Berlín
Berlín ciutat-terra | |||
---|---|---|---|
( DE ) Berlín | |||
| |||
Ubicació | |||
Estat | ![]() | ||
Administració | |||
Ministre President | Alcalde Governador : Michael Müller ( SPD ) des de l'11/12/2014 | ||
Territori | |||
Coordenades | 52 ° 31'N 13 ° 23'E / 52,516667 ° N 13,383333 ° E | ||
Altitud | 34 m slm | ||
Superfície | 891,12 km² | ||
Habitants | 3 769 495 [1] ( 2019 ) | ||
Densitat | 4 230,06 habitants / km² | ||
Governs de districtes. | no districtes administratius : 12 | ||
Länder veïns | Brandenburg | ||
Altra informació | |||
Codi Postal | 10115–14199 | ||
Prefix | 030 | ||
Jet lag | UTC + 1 | ||
ISO 3166-2 | DE-SER | ||
Placa | B. | ||
Anomenar habitants | ( IT ) berlinesos ( DE ) Berlín | ||
Cartografia | |||
Web institucional | |||
Berlín ( AFI : / berˈlino / [2] ; en alemany : Berlin , [bɛɐ̪ ˈliːn] , ) és la capital i la ciutat més gran d' Alemanya . Ciutat- terra i seu de l' govern alemany , que és un dels més importants centres polítics, culturals, científiques, fires i mitjans de comunicació a Europa , i és també el més populós municipi de la Unió Europea , amb 3 769 495 habitants. L’ aglomeració de Berlín (nom oficial Stadt-Umland-Zusammenhang Berlin-Potsdam ) que comprèn Berlín i cinquanta municipis veïns del Land de Brandenburg , té una superfície total de 3. 743,21 km² i una població de 4.666.175 habitants, mentre que la regió metropolitana de Berlín / Brandenburg (nom oficial Hauptstadtregion Berlin-Brandenburg ) té una superfície de 30 546 km² i una població de 6 117 535 habitants. [3]
Antigament fou la capital de la Marxa de Brandenburg (1417-1801), del Regne de Prússia (1701-1918), de l’Imperi Alemany (1871-1918), de la República de Weimar (1919-1933), dels nazis Alemanya (1933-1945) i - limitada a la seva part oriental - de la República Democràtica Alemanya (1949-1990).
Geografia física
Territori

Ribera del riu Havel al Grunewald (bosc) prop de Schildhorn
Berlín es troba a la part oriental d' Alemanya , a 70 km de la frontera polonesa , a la regió geogràfica de Brandenburg , però no forma part de la Terra homònima, de la qual està completament envoltada .
La ciutat té una superfície molt gran de 892 km² . L’extensió en direcció nord-sud és de 38 km , en direcció est-oest és de 55 km .
El centre de Berlín es troba a la vora de la Spree ( Spree en alemany ), en una gran vall d'origen glacial ( Berliner Urstromtal ) entre els altiplans de Barnim i Teltow , orientada est-oest.
Al suburbi de Treptow-Köpenick East és en canvi el Müggelsee . Els llacs de Berlín són molt populars entre els nedadors durant els mesos d’estiu .
Dins de la ciutat hi ha alguns turons: el més gran és el Großer Müggelberg , al districte de Müggelheim , que arriba a una alçada de 114,7 m slm.
El sòl es compon principalment de material sorrenc , grava i sílex .
Berlín és el centre de la regió metropolitana Berlín / Brandenburg , que té ( 2012 ) 6.024.000 habitants.
Clima
La zona de Berlín té un clima mesotèrmic temperat i molt sec en comparació amb la mitjana. Les temperatures màximes diàries en alguns dies d'estiu (generalment al juliol) arriben a prop de 40 ° C (màxima oficial de +38,1 ° C l'11 de juliol de 1959 a l'estació meteorològica de Tempelhof [4] ). Dues vegades durant el segle XX, la temperatura va baixar fins al llindar de -26 ° C al febrer: l'11 de febrer de 1956, el mínim absolut absolut de -26,1 ° C a Schönefeld [5] , mentre que abans els -26 ° C s'havien assolit a la històrica estació meteorològica de Dahlem sempre l'11 de febrer, però l'any 1929 [6] . El vent a l’estiu és més constant i normalment bufa de ponent; a l’hivern és més variable i sovint també prové del sud, factor que fa que el temps sigui molt variable fins i tot de dia. Hi ha, de mitjana, 30 temporals per any.
Taula de temperatures i precipitacions : mitjanes mensuals
Mes | Mesos | Temporades | Curs | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gener | Febrer | desfigurar | Abril | Mag | Baix | Juliol | Fa | Conjunt | Octubre | Nov. | Des | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. màx. mitjà (° C ) | 3 | 3 | 8 | 13 | 18 | 22 | 24 | 23 | 19 | 13 | 7 | 4 | 3.3 | 13 | 23 | 13 | 13.1 |
T. min. mitjà (° C ) | −3 | −3 | 0 | 4 | 9 | 12 | 14 | 14 | 11 | 6 | 2 | −1 | −2,3 | 4.3 | 13.3 | 6.3 | 5.4 |
Precipitacions ( mm ) | 42 | 33 | 41 | 37 | 54 | 69 | 56 | 58 | 45 | 37 | 44 | 55 | 130 | 132 | 183 | 126 | 571 |
La zona urbana central té un microclima amb fins a 4 ° C més que els suburbis. L’aire està relativament lleugerament contaminat gràcies al vent, les grans zones verdes i l’eficiència del transport públic, cosa que també fa que el trànsit de cotxes sigui lliure.
Municipis veïns
Berlín limita amb 27 municipis de Brandenburg , dels quals 7 són ciutats, incloent l'extraurbà de Potsdam . Venen aquí informats dels altres 26, desglossats per districtes (districte), començant pel nord-est i anant en sentit horari:
- Barnim : Wandlitz , Panketal , Ahrensfelde .
- Märkisch-Oderland : Hoppegarten , Neuenhagen bei Berlin .
- Oder-Spree : Schöneiche bei Berlin , Woltersdorf , Erkner (ciutat) , Gosen-Neu Zittau .
- Dahme-Spreewald : Königs Wusterhausen (ciutat) , Zeuthen , Eichwalde , Schulzendorf , Schönefeld .
- Teltow-Fläming : Blankenfelde-Mahlow , Großbeeren .
- Potsdam-Mittelmark : Teltow (ciutat) , Kleinmachnow , Stahnsdorf .
- Havelland : Dallgow-Döberitz , Falkensee (ciutat) , Schönwalde-Glien .
- Oberhavel : Hennigsdorf (ciutat) , Hohen Neuendorf (ciutat) , Glienicke / Nordbahn , Mühlenbecker Land .
Història
Probablement, Berlín va néixer com una ciutat comercial d'origen eslau al segle XII , en una illa de la Spree . Originalment hi havia dues ciutats diferenciades: Berlín, a l'est del riu , i Cölln , a l' illa .
Als segles següents, Berlín va adquirir cada vegada més importància sobre les altres ciutats de Brandenburg : el 1451 es va convertir en la residència dels margrafs de Brandenburg , a partir de 1701 la capital del regne de Prússia , a partir de 1871 la capital de l’Imperi alemany . El 1920 es van incorporar molts municipis i ciutats dels voltants, creant el " Gran Berlín ".

Capital d'Alemanya, fins i tot durant l'era nacionalsocialista , va ser un dels principals objectius dels bombardejos aliats durant la Segona Guerra Mundial , que va acabar a Europa amb la rendició incondicional d'Alemanya el 8 de maig de 1945 .
Al final de la guerra, la ciutat es va dividir en quatre zones d’ocupació, i després es va dividir en dues parts competidores: els tres sectors occidentals ( Berlín Oest ) i el sector soviètic ( Berlín Est ). Mentre que Berlín Oriental es va convertir en la capital de la República Democràtica Alemanya , Berlín Oest era un antic club de la República Federal i del món occidental, més enllà del teló de ferro .

L’inici de la guerra freda va ser el bloqueig de Berlín del 24 de juny de 1948 a l’11 de maig de 1949, efectivament contrarestat per l’anomenat pont aeri , el transport humanitari més gran de la història, operat principalment pels Estats Units d’Amèrica i la Gran Bretanya. , que més tard es van veure -com França també- ja no com a "forces d'ocupació", sinó com a "forces de protecció". El posterior intent soviètic d’annexionar Berlín Occidental a la RDA –l’últimat de Khrusxov el 1958– va ser rebutjat pels aliats occidentals. El 13 d'agost de 1961, el govern d'Alemanya de l'Est - va obtenir el permís de Moscou - va aixecar el mur de Berlín per evitar que els seus ciutadans fugissin cap a l'Oest.
La solidaritat nord-americana amb els berlinesos de l'Oest era una condició essencial de la vida de l'anomenat "avançat de la llibertat"; la seva expressió més coneguda i incisiva són les paraules pronunciades pel llavors president dels Estats Units d'Amèrica , John F. Kennedy , en el seu discurs del 26 de juny de 1963 : Ich bin ein Berliner (it.: "I am a Berliner") ).
