Batman
Aquesta entrada o secció en personatges de còmic i temes de DC Comics no cita les fonts necessàries o els presents són insuficients. |
Batman (originalment conegut com The Bat-Man , o el bat man [6] ) és un personatge fictici creat per Bob Kane i Bill Finger [1] [6] [7] [8] [apr 1] , protagonista de còmics d'històries publicat als Estats Units d'Amèrica per DC Comics . [6] Va debutar el maig de 1939 el n. 27 de Detective Comics i s’ha convertit en una de les icones més importants dels còmics de superherois ; una còpia del llibre de debut ha assolit preus de gairebé 1,4 milions de dòlars. [9] [10]
Batman és la identitat secreta de Bruce Thomas Patrick Wayne , un ric home de teatre, filántropo i industrial que resideix a Gotham City . La història d'origen de Batman el fa jurar venjança dels criminals després de presenciar l'assassinat dels seus pares Thomas i Martha ; entrena físicament i intel·lectualment, crea un personatge inspirat en ratpenats per espantar els criminals i controla els carrers de Gotham a la nit. [11]
El personatge ha tingut èxit en transposicions televisives i cinematogràfiques. [12] Al rànquing dels cent herois més grans de la història dels còmics al lloc web d' IGN , va quedar en segona posició després de Superman i davant Spider-Man . [13] Sobrenomenat El botxí o El cavaller fosc [14] , a Itàlia el personatge es presentava en el passat amb diferents noms: Bat, Wing of Steel o el fantasma. [15] [16]
Història editorial
Ideació

El 1939, l'èxit de Superman a Action Comics va portar els editors de la divisió de còmics de National Publications , que més tard es convertirien en DC Comics, a sol·licitar el disseny d'altres superherois per a noves publicacions. Després, Bob Kane va crear "The Bat-Man" [17] i el seu ajudant Bill Finger recorda que « Kane no tenia ni idea del personatge de Batman, [...] però li agradava mostrar-me idees per dibuixar. Em vaig acostar a Kane i ell havia dibuixat un personatge que s’assemblava molt a Superman en el tipus de ... mitges vermelloses, sense botes [...] sense guants, [...] amb una petita màscara penjant sobre una corda. Tenia dues ales rígides que en sortien, com les ales d’un ratpenat. I sota un gran rètol ... BATMAN. " [18] . La idea de la capa amb ales de ratpenat va venir a Bob Kane a partir d’uns dibuixos de Leonardo da Vinci [19] . Bill Finger va suggerir fer el personatge més humà, canviar la màscara per una caputxa, posar una capa al lloc de les ales, inserir guants negres i treure les seccions vermelles del vestit que podrien recordar al comunisme . [20] [21] [22] [23] Necessitàvem un caràcter humà, defensor del bé i la justícia, gairebé un cavaller, en el qual qualsevol es pogués identificar, un patriota, pel qual Bill Finger va concebre el nom de Bruce Wayne, a partir del El rei normand Robert Bruce d'Escòcia , un dels guerrers més famosos del seu temps i conegut pel seu patriotisme i el seu compromís amb la llibertat; a més, « Bruce, convertit en un playboy, ens va fer oblidar els seus nobles orígens. Vaig buscar noms al colonialisme. Vaig provar Adams, Hancock ... fins que vaig trobar el nom de l’oficial Mad Anthony Wayne ” [24] . Només més tard Bill Finger va declarar que també havia trobat altres inspiracions com el famós Phantom , de Lee Falk [25] . Quan Bob Kane va ser empès per Vincent Sullivan a llançar-se al món dels superherois, el personatge de Superman havia debutat fa uns mesos .
La capacitat de guanyar més va portar Kane a barrejar moltes de les icones i fonts que aleshores van tenir més èxit a les revistes de cinema i pulp en un sol personatge. Bob Kane , fascinat pels projectes d’ enginyeria d’ Itàlia i Leonardo da Vinci , combinarà l’enginy de Leonardo en el disseny de màquines complexes i fantàstiques amb les visions suggerides per dues pel·lícules: The Sign of Zorro de 1920 , amb l’heroi solitari que lluita contra les injustícies i l' horror de 1926 The Bat (del qual es va fer un remake sonor el 1930 , The Bat Whispers ) [26] . A aquests també cal afegir-hi les influències de revistes pulp com Black Book Detective , el protagonista del qual era un investigador emmascarat amb el nom de Black Bat, però probablement també l’ Home de l’ ombra ( The Shadow ), un personatge revestit de la mateixa llegendària aura característica de Batman. [27] [28] Possible, també, una influència dels còmics de Wesley Dodds , el Sandman de l' Edat d'Or , també una rica hereva flanquejada per un majordom fidel, ja que Bruce està flanquejat pel fidel Alfred Pennyworth . Per als entorns urbans, però, la influència principal sembla ser, almenys en el camp dels còmics, Gang Busters in Action , de Henry Vallely , que va inspirar alguns dibuixos animats presents a la història dels orígens del personatge, barrejats amb escenaris reals de la història. [ sense font ]
Per escriure una trama, Bill Finger va documentar molt, buscant inspiració també de fotografies preses de revistes com National Geographic o Life que li permetien conèixer països llunyans i li va donar a Bob Kane el que trobava. Era molt endreçat i metòdic i, des de la seva joventut, tenia un mal estat de salut, va llegir molt. [29]
Bob Kane, amb l’ajut fonamental de Bill Finger, que es pot considerar co-creador del personatge, havent contribuït al seu desenvolupament creant alguns dels seus trets distintius i la seva parafernàlia com el batarang i el Batcave i Robin [30] , finalment crea el personatge [31] que debuta al n. 27 de Detective Comics de maig de 1939 publicat per National, ara DC Comics . [32] [33]
Èxit i evolució del personatge
L'èxit de la publicació [34] aviat va provocar que National llancés una segona revista, aquesta vegada amb el nom exprés del personatge, Batman , que va debutar el 1940 amb històries inèdites i amb el debut de dos dels actors secundaris més famosos: Joker i Catwoman . [35] En aquest període, els orígens del personatge es van aprofundir quan Kane va fer una història de dues pàgines que resumia el robatori i l'assassinat dels seus pares, la promesa d'un petit Bruce [36] [37] i el ratpenat com a inspiració del disfressa [36] .
A més de Finger, Gardner Fox i dissenyadors com Jerry Robinson i Dick Sprang també van col·laborar en l’estudi creatiu del personatge. Kane també va proposar personatges i històries molt inquietants i en aquest primer període el personatge no va tenir cap mena de moral a l'hora de matar un criminal, tot i que aviat es va abandonar aquesta actitud, així com la seva invulnerabilitat física inicial a causa d'alguns productes químics desenvolupats pel mateix Wayne: tots aquests elements eren gradualment abandonat gràcies a la introducció del primer Robin, Dick Grayson , també orfe dels seus pares [30] [apr 2] .
Després va venir la creació d’adversaris com el Joker, Catwoman, Hugo Strange i els desafiaments contra els bruixots, els bruixots , els homes llop i els vampirs [38] ; sempre inspirat en la literatura i el cinema, neixen personatges com Dues cares o el pingüí: mentre que el primer va ser abandonat aviat per la seva depressió (però després una recuperació als anys setanta ), el segon va ser immediatament un personatge de gran èxit, esdevenint aviat més un criminal amb una vena fortament còmica, per evolucionar amb la successió d’autors [39] .
Altres criminals notables que Kane va idear durant aquest mateix període són el Monjo , que segresta la primera xicota de Bruce, Julie Madison , amb la intenció de sacrificar-la; El Dr. Death , un químic letal disposat a amenaçar nacions senceres amb la mort a canvi de diners [40] ; Basil Karlo, el primer Clayface , un actor embogit que va començar a matar el repartiment del remake de la seva vella pel·lícula de terror [41] ; el Barreter Boig [42] ; l’ Espantaocells [43] [44] .
Dick Sprang i el Segle d’Or
Els inquietants tons imposats a les trames per Kane i que s’havien esvaït a causa de la presència de Robin [30] , concebuts per fer el producte venible a un públic ampli, van ser abandonats amb l’arribada a mitjan anys quaranta del dissenyador Dick Sprang . La creació més important d’aquest període Sprang és el personatge de l’ enigma ( 1948 ); els delinqüents més clàssics com Joker i Penguin donen vida a desafiaments increïbles en contextos compostos d’objectes comuns però enormement magnificats, mentre que els desafiaments amb l’inframón mantenen un to fosc, ple d’acció i sovint fins i tot amb la intervenció d’Alfred; Sprang va proposar, juntament amb el guionista Don Cameron , algunes històries lleugeres i un Batman sovint amb un somriure fins i tot quan portava la màscara i que no és difícil suposar que ell va ser la base de la sèrie de televisió dels anys seixanta amb Adam West com a protagonista. Entre els creadors de les gegantines amenaces també hi havia Bill Finger, un àvid lector de Popular Science and Popular Mechanics , les seves constants fonts d’inspiració. Per exemple, la famosa moneda gegant de Dues cares que es troba a la batcave com a trofeu es remunta a aquest període. Entre els autors que van seguir aquesta línia narrativa també hi havia Arnold Drake , Edmond Hamilton i Leigh Barckett . Algunes històries de ciència ficció sobre viatges en el temps i l’espai encara són d’aquest període [45] . Una de les causes d'aquesta versió més lleugera del personatge va ser la croada contra els superherois dirigida pel psiquiatre Fredric Wertham amb el seu llibre Seduction of the Innocent ( 1954 ) que combinat amb una caiguda de les vendes va provocar la desaparició dels superherois dels quioscos excepte Superman., Wonder Woman , Aquaman i el mateix Batman i el concursant de Captain Marvel de Fawcett ; en particular, les acusacions de Wertham contra Batman ( homosexualitat i pedofília ) van produir precisament aquelles històries lúdiques destinades a tranquil·litzar els pares sobre la rectitud moral de l'heroi emmascarat.
Altres creacions del període inclouen Firefly , un criminal comú que va començar a utilitzar flames per als seus crims, Mr. Freeze [46] , un científic expert en criogenia [47] , així com Batwoman , un intent de repetir l'èxit de la introducció. de Robin. [48] També és molt important en termes de continuïtat la introducció de Joe Chill [49] , un petit cap que resulta ser el lladre que va matar als Waynes i, per tant, el responsable indirecte del naixement de Batman [50] [51]. [52] .
A més de Sprang, la col·laboració de Sheldon Moldoff entre els responsables de la creació de Batwoman i Batgirl també és ben segura; Moldoff també va idear Bat-Mito , un goblin [53] i el gos Ace [54] .
Julius Schwartz i l’edat de plata
Després de la crisi de vendes i la croada de Wertham, el món dels superherois comença a recuperar-se. [55] El començament de l’ edat de plata ( 1956 ), quan es presentava a l’ aparador n. 4 coincideix amb el debut de Barry Allen , el nou Flash [55] . L’autor d’aquest nou renaixement va ser Gardner Fox . Als anys seixanta es va produir el retorn d’altres personatges del passat, com Green Lantern , Hawkman , Atom i la Justice League, que es van actualitzar [56], mentre que Batman va romandre immune a aquesta onada de renovació protagonista d’històries aventureres encara vinculades al període anterior. . La renovació es va produir amb Julius Schwartz , supervisor que va heretar els títols relacionats amb el personatge el 1964 i va decidir actualitzar la línia editorial eliminant invents i personatges del passat com Batwoman, Batgirl, Bat-Mito o Ace, i proposant, com un logotip per a la disfressa, un ratpenat estilitzat sobre un camp groc més enllà de la mort d'Alfred [57] . A Gardner Fox se li van unir artistes com Joe Giella , Murphy Anderson , Gil Kane i Carmine Infantino . Schwartz, després de la renovació dels equips creatius, va proposar el retorn dels criminals de l’època daurada, començant per l’ enigma [58] . Entre les idees originals hi havia Poison Ivy, de Robert Kanigher . La renovació de Schwartz es va veure obstaculitzada per l'èxit de la sèrie de televisió protagonitzada per Adam West des del 1966 , que va resultar en un augment de l'espai que li quedava a Batman al diari World's Finest Comics i a la Lliga de la Justícia; també va ser inclòs com a coprotagonista en altres sèries, mentre que el marxandatge va tenir un èxit similar. Això va impactar negativament el projecte de Schwartz, que es va veure obligat a reintroduir Batgirl [59] i a tornar a Alfred. [60] Quan es va concloure la sèrie de televisió el 1968 , Schwartz va poder reprendre la discussió.
Els anys setanta
Julius Schwartz supervisa el període des del 1968 fins als anys setanta amb autors com Dennis O'Neil , Bob Haney i Len Wein , flanquejats per dissenyadors com Neal Adams , que van portar el personatge a les fosques atmosferes dels orígens, passant des d’ambients urbans fins a terror i aventures. Hi va haver el retorn de Due Facce els orígens del qual es tornen a explicar ; [61] Aleshores, el Joker va tornar i en un llarg relat històric, El despertar del dimoni , es va presentar Ra's al Ghul . [apr 3] En general, les històries tenen atmosferes de terror amb, per exemple, un repte contra un home llop o el debut de personatges com Man-Bat . [apr 4]
Haney tractava principalment d’ equips o reunions amb altres herois, principalment a The Brave and the Bold , en què el personatge es troba amb Superman , Flash, Green Arrow , Aquaman , The Young Titans [apr 5] , Sgt. Rock and Deadman [ apr 6] . Tot il·lustrat per Neal Adams.
Després de la parella O'Neil-Adams, Steve Englehart i Marshall Rogers arriben el 1977 . El primer dóna un to brillant als diàlegs i escriu dues subtrames importants: la primera sobre Rupert Thorne , president de l’ajuntament i cap del món subterrani local, i la segona sobre Silver St. Cloud , una dona que Bruce Wayne s’enamorarà. amb. També es presenta el doctor Phosphorus , un criminal amb poders especials. El nou dissenyador Marshall Rogers revolucionarà els gràfics de la sèrie fent que els contorns de les figures siguin més pronunciats, així com les característiques dels personatges, mentre augmenta la gamma d’expressions, les onomatopeies són una part integral de les parets i els terres i els plans es tornen molt més cinematogràfics. És fonamental el ressorgiment d'un enemic clàssic com Hugo Strange [apr 7] i es pesca el Penguin [62] i Deadshot , que s'actualitza [63] mentre torna el Joker. Len Wein torna Clayface a la pista en una tercera versió. [apr 8]
Els anys vuitanta: la crisi a les terres infinites i Frank Miller
Als anys vuitanta, es van introduir nous personatges com Leslie Thompkins [64] , Lucius Fox [65] i criminals com Killer Croc , Black Mask , el ventríloc amb el seu titella Scarface, Victor Zsasz ; a més, el Robin original, Dick Grayson , va ser substituït per Jason Todd , creat per Gerry Conway i Don Newton [66] . Amb el 1985 saga Crisi en Terres infinites [67] , un dels primers superherois d'encreuament gèneres, es va decidir a posar ordre en el complex de la continuïtat de l' Univers DC [68] i en el cas de Batman va ser també una oportunitat per revolucionar la sèrie agraeix essencialment a Frank Miller , que el 1985 va escriure i dibuixar El retorn del cavaller fosc , una saga ambientada en el futur, deu anys després de la retirada de Wayne d'una carrera de vigilant. DC va confiar a Miller la història que explicaria els orígens de Batman, Batman: Year One , en què els orígens del personatge es mantenen essencialment inalterats, però l'atmosfera es torna molt més urbana i violenta i el personatge troba una aura de llegenda en la seva existència. des de llavors només es demostrarà sobre la base de la paraula dels criminals que ha capturat. Aquests nous tons foscos i violents conduiran a una nova sèrie d’històries i un nou origen per a Jason Todd, aquesta vegada creada per Max Alan Collins i Chris Warner : el nou Jason és un assetjador de carrer, orfe, que està allistat per Batman.
