Birmània

De la Viquipèdia, l'enciclopèdia lliure.
Saltar a la navegació Saltar a la cerca
Nota de desambiguació.svg Desambiguació : si esteu buscant altres formes de govern en la història de Birmània / Myanmar, vegeu Unió birmana .
Nota de desambiguació.svg Desambiguació : aquí es fa referència a "Myanmar". Si esteu cercant el bloc Unicode amb el mateix nom, consulteu Myanmar (Unicode) .
Birmània o Myanmar
Birmània o Myanmar: bandera Birmània o Myanmar: escut d'armes
( detalls ) ( detalls )
Birmània o Myanmar: ubicació
Dades administratives
Nom complet República de la Unió de Myanmar
Nom oficial ပြည်ထောင်စု သမ္မတ မြန်မာနိုင်ငံတော်
Idiomes oficials Birmano [1]
Capital Naypyidaw (1 160 242 [2] hab. / 2014)
Política
Forma de govern República parlamentària sota junta militar (després del cop d'estat del 2021 )
President de la Junta Directiva estatal Min Aung Hlaing
President de la República Myint Swe ( interim )
Independència 4 de gener de 1948 del Regne Unit
Entrada a l’ ONU 19 d’abril de 1948
Superfície
Total 676 577 [2] km² ( 41º )
% d'aigua 3,06%
Població
Total 54.700.104 [3] hab. (19-04-2021) ( 26º )
Densitat 83 habitants / km²
Índex de creixement 0,67% (2020)
Nom dels habitants Birmanes
Geografia
Continent Àsia
Fronteres Bangladesh ,Índia , Xina , Laos i Tailàndia
Jet lag UTC + 6:30
Economia
Moneda Kyat birmano
PIB (nominal) 55 273 [4] milions de dòlars (2012) ( 75è )
PIB per càpita (nominal) 1 300 $ (2012) ( 159º )
PIB ( PPP ) 102 622 milions de dòlars (2012) ( 72º )
PIB per càpita ( PPP ) 4.752 $ (2014) ( 134º )
ISU (2017) 0,578 (mitjà) ( 148º )
Fertilitat 2.0 (2011) [5]
Diversos
Codis ISO 3166 MM , MMR, 104
TLD .mm
Prefix tel. +95
Autom. MYA
himne nacional Kaba Ma Kyei
festa nacional 4 de gener, 12 de febrer
Birmània o Myanmar: mapa
Evolució històrica
Estat anterior Birmània Unió de Myanmar
Birmània NCGUB

Coordenades : 22 ° N 96 ° E / 22 ° N 96 ° E 22; 96

Birmània [6] [7] ( AFI : / birˈmanja / ) [8] o Myanmar [7] [9] (en birmano : ဗမာ i မြန်မာ , Myanmar , [ˌmjɑːnˈmɑ] ), oficialment la República de la Unió de Myanmar (en Birmano : ပြည်ထောင်စု သမ္မတ မြန်မာနိုင်ငံတော် , Pyidaunzu Thanmăda Myăma Nainngandaw ) és un estat del sud-est asiàtic . Ocupa una part de la costa oest de la península de l'Indoxina , té vistes a la badia de Bengala i al mar d'Andaman i limita amb l' oest a l'est amb Bangla Desh , l' Índia , la Xina , Laos i Tailàndia . El 6 de novembre del 2005, la capital es va traslladar de Yangon a Pyinmana , que el 27 de març del 2006 va passar a anomenar-se oficialment Naypyidaw , que significa "seu dels reis".

Després d’obtenir la independència del Regne Unit el 1948 , Birmània va ser governada per primera vegada democràticament, després, després d’un cop d’estat el 1962 , per una dictadura militar . Des del 2010 , el govern militar birmano ha implementat una sèrie de reformes polítiques graduals, establint un govern civil, alliberant oponents polítics, inclòs Aung San Suu Kyi , líder de la Lliga Nacional per la Democràcia , i convocant eleccions parlamentàries parcials i lliures al 2012 i generals. el 2015 . [10]

A l’abril de 2021 tenia una població aproximada de 54.700.104 habitants. [11] La majoria de la població és d'ètnia bamar i religió budista , però també hi ha nombroses minories ètniques, que des de la independència han participat en diversos conflictes armats amb el govern central. La comunitat internacional critica especialment el tracte que pateixen la minoria ètnica rohingya , de la religió musulmana, víctimes de persecució i privació de ciutadania. [12]

Econòmicament, Myanmar segueix sent un dels països més pobres i menys desenvolupats del planeta el 2016 i després de dècades d’estancament, embargament internacional i aïllament econòmic, des del 2011 el país experimenta un fort desenvolupament econòmic en tots els sectors, amb pics de creixement superiors als 8 % anual [13] .

Topònim

Icona de la lupa mgx2.svg El mateix tema en detall: Noms de Birmània .

El nom de Birmània deriva del nom de l'estat en la llengua col·loquial local, Bama . En birmano , Birmània s’indica tant amb Bama (/ bəmà /) com amb Myama (/ mjəmà /). Myanma és la versió típica del registre escrit i literari, mentre que Bama és la forma més estesa, que representa la versió col·loquial; en deriven els exònims Burma i Birmània .

Segons la propaganda del règim dictatorial birmano, el terme Birmània està vinculat al grup ètnic majoritari dels bamar i, per tant, no és benvingut a les minories locals, mentre que Myanmar , un nom imposat després del cop d’estat del 1988 , és ètnicament neutral. El nom Myanmar deriva del terme (relatiu al registre lingüístic formal) Myanma o Myama al qual, el 1989, la junta militar birmana va afegir una "r" final per facilitar la pronunciació de l'anglès . Aquesta modificació formava part del programa de revisió de noms previst per una llei interna ratificada pel règim el 1989 : la Llei d’adaptació d’expressions .

Myanma (i per tant Myanmar ) és la forma curta del nom oficial "Myanma Naingngandaw", Myanmar long form.svg en llengua birmana , i es va començar a estendre amb l'arribada dels mongols al segle XIII . Va ser només el 1989 que el nou nom va ser imposat per la junta militar que acabava d’arribar al poder, per substituir Birmània , el nom oficial del 1948 al 1989 , com va ser el cas de l’aleshores capital, Rangoon , que ara s’ha convertit en Yangon. .

La Unió Europea utilitza els dos noms: Myanmar / Birmània. [14] Els governs del Regne Unit , Estats Units d'Amèrica , Canadà i Austràlia han continuat utilitzant el nom de "Birmània" (Birmània), mentre que l' ONU , l' ASEAN , el Japó , la Xina i l' Índia han adoptat el nom de "Myanmar" [ 15] . La BBC va utilitzar Birmània exclusivament fins al 2014 , assenyalant com els etimòlegs consideren que els arguments del règim són completament falsos i inacceptables, ja que tant Myanma ( r ) com Birmània provenen de la mateixa arrel, tenen el mateix valor semàntic i s’han utilitzat indistintament. Durant segles. [16] , però adoptant l'ús de "Myanmar" a partir del 2014 [17] [18] . De la mateixa manera, altres diaris nord-americans han adoptat el terme Myanmar, per exemple el Financial Times el 2008 [19] , el New York Times el 1989 i l' Associated Press el 2006 [18] .

Història

Icona de la lupa mgx2.svg El mateix tema en detall: Història de Birmània .

Es creu que els Mon van ser els primers individus que van habitar les ribes del riu Irrawaddy . [20] Al segle I aC aquesta zona estava habitada pels Pyu , una població dedicada al comerç amb la Xina i l' Índia . El regne Pyu més poderós va ser Sri Ksetra, que va desaparèixer el 656 . Més tard, el regne pyu es va restablir, però a mitjan segle IX van ser derrotats pel Regne de Nanzhao , establert a l'actual província xinesa de Yunnan .

Els birmans, o bamar, van començar a migrar a la vall d' Irrawaddy des del Tibet al segle IX . En 849 , es va establir el poderós Regne de Paguen , que va aconseguir gran esplendor en l'època del rei Anawratha ( 1044 - 1077 ), quan la influència dels birmans es va expandir més enllà de les fronteres de l'actual Birmània. Cap al 1100 grans parts d' Indoxina eren controlades pel Regne Pagà , que s'anomena comunament el Primer Imperi birmano .

Cap al final del segle XIII, les invasions dels mongols de Kublai Khan van trencar el regne. El 1364 els birmanos van restablir el seu propi estat amb capital a Ava : [21] en aquest període la cultura birmana es trobava en una època daurada. El 1527 els Shan van acomiadar Ava després que el mon es restablís a Pegu (Bago), transformat en un important centre comercial i religiós.

Els birmanos que van fugir d'Ava van fundar el Regne de Toungoo el 1531 , sota el comandament del rei Tabinshwehti , que va reunificar el país i va fundar el segon imperi birmano . Gràcies al creixement de la influència europea al sud-est asiàtic , el regne es va enriquir amb el comerç. Les rebel·lions internes i la manca de recursos necessaris per controlar les noves adquisicions territorials van provocar la ruïna del regne de Toungoo .

El rei Anaukpetlun, que havia expulsat els invasors portuguesos, va fundar una nova dinastia a Ava el 1613 . La rebel·lió interna del mon, ajudada pels francesos, va provocar la ruïna del regne el 1752 . El cap del petit poble de Konbaung, Alaungpaya , va reunificar el país i va construir el tercer imperi birmà . Va establir la dinastia Konbaung i va regnar del 1752 al 1760 . [22] Va morir a causa de les ferides sofertes durant el setge d' Ayutthaya , la capital del regne siamès . El seu segon fill Hsinbyushin (1763-1776) va tornar a Ayutthaya el 1766 ; el setge va durar 14 mesos i la ciutat va ser conquerida el 7 d'abril de 1767 i arrasada a terra. Els birmanos no van poder ocupar extensament Siam : es va deixar un contingent limitat per guarnir els territoris conquerits i la major part de les tropes es van traslladar a les fronteres orientals per afrontar una invasió xinesa.