La "caiguda del mur" a la tarda del 9 de novembre de 1989 va fer possible la Wiedervereinigung ( reunificació alemanya ), amb la qual Berlín es va tornar a convertir en la capital de l'Alemanya unida.
Desenvolupament de la ciutat i morfologia al llarg del temps
Les estructures de la metròpoli actual, així com molts edificis individuals, són el resultat de més de vuit segles d’història.
Fins i tot la funció de Berlín com a capital: de la marxa de Brandenburg de 1451 , del Regne de Prússia de 1701 , de l’Imperi alemany de 1871, de la República de Weimar i de l’anomenat Tercer Reich , limitada a la part oriental de la RDA i ara la República Federal Alemanya , després de la unificació del 1990 , ha deixat les seves marques ben visibles.
Berlín fins al 1920
Berlín, ja nascuda de la unió dels dos municipis Berlín i Cölln , va créixer a partir de mitjan segle XVII a través de la fundació de nous suburbis.
El vell Berlín correspon a les parts centrals del districte actual de Mitte , amb l'illa central al riu Spree i la riba est corresponent. Al costat oriental de la part central de l'illa hi havia l'anomenat Castello di Città , la història del qual es remunta a 1443, un castell reial des de 1701 , enderrocat pel govern comunista el 1950. Aproximadament a la ubicació del castell, la RDA va construir –de 1973 a 1976– l’anomenat Palast der Republik (it.: Palazzo della Repubblica), enderrocat entre 2006 i 2008 . L’anomenat Fòrum Humboldt es va construir al seu lloc el 2013. El nou edifici presenta tres de les façanes històriques del castell de Berlín i està destinat a allotjar el Museu Etnològic, el Museu d’Art Asiàtic, la Biblioteca Central i Regional de Berlín i la Humboldt Universität .
Al nord de la plaça hi ha el Lustgarten : una plaça verda pública, antigament el jardí del mateix castell i la catedral de Berlín - present des de 1536, tot i que l’aspecte és principalment el de 1905.
Tota la punta nord de l’illa constitueix l’illa dels museus , amb els seus cinc grans edificis dedicats a exposicions i construïts a partir del 1822, avui un dels conjunts museístics més importants del món, dedicat sobretot a les col·leccions arqueològiques i l’art. Del XIX segle .
L’antiga i característica arquitectura de la part sud de l’illa, l’anomenada Fischerinsel (it.: Illa de pescadors) va ser completament destruïda pels bombardejos de la Segona Guerra Mundial; l'únic element antic és el petit pont de Jungfernbrücke , que connecta amb el continent a l'oest de l'illa.
Immediatament a l'est de l'illa es troba el districte reconstruït de Nikolaiviertel , amb la Nikolaikirche (Església de Sant Nicolau) , l'església més antiga de Berlín [7] .

No gaire lluny hi ha l’ Ajuntament vermell (amb el color característic dels maons), en forma de la dècada de 1860 , però en la posició de l’ajuntament medieval, i la Marienkirche , una església fundada al segle XIII .
Des de l'illa condueix cap a l'oest i fins a la porta de Brandenburg, el bulevard Unter den Linden (transformat sota els til·lers ), transformat el 1647 a partir d'un camí polsegós per conduir a una avinguda arbrada i ampliat diverses vegades després. L'avinguda està tallada per la meitat per la perpendicular Friedrichstraße que connecta, al sud dels Tigli , la Friedrichstadt (ciutat de Frederick), fundada el 1688 , incorporada com a districte de Berlín el 1709 i coneguda per la seva plaça Gendarmenmarkt , amb esglésies franceses. i German i el Schauspielhaus (teatre en prosa: avui sala de concerts), enfront de l'estàtua de Friedrich Schiller , així com, al nord del gran bulevard , el Dorotheenstadt , construït quinze anys abans del Friedrichstadt i incorporat - així com el suburbi de Friedrichswerder - amb el mateix acte administratiu de 1709.

Al llarg de la "viale dei Tigli" hi ha el Staatsoper Unter den Linden i la catedral catòlica de Sant'Edvige , ambdues construïdes sota Federico el Gran ; [8] la Staatsbibliothek Unter den Linden , la Guardia Nuova de 1818 i el luxós Hotel Adlon de 1907 (destruït el 1945 i reobert el 1997) també tenen vistes a la històrica rambla.
Al nord del centre històric hi ha el Scheunenviertel , on els refugiats jueus víctimes de la persecució a l’Europa de l’Est van trobar refugi al llarg dels segles. Aquí, abans de l’aparició del nazisme , va florir una comunitat jueva rica i culturalment activa, perfectament inserida en el context social; hi ha la monumental Nova Sinagoga de Berlín , inaugurada el 1866, devastada pels bombardejos del novembre de 1943, parcialment enderrocada per les autoritats de la RDA el 1958 i parcialment reconstruïda el 1988-93 com a seu del Centrum Judaicum . Des de 1995, l'edifici també inclou una petita sinagoga (la Synagoge Oranienburger Straße ).
A la zona també destaca la Sophienkirche (església de Santa Sofia). En el període 1994-1996, molts edificis del barri van ser restaurats i constitueixen llocs d'interès turístic, com el Hackesche Höfe , un complex d'edificis amb nombrosos patis interns, construït el 1908 per August Endell.
Amb una important reforma territorial el 1861, els suburbis de Wedding , Moabit , Tempelhofer Vorstadt –que corresponen a l’actual part sud de Kreuzberg amb el turó homònim al Viktoriapark– i Schöneberger Vorstadt , que corresponen a l’actual part oriental, es van integrar a la ciutat de Berlín de Schöneberg .

Des del 1861, el Tiergarten també forma part de Berlín, el gran parc central, que anteriorment era una reserva de caça dels reis de Prússia, obert al públic per Frederic el Gran el 1742, amb 210 hectàrees de verd al centre de les quals es troba la Siegessäule. (Columna de la Victòria ) i al costat del conegut Jardí Zoològic , la Haus der Kulturen der Welt (Casa de les cultures mundials, centre de congressos i esdeveniments), la Schloss Bellevue (it: Castell del Belvedere), seu del president federal des de 1994 , i el Reichstag , seu del parlament federal Bundestag . Volkspark Friedrichshain va ser fundat com el primer parc municipal de la ciutat a la dècada de 1840 , el nom del qual també es va donar al districte el 1920.
Per adaptar la infraestructura de la ciutat i el seu entorn immediat al ràpid creixement de la població, l’anomenat Pla Hobrecht es va adoptar el 1862 per dissenyar i optimitzar el trànsit rodat, els aqüeductes i les clavegueres.
Groß-Berlin : la reforma del 1920

S’havien desenvolupat nous centres al voltant de la històrica Berlín. A la segona meitat del segle XIX , a més dels grans assentaments industrials, es van formar quarters de barraques llogades ( Mietskaserne ) per a la creixent població; en algunes zones la densitat de població superava les 100.000 persones per km². [ es necessita una cita ] La majoria d'aquests districtes a principis del segle XX , encara que estaven ben comunicats amb la ciutat, no formaven part del municipi de Berlín. Altres ciutats i pobles dels voltants –alguns dels quals fundats abans de Berlín– també havien crescut, participant en el boom econòmic de la capital, com Spandau, Köpenick, Wilmersdorf. Finalment, cap al canvi de segle, es van fundar diversos districtes residencials, en particular al sud-oest de Berlín, com Nikolassee , Wannsee al llac homònim i Lichterfelde , també conegut pel gran jardí botànic obert el 1904, però també a altres zones de la gran ciutat, com Frohnau al nord; la majoria d’aquestes noves bases van estar des del principi ben comunicades amb la ciutat - emblemàtic el cas de Nikolassee, la primera "vila" de la qual va ser l'estació de ferrocarril, que més tard es va convertir en l' estació de S-Bahn ( Schnellbahn , és a dir, ferrocarril ràpid) berlinès .
El moviment a favor d’una reforma territorial de l’àrea metropolitana va haver de lluitar contra diversos interessos partidistes, com els de les petites però riques zones del sud de Berlín, que temien perdre els contribuents rics amb la reforma. Els dos grans mèrits d’aquest moviment són condicions essencials de la vida a Berlín [9] .
Amb l'objectiu d'assegurar el subministrament d'aigua a la metròpoli i conservar espais naturals per a la població, l'associació a favor del Gran Berlín el 1915 va comprar més de 10.000 hectàrees de bosc a la ciutat. Amb altres adquisicions i gràcies a la legislació substancialment sense canvis des del moment posterior, Berlín té més de 200 km² de boscos en el territori municipal, dels quals el més gran i a el mateix temps més central és el Grunewald. Nom de l' Jagdschloss Grunewald , pavelló de caça a partir de 1543), i 95 km² més fora dels límits municipals, més que qualsevol altra metròpoli europea.
L'altre resultat, i més conegut, d'aquest moviment va ser la llei que va entrar en vigor l'1 d'octubre de 1920. El nombre d'habitants es va duplicar, passant d'1,9 milions a més de 3,8 milions; la superfície de la ciutat va augmentar de 66 km² a 883 km² i, a part d'alguns canvis menors, va correspondre a la d'avui.
