Albània
Albània | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
| |||||||
Dades administratives | |||||||
Nom complet | República d'Albània | ||||||
Nom oficial | República i Shqipërisë | ||||||
Idiomes oficials | Albanès | ||||||
Capital | ![]() | ||||||
Política | |||||||
Forma de govern | república parlamentària | ||||||
President de la República | Ilir Meta | ||||||
primer ministre | Edi Rama | ||||||
Independència | 28 de novembre de 1912 per l'Imperi otomà (proclamat a Valona ) | ||||||
Entrada a l’ ONU | 14 de desembre de 1955 | ||||||
Superfície | |||||||
Total | 28.748 km² ( 139º ) | ||||||
% d'aigua | 4,7% | ||||||
Població | |||||||
Total | 2.845.955 hab. (2020 [1] ) ( 139º ) | ||||||
Densitat | 97 habitants / km² | ||||||
Índex de creixement | -0,14% (2014) [2] | ||||||
Nom dels habitants | Albanesos | ||||||
Geografia | |||||||
Continent | Europa | ||||||
Fronteres | Montenegro , Grècia , Macedònia del Nord , Kosovo (territori en disputa) | ||||||
Jet lag | UTC + 1 UTC + 2 (en horari d'estiu ) | ||||||
Economia | |||||||
Moneda | Lek albanès | ||||||
PIB (nominal) | 15 100 [3] milions de dòlars (2018) ( 125º ) | ||||||
PIB per càpita (nominal) | 4 146 $ (2017) ( 97º ) | ||||||
PIB ( PPP ) | 25 930 milions de dòlars (2016) ( 117º ) | ||||||
PIB per càpita ( PPP ) | 7 997 $ (2012) ( 100è ) | ||||||
ISU (2016) | 0,764 (alt) ( 75º ) | ||||||
Fertilitat | 1,5 (2011) [4] | ||||||
Consum d'energia | 0,21 kWh / ab. curs | ||||||
Diversos | |||||||
Codis ISO 3166 | AL , ALB, 008 | ||||||
TLD | .fins al | ||||||
Prefix tel. | +355 | ||||||
Autom. | FINS AL | ||||||
himne nacional | Hymni i Flamurit | ||||||
festa nacional | 28 de novembre | ||||||
Z100 (codi cadastral estatal) | |||||||
Evolució històrica | |||||||
Estat anterior | ![]() | ||||||
Coordenades : 41 ° N 20 ° E / 41 ° N 20 ° E
Albània ( AFI: / albaˈnia / [5] ; en albanès : Shqipëria ; històricament Arbëria [6] ), oficialment la República d'Albània ( AFI : [ɾepublika e ʃcipəˈɾisə] ; en albanès: Republika i Shqipërisë ), és un estat situat a la península dels Balcans . Limita amb Montenegro al nord-oest, Kosovo al nord-est [7] , Macedònia del Nord a l'est i Grècia al sud. Les seves costes donen al mar Adriàtic (el canal d’Otranto ) i al mar Jònic . El país, amb les seves fronteres, té una superfície de 28 756 km² i una població de 2,8 milions d'habitants.
Bressol de la civilització il·lírica , es va unir al Regne de l’Epir amb Pirros , va patir la colonització greco-antiga a la costa i a l’època clàssica va formar part de l’Imperi Romà , convertint-se en un dels centres culturals i religiosos de l’Imperi Bizantí. el 1190 (Principat d’Arbanon). Posteriorment envaït pels bàrbars ( eslaus , àvars , búlgars ), va tenir la penetració militar dels normands i els successius reis de Sicília i Nàpols, i la penetració comercial de la República de Venècia . A la Edat Mitjana la batalla de Kosovo ( 1389 ) va portar als Turc - otomans a Albània que, en primer lloc continguda pel Lliga dels pobles d'Albània , o Lliga de Lezhë, creada el 1444 per Giorgio Castriota conegut com "Scanderbeg", va tenir un millor la mort d’aquests ( 1467 ). El Principat d'Albània va ser l'únic país dels Balcans que al segle XV va resistir els atacs dels otomans durant ben més de dues dècades. Albània es va dividir en petits principats autònoms sotmesos durant quatre segles i mig a la sobirania de l'Imperi otomà .
Al segle XIX es van accentuar les revoltes populars per la independència, inclosa la d' Epir que va aconseguir independitzar-se ( 1820 - 1822 ). La Lliga de Prizren ( 1878 ) va promoure la idea d’un estat nacional albanès, també en defensa de les fronteres de les pressions sèrbia-montenegrina i grega, i va establir l’ alfabet albanès modern. El 28 de novembre de 1912 va declarar la seva independència dels turcs, reconeguda posteriorment per la Conferència d’Ambaixadors de Londres el 1913 , any en què va néixer el primer govern provisional en plena guerra dels Balcans , el Regne d’Albània. Esdevingué breument protectorat italià al final de la Primera Guerra Mundial , fou novament ocupat i annexionat al Regne d'Itàlia el 1939 . Durant la Segona Guerra Mundial , es van incorporar part dels territoris de l’anomenada Albània ètnica , inclosos només els territoris del nord-oest i habitats per albanesos ètnics que quedaven més enllà de les fronteres de l’estat. Del 1944 al 1990, Albània va ser un estat comunista extremadament aïllacionista , estalinista i antirrevisionista . Des del 1998 Albània és una república parlamentària .
Albània és membre de les Nacions Unides , l’ OTAN , l’ Organització per a la Seguretat i la Cooperació a Europa , el Consell d’Europa , l’ Organització Mundial del Comerç i un dels membres fundadors de la Unió per la Mediterrània . Des del 24 de juny de 2014, Albània és oficialment candidata a ser membre de la Unió Europea [8] després d'haver sol·licitat formalment l'adhesió a la UE el 28 d'abril de 2009 . Les reformes del lliure mercat han obert el país a la inversió estrangera, particularment en el desenvolupament d’infraestructures energètiques i de transport. Es troba entre els països emergents d’ Europa i, gràcies a les nombroses belleses històriques i naturals, entre les noves destinacions turístiques de la península balcànica i la conca mediterrània .
La capital d'Albània és Tirana . Altres centres urbans importants són Durres , Valona , Shkodra i Gjirokastra . L’albanès és la llengua oficial ; Els albanesos es diuen shqiptarë .
Etimologia
Els seus habitants anomenen Albània Shqipëri . Sami Frashëri a la seva obra "Shqipëria ç'ka qënë, ç'është e ç'do të bëhet" (1899), diu que els avantpassats dels albanesos es deien a si mateixos arbën, paraula documentada almenys des del segle II dC que tanmateix pateix un canvi: d'arbën a arbër a causa de l'hàbit dels toschi (habitants del sud d'Albània) de canviar la lletra "n" per "r". Arbër o Arbën és a dir, aquells que treballen la terra, des de "Ar" que significa terra, camp i "bër" o "bën" que es tradueix com "fer treballar".
Sami Frashëri connecta la paraula Shqipëri amb el nom de l '"ocell beneït", és a dir, l'àguila (shqipe, shqiponja en llengua albanesa). Frashëri considera l’àguila una veritable deïtat i escriu que els avantpassats dels albanesos l’adoraven com si en realitat ho fos i, en un moment donat, l’animal també estava representat a la seva bandera (en el moment de la publicació del llibre, Albània era un província de l’Imperi Otomà i no tenia bandera pròpia). Tanmateix, l’erudit conclou que la paraula shqipëri sembla no ser molt antiga, perquè els albanesos que es van traslladar a Itàlia i Grècia no la coneixien gens i, per tant, van utilitzar la paraula Arbër. El nom d'Albània deriva de la ciutat il·lírica d '" Albanòpolis ", del nom d'una tribu il·lírica; d'aquí deriva el nom d'Albània utilitzat pels estrangers europeus per indicar els territoris d'Albània. Fins al segle XV els albanesos la van anomenar Arberia i tots els albanesos es van identificar amb el nom d' arbreshë . En grec bizantí , el nom del país és Albània , amb les seves variants Albaētia , Arbanētia . [9]
El terme "Albània", així com altres europeus i mediterranis topònims , per exemple, els Alps i Albion , poden tenir dues etimologies possibles, tant plausibles: des del proto- arrel indoeuropea * albho-, el que indica "blanc" [10] , o des de l'arrel, sempre protoindoeuropeu, * alb- , o "turó". Al segle II aC , Polibi a les seves històries esmenta una tribu anomenada Arbon a les zones centrals de l'Albània actual. Els habitants d'aquestes zones es deien Albanoi i Arbanitai. [11]
Una altra hipòtesi suggereix que el topònim deriva de la tribu il·lírica dels Albans registrada per Ptolemeu , que va dibuixar un mapa el 150 [12] molt significatiu per a la història d' Il·líria . Aquest mapa mostra la ciutat d' Albanòpolis [13] (situada al nord-est de Durres), que més tard es va anomenar Albània i Arbanon, encara que no se sap si són la mateixa ciutat. [14] Una altra hipòtesi és la que considera el topònim derivat de l'Albània caucàsica a l'antiga Armènia, que correspon aproximadament al territori d' Azerbaidjan i al sud del Daguestan . [15]
En les seves històries escrites entre el 1079 i el 1080 , l’historiador bizantí Michele Attaliate va ser el primer a referir-se a l’ Albanoi per haver participat en una revolta contra Constantinoble el 1043 i als Arbanitai , com a pobles sotmesos pel duc de Durazzo . [16] [ Cita necessària ] Afortunadament, recordant la bandera nacional, el símbol heràldic de Giorgio Castriota, el país es diu "la terra de les àguiles" [17] .
Història

Prehistòria i protohistòria
Les primeres investigacions formals i l'inventari dels monuments arqueològics d'Albània van començar amb François Pouqueville , cònsol general de Napoleó a la cort d' Ali Pasha , i l'agent britànic William Martin Leake al mateix tribunal. Una missió francesa, dirigida per Len Rey, va treballar a Albània el 1924-1938 i va publicar els resultats a Cahiers d’Archéologie, d’Art et d’Histoire en Albanie et dans les Balkans (Documents d’arqueologia, art i història a Albània i als Balcans).
El territori albanès ha estat habitat des de la prehistòria, com ho demostren les troballes arqueològiques i els estudis antropològics sobre mostres de restes humanes del paleolític mitjà-final, que es remunten a un període entre fa 100.000 i 10.000 anys, trobades a la localitat de Xare i a les coves de Santa Marina de Saranda , al sud del país. L’ètnia albanesa té arrels profundes en la història d’aquesta zona geogràfica i nombroses troballes testimonien la seva presència en els darrers mil·lennis. Els estudis de craniometria identifiquen algunes característiques peculiars de l'ètnia albanesa: el crani és bastant gruixut, amb el front predominant i una forma cúbica lleugerament lobulada. Alguns estudiosos fan la hipòtesi que els albanesos són descendents ètnicament dels antics pelasges [19] [20] i que posteriorment van ser anomenats il·liris per escriptors grecs i romans antics. Els estudis arqueològics i troballes demostren la tesi d'un origen il·liri, degut no només a el nom de la tribu Alban al centre d'Albània, però també es deu a molts llaços culturals amb els il·liris mateixos, en relació amb la vida social i política. A més, aquesta tesi es veu reforçada pel fet que la paraula "i lir" en albanès es tradueix com a Libero , per tant, Illyria Country of the Free, que descrivia la formació social de les tribus il·liris. Altres tesis plantejades proposen un origen sempre indígena als Balcans, en absència d'alguna migració per part dels albanesos, però aquesta vegada sobre Dacia i Tràcia , descrivint els habitants de l'Albania moderna com un poble balcànic no llatinitzat, a diferència dels romanesos .
Sobre la història antiga d'Albània, les antigues fonts literàries ofereixen poca informació i poca informació. Al voltant del segle VI aC, els propis il·liris, gràcies a un ràpid desenvolupament econòmic artesanal i productiu artesanal determinat per la metal·lúrgia —per a ús civil i militar— del bronze i del ferro, van desenvolupar una forta identitat comuna, enfortint el domini sobre el territori amb el comerç i , molt sovint, amb actes de pirateria [21] . Van fundar alguns centres habitats, inclòs Scutari ( Shkodër ), a la costa mediterrània. Es va estendre als Balcans occidentals al sud del Danubi i estava format per una sèrie de tribus evolucionades que vivien al voltant de les ciutats-estat , al capdavant de les quals hi havia un rei únic.
Amb el rei Glauc , el país havia assolit el màxim d’evolució, el seu hereu era Agron que tenia tendències militars i, segons la història d’ Estrabó , cap dels seus predecessors havia fet que el país fos tan poderós des del punt de vista bèl·lic; després de la mort d'Agron, la reina Teuta va prendre el tron i va estipular molts tractats i aliances durant el seu regnat. Després de la mort d'un membre de l'ambaixada romana, Roma va atacar Il·líria amb enormes forces i, després d'un cruent enfrontament, les dues parts van decidir una treva amb condicions considerades deshonroses per la reina Teuta, que es va suïcidar. Va ser substituït pel rei Genzio , diplomàtic i naturalista.
Genzio va decidir fundar la ciutat de Shkodra ( Scutari ), al nord de l'actual Albània, la capital de la Il·líria; va augmentar el poder central i va ordenar que només Scutari pogués encunyar diners . No totes les ciutats-estat es van unir, cosa que va fer que la Il·líria fos més fràgil i vulnerable, potser sota la pressió romana. Amb el pretext de l’aliança de Genti amb Macedònia , Roma va fer una tercera guerra contra els dividits, va debilitar la Il·líria i la va conquerir el 168 aC.