La dinastia Qing de la Xina , espantada pel creixement de la influència birmana, va intentar envair-la quatre vegades del 1766 al 1769 sense èxit. El compromís sostingut de repel·lir les invasions xineses va provocar la pèrdua del control de Siam, que es va reorganitzar al nou regne de Thonburi , però en aquells anys els birmanos van conquerir Arakan i Tenasserim . A les guerres anglo-birmanes ( 1824 - 1826 , 1851 - 1852 i 1885 - 1886 ), Birmània va ser derrotada pels britànics que la van transformar en una província de l'Índia britànica , de la qual es va trencar el 1937 .

Durant la Segona Guerra Mundial , Birmània es va convertir en una part important del teatre del sud-est asiàtic. Després dels èxits inicials, el 1942 els japonesos van envair Birmània i els britànics van ser expulsats de la major part del territori. Així, el país es va independitzar sota la direcció d’ Aung San . No obstant això, el contraatac britànic el juliol de 1945 va retornar el país a mans britàniques, amb l'ajut de l'AFPFL (Lliga per a la llibertat de les persones antifeixistes), dirigida per Aung San .

El 1947 , Aung San es va convertir en vicepresident del Consell Executiu de Birmània, en un govern de transició. No obstant això, el juliol de 1947 , rivals polítics van assassinar Aung San i diversos membres polítics. El 4 de gener de 1948, la nació es va transformar en una república independent, coneguda com la Unió de Birmània, amb Sao Shwe Thaik com a primer president. U Nu va ser el primer a ocupar el càrrec de primer ministre. [23] Amb la independència també van sorgir les demandes formulades per les minories ( chin , kachin , karen , mon i shan ), d'un estat federal, realitzades amb una guerra de guerrilles contra l'estat, que va respondre amb una ferotge repressió. A diferència de la majoria de les altres antigues colònies britàniques, Birmània no es va convertir en membre de la Commonwealth .

El 1961, U Thant , llavors representant permanent de Birmània a les Nacions Unides i antic secretari del primer ministre, va ser escollit secretari general de l' ONU ; va ser el primer president no occidental a dirigir l'organització internacional. El govern democràtic fou enderrocat el 1962 per un cop militar liderat pel general Ne Win . Entre els grups d'oposició a la dictadura militar birmana, el més destacat va ser el Partit Comunista de Birmània, que només va ser legal durant tres anys ( 1945 - 1948 ). Al costat dels xinesos en el moment de la divisió del moviment internacional, el CPB va iniciar una guerra de guerrilles que va durar fins als anys noranta, quan la repressió militar va obligar els líders del partit a fugir a la Xina .

El 1988 , després dels disturbis estudiantils ( revolta 8888 ), [24] que van provocar milers de morts, Ne Win va renunciar i es va proclamar la llei marcial, mentre que el general Saw Maung organitzava un altre cop d'estat. Els programes per a les eleccions a l'Assemblea Popular van acabar el 31 de maig de 1989 .

El 1990 es van celebrar eleccions lliures per primera vegada en 30 anys. La NLD ( Lliga Nacional per la Democràcia ), el partit d’ Aung San Suu Kyi , premi Nobel de la Pau el 1991 , i filla d’Aung San, va portar 392 membres d’un total de 485 a l’Assemblea Constituent, però el SLORC (Consell de Restauració de la llei i l’ordre estatal), amb el suport de l’exèrcit, es va negar a renunciar al poder, enderrocant l’assemblea popular i arrestant Aung San Suu Kyi i altres líders de l’ NLD . Més tard, el nom de Birmània es va canviar per Myanmar . Des de llavors, comença un període molt difícil per a Aung San Suu Kyi , que, alliberat el 1995 , torna a ser arrestat el 2000 ; alliberat el 2002 i arrestat de nou el 2003 . Va ser alliberada definitivament el 13 de novembre de 2010 .

Milicians de l'ètnia Pao

Al novembre del 2005, la junta militar va començar a traslladar el govern de Yangon (Rangoon) a un nou lloc prop de Kyatpyay, a l'exterior de Pyinmana , que va ser designada com la nova capital. El dia de les Forces Armades (27 de març del 2006), la nova capital va rebre oficialment el nom de Naypyidaw (literalment "Ciutat Reial" o "Seu dels Reis"). [25]

Amb la intensificació de les sancions internacionals, la junta militar va concedir un referèndum constitucional el 2008 , que va donar lloc a la nova Constitució, jutjada antidemocràtica pels partits de l'oposició, ja que reserva el 25% dels escons del Parlament per a les forces armades. Les noves eleccions es van celebrar el 2010 i van ser les primeres del país des del 1990 . Aquestes eleccions van ser boicotejades per la Lliga Nacional per la Democràcia d' Aung San Suu Kyi i considerades no lliures per la comunitat internacional, la UE i els EUA en particular. El 9 de novembre de 2010, la junta militar va declarar que el partit amb suport militar, el USDP (Partit de la Unió de Solidaritat i Desenvolupament), havia guanyat el 80% dels vots. Les eleccions també van ser seriosament disputades pel massiu frau que els distingia, testimoni dels pocs observadors presents.

Després de les eleccions, el govern va concedir diverses reformes destinades a assolir la democràcia liberal, una economia mixta i la reconciliació nacional. A més de l'alliberament d'Aung San Suu Kyi, es va establir una Comissió Nacional pels Drets Civils, es van alliberar 200 presos polítics, es van aprovar les lleis laborals que garantien la formació sindical i el permís de vaga i es va facilitar la censura de la llibertat de premsa.

Les conseqüències d’aquestes reformes han obert una nova fase política per al país. La secretària d'Estat dels Estats Units, Hillary Clinton, va visitar el país el desembre del 2011 , en la primera visita oficial dels Estats Units en 50 anys, i es va reunir amb el president birmà Thein Sein i el líder de l'oposició Daw Aung San Suu Kyi, la Lliga Nacional per a la Democràcia de la qual va ser admesa a la nova eleccions parlamentàries del 2012 .

L’1 d’abril de 2012 es van celebrar eleccions parlamentàries parcials que van distribuir només 46 escons parlamentaris vacants, mentre que la majoria dels escons van romandre ocupats per militars i membres del USDP elegits el 2010. Tot i les petites implicacions numèriques, les noves eleccions van tenir una important importància. significació política amb la participació de la NLD d'Aung San Suu Kyi, que va triomfar guanyant 43 de les 46 places disponibles.

El 8 de novembre de 2015 es van celebrar noves eleccions parlamentàries generals per renovar els escons del parlament electiu (el 25% dels escons romanen reservats als membres designats per les forces armades). Les eleccions, considerades les més democràtiques des del 1990, van suposar la victòria de la Lliga Nacional per la Democràcia d' Aung San Suu Kyi . [26]

El 2021 es va produir un cop militar que va enderrocar el govern d'Aung San Suu Kyi, seguit de protestes importants contra el propi cop d'estat .

Geografia

Icona de la lupa mgx2.svg El mateix tema en detall: Geografia de Birmània .

Birmània fa frontera amb Bangladesh i l' Índia a l'oest, Xina al nord-est i Tailàndia i Laos a l'est. Té una superfície de 678 500 km² i és l'estat més gran d' Indoxina [27]. Té el doble d' Itàlia , una mica més gran que l' Afganistan i una mica menys que Zàmbia . La travessa el tròpic del càncer .

Morfologia

Targeta de Birmània

El territori es pot dividir en cinc parts des d’un punt de vista físic: les muntanyes del nord, les de l’oest, l’altiplà de l’est, la conca central i la zona costanera.

Al nord, els cims són accidentats i alts i s’empelten directament a l’ Himàlaia , dels quals constitueixen el contrafort extrem. A la zona occidental, en canvi, les cadenes són més baixes.

A l'est es troba l'altiplà de Shan, àrid i sense conrear a la seva part nord, rica en boscos tropicals a la part sud. Cap a l’oest l’altiplà baixa fort mentre que cap al sud s’estén fins a relleus que formen la zona costanera de Tenasserim .

La zona costanera que va de nord a sud té costes altes i irregulars, banyades per la badia de Bengala ; el delta de l' Irrawaddy i les planes costaneres donen al golf de Martaban , a la part més meridional les costes tornen a ser altes i rocoses.

Hidrografia

La hidrografia està dominada pel riu Irrawaddy , que s’estén uns 2 200 km, i que travessa el país de nord a sud; Navegable durant aproximadament 1 450 km, desemboca en un gran delta, amb 9 branques, al golf de Martaban, on també flueix el Sittang. El gran delta del riu constitueix un territori ideal per al cultiu de l’arròs, com per poder satisfer totes les necessitats del país, mentre que el mateix riu representa una important via de comunicació a través de la qual encara viatgen mercaderies, especialment boscos preciosos. . i exòtic. El territori també és travessat pel Saluen , que és més llarg que l'Irrawaddy (gairebé 2 850 km), però amb prou feines navegable, a causa de la profunditat reduïda, i al llarg del qual es transporta la preciosa fusta de teca des de l'altiplà de Shan fins als ports., i que creua Birmània només en el seu darrer tram; després tenim el Chindwin , la practicabilitat del qual depèn en gran mesura de la temporada de pluges, i que és el principal afluent de l'Irrawaddy, on desemboca a Mandalay. Finalment, hi ha el riu Mekong , que marca la frontera amb Laos.

Està banyat pel mar d’Andaman i la badia de Bengala , de manera que va ser colpejat pel tsunami del 26 de desembre de 2004 , que va causar 61 morts. No hi ha llacs significatius des del punt de vista hidrogràfic, mentre que el llac Inle és molt important: una destinació de gran interès turístic que s’estén a uns 900 metres d’alçada a la part occidental de l’altiplà de Shan.