Set van ser les ciutats que van contribuir a la formació del Gran Berlín.
La més gran era Charlottenburg , al tombant dels segles XVII i XVIII , un poble al voltant del castell de Charlottenburg , el 1920 una ciutat rica amb 322.717 habitants, que constituïa el Nou Oest de la metròpoli, amb l'elegant bulevard Kurfürstendamm, que encara avui domina teatres i botigues.
La contribució de Neukölln va ser de 262 414 habitants, la majoria treballadors.
Entre el vell Berlín i Charlottenburg hi ha Schöneberg , una ciutat bastant burgesa amb 178 207 habitants el 1920; l’ ajuntament de la ciutat, aleshores del districte , actuarà com a ajuntament de Berlín Oest durant els anys de la divisió. El KaDeWe , fundat el 1907, continua sent el gran magatzem més gran i luxós de Berlín.
Lichtenberg, una ciutat industrial a l'est de Berlín, va lliurar 144 986 nous berlinesos.
Wilmersdorf ha mantingut el seu caràcter de resort tranquil fins avui; el 1920 tenia 139 468 habitants.
El centre històric de Spandau és més antic que Berlín; situat a 13 quilòmetres a l'oest del centre històric de Berlín, va donar 95.373 habitants i un dels edificis més antics del Gran Berlín, la fortalesa Zitadelle Spandau .
La més petita de les ciutats era Köpenick, amb 32 589 habitants, fundada també abans de Berlín. Amb Köpenick, les grans zones verdes del sud-est també van entrar al nou territori de Berlín, al gran llac Müggelsee amb els seus boscos i als parcs Treptower Park i Plänterwald , més cèntrics .
Entre les nombroses altres localitats integrades, a les quals Berlín deu el sobrenom de "Ciutat dels cent pobles", també hi ha la majoria dels barris residencials elegants, els més perifèrics i fins i tot els més propers, com Grunewald, a la vora del bosc homònim. , o Westend , on es troba la Funkturm (torre de ràdio) des de 1926 i l' Olympiastadion (estadi olímpic) des de 1936.
L'1 d'octubre de 1920, Berlín era la segona ciutat més gran del món per superfície - després de Los Angeles - i la tercera per nombre d'habitants, després de Londres i Nova York . Els vells i ara estrets límits de la ciutat, com el pont Oberbaumbrücke , ja no existien.
Les destruccions de la Segona Guerra Mundial
Durant la Segona Guerra Mundial, Berlín, la capital del Tercer Reich i el centre de negocis de l'Europa nazi , es va convertir en l'objectiu a partir del 1943 d'una intensa campanya de bombardeig aeri dels aliats occidentals ; la ciutat va ser fortament colpejada i va patir greus danys; la ciutat, però, era un objectiu difícil per la seva amplitud, per la distància de les bases aèries anglo-americanes, per la solidesa dels edificis i per la força de les seves defenses antiaèries confiades a les tres massives torres i a nombroses nits. departaments de combat.
Fins i tot es van produir danys més greus per la dramàtica batalla final contra l' Exèrcit Roig al mateix centre urbà de Berlín; la ciutat, defensada per unitats fanàtiques de Waffen-SS i voluntaris estrangers pro-nazis, va ser envoltada de columnes de tancs soviètics i després es va conquerir sistemàticament amb un combat proper a la superfície i als túnels subterranis. Els soldats soviètics van emprar una gran força de foc per esclafar la resistència de les restants unitats alemanyes i estrangeres. La batalla va acabar el 2 de maig de 1945 amb la rendició de la guarnició alemanya; el 30 d'abril, Adolf Hitler es va suïcidar al búnquer sota la Cancelleria al centre de Berlín. La població civil atrapada a l'interior de la ciutat va patir molt els combats, la destrucció i la violència de nombrosos soldats soviètics.
Al final de la guerra, el 20% dels edificis van ser destruïts fins a un grau irrecuperable i el 50% als districtes centrals; 28,5 km² de la zona urbana estaven coberts per runa. 600.000 apartaments ja no eren habitables. Les estructures industrials i comercials només eren parcialment utilitzables. Les infraestructures també van ser greument danyades, en particular les línies ferroviàries urbanes, com S-Bahn i U-Bahn (des de Untergrundbahn , és a dir, "ferrocarril subterrani" o ferrocarril metropolità).
Reconstrucció i desenvolupament de la ciutat dividida

La reconstrucció de les estructures urbanes més importants va començar immediatament després del final de la Segona Guerra Mundial; en particular, les xarxes de subministrament, com a mínim els ponts i el trànsit públic més importants, es van haver de tornar a posar en funcionament, encara que només fos temporalment. Calia netejar els enderrocs: aquest treball el feien principalment dones, l'anomenada Trümmerfrauen - "dones de les runes" en italià; de fet, les habilitats professionals dels homes presents –els no morts, els ferits greus i els presoners de guerra encara no alliberats– eren indispensables. Es van separar i netejar els maons reutilitzables individuals; fins i tot es van reaprofitar bigues, canonades i altres materials, mentre que la runa no reutilitzable restant es va portar a diverses zones, especialment perifèriques, per formar turons, després es va cobrir de terra i es va plantar. El més gran d'aquests turons és el Teufelsberg , a la vora del Grunewald i 114,7 m slm
A tota la ciutat, elements intactes, restaurats o reconstruïts, conviuen amb els moderns. Els contrastos resultants constitueixen l’estil típic del Berlín actual i són al mateix temps un testimoni indirecte de la destrucció bèl·lica. L’edifici més conegut i, en tot cas, un dels pocs, que encara al començament del segle XXI dóna una idea directa i viva de la destrucció a causa dels bombardejos, els incendis i la batalla final és la Gedächtniskirche (és a dir, l’església de Remembrance "), conservat en estat de ruïna per la voluntat de la gent de Berlín Occidental i envoltat pels elements arquitectònics moderns de la nova església, inaugurat el desembre de 1961.
La zona al voltant de la Gedächtniskirche , el "Nou Oest" de principis del segle XX , entre els districtes de Charlottenburg, Wilmersdorf i Schöneberg, es va convertir ràpidament en una important zona comercial de Berlín Oest. Anche la sola Berlino Ovest, durante gli anni del Muro – 480 degli 890 km² totali – era una città policentrica ; altre importanti zone commerciali erano – e sono tuttora – il centro storico di Spandau e la Schloßstraße di Steglitz , dove nell'aprile del 1970 venne aperto uno dei primi centri commerciali tedeschi con oltre 50 negozi.
Nacque invece in una zona periferica di Berlino Ovest, a ridosso del confine verso il settore sovietico e, dal 1961, del Muro, il Kulturforum . Il primo edificio nuovo fu la Philharmonie , costruita tra il 1960 e il 1963 su progetto di Hans Scharoun .
- St. Matthäuskirche
- Biblioteca di Stato di Berlino ( Haus Potsdamer Straße )
- Deutsches Technikmuseum Berlin
- Sowjetisches Ehrenmal (Monumento ai soldati sovietici)
- Alt-Treptow
- Memoriale sovietico di Treptower Park
- Alexanderplatz
- Fernsehturm (Torre della televisione)
- Marx-Engels-Forum
Un altro risultato evidente dello sviluppo separato della città era la presenza di istituzioni parallele, come lo Zoo e il Tierpark , la Philharmonie e il Konzerthaus , l' Università Humboldt e l' Università libera , la vecchia e la nuova Galleria nazionale , o molti musei divisi in due. Dopo le iniziali discussioni sull'eventuale chiusura, da questo sdoppiamento ne risulta una ricchezza culturale ancora maggiore.
Dalla riunificazione ad oggi
- East Side Gallery
- Checkpoint Charlie
- Mauerpark
- Potsdamer Platz
- Reichstag
- Stazione centrale
- Museo ebraico
- Memoriale per gli ebrei assassinati d'Europa ( Denkmal für die ermordeten Juden Europas )
Araldica e toponomastica
La maggior parte degli studiosi concorda nel rifiutare la vecchia e popolare convinzione secondo la quale il nome Berlin risalirebbe all' orso , in tedesco Bär , animale presente nella zona all'epoca della fondazione di Berlino e stemma della città fin dal 1280. Deriva invece, con molta probabilità, dalla radice slava berl , ovvero palude , isola di fiume [10] .
Bandiera
La bandiera di Berlino consiste in un panno a 3 bande orizzontali, 2 rosse ai lati (più piccole) e la centrale bianca. In questa vi è il simbolo dell'orso non compreso nello scudo, il quale viene riportato nelle bandiere di uso governativo. La bandiera, creata nel 1911 , fu adottata nella forma attuale il 26 maggio 1954 per Berlino Ovest e poi riconvertita a simbolo unico dopo la riunificazione del 1990 .
