Aquesta pàgina està semi-protegida. Només els usuaris registrats poden canviar-lo

Adolf Hitler

De la Viquipèdia, l'enciclopèdia lliure.
Saltar a la navegació Saltar a la cerca
Nota de desambiguació.svg Desambiguació : aquí es refereix a "Hitler". Si esteu buscant altres significats, vegeu Hitler (desambiguació) .
Adolf Hitler
Retrat de Hitler crop.jpg
Adolf Hitler el 1938.

Führer d'Alemanya
Durada del càrrec 2 d'agost de 1934 -
30 d'abril de 1945
Predecessor Paul von Hindenburg
(com a president del Reich)
Successor Karl Dönitz
(com a president del Reich)

Canceller del Reich
Durada del càrrec 30 de gener de 1933 -
30 d'abril de 1945
President Paul von Hindenburg
(fins al 2 d'agost de 1934 )
Vici Franz von Papen
(1933-1934)
Hermann Göring
(1941-1945)
Predecessor Kurt von Schleicher
Successor Joseph Goebbels

Führer del Partit Obrer Nacionalsocialista alemany
Durada del càrrec 29 de juny de 1921 -
30 d'abril de 1945
Vici Rudolf Hess
(1933-1941)
Predecessor Anton Drexler
(com a president)
Successor Martin Bormann
(com a ministre del partit)

Dades generals
Festa Partit Obrer Alemany
(1919-1920)
Partit Obrer Nacionalsocialista Alemany
(1920-1945)
Universitat Abadia de Lambach i Staats-Realschule de Linz
Signatura Signatura d'Adolf Hitler
Adolf Hitler
Bundesarchiv Bild 183-S62600, Adolf Hitler.jpg
Hitler el 1937
Naixement Braunau am Inn , 20 d’abril de 1889
Mort Berlín , 30 d'abril de 1945 (56 anys)
Causes de la mort Suïcidi
Dades militars
País servit Alemanya Imperi alemany
Alemanya Alemanya nazi
Força armada Kaiserstandarte.svg Deutsches Heer
Ensenyament de guerra d’Alemanya (1938-1945) .svg Wehrmacht
Arma Heer: calcomania del casc 1942.svg Vaja
Especialitat Relleu titular de la comanda
Unitat 1a empresa
16è Regiment d'Infanteria "Llista"
Departament 6a Divisió de Reserva
Anys de servei 1914–1918
1940-1945
Llicenciatura Caporal
Comandant en cap
Guerres Primera Guerra Mundial
Segona Guerra Mundial
Campanyes Campanya de França
Operació Barbarroja
Campanya de Rússia
Ofensiva de les Ardenes
Batalles Primera batalla d'Ypres
Batalla del Somme
Batalla d'Arras
Batalla de Passchendaele
Batalla de Cambrai-San Quintino
Batalla de Berlín
Comandant de Wehrmacht
(Comandant en cap 1940-1945)
Comandant en cap del Heer
Decoracions Classe I Creu de Ferro
Frase famosa Hem de ser cruels. Ens hem d’acostumar a ser cruels amb la consciència tranquil·la
Altres oficines polític
"fonts del cos del text"
veus militars a la Viquipèdia

Adolf Hitler , Pronunciació alemanya [ˈadɔlf ˈhɪtlɐ] escolta [ ? Info ] ( Braunau am Inn , 20 d'abril de 1889 - Berlín , 30 d'abril de 1945 ), va ser un polític alemany d'origen austríac , canceller del Reich des de 1933 i Führer , d' Alemanya de 1934 a 1945.

Cap del Partit Obrer Nacionalsocialista Alemany , així com el principal inventor del nacionalsocialisme , Hitler va arribar al poder a cavall de l'orgull ferit del poble alemany, després de la derrota de la Primera Guerra Mundial i la greu crisi econòmica que va assolar la República de Weimar. . Aprofitant les seves habilitats oratòries i el descontentament de les classes mitjanes, va presentar un manifest polític impregnat de nacionalisme , anticomunisme i antisemitisme i després de diversos esdeveniments ( Putsch fracassà el 1923 i, conseqüentment, vuit mesos de presó, durant els quals es redactà la redacció de Mein Kampf va començar ), va arribar a la cancelleria el gener de 1933.

El 1934, després de la mort del president Paul von Hindenburg , es va atorgar per llei el títol de Führer i canceller del Reich , centralitzant els poders de l’Estat a les seves mans i establint un règim dictatorial . Gràcies a un poderós i eficaç programa de reestructuració econòmica i rearmament militar, Hitler va dur a terme una política exterior extremadament agressiva, principalment orientada a l’ampliació del Lebensraum alemany (espai vital ) a costa dels pobles de l’Europa de l’Est . [1] En una successió d'actes de desafiament a la comunitat internacional, va arribar a envair Polònia l'1 de setembre de 1939, provocant l'esclat de la Segona Guerra Mundial .

A partir d'aquest moment, Hitler va dirigir personalment les operacions de guerra, exercint una influència decisiva en les eleccions estratègiques i la gestió operativa. Gràcies també a les seves decisions i determinació, els primers anys del conflicte es van caracteritzar per victòries impressionants, que van permetre al Tercer Reich dominar gran part d’Europa i semblava demostrar la invencibilitat de la Wehrmacht . Tanmateix, a partir del 1942, amb la formació de la poderosa coalició dels aliats angloamericans-soviètics , Alemanya va haver de defensar-se i patir els atacs cada vegada més efectius dels seus enemics. Abandonat pels seus aliats, desgastat per contínues derrotes i en condicions físiques i mentals cada vegada més precàries, Hitler es va negar a deixar els braços i va continuar resistint tossudament. Estant enganxat amb les tropes que li eren fidels en un Berlín ara envoltat per l' Exèrcit Roig , es va suïcidar al seu búnquer el 30 d'abril de 1945 juntament amb la seva parella Eva Braun , amb qui s'havia casat el dia anterior.

Responsable de la mort de milions de persones, Hitler va defensar un nacionalista i racista ideologia i una política de discriminació i extermini que va afectar a diversos grups ètnics, polítics i socials poblacions eslaves , grups ètnics romanís , els testimonis de Jehovà , homosexuals , opositors polítics , membres de Maçoneria , presoners de guerra , discapacitats físics i psíquics i, especialment, jueus . Segregat des de 1933 de la vida social i econòmica del país, els jueus i altres minories van ser objecte d’un pla d’internament i extermini conegut com la solució final a partir del 1941, al qual es fa referència des de la immediata postguerra amb el terme de Shoah. o l’ Holocaust . [2] La paraula genocidi va ser encunyada pel jueu polonès Raphael Lemkin en un treball de 1944 sobre les polítiques d'extermini nazi. [3]

Biografia

Família d'origen

Icona de la lupa mgx2.svg El mateix tema en detall: Hitler (família) .
Els pares de Hitler: Alois (nascut Aloys Schicklgruber) i Klara Pölzl

Alois , el pare del futur dictador, nascut el 1837, era fill il·legítim de Maria Schicklgruber i pare desconegut. Va conservar el cognom matern fins als trenta-nou anys i va aconseguir, probablement a través d’un rector i un notari que va complir, convèncer l’església de Döllersheim i Mistelbach (Alta Àustria) per obtenir el cognom del marit difunt de la seva mare, Johann Georg Hiedler, va morir vint anys abans, que no obstant això sempre es va negar a reconèixer la seva paternitat. De fet, tenia un germà, Johann Nepomuk, que tenia el cognom "Hiedler", mentre que en altres documents sembla que el cognom era "Hüttler". Johann Nepomuk va tenir cura del nadó Alois i molts historiadors especulen que era el veritable pare biològic del noi. [4] El mateix va fer que Alois esdevingués l'hereu dels seus llegats. En última instància, per silenciar totes aquestes precaucions, és probable que el rector de la parròquia malgastés deliberadament el cognom d’Alois, que es va convertir oficialment en “Hitler” a partir del 1877. Alois Hitler, adult, va entrar llavors com a funcionari de duanes a la frontera de l’alta Àustria. A la seva vida va tenir tres esposes: des de la primera, Anna Glassl, més gran i rica que ell, es va casar el 1873, quan encara no havia canviat el seu cognom per "Hitler", separada el 1880, a causa dels seus nombrosos assumptes extramatrimonials. Glassl va morir el 1883 a l’edat de seixanta anys i Alois va poder tornar a casar-se amb la seva segona dona, Franziska Matzelberger , amb qui va tenir dos fills: un home homònim Alois i una femella, Angela, de qui descendeix la néta Angelika Raubal . que era tan estimat pel futur dictador. Amb el naixement del seu segon fill, la seva segona esposa també va morir als vint-i-tres anys el 1884. Alois es va casar amb la seva tercera i última dona, Klara Pölzl , el 1885. Adolf Hitler confiaria més tard als seus col·laboradors més propers que, precisament, com a antítesi d’aquest voluble comportament patern, barrejat amb un caràcter bast i incapaç d’afecte, va intentar imposar-se la monogàmia més estricta i el comportament moral irreprotxable (almenys en públic) també a tots els membres del seu entorn . [4]

La mare de Hitler, Klara Pölzl, va néixer el 1860, originària del poble de Spital-Weitra . Quan era adolescent, va fer de minyona i de minyona. Sent la seva mare un "Hiedler", per tant, és probable que Alois i Klara estiguessin emparentats, fins al punt que el rector de Braunau am Inn inicialment va rebutjar la sol·licitud matrimonial per raons de consanguinitat. [4] Així doncs, sembla que els dos van haver de demanar la dispensa del papa Pius IX per casar-se. [5] Dels sis fills de la parella, Adolf va ser el quart fill i l'únic home que va arribar a l'edat adulta saludable; de fet, els germans grans havien mort tots de diftèria , els primers dos a dos anys, Gustav (1885–1887) i Ida (1886–1888), mentre que el tercer, Otto (1887–1887), poc després del naixement; el seu germà petit, Edmund, va sobreviure fins a sis anys (1894-1900). La menor, Paula Hitler (1896-1960), tenia un grau moderat de retard mental. El 1906 Klara es va sotmetre a una mastectomia a causa de l'aparició del càncer de mama, tot i que, malgrat l'atenció del metge de família Eduard Block [6], va morir l'any següent.

Infància i joventut

Adolf Hitler de petit
Salzburger Vorstadt 15, el bressol del Führer

Adolf Hitler va néixer cap a les 18.30 hores [7] el dissabte de Pasqua el 20 d'abril de 1889 a Braunau am Inn , al Gasthof Zum Pommern (en italià: "Locanda del Pomerano"), un edifici de tres plantes a l' estil Biedermeier de 1826 que allotjava la duana. Es troba al poble ("Vorstadt") número 219, no gaire lluny del lloc on Napoleó Bonaparte havia establert la seva seu el 1805 durant la campanya de guerra que va culminar amb la seva victòria a Austerlitz . L'enderroc de l'edifici ja havia estat planejat pel moribund règim nazi per no fer-lo caure en mans de l' Exèrcit Roig que avançava des de l'est, però va ser salvat per l'exèrcit nord-americà que va arribar per primera vegada a la ciutat natal de Hitler el 2 de maig, 1945. [8] El setembre de 2016 el govern austríac el va expropiar i va decidir el seu destí, ja que l’edifici estava protegit com a edifici històric: transformeu-lo en museu o, molt probablement, arrasant-lo a terra per dissuadir les reunions de neo-nazis nostàlgics. [9] El dimarts, 13 de desembre de 2016, en una declaració oficial del govern austríac, el ministre de l'Interior, Wolfgang Sobotka , que havia dit al juliol que la casa seria enderrocada, va negar la demolició de la casa. En una nota, Sobotka, juntament amb l'alcalde de Braunau am Inn, van anunciar que aquest esdevindrà "un símbol clar contra els crims comesos per Adolf Hitler". Les autoritats no van enderrocar la casa "per no destruir un tros de la història del país". Tot i això, la por era que "l'edifici es convertís en un lloc de pelegrinatge per a grups neonazis, de manera que es va optar per oferir-lo a Lebenshilfe ", una associació benèfica que tracta de víctimes de greus deficiències físiques i mentals, categories de persones. molt perseguit pel règim hitlerià. Ara es col·loca una placa commemorativa de les víctimes del nazisme davant del lloc de naixement de Hitler, que diu textualment: «Für Frieden, Freiheit und Demokratie, nie wieder Faschismus. Millionen Tote mahnen », o« Per la pau, la llibertat i la democràcia, mai més el feixisme. Milions de morts recorden ».

Braunau es troba a 120 km a l'oest de Linz, a la regió de l' Alta Àustria , que llavors formava part de l'Imperi Austrohongarès , i té una història singular: fins a la rectificació de les fronteres feta al Congrés de Viena el 1814, Braunau pertanyia al Regne de Baviera , que està demostrat històricament. De fet, la ciutat natal de Hitler es troba a la riba dreta del riu Inn , però constitueix una aglomeració única amb la ciutat de Simbach i els habitants de les dues localitats s’identifiquen com un únic municipi, tot i que el riu constitueix una frontera estatal. , amb Braunau pertanyent a Àustria i Simbach a Baviera , o a Alemanya. És més: la majoria dels habitants dels dos centres es relacionen mútuament, parlen el mateix dialecte i se senten més en sintonia amb els habitants de Munic que amb Viena .

Donats els testimonis de molts jerarques nazis, Hitler va estar sempre molt vinculat al seu país natal. A les seves memòries, Albert Speer fa referència a les confidències que li va fer el mateix Hitler sobre la justificació del seu amor per Alemanya en virtut del fet que va jutjar "un regal del destí que havia vingut al món en aquesta ciutat (Braunau), un signe de la Divina Providència que dóna fe de la meva missió de reunir tots els grups ètnics alemanys en una sola raça, al voltant d'un sol fogar ». El 1938 també es va emetre un segell commemoratiu tant per al seu aniversari com per l' Anschluss en què Hitler estava representat al costat de l'església del poble, en la qual havia estat batejat segons el ritu catòlic.

No se sap molt sobre la primera infància del futur dictador alemany. Sens dubte, se sap que la família de Hitler, a causa de la feina del seu pare, va ser objecte d'innombrables transferències, la primera de les quals va tenir lloc el 1892, quan Hitler només tenia 3 anys. La família portava una vida còmoda, però sembla que la situació afectiva familiar no era tan rossa. De moltes fonts sabem que el personatge d'Alois Hitler era molt dur, sever amb els seus fills i despòtic amb la seva dona. [10] [11] Els assumptes extra-matrimonials i l'absència de casa durant diverses hores passades a la taverna també eren habituals. Si la figura del pare estava completament absent, en canvi, la figura de la mare estava sempre present i massa present, ja que la mare va vessar sobre els seus fills l’amor que no tenia del seu marit, tant que va ser en alguns aspectes asfixiant, com després declararia la germana de Hitler, Paula. Pel seu testimoni se sap que el pare sovint ofenia els seus fills si no entenien immediatament la seva ordre, que Adolf desafiava la seva autoritat i que era regularment apallissat per aquest comportament. Una confirmació del vincle profund amb la seva mare [12] es pot trobar en el comportament d'Adolf que, quan va morir la seva mare, va declarar: «Em va semblar que el món sencer havia caigut sobre mi; Em vaig trobar sense la meva Estrella Polar, havent de prendre decisions en primera persona ... ». [5] El metge que tractava la dona declararà que mai no havia vist un noi tan destruït pel dolor. Hitler, un cop convertit en dictador, instituirà el Dia de la Mare Alemany, amb honors comparables a les medalles militars conegudes com a " Creu de Ferro ", el dia de l'aniversari de la seva mare, que va caure el 12 d'agost. També va guardar un retrat de la seva mare al seu escriptori de la cancelleria i a la tauleta de nit de les seves habitacions, inclòs el del búnquer on es va suïcidar. La relació amb el pare no va millorar mai; Hitler sempre va ignorar Alois, fins i tot després d'haver creat un pròsper club freqüentat pels jerarques del règim a Berlín , a la Wittenbergplatz , i el seu fill no va dedicar moltes paraules a la seva mort: "Sens dubte, no puc dir que sentís un gran dolor .. " [5]

Per a l'historiador Konrad Heiden, Angela va ser l'únic parent amb qui Hitler va mantenir un vincle afectuós fins al final. Va ser la seva institutriu a Berchtesgaden des del 1928, fins que es va casar amb Martin Hammitzsch , professor d'arquitectura de Dresden , el 1936. Amb la primera filla casada de la seva mitja germana, Angelika Raubal , va tenir una profunda relació.

Després del primer trasllat de Braunau a Passau , abans que el seu pare es retirés el 1895, es van mudar dues vegades més: primer a Lambach i després a Leonding .

Hitler era vegetarià?
Segons Margot Woelk, el seu tastador oficial del 1942 al 1944, Hitler era vegetarià . [13] De fet, en una entrevista informa:

“Tot era vegetarià i estava fet a partir de delicioses verdures fresques, des d'espàrrecs amb pebre fins a mongetes amb arròs, passant per amanides. Tot estava disposat en un plat, tal com ell volia que se servís. No hi havia absolutament cap carn i no recordo que ni tan sols hi hagués peix ".

[14] [15]

El mateix Hitler el 25 d'abril de 1942, tal com es recull al llibre Hitler's Conversations at the Table , durant un dinar a la cancelleria del Reich exalta el règim vegetarià i la seva salut respecte al consum de carn. [16]

Altres fonts testimonien el contrari: el biògraf John Toland informa que la dieta de Hitler, quan era estudiant, consistia en "llet, pastissos de carn i pa". Un altre famós biògraf seu, Robert Payne ( La vida i la mort d’Adolf Hitler ), diu que el vegetarianisme era un engany deliberat, concebut per la propaganda nazi per retratar Hitler com una figura pura dedicada al bé (probablement inspirada en Mahatma Gandhi ). Payne escriu:

“L'ascetisme de Hitler va tenir un paper important en la seva imatge pública a Alemanya. Segons una llegenda àmpliament difosa, no fumava, no bevia i no es relacionava amb les dones. Només la primera afirmació era certa. Sovint bevia cervesa i vi, tenia especial afició a les salses a base de carn bavareses i es prenia una dona ... el seu ascetisme era una ficció inventada pel ministre de propaganda nazi Joseph Goebbels per emfatitzar la seva dedicació total, autocontrol i la distància que el va separar d'altres homes ... "

El professor Rynn Berry va revisar The Heretics Feast (un llibre que alimenta la llegenda vegetariana de Hitler) amb aquestes paraules:

"Si bé és cert que els metges de Hitler li van prescriure una dieta vegetariana per tractar la seva flatulència i una malaltia crònica a l'estómac, diversos dels seus biògrafs, com Albert Speer, Robert Payne, John Toland i altres, informen de la seva afició a les salses a la carn i processades carns. Spencer també afirma que Hitler es va convertir en vegetarià només a partir de 1931: "Es podria dir que a partir de 1931 va seguir una dieta vegetariana, però la va transgredir en algunes ocasions".

Quan es va suïcidar al búnquer de la cancelleria el 1945 tenia cinquanta-sis anys; llavors seria catorze anys vegetarià. Dione Lucas, la dona que va ser el seu xef personal a Hamburg a finals dels anys 30, afirma al seu llibre Gourmet Cooking School Cookbook que el plat preferit de Hitler –el que solia demanar– era un colom farcit. "No voldria donar-li ganes de menjar-lo, però potser us interessa saber que el colom farcit era absolutament el plat preferit del senyor Hitler, que sovint sopava en aquest hotel". Per tant, es pot concloure que Hitler no era un vegetarià de tota la vida, sinó que es va convertir en un adult a principis dels anys trenta.