Clima

El clima depèn del règim monsònic a la costa, amb temperatures força elevades i precipitacions abundants durant la temporada estival. Durant l’ hivern els vents porten temperatures fredes i seques, mentre que a l’ estiu aporten la calor i la humitat. Poques vegades, Birmània és travessada per ciclons tropicals ; el 2008, el cicló tropical Nargis va causar més de 80.000 morts.

A les planes centrals i a l’altiplà, el clima és continental , amb precipitacions escasses. A les costes, les pluges arriben fins als 5.000 mm anuals.

Temperatura mitjana i precipitacions a Yangon [28] Mesos Curs
Gener Febrer desfigurar Abril Mag Baix Juliol Fa Conjunt Octubre Nov. Des
T. màx. mitjàC ) 32 34 36 37 33 30 29 29 30 31 32 31 32
Precipitacions ( mm ) 3 3 5 8 51 307 480 582 528 394 180 69 2 610

Societat

tendència de la població del 1872 al 2014

La població birmana és molt mixta i la integració dels diversos grups ètnics és difícil d’implementar. Els Bamar , també anomenats birmans, representen el 69% de la població; la immigració de comerciants xinesos , pakistanesos , tailandesos i indis també és força important.

Les 135 "ètnies de la nació" s'agrupen principalment en funció del lloc on es basen en lloc de diferències ètniques / lingüístiques, com és el cas per exemple a l'Estat Shan, que comprèn trenta-tres [29] poblacions que parlen llengües d'almenys quatre famílies lingüístiques diferents. [30]

La població ha experimentat un augment significatiu de 13 milions el 1921 a 24 el 1964 a 44 596 000 el 1993 , a 45 976 000 el 2001 i a 51 000 000 el 2006. L’esperança de vida és de 64,7 anys per als homes i 70,8 anys per a les dones ( Dades del Worldometer 2020); la mortalitat infantil és del 33,4 per mil (dades del Worldometer 2020). El 68,6% de la població viu als pobles (dades del Worldometer 2020). Gràcies al compromís amb l'educació, l' analfabetisme s'ha reduït al 15,3%; per a l'Institut d'Estadística de la UNESCO el 2015, les dones representaven el 67% de les llicenciats i les llicenciats en assignatures de ciències.

Ètnies

Birmània és un estat multilingüe i multiètnic, però no hi ha estadístiques fiables i actualitzades sobre la població i la seva composició. L’últim cens global, tot i que controvertit, es remunta al 1931.

Oficialment, l'Estat reconeix vuit grups ètnics principals que al seu torn se subdivideixen en 135 grups ètnics indígenes [31] .

Principals grups ètnics
# Grup ètnic Nombre d'individus %
1 Birmà (bamar) 35 190 000 69
2 Shan 4 590 000 9
3 Karen 3.570.000 7
4 Rakhine 2 040 000 4
5 Xinès 1 530 000 3
6 Mentó 1 500 000 2,94
7 Dilluns 1 390 000 2,73
8 Indis 1 200 000 2,35
9 Altres 2 040 000 4

Religió

Icona de la lupa mgx2.svg El mateix tema en detall: Les religions a Birmània .
Els membres de la Sangha budista són venerats a tota Birmània, que ocupa el primer lloc entre els estats amb persones que professen budisme Theravāda .

Birmània és un país multireligiós. Theravada és la tradició budista més estesa, a la qual s’han afegit creences locals. Segons el govern militar, el practica el 89% de la població, especialment entre bamar, rakhine, shan, mon i xinesos. [32] [33] [34]

El cristianisme és practicat pel 4% de la població, [32] principalment entre els kachin , la barbeta i els karen , a causa del treball missioner a les seves respectives zones. Al voltant de tres quartes parts dels cristians del país són protestants , en particular els baptistes de la Convenció Baptista de Myanmar ; Els catòlics constitueixen la resta.

Segons el cens del govern, el 4% de la població practica l’ islam , principalment sunnita .

Les poblacions cristianes i musulmanes s’enfronten a la persecució religiosa. El govern militar va revocar la ciutadania dels musulmans rohingya al nord de Rakhine i va atacar les minories ètniques cristianes. Aquesta persecució és particularment evident a l'est de Birmània, on més de 3.000 pobles van ser destruïts entre 1996 i 2006. [35] [36] [37]

Idiomes

Icona de la lupa mgx2.svg El mateix tema en detall: llengua birmana i alfabet birmà .

Quatre de les principals soques lingüístiques coexisteixen a Birmània: el sinotibetà , l’ austronesià , el tai-kadai i l’ indoeuropeu . [38] Les llengües sinotibetanes són les més parlades. Inclouen birmanos , karen , kachin , chin i xinesos . L’idioma tai-kadai més comú és el shan . Mon , palaung i va són les llengües austroasiàtiques més comunes que es parlen a Birmània. Els dos principals indoeuropeus són el pāli , el llenguatge litúrgic del budisme Theravāda, i l' anglès . [39]

La llengua oficial és el birman , [1] pertanyent a la família de llengües sinotibetanes . El sistema d’escriptura consisteix en lletres circulars o semicirculars importades del dilluns. Les primeres inscripcions d’aquest alfabet es remunten a l’ any mil . Shan i Karen també utilitzen aquests personatges en particular, tot i que afegeixen diversos accents que no es troben en la llengua birmana. [40]

Fitxa lingüística

Sistema estatal

Divisions administratives

Divisions administratives de primer nivell

Estats i regions birmanes
Divisió i zones autoadministrades
Icona de la lupa mgx2.svg El mateix tema en detall: subdivisions administratives de Birmània .

La subdivisió administrativa de primer nivell de Birmània està formada per:

  • Set regions (en birmano: တိုင်းဒေသကြီး, la transcripció: taing detha Gyi, IPA: táɪɴ dèθa̰ dʑí ), que fins 2010 es va cridar divisions (en birmà: တိုင်း, la transcripció: Tain). [41] Les seves poblacions estan compostes principalment per membres de l' ètnia birmana
  • Set estats (en birmano: ပြည်နယ်, transcripció: pyinè ) les poblacions de les quals es componen principalment de minories ètniques com les del Shan i el Karen , la més gran del país després de la dels birmanos
  • Un territori de la Unió, on es troba la capital Naypyidaw [41]
  • Cinque zone auto-amministrate (in birmano: ကိုယ်ပိုင်အုပ်ချုပ်ခွင့်ရဒေသ , trascrizione IPA: kòbàɪɴ ʔoʊʔtɕʰoʊʔ kʰwɪ̰ɴja̰ dèθa̰ ) [41]
  • Una divisione auto-amministrata (in birmano: ကိုယ်ပိုင်အုပ်ချုပ်ခွင့်ရ တိုင်း , trascrizione IPA: kòbàɪɴ ʔoʊʔtɕʰoʊʔ kʰwɪ̰ɴja̰ táɪɴ ) [41]
Regioni e Stati
  1. Stato Rakhine
  2. Stato Chin
  3. Stato Kachin [42]
  4. Stato Shan
  5. Stato Kayah
  6. Stato Karen
  7. Stato Mon
  8. Regione di Sagaing
  9. Regione di Tanintharyi
  10. Regione di Ayeyarwady
  11. Regione di Yangon
  12. Regione di Bago
  13. Regione di Magway
  14. Regione di Mandalay
Territorio dell'Unione
  1. Territorio dell'Unione di Naypyidaw , istituito nel novembre 2010 attorno alla capitale Naypyidaw . [43] In precedenza, il territorio faceva parte della Regione di Mandalay.
Zone auto-amministrate
  1. Zona auto-amministrata Danu
  2. Zona auto-amministrata Kokang
  3. Zona auto-amministrata Naga
  4. Zona auto-amministrata Pa-O
  5. Zona auto-amministrata Pa Laung
Divisione auto-amministrata
  1. Divisione auto-amministrata Wa

Divisioni amministrative di secondo livello

Le divisioni di primo livello sono i distretti (in birmano: ခရိုင် , trascrizione IPA: kʰəjàiɴ ). A tutto il 2019, i distretti erano in totale 75. [44]

Divisioni amministrative di terzo livello

I distretti si suddividono in township (in birmano : မြို့နယ် , trascrizione IPA: mjo̰nɛ̀ ). A tutto il 2019, esistevano nel paese 330 township . [44] I territori delle township si suddividono a loro volta nelle municipalità del paese, che possono essere città, ward o villaggi.

Città principali

«Mandalay per parlare, Rangoon per vantarsi, Moulmein per mangiare [45] »

( Popolare detto birmano )
  • Naypyidaw , la nuova capitale. Abitanti: 1 600 000 circa.
  • Yangon o Rangoon , l'ex capitale, la città più popolosa. Abitanti: 4 500 000.
  • Mandalay , città storica, terza del paese per abitanti. Abitanti: 933 000.
  • Bagan , precedentemente Pagan , sito archeologico molto importante.
  • Pegu , oppure Bago è una città importante per le sue industrie. Abitanti: 251 000.
  • Moulmein , terza città, capoluogo dello Stato Mon nota per la cucina. Abitanti: 300 000 circa
  • Sagaing , importante centro religioso. Abitanti: 300 000 circa
  • Tavoy , o Dawei capoluogo del Tenasserim . Abitanti: 139 000
  • Pathein , precedentemente Bassein , pittoresco porto sul delta dell'Irrawaddy. Abitanti: 246 000
  • Taunggyi , capitale degli Shan . [46] Abitanti: 185 000

Istituzioni

Ordinamento scolastico

La tradizione birmana è sempre stata legata a una scuola piuttosto rigida. Nei villaggi l'istruzione prende luogo nei monasteri . Questo scritto è anche usato per il pali , la lingua ufficiale del Buddhismo Theravāda , quella parte del Buddhismo che unisce la religione e l'istruzione.

Forze armate

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Esercito della Birmania .