Stemma
Lo stemma cittadino ha la seguente descrizione araldica: In un campo d' argento , un orso rampante nero , armato e linguato di rosso . In alto, una corona d' oro decorata con otto fioroni dello stesso metallo , di cui cinque in vista [11] . L'origine dello stemma è sconosciuta, tuttavia si suppone che esso sia stato adottato in omaggio ad Alberto I di Brandeburgo ( 1100 - 1170 ).
Onorificenze
![]() | Premio Principe delle Asturie per la concordia (Spagna) |
— 2009 |
Società
Evoluzione demografica
La popolazione di Berlino fu, fino alla guerra dei trent'anni , molto bassa. Iniziò quindi a crescere costantemente, superando i 100.000 abitanti intorno al 1740 e il milione intorno al 1880 .
Con l'industrializzazione la città richiamò una forte immigrazione, particolarmente dalle regioni orientali. Anche le città ei comuni circostanti crebbero d'importanza. Nel 1920 la creazione della "Grande Berlino" portò la popolazione a circa 4 milioni.
Dopo le perdite della seconda guerra mondiale la popolazione, fortemente ridotta, contava circa 3 milioni di abitanti. Nel periodo della divisione della città in due blocchi [12] Berlino Ovest ebbe un andamento demografico che oscillava tra 1,9 e 2,1 milioni di abitanti, mentre a Berlino Est il dato andava da 1,1 ad 1,2 milioni. Tra il 1957 e il 1990 i giovani della Repubblica Federale di Germania hanno avuto l'opportunità di sfuggire al servizio militare se vivevano a Berlino Ovest. Successivamente alla riunificazione la popolazione si attestò sui dati attuali, con flessioni tra il 1996 ed il 2001 . [13]
La lunga tradizione di tolleranza religiosa in Prussia ha portato, nel corso dei secoli, all'immigrazione di diversi gruppi religiosi, perseguitati nella propria patria, anche in dimensioni rilevanti.
Anche le ondate di immigrazione diversamente causate hanno portato alla presenza odierna a Berlino di tutte le importanti religioni del mondo.
Nel contempo i berlinesi sono noti per essere mediamente poco affezionati alla religione, con più del 60% di atei residenti [14] .
Una prima rilevante ondata di uscite dalle due grandi chiese cristiane – nella Berlino prevalentemente protestante fin dal 1539 – è stata quella degli anni venti del Novecento, che interessava cittadini politicamente orientati a sinistra, incidendo quindi particolarmente tra gli operai dell'allora maggiore città industriale tedesca.
L'abbandono delle chiese durante l'epoca nazionalsocialista – sia per convinzione che per opportunità – toccava anche Berlino. Durante gli anni della divisione, la parte est non solo ha seguito la rapida emarginazione dei praticanti cristiani ad opera del regime del Partito Socialista Unificato di Germania (SED), ma ha inciso in misura ancora maggiore, data la sproporzionata presenza di membri del partito e di funzionari nella capitale dello Stato marcatamente centralista.
Nella parte Ovest l'abbandono corrisponde qualitativamente a quello generalmente in atto in Germania, sia a causa della Kirchensteuer [N 1] sia per la visione critica, sovente più sul piano politico che su quello religioso, da parte della popolazione tradizionalmente cristiana [ senza fonte ] .
La percentuale di membri delle due grandi chiese cristiane a Berlino corrisponde, quindi, a poco più della metà della media tedesca, pur essendo prevalentemente superiore alla media di quella riscontrata nelle regioni territoriali della ex- DDR .
Dell' arcidiocesi di Berlino – con sede nella storica St-Hedwigs-Kathedrale – fa parte, oltre alla città, un ampio territorio appartenente alle due regioni federali del nord-est.

dal 1866 la più grande di Berlino
La presenza di ebrei a Berlino è attestata sin dalla fine del XIII secolo , nonostante ripetuti episodi di restrizioni e espulsioni. Già nel Settecento la comunità ebraica berlinese era la maggiore della Germania. Nell'Ottocento e primo Novecento la crescita fu esponenziale raggiungendo nel 1925 un totale di 172 672 membri, il 4,29% della popolazione della città e il 30,6% degli ebrei tedeschi. [15] . Le persecuzioni del periodo nazista sconvolsero la vita della comunità ebraica berlinese. Le sinagoghe e gli istituti culturali ebraici furono incendiati e distrutti. Alla fine solo 6 500 persone riuscirono a sopravvivere a Berlino – alcuni in quanto coniugati con tedeschi non ebrei, alcuni clandestinamente, grazie anche all'aiuto prestato da molti altri berlinesi – alla Shoah , che causò 7 000 suicidi e uccise 55 000 ebrei berlinesi nei campi di concentramento , mentre oltre 90 000 riuscirono a salvarsi rifugiandosi all'estero. [16] Nel dopoguerra, soprattutto dopo la riunificazione tedesca , la comunità ebraica berlinese ha conosciuto un periodo di vibrante rinascita. In particolare, con le recenti immigrazioni dagli Stati dell'ex-Unione Sovietica, Berlino è oggi la comunità ebraica più numerosa della Germania e quella con il tasso di crescita maggiore. [17]
La presenza musulmana è legata all'immigrazione degli ultimi decenni, prevalentemente dalla Turchia .
L'ultimo censimento dell'appartenenza religiosa risale al 2004; le cifre risultano da quelle fornite da ciascuna comunità religiosa; mancano pertanto alcuni gruppi minori che non hanno collaborato. In particolare risultano:
- Chiesa cristiana evangelica : 22,3%
- Chiesa cristiana cattolica : 9,1%
- altre chiese cristiane: 2,7%
- comunità musulmane : 6,2%
- comunità ebraiche : 0,4%
- buddisti : 0,2%
Approssimativamente il 60% dei berlinesi non appartiene ad alcuna comunità religiosa.
Cultura


Patrimoni dell'umanità
Ipalazzi e parchi di Potsdam e Berlino sono stati dichiarati dall' UNESCO patrimonio dell'umanità nel 1990 .
L' isola dei musei è entrata a far parte della lista nel 1999 .
Nel 2008 un'altra parte di Berlino è entrata a far parte dei patrimoni dell'umanità. Si tratta di sei gruppi di edifici realizzati nei primi anni del XX secolo , che l'UNESCO ha riconosciuto di importanza internazionale assegnandogli il nome di "Residenze in stile moderno di Berlino ".
Musei
Berlino è una città che offre musei di diverso genere.
Il nome " Isola dei musei " è dovuto al gran numero di musei , di importanza internazionale, che si trovano nella parte settentrionale dell' Isola della Sprea . I musei sono parte del gruppo dei Musei statali di Berlino , appartenenti alla Fondazione culturale prussiana ( Stiftung Preußischer Kulturbesitz ). L' Altes Museum è il più antico dei musei, il Neues Museum espone tra i reperti dell'Arte Egizia anche il celebre busto di Nefertiti . Nell' Alte Nationalgalerie sono custodite opere d'arte del XIX secolo , mentre nel Bode-Museum , con la sua caratteristica cupola in rame, sono esposte opere romane e bizantine. Infine il Pergamon Museum famoso per ospitare l' Altare di Pergamo , la Porta di Ishtar babilonese, la porta del mercato di Mileto , le originali mura del palazzo omayyade della Mshatta , e in genere ricche collezioni di arte greca , babilonese e islamica .
Il complesso del Kulturforum invece fu realizzato a partire dagli anni cinquanta del XX secolo , allo scopo di creare un centro culturale per l'allora Berlino Ovest , analogamente alla Museumsinsel per Berlino Est . Vi sorgono i musei:
- Neue Nationalgalerie ( 1965 - 1968 )
- Musikinstrumenten-Museum (museo degli strumenti musicali , 1978 - 1984 )
- Kunstgewerbemuseum ( 1978 - 1985 )
- Gemäldegalerie
Berlino possiede una grande varietà di musei, molti dei quali di rilievo internazionale: il museo egizio ospitato all'interno del Neues Museum ; il Bauhaus-Archiv l'archivio del Bauhaus dove sono custoditi parte degli archivi della celebre scuola; il Bröhan-Museum con le sue opere in Art Nouveau ; il Brücke-Museum che comprende una ricca collezione di opere legate al movimento artistico Die Brücke (Il ponte); il Museum Berggruen collezione raccolta da Heinz Berggruen con opere di Picasso, Klee, Giacometti, ecc.; il museo della tecnica ; il Museum für naturkunde , comprendente grandi raccolte di storia naturale; il Deutsches Historisches Museum sulla storia della Germania; il Jüdisches Museum nell'edificio appositamente progettato da Daniel Libeskind ; il Museum für Fotografie , relativo alle opere di Helmut Newton ; gli interessanti musei di Dahlem riguardanti le diverse culture del mondo (Museo Etnologico, Museo di Arte Asiatica, Museo delle culture europee). Opere di arte contemporanea sono esposte all' Hamburger Bahnhof , mentre nel Martin-Gropius-Bau si tengono esposizioni temporanee. Tra i musei più curiosi si trovano lo Stasimuseum , dedicato alle attività di spionaggio della Stasi , il ministero dei servizi segreti della DDR; il Deutsches Currywurst Museum Berlin , interamente dedicato al currywurst , tipico cibo da strada berlinese; lo Zucker-Museum (Museo dello zucchero); lo Schwulenmuseum , museo della cultura gay; e infine l' East Side Gallery , una sorta di museo all'aperto costituito da graffiti su di un tratto del muro di Berlino .