Antiguitat i colonització romana
Al territori albanès actual hi havia tres importants colònies gregues: Apollonia , Epidamnos-Dyrrachion (actual Durres ) i Lissos (actual Alessio ) [22] .

La invasió de l'exèrcit romà al segle II aC , com en altres llocs, va implicar la integració i l'assimilació de les poblacions locals, particularment a les costes. El territori va passar després a formar part de la província romana d’ Il·líria ( Illyricum ), en temps de Caio Juli Cèsar . És a Durrachium (l’actual Durazzo ) que Cèsar va lluitar contra Gneo Pompeo Magno .
Època bizantina i edat mitjana
Amb la divisió en dos de l’Imperi Romà , el 395 dC, a la mort de Teodosi, Il·líria es va trobar sota el domini de l’ Imperi Romà d’Orient (o bizantí) i va patir invasions des del nord de poblacions com els gots , els àvars. i els eslaus , fins a l'arribada dels búlgars al segle VII. [23] Aquestes invasions van debilitar els centres urbans romano-bizantins. Només les zones costaneres van romandre en mans bizantines, inclòs el Dyrrachium . [24]
Al segle IX, l'emperador Teòfil reconquesta alguns territoris creant el tema de Dyrrachium. Les zones interiors d'Albània seran reconquerides per l'emperador Basili II, després de la destrucció completa de l'imperi búlgar, en els primers anys del segle X dC. I.
La història d'Albània medieval com un estat unitari va començar a 1190, quan el arcont Progon de Kruja va fundar el Principat d'Arbanon amb Krujë com la seva capital. Progon va ser succeït pels seus fills Gjin i Dhimitri, aquest darrer que va arribar al cim del regne. Després de la mort de Dhimiter, l'últim membre de la dinastia Progon, el principat va passar a mans del greco-albanès Gregory Kamonas i posteriorment del Golem de Kruja . [25] [26] [27]
Al segle XIII es va dissoldre el principat. [28] [29] [30] A partir de 1204 Albània va passar a formar part del despotat de l'Epir , quaranta anys després que Giovanni Vatatse, l'emperador de Nicea, conquistés les zones del nord, incloent Durazzo. Amb la restauració de l'Imperi bizantí el 1261, la part sud va romandre sota el domini del despotat de l'Epir (vassall dels bizantins). Durazzo fou pres per Carles I d'Anjou , mentre que la resta fou presa per l'Imperi bizantí.
Arbanon és considerat el primer nucli d’un estat albanès, que ha mantingut un estatus semiautònom com a extrem occidental d’un imperi, sota el doukai bizantí de l’ Epir o els Laskarides de Nicea . [31]
Pocs anys després de la dissolució d'Arbanon, Carles I d'Anjou va concloure un acord amb els governants albanesos, prometent protegir-los i les seves antigues llibertats. El 1272 va establir el regne d'Albània i va reconquerir les regions del Despotat de l'Epir. El regne va reclamar tot el territori d'Albània central des de Dyrrhachium al llarg de la costa del mar Adriàtic fins a Butrint . Una estructura política catòlica va ser la base dels plans papals per a la difusió del catolicisme a la península balcànica. Aquest pla també va trobar el suport d' Helena d'Anjou , cosina de Carles I d'Anjou , que en aquell moment governava els territoris del nord d'Albània. Durant el seu govern es van construir unes 30 esglésies i monestirs catòlics, principalment al nord d'Albània. [32] Del 1331 al 1355, l' Imperi serbi va lluitar contra Albània. El 1367, diversos governants albanesos van fundar el Despotat d'Artà . En aquest període, es van crear diversos principats albanesos, inclosos Balsha, Thopia, Kastrioti, Muzaka i Arianiti. A la primera meitat del segle XIV, l'Imperi Otomà va envair la major part d'Albània i es va fundar la Lliga de Lezhë (la Lliga dels pobles albanesos) sota Skanderbeg com a governant, que es va convertir en l'heroi nacional de la història albanesa medieval.
El Principat d'Albània i la resistència antiturca

El 1478 el territori del Principat d'Albània, després d'una ardua defensa que va durar vint-i-quatre anys dirigida per Giorgio Castriota ( Gjergji Kastrioti ) conegut com a "Scanderbeg", noble i príncep d'Albània i rei de l' Epir , va caure inexorablement sota el domini turc Otomà .
Giorgio Castriota, l'heroi albanès, havia desafiat el sultà Murad II , que va enviar furiós un poderós exèrcit dirigit per Alì Pascià, al capdavant de 100.000 homes, contra els albanesos . Les forces de Scanderbeg, totes les tribus dels Arbër eren considerablement més petites (no superaven els 25.000 homes), però gràcies a la seva tàctica militar els turcs van reportar una amarga derrota. El soldà va ordenar una altra expedició contra els albanesos, Firuz Pascià va marxar amb un altre exèrcit, però Scanderbeg també va sortir victoriós aquesta vegada, guanyant de les cancelleries europees i del papa Cal·listo III les denominacions d '"Athleta Christi" i del Defensor Fidei (atleta de Crist i Valent defensor de la fe).
Murad II no es va resignar, va organitzar sota les ordres de Mustafà Pascià dos exèrcits per a un total de 25.000 homes, dels quals la meitat eren cavallers, que van xocar amb els albanesos, el resultat va ser desastrós per als turcs, només uns pocs turcs es van salvar i amb dificultat el mateix Mustafà Pascià. Les gestes de Skanderbeg, però, van preocupar els venecians , que veient el tràfic establert mentrestant amb els turcs en perill, es van aliar amb el sultà per contrarestar Skanderbeg i el van atacar. La batalla va veure la greu derrota dels venecians. A la primavera de 1449 , el mateix Murad II va intervenir contra Albània al capdavant de 100.000 soldats. Entre enfrontaments i setges, els turcs van perdre la meitat de l'exèrcit i el comandant Firuz Pascià va ser assassinat personalment per Scanderbeg.
Malgrat els intents continuats de conquerir el domini de Scanderbeg per part dels millors líders turcs, amb repetides expedicions contra el castell de Krujë , cap d'aquests però va sortir victoriós. La tossuderia de l’Imperi otomà cap a Castriota era totalment comprensible, ja que considerava que qualsevol ambició d’expansió cap a Europa per part de l’Imperi era inadmissible sempre que l’espina del costat de l’Scanderbeg continués activa o, pitjor encara, la seva presència a les espatlles com un desconegut desconegut. .
La fama de Scanderbeg era irreprimible, els principats europeus estaven contínuament actualitzats sobre la seva implacable resistència contra l'expansió otomana. El 1458 va anar a Itàlia per ajudar Ferran I , rei de Nàpols , fill del seu amic i protector Alfons d'Aragó en la lluita contra el seu rival Joan II de Lorena i el seu exèrcit. Mentrestant, dos altres exèrcits turcs comandats per Hussein Bey i Sinan Bey , el febrer de 1462 , es van dirigir contra els albanesos, obligant Kastrioti a afanyar-se a la seva terra natal per dirigir el seu exèrcit. Hi va haver una batalla a prop de Skopje que va veure aniquilar l'expedició turca. En aquest moment, Sceremet-Bey va rebre l'encàrrec de moure's contra els albanesos, però els turcs van tornar a ser derrotats. El Papa fins i tot va fer una hipòtesi sobre una croada contra els otomans dirigida per Skanderbeg, però va morir sense poder acabar el projecte.
Després de la mort del Papa i del perill evitat de la croada, el sultà va veure la possibilitat de acabar amb Skanderbeg, reunint un poderós exèrcit confiant-ho a un albanès, per tant un compatriota de Skanderbeg, que havia estat entrenat pels turcs mentre ell El mateix Skanderbeg: Ballaban Pascià . Però aquesta empresa també va fracassar; l'exèrcit turc va ser fugit per les forces albaneses. Una vegada més, a la primavera de 1466 , l'Imperi otomà va reunir forces massives, es va dirigir contra els albanesos i va assetjar Krujë i una sèrie de furiós enfrontaments, durant els quals el mateix Ballaban Pasha va ser assassinat, va portar Skanderbeg a una nova victòria. Muhammad II, molt obstinat, l’estiu de 1467 , va tornar a assetjar Krujë, però, després de repetits intents d’atac, va haver de resignar-se i retirar-se.
Mentre Giorgio Castriota Scanderbeg va romandre viu, els turcs no van poder conquerir Albània. Però l' atleta del cristianisme va morir de malària a Alessio el 17 de gener de 1468 . A partir de llavors, molts albanesos, en aquella època anomenats arbëreshë , van haver d'abandonar la seva terra per trobar refugi en una terra estrangera, especialment a la veïna Itàlia , especialment a la zona sud ( Basilicata , Calàbria , Molise , Puglia i Sicília ), de manera que que poguessin mantenir i així continuar professant la seva fe cristiana. Croia , la ciutat heroica de Castriota, amb tota Albània, va caure en mans turques deu anys després.
L’època moderna i el domini otomà


La presa turca de Croia el 1478 va suposar el final de l'Albània medieval i l'inici de la seva història moderna. Albània va romandre sota control otomà com a part de la província de Rumelia fins al 1912, quan es va declarar Albània independent.
Amb l’assentament dels otomans es van produir nombroses migracions, la que va representar la primera diàspora històrica albanesa . Les onades migratòries albaneses , al llavors Regne de Nàpols i en general a tot el centre-sud d’Itàlia, eren vuit (1399-1409; 1416-1442; 1461-1470; 1470-1478; 1533-1534; 1646; 1744; 1774). La seva història no lineal d’ones migratòries i la multiplicitat d’assentaments a Itàlia ofereixen una justificació de la seva dispersió en un vast territori que encara cobreix gairebé tot el sud.
L'arribada dels otomans també va comportar la conversió d'una part de la població albanesa a l' islam . El procés d' islamització va ser progressiu, començant per l'arribada dels otomans al segle XIV (fins avui una minoria d'albanesos són cristians catòlics o ortodoxos, tot i que la majoria de la població encara és musulmana). Els titulars de Timar , la base del primer control otomà al sud-est d’Europa, no forçosament es convertien a l’islam i de tant en tant es rebel·laven; el més famós d'aquests rebels va ser Skanderbeg (la seva figura es convertiria més tard, al segle XIX, en un component central de la identitat nacional albanesa). L'impacte més significatiu sobre els albanesos va ser el procés gradual d'islamització d'una gran majoria de la població. Inizialmente confinato nei principali centri urbani di Elbasan e Scutari , a partire dal XVII secolo anche la popolazione rurale iniziò ad abbracciare la nuova religione. I motivi per la conversione erano vari, a seconda del contesto. La mancanza di materiale storiografico non aiuta a indagare su tali problemi. [33]
Come musulmani, alcuni albanesi raggiunsero importanti posizioni politiche e militari all'interno dell'impero ottomano e contribuirono culturalmente al più vasto mondo musulmano. Albanesi potevano essere trovati in tutto l'impero ottomano, in Iraq, Egitto, Algeria e in tutto il Maghreb, come elementi di riserva militari e amministrativi. [34] Ciò era in parte dovuto al sistema del devşirme . Godendo di posizione privilegiata nell'impero, gli albanesi musulmani detenevano varie alte cariche amministrative, con oltre due dozzine di gran visir di origine albanese, come il generale Köprülü Mehmed Pascià , che comandava le forze ottomane durante le guerre ottomano-persiane ; il generale Köprülü Fazıl Ahmed , che guidò gli eserciti ottomani durante la guerra austro-turca ; e successivamente Muhammad Ali Pasha dell'Egitto. [35]
Durante il XV secolo, quando gli Ottomani stavano conquistando una posizione solida nella regione, le città albanesi furono organizzate in quattro sanjak principali. Il governo promosse il commercio stabilendo una consistente colonia ebraica di profughi sefarditi in fuga dalle persecuzioni cattoliche in Spagna. La città di Valona vide passare attraverso i suoi porti merci importate dall'Europa come velluti, cotone, mohair , tappeti, spezie e cuoio di Bursa e Costantinopoli . Alcuni mercanti di Valona avevano partner commerciali in tutta Europa. [35]
Il Rinascimento nazionale albanese ( Rilindja Kombëtare ) iniziò nel 1870 e durò fino al 1912, quando gli albanesi dichiararono la loro indipendenza. La Lega di Prizren ( Lidhja e Prizrenit ) venne costituita nel giugno 1878, nella città vecchia di Prizren , in Kosovo. All'inizio le autorità ottomane appoggiarono la Lega, la cui posizione iniziale era basata sulla solidarietà religiosa dei proprietari terrieri musulmani e delle persone legate all'amministrazione ottomana. Gli ottomani favorirono e protessero la solidarietà musulmana e invocarono la difesa delle terre musulmane, compresa l'attuale Bosnia-Erzegovina. Questa fu la ragione per nominare la lega "Il comitato dei veri musulmani" ( Komiteti i Myslimanëve të Vërtetë ). [36] La Lega emanò un decreto noto come Kararname . Il suo testo conteneva una proclamazione secondo cui i popoli del nord dell'Albania, dell'Epiro e della Bosnia "sono disposti a difendere" l'integrità territoriale "dell'Impero ottomano con tutti i mezzi possibili contro le truppe dei regni bulgaro, serbo e montenegrino", che fu firmato da 47 deputati musulmani della Lega il 18 giugno 1878. [37] Circa trecento musulmani parteciparono all'assemblea, inclusi i delegati della Bosnia e il mutasarrif ( sanjakbey ) del Sanjak di Prizren come rappresentanti delle autorità centrali, ma nessun delegato del vilayet di Scutari . [38]
Gli ottomani ritrassero il loro sostegno quando la Lega, sotto l'influenza di Abdyl Bey Frashëri , si concentrò sul lavorare verso l'autonomia albanese e chiese la fusione dei quattro vilayet ottomani di Kosovo, Scutari, Monastir e Ioannina in un nuovo vilayet dell'Impero ottomano, il Vilayet albanese. La lega usò la forza militare per impedire che le aree annesse di Plav e Gusinje fossero assegnate al Montenegro dal Congresso di Berlino . Dopo numerose battaglie di successo contro le truppe montenegrine come a Novsice , sotto la pressione delle grandi potenze, la Lega di Prizren fu costretta a ritirarsi dalle regioni contese di Plav e Gusinje e in seguito la lega fu sconfitta dall'esercito ottomano inviato dal Sultano. [39] La rivolta albanese del 1912 , la sconfitta ottomana nelle guerre balcaniche e l'avanzata delle forze montenegrine, serbe e greche in territori dichiarati albanesi, portarono alla proclamazione dell'indipendenza dell'Albania da parte di Ismail Qemali a sud di Valona , il 28 novembre 1912.
