Aristòtil

De la Viquipèdia, l'enciclopèdia lliure.
Saltar a la navegació Saltar a la cerca
Nota de desambiguació.svg Desambiguació : si busqueu altres significats, vegeu Aristòtil (desambiguació) .
Còpia romana del bust d'Aristòtil de Lisippos al Palazzo Altemps

Aristòtil (en grec antic : Ἀριστοτέλης Aristòtil, pronunciat : [aristo'telɛːs] ; Estagira , 384 aC o 383 aC [1] - Calcis , 322 aC ) va ser un antic grec filòsof , científic i lògic [2] . Aristòtil és considerat una de les ments més universals, innovadores, prolífiques i influents de tots els temps, tant per l’amplitud com per la profunditat dels seus camps de coneixement , inclòs el científic . [3] Amb Plató , el seu mestre i Sòcrates, també és considerat un dels pares del pensament filosòfic occidental , que especialment de Aristòtil va heretar problemes, termes, conceptes i mètodes .

Significat del nom

Aristòtil, el nom del qual deriva de la unió de ἄριστος ( aristos ) "millor" i τέλος ( telos ) "fi", es pot entendre literalment amb el significat de "el millor fi", [4] o, en un sentit més ampli, " El que arribarà al final molt bé ". [5]

Biografia

Restes de les muralles de Stagira

Aristòtil va néixer el 384 aC a Stagira , l'actual Stavro, una colònia grega situada a la part nord-est de la península de Calcídica de Tràcia . [6] [7] . Es diu que el seu pare, Nicòmac, vivia amb Aminta III , rei dels macedonis , prestant-li els serveis de metge i amic. Aristòtil, com a fill del metge reial, va haver de residir, per tant, a la capital del Regne de Macedònia , Pella (cosa que més tard li permetrà ser convidat pel rei Felip per ser el tutor del seu fill Alexandre). Probablement va ser per aquesta activitat d'assistència a l'obra del seu pare que Aristòtil es va iniciar en el coneixement de la física i la biologia , ajudant-lo en les disseccions anatòmiques . [8]

Segons els estudiosos, la biografia d'Aristòtil es pot dividir en tres períodes: 1) els vint anys passats a l'Acadèmia; 2) el període dels viatges a Asso , Mitilene i Macedònia; 3) la següent a la fundació del Liceu. [9] El primer període va començar quan, després de quedar orfe de primerenca edat, va haver de passar del guardià Proxenus a Atarneo , una ciutat de l' Àsia Menor a la regió de Misia situada al nord-oest de l'actual Turquia , davant de l’illa de Lesbos . Proxenus, cap al 367 aC , el va enviar a Atenes per estudiar a l' Acadèmia fundada per Plató uns vint anys abans, on romandrà fins a la mort del seu amo. Per tant, Aristòtil no va ser mai ciutadà d’Atenes, sinó metètric .

Quan Aristòtil, de disset anys, entra a l'Acadèmia, Plató fa un any que està a Siracusa , a invitació de Dione , un parent de Dionís I , i només tornarà a Atenes el 364 aC ; en aquests anys, segons el plantejament didàctic de l'Acadèmia, Aristòtil va haver de començar amb l'estudi de les matemàtiques , per passar a la dialèctica tres anys després.

L’escola està dirigida per Eudoxus de Cnidus , un científic que va haver d’influir molt en el jove estudiant que, molts anys després, en Ètica nicomàquica, va escriure que les teories d’Eudoxus “troben més crèdit per la virtut i els costums d’Eudoxus que per a ell mateix. De fet es creia que era extraordinàriament temperat; de manera que no semblava que donés suport a aquestes tesis per plaer, sinó perquè les coses són realment així ". [10]

Abandonament de l'Acadèmia

Aristòtil tutor d’ Alexandre el Gran

El segon període comença quan Plató va morir el 347 aC i, a la direcció de l'Acadèmia, més per motius econòmics que per mèrits reconeguts, va ser anomenat Speusip , nét del gran filòsof atenès. Aristòtil, que evidentment es devia considerar més digne de l’escollit, deixa l’escola juntament amb Xenòcrates , un altre pretendent al capdavant de l’Acadèmia, per tornar a Atarneo , on havia passat la seva adolescència, convidat per Hermia , aleshores tirà de la ciutat. Hermia, que ja havia estat coneguda per ell en el moment de l'Acadèmia, havia aconseguit llavors amb un derrocament polític convertir-se en el successor d' Eubulus , senyor d'Atarneo, i prendre possessió d' Ace . A la cort d'Hermia Aristòtil troba altres dos antics deixebles de Plató, Erasto i Corisco . El mateix any els quatre es van traslladar a Asso, que mentrestant s’havia convertit en la nova seu de la cort, on van fundar una escola que Aristòtil va batejar com l’única veritable escola platònica; també se li uneix el fill de Coristo, Neleo, i el futur successor d'Aristòtil a l'escola d' Atenes , Teofrast , el seu brillant alumne. [11]

El 344 aC , per invitació del mateix Teofrast, Aristòtil va anar a Mitilene , a l’illa de Lesbos , on fundà una altra escola, batejada també com l’única adherida als cànons platònics. Hi va ensenyar fins al 342 , any en què va ser cridat a Pella, Macedònia , pel rei Felip II per ser tutor del seu fill Alexandre el Gran . Aristòtil durà a terme aquest càrrec durant uns tres anys, fins que Alexandre sigui cridat a participar en les expedicions militars del seu pare. No sabem molt sobre l’educació que Aristòtil va donar a Alexandre, però se suposa que les lliçons es basaven principalment en els fonaments de la cultura grega (començant per Homer ) fent d’aquesta manera a Alexandre un home grec pels ideals que li transmetien, però també per sobre tot sobre política, donat el destí que esperava a Alexandre. També és possible que durant aquest mandat Aristòtil concebés el projecte d'una gran col·lecció de constitucions . [12]

La fundació del Peripato

El tercer període comença quan el 340 aC Alexandre es converteix en regent del regne de Macedònia, començant també a apropar-se a la cultura oriental. El seu mestre Aristòtil, que mentrestant ha quedat vidu i viu amb el jove Herpillide amb qui va tenir el seu fill Nicòmac , [13] potser en els darrers anys de la seva vida va tornar a Stagira i, cap al 335 aC , es va traslladar a Atenes , on a un alt pública escolar , anomenat Liceu perquè era sagrada a Apol·lo Lici, va fundar la seva molt famós i cèlebre escola, anomenada Peripato (de l' grec Περίπατος, "el peu"; de περιπατέω "caminar", compost per περι "al voltant" i πατέω "caminar") nom que indicava aquella part del jardí amb una columnata coberta per on caminaven el mestre i els seus deixebles discutint [14] [15] . Probablement no sigui Aristòtil qui compra l’escola; la lloga, perquè era estranger a la ciutat d’Atenes i no tenia cap dret de propietat. L’escola també està finançada pel mateix Alessandro. Aristòtil promou activitats d’investigació a la ciutat d’Atenes sobretot en temes científics com la zoologia (que tracta amb ell mateix), la botànica (que confia a Teofrast), l’ astronomia i les matemàtiques (que confia a Eudem de Rodes ) i la medicina (confiada a Menon ) [16] .

Tenim vagues notícies sobre l’escola; no obstant això, sabem amb certesa que els alumnes van ser cridats a dirigir l'escola ells mateixos durant deu dies: Aristòtil estava disposat a instruir els seus alumnes sobre aquest paper. A més, els menjars es menjaven en comú segons un costum dels pitagòrics i cada mes s’organitzava un simposi filosòfic amb judici ( iudicio ) guiat per la saviesa del mestre. Les classes tenien lloc al matí; a la tarda i al vespre, en canvi, Aristòtil va fer conferències obertes al públic a l’escola; els temes eren de fet d'interès públic i, per tant, polítics i retòrics , per exemple, però no temes abstractes com la metafísica i la lògica .

El 323 aC Alexandre el Gran va morir i els odis anti-macedonis mai latents van aparèixer a Atenes; Aristòtil, vist amb hostilitat pel seu vincle amb la cort macedònia, és acusat d’impietat: després deixa Atenes i amb la seva família es refugia a Calcides, a Eubea , la ciutat materna, on mor l’any següent, potser d’una malaltia estomacal. [17]

Voluntat

Estàtua d'Aristòtil a Calcis

Diògenes Laerci informa del testament d'Aristòtil:

«Sens dubte anirà bé, però en cas que passi alguna cosa, Aristòtil ha elaborat les disposicions següents: el tutor de tots, sota tots els aspectes, ha de ser antipàter; tanmateix, Aristomene, Timarchus, Hipparchus, Diotle i Theophrastus , si és possible, tenen cura dels fills, d' Herpillide [la seva parella ] i de les coses que he deixat, fins a l'arribada de Nicanore. I en el moment adequat, la meva filla [ Pythias ] es dóna en matrimoni amb Nicanore [...] Si, en canvi, Teofrast vol tenir cura de la meva filla, deixeu-lo ser amo [...]

Els guardians i Nicanore, que es recorden de mi, també tenen cura d’Herpillis, en tots els aspectes i fins i tot si vol tornar a casar-se, de manera que no se li doni un matrimoni indigne, ja que ha estat atenta amb mi. En particular, a més del que ja ha obtingut, també se li dóna un talent de plata i tres esclaus, els que vol, l'esclau que ja té i l'esclau Pirro. I si vol viure a Chalcis , que se li doni la casa d'hostes prop del jardí; si en canvi voleu quedar-vos a Stagira , us poden donar la casa paterna [...]

Que Ambracide sigui lliure i li doni, al casament de la meva filla, cinc-centes dracmes i la jove serventa que ja té [...] Que Ticone s’alliberi quan la meva filla es casa, i també Philo, Olympion i el seu petit. Que no venguin cap dels joves esclaus als quals serveixo actualment, sinó que els ocupin; un cop tinguda l’edat adequada, són alliberats, s’ho mereixen [...]

Allà on es construeixi la meva tomba, hi ha els ossos de Pítia portats i posats, tal com ella mateixa va ordenar; després també dedicarà per Nicanor, si encara estarà viu –com he pregat al seu favor–, estàtues de pedra de quatre colzades d’alçada a Zeus Salvador i Atenea Salvador a Stagira ». [18]

Obres

Els historiadors de la filosofia han debatut durant molt de temps sobre la relació de Stagirite amb el seu mestre Plató, que és difícil de definir a causa de la dificultat d’establir l’ordre de composició dels seus escrits.

  • El 1923 Werner Jaeger va publicar el clàssic Aristoteles. Grundlegung einer Geschichte seiner Entwicklung [19] on la teoria genètica del treball aristotèlic es va presentar per primera vegada de manera radical. Aquesta teoria argumenta que Aristòtil es va adherir al principi a les tesis platòniques per desfer-se’n més endavant. Això explicaria com en alguns textos es dóna per descomptada la doctrina platònica de la tripartició de l’ànima reportada al Topoi [20] , mentre que en altres obres Aristòtil la desmenteix.
  • El 1966, Ingemar Düring va publicar el text Aristoteles. Darstellung und Interpretation llança Denkens [21] on procedeix a una interpretació completament oposada: inicialment Aristòtil hauria rebutjat l'obra de Plató i després, en canvi, s'hi enfocaria més a la vellesa.

Avui els erudits no estan d’acord amb aquestes hipòtesis, que, tot i ser oposades, poden resultar plausibles.