Teatri di prosa
A Berlino ci sono 44 teatri [18] . Il Deutsches Theater , nel Mitte, risale al 1849–50. La Volksbühne sulla Rosa-Luxemburg-Platz fu costruita nel 1913–14, ma la compagnia esisteva già dal 1890. Il Berliner Ensemble , famoso per le rappresentazioni delle opere di Bertolt Brecht , venne fondato nel 1949. La Schaubühne fu fondata nel 1962 e si trasferì nella sede attuale sul Kurfürstendamm nel 1981. Con i suoi 1 895 posti a sedere ed un palcoscenico di 2 854 metri quadrati il Friedrichstadt-Palast , nel Mitte, è il più grande palazzo per spettacoli d'Europa.
Altri teatri berlinesi sono il Grips-Theater , il Maxim Gorki Theater , il Theater und Komödie am Kurfürstendamm e il Renaissance Theater .
Teatri dell'Opera e musicali
Berlino ha tre importanti teatri dell'opera: la Deutsche Oper , la Staatsoper Unter den Linden e la Komische Oper . La Staatsoper sulla Unter den Linden è stata inaugurata nel 1742 ed è la più antica delle tre. Attualmente è diretta da Daniel Barenboim . La Komische Oper è specializzata nel repertorio dell' operetta e si trova anch'essa sull'Unter den Linden. La Deutsche Oper è stata aperta nel 1912 a Charlottenburg.
Le principali sale per musicals sono il Theater am Potsdamer Platz e il Theater des Westens (costruito nel 1895). La danza contemporanea può essere ammirata al Radialsystem V . Il Tempodrom ospita concerti e spettacoli circensi. L' Admiralspalast , nel Mitte, ha un programma di varietà .
Musica
I Berliner Philharmoniker , ufficialmente Berliner Philharmonisches Orchester , da molti considerati la migliore orchestra sinfonica del mondo, hanno eletto nel 1999 Sir Simon Rattle come direttore principale; la sede dell'orchestra è la moderna Philharmonie , primo edificio nuovo del Kulturforum .
La storica Konzerthaus (originariamente Schauspielhaus ), al Gendarmenmarkt , invece è sede della Konzerthausorchester Berlin – fino al 2006 Berliner Sinfonie-Orchester o BSO – fondata nel 1952 come orchestra di Berlino Est .
La terza grande orchestra sinfonica classica è la Deutsches Symphonie-Orchester Berlin ( DSO ), dal 1946 al 1956 RIAS-Symphonie-Orchester , poi fino al 1993 Radio-Symphonie-Orchester Berlin .
Maggiormente specializzata nella musica del XX secolo è la Rundfunk-Sinfonieorchester Berlin ( RSB ), fondata nel 1923. RSB, DSB, il Rundfunkchor Berlin e il RIAS Kammerchor appartengono alla holding pubblica Rundfunk Orchester und Chöre GmbH .
Istruzione e ricerca

La scuola elementare a Berlino dura – come nel Brandeburgo e in futuro anche ad Amburgo – sei anni, due in più rispetto a quella delle rimanenti regioni federali; in comune con una parte delle regioni occidentali Berlino offre dopo la scuola primaria la scelta tra la più modesta Hauptschule (quattro anni scolastici dopo la scuola elementare), la Realschule (anch'essa di quattro anni, ma con contenuti più impegnativi e un esame finale) e il Gymnasium , l'unico che dà diritto ad accedere all'università. Il Gymnasium dura sette anni (in alcuni casi nove, dopo quattro anni di scuola elementare); quindi la frequenza prima dell'università è di complessivamente 13 anni come in Italia. È in atto – come nelle altre regioni – la riduzione a dodici anni; insieme con l'inizio della scuola primaria, spostato da mediamente sei anni di età a mediamente cinque e mezzo, si giungerà all'università 18 mesi prima. In alcuni licei esiste inoltre una classe accelerata, che rende possibile la maturità dopo dodici anni, in futuro dopo undici.
Alle quattro università berlinesi – Università Humboldt di Berlino ( HU ), Università libera di Berlino ( FU ), Technische Universität Berlin ( TU ), Universität der Künste Berlin ( UdK , fino al 2001: Hochschule der Künste – HdK ) - studiano complessivamente oltre 105 000 studenti.
Nell'ambito della Exzellenzinitiative – un confronto tra le università tedesche – la FU dal 2007 è ufficialmente una delle nove università d'élite tedesche.
Oltre alle università esistono sette accademie ( Fachhochschule ), quattro accademie dedicate a diverse arti e dodici università private con complessivamente oltre 25000 studenti.
Le facoltà mediche della FU e della HU dal 2003 fanno parte dell' Ospedale universitario della Charité , costituendo così la più grande facoltà europea di medicina nello storico ospedale fondato nel 1710 e luogo di ricerca medica fin dal 1810, nel quale furono attivi Rudolf Virchow , Ferdinand Sauerbruch , Hermann von Helmholtz , Robert Koch , Paul Ehrlich e Emil Adolf von Behring e che finora ha al suo attivo otto premi Nobel .
Sono attive a Berlino anche le grandi società di ricerca nazionali, come la Max-Planck-Gesellschaft e complessivamente otto istituti di ricerca di diversi ministeri federali.
A Berlino ha sede l' Accademia delle scienze fondata nel 1700 da Leibnitz , ed il collegato osservatorio astronomico .
La ricerca scientifica si svolge anche in oltre 70 istituzioni extrauniversitarie a finanziamento pubblico con complessivamente oltre 50 000 dipendenti.
In città ha sede anche la Deutsche Gesellschaft für Geowissenschaften .
Oltre il 13 % dei brevetti tedeschi proviene da Berlino [ senza fonte ] .
Biblioteche e archivi
La maggiore biblioteca di Berlino è la Staatsbibliothek zu Berlin , una biblioteca nazionale, il cui patrimonio è custodito in vari edifici tra cui la Haus Unter den Linden e la Haus Potsdamer Straße .
Altre biblioteche della città sono la Kunstbibliothek ("Biblioteca di belle arti"), la Berliner Stadtbibliothek ("Biblioteca civica di Berlino") e la Amerika-Gedenkbibliothek ("Biblioteca commemorativa americana").
L' Archivio segreto di Stato custodisce i documenti dello stato prussiano.
Berlino al cinema
Berlino è fin dall'inizio un importante centro della settima arte ; i fratelli Skladanowsky vi presentarono le prime immagini in movimento ad un pubblico pagante il 1º novembre del 1895 , 58 giorni prima del debutto pubblico del (tecnicamente superiore) cinematografo dei fratelli Lumière a Parigi .
A Berlino sono legati i nomi di molti importanti registi e noti attori; a Berlino e nei dintorni immediati furono attivi la UFA e la DEFA ; la città è sede di 1 000 società di produzione cinematografica e televisiva e oltre 270 sale cinematografiche. A Berlino sono stati girati centinaia di film, alcuni dei quali entrati di diritto nella storia del cinema tra cui: Metropolis di Fritz Lang, L'ultima risata di Friedrich Wilhelm Murnau, L'angelo azzurro (Der blaue Engel) di Josef von Sternberg. [19]
Soprattutto però Berlino è oggetto del cinema; migliaia di film sono ambientati a Berlino e molti di essi descrivono carattere e storia di questa città.
Controcultura e gentrificazione
Dopo la caduta del muro di Berlino nel 1989 , il centro della città (la ex parte occidentale di Berlino Est ) ospitava molte case parzialmente distrutte durante la seconda guerra mondiale e mai più ricostruite. Queste sono diventate un terreno fertile per vari tipi di controcultura e cultura underground , nonché di molti club notturni, compreso il Berghain , uno dei più importanti club di musica techno del mondo. Berlino ha una ricca scena artistica, ma sta subendo una crescente pressione finanziaria, in quanto gli affitti sono aumentati da quando il governo tedesco è tornato ad avere Berlino come sede. All'aumento degli affitti ha contribuito e contribuisce tuttora l'acquisto a soli fini di investimento di appartamenti o interi immobili da parte di persone e società non residenti in Germania; gli immobili acquistati vengono perlopiù tenuti vuoti o affittati a turisti, e la conseguente diminuzione dell'offerta provoca l'aumento dei canoni d'affitto per i residenti. La speculazione edilizia non si è limitata a sfruttare gli spazi vuoti lasciati dagli ex confini tra le due città prima dell'89 (Berlino Est e Berlino Ovest), ma ha colpito la "carne viva" del tessuto urbano della città [20] . Il processo di gentrificazione ha portato molti abitanti autoctoni a spostarsi nelle periferie [21] [22] . Critiche [23] mettono comunque in evidenza che la speculazione edilizia [24] ha non solo colto l'opportunità di monetizzare una città alla moda, ma ha anche incentivato lo sviluppo del "mito" di Berlino. Per ovvia questione dei grandi numeri che hanno preso il posto di nicchie antropologiche, oggi il conformismo modaiolo, la massificazione e il consumismo hanno sostituito la controcultura degli anni '90: il grande afflusso di stranieri europei [25] [26] ed il conseguente aumento della popolazione [27] hanno creato un florido mercato per gli investitori, fatto che ha necessariamente determinato la trasformazione della cultura underground locale di 20 anni fa nel "prodotto commerciale" di oggi da vendere ai potenziali nuovi residenti [28] .