L'Indipendenza e la Prima Guerra Mondiale

Le scintille iniziali della Prima guerra balcanica nel 1912 furono innescate anche dalla rivolta albanese tra il 1908 e il 1910 , diretta a contrastare le politiche dei Giovani Turchi di consolidamento dell' Impero Ottomano .
Anche la classe intellettuale albanese avverte che ormai è arrivata l'ora dell'indipendenza dai turchi e nel 1911 si riuniscono nell'attuale territorio del Montenegro adottando un memorandum in dodici punti, con il quale chiedono a Istanbul di riconoscere al proprio popolo la nazionalità, l'autogoverno e l'insegnamento della lingua e della cultura albanese nelle scuole. Nel frattempo, infatti, anche tra gli albanesi è cresciuto e si è consolidato un movimento di identità nazionale, favorito anche dall'aiuto e dall'esperienza degli albanesi della diaspora, in particolare quelli delle comunità albanesi d'Italia , che hanno partecipato a pieno titolo e con particolare dedizione al Risorgimento italiano e alla costituzione del nuovo stato unitario.
Nel 1912 una coalizione tra il Regno di Serbia , Regno di Grecia , Regno di Bulgaria e Regno del Montenegro , già proclamatosi indipendenti, muove guerra contro l'impero, sconfiggendolo in pochi mesi. La conclusione di questa prima guerra balcanica vede quindi rafforzarsi ed estendersi i giovani stati balcanici di Serbia, Bulgaria e Grecia, che cercarono di ingrandire i loro rispettivi confini sui rimanenti territori albanesi. L'Albania fu così invasa dalla Serbia nel nord e dalla Grecia nel sud, cosa che limitò il paese a solo un pezzo di terra intorno alla città costiera meridionale di Valona .

Il 28 novembre 1912 , a Valona , Ismail Qemali dichiarò l' indipendenza dell'Albania , a cui seguì la formazione di un governo provvisorio , che tuttavia esercitò la sua autorità solo in luoghi nelle immediate vicinanze di Valona. Altrove, il generale ottomano Essad Pascià formò un "Senato centrale albanese" a Durazzo , mentre i membri più conservatori delle tribù albanesi ancora speravano in un ripristino della sovranità ottomana [40] .
Il principato di Albania fu stabilito il 21 febbraio 1914 . La nascita del principato fu fortemente voluta sia dall'Austria che dall'Italia, che aveva a capo del governo un oriundo albanese, per smorzare il desiderio serbo di conquista delle coste, che li avrebbe rafforzati. Le grandi potenze designarono il principe Guglielmo di Wied , un nipote della regina Elisabetta di Romania , come sovrano della nuova Albania indipendente. Un'offerta formale, che egli accettò, fu presentata da 18 delegati in rappresentanza dei 18 distretti d'Albania il 21 febbraio 1914. Guglielmo d'Albania veniva appellato principe al di fuori dell'Albania, ma in Albania era denominato " mbret " (re), in modo da non sembrare inferiore al re del Montenegro.
Il principe Guglielmo d'Albania arrivò in Albania nella sua capitale provvisoria di Durazzo il 7 marzo 1914 insieme con la famiglia reale. La sua sicurezza era affidata a una gendarmeria comandata da ufficiali olandesi. Il principe Guglielmo d'Albania lasciò il paese il 3 settembre 1914 a seguito di una rivolta pan-islamica guidata da Essad Pascià e poi ripreso da Haji Kamil il comandante militare dell'Emirato d'Albania localizzato attorno a Tirana. Tuttavia non rinunciò mai alla sua pretesa al trono. Al posto di Guglielmo il Senato di Durazzo elesse pochi giorni dopo principe d'Albania Mehmed Burhaneddin Efendi , figlio dell'ex sultano ottomano Abdul Hamid II , che rimarrà in carica fino al 1919.
Diversi governi si succedettero nel tentativo di sviluppare uno stato laico , indipendente e democratico . Tali tentativi furono appoggiati dalle élite intellettuali, da parte della piccola e media borghesia nazionalista urbana, da parte della nobiltà e dei rappresentanti dei ceti elevati delle famiglie albanesi nazionaliste e dalla comunità legata alla diaspora albanese in Europa e negli Stati Uniti d'America , con il supporto e l'intervento della Società delle Nazioni negli anni venti [ senza fonte ] .
La delimitazione dei confini del nuovo Stato lasciò alcune comunità albanesi fuori dell'Albania. Questa popolazione fu divisa in gran parte tra il Montenegro e la Serbia (che all'epoca comprendeva anche parte della Repubblica di Macedonia). D'altra parte una rivolta nel sud del paese, dai Greci locali, portò alla formazione di una regione autonoma denominata " Repubblica Autonoma dell'Epiro del Nord " all'interno dei suoi confini (1914), zona che rimase sotto il controllo greco fino al 1916.
Durante la prima guerra mondiale parte del territorio divenne un Protettorato italiano . Gli italiani lasciarono il paese solo il 2 agosto 1920 , soprattutto a causa della Rivolta dei Bersaglieri , moto popolare scoppiato il 26 giugno 1920 ad Ancona e nato in seguito al rifiuto di un reggimento di soldati di partire per l'Albania. Il moto poi fu appoggiato dalla popolazione civile e si diffuse in altre città. Represso nel sangue, convinse però il governo Giolitti a rinunciare all'occupazione ea firmare un patto con l'Albania in cui si prevedeva che solo Saseno sarebbe rimasta italiana [41] [42] .
Il processo di riforma democratica e laica fu interrotto dal colpo di stato politico-militare guidato da Ahmet Zogu, che diede vita al Regno albanese , autonominatosi re col nome di Zog I . Nel periodo 1924 - 1939 si svilupparono intensi rapporti bilaterali economici tra Regno d'Italia e Albania.
La Seconda Guerra Mondiale
Il regime monarchico fu rovesciato nel 1939 , quando l'Albania fu occupata dall'esercito italiano. Mussolini , infatti, sentiva il bisogno di controbilanciare le azioni dell'alleato tedesco che nel marzo del '39 aveva occupato la Cecoslovacchia ("Ogni volta che Hitler prende uno stato, mi manda un messaggio," disse a Ciano ). Vi erano inoltre supposte collaborazioni tra Re Zog ei governi anglofrancesi. Con un'invasione-lampo, il 7 aprile '39 l'esercito italiano disarmò la debole resistenza albanese quasi senza colpo ferire [43] . Re Zog riparò subito in Grecia. Il 16 aprile, l'Albania venne accorpata al territorio metropolitano italiano e Vittorio Emanuele III di Savoia venne proclamato Re d'Albania.
Nel novembre del 1940, dopo il disastroso attacco italiano alla Grecia , un terzo del territorio albanese fu occupato dai greci. Alcuni battaglioni albanesi nelle divisioni Venezia e Giulia vennero distrutti dai greci mentre proteggevano la ritirata italiana. Il colonnello Pervizi (rappresentante del comando albanese) decise allora di sottrarre la brigata Tomorri al rischio di una seconda strage, abbandonando a sorpresa il campo di battaglia. Badoglio parlò di "tradimento degli albanesi" e decise il ritiro del loro esercito. In seguito all'intervento della Germania - subentrata nel 1941 in sostegno all'Italia - la Jugoslavia e la Grecia passarono sotto il controllo delle forze italo-tedesche, mentre il Kosovo e l' Epiro del nord furono annesse all'Albania. La situazione cambiò nuovamente dopo la firma dell'armistizio con gli angloamericani da parte del governo Badoglio ( armistizio di Cassibile ), che spinse i tedeschi ad invadere l'Albania.
Si formò così un movimento composto da gruppi nazionalisti e di resistenza partigiana (formato principalmente dai componenti dal partito nazional- comunista guidato da Enver Hoxha ). Ci fu anche il contributo degli ex militari italiani che formarono la formazione partigiana Brigata Gramsci . La resistenza antinazista riuscì a prendere il controllo del paese nel novembre 1944 , quando i tedeschi se ne andarono per non restare ivi insaccati dopo la resa di Romania e Bulgaria. I nazionalisti ei patrioti antifascisti albanesi si organizzarono nella LANÇ. - Lufta Antifashiste Nacional Çlirimtare .
L'Albania è l'unico paese dove tutti gli Ebrei furono salvati dalle persecuzioni durante la presenza dell'occupazione nazista [44] (per maggiori dettagli Storia degli Ebrei in Albania ). Nel corso del conflitto, infatti, il numero degli Ebrei aumentò; molti vi emigrarono per salvarsi dalle persecuzioni razziali di altri paesi. Le autorità dello Stato albanese rifiutarono di consegnare la lista degli ebrei presenti nel paese. Contrariamente alle norme imposte, nessun ebreo fu consegnato ma furono nascosti nelle abitazioni oa volte momentaneamente negli edifici dei patrioti albanesi. Gli ebrei erano concentrati soprattutto nelle zone centrali tra Tirana e Durazzo e nelle città di Valona e Berat (quest'ultima contava da sola 600 ebrei alla fine della guerra); spesso per nascondere i perseguitati gli albanesi hanno usato metodi di "mimetizzazione", procurando loro documenti falsi. [45]
Il periodo comunista

Dal 1946 al 1990 l'Albania fu uno Stato comunista estremamente isolazionista , stalinista e anti-revisionista, che dedicò poche energie alla cooperazione politica anche con gli altri stati comunisti del Patto di Varsavia dominato dall' Unione Sovietica , in quanto quest'ultima, con l'ascesa al potere di Nikita Kruscev , aveva assunto una forte opposizione al culto della personalità di Stalin , dopo la pubblicazione del rapporto " Sul culto della personalità e le sue conseguenze ".
Il nuovo governo fu scelto tramite le elezioni democratiche tenute verso la fine del 1945 , che confermarono vincitore, con un'assoluta maggioranza, il gruppo del Fronte Democratico, d'ispirazione comunista. Il nuovo governo prese il potere nei primi mesi del 1946 (sebbene fin dalla fine dell'occupazione tedesca nel 1944 il paese fosse egemonizzato dal partito comunista), avendo come capo dello Stato Enver Hoxha , un comunista che era stato attivo nella guerra antifascista. Hoxha concentrò la politica dello Stato intorno al Partito Comunista , unico partito legale. Come Primo Segretario generale del Partito Comunista dell'Albania , eliminò inizialmente i suoi rivali storici, tra cui collaborazionisti con gli occupanti e persone provenienti da famiglie nobili e borghesi. Ben presto tutti i beni e proprietà vennero confiscati e diventarono proprietà pubblica, cosa inizialmente apprezzata dai ceti meno abbienti.
Nei primi anni del nuovo regime, lo Stato di Hoxha aveva buone relazioni diplomatiche ed economiche con la Jugoslavia , facendo di quest'ultima il principale partner commerciale. Ma le intenzioni non trasparenti degli jugoslavi non piacquero al dittatore, il quale ruppe tutte le relazioni politiche a partire dal 1948 . Secondo le dichiarazioni unilaterali albanesi ciò avvenne per un presunto tentativo della Jugoslavia di incorporare politicamente l'Albania privandola della sua indipendenza. Dopo questo importante fatto, il piccolo paese intensificò le sue relazioni con l' Unione Sovietica , e di fatto, dipese anche economicamente da quest'ultima. Il Partito Comunista dell'Albania mutò il suo nome in Partito del Lavoro , seguendo un suggerimento di Stalin. Negli anni sessanta , irritata dalle valutazioni critiche di Nikita Sergeevič Chruščёv sulla personalità di Stalin, l'Albania raffreddò i suoi rapporti con l' Unione Sovietica . Visto che l'Albania intendeva proseguire lo sviluppo verso una società marxista mantenendo l'eredità stalinista, e che invece i paesi dell'area sovietica intendevano aderire alla revisione critica fatta da Kruscev, non solo Hoxha interruppe tutte le sue relazioni con l' URSS (1960), ma uscì ufficialmente dal Patto di Varsavia nel 1968 , per protesta contro la repressione della Primavera cecoslovacca . Dopo aver fallito nuovamente l'amicizia tra Cina e Albania (1960-1978), il paese si ritrovò isolato dal resto dell' Europa e del mondo per molto tempo, dato che il regime ritenne di essere l'ultima, unica, fortezza marxista al mondo.