De fet, com assenyala Pierre Pellegrin , no tenim notícies de les publicacions d’Aristòtil. Desconeixem de cap manera la seva edició original, ubicació, cites, només podem conjecturar alguns supòsits d’una manera absolutament incerta. Aquests dubtes sorgeixen de la història de la biblioteca d'Aristòtil estudiada pel filòleg belga Paul Moraux [22]

Horst Blanck al seu Das Buch in der Antike [23] resumeix aquesta història basada en Estrabó (XIII, 1, 54), confirmada i complementada per Diògenes Laertius (V, 52) i Plutarco ( Sulla , XXVI, 1,3) .

Els esdeveniments de la biblioteca aristotèlica

A la mort d'Aristòtil, Teofrast , el seu deixeble, es va convertir en un estudiant de secundària hereu de la biblioteca; en el seu testament, l’escolà deixarà l’edifici al costat dels kepos a un grup d’alumnes (inclosos Stratone di Lampsaco i Neleo di Scepsi ), mentre que només Neleo deixa la biblioteca d’Aristòtil a la qual, mentrestant, s’hi han afegit altres volums. als escrits del mateix Teofrast. [24]

Neleo espera ser nomenat successor de Teofrast, però Stratone és preferit a ell. Aleshores Neleo deixa el Liceu i es retira a la seva ciutat natal, a Scepsi (Àsia Menor), emportant-se tota la biblioteca amb totes les obres d’Aristòtil, privant el Liceu d’aquest instrument fonamental. En aquest moment, a tota la comunitat filosòfica només li quedaven els escrits aristotèlics en forma de diàleg platònic (esotèric), que, tanmateix, eren només una part mínima dels seus estudis i una sèrie de transposicions del seu pensament, no sempre fidels, que en tot cas no podia gaudir del rigor de tots els passatges lògics de l’original. A ells se'ls va sumar tota una sèrie de falsificacions atribuïdes al filòsof, inclosos els textos que Neleus va vendre a la biblioteca d'Alexandria com a "textos d'Aristòtil" (tal com apareixen al registre de la mateixa) però que en realitat havien pertangut a Aristòtil, però no els va escriure en absolut (la majoria eren obres de Teofrast).

De fet, la biblioteca va ser aviat, almenys en part, restaurada i després heretada per Lycon, successor de Stratone [25] .

Mentrestant, Neleu va morir, els hereus, que es van limitar a no llençar tots aquells textos que els interessaven poc, van saber que els reis de Pèrgam buscaven llibres per "adquirir" per establir la seva pròpia biblioteca i, per tant, van amagar la Textos aristotèlics en una cuneta, que finalment van decidir vendre'ls a Apellicone di Teo [26] que va portar totes aquelles obres parcialment florides a Atenes. [27]

Apellicone va morir poc abans de la conquesta d’Atenes pels romans de Lucio Cornelio Silla (138 aC - 78 aC) que va decidir incloure en el botí de guerra la mateixa biblioteca d’Apellicone que contenia la que havia pertangut a Neleo. Els antics pergamins van ser finalment disponibles per a alguns afortunats erudits que van crear una mena d’elit cultural. Entre ells també hi havia Tyrannion el Vell , bibliotecari de Sul·la i que, sent el mestre d’Estrabó, estava ben informat dels esdeveniments dels llibres d’Aristòtil i també era amic d’intel·lectuals interessats en Aristòtil com Ciceró , Àtic i Cèsar . Tyrannus era un erudit d'Aristòtil, que tanmateix cedí aviat l'obra de reedició al peripatètic més conegut en circulació: Andrònic de Rodes , editor de l'edició que encara s'utilitza avui per als tractats aristotèlics. Mentrestant, els originals havien passat amb tota la biblioteca al fill de Silla, Fausto Cornelio Silla , que va malgastar tot el patrimoni, venent també els preciosos textos que van desaparèixer definitivament.

Va ser, per tant, la Tirania [28] qui va adquirir per al peripatètic Andrònic de Rodes les còpies que necessitava per compilar les llistes d'obres d'Aristòtil. Si per una banda, a l’època de Ciceró, els textos d’Aristòtil ja circulaven, en forma de cites o al·lusions i s’indicaven com a “ exotèrics ”, ja que estaven destinats a la publicació “fora” del Liceu, en realitat els que han vingut fins a nosaltres són els d’Andrònic de Rodes o el llegat de Neleo di Scepsi, per tant els textos reservats al Liceu, però:

«Els textos que ens han arribat sota el nom d'Aristòtil han sofert una doble sèrie d'intervencions. En primer lloc, Andronicus –que potser simplement va ser el portaveu del grup– va corregir, moure i, de vegades, va reescriure els textos, suprimint-ne parts o incorporant gloses explicatives. Aquestes pràctiques, que ofenen el nostre sentit de l’autenticitat textual, han estat moneda comuna fins a l’edat moderna i, probablement, les obres “escrites”, com els poemes o textos que Plató i Aristòtil havien escrit per publicar, havien fugit d’aquesta violència editorial. Però, quin era l'estat inicial dels tractats escolars d'Aristòtil editats per Andrònic? Aquí és on s’ha de tenir en compte la segona intervenció. Els textos del corpus no semblen ser notes preses pels estudiants durant les lliçons o preparades pel mateix Aristòtil, com de vegades s’ha dit. Més aviat, semblen ser el resultat d’un treball col·lectiu, en què el professor va incorporar algunes de les crítiques i comentaris dels espectadors, que de fet eren més col·legues que no pas alumnes. Aquest caràcter col·lectiu de l’elaboració dels seus textos devia alleujar els editors posteriors dels darrers escrúpols, per a pocs que en tenien, a l’hora d’intervenir sobre el corpus que els havia estat transmès. Aquestes dades textuals obliguen les hipòtesis cronològiques dels comentaristes actuals a un cercle viciós irremeiable. Atès que els textos del nostre corpus aristotèlic no són pròpiament mà d’Aristòtil , no es poden estudiar objectivament, és a dir segons criteris estilístics com els que permetien als intèrprets coincidir més o menys en la cronologia dels diàlegs, o almenys de grups de diàlegs, de Plató. [29] "

Avui, en els escrits d'Aristòtil, és habitual distingir les primeres obres sobre les quals va començar a treballar ja el 364 aC, de les de la seva maduresa.

Primers escrits (exotèrics)

Icona de la lupa mgx2.svg El mateix tema en detall: Obres exotèriques (Aristòtil) .

Pertanyen a aquest grup les següents obres, de les quals només queden fragments: Grillo , Sulle idee , Sul Bene , Eudemo , Protreptico i De philosophia .

Obres de maduresa

De la producció filosòfica aristotèlica més madura només tenim els escrits compostos per al seu ensenyament al Peripatus , anomenats llibres acroamàtics (en grec : "el que hom escolta") o llibres esotèrics ; a més d’aquests, tal com s’ha explicat anteriorment, Aristòtil havia escrit i publicat, durant la seva anterior estada a l’ Acadèmia de Plató , també alguns diàlegs destinats al públic, per aquest motiu anomenats exotèrics , que tanmateix es presentaven en fragments. Aquests primers diàlegs van ser llegits i discutits pels comentaristes fins al segle VI dC

Després del tancament de l'Acadèmia Atenea ordenada per Justinià el 529 i la diàspora d'aquests acadèmics, aquestes obres es van dispersar i van ser oblidades, mentre es conservaven els únics tractats esotèrics d'Aristòtil; aquests, al seu torn, havien estat oblidats durant molt de temps després de la mort del Mestre fins que van ser trobats, a finals del segle II aC , per un bibliòfil atenenc, Apellicone di Teo , en un celler dels hereus de Neleo. , fill de Corisco , tots dos seguidors d'Aristòtil a l'escola d' Ace . Apellicó els va comprar, portant-los a Atenes, i aquí Silla els va agafar al sac d’Atenes el 84 aC , i després els va portar a Roma , on foren ordenats i publicats per Andrònic de Rodes .

El conjunt d’aquestes obres es poden ordenar per temes homogenis:

  • Els escrits lògics es van recollir més tard en el títol general d' Organon - en grec, "instrument", que inclouen:
  1. Les categories (un llibre)
  2. Sobre interpretació (un llibre)
  3. Analítica primerenca (dos llibres)
  4. Seconds analytics [30] (dos llibres)
  5. Temes (vuit llibres)
  6. Llistes sofisticades (un llibre)
  1. Al cel (quatre llibres)
  2. Sobre generació i corrupció (dos llibres)
  3. Sobre els meteorits (quatre llibres)
  4. Història dels animals (un llibre)
  5. Sobre les parts dels animals (un llibre)
  6. Sobre la generació d'animals (un llibre)
  7. Sobre les migracions animals (un llibre)
  8. Sobre el moviment dels animals (un llibre)
  1. Sensació i sensibilitat (un llibre)
  2. Memòria i reminiscència (un llibre)
  3. Dorm (un llibre)
  4. Somnis (un llibre)
  5. Adivinació pels somnis (un llibre)
  6. Durada i brevetat de la vida (un llibre)
  7. Joventut i vellesa (un llibre)
  8. Respirar (un llibre)
  • Ètica, inclosa
  1. Ètica Nicomaqueu (deu llibres)
  2. Eudemia Ethics (sis llibres)
  3. Gran ètica (dos llibres)
  1. Constitució dels atenesos

Apòcrifs

Icona de la lupa mgx2.svg El mateix tema en detall: Econòmic (Aristòtil) .

A Aristòtil també se li va atribuir –i per tant s’ha transmès al seu corpus– la retòrica a Alexandre , l’ economia , els problemes , les audicions meravelloses , les plantes i la mecànica i els colors , que la filologia moderna reconeix com a obres falses.

Icona de la lupa mgx2.svg El mateix tema en detall: Retòrica a Alexandre .

La retòrica d'Alexandre és un tractat de retòrica que ara es creu que és l'obra d' Anaxímenes de Lampsac .

Icona de la lupa mgx2.svg El mateix tema en detall: Problemata .

Els problemes van arribar a la seva forma final entre el segle III aC i el segle VI dC El treball es divideix per temes en 38 seccions i el conjunt conté prop de 900 problemes. Alguns exemples poden aclarir la tipologia de l'obra. L’autor es pregunta: per què sentint-se a prop del foc hom sent la necessitat d’orinar? La seva resposta és: perquè el foc fon coses sòlides. És clar que, si tingués raó, el desig també passaria del foc [32] .

Un altre dels problemes és: com és que bufant a les mans s’escalfa, mentre bufa a la sopa es refreda? La resposta és: perquè quan bufeu sobre la sopa, manteniu la boca gairebé tancada, de manera que la calor de l’aire us queda dins la boca i el poc que surt s’evapora immediatament a causa de la violència de l’alè [33] .

Icona de la lupa mgx2.svg El mateix tema en detall: De mirabilibus auscultationibus .

Les audicions meravelloses pertanyen al gènere de la paradoxografia , a més no desconegut pel mateix Aristòtil, per exemple a la Historia Animalium : per exemple, entre les altres curiositats de l’opereta, s’informa que, a l’illa de Creta , les cabres ferides per els caçadors mengen una herba, anomenada Dittamo , que allibera immediatament la fletxa i cura la ferida [34] .