Dopo Collins si alterneranno altri autori come Jim Starlin e il disegnatore Jim Aparo i quali realizzarono storie ancora più ambigue e drammatiche. La DC in questo periodo indisse un sondaggio telefonico per decidere le sorti del nuovo Robin per la conclusione dell'arco narrativo Una morte in famiglia , di Starlin e Aparo, nella quale il secondo Robin va alla ricerca della madre e delle sue origini; Todd rimane ucciso dal Joker [appr 9] , come deciso dal sondaggio coi lettori. Il nuovo Robin, Tim Drake , venne introdotto per volere del nuovo editor Dennis O'Neil ed esordì nel 1989 [69] creato da Marv Wolfman e Pat Broderick. Nel frattempo, su Detective Comics , Mike W.Barr e Alan Davis , dopo una serie di storie nelle quali avevano rivisitato non solo la mitologia del personaggio ma anche il rapporto di Wayne con le sue stesse origini, vennero sostituiti da Alan Grant , John Wagner e Norm Breyfogle che per il successo riscontrato portò all'esordio di una nuova serie, The Shadow of the Bat .
Gli anni novanta
Gli autori Denny O'Neil [70] , Chuck Dixon [71] , Doug Moench e Jim Aparo realizzarono il lungo arco narrativo di Batman: Knightfall [appr 10] . Nello stesso periodo viene pubblicato Ora zero - Crisi nel tempo , crossover ideato da Jurgens per cercare di porre rimedio agli errori lasciati da Crisis ma non produsse cambiamenti significativi nella continuity ei vari team creativi rimasero sostanzialmente invariati fin quasi alla fine del decennio. Tra i nuovi personaggi di questo periodo: Maschera Nera e Vesper Fairchild , giornalista e fidanzata di Bruce. Con il ciclo Terra di nessuno ( Batman: No Man's Land ), Gotham venne colpita da un terremoto catastrofico e parzialmente abbandonata e dichiarata non più parte degli Stati Uniti d'America dal governo. Per un intero anno tutte le testate legate a Batman ( Detective Comics , Batman , Legends of the Dark Knight , Shadow of the Bat ) avrebbero presentato archi narrativi completi con diversi nuovi team creativi come Mike Deodato , Greg Rucka e Devin Grayson , Damion Scott , Rick Burchett e altri. Fra i nuovi personaggi introdotti ci sono Harley Quinn , Cassandra e David Cain .
Gli anni duemila e duemiladieci
Con la conclusione del crossover le varie serie ritornano al loro corso: Detective Comics presenta Rucka come sceneggiatore e Shawn Martinbrough come disegnatore regolare; Batman presenta Scott McDaniel come disegnatore regolare coi testi di Larry Hama e Ed Brubaker ; Legend ritorna a presentare storie complete sul passato del personaggio; Shadow viene chiusa per fare posto a Gotham Knights , scritta da Devin Grayson e disegnata da Dale Eaglesham . Questi nuovi team creativi in Officer Down mandano in pensione Gordon; questo arco narrativo, insieme a Joker: L'ultima risata , e all'introduzione di Sasha Bordeaux , guardia del corpo di Bruce Wayne, sono il preludio alla lunga saga successiva ideata da Rucka e Brubaker [appr 11] divisa in due parti ( Bruce Wayne: Assassino? e Bruce Wayne: Fuggitivo ) [appr 12] . Altro capitolo degno di nota è l'introduzione di un nuovo nemico nel ciclo di storie omonimo, Hush , scritto da Jeph Loeb e disegnato da Jim Lee , con il ritorno dell'Enigmista; l'arco narrativo rivisitare l'intera vita di Batman, riproponendo personaggi poco utilizzati. A questa fa seguito Broken City , ideata da Brian Azzarello . Seguono poi Batman: Giochi di guerra ( Batman: War Games ) e Sotto il Cappuccio , che vede il ritorno di Jason Todd, con la nuova identità di Cappuccio Rosso . Grant Morrison esordisce come autore nel 2006, con un lungo ciclo che porta all'evento Crisi finale . [appr 13] Del 2008 è la saga Batman RIP . [appr 14] nella quale per la prima volta il personaggio farà uso di un'arma da fuoco e rimane apparentemente ucciso; dopo la morte di Batman, il suo posto viene preso da Nightwing e Robin diviene Damian Wayne ; insieme si trasferiscono a villa Wayne e Maschera Nera diventa il nuovo boss della malavita di Gotham. In seguito si scopre che Bruce Wayne non è morto ma è finito nella preistoria [appr 15] . Tornato nel presente, affronterà per l'ultima volta Hurt che si spaccia per Thomas Wayne [appr 16] finendo ucciso da Joker. Nightwing rimane nei panni di Batman e Bruce Wayne rivela al mondo di essere il finanziatore occulto di Batman e avvia una nuova iniziativa per scegliere altri Batman, uno per ogni paese del mondo: nasce la Batman Inc.
Anno Zero è un arco narrativo scritta da Scott Snyder e disegnata da Greg Capullo , che vuole rinarrare le origini di Batman e le vicende si svolgono sei anni prima della continuity della nuova DC, in cui Bruce Wayne è appena tornato a Gotham City dopo anni di allenamento fisico e mentale all'estero e ne ha circa 25. La storia va a modificare Batman: Anno uno di Frank Miller e alla fine Bruce Wayne deciderà di essere Batman per proteggere Gotham.
Biografia del personaggio
Bruce Wayne, insieme al padre Thomas e alla madre Martha , va al cinema il 26 giugno [72] per vedere Il segno di Zorro ; all'uscita i genitori vengono rapinati da Joe Chill che nell'aggressione li uccide e il bambino, rimasto traumatizzato, promette un giorno di iniziare a combattere i criminali con lo scopo di rendere la città di Gotham un luogo più sicuro. Bruce, ereditato il patrimonio di famiglia, viene cresciuto dal maggiordomo Alfred Pennyworth ed inizialmente viene addestrato da Alfred, praticando tra le altre cose: arti marziali, tiro con l'arco, studiando scienze e allenandosi nella memorizzazione visiva. All'età di quattordici anni Bruce sente di dover essere migliore, e incomincia a viaggiare per il mondo per terre lontane, studiando inizialmente nelle migliori scuole criminologia, chimica, ed altre materie allo stesso tempo praticando arti marziali e svariate forme di stili di combattimento e tecniche investigative. Con il passare degli anni Bruce affina sempre di più le sue abilità mentali e fisiche, ma non sentendosi ancora al top, incomincerà ad addestrarsi in prove sempre più complesse sotto la guida dei migliori maestri del mondo. Tornato a Gotham dopo circa 15 anni di viaggi in giro per il mondo ha raggiunto la miglior forma fisica e mentale. [73] Tornato a Gotham per qualche settimana inizierà a combattere il crimine come vigilante indossando un passamontagna, tuttavia nota presto che i criminali non lo temono. Un giorno ferito e stanco da uno scontro fatto in città, torna a casa, ferito, e inizia a parlare con la statua di suo padre in cerca di un segnale, un'ispirazione. Ad un certo punto, un pipistrello irrompe da una finestra della villa, Bruce dunque decise che i pipistrelli, la sua più grande paura avuta fin da bambino, sarebbero diventati la paura dei criminali e così realizza un travestimento ispirato all'animale per terrorizzare i suoi nemici [74] .
( EN ) «Criminals are a superstitious cowardly lot. So my disguise must be able to strike terror into their hearts. I must be a creature of the night, black, terrible…» | ( IT ) «I criminali sono codardi e superstiziosi. Il mio travestimento dovrà infondere terrore nei loro cuori. Dovrò essere una creatura della notte, nera, terribile…» |
( Bruce Wayne/Batman [74] ) |
Da quel momento nacque la leggenda...Batman, grazie al suo patrimonio mette a punto un sofisticato equipaggiamento dotandosi di prototipi dell'azienda di famiglia, la Wayne Enterprises, con l'aiuto di Lucius Fox , e collaborando nei panni di Batman con il commissario di polizia James Gordon nella lotta alla malavita .[75] Oltre alla mafia, nei panni di Batman, combatte anche criminali come Joker , l' Enigmista , l'ex procuratore distrettuale Harvey Dent divenuto il criminale Due Facce , il Pinguino , Mister Freeze e molti altri. [76]
Identità segreta
L'identità segreta di Batman è conosciuta solo da Superman , Wonder Woman , Wally West , Barry Allen , John Stewart , Kyle Rayner , Hal Jordan , Alan Scott , Plastic Man , Aquaman , Freccia Verde , Dick Grayson , Jason Todd , Timothy Drake e Damian Wayne , Barbara Gordon , Batwoman , Stephanie Brown , Cassandra Cain , Catwoman , Terry McGinnis , il suo maggiordomo Alfred , Dick Grayson , e dopo che quest'ultimo si è sposato con Starfire , anche da lei dai loro figli: Nightstar (mar'i Grayson) e Jake Grayson.
La dottoressa Leslie Thompkins è anch'essa a conoscenza dell'identità segreta di Bruce e spesso, nei film , le donne con cui il miliardario intrattiene una relazione amorosa scoprono che Batman e Bruce sono la stessa persona, perché sono attratte da entrambe le personalità.
Viceversa molti nemici di Batman, nel corso degli anni, sono riusciti a svelare la sua doppia identità come ad esempio Ra's al Ghul , Hugo Strange , l' Enigmista , Catwoman e Bane oltre forse ad Hush [appr 17] . Molti degli avversari di Batman che hanno scoperto la sua vera identità hanno rimosso questa informazione per scelte degli autori. Anche il Joker ha avuto l'opportunità di svelare il segreto di Bruce Wayne, ma l'ha rifiutata dal momento che vuole sconfiggere personalmente il suo acerrimo nemico senza ricorrere a sotterfugi, tuttavia, il Joker del DC Animated Universe ha avuto tre occasioni di scoprirla, la prima volta grazie ad un processo contro Batman diretto dagli internati di Arkham, dove la sentenza era la rivelazione del suo volto, la seconda volta, assieme a Pinguino e Due Facce, il Dr. Strange gli ha rivelato che Bruce Wayne era dietro la maschera del Cavaliere Oscuro ma non gli ha creduto in mancanza di prove. Alla sua terza occasione, Joker strappa a Tim Drake questa informazione a seguito di torture e lavaggi del cervello (trasformandolo in un "figlio" suo e di Harley Quinn , la sua spalla), nel film Batman of the Future: Il ritorno del Joker , ma viene poi ucciso da Robin/Joker Jr. colto da un bagliore di lucidità, mentre Harley chiude con la malavita e non se ne fa niente di tale informazione. Inoltre, il Joker del film di Tim Burton , ne intuisce l'identità, verso la fine, quando lo stesso Batman gli dice che "uccidendo i suoi genitori, lo ha creato" e Joker ribadisce che anche lui, uccidendo Jack Napier, lo ha creato, parendo capire che si stava riferendo ai coniugi Wayne, morendo, però, poco dopo.
Nel film animato I migliori del mondo , versione per l'home video dell'episodio World's Finest de Superman , anche Lois Lane scopre che Bruce Wayne e Batman sono la stessa persona.
Quello di Batman non è l'unico travestimento che Bruce Wayne indossa: saltuariamente ha anche indossato i panni di Cerino Malone (Matches Malone) al fine di introdursi sotto copertura tra i criminali di Gotham e raccogliere informazioni.
Bruce Wayne ha anche un figlio, avuto con Talia al Ghul , figlia del suo nemico Ra's al Ghul , chiamato Damian . Nel fumetto Injustice 2 (ispirato all' omonimo gioco ), Talia e Ra's al Ghul rivelano che Talia ebbe due gemelli, Damian e una femmina chiamata Athanasia, rimasta con la Lega degli assassini . Tuttavia, Bruce considera suoi figli tutti i Robin, da Dick Grayson a Tim Drake, passando per Jason Todd e in modo differente Cassandra Cain e Barbara Gordon. Inoltre è cugino di Katherine Kane (la Batwoman della continuity Rebirth ), figlia del colonnello dell'esercito Jacob Kane, la cui sorella Martha sposò Thomas Wayne . Dick è stato poi adottato quando era già adulto (in segno di affetto e stima), mentre Tim lo è diventato all'inizio della continuity New 52 (all'epoca le leggi per l'affido di un minore erano cambiate). In Injustice: Gods Among Us , il Batman della Terra-2 si scontra con il figlio Damian (schieratosi con Superman perché disposto ad uccidere, contraddicendo la regola basilare della Bat-famiglia) e dopo averlo sconfitto dichiara che il figlio adottivo Dick Grayson era per lui il suo vero figlio, più di quello naturale. Già in Kingdom Come lo scrittore Mark Waid propone l'idea di un figlio di Batman e Talia, chiamandolo Ibn al Xu'ffasch (Figlio del Pipistrello). Su Terra-2 Batman e Catwoman ebbero una figlia, Helena , che in seguito prese il manto della Cacciatrice ; dopo la fine di 52 , ci fu una nuova versione che cambiò la madre di Helena da Selina Kyle a Kitty Kane/ Batwoman .