Leonding, Viena i Munic

Icona de la lupa mgx2.svg El mateix tema en detall: pintures d’Adolf Hitler .
Hitler en una fotografia escolar

No és fàcil traçar una imatge orgànica de l'adolescència d'Adolf Hitler. El text més complet al respecte és el de Joachim Fest. [17] Després de retirar-se (1895), Alois es va traslladar amb la seva família a Leonding , prop de Linz, on va inscriure el seu fill Adolf a l'escola primària al suburbi de Fishlman . Alois Hitler va morir el 3 de gener de 1903 per una hemorràgia pulmonar, possiblement causada per la tuberculosi . Sempre s’havia oposat a la tendència artística del seu fill, fins i tot de maneres molt bruscs, com va recordar el mateix Hitler en diverses ocasions. [18] El 1904, durant la catequesi de confirmació de Hitler, durant un parell de mesos es va considerar sacerdot, sentint-se molt fascinat per les celebracions religioses i per l'organització jeràrquica de l'Església catòlica. [19]

Sobre el cristianisme Hitler, que estimava particularment l’estudi de la història, va rebutjar l’ascendència jueva de Jesucrist , adoptant la tesi de l’escriptor anticristià romà Cels , segons el qual el Messies va néixer d’una relació adúltera de Maria amb un legionari romà de D'origen germànic, tal Panthera; havia il·lustrat a Joseph Goebbels com el títol de "Pontífex Suprem" portat pel Papa havia pertangut anteriorment als emperadors romans i que la divisió administrativa territorial de l'església en la diòcesi va reprendre literalment l'ordenació territorial de l' imperi romà de Dioclecià i Constantí. . [19] Mentre estava a la Volkschule (aproximadament l’escola elemental italiana), Hitler s’havia revelat com un estudiant diligent durant els cinc anys d’assistència, no volia continuar els seus estudis, però el seu pare el va obligar a inscriure’s a la Realschule de Linz, tampoc no ho hauria pogut negar, amb la pena d'evadir l'escola obligatòria, ja que l'educació obligatòria es va introduir a Àustria el 1869. [20]

El 1900 Hitler es va inscriure a l'institut tècnic "Linz Realschule" amb molt mals resultats; el seu rendiment acadèmic va empitjorar i va fracassar el primer any (1901) i un segon el tercer curs (1904), en francès, havent de presentar-se als exàmens de reparació tant al setembre del 1904 com del 1905 i finalment va ser rebutjat el febrer de 1905 en alemany , Francès, matemàtiques i taquigrafia. [4] L'octubre de 1904 se li va negar la inscripció a la seva escola de Linz per mala conducta i va ser enviat a Steyr , una ciutat a 25 km, però fins i tot aquí el seu rendiment va ser tan pobre que no li va permetre obtenir el diploma de batxillerat. , molt per al dolor de la mare. [4] Després de completar l'escola obligatòria el setembre de 1905, va ser trobat inconscient a causa de la intoxicació, cosa que va portar el futur dictador a oposar-se a l'alcohol durant la resta dels seus dies. [21] La borratxera va ser descrita pel futur dictador com una mena de "broma al final de l'escola" en una taverna local, durant la qual va canviar "erròniament", segons ell, la butlleta de paper higiènic. [20] En qualsevol cas, la carrera escolar de Hitler va acabar aquell any, ja que la durada total de l'escola obligatòria a l'època a Àustria era de nou anys.

Hitler va passar dos anys sense res, [22] passejant per Linz amb un amic, també amb ambicions artístiques, un tal August Kubizek , sempre impulsat per la seva mare a buscar feina. Durant aquest temps, Hitler va confiar al seu amic que estava enamorat d'una noia rossa anomenada Stephanie. Va ser la bohèmia Stephanie Rabatsch , nascuda Stephanie Beata Isak (1887 - 1973), casada el 1910 amb l'oficial Maximillian Rabatsch [23] . Stephanie, entrevistada tant per la televisió alemanya ZDF com per la televisió austríaca ORF , va confirmar el que Kubizek havia escrit, és a dir, que Hitler mai no li havia confessat el seu sentiment i que només va saber ara que havia durat del 1905 al 1909, que havia assistit al funeral de la mare del futur dictador, que li semblava "tímida i incòmoda", i que només en el moment de l’entrevista, el 1972, va entendre qui li enviava cartes d’amor anònimes acompanyades d’aquarel·les el 1908 quan, però, ja tenia núvia -en aquell any: "Un cop vaig rebre una carta d'un noi, ara no recordo si estava signada o no, i fins i tot si ho era, no havia desxifrat la possible signatura -en la qual ell- em va informar que demà, l'1 de maig de 1906, marxaria a Viena per fer l'examen d'admissió a l'Acadèmia de Belles Arts i que l'hauria d'esperar perquè, de retorn, es casaria amb mi. aquest era el meu pretendent ". [24] . A la primavera de 1906 Hitler va marxar a Viena per primera vegada per retirar l'avís d'admissió a l' Acadèmia de Belles Arts i practicar pintura de temes humans i obres arquitectòniques (els temes de l'examen d'accés). [25] La mare, amb un caràcter mansuet i submís, va complir les peticions del seu fill per inscriure's a l'Acadèmia, finançant-li el viatge i l'estada. A la capital austríaca, Hitler va allotjar-se 30 corones al mes en una habitació de la planta baixa del número 31 de Stumpergasse, al districte de Mariahilf , amb la senyora d'origen bohemi (de la ciutat de Policka ) Maria Zakreis, i va prendre classes de dibuix a la cara " Schule des Zeichnens und Malens "(" Escola de dibuix i pintura) del professor Rudolph Panholzer a Hietzing , però Hitler va ser rebutjat per primera vegada (octubre de 1907) a l'examen d'accés, demostrant-se insuficient per a la prova de dibuix i un segon i definitiu l'any següent (el 1908 ni tan sols es va poder admetre a l'examen preliminar a causa d'una "mala aptitud"). Dels documents conservats als arxius de l'Acadèmia Vienesa s'assabenta que la prova de 1907 es va celebrar els dies 1 i 2 Octubre i va incloure l'execució de sis temes pictòrics: "L'expulsió del paradís", "La caça", "La primavera", "Els paletes", "La mort", "La pluja". Cada candidat, en els dos dies de l’examen d’accés, tenia tres hores al matí i tres hores a la tarda per fer les pintures. El jurat estava format per quatre professors interns (Rudolph Bacher, Franz Rumpler, Heinrich Lefler, Kasimir Pochwalski), el degà de la facultat (Sigmund l'Allemand) i dos comissaris externs, professors d'altres escoles pictòriques (Christian Griepenkerl i Alois Delug). Anys després, Hitler es retirarà a Albert Speer dient que havia estat rebutjat "... per una camarilla de professors jueus i que haurien pagat molt car", cosa que no és cert, ja que cap dels examinadors era d'origen jueu. A més, ja havien mort a l'època de l' Anschluss , el 1938, a part de Pochwalski que havia tornat a la seva Polònia natal, on va morir el 1940 [26] . Després del primer rebuig, Hitler va obtenir una entrevista amb el rector de l'Acadèmia per conèixer els motius pels quals havia estat rebutjat: li van dir que no havia estat jutjat capaç de representar el cos humà, però que era bastant hàbil a l'hora de dissenyar és per això que se li va aconsellar matricular-se a la facultat d’arquitectura, cosa que era impossible ja que el futur dictador només posseïa l’escola elemental. [27] . Hitler descrisse così a Speer il collquio: "Mio caro Speer, tu devi sapere che alla scuola tecnica che avevo frequentato precedentemente e che avevo abbandonato, ero di gran lunga il miglior disegnatore della classe. Da questa abilità, ampiamente riconosciuta dai compagni e dagli insegnanti, partivo per la costruzione del mio futuro pittorico, convinto di poter sostenere facilmente tale esame (d'ammissione all'accademia), quasi giuocando. Ero talmente convinto del successo che la bocciatura mi colpì come un fulmine e ciel sereno. Ma era proprio così. Come mi presentai dal rettore e gli chiesi di chiarirmi i motivi della mia bocciatura, quel signore mi assicurò che dai disegni che avevo presentato risultava con ogni evidenza che non ero assolutamente adatto a fare il pittore, ma che il mio talento mi portava piuttosto verso il campo dell'architettura. Una pietosa bugia? Forse. Ovviamente non ne reo affatto convinto! Dalla mattina presto fino alla notte io correvo da un museo all'altro, ma eran quasi sempre i palazzi che mi attiravano a tutta prima. Ero capace di passare delle ore davanti all'Opera o davanti al Parlamento. Eppure anche questa opportunità finì per infrangersi nel momento in cui apprendo che l'ammissione alla scuola di architettura presupponeva la licenza della sezione architettonica della scuola tecnica; ma per l'entrata in questa si esigeva la licenza di scuola media. Tutto ciò mi mancava completamente. L'adempimento del mio bel sogno non era più possibile". [26]

Il 14 gennaio 1907 venne diagnosticato alla madre, già da alcuni mesi incapace di dormire per i prolungati dolori al petto, un carcinoma mammario ulcerato in stadio avanzato e subì una mastectomia radicale una settimana dopo; l'intervento chirurgico risultò, tuttavia, del tutto inutile, a causa della diagnosi tardiva. Per tutto il 1907 Hitler si prese cura della madre e dell'appartamento in cui vivevano. Klara morì all'età di 47 anni all'alba del 21 dicembre 1907 ("Il Natale peggiore di tutta la mia vita" ebbe ad affermare Hitler a Mussolini durante l'ultima visita che il dittatore italiano fece al Führer nel 1944 alla " Tana del Lupo "). Il medico che curò invano la madre di Hitler era ebreo, tale Eduard Bloch, e non soffrì alcuna persecuzione durante tutto il regime hitleriano. Hitler gli espresse tutta la sua gratitudine per aver tentato invano di salvargli la madre: «Sappia che non lo dimenticherò mai!». [28] All'età di 19 anni Adolf rimase così orfano. Sua madre riposa tuttora in una tomba del cimitero di Leonding, dove era stata tumulata la mattina del 23 dicembre 1907, accanto a quelle del marito e di uno dei figli morto in tenera età; Hitler, tuttavia, andò a visitare il cimitero soltanto dopo l'annessione dell'Austria alla Germania nel 1938. Ben presto a fine dicembre lasciò la sua casa per Vienna, dove aveva vaghe speranze di diventare un artista. Aveva diritto a una pensione da orfano, che integrava lavorando come illustratore. Aveva un certo talento artistico e spesso elaborava dipinti di case e grandi palazzi. Si conservano alcune tele di discreta fattura.

Perse la sua pensione nel 1910, ma per allora aveva ereditato qualche soldo da una zia. Secondo quanto asserito da sua cognata in un'intervista del 1930 al Daily Mail – il che però non trova ulteriori conferme, [29] Hitler nel novembre 1912 si trasferì a Liverpool , dove il fratellastro Alois nel frattempo aveva conseguito una cospicua fortuna grazie all'apertura di due ristoranti presso la città inglese. La vicenda che riguardò questo suo spostamento in Inghilterra è alquanto curiosa: infatti, il fratello Alois attendeva la sorella Angela , alla quale aveva donato il biglietto e non ad Adolf, con il quale era peraltro in pessimi rapporti. Il periodo di soggiorno in Inghilterra fu per Hitler un tremendo e monotono esilio; egli infatti si confinò nell'appartamento del fratello approfittando della sua lauta generosità. Nell'aprile del 1913, incoraggiato da Alois e dalla moglie, stanchi della sua invadente presenza tornò a Vienna, nella capitale austriaca, ove ritrovò improvvisamente l'estro artistico perduto a Liverpool.

Fu a Vienna, dove visse tra il febbraio 1908 e il maggio 1913, che Hitler iniziò ad avvicinarsi all' antisemitismo , un'ossessione che avrebbe dominato la sua vita e sarebbe divenuta la chiave di molte delle sue azioni successive. [30] Vienna aveva una grossa comunità ebraica, comprendente molti ebrei ortodossi dell'Europa orientale. Hitler in seguito ricordò il suo disgusto nell'incontrare gli ebrei viennesi. [4] In quegli anni venne stampata una rivista zeppa di teorie e tesi antisemite dal nome di " Ostara ", che pure Hitler risulta leggesse la sera nel dormitorio comunale, come testimoniarono alcuni suoi compagni di camera. [17] A quest'epoca risale la sua iscrizione alla " Lega antisemita " di Adolf Lanz e ai primi mesi del 1909 la partecipazione alle riunioni iniziatiche di tale associazione. [31] . Nel corso del 1913 a Vienna erano contemporaneamente presenti, oltre ad Hitler, anche il futuro dittatore Stalin (tra il gennaio ed il febbraio di quell'anno), ed il futuro dittatore Tito [32]

A Vienna l'antisemitismo si era sviluppato dalle sue origini religiose in una dottrina politica, promosso da pubblicisti come Lanz von Liebenfels , i cui libelli venivano letti da Hitler, e da politici come Karl Lueger , borgomastro di Vienna, o Georg von Schönerer , che contribuì agli aspetti razziali dell'antisemitismo. Da loro Hitler acquisì il credo nella superiorità della razza ariana , che formò le basi delle sue idee politiche. Hitler arrivò a credere che gli ebrei fossero i nemici naturali degli "ariani" e fossero anche in qualche modo responsabili per la sua povertà e incapacità di ottenere il successo che credeva di meritare. Il rapporto di Hitler con il problema ebraico e la sua genesi in questi anni è comunque piuttosto controverso; infatti testimonianze di Reinhold Hanisch sottolineano come Hitler tenesse rapporti di amicizia e dialogo con alcuni ebrei.

I soldi ereditati dalla zia ben presto terminarono e per diversi anni Hitler visse in una relativa oscurità; non si trovò mai in condizioni di reale indigenza, anche se dormiva in ostelli per soli uomini. Durante il tempo libero assisteva spesso all'opera nelle sale da concerto di Vienna, prediligendo i temi della mitologia norrena di Richard Wagner . Tra il 1909 e il 1910 Hitler venne sfrattato per morosità per due volte: la prima da una squallida stanza nel quartiere viennese di Alsergund ; la seconda volta da una vera e propria bettola poco distante. Nel biennio 1911-1913 Hitler si adattò a dormire al dormitorio pubblico di Meidling , il Männerheim ("Pensionato popolare per uomini") nelle vicinanze della stazione ferroviaria, dove giunse nel dicembre 1910, ea mangiare alla mensa del Convento dei Fratelli della Carità.

Guadagnava un qualche spicciolo vendendo acquerelli da lui stesso dipinti ed era a tal punto emaciato che un passante ebreo, che vendeva vestiti usati e che probabilmente gli era riconoscente per aver dipinto alcuni cartelloni pubblicitari per il suo negozio, si tolse il cappotto e glielo regalò. [33] A detta di alcuni suoi compagni di dormitorio, gran parte degli acquirenti dei cartelloni di Hitler erano ebrei. In quegli anni il suo più caro amico fu un ceco , il già citato Reinhold Hanisch, fino a quando non litigarono sulla spartizione dei compensi e Hitler lo denunciò per furto, facendolo condannare nell'agosto 1910 ad otto giorni di carcere, dopo i quali Hanisch continuò a falsificare acquerelli. Nel 1936 venne condannato dalla corte di Vienna per frode e morì l'anno seguente in carcere, probabilmente a causa di un attacco cardiaco.

Adolf Hitler, München Hofbräuhaus , acquerello. Firmato in basso a destra

Come ebbe a scrivere nel Mein Kampf , [34] e come fu riconosciuto da chi lo conobbe nel periodo viennese, egli si dedicava instancabilmente alla lettura, a cui dedicava molte ore del giorno e della notte. Ciò, unito alle dure esperienze esistenziali, gli avrebbe fatto definire la capitale austriaca come "[...] la più seria e profonda scuola della mia vita [...]. Non mi toccò di aggiungere poi gran cosa a quello che avevo accumulato allora". [34] Il 16 maggio 1913 l'imperial regio tribunale distrettuale di Linz dispose il versamento di una cospicua somma derivante dall'eredità paterna che ammontava a 819 Corone e 98 Heller e il 24 maggio, assieme all'amico Rudolf Häusler si recò al distretto di polizia della capitale per comunicare la partenza dalla capitale austriaca pur non indicando la meta.

Il 25 maggio 1913 Hitler si spostò a Monaco di Baviera, nel quartiere di Schwabing . La fuga da Vienna avvenne per evitare di prestare servizio militare nell'esercito austro-ungarico, dal momento che, come ebbe a scrivere nel suo Mein Kampf , "quel crogiuolo di popoli inferiori mi aborriva: volevo togliermi di dosso la polvere viennese e mai avrei militato nell'esercito imperiale (austroungarico)". Lo fece per un motivo: sfuggire alle varie notifiche che gli inviavano a casa, per la leva militare (come Mussolini, del resto, faceva in quegli anni). Non riuscì però a sfuggire alla polizia, che ne chiese e ottenne l'estradizione. Risulta invece totalmente priva di fondamento la notizia riportata in alcune biografie che il futuro dittatore abbia trascorso l'estate e l'autunno del 1913 presso alcuni parenti in Gran Bretagna .

Nel gennaio del 1914, bloccato dalla polizia prussiana in Baviera e riconsegnato a quella austriaca, dovette presentarsi al distretto militare di Salisburgo per la visita di leva. I medici militari lo giudicarono inidoneo senza neppur visitarlo il 5 febbraio e lo mandarono a casa "riformato", inabile perfino al servizio ausiliario, perché "gracile nel fisico, denutrito e mal ridotto nell'intero aspetto da sembrare tisico". Invece di essere contento, quel rifiuto fu per Hitler una ferita all'orgoglio. Hitler decise di rinunciare alla cittadinanza austriaca e, non avendo ottenuto quella tedesca, divenne apolide . Hitler visse in una soffitta sita al numero 34 di Schellesserheimerstrasse, presso un sarto che spesso veniva pagato anche in notevole ritardo circa il mensile d'affitto, ma col quale il futuro dittatore manterrà sempre un ottimo rapporto. [29] Curiosamente, al ritorno dalla Svizzera , il futuro capo dell' Unione Sovietica Lenin aveva alloggiato in un'altrettanto squallida stanza al numero civico 106 della medesima via, quaranta metri più avanti. [35]

La genesi dell'antisemitismo durante gli anni giovanili

Manifesto che incolpa gli ebrei per lo scoppio della guerra

L'antisemitismo di Hitler risale quasi certamente ai tempi della frequentazione della Realschule di Linz, dove gran parte del corpo insegnante e degli studenti - ivi inclusi i compagni di classe del futuro dittatore - erano pangermanisti, ultranazionalisti e xenofobi. [36] . Tra i compagni di studi del giovane Hitler nella Realschule di Linz c'era anche il futuro filosofo Ludwig Wittgenstein , appartenente ad una facoltosa famiglia ebraica della città. Secondo la storica Kimberley Cornish Hitler, come altri compagni scuola, provava ostilità e invidia verso il figlio della facoltosa famiglia di origine ebraica, rafforzata dal luogo comune diffuso sugli ebrei capitalisti e usurai [37] . Fu lo stesso dittatore nel Mein Kampf ad affermare che il suo odio per gli ebrei sarebbe nato già durante gli anni scolastici, a causa della frequentazione di uno studente ebreo di cui non fece il nome «uno di cui non ci fidavamo» [37] . Lo stesso padre di Hitler non faceva mistero della sua xenofobia rivolta contro le altre popolazioni dell'impero asburgico, in primis slavi, musulmani ed ebrei. [4] L'ambiente scolastico fu però determinante per la genesi dell'antisemitismo del futuro Führer, in quanto là circolavano senza censure le idee di Georg von Schönerer , un fanatico della "purezza della razza germanica", sostenitore di un'Austria etnicamente purificata dalle componenti non germaniche della popolazione, repubblicana e unita territorialmente all' impero tedesco e alla regione dei Sudeti . [4] Schönerer fu tra l'altro il primo ad utilizzare il saluto che diverrà quello d'ordinanza della Germania nazista, "Heil!", a propugnare il ritorno al paganesimo precristiano, ad identificare gli ebrei quali rei della speculazione internazionale, a giustificare i pogrom (uccisioni di massa) degli ebrei russi di Odessa , Mogilev e Kisinev (attuale Chișinău ) ea definire gli ebrei "Todfeind" ("nemici mortali"). [4]

Seguace di Schönerer era pure l'unico professore che aveva un certo ascendente sul giovane Hitler, tal Leopold Poetsch , insegnante di storia (l'unica materia, assieme all'educazione fisica e al disegno, in cui Hitler eccelleva), assiduo lettore del mensile antisemita illustrato Der Scherer , pubblicato ad Innsbruck . [4] Tre furono le personalità che più influenzarono le convinzioni antisemite del giovane Hitler. Negli anni viennesi, Hitler era un assiduo lettore di " Ostara ", una rivista a carattere antisemita, anticristiana e antistorica, che esce per la prima volta nel 1905 nell'allora impero austro-ungarico , con una tiratura provvisoria di 100.000 copie, edita da Jorg Lanz von Liebenfels , un ex-monaco cistercense del monastero della Santa Croce di Vienna. La rivista, che traeva il nome dalla dea germanica della fecondità e dell'abbondanza, le cui celebrazioni cadevano durante i mesi primaverili e che venne inglobata nella Pasqua cristiana, già conteneva alcuni programmi del futuro nazismo, quali la contrapposizione tra la razza germanica ("razza eletta") e le razze inferiori, la riduzione in schiavitù di queste ultime e la loro messa al bando o tramite deportazione coatta in remote località quali Siberia , Mongolia e Madagascar , oppure mediante la semplice eliminazione fisica attraverso la purificazione col fuoco (testualmente: " Olocausto "), la selezione razziale mediante l' eugenetica e la procreazione favorita di nascituri della razza eletta (" Progetto Lebensborn "). [38] La tipografia della rivista era ubicata nel castello austriaco di Burg Werfestein , a picco sul Danubio , presso Wernstein am Inn , nell' Austria Superiore .