Filosofia: ciència de les causes i investigació de les essències

Aristòtil amb la cara de Bastiano da Sangallo . Detall de l’ Escola d’Atenes de Raffaello Sanzio ( 1509 )

La filosofia d'Aristòtil es desprèn de la mateixa necessitat platònica de buscar un principi etern i immutable que expliqui la manera com es produeixen els canvis en la natura. Com el seu mestre Plató , Aristòtil és ben conscient de l’oposició filosòfica que ha sorgit entre Parmènides i Heràclit ; per tant, ell també proposa conciliar les seves respectives posicions de pensament: l’ ésser estàtic del primer amb l’ esdevenir incessant del segon. Per tant, tot canvia a la natura, tot “flueix”, però no per casualitat: sempre seguint determinats patrons o regles fixes.

Tanmateix, a diferència de Plató, Aristòtil creu que les formes capaces de guiar la matèria no es troben fora d’ella: segons ell, no té sentit dividir entitats per intentar conciliar-les d’alguna manera; tota realitat, en canvi, ha de tenir en si mateixa, i no al cel, les lleis de la seva pròpia constitució.

El fet que tots els fenòmens naturals estiguin subjectes a canvis constants significa per a Aristòtil que la possibilitat d’arribar a una forma precisa és sempre inherent a la matèria. La tasca de la filosofia és precisament descobrir les causes que determinen per què un objecte tendeix a evolucionar d’una manera determinada i no d’una altra manera. Aristòtil parla de quatre causes , que són les següents:

  1. causa formal : consisteix en les qualitats específiques del propi objecte, en la seva essència ;
  2. causa material : la matèria és el substrat sense el qual l’objecte no existiria;
  3. causa eficient : és l’agent qui determina operativament el canvi;
  4. causa final : la més important de totes, en virtut de la qual hi ha una intencionalitat a la natura; és el propòsit per al qual existeix una determinada realitat.

La ciència de les causes ens permet afrontar el problema de l’ésser i les seves possibles determinacions, sorgides per primera vegada amb Parmènides, d’una manera més sistemàtica i racional. Aquests últims havien dit d’estar sol que és , i no pot ser, però no havien afegit el que és, deixant-lo sense predicat . El resultat va ser un concepte evanescent, que corria el risc de confondre’s amb el no-ser . Aristòtil, amb la seva ontologia, proposa llavors demostrar que l'ésser es determina en una multiplicitat d'atributs, que el fan multilateral fins i tot en la seva unitat .

Ontologia i metafísica

L'ontologia , com a metafísica (segons la terminologia introduïda per Andrònic de Rodes ), és la "primera filosofia" aristotèlica, que té com a objecte principal d'investigació ser tal , i només de manera subordinada l' entitat (del grec ὄντος, genitiu de ὤν, ésser ). "Com a tal" significa independentment dels seus aspectes accidentals i, per tant, de manera científica. De fet, només el que queda com a substrat fix i immutable és possible tenir un coneixement sempre vàlid i universal, a diferència de les entitats sotmeses a la generació i la corrupció, raó per la qual "no hi ha ciència del particular". [35]

Per conèixer les entitats sempre caldrà referir-se a l’ésser; Aristòtil significa per entitat tot allò que existeix , en el sentit que deu la seva existència a un altre, [36] a diferència de l'ésser que és en si mateix i per si mateix: mentre que l'ésser és una, les entitats no són totes iguals. Per al filòsof tenen diversos significats : l'entitat és un " pollachòs legòmenon " (del grec πολλαχῶς λεγόμενον), és a dir, es pot "dir de moltes maneres". El cos serà, per exemple, un home, així com el seu color de pell.

Mitjançant la introducció d’entitats, Aristòtil intenta resoldre el problema ontològic de la conciliació de l’ésser parmenidè amb l’esdevenir d’Heràclit, convertint l’entitat en un sinol indivisible de matèria i forma : com ja s’ha esmentat, de fet, la matèria té la seva pròpia manera específica d’evolucionar. té dins seu una possibilitat que tendeix a aplicar-se. Per tant, qualsevol canvi de natura és un pas del poder a la realitat, en virtut d’una entelèquia , d’una raó interna que estructura i fa evolucionar tot organisme segons les seves pròpies lleis. Intentant superar el dualisme de Plató dins de l’ ésser , Aristòtil recolza així la immanència de l’universal. Tanmateix, la seva solució està fortament influenciada per l’enfocament platònic, perquè, igual que el seu predecessor, ell també concep estar en una forma jeràrquica: [37] per tant, d’una banda hi ha l’ésser etern i immutable, identificat amb la realitat real, que és autosuficient ja que es realitza perfectament; d'altra banda, hi ha l'ésser potencial, propi de les entitats , que per a ells és només la possibilitat de realitzar-se a si mateixos, de realitzar la seva forma real, la seva essència. Fins i tot llavors el no-ser d’alguna manera és, almenys com es pot. I esdevenir consisteix adequadament en aquest pas perenne cap a l’acte. [38]

La substància: primera i segona

El gènere més alt que més preocupa el filòsof és el de substància , classificat en substància primer i substància segon . El primer es refereix a un sol ésser, a un determinat home, a un determinat animal o a una planta, és a dir, a tot allò que té una subsistència autònoma. La segona substància consisteix en substantius genèrics que determinen un objecte d'una determinada manera, és la resposta a "què és" aquest objecte, ti estì (del grec τί ἐστί), especificant millor la primera substància . Nella frase «il Sole è un astro» ad esempio, Sole , nome proprio e specifico di una stella, è sostanza prima, mentre astro , nome generico che ne specifica l'essenza o la natura, è sostanza seconda. Di fatto, se si prescinde dall'aspetto materiale, la sostanza è sinonimo di essenza (οὐσία, usìa ). [39] Ogni realtà può essere detta che "è" in quanto esprime la sostanza. Un altro termine utilizzato per indicarla è sinolo di materia e forma.

Nonostante le molteplici valenze che assumono gli enti, tutti richiamano inevitabilmente in un modo o nell'altro il concetto di sostanza , termine introdotto da Aristotele per indicare ciò che è in sé e per sé , e che per essere non ha bisogno di esistere . La sostanza è uno dei dieci predicamenti dell'essere, ossia di quelle dieci categorie entro cui classificare gli enti sulla base della loro differenza. Esse sono: sostanza, qualità, quantità, dove, quando, relazione , agire, subire, avere, giacere.

Le dieci categorie possono anche essere definite generi massimi, poiché permettono la completa classificazione degli enti. Non vanno confuse con i cinque generi sommi platonici, perché se Platone cercava categorie universali cui partecipassero tutte le idee, Aristotele cerca categorie cui gli enti partecipino in base alla loro diversità: non esiste infatti una categoria a cui tutti gli enti tangibili partecipino, proprio perché il suo scopo non è quello della reductio ad unum o omologazione (far confluire tutti gli oggetti di studio in un unico grande calderone).

A differenza della sostanza, le nove rimanenti categorie si devono invece definire "accidenti" in quanto non hanno vita indipendente, ma esistono solo nel momento in cui ineriscono alla sostanza. Il giallo, per esempio, non è un ente autonomo come un uomo. Perciò nella frase «il Sole è giallo», Sole è sempre sostanza prima, mentre giallo è accidente della sostanza, appartenente alla categoria della qualità .

Lo stesso filosofo afferma quanto sia inutile ogni scienza che si occupi di enti dotati delle medesime caratteristiche: la matematica studia gli enti astratti deducibili solo con l'astrazione (in numeri ), la fisica gli elementi naturali della physis ( greco φύσις), l' ontologia , invece, studia gli enti. Ma in base a che cosa gli enti sono accomunati? Non certo il fatto di esistere, perché, come già detto, il filosofo nega a priori l'esistenza di una categoria che collochi in sé tutti gli enti (la categoria dell'essere che, infatti, li accomunerebbe tutti). Il termine ente è comunque una parola ambigua, proprio come "salutare". Esso vuol dire sano o indicare l'azione del cordiale saluto, tutto comunque richiama allo stesso concetto di salute.

Teologia

Per Aristotele soltanto l'essere in atto fa sì che un ente in potenza possa evolversi; l'argomento ontologico diventa così teologico per passare alla dimostrazione della necessità dell'essere in atto. [40]

Si è visto come il movimento sia originato dalle quattro cause. Ogni oggetto è mosso da un altro, questo da un altro ancora, e così via a ritroso, ma alla fine della catena deve esistere un motore immobile , cioè Dio : "motore" perché è la meta finale a cui tutto tende, "immobile" perché causa incausata, essendo già realizzato in sé stesso come «atto puro». [41]

Tutti gli enti risentono della sua forza d'attrazione perché l'essenza, che in costoro è ancora qualcosa di potenziale, in Lui giunge a coincidere con l' esistenza , cioè è tradotta definitivamente in atto: il Suo essere non è più una possibilità, ma una necessità. In Lui tutto è compiuto perfettamente, e non v'è nessuna traccia del divenire, perché questo è appunto solo un passaggio. Non vi è neppure l'imperfezione della materia che continua invece a sussistere negli enti inferiori, i quali sono ancora una mescolanza, un insieme non coincidente di essenza ed esistenza, di potenza ed atto, di materia e forma.

«Il primo motore dunque è un essere necessariamente esistente, e in quanto la sua esistenza è necessaria si identifica col bene , e sotto tale profilo è principio. […] Se, pertanto, Dio è sempre in uno stato di beatitudine, che noi conosciamo solo qualche volta, un tale stato è meraviglioso; e se la beatitudine di Dio è ancora maggiore essa deve essere oggetto di meraviglia ancora più grande. Ma Dio, è appunto, in tale stato!»

( Aristotele, Metafisica XII (Λ), 1072, b 9-30 [42] )

Dio come atto puro è dunque privo di divenire, poiché in lui non avviene, come per ogni cosa materiale, il passaggio dalla potenza all'atto, ma questo non vuol dire che egli non sia attivo rappresentando anzi la più alta attività che possa esserci, il pensiero. Per Aristotele infatti la migliore delle azioni è quella legata all'attività noetica , non essendo soggetta alla corruzione del divenire.«Riguardo al pensiero […] sembra che esso solo possa esser separato, come l'eterno dal corruttibile» [43]

Ma cosa pensa l'atto puro? Il suo oggetto pensato, data la sua perfezione, non può essere che un oggetto perfetto quanto lui, cioè se stesso. Quindi l'atto puro, primo motore immobile, è "pensiero di pensiero":

«Per quanto concerne l'intelligenza, sorgono alcune difficoltà. Essa pare, infatti, la più divina delle cose che, come tali, a noi si manifestano; ma, il comprendere quale sia la sua condizione per esser tale, presenta alcune difficoltà. Infatti, se non pensasse nulla, non potrebbe essere cosa divina, ma si troverebbe nella stessa condizione di chi dorme..[ma allora] che cosa pensa? ... Se, dunque, l'Intelligenza divina è ciò che c'è di più eccellente, pensa se stessa e il suo pensiero è pensiero di pensiero. [44] »

Come nell' Essere di Parmenide, Dio è pienezza della sostanza e quindi pensiero puro e la sua caratteristica principale è dunque la contemplazione autocosciente , fine a sé stessa, intesa come «pensiero di pensiero».

Gnoseologia

( GRC )

«πάντες ἄνθρωποι τοῦ εἰδέναι ὀρέγονται φύσει.»

( IT )

«Tutti gli uomini per natura tendono al sapere.»