Il governo ha attuato riforme volte alla modernizzazione economica e ha raggiunto risultati significativi in industrializzazione, sviluppo agricolo, istruzione, arte e cultura, che hanno contribuito ad un aumento complessivo del tenore di vita. D'altra parte, politicamente, l'Albania è stato l'unico paese comunista a rifiutare la destalinizzazione e ad imporre una severa dittatura. [46]
Enver Hoxha morì nel 1985 , lasciando il potere al suo fedelissimo Ramiz Alia . Quest'ultimo, a causa di massicce proteste e dal clima di insopportabile pressione, concesse le prime elezioni libere nel 1991 ; l'esperienza comunista, complice anche la grave situazione economica, era da tempo in grave crisi, e - con la concessione delle elezioni e la negoziazione del debito estero [47] - era da considerarsi formalmente conclusa.
L'Albania liberale e la Repubblica
Il movimento di protesta e di rivolta che portò alla rinascita del liberalismo ed al ripristino del multi-partitismo sorse in seguito al desiderio di rinnovamento, seguito alla caduta del Muro di Berlino e ai cambiamenti che stavano avvenendo negli altri paesi dell'Est europeo; fu guidato dagli studenti e dai docenti universitari di Tirana , da intellettuali moderati e da tecnici delle fabbriche.
Il paese soffriva però di molti problemi legati al limitatissimo sviluppo socio-economico. Furono decine di migliaia gli albanesi, in questi anni, che decisero di partire alla volta dell' Italia e si riversarono via mare sulle coste della Puglia , lungo il litorale salentino tra Brindisi e Otranto .
In Albania la prima riforma legislativa riguardò la nuova Costituzione e la transizione ad un sistema politico ed economico di tipo liberalistico; in particolare la gestione statale dei beni venne sostituita con il ripristino della proprietà privata . Successivamente venne intrapresa la lunga strada verso l'adeguamento ai programmi europei del Patto di stabilità e crescita secondo il protocollo del Trattato di Maastricht .
Inoltre, il 4 aprile 2009 il paese è divenuto membro della NATO .
Geografia
Morfologia

Il territorio è costituito da una piccola porzione di terreno pianeggiante e agricolo, mentre la gran parte del territorio è collinare, montuoso e molto impervio. La vetta più alta è il Monte Korab , che confina con la Macedonia del Nord e raggiunge i 2.764 m di altezza. Il clima nell'entroterra è principalmente di tipo continentale , mentre la fascia costiera è caratterizzata da un clima mediterraneo .
Le coste

Le sue coste, bagnate dal Mare Adriatico , misurano in totale 427 km. Le pianure occidentali si affacciano sul mare, in particolare sul Canale d'Otranto , che separa l'Albania dalla Puglia ; in tale canale l'estremo oriente del Salento costituito da Capo d'Otranto dista dalle coste albanesi circa 72 km.
I fiumi
I fiumi maggiori sono il Drin , la Voiussa , il Seman , e lo Shkumbin .
I laghi
I laghi dell'Albania sono tre: il lago di Scutari , Ocrida e Prespa . Il lago di Scutari costituisce confine con il Montenegro, il lago di Ocrida costituisce confine con la Macedonia del Nord, e il lago di Prespa con la Macedonia del Nord e con la Grecia.
Clima
Trovandosi ad una latitudine soggetta a diverse caratteristiche climatiche durante le stagioni estiva ed invernale ed avendo la costa affacciata sui mari Adriatico e Ionio e le regioni montuose appoggiate all'elevata massa dei Balcani, l'Albania ha un elevato numero di regioni climatiche considerata la sua modesta superficie.
Le pianure litoranee hanno tipicamente un clima mediterraneo , le regioni montuose hanno un clima continentale. Sia nelle pianure che nell'interno, il clima varia marcatamente da nord a sud. Le pianure hanno inverni miti, con una temperatura media di 7 °C. D'estate la temperatura media è di 24 °C con un'alta percentuale di umidità. Nelle pianure del sud, le temperature medie sono di circa cinque gradi più alte durante tutto l'anno. La differenza è più marcata durante l'estate.
- Latitudine e Longitudine
- Nord: Malësi e Madhe ( 42°39′55″N 19°43′57″E / 42.665278°N 19.7325°E )
- Sud: Saranda ( 39°38′54″N 20°12′52″E / 39.648333°N 20.214444°E )
- Ovest: Isola di Saseno , Valona ( 40°30′35″N 19°16′32″E / 40.509722°N 19.275556°E )
- Terraferma: Valona ( 40°25′33″N 19°18′30″E / 40.425833°N 19.308333°E )
- Est: Distretto di Devoll ( 40°37′52″N 21°04′06″E / 40.631111°N 21.068333°E )
- Altitudine
- Massimo: picco Korab, Monte Korab , (2.764 m)
- Minimo: Mare Adriatico , 0 m
- Centri Abitati
Società
Lingue
La lingua ufficiale in Albania è l' albanese (nome nativo Gjuha Shqipe / ˈɟuˌha ˈʃciˌpɛ /, storicamente gluha arbëreshe ), parlata in Albania da poco meno di 3 milioni di persone.
Storicamente l'albanese è parlato da comunità costituenti minoranze linguistiche di vecchia data in Croazia, Bulgaria, Romania, Crimea, Turchia, Egitto, Italia (l' arbëresh , parlato in zone dell' Italia Meridionale e in Sicilia ). Per via delle migrazioni più recenti del XX secolo l'albanese ha numerosi locutori sparsi in Europa e nelle Americhe.
L'albanese costituisce un gruppo a parte della famiglia linguistica indoeuropea . Alcuni studiosi suggeriscono che sia l'unico sopravvissuto del gruppo illirico parlato un tempo nella penisola sud-orientale dell'Europa. Altri suggeriscono che possa essere imparentato più con l'antico daco , un tempo parlato in Mesia e in Dacia (Romania).
Una piccola parte della popolazione dell'estremo sud parla il greco moderno [48] [49] . Una minoranza linguistica nell'est parla il macedone e un'altra minoranza linguistica nel nord-ovest parla il serbo (dialetto iekavo ) [50] e l' arumeno . La lingua straniera più conosciuta è l' italiano , parlata da 1.600.000 abitanti circa (il 73% della popolazione). [ senza fonte ] Le altre lingue straniere più conosciute sono l'inglese, il tedesco e il francese, già il russo durante il periodo comunista. [ senza fonte ]
Etnie
Composizione etnica (secondo una stima del 2012 ) [51] :
- albanesi : 98%,
- greci : 1% [49] [52] ,
- Altri ( arumeni , rom , serbi , macedoni , montenegrini , armeni) 1%.
Secondo altre fonti, nel 1989 la popolazione vivente in Albania di origine greca oscillava dall'1% (statistiche ufficiali del governo albanese) al 12% (statistiche di una organizzazione greca). [51] Esistono inoltre altre minoranze quali i bosniaci musulmani [53] , gli Ashkali detti anche Egiziani albanesi [54] , i Valacchi (o Arumeni ), i Gorani , ei Rom . Vi sono anche una piccola comunità armena, e una ebraica a Tirana .
La diaspora albanese, avvenuta col definitivo controllo turco-ottomano dei territori abitati dagli albanesi, ha riguardato molti paesi e in particolare l' Italia . Si calcola che la più antica e massiccia migrazione fu quella che riguardò un cospicuo gruppo di famiglie ( fis ) e interi villaggi ( katund ) e città ( qytez o horë ) che esuli dalle diverse parti d'Albania, specialmente l'Epiro, così come la Morea e l'Attica, si rifugiarono nel Regno di Napoli e nella Repubblica di Venezia . I loro discendenti sono gli albanesi d'Italia ( arbëreshët ), che conservano ancora lingua, rito religioso, usi e costumi d'origine, e vive dislocata in un'area geografica ( Arbëria ) sparsa in sette regioni del sud Italia (soprattutto in Calabria e in Sicilia , così come in Molise , Basilicata , Puglia , Campania ed Abruzzo ).
Religione


Nel periodo 1967 - 1990 , durante il regime nazional-comunista di Enver Hoxha , tutte le religioni erano proibite per legge in quanto l' ateismo di stato era stato assunto a principio costituzionale ed imposto con la forza. Nel 1976 , nella Costituzione albanese, l'Albania si proclamava atea. Oggigiorno è stata ristabilita la libertà di culto e vi è un aumento dei fedeli delle varie religioni, specialmente cristiana. [55] La Costituzione del 1998 , all'articolo 10, afferma la laicità dello Stato e sancisce l'uguaglianza dei vari culti. Inoltre, l'articolo 3 pone la coesistenza religiosa tra i principi fondanti dello Stato [56] . Lo Stato riconosce come giorni festivi le feste delle quattro confessioni tradizionali, ovvero le comunità che registrano una presenza storica nel paese.
Le religioni più praticate in Albania sono l' Islam e il Cristianesimo . [57] Nella storia dello Stato non si sono registrati particolari fenomeni di estremismo religioso e le varie confessioni normalmente convivono senza problemi. Il matrimonio interreligioso è da secoli considerato socialmente accettabile. [58] [59] Il Dipartimento di Stato americano stima nel 25/40% la parte della popolazione che partecipa attivamente alle funzioni religiose [60] .
Uno studio demografico del Pew Research Center risalente al 2009 afferma che i musulmani sarebbero la maggioranza, con una percentuale sul totale della popolazione del 59,9%. [61] Il CIA World Factbook del 2014 fornisce una stima della distribuzione dei credenti che valuta i musulmani a circa il 56,7% della popolazione, i cristiani ortodossi il 6,8%, i cattolici di rito romano al 10%, i Bektashi al 2,1%, altri al 5,7%, non specificato al 16,2%. Tuttavia la fonte precisa che si tratta di semplici stime, poiché non vi sono statistiche disponibili. [62]
La World Christian Encyclopedia nel 2001 valutava i fedeli di religione islamica al 38,8%, seguiti a poca distanza dal 35,4% ottenuto dalla somma delle varie confessioni cristiane [63] [64] Secondo quanto riportato dal sito di informazione Operation World , gestito dal gruppo evangelico WEC International [65] , sarebbero invece i cristiani ad essere maggioranza nel paese (41,48%, a maggioranza ortodossi), seguiti dai musulmani (38,79%, quasi interamente sunniti) e dagli atei (19,54%).
Secondo il censimento governativo del 2011 la popolazione è divisa in 57,12% di musulmani sunniti, 10,11% di cattolici, concentrati soprattutto nelle zone montuose del nord e il 6,75% di ortodossi, diminuiti molto a causa dell'emigrazione verso la Grecia; la parte rimanente si dichiara atea o non affiliato. Esistono inoltre piccole minoranze religiose di ebrei, ahmadiyya, bektashi, protestanti, mormoni, testimoni di Geova. [66]
Il numero totale delle confessioni religiose registrate è di 245 (189 cristiane e 56 islamiche od orientali). La mappa religiosa ha mantenuto nel tempo la distribuzione storica. I cattolici si trovano principalmente nell'Albania del Nord, i musulmani hanno una zona più ampia con forte presenza nelle zone centrali e rurali, mentre gli ortodossi appaiono nelle zone meridionali del Paese dove è stata forte in passato la presenza della chiesa cattolica di rito greco. La migrazione interna intanto ha fatto sì che si creassero molte zone dove la popolazione includa più comunità religiose e confessioni.
Per quanto riguarda le comunità cristiane, il problema principale è la mancanza di sacerdoti e di suore di nazionalità albanese nei diversi ordini religiosi. Un problema di natura giuridica è invece la restituzione delle proprietà immobiliari degli ordini religiosi in Albania, confiscate dai governi durante il regime comunista. Tuttavia, in un accordo con la Santa Sede del 2002 , il governo albanese si è impegnato a ripristinare le proprietà della Chiesa cattolica (Articolo 9) [67] .
Storia religiosa
Gli abitanti dell'antico territorio d' Illiria praticavano riti pagani e credevano nei miti della guerra, della natura e degli animali. Due figure importanti dell'antica mitologia e religione albanese sono la Drangùe , ossia una figura divina alata semi-umana e protettore dell'umanità, associata al tempo e alle tempeste, che lotta e combatte contro i Kulshendra , enorme demone e drago serpentino femminile con diverse teste, composto d'acqua, fuoco, tempesta e ctono, il quale è responsabile dei disastri contro l'umanità. Il Cristianesimo si diffuse nelle terre illiriche durante il I secolo d. C. San Paolo scrisse di aver predicato anche nelle province romane dell'Illiria, e le Sacre Scritture narrano di una sua visita a Durazzo : l'apostolo conobbe l'Albania grazie ai suoi viaggi via terra dalla Giudea a Roma , durante i quali ci si imbarcava a Durazzo per raggiungere la penisola italiana . [68]
L'opera di cristianizzazione fu portata avanti, in seguito, anche dai missionari cristiani attraverso l'antica Via Egnatia e il territorio dell'antica Illiria, dove si fondano le prime comunità e chiese cristiane illiriche. Secondo scoperte archeologiche come le Sinagoghe Ebree nelle città di Saranda e Valona [ senza fonte ] , in alcune città costiere del territorio dell'Albania in quei tempi sorsero anche alcune piccole comunità ebraiche . Le comunità cristiane rimasero legate alla Chiesa cattolica grazie alla presenza di capi spirituali e alla volontà dei principi albanesi degli Arianiti, Kastrioti, Balshaj, Topiaj, Gjon Markaj, Dukagjini, Muzakaj.