Interpretazioni sulla sessualità del personaggio
Negli anni ci sono state varie polemiche circa controverse interpretazioni sessuali del contenuto dei fumetti di Batman. La presunta omosessualità del personaggio è stata oggetto di studi accademici sin da quando lo psicologo Fredric Wertham asserì nel suo saggio del 1954 Seduction of the Innocent quanto segue: «Le storie di Batman sono psicologicamente omosessuali.» Affermò inoltre: «La tipologia delle avventure di Batman può indurre i bambini a sviluppare fantasie omosessuali, molte delle quali a livello inconscio.» Ancora Wertham scrisse: «Solo chi è completamente all'oscuro dei fondamenti della psichiatria moderna e della psicopatologia sessuale può ignorare la subdola atmosfera omoerotica che pervade le avventure di un uomo adulto come Batman e del suo giovane "amichetto" Robin». [77]
Andy Medhurst scrisse nel suo saggio del 1991 intitolato Batman, Deviance, and Camp che Batman è un'icona gay proprio perché «Fu uno dei primi personaggi dei fumetti ad essere accusato di omosessualità», e che «La serie TV anni sessanta è una pietra miliare del camp ». [78]
Molti degli sceneggiatori che nel corso degli anni hanno lavorato sul personaggio hanno espresso la loro opinione in materia. Lo scrittore Alan Grant disse: «Il Batman che ho scritto per tredici anni non è gay. Il Batman di Denny O'Neil, quello di Marv Wolfman , il Batman di tutti quanti noi si rifà a quello di Bob Kane... nessuno di loro lo ha mai concepito come un personaggio gay. Solamente Joel Schumacher potrebbe aver avuto un punto di vista differente.» La scrittrice Devin Grayson ha commentato, «Dipende a chi lo domandi, lo è o no? Se lo domandate a me, dico di no, non penso che lo sia [...] Anche se posso capire le riletture in chiave gay, dopotutto.» [79] Nonostante Frank Miller descrisse il rapporto tra Batman e il Joker come «un incubo omofobo», [80] riferì di vedere maggiormente il personaggio come un uomo che sublima le sue pulsioni sessuali attraverso la lotta al crimine, concludendo: «Sarebbe più "sano" se fosse veramente gay.» [81] Burt Ward , che interpretò Robin sullo schermo nel serial televisivo degli anni sessanta, ha parlato della sua interpretazione nella sua autobiografia Boy Wonder: My Life in Tights ; scrisse che la relazione tra Batman e Robin poteva effettivamente anche essere interpretata come una sorta di relazione sessuale. [82]
Queste interpretazioni omosessuali del personaggio continuano ad attirare attenzione da parte dei fan e dei media. Un esempio emblematico è accaduto nel 2000, quando la DC Comics rifiutò di concedere i diritti per la riproduzione e l'inclusione di alcune tavole di quattro storie di Batman (precisamente Batman numeri 79, 92, 105 e 139) nell'articolo di Christopher York All in the Family: Homophobia and Batman Comics in the 1950s . [83] Un altro caso è accaduto nell'estate del 2005, quando il pittore Mark Chamberlain mise in mostra una serie di acquerelli raffiguranti Batman e Robin in esplicite pose omosessuali e mentre si accoppiavano tra di loro. [84] La DC minacciò di citare in giudizio sia l'artista che la galleria d'arte "Kathleen Cullen Fine Arts" se i dipinti non fossero stati rimossi e consegnati loro, insieme a tutto il ricavato della mostra. [85]
Interpretazioni psicologiche
Batman è stato oggetto di studio psicologico per un po' di tempo e ci sono state diverse interpretazioni nella psiche del personaggio.
In Batman and Psychology: A Dark and Stormy Knight , il Dr. Travis Langley sostiene che il concetto di archetipi come descritto dagli psicologi Carl Jung e Joseph Campbell è presente nei miti di Batman, in modo tale che il personaggio rappresenti "l'archetipo dell'ombra". Questo archetipo, secondo Langley, rappresenta il lato oscuro di una persona; non è necessariamente un male, ma piuttosto nascosto all'esterno e nascosto sia al mondo che a se stessi. Langley sostiene che Bruce Wayne si confronta con la propria oscurità all'inizio della vita; sceglie di usarlo per instillare paura nei trasgressori, con i suoi lati luminosi e oscuri che lavorano insieme per combattere il male. Langley usa la prospettiva junghiana per affermare che Batman fa appello al nostro bisogno di affrontare il nostro "sé ombra”. [86] [87] Langley tenne anche una classe chiamata Batman, un titolo su cui era irremovibile. "Avrei potuto chiamarlo qualcosa come Psicologia del Vigilantismo Notturno , ma no. L'ho chiamato Batman", dice Langley. [88]
Diversi psicologi hanno esplorato la salute mentale di Bruce Wayne/Batman. Robin. S. Rosenberg ha valutato le sue azioni ei suoi problemi per determinare se raggiungono il livello dei disturbi mentali. Ha esaminato la possibilità di diversi problemi di salute mentale, tra cui il disturbo dissociativo dell'identità , il disturbo ossessivo-compulsivo e molti altri. Ha concluso che Bruce Wayne/Batman potrebbe avere un disturbo o una combinazione di disturbi, ma a causa della sua natura fittizia, una diagnosi definitiva rimarrà sconosciuta. [89] [90] [91] Tuttavia, lo stesso Langley afferma nel suo libro che Batman è troppo funzionale e ben adattato, a causa del suo addestramento, del confronto della sua paura all'inizio e di altri fattori, per essere malato di mente. Più probabilmente, afferma che l'atteggiamento mentale di Batman è molto più in linea con un atleta olimpico dedicato.
Personalità
I tratti caratteriali primari di Batman possono essere riassunti come "ricchezza, prestanza fisica, abilità deduttive e ossessione". [92] I dettagli e il tono dei fumetti di Batman sono cambiati nel corso degli anni a causa dei diversi team creativi.
Batman è stato originariamente introdotto come uno spietato vigilante che spesso uccideva o mutilava criminali, ma si è evoluto in un personaggio con un codice morale rigoroso e un forte senso di giustizia.
La forza trainante del personaggio di Bruce Wayne è l'omicidio dei suoi genitori e la loro assenza. Bob Kane e Bill Finger hanno discusso del passato di Batman e hanno deciso che "non c'è niente di più traumatico che avere i tuoi genitori assassinati davanti ai tuoi occhi". [93] Nonostante il suo trauma, decide di studiare per diventare uno scienziato e di addestrare il suo corpo alla perfezione fisica per combattere il crimine a Gotham City come Batman, un'idea ispirata dall'intuizione di Wayne nella mente criminale. [94] [95]
Un'altra delle caratterizzazioni di Batman è quella di unvigilante ; per fermare il male iniziato con la morte dei suoi genitori, a volte deve infrangere lui stesso la legge. Sebbene si sia manifestato in modo diverso venendo raccontato da diversi artisti, è tuttavia che i dettagli e le componenti principali dell'origine di Batman non sono mai cambiati affatto nei fumetti, la "reiterazione degli eventi di origine di base tiene insieme espressioni altrimenti divergenti". [96] L'origine è la fonte dei tratti e degli attributi del personaggio, che si manifestano in molte delle avventure del personaggio.
Batman è spesso trattato come un vigilante da altri personaggi nelle sue storie. Frank Miller vede il personaggio come "una figura dionisiaca , una forza per l' anarchia che impone un ordine individuale". [97] Vestito da pipistrello, Batman coltiva deliberatamente un personaggio spaventoso per aiutarlo a combattere il crimine, [98] una paura che ha origine dalla coscienza sporca dei criminali. [99] A Miller è spesso attribuita la reintroduzione di tratti antieroici nella caratterizzazione di Batman, [100] come la sua personalità minacciosa, la volontà di usare la violenza e la tortura e il comportamento sempre più alienato. Nel 1940, un anno dopo il suo debutto e l'introduzione di Robin, l'editore DC Whitney Ellsworth ha ritenuto che il personaggio sarebbe stato contaminato dai suoi metodi letali e la DC lo ha ricollegato come avente un rigoroso codice etico. [101] [102] Il Batman di Miller era più vicino alla versione originale pre-Robin, che era disposta a uccidere i criminali se necessario. [103]
Poteri e abilità
Batman non ha superpoteri; fa affidamento sulle proprie conoscenze scientifiche, capacità investigative e abilità atletiche. Essendosi sottoposto sin da giovanissimo ad allenamenti fisici estremamente intensi, a diete specializzate incredibilmente rigorose e ad appositi trattamenti, è riuscito a sviluppare un organismo perfetto sotto ogni punto di vista. Adesso è dotato di forza, resistenza , velocità, agilità, sistema immunitario, processi di guarigione, sensi, riflessi e processi mentali ai limiti delle possibilità umane; le sue capacità atletiche sono superiori anche a quelle dei più grandi campioni olimpionici. Batman è fortemente disciplinato e ha la capacità di agire sotto un grande dolore fisico e resistere alla maggior parte delle forme di telepatia e controllo mentale.
Secondo le valutazioni ufficiali della DC Comics, è spesso descritto come uno degli individui considerati all'apice delle possibilità umane (il picco umano) [104] , vale a dire quegli atleti che riescono a sollevare stando in piedi, fino a sopra la loro testa e distendendo del tutto le braccia, oltre il doppio del loro peso corporeo, fino ad un massimo di 800 libbre (circa 363 kg). In termini di condizioni fisiche, è facilmente in grado di correre sui tetti in stile Parkour . I suoi riflessi gli permettono di deviare e schivare proiettili, frecce e addirittura i raggi calorifici di Superman. Ha dimostrato d'essere nettamente più agile e veloce anche degli atleti che vantano in queste categorie un oro olimpico, surclassato solo da Dick Grayson , Barbara Gordon , Selina Kyle e Harleen Quinzel . In Batman #50 l'esposizione al composto chimico Dionesium lo ha reso ancora più forte e veloce di quanto fosse in passato.
Il Cavaliere Oscuro è anche dotato di un'intelligenza brillante e nettamente al di sopra della media, oltre che di una forza di volontà straordinaria. A causa della mancanza di superpoteri, spesso utilizza la pianificazione e l'astuzia per battere i nemici, piuttosto che combatterli direttamente. Nelle storie, Batman è considerato uno dei più grandi investigatori del mondo, se non il più grande risolutore di crimini del mondo. La sua grande mente strategica gli ha permesso di essere il tattico della JLA , degli Outsiders e anche un consulente per i Giovani Titani . Batman è stato più volte descritto con un intelletto di livello geniale (con un QI stimato intorno a un valore di 190). La ricchezza inesauribile di Wayne gli dà accesso a tecnologie avanzate e, in quanto scienziato esperto, è in grado di utilizzare e modificare queste tecnologie a proprio vantaggio, compresi il computer e il laboratorio di analisi installati nella sua Batcaverna . È stato in grado di ideare un'armatura (Hellbat) potente abbastanza da combattere contro Darkseid. Secondo Geoff Johns e come letto nel fumetto Doomsday Clock #2, Bruce è insieme a Lex Luthor l'uomo più intelligente della Terra. Secondo il World Forger, alias Alpheus, fratello di Anti-Monitor, Bruce è uno degli esseri più intelligenti del multiverso, in grado di costruire un dispositivo che può leggere e ricostruire a livello cellulare la mente di qualsiasi metaumano. Da eclettico , la sua conoscenza e competenza in innumerevoli discipline è quasi ineguagliata da qualsiasi altro personaggio nell'universo DC e dotato di un già citato condizionamento fisico umano al massimo. Ha viaggiato per il mondo acquisendo le abilità necessarie per aiutarlo nei suoi sforzi. È un maestro del travestimento ed esperto di spionaggio , altamente abile nel movimento furtivo (tecniche stealth) e nell' escapologia , il che gli consente di apparire e scomparire a suo piacimento e di liberarsi da trappole mortali quasi inevitabili con poco o nessun danno. È un esperto di tecniche di interrogatorio e il suo aspetto intimidatorio e spaventoso è spesso tutto ciò che serve per ottenere informazioni dai sospettati. Tra la formazione fisica e altre relative alla lotta alla criminalità, è anche esperto in altri tipi di abilità. Alcune di queste includono l'essere un pilota autorizzato (al fine di utilizzare il Batplano ), oltre ad essere in grado di utilizzare altri tipi di macchinari. In alcune pubblicazioni, ha seguito una formazione da prestigiatore. Oltre alla sua lingua madre, sa parlare fluentemente il portoghese , il dhari e il latino ed è in grado di capire il linguaggio dei segni americano e il labiale . Batman si è allenato ampiamente in numerosi stili di combattimento, rendendolo uno dei migliori combattenti corpo a corpo nell'universo DC. Ha utilizzato appieno la sua memoria fotografica per padroneggiare diverse forme di arti marziali tra cui Aikidō , boxe , Jiu jitsu brasiliano , Capoeira , Eskrima , scherma , Hapkido , Judo , Kalarippayattu , karate , Kenjutsu , Kenpō , kickboxing , Kobudō , Krav Maga , Muay thai , Ninjutsu , Pancrazio , Sambo , Savate , Silat , Taekwondo , wrestling e stili diversi di Wushu (Kung Fu) [105] .
Avversari
Batman affronta una varietà di nemici che vanno dai criminali comuni ai supercriminali stravaganti. Molti di loro rispecchiano aspetti del carattere e dello sviluppo di Batman, spesso con storie di origine tragiche che li portano a una vita criminale. [106] Questi nemici sono comunemente indicati come la galleria dei ladri di Batman . Il "nemico più implacabile" di Batman è il Joker , un maniaco omicida con un aspetto da clown . Il Joker è considerato dalla critica il suo perfetto avversario, poiché è l'antitesi di Batman nella personalità e nell'aspetto; il Joker ha un comportamento maniacale con un aspetto colorato, mentre Batman ha un comportamento serio e risoluto con un aspetto oscuro. Come "personificazione dell'irrazionale", il Joker rappresenta "tutto ciò che Batman [si oppone]". [107] Altri nemici ricorrenti di lunga data che fanno parte della galleria dei ladri di Batman includono Catwoman (una ladra antieroina che è un'alleata occasionale e un interesse romantico), il Pinguino , Ra's al Ghul , Due Facce , l' Enigmista , lo Spaventapasseri , Mr. Freeze , Poison Ivy , Harley Quinn , Bane , Clayface e Killer Croc , tra gli altri. Molti degli avversari di Batman sono spesso pazienti psichiatrici all' Arkham Asylum .
Lista degli avversari principali di Batman:
- Baby Doll
- Bane
- Cacciatrice
- Cappellaio Matto
- Cappuccio Rosso
- Carmine Falcone
- Catwoman
- Clayface
- Cluemaster
- Deadshot
- Deathstroke
- Due Facce
- Enigmista
- Falena Assassina
- Fantasma
- Harley Quinn
- Hugo Strange
- Hush
- Joker
- Killer Croc
- Lady Shiva
- Lock-Up
- Man-Bat
- Maschera Nera
- Maxie Zeus
- Mr. Freeze
- Owlman
- Pinguino
- Poison Ivy
- Ra's al Ghul
- Rupert Thorne
- Salvatore Maroni
- Spaventapasseri
- Terribile Trio
- Tony Zucco
- Uomo Calendario
- Ventriloquo
- Victor Zsasz
Alleati
Il maggiordomo di Batman, Alfred Pennyworth , è apparso per la prima volta in Batman #16 (1943). È la fedele figura paterna di Bruce Wayne ed è una delle poche persone a conoscere la sua identità segreta. Alfred ha cresciuto Bruce dopo la morte dei suoi genitori e lo conosce a livello molto personale. A volte è ritratto come un compagno di Batman e l'unico altro residente di Wayne Manor oltre a Bruce. Il personaggio "[dà] un tocco familiare ai dintorni di Batman ed [è] sempre pronto a fornire una mano ferma e rassicurante" all'eroe e al suo aiutante.