Le forze militari della Birmania, dette Tatmadaw , contano, (al 2018 ), 406 000 militari e 107 250 paramilitari per un totale di 513 250 soldati. Le spese militari ammontano, (al 2018 ), a 2 400 000 000 $. L'Esercito conta 5 687 attrezzi tra veicoli blindati e pezzi d'artiglieria . La Marina gestisce 125 navi . L'Aeronautica, invece, può contare su 282 velivoli .

(I dati sugli armamenti militari sono tutti aggiornati al 2018).

Politica

Politica interna

L'Unione di Birmania è stata governata per anni da un regime militare. [47] Il governo militare cambiò il nome del paese da Birmania a Myanmar nel 1989 . Nel 1990 venne eletta l'Assemblea Popolare formò la Coalizione Nazionale per l'Amministrazione dell'Unione della Birmania (NCGUB), che è stata per anni in esilio [48] e operava per la democrazia nello Stato comandato da Sein Win , un cugino di Aung San Suu Kyi . Il NCGUB aveva limitati poteri ed era bandito in Birmania. [49]

Aung San Suu Kyi, politica e attivista per i diritti umani

Nel 1989 , l'esercito birmano represse violentemente le proteste contro la cattiva gestione economica e l'oppressione politica. L'episodio più cruento avvenne l'8 agosto 1988 , quando i militari aprirono il fuoco contro rivoltosi in quella che è conosciuta come rivolta 8888 . Nonostante gli insuccessi delle rivolte, le proteste del 1988 hanno aperto la strada per le elezioni dell'Assemblea della gente, nel 1990 . I risultati dell'elezione successivamente sono stati invalidati dal regime. La lega nazionale per la democrazia, condotta da Aung San Suu Kyi , ha ottenuto più del 60% dei voti e più dell'80% delle sedi parlamentari nell'elezione nel 1990 , tenuta per la prima volta dopo 30 anni. L'attivista Aung San Suu Kyi ha guadagnato l'elogio internazionale per il suo impegno nell'instaurare un governo democratico in Birmania, ricevendo il Premio Nobel per la pace nel 1991 . La politica è stata condannata agli arresti domiciliari , che ha terminato di scontare definitivamente il 13 novembre 2010.

Il Presidente del Consiglio di Stato per la Pace e lo Sviluppo (che sostanzialmente aveva anche i poteri dell'attuale presidente della repubblica) era il generale Than Shwe , " uomo forte " che rimase in carica dal 23 aprile 1992 al 30 marzo 2011 . La maggior parte dei ministeri erano capeggiati da ufficiali dell' esercito , con le eccezioni del Ministero della Sanità, del Ministero dell'Educazione e del Ministero del Lavoro, che erano in mano a civili. In seguito divenne presidente della repubblica (la cui carica istituzionale è stata reintrodotta nel 2011) l'ex-generale Thein Sein , che nel 2010 rassegnò le dimissioni dall'esercito per guidare da civile il Partito dell'Unione per la Solidarietà e lo Sviluppo. Rimase in carica fino al 2016.

Nel novembre del 2010 si sono tenute nuove elezioni, definite da tutto il mondo una farsa e alle quali è stata impedita la partecipazione di Aung San Suu Kyi , che è stata liberata il 13 novembre 2010, dopo le elezioni-farsa appunto.

Il 31 gennaio 2011, più di 600 deputati hanno riempito le due Camere, "Hluttaws", nella sessione d'apertura, con il compito di scegliere il primo presidente civile del Myanmar, la ex Birmania, da quando il colpo di Stato del 1962 ha dato il via a 49 anni di ininterrotta dittatura militare. La giunta militare al potere ha salutato la legislatura come l'alba di una nuova democrazia ma i critici l'hanno invece bocciata come una farsa che lascia al potere gli stessi generali autoritari. E il nuovo governo avrà probabilmente la stessa morsa sui dissidenti del vecchio. I parlamentari hanno eletto presidente e vicepresidente di ogni Camera nella sessione inaugurale, con tre dei quattro incarichi andati a militari in pensione. La sorpresa maggiore è stata l'elezione a presidente della Camera bassa del numero tre della giunta Thura Shwe Mann, militare di carriera. La Costituzione del Myanmar prevede che i militari possano designare il 25% dei membri del Parlamento. Oltre al 25% dei militari, la giunta militare che guida il paese asiatico dagli anni sessanta conta sul 77% dei parlamentari eletti, membri dell'Unione per la solidarietà e lo sviluppo (Usdp), partito filo-giunta. [1] Archiviato il 5 dicembre 2017 in Internet Archive . Il 4 febbraio 2011 è stato eletto il primo presidente civile del paese da quando i militari presero il potere nel 1962, si tratta dell'ex generale e ex primo ministro Thein Sein . [2]

L'8 novembre 2015 si sono tenute le prime elezioni generali libere dalla fine della dittatura militare e che hanno visto la vittoria della Lega Nazionale per la Democrazia di Aung San Suu Kyi . Il 1º febbraio 2016 , è stato convocato per la prima volta dopo 50 anni il Parlamento eletto da libere elezioni. [50]

Win Myint , presidente del Myanmar dal 2018

Alla Camera dei Rappresentanti l'NLD ha ottenuto 255 seggi su 440. Mentre alla Camera delle Nazionalità ne ha ottenuti 135, pari al 60,27% dei 224 seggi. L'USDP, il partito di opposizione che ha guidato il Paese fino alle elezioni del 2015, ha subito una sconfitta travolgente, conquistando solo 30 seggi, pari al 6,82% alla Camera dei Rappresentanti e 11 seggi, pari al 4,46%, alla Camera delle Nazionalità. Interessante anche il dato negli Stati Etnici: con la sola eccezione dello Stato Shan, il partito di Aung San Suu Kyi ha ovunque ottenuto la maggioranza dei voti. [51]

Nel marzo 2016 è stato nominato alla presidenza del Paese l'economista Htin Kyaw , anch'egli membro della NLD, primo civile eletto dopo 54 anni di dittature militari e braccio destro di Aung San Suu Kyi , impossibilitata ad assumere tale carica.

Il 21 marzo 2018, dopo le dimissioni di Htin Kyaw da Presidente della Birmania, Win Myint si dimise da Presidente della Camera dei Rappresentanti, mossa preparatoria alla sua candidatura sostenuta dalla Lega Nazionale per la Democrazia alla Presidenza del Paese. Il 28 marzo 2018 fu eletto Presidente dal Parlamento con 403 voti su 636.

Partiti politici

I partiti politici importanti in Birmania sono la Lega Nazionale per la Democrazia e la Lega Democratica Shan, anche se le loro attività sono regolate dal regime. Esistono molti altri partiti, rappresentanti spesso gli interessi delle minoranze etniche . C'è poca tolleranza per l'opposizione politica e molti partiti sono stati proscritti. Il partito nazionale dell'unità rappresenta i militari ed è sostenuto da un'organizzazione totalitaria chiamata l'Associazione di Solidarietà e dello Sviluppo del Sindacato . Secondo parecchie organizzazioni, compreso Amnesty International , il regime ha poca considerazione dei diritti dell'uomo . Non c'è ordinamento giudiziario indipendente in Birmania e l'opposizione politica al governo militare non è tollerata.

Risultati dell'assemblea della gente del 1990 [52]
Partito Voti Seggi %
Pop. Seggi
Lega nazionale per la Democrazia (NLD) 7 943 622 392 58,7 79,7
Lega nazionale democratica Shan (SNLD) 222 821 23 1,7 4,7
Partiti minori (per l'indipendenza di vari popoli) 1 606 858 12 12,1 2,4
Lega democratica Arakan (ALD) 160 783 11 1,2 2,2
Partito per l'unità nazionale (NUP) 2 805 559 10 21,1 2,0
Fronte della democrazia dei Mon (MNDF) 138 572 5 1,0 1,0
Partito nazionale democratico 128 129 4 1,0 0,8
Lega per la democrazia nazionale Chin 51 187 3 0,4 0,1
Congresso dello Stato Kachin per la democrazia 13 994 3 0,1 0,1
Partito per la democrazia nazionale 72 672 3 0,5 0,1
Unione nazionale Pa-o 35 389 3 0,3 0,1
Organizzazione democratica per l'unità nazionale Kayah 16 553 2 0,1 -
Lega delle nazionalità dello Stato Kayah per la democrazia 11 664 2 0,1 -
Partito regionale progressista delle Colline Naga 10 612 2 0,1 -
Lega nazionale Ta-ang per la democrazia 16 553 2 0,1 -
Congresso nazionale Zomi (ZNC) 18 638 2 0,1 -
Tutti i voti (87,7% della popolazione votante) 15 112 524 492 100,0
Voti invalidati 1 858 918
Voti validi (72.6%) 13 253 606
Votanti eleggibili 20 818 313

Risultati delle elezioni dell'8 novembre 2015

CAMERA DEI RAPPRESENTANTI (Phyitu Hluttaw):

Partiti politici NLD (255)

USDP (30)

ANP (12)

SNLD (12)

PNO (3)

TNP (3)

LNDP (2)

ZCD (2)

KSDP (1)

KDUP (1)

WDP (1)

Indipendenti (1)

Vacanti (7)

Militari (110)

CAMERA DELLE NAZIONALITÀ (Amyotha Hluttaw):

Partiti politici NLD (135)

USDP (11)

ANP (10)

SNLD (3)

TNP (2)

ZCD (2)

MNP (1)

NUP (1)

PONO (1)

Indipendenti (2)

Militari (56)

Politica estera

Il Myanmar è membro delle Nazioni Unite , dell'Organizzazione mondiale del commercio e del Fondo Monetario Internazionale . Il Myanmar è inoltre membro dell' Associazione delle Nazioni del Sud-est asiatico (ASEAN), un'organizzazione politica ed economica di dieci paesi del sud-est asiatico costituita l'8 agosto 1967 da Indonesia, Malesia, Filippine, Singapore e Thailandia.