Proprio in tale sede, nel dicembre del 1907 venne per la prima volta issato un vessillo contenente una svastica rossa in campo giallo-oro, attorniata da fiordalisi. [39] Il futuro giornale del partito nazista, il "Völkischer Beobatcher", risulterà abbonato annualmente alla rivista "Ostara - Rundschau". [38] Nonostante questo, Hitler chiuse motu proprio la tipografia quando, nel 1938 invase l'Austria. [4] Al termine della seconda guerra mondiale , von Liebenfels si vanterà, in un'intervista, di diversi fatti, ovvero che anche Lenin avrebbe apprezzato i suoi scritti, così come sua dichiarò la formula del saluto nazista "Sieg Heil!" ("Salute alla vittoria!"). [4] Von Liebenfels, però, aveva sviluppato l'ideologia a sua volta mutuandola dal tedesco Guido von List , che svolge un'attiva propaganda antisemita per mezzo di Alfred Schuler , il cui territorio d'azione è incentrato sul quartiere di Schwabing , a Monaco di Baviera, il "quartiere degli artisti", ove risiedevano in quegli anni sia Lenin che Hitler. [38]

Nel 1951, tre anni prima di morire, von Liebenfels concedette un'intervista al giornalista Wilfried Daim , in cui affermava di rammentare una visita del giovane Hitler del 1909 nella sede ove si pubblicava "Ostara". Rammentava che Hitler era talmente indigente da non potersi permettere di acquistare i numeri arretrati della rivista, che gli furono donati assieme ad alcuni spiccioli per il biglietto di ritorno sull'autobus. [40] Hitler stesso, in un passaggio del suo Mein Kampf riconosce che "[...] la documentazione durante gli anni viennesi su quegli opuscoli (Ostara) ha gettato fondamenta di granito per la mia personale visione del mondo". Nel periodo in cui Hitler giunse a Monaco, in tutta la Germania si contavano diverse associazioni più o meno segrete che inneggiavano alla purezza della razza germanica. Le più rappresentative erano:

Gran parte di queste società fioriscono in Baviera tra il 1890 e il 1930 e hanno come programma, oltre al pangermanesimo, un antisemitismo più o meno esplicito e un carattere elitario esoterico. [41] [42] Il simbolo adottato da una di queste, la Thule Gesellschaft, evidenziava un gladio romano sovrapposto ad una svastica. Alcuni dei futuri alti gerarchi nazisti provenivano dalle file di questa associazione e anche l'ideatore dell'emblema, un dentista, tal Friedrich Krohn , ne era affiliato e conosceva personalmente Hitler, essendo divenuto il Gauleiter della città bavarese di Rosenheim . [43] Lo stesso simbolo del partito nazista, la svastica, era noto ad Hitler fin dalla giovinezza: frequentando la scuola annessa al monastero benedettino della città austriaca di Lambach , nel periodo tra il 1897 e il 1898, aveva potuto vedere che in diversi punti del monastero era presente la croce uncinata anziché quella romana. [44]

La prima guerra mondiale

Adolf Hitler in uniforme da fante

Il 3 agosto 1914, due giorni dopo che la Germania aveva dichiarato guerra alla Russia , appena ricevuta la notizia che la Germania aveva dichiarato guerra anche alla Francia , Hitler scrisse di proprio pugno una formale petizione al re Ludovico III di Baviera chiedendo di esser arruolato volontario nell'esercito bavarese seppur di nascita austriaca e privo ufficialmente di fissa dimora e apolide. Con ogni probabilità il monarca non lesse la lettera, che venne processata da un segretario. Tuttavia, nonostante le pregiudiziali relative all'apolidia, alla mancanza di fissa dimora, alla nazionalità austriaca e, non ultima, la riforma alla visita di leva, la richiesta di Hitler venne accolta. [29] Il 16 agosto 1914, quando l' Impero tedesco era ormai entrato nella prima guerra mondiale , Hitler si arruolò come volontario a 25 anni nell' esercito bavarese del Kaiser Guglielmo II , venendo assegnato nella 1ª Compagnia del 16º Reggimento di Fanteria "List", appartenente alla 6ª Divisione di Riserva o, più precisamente, il “Reserve-Infanterie-Regiments 16” (o “RIR 16”), comandato dal colonnello Alfred Julius Eduard List ( Monaco di Baviera , 19 dicembre 1864 – Gheluvelt fronte delle Fiandre 31 ottobre 1914). In quello stesso reggimento militava anche il suo futuro Reichsleiter (successivamente definito "delfino" di Hitler) Rudolf Hess , a quell'epoca un tenente . Ed appartenevano a quell'unità pure i capitani Karl Mayr ed Ernst Röhm , quest'ultimo futuro capo delle Camicie Brune naziste. Ottenne il grado di caporale e prestò servizio attivo in Francia e Belgio come staffetta portaordini ( Ordonnanz ), ma non venne promosso al grado di sergente perché non ritenuto - come trascritto nei verbali del Processo di Normberga del 1946 - "...abbastanza carismatico da esser adatto al comando, essendo troppo taciturno e legato più alla mascotte del reggimento, il cane di nome 'Foxl' che non ai commilitoni" [45] . [46] Contrariamente alla letteratura hitleriana successiva, il reggimento List non è stato un laboratorio del nazismo: solo il 2% dei commilitoni si iscriverà poi al partito e molti soldati volontari erano di religione ebraica, autorizzati a praticare tra le trincee i loro riti. [47]

Durante il servizio militare, Hitler si dimostrò un soldato coraggioso e probo: a differenza degli altri commilitoni rifiutava le sigarette e gli alcolici , non chiedeva licenze, non riceveva mai né lettere né pacchi postali da casa, non dimostrava alcun interesse per le ragazze e non si lamentava mai per i pidocchi , il fango , la sporcizia e il cattivo odore delle trincee. Era inoltre solitario e sembrava voler provare affetto solo a Foxl, il cane randagio da lui adottato prima di partire per il fronte. Al contrario, alcuni suoi soldati lo descrivevano anche in preda ad esaurimenti nervosi: infatti lo si vedeva dapprima immerso nei suoi pensieri con le mani appoggiate sulla testa e all'improvviso scattare imprecando contro i "nemici interni del popolo tedesco", ossia gli ebrei ei marxisti.

Dopo un formale addestramento di due mesi, il reggimento di Hitler venne inviato al fronte, in Francia, a Lilla , come unità di rinforzo, ed Hitler si dimostrò per tutto il corso della guerra un'eccellente staffetta portaordini. [29]

Il 29 ottobre del 1914 debuttò sul campo ai margini della prima battaglia di Ypres , nel villaggio fiammingo di Gheluvelt . [47] Nel Mein Kampf scriverà di essere stato l'unico sopravvissuto di quella sortita "Ho rischiato la vita in prima linea, ogni giorno, guardando la morte negli occhi, rimanendo vivo per miracolo e vedendo cadere pure il mio comandante, il colonnello List"; i documenti, però, fissano a soli tredici i soldati caduti: la vera mattanza di tedeschi avviene a dieci chilometri di distanza e in giorni differenti. In ogni caso, il reggimento in cui militava Hitler ne uscì decimato: in base a quanto si legge nei registri militari ufficiali dell'epoca, di tremila soldati ne rimasero vivi soltanto seicento. [48]

Nel corso del 1915 Hitler ei suoi commilitoni combatterono a Neuve Chapelle ea Baupame , sul fiume Somme . [49]

Il 7 ottobre 1916, mentre stava per consegnare un messaggio agli ufficiali impegnati sulla linea di Ligny-Thilloy , fu ferito alla coscia sinistra da una scheggia di granata durante la battaglia della Somme e fu ricoverato per due mesi nell'ospedale militare di Beelitz , 50 chilometri a sud di Berlino . Essendosi distinto in combattimento fu decorato con la Croce di Ferro di seconda classe (2 dicembre 1916) e quindi di prima classe il 14 agosto 1918. Quest'ultima onorificenza era all'epoca raramente usata per premiare militari di truppa, in particolare sottufficiali.

Il 5 marzo 1917, cinque mesi più tardi, tornò sul campo di battaglia e combatté tutte le più sanguinose battaglie sul fronte delle Fiandre , tra cui la terza battaglia di Ypres , la battaglia di Lizy sul fiume Aisne , la battaglia di Arras e la battaglia di Passchendaele . Al processo di Norimberga contro i gerarchi nazisti, nel 1946, la testimonianza dell'ufficiale che svolse le mansioni di aiutante di campo del comandante del reggimento in cui Hitler militava asserì che "[...] per il suo coraggio era stata avanzata la proposta circa la promozione di Hitler a sottufficiale, ma il comandante aveva poi soprasseduto perché non era riuscito ad individuare, in quel soldato taciturno che parlava da solo tra sé, le richieste doti di comando". Tuttavia, ammise anche che Hitler era divenuto fiduciario di ufficiali, quali i futuri gerarchi Röhm e Mayr , che lo trovarono "stranamente idoneo a risollevare il morale dei commilitoni frustrati dall'imminente sconfitta e influenzabili dalla propaganda spartachista (comunista)". [50]

Adolf Hitler (seduto, il primo da destra) fotografato insieme ad altri sei commilitoni nel 1914

Per lunghi mesi scompare dalla prima linea, ma di guarnigione a Wavrin e si innamora di una contadina francese di 17 anni di nome Charlotte Lobjoie (conosciuta probabilmente nella primavera 1917), alla quale regala diversi acquarelli che lei conserverà in un granaio . [47] Il 28 settembre 1918, dopo aver trascorso due settimane di congedo a Berlino, Hitler fu ferito da una scheggia in una trincea nel villaggio di Marcoing durante la battaglia di Cambrai-San Quintino in Francia, mentre era in corso un assalto a sorpresa da parte di un plotone britannico del Reggimento Duca di Wellington . Uno dei soldati del reggimento, Henry Tandey , vedendo Hitler ferito e incapace di difendersi, decise di risparmiargli la vita dopo averlo tenuto sotto tiro, gesto che fu confermato dallo stesso soldato anni dopo: "Non potevo sparare ad un uomo ferito, così l'ho lasciato andare. Dio sa quanto mi dispiace averlo risparmiato". La sera del 13 ottobre 1918, presso Werwich , fu intossicato temporaneamente da un attacco di gas iprite , che lo lasciò cieco per tre giorni. Due giorni dopo, il 15 ottobre, venne ricoverato all'Ospedale Militare di Pasewalk dove, secondo alcune fonti, apprese la notizia della sconfitta tedesca del 9 novembre. Hitler rimase in convalescenza a Pasewalk per altri ventinove giorni, da dove venne dimesso il 21 novembre, ma i registri sanitari e la cartella clinica del futuro dittatore vennero distrutti dalla Gestapo nell'estate 1933, dopo che Hitler ebbe instaurato la dittatura rendendo il partito nazista l'unico ammesso in Germania (Decreto del 14 luglio 1933). Il direttore medico-militare dell'ospedale era il noto psichiatra Edmund Forster che, nella versione ufficiale, si suicidò nella propria abitazione di Greifswald l'11 settembre 1933.

La versione della vicenda in possesso dal 1943 dei servizi segreti statunitensi, riporta invece una verità diversa: Hitler a Pasewalk soffriva di una rara forma di psicosi nota col termine scientifico di " cecità isterica ", forse imputabile alla dura vita di trincea che da quattro anni era costretto a subire. Il dottor Forster, per spronarlo, utilizzava metodi molto poco ortodossi, arrivando anche a pesanti diverbi verbali. In base a questi dati, si può spiegare il motivo della distruzione della cartella clinica di Hitler da parte della Gestapo e la versione della morte di Forster per omicidio e non suicidio come ufficialmente decretato. [51] Nonostante l'esperienza della guerra lo abbia reso convinto di essere dotato di una sorta di "protezione divina" in virtù di una "missione salvifica da compiere per il bene della nazione", [52] è durante la degenza a Pasewalk che matura l'idea di dover buttarsi in politica al fine di conquistare il potere: "Quando mi trovai costretto a giacere a letto, nell'immobilità, stringendo dalla rabbia il cuscino, alla notizia dell' armistizio , mi colpì la certezza che avrei liberato la Germania e l'avrei resa nuovamente grande. Seppi immediatamente che ciò si sarebbe immancabilmente realizzato", afferma testualmente Hitler nel Mein Kampf . In realtà, oramai la Germania era al collasso economico e alla fame, per via del blocco navale inglese. In aggiunta, il presidente statunitense Woodrow Wilson , il 24 ottobre 1918 aveva affermato che il Governo degli Stati Uniti teneva in pugno tutti i governi dei Paesi della Triplice Intesa , fortemente indebitati con gli Stati Uniti per via delle spese belliche e che tali paesi si sarebbero "uniformati" alle decisioni statunitensi in tema di pace negoziale. Aveva inoltre ribadito che non avrebbe trattato col governo imperiale tedesco, ma soltanto con un governo democraticamente eletto dal popolo tedesco; e che "[...] se i capi dell'esercito germanico e gli autocrati monarchici fossero rimasti al potere, la Germania sarebbe stata costretta alla resa senza condizioni, com'è costume dell'esercito statunitense, o tutt'al più un armistizio temporaneo, preludio di una quasi certa ripresa delle ostilità, una nuova guerra che la Germania non si sarebbe certo potuta permettere". [53]

In un colloquio con Albert Speer al Berghof nel 1943, allorché Speer descrisse un episodio noto come gli " Angeli di Mons ", [54] Hitler raccontò un episodio "paranormale" che capitò a lui stesso pressappoco nel medesimo periodo: "Stavo consumando la mia misera cena in trincea, insieme a parecchi commilitoni. All'improvviso, mi parve d'udire una sorta di voce che mi diceva: "Alzati e allontanati di qui!". Era così chiara e insistente che io obbedii automaticamente, come a un ordine militare. Al che mi alzai immediatamente in piedi e camminai per una ventina di metri lungo il bordo della trincea, portandomi appresso il gavettino con la cena. A questo punto mi sedetti e ricominciai a mangiare, poiché la mia mente era nuovamente in pace. Mi ero appena sistemato quando un lampo accecante, misto a un'assordante deflagrazione esplosero nella parte di trincea che avevo appena lasciato. Una granata vagante aveva dilaniato il gruppo di soldati coi quali stavo precedentemente cenando e nessuno era sopravvissuto. Fu in quel preciso istante che capii di godere della protezione divina". Un suo commilitone, tal Mende, confermò quanto riferito da Speer al processo di Norimberga affermando: "[...] a questo proposito, mi viene in mente una strana profezia che Hitler mi fece poco prima del Natale del 1915. In quell'occasione, Hitler asserì che a un certo momento, nel giro di qualche anno, avremmo udito molto a suo proposito; avremmo sentito parlare tanto di lui, era solo questione di tempo: dovevamo solo attendere che quel momento fosse arrivato". [55]

Durante la guerra Hitler acquisì un appassionato patriottismo tedesco, anche se non era un cittadino dell'Impero tedesco (un aspetto a cui non pose rimedio fino al 1932). Il rapido succedersi degli eventi lo ferirono profondamente: ai primi di novembre 1918, con la definitiva sconfitta dell' Impero austro-ungarico a opera del Regno d'Italia in seguito alla battaglia di Vittorio Veneto , assistette alla disintegrazione etnica e territoriale dell'impero asburgico. Fu reso noto che il governo austriaco avrebbe permesso il transito dell'esercito italiano attraverso il Vorarlberg per invadere la Baviera, aprendo così un secondo fronte di guerra. Domenica 10 novembre 1918, all'ospedale militare di Pasewalk , una città della provincia tedesca di Pomerania , il caporale Hitler ed altri suoi commilitoni del 16º reggimento bavarese di fanteria appresero notizie confuse sul crollo politico della Germania ad opera di un pastore protestante di Berlino che aveva il compito di assistere spiritualmente i feriti [56] . Hitler visse in prima persona il crollo politico della Germania quando, all'inizio di novembre, rifiutando l'abdicazione, il Kaiser fuggì da Berlino e si rifugiò nel quartier generale del comando supremo dell'esercito a Spa , sul fronte occidentale, dove i generali in capo, Paul von Hindenburg ed Erich Ludendorff , consultatisi con il loro collega Erich von Falkenhayn , gli comunicarono che non potevano dirsi certi della fedeltà dell'esercito e della lealtà delle truppe, consigliandogli la doppia rinuncia, al trono di Germania e anche a quello di Prussia . [53] Hitler rimase disperatamente sconvolto dalla capitolazione tedesca nel novembre 1918, quando l'esercito, a suo dire, non era stato sconfitto (anche il neoeletto presidente Friedrich Ebert pronunciò tali parole nel discorso con cui, a Berlino, ricevette i reduci dal fronte, qualche settimana dopo), occupava tuttora una notevole porzione di territorio francese, era superiore ai nemici per innovazione nell'armamento, nella tattica e nella strategia , [53] tanto che nel Mein Kampf , un lustro dopo, scriverà "[...] in un conflitto prossimo venturo, se la vittoria non arriderà affatto alle armi tedesche, sarebbe di gran lunga preferibile avere un crollo militare prima di un crollo politico" (il che effettivamente si ebbe nel 1945). Egli, come molti altri nazionalisti, incolpò gli ebrei di avere attizzato focolai rivoluzionari bolscevichi, che avrebbero minato dall'interno la resistenza dei soldati al fronte e indotto i politici (i " criminali di novembre ") alla resa e alla sottoscrizione del trattato di Versailles . Hitler ei suoi commilitoni del reggimento "List" vennero ritirati dal fronte delle Fiandre a fine novembre 1918 e rientrarono a Monaco di Baviera all'inizio di dicembre, trovandola in preda alla rivoluzione comunista che nel frattempo era scoppiata come in altre città tedesche.

La Germania dopo la sconfitta

Dimesso dall'ospedale militare, Hitler fece ritorno nella caserma del suo reggimento, a Monaco, in attesa di ordini e trovò la Baviera in piena rivoluzione. Il caos e l' anarchia rendevano impossibile identificare una legittima autorità governativa. Per comprendere il trauma psicologico vissuto da Hitler al termine della prima guerra mondiale, un'analisi molto specifica e accurata fu fatta da Len Deighton in un suo volume del 1981. [57] Nel dicembre 1918 il servizio sanitario statale tedesco stimò essere 763.000 i propri concittadini deceduti per fame e malnutrizione in seguito al blocco navale imposto nel periodo della prima guerra mondiale dalla Royal Navy britannica alla Germania. Hitler lo giudicò un comportamento bellico barbaro perché le vittime furono soprattutto anziani, donne e bambini. Il 9 novembre 1918, dopo l'abdicazione del Kaiser, il principe Max del Baden , facente funzione pro-tempore, convocò il presidente del partito socialdemocratico tedesco, Friedrich Ebert , e gli disse: "Herr Ebert, affido l'impero tedesco alla sua custodia" e si dimise. Nel frattempo, sulle gradinate del palazzo imperiale di Berlino, l'avvocato Karl Liebknecht e l'attivista Rosa Luxemburg avevano proclamato il soviet dei lavoratori e dei soldati, innescando una rivoluzione comunista nelle principali città tedesche. Ebert dovette forzatamente appoggiarsi ai militari e ai circoli nazionalistici per poter schiacciare la rivolta. Al ritorno dei reduci dal fronte, tenne loro un discorso in cui li lodava in quanto coraggiosi, leali e mai sconfitti. Hitler non fece altro che far sue le tesi dell'estrema destra che, a partire dal discorso di Ebert, costruì il mito della "pugnalata alle spalle dei combattenti" ( Dolchstosslegende ) con cui alcuni civili, a detta di tali circoli, avevano complottato col nemico per poter assurgere al potere. La Dolchstosslegende assunse per i circoli nazionalisti estremi tedeschi un significato paragonabile a quello della vittoria mutilata per i nazionalisti italiani.

La Germania era piena di reduci inattivi, immiseriti e difficilmente inseribili nel contesto della vita civile; tra questi pure Hitler, tanto più che egli era pure orfano. Da questi sbandati, il generale Kurt von Schleicher , il 4 gennaio 1919 trasse gli uomini, all'inizio soltanto 4.000, con cui schiacciare i rivoluzionari comunisti il giorno 19 dello stesso mese e puntellando così la fragile nascente repubblica, che fu sempre sorretta e diretta da circoli militari e ad essi era debitrice, al limite del ricatto. Esplicitamente, i bandi di reclutamento nei Freikorps (i "Corpi Franchi") recitavano: "Non lasciare che la Germania diventi uno zimbello!". Entro la fine di gennaio, promulgata la legge marziale , con l'aiuto dei Freikorps, Ebert fece schiacciare definitivamente la rivolta comunista. A questo punto il Freikorps aveva reclutato circa 250.000 volontari e, dopo aver arrestato Liebknecht e la Luxemburg, li assassinarono e gettarono i loro corpi in un canale di Berlino, dove vennero ripescati qualche giorno dopo. Questo clima impressionò a tal punto Hitler che, apertamente, una volta diventato un politico, nei suoi discorsi parlò di "disintegrazione della più avanzata potenza industriale del mondo", di "un cancelliere che è una marionetta costretta a ubbidire agli ordini dei vincitori" e "di un governo abusivo e non votato dal popolo", descritto come "una banda di traditori collaborazionisti che si riunisce in una spelonca di carbonari". Hitler diceva apertamente quanto pensava a una grossa fetta dell'elettorato, non solo di destra, ma anche di sinistra. Hitler visse in prima persona i traumatici eventi della rivolta comunista una volta rientrato a Monaco, dove si era insediata la cosiddetta Repubblica bavarese dei Consigli .