( Aristotele, Metafisica , I, 1 )

Nell'ambito della filosofia della conoscenza , Aristotele sembra rivalutare l'importanza dell' esperienza sensibile, e tuttavia, al pari di Platone, mantiene fermo il presupposto secondo cui l'intelletto umano non si limita a recepire passivamente le impressioni sensoriali, ma svolge un ruolo attivo che gli consente di andare oltre le particolarità transitorie degli oggetti e di coglierne le cause. [45]

Esistono vari gradi del conoscere: secondo Aristotele all'inizio non ci sono idee innate nella nostra mente; questa rimane vuota se non percepiamo qualcosa attraverso i sensi. Ciò tuttavia non vuol dire che l'essere umano non abbia delle capacità innate di ordinare le conoscenze, raggruppandole in diverse classi e riuscendo a penetrare l'essenza propria di ciascuna di esse, con le quali stabilisce una corrispondenza.

Al livello più basso c'è la sensazione , che ha per oggetto entità particolari. La sensazione in potenza può sentire di tutto, ma solo nel momento in cui mette in atto una percezione specifica avviene il «sentire di sentire», che appartiene al cosiddetto senso «comune». La sensazione in atto rende attuale lo stesso oggetto percepito, ad esempio è l'udito a dare vita al suono, facendolo passare all'essere. Al grado successivo interviene la fantasia , facoltà dell'anima, che ha la capacità di rappresentare gli oggetti non più presenti ai sensi, producendo le immagini : [46] queste vengono ricevute dall'intelletto potenziale, per essere poi, in seguito a vari filtri, conservate dalla memoria, da cui nasce la generalizzazione dell' esperienza . Anche l'intelletto potenziale ha bisogno a sua volta di una realtà già in atto per potersi attivare. Ecco dunque che la conoscenza deve culminare infine con un trascendente intelletto attivo , che superando la potenza sappia vedere l'essenza in atto, ossia la forma. Questo passaggio supremo è reso possibile dall' intuizione ( nous ), la quale presuppone che la mente umana sia capace di pensare se stessa , ovvero sia dotata di consapevolezza e libertà ; solo così essa può riuscire ad "astrarre" l' universale dalle realtà empiriche. L'approdo dal particolare all'universale, inizialmente avviato tramite i sensi dall' epagoghè (termine traducibile impropriamente con induzione ) non possiede infatti nessun carattere di necessità o di consequenzialità logica, dato che la logica di Aristotele , a differenza di quella moderna, è solo deduttiva . [47] L'induzione per lui funge unicamente da stimolo, o sollecitazione, di un processo definitorio che comporta alla fine un'esperienza di tipo contemplativo : [48]

«Non si può dire che il definire qualcosa consista nello sviluppare un'induzione attraverso i singoli casi manifesti, stabilendo cioè che l'oggetto nella sua totalità deve comportarsi in un certo modo […] Chi sviluppa un'induzione, infatti, non prova cos'è un oggetto, ma mostra che esso è, oppure che non è. In realtà, non si proverà certo l'essenza con la sensazione, né la si mostrerà con un dito.»

( Aristotele, Analitici secondi II, 7, 92a-92b )

La conoscenza noetica che ne risulterà consiste quindi nella corrispondenza tra realtà e intelletto: come la sensazione s'identifica con ciò che è sentito, così l'intelletto attivo o agente (indicato col termine nùs poietikòs ) [49] coincide con la verità del suo stesso oggetto, [50] implicando una componente divina in grado di farlo passare all'atto, per cui ad esempio un libro è un oggetto in potenza, che diventa un libro in atto solo quando viene pensato . [51]

Logica

Distinta dall'intelletto ( nous ) è la Logica , conoscenza dianoetica del pensiero discorsivo ( diànoia ), [52] che Aristotele teorizza nella forma rigorosamente deduttiva del sillogismo : [53] mentre l'intuizione (νούς) fornisce le verità supreme della conoscenza, la logica ne trae soltanto delle conclusioni formalmente corrette, scendendo dall'universale al particolare. [54] [55]

Il termine propriamente utilizzato da Aristotele, infatti, non è logica ma analitica , [56] ("analisi" dal greco ἀνάλυσις - analysis- derivato di ἀναλύω - analyo) che vuol dire appunto "scomporre, risolvere nei suoi elementi", per indicare la risoluzione di un'asserzione nei suoi elementi costitutivi. In tal senso non è propriamente una scienza quanto uno strumento: non rientra né tra le scienze poetiche, né tra quelle pratiche né tra quelle teoretiche. [57] Oggi la filosofia considera la logica come una scienza a sé stante priva di contenuto ontologico , per Aristotele invece è una prima fondamentale facoltà, propedeutica a tutte le altre scienze, [58] che si occupa della struttura dell'oggetto, ossia dell' essere , in virtù della necessaria corrispondenza tra le forme del pensiero (analitica) e quelle della realtà (metafisica): una corrispondenza già data dal nous o intelletto, che la logica si limita a scomporre nelle sue parti. [52]

Alla logica aristotelica fu successivamente attribuito anche il termine di " Organon " (strumento) che le venne assegnato per la prima volta da Andronico di Rodi (I secolo aC) e ripreso da Alessandro di Afrodisia (II-III secolo dC) [59] che lo riferì agli scritti aristotelici che hanno come tema l'Analitica.

Analitici primi e Analitici secondi
Schema esemplificativo del sillogismo

Negli Analitici primi , prima parte della Logica, Aristotele espone le leggi che la guidano: non dimostrabili ma intuibili con un atto immediato, [60] sono il principio di identità , per il quale A = A, e quello di non-contraddizione , per cui A ≠ non-A.

Il sillogismo è un ragionamento concatenato che, partendo da due premesse di carattere generale, una "maggiore" e una "minore", giunge a una conclusione coerente su un piano particolare. Sia le premesse sia la conclusione sono proposizioni espresse nella forma soggetto - predicato . Un esempio di sillogismo è il seguente:

  1. Tutti gli uomini sono mortali;
  2. Socrate è uomo;
  3. dunque Socrate è mortale.

Attraverso il sillogismo, la logica permette di ordinare in gruppi o categorie tutto ciò che si trova in natura, a condizione però di partire da premesse vere e certe: [61] i sillogismi infatti di per sé non danno nessuna garanzia di verità . Questo perché i princìpi primi, da cui il ragionamento prende le mosse, non possono essere a loro volta dimostrati, dato che proprio da essi deve scaturire la dimostrazione; solo l' intuizione intellettuale , opera dell'intelletto attivo, può dare loro un fondamento oggettivo e universale, [62] tramite quel processo conoscitivo sovra-razionale, che partendo come si è visto dall' epagoghé , culmina nell'astrazione dell' essenza . [63] Da questa poi la logica trarrà soltanto delle conseguenze coerenti da un punto di vista formale , facendo ricorso ai giudizi predicativi che corrispondono alle dieci categorie dell'essere.

Dialettica

Mentre la logica o analitica studia la deduzione a partire da premesse vere, la dialettica in Aristotele è semplicemente la tecnica con la quale uscire vittoriosi da una discussione. Questo successo, che non esclude comunque un effettivo raggiungimento della verità, [64] deriva dal prevalere con la propria tesi su quella sostenuta dall'avversario, nel rispetto di premesse su cui ci si è messi d'accordo prima dell'inizio del confronto: difatti la confutazione, l'aver ottenuto ragione e quindi l'aver vinto, si basava proprio sul portare l'interlocutore ad autocontraddirsi, mostrando dunque come la sua tesi , se sviluppata, avrebbe condotto a risultati illogici nei confronti delle premesse iniziali, considerate vere da entrambi. Certo era necessario che le premesse fossero considerate vere dal pubblico che assisteva al confronto, pertanto non di rado si sceglieva di accordarsi su premesse che fossero ritenute vere dai membri più influenti della società , così che essi potessero influenzare anche l'opinione altrui. La tecnica dialettica necessitava di un'ottima conoscenza delle parole e dei modi di unirle in proposizioni e, ancora, in periodi , pertanto il filosofo postula alcune teorie , quali quella della proposizione e quella del sillogismo , che permettono di capire come debba funzionare nei vari casi la parola. Prima di queste teorie, si sofferma sulla spiegazione dell'esistenza di parole univoche ed equivoche, ovvero da uno o più significato : deve essere la loro conoscenza accurata il primo necessario requisito per l'esperto di dialettica.

Teoria della proposizione

Una proposizione è un insieme di termini (o parole) i quali danno vita a un'affermazione, un giudizio . Questo può essere vero o falso, in base al riscontro con la realtà, mentre i singoli termini di per sé non possono essere veri o falsi se considerati da soli. Neppure tutte le proposizioni però rientrano nella dimensione del vero o falso: preghiere, invocazioni, ordini, sono destinati all'ambito poetico e di questi Aristotele non si occupa. Egli invece si occupa delle frasi a cui sole può essere riconosciuta la possibilità di essere vere o false, chiamandole categoriche, o dichiarative, o apofantiche. Le proposizioni categoriche possono avere qualità affermativa o negativa, e quantità universale (quando il soggetto è un genere e vi sono inclusi tutti gli appartenenti), particolare (si fa riferimento solo a una parte degli enti di un genere) o singolari (il soggetto è un individuo singolo), in base alla maggiore o minore generalità del soggetto. Aristotele non si preoccupa delle proposizioni singolari, soffermandosi solo sulle proposizioni affermative e negative, universali e particolari. Combinando questi tipi di proposizioni, risultano esserci quattro tipi di proposizioni-modello per il filosofo:

  • universale affermativa,
  • universale negativa,
  • particolare affermativa,
  • particolare negativa.

Etica

«La dignità non consiste nel possedere onori ma nella coscienza di meritarli. [65] »

L' etica di cui tratta Aristotele attiene alla sfera del comportamento (dal greco ethos ), ossia alla condotta da tenere per poter vivere un'esistenza felice. Coerentemente con la sua impostazione filosofica, l'atteggiamento più corretto è quello che realizza l'essenza di ognuno. Ne consegue l'identificazione di essere e valore : quanto più un ente realizza la propria ragion d'essere, tanto più esso vale. L'uomo in particolare realizza sé stesso praticando tre forme di vita: quella edonistica , incentrata sulla cura del corpo, quella politica , basata sul rapporto sociale con gli altri, e infine la via teoretica , situata al di sopra delle altre, che ha come scopo la conoscenza contemplativa della verità.

Le tre modalità di condotta vanno comunque integrate fra loro, senza privilegiare l'una a discapito dell'altra. L'uomo infatti deve saper sviluppare e assecondare armonicamente tutte e tre le potenzialità dell' anima che contraddistinguono il proprio essere o entelechia , e da Aristotele identificate con:

  • l'anima vegetativa, comune anche alle piante e agli animali, che attiene ai processi nutritivi e riproduttivi;
  • l'anima sensitiva, comune agli animali , che attiene alle passioni e ai desideri ;
  • l'anima razionale, che appartiene soltanto all' uomo , e consiste nell'esercizio dell' intelletto .

Sulla base di questa tripartizione, [66] Aristotele individua il piacere e la salute come scopo finale dell'anima vegetativa, risultante dall'equilibrio tra gli eccessi opposti, evitando ad esempio di mangiare troppo, o troppo poco. All'anima sensitiva egli assegna invece le cosiddette virtù etiche , [67] che sono abitudini di comportamento acquisite allenando la ragione a dominare sugli impulsi, attraverso la ricerca del «giusto mezzo» fra estreme passioni: [68] ad esempio il coraggio è l'atteggiamento mediano da preferire tra la viltà e la temerarietà. Essendo l'uomo un «animale sociale», l'equilibrio è ciò che deve guidare i suoi rapporti con gli altri; questi devono essere improntati al giusto riconoscimento degli onori e del prestigio derivanti dall'esercizio delle cariche pubbliche . Le diverse virtù etiche sono quindi tutte riassunte dalla virtù della giustizia .