Il nome informale "Famiglia Batman " è usato per un gruppo di personaggi strettamente alleati con Batman, generalmente vigilanti mascherati che sono stati addestrati da Batman o operano a Gotham City con la sua tacita approvazione. Includono: Barbara Gordon , figlia del Commissario Gordon, che ha combattuto il crimine sotto l'identità di vigilante di Batgirl e, durante un periodo in cui è stata costretta su una sedia a rotelle a causa di una ferita da arma da fuoco inflitta dal Joker, l'hacker informatico Oracolo ; Helena Bertinelli , l'unico membro sopravvissuto di una famiglia mafiosa diventata vigilante, che ha lavorato occasionalmente con Batman, principalmente come Cacciatrice e come Batgirl per un breve periodo; Cassandra Cain , la figlia degli assassini professionisti David Cain e Lady Shiva , succeduta a Bertinelli come Batgirl.
Lucius Fox , uno specialista di tecnologia e business manager di Bruce Wayne, che è ben consapevole delle attività di vigilante clandestino del suo datore di lavoro; Dr. Leslie Thompkins , un'amica di famiglia che come Alfred è diventato una figura genitoriale surrogata per Bruce Wayne dopo la morte dei suoi genitori, ed è anche a conoscenza della sua identità segreta; Vicki Vale , una giornalista investigativa che spesso riferisce delle attività di Batman per la Gotham Gazette .
Come alleato di Batman nella polizia di Gotham City, il commissario James "Jim" Gordon ha debuttato insieme a Batman in Detective Comics n. 27 e da allora è stata una presenza costante. Combattendo il crimine come uomo comune, condivide gli obiettivi di Batman offrendo, proprio come fa il personaggio del dottor Watson nelle storie di Sherlock Holmes , la prospettiva di una persona normale sull'opera dello straordinario genio di Batman.
Batman è a volte un membro di squadre di supereroi come la Justice League of America e gli Outsiders . Batman è stato spesso accoppiato in avventure con il suo compagno di squadra della Justice League Superman , in particolare come co-protagonisti della serie World's Finest Comics' e Superman/Batman . Nella continuità pre-crisi , i due sono raffigurati come amici intimi; tuttavia, nell'attuale continuità, sono ancora amici intimi ma una relazione difficile, con un'enfasi sulle loro diverse opinioni sulla lotta alla criminalità e sulla giustizia. In Superman/Batman #3 (dicembre 2003), Superman osserva: "A volte, lo ammetto, penso a Bruce come a un uomo in costume. Poi, con qualche gadget della sua cintura multiuso, mi ricorda che ha una mente straordinariamente inventiva. E quanto sono fortunato a poter chiamare su di lui." [108]
Robin , il vigilante partner di Batman, è stato un personaggio di supporto ampiamente riconosciuto per molti anni. Bill Finger ha dichiarato che voleva includere Robin perché "Batman non aveva nessuno con cui parlare, ed era un po' noioso averlo sempre a pensare". [109] Il primo Robin, Dick Grayson , fu introdotto nel 1940. Negli anni '70 finalmente crebbe, andò al college e divenne l'eroe Nightwing . Un secondo Robin, Jason Todd , è apparso negli anni '80. Nelle storie alla fine è stato picchiato brutalmente e poi ucciso in un'esplosione provocata dal Joker, ma in seguito è stato rianimato. Ha usato il vecchio personaggio del Joker, Cappuccio Rosso , ed è diventato un vigilante antieroe senza scrupoli nell'usare armi da fuoco o forza mortale. Carrie Kelley, la prima Robin donna ad apparire nelle storie di Batman, è stata l'ultima Robin nella continuità delle graphic novel di Frank Miller Il ritorno del cavaliere oscuro e Il cavaliere oscuro colpisce ancora , combattendo al fianco di un Batman invecchiato in storie fuori dalla continuità principale.
Il terzo Robin nei fumetti main stream è Tim Drake , che è apparso per la prima volta nel 1989. Ha continuato a recitare nella sua serie di fumetti, e attualmente si chiama Red Robin , una variazione sul personaggio tradizionale di Robin. Nel primo decennio del nuovo millennio, Stephanie Brown è stata la quarta Robin nell'universo tra un periodo e l'altro come la sua identità di vigilante fatta da sé, Spoiler, e in seguito come Batgirl. Dopo la morte apparente di Brown, Drake riprese il ruolo di Robin per un po'. Il ruolo alla fine è passato a Damian Wayne , il figlio di 10 anni di Bruce Wayne e Talia al Ghul , alla fine degli anni 2000. Il prossimo giovane aiutante di Batman è Harper Row, una giovane donna di strada che evita il nome Robin ma ha comunque seguito il tema ornitologico; ha debuttato con il nome in codice e l'identità di Bluebird nel 2014.
Relazioni
Albero genealogico
Helena Wayne è la figlia biologica di Bruce Wayne e Selina Kyle di un universo alternativo fondato nei primi anni '60 (Multiverso) dove si sono svolte le storie dell'Età dell'Oro. Damian Wayne è il figlio biologico di Bruce Wayne e Talia al Ghul, e quindi il nipote di Ra's al Ghul. Terry McGinnis e suo fratello Matt sono i figli biologici di Bruce Wayne e Mary McGinnis nell'universo animato DC, e Terry ha assunto il ruolo di Batman quando Bruce è diventato troppo vecchio per farlo.
Interessi romantici
Gli scrittori hanno variato l'approccio nel corso degli anni all'aspetto "playboy" della persona di Bruce Wayne. Alcuni scrittori mostrano la sua reputazione di playboy come un'illusione fabbricata per supportare la sua missione di Batman, mentre altri hanno descritto Bruce Wayne come sinceramente godendo dei vantaggi di essere "lo scapolo più idoneo di Gotham". Bruce Wayne è stato ritratto come legato sentimentalmente a molte donne durante le sue varie incarnazioni. Le relazioni più significative si sono verificate con Selina Kyle (che è anche Catwoman) e Talia al Ghul , poiché entrambe le donne hanno dato alla luce i suoi figli biologici, rispettivamente Helena Wayne e Damian Wayne.
Il primo interesse romantico di Batman fu Julie Madison in Detective Comics n. 31 (settembre 1939); tuttavia, la loro storia d'amore fu di breve durata. Alcuni degli interessi romantici di Batman sono state le donne con uno status rispettato nella società, come Julie Madison, Vicki Vale e Silver St. Cloud . Altre sono Chase Meridian in Batman Forever , Andrea Beaumont in Batman: La maschera del Fantasma , e Rachel Dawes nella Trilogia del cavaliere oscuro . Batman è stato anche coinvolto sentimentalmente con alleati, come Kathy Kane ( Batwoman ), Sasha Bordeaux e Wonder Woman , e con cattivi come Selina Kyle (Catwoman), Jezebel Jet, Pamela Isley (Poison Ivy) e Talia al Ghul.
Catwoman
Mentre la maggior parte delle relazioni romantiche di Batman tendono ad essere di breve durata, Catwoman è stata la sua storia d'amore più duratura nel corso degli anni. [110] L'attrazione tra Batman e Catwoman, il cui vero nome è Selina Kyle, è presente in quasi ogni versione e mezzo in cui appaiono i personaggi, inclusa una storia d'amore tra le loro due identità segrete già nel film del 1966 Batman . Sebbene Catwoman sia tipicamente raffigurata come una cattiva, Batman e Catwoman hanno lavorato insieme per raggiungere obiettivi comuni e di solito sono raffigurati come aventi una connessione romantica.
In una trama dei primi anni '80, Selina Kyle e Bruce Wayne sviluppano una relazione, in cui il pannello di chiusura della storia finale mostra che lei si riferisce a Batman come "Bruce". Tuttavia, un cambiamento nel team editoriale ha portato a una rapida conclusione di quella trama e, a quanto pare, tutto ciò che è emerso durante l'arco narrativo. Fuori costume, Bruce e Selina sviluppano una relazione romantica durante Il lungo Halloween . La storia mostra Selina che salva Bruce da Poison Ivy. Tuttavia, la relazione finisce quando Bruce rifiuta due volte le sue avances; una volta come Bruce e una volta come Batman. In Batman: Vittoria oscura , la fa alzare in piedi in due giorni festivi, costringendola a lasciarlo per sempre ea lasciare Gotham City per un po'. Quando i due si incontrano a un'opera molti anni dopo, durante gli eventi dell'arco narrativo di 12 numeri chiamato Hush , Bruce commenta che i due non hanno più una relazione come Bruce e Selina. Tuttavia, "Hush" vede Batman e Catwoman allearsi contro l'intera galleria dei ladri e riaccendere la loro relazione romantica. In Hush , Batman rivela la sua vera identità a Catwoman.
Il Batman di Terra-Due , un personaggio di un mondo parallelo, collabora e sposa la riformata Selina Kyle di Terra-Due, come mostrato in Superman Family . Hanno una figlia di nome Helena Wayne , che diventa la Cacciatrice . Insieme a Dick Grayson, il Robin della Terra-Due, la Cacciatrice assume il ruolo di protettore di Gotham una volta che Bruce Wayne si ritira per diventare commissario di polizia, una posizione che occupa fino a quando non viene ucciso durante un'ultima avventura come Batman.
Batman e Catwoman hanno un incontro sessuale sul tetto di un edificio in Catwoman (vol. 4) #1 (2011); lo stesso problema implica che i due abbiano una relazione sessuale in corso. Dopo il riavvio della continuità DC Rebirth del 2016, i due hanno di nuovo un incontro sessuale in cima a un edificio in Batman (vol. 3) #14 (2017).
Dopo il riavvio della continuità DC Rebirth del 2016, Batman e Catwoman lavorano insieme nel terzo volume. I due hanno anche una relazione romantica, in cui vengono mostrati avere un incontro sessuale su un tetto e dormire insieme. Bruce propone a Selina in Batman (vol. 3) #24 (2017), e nel numero #32, Selina chiede a Bruce di proporle di nuovo. Quando lo fa, lei dice: "Sì".
Batman Annual (vol. 3) #2 (gennaio 2018) è incentrato su una trama romantica tra Batman e Catwoman. Verso la fine, la storia è proiettata in avanti nel futuro, in cui Bruce Wayne e Selina Kyle sono una coppia sposata nei loro anni d'oro. Bruce riceve una diagnosi medica terminale e Selina si prende cura di lui fino alla sua morte.
Equipaggiamento e veicoli
Il Cavaliere Oscuro fa uso di uno speciale costume realizzato in kevlar, con piccole percentuali di titanio. Esso è a prova di proiettile, ignifugo e in grado di resistere a vari tipi di minacce, come esplosioni, impatti e cadute. È anche dotato di rinforzi nei guanti e negli stivali, atti ad assorbire gli urti causati da pugni e calci. Ai lati dei guanti, sono state incorporate delle lame metalliche utilizzate per bloccare armi da taglio come spade o coltelli. Il mantello è super-leggero ed utilizzabile per planare o come paracadute. La maschera, contenente una piccola percentuale di piombo, protegge il volto di Wayne dai raggi X ed è dotata di vari sistemi di sicurezza, comprendenti gas soporifero e scariche elettriche. In essa, sono stati incorporati anche un sonar, dei sensori audio, un visore notturno, uno a raggi infrarossi e una ricetrasmittente audio/video. Gli stivali contengono una cerbottana con dardi narcotizzanti e un sonar che attira stormi di pipistrelli in caso di bisogno (come quello usato in Batman: Anno Uno e Batman begins ).
La cintura contiene un assortimento di strumenti per la lotta alla criminalità, armi e strumenti investigativi e tecnologici: batarang , bat-artiglio, palline di fumo, esplosivi in miniatura, maschera antigas , antidoti , trasmittenti, bat-manette, binocolo, torcia elettrica , provette , e altri strumenti che può cambiare a seconda della missione. Diverse versioni della cintura hanno questi oggetti riposti in scomparti, spesso come astucci in stile militare o cilindri rigidi attaccati uniformemente attorno ad essa. Nella stessa cintura, in un'apposita tasca schermata dalle radiazioni, Batman conserva anche uno speciale anello di kryptonite , consegnatogli da Superman perché ne faccia uso contro lo stesso Uomo d'Acciaio se, un giorno, per qualche motivo, egli dovesse rappresentare una minaccia.
Il Cavaliere Oscuro è solito servirsi di speciali veicoli, come la Batmobile , la Batmoto , il Batscafo ed il Batplano . Mentre il Batcottero lo si vede solo nel film del 1966.
Batsegnale
Il Batsegnale è il segnale luminoso a forma di pipistrello che viene mostrato nel cielo da un proiettore, situato sul tetto del dipartimento di polizia di Gotham: è il mezzo con il quale gli agenti di polizia e il Commissario Gordon sono soliti chiamare Batman nei fumetti e nei film.
Col tempo, in particolar modo nel film Il cavaliere oscuro , il batsegnale ha avuto un significato più ampio e realistico. In genere, più che chiamare Batman, il segnale serve ad avvertire e spaventare i criminali della sua presenza e del fatto che lui sorveglia Gotham.
Questo è un significato decisamente più realistico, dato che sarebbe impossibile per Bruce Wayne accorgersi sempre del segnale ed intervenire giusto in tempo.
Versioni alternative
In un episodio dell'etichetta Elseworlds della DC Comics , Bruce Wayne discende dal cavaliere medievale Sir Gawain ; in una storia intitolata Il Graal i discendenti del cavaliere della Tavola Rotonda hanno custodito segretamente, di generazione in generazione, il santo Graal . Questo poi viene consegnato proprio a Bruce Wayne, che è l'ultimo discendente e che dovrà difenderlo da Ra's al Ghul . In un'altra storia della stessa collana, un Bruce ancora giovane e appena tornato dal suo viaggio di addestramento viene scelto dall'anello del morente Abin Sur come suo successore nel ruolo di Lanterna Verde .

A metà 2017, il crossover Metal , che riunisce personaggi da gran parte dell'universo DC, mostra una versione oscura del Multiverso, formata dalle paure e le speranze infrante dei personaggi DC; in particolare, il crossover ha al suo centro Batman e 7 sue versioni deformate; ciascuna è dotata di un potere di un membro della Justice League, è nata da un fallimento del Cavaliere Oscuro, e utilizza uno dei protocolli creati per abbattere i compagni di squadra della Lega. Essi sono:
- Batman la Morte Rossa [111] ( Batman the Red Death ): questo Batman ha rubato la Forza della Velocità a Flash, servendosene per invecchiare le persone che incontra e muoversi a gran velocità.
- Batman la Macchina Assassina [111] ( Batman the Murder Machine ): dopo la morte di Alfred per mano di alcuni dei suoi supercriminali attivi a Gotham, Bruce chiede aiuto a Cyborg per costruire un Alfred virtuale che gli tenga compagnia e lo aiuti; tuttavia, Victor Stone rifiuta e Bruce provvede da sé, prendendo il necessario anche senza permesso; il progetto va oltre e l'Alfred virtuale si evolve e attacca ogni supercriminale considerando suo dovere proteggere Bruce; portando oltre il ragionamento, passa ad attaccare anche i supereroi, e Bruce stesso si modifica in una versione metallica simile a Cyborg.