La Repubblica dei Consigli

Proclamata la repubblica in tutta la Germania, alcune città non riconobbero il governo a maggioranza socialdemocratica insediatosi a Berlino; Monaco di Baviera, assieme a tutto lo Stato, fu tra quelle città che si autoproclamarono "indipendenti". Sotto la guida di Kurt Eisner fu dichiarata la nascita della Repubblica bavarese dei Consigli , di tendenze moderate. Rudolf Hess , superiore gerarchico di Hitler nel suo stesso reggimento, ordisce in dicembre un complotto che fallisce. [58] Nel gennaio 1919 Eisner fu messo in minoranza nel parlamento locale, tanto che si presentò a rassegnare le dimissioni il mese successivo (21 febbraio), quando venne ucciso con un revolver da un fanatico ultranazionalista, Anton Graf von Arco auf Valley . La notizia della sua uccisione fece scoppiare una guerra civile e nei disordini che ne seguirono prese il potere la frazione socialista estremista, quella degli spartachisti.

Il 6 aprile venne dichiarata la Repubblica bavarese dei Consigli di matrice leninista e retta da un triumvirato composto da Ernst Toller , Gustav Landauer e dall'anarchico Erich Mühsam , sostituiti dopo una sola settimana da Eugen Levine , che riportò l'ordine in Baviera grazie alla neonata Armata Rossa Bavarese che seminò il terrore. Il governo centrale della Repubblica di Weimar inviò in Baviera a fine aprile 40.000 militari del Freikorps (tra essi combatte anche lo studente Heinrich Himmler , futuro comandante supremo delle SS ) ad abbattere la repubblica sovietica ea reintegrare lo stato nel Reich: il 3 maggio cadde anche Monaco in mano all'esercito regolare. [4] Non si conoscono notizie certe su cosa fece Hitler in questo convulso periodo, però è noto dal Mein Kampf che l'avversione del futuro dittatore per il comunismo risale a questi mesi: "[...] Il comunismo è sinonimo di caos e di anarchia. Il comunismo è una forza disgregatrice della società e dello Stato perché fa affiorare l'istinto disfattista che c'è in ogni uomo debole. Io l'ho conosciuto bene il comunismo e ho rischiato la vita per combatterlo allora come oggi!". [4] Risulta accertato [59] che Hitler, rientrato a Monaco nel dicembre 1918, si presentò al battaglione di deposito del suo reggimento in attesa di ordini. Ai primi di febbraio del 1919 finì per offrirsi volontario per il servizio di sorveglianza bimestrale di un campo per prigionieri di guerra in attesa di liberazione presso Traunstein , dove rimase fino a fine marzo, assieme ad un suo commilitone, tal Ernst Schmidt. Stando alle testimonianze di quest'ultimo: [60] "Della rivoluzione in atto in quel momento non ne parlava molto e, soprattutto, non ne parlava volentieri, ma si capiva chiaramente quanto lo amareggiava".

Quindi fece ritorno a Monaco e prese servizio nella caserma che sorgeva in Türkenstrasse, gestita dall'Armata Rossa Bavarese. Alla caduta della repubblica marxista, ricompare come informatore e delatore del Freikorps, tanto che Otto Strasser , nazista della prima ora e avversario interno di Hitler, nel 1924 chiese, davanti ai notabili del partito: "Si può sapere dove era mai andato a finire Hitler quel giorno in cui entrammo in Monaco, noi del Freikorps ? In quale angolo della città era andato a nascondersi tale valoroso soldato, colui che avrebbe dovuto combattere eroicamente nelle nostre file [...]?!". [4] Hitler era passato dalla parte del Freikorps e si mise a disposizione della commissione d'inchiesta sugli abusi commessi dai rivoluzionari, fornendo una vasta mole d'informazioni dettagliate circa nomi e fatti ai fini delle istruttorie in corso. Hitler fu così destinato alla "Commissione d'inchiesta presso il II reggimento di Fanteria", nient'altro che un formale appellativo atto a mascherare l'attività di un gruppo di delatori il cui compito consisteva nel riferire ai superiori i nominativi dei soldati comunisti, o presunti tali, in modo che li si potesse eliminare [60] anche eventualmente fisicamente. La sua dedizione fu premiata, tanto che da giugno a settembre venne inviato a seguire un corso d'indottrinamento civico, assegnato all'Università di Monaco, circa il credo militare nazionalista allo scopo di svolgere il delicato compito di informatore (delatore) dell'esercito. In realtà Hitler si era segretamente accodato al "Freikorps Oberland", finanziato dall'occultista e ultranazionalista barone Rudolf von Sebottendorff . [38] Come traspare nel Mein Kampf , fu allora che Hitler, durante quelle lezioni, ebbe modo di scoprire di essere in grado di influenzare un uditorio, di avere idee ben chiare in testa, di poter impunemente attaccare senza mezzi termini comunisti ed ebrei e di saper tenere discorsi che colpivano sia i compagni che i superiori, anche se privo alle spalle di una formazione culturale di livello universitario. Il corso terminò il 25 agosto e Hitler ne uscì con la patente di "esperto al riguardo del problema ebraico". [60]

Il Partito Nazionalsocialista

«Già negli anni 1913-1914 io cominciai ad esprimere in diversi circoli, oggi fedeli alla causa nazionalsocialista, il pensiero che la questione del futuro tedesco ruotava attorno alla distruzione del marxismo.»

La tessera di appartenenza al DAP (poi NSDAP ) di Hitler

Dopo la guerra Hitler rimase nell'esercito, che veniva ora impegnato principalmente nella repressione delle rivoluzioni socialiste che scoppiavano in tutta la Germania, compresa Monaco di Baviera, dove Hitler tornò nel 1919. L'incarico di confidente dell'esercito era però a termine e sarebbe scaduto alla fine di marzo 1920. Hitler venne a contatto con il futuro Partito Nazista come uomo di fiducia dei circoli militari di Monaco. Mentre era ancora nell'esercito, il 12 settembre 1919 venne incaricato di spiare, in abiti civili, per conto dell'esercito e della polizia, gli incontri di un piccolo partito nazionalista, il Partito Tedesco dei Lavoratori (DAP). [61] Al tempo, tale partito era un piccolo movimento locale senza base di massa, quasi un circolo d'élite, anche se il suo programma prevedeva l'espansione su base nazionale. Durante la sessione tenuta dalla formazione politica al Sterneckerbräu , un albergo con annessa birreria nel centro della città, quella sera stessa, Hitler ebbe una discussione violenta con un altro cliente. [4]

Assistette all'orazione di Gottfried Feder contro il capitalismo e contro il pangermanismo e partecipò animatamente alla discussione. Ad una successiva riunione del DAP intervenne contro un oratore che si era espresso a favore della secessione della Baviera in una nazione tedesca meridionale e lì si accorse, come confidò a Galeazzo Ciano successivamente, di avere "una sorta di carisma magnetico sinistro sulla platea che rimase letteralmente estasiata". [4] Affascinato dal suo intervento, Anton Drexler , il fondatore e segretario del partito, lo iscrisse, senza averlo nemmeno consultato, il 16 settembre, pochi giorni dopo averlo udito parlare al partito come membro numero 555 nella primavera del 1920 e con la carica generica di "propagandista". In realtà, già da un paio di settimane, Hitler era presente alle riunioni pubbliche del partito su indicazione delle forze dell'ordine, ma in quelle precedenti sedute non aveva annotato alcun particolare di specifico interesse. [4]

Nel Mein Kampf , a tal proposito troviamo scritto: "[...] Dopo alcune riunioni che trovai pedanti ed estremamente noiose, ha luogo una discussione, dove un tale se ne esce con una tesi che mi rese furibondo. Intervenni, indignato dalla tesi esposta da quel tale e dall'accoglienza che alcuni dei presenti riservarono alla medesima. Questi signori richiedevano un'unione della Baviera all'Austria, determinandone la secessione dalla Germania. Non avrei potuto fare altrimenti che controbattere e dire in faccia a quel tale quale fosse la mia opinione su questo punto. Alcuni giorni dopo questo stomachevole episodio, avendo io declinato in quell'occasione le mie generalità e l'indirizzo abitativo, ricevetti per posta una cartolina recante la comunicazione ch'ero stato a mia insaputa iscritto al DAP e inserito nientemeno che nel suo comitato direttivo! Non mi opposi e non avrei più potuto, voluto o dovuto tornare indietro".

In realtà il partito era talmente piccolo che i primi 500 numeri corrispondevano a tessere inesistenti; Speer testimoniò che Hitler rimase scioccato da questo trucco. Il 14 agosto incontrò per la prima volta Dietrich Eckart , un antisemita e uno dei primi membri chiave del partito, in occasione di un discorso tenuto davanti ai membri del DAP. Il 16 settembre del 1919 venne redatta la prima opera antisemita conosciuta di Hitler, nota coma la lettera Gemlich . [4] Il 20 settembre divenne uno dei sette membri del comitato direttivo presieduto da Karl Harrer e il 16 ottobre si tenne la prima riunione pubblica del DAP e la lista degli oratori prevedeva come primo intervento quello di Johannes Dingfelder e come secondo intervento quello di Hitler.

Hitler a bordo della sua automobile rossa nel 1923

Nel gennaio 1920 Harrer lasciò la presidenza del partito e il nuovo programma venne redatto da un triumvirato composto da Hitler, Feder e Drexler. Hitler non venne congedato dall'esercito fino al 1920 (nel marzo di quell'anno aveva lasciato l'esercito per incompatibilità con l'impegno politico), dopo di che cominciò a prendere parte a tempo pieno alle attività del partito. Ne divenne ben presto il leader (febbraio 1920) e ne cambiò il nome in Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori ( National Sozialistische Deutsche Arbeiterpartei , NSDAP), normalmente conosciuto come "partito nazista" da Na tional So zi alistische , in contrasto con Sozi , un termine usato per indicare ilPartito Socialdemocratico di Germania . Il partito adottò (marzo) come emblema la svastica, concepito come simbolo solare "ariano" e indoeuropeo in opposizione agli ebrei creduti da alcuni essere "adoratori della luna", nonché il saluto romano usato dai fascisti italiani.

Il Partito Nazista era solo uno dei numerosi piccoli gruppi estremisti della Monaco di quell'epoca, ma Hitler scoprì ben presto di avere un talento notevole nell'oratoria pubblica e nell'ispirare la lealtà delle persone. La sua retorica, che attaccava gli ebrei, i socialisti, i liberali, i capitalisti ei comunisti, iniziò ad attrarre nuovi aderenti. Tra i primi seguaci troviamo Rudolf Hess , Hermann Göring ed Ernst Röhm , che sarebbe stato il capo dell'organizzazione paramilitare nazista, la SA (Sturmabteilung), ufficialmente denominate "Squadre Sportive del Partito". Nel 1921 fu condannato a tre mesi di prigione (di cui solo uno scontato) per aver personalmente guidato un attacco delle SA contro un comizio, culminato con l'aggressione dell'oratore, un federalista bavarese di nome Ballerstedt.

Hitler tra i più importanti congiurati del Putsch di Monaco

Un altro suo ammiratore fu il Maresciallo di Campo dell'epoca di guerra, Erich Ludendorff . Hitler decise di usare Ludendorff come facciata in un tentativo abbastanza velleitario di conquistare il potere, il " Putsch di Monaco " dell'8 novembre 1923, quando i nazisti si spostarono da una birreria fino al Ministero della Guerra bavarese, intendendo rovesciare il governo separatista di destra della Baviera e da lì marciare su Berlino, emulando così la marcia su Roma di Mussolini . Hitler fece affidamento principalmente sull'aiuto degli ex combattenti delusi dalla Repubblica di Weimar riuniti nelle organizzazioni paramilitari dei "Corpi Franchi" ( Freikorps ).

Un'edizione del Mein Kampf del 1943

Il colpo di Stato fallì ed Hitler venne processato per alto tradimento; tuttavia egli si servì del processo per diffondere il suo messaggio in tutta la Germania. Nell'aprile del 1924 venne condannato a cinque anni di carcere nella prigione di Landsberg am Lech , ubicata ad un'ottantina di chilometri di distanza da Monaco di Baviera. Qui Hitler lesse l'opera di Henry Ford L'ebreo internazionale e, ispirandosi a questa, scrisse la sua famosa opera Mein Kampf ( La mia battaglia ). Questo lavoro ponderoso conteneva le idee di Hitler sulla razza, la storia e la politica, compresi numerosi avvertimenti sul destino che attendeva i suoi nemici, specialmente gli ebrei, nel caso in cui fosse riuscito a salire al potere. Il libro venne pubblicato la prima volta in due volumi: il primo nel 1925 e il secondo un anno dopo. Il titolo originale scelto da Hitler era "Quattro anni e mezzo di lotta contro menzogna, stupidità e codardia" ma il responsabile della casa editrice, Max Amann , lo convinse, grazie anche alla persuasione del suo comandante di compagnia dei tempi della prima guerra mondiale, a sintetizzarlo in "Mein Kampf" ("La mia lotta" o "La mia battaglia") [62] . Le prospettive di un Hitler al potere sembravano così remote, a quel tempo, che nessuno prese seriamente i suoi scritti.

Hitler circondato da guardie del corpo (1925)

Considerato relativamente innocuo, Hitler ottenne una riduzione della pena e venne rilasciato il 21 dicembre 1924 dopo solo nove mesi di pena detentiva. A quel momento il partito nazista a malapena esisteva ei suoi capi dovettero adoperarsi a lungo per ricostruirlo. Durante questi anni Hitler formò un gruppo che sarebbe in seguito diventato uno degli strumenti chiave nel raggiungimento dei suoi obiettivi. All'interno delle SA Hitler costituì nel 1925 una guardia del corpo personale di otto fidatissimi uomini, le Schutzstaffel ("unità di protezione" o SS). Questo corpo d' élite dalle uniformi nere, ufficialmente presentato come "Scuola filosofica del partito" venne guidato da Heinrich Himmler , che poi sarebbe diventato il principale esecutore dei piani di Hitler sulla " questione ebraica ", durante la seconda guerra mondiale . Le SS arrivarono a contare trecento uomini nel 1929 al momento del conferimento dell'incarico ad Himmler, per divenire praticamente onnipotenti dopo l'ascesa del nazismo al potere: nel 1934 arrivarono a contare 52 000 iscritti giungendo a controllare la polizia, la Gestapo , le rivali SA e praticamente ogni settore della società e dell'economia tedesche, fino ad ottenere un rapporto paritario con lo stesso esercito, quando vennero fondate le unità di SS combattenti (" Waffen SS "). [63] Nel 1930 Hitler assunse la carica di Oberste SA (capo supremo), affidando la carica di comandante militare ( Stabschef ) delle SA a Ernst Röhm .

Raduno nazionalsocialista a Norimberga (1927)

Un elemento chiave del fascino esercitato da Hitler sul popolo tedesco si trovava nel suo costante fare appello all'orgoglio nazionale, ferito dalla sconfitta in guerra e umiliato dal trattato di Versailles , imposto all'impero germanico dagli Stati vincitori. L'impero infatti dovette cedere territori a Francia, Polonia , Belgio e Danimarca , abbandonare le sue colonie , dismettere la Marina, pagare un conto salatissimo per le riparazioni di guerra e assumersi la piena responsabilità e colpevolezza dello scoppio del conflitto: un vero e proprio diktat .

Siccome molti tedeschi non credevano che fosse stata la Germania a dare inizio alla guerra (essendo stata dichiarata dall'Austria) né di essere stati sconfitti sul campo, essi erano amaramente risentiti per questi termini. Anche se i primi tentativi, da parte dei nazisti, di guadagnare voti con la condanna delle umiliazioni e delle macchinazioni dell'"ebraismo internazionale" non ebbero particolare successo con l'elettorato, la propaganda di partito imparò la lezione, e presto capovolse la situazione a proprio vantaggio attraverso un'espressione più subdola dei suoi contenuti, che combinava l'antisemitismo con attacchi "spiritati" contro i fallimenti del "sistema di Weimar" ei partiti che l'appoggiavano.

L'influenza di Eckart e di Haushofer e le basi del programma del Partito Nazionalsocialista

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Programma del Partito nazionalsocialista tedesco dei lavoratori .

Nel periodo a cavallo tra il 1919 e il 1920 Hitler conobbe a Monaco il politico, drammaturgo e giornalista bavarese Dietrich Eckart , che gli fece da mentore presentandolo alle personalità in vista della città, introducendolo in società, fornendogli un abbigliamento decoroso e un alloggio dignitoso, insegnandogli le buone maniere e impartendogli pure lezioni di lingua tedesca priva d'influssi dialettali. [64] Hitler lo considerò sempre alla stregua di un maestro, tanto che il proclama che era solito utilizzare Eckart, "Deutschland erwache!" ("Germania svegliati!"), divenne anche il grido di battaglia del partito nazionalsocialista. [65] Eckart divenne ben presto anche il primo direttore del "Völkischer Beobachter" ("L'osservatore Popolare"), il giornale di partito acquistato il 17 settembre 1920 e l'ideologo del nazismo stesso. [4] Indubbiamente Hitler fece suo il manifesto di Eckart del 1919 Auf Gut Deutsch ("In buon tedesco"), dove si attaccavano con veemenza sia il trattato di Versailles che gli "[...] Speculatori ebrei che a mo' di pescecani si sono arricchiti vergognosamente a spese del sangue versato dalle vittime del conflitto, salvo poi dare avvio al Bolscevismo in Russia e alla socialdemocrazia in Germania". Sempre nel summenzionato pamphlet compare per la prima volta l'esplicita accusa di disfattismo a carico degli ebrei che Hitler sposerà integralmente "[...] E la mano che brandiva il pugnale non esitò un solo attimo a vibrare il colpo tra le scapole del fratello, ad affondarlo nella schiena del miglior amico". [4]

Hitler in tipiche pose da oratore

Hitler considerò sempre di inestimabile valore il contributo di Eckart alla causa nazista, sia inserendolo nei circoli iniziatici della Thule Gesellschaft , che incitandolo continuamente a scrivere ea pronunciare discorsi ultranazionalisti e antisemiti in pubblico. [4] Verso la fine del 1922 l'ultimo saggio di Eckart, dal titolo Der Bolschewismus von Moses bis Lenin. Zwiegespräch zwischen Adolf Hitler und mir ("Il bolscevismo, da Mosè a Lenin . Dialogo tra Adolf Hitler e me"), strutturato a mo' di dialogo tra maestro (Eckart stesso) e allievo (Hitler), delineò in modo netto la comune credenza secondo la quale gli ebrei altro non erano che «assetati di potere, affamati di denaro, anelanti alla gloria». [4] Nel 1923 la salute di Eckart iniziò a declinare sempre di più, essendo il fisico minato dall'abuso di morfina (al tempo non soggetta a vincolo prescrittivo medico) e di alcol, tanto che il contributo del "maestro" al tentato colpo di Stato risultò quasi del tutto ininfluente. [4] Ciò nonostante venne per poche settimane imprigionato nel carcere di Monaco, la prigione di Stadelheim (lo stesso dove undici anni dopo Hitler farà imprigionare Ernst Röhm e l'intero vertice delle SA al termine della purga passata alla storia col nome di " notte dei lunghi coltelli "), quindi liberato per le precarie condizioni di salute prima di morire il 23 dicembre. L'affetto e la riconoscenza di Hitler nei confronti dell'ideologo del nazismo è testimoniata dal fatto che Eckart venne seppellito a Berchtesgaden , dove Hitler farà costruire la sua villa di montagna, nonché dal fatto che proprio ad Eckart sarà dedicata la frase conclusiva del Mein Kampf . Di rimando le ultime parole di Eckart furono, stando alle testimonianze: «Seguite Hitler! Il movimento è solo agli albori, ma in futuro queste mie parole diventeranno indiscutibilmente chiare. Egli danzerà, ma sono stato io a creare la melodia. Non state in lutto per me: io ho influenzato la storia più di qualsiasi altro tedesco». [4]

La società segreta Thule Gesellschaft , di cui Eckart era uno dei fondatori, tornerà utilissima ad Hitler e agli aderenti al partito, all'epoca della messa al bando del nazionalsocialismo in seguito al fallito colpo di stato , in quanto gli incontri da essa promossi presso l'Hotel "Quattro Stagioni" di Monaco fungevano da copertura per le riunioni clandestine del partito hitleriano. [38] Altra figura di spicco tra gli ideologi del movimento nazista fu il bavarese Karl Haushofer , che Hitler frequentò negli anni che vanno tra il 1919 e il 1924. A lui si riconduce il programma dello "Spazio Vitale" (il Lebensraum ). Le influenze di Haushofer nel Mein Kampf risultano particolarmente evidenti, anche alla luce del fatto che costui, nel periodo di detenzione di Hitler a Landsberg, conseguentemente al fallimento del putsch del 1923, si recava quotidianamente in visita al futuro dittatore, al tempo recluso in carcere, e la stesura del dattiloscritto del programma politico del nazismo venne redatta proprio durante il periodo di carcerazione del Führer. [65] Negli anni compresi tra l'ascesa al potere del nazismo (1933) e il tentativo di Hess di concludere una pace separata con la Gran Bretagna (1941), l'ideologia mutuata da Haushofer diventa il cardine della politica espansionistica di Hitler, quella che giustifica le annessioni e le invasioni di altri Stati. [4]

La stella di Haushofer declinò bruscamente nel 1941 dopo il fallimento del tentativo di Hess, di cui Haushofer fu ispiratore, per concludersi drammaticamente nel 1945 con la condanna a morte di suo figlio, implicato nel tentativo di eliminazione di Hitler del 20 luglio 1944. Poco prima di essere giustiziato Albrecht Haushofer indirizzò al padre la sua poesia-testamento, che una volta letta dal genitore lo avrebbe condotto al suicidio il 14 marzo 1946. [4] . Essa infatti recita:

«Una lunga leggenda profonda dell'oriente [riferimento ai popoli dell'est che subirono l'applicazione del Lebensraum teorizzato da Haushofer e messo in pratica da Hitler] ci narra che gli spiriti della potenza del male [i nazisti e ogni altro movimento illiberale] sono tenuti prigionieri nella notte marina [impossibilitati dalla storia ad acquisire il potere] sigillati dalla prudente mano del buon Dio. Fino a quando la sorte, una volta al millennio, a un solo pescatore [Haushofer, suo padre] concede il potere di spezzare le catene dei prigionieri se non rigetta immediatamente il proprio bottino a mare [se non rinuncia alla fama di ideologo agli occhi di tutti]. Per mio padre il destino ha parlato. La sua volontà altre volte aveva avuto la forza [Haushofer era un generale di fanteria] di respingere il demonio nella sua prigione [di stroncare demagoghi e golpisti]. Mio padre ha ceduto [con il nazismo]. Non ha avvertito il soffio del diavolo [Hitler] e ha lasciato il demonio spargersi sul mondo»

Infine è doveroso citare anche Hans Heinz Ewers , iscritto al partito fin dalla sua fondazione, nonché autore dell' Horst-Wessel-Lied ( Horst Wessel era un trentenne berlinese membro delle SA rimasto ucciso in un duello con un simpatizzante comunista, nel 1930, in seguito ad una banale lite presso la casa di tolleranza che entrambi frequentavano e assurto al rango di "martire" del nazismo), l'inno ufficiale del Partito Nazionalsocialista, che curò tutto il substrato cerimoniale del movimento e fu l'ispiratore del mito della forza, della potenza e della mancanza di remore morali che stanno alla base della crudeltà del comportamento delle SA e delle SS. [66]

Non ha un peso ideologico, ma rappresenta un punto nodale della sua formazione culturale, l'opera del "tedeschissimo poeta" Friedrich Schiller . In particolare Hitler appare ossessionato dal Die Verschwörung des Fiesco zu Genua (1872), la tragedia ispirata alla Congiura di Gianluigi Fieschi nella storica Repubblica di Genova. Il passaggio su uno dei protagonisti, il Moro, lo cita insistentemente: due volte nel Mein Kampf , in un discorso pubblico a Berlino e nelle trattative con il presidente ceco Emil Hácha. [67]

La Thule Gesellschaft come nutrice del futuro Führer

Hitler con indosso la divisa delle SA

Il partito nazista delle origini, creato da Drexler, venne istituito all'interno della società esoterica segreta, " Studiengruppe für Germanisches Altertum " ("Gruppo di studio circa le antichità germaniche"), nota ai più come "Thule Gesellschaft" e da cui provengono numerosi futuri alti gerarchi nazisti nonché compagni della prima ora di Hitler. Società mistica ispirata agli scritti teosofici di Guido von List e di Lanz von Liebenfels , la Società Thule fu fondata nel 1910 da Felix Niedner a Berlino e trasferita il 18 agosto 1918 a Monaco, su iniziativa di Rudolf Glauer , sedicente barone Rudolf von Sebottendorff di adozione, capo del ramo bavarese del Germanenorden , di cui la Thule stessa era almeno inizialmente un'affiliazione. Il suo motto era: «Gedenke, dass Du ein Deutscher bist. Halte dein Blut rein!» ("Ricorda che sei un tedesco. Conserva il tuo sangue puro!"). L'iscrizione alla società mistica era riservata unicamente a coloro che potevano dimostrare di esser di pura razza ariana dalla terza generazione dei propri avi, esattamente il criterio che adotteranno i nazisti per confermare la cittadinanza alla popolazione tedesca, rifiutandola agli ebrei e ai cosiddetti "mezzosangue". I suoi adepti si riunivano ogni sabato nelle ampie sale dell'elegante hotel Vier Jahrunderszeiten di Monaco, tenuti sotto stretta sorveglianza dall'esercito che non riusciva ancora a catalogarli tra gli oppositori oi fautori della nuove Germania repubblicana. Per questo motivo Hitler venne spedito in più occasioni ad ascoltare ea riferire i discorsi che venivano intavolati in tali occasioni. Sebbene Hitler non ne abbia fatto ufficialmente parte (mai si iscrisse), pur tuttavia quasi l'intero quadro dirigente del partito lo era. Fra le personalità appartenenti alla società segreta ricordiamo, oltre al già citato Anton Drexler , le figure di Rudolf Hess , Hans Frank , Max Amman , Alfred Rosenberg , Julius Lehmann , Dietrich Eckart , Gottfried Feder , Hermann Göring , Karl Harrer . Hitler all'inizio è iscritto d'ufficio quale oratore invitato dai membri, ma figura soltanto in qualità di "associato". [68] Come spia delle forze dell'ordine Hitler presentava rapporti alquanto favorevoli sull'attività della società e del neonato partito. [4] La società evocava la figura dei tipici capi tribali germanici a cui spettava l'onore e l'onere di mantenere in salute l'intera comunità, cosa che dipendeva dalle loro scelte. Oltre ai dogi ariani e alle istanze antisemite, è la figura della "guida", un araldo inviato da Dio che contraddistingue la filosofia della società, al che Hitler parve subito a tutti la persona giusta per tale scopo, tanto che il 20 maggio 1920, non ancora capo del partito nazista, alla proposta del simbolo della svastica levogira, egli la modificò in senso destrogiro. [4] Tuttavia il più dedito alla conoscenza dell'occulto fu fin dall'inizio il futuro gerarca Heinrich Himmler , il quale fin dal 1924, povero e trasandato nell'abbigliamento, percorreva l'intera Germania alla ricerca di fondi e di donazioni per il partito che andava ricostruito dopo la disastrosa esperienza del fallito colpo di Stato [69] . Nei periodi di riposo Himmler lesse tutto quanto riguardava la storia passata del proprio Paese, riferendo poi a Hitler un riassunto di quanto imparato. [70] Pare che Himmler fosse rimasto letteralmente folgorato dalla lettura di Tacito , il quale fu il primo storico a descrivere usi e costumi degl'antichi Germani nella sua opera " De origine et situ Germanorum ", più comunemente noto col titolo di " De Germania ". Dopo aver letto il testo dello storico latino Himmler espose le proprie riflessioni ad Hitler dicendo: «Io accetto incondizionatamente il parere di tutti coloro i quali ritengono che gl'abitanti della Germania, non contaminati da nozze con altre popolazioni bastarde, costituiscano una gente a parte, di sangue puro e simili solo a se stessa. Di qui deriva che anche l'aspetto fisico è in tutti il medesimo, per quanto è possibile in un così grande numero di uomini: occhi fieri e cerulei, capelli biondi o rossicci, corporature gigantesche, ma adatte perfettamente all'assalto: così dovremo tornare a essere. O almeno alcuni di noi!». Hitler, che almeno fino al 1922 coltivava solamente un odio antisemita in termini razziali e anticomunista in termini prettamente politici, ne fu preso a tal punto che iniziò a detestare anche altre categorie di persone: zingari, slavi e latini. [70] Proprio grazie alla mediazione operata da questa setta, che propugnava il ritorno alle origini e alla purezza di sangue, Hitler si convinse della superiorità fisica, morale e spirituale della cosiddetta "razza ariana": quest'idea divenne un vero e proprio atto di fede e un pilastro dell'ideologia del futuro regime nazista: la rinascita della società tedesca andava propugnato mediante il recupero integrale di quei valori di purezza e incorruttibilità che avevano caratterizzato e animato gli avi, le antiche popolazioni germaniche. Trascurando a bella posta, però, gl'innumerevoli difetti che Tacito aveva riscontrato e messo per iscritto circa tali popoli. Di più: andavano ritrovate e rinverdite quelle "virtù" che nei secoli successivi, nel Medioevo in particolare, avevano reso grande, potente e temuto il popolo tedesco. Obiettivo dichiarato era di liberarlo da ogni forma di contaminazione fisica, razziale, morale e intellettuale che nei secoli lo avevano corrotto. Non ultima la filosofia "decadente" propria della religione cristiana, vista come una sorta di "filosofia del tutto estranea e deleteria di matrice orientale, giudaico-massonica, da ritenersi fra le cause principali della rovina del popolo germanico". [4] Conquistato il potere nell'estate del 1933 il nazismo soppresse tutti i circoli esoterici tedeschi, inclusa la Thule Gesellschaft, nonostante fosse caratterizzata da un acceso nazionalismo e da un intenso antisemitismo e avesse regalato nel 1920 all'appena fondato partito di Hitler il Völkischer Beobachter ( Osservatore popolare ), un giornale che diviene l'organo di stampa ufficiale del partito nazista. Oramai il nazismo aveva fatto proprio gran parte del bagaglio pseudoculturale proprio della Thule Gesellschaft, che saranno portati avanti dale regime con delirante follia. Sempre Himmler dichiarò nel 1939 poco prima dell'inizio della seconda guerra mondiale : «Così ci siamo schierati e, secondo leggi immutabili, marciamo come ordine militare nazionalsocialista, uomini di stirpe e d'impronta nordica, giurata comunità della nostra nobile stirpe, verso un radioso lontano avvenire e desideriamo e crediamo d'essere non soltanto i pronipoti che meglio la difendono, ma anche, e in più, i padri di fulgide generazioni future, indispensabili alla vita eterna del nobile popolo tedesco e delle diuturne comunità germaniche». Queste parole, forse anche più e meglio di quelle pronunciate da Hitler in persona, riassumono in sé il fulcro dell'ideologia nazista ei cardini della sua dottrina politica. [4] Dal momento che il nazionalsocialismo non fu solamente un movimento politico, ma anche e soprattutto un fenomeno socio-culturale seriamente intenzionato a mutare nel profondo la società tedesca, facendo tabula rasa di quanto in Germania si è affermato tra il Rinascimento e il Romanticismo . [4] Furono proprio queste a far nascere il 1º luglio 1935 la Deutsches Ahnenerbe , la cui missione ufficiale era quella di reperire in ogni angolo del pianeta le prove sull'eredità del popolo tedesco e sulla sua unicità razziale, cosa che è alla base dell'inscindibile connubio tra le SS , alle quali veniva affidato questo alto incarico, e la summenzionata società Ahnenerbe che deteneva l'incarico di depositaria della filosofia propria del regime. [70] Per quanto concerne i legami tra il nazismo e le filosofie mistiche si rimanda alla voce misticismo nazista .

Il modello offerto dal fascismo italiano e da Mussolini

Il dittatore tedesco incontra quello italiano

Renzo De Felice , noto storico del fascismo italiano, dedicò diversi saggi ai rapporti tra i due movimenti politici, del nazismo e del fascismo per l'appunto. Nella sua prima opera [71] De Felice analizza le omologie, le analogie e le somiglianze tra i due dittatori. A iniziare dal fatto che Hitler non faceva mistero di considerare Benito Mussolini una specie di "maestro politico" prima e un "maestro di dittatura" poi. Hitler non amava gli italiani come popolo e la cosa è risaputa: li considerava un popolo di "levantini che aveva perso il nobile sangue romano dell'antichità, divenendo anche dei traditori e spergiuri, eccezion fatta per il loro condottiero, Benito Mussolini" (nel Mein Kampf Hitler si riferiva con i summenzionati sprezzanti al fatto che i governanti italiani avevano tradito la Triplice alleanza nel 1915). Anche l'analogia tra le due cariche di duce e Führer ("guida") rimanda al medesimo tema e sebbene Joseph Goebbels affermasse erroneamente che il cosiddetto saluto romano (in tedesco Hitlergruß o "saluto a Hitler") fosse in uso già tra le tribù germaniche, ragion per cui il nazismo non era debitore di questo rituale al fascismo italiano, in realtà tale saluto è attestato presso i nazisti solo dal 1926. Circa invece l'antisemitismo lo storico italiano entra in polemica con il suo pari britannico Denis Mack Smith affermando che almeno fino alla metà degli anni trenta non era provato un sentimento razzista nel fascismo italiano, così come nei discorsi ufficiali di Mussolini traspare. Anzi diversi "sansepolcristi" (i fascisti della prima ora) erano di famiglia ebraica, così come ebraici furono molti sostenitori economici e politici di Mussolini, senza contare che un'amante del duce era Margherita Sarfatti , di nota e ricca famiglia ebraica, la quale scrisse una delle prime biografie agiografiche, intitolata Dux , che fu un successo editoriale senza precedenti e fruttò al dittatore italiano una cospicua rendita economica. [72] Secondo lo storico britannico, citando anche fonti giornalistiche coeve, [73] i nazisti erano noti all'opinione pubblica europea col titolo di "fascisti bavaresi", in ciò sottolineando che non solo il fascismo e il nazismo fossero entrambi movimenti violenti e illiberali, ma anche che alcuni collaboratori di Mussolini erano antisemiti, sebbene il duce non lo fosse già dalla prima ora. Innegabile per De Felice [74] è il fatto che la nomina di Mussolini a presidente del consiglio italiano abbia scatenato un entusiasmo senza precedenti, dentro e fuori dall' Italia , tra i partiti di destra, di estrema destra e persino conservatori. Vista la vicinanza geografica, questo era vero soprattutto per la Baviera , dove il partito nazista, seppur considerato estremista e marginale, si riteneva fosse guidato dal "Mussolini bavarese" (Hitler) che aveva adottato "la via italica al potere politico" (la marcia su Roma ) come modello per trionfare in Germania. «Fare come in Italia!» titolavano alcuni quotidiani tedeschi nell'ottica del superamento della Repubblica di Weimar.

Visita ufficiale di Hitler a Roma nel 1938; sul palco in prima fila da sinistra: Benito Mussolini, Adolf Hitler, Vittorio Emanuele III , Elena del Montenegro ; in seconda fila, da sinistra: Joachim von Ribbentrop , Joseph Goebbels, Rudolf Hess, Heinrich Himmler

Per molti commentatori politici dell'epoca il rovesciamento della costituzione repubblicana era solo una questione di tempo. Così la pensava pure Möller van der Bruck , colui che per primo coniò il termine Terzo Reich ( Das Drittes Reich ), che sintetizzava la fine dello Stato parlamentare tedesco con la locuzione «Italia docet! ». Non per niente, ribadiva De Felice, i due movimenti politici erano pressoché coevi (il fascismo originava dalla riunione del 23 marzo 1919, il nazismo era stato rifondato da Hitler il 24 febbraio 1920), la prima menzione documentata della persona di Mussolini da parte di Hitler avvenne in un discorso pubblico nel novembre 1922, il fatto che poche settimane prima il tentativo di golpe Hitler considerasse la funzione di modello ideale la marcia fascista sulla capitale italiana, nonché molti dei futuri gerarchi nazisti ( Hermann Göring , Goebbels, Rudolf Hess , Heinrich Himmler , Ernst Röhm ) che la marcia mussoliniana su Roma costituiva un caposaldo di strategia e di tattica politica e aveva il valore di un precedente per i loro piani di conquista del potere. Infine senza la fatidica marcia su Roma, sempre a detta di De Felice, difficilmente Hitler avrebbe tentato il fallimentare Putsch di Monaco del 1923. Peraltro durante la breve detenzione Hitler riconobbe che l'unico modo di raggiungere il potere fosse quello di sfruttare le debolezze insite nella via legale parlamentare, in ciò riconoscendo che le marce storicamente precedenti fossero più per generali, quali Lucio Cornelio Silla e Gaio Giulio Cesare , che non per politici. Eppure, nella primavera 1923, aveva inviato un suo emissario a Mussolini col compito di chiedere consigli preziosi alla pianificazione del colpo di mano nazista: il duce rispose nella tarda estate del medesimo anno, mediante il giornalista di regime Leo Negrelli , cui Hitler rilasciò un'intervista ove riconosceva nel colpo di mano fascista « [...] la funzione di modello da imitare in tutto e per tutto». [75]

La corsa al potere

Il punto di svolta delle fortune di Hitler giunse con la grande depressione che colpì la Germania nel 1930. Il regime democratico costituito in Germania nel 1919, la cosiddetta Repubblica di Weimar, non era mai stato genuinamente accettato dai conservatori e neanche dal potente partito comunista. I socialdemocratici ei partiti tradizionali del centro e della destra si mostrarono inadeguati nel contenere lo shock della depressione ed erano, inoltre, tutti segnati dall'associazione con il "sistema di Weimar". Nelle elezioni del 14 settembre 1930 il partito nazionalsocialista sorse improvvisamente dall'oscurità e si guadagnò oltre il 18% dei voti e 107 seggi nel Reichstag , diventando così la seconda forza politica in Germania.

Saluto nazista di Hitler durante una sfilata di camicie brune a Weimar (ottobre 1930)

Il successo di Hitler si basava sulla conquista della classe media, colpita duramente dall'inflazione degli anni venti e dalla disoccupazione portata dalla depressione. Contadini e veterani di guerra costituivano altri gruppi che supportavano i nazisti, influenzati dai mistici richiami dell'ideologia Volk (popolo) al mito del sangue e della terra. La classe operaia urbana, invece, in genere ignorava gli appelli di Hitler; Berlino e le città della regione della Ruhr gli erano particolarmente ostili; infatti, in queste città il Partito Comunista era ancora forte, ma si opponeva anch'esso al governo democratico, ragion per cui si rifiutò di cooperare con gli altri partiti per bloccare l'ascesa di Hitler.

Le elezioni del 1930 furono un disastro per il governo di centrodestra di Heinrich Brüning , che si vedeva privato della maggioranza al Reichstag, affidato alla tolleranza dei socialdemocratici e costretto all'uso dei poteri d'emergenza da parte del Presidente della Repubblica per restare al governo. Con le misure austere introdotte da Brüning per contrastare la depressione, avare di successi, il governo era ansioso di evitare le elezioni presidenziali del 1932 e sperava di garantirsi l'accordo con i nazisti per estendere il mandato di Hindenburg . Tuttavia, Hitler si rifiutò e, anzi, corse contro Hindenburg nelle elezioni presidenziali, arrivando secondo nelle due tornate elettorali, superando il 35% dei voti nella seconda occasione, in aprile, nonostante i tentativi del ministro degli interni Wilhelm Groener e del governo socialdemocratico della Prussia di limitare le attività pubbliche dei nazisti, soprattutto bandendo le SA.

Manifesto di Hitler per le elezioni presidenziali tedesche del 1932

L'imbarazzo delle elezioni pose fine alla tolleranza di Hindenburg nei confronti di Brüning e il vecchio Maresciallo di Campo dimise il governo e ne nominò uno nuovo guidato dal reazionario Franz von Papen , che immediatamente abrogò il bando sulle SA e indisse nuove elezioni per il Reichstag. Alle elezioni del luglio 1932 i nazisti ottennero il loro migliore risultato, vincendo 230 seggi e diventando il partito di maggioranza relativa; grazie a questa vittoria, Hitler riuscì inoltre ad ottenere finalmente la cittadinanza tedesca. In quel momento i nazisti ed i comunisti controllavano la maggioranza del Reichstag e la formazione di un governo di maggioranza stabile, impegnato alla democrazia, era impossibile. A seguito quindi del voto di sfiducia sul governo von Papen, appoggiato dall'84% dei deputati, il nuovo Reichstag si dissolse immediatamente e furono indette nuove elezioni per novembre.

Von Papen e il Partito di Centro (cattolico) aprirono entrambi dei negoziati per assicurarsi la partecipazione nazista al governo, ma Hitler pose delle condizioni dure, chiedendo il cancellierato e il consenso del presidente che gli permettesse di utilizzare i poteri d'emergenza dell'articolo 48 della costituzione . Il tentativo fallito di entrare nel governo, unito agli sforzi nazisti di ottenere il supporto della classe operaia, alienarono alcuni dei precedenti sostenitori e nelle elezioni del novembre 1932 i nazisti persero dei voti, pur rimanendo il principale partito del Reichstag.

Poiché von Papen aveva chiaramente fallito nei suoi tentativi di garantirsi una maggioranza attraverso la negoziazione che avrebbe portato i nazisti al governo, Hindenburg lo dimise e chiamò al suo posto il generale Kurt von Schleicher , che era stato per lungo tempo una forza dietro le quinte e successivamente Ministro della Difesa, il quale promise di poter garantire un governo di maggioranza attraverso la negoziazione con i sindacalisti socialdemocratici e con la fazione nazista dissidente, guidata da Gregor Strasser .

Quando Schleicher si imbarcò in questa difficile missione, von Papen e Alfred Hugenberg , segretario del Partito Popolare Nazionale Tedesco (DNVP), che prima dell'ascesa nazista era il principale partito di destra, cospirarono per persuadere Hindenburg a nominare Hitler come cancelliere in coalizione con il DNVP, promettendo che sarebbero stati in grado di controllarlo. Quando Schleicher fu costretto ad ammettere il suo fallimento e chiese ad Hindenburg un altro scioglimento del Reichstag, Hindenburg lo silurò e mise in atto il piano di von Papen, nominando Hitler Cancelliere con von Papen come Vicecancelliere e Hugenberg come Ministro dell'Economia, in un gabinetto che comprendeva solo tre nazisti: Hitler, Göring e Wilhelm Frick . Il 30 gennaio 1933 Hitler prestò giuramento come Cancelliere nella camera del Reichstag, sotto gli sguardi e gli applausi di migliaia di sostenitori del nazismo (" Machtübernahme ", o "Presa del potere").