Virtù etiche Virtù dianoetiche

All'anima razionale infine Aristotele assegna le cosiddette virtù dianoetiche , suddivise in calcolative e scientifiche . Le facoltà calcolative hanno una finalità pratica, sono strumenti in vista di qualcos'altro: l' arte ( tèchne ) ha un fine produttivo, la saggezza o prudenza ( phrònesis ) serve a dirigere le virtù etiche, oltre a guidare l'azione politica . Se queste virtù vanno perseguite in vista di un bene più alto, alla fine tuttavia deve pur sussistere un bene da perseguire per sé stesso. Le facoltà scientifiche , mirando alla conoscenza disinteressata della verità, non si prefiggono appunto nessun altro obiettivo al di fuori della sapienza in sé ( sophìa ). A questa virtù suprema concorrono le due facoltà conoscitive della gnoseologia : la scienza ( epistème ), che è la capacità della logica di compiere dimostrazioni; e l' intelligenza ( nùs ), che fornisce i princìpi primi da cui scaturiscono quelle dimostrazioni. Aristotele introduce così una concezione della sapienza intesa come "stile di vita" slegato da ogni finalità pratica, e che pur rappresentando l'inclinazione naturale di tutti gli uomini solo i filosofi realizzano a pieno, mettendo in atto un sapere che non serve a nulla, ma proprio per questo non dovrà piegarsi a nessuna servitù: un sapere assolutamente libero . La contemplazione della verità è quindi un'attività fine a sé stessa, nella quale consiste propriamente la felicità ( eudaimonìa ), ed è quella che distingue l'uomo dagli altri animali rendendolo più simile a Dio , già definito da Aristotele come « pensiero di pensiero », pura riflessione autosufficiente che nulla deve ricercare al di fuori di sé.

«Se in verità l' intelletto è qualcosa di divino in confronto all'uomo, anche la vita secondo esso è divina in confronto alla vita umana.»

( Aristotele, Etica Nicomachea , X.7, 1177 b30-31 )

Politica

L'etica di Aristotele, che pone l'accento sul «giusto mezzo» come via maestra per diventare persone felici e armoniche, segue da vicino i dettami della scienza medica greca , basata similmente sull'equilibrio e la moderazione. Allo stesso modo, le tre possibili forme politiche dello Stato ( monarchia , aristocrazia , e politeia ) devono guardarsi dall'estremismo delle loro rispettive degenerazioni: tirannide , oligarchia e democrazia (o oclocrazia ). [69] La politeia è realisticamente la migliore fra le tre costituzioni perché, facendo leva sul ceto medio benestante, è più incline alla misura e alla stabilità: essa prende il meglio della democrazia e dell'oligarchia, pervenendo ad una loro commistione. Nella politeia infatti le cariche pubbliche sono elettive, come nell'oligarchia, ma indipendenti dal censo, come nella democrazia [70] . Quest'ultima invece è un governo dei poveri che, in quanto tali, possono portare a scompaginare lo Stato per cercare di sottrarre ai ricchi i loro beni. [71] Dal momento che la massa dei cittadini è solitamente costituita dai meno abbienti, la democrazia si identifica con l'oclocrazia. [72]

Il concetto di Philia

Nell'ottavo e nel nono libro dell' Etica Nicomachea Aristotele tratta anche del concetto d' amicizia (in greco philìa , φιλία). Il filosofo comincia facendo l'analisi dei diversi fondamenti dell'amicizia: l'utile, il piacere e il bene; da questi derivano le tre tipologie d'amicizia: quella di utilità, di piacere, e di virtù. L'amicizia di utilità è tipica dei vecchi, quella di piacere degli uomini maturi e dei giovani; gli amici in queste due tipologie non si amano di per se stessi ma solamente per i vantaggi che traggono dal loro legame: per tale motivo questi tipi di amicizia, basandosi sui bisogni e desideri umani, che sono volubili, si creano e si dissolvono con facilità. L'unica vera amicizia è quella di virtù, stabile perché si fonda sul bene, caratteristica degli uomini buoni. L'amicizia di virtù presuppone due condizioni fondamentali: l'uguaglianza fra gli amici (a livello di intelligenza, ricchezza, educazione ecc.) e la consuetudine di vita. L'amicizia si distingue dalla benevolenza, che può non essere corrisposta, e dall' amore , perché nell'amore entrano in gioco fattori istintuali. Aristotele tuttavia non esclude che un rapporto d'amore possa trasformarsi poi in una vera e propria amicizia. La philia aristotelica esprime quindi il legame tra amicizia e reciprocità, fondato sul riconoscimento dei meriti e sul reciproco desiderio del bene per l'altro.

Arte

L'arte, per Aristotele, è mimesi o imitazione, e non è negativa, come in Platone, ma significa essere creativi come lo è la natura. L'arte è un'attività che, lungi dal riprodurre passivamente la parvenza della realtà, quasi la ricrea secondo una nuova dimensione: è la dimensione del possibile e del verosimile. Sotto questo punto di vista, l'arte è una forma di conoscenza non logica ma simbolica. Rappresenta l'analogo della scienza: lo storico scrive fatti realmente accaduti, il poeta fatti che possono accadere.

Cosmologia

I quattro elementi e le loro relazioni

Aristotele tratta nelle sue opere (in particolare nella Fisica e nel De coelo ) della conformazione dell'universo. Aristotele propone un modello geocentrico , che pone cioè la Terra al centro dell'universo.

Secondo Aristotele, la Terra è formata da quattro elementi : la terra , l' aria , il fuoco e l' acqua . Le varie composizioni degli elementi costituiscono tutto ciò che si trova nel mondo. Ogni elemento possiede due delle quattro qualità (o «attributi») della materia:

  • il secco (terra e fuoco),
  • l' umido (aria ed acqua),
  • il freddo (acqua e terra),
  • il caldo (fuoco e aria).

Ogni elemento ha la tendenza a rimanere oa tornare nel proprio luogo naturale , che per la terra e l'acqua è il basso , mentre per l'aria e il fuoco è l' alto . La Terra come pianeta, quindi, non può che stare al centro dell'universo, poiché è formata dai due elementi tendenti al basso, e il "basso assoluto" è proprio il centro dell'universo.

Riguardo a ciò che si trova oltre la Terra, Aristotele lo riteneva composto di un quinto elemento (o essenza): l' etere . L'etere, che non esiste sulla Terra, sarebbe privo di massa , invisibile e, soprattutto, eterno ed inalterabile: queste due ultime caratteristiche sanciscono un confine tra i luoghi sub-lunari del mutamento (la Terra) ei luoghi immutabili (il cosmo).

Aristotele riteneva che i corpi celesti si muovessero su sfere concentriche (in numero di cinquantacinque, ventidue in più delle 33 di Callippo ). Oltre la Terra per lui vi erano, in ordine, la Luna , Mercurio , Venere , il Sole , Marte , Giove , Saturno , e, infine, il cielo delle stelle fisse , così chiamate perché come incastonate nel cielo sembravano immobili nelle loro posizioni relative sulla sfera celeste.

La sfera delle stelle fisse è chiamata da Aristotele primo mobile perché metteva tutte le altre sfere in movimento. Poiché ogni effetto risale a una causa, il moto delle stelle fisse deve dipendere da una causa prima , una causa che deve essere incausata affinché non si risalga all'infinito nella ricerca della prima causa. Nella catena dei movimenti vi è dunque il primo motore immobile , causa di movimento ma di per sé immobile, poiché essendo atto puro , in quanto immateriale, in lui non vi è divenire e movimento: egli rimane eternamente identico a sé stesso, immobile e distante dalle cose terrene [73] ma tuttavia egli è anche "motore" in quanto la sua presenza mette in moto tutto ciò che è imperfetto che guarda, aspira e tende a Lui come una somma perfezione identificabile con la divinità suprema (mentre le altre divinità risiedevano all'interno del cosmo presidiando al movimento delle singole sfere).Il primo mobile si muove quindi per un desiderio di natura intellettiva , cioè tende a Dio come propria causa finale . Cercando dunque di imitare la sua perfetta immobilità, esso è contraddistinto dal moto più regolare e uniforme che ci sia: quello circolare . [74]

Aristotele era convinto dell' unicità e della finitezza dell' universo : l'unicità perché se esistesse un altro universo sarebbe composto sostanzialmente dei medesimi elementi del nostro, i quali tenderebbero, per i luoghi naturali , ad avvicinarsi al nostro fino a ricongiungersi completamente con esso, ciò che prova l'unicità del nostro universo; la finitezza perché in uno spazio infinito non potrebbe esistere alcun centro, ciò che contravverrebbe alla teoria dei luoghi naturali .

Biologia

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Cardiocentrismo .

Aristotele ha fondato la biologia come scienza empirica, compiendo un importante salto di qualità (almeno stando alle fonti che ci sono rimaste) nell'accuratezza e nella completezza descrittiva delle forme viventi, e soprattutto introducendo importanti schemi concettuali che si sono conservati nei secoli successivi.

L' Historia animalium contiene la descrizione di 581 specie diverse, osservate per lo più durante la permanenza in Asia Minore ea Lesbo. Questi dati biologici vengono organizzati e classificati nel De partibus animalium , nel quale vengono introdotti concetti fondamentali come quello di viviparità e oviparità , e sono impiegati criteri di classificazione delle specie in base all' habitat oa precise caratteristiche anatomiche, che sono in gran parte rimasti inalterati fino a Linneo . Un altrettanto importante conquista intellettuale è lo studio sistematico di quella che oggi chiamiamo anatomia comparata , che permette ad esempio ad Aristotele di classificare Delfini e Balene tra i mammiferi (essendo essi dotati di polmoni e non di branchie come i pesci).

Il De generatione animalium si occupa del modo in cui gli animali si riproducono. In quest'opera la generazione viene interpretata come trasmissione della forma (di cui è portatore il seme maschile) alla materia (rappresentata dal sangue mestruale femminile). Secondo Aristotele le specie sono eterne ed immutabili, e la riproduzione non determina mai cambiamenti nella sostanza, ma solo negli accidenti dei nuovi individui. Molto interessante è lo studio che Aristotele compie sugli embrioni , grazie al quale egli comprende che essi non si sviluppano attraverso la crescita di organi già tutti presenti fin dal concepimento, ma con la progressiva aggiunta di nuove strutture vitali.

Alcuni limiti della biologia aristotelica (come la generale sottovalutazione del ruolo del cervello, che Aristotele credeva destinato a raffreddare il sangue) furono superati con la scoperta, avvenuta in epoca ellenistica , del sistema nervoso . In molti altri casi un superamento della biologia aristotelica si è avuto solo nel Settecento. Alcune delle sue osservazioni in ambito zoologico tuttavia sono state confermate solo nel XIX secolo .