I rapporti esteri della Birmania sono abbastanza difficili. Tuttavia il governo del Myanmar sta stipulando un numero crescente di accordi internazionali e trattati di investimento. Ad oggi ha firmato accordi bilaterali di protezione degli investimenti con Cina, India, Kuwait, Laos, Filippine, Thailandia e Vietnam.

Gli Stati Uniti hanno imposto sanzioni a causa del severo e illiberale modo di governare del regime militare instaurato nel 1988. Molte penalizzazioni economiche sono state causate dalle repressioni delle proteste nello stesso anno, dalle instabilità etniche che portano a conflitti fra il governo ei Karen e gli Shan e dalla quasi totale mancanza di democrazia.

L' Unione europea ha tagliato i commerci con lo Stato e ha tolto qualsiasi aiuto economico, tranne quello umanitario . Le sanzioni europee e statunitensi contro il regime militare e le pressioni dei democratici Birmani, hanno costretto molte aziende occidentali a lasciare la Birmania. L'azienda petrolifera Total venne messa sotto inchiesta dalla magistratura belga a causa di denunce sporte nel 2002 da rifugiati birmani «secondo i quali la Total avrebbe utilizzato manodopera forzata fornita dalla giunta militare al potere in Birmania - accusata di crimini contro l'umanità - per la costruzione di un gasdotto.». Più specificatamente «La denuncia è diretta contro l'azienda, il suo ex responsabile Thierry Desmarest e l'ex direttore delle operazioni della Total in Birmania, Hervé Madeo: a loro viene contestato il sostegno logistico e finanziario fornito negli anni novanta alla giunta militare, che avrebbe a sua volta messo a disposizione manodopera forzata per la realizzazione dei progetti petroliferi.» altre denunce simili vennero fatte anche in Francia da lavoratori birmani. [53] Le società asiatiche, comunque, hanno deciso di continuare a investirvi e ad aprirvi nuove aziende, soprattutto basate sull'estrazione di gas naturale . [54]

Le sanzioni da parte della Comunità Europea sono state rimosse quasi totalmente già dal 2011, fermo restando quelle su tutto ciò che ha a che fare con industria bellica e armamenti.

L' ASEAN non difenderà la Birmania in nessuna conferenza internazionale conseguente un rifiuto del regime militare di restaurare la democrazia . Nell'aprile 2007 il ministro degli esteri malese Ahmad Shabery Cheek disse che né il suo Stato, né tantomeno l'ASEAN avrebbero aiutato il paese e affermò: «Adesso la Birmania deve difendersi da sola se verrà coinvolta in una discussione in qualsiasi conferenza mondiale». Stava rispondendo al capo dell'opposizione Lim Kit Siang. Lim aveva detto che la Malaysia dovrebbe giocare un ruolo produttivo nelle iniziative regionali finalizzate a portare un cambiamento in Birmania e far notare la situazione dello Stato al Consiglio di Sicurezza dell'ONU . [55]

La situazione della Birmania è stata riferita al Consiglio di sicurezza dell' ONU per la prima volta nel dicembre 2005 per una consultazione informale. L' ASEAN inoltre ha dichiarato la relativa frustrazione con il governo della Birmania [56] e ha formato il Comitato Inter- Parlamentare per richiamare la mancanza di democrazia nel paese. Un cambiamento radicale nella situazione politica del paese rimane improbabile a causa del sostegno garantito da vicini influenti, in particolare della Cina . Tuttavia si stanno facendo progressi per il processo di democratizzazione. [57]

Economia

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Economia della Birmania .
Una banconota da 1 000 kyat
Le merci nelle aree urbane sono spesso trasportate dai facchini, come nella Chinatown di Yangon .

La sua moneta ufficiale è il Kyat (al 1º novembre 2019 1 euro = 1 698,91 kyat [58] ). Raffigurato su tutti i tagli della cartamoneta il "Chinze", la statua tradizionale. Gli altri valori di cartamoneta sono 5, 10, 50, 100, 200, 500, 1 000 Kyats e (dal 1º ottobre 2009) anche la banconota da 5 000 Kyats.

La Birmania è una delle nazioni più povere al mondo, perché nella storia recente ci sono stati ristagno economico, cattiva gestione e isolamento. Il prodotto interno lordo della Birmania cresce annualmente soltanto del 2,9% (il ritmo più basso della regione ).

Dal 1948 , dopo l'instaurazione del primo governo militare, il Primo Ministro U Nu tentò di fare della Birmania uno Stato abbastanza ricco. Il colpo di Stato nel 1962 fu seguito da uno schema economico socialista , un programma per far controllare allo Stato tutte le aziende, con l'eccezione di quelle agricole .

Nel 1989 , il governo birmano ha cominciato a decentralizzare il controllo economico. Da allora si è iniziato a liberalizzare determinati settori dell' economia . Le industrie lucrative delle gemme , la lavorazione del petrolio e la selvicoltura rimangono ancora severamente regolate. Recentemente sono state sfruttate dalle società straniere che si sono associati con il governo per accedere alle risorse naturali della Birmania.

Sotto la gestione britannica, la Birmania era una delle colonie più ricche. Era il più grande esportatore del mondo di riso e durante l'amministrazione britannica era un importante fornitore di petrolio con il Burman Oil Company. Produceva il 75% del teck nel mondo e il paese si credeva sulla via veloce per lo sviluppo.

Oggi [ quando? ] , la Birmania ha delle infrastrutture insufficienti. Le merci viaggiano soprattutto attraverso il confine birmano-thailandese, da dove la maggior parte delle droghe illegali sono esportate. Un'importante " autostrada " è il fiume Irrawaddy . Le ferrovie sono vecchie e rudimentali, con poche manutenzioni dopo la loro costruzione, nel XIX secolo . Le strade principali non sono normalmente asfaltate , tranne nelle città principali.

Dal 2011 però il paese si è aperto al libero mercato, ed ha fatto registrare alti tassi di crescita economica intorno all'8%; la crescita economica si è aperta a ventaglio in tutti i settori (turismo, esportazioni di gas naturale, telecomunicazioni, idrocarburi, settore immobiliare, alberghiero, manifatturiero e tessile) [59] ; secondo stime l'economia birmana potrebbe quadruplicare entro il 2030 soprattutto grazie al settore dell'industria ad alta tecnologia [60] .

Settore primario

Il settore primario occupa il 63% [61] della popolazione attiva e risulta fornire il 57,2% [61] ( 2000 ) del prodotto interno lordo della nazione. Il riso è il prodotto agricolo più coltivato e dunque la Birmania è tra i maggiori produttori mondiali (22 milioni di tonnellate il 2005 [61] ), ma nelle regioni settentrionali, che sono più aride, si coltivano altri cereali ( grano , miglio , sorgo ), patata , legumi e canna da zucchero . Le terre coltivate sono il 16,7% [61] del totale del territorio, sui 2/3 delle terre arabili è praticata la risicoltura e la meccanizzazione dell'agricoltura è solo agli inizi.

Il turismo potrebbe essere un'ottima via per la ripresa economica della Birmania, specialmente grazie ai templi di Bagan .

Sulle montagne nordorientali, vicino ai confini con Laos e Thailandia, è diffusa la coltivazione di oppio (da cui si ricavano eroina e morfina ) nel cosiddetto Triangolo d'oro . È consistente il patrimonio dato dall'allevamento di bovini e anche la pesca fornisce un buon reddito. Le foreste del Tenasserim , e degli stati Karen e Shan forniscono pregiati legnami , tra cui il teak , di cui la Birmania è il principale produttore mondiale, il bambù e il pynkado. Lungo il litorale del Tenasserim ci sono grandi colture di caucciù .

Settore secondario

Discrete sono le riserve petrolifere che si trovano nelle isole costiere e nella zona centrale; un oleodotto unisce per 400 km i pozzi di Syriam e Rangoon . La Birmania ha petrolio per 50 milioni di barili stimati e riserve per miliardi di barili anche se ad alto contenuto di zolfo , [62] inoltre ha il più grande quantitativo provato di gas del Sud-est asiatico, cioè 510 miliardi di metri cubi. [63]

Secondo dati 2004 della BP la Birmania ha l'1,37% delle riserve di gas naturale mondiale. [64] Per concretizzare il dato, l' Algeria da cui l' Italia importa più di un terzo del gas naturale, ha il 2,6% di riserve mondiali, la Russia è il paese con maggiori riserve al mondo con il 27% delle riserve mondiali e anche da questo l'Italia importa gas.

Importante è l'estrazione di gas naturale lungo l'Irrawaddy e sulla costa del golfo di Martaban . Si estraggono poi piombo , zinco , stagno e tungsteno . Buoni ricavi dall'esportazione provengono dai rubini (estratti nelle miniere di Mogok ), che in Birmania sono pregiatissimi e sono considerati tra i migliori del mondo. Importante è anche l'esportazione del Teck . Le industrie non sono molto sviluppate. Ci sono stabilimenti tessili, alimentari ma anche industrie pesanti come quelle cementizie, metallifere e belliche.