Architetture religiose
- Chiesa di San Michele
- Chiesa di San Sebastiano
Amministrazione
Sistema politico
Berlino costituisce uno dei Land (stati federati) della Germania , ed è quindi una città-stato.
Il sindaco della città ( Regierender Bürgermeister , "Sindaco reggente"), la giunta comunale ( Senat ) e il consiglio comunale ( Abgeordnetenhaus , "Camera dei deputati") fungono, quindi, al contempo sia da organi della città che del Land . Il sindaco è così anche Ministro presidente , la giunta comunale è anche Governo e il consiglio comunale è anche Parlamento .
Suddivisione amministrativa
Berlino è suddivisa in 12 distretti ( Bezirk ), o distretti amministrativi ( Verwaltungsbezirk ):
Distretto | Residenti 31 dicembre 2006 | Superficie in km² |
---|---|---|
Charlottenburg-Wilmersdorf | 315 558 | 64,72 |
Friedrichshain-Kreuzberg | 265 857 | 20,16 |
Lichtenberg | 258 738 | 52,29 |
Marzahn-Hellersdorf | 249 881 | 61,74 |
Mitte | 326 422 | 39,47 |
Neukölln | 305 458 | 44,93 |
Pankow | 358 210 | 103,01 |
Reinickendorf | 242 445 | 89,46 |
Spandau | 224 304 | 91,91 |
Steglitz-Zehlendorf | 288 575 | 102,50 |
Tempelhof-Schöneberg | 332 066 | 53,09 |
Treptow-Köpenick | 236 524 | 168,42 |
Ogni distretto pur eleggendo, durante le elezioni generali berlinesi, un proprio Consiglio dei delegati distrettuali ( Bezirksverordnetenversammlung ) e un Sindaco distrettuale ( Bezirksbürgermeister ), e partecipando alle decisioni comunali tramite l' Assemblea dei sindaci , gode unicamente dei poteri che il Senato di Berlino decide di delegargli. Il Parlamento cittadino può inoltre modificare, istituire o abolire i distretti a proprio giudizio.
L'attuale divisione in distretti è stata ottenuta nel 2001 dall'accorpamento dei 23 distretti preesistenti. Ogni distretto è composto statisticamente da più quartieri ( Ortsteil ), complessivamente 95.
All'interno dei quartieri vi sono talvolta località dal carattere particolare, dette Ortslage – soprattutto in periferia – o Kiez – particolarmente nei tradizionali e caratteristici quartieri centrali. La suddivisione in "ambiti statistici" ( Statistische Gebiete ) coincide solo in parte con la suddivisione storica o tradizionale.
Gemellaggi
Berlino è gemellata con 18 città del mondo e collabora attivamente in diverse associazioni di città internazionali [29] .
-
Trento , dal 1966
-
Los Angeles , dal 1967
-
Parigi , dal 1987 [N 2]
-
Madrid , dal 1988
-
Istanbul , dal 1989
-
Mosca , dal 1990
-
Varsavia , dal 1991
-
Budapest , dal 1991
-
Bruxelles , dal 1992
-
Tashkent , dal 1993
-
Città del Messico , dal 1993
-
Giacarta , dal 1994
-
Pechino , dal 1994
-
Tokyo , dal 1994
-
Buenos Aires , dal 1994
-
Praga , dal 1995
-
Windhoek , dal 2000
-
Londra , dal 2000
I distretti cittadini hanno numerosi gemellaggi autonomi, nazionali ed internazionali, con città e con quartieri di grandi città.
Economia
Berlino ha ricevuto dal resto della Germania, dopo la caduta del muro, cospicui finanziamenti per la ricostruzione, trovandosi attualmente con un debito pari a circa 70 miliardi di euro . [30] Inoltre circa metà della popolazione a Berlino vive di pensione o di sussidi statali.
La disoccupazione di massa è in buona parte compensata dalla grande crescita di richiesta lavoro per la costruzione (e ricostruzione) di infrastrutture, soprattutto nell'ambito della modernizzazione di quelle di Berlino Est .
Fra le principali fonti economiche vi è il turismo , che nell'ultimo decennio [ quale? ] è notevolmente aumentato, portando la città fra le principali mete europee, al pari di centri come Londra , Roma e Parigi .
Altri settori principali, in rapida crescita, sono quelli dei servizi, tecnologia delle comunicazioni, mobilità, media e musica , biologia , scienze ambientali , trasporti ed ingegneria medica.
Tra le maggiori aziende presenti in città vi sono la Siemens (con sede nel quartiere Siemensstadt del distretto di Spandau ), la Daimler , l' Allianz , la BMW , le Deutsche Bahn e la locale compagnia di trasporti pubblici, la BVG .
Manifestazioni
Molto nota è la Berlinale , il più importante festival del mondo rivolto al grande pubblico e nel contempo uno dei più importanti festival del cinema; si svolge ogni anno a febbraio.
Numerose altre manifestazioni, in particolare nei settori del teatro, del cinema, della musica classica e della musica contemporanea, si svolgono a Berlino, attirando numerosi ospiti da tutto il mondo.
Nel 1989 è nata a Berlino la LoveParade , ripetuta poi ogni estate fino al 2003 e poi di nuovo nel 2006. Si è svolta, nelle ultime manifestazioni, sulla Straße des 17. Juni, al centro del parco urbano del Tiergarten . Nel 1999 hanno partecipato, secondo gli organizzatori, oltre un milione di persone e complessivamente la manifestazione ha raccolto negli anni una decina di milioni di partecipanti. È sicuramente una delle maggiori manifestazioni di ballo e collettivo attuali, con musica diffusa ad altissimo volume da impianti fissi e mobili, su enormi autotreni. Nell' ultimo periodo [ quale? ] , dopo il divieto di svolgerla a Berlino, si è deciso di spostarla ogni anno in una città diversa della Germania.
Berlino è una delle città fieristiche più importanti del mondo. Vi si svolge la Internationale Grüne Woche , fondata nel 1926, la più grande fiera del mondo nel settore alimentare ed agricolo, con (2008) 1 610 espositori provenienti da 52 Paesi, con una superficie di esposizione di 115 000 metri quadrati, con 425 000 visitatori e con oltre 5 000 giornalisti inviati da 70 Paesi. [ senza fonte ]
Anche la IFA – fondata nel 1924 – è la più importante fiera del suo settore, quello dell' elettronica di consumo .
Dal 1966 la città ospita la ITB , considerata una delle più grandi fiere del turismo al mondo; la InnoTrans , svolta ogni due anni, è la fiera di riferimento nel mondo della tecnica ferroviaria. Molte altre fiere, rivolte in parte al grande pubblico, in parte solo o prevalentemente agli esperti, completano l'offerta.
All' aeroporto berlinese di Schönefeld si svolge la ILA – Internationale Luft- und Raumfahrtausstellung – la più antica fiera dell'aviazione del mondo, fondata nel 1909 a Frankfurt am Main , trasferita nel 1912 a Berlino ed organizzata di nuovo a Berlino ogni due anni dal 1992, una delle più importanti esposizioni del settore e sia per numero di visitatori – nel 2006 oltre 250 000 – sia per velivoli esposti – nel 2006 erano 340.
Turismo
Berlino è una meta turistica molto ambita, con notevole incremento dei pernottamenti negli anni successivi alla riunificazione della città e in particolare dall'inizio del nuovo millennio. All'interesse internazionale per Berlino contribuiscono anche le nuove ed avveniristiche strutture architettoniche [N 3] . Oltre al variegato numero dei punti turisticamente ricettivi, situati prevalentemente in centro (ma anche in buona parte della periferia), è da notare l'economicità della capitale rispetto a molte altre metropoli turistiche, europee e non. Oggi la città si è portata alla pari con le più grandi mete turistiche d'Europa come Londra , Parigi o Roma .
Infrastrutture e trasporti

Berlino ha una rete di trasporti pubblici estesa e molto funzionale. Anche il traffico privato è molto scorrevole. Il sistema di trasporto pubblico si articola in diversi mezzi, fra essi complementari, tutti gestiti dalla BVG ( Berliner Verkehrsbetriebe ) ad eccezione della S-Bahn , comunque integrata in un sistema tariffario unico.
Metropolitana e S-Bahn
La rete ferroviaria cittadina si articola su due reti (la metropolitana e la S-Bahn ) che insieme coprono capillarmente la superficie cittadina. Successivamente alla riunificazione della città ( 1990 ) i lavori di ricucitura della rete furono completati in pochi anni.