Sulle donne

«[...] La teorizzazione più significativa della subalternità della donna è quella elaborata da Aristotele nella Politica ... la funzione della donna nella famiglia è quella, imposta dalla differenza sessuale, di cooperare con il maschio ai fini della procreazione e della cura dei figli e della casa...se l'uomo si distingue dagli animali per il possesso della facoltà razionale, la donna si distingue a sua volta dall'uomo maschio perché dotata di una razionalità solo parziale e, per così dire, "dimezzata". La ragione e la competenza linguistica della donna sarebbero ristrette e limitate alla capacità di comprendere e obbedire agli ordini del capofamiglia. Anche nell'ambito della procreazione, alla donna è assegnato da Aristotele un ruolo secondario. Nel concepimento, la madre interviene infatti come materia, cui il padre imprime il suggello della propria forma... [75] »

Nella Politica Aristotele scrive:

«Tutti hanno le varie parti dell'anima, ma in misura differente, perché lo schiavo non ha affatto la facoltà deliberativa, la femmina ce l'ha, ma incapace e il fanciullo ce l'ha, ma imperfetta. [76] »

Nella Historia animalium Aristotele scrive che la riproduzione è comune ad entrambi i sessi: «...il maschio è portatore del principio del mutamento e della generazione...la femmina di quello della materia.» Poiché «[…] la prima causa motrice cui appartengono l'essenza e la forma è migliore e più divina per natura della materia, il principio del mutamento, cui appartiene il maschio, è migliore e più divino della materia, a cui appartiene la femmina.» [77] L'analisi aristotelica della procreazione descrive dunque un elemento maschile attivo e "animante" che porta la vita ad un inerte e passivo elemento femminile. Sulla base di ciò, e in forza della visione del filosofo relativa alle abilità della donna, al suo temperamento e al suo ruolo nella società, Aristotele è stato giudicato in alcuni ambienti universitari statunitensi vicini all'ideologia femminista un misogino [78] . Lo Stagirita è inoltre considerato da alcune ideologie femministe moderne un ideologo storico del patriarcato , del sessismo e dell'ineguaglianza [79] .

I rilievi dell'ideologia femminista, tuttavia, paiono non considerare che Aristotele non faceva che rispecchiare in toto l'immagine della donna nella cultura greca, consegnata alla vita domestica ed esclusa dallo spazio pubblico. D'altra parte, Aristotele ha attribuito lo stesso peso alla felicità delle donne ea quella degli uomini. Nella sua Retorica commentò che una società non può essere felice, se anche la donna non lo è: in luoghi come Sparta , dove la sorte delle donne è spiacevole, ci può essere solo, nella società, una felicità dimezzata [80] [81] .

Fortuna di Aristotele

Ritratto rinascimentale di Aristotele, dal frontespizio del commentario di Tommaso d'Aquino sulla Fisica ( Super Physicam Aristotelis ), 1595

«[Aristotele è] una regola e un modello che la natura ha concepito per mostrare quale sia la perfezione estrema dell'uomo. [...] La dottrina di Aristotele è la suprema verità, perché la sua mente fu l'espressione più alta della mente umana. Perciò con ragione è stato detto che egli fu creato, ea noi offerto, dalla divina Provvidenza perché potessimo conoscere tutto ciò che può essere conosciuto. Sia lode a Dio, che conferì a quest'uomo una perfezione tale da differenziarlo da tutti gli altri uomini, e lo fece avvicinare al più alto grado di dignità che il genere umano possa conseguire.»

( Averrois Cordubensis , Commentarium magnum in Aristotelis de anima libros , recensuit F. Stuart Crawford, Cambridge (MA), The Mediaeval Academy of America, 1953, Libro terzo, capitolo 14, p. 433. [82] )

La fortuna di Aristotele in Occidente è stata ed è immensa. In termini assoluti solo quella di Platone può essere considerata di pari livello. L'influenza di Aristotele rimase inalterata nel mondo antico dove si alternarono, grazie ai suoi seguaci, i due aspetti, naturalistico e speculativo, della filosofia dello Stagirita. Durante il Medioevo la tradizione aristotelica fu mantenuta viva dagli arabi, che grazie ai loro interessi per le scienze naturali produssero numerosi commenti e traduzioni del filosofo greco. I nomi più importanti di questo periodo furono Avicenna e Averroè in ambito islamico, e Mosè Maimonide in ambito ebraico. Il solo sabeo Abū Bishr Mattā b. Yūnus , ad esempio, tradusse gli Analitici secondi , la Poetica , il De caelo , gli Elenchi sofistici , il De generazione et corruptione ei Meteorologica . L'aristotelismo di questi interpreti risultava tuttavia particolarmente influenzato da elementi del neoplatonismo , corrente filosofica parallela con cui spesso si mescolò generando un sincretismo di culture.

Fu lo Stagirita a fondare e ordinare le diverse forme di conoscenza, creando i presupposti ei paradigmi dei linguaggi specialistici che vengono usati ancora oggi in campo scientifico . Mirando a creare un sistema globale del pensiero, furono di importanza basilare le sue formulazioni sulla fisica e sulla metafisica , sulla teologia , sull' ontologia , sulla matematica , sulla poetica , sul teatro , sull' arte , sulla musica , sulla logica , sulla retorica , sulla politica e sui governi , sull' etica , sulla grammatica , sull' oratoria e sulla dialettica , sulla linguistica , sulla biologia e sulla zoologia .

Come pochi altri filosofi, Aristotele ha avuto larga influenza su diversi pensatori delle epoche successive, che ammirarono il suo genio e analizzarono profondamente i suoi concetti: auctoritas metafisica nella Scolastica di Tommaso d'Aquino , oltre che nella tradizione islamica ed ebraica del Medioevo , il pensiero di Aristotele venne spesso ripreso nel Rinascimento [83] . Anche Dante Alighieri lo ricorda nella Divina Commedia :

«Poi ch'innalzai un poco più le ciglia,
vidi 'l maestro di color che sanno
seder tra filosofica famiglia.
Tutti lo miran, tutti onor li fanno. [84] »

Giungendo a influenzare gli studi di molti grandi filosofi del Novecento, gli elementi dell' aristotelismo sono oggetto di studio attivo ancora oggi, continuando a improntare di sé diversi aspetti della teologia cristiana . La filosofia del secondo Novecento ha inoltre sottolineato, con autori come Gertrude Elizabeth Margaret Anscombe , Alasdair MacIntyre o Philippa Ruth Foot , l'importanza per il dibattito odierno dell'impostazione etica di Aristotele, soprattutto per gli sviluppi che le furono dati da Tommaso d'Aquino .

Note

  1. ^ La data di nascita (384/383 aC) e quella di morte (322 aC) sono state calcolate con ragionevole certezza da August Boeckh nel saggio "Hermias von Atarneus und Bündniss desselben mit den Erythräer" del 1853, ristampato in Kleine Schriften . VI, Leipzig, 1872, p 185-210, cfr. p. 195); per maggiori dettagli vedi Felix Jacoby in FGrHiSt 244 F 38. Ingemar Düring, Aristotle in the Ancient Biographical Tradition , Göteborg, 1957, p. 253.
  2. ^ E. Berti , p. 15: «Sul luogo di nascita di Aristotele non esistono dubbi, in quanto esso si desume sia dal testamento, dove si diceva che Aristotele alla sua morte possedeva ancora la casa paterna a Stagira, sia da un'iscrizione a lui contemporanea e conservata a Delfi, dove si dice che egli era figlio di Nicomaco, nato a Stagira. Questa era una città-stato della Grecia settentrionale, situata nella parte alta della penisola Calcidica, che in origine era stata una colonia secondo alcuni di Calcide e secondo altri di Andros. [...] Egli era dunque di stirpe greca e cittadino di una libera polis , anche se in seguito assoggettata dal re Filippo II di Macedonia».
  3. ^ Secondo l'edizione 2008 dell' Encyclopedia Britannica , «Aristotele fu il primo vero scienziato della storia [...] ed ogni scienziato è in debito con lui» ( Encyclopædia Britannica (2008) , in The Britannica Guide to the 100 Most Influential Scientists, Running Press, p. 12. , ISBN 9780762434213 . )
  4. ^ Michael Campbell, Aristotle , su Behind the Name: The Etymology and History of First Names . URL consultato il 4 giugno 2012 .
  5. ^ Valter Curzi, Dizionario dei nomi , Gremese Editore, 2003 p.20
  6. ^ Tra gli altri:

    «Aristotele nacque il 384 a. C. nella piccola città di Stagira, l'odierna Stavro, sulla costa nord-est della penisola di Calcidica. Si è talvolta tentato di scoprire dei tratti non greci nel suo carattere, attribuendoli alla sua origine nordica; ma Stagira era una città greca nel più pieno senso della parola, colonizzata da Andro e da Calcide e parlava una varietà del dialetto ionico.»

    ( William David.Ross, Aristotele , Milano, Feltrinelli, 1976, Capitolo I, p. 1 )
  7. ^ Pierre Pellegrin, Il sapere greco. Dizionario critico vol.II, (a cura di J. Brunschwig e Goffrey ER Lloyd), Torino, Einaudi, 2007, p.38.
  8. ^ WDRoss, Aristotele, Feltrinelli, 1976, Capitolo I.
  9. ^ G. Reale, Introduzione a Aristotele , Laterza, 1991, Capitolo I.
  10. ^ Etica Nicomachea , X, 2, 1172b15. (tr. di Arianna Fermani, in Aristotele. Le tre etiche , Milano, Bompiani, 2008, p. 889.)
  11. ^ Enciclopedia italiana Treccani alla voce corrispondente
  12. ^ Enciclopedia italiana Treccani, ibidem
  13. ^ Non risulta chiaro se Erpillide sia stata semplicemente una compagna oppure la seconda moglie di Aristotele, dopo la morte di Pizia: cfr. Enrico Berti, Guida ad Aristotele , Laterza, Roma-Bari 1997, p. 11.
  14. ^ Vocabolario Treccani alla voce "Peripato"
  15. ^ Rebecca Solnit, Storia del camminare , Pearson Italia Spa, 2005, p. 16.
  16. ^ M. De Bartolomeo - V. Magni, Filosofia .
  17. ^ "Generalmente gli antichi narrano che morì di un male allo stomaco, ma non mancano versioni più romanzate." Carlo Natali, Bios theoretikos. La vita di Aristotele e l'organizzazione della sua scuola , Bologna, Il Mulino, 1991, p. 67.
  18. ^ Diogene Laerzio, Vite , V, 11-16.
  19. ^ Berlino, Weidmannsche Bichhandlung, trad. it. di Guido Calogero , Aristotele: prime linee di una storia della sua evoluzione spirituale , Firenze, La nuova Italia, 1935.
  20. ^ τόποι; trad. it. in Organon curata da Giorgio Colli , Torino, Einaudi, 1955.
  21. ^ Heidelberg, C. Winter Universitätsverlag, trad. it. di Pierluigi Donini, Aristotele , Milano, Mursia, 1966.
  22. ^ P. Moraux, Der Aristotelismus bei den Griechen von Andronikos bis Alexander von Aphrodisia (edizione italiana edita da Vita e Pensiero di Milano, vol.1 pp. 13-40
  23. ^ Il libro nel mondo antico , Bari, Dedalo, 1992, pp. 184 e sgg.
  24. ^ Sulla storia della biblioteca di Aristotele si veda: Paul Moraux, L'Aristotelismo presso I Greci. Vol. I: La rinascita dell'Aristotelismo nel I secolo a. C. ; Milano: Vita e pensiero, 2000, Parte prima: "Riscoperta del Corpus Aristotelicum . Prime edizioni", pp. 13-101 e Jonathan Barnes, "Roman Aristotle" In J. Barnes and M. Griffin, (eds.), Philosophia Togata II: Plato and Aristotle at Rome , Oxford, Oxford University Press, 1997, pp. 1-69.
  25. ^ Diogene Laerzio V,62
  26. ^ Strabone lo indica più bibliofilo che filosofo, ma forse bibliomane In Ateneo di Naucrati , ( Deipnosofisti , V, 214c) si riporta che sottrasse dagli archivi di Atene gli antichi decreti degli Ateniesi
  27. ^ Giuseppe Feola, Alcune considerazioni sull'ordinamento del corpus biologico di Aristotele (2012)
  28. ^ Plutarco Silla 26, 2
  29. ^ Pierre Pellegin, Il sapere greco. Dizionario critico , vol. II p.43
  30. ^ o "posteriori" in Enciclopedia Italiana Treccani alla voce "Aristotele"
  31. ^ Occorre tener presente che Aristotele non ha mai denominato il suo libro "Metafisica", dato che egli non conosceva questo termine, non essendo ancora stato coniato. Il suo libro "Metafisica" fu così titolato successivamente dai curatori delle sue opere, che assemblarono sotto tale titolo dei papiri autonomi di cui si sconosce la data di compilazione. L'attribuzione di tale nome e il suo reale significato non sono chiari. Esso potrebbe infatti avere due significati: "ciò che va oltre la fisica" in senso assiologico, oppure ciò che nella collocazione dei libri andava inserito dopo la Fisica. Cfr. ad esempio:

    «Più tardi sono stati raccolti in un libro che stranamente è stato chiamato "Metafisica" in effetti il nome può essere interpretato in due modi così come è stato fatto: da una parte ciò che è oltre la fisica in senso assiologico o gerarchico, e dall'altra semplicemente ciò che dal punto di vista della collocazione dei libri andava inserito dopo la Fisica.»