Hitler stringe la mano al presidente Paul von Hindenburg

Usando il pretesto dell' incendio del Reichstag , Hitler emise il cosiddetto " decreto dell'incendio del Reichstag " il 28 febbraio 1933, a meno di un mese dall'insediamento. Il decreto dell'incendio del Reichstag (in tedesco, Reichstagsbrandverordnung) è il termine con cui viene indicata la legge che venne passata dal governo nazista in risposta diretta all'incendio del Reichstag del 27 febbraio 1933. Occorse solo un giorno al governo per farla passare il 28 febbraio, dal momento che bastava soltanto la controfirma del Presidente della Repubblica alla proposta scritta del Cancelliere per farla approvare: era un decreto volutamente inserito dal legislatore come "decreto d'emergenza" e volto a schiacciare i tentativi di colpo di Stato e, come tale, non necessitava dell'approvazione parlamentare per divenire operativa. Il vero nome del decreto è "Verordnung des Reichspräsidenten zum Schutz von Volk und Staat" ("Decreto del Presidente del Reich per la protezione della popolazione e dello Stato"). Emanato dall'anziano (e ormai senile) presidente Paul von Hindenburg sulla base dell'articolo 48 sottosezione 2 della Costituzione, che consentiva al Reichspräsident di prendere ogni misura appropriata per rimediare ai pericoli per la sicurezza pubblica, rappresentò uno dei principali passi compiuti dal governo nazista per stabilire il suo dominio; tali passi vengono normalmente indicati dal termine Gleichschaltung .

Il decreto sospese o soppresse gran parte dei diritti civili garantiti dalla costituzione del 1919 della Repubblica di Weimar in nome della sicurezza nazionale: i leader comunisti, assieme ad altri oppositori del regime, si trovarono ben presto in prigione. Al tempo stesso le SA lanciarono un'ondata di violenza contro i movimenti sindacali, gli ebrei e altri "nemici". Tuttavia, Hitler non aveva ancora la nazione in pugno. La nomina a Cancelliere e il suo uso dei meccanismi incastonati nella costituzione per approdare al potere hanno portato al mito della nazione che elegge il suo dittatore e del supporto della maggioranza alla sua ascesa. In verità, Hitler divenne Cancelliere su nomina legale del presidente, che era stato eletto dal popolo, ma né Hitler né il partito disponevano della maggioranza assoluta dei voti. Nelle ultime elezioni libere i nazisti ottennero il 33% dei voti, guadagnando 196 dei 584 seggi disponibili.

Hitler annuncia la promulgazione del decreto dei pieni poteri

Anche nelle elezioni del marzo 1933, che si svolsero dopo che terrore e violenza si erano diffuse per lo Stato, i nazisti ricevettero solo il 44% dei voti. Il partito ottenne il controllo della maggioranza dei seggi al Reichstag attraverso una formale coalizione con il DNVP. Infine, i voti addizionali necessari a far passare il decreto dei pieni poteri (Ermächtigungsgesetz), che investì Hitler di un'autorità dittatoriale, furono assicurati con l'espulsione dei deputati comunisti dal Reichstag e con l'intimidazione dei ministri del Partito di Centro. Con una serie di decreti che arrivarono subito dopo, vennero soppressi gli altri partiti e bandite tutte le forme di opposizione. In soli pochi mesi Hitler aveva raggiunto un controllo autoritario senza aver mai violato o sospeso la costituzione del Reich, minando, tuttavia, il sistema democratico. Sfruttando infatti il quadro giuridico fornito dalla Costituzione, Hitler fece approvare dal Parlamento la legge che gli concesse i pieni poteri. È il 24 marzo del 1933 e tutti i partiti, anche quelli di ispirazione democratica che avevano governato in precedenza, votarono le norme che trasformano la Germania in una dittatura. Dopo l'espulsione dal Reichtstag dei comunisti, solo la SPD votò contro la Ermächtigungsgesetz. In base a questo decreto, Hitler sciolse d'imperio tutti i partiti politici tedeschi e fece del Partito Nazista il solo partito ammesso in Germania (14 luglio 1933).

Il regime nazionalsocialista

«Verrà un giorno in cui sarà più grande onore avere il titolo di cittadino del Reich in qualità di spazzino che essere re in uno Stato straniero, e questo giorno verrà certamente, poiché, in un mondo come il nostro, che permette la mescolanza delle razze, uno Stato che dedica tutti i suoi sforzi allo sviluppo dei migliori elementi razziali deve fatalmente diventare il padrone del mondo.»

Francobollo da 6+19 pfennig con l'effigie di Adolf Hitler

Essendosi assicurato il potere politico supremo in maniera legale con libere elezioni, Hitler rimase estremamente popolare fino ai momenti finali del suo regime. Era un maestro di oratoria e con tutti i mezzi d'informazione tedeschi sotto il controllo del suo capo della propaganda, Joseph Goebbels , fu in grado di persuadere la maggioranza dei tedeschi che egli fosse il loro salvatore dalla depressione, dai comunisti, dal trattato di Versailles e dagli ebrei. [76] Su quelli che non ne erano persuasi, le SA, le SS e la Gestapo (la polizia segreta di Stato) avevano mano libera ea migliaia scomparirono nei campi di concentramento . Molti di più emigrarono, compresi circa metà degli ebrei tedeschi.

Per consolidare il suo regime, Hitler aveva bisogno della neutralità dell'esercito e dei magnati dell'industria. Questi erano allarmati dalla componente "socialista" del nazionalsocialismo, che era rappresentata dalle camicie brune delle SA di Ernst Röhm , in gran parte appartenenti alla classe operaia. Per rimuovere questa barriera all'accettazione del regime, Hitler lasciò libero il suo luogotenente, Heinrich Himmler , di assassinare Röhm e decine di altri nemici reali o potenziali, durante la notte del 29-30 giugno 1934 (conosciuta come la "notte dei lunghi coltelli"). Un effetto meno visibile della purga, che venne poco percepito all'epoca, ma che probabilmente rientrava nei progetti di Hitler, fu di focalizzare le energie del partito non più su aspetti sociali (come desiderato dalle SA), ma sui «nemici razziali» della Germania. Secondo alcuni autori, il nazionalsocialismo, nato come ideologia gemella al fascismo italiano, rimase tale solo fino a questo momento dato che con l'eliminazione della corrente "di sinistra" facente capo a Röhm, la corrente "di destra" facente capo ad Hitler prese il sopravvento. Da questo momento il Partito Nazista avrebbe abbracciato implicitamente il capitalismo prefigurandosi come un'ideologia prettamente conservatrice, abbandonando ogni ipotesi rivoluzionaria e quindi rimanendo "socialista" solo nel nome. Questo sarebbe avvenuto come pegno ai poteri economici internazionali che l'avevano sostenuto finanziariamente nell'ascesa al potere. [77]

Hitler ai funerali di Stato dell'ammiraglio Adolf von Trotha nell'ottobre 1940 a Berlino , di fronte alla Neue Wache , accompagnato (da sinistra a destra) dall'ammiraglio Erich Raeder , dai feldmarescialli Wilhelm Keitel e Erhard Milch e dal generale Friedrich Fromm , mentre sullo sfondo si notano la Alte Bibliothek e lo Altes Palais

Anche Pino Rauti in una sua opera ritiene che l'epurazione della cosiddetta "ala sinistra" del movimento nazionalsocialista fu inevitabile per Hitler al fine di accreditarsi presso l'esercito, la grande finanza e il club degli industriali, tutti settori che vedevano in von Papen il garante contro la deriva populista da parte del partito. Infatti, Papen chiese notoriamente a Röhm di esplicitare cosa intendesse per "rivoluzione nazionalsocialista", aggiungendo beffardamente che non si trattasse « [...] di una rivoluzione antimarxista per favorire l'ascesa al potere di una corrente filomarxista». Nell'incontro di Venezia con Mussolini (14 giugno 1934, solo due settimane prima della fatidica "notte dei lunghi coltelli"), Hitler domandò al dittatore italiano come avesse fatto ad incanalare le camicie nere nell'alveo della legalità, preoccupato per il comportamento delle camicie brune naziste, al che Mussolini, da sempre ritenuto un maestro dal dittatore nazista, gli rispose di averne "eliminati" i capi. Il duce intendeva un'eliminazione politica, ovvero averne indirizzato i capi a carriere burocratiche, mentre Hitler prese il consiglio alla lettera. Eugene Davidson [78] dà invece credito alle memorie dell'ex-capo di Stato maggiore della Reichswehr (l'esercito della Repubblica di Weimar), Werner von Blomberg , il quale scrisse che, qualche giorno prima dell'incontro di Venezia con Mussolini, a Neudeck (l'attuale cittadina polacca di Ogrodzieniec ), al piano terra della casa del Presidente del Reich Paul von Hindenburg ebbe un colloquio con Hitler, recatosi in visita all'anziano presidente che versava in precarie condizioni di salute (sarebbe morto quaranta giorni dopo). Prospettò ad Hitler, in quell'occasione, che, se non fosse stata esautorata la direzione delle SA ("Prima di pensare alla successione presidenziale - Signor Cancelliere - occorre far pulizia a casa propria perché di pulizia ce n'è di gran bisogno ! Rammenti che siamo in molti nell'esercito nostalgici del Kaiser."), l'esercito sarebbe intervenuto non solo contro i pretoriani del regime nazista, ma anche contro il regime stesso, abbattendolo. Hindenburg, stando a quanto raccolto dal figlio, presente anch'egli all'incontro, avrebbe perentoriamente e lapidariamente richiesto ad Hitler di "Iniziare a far pulizia una volta per tutte in casa sua", con ciò intendendo l'esautorazione dei capi più estremisti, Röhm in primis. Ciò non toglie che Hitler abbia comunque chiesto a Mussolini come risolvere il grave problema che lo assillava. [4] La descrizione fatta dell'incontro tra von Blomberg e Hitler al capezzale di Hindenburg è avvalorata dal figlio di Hindenburg stesso, Oskar von Hindenburg , che nelle proprie memorie cita una velata minaccia proferita dal padre a Hitler quel medesimo giorno. In pratica, il vecchio presidente affermò che « [...] Prima di pensare a metter ordine in Germania, il capo di un partito politico deve pensare a far pulizia in casa propria, come già ribaditogli qualche settimana prima a bordo dell'incrociatore salpato da Königsberg sia il comandante in capo dell'esercito [von Blomberg, per l'appunto], sia l'ammiraglio in capo della flotta...» e: «se il messaggio non fosse stato abbastanza chiaro, alla morte del Presidente della Repubblica, egli avrebbe lasciato scritto nel testamento di restituire il potere ai legittimi rappresentanti, vale a dire l'erede al trono della decaduta famiglia regnante».

In ogni caso il problema che si parava di fronte ad Hitler era quello di non poter andare oltre la carica di cancelliere, per di più vigilato da un uomo del presidente Hindenburg, quale era Papen. Infatti, come generale in capo della Reichwehr, von Blomberg scrisse nelle sue memorie:

«[...] Già dal 1931 le SA erano divenute il triplo, numericamente parlando, in termini d'effettivi, rispetto ai militi della Reichwehr: 300.000 contro 100.000, complice la dura crisi economica importata dagli Stati Uniti fin dal 1929.»

Domenica 17 giugno 1934, Hitler venne convocato dal presidente Hindenburg nella sua villa a Neudeck (oggigiorno Ogrodzieniec , cittadina polacca sita nel distretto di Kisielice ) e severamente ammonito al fine di eliminare il pericolo costituito da quell'esercito privato oramai fuori controllo. Io stesso, prima che l'aereo lo riportasse a Berlino, gli ribadii che, con Hindenburg prossimo alla morte, la situazione era foriera di notevoli rischi per il suo futuro politico. Era una giornata afosa, ma Hitler era come impietrito. Io stavo sulla gradinata della villa soffocato nella mia alta uniforme e senza preamboli, in una riunione a due durata pochi minuti, esplicitamente gli rammentai che il presidente aveva l'intenzione di dichiarare la legge marziale , affidandomi il controllo totale della nazione e che, se si fosse giunti a questo, io avrei restaurato la monarchia, il che avrebbe distrutto per sempre i piani di una dittatura assoluta di Hitler. Ritengo che fu questo il punto di svolta dell'intera questione: fu il momento in cui Hitler comprese che il potere di Ernst Röhm andasse epurato di colpo e con la violenza". [79] }. Lo storico Len Deighton riporta anche le parole che il dittatore sovietico Stalin avrebbe pronunciato di fronte ai propri collaboratori alla notizia della purga nazista contro le SA: "Compagni, il Signor Hitler deve fungere per noi da esempio! Hitler andrebbe studiato per far imparare anche a noi come si trattano gl'avversari politici". In pratica, la Notte dei Lunghi Coltelli costituisce il fondamento delle future purghe staliniane il cui detonatore venne individuato nell'omicidio di Sergej Mironovič Kirov , avvenuto cinque mesi estti dopo la fucilazione di Rörm, il 01 dicembre 1934 [80] .

L'ufficio del Führer

Quando Hindenburg morì il 2 agosto 1934, Hitler (che in quanto già capo del governo, ossia cancelliere del Reich ) non poteva diventare anche presidente del Reich (capo di Stato), creò per sé una nuova carica, quella di Führer , che in pratica gli consentì di cumulare i due incarichi. Neanche un'ora dopo il ferale evento della morte dell'ottuagenario presidente Hindenburg, Hitler decretò che le cariche di cancelliere e di presidente della repubblica sarebbero state fuse in modo tale da garantire al dittatore nazista non soltanto la qualifica di "capo della nazione", ma anche quella più importante e prestigiosa di "comandante supremo delle forze armate", il che imponeva a queste ultime il diretto giuramento di fedeltà nei confronti di Hitler in persona. Egli era Führer und Reichskanzler (guida e cancelliere del Reich ). Il 19 agosto 1934 si tenne un referendum che avrebbe conferito a Hitler i poteri del Presidente della Repubblica. Più che un'elezione fu una scontata conferma plebiscitaria del nuovo stato delle cose (su 45.5 milioni di aventi diritto al voto, 38 milioni espressero parere favorevole mentre 4.5 milioni negarono la loro approvazione). [81] Dal 1934 sino alla sua morte in Germania non ci fu alcun presidente del Reich , in quanto Hitler governava per decreto-legge.

Quegli ebrei che non erano emigrati in tempo ebbero a pentirsi della loro esitazione. In base alle leggi di Norimberga del 1935 persero il loro status di cittadini tedeschi e vennero espulsi dagli impieghi statali, dagli ordini professionali e da gran parte delle attività economiche. Furono oggetto dello sbarramento di una feroce propaganda. Pochi non ebrei tedeschi si opposero a questi passi. Queste restrizioni vennero ulteriormente aggravate, specialmente dopo l'operazione anti-ebraica della notte tra il 9 e il 10 novembre 1938, conosciuta come la " notte dei cristalli " ("Kristallnacht" o "Reichskristallnacht"). Dal 1941 gli ebrei furono obbligati ad indossare una stella di David gialla in pubblico. Nel marzo 1935 Hitler ripudiò il trattato di Versailles, reintroducendo la coscrizione in Germania. Il suo scopo sembrava quello di costruire una massiccia macchina militare, comprendente una nuova marina militare (la Kriegsmarine ) e una nuova aeronautica militare (la Luftwaffe ). Quest'ultima venne posta sotto il comando di Hermann Göring , un comandante veterano della prima guerra mondiale. L'arruolamento di grandi quantità di uomini e donne nel nuovo esercito sembrava risolvere i problemi di disoccupazione, ma distorse seriamente l'economia.

Nel marzo 1936, mentre l'attenzione del mondo era concentrata sull' attacco fascista all'Etiopia , Hitler violò nuovamente il trattato rioccupando la zona demilitarizzata della Renania e, poiché Regno Unito e Francia non si mobilitarono per fermarlo, prese coraggio. Nel luglio dello stesso anno scoppiò la guerra civile spagnola dove i militari, guidati dal generale Francisco Franco , si ribellarono contro il governo regolarmente eletto del Fronte popolare . Hitler inviò delle truppe ad aiutare i ribelli. L'intervento in Spagna servì da prova sul campo per le nuove forze armate tedesche e per i loro metodi, compreso il bombardamento di città indifese come Guernica , che venne distrutta dalla Luftwaffe nell'aprile 1937.

Hitler e Mussolini a Monaco nel 1940

Per dimostrare al mondo la potenza tedesca, Hitler (su idea di Goebbels) ospitò a Berlino l' XI Olimpiade , con una cerimonia iniziale trionfale. Il 25 ottobre dello stesso anno ci fu a Berlino la firma di un trattato di amicizia fra il Regno d'Italia e la Germania e il 1º novembre successivo, in un discorso a Milano , Mussolini userà per la prima volta il termine Asse Roma-Berlino , riferendosi a tale accordo. Da qui l'usanza diffusa di considerare il trattato di amicizia come istitutivo dell'Asse anche se l'alleanza militare nascerà più tardi, il 22 maggio 1939, con il Patto d'Acciaio : questa alleanza venne in seguito allargata a Giappone , Ungheria , Romania e Bulgaria , ossia le Potenze dell'Asse . Il 5 novembre 1937 Hitler tenne un incontro segreto alla Cancelleria del Reich, in cui dichiarò i suoi piani per l'acquisizione di "spazio vitale" per il popolo tedesco.

Il 10 aprile 1938 con un plebiscito l'Austria si univa alla Germania (il cosiddetto Anschluss ) e Hitler, che così poneva le basi della Grande Germania , fece un ingresso trionfale a Vienna. In seguito intensificò la crisi che coinvolgeva gli abitanti di lingua tedesca della regione dei Sudeti in Cecoslovacchia . Questo portò agli accordi di Monaco del settembre 1938 in cui Regno Unito e Francia, con la mediazione di Mussolini, cedettero debolmente alle sue richieste per evitare la guerra, "sacrificando" quindi la Cecoslovacchia, che fu occupata . I tedeschi entrarono a Praga il 10 marzo 1939.

A questo punto Francia e Regno Unito decisero di prendere posizione e resistettero alla successiva richiesta di Hitler per la restituzione del territorio di Danzica , un territorio tedesco ceduto alla Polonia in base al trattato di Versailles. Le potenze occidentali non furono però in grado di giungere ad un accordo con l' Unione Sovietica per un'alleanza contro la Germania e Hitler ne approfittò. Il 23 agosto 1939 concluse un patto di non-aggressione (il patto Molotov-Ribbentrop ) con Stalin , definendo anche i criteri per la spartizione del territorio polacco. Lo storico Len Deighton cita il generale della Wehrmacht Walther Nehring [82] a proposito del fatto che Stalin fosse riluttante nel firmare il patto con Hilter prima, e nel tenervi fede poi, dal momento che egli aveva letto nel " Mein Kampf ", del destino riservato alla Russia in caso di guerra con la Germania e di come Hitler odiasse i comunisti ed i popoli slavi. Stalin avrebbe sussurrato a Molotov : "Sono titubante, ma la Polonia è un errore sulle carte geografiche. A noi serve solo un po' di tempo: Hitler pensa d'esser più furbo di me, ma si sbaglia di grosso perché io gliel'ho fatta!". Parallelamente, Hitler esclamò: "È fatta! Li ho tutti in pugno ed ora l' Europa è mia!". Le frasi riportate dei due dittatori avvalorerebbero la tesi di alcuni storici - in base a quanto conclude il generale Nehring - secondo la quale nessuno dei due tiranni sarebbe stato sincero nei confronti dell'altro e che Stalin avrebbe progettato di sferrare il primo colpo, una volta ripristinati i vertici militari dell' Armata Rossa [82]

Il 1º settembre la Germania invase la Polonia . Hitler era certo che Francia e Regno Unito non avrebbero onorato il loro impegno con i polacchi per dichiarare guerra alla Germania: "Ho giudicato i loro capi a Monaco: Daladier, Chamberlain, dei vermiciattoli!". [83] Quando la mattina del 3 settembre l'aiutante Schmidt entrò nello studio di Hitler consegnandogli la dichiarazione di guerra del Regno Unito, questi restò pietrificato e voltosi verso il suo ministro degli Esteri Ribbentrop , con lo sguardo furibondo disse: "Was nun?" (E adesso?). [84] Nell'anticamera, affollata di generali e dignitari del partito, la voce di Göring, appena informato, ruppe il silenzio che si era creato: «Se perdiamo questa guerra, Dio abbia pietà di noi!». [85]

Seconda guerra mondiale: le vittorie

Hitler parla al Reichstag in occasione della dichiarazione di guerra agli Stati Uniti d'America (dicembre 1941)

«Dobbiamo essere crudeli. Dobbiamo riabituarci ad essere crudeli con la coscienza pulita.»