In seguito alla divisione dell' Impero romano in Impero d'Oriente e Impero d'Occidente nel 395 , l'Albania venne posta sotto la giurisdizione dall'Impero Romano d'Oriente, ma in termini ecclesiastici rimase dipendente da Roma . Nel 732 l'imperatore bizantino, Leone l'Isaurico , assoggettò l'area al patriarcato di Costantinopoli . Per secoli la terra di Albania divenne l'arena delle lotte ecclesiastiche fra Roma e Costantinopoli . Molti degli albanesi gheghi che vivevano a nord del fiume Shkumbini (area comprendente l'odierna Durazzo - Apollonia - Elbasan fino a Korca e l'area di Scutari , la pianura compresa fra il Mare Adriatico e il lago di Scutari ) erano cattolici di tradizione latina , mentre gli albanesi toschi che vivevano fra le regioni montuose del sud-est e le regioni sud-occidentali a sud del fiume Shkumbini praticavano il rito greco-bizantino, seppur in comunione con la Santa Sede.
La comunità cristiana greco-cattolica, sotto il regime politico-militare dell'Impero Bizantino, si divise passando una parte d'essa con l'autorità di Costantinopoli .
In seguito all'invasione dell' Impero ottomano , avvenuta nel 1478 , ebbe inizio una lenta conversione all' Islam del popolo albanese, favorita specialmente dai vantaggi sociali ed economici che la nuova religione assicurava all'interno della società ottomana. Una consistente minoranza, tuttavia, continuò a praticare il cristianesimo in segreto in modo da evitare le pesanti tassazioni che erano previste per coloro che non accettavano l'Islam come religione.
Nel 1912 gli albanesi riuscirono a divenire indipendenti e, dopo un breve regno, durato fino al 1939, e l'occupazione italiana, si instaurò un regime a carattere Comunista che impose l' Ateismo di Stato e proibì ogni attività religiosa. In seguito alla caduta del regime la pratica delle religioni è tornata legale e tuttora esistono nel Paese due grandi comunità cristiane e musulmane e una minoranza ebraica . Le diverse religioni, a differenza di altri paesi, hanno sempre convissuto pacificamente.
Media e libertà d'informazione
Televisione , riviste e giornali in Albania sono gestiti da società sia pubbliche sia private che dipendono dalla pubblicità , dall' abbonamento e da altri ricavi relativi alle vendite. La Costituzione dell'Albania garantisce la libertà di parola . I media albanesi sono abbastanza diversificati, politicizzati e non, o influenzati da interessi economici e politici [69] .
il Kanun
Il Kanun è il codice d'onore albanese che sanciva i principi della vita di un albanese, secondo la tradizione bisogna assolutamente avere a cuore l' accoglienza dello straniero, l' onore e la vendetta . Il Kanun specie nel nord dell'Albania ancora oggi porta dietro numerosi omicidi e faide familiari. Il governo sta ormai da decenni cercando di eliminare il Kanun. [70] .
Ordinamento
Il parlamento
Il sistema politico dell'Albania si basa sulla divisione del potere legislativo, esecutivo e giudiziario. Il potere legislativo è esercitato dal parlamento unicamerale, l' Assemblea di Albania , composto da 140 deputati (uno ogni circa 25.000 persone), eletti secondo un sistema semi-proporzionale, ogni 4 anni, in base alle 12 contee in cui è diviso lo Stato. Un progetto di legge può essere proposto da un membro dell' Assemblea , oppure da qualsiasi cittadino che raccolga 20.000 firme di votanti. In altri casi di importanza nazionale, una raccolta di 50 000 firme concede l'ultima parola ad un referendum. Ottenuta l'approvazione dal Parlamento, il progetto di legge viene indirizzato al Presidente della Repubblica, il quale ha il diritto di veto, con la dovuta giustificazione, e può rimandare la legge in una seconda votazione, o coinvolgere la Corte Costituzionale, che ne stabilisce la legittimità, nel caso il capo dello Stato ritenga che la Costituzione sia stata violata. La Costituzione dell'Albania , attualmente in vigore, è stata adottata ufficialmente il 28 novembre 1998, dopo l'esito di un referendum. Nel 1997 l'Albania è stata riaffermata, con circa il 65% dei voti, repubblica parlamentare , da un referendum che aspirava alla creazione di una monarchia parlamentare .
Presidente
Capo di Stato dell'Albania è il Presidente della Repubblica eletto ogni cinque anni con i 3/5 dei voti dell' Assemblea ( Kuvendi ) a scrutinio segreto .
Il presidente è Ilir Meta , in carica dal 24 luglio 2017 .
Il Presidente ha il potere di garantire il rispetto della costituzione e di tutte le leggi, manda messaggi all' Assemblea e altri organi statali, opera come Comandante Supremo delle Forze Armate (mosse con la fiducia del parlamento), e altri poteri, in maggior parte formali e cerimoniali.
Il Presidente, con la proposta del leader del partito o coalizione di partiti che detiene la maggioranza nell'Assemblea, nomina il Primo Ministro , il quale propone al Presidente i membri del Consiglio dei ministri . L'intero Consiglio poi viene approvato dal voto dell'Assemblea.
Il governo
Il potere esecutivo viene esercitato dal Consiglio dei ministri . Il presidente del Consiglio è nominato dal Presidente; i ministri sono anch'essi nominati dal Presidente sulla base di raccomandazioni del Primo Ministro. L'Assemblea del Parlamento dà l'approvazione definitiva alla composizione del Consiglio. Il Consiglio è responsabile sia della politica interna che esterna. Dirige e controlla l'attività dei Ministeri e di altri organi dello Stato . [71]
Ordinamento scolastico e il sistema universitario
In Albania ci sono università di diritto pubblico statali e private che sono nella fase di sviluppo dei curricula accademici per il riconoscimento del titolo di studio con ECTS European Credit Transfer System , con obiettivo l'integrazione nel sistema accademico e universitario dell'Unione Europea, secondo il processo della dichiarazione di Bologna.
Molte hanno sedi a Tirana , come l' Università di Tirana , la prima università fondata in Albania, nel 1957, (in precedenza 'Università statale di Tirana' e 'Università di Tirana "Enver Hoxha"'), l' Università Politecnica di Tirana , l' Università statale Agraria , Accademia statale delle Belle Arti e della Musica, l'Università dello Sport (Istituto statale unico per la Ricerca in Medicina Sportiva, l'Educazione Fisica e per lo Sport), l'Università statale degli Studi Militari, l'Accademia statale della Polizia, le due ultime in collaborazione (per la riforma dei curricula accademici) con le strutture di formazione della NATO , PAMECA (missione dell'Unione Europea in Albania), e con specializzazioni nelle accademie dell' Esercito Italiano e Carabinieri in Italia .
Altre sedi universitarie pubbliche sono nelle principali città: Scutari , Durazzo ( Università Aleksandër Moisiu ), Elbasan , Korca , Valona e Argirocastro .
L'Università di Dyrrachium (o Università Medievale di Durazzo ), stabilita verso il 1380 - la prima università medievale nei Balcani - può rappresentare ancora oggi un riferimento universitario storico dell'Albania nel medioevo.
Ci sono 35 università private costituite come Società a responsabilità limitata (Srl); di queste (Srl), 10 sono proprietà dei investitori privati albanesi, 1 turco, 2 greco-cipriota, 1 greco-americana, 1 italiana di educazione a distanza ( e-learning ). L'offerta delle università private in Albania è invece maggiormente concentrata sulle facoltà di economia finanziaria e commercio, giurisprudenza , medicina , odontoiatria , ingegneria elettronica, edile e architettura.
Sistema sanitario
Il servizio sanitario base in Albania viene effettuato dai medici di famiglia, i quali coprono un'unità amministrativa. Questo servizio viene offerto nei cosiddetti ambulatori, che corrispondono ad un unico quartiere. Il medico di famiglia possiede le cartelle mediche con dati sulle malattie e la condizione di salute delle persone di età sopra i quattordici anni, invece i minori vengono seguiti dai pediatri ed anche loro negli ambulatori. Nei casi particolari in cui i pazienti non possono essere portati in ambulatorio, per motivi di salute, il servizio viene erogato nel loro domicilio.
Questo modo di fornire il servizio sanitario pubblico in Albania, tramite il medico di famiglia, è relativamente nuovo ed è cominciato negli anni novanta, dopo i cambiamenti democratici nel paese. Il medico di famiglia tratta i cittadini secondo lo schema dettato dall'Istituto delle Assicurazioni della Salute Pubblica, ossia effettua le visite mediche su richiesta del paziente, rilascia ricette mensili per i malati cronici ed inoltre indirizza i pazienti verso gli specialisti se bisognosi di visite più accurate. I medici specialisti sono raggruppati in ambulatori particolari, che coprono 2/3 unità amministrative e non sono ancora stati inclusi nello schema dell'Istituto delle Assicurazioni, infatti vengono pagati dal Ministero della Salute.
Il servizio medico, per tutti i cittadini non assicurati, viene effettuato lo stesso dai medici di famiglia, sotto il compenso di circa 1,60 euro per visita medica, che va poi consegnato all'Istituto delle Assicurazioni. Si pensi che ogni medico offre servizi a circa 2000 persone, dei quali solo un certo numero è assicurato e gli altri invece sono disoccupati o sotto l'età minima per lavorare, ed in base al numero di assistiti riceve un aumento insignificante sullo stipendio.
Per i pensionati, ed alcune altre categorie, i medicamenti vengono rimborsati al 100%, [ senza fonte ] questa scelta rischiò di portare negli anni passati al fallimento dello schema dettato dall'Istituto delle Assicurazioni che però si riuscì a salvare grazie all'intervento di numerosi fondi del budget pubblico. [ senza fonte ] Tale schema però funziona a malapena, cosa che tra l'altro viene riflessa anche nella qualità dei servizi offerti agli assicurati e nel bassissimo stipendio dei medici di famiglia, i quali, ad esempio, con 25/30 anni di esperienza, ricevono non più di 250 euro mensili.
Si sta parlando di una riforma totale del servizio base di salute in Albania, che si pensa possa riuscire a portarlo a livelli confrontabili a quelli dei paesi più sviluppati dell'Europa, [ senza fonte ] ma niente di concreto è stato fatto. In generale quindi il servizio medico soffre mancanze di tipo materiale e organizzativo.
Forze armate
Le forze armate albanesi sono supervisionate dal Quartier Generale dello Stato Maggiore e consistono in forze armate di terra ( esercito ), commando forza navale ( marina ), difesa aerea , commando di dottrina e formazione e commando logistico. Nel 2002 , le forze armate albanesi hanno lanciato un programma di riforma di 10 anni sponsorizzato e supervisionato dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti per perfezionare e modernizzare significativamente le proprie forze armate; l'esercito impiega più di 25.000 soldati. Nell'Aprile 2008 l'Albania e la Croazia hanno ricevuto un formale invito di adesione alla NATO e ne sono diventati membri effettivi il 4 aprile 2009 [72]
L'esercito albanese partecipa a missioni di pace sia in Afghanistan , sia in Iraq .
Politica
Governo
Di seguito l'elenco dei ministri in carica dal 13 settembre 2017, in seguito ad un secondo mandato vinto dal Partito Socialista d'Albania dopo le elezioni parlamentari del 25 giugno. [73]
Relazioni con l'Unione europea
L'Albania ha condotto con l' Unione europea il percorso di adesione alla stessa Unione. Negli ultimi anni ha fatto registrare progressi più o meno ampi nel rispetto di tutti i criteri di adesione: democrazia, stato di diritto, economia. Queste le tappe già percorse:
- 12 giugno 2006 : firma l' Accordo di Stabilizzazione e Associazione ;
- 9 novembre 2006 : viene inoltrata presso il Segretariato generale dell' Unione europea alcuni strumenti di ratifica dell' Accordo di Stabilizzazione e Associazione ;
- 1º aprile 2009 : entra in vigore l' Accordo di Stabilizzazione e Associazione ;
- 28 aprile 2009 : L'Albania si candida ufficialmente ad entrare nell'UE;
- 16 novembre 2009 : L'UE sottopone al vaglio della Commissione europea la richiesta di adesione dell'Albania;
- 15 dicembre 2010 : L'UE esenta i cittadini albanesi dall'obbligo di dover presentare i visti di ingresso alla UE; [74]
- 10 ottobre 2012 : L'UE concede lo status di paese candidato all'Albania condizionato a riforme ancora incompiute del sistema giudiziario e della legge elettorale;
- 27 giugno 2014 : L' Albania diventa ufficialmente un candidato all' UE .
Rapporti con l'Italia
La lingua italiana è la lingua straniera più conosciuta. [75] [76] Diverse generazioni e gruppi etnici sociali, anche grazie alle trasmissioni dei diversi canali radio televisivi italiani i quali raggiungono la maggior parte del territorio albanese via satellite o terrestre, hanno permesso un ampliamento della conoscenza della lingua italiana. [75] I rapporti culturali reciproci sono di antica data, non solo nella conoscenza linguistica dell'italiano in Albania, ma soprattutto dalla storica presenza della minoranza albanese d'Italia ( arbëreshët ) che dal XV secolo vive nel meridione d'Italia. Negli ultimi anni i progetti culturali fra i due Paesi si intrecciano con maggiore intensità.