- Batman l'Ombra della Notte [111] ( Batman the Dawnbreaker ): la sera in cui i suoi genitori vengono uccisi, Bruce Wayne sente improvvisamente il vuoto dentro di sé; non prova più nulla, neppure la paura; così un anello delle Lanterne Verdi lo sceglie e lo potenzia; la prima cosa che il giovanissimo Bruce fa è inseguire il ladro ed ucciderlo; tuttavia questo viola lo statuto del Corpo delle Lanterne Verdi, ma la volontà di Bruce è tale da aggirare i limiti dell'anello. Comincia una caccia all'uomo su scala metropolitana per ripulire la città, sempre con esiti letali; la cosa disturba non poco James Gordon , che affronta il giovane Bruce per convincerlo a cambiare idea ma finisce ucciso da lui; nella sua rabbia Bruce non ha limiti, e la sua volontà riesce a tenere testa perfino ai Guardiani dell'Universo , venuti a togliergli l'anello; Bruce uccide anche loro e sbaraglia le Lanterne Verdi, portando la sua crociata oltre i confini della Terra.
- Batman l'Abissale [111] ( Batman the Drowned ): questa versione di Bruce è femmina, e si chiama Bryce; per contrastare l'invasione da parte di Atlantide, che ha sommerso buona parte del mondo, Bryce sperimenta con il DNA atlantideo su sé stessa, diventando un ibrido in grado di respirare dentro e fuori l'acqua; per combattere la sua guerra contro Atlantide Bryce non esita a creare ibridi dall'aspetto rettiliano, capaci come lei di sopravvivere in entrambi gli ambienti. Il suo odio scaturisce dalla morte dell'amato Sylvester Kyle (versione maschile di Catwoman) per colpa dei meta-umani.
- Batman lo Spietato [111] ( Batman the Merciless ): quando Ares forgia un elmo in grado di amplificare i suoi poteri, la Justice League è largamente superata ma, nonostante tutto, affronta il Dio della Guerra, aiutata dalle Amazzoni di Temiscira; molti muoiono e alla fine restano Ares trionfante, Batman ferito e Wonder Woman apparentemente morta; tuttavia Ares ha perso l'elmo; furioso dalla morte di Diana (che Bruce ama in segreto), Batman ignora l'avvertimento della principessa amazzone e indossa l'elmo; con il suo potere sconfigge Ares ma si perde nella stessa identica follia, tanto che, quando Diana si riprende (Ares l'ha solo tramortita), Bruce la uccide perché lei tenta di togliergli l'elmo; dopodiché comincia una guerra infinita e spietata contro tutto e tutti, compresi gli Olimpiani , senza più mezze misure, cautele e l'abitudine a trattenersi.
- Batman il Devastatore [111] ( Batman the Devastator ): questo Batman ha sperimentato su sé stesso il virus Doomsday per combattere Superman , divenuto malvagio come in Injustice: Gods Among Us ; pur mostrando le capacità tipiche del mostro, conserva parte dell'intelligenza di Bruce Wayne (come dimostrano i dialoghi del personaggio).
- Il Batman che ride [111] ( The Batman who Laughs ): il peggiore di tutti. Quest'ultimo orrore non proviene da un membro della Justice League bensì da Batman stesso, definito "il Cavaliere Oscuro senza Bruce Wayne", senza coscienza, che ha superato i limiti auto-imposti diventando assai simile al Joker , proprio a causa sua: il Clown Principe del Crimine del suo universo è infatti più spietato (ammesso che una versione del Joker possa essere più spietata e folle rispetto alle altre) ha ucciso Gordon, distrutto i distretti di polizia di Gotham ei suoi ospedali per far sprofondare la città nel caos. Ha inoltre ucciso vari nemici di Bruce e, venuto a conoscenza della sua identità segreta, lo ha catturato e riportato nel luogo dove i suoi genitori morirono, ricreando la scena uccidendo due passanti davanti al figlio. Proprio Batman, in un impeto di rabbia, uccide la sua nemesi per salvare la città, rimanendo però vittima del suo ultimo scherzo: il Pagliaccio ha infatti creato un gas che, sprigionandosi alla sua morte dal corpo, avrebbe reso il suo assassino simile a lui. Così il genio diabolico del Joker e quello tattico di Batman si uniscono, in un mix infernale. Il suo sorriso da iena e le tattiche imprevedibili sono le stesse del Principe del Crimine, ma mosse dal genio di Batman; questi si circonda di piccoli Robin dallo stesso aspetto, che dovrebbero corrispondere a Damian Wayne ; è lui ad aver raccolto e coordinato tutti gli altri Batman oscuri.
Pubblicazioni
Pubblicazioni negli Stati Uniti d'America
Edizioni seriali
Le avventure di Batman vengono pubblicate, ogni mese negli Stati Uniti, su un gruppo di albi mensili regolari e su alcune miniserie. Gli albi regolari sono:
- Detective Comics , la collana che per prima ha visto l'esordio del personaggio, nel n. 27 del maggio 1939; [112]
- Batman , la prima testata espressamente dedicata a Batman, pubblicata dal 1940; [113] la serie ebbe poi due rilanci editoriali, nel 2011 e nel 2016 quando la serie ripartì da capo la numerazione; [114] [115]
- Shadow of the Bat , serie regolare pubblicata dal 1992 al 2000; [116]
- Gotham Knights , serie regolare pubblicata dal 2000 al 2006; [117]
- Batman & Robin , con Dick Grayson nei panni di Batman e Damian Wayne in quelli di Robin; pubblicate due serie tra il 2009 e il 2015; [118] [119]
- Streets of Gotham , presenta avventure del nuovo Batman, Dick Grayson; pubblicata dal 2009 al 2011; [120]
- Batman: The Dark Knight , serie regolare pubblicata dal 2011 al 2014; [121] sempre nel 2011 fu pubblicata una miniserie dallo stesso nome; [122]
Storie fuori serie
Fra le storie fuori serie ci sono quelle edite con il marchio Elseworlds , una linea editoriale che presenta storie fuori dalla continuity ufficiale come Gotham by Gaslight (Dall'Inferno a Gotham) [123] [124] ( 1989 ) che è il prototipo di storie del genere [ senza fonte ] , nelle quali Batman, le cui origini restano invariate, viene messo a confronto con Jack lo squartatore abitante di Gotham che, tornato a casa, riprendere l'attività interrotta a Londra . Oppure La maledizione di Gotham di Mignola e disegnata da Troy Nixey [125] , che narra di come il ritrovamento nell' Antartico di una misteriosa entità antica porterà un terribile pericolo al mondo intero; o la miniserie Batman: Anno 100 del 2006, vincitrice di un premio Eisner Award . [126]
Altre storie fuori serie ma nel rispetto della continuity sono Il ritorno del Cavaliere Oscuro di Miller, Batman: Il cavaliere oscuro colpisce ancora , Dark Knight III: The Master Race (2010) o Arkham Asylum [appr 18] di Grant Morrison e Dave McKean . Ci sono poi quelle della serie di crossover Marvel contro DC in cui il personaggio incontra Capitan America o un altro incontro tra Batman e Capitan America , scritto e disegnato da John Byrne , che vede i due eroi e le rispettive spalle, Robin e Bucky , allearsi durante la seconda guerra mondiale ; Batman è stato protagonista di crossover con altri personaggi della Marvel: Hulk , il Punitore , l' Uomo Ragno e con Devil . All'interno poi dell'Universo Amalgam , Batman si fonde con Wolverine creando Dark Claw.
Sulla collana Batman: Legends of the Dark Knight , rivista antologica edita dal 1989 al 2007, si trovano storie di Batman più adulte. [127] Alcune aggiungono informazioni alla continuity senza approfondire il passato del personaggio, come Gothic di Morrison e Janson , Tornare in sé di DeMatteis e Staton - Mitchell [appr 19] . Relativamente agli approfondimenti della continuity classica, si ricordano il reinserimento di Hugo Strange [appr 20] tra gli avversari In Preda e nella successiva Terrore , entrambe di Doug Moenchn e Paul Gulacy . Altri approfondimenti alla continuity sono Shaman Of Gotham di O'Neil-Hannigan, e Tao di Alan Grant e Arthur Ranson , entrambe sul periodo di addestramento di Bruce Waine; Asfalto , di Steven Grant e Shawn McManus , [128] che reinterpreta la crociata di Gordon contro i poliziotti corrotti del dipartimento di Gotham, introdotti in Anno Uno ; e Creta , sempre di Grant e Quique Alcatena , in cui viene reinterpretato il primo scontro con il secondo Clayface , Matthew Hagen . La coppia di autori Jeph Loeb- Tim Sale hanno realizzato gli speciali stagionali di Legend , caratterizzati da atmosfere oscure e indagini complesse come nel caso di Scelte [appr 21] ( 1993 ) o del successivo speciale, Follia [appr 22] ( 1994 ) e Fantasmi [appr 23] ( 1995 ). Queste storie sono un preludio alle successive saghe: Il lungo Halloween [appr 24] e il seguito della vicenda, Vittoria oscura [appr 25] .
Pubblicazioni in Italia
In Italia il personaggio esordisce nel 1946 rinominato il Fantasma nella collana Collezione Uomo Mascherato e poi sul settimanale Urrà delle Edizioni Milano ma il successo arriva nel 1955 con gli Albi del falco della Mondadori ; nel 1966 esordisce la prima testata autonoma poi continuata dalla Cenisio e da altri editori come Williams, Rizzoli, Glénat Italia, Play Press . [12] [129] Successivamente sono subentrate prima la Planeta DeAgostini e poi la RW Edizioni . In genere le pubblicazioni dedicate al personaggio hanno come titolo Batman.
Tra il 1945 e il 1946 la Edizioni Milano di Cino del Duca pubblicò una serie di albi di piccolo formato di 8 pagine che fu la prima a portare in Italia i personaggi dei comic book statunitensi , [appr 26] in particolare fu una delle prime a portare i supereroi in Italia. Batman venne rinominato "Ala d'Acciaio" e le storie tratte da Detective Comics [130] erano presentate in un piccolo formato per di più ricalcate sugli originali di Kane . [appr 27] La Edizioni Milano era anche l'editore dell'albo Collezione Uomo Mascherato , [appr 28] dove avvenne la seconda apparizione di Batman, rinominato qui "Fantasma", insieme a Robin, chiamato "Aquilotto", con la produzione delle strisce giornaliere in genere più complesse e qualitativamente migliori di quelle edite sui comic book e presentavano come avversario unico il Joker, nelle classiche vesti di assassino psicopatico. In tutto vennero pubblicate 8 delle 13 storie originali. Contemporaneamente a questi albi il personaggio comparve nella rivista Urrà , che presentava anche storie di Superman come eroe principale e di Tarzan , con la primissima apparizione italiana per Robin.
Il successo arriva nel 1955 con l'ingresso negli Albi del falco dell'editore Mondadori nel formato degli Albi della Rosa conta 574 albi, [131] accanto a Nembo Kid-Superman. [12] [132] Nel 1966 esce la prima testata autonoma [12] [133] , poi continuata da Cenisio, Williams, Rizzoli, Glénat Italia, Playpress. [12] La testata presentava la produzione degli anni sessanta tratta dai comic books della DC; inoltre presentate storie degli anni quaranta e cinquanta; la testata chiude nel 1970. [133] L'anno dopo ne venne edita una nuova versione dalla Williams fino al 1974 [134] che presentava la versione del personaggio di Neal Adams dei primi anni settanta. Nel 1976 esordisce l'edizione della Cenisio chiusa poi nel 1981. [135] I diritti del personaggio nel 1980 passarono alla Rizzoli che pubblico il personaggio sulla rivista Corto Maltese ; successivamente in collaborazione con la Glenat, varò nel 1992 un nuovo quindicinale, Batman - Vecchie e nuove superstorie , che presentava storie successive a Batman: Year One . [136] Poi i diritti passarono alla Play Press che dal 1995 al 2000 editò il quindicinale Batman; [137] l'editore decide poi di presentare il personaggio in volumi unici e miniserie. Una nuova serie mensile si ebbe nel 2005 , Batman Magazine , durato 12 numeri. [138] Dal 2006 i diritti passano a Planeta DeAgostini , che pubblica alcuni volumi e la serie mensile Batman . Da gennaio 2012 i diritti passano alla casa editrice RW Edizioni che fa esordire una nuova serie Batman .