    ( Andreas Kamp . In Aristotele teoretico : interviste a Gabriele Giannantoni, Andreas Kamp, Wolfang Kullmann, Emilio Lledó. Le radici del pensiero filosofico . Istituto dell'Enciclopedia Italiana )
  32. ^ Aulo Gellio , Noctes Atticae , XIX, 4 formula la questione in questi termini: «Vi sono dei libri di Aristotele, intitolati Questioni fisiche [Problemata Physica], che sono assai divertenti e pieni di opportune osservazioni d'ogni genere. [...] Così pure indaga perché colui che a lungo sta presso il fuoco abbia voglia di urinare. [...] Quanto all'urinare reso frequente dalla vicinanza al fuoco, si esprime con queste parole: Il fuoco dissolve la materia solida, come il sole fonde la neve». (Traduzione di Luigi Rusca, Milano, Rizzoli, 1968, pp. 572-573).
  33. ^ Erasmo , Adagi , Milano, Bompiani, 2013, Centuria 8, n. 730, p. 711: Ex eodem ore calidum et frigum efflare : «Ma di questa cosa, che aveva meravigliato il satiro, espone il motivo Aristotele nei Problemi , sezione trentaquattresima, problema settimo [34,7,964a 10-18], e crede che ciò accada per questo motivo, cioè che chi alita fortemente non muove tutta l'aria, ma espira con la bocca molto stretta un po' di vento, in modo che il calore emesso dalla bocca svanisce subito per l'aria restante, che muove grazie al grandissimo impeto, e diventa freddo».
  34. ^ Edizione in Paradoxographorum Graecorum Reliquiae , a cura di A. Giannini, Istituto Editoriale Italiano, 1966.
  35. ^ Aristotele, Opere , Metafisica Z 15, 1039b28, Laterza, Bari 1973, pag. 225.
  36. ^ "Esistere" va qui inteso nel senso etimologico, che sarà evidenziato tra gli altri da Heidegger , di «essere da» (da ex-sistentia ), a differenza della sostanza che invece «è in sé e non in qualcos'altro» (Aristotele, Metafisica , 1046a, 26).
  37. ^ G. Reale, La metafisica aristotelica come prosecuzione delle istanze di fondo della metafisica platonica , in «Pensamiento», n. 35 (1979), pagg. 133-143.
  38. ^ Come si può notare, la difficoltà di Aristotele nel cercare di risolvere la questione dell' essere , una delle più difficili che la filosofia greca si trovò ad affrontare, si presenta rovesciata rispetto a Platone ; costui aveva il problema di conciliare le idee con le realtà sensibili, Aristotele all'opposto di come salvaguardare l'essenza eterna e universale del singolo ente in seguito alla sua distruzione.
  39. ^ Metafisica , Z 3, 1028 b 33.
  40. ^ La teologia come «scienza del divino» è per Aristotele la filosofia nel senso più alto, essendo «scienza dell'essere in quanto essere» ( Metafisica , VI, 1, 1026 a, 2-21).
  41. ^ La caratteristica del suo essere "puro" dipende dal fatto che in Dio, come atto finale compiuto, non vi è la minima presenza della materia, la quale è soggetta a continue trasformazioni e quindi a corruzione.
  42. ^ Secondo alcuni autori, Aristotele, usando la terminologia moderna, sarebbe un deista ante litteram : così Henry C. Vedder, Socialism and the Ethics of Jesus , (1912) Forgotten Books. p. 353. ISBN 9781440073427 . "Per usare una nomenclatura moderna, Platone è teista, Aristotele è deista." Charles Bigg. Neoplatonism. Society for Promoting Christian Knowledge. p. 50. "La ragione di questa acuta morale che Atticus discerne, e qui ancora una volta aveva ragione, sta nel deismo di Aristotele. Il Deismo riguarda Dio, come creatore e allestitore del mondo, per poi lasciarlo a se stesso." Gary R. Habermas, David J. Baggett, ed. (2009). Did the Resurrection Happen?: A Conversation With Gary Habermas and Antony Flew. InterVarsity Press. p. 105. ISBN 9780830837182 . "Mentre ha citato il male e la sofferenza, mi sono meravigliato della giustapposizione di Tony [Antony Flew] di scegliere tra deismo di Aristotele o la difesa del libero arbitrio, che pensa "dipende dalla previa accettazione di un quadro della rivelazione divina."
  43. ^ Aristotele, Dell'anima , II, 1, 413b).
  44. ^ Aristotele, Metaph. , 1074b 15 1075a 10
  45. ^ «L'esperienza è conoscenza del particolare, mentre l'arte è conoscenza dell'universale. […] Gli empirici, infatti, sanno il che , non il perché […] Noi riteniamo che l'arte, più che l'esperienza, possa accostarsi alla scienza . […] Le sensazioni, da parte loro, sono indubbiamente fondamentali per l'acquisizione di conoscenze particolari, ma non ci spiegano le cause» (Aristotele, Metafisica I, 1, 981a - 981b).
  46. ^ Tutto quanto si pensa, si pensa necessariamente per immagini» (Aristotele, De anima , III, 7, 432 a).
  47. ^ Così Giovanni Reale : «Aristotele sottolinea che l'induzione non è propriamente un ragionamento, bensì un esser condotto dal particolare all'universale» ( Storia della filosofia antica , vol. V, Vita e pensiero, 1983, pag. 142).
  48. ^ Attribuendo a Socrate la scoperta dell' epagoghè come metodo di ricerca volto alla definizione delle essenze (espresso nella formula "tì estì;" , che cos'è? ), Aristotele tuttavia riteneva che l'induzione conducesse a un'enumerazione incompleta di casi (cfr. Topici I, 12, 105 a 11-16). La generalizzazione a cui essa approda non ha fondamento alcuno se non sopravviene a darglielo l'intuizione noetica .
  49. ^ De anima , III, 4.
  50. ^ «La scienza in atto è identica con il suo oggetto» ( De anima , III, 431 a, 1), o ancora «l'anima è, in un certo senso, tutti gli enti» ( ibid. , 431 b, 20).
  51. ^ «C'è un intelletto analogo alla materia perché diviene tutte le realtà, ed un altro che corrisponde alla causa efficiente perché le produce tutte, come una disposizione del tipo della luce, poiché in certo modo anche la luce rende i colori che sono in potenza colori in atto» (Aristotele, Sull'anima , libro III, in F. Volpi, Dizionario delle opere filosofiche , pag. 92, Mondadori, Milano 2000). Se questo intelletto produttivo e «separato» si identifichi col pensiero stesso di Dio, avente già in sé tutte le forme, è questione poco chiara che sarà a lungo dibattuta dalla filosofia araba e scolastica .
  52. ^ a b «Volendo, del resto, usar nomi più schiettamente aristotelici, si dovrebbe piuttosto parlare di principio noetico e di principio dianoetico: ché quella distinzione di forme logiche trovava appoggio anche nella precisa corrispondenza onde essa faceva corpo, nel sistema di Aristotele, con una distinzione di attività conoscitive, e cioè con quella per cui la conoscenza noetica dell'intelletto (νοῦς), appercezione unitaria dell'essenza" (νόησις ἀδιαίρετος ἡ νοοῦσα τὸ τί ἦν εἶναι) differiva dalla conoscenza dianoetica del pensiero discorsivo (διάνοια), che i singoli contenuti noetici componeva e disponeva nei giudizî e nelle argomentazioni» (dall' enciclopedia Treccani alla voce "Logica" ).
  53. ^ Intelletto e ragione , corso tenuto dal professor Massimo Mori , docente dell'Università di Torino.
  54. ^ Guido Calogero , I fondamenti della logica aristotelica , La Nuova Italia, Firenze 1968, dove si distingue nettamente l'aspetto noetico da quello dianoetico nella concezione gnoseologica aristotelica: mentre il nous fornisce un sapere intuitivo e immediato, la dianoia consiste in una forma inferiore di conoscenza, che si limita ad analizzare in maniera discorsiva le verità ottenute dall'attività noetica (pag. 15 e segg.).
  55. ^ Cfr. anche C. Prantl, Geschichte der Logik im Abendlande , I, Lipsia 1855; H. Maier, Die Syllogistik des Aristoteles , Tubinga 1896-1900; J. Geyser, Die Erkenntnistheorie des Aristoteles , Münster 1917.
  56. ^ «Se dovessimo fare una storia della logica antica fondandoci sul termine "logica", dovremmo escluderne Aristotele, perché egli non usa mai questo termine, che entra nel linguaggio filosofico probabilmente con gli Stoici. Aristotele chiama l'insieme delle sue ricerche sull'argomentazione e sulla predicazione con il nome di "analitica", intendendo con questo termine il procedimento di analisi, cioè di risoluzione di una proposizione nei suoi elementi componenti e nelle premesse da cui essa scaturisce» ( G.Giannantoni Archiviato il 24 settembre 2015 in Internet Archive . in EMSF).
  57. ^ «La Logica considera invece la forma che deve avere qualsiasi tipo di discorso che pretenda di dimostrare qualcosa e in genere che voglia essere probante. La logica mostra come procede il pensiero quando pensa , quale sia la struttura del ragionamento... è una sorta di propedeutica generale a tutte le scienze» (Giovanni Reale, Il pensiero antico , Vita e Pensiero, 2001, p.230).
  58. ^ G.Reale su citato ritiene che Aristotele soltanto di sfuggita si è riferito alla Logica come "scienza" ( Rhet , I, 4).
  59. ^ Franco Volpi, Dizionario delle opere filosofiche , Pearson Italia Spa, 2000, p.78
  60. ^ Le leggi della logica vengono appercepite o intuite con la stessa immediatezza noetica con cui si perviene alle "premesse" vere dalle quali ogni deduzione prende avvio, ma non sono da confondere con queste ultime (cfr. Calogero, I fondamenti della logica aristotelica , op. cit.
  61. ^ «Per dimostrazione intendo il sillogismo scientifico [...] Sarà pure necessario che la scienza dimostrativa si costituisca sulla base di premesse vere, prime, immediate» (Aristotele, Analitici Secondi , I, 2, 71b).
  62. ^ «Poiché non può sussistere nulla di più verace della scienza, se non l' intuizione , sarà l'intuizione ad avere come oggetto i principi» ( Analitici Secondi , II, 19, l00b).
  63. ^ Reale così commenta l'importanza attribuita all'intuizione da Aristotele negli Analitici Secondi : «Una pagina, come si vede, che dà ragione alla istanza di fondo del platonismo : la conoscenza discorsiva suppone a monte una conoscenza non discorsiva, la possibilità del sapere mediato suppone di necessità un sapere immediato» (G. Reale, Introduzione a Aristotele , Laterza, 1977, pag. 159).
  64. ^ Topici , I, 2; Topici , I, 12.
  65. ^ Aristotele discute il termine μεγαλοψυχία (megalopsuchia), reso in italiano con magnanimità, dignità, fierezza, principalmente nell'Etica Eudemia III, 5, e IV, 3 e nella Grande Etica (Magna Moralia) I, 25, ma la citazione che non compare in nessuno di questi testi viene tuttavia attribuita da Marcello Marino, Leadership filosofica , Morlacchi editore, Perugia 2008, pag. 56.
  66. ^ De Anima , 414 a 29 - 415 a 10.
  67. ^ Paolo Raciti, La cittadinanza e le sue strutture di significato , FrancoAngeli, 2004, pag. 41: «Questa parte dell'anima, pur essendo "senza regola", in qualche misura tiene conto della ragione posseduta dall'anima razionale».
  68. ^ «La virtù è una disposizione abitudinaria riguardante la scelta, e consiste in una medietà in relazione a noi, determinata secondo un criterio, e precisamente il criterio in base al quale la determinerebbe l'uomo saggio. Medietà tra due vizi, quello per eccesso e quello per difetto» (Aristotele, Etica Nicomachea , II, 6).
  69. ^ Oclocrazia, dal greco όχλος = moltitudine, massa, e κρατία = potere, è una forma di governo in cui le decisioni sono prese dalle masse.
  70. ^ Aristotele, Politica ,IV 9, 1294b
  71. ^ Marcello Zanatta, Introduzione alla filosofia di Aristotele , cap. V, BUR, 2013.
  72. ^ Fabio Cioffi e altri, Il Discorso Filosofico 1 , Edizioni scolastiche Mondadori, p. 313
  73. ^ «...il dio di Aristotele, lungi dall'organizzare provvidenzialmente il mondo, sta fermo ed è causa finale del moto del “primo mobile”, ovvero del “cielo delle stelle fisse”, che a lui tende come al proprio fine» ( Diego Fusaro ,Filosofico.net ).
  74. ^ Aristotele, Fisica , libro VIII.
  75. ^ Fabio Cioffi, Giorgio Luppi, Amedeo Vigorelli, Emilio Zanette, Anna Bianchi, Il discorso filosofico , vol. 1, L'età antica e medievale , Bruno Mondadori editore, 2011.
  76. ^ ( Politica , 1260a, 13-14) in Aristotele, Politica e Costituzione di Atene , a cura di Carlo Augusto Viano, Torino, UTET, 1955, p. 79,
  77. ^ Aristotele, Historia animalium , libro VII, Laterza 2011
  78. ^ Cynthia A. Freeland, Feminist interpretations of Aristotle , Pennsylvania State University Press, 1998, ISBN 978-0-271-01730-3 .
  79. ^ ( EN ) Johannes Morsink, Was Aristotle's biology sexist? (abstract ), in Journal of the History of Biology , vol. 12, n. 1, primavera 1979, pp. 83-112, DOI : 10.1007/BF00128136 . URL consultato il 4 giugno 2012 .
  80. ^ Retorica , 1.5.6
  81. ^ Per un confronto tra le opinioni di Platone e quelle di Aristotele sulle donne vedere: Nicholas D. Smith, "Plato and Aristotle on the Nature of Women", Journal of the History of Philosophy , 21, 1983, pp. 467-478.
  82. ^ Edward Grant, Le origini medievali della scienza moderna. Il contesto religioso, istituzionale e intellettuale , Einaudi, Torino 2001, p. 105 e nota 11: «Testo di Averroè tradotto da David Knowles, The Evolution of Medieval Thought , Helicon Press, Baltimore 1962, p. 181».
  83. ^ Maria Elena Severini, Il destino di un libro al servizio del sovrano: La "Politica" di Aristotele da Loys Le Roy a John Donne , Bibliothèque d'Humanisme et Renaissance, T. 75, No. 1 (2013), pp. 89-104.
  84. ^ Divina Commedia/Inferno/Canto IV vv. 130-133 . Dante Alighieri, Divina Commedia , Società Editrice Dante Alighieri, Roma 2007, p. 55.