Settore terziario

La banca centrale è la Central Bank of Myanmar. A Yangon è attiva una borsa di valori. È in crescita il turismo , attirato da un patrimonio artistico di prim'ordine costituito da templi , monasteri e monumenti funerari. Nonostante ciò, meno di 750 000 turisti entravano annualmente nel paese, fino al 2011. [65] Prima della liberalizzazione della vita politica, Aung San Suu Kyi aveva richiesto ai turisti internazionali di non visitare la Birmania, dove una grande parte delle infrastrutture e delle agenzie turistiche utilizzate dai circuiti internazionali era controllata da imprese di stato in mano ai militari. La giunta militare utilizzò anche i lavori forzati per risistemare le destinazioni turistiche e per questo ci furono pesanti critiche da parte delle associazioni in difesa dei diritti umani. Il turismo è stato promosso da una minoranza di gruppi di pressione al fine di procurare benefici ai cittadini birmani, e per evitare l'isolamento del paese dal resto del mondo. «Crediamo che un misurato, responsabile turismo può creare più benefici che danni. Dato che i turisti sono pienamente consapevoli della situazione e come massimizzare il loro impatto positivo e minimizzare quello negativo, sentiamo che la visita possa essere benefica dopotutto. I turisti responsabili possono aiutare primariamente la Birmania portando soldi alle comunità e alle piccole imprese, e spargendo nel mondo la conoscenza della situazione.» afferma Voices for Burma , un gruppo che promuove la democrazia per lo Stato. [66] ; dal 2011 però con la recente liberalizzazione economica il settore è in forte ascesa; si è passati in tre anni dai 816 369 arrivi del 2011 ai 3 081 412 del 2014 [67] ed entro il 2020 il paese ha l'obiettivo di superare i 7 milioni di turisti annui [68] .

I principali partner commerciali sono Thailandia , Cina , India , Giappone , Singapore e Malaysia .

Ambiente

I diversi habitat del paese hanno favorito una natura estremamente ricca e variegata: acque salmastre e mangrovie lungo la costa, strani connubi di foresta tropicale e habitat montani più freschi a nord. Le pianure centrali (la zona secca) sono invece per lo più ricoperte di risaie.

Flora

Come nel resto dell' Asia tropicale , la vegetazione endemica del Myanmar si può in genere suddividere in due tipi di foresta tropicale: la foresta monsonica (caratterizzata da una stagione secca di tre o più mesi) e la foresta pluviale (che riceve precipitazioni per più di nove mesi l'anno). Si dice che il paese possegga oltre un migliaio di specie vegetali endemiche.

Le foreste monsoniche sono contraddistinte da alberi decidui che perdono le foglie durante la stagione secca, mentre gli alberi della foresta pluviale sono in genere sempreverdi. La regione compresa tra Yangon e Myitkyina è occupata prevalentemente da foreste monsoniche, mentre il Myanmar peninsulare fino a sud di Mawlamyine (Moulmein) è ricoperto soprattutto da foreste pluviali. Non esiste tuttavia un confine ben definito fra le due aree e in molti punti è presente una mescolanza di vegetazione monsonica e pluviale.

La flora della regione himalayana , a nord del Tropico del Cancro , è caratterizzata fino a 2 000 m di quota da una foresta subtropicale di latifoglie sempreverdi; nella fascia tra 2 000 e 3 000 m sono invece presenti foreste di latifoglie semidecidue , mentre al di sopra dei 3 000 m troviamo conifere sempreverdi che cedono il passo agli arbusti alpini a mano a mano che si sale di quota.

Lungo le coste di Rakhaing (Arakan) e Tanintharyi , si trovano foreste di mangrovie negli estuari dei fiumi, nelle lagune, nei canali di marea e lungo le isole basse. Qui la vegetazione è caratterizzata dalle mangrovie e altri alberi che vivono nel fango e sopportano la salinità dell'acqua di mare. Lungo le spiagge e le dune di sabbia delle medesime coste, ma al di sopra del livello delle maree, troviamo una foresta di palme , ibischi , casuarine e altri alberi in grado di resistere a forti venti ea occasionali mareggiate.

La flora del Myanmar vanta un'incredibile varietà di alberi da frutta, più di 25 000 specie di fiori e numerosi alberi tropicali e bambù . La canna e il rattan sono anch'essi abbondanti.

Il paese detiene il 75% delle riserve mondiali di Tectona grandis , un albero meglio noto come tek ( kyun in birmano ). Questo legno compatto, resistente e assai pregiato costituisce la più importante voce delle esportazioni del Myanmar: i suoi principali acquirenti sono Cina, Singapore e India.

Fauna

Quando Marco Polo , nel XIII secolo, descrisse il Myanmar, narrò di «...vaste giungle piene di elefanti, unicorni e altri animali selvatici». Senza dubbio l'ambiente naturale del paese è molto cambiato da allora, ma è difficile stabilire in che misura questo mutamento sia avvenuto. Si ritiene che il Myanmar ospiti attualmente 300 specie di mammiferi , 687 specie ornitologiche , 262 tipi di rettili e 80 varietà di anfibi ; 94 specie sono a rischio di estinzione, tra cui la tigre , due varietà di rinoceronte e il panda rosso .

Lo studio più completo sulla fauna birmana fu elaborato tra il 1912 e il 1921 dalla Bombay Natural History Society e pubblicato con il titolo Mammal Survey of India, Burma and Ceylon , mentre il più «recente» saggio disponibile, The Wild Animals of Burma , risale al 1967, ma non contiene altro che brani estratti da vari studi realizzati da ricercatori inglesi tra il 1912 e il 1941, con alcune note del 1961. Negli ultimi anni la Wildlife Conservation Society con sede negli Stati Uniti ha intrapreso una serie di indagini in zone ristrette del paese (soprattutto nella regione più settentrionale), ma nessuno al momento sta conducendo un inventario esaustivo delle specie faunistiche e vegetali presenti sull'intero territorio nazionale.

Al pari della flora, anche la fauna del Myanmar è strettamente legata alle caratteristiche geografiche e climatiche delle varie regioni del paese, per cui le specie autoctone della parte settentrionale sono prevalentemente di origine indocinese, mentre quelle stanziate nella parte meridionale sono tipiche dell'area della Sonda (Malesia, Sumatra, Borneo e Giava). La fauna della regione himalayana a nord del Tropico del Cancro (subito a nord di Lashio ) è invece simile a quella che vive nel nord-est dell'India. La presenza di una vasta regione in cui queste tre aree si sovrappongono, e che va dalla zona di Myitkyina nel nord ai Monti di Bago nel centro, dimostra che il Myanmar possiede potenzialmente gli habitat adatti alle piante e agli animali delle tre zone.

Tra i mammiferi più caratteristici, presenti in numero sempre più esiguo nelle foreste più fitte del paese, ricordiamo il leopardo , il gatto pescatore , lo zibetto , la mangusta indiana e la mangusta granchivora , l' orso himalayano , l' orso nero asiatico , l' orso malese , il gaur (bisonte indiano), il banteng (un tipo di bovino selvatico), il serow (capra di montagna asiatica), il cinghiale selvatico , il sambar (tipo di cervo), il muntjac (cervo abbaiatore), il tragulo (una specie di piccolo cervo), il tapiro , il pangolino , il gibbone e il macaco . Tra i mammiferi marini figurano delfini e dugonghi .

Circa 8 000 elefanti asiatici , grosso modo un terzo della popolazione mondiale, sono distribuiti su tutto il territorio del Myanmar. Rientrano in questa stima anche i circa 4 000 pachidermi da lavoro che vengono prevalentemente utilizzati in agricoltura e nella raccolta del legname. Il numero di elefanti selvatici sta decrescendo rapidamente, soprattutto a causa del taglio indiscriminato del legname che porta alla distruzione del loro habitat naturale. Per ironia della sorte, gli elefanti addomesticati (spesso catturati da branchi che vivono in libertà) sono largamente utilizzati nell'industria del legname e contribuiscono a radere al suolo la foresta da cui dipende la vita dei loro cugini selvatici. Visto che l'industria dell'estrazione del legname cresce a ritmo esponenziale nel paese, si teme che il numero di elefanti allo stato brado possa solo diminuire in futuro.

Tra i rettili e gli anfibi vanno annoverate quattro specie di tartarughe marine insieme a numerosi tipi di serpenti : ben 52 specie di serpenti presenti nel paese sono velenosi, tra cui il cobra comune e il cobra reale (amadriade), il krait fasciato , la vipera malese , la vipera verde e la vipera di Russell . Il Myanmar ha dunque il primato mondiale per i serpenti velenosi endemici.

Il Myanmar abbonda infine di avifauna, che comprende almeno 687 specie tra migratorie e stanziali. I corsi d'acqua delle zone costiere o interne del Delta e della regione peninsulare meridionale costituiscono un habitat molto importante per gli uccelli acquatici del Sud-est asiatico. Due dei luoghi migliori per l'avvistamento sono il Monte Victoria, per accedere al quale, tuttavia, bisogna assumere una costosa guida governativa, e le terre umide di Moeyungyi, non lontano da Bago e quindi facile meta di una gita fuori città.

Cultura

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Cultura della Birmania .

Arte

Letteratura

Non è possibile parlare di letteratura birmana al singolare essendo ciascuna delle lingue principali del paese strumento di un'autonoma tradizione letteraria, sia popolare (poesia, fiabistica) sia colta. La letteratura religiosa dottrinaria e devozionale legata al Buddhismo vi ha comunque parte preponderante, almeno fino al XIX sec. Nel XX secolo, anche a seguito dell'esperienza coloniale e del contatto con l'Impero Britannico, si sono diffusi i generi "laici" del romanzo, del dramma, della novella. Gli autori contemporanei più noti internazionalmente si caratterizzano come tipici scrittori di denuncia, che tematizzano i problemi sociali e politici del paese. Tra di essi emerge la figura universalmente nota di Aung San Suu Kyi , Premio Nobel per la pace e animatrice dell'opposizione al regime militare, oltre che apprezzata scrittrice. E ancora, vissuta tra il XX e il XXI secolo, ricordiamo Ludu Daw Amar .

Musica

La musica tradizionale birmana è melodiosa, ma senza armonia. Gli strumenti includono un tamburo chiamato pat waing , uno xilofono di bambù chiamato pattala , cembali , flauti , oboe e strumenti a corda , spesso organizzati in orchestre chiamate saing waing . [69] Il Saung, uno strumento a corda con una forma simile a una barca e corde di seta, ha sul "collo" disegnate delle immagini associate alla cultura e alla storia. Dal 1950 anche le canzoni occidentali si sono diffuse con successo, specialmente nelle grandi città.

