Camillo Benso, comte de Cavour
Camillo Benso de Cavour | |
---|---|
Antonio Ciseri , retrat de Camillo Benso di Cavour, oli sobre tela , ~ 1859 | |
President del Consell de Ministres del Regne d'Itàlia i ministre d’afers exteriors | |
Durada del càrrec | 23 de març de 1861 - 6 de juny de 1861 |
Monarca | Vittorio Emanuele II |
Predecessor | oficina establerta |
Successor | Bettino Ricasoli |
President del Consell de Ministres del Regne de Sardenya | |
Durada del càrrec | 4 de novembre de 1852 - 19 de juliol de 1859 |
Monarca | Vittorio Emanuele II |
Predecessor | Massimo d'Azeglio |
Successor | Alfonso Ferrero La Marmora |
Durada del càrrec | 21 de gener de 1860 - 23 de març de 1861 |
Predecessor | Alfonso Ferrero La Marmora |
Successor | Regne d'Itàlia |
Ministre d'Agricultura i Comerç del Regne de Sardenya | |
Durada del càrrec | 11 d'octubre de 1850 - 11 de maig de 1852 |
Monarca | Vittorio Emanuele II |
Cap de govern | Massimo D'Azeglio |
Predecessor | Pietro De Rossi de Santarosa |
Ministre d'Hisenda del Regne de Sardenya | |
Durada del càrrec | 19 d'abril de 1851 - 11 de maig de 1852 |
Monarca | Vittorio Emanuele II |
Cap de govern | Massimo D'Azeglio |
Predecessor | Giovanni Nigra |
Successor | Luigi Cibrario |
Alcalde de Grinzane Cavour | |
Durada del càrrec | Febrer de 1832 - Maig de 1849 |
Diputat del Regne de Sardenya | |
Legislatures | I ,III , IV , V , VI ,VII |
Web institucional | |
Diputat del Regne d'Itàlia | |
Legislatures | VIII |
Dades generals | |
Sufix honorífic | Comte de Cavour |
Festa | Dret històric (1849) [1] |
Universitat | Reial Acadèmia de Torí |
Professió | Polític , empresari |
Signatura | ![]() |
Camillo Paolo Filippo Giulio Benso, comte de Cavour , de Cellarengo i Isolabella , simplement conegut com el comte de Cavour o Cavour ( Torí , 10 d'agost de 1810 - Torí , 6 de juny de 1861 ), fou un polític , patriota i empresari italià .
Va ser ministre del Regne de Sardenya del 1850 al 1852 , president del Consell de Ministres del 1852 al 1859 i del 1860 al 1861 . El mateix 1861, amb la proclamació del Regne d'Itàlia , es va convertir en el primer president del Consell de Ministres del nou estat i va morir ocupant aquest càrrec.
Va ser protagonista del Risorgimento com a partidari de les idees liberals , del progrés civil i econòmic, de l’ anticlericalisme , dels moviments nacionals i de l’expansionisme del Regne de Sardenya contra Àustria i els estats italians de preunificació.
En economia, va promoure el lliure comerç , grans inversions industrials (especialment en el sector ferroviari ) i la cooperació entre els sectors públic i privat. En política va donar suport a la promulgació i defensa de l’ Estatut Albertí . Cap de l'anomenada dreta històrica , va signar