Nei tre anni seguenti Hitler conseguì una serie quasi ininterrotta di successi militari. La Polonia venne rapidamente sconfitta e spartita con i sovietici. Nell'aprile 1940 la Germania invase la Danimarca e la Norvegia ( operazione Weserübung ). In risposta all'invasione della Polonia, Francia e Inghilterra dichiararono guerra alla Germania. Nel mese di maggio iniziò un'offensiva lampo che travolse rapidamente i Paesi Bassi , il Belgio , il Lussemburgo e la Francia (conosciuta come la campagna di Francia ), che collassò nel giro di sei settimane. Il piano per la conquista della Francia, nato dalle idee di Hitler, di Heinz Guderian, leader dei Panzer, e del generale von Manstein, fu un'operazione magistrale, un capolavoro tattico che permise ai tedeschi di travolgere tre eserciti, oltre al BEF . Nell'aprile 1941 toccò alla Jugoslavia e alla Grecia essere invase ( campagna dei Balcani ). Nel frattempo le forze tedesche ( Deutsches Afrikakorps ), unite a quelle italiane, avanzavano attraverso il Nordafrica verso l' Egitto , puntando su Alessandria d'Egitto e Il Cairo .

Le truppe tedesche superano il confine della Macedonia

Queste invasioni furono accompagnate dal bombardamento di città indifese come Varsavia , Rotterdam (avvertita e quindi evacuata) e Belgrado . L'unico insuccesso di Hitler fu quello di non riuscire a piegare la Gran Bretagna con i bombardamenti aerei della battaglia d'Inghilterra . Il 22 giugno 1941 ebbe inizio l' operazione Barbarossa . Le forze tedesche, appoggiate dalle nazioni dell'Asse e della Finlandia , invasero l'Unione Sovietica, occupando rapidamente parte della Russia europea , assediando Leningrado e Stalingrado e minacciando Mosca . Durante l'inverno, l'armata di Hitler venne respinta alle porte di Mosca e il furibondo Führer assunse egli stesso il comando delle forze armate, ma l'estate successiva l'offensiva riprese. Per il luglio del 1942, le truppe di Hitler erano sul Volga , dove vennero sconfitte nella battaglia di Stalingrado : si trattava della prima grossa sconfitta tedesca.

In Nordafrica i britannici sconfissero i tedeschi nella seconda battaglia di El Alamein , contrastando i piani di Hitler di occupare il canale di Suez e il Medio Oriente . A proposito della certezza della vittoria bellica da parte del dittatore e dei suoi fedeli, Hitler dichiarò testualmente in presenza dei suoi generali:

«Quanto alla propaganda, troverò qualche spiegazione per lo scoppio della guerra. Non importa se plausibile o no, al vincitore non verrà chiesto poi se avrà detto o no la verità. [86] »

La Shoah

L'ingresso del campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau al tempo della sua liberazione nel 1945

L'invasione dell'Unione Sovietica fu anche motivata dal proposito nazionalsocialista, già presente agli albori del movimento, di acquisire il Lebensraum («spazio vitale») per la Germania ad Est, a scapito delle popolazioni slave considerate Untermenschen («sub-umane»). Contemporaneamente, l'operazione Barbarossa si proponeva di abbattere il nemico ideologico rappresentato dal comunismo, parte, secondo l'ideologia hitleriana, del complotto giudaico per il dominio del mondo. Non ultimo, la campagna ad est avrebbe permesso alla Germania, svaniti i sogni di una rapida campagna occidentale, di raggiungere e utilizzare le ricche risorse economiche sovietiche rappresentate dal petrolio caucasico e le derrate alimentari ucraine .

Fu immediatamente dopo lo scoppio del conflitto ad est che la persecuzione ebraica raggiunse la sua fase culminante con l'avvio dei massacri operati dalle Einsatzgruppen che seguivano le forze armate tedesche avanzanti. D'altro canto non esistono prove che nel giugno 1941 esistesse già un piano per una « soluzione finale della questione ebraica ». Gli storici rilevano che probabilmente la decisione venne presa in un periodo compreso tra il novembre 1941 e il gennaio 1942 e che la fase operativa si concretizzò solo successivamente. Per facilitare l'attuazione della soluzione finale si tenne a Wannsee , nei pressi di Berlino, una conferenza il 20 gennaio del 1942, con la partecipazione di quindici ufficiali superiori del regime guidati da Reinhard Heydrich e Adolf Eichmann .

Le registrazioni della conferenza forniscono le prove più evidenti della pianificazione centrale dell' Olocausto . Tra il 1942 e il 1944 le SS, assistite dai governi collaborazionisti e da personale reclutato nelle nazioni occupate, uccisero in maniera sistematica circa 3,5 milioni di ebrei in campi di sterminio localizzati in Polonia: Birkenau , Bełżec , Chełmno , Sobibór e Treblinka e in campi di concentramento come quello di Majdanek . Altri vennero uccisi meno sistematicamente in altri luoghi e in altri modi, o morirono di fame e malattie mentre lavoravano come schiavi. Al tentativo di genocidio degli ebrei europei ci si è generalmente riferiti nel dopoguerra con la parola Olocausto, ma successivamente è stato adottato dalla comunità internazionale il termine ebraico Shoah , preferito dagli ebrei stessi poiché l'olocausto indica nella cultura ebraica un sacrificio a Dio.

Altri gruppi etnici, sociali e politici sono stati oggetto di persecuzione e in alcuni casi di sterminio durante la "soluzione finale". Migliaia di socialisti tedeschi, comunisti e altri oppositori del regime morirono nei campi di concentramento, così come un numero alto ma sconosciuto di omosessuali e di testimoni di Geova (contrassegnati da un triangolo viola). I rom e gli zingari , ugualmente considerati razze inferiori, furono anch'essi internati e uccisi nei campi. Circa tre milioni di soldati sovietici, prigionieri di guerra, morirono nei lager, ridotti alla stregua di schiavi. Tutte le nazioni occupate soffrirono privazioni terribili ed esecuzioni di massa: fino a tre milioni di civili polacchi (non-ebrei) morirono durante l'occupazione. Non è stato ritrovato alcun documento nel quale sia stata pianificata la "soluzione finale", ma ciò nonostante la stragrande maggioranza degli storici concorda nel ritenere che Hitler ne sia stato l'ideatore, ordinando a Himmler di portare avanti il piano.

Seconda guerra mondiale: la disfatta

Hitler pronuncia un discorso

I primi trionfi persuasero Hitler di essere un genio della strategia militare, per questo motivo divenne sempre meno desideroso di ascoltare i consigli dei suoi generali o anche solo di udire cattive notizie. Dopo la battaglia di Stalingrado, ampiamente considerata come il punto di svolta della seconda guerra mondiale, le sue decisioni militari divennero sempre più erratiche, e la posizione economica e militare della Germania si deteriorò. L'entrata in guerra degli Stati Uniti , il 7 dicembre 1941, oppose alla Germania una coalizione delle principali potenze mondiali: il più grande impero mondiale (l' impero britannico ), la principale potenza finanziaria e industriale (gli Stati Uniti) e l'Unione Sovietica, che si era sobbarcata il peso più grande della seconda guerra mondiale in termini di vite umane e altre perdite.

Hitler a una conferenza con diversi ufficiali

Nonostante l'evidente deteriorarsi della posizione militare della Germania dopo la catastrofe di Stalingrado e la disfatta dell'Asse in Nordafrica, Hitler continuò con la massima determinazione la guerra, apparentemente convinto di poter ancora conseguire la vittoria e spronando i suoi generali a combattere accanitamente evocando il rischio della "distruzione e annientamento" del popolo tedesco in caso di sconfitta. Hitler trovò sempre nuovi elementi per mantenere fiducia nella vittoria e per consolidare il morale dei suoi collaboratori più importanti: in primo luogo, egli faceva sempre più spesso riferimento esemplare ai cosiddetti "tempi della lotta" prima dell'assunzione del potere in Germania, dove la sua forza di volontà e "inflessibile tenacia" avevano avuto la meglio sulle straordinarie difficoltà del partito nazista; [87] poi nel 1943 prospettò l'esaurimento dell'Armata Rossa a causa delle enormi perdite che subiva nelle sue offensive per liberare i territori occupati; quindi evocò la "sicura" disfatta della "invasione" degli Alleati occidentali in Francia che avrebbe, secondo lui, provocato la caduta di Churchill e Roosevelt. Nel 1944, dopo il successo dello sbarco in Normandia , enfatizzò l'effetto decisivo sull'esito della guerra delle famose "armi segrete" ( wunderwaffen ) che avrebbero dovuto capovolgere l'andamento del conflitto; infine, negli ultimi mesi, dopo il fallimento delle sue ultime controffensive, si aggrappò alla speranza di una rottura politica dell'alleanza tra Stati Uniti, Unione Sovietica e Gran Bretagna. [87]

In realtà, sembra che Hitler fin dal dicembre 1941, dopo la sconfitta di Mosca, fosse giunto all'intima convinzione che fosse ormai impossibile raggiungere la vittoria; [88] dopo la catastrofe di Stalingrado, egli in pratica decise definitivamente di escludere ogni nuova opzione politico-diplomatica e di rifugiarsi in un mondo irreale in cui ogni nuova sconfitta, le debolezze dei suoi collaboratori e le defezioni dei suoi alleati ne rafforzavano paradossalmente le convinzioni, la coscienza della propria "indispensabilità" per la Germania e la volontà di proseguire la guerra fino all'inevitabile conclusione che egli identificava ormai con i mitologici crolli e le sanguinose rovine dell'epica germanica . [89]

Le macerie della sala conferenza della Tana del Lupo , dove Hitler sopravvisse all'attentato del 20 luglio 1944 architettato dal colonnello Claus Schenk von Stauffenberg

I realisti all'interno dell'esercito tedesco videro invece la sconfitta come inevitabile e complottarono per togliere Hitler dal potere. Nel luglio 1944 uno di loro, Claus Schenk von Stauffenberg , piazzò una bomba nel quartier generale di Hitler (il cosiddettocomplotto del 20 luglio ), ma Hitler scampò miracolosamente alla morte e ordinò a Roland Freisler , il giudice presidente del Tribunale del Popolo , una selvaggia rappresaglia nella quale vennero giustiziati tutti i capi del complotto.

L'alleato di Hitler, Benito Mussolini, venne rovesciato il 25 luglio del 1943. Nel frattempo l'Unione Sovietica continuava costantemente a costringere le armate di Hitler alla ritirata dai territori occupati ad est. Fintanto che in Europa occidentale non si aprì un altro fronte, la Germania poteva sperare di tenere la posizione, nonostante la sempre più pesante campagna di bombardamenti sulle città tedesche. Il 6 giugno 1944 ( D-Day ), le armate Alleate sbarcarono nel nord della Francia e per dicembre erano arrivate al Reno . Hitler comandò una disperata offensiva sulle Ardenne , ma con il nuovo anno le armate Alleate stavano avanzando sul territorio tedesco. I tedeschi intanto avevano invaso l'Italia e instaurarono a Salò uno stato fantoccio , la Repubblica Sociale Italiana , con a capo Mussolini.

L'ingresso delle Fosse Ardeatine così come lo vediamo oggi

Tra il 1943 e il 1945 i tedeschi uccisero migliaia di civili italiani (i peggiori massacri furono quelli di Marzabotto , con 770 vittime, delle Fosse Ardeatine , con 335 morti e di Sant'Anna di Stazzema con 560 vittime civili, per lo più donne e bambini). In febbraio i sovietici si fecero strada attraverso la Polonia e la Germania orientale, e in aprile arrivarono alle porte di Berlino. I più stretti collaboratori di Hitler gli consigliarono di scappare in Baviera o in Austria, per organizzare una resistenza finale sulle montagne, ma egli era determinato a restare nella capitale fino alla capitolazione.

Per impedire che leforze alleate potessero utilizzare le infrastrutture tedesche il 19 marzo 1945 promulga il decreto Nerone ; con cui ordina di fare terra bruciata di tutte le infrastrutture e le risorse disponibili in Germania . L'esecuzione del decreto fu affidata a Albert Speer che deliberatamente lo disattese. [90]

La morte

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Morte di Adolf Hitler e Battaglia di Berlino .
Lo Stars and Stripes , giornale delle truppe statunitensi, riporta la notizia della morte di Hitler

Le armate tedesche non riuscirono ad arrestare l'avanzata degli Alleati e, mentre i sovietici si aprivano la strada verso il centro di Berlino, Hitler si suicidò nel suo bunker intorno alle ore 15.30 del 30 aprile 1945, insieme all'amante Eva Braun che aveva sposato il giorno prima; aveva cinquantasei anni. La versione ufficiale riporta dapprima il suicidio di Eva , avvelenatasi con una fiala di cianuro , che Hitler somministrò precedentemente anche al suo cane Blondi per verificare che fosse veramente letale. Poi, non è chiaro se anche Hitler avesse preso il cianuro dopo di lei, ma è sicuro che secondo alcune testimonianze fu ritrovato morto nel suo sangue con un colpo della sua pistola Walther PPK , sparatosi alla tempia destra. [91] Come parte delle sue ultime volontà, ordinò che il suo corpo venisse portato all'esterno e bruciato e così avvenne, nello stesso pomeriggio, intorno alle ore 15.50-16.00. Nel suo testamento inoltre espulse dal Partito Nazionalsocialista per tradimento Himmler e Göring , nominando il Großadmiral Karl Dönitz come nuovo Presidente del Reich e Joseph Goebbels come nuovo cancelliere del Reich . Tuttavia quest'ultimo si suicidò la sera del 1º maggio 1945, insieme alla moglie Magda , dopo aver ucciso i suoi sei figli, quindi anch'egli si fece bruciare. Dönitz fu invece catturato e processato. I resti parzialmente carbonizzati di Hitler vennero ritrovati la mattina del 4 maggio 1945 [92] e identificati da uomini del KGB (attraverso le impronte delle arcate dentarie), quindi in seguito seppelliti a Magdeburgo , nella Germania orientale. Pare che intorno all'aprile 1970 nella zona in cui i resti furono seppelliti venne deciso di costruire una zona residenziale [93] . I servizi segreti sovietici riesumarono i resti di Hitler, di Eva Braun, di Joseph Goebbels e della sua famiglia [94] , li cremarono totalmente e gettarono le ceneri nel fiume Elba [95] , ad eccezione di una parte della mandibola, che è conservata a Mosca. [96]

Vita privata di Hitler

Sebbene non vi siano prove certe, molti storici individuano nella sua nipote Angelika Raubal , oltre alla più celebre Eva Braun , la sua amante. [97] Altre donne che furono molto vicine a Hitler erano la regista Leni Riefenstahl e la britannica Unity Mitford . [98]

Nonostante l'opposizione del Partito Nazista nei confronti dell' omosessualità e la persecuzione degli omosessuali messi in atto dal regime, alcuni storici hanno ipotizzato che Hitler fosse omosessuale o bisessuale. [99] Nel 1943 l' OSS , il servizio segreto statunitense operante nel periodo della seconda guerra mondiale, incaricò Walter C. Langer , un noto psicoanalista statunitense laureatosi nel 1923 a Harvard , di stilare un profilo della psicologia del dittatore per aiutare a fini strategici gliAlleati . [100] [101] Langer cercò testimonianze tra le persone che avevano conosciuto Hitler e si erano rifugiate negli Stati Uniti e analizzando tutte le notizie che giungevano sul dittatore dalla Germania presentò il suo lavoro intitolandolo Un'analisi psicologica di Adolf Hitler: la sua vita e leggenda scritta da Walter C. Langer . Secondo questa relazione, supportata anche dalla analisi psicoanalitica del 1943 intitolata Analisi della personalità di Adolf Hitler effettuata dallo psicologo Henry Murray , Hitler sarebbe stato uno psicopatico , affetto verosimilmente da schizofrenia paranoide , probabilmente affetto da impotenza , da omosessualità repressa e con tendenze suicide (poi realizzatesi). [102] [103] Alcuni hanno invece sostenuto che fosse asessuale , mentre altri respingono tali affermazioni, considerandole speculazioni propagandistiche o mediatiche. Si suppone che in totale abbia avuto sei amanti. [104] Robert GL Waite ha invece ipotizzato un disturbo dell'umore o unapersonalità di tipo borderline . [105] Fu vegetariano , almeno durante la Guerra. [106] Riguardo alla sua salute fisica, studi medici hanno attribuito a Hitler alcune possibili malattie, come la sifilide e la malattia di Parkinson (o un parkinsonismo ), come si evince da diverse testimonianze videografiche e anche dall'ultimo filmato di Hitler in vita, dove la sua mano sinistra trema vistosamente a riposo. [107]

Possibile uso di droghe

Il giornalista Norman Ohler attribuisce i comportamenti inspiegabili che Hitler terrà dal 1941 in poi a una dipendenza da stupefacenti , causata dai farmaci somministrati come "cocktail vitaminici" [108] [109] dal suo medico personale, Theodor Morell , che sarebbe stata superata solo poco prima della caduta mangiando molto zucchero per superare le crisi d'astinenza . [110]

Conseguenze della politica hitleriana

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Germania nazista .

Influenza nella cultura di massa

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Adolf Hitler nella cultura di massa .

La figura di Hitler non poteva che ispirare registi, scrittori, drammaturghi, cantanti e diventare egli stesso un personaggio, più o meno storico a seconda dei casi. Spesso si è tentato di far luce sulle ombre dell'uomo invece che del politico, con risultati discussi e spesso controversi.

Prima e durante la seconda guerra mondiale Hitler fu spesso descritto in Germania come una figura quasi divina, amata e rispettata dai tedeschi (si veda ad esempio il film di propaganda, girato su volontà dello stesso Hitler, Il trionfo della volontà ). Al di fuori della Germania era invece spesso oggetto di derisione.

Dopo la sconfitta della Germania nazista e la sua morte la derisione nei suoi confronti è stata sostituita dall'accettazione della sua totale follia: le politiche antisemite di Hitler erano ben note durante il corso della sua vita, ma fu solo dopo la sua morte che la portata delle politiche razziali e dell'Olocausto divenne realmente nota all'opinione pubblica al di fuori della Germania. Dopo che smise di essere una minaccia palpabile fu descritto nella cultura popolare come figura sinistra e diabolica, o meglio l'uomo più diabolico che sia mai esistito.

Viaggi di Hitler in Italia

Una volta asceso al potere, Hitler scelse come sua prima meta all'estero l'Italia per incontrare Benito Mussolini . Da allora tornò a far visita al Duce altre due volte. Altri tre incontri avvennero durante la guerra al confine tra Italia e Germania presso Brennero:

  • Venezia , 14-16 giugno 1934;
  • Roma , Napoli , Firenze , 3-9 maggio 1938;
  • Brennero , 18 marzo 1940;
  • Brennero, 4 ottobre 1940;
  • Firenze, 28 ottobre 1940;
  • Brennero, 2 giugno 1941;
  • Feltre , 19 luglio 1943.

Ascendenza e discendenza di Adolf Hitler

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Hitler (famiglia) .

Ascendenti

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Martin Hiedler Johannes Hiedler
Anna Maria Neugeshwandter
Johann Georg Hiedler
Anna Maria Goschl Laurenz Göschl
Eva Maria
Alois Hitler
Johannes Schicklgruber Jacob Schikelgrueber
Theresia Sillip
Maria Anna Schicklgruber
Theresia Pfeisinger Johannes Pfeisinger
Gertraut Hagen
Adolf Hitler
Laurenz Pölzl Johann Pölzl
Theresia Ledermüller
Johann Pölzl
Juliana Walli Anton Wally
Anna Maria Stumpner
Klara Pölzl
Johann von Nepomuk Hiedler Martin Hiedler
Anna Maria Goschl
Johanna Hiedler
Eva Maria Decker Joseph Tecker
Theresia Hinterlechner

Ascendenza patrilineare di Adolf Hitler

  1. Mattheus Hüetler, vivente nel 1571
  2. Hannß Huettler, vivente nel 1585
  3. Stephan Hiedler, vivente nel 1635
  4. Georg Hiedler, morto nel 1678
  5. Johannes Hüetler, 1644-1703
  6. Stephan Hüetler (Hietler), 1675-1757
  7. Johannes Hiedler, 1725-1803
  8. Martin Hiedler, 1762-1829
  9. Johann Georg Hiedler, 1792-1857
  10. Alois Hitler , 1837-1903
  11. Adolf Hitler, 1889-1945

Discendenti

Nel libro Alla ricerca del figlio di Hitler Jean-Paul Mulders ha rintracciato i discendenti del dittatore tedesco, nipoti del fratello Alois il cui figlio, William Patrick , era scappato negli Stati Uniti. Secondo il libro di Mulders i discendenti di Adolf Hitler sarebbero quattro e avrebbero cambiato cognome dopo la guerra in Stuart-Houston: Alexander, Louis, Brian e Howard. Alexander farebbe lo psicologo a East Northport , Louis e Brian sarebbero giardinieri e vivrebbero a East Patchogue mentre Howard, morto nel 1980, era un poliziotto di New York . Un altro discendente di Hitler, Andreas Hüttler , è stato individuato da Mulders a Groß Gerungs , in Austria, e la parentela è stata confermata da un test del DNA . [111] [112]

Gran parte degli studiosi ritiene invece priva di fondamento l'ipotesi del caso dell'ex ferroviere francese Jean-Marie Loret di Saint-Quentin in Piccardia (1918–1985), il quale sosteneva di essere figlio illegittimo del Führer , cosa che sembra essergli stata rivelata nel 1948 dalla madre, la contadina francese Charlotte Eudoxie Alida Lobjoie, in punto di morte, identificando con lo stesso Hitler il "soldato tedesco sconosciuto" con il quale aveva avuto una relazione durante la prima guerra mondiale. [113] [114] [115] [116]

Opere

  • Mein Kampf , München, Franz-Eher-Verlag, 1925–1926.
La mia battaglia , con prefazione inedita dell'autore per l'edizione italiana, Milano, Bompiani, 1934.
  • Hitlerʼs secret book , New York, Grove Press, 1961 (ma 1928).
Il libro segreto , Milano, Longanesi, 1962.
Il secondo libro , Thule Italia, 2016.