Lo studio e la conoscenza dell' italiano è sostenuta, inoltre, dal "Programma Illiria" (convenzione politica ottenuta con accordi bilaterali dei governi italiano e albanese), che offre la possibilità di studiare la lingua italiana a diversi alunni delle scuole pubbliche statali del primo ciclo fino alle medie superiori nelle sessioni bilingue in Albania ea studenti albanesi di studiare anche in Italia. Il programma di Protocollo Scientifico Italia-Albania prevede anche la formazione continua di docenti, professori, insegnanti e traduttori albanesi, anche nell'ambito del Dipartimento di Italianistica della Facoltà delle Lingue Straniere e del Dipartimento di Scienze Pedagogiche e di Psicologia della Facoltà delle Scienze Sociali dell' Università di Tirana .
Altre note riguardo ai rapporti culturali fra Albania ed Italia:
- Nel 2004 viene istituita l'Università "Nostra Signora del Buon Consiglio", con sede a Tirana ed Elbasan. Ente promotore è un Istituto religioso italiano fondato da padre Luigi Monti. L'Università ha attivato sette corsi di laurea in convenzione con tre Atenei statali italiani (Bari, Roma Tor Vergata e Milano), potendo così rilasciare diplomi validi anche in Italia. Nel 2010 sono 500 i docenti italiani che vi tengono interi corsi, contribuendo a fare di questa iniziativa il più grande progetto culturale-universitario italiano all'estero [77] .
- Nel 2006, nelle scuole pubbliche statali e regionali paritarie in Italia studiano circa 70.000 alunni albanesi [78] ;
- Nel 2008 nelle università italiane risultavano iscritti più di 11.397 studenti universitari albanesi [79] ;
- L' Istituto Italiano di Cultura a Tirana organizza eventi di promozione culturale dedicati all'arte, alla musica e alla letteratura italiana che coinvolgono artisti italiani, europei e albanesi.
- Anche in Italia esiste dal 2011 il Centro di Cultura Albanese che organizza eventi di promozione culturale dedicati all'arte e alla cultura albanese che coinvolgono artisti ed intellettuali albanesi e italiani.
Suddivisione amministrativa
L'Albania si articola in 12 prefetture o "contee" (il termine ufficiale è qark/qarku , ma viene usato anche prefekturë/prefektura ), a loro volta suddivise in 36 distretti ( rrethe in albanese) prive però di rilevanza amministrativa, e 61 comuni .
Città principali
La capitale d'Albania è Tirana ; altre città principali sono Durazzo (tra le città più antiche), Scutari (spesso considerata la capitale culturale), Elbasan , Coriza , Valona , Argirocastro , Fier , Alessio .
I centri di Dulcigno in Montegenro, Pristina in Kosovo, Skopje , Tetovo e Bitola in Macedonia, Giannina e Arta in Grecia, rimasti fuori dai confini nazionali, sono abitati in gran parte da gente albanese, i quali in diverso modo mantengono contatti con gli albanesi d'Albania e lo Stato schipetaro.
Confini politici d'Albania
L'Albania confina con il Montenegro a nord (per 287 km ), con il Kosovo e con la Macedonia del Nord a nord-est (151 km), e con la Grecia per 282 km a sud. Ad eccezione della linea costiera, tutti i confini dell'Albania sono convenzionali, stabiliti in linea di principio durante la Conferenza degli Ambasciatori del 1912 - 1913 a Londra , dopo la proclamazione dell'indipendenza. [80]
La Conferenza degli Ambasciatori lasciò l'Albania con un territorio esiguo in cui viveva solo il 30% degli albanesi, mentre gli ampi territori della Kosova e Ciamuria furono inglobati rispettivamente dalla Serbia e dalla Grecia; in realtà soltanto l'intervento diplomatico dell'Italia, preoccupata dell'influenza slava e greca sull'Adriatico evitò il completo smembramento dello Stato; per questo motivo re Zog I si proclamò Re degli albanesi e non Re d'Albania. [81] Il paese venne occupato, durante la prima guerra mondiale , dagli eserciti di Italia , Serbia , Grecia e Francia , ma i confini stabiliti nel 1913 furono essenzialmente riaffermati dalle potenze vincitrici nel 1921 . [82]

Alcune variazioni sono state accordate per salvaguardare le situazioni economiche locali, ad esempio per impedire la separazione di un villaggio dalle sue zone di pascolo oi mercati dalle relative zone di produzione. Le pressioni politiche inoltre furono un fattore importante nelle trattative, ma il risultato fu condizionato dall'approvazione delle Potenze, che avevano interessi più astratti, soprattutto mantenere l'equilibrio delle forze piuttosto che specifiche ambizioni economiche. Dopo la seconda guerra mondiale la Grecia espulse tutte le comunità albanesi della Ciamuria , accusate di aver appoggiato i fascisti italiani, prendendo pieno controllo del territorio e troncando sul nascere ogni possibile rivendicazione. [83]
La divisione della regione dei laghi fra tre nazioni richiese che ciascuno di essi avesse una parte delle pianure nelle vicinanze. Questa decisione artificiale, una volta presa, condizionò necessariamente i confini settentrionale e meridionale. Il confine che si estende dai laghi generalmente verso nord, sebbene segua le creste degli alture orientali, rimane distante dai 16 ai 32 km dallo spartiacque . Poiché i negoziatori al congresso di Londra si rifiutarono di utilizzare lo spartiacque come confine nordorientale del nuovo Stato dell'Albania, la popolazione albanese del Kosovo fu incorporata nella Serbia. [80]
Nell'estremo nord e nelle regioni montagnose del nordest dell'Albania, il confine segue le creste delle montagne attraverso le in gran parte inaccessibili Alpi Albanesi settentrionali, conosciute localmente come Bjeshkët e Namuna . Per la maggior parte, non esiste un confine naturale dalle alture all'Adriatico, anche se il lago di Scutari ( Shkoder ) e una parte del corso del fiume Buna a sud del lago sono stati usati per contrassegnare il confine nord-occidentale dell'Albania. A sud e sud-ovest, tra la regione dei laghi e il Mar Ionio , il confine sudorientale del paese non segue lo spartiacque ma attraversa alcune creste montuose.
Economia
Il sistema socio-economico dell'Albania è considerato quello di un "Paese in Via di Sviluppo", secondo la metodologia del Fondo monetario internazionale (IMF) e delle Nazioni Unite (UN). La caduta del regime politico comunista del 1990 è infatti avvenuta più tardi e in modo più caotico rispetto agli altri paesi dell'Europa dell'Est, ed è stata caratterizzata da un massiccio esodo di rifugiati politici ed emigranti economici verso l'Italia e la Grecia nel 1991 e nel 1992 . I primi tentativi di riforma cominciarono all'inizio del 1992, dopo che il valore reale del PIL era diminuito di oltre il 50% rispetto al picco del 1989 .
A partire dagli anni 2000, però, il paese ha fatto passi da gigante e ha finalizzato in maniera molto soddisfacente la transizione verso un' economia di mercato . Gli investimenti sono in continua crescita, in particolare per il settore energetico.
Albania, Cipro e Polonia sono gli unici paesi in Europa ad aver registrato una crescita economica nel 2010 e nel 2011. Inoltre, nel suo ultimo rapporto, la commissione europea , prevede per il 2015 una crescita del 3%, per il 2016 del 4% ed per il 2017 del 4.5% e anche un calo della disoccupazione. [84]
Secondo i dati del 2014 il 18,4% del PIL è prodotto dal settore primario , il 16,3% dal settore secondario mentre il 65,3% dal settore terziario . Dal punto di vista occupazionale, invece, il 44,7% della forza lavoro è impiegata nell'agricoltura, il 15,5% nell'industria e il 39,8% nei servizi
Secondo i dati della Banca Mondiale l'Albania ha registrato una crescita economica per il 2018 dello 4,2% sul PIL [85] [86] Per l'anno 2019 si prevede una crescita del PIL che si aggira sempre intorno al'4% [87] .
Turismo
Una cospicua parte delle entrate nazionali dell'Albania proviene dal turismo. Il turismo, nel 2013, ha rappresentato il 10% del prodotto interno lordo del paese. Nel 2011 l'Albania è stata consigliata come top travel destination dalla rivista Lonely Planet e nel 2014 è stata nominata la 4° destinazione turistica da visitare dal New York Times .
L'aumento del numero dei turisti negli ultimi anni è un dato davvero impressionante, in quanto nel 2005 ammontavano a 500.000 visitatori mentre nel 2012 sono stati circa 4.2 milioni, un aumento quindi del 740% in soli 7 anni. Secondo una ricerca del portale sul turismo e le vacanze in Albania , soltanto nel mese di gennaio 2018 sono entrati nel territorio albanese circa 232.000 visitatori, un aumento del 34,5% rispetto a gennaio 2017.
L'industria del turismo è concentrata prevalentemente lungo la costa Adriatica e Ionica ma anche nelle montagne e nei grandi parchi nazionali del nord del paese. Inoltre, l'Albania ospita diversi siti dell' UNESCO :
- Butrinto , una città Antica
- Argirocastro , una città medievale del periodo ottomano
- Berat , " la città delle mille e uno finestre"
La maggior parte dei turisti proviene da altri paesi dell'est Europa, in particolare dalla Polonia e dalla Repubblica Ceca , ma anche da paesi dell'Europa occidentale, quali Italia, Norvegia, Germania, Austria, Paesi Bassi, Francia e altri.
Trasporti
Rete stradale
Tutte le principali città albanesi sono collegate fra loro con strade statali. C'è un'autostrada a quattro corsie che collega Durazzo a Tirana , e un'altra (per la maggior parte ancora da costruire) da Durazzo a Valona . Dal 2007 l'Albania sta assistendo alla costruzione di numerose strade. L'opera principale da allora può essere considerata l'inaugurazione dell'" Autostrada della Patria " (a 4 corsie) che collega Pristina con Durazzo , per una lunghezza totale di 170 km. Il 26 giugno 2009 è stato inaugurato il tratto dell'autostrada Durazzo-Kukes, per 61 km con anche un tunnel di 6 km [88] . Importante anche il tratto Tirana-Elbasan , che grazie ad un tunnel di 2,4 chilometri ha ridotto notevolmente la distanza tra le due città, ed in generale tra la capitale e il sud del paese [89] .
La seconda priorità invece è la costruzione del Corridoio Europeo 8, che collegherà l'Albania alla Macedonia del Nord e alla Grecia . [90] [91]
Trasporti aerei
L'Albania ha un solo aeroporto internazionale : l' Aeroporto Internazionale di Tirana . Si trova a 25 km dalla capitale ed è collegato a 30 destinazioni con 13 linee aeree.
A partire dagli anni novanta, l'aeroporto ha subito una notevole crescita in termini di passeggeri, arrivando, nel 2007, a servire oltre 1 milione di passeggeri.
L'aeroporto era uno scalo per l' Albanian Airlines ma, dopo la revoca della licenza di volo da parte dell'Autorità per l'Aviazione Civile albanese [92] , la compagnia aerea più presente era la low cost Belle Air , che a Tirana aveva il suo hub , fino al fallimento della suddetta nel 2013, sostituita da compagnie simili come Livingston , Air One e Blue Panorama . Vi fanno regolarmente scalo anche Adria Airways , Alitalia , British Airways , Jetairfly , Austrian Airlines , Lufthansa , Olympic Airlines , Pegasus e Turkish Airlines [93] .
Rete ferroviaria
Il sistema ferroviario fu prevalentemente promosso all'epoca del regime di Enver Hoxha : infatti in quel periodo l'uso di automezzi privati era vietato.
Le ferrovie in Albania sono gestite dalla Hekurudhat Shqiptare (HSH) (Ferrovie Albanesi) che, con un totale di circa 447 km di linee principali e circa 230 km di linee secondarie, a binario unico, collega fra loro le principali città albanesi. La trazione è diesel, prevalentemente basata su locomotive dell'azienda ceca ČKD di Ostrava .
La rete ferroviaria albanese è di fatto disconnessa delle reti dei paesi circostanti; nonostante qualche incoraggiante miglioramento in corso, si può considerare in genere gravemente degradata rispetto al livello medio delle ferrovie europee. Molti tratti di linea sono danneggiati, con infrastrutture lesionate e insicure; molti tratti sono di fatto abbandonati o dismessi. La quasi totalità della popolazione albanese, difatti, preferisce trasferirsi da una città all'altra per mezzo di furgoncini passeggeri. [ senza fonte ]
Cultura
Fotografia
Il Museo Marubi (in albanese: Muzeu Marubi) di Scutari è il primo museo di fotografia in Albania ed è considerato uno dei più ricchi della regione dei Balcani , conta infatti un archivio di oltre 500.000 negativi. Nel 2016 è stato incluso in un progetto statale di valorizzazione delle opere storiche. Inoltre l' archivio fotografico Marubi , oggi conservato presso il Museo, è stato riconosciuto patrimonio internazionale dell' Unesco [94] , costituendo un esempio quasi unico in Europa per qualità e importanza dal punto di vista documentario.
Musica
È possibile individuare nella musica tradizionale albanese due raggruppamenti:
- Gegë la cui musica tradizionale popolare si basa su uno strumento a corde detto çiftelia .
- Toskë la cui musica tradizionale popolare, si basa su gruppi di cantanti polifonici, senza strumenti musicali dove uno solo canta, un altro ripete le parole del cantante principale (per simulare una specie di eco) e gli altri cantanti producono un suono costante detto Iso
La musica popolare, di origine molto antica, è stata tramandata oralmente di in generazione ed è accompagnata da balli tipici tradizionali (Shota, Pogonishte, Il Ballo dei uomini, per citarne alcuni).