Altri media
Cinema

Lungometraggi
- Batman - Il film (1966) dove è interpretato da Adam West
- Batman (1989) di Tim Burton , dove è stato interpretato da Michael Keaton
- Batman - Il ritorno (1992) di Tim Burton, sempre interpretato da Michael Keaton
- Batman Forever (1995) diretto da Joel Schumacher , interpretato da Val Kilmer
- Batman & Robin (1997) diretto da Joel Schumacher, interpretato da George Clooney
- Trilogia del cavaliere oscuro , diretta da Christopher Nolan , interpretato da Christian Bale
- Batman Begins (2005)
- Il cavaliere oscuro (2008)
- Il cavaliere oscuro - Il ritorno (2012)
- DC Extended Universe , interpretato da Ben Affleck
- Batman v Superman: Dawn of Justice (2016), diretto da Zack Snyder
- Suicide Squad (2016), diretto da David Ayer
- Justice League (2017), diretto da Zack Snyder
- Zack Snyder's Justice League (2021), diretto da Zack Snyder
- The Flash (2022), diretto da Andy Muschietti
- The Batman (2022) diretto da Matt Reeves , interpretato da Robert Pattinson
Serial
- Due serial negli anni quaranta, Batman (1943) e Batman and Robin (1949), [12] che lo «resero un nome noto per milioni di persone che non avevano mai comprato un fumetto». [139]
Film animati
- Batman: La maschera del Fantasma ( Batman: Mask of the Phantasm ), regia di Eric radomsky e Bruce Timm (1993)
- Batman & Mr. Freeze: SubZero , regia di Boyd Kirkland (1998)
- Batman of the Future: Il ritorno del Joker ( Batman Beyond: Return of the Joker ), regia di Curt Geda (2000)
- Batman: Il mistero di Batwoman ( Batman: Mystery of the Batwoman ), regia di Kurt Geda e Tim Maltby (2003)
- Batman contro Dracula ( The Batman vs. Dracula ), regia di Michael Goguen (2005)
- Batman: Il cavaliere di Gotham ( Batman: Gotham Knight ), regia di registi vari (2008)
- Batman: Under the Red Hood , regia di Brandon Vietti (2010)
- Batman: Year One , regia di Sam Liu e Lauren Montgomery (2011)
- Batman: The Dark Knight Returns, Part 1 , regia di Jay Oliva (2012)
- Batman: The Dark Knight Returns, Part 2 , regia di Jay Oliva (2013)
- Son of Batman , regia di Ethan Spaulding (2014)
- Batman: Assault on Arkham , regia di Jay Oliva (2014)
- Batman vs. Robin , regia di Jay Oliva (2015)
- Batman: Bad Blood , regia di Jay Oliva (2016)
- Batman: Il ritorno del Crociato Incappucciato ( Batman: Return of the Caped Crusaders ), regia di Rick Morales (2016)
- Batman: The Killing Joke , regia di Sam Liu (2016)
- Batman e Harley Quinn ( Batman and Harley Quinn ), regia di Sam Liu (2017)
- Batman contro Due Facce ( Batman vs. Two-Face ), regia di Rick Morales (2017)
- Batman contro Jack lo squartatore ( Batman: Gotham by Gaslight ), regia di Sam Liu (2018)
- Batman Ninja , regia di Junpei Mizusaki e Tetsuro Satomi (2018)
- Justice League vs. the Fatal Five , regia di Sam Liu (2019)
- Batman vs. Teenage Mutant Ninja Turtles , regia di Jake Castorena (2019)
Film animati del DC Universe Animated Original Movies
- Justice League: The New Frontier , regia di Dave Bullock (2008)
- Superman/Batman: Nemici pubblici ( Superman/Batman: Public Enemies ), regia di Sam Liu (2009)
- Justice League: La crisi dei due mondi ( Justice League: Crisis on Two Earths ), regia di Lauren Montgomery e Sam Liu (2010)
- Superman/Batman: Apocalypse , regia di Lauren Montgomery (2010)
- Justice League: Doom , regia di Lauren Montgomery (2012)
- Justice League: The Flashpoint Paradox , regia di Jay Oliva (2013)
- Justice League: War , regia di Jay Oliva (2014)
- Justice League: Il trono di Atlantide ( Justice League: Throne of Atlantis ), regia di Ethan Spaulding (2015)
- Justice League: Gods and Monsters , regia di Sam Liu (2015)
- Justice League vs. Teen Titans , regia di Sam Liu (2016)
- Justice League Dark , regia di Jay Oliva (2017)
- Scooby-Doo & Batman: Il caso irrisolto ( Scooby-Doo! & Batman: The Brave and the Bold ), regia di Jake Castorena (2018)
- La morte di Superman ( The Death of Superman ), regia di Jake Castorena e Sam Liu (2018)
- Il regno dei Supermen ( Reign of the Supermen ), regia di Jake Castorena e Sam Liu (2019)
Televisione
Serie televisive

- Batman (1966): il personaggio è interpretato da Adam West
- Gotham (2014): la versione adolescenziale del personaggio è interpretata da David Mazouz
- Titans (2018): è interpretato da Iain Glen
Serie televisive animate
- The Batman/Superman Hour (1968): serie di episodi prodotti dalla Filmation con episodi scollegati con protagonisti entrambi i supereroi, ma dal 1969, Superman scompare
- I Superamici ( Super Friends , 1973)
- The New Adventures of Batman (1977) prodotta da Filmation all'interno di serie-contenitore come Tarzan and the Super 7, Batman and the Super 7, The Batman/Tarzan Adventure Hour
- Batman ( Batman: The Animated Series , 1992) premiata con un Emmy Awards
- Batman - Cavaliere della notte ( The New Batman Adventures , 1997)
- Batman of the Future ( Batman Beyond , 1999), seguito di Batman, cavaliere della notte, un anziano Bruce Wayne guida un giovane Terry McGinnis
- Justice League (2001): Batman fa parte di una super squadra composta da Superman , Wonder Woman , Lanterna Verde , Flash e altri
- Justice League Unlimited (2004)
- The Batman (2004)
- Batman: The Brave and the Bold (2008)
- Beware the Batman (2013)
- Justice League Action (2016)
Apparizioni
- Nel 1972 Batman apparve come personaggio principale in due episodi del cartone animato Speciale Scooby
Videogiochi
Sono stati prodotti numerosi videogiochi sul personaggio di Batman e la licenza è passata, nel tempo, a diverse case produttrici.
Ispirati ai fumetti
Titoli i cui eventi sono ambientati nell'universo originale dei fumetti, talvolta modificati.
- Batman , sviluppato da Ocean Software (1986)
- Batman: The Caped Crusader , sviluppato da Ocean Software (1988)
- Batman: Return of the Joker , sviluppato da Sunsoft (1991)
- Batman: Dark Tomorrow , sviluppato da HotGen (2003)
- Batman: Arkham Asylum , sviluppato da Rocksteady Studios (2009)
- Batman guardiano di Gotham (2010)
- Batman: Arkham City , sviluppato da Rocksteady Studios (2011)
- Batman: Arkham City Lockdown , sviluppato da NetherRealm Studios (2011)
- Batman: Arkham Origins , sviluppato da Warner Bros. Games Montréal (2013)
- Batman: Arkham Origins Blackgate , sviluppato da Armature Studio (2013)
- Batman: Arkham Knight , sviluppato da Rocksteady Studios (2015)
- Batman: Arkham Underworld , sviluppato da Turbine (2015)
- VRSE Batman , sviluppato da SkyRocket Development (2017)
Ispirati alle serie animate
Titoli i cui eventi sono ambientati nell'universo delle varie serie animate realizzate su Batman.
- Batman: The Animated Series , sviluppato da Konami (1993, ispirato alla serie Batman )
- The Adventures of Batman & Robin , sviluppato da Konami, Clockwork Tortoise e Novotrade (1994, ispirato alla serie Batman )
- Batman: Chaos in Gotham , sviluppato da Ubisoft (2001, ispirato alla serie Batman - Cavaliere della notte )
- Batman: Gotham City Racer , sviluppato da Sinister Games (2001, ispirato alla serie Batman - Cavaliere della notte )
- Batman: Vengeance , sviluppato da Ubisoft Montréal (2001, ispirato alla serie Batman - Cavaliere della notte )
- Batman: Justice Unbalanced (2003, ispirato alla serie Batman - Cavaliere della notte )
- Batman: Toxic Chill (2003, ispirato alla serie Batman - Cavaliere della notte )
- Batman: Rise of Sin Tzu , sviluppato da Ubisoft Montréal (2003, ispirato alla serie Batman - Cavaliere della notte )
- Batman: The Brave and the Bold , sviluppato da WayForward Technologies (2010, ispirato alla serie omonima )
Adattamenti videoludici dei film
Titoli che ripropongono gli eventi già visti nei film realizzati su Batman, talvolta modificati.
- Batman , sviluppato da Ocean Software (1989, adattamento videoludico del film Batman ), regia di Tim Burton
- Batman , sviluppato da NuMega (1990, adattamento videoludico del film omonimo diretto da Tim Burton)
- Batman Returns , sviluppato da Dentons, Spirit of Discovery, Aspect Co., Ltd., Acme Interactive e Malibu Interactive (1993, adattamento videoludico del film Batman - Il ritorno ), regia di Tim Burton
- Batman Forever , sviluppato da Probe Entertainment e Acclaim (1996, adattamento videoludico del film omonimo diretto da Joel Schumacher )
- Batman & Robin , sviluppato da Probe Entertainment e Tiger Electronics (1998, adattamento videoludico del film omonimo diretto da Joel Schumacher)
- Batman of the Future: Return of the Joker , sviluppato da Kemco (2000, adattamento videoludico del film d'animazione Batman of the Future: Il ritorno del Joker ), regia di Curt Geda
- Batman Begins , sviluppato da Eurocom (2005, adattamento videoludico del film omonimo diretto da Christopher Nolan )
- Il cavaliere oscuro (2008, adattamento videoludico per cellulari del film omonimo diretto da Christopher Nolan)
- The Dark Knight: Batmobile Game (2008, adattamento videoludico per cellulari del film Il cavaliere oscuro ), regia di Christopher Nolan
- Il cavaliere oscuro - Il ritorno , sviluppato da Gameloft (2012, adattamento videoludico per cellulari del film omonimo diretto da Christopher Nolan)
Universi inediti
Titoli che non si ispirano a nessuna opera su Batman già pubblicata, ma che propongono una storia completamente inedita.
- LEGO Batman: Il videogioco , sviluppato da Traveller's Tales (2008)
- LEGO Batman 2: DC Super Heroes , sviluppato da Traveller's Tales (2012)
- LEGO Batman 3 - Gotham e oltre , sviluppato da Traveller's Tales e Feral Interactive (2014)
- Batman: The Telltale Series , sviluppato da Telltale Games (2016)
- Batman: The Enemy Within , sviluppato da Telltale Games (2017)
Apparizioni
Titoli in cui Batman non è il protagonista, ma ha comunque un ruolo.
- The Revenge Of Shinobi , sviluppato da SEGA (1989)
- Justice League Task Force , sviluppato da Sunsoft (1995)
- Justice League: Injustice for All , sviluppato da Saffire (2002)
- Justice League: Chronicles , sviluppato da Full Fat (2003)
- Justice League Heroes , sviluppato da Snowblinds Studios (2006)
- Justice League Heroes: The Flash , sviluppato da WayForward Technologies (2006)
- Mortal Kombat vs DC Universe , sviluppato da Midway Amusement Games e Warner Bros. Interactive Entertainment (2008)
- Superman/Batman: Heroes United (2009)
- DC Universe Online , sviluppato da Sony Online Austin (2011)
- Injustice: Gods Among Us , sviluppato da NetherRealm Studios (2013)
- The LEGO Movie Videogame , sviluppato da Traveller's Tales e Warner Bros. Interactive Entertainment (2014)
- LEGO Dimensions sviluppato da Traveller's Tales, Warner Bros. Interactive , Universal Corporation , BBC , Valve Corporation , SEGA , Sonic Team (2015)
- Injustice 2 , sviluppato da NetherRealm Studios (2017)
- LEGO DC Suprcattivi , sviluppato da Traveller's Tales e Warner Bros. Interactive Entertainment (2018)
- The LEGO Movie 2 Videogame , sviluppato da Traveller's Tales e Warner Bros. Interactive Entertainment (2019)
Note
- ^ a b ( EN ) Ron Goulart, Comic Book Encyclopedia: The Ultimate Guide to Characters, Graphic Novels, Writers, and Artists in the Comic Book Universe , 1ª ed., HarperEntertainment, 2004, ISBN 0-06-053816-3 , OCLC 54500832 .
- ^ a b Batman Begins , Il cavaliere oscuro e Il cavaliere oscuro - Il ritorno
- ^ Presente in Batman v Superman: Dawn of Justice , Suicide Squad , Justice League , Zack Snyder's Justice League , The Flash
- ^ Presente in Batman v Superman: Dawn of Justice , Suicide Squad , Justice League , Zack Snyder's Justice League
- ^Batman: Arkham Asylum , Batman: Arkham City , Batman: Arkham Origins , Batman: Arkham Knight
- ^ a b c The Bat-Man , su guidafumettoitaliano.com . URL consultato il 19 gennaio 2017 .
- ^ ( EN ) DC Entertainment To Give Classic Batman Writer Credit in 'Gotham' and 'Batman v Superman' (Exclusive) , su Hollywood Reporter . URL consultato il 21 settembre 2015 .
- ^ ( EN ) Chris Sims, Bill Finger Has A Creator Credit On This Week's Batman Comics , su comicsalliance.com , 21 ottobre 2015. URL consultato il 21 ottobre 2015 (archiviato dall' url originale il 4 marzo 2016) .
- ^ Batman: primo numero da 1 mln di $. Venduto a Dallas il fumetto d'esordio - mondo -Tgcom - pagina 1 , su tgcom24.mediaset.it . URL consultato il 28 settembre 2017 (archiviato dall' url originale il 29 settembre 2017) .
- ^ ( EN ) The 5 Most Expensive Comic Books Ever Sold , in MindHut . URL consultato il 28 settembre 2017 (archiviato dall' url originale il 28 settembre 2017) .
- ^ Scott Beatty, Batman , in Alastair Dougall (a cura di), The DC Comics Encyclopedia , Londra, Dorling Kindersley, 2008, pp. 40–44, ISBN 0-7566-4119-5 .
- ^ a b c d e f FFF - BATMAN E ROBIN , su lfb.it . URL consultato il 17 ottobre 2017 .
- ^ Batman - Top 100 Comic Book Heroes , su ign.com , IGN Entertainment. URL consultato il 1º settembre 2020 .
- ^ Michael L. Fleisher, The Encyclopedia of Comic Book Heroes Volume 1 Batman , Collier Books, 1976, p. 31, ISBN 978-0-02-080090-3 .
- ^ Albi del Falco , su guidafumettoitaliano.com . URL consultato il 19 gennaio 2017 .
- ^ BATMAN , su guidafumettoitaliano.com . URL consultato il 19 gennaio 2017 .
- ^ ( EN ) Les Daniels e Bob Kane, Batman: The Complete History , Chronicle Books, ISBN 978-0-8118-4232-7 , OCLC 55203723 .
- ^ ( EN ) Jim Steranko , The Steranko History of Comics 1 , Reading, PA, Supergraphics, 1970, ISBN 978-0-517-50188-7 .
- ^ Les Daniels, Batman - The Complete History: The Life and Times of the Dark Knight , pp. 18–20.
- ^ Daniels (1999), p. 21, 23
- ^ Havholm, Peter, "Corporate Authorship: A Response to Jerome Christensen", volume 30, 2003, p.192, ISSN 0093-1896, Philip Sandifer
- ^ Bob Kane, Batman archives , DC Comics, 1990—, ISBN 978-1-56389-099-4 , OCLC 23859909 .
- ^ Les Daniels, Batman: The Complete History" , Chronicle Books, 1999, p. 23, ISBN 978-0-8118-4232-7 .
- ^ Kane, Andrae, p. 44
- ^ Kane, Andrae, p. 41
- ^ ( EN ) Roberta E. Pearson e William Uricchio, The Many Lives of the Batman: Critical Approaches to a Superhero and His Media , Routledge, 1991, pp. 6-7, ISBN 0-85170-276-7 , OCLC 22509745 . p. 6–7
- ^ Boichel, Bill. "Batman: Commodity as Myth." The Many Lives of the Batman: Critical Approaches to a Superhero and His Media . Routledge: London, 1991. ISBN 978-0-85170-276-6 , pp. 6–7.
- ^ Les Daniels, Batman - The Complete History: The Life and Times of the Dark Knight , p. 31.
- ^ Roussos, George, in Mark Gruenwald, aprile 1983, Comics Interview , pag. 45–51, publisher Fictioneer Books
- ^ a b c Wright, p. 17
- ^ Jim Steranko , The Steranko History of Comics 1 , 1970, ISBN 0-517-50188-0 .
- ^ episodio Il caso del sindacato chimico
- ^ Daniels (1999), p. 25
- ^ Bradford W. Wright, Comic Book Nation: The Transformation of Youth Culture in America , John Hopkins Paperbacks, p. 19, ISBN 0-8018-7450-5 , OCLC 53175529 .
- ^ Daniels (1999), p. 42
- ^ a b ( EN ) Detective Comics n.33, novembre 1939. , su comics.org , Grand Comics Database. URL consultato il 6 settembre 2011 .
- ^ John Jefferson Darowski, Symbols of Batman , su scholarsarchive.byu.edu , dicembre 2007. URL consultato il 20 marzo 2008 (archiviato dall' url originale il 20 marzo 2008) .
- ^ Boichel, p. 9
- ^ ( EN ) The Enemies List , su comics101.com , Comics 101, 14 gennaio 2004. URL consultato il 25 dicembre 2010 (archiviato dall' url originale il 21 gennaio 2014) .