Onorificenze

Onorificenze tedesche

Croce di ferro di II classe - nastrino per uniforme ordinaria Croce di ferro di II classe
«Per la prima battaglia di Ypres »
— 2 dicembre 1914
Croce di ferro di I classe - nastrino per uniforme ordinaria Croce di ferro di I classe
«Assolvendo all'incarico di "portaordini" dimostrava sangue freddo, coraggio e audacia esemplari. In condizioni di grande pericolo, quando tutte le linee di comunicazione erano state tagliate, l'attività instancabile e senza paura di Hitler, permetteva di trasferire importanti messaggi alle nostre postazioni. (versione tradotta) »
— 14 agosto 1918
Distintivo per feriti in ferro - nastrino per uniforme ordinaria Distintivo per feriti in ferro
— 14 agosto 1918
Croce al merito militare di 3ª classe bavarese con spade - nastrino per uniforme ordinaria Croce al merito militare di 3ª classe bavarese con spade
«Per la battaglia di Passchendaele »
— 17 settembre 1917
Medaglia commemorativa del 9 novembre 1923 detta Ordine del Sangue - nastrino per uniforme ordinaria Medaglia commemorativa del 9 novembre 1923 detta Ordine del Sangue
— marzo 1934
Croce d'onore della Grande Guerra - nastrino per uniforme ordinaria Croce d'onore della Grande Guerra
— 13 luglio 1934
Insegna d'oro del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori - nastrino per uniforme ordinaria Insegna d'oro del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori
— 1936
Capo dell'Ordine dell'Aquila Tedesca - nastrino per uniforme ordinariaCapo dell'Ordine dell'Aquila Tedesca

Onorificenze straniere

Gran collare dell'Ordine imperiale del giogo e delle frecce (Spagna) - nastrino per uniforme ordinaria Gran collare dell'Ordine imperiale del giogo e delle frecce (Spagna)
— 1º ottobre 1937 [117]
Cavaliere dell'ordine dell'Elefante (Danimarca) - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere dell'ordine dell'Elefante (Danimarca)

Premi e riconoscimenti

Cittadinanza onoraria della città di Bad Doberan - nastrino per uniforme ordinaria Cittadinanza onoraria della città di Bad Doberan
— Bad Doberan, 1932

Note

  1. ^ Il progetto hitleriano era la fondazione di un nuovo Impero («Terzo Reich ») erede del Sacro Romano Impero (962–1806) e dell' Impero tedesco (1871–1918).
  2. ^ Il termine "olocausto con riferimento al genocidio degli ebrei è ritenuto non politicamente corretto si veda Olocausto, Shoah, memoria Archiviato il 3 febbraio 2009 in Internet Archive .
  3. ^ ( EN ) Jennifer Hyde, Polish Jew gave his life defining, fighting genocide , in CNN.com , 13 novembre 2008. URL consultato il 18 febbraio 2012 (archiviato dall' url originale il 2 febbraio 2012) .
  4. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag Ibidem.
  5. ^ a b c Infield 1974 .
  6. ^ Eduard Bloch, "My Patient Hitler", Collier's Magazine, 15 marzo 1941, pp. 11; 34-39 , in Collier's Magazine .
  7. ^ Adolf Hitler: Biografia di un dittatore - Una vita in 100 tappe, da anonimo pittore a devastatore del mondo ; BBC History; Monografia 07/015; luglio 2015.
  8. ^ http://www.huffingtonpost.it/2016/10/17/casa-hitler-austria_n_12524406.html
  9. ^ La casa natale di Hitler in Austria potrà essere demolita - Cronaca - Alto Adige , su altoadige.gelocal.it . URL consultato il 17 luglio 2016 (archiviato dall' url originale il 15 luglio 2016) .
  10. ^ Gardner 1995 , p.255 .
  11. ^ ( EN ) Philip Hyland, Daniel Boduszek e Krzysztof Kielkiewicz, A Psycho-Historical Analysis of Adolf Hitler: The Role of Personality, Psychopathology, and Development , in Psychology and Society , 4 (2), 2011, pp. 58-63.
  12. ^ Antonella Di Martino, Adolf Hitler: Il dittatore
  13. ^ Erica Orsini, Assaggiavo i pasti di Hitler e vi dico che era vegetariano , in il Giornale , 15 febbraio 2013. URL consultato il 18 marzo 2013 .
  14. ^ http://www.greenstyle.it/adolf-hitler-vegetariano-arriva-la-conferma-14939.html
  15. ^ http://www.newser.com/story/165567/hitlers-food-taster-tells-her-story.html?utm_source=syn&utm_medium=goognews&utm_campaign=chan3_feed
  16. ^ Picker 2015 , pp. 218-219 .
  17. ^ a b Fest 2005 .
  18. ^ Adolf Hitler ed Eva Braun , Mondadori, 1979.
  19. ^ a b Rauti 1966, L'immane conflitto .
  20. ^ a b Davidson 1977 , p. 13 .
  21. ^ Joachim C. Fest, Hitler, una carriera , Rizzoli, 1978, (BUR).
  22. ^ Successivamente nel Mein Kampf avrebbe descritto quegli anni come «i giorni più felici della mia vita; mi sembrarono quasi un sogno»; Adolf Hitler, Mein Kampf , Bompiani, Milano, 1934.
  23. ^ August Kubizek: "The Young Hitler I Knew: The Memoirs of Hitler's Childhood Friend (English Edition)"; 2011 Frontline Books Ed.
  24. ^ ZDF / ORF: "Ein junger Mann aus dem Innviertel" 1972
  25. ^ Alcuni presunti disegni di Adolf Hitler , su telegraph.co.uk .
  26. ^ a b Albert Speer: "Memorie del Terzo Reich"; Orion Publishing Group ed.; 1969
  27. ^ Infield 1974 , pp. 11,23 .
  28. ^ The Rise of Hitler - Dec. 21, 1907 Hitler's Mother Dies
  29. ^ a b c d Davidson 1977 .
  30. ^ Bullock 1962 .
  31. ^ Galli 2005 , pp. 113-114 .
  32. ^ https://raimondorizzo.wordpress.com/2014/01/07/1913-quando-hitler-trotsky-tito-freud-e-stalin-vivevano-tutti-nello-stesso-posto/ consultato il 21 giugno 2020 h. 20-44
  33. ^ "Corriere della Sera" del 15 luglio 1998
  34. ^ a b Adolf Hitler, Mein Kampf , Bompiani, Milano, 1934.
  35. ^ PB Boschesi, Hitler e il Nazismo verso la guerra , Mondadori, 1981.
  36. ^ Eugene Davidson, L'ascesa di Adolf Hitler , Newton & Compton, 2000, pp. 16-18; ISBN 88-8289-457-6
  37. ^ a b https://www.informagiovani-italia.com/hitler_e_wittgenstein_a_linz.htm
  38. ^ a b c d e Feund 2006 , p. 43 .
  39. ^ Castelli 2006 , p. 14 .
  40. ^ Wilfried Daim, Der Mann, der Hitler, die Idee gab , München, 1958.
  41. ^ Marco Castelli, La svastica nelle tenebre - Nazismo Magico , 2006, Ed. "Il Foglio", pp. 9-10; ISBN 88-7606-053-7 .
  42. ^ Feund 2006 , pp. 24-26 .
  43. ^ Feund 2006 , pp. 88-89 .
  44. ^ Feund 2006 , pp. 90-91 .
  45. ^ Glenn B. Infield. "Adolf Hitler ed Eva Braun"; 1979; Editoriale Corno - Milano
  46. ^ Documentario: " Atlantide - Storie di uomini e di mondi " - 12 ottobre 2009 - LE TRINCEE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE
  47. ^ a b c Giovanni Mari, La vera storia di Hitler nella Prima guerra mondiale su Il Secolo XIX
  48. ^ La storia segreta di Hitler nella Grande guerra , su qui1945.blogspot.it .
  49. ^ Infield 1974 .
  50. ^ Galli 2005 , pp. 114-115 .
  51. ^ Jua Nyla Hutcheson, Hypnosis of Hitler May Have Affected - History Study , in «Journal of Forensic Science», Baton Rouge, Louisiana; November 20, 1998.
  52. ^ Galli 2005 , pp. 112-113 .
  53. ^ a b c Eugene Davidson, L'ascesa di Adolf Hitler , Newton & Compton, 2000; ISBN 88-8289-457-6 .
  54. ^ Albert Speer, Memorie del Terzo Reich , Mondadori, 1996.
  55. ^ Galli 2005 , pp. 112 .
  56. ^ Storia Illustrata N°. 8, Anno VIII - agosto 1964 - pp. 223 - 235
  57. ^ Deighton 1981 , pp. 13-23 .
  58. ^ Galli 2005 , p. 123 .
  59. ^ Galli 2005 , p. 124 .
  60. ^ a b c Infield 1974 , pp. 36-41 .
  61. ^ Renè Freund, La magia e la svastica: Occultismo, New Age e Nazionalsocialismo , Lindau Ed., 2006; ISBN 88-7180-592-5 .
  62. ^ Joachim Fest: “Hitler” ; Casa Editrice Garzanti; 1973; ISBN 9788811678502
  63. ^ Marco Castelli, La svastica nelle tenebre - Nazismo Magico , Ed. "Il Foglio", 2006, pp. 79-84; ISBN 88-7606-053-7 .
  64. ^ Renè Feund, La magia e la svastica: Occultismo, New Age e Nazionalsocialismo , Ed. Lindau, 2006, pp. 17-18; ISBN 88-7180-592-5 .
  65. ^ a b Castelli 2006 , pp. 41-43 .
  66. ^ Castelli 2006 , pp. 141-142 .
  67. ^ Giovanni Mari, Hitler e l'ossessione dei Fieschi su Il Secolo XIX
  68. ^ Castelli 2006 , pp. 24-25 .
  69. ^ "BBC History", N°. 57, gennaio 2016; pp.18 - 25
  70. ^ a b c Ibidem
  71. ^ I rapporti tra Fascismo e Nazionalsocialismo fino all'andata al potere di Hitler (1922 - 1933): Appunti e documenti ; Anno Accademico 1970 - 1971. Edizioni scientifiche Italiane; Napoli, 1971.
  72. ^ Denis Mack Smith: Mussolini ; Weidenfeld and Nicholson; London; 1981
  73. ^ The Times ; October 18th; 1922
  74. ^ Una pagina ignota dei rapporti Mussolini-Hitler prima dell'ascesa nazista . "Corriere della Sera" del 19 febbraio 1968.
  75. ^ Renzo De Felice: Mussolini ed Hitler: I rapporti segreti, 1922 - 1933 Ed. Gius. Laterza & figli; 1982 - 2013. Ripreso da Biblioteca Storica del "Il Giornale" per gentile concessione, 2016.
  76. ^ Jean-Paul Picaper, Nazisti in fuga , 2020. Hitler aveva sedotto e persuaso "le masse", come le ha definite nel Mein Kampf , non come l'eroe Sigfrido , ma come il pifferaio magico di Hamelin .
  77. ^ Paolo Buchignani, Fascisti rossi , Mondadori, 1998.
  78. ^ Davidson 1977 , p. 355 .
  79. ^ Deighton 1981 , pp. 46-48 .
  80. ^ Len deighton: "La Guerra Lampo"; Longanesi Ed.;1981
  81. ^ S. Klein - M. Twis, The most evil dictators in history , Michael O'Hara Books Ltd., 2002 (ed. ital. a cura di Newton Compton Edizioni, 2006, p. 324).
  82. ^ a b Len Deighton: "La Guerra Lampo"; Longanesi Ed.; 1981.
  83. ^ Raymond Cartier, La seconde guerre mondiale , Paris, Moreau & Cie, 1965, p. 9.
  84. ^ Pier Carlo Marini, Mussolini: la maschera del dittatore , Roma, BFS Edizioni, 1999, p. 70; Giorgio Angelozzi Gariboldi, Pio XII, Hitler e Mussolini; il Vaticano fra le dittature , Milano, Mursia, 1988, p. 142.
  85. ^ " Wenn wir diesen krieg verlieren, dann möge uns der himmel gnädig sein "; Karl Heinz Frieser, Blitzkrieg- Legende: der Westfeldzug 1940 , Oldenbourg, 2005, p. 15; Thomas Ramge, Die Flicks - eine deutsche Familien Geschicte , Campus Verlag, 2004, p. 115.
  86. ^ William L. Shirer, Storia del Terzo Reich , Torino, Einaudi, 1990.
  87. ^ a b Fest 2005 , p. 846 .
  88. ^ Fest 2005 , pp. 802-803 .
  89. ^ Fest 2005 , pp. 815-816, 846.
  90. ^ Il Decreto Nerone - , 20 marzo 2015. URL consultato il 7 agosto 2018 .
  91. ^ davvero morì nel bunker? , su espresso.repubblica.it . URL consultato il 27 gennaio 2017 .
  92. ^ Rzevskaja 2011 , p. 270 .
  93. ^ Magdeburgo, 1970: quando il Kgb cremò Hitler , su lastampa.it , 26 maggio 2020. URL consultato il 10 luglio 2020 .
  94. ^ Così nel 1970 l'Urss decise di cancellare Hitler: «Trovate, bruciate e disperdete quel cadavere» , su Il Secolo XIX , 22 maggio 2020. URL consultato il 10 luglio 2020 .
  95. ^ I resti di Hitler gettati in un fiume - la Repubblica.it
  96. ^ Adolf Hitler morì a Berlino/ Nuovo studio risolve il mistero sulle ultime ore del Fuhrer
  97. ^ Angelika, la nipote e amante per cui Hitler stava per suicidarsi. Torna su Raidue Michele Santoro con il nuovo format "M" , in L'Huffington Post , 21 giugno 2017. URL consultato il 2 luglio 2018 .
  98. ^ Fran Yeoman, Did Unity Mitford have Adolf Hitler's love child? (London, The Times), 13 dicembre 2007. URL consultato il 18 maggio 2008.
  99. ^ Hitler organizzò l'Anschluss per coprire la propria ebraicità ei propri trascorsi omosessuali?| di Dino Messina http://lanostrastoria.corriere.it/2018/11/21/hitler-organizzo-lanschluss-per-coprire-la-propria-ebraicita-ei-propri-trascorsi-omosessuali/
  100. ^ Walter C. Langer: A Psychological Profile of Adolph Hitler. His Life and Legend Archiviato il 12 marzo 2009 in Internet Archive .. The Wartime Report in original typewritten format is available online here Archiviato il 28 agosto 2005 in Internet Archive . via the Nizkor Project
  101. ^ Langer Walter C., Psicanalisi di Hitler. Rapporto segreto del tempo di guerra. , Garzanti, 1973, SBN IT\ICCU\PUV\0184690 .
  102. ^ La storia psichiatrica di Hitler – Psicozoo - Notizie e Risposte dagli psicologi , su psicozoo.it . URL consultato il 26 novembre 2018 (archiviato dall' url originale il 26 novembre 2018) .
  103. ^ OSS Psychological Profile of Hitler, Part Five , su nizkor.org . URL consultato il 26 novembre 2018 (archiviato dall' url originale il 26 novembre 2018) .
  104. ^ Sessualità di Hitler , su repubblica.it . URL consultato il 27 gennaio 2017 .
  105. ^ Waite, Robert GL (1993) [1977]. The Psychopathic God: Adolf Hitler. New York: Da Capo Press. ISBN 978-0-306-80514-1 ., p. 356
  106. ^ ( EN ) R. Ferguson, Hitler Was a Vegetarian , Famedram, 2001.
  107. ^ Bullock 1962 , p. 717 .
  108. ^ Hitler's Hidden Drug Habit: Secret History on YouTube directed and produced by Chris Durlacher. A Waddell Media Production for Channel 4 in association with National Geographic Channels, MMXIV. Executive Producer Jon-Barrie Waddell
  109. ^ Speer, Albert (1995). Inside the Third Reich. London: Weidenfeld & Nicolson. pp. 160–63. ISBN 9781842127353 .
  110. ^ Oppiacei e anfetamine, le armi segrete di Hitler , in LaStampa.it . URL consultato il 2 luglio 2018 .
  111. ^ Mauro Suttora , Il nipote di Hitler , su maurosuttora.blogspot.it , 14 aprile 2010. URL consultato il 19 ottobre 2015 .
  112. ^ Rosaspina Elisabetta, I due «detective» belgi ei 39 eredi di Hitler , in Corriere della Sera , 14 settembre 2009. URL consultato il 19 ottobre 2015 (archiviato dall' url originale il 1º gennaio 2016) .
  113. ^ Magdhi Abo Abia, Il figlio di Adolf Hitler? Si tratta di Jean Marie Loret, morto nel 1985, secondo la rivista parigina "Le Point" Il Telegraph ci racconta la storia di Jean Marie Loret, morto nel 1985 all'età di 67 anni, il quale non incontrò mai il suo padre , in giornalettismo.com , 18 febbraio 2012. URL consultato il 4 ottobre 2014 .
  114. ^ “Tuo padre si chiamava Hitler”: il figlio (francese) segreto del fuhrer , in blitz quotidiano , 20 febbraio 2012. URL consultato il 4 ottobre 2014 .
  115. ^ Il settimanale Le Point scopre il figlio nascosto (e francese) di Hitler , in Le point , 17 febbraio 2012. URL consultato il 4 ottobre 2014 (archiviato dall' url originale il 6 ottobre 2014) .
  116. ^ Loret scrisse di questa sua presunta discendenza in un libro autobiografico intitolato Ton père s'appelait Hitler ( Tuo padre si chiamava Hitler ) nel 1981, in seguito all'attenzione sostenuta dallo storico tedesco Werner Maser, che per primo rese pubblica la presunta notizia, nel 1977, in un articolo del giornale Zeitgeschichte del febbraio 1978, dal titolo Adolf Hitler: Vater eines Sohnes ( Adolf Hitler: padre di un figlio ), Zeit Geschichte, febbraio 1978, pp. 173-202.
  117. ^ Bollettino Ufficiale di Stato ( PDF ), su boe.es .

Bibliografia

Fonti primarie

  • ( DE ) Wilfried Daim, Der Mann, der Hitler, die Idee gab , Monacodi Baviera, 1958.
  • Albert Speer , Memorie del Terzo Reich , Milano, Mondadori, 1996, ISBN 88-04-42299-8 .
  • Albert Speer , Diari segreti di Spandau , Milano, Mondadori, 1976.
  • Henrik Eberle, Matthias Uhl (a cura di), Il dossier Hitler (documento n. 462a, sezione 5, indice generale 30, dell'Archivio di Stato russo per la storia contemporanea, Mosca) , Torino, UTET, 2005, ISBN 88-02-07159-4 .
  • Traudl Junge , Fino all'ultima ora. Le memorie della segretaria di Hitler 1942-1945 , Milano, Mondadori, 2004, ISBN 88-04-53242-4 .
  • Rochus Misch, Ultimo. Il memoriale inedito della guardia del corpo di Hitler (1940-1945) , Roma, Castelvecchi, 2007, ISBN 88-7615-166-4 .
  • Elena Rzevskaja, Memorie di una interprete di guerra , Voland, Roma, 2011, ISBN 9788862431200 .

Fonti secondarie

Narrativa ispirata alla figura di Adolf Hitler

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Predecessore Presidente del partito nazista Successore Flag of Germany 1933.svg
Anton Drexler 19211945 Martin Bormann
Predecessore Capo delle SA Successore Flag of Germany 1933.svg
Franz Pfeffer von Salomon 19301945 Nessuno
Predecessore Cancelliere del Reich Successore Flag of Germany 1933.svg
Kurt von Schleicher 30 gennaio 1933 –30 aprile 1945 Joseph Goebbels
Predecessore Führer della Germania Successore Flag of Germany 1933.svg
Paul von Hindenburg
Presidente del Reich
19351945 Karl Dönitz
Presidente del Reich
Predecessore Comandante in capo dello Heer Successore Balkenkreuz.svg
Walther von Brauchitsch 19411945 Ferdinand Schörner
Controllo di autorità VIAF ( EN ) 38190770 · ISNI ( EN ) 0000 0001 2278 465X · SBN IT\ICCU\CFIV\006915 · Europeana agent/base/157558 · LCCN ( EN ) n79046200 · GND ( DE ) 118551655 · BNF ( FR ) cb11907574g (data) · BNE ( ES ) XX943009 (data) · ULAN ( EN ) 500119333 · NLA ( EN ) 35198137 · BAV ( EN ) 495/112224 · NDL ( EN , JA ) 00443438 · WorldCat Identities ( EN ) lccn-n79046200