- La S-Bahn è un servizio ferroviario suburbano, prevalentemente di superficie, con tracciati spesso paralleli (ma autonomi) a quelli delle ferrovie nazionali della Deutsche Bahn . La rete, composta da 15 linee (di cui due circolari, il cosiddetto Ring ), fra loro sovrapposte nelle tratte centrali, copre tutta la città ed i dintorni: fra le città servite vi sono Potsdam , Strausberg , Oranienburg , Bernau e Königs Wusterhausen . La compagnia che la gestisce è la S-Bahn Berlin GmbH , parte del gruppo Deutsche Bahn . La sua storia inizia nel 1882 , con l'inaugurazione della Stadtbahn , per poi incrementare il suo sviluppo con l'elettrificazione, a partire dalla metà degli anni venti .
- La metropolitana è prevalentemente sotterranea e costituita da 10 linee: U1, U2, U3, U4, U5, U6, U7, U8, U9 e U55. La rete, sviluppatasi a partire dal 1902 , è una delle più antiche del mondo, dopo quelle di Londra , Budapest e Glasgow . È gestita dalla compagnia cittadina BVG ed è particolarmente sviluppata nelle zone centro-occidentali della città. Sono allo studio numerosi progetti di espansione, tra cui il prolungamento della U5 verso la stazione centrale , parzialmente realizzato. Il principale dei problemi nei ritardi dell'ampliamento della rete è comunque dovuto alla situazione finanziaria del comune, e alla scelta politica di privilegiare altre forme di mobilità (tram e biciclette).
Tram, autobus e traghetti
- La rete tranviaria berlinese conta 22 linee urbane (quasi tutte nella zona orientale) e 2 extraurbane (verso Schöneiche , Rüdersdorf e Woltersdorf ). La rete occidentale venne soppressa negli anni cinquanta e sessanta ; di essa è stata ricostruita una sola linea, che attraversa i quartieri di Gesundbrunnen e Wedding . Tuttavia sono allo studio ulteriori prolungamenti. Inoltre nel 2005 la rete venne completamente riorganizzata con l'istituzione delle linee MetroTram ( M ).
- Gli autobus contano un'estesissima rete, composta da linee ordinarie (Bus), MetroBus ( M ) ed espresse ( X ). Vi sono poi le linee notturne ( N ).
- I traghetti di servizio pubblico contano 10 linee, tutte periferiche, che attraversano la Sprea ed altri fiumi e laghi. Sono concentrate a sud-est ( Treptow-Köpenick ), ma la linea più lunga si trova nella zona sud-occidentale, tra Wannsee e Kladow .
Ferrovie

( Hauptbahnhof )
Berlino è un importante nodo ferroviario d' Europa , uno dei punti di congiunzione fra l'est e l'ovest dei trasporti continentali. La sua rete ferroviaria, anche a causa delle vicissitudini occorsele durante il XX secolo , ha subito parecchi mutamenti, tra cui la perdita del sistema di stazioni di testa "a raggiera" (molto esteso a Londra , Mosca e Parigi ). Molte sono nella città le grandi stazioni ferroviarie , così come i resti dei vecchi terminal , tra i quali l' Anhalter Bahnhof . Nei primi anni novanta, mentre venivano ricostruiti i vari tracciati delle ferrovia tedesche (DB) , il traffico a lunga percorrenza fu prima incentrato nella stazione Zoologischer Garten (it.: Giardino zoologico) e poi condiviso con l' Ostbahnhof , che fu la stazione principale fino al 28 maggio 2006 . In quella data venne inaugurata la nuova stazione Berlin Hauptbahnhof (tra le più grandi d'Europa) ed il Tiergartentunnel , con altre due nuove stazioni a lunga percorrenza: Gesundbrunnen e Südkreuz .
La rete ferroviaria ha una struttura pressappoco a croce, incentrata sugli assi della Stadtbahn (est-ovest) e del Tiergartentunnel (nord-sud), con varie diramazioni. Tra l'ex-settore orientale e svariati comuni della cinta urbana (tra cui Potsdam ) nel Brandeburgo , si trova il Berliner Außenring , un percorso ferroviario circolare, eredità dell'epoca del muro , che serviva a raccordare tutte le ferrovie locali verso Berlino Est .
Numerosi sono i collegamenti internazionali da Berlino, i più distanti dei quali la collegano con la Russia , l' Ucraina e, periodicamente, il Kazakistan .
Aeroporti e porti fluviali

del Westhafen
Berlino conta su:
- un grande aeroporto , internazionale, ossia l' Aeroporto di Berlino-Brandeburgo , aperto il 31 ottobre 2020, che è un'estensione dell'aeroporto di Schonefeld. In passato esistevano anche l' Aeroporto di Berlino-Tegel (a nord-ovest) e l' aeroporto di Schönefeld (fuori città a sud, nel comune omonimo ). Tegel e Schönefeld furono costruiti in conseguenza del " blocco di Berlino " e della relativa divisione della città.
- tre grandi porti fluviali , situati lungo la Sprea , utilizzati per il trasporto merci e serviti anche da navi pesanti, sono tuttora in funzione. Il più grande è il Westhafen (it.: porto dell'ovest), situato a Moabit ; sono attivi anche il Südhafen e l' Hafen Neukölln , mentre lo storico Osthafen (it.: porto dell'est) ha perso la sua funzione negli ultimi anni.
Strade, autostrade e piste ciclabili
Berlino ha una rete autostradale che si raccorda nella A10 , il "raccordo anulare" cittadino. Le altre linee autostradali sono la A2 (verso Hannover , Dortmund ed Oberhausen ), la A9 (verso Monaco di Baviera ), la A24 (verso Amburgo ), la A12 (verso Francoforte sull'Oder ), la A13 (verso Dresda ), la A11 (verso Stettino ) e le urbane A115 (parte dell' AVUS ), A111 , A103 , A113 , A114 , A117 e A100 , il semianello centrale.
Molto complessa è anche la rete di strade federali. Fra le numerose arterie vi sono anche le B 1 e B 2 , che attraversano il territorio nazionale, l'una in direzione est-ovest, l'altra in direzione nord-sud. Numerosi anche i percorsi delle Strade europee , fra cui i più notevoli sono la E30 ( Cork - Samara ed Ufa ) e la E55 ( Helsingborg - Kalamata ).
La rete delle piste ciclabili è molto sviluppata. Esse si sviluppano tanto al centro quanto nelle zone boschive e periferiche, dato anche il diffusissimo uso della bicicletta come mezzo di locomozione, spesso sostitutivo dell' automobile . Le biciclette hanno inoltre accesso su tutti i mezzi pubblici cittadini, con una piccola maggiorazione sul biglietto o sull'abbonamento.
Berlino è oggi una delle pochissime città in cui, in certe zone, sopravvive una numerazione delle vie molto particolare. I numeri civici si susseguono in maniera contigua senza differenziare i pari dai dispari: arrivata al fondo della via la numerazione prosegue sull'altro lato, ed il numero più alto sarà quindi di fronte al numero 1. Questo sistema, detto "a ferro di cavallo", non viene utilizzato nel quartiere Prenzlauer Berg dove si trova il sistema classico europeo (i numeri pari da un lato ei dispari dall'altro).
Sport
Berlino ha una grande storia sportiva. Gustav Scholz, Erik Zabel , Pierre Littbarski , Franziska van Almsick ed altri noti sportivi vi sono nati. I nomi di pionieri dello sport come Friedrich Ludwig Jahn e Hannes Marker sono legati a quello della città così come quello dell' AVUS , fin dal 1921 nell' automobilismo .
A Berlino si sono svolti importanti manifestazioni sportive come i giochi estivi della XI Olimpiade nel 1936, manifestazione sfruttata come propaganda dal regime nazionalsocialista, ma anche evento sportivo di primo ordine con atleti eccezionali come Rie Mastenbroek e Jesse Owens .
L' Olympiastadion (Stadio olimpico) del 1936 è stato restaurato e modernizzato completamente prima dei mondiali di calcio del 2006 . Nell'agosto 2009 ha ospitato i campionati del mondo di atletica leggera . Dal 1963 è lo stadio dell' Hertha BSC , società fondata nel 1892. È la squadra di calcio più popolare a Berlino e gioca nella Bundesliga dalla stagione 1997-1998 , salvo nelle stagioni 2010-2011 e 2012-2013 nelle quali ha disputato e vinto il campionato della seconda divisione .
Meno successo sia di pubblico che di palmares hanno il 1. FC Union Berlino , che dalla stagione 2019-2020 milita nella Bundesliga e gioca allo stadio Alten Forsterei , e il BFC Dynamo , entrambi importanti all'epoca della DDR . La Dinamo è stata la più titolata della DDR-Oberliga , campionato della DDR. A Berlino hanno sede anche la Tennis Borussia Berlin e un'ottantina di altre società calcistiche.
Successi berlinesi si contano anche in altri sport, come nella Deutsche Eishockey Liga , massimo campionato di hockey su ghiaccio, con l' Eisbären Berlin , nel campionato tedesco maschile di pallanuoto con la Wasserfreunde Spandau 04 , nella Basketball-Bundesliga con l' ALBA Berlino , la società più titolata a livello nazionale, nella 1. Bundesliga tedesca di pallavolo maschile con l' Charlottenburg Berlin e nella pallamano . Molto blasonata è anche la compagine di football americano , i Berlin Adler .