- ^ Detective Comics n.29.
- ^ Detective Comics n.40.
- ^ Batman n.49.
- ^ a volte tradotto anche come Spauracchio
- ^ World's Finest Comics n.3.
- ^ come ad esempio Caccia all'uomo nello spazio profondo , su Batman n.119 del dicembre 1958
- ^ che esordì come Mr. Zero su Batman 121 nel 1959 ,
- ^ Detective Comics n.373, febbraio 1959.
- ^ Detective Comics n.233
- ^ ( Batman n.47 del giugno 1948 )
- ^ Il personaggio muore abbastanza presto ucciso dai suoi stessi uomini proprio per la sua responsabilità nella creazione del vigilante.
- ^ Detective Comics n.33
- ^ Batman n.47, giugno 1948
- ^ Detective Comics n.267
- ^ Batman n.92, giugno 1955.
- ^ a b Detective Comics pubblica in appendice sul n.225 del novembre 1955 l'esordio di Martian Manhunter , il segugio di Marte , primo supereroe originale da molto tempo.
- ^ dal cui rinnovato successo nacquero altri supergruppi come la Doom Patrol , la Squadra Suicida , la Legione dei Super-Eroi , oi Vendicatori nella concorrente Marvel Comics (tra le cui fila si contano, invece, alcuni dei contributi più originali e significativi della silver age : l' Uomo Ragno , i Fantastici Quattro , X-Men ).
- ^ Detective n.328
- ^ Batman n.171 del maggio 1965
- ^ L'esordio da un milione di dollari di Batgirl in Detective Comics n.359 del gennaio del 1967 , di Gardner Fox e Carmine Infantino
- ^ Detective Comics n.356, dove si spiegò che il maggiordomo di casa Wayne non era morto, bensì scomparso per diventare il malvagio Outsider.
- ^ n.234 di Batman : un giovane procuratore distrettuale, protagonista indiscusso del processo contro la più importante famiglia mafiosa di Gotham, venne sfigurato con l'acido dal teste che stava interrogando in aula, un mafioso di nome Salvatore The Boss Maroni.
- ^ in una breve storia che vede il Dinamico Duo riunito giusto il tempo di sventare il piano criminoso di Cobblepot
- ^ Munito di armi da fuoco a lungo raggio, Deadshot viene fornito di un nuovo costume (una calzamaglia che lo ricopre completamente in luogo del vestito alla Arsenio Lupin degli esordi), trasformandosi di fatto nel letale assassino che è tuttora.
- ^ in Detective Comics n. 457
- ^ Batman n.307
- ^ Max Allan Collins, Chris Warner. Batman n. 408 – Did Robin Die Tonight? , giugno 1987.
- ^ Crisis on Infinite Earths , nota semplicemente come Crisis o anche Crisi
- ^ Crisis on Infinite Earths , su comicsbox.it . URL consultato il 12 ottobre 2017 .
- ^ Batman n. 436
- ^ che creò, insieme a Joe Quesada , il tormentato personaggio di Azrael , introdotto in una miniserie preludio a una serie personale
- ^ responsabile, con Graham Nolan , della creazione di Bane ,
- ^ secondo Batman Confidential n. 14, DC Comics , aprile 2008
- ^ ( EN ) Doug Moench (testi), Mike Manley (disegni), Joe Rubinstein (chine), Adrienne Roy (colori), Creature of the Night , in Batman n. 0, DC Comics , ottobre 1994 (tradotto in Batman n. 0, Play Press , maggio 1995)
- ^ a b Batman. Gli inizi , Mondadori, 2005, ISBN 88-04-54528-3 , OCLC 799456409 .
- ^ ( EN ) Chuck Dixon (testi), Graham Nolan (disegni), Scott Hanna (chine), Adrienne Roy (colori), Choice of Weapons , in Detective Comics n. 0, DC Comics , ottobre 1994 (tradotto in Batman n. 1, Play Press , giugno 1995)
- ^ Bob Kane, Batman and Me , Foestfille, CA: Eclipse Books, 1989, pp. 108-110.
- ^ Wertham, Fredric. Seduction of the Innocent . Rinehart and Company, Inc., 1954. pag. 189–90
- ^ ( EN ) Roberta E. Pearson e William Uricchio, Bookseller Image The Many Lives of the Batman: Critical Approaches to a Superhero and His Media , Routledge, 1991, p. 150, ISBN 0-85170-276-7 , OCLC 22509745 .
- ^ ( EN ) Is Batman Gay? , su comicsbulletin.com , Silver Bullet Comics. URL consultato il 9 marzo 2015 (archiviato dall' url originale il 1º dicembre 2008) .
- ^ Sharrett, pag. 37-38
- ^ Sharrett, pag. 38
- ^ ( EN ) Bruce Wayne: Bachelor , su Ninth Art: Andrew Wheeler Comment . URL consultato il 21 giugno 2005 .
- ^ Bart Beatty, Don't Ask, Don't Tell: How Do You Illustrate an Academic Essay about Batman and Homosexuality? , in The Comics Journal , n. 228, 2000, pp. 17–18.
- ^ Mark Chamberlain (American, 1967) , su artnet.com , Artnet (archiviato dall' url originale il 7 gennaio 2008) .
- ^ ( EN )Gallery told to drop 'gay' Batman , BBC , 19 agosto 2005.
- ^ Langley, Travis. Batman e la psicologia: un cavaliere oscuro e tempestoso . John Wiley & Figli; 1ª edizione, 2012, ISBN 1-118-16765-1
- ^ ( EN ) Un cavaliere oscuro e tempestoso: perché Batman? , su giornalista hollywoodiano .
- ^ https://translate.google.com/website?sl=en&tl=it&ajax=1&prev=search&elem=1&se=1&u=https://www.hendrix.edu/news/news.aspx?id%3D61460
- ^ ( EN ) Rosenberg, Robin S. "Batman's Mental Health, Part 1" , su Psychology Today .
- ^ ( EN ) Psicologia di Batman: il supereroe immaginario ottiene una valutazione preoccupante nella vita reale , su Inquisitr .
- ^ ( EN ) Disturbi psicologici di Batman , su Flow Psychology .
- ^ Pearson; Uricchio. "'Non mi faccio ingannare da quel travestimento da quattro soldi.'" p. 186.
- ^ Daniels (1999), pag. 31
- ^ Detective Comics #33 (novembre 1939), Bill Finger, Bob Kane
- ^ Batman #1 (primavera 1940), Bill Finger, Bob Kane
- ^ Pearson & Uricchio (1991), p. 194
- ^ Sharrett, Christopher. "Batman e il crepuscolo degli idoli: un'intervista con Frank Miller". Le molte vite di Batman: approcci critici a un supereroe e ai suoi media . Routledge: Londra, 1991. ISBN 978-0-85170-276-6 , p. 44.
- ^ Pearson, p. 208
- ^ Dennis O'Neil, Wizard Batman Special 1998
- ^ Terrence R. Wandtke. The Amazing Transforming Superhero!: Saggi sulla revisione dei personaggi sulla revisione dei personaggi nei fumetti, film e televisione. pag. 91.
- ^ Daniels (1999), pag. 42
- ^ Kane, Bob (1989). Batman & Me: un'autobiografia. Andrea, Tom. Forestville, CA: Eclipse Books. pag. 45. ISBN 1-56060-017-9 . OCLC 21114759
- ^ Alex S. Romagnoli; Gian S. Pagnucci. Inserisci i supereroi: i valori americani, la cultura e il canone della letteratura sui supereroi. pag. 27.
- ^ ( EN ) Peak Human Condition , su Fandom . URL consultato il 14 febbraio 2021 .
- ^ ( EN ) What Skills Does Batman Have? , su the original . URL consultato il 14 febbraio 2021 (archiviato dall' url originale il 16 marzo 2019) .
- ^ Boichel, p. 8.
- ^ Boichel, p. 9.
- ^ Loeb, Jeph (w), McGuinness, Ed (p), Vines, Dexter (i). "Running Wild" Superman/Batman #3 (dicembre 2003), DC Comics
- ^ Langley, Travis (2012). Batman e la psicologia: un cavaliere oscuro e tempestoso. John Wiley & Figli. pag. 179.
- ^ ( EN ) I 10 migliori interessi amorosi di Batman , su MTV .
- ^ a b c d e f g Metal: il nuovo evento DC Comics arriva in Italia , su Lo Spazio Bianco , 4 marzo 2018. URL consultato il 3 maggio 2018 .
«Per l'adattamento italiano si è scelto di trasformare The Drowned ne L'Abissale, Murder Machine ne La Macchina Assassina, Devastator in Il Devastatore, Merciless ne Lo Spietato, Red Death ne La Morte Rossa, Dawnbreaker ne L'ombra della Notte e The Batman who Laughs in Il Batman Che Ride.» . - ^ Detective Comics vol 1 , su comicsbox.it . URL consultato il 13 ottobre 2017 .
- ^ Batman vol 1 , su comicsbox.it . URL consultato il 29 settembre 2017 .
- ^ Batman vol 2 , su comicsbox.it . URL consultato il 29 settembre 2017 .
- ^ Batman vol 3 , su comicsbox.it . URL consultato il 2 ottobre 2017 .
- ^ Batman: Shadow of the Bat , su comicsbox.it . URL consultato il 13 ottobre 2017 .
- ^ Batman: Gotham Knights , su comicsbox.it . URL consultato il 13 ottobre 2017 .
- ^ Batman and Robin vol 1 , su comicsbox.it . URL consultato il 13 ottobre 2017 .
- ^ Batman and Robin vol 2 , su comicsbox.it . URL consultato il 13 ottobre 2017 .
- ^ Batman: Streets of Gotham , su comicsbox.it . URL consultato il 13 ottobre 2017 .
- ^ Batman: The Dark Knight vol 3 , su comicsbox.it . URL consultato il 13 ottobre 2017 .
- ^ Batman: The Dark Knight vol 2 , su comicsbox.it . URL consultato il 13 ottobre 2017 .
- ^ Play Magazine # 8 - Batman: Dall'inferno a Gotham , su comicsbox.it . URL consultato il 13 ottobre 2017 .
- ^ di Brian Augustyn e Michael Mignola , con P.Craig Russel alle chine
- ^ Batman: La maledizione di Gotham , su comicsbox.it . URL consultato il 13 ottobre 2017 .
- ^ Batman: Year 100 , su comicsbox.it . URL consultato il 13 ottobre 2017 .
- ^ Batman: Legends of the Dark Knight , su comicsbox.it . URL consultato il 13 ottobre 2017 .
- ^ Le Leggende di Batman (Play Press) # 7 - Asfalto , su comicsbox.it . URL consultato il 13 ottobre 2017 .
- ^ BATMAN , su guidafumettoitaliano.com . URL consultato il 2 ottobre 2017 .
- ^ (nn. 29, 30, 33 e 34)
- ^ contando anche quelli con l'intestazione Superman a partire dal n. 529
- ^ Albi del falco , su guidafumettoitaliano.com . URL consultato il 13 ottobre 2017 .
- ^ a b Batman mondadori , su guidafumettoitaliano.com . URL consultato il 13 ottobre 2017 .
- ^ batman Williams , su guidafumettoitaliano.com . URL consultato il 13 ottobre 2017 .
- ^ batman Cenisio , su guidafumettoitaliano.com . URL consultato il 13 ottobre 2017 .
- ^ BATMAN nuove e vecchie superstorie , su guidafumettoitaliano.com . URL consultato il 13 ottobre 2017 .
- ^ Edizioni Play Press , su guidafumettoitaliano.com . URL consultato il 13 ottobre 2017 .
- ^ BATMAN MAGAZINE , su guidafumettoitaliano.com . URL consultato il 13 ottobre 2017 .
- ^ Daniels (1999), p. 64
Approfondimenti
- ^ Sebbene solo Kane sia stato per lungo tempo riconosciuto ufficialmente come ideatore, nella sua autobiografia (pubblicata nel 1989) Batman & Me ( ( EN ) Kane Bob, Batman & Me: An Autobiography , Eclipse Books, 1989, p. 44, ISBN 1-56060-017-9 , OCLC 21114759 . ) Kane riconobbe il contributo di Finger nella creazione del personaggio. Lo storico dei fumetti Ron Goulart , nella Comic Book Encyclopedia ( ( EN ) Ron Goulart, Comic Book Encyclopedia: The Ultimate Guide to Characters, Graphic Novels, Writers, and Artists in the Comic Book Universe , 1ª ed., HarperEntertainment, 2004, ISBN 0-06-053816-3 , OCLC 54500832 . ) sostiene che «Batman venne creato dal disegnatore Bob Kane e dallo sceneggiatore Bill Finger».
- ^ Una coppia di trapezisti morti in un incidente durante uno spettacolo (si scoprì che in realtà l'incidente venne provocato dal boss mafioso Tony Zucco per convincere il padrone del circo a diventare, in pratica, copertura per i suoi loschi affari).
- ^ Primo tra i nemici di Batman a scoprirne l'identità segreta, Ra's è un potente immortale che, periodicamente, rigenera il suo corpo in un bagno chimico detto Pozzo di Lazzaro ; il suo principale intento è sterminare la razza umana lasciando solo pochi degni per ricreare un mondo migliore: per fare ciò, per diverso tempo, ha cercato di convincere Bruce Wayne a prendere parte al gioco terribile utilizzando l'amore, ricambiato, che prova per sua figlia Talia . Il loro primo contatto, invece, avviene dopo il rapimento di Dick, che costrinse Batman a fare un giro per l' Himalaya .
- ^ Kirk Langstrom, un ricercatore esperto di pipistrelli che, nel tentativo di ottenere le facoltà speciali delle creature, diventa un vero e proprio pipistrello umano
- ^ gruppo che, tra gli altri, vede la presenza del fedele Dick Grayson nel suo primo tentativo di indipendenza
- ^ il fantasma del trapezista Boston Brand che spesso collabora con Batman o nel tentativo di avvicinarsi all'identità del suo uccisore, o per aiutarlo con minacce mistiche contro le quali Batman potrebbe poco
- ^ Creduto morto, ritorna a minacciare la città sotto le mentite spoglie del dr. Todhunter, alla cui clinica si rivolge proprio Bruce Wayne per recuperare dall'avvelenamento da radiazioni cui l'ha esposto la battaglia con Phosphorus. Strange riesce a scoprire l'identità segreta di Wayne, ma, nonostante abbia cercato di venderla, non la rivelerà nemmeno in punto di morte al letale Rupert Thorne, al quale comparirà nelle storie successive come fantasma.
- ^ Preston Payne è uno scienziato dei laboratori STAR che, ottenuto un campione del sangue di Matt Hagen, il Clayface precedente, cerca di cambiare il proprio aspetto deforme grazie ad un siero ottenuto artificialmente. Dopo un successo iniziale, la pelle di Payne inizia a sciogliersi e, come secondo e indesiderato effetto, scioglie, letteralmente, tutti gli esseri viventi che tocca. Costretto in un'armatura dalla forza incredibile e sempre più spinto dalla follia, inizia ad uccidere, scontrandosi inevitabilmente con Batman e finendo sconfitto.