Bibliografia

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Aristotele (letteratura critica e bibliografia) .

Edizione di riferimento per le citazioni delle opere aristoteliche:

Edizione dei testi di Diogene Laerzio e Cicerone citati:

Traduzioni italiane

  • Trattato dei governi , a cura di Bernardo Segni, Milano: Sonzogno, 1905.
  • La retorica , a cura di Annibale Caro, Milano: Rusconi, 1826.
  • Opere , a cura di G. Giannantoni, 4 voll., Bari: Laterza, 1973.
  • La Metafisica , a cura di R. Bonghi, Milano: F.lli Bocca, 1942.
  • La Metafisica , a cura di G. Reale, Milano: Rusconi, 1978².
  • Metafisica , a cura di CA Viano, Torino: UTET 2005 ISBN 88-02-07171-3 .
  • Metafisica , a cura di Enrico Berti, Bari: Laterza, 2017.
  • Fisica , a cura di R. Radice, Milano: Bompiani, 2011.
  • Le categorie , a cura di M. Zanatta, Milano: BUR Rizzoli, 1989.
  • De interpretatione , a cura di A. Zadro, Napoli: Loffredo, 1999.
  • Analitici primi , a cura di M. Mignucci, Napoli: Loffredo, 1969.
  • Analitici secondi , Organon IV. A cura di M. Mignucci, Bari: Laterza, 2007.
  • Topici , a cura di A. Zadro, Loffredo, Napoli 1974.
  • Le confutazioni sofistiche , Organon VI. A cura di P. Fait, Bari: Laterza, 2007.
  • L'anima , introduzione, traduzione, note e apparati di Giancarlo Movia, testo greco a fronte, Milano: Rusconi, 1998².
  • Etica Nicomachea , a cura di C. Mazzarelli, Milano: Rusconi, 1979.
  • La poetica , a cura di C. Gavallotti, Milano: Valla-Mondadori, 1974.
  • Retorica , a cura di Marco Dorati, Milano: Mondadori, 1996.
  • La politica , a cura di C. Viano, Torino; UTET, 1966.
  • Opere biologiche , a cura di M. Vegetti e D. Lanza, Torino: UTET, 1972.
  • Trattato sul cosmo per Alessandro , a cura di G. Reale, Napoli: Loffredo, 1974 (l'attribuzione di quest'opera ad Aristotele è dubbia).
  • Organon. Le Categorie - De Interpretatione - Analitici primi - Analitici secondi - Topici - Confutazioni sofistiche ("Le Categorie" a cura di Marina Bernardini; "De Interpretatione" a cura di Lucia Palpacelli; "Analitici primi" a cura di Milena Bontempi; "Analitici secondi" a cura di Roberto Medda; "Topici" e "Confutazioni sofistiche" a cura di Arianna Fermani) , Coordinamento generale di Maurizio Migliori, Testo greco a fronte, Collana Il pensiero occidentale , Milano, Bompiani, 2016, ISBN 978-88-452-8164-8 .

Traduzioni latine

Meteorologica , 1560

Letteratura critica

  • Enrico Berti , La filosofia del primo Aristotele , Cedam, Padova, 1962
  • Enrico Berti, Aristotele. Dalla dialettica alla filosofia prima , Cedam, Padova 1977. ISBN 88-452-3272-7
  • Enrico Berti, Guida ad Aristotele , Laterza, Roma-Bari 1997
  • Enrico Berti, Profilo di Aristotele , Roma, Edizioni Studium, 2012 [1979] , ISBN 978-88-382-4202-1 .
  • Guido Calogero , I fondamenti della logica aristotelica [1927], La Nuova Italia, Firenze 1968
  • Giuseppe Cambiano e Luciana Repici (a cura di), Aristotele e la conoscenza , LED Edizioni Universitarie, Milano, 1993. ISBN 88-7916-035-4
  • Ingemar Düring, Aristotle in the Ancient Biographical Tradition , Göteborg, 1957
  • Ingemar Düring, Aristotele , trad. it., Mursia, Milano 1976
  • Michael Frede, Günther Patzig, Il libro Z della Metafisica di Aristotele , Vita e Pensiero, Milano, 2001. ISBN 978-88-343-0738-0
  • George Grote , Aristotele , edito da A. Bain e G. Croom Robertsan, Londra 1872
  • Terence Irwin, I principi primi di Aristotele , Vita e Pensiero, Milano 1996
  • Margherita Isnardi Parente , Studi sull'accademia platonica antica , Olschki, Firenze, 1979. ISBN 88-222-2848-0
  • Werner Jaeger , Aristotele , Sansoni, Firenze, 1935
  • Alberto Jori , Aristotele , Mondadori, Milano, 2003. ISBN 88-424-9737-1
  • Jonathan Lear , Aristotle: the desire to understand , Cambridge University Press, 1988
  • Walter Leszl, Il «De Ideis» di Aristotele e la teoria platonica delle idee , Olschki, Firenze, 1975. ISBN 88-222-2204-0
  • Marina Maruzzi, La Politica di Aristotele e il problema della schiavitù nel mondo antico , Torino, Paravia, 1988
  • Roberto Radice (a cura di), La "Metafisica" di Aristotele nel XX secolo: bibliografia ragionata e sistematica , Milano, Vita e Pensiero, 1997
  • Giovanni Reale e Adriano Bausola (a cura di), Aristotele. Perché la metafisica , Milano, Vita e Pensiero, 1994.
  • Giovanni Reale, Il concetto di "filosofia prima" e l'unità della Metafisica di Aristotele , Vita e Pensiero, Milano 1994 ISBN 88-343-0554-X
  • Giovanni Reale, Guida alla lettura della «Metafisica» di Aristotele , Laterza, Roma-Bari, 2007. ISBN 88-8420-524-7
  • Giovanni Reale, Introduzione a Aristotele , 16ª ed., Roma-Bari, Editori Laterza, 2008 [1974] , ISBN 978-88-420-0696-1 .
  • William David Ross, Aristotele , Milano: Feltrinelli, 1982

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 7524651 · ISNI ( EN ) 0000 0001 2374 8095 · SBN IT\ICCU\CFIV\009389 · Europeana agent/base/178 · LCCN ( EN ) n79004182 · GND ( DE ) 118650130 · BNF ( FR ) cb13091331s (data) · BNE ( ES ) XX4874856 (data) · ULAN ( EN ) 500259120 · NLA ( EN ) 36246937 · BAV ( EN ) 495/54341 · CERL cnp01259587 · NDL ( EN , JA ) 00431694 · WorldCat Identities ( EN ) viaf-268271999