Birmania nello spazio

20 febbraio 2021 : viene lanciato Lawkanat 1 , il primo satellite birmano [70]

Giorno Nazionale

La data del Giorno Nazionale celebra il giorno della protesta dei primi studenti universitari birmani contro il sistema educativo inglese, ovvero il primo sciopero degli studenti all'Università di Rangoon che coincide con l'anniversario della rivolta contro il dominio britannico, nel 1920 , che culminò con la Dichiarazione di indipendenza dal Regno Unito il 4 gennaio del 1948 .

La data della Giornata nazionale cambia ogni anno dato che si basa sul calendario birmano. Cade esattamente il decimo giorno dopo la prima luna piena del mese di Tazaungmon, il che significa che la ricorrenza nazionale può coincidere con un giorno compreso tra la metà di novembre e inizio di dicembre.

Sport

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Federazione calcistica della Birmania , Comitato Olimpico della Birmania e Nazionale di calcio della Birmania .

Lo sport nazionale birmano è la Lethwei chiamata anche boxe birmana; è un'arte marziale simile alla Muay Thai thailandese e si differenzia da quest'ultima soltanto per una particolarità: possono essere usate anche le testate. Una disciplina tipicamente birmana, e praticata solo nei paesi indocinesi, è il chinlone : una sorta di danza effettuata da una squadra di 6 giocatori che compiono funamboliche acrobazie palleggiando con una palla di rattan in uno spazio ristretto.

Galleria d'immagini

Tradizioni

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Cultura della Birmania .
Le donne giraffa
Una donna Kayan
Una bimba

Nella tribù dei Kayan (chiamati anche Padaung ) si possono trovare le donne giraffa, conosciute con questo nome per le modifiche fisiche provocate da anelli di bronzo portati fin dall'età di 5 anni. Successivamente gli anelli vengono incrementati di numero e sostituiti con altri di dimensioni sempre maggiori fino a che la pressione non provoca uno slittamento della clavicola e una compressione della gabbia toracica. Diversamente da quanto ritenuto, il collo non è allungato. Molte tribù Kayan nel 1990, a causa di un conflitto con il regime militare birmano, si sono rifugiate in Thailandia .

Sebbene in Birmania esistano svariate culture indigene, quella dominante è principalmente quella Bamar. La cultura Bamar è stata influenzata da quelle degli stati confinanti. Ciò è manifestato nella sua cucina , nella letteratura , nella musica , nel teatro e nella danza . Le arti, soprattutto la letteratura, hanno come tema principale il Buddhismo Theravāda .

In qualsiasi villaggio birmano tradizionale, il monastero è il centro della vita culturale ei monaci sono venerati anche dai laici . Per un ragazzo che diventa monaco si esegue una cerimonia chiamata shibyu ed è il suo più importante rito di crescita. Alla stessa età le ragazze svolgono delle cerimonie in cui si perforano i lobi delle orecchie (နားသွင်း, Nathwin ). [71] La cultura birmana è più evidente nei villaggi in cui queste cerimonie si compiono in tutto l'arco dell'anno, specialmente nelle pagode .

Il colonialismo britannico ha introdotto alcuni elementi occidentali, specialmente nell' educazione e negli edifici delle città come Yangon. In seguito all'attività missionaria nelle minoranze Karen e Shan è diffusa la cultura cristiana . [72]

Gastronomia

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Cucina birmana .

La cucina birmana è stata influenzata dalla cucina indiana , cinese e thailandese . L'ingrediente principale della cucina è il riso . Sono inoltre mangiati noodles e pane . La cucina birmana utilizza spesso i gamberi , i pesci , il maiale e il montone . Il manzo , definito carne tabù , al contrario, viene mangiato solo raramente.

Lo ngapi è una pasta a base di pesce o gamberi secchi e salati, molto utilizzata in Birmania

Il condimento più diffuso, e quasi onnipresente nel cibo della Birmania meridionale, è lo ngapi , una pasta a base di pesce e/o gamberetti, seccati, sminuzzati, salati e lasciati maturare al sole fino a ottenere un prodotto dal sapore estremamente forte, simile alla salsa di pesce , molto comune anche negli altri paesi dell'Asia orientale o all'antico garum , noto all'epoca dei Latini . Sono anche usati vari tipi di curry , quali il masala ei peperoncini rossi . Il Mohinga , considerato piatto nazionale della Birmania, consiste di brodo di pesce-gatto al curry con farina di ceci , vermicelli di riso e salsa di pesce . [73] La frutta tropicale è servita spesso come dessert. Le città importanti offrono una più ampia varietà di cucine tra cui quella Shan , la cinese e la indiana.