Religione
Nel censimento del 2011 la religione maggiormente accreditata in Albania è l'Islam , con il 56,7% della popolazione è credente nella religione fondata da Maometto , a seguire il cristianesimo cattolico (10,03%), il cristianesimo ortodosso (6,75%) e Bekthasis (2,09%). Il restante dichiara di essere ateo o non identificato in nessuna religione.
Letteratura
La letteratura albanese moderna nasce in diaspora nel XV secolo; mentre si si afferma dal XVIII al XIX secolo con il racconto popolare e le rapsodie.
Tra il XIX e il XX secolo, con la nascita dei moti rivoluzionari d'indipendenza e la nascita della nazione libera e sovrana, una cospicua produzione letteraria vede numerosi religiosi intellettuali, come con Gjergj Fishta . Tra i contemporanei spiccano i nomi di Dritëro Agolli , scrittore, il poeta Millosh Gjergj Nikolla , e Ismail Kadare , letterato più volte candidato al Premio Nobel per la Letteratura.
Cinema
|
|
Gastronomia
La cucina albanese, in parte dovuto alla dominazione ottomana che si protrasse per secoli e per un periodo di occupazione italiana, risente della cucina mediterranea e di alcune zone dei Balcani.
La Cucina Albanese è principalmente basata sulla cucina mediterranea tra le componenti più importanti ci sono l' olio d'oliva , dalla frutta , dalla verdura , di alcune erbe aromatiche e dal pesce . I cibi variano tra l'Albania settentrionale, quella meridionale e quella centrale ma i cibi più diffusi sono peperoni , porri , funghi , pomodori , cetrioli , patate , carote , mais , fagioli , cavoli ma anche ciliegie , noci , mandorle , l' aglio , le cipolle , la salsiccia , i frutti di mare , le mele , le pesche , l' uva , l' anguria , origano , salvia , rosmarino , timo , lavanda , cannella , peperoncino , menta e zafferano .
Durante colazione albanese viene consumato molto burro , formaggio , marmellata e yogurt , accompagnato da olive , caffè , latte , tè , grappa o raki .
Tra i piatti tipici dell'Albania ci sono fërgesë , noto anche come fërgese tiranëIl, japrak , tarator , gjellë , il Burek , il Sufllaqe , le Qofte , il Tavë Kosi , il Riso Pilaf , le zuppe come tarhana , Groshët e Shqeto ed infine i dolci come il Baklava , il Tambëloriz , il Kadaif , Tollumba , l' Halva , il Cozonac , il Ballokume , il kanojët , versione albanese del cannolo siciliano, l' akullore (il gelato albanese), il pandispanje con cioccolata e fragole, e la zupa , la versione albanese della zuppa inglese.
Tradizioni
Festività
Data | Nome | Significato |
---|---|---|
19 ottobre | Giorno di Madre Teresa ( Dita e Nënë Terezës ) [96] [97] | Beatificazione di Madre Teresa ( 2003 ). |
28 novembre | Celebrazione della Bandiera e dell' Indipendenza ( Dita e Flamurit dhe e Pavarësisë ) | Festa della Bandiera ( 1443 ), quando il Principato d'Albania sollevò contro i turchi la prima bandiera albanese a Croia, e della Dichiarazione di Indipendenza dall'Impero turco-ottomano ( 1912 ). |
29 novembre | Festa della Liberazione ( Dita e Çlirimit ) | Giorno della Liberazione dai nazisti ( 1944 ) e termine dell' occupazione tedesca del Regno d'Albania . |
Sport
Il calcio è lo sport più popolare in Albania disciplinato dalla Federcalcio Albanese ( Federata Shqiptare e Futbollit, F.SH.F. ), creato nel 1930, membro della FIFA e membro fondatore della UEFA .
Altri sport molto praticati sono la pallavolo , la pallacanestro , il tennis , il rugby , l' atletica leggera , e gli sport acquatici, come nuoto , pallanuoto e tuffi .
Tra le principali organizzazioni sportive vi sono:
- la Nazionale di pallacanestro dell'Albania
- la Nazionale di calcio dell'Albania
- laNazionale di calcio a 5 dell'Albania
- il Comitato Olimpico Nazionale Albanese
Tra gli sportivi albanesi che si sono maggiormente distinti in campo internazionale citiamo Ymer Pampuri , oro mondiale ai Campionati mondiali di sollevamento pesi del 1972, primo albanese a diventare campione del mondo. Altri giocatori albanesi conosciuti a livello europeo sono Hysaj che gioca nel Napoli e Armando Sadiku che gioca in Spagna con il Levante , Thomas Strakosha della Lazio e Berat Djimsiti dell' Atalanta . Non va dimenticato, inoltre, Igli Tare , che dopo aver giocato da professionista nella Bundesliga ( Waldhof Mannheim , Karlsruhe , Fortuna Düsseldorf e Kaiserslautern , ha poi proseguiito la sua carriera in Italia con il Brescia , il Bologna e la Lazio , per poi rimanere come direttore sportivo di quest'ultima dopo il suo ritiro dal calcio giocato, incarico che mantiene tuttora.
Note
- ^ Copia archiviata , su INSTAT . URL consultato il 30 marzo 2020 (archiviato dall' url originale il 4 marzo 2016) .
- ^ ( EN ) Population growth rate , su CIA World Factbook . URL consultato il 28 febbraio 2013 .
- ^ Dati dal Fondo Monetario Internazionale, ottobre 2013
- ^ Tasso di fertilità nel 2011 , su data.worldbank.org . URL consultato il 12 febbraio 2013 .
- ^ Luciano Canepari , Albania , in Il DiPI – Dizionario di pronuncia italiana , Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-10511-0 .
- ^ Sino XVIII secolo, periodo delle ultime migrazioni degli albanesi in Italia (centro-sud), Ucraina (Crimea) e Croazia (Dalmazia), è accertato l'utilizzo della popolazione albanese della toponomastica Arbëria (gegë: Arbënia) per l'Albania e arbëreshë / arbërorë per gli stessi albanesi.
- ^ Il territorio è conteso tra il governo kosovaro-albanese, che effettivamente lo controlla, e la Serbia , che ne reclama la sovranità.
- ^ EUROPA - PRESS RELEASES - Press release - EU candidate status for Albania
- ^ Oxford English Dictionary
- ^ ( DE ) Indogermanisches etymologisches Wörterbuch (Indo-European Etymological Dictionary) 1959 pp. 30–31
- ^ Constantine A. Chekrezi. Albania Past and Present . New York: The Macmillan Company, 1919. p. 116.
- ^ ( EN ) Madrugearu A, Gordon M. The wars of the Balkan peninsula . Rowman & Littlefield, 2007. p.146
- ^ Richard Talbert, Barrington Atlas of the Greek and Roman World , ( ISBN 0-691-03169-X ), map 49 & notes
- ^ The Illyrians by JJ Wilkes, 1992, ISBN 0-631-19807-5 , p. 279, "We cannot be certain that the Arbanon of Anna Comnena is the same as Albanopolis of the Albani, a place located on the map of Ptolemy (3.12)"
- ^ On the problem of autohtonity of the turkic population of garabag , su bakililar.az .
- ^ Robert Elsei. The Albanian lexicon of Arnold von Harff, Earliest reference to the existence of the Albanian language , pp. 113–122.
- ^ Milena Usai, Perché l'Albania si chiama il Paese delle Aquile? , su Viaggiamo , 2 novembre 2017. URL consultato il 14 aprile 2019 .
- ^ Ugo Ojetti, L'Albania ( PDF ), su archive.org . URL consultato il 10 marzo 2021 .
- ^ Conrad Malte-Brun, "Annales des Voyages de la geographie et de l'historie", Parigi, 1809
- ^ Johann Georg von Hahn , "Albanesische Studien", Bd. 1-3, Jena 1854, reprint Dion. Karavias, Athen 1981
- ^ 2.Shthurja e Bashkesise Primitive - iliret
- ^ Lorenzo Braccesi, Grecità adriatica
- ^ Robert Bideleux e Ian Jeffries, Balkans: A Post-Communist History , Routledge, 24 gennaio 2007, p. 25, ISBN 978-1-134-58328-7 .
«From AD 548 onward, the lands now known as Albania began to be overrun from the north by ever-increasing ...» . - ^ Zickel, Raymond e Iwaskiw, Walter R. (a cura di), "The Barbarian Invasions and the Middle Ages," Albania: A Country Study , su countrystudies.us , 1994. URL consultato il 9 aprile 2008 .
- ^ Konstantin Jireček e Thopia, Illyrisch-albanische Forschungen , 1916, p. 239.
«Griechen Gregorios Kamonas» . - ^ David Abulafia e McKitterick, The New Cambridge Medieval History: Volume 5, C.1198-c.1300 , 21 ottobre 1999, p. 786, ISBN 978-0-521-36289-4 .
«Greco-Albanian lord Gregorios Kamonas» . - ^ The Genealogist , 1980, p. 40.
- ^ Clements, John (1992), Clements encyclopedia of world governments , Vol. 10. Political Research, Inc. p. 31: "By 1190, Byzantium's power had so receded that the archon Progon succeeded in establishing the first Albanian state of the Middle Ages, a principality"
- ^ Rob Pickard e Florent Çeliku, Analysis and Reform of Cultural Heritage Policies in South-East Europe , Strasbourg, Council of Europe Publishing, 2008, p. 16, ISBN 978-92-871-6265-6 .
- ^ HT Norris, Islam in the Balkans: religion and society between Europe and the Arab world , University of South Carolina Press, 1993, p. 35, ISBN 978-0-87249-977-5 .
- ^ Pipa, Arshi e Repishti, Sami, Studies on Kosova , East European Monographs #155, 1984, pp. 7–8, ISBN 0-88033-047-3 .
- ^ Lala Etleva, Regnum Albaniae, the Papal Curia, and the Western Visions of a Borderline Nobility ( PDF ), Cambridge University Press, 2008.
- ^ Clayer, Nathalie (2012). "Albania" in Encyclopaedia of Islam , Gudrun Krämer, Denis Matringe, Rokovet, John Nawas, Everett Rowson (eds.). Brill Online.
- ^ HT Norris, Islam in the Balkans: religion and society between Europe and the Arab world , University of South Carolina Press, 1993, p. 196, ISBN 978-0-87249-977-5 .
- ^ a b "Arnawutluḳ." in Encyclopaedia of Islam , Second Edition. Brill Online, 2012.
- ^ Michal Kopecek, Ahmed Ersoy, Maciej Gorni, Vangelis Kechriotis, Boyan Manchev, Balazs Trencsenyi e Marius Turda, Discourses of collective identity in Central and Southeast Europe (1770–1945) , vol. 1, Budapest, Hungary, Central European University Press, 2006, p. 348, ISBN 963-7326-52-9 . URL consultato il 18 gennaio 2011 .
«The position of the League in the beginning was based on religious solidarity. It was even called Komiteti i Myslimanëve të Vërtetë (The Committee of the Real Muslims) ... decisions are taken and supported mostly by landlords and people closely connected with Ottoman administration and religious authorities..» . - ^ Robert Elsie , 1878 The Resolutions of the League of Prizren , su albanianhistory.net . URL consultato il 20 febbraio 2011 (archiviato dall' url originale il 20 febbraio 2011) .
«On 10 June 1878, ... The League of Prizren, Alb. Lidhja e Prizrenit, ... On 13 June 1878, the League submitted an eighteen-page memorandum to Benjamin Disraeli, the British representative at the Congress of Berlin» . - ^ Michal Kopeček, Ahmed Ersoy, Maciej Gorni, Vangelis Kechriotis, Boyan Manchev, Balazs Trencsenyi e Marius Turda, Program of the Albanian League of Prizren , in Discourses of collective identity in Central and Southeast Europe (1770–1945) , vol. 1, Budapest, Hungary, Central European University Press, 2006, p. 347, ISBN 963-7326-52-9 . URL consultato il 18 gennaio 2011 .
«there were no delegates from Shkodra villayet and a few Bosnian delegates also participated. Present was also mutasarrif (administrator of sandjak) of Prizren as representative of the central authorities» . - ^ Albanian League , su britannica.com , Encyclopædia Britannica. URL consultato il 5 gennaio 2012 .
- ^ ( EN ) Tom Winnifrith, Badlands-borderlands: a history of Northern Epirus/Southern Albania , London, Duckworth, 2002, ISBN 0-7156-3201-9 . , pag 130
- ^ Ruggero Giacomini La rivolta dei Bersaglieri e le Giornate rosse: I moti di Ancona dell'estate 1920 e l'indipendenza dell'Albania (Edito dall'Assemblea legislativa della Regione Marche nel 2010)
- ^ Il testo del patto diceva: L'Italia si impegna a riconoscere e difendere l'autonomia dell'Albania e si dispone senz'altro, conservando soltanto Saseno, ad abbandonare Valona.
- ^ Noel Malcom, Storia del Kosovo , Bompiani, 1999, p. 325.
- ^ Holocaust Survivors and Victims Database - Name data of Jews who were in Albania during World War II , su ushmm.org . URL consultato il 1º agosto 2021 .
- ^ http://ddata.over-blog.com/xxxyyy/0/19/69/68/jewish-survival-in-albanie.pdf
- ^ https://www.britannica.com/place/Albania
- ^ Outsider . The Financial Times (London, England), Monday, December 23, 1991; pg. 12; Edition 31,641.