- ^ Joker aveva anche rapito James Gordon e sparato alla figlia adottiva Barbara , costringendola per sempre una sedia a rotelle e interrompendo la sua carriera come Batgirl : il tutto narrato in Killing Joke di Alan Moore e Brian Bolland , storia fondamentale anche per le origini e la caratterizzazione del Joker stesso.
- ^ Suddivisa in tre fasi, Knightfall parte con Batman: Knightfall , ovvero con il criminale ispanico Bane , che scatena una rivolta ad Arkham e, aiutato da alcune pompe piene di sostanze stupefacenti, ferisce Batman, rompendogli la schiena (emblematica, in tal senso, la copertina di Batman n.497 di Kelley Jones ). A questa prima fase ne segue una seconda, Knightquest , che vede la presenza di due archi narrativi paralleli: il primo, La Crociata , vede la battaglia di Jean-Paul Valley , Azrael, indossare i panni di Batman e scivolare sempre più nella follia e nella violenza; il secondo, La Ricerca , vede Bruce e Alfred andare in giro per il mondo alla ricerca di Jack Drake, padre di Tim , il terzo e attuale Robin , e della dottoressa Sondra Kinsolving , unica in grado di guarire le ferite di Bruce. L'ultima fase, Knightsend , vede Bruce tornare, guarito, a Gotham e contattare Lady Shiva , esperta in arti marziali, per migliorare la sua preparazione e poter affrontare Jean-Paul e sconfiggerlo. Bruce riesce a riprendersi il manto di Batman e durante l'arco narrativo Prodigal lo cede al pupillo Dick. Solo successivamente, nell'arco narrativo Troika , si vedrà il definitivo ritorno di Bruce Wayne come Batman.
- ^ La saga parte con la morte di Vesper Fairchild. L'unico indiziato è Bruce Wayne, trovato sul luogo del delitto con la pistola in mano. Il miliardario viene immediatamente arrestato insieme alla sua guardia del corpo, ritenuta sua complice, ma non si riesce ad ottenere nulla da nessuno dei due, entrambi legati a doppio filo dal segreto di Batman e da un amore che nemmeno loro ancora sanno di provare l'uno per l'altra.
- ^ si sviluppa successivamente con la fuga di Bruce da Blackgate, il carcere per detenuti normali costruito sull'omonima isola al largo della baia di Gotham, e quindi, inizialmente, con il suo desiderio di non indagare sulla morte di Vesper, pensando che ora potrà, finalmente, dedicarsi esclusivamente a Batman. Solo dopo alcuni mesi Bruce comprenderà l'importanza della sua esistenza come Bruce, e deciderà, così, di scagionare sé stesso e Sasha: scoprirà non solo il coinvolgimento di Luthor nella faccenda, ma soprattutto di David Cain, ideatore del complesso piano solo per poter vedere se il suo pupillo Bruce era all'altezza di allevare la figlia Cassandra, nel frattempo diventata la nuova Batgirl proprio durante Terra di Nessuno . L'arco narrativo si concluderà con il tentativo, fallito, di Deadshot di uccidere Cain per evitare che coinvolga Luthor nel complotto.
- ^ Dopo aver scoperto di avere un figlio, Damian , dalla relazione avuta con la figlia di Ra's al Ghul , Batman si trova a dover fare i conti con il Joker che sta uccidendo tutti i suoi vecchi alleati, tramite Harley Quinn, dal manicomio di Arkham, dove è rinchiuso da quando un poliziotto vestito da Batman gli ha sparato in faccia. Batman si trova a fronteggiare anche un secondo Batman, un mostro bestiale che terrorizza le prostitute; durante il primo scontro Bruce Wayne esce sconfitto e ferito, e solo in seguito riesce a risolvere la questione. Un terzo Batman figlio di Satana viene affrontato e ucciso diversi anni dopo dal figlio Damian, che ha preso il posto del padre come uomo pipistrello, in un flash forward presentato nel numero 666 della serie americana. In seguito Batman viene attirato in un'isola dal miliardario John Mayhew, per la riunione del "Club degli Eroi", gruppo che il miliardario aveva finanziato anni prima, composto da diversi vigilanti di varie nazioni, che si rivelerà essere una trappola ordita dallo stesso Mayhew. Successivamente Batman, Robin , Nightwing e Damian devono fare i conti con la resurrezione di Ra's al Ghul (ucciso precedentemente nella miniserie La Morte e La Fanciulla) .
- ^ Catturato, il dottor Simon Hurt, usando abilità psicologiche e psichiatriche, lo fa impazzire e lo manda ad affrontare Joker nel manicomio di Arkham. Sconfitto, viene seppellito vivo dal Guanto Nero, ma riesce a fuggire grazie a Robin e Nightwing. Quindi, combatte la sua ultima battaglia con il dottor Hurt, finché l'elicottero sul quale combattono non precipita. Bruce sopravvive e poco dopo questi eventi Batman si ritrova insieme agli altri eroi ad affrontare la nuova minaccia di Darkseid.
- ^ nella preistoria è stato raggiunto da una creatura mandata da Darkseid ad inseguirlo anche fino alla fine del tempo pur di ucciderlo; ogni tanto l'effetto dei raggi Omega fa saltare Bruce avanti nel tempo. Il Cavaliere Oscuro elabora un piano pericoloso e con molti imprevisti: ad ogni salto, lascerà in qualche modo testimonianza della sua esistenza per i posteri; tutti questi indizi verranno scoperti e interpretati nel presente da Batman/Dick Grayson e Robin/Damian Wayne. Nei suoi salti, Bruce vivrà avventure che influenzeranno la sua vita nel presente: suscita l'amore di una strega ai tempi dei padri pellegrini che si vendicherà contro un fanatico inquisitore maledicendolo (l'uomo in questione è uno dei primi Wayne nelle colonie americane); si scontrerà contro il pirata Barbanera che cerca un tesoro, in realtà la prova da tramandare ai posteri che Bruce Wayne è vivo; fermerà per due volte il dottor Hurt (affrontando anche Jonah Hex nel Far West); verrà quasi sacrificato durante il periodo tra le due Guerre Mondiali; mentre i compagni della Justice League cercano di capirci qualcosa, Bruce sta tornando lentamente verso la loro epoca, dove è pieno di superumani in grado di fermare la creatura che gli dà la caccia.
- ^ affermazione che l'uomo aveva già fatto in precedenza ed è quasi veritiera; Hurt è davvero Thomas Wayne, ma non il padre di Bruce! È un suo antenato del Seicento che tentò di diventare immortale grazie ad un patto con un demone.
- ^ ha indirizzato nei confronti sia di Batman che di Bruce sentimenti di vendetta. Alla fine il criminale si rivela essere Thomas Elliot, un amico d'infanzia di Bruce che da sempre cova rancore per lui e la sua famiglia perché essi avevano ostacolato il suo piano per uccidere i genitori di Thomas e consentirgli di ereditare la loro fortuna.
- ^ Nel manicomio criminale di Arkham i folli hanno preso in ostaggio il personale, medico e non, presente e come unica richiesta richiedono l'intervento di Batman, unico legame in comune. Nel momento in cui Batman varca i cancelli che separano Arkham da Gotham, il Cavaliere Oscuro inizierà una discesa nella follia, affrontando, uno dopo l'altro, molti dei suoi avversari e confrontandosi con essi anche ad un livello puramente psicologico, scoprendo, infine, che la situazione di tensione venutasi a creare non era colpa dei soliti noti ma di un componente del personale, la cui follia era esplosa in maniera drammatica dopo il ritrovamento e la lettura dei diari del dottor Arkham, il folle fondatore del manicomio. Questa trama, ma soprattutto l'atmosfera claustrofobica, ispirerà il videogioco Batman: Arkham Asylum .
- ^ in cui lo psicologo dei supereroi approfondisce il rapporto tra Batman e Joker
- ^ dove Strange è presentato come un folle psichiatra fissato con l'idea di psicanalizzare a distanza Batman e, possibilmente, scoprirne l'identità. Vi arriverà così vicino, che Batman sarà costretto ad ideare un piano molto complesso per convincerlo che Bruce Wayne non è Batman. Al momento questo Strange è deceduto.
- ^ un complesso gioco psicologico con lo Spaventapasseri in cui Loeb da libero sfogo alla sua passione per filastrocche, indovinelli e giochi di parole complicato dalla relazione sentimentale di Bruce con Jillian Maxwell, che si rivelerà una sorta di signora omicidi , pronta a sposare il ricco di turno, per poi diventarne vedova dopo improvvise morti apparentemente naturali.
- ^ gli elementi legati alla continuity si fanno molto stretti: il Cappellaio Matto, in questa caratterizzazione pressoché definitiva (un ometto tozzo e asciutto e completamente folle), rapisce Barbara Gordon, la figlia adottiva di James Gordon arrivata da pochi mesi in città. Alla fine saranno proprio Gordon e Batman a liberare la ragazza che, lasciano ad intendere i due autori, da questo incontro potrebbe aver trovato ispirazione per la sua successiva carriera di Batgirl. La storia, poi, si segnala anche per i richiami e le citazioni di Alice nel Paese delle Meraviglie (il romanzo preferito del piccolo Bruce) messe in bocca al Cappellaio Matto.
- ^ È il più psicologico di tutti, sia perché l'avversario che, nella terza pagina, fa la sua comparsa è il Pinguino, ancora nel periodo di piccolo criminale, sia perché il riferimento letterario è il Canto di Natale di Charles Dickens . Probabilmente a causa di un'indigestione, Bruce torna a casa molto stanco e si addormenta in preda agli incubi. A fargli visita saranno il fantasma del padre Thomas, carico di catene, che gli annuncia la venuta di tre spiriti, ognuno dei quali gli porterà in dote alcune istantanee del suo destino. Il primo spirito è Poison Ivy, che prima gli fa rivivere un Halloween dell'infanzia, in cui, ancora una volta, il padre era assente a causa di un intervento improvviso, quindi il suo primo incontro con Lucius Fox a Parigi . Il secondo spirito è il Joker che, con il suo sorriso da Stregatto , gli mostra come la sua villa, così buia, faccia nascere la paura nei cuori dei bambini di Gotham. L'ultimo spirito, invece, alla fine si rivelerà essere lo scheletro di Batman che lo metterà di fronte alla sua tomba ea quella solitudine nella quale si sta pericolosamente rinchiudendo sempre di più. La nottata lo porterà, così, ad alcune scelte importanti, come la creazione della Fondazione Wayne e l'inizio del suo rapporto di lavoro con Fox, o l'apertura della villa nella notte di Halloween ai bambini della città.
- ^ un arco narrativo in tredici capitoli, durante il quale riesamineranno il caso del boss Falcone , una lunga indagine che ha visto Gordon, Dent e Batman lottare fianco a fianco, con l'aggiunta della complicata indagine su un nuovo criminale, Festa , un serial killer atipico che sembra arrivare là dove la giustizia non riesce colpendo in un giorno di festa uomini e familiari di Falcone. Durante tale saga viene rivisto l'attentato che sta alla base della nascita di Due Facce e il modo in cui questi riesce a circondarsi dei freak che stanno spuntando a Gotham e che stanno soppiantando criminali di un'era ormai sorpassata, come l' Uomo Calendario o lo stesso Falcone.
- ^ Lunga tredici capitoli più un numero zero sulle pagine di Wizard , reinterpreta il secondo anno di attività, e più precisamente il periodo tra la conclusione de Il lungo Halloween e il giuramento di Dick Grayson come Robin. Innanzitutto torna l'incubo di un nuovo serial killer, l' Impiccato , che questa volta colpisce gli uomini del dipartimento di polizia di Gotham. Sui corpi delle vittime viene ritrovata una scheda del gioco dell'impiccato, giocato non su un foglio bianco, ma su ritagli di giornale che fanno riferimento al caso di Festa od alle indagini di Harvey Dent.
- ^ Infatti, fino ad allora, gli editori italiani si erano concentrati soprattutto sulla pubblicazione delle daily strip ed è in questo formato, infatti, che giunse Superman in Italia, e fu anche per questo che, ben presto, vennero prodotte in maniera autonoma alcune storie di "Ciclone", il suo primo nome italiano.
- ^ Insieme a Batman, comunque, facevano il loro esordio in Italia anche altri eroi del pulp e del fumetto statunitense: Red Torpedo di Henry Kiefer e Black Condor di Lou Fine , editi dalla Quality ; Masked Marvel di Ben Thompson , chiamato "Uomo d'Acciaio" (che poi diventerà il secondo nome italiano di Superman), "Uomo Mascherato", "Uomo Prodigio"; lo Spettro di Siegel e Baily , l' Hourman sempre di Baily, il Sandman di Bert Christman (qui nominato "Wesley Dood la Saetta" e "Uomo della Sabbia"), Lanterna Verde di Finger e Nordell , tutti editi dalla National .
- ^ albo in formato striscia che presentava le avventure degli eroi mascherati; la collana esordì con Blue Beetle (chiamato proprio "Uomo Mascherato", nome con il quale è anche noto il Phantom di Lee Falk e Ray Moore ) e le sue daily strip disegnate da Charles Nicholas e Jack Kirby , per poi diventare, dal n. 67, Collezione Uomo d'Acciaio , dal secondo nome italiano di sempre di Superman, "Uomo d'Acciaio" che era il personaggio di punta della collana con 27 numeri ad egli dedicati e storie tratte dalle daily strip scritte da Siegel e disegnate da Shuster . Spesso, però, venivano rimontate, ritoccate e soventi erano anche le aggiunte di vignette assenti nelle edizioni originali, il tutto con una scarsa resa qualitativa, anche se il prodotto era nel complesso migliore rispetto alla proposta precedente.
Bibliografia
- Andrea Materia, La storia editoriale di Batman (9 capitoli), in Batman nn. 5, 6/7, 10, 13, 19, 24-26, 28 ( Play Press )
Altri progetti
-
Wikiquote contiene citazioni di o su Batman
-
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Batman
-
Wikinotizie contiene l'articolo Epilogo prossimo per il Cavaliere Oscuro? , 25 novembre 2008
Collegamenti esterni
- ( EN ) Sito ufficiale , su dccomics.com .
- Batman , su Treccani.it – Enciclopedie on line , Istituto dell'Enciclopedia Italiana .
- ( EN ) Batman , su Enciclopedia Britannica , Encyclopædia Britannica, Inc.
- ( EN ) Batman , su The Encyclopedia of Science Fiction .
- ( EN ) Batman , su Behind The Voice Actors , Inyxception Enterprises.
- ( EN ) DC Database Project: Batman
- ( EN ) The Golden Age Batman , su goldenagebatman.com .
- ( EN ) Secret Origins of Batman : Part1 , Part 2 , dove vengono confrontate vignette di Bob Kane con vignette di Henry Vallely.
Controllo di autorità | VIAF ( EN ) 188479179 · LCCN ( EN ) nb2015003207 · GND ( DE ) 119086611 · BNF ( FR ) cb12514428z (data) · WorldCat Identities ( EN ) viaf-40180673 |
---|