Note

  1. ^ a b The World Factbook , su cia.gov , Central Intelligence Agency . URL consultato il 24 giugno 2013 ( archiviato il 29 dicembre 2010) .
  2. ^ a b ( EN ) The 2014 Myanmar Population and Housing Census ( PDF ), su data.unhcr.org . URL consultato il 4 maggio 2016 ( archiviato il 21 marzo 2016) .
  3. ^ https://www.worldometers.info/world-population/myanmar-population/
  4. ^ Dati dal Fondo Monetario Internazionale, ottobre 2013 , su imf.org . URL consultato il 30 aprile 2019 ( archiviato il 19 maggio 2019) .
  5. ^ Tasso di fertilità nel 2011 , su data.worldbank.org . URL consultato il 12 febbraio 2013 ( archiviato il 23 febbraio 2013) .
  6. ^ Sandro Toniolo, I perché ei nomi della geografia , in L'Universo , n. 9, Firenze, Istituto Geografico Militare .
  7. ^ a b Franco Maria Messina, Quale nome per la Birmania? ( PDF ), 2009 (archiviato dall' url originale il 2 ottobre 2013) .
  8. ^ Bruno Migliorini et al. ,Scheda sul lemma "Birmania" , in Dizionario d'ortografia e di pronunzia , Rai Eri, 2007, ISBN 978-88-397-1478-7 .
  9. ^ Myanmar , in Treccani.it – Enciclopedie on line , Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 6 aprile 2016 .
  10. ^ Understanding Myanmar , in Council on Foreign Relations , 6 novembre 2015. URL consultato il 10 novembre 2015 ( archiviato l'8 novembre 2015) .
  11. ^ Worldometer Birmania , su worldometers.info .
  12. ^ The most persecuted people on Earth? , in The Economist . URL consultato il 30 aprile 2019 ( archiviato il 1º maggio 2018) .
  13. ^ The Rebirth Of Burma , in Forbes , 9 gennaio 2015. URL consultato il 30 aprile 2019 ( archiviato il 22 febbraio 2019) .
  14. ^ Countries and regions. Myanmar/Burma , su ec.europa.eu , European Commission Trade Policy, 14 gennaio 2015. URL consultato il 14 gennaio 2016 ( archiviato il 27 dicembre 2015) .
  15. ^ ( EN ) Lowell Dittmer, Burma Or Myanmar?: The Struggle for National Identity , World Scientific, 2010, p. 2, ISBN 978-981-4313-64-3 .
  16. ^ ( EN ) Burma tells Aung San Suu Kyi: «call us Myanmar» , in BBC News , 29 giugno 2012. URL consultato il 30 aprile 2019 ( archiviato il 14 aprile 2019) .
  17. ^ ( EN ) Myanmar country profile , su news.bbc.co.uk , 30 marzo 2016. URL consultato il 4 aprile 2008 ( archiviato il 5 aprile 2008) .
  18. ^ a b ( EN ) John Williams, Burma: What's in a name? , in BBC news , 14 giugno 2012. URL consultato il 30 aprile 2019 ( archiviato il 27 settembre 2019) .
  19. ^ ( EN ) John Agliomby, What's in a name? Myanmar or Burma? , in The Financial Times , 6 gennaio 2016. URL consultato il 4 aprile 2016 (archiviato dall' url originale l'11 luglio 2012) .
  20. ^ ( EN ) Mon history , su albany.edu . URL consultato il 12 aprile 2007 (archiviato dall' url originale il 16 novembre 2018) .
  21. ^ attuale Innwa
  22. ^ An account of an embassy to the kingdom of Ava, : sent by the Governor-General of India, in the year 1795 , su dlxs.library.cornell.edu . URL consultato il 12 aprile 2007 ( archiviato il 7 giugno 2007) .
  23. ^ Copia archiviata , su english.dvb.no . URL consultato il 7 luglio 2006 (archiviato dall' url originale il 15 giugno 2006) .
  24. ^ ( EN ) Pyithu Hluttaw Election Law , su ibiblio.org . URL consultato il 12 aprile 2007 ( archiviato l'11 ottobre 2007) .
  25. ^ Burma's new capital stages parade , in BBC , 26 marzo 2006. URL consultato il 12 aprile 2007 ( archiviato il 12 giugno 2018) .
  26. ^ Myanmar/Burma's 2015 elections:Democracy at last? ( PDF ), in Parlamento Europeo , Ottobre 2015. URL consultato il 14 novembre 2015 ( archiviato il 17 novembre 2015) .
  27. ^ Se si considera invece l'intero Sud-est asiatico , lo stato più grande è l' Indonesia , tre volte più estesa.
  28. ^ Tavole di Rangoon da weather.com , su weather.com , 18 settembre 2008. URL consultato il 18 settembre 2009 ( archiviato il 22 maggio 2011) .
  29. ^ ( EN ) Myanmar People and Races , su myanmartravelinformation.com , 19 giugno 2009 (archiviato dall' url originale il 2 ottobre 2012) .
  30. ^ Gli shan parlano una lingua tai , i lahu parlano una lingua tibeto-birmana , i khmu parlano una lingua mon-khmer , e gli yao parlano una lingua hmong-mien .
  31. ^ ( EN ) Overview of Ethnic Groups , su burmalink.org . URL consultato il 28 gennaio 2019 (archiviato dall' url originale il 29 gennaio 2019) .
  32. ^ a b CIA Factbook - Birmania , su cia.gov . URL consultato il 28 settembre 2007 ( archiviato il 29 dicembre 2010) .
  33. ^ International Religious Freedom Report 2007 - Birmania , su state.gov . URL consultato il 27 aprile 2008 (archiviato dall' url originale il 19 gennaio 2012) .
  34. ^ Ufficio degli affari dell'Es Asiatico e il Pacifico - Nota di fondo: Birmania , su state.gov . URL consultato il 12 aprile 2007 ( archiviato il 20 gennaio 2018) .
  35. ^ Consiorzio sul confine fra Thailandia e Birmania, Internal Displacement in Eastern Burma 2006 Survey , su tbbc.org , 4 febbraio 2007 (archiviato dall' url originale il 15 maggio 2007) .
  36. ^ Harry Priestly, The Outsiders ("i forestieri") , The Irrawaddy , 17 gennaio 2006 (archiviato dall' url originale il 19 gennaio 2012) .
  37. ^ Samuel Ngun Ling, L'incontro dei missionari cristiani e il rinascente Buddhismo nella Birmania post-coloniale ( PDF ), su isrc.payap.ac.th , Payap University, 14 luglio 2006 (archiviato dall' url originale il 2 marzo 2006) .
  38. ^ Raymond G., Jr. Gordon, Languages of Myanmar (Lingue della Birmania) , su ethnologue.com , SIL International, 14 luglio 2006. URL consultato il 30 aprile 2019 ( archiviato il 7 dicembre 2012) .
  39. ^ Raymond G., Jr. Gordon, Albero genealogico del linguaggio Sino-Tibetano , su Ethnologue: Languages of the World, Fifteenth edition , SIL International, 9 luglio 2006. URL consultato il 30 aprile 2019 ( archiviato il 12 dicembre 2012) .
  40. ^ Copia archiviata ( PDF ), su lwinmoe.friendsofburma.org . URL consultato il 9 luglio 2006 (archiviato dall' url originale il 23 luglio 2006) .
  41. ^ a b c d ( EN ) Euro-Burma Office Election Monitor - 21 to 27 August 2010 Archiviato il 15 aprile 2013 in Internet Archive ., documento PDF sul sito dell'Euro-Burma Office
  42. ^ Conteso dalla Cina
  43. ^ ( EN ) Htet Aung: Torn Between Two Capitals Archiviato il 15 aprile 2013 in Internet Archive ., irrawaddy.org
  44. ^ a b ( EN ) Place codes (Pcodes) , su themimu.info . URL consultato il 28 maggio 2021 .
  45. ^ MyanmarMiscellany Archiviato il 10 maggio 2007 in Internet Archive .
  46. ^ Nonostante ciò, la maggioranza della popolazione di Tanuggy è di etnia bamar.
  47. ^ Sulla cui carenza anche di presentabilità mediatica, cfr. Tonkin, Derek, "The 1990 Elections in Myanmar: Broken Promises or a Failure of Communication?", in Contemporary Southeast Asia: A Journal of International & Strategic Affairs , 29, no. 1 (April 2007): 33-54.
  48. ^ https://www.cia.gov/redirects/ciaredirect.html Archiviato l'11 aprile 2007 in Internet Archive .; Ha sede a Rockville (Maryland) , Stati Uniti
  49. ^ Copia archiviata , su ncgub.net . URL consultato il 12 aprile 2007 (archiviato dall' url originale il 24 febbraio 2007) .
  50. ^ ( EN ) Inaugurata la prima sessione del nuovo parlamemto birmano , su bbc.com . URL consultato il 9 febbraio 2016 ( archiviato il 3 febbraio 2016) .
  51. ^ Cecilia Brighi, Le sfide di Aung San Suu Kyi per la nuova Birmania , Roma, Eurilink, 2016.
  52. ^ Copia archiviata ( TXT ), su psephos.adam-carr.net . URL consultato il 12 aprile 2007 ( archiviato il 12 settembre 2007) .
  53. ^ Birmania, la Total sotto inchiesta in Belgio , su corriere.it , Corriere.it . URL consultato il 15 dicembre 2010 ( archiviato il 14 maggio 2011) .
  54. ^ Copia archiviata , su ec.europa.eu . URL consultato il 13 luglio 2006 (archiviato dall' url originale il 25 luglio 2006) .
  55. ^ Asean Will Not Defend Myanmar At International Fora - Ahmad Shabery , Bernama, 19 aprile 2007.
  56. ^ AIPMC , su aseanmp.org . URL consultato il 12 aprile 2007 (archiviato dall' url originale il 4 ottobre 2007) .
  57. ^ Copia archiviata , su web.amnesty.org . URL consultato il 14 luglio 2006 (archiviato dall' url originale il 24 agosto 2006) .
  58. ^ XE.com Grafico EUR / MMK , su xe.com . URL consultato il 1º novembre 2019 (archiviato dall' url originale ) .
  59. ^ Copia archiviata , su ispionline.it . URL consultato l'8 dicembre 2015 ( archiviato il 14 gennaio 2018) .
  60. ^ Copia archiviata , su investvine.com . URL consultato l'8 dicembre 2015 ( archiviato il 2 gennaio 2014) .
  61. ^ a b c d Paragrafo sull'Economia di MSN Encarta Archiviato il 6 maggio 2008 in Internet Archive .
  62. ^ Copia archiviata , su msnbc.msn.com . URL consultato il 4 ottobre 2007 ( archiviato l'11 ottobre 2007) .
  63. ^ 200 errore , su blog.panorama.it . URL consultato il 4 ottobre 2007 (archiviato dall' url originale il 16 ottobre 2007) .
  64. ^ http://www.megachip.info/documenti/manuale_energia.pdf [ collegamento interrotto ]
  65. ^ Le politiche del turismo in Birmania ( PDF ), su channelviewpublications.net . URL consultato il 20060708 (archiviato dall' url originale il 23 luglio 2006) .
  66. ^ Linea politica sul turismo di Voices of Burma , su voicesforburma.org . URL consultato il 15 dicembre 2007 (archiviato dall' url originale l'11 dicembre 2007) .
  67. ^ Copia archiviata ( PDF ), su myanmartourism.org . URL consultato il 5 gennaio 2016 (archiviato dall' url originale il 14 gennaio 2016) .
  68. ^ Copia archiviata , su irrawaddy.com . URL consultato il 25 gennaio 2016 ( archiviato il 1º febbraio 2016) .
  69. ^ Postcard of Saung Gauk (arched harp), Burma (Myanmar), 20th century, at the National Music Museum , su usd.edu . URL consultato il 12 aprile 2007 ( archiviato il 14 aprile 2007) .
  70. ^ https://space.skyrocket.de/doc_sdat/lawkanat-1.htm
  71. ^ Khin Myo Chit, Flowers and Festivals Round the Burmese Year , 1980.
  72. ^ The Silken East : VC Scott O'Connor : Free Download & Streaming : Internet Archive , su archive.org . URL consultato il 30 aprile 2019 ( archiviato il 3 aprile 2019) .
  73. ^ Copia archiviata , su planetguru.com . URL consultato il 12 aprile 2007 (archiviato dall' url originale il 29 ottobre 2006) .

Bibliografia

  • Amitav Ghosh, Estremi Orienti , traduzione di Nadotti A, Torino, Einaudi, 1998, ISBN 88-06-14757-9 .
  • Amitav Ghosh, Il palazzo degli specchi , traduzione di Nadotti A, Torino, Einaudi, 2001, ISBN 88-06-15939-9 .
  • Gianni Limonta, Birmania, Myanmar , Leonardo Arte, 1998, ISBN 88-7813-261-6 .
  • Luciano Magrini, Dalla Birmania alle rovine di Angkor , Milano, Bolla, 1928.
  • Robert Reid; Grosberg Michael, Myanmar (Birmania) , 5ª ed., Milano, EDT, 2006, ISBN 88-7063-869-3 .
  • Corrado Ruggeri, Bambini d'oriente , Feltrinelli, 1998, ISBN 88-7108-142-0 .
  • Andrew Marshall, Birmania Football Club , Instar, 2004, ISBN 88-461-0062-X .
  • Alessandro Gilioli, Premiata macelleria delle Indie , Rizzoli, 2007, ISBN 88-17-01871-6 .
  • Alberto Arbasino, Passeggiando tra i draghi addormentati , Adelphi, 1997, ISBN 88-459-1334-1 .

Letteratura

  • A. Bausani, La letteratura birmana , in A. Bausani, Le letterature del Sud-est asiatico , Sansoni-Accademia, Milano-Firenze, 1970
  • G. Ferraro e G. Buscaglino, Fiabe birmane , Arcana, Milano, 1989
  • Aung San Suu Kyi, Liberi dalla paura , Sperling & Kupfer, Milano, 2005, ISBN 88-8274-938-X
  • Aung San Suu Kyi, Lettere dalla mia Birmania , Sperling & Kupfer, Milano, 2007, ISBN 88-200-4266-5
  • JG Ma Ma Lay, La sposa birmana , O Barra O, Milano, 2009
  • Pascal Khoo Thwe, Il ragazzo che parlava col vento , Piemme, Milano, 2008
  • Cecilia Brighi, Il pavone ei generali. Birmania, storie da un paese in gabbia , Baldini Castoldi Dalai, Milano, 2006
  • Cecilia Brighi, Le sfide di Aung San Suu Kyi per la nuova Birmania , Euirilink, 2016
  • Marco Martinelli, Vita agli arresti di Aung San Suu Kyi , Luca Sossella Editore, 2014.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 130916366 · ISNI ( EN ) 0000 0001 2158 2415 · LCCN ( EN ) n80021691 · GND ( DE ) 4069500-1 · NDL ( EN , JA ) 00560675 · WorldCat Identities ( EN ) lccn-n80021691