Ogni anno si svolgono a Berlino la Maratona di Berlino , una delle maggiori manifestazioni di questo tipo a livello mondiale, l' ISTAF , una delle più importanti manifestazioni mondiali di atletica leggera, la German Open del tennis femminile ( WTA ) e la Coppa di Germania , il secondo più importante torneo di calcio tedesco.
Numerosi impianti sportivi, stadi, piscine, piste e stadi del ghiaccio sono a disposizione dei cittadini e vengono intensamente usati. I grandi laghi e il fiume Havel sono molto frequentati da velisti e rematori .
Note
Esplicative
- ^ La tassa per finanziare le Chiese costituite.
- ^ Il Comune di Parigi sottolinea di aver contratto un solo jumelage , quello con Roma nel 1956; i rapporti con Berlino e con numerose altre città sono definiti pactes d'amitié et de coopération ; il Comune di Berlino invece non distingue forma o qualità della Städtepartnerschaft – gemellaggio – con Parigi dalle altre.
- ^ Vedasi, ad esempio, la ricostruzione di Potsdamer Platz ad opera di Hans Kollhoff , Renzo Piano , Helmut Jahn ed altri noti architetti, e la nuova stazione centrale di Meinhard von Gerkan .
Bibliografiche
- ^ https://www.statistik-berlin-brandenburg.de/BasisZeitreiheGrafik/Bas-Einwohnerregister.asp?Ptyp=300&Sageb=12041&creg=BBB&anzwer=11
- ^ Luciano Canepari , Berlino , in Il DiPI – Dizionario di pronuncia italiana , Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-10511-0 .
- ^ Amt für Statistik Berlin Brandenburg - Statistiken
- ^ Weather and Climate - Deutscher Wetterdienst -- Klimadaten [ collegamento interrotto ] , su dwd.de . URL consultato il 10 febbraio 2013 .
- ^ Clima en Berlin-Schoenefeld durante Febrero de 1956 , su tutiempo.net . URL consultato il 10 febbraio 2013 .
- ^ Daily data , su eca.knmi.nl . URL consultato il 10 febbraio 2013 .
- ^ Distrutta dai bombardamenti alleati, la chiesa di San Nicola fu ricostruita nel 1982 prendendo a modello la sua forma ristrutturata del 1876 (AA.VV. Berlino , Rahmenverelag GmBH, Pulheim, ISBN 3-926526-83-1 , Ed. in lingua italiana pag. 36)
- ^ Il progetto della cattedrale cattolica di Sant'Edvige è opera dell'architetto tedesco Georg Wenzeslaus Knobelsdorff , e fu costruita fra il 1743 ed il 1773
- ^ ( DE ) Confronta, tra gli altri, H. Weißpflug 1979,Das Landeswaldgesetz wird erlassen sul sito del Luisenstädtischer Bildungsverein
- ^ ( DE ) Confronta, tra gli altri, H. Schwenk 1997, Zur Herkunft der Namen der Doppelstadt» Berlin«und» Cölln« sul sito del Luisenstädtischer Bildungsverein
- ^ ( EN ) Storia, immagini e descrizioni di stemma e bandiera berlinesi su Flags of the world
- ^ ( DE ) Statistiche demografiche di Berlino dal 1600 al 1989 Archiviato il 24 maggio 2012 in Archive.is .
- ^ ( DE ) Statistiche su Berlino ed il Brandeburgo Archiviato il 27 settembre 2007 in Internet Archive . (file PDF )
- ^ Connolly, Kate, Atheist Berlin to decide on religion's place in its schools , su guardian.co.uk , The Guardian , 26 aprile 2009. URL consultato il 10 maggio 2010 .
- ^ ( EN ) Jewish Berlin , su jewishvirtuallibrary.org .
- ^ ( EN ) History of the Jewish Community of Berlin , su jg-berlin.org .
- ^ ( EN ) Epicenter of Holocaust Now Fastest-growing Jewish Community , su haaretz.com .
- ^ Die kleine Berlin Statistik ( PDF ), in berlin.de . URL consultato il 26 agosto 2014 (archiviato dall' url originale il 14 luglio 2014) .
- ^ Guida su Berlino Informazioni su Berlino , su Informagiovani Italia - Giovani dentro . URL consultato il 29 gennaio 2016 .
- ^ Quando Berlino era povera, ma sexy [ collegamento interrotto ] , su ildeutschitalia.com .
- ^ Claudio Marson, Gentrification Berlino (part 1/3) , 31 ottobre 2009. URL consultato il 7 agosto 2016 .
- ^ Berlino: trasformazioni urbane e gentrificazione , su systemfailureb.altervista.org . URL consultato il 7 agosto 2016 .
- ^ Berlino, fogna d'Europa , su 2010fugadapolis.wordpress.com .
- ^ Berlino meta preferita dagli investitori , su ilsole24ore.com .
- ^ Mappe, analisi e statistiche sulla popolazione residente , su ugeo.urbistat.com .
- ^ Berlino avrà sempre più abitanti , su ilmitte.com .
- ^ Berlino · Popolazione , su popolazione.population.city .
- ^ L'Italia nel radar degli investitori immobiliari, Berlino über alles in Europa , su adnkronos.com .
- ^ I gemellaggi di Berlino sul sito ufficiale della città
- ^ Berlino, 65 miliardi di debiti entro il 2015 , su ilmitte.com . URL consultato il 18 novembre 2013 .
Bibliografia
- Alexandra Richie, Berlino – Storia di una metropoli , Milano, Mondadori , 2003, ISBN 88-04-34693-0 .
- Leonard Gross, L'ultimo ebreo a Berlino , Carroll & Graf Publishers, 1999, ISBN 0-7867-0687-2 .
- Chandler Tertius, Quattrocento anni di crescita urbana: un censimento storico , Edwin Mellen Pr, 1987, ISBN 0-88946-207-0 .
- Wolfgang Ribbe, Storia di Berlino , Bwv – Berliner Wissenschafts-Verlag, 2002, ISBN 3-8305-0166-8 .
- Michael Kaufman e Bernard Gwertzman, Il collasso del comunismo , 1990, ISBN 0-8129-1872-X .
- Anthony Read e David Fisher, La crescita di Berlino: biografia di una città , New York, WW Norton, 1994, ISBN 0-393-03606-5 .
- David Clay Large, Berlin , New York, Basic Books, 2001, ISBN 0-465-02632-X .
- Antonella Gargano, Progetto metropoli. La Berlino dell'espressionismo , Silvy edizioni, 2012, ISBN 978-88-97634-14-0 .
Voci correlate
Altri progetti
-
Wikisource contiene una pagina su Berlino
-
Wikiquote contiene citazioni su Berlino
-
Wikizionario contiene il lemma di dizionario « Berlino »
-
Wikinotizie contiene notizie di attualità su Berlino
-
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Berlino
-
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Berlino
Collegamenti esterni
- ( DE ) Sito ufficiale , su berlin.de .
- Berlin.de (canale), su YouTube .
- Berlino , in Dizionario di storia , Istituto dell'Enciclopedia Italiana , 2010.
- ( IT , DE , FR ) Berlino , su hls-dhs-dss.ch , Dizionario storico della Svizzera .
- ( EN ) Berlino , su Enciclopedia Britannica , Encyclopædia Britannica, Inc.
- ( EN ) Opere riguardanti Berlino , su Open Library , Internet Archive .
- ( EN ) Berlino , in Catholic Encyclopedia , Robert Appleton Company.
- Sito istituzionale dell'Ufficio del Turismo , su berlin-tourist-information.de . URL consultato il 5 agosto 2007 (archiviato dall' url originale il 13 aprile 2010) .
- Berlino: monumenti da visitare - viaggiberlino.com
- Berlino: un secolo di architettura moderna , su capitalieuropee.altervista.org . URL consultato il 25 agosto 2019 (archiviato dall' url originale il 18 maggio 2018) .
- ( DE , EN )Berlino in 3D , su 3d-stadtmodell-berlin.de .
- ( DE , EN ) Storia di Berlino Est , su ostberlin.de . URL consultato il 10 aprile 2014 (archiviato dall' url originale il 10 aprile 2014) .
- ( DE , EN ) Mappe di Berlino dal 1738 al 1989 , su alt-berlin.info .
- ( EN ) Hypermedia Berlin - Mappa interattiva di Berlino , su berlin.ucla.edu .
- ( DE ) Berliner Mauer - memoriale centro storico e documentazione sul muro di Berlino
Controllo di autorità | VIAF ( EN ) 122530980 · ISNI ( EN ) 0000 0001 1364 8293 · LCCN ( EN ) n79034972 · GND ( DE ) 4005728-8 · BNF ( FR ) cb15298132w (data) · BNE ( ES ) XX451163 (data) · NDL ( EN , JA ) 00629194 · WorldCat Identities ( EN ) lccn-n79034972 |
---|