- ^ Questo come processo incessante politico di ellenizzazione degli albanesi ortodossi del centro-sud (già cattolici di rito greco-bizantino e praticanti la lingua greca antica nella liturgia) nell'obbiettivo trasversale dalla Megali Idea di raggiungere almeno culturalmente l'annessione delle regioni settentrionali dell'Epiro.
- ^ a b Antonio Maria Pusceddu, Minoranze e confini. Alcune note su identità e ambivalenze attraverso il confine greco-albanese , estratto da Minoranze nel Mediterraneo: uno studio multidisciplinare a cura di Giulio Angioni e Nicola Melis, AM&D EDIZIONI, 06/2008.
- ^ ( EN ) Lingue in Albania
- ^ a b CIA, The World Fact Book
- ^ Il riconoscimento della minoranza greca in Albania è legata a una spinosa questione territoriale: il sud dell'Albania è stato infatti conteso (e diverse volte occupato militarmente) dalla Grecia, che dopo l'annessione dell'Epiro o Ciamuria, rivendicava anche questa come parte del suo territorio nazionale. Ancora oggi, da quasi un secolo, in Grecia si adopera il termine nazionalistico "Vórios Ipiros" ("ΒÒρειος 'Ηπειρος", Epiro settentrionale) per riferirsi a una parte consistente dell'Albania meridionale, e "vorioipirótes" ("Βορειοηπειρ≈τες") gli abitanti albanesi di fede ortodossa della regione, ritenuti dallo Stato e dalla Chiesa ortodossa greca “etnicamente” greci. L'uso non è limitato ai circoli ultranazionalisti, ma è normalmente impiegato nel linguaggio comune, dalla stampa e dagli organi ufficiali di governo. La definizione del confine è stata oggetto di una lunga disputa diplomatica (e militare) durata oltre un decennio, dal 1913 al 1926, e definitivamente archiviata soltanto nel 1987, quando lo Stato greco ha ufficialmente rinunciato ad ogni pretesa territoriale.
- ^ www.mymacedonia.net , su mymacedonia.net . URL consultato il 10 novembre 2009 (archiviato dall' url originale il 29 novembre 2009) .
- ^ ( EN ) "Roma and Egyptians in Albania: From Social Exclusion to Social Inclusion", by Hermine De Soto, Sabine Beddies, Ilir Gedeshi, Paperback April 2005, ISBN 0-8213-6171-6
- ^ Le conversioni al cristianesimo, cattolico o ortodosso, sono in netto aumento in Albania, pur se l'ateismo generalizzato non cessa di persistere. Gli albanesi battezzati parlano di un "ritorno alle radici" - religiose quanto culturali - degli antenati.
- ^ ( EN ) Costituzione albanese , su ipls.org . URL consultato il 23 maggio 2009 .
- ^ Albania , su International Religious Freedom Report 2009 , Bureau of Democracy, Human Rights, and Labor , United States Department of State, 26 ottobre 2009. URL consultato il 7 novembre 2009 (archiviato dall' url originale il 30 novembre 2009) .
- ^ Albanian religious leaders celebrate religious harmony , su Religions for peace , European Council of Religious Leaders . URL consultato l'8 novembre 2009 (archiviato dall' url originale il 22 maggio 2011) .
- ^ Fostering Religious Harmony in Albania ( PDF ), su pdf.usaid.gov , USAID , 30 giugno 2007. URL consultato l'8 novembre 2009 .
- ^ ( EN ) Albania , su International Religious Freedom Report 2006 , US Department of State, 2006. URL consultato il 23 maggio 2009 .
- ^ Tracy Miller (a cura di), Mapping the Global Muslim Population: A Report on the Size and Distribution of the World's Muslim Population ( PDF ), su pewforum.org , Pew Research Center, ottobre 2009. URL consultato l'8 ottobre 2009 (archiviato dall' url originale il 10 ottobre 2009) .
- ^ The World Factbook , su cia.gov , Central Intelligence Agency, p. Albania. URL consultato il 3 aprile 2014 .
- ^ p 51, World Christian Encyclopedia , Oxford University Press, 2001, ISBN 0-19-507963-9 .
- ^ ( EN ) Summary of Religious Bodies in Albania , su religiousfreedom.lib.virginia.edu , Religius Freedom. URL consultato il 23 maggio 2009 (archiviato dall' url originale il 30 maggio 2013) .
- ^ ( EN ) Scheda dell'Albania dal sito operationworld.org
- ^ Il nuovo censimento ha fornito dati più attuali sulle identità religiose del paese
- ^ ( EN ) Agreement between the Holy See and the Republic of Albania on the Regulation of Their Mutual Relations , in AAS , vol. 94, 2002, pp. 660-664. URL consultato il 23 maggio 2009 (archiviato dall' url originale il 22 maggio 2011) .
- ^ Riprendendo le Sacre scritture Dante Alighieri citò l'Albania nella Divina Commedia (PARADISO - CANTO SESTO vv. 61 e segg.)
- ^ Freedom House , Albania 2015 Press Freedom report
- ^ https://www.reportdifesa.it/albania-storia-ed-applicazione-del-kanun-codice-dellonore-lek%D1%91-dukagjini/
- ^ Costituzione della Repubblica d'Albania.
- ^ Notizia riportata su RaiNews24
- ^ Fonte: sito del Consiglio dei Ministri , su kryeministria.al . URL consultato il 16 aprile 2015 (archiviato dall' url originale il 18 marzo 2015) .
- ^ La candidatura dell'Albania al vaglio della Commissione europea , su albanianews.it , Albania News, 17 novembre 2009. URL consultato l'8 novembre 2020 (archiviato dall' url originale il 22 luglio 2011) .
- ^ a b Maurizio Longo, La lingua italiana in Albania ( PDF ), in Education et Sociétés Plurilingues , n. 22, 2007, pp. 51-56. URL consultato il 13 gennaio 2012 .
- ^ Missione in Albania , su rogazionistisud.rcj.org , Padri Rogazionisti - Provincia Italia Centro-Sud. URL consultato il 13 gennaio 2012 .
- ^ http://www.unizkm.al/zkm/brick/ateneo Archiviato il 14 agosto 2010 in Internet Archive .
- ^ documento del Ministero della Pubblica Istruzione con statistiche sugli studenti stranieri ( PDF ), su stranieriinitalia.it . URL consultato l'11 novembre 2009 (archiviato dall' url originale il 22 maggio 2011) .
- ^ "LA MOBILITA' DEGLI STUDENTI: ISCRITTI aa 2007/08 per ateneo, facoltà, corso di studio, cittadinanza, PROVENIENZA GEOGRAFICA e sesso" (file. zip) Archiviato il 22 maggio 2011 in Internet Archive .
- ^ a b ( EN ) The Treaty of London, 1913.
- ^ bashkim-travel.com - Le migliori risorse e informazioni sul tema: bashkim travel. Questa pagina è in vendita! Archiviato il 7 luglio 2011 in Internet Archive .
- ^ L'occupazione dell'isola di Saseno ed i reati commessi sull'isola - Prassi Italiana di Diritto Internazionale Archiviato il 22 luglio 2011 in Internet Archive .
- ^ ZERI I ÇAMËRISE ÇAMËRIA: shtator 2008
- ^ Super User, Albania, economia in graduale miglioramento , su etribuna.com . URL consultato il 7 luglio 2015 .
- ^ financa.gov.al , https://financa.gov.al/rritja-ekonomike-e-shqiperise-parashikimet-jane-pozitive/ .
- ^ Albania GDP Annual Growth Rate , su tradingeconomics.com . URL consultato il 10 marzo 2021 .
- ^ worldbank.org , https://www.worldbank.org/en/country/albania .
- ^ The highway Durrës-Kukës- Morinë is inaugurated:: EMG:: SEE news , su emportal.rs . URL consultato il 26 giugno 2009 (archiviato dall' url originale il 29 giugno 2009) .
- ^ Tirana-Elbasan tunnel opens and is put in operation - NOA , su noa.al . URL consultato il 4 marzo 2014 (archiviato dall' url originale il 4 luglio 2014) .
- ^ Segretariato del corridoio paneuropeo VII , su corridor8.org . URL consultato l'11 novembre 2009 (archiviato dall' url originale il 21 aprile 2009) .
- ^ albanianews su corridoio VIII , su albanianews.it .
- ^ Albanianews.it: Albanian Airlines costretta a sospendere i voli Archiviato il 13 novembre 2011 in Internet Archive .
- ^ Welcome to Tirana International Airport, Albania
- ^ The "Marubi" file towards UNESCO, after two years of work, its drafting has been completed , su sot.news . URL consultato il 1º agosto 2021 .
- ^ Albania, il paese di fronte, su balcanicaucaso.org
- ^ Inoltre il 5 settembre di ogni anno in commemorazione alla data della morte di Madre Teresa di Calcutta viene celebrata nel mondo la Giornata Internazionale della carità .
- ^ Copia archiviata , su caritas.vr.it . URL consultato il 5 settembre 2019 (archiviato dall' url originale il 5 settembre 2019) .
Bibliografia
- Antonello Biagini, Storia dell'Albania contemporanea , Bompiani, Milano, 2005.
- Maria Adriana Giusti, Albania Architettura e città 1924-1944, MASCHIETTO, FIRENZE, pp. 1–200.
- Maria Adriana Giusti, Italia versus Albania. Il Novecento nelle collezioni, negli archivi, nei progetti, In: MAGiusti (a cura di), L'amicizia tra Italia e Albania: passato, presene, futuro. Catalogo della mostra (Segreteria Generale della Camera dei Deputati, Roma Complesso di Vicolo Valdina, 21-29 Novembre 2006)
- Calace, Francesca (a cura di), «Restituiamo la Storia» – dagli archivi ai territori. Architetture e modelli urbani nel Mediterraneo orientale. Gangemi, Roma, 2012 (collana PRIN 2006 «Restituiamo la Storia»).
- Romania V., Farsi passare per italiani , Carocci, Roma, 2004.
- Pjeter Hidri, Generali Prenk Pervizi , Toena, Tirana, 2002.
- Nunzio Dell'Erba, Storia dell'Albania , Newton Compton, Roma, 1997.
- Pjeter Hidri, Le Général Pervizi, où l'histoire moderne d'Albanie , Dorian, Bruxelles, 2009.
- Lek Pervizi, Gjenrali Prenk Pervizi ne shtypin shqiptar , Bruxelles, Dorian, 2010.
- Proletar Hasani, Kush ka drejtuar ushtrine shqiptare , Tirana, 2001.
- Vincenzo Dorsa, Sugli albanesi: ricerche e pensieri , Napoli, 1847 (scaricabile sul sito Google books ).
Voci correlate
- Albanesi
- Albania etnica
- Arbëreshë
- Arvaniti
- Bandiera dell'Albania
- Caduta del comunismo in Albania
- Calcio in Albania
- Chiesa cattolica italo-albanese
- Codici postali dell'Albania
- Costituzione dell'Albania
- Croce Rossa Albanese
- Economia dell'Albania
- Festività in Albania
- Giorno dell'indipendenza albanese
- Kanun
- Istruzione in Albania
- Lingua albanese
- Linea di successione al trono d'Albania
- Missione Alba
- Numeri telefonici in Albania
- Principato d'Albania (Medioevo)
- Politica dell'Albania
- Regno albanese
- Regno d'Albania
- Repubblica Popolare d'Albania
- Rimpatriati italiani dall'Albania
- Religione in Albania
- Relazioni bilaterali tra Italia e Albania
- Storia dell'Albania
- Storia delle ferrovie in Albania
- Turismo in Albania
Altri progetti
-
Wikiquote contiene citazioni di o su Albania
-
Wikizionario contiene il lemma di dizionario « Albania »
-
Wikinotizie contiene notizie di attualità su Albania
-
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Albania
-
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Albania
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale , su kryeministria.al .
- Albania , su Treccani.it – Enciclopedie on line , Istituto dell'Enciclopedia Italiana .
- Albania , in Dizionario di storia , Istituto dell'Enciclopedia Italiana , 2010.
- Albania , su sapere.it , De Agostini .
- ( IT , DE , FR ) Albania , su hls-dhs-dss.ch , Dizionario storico della Svizzera .
- ( EN ) Albania , su Enciclopedia Britannica , Encyclopædia Britannica, Inc.
- ( EN ) Albania , su The Encyclopedia of Science Fiction .
- ( EN ) Albania , in Catholic Encyclopedia , Robert Appleton Company.
- ( EN , SQ ) Presidenza della Repubblica d'Albania , su president.al .
- ( SQ ) Parlamento Albanese (sito ufficiale) , su parlament.al .
- ( EN , SQ ) Consiglio dei Ministri della Repubblica d'Albania , su keshilliministrave.al . URL consultato il 23 novembre 2010 (archiviato dall' url originale il 13 gennaio 2012) .
- ( EN , SQ ) Istituto Statale Albanese di Statistica (sito ufficiale) , su instat.gov.al .
Controllo di autorità | VIAF ( EN ) 130228708 · ISNI ( EN ) 0000 0001 1544 7102 · LCCN ( EN ) n83221467 · GND ( DE ) 4001028-4 · BNF ( FR ) cb11952716p (data) · BNE ( ES ) XX450686 (data) · NDL ( EN , JA ) 00560328 · WorldCat Identities ( EN ) lccn-n83221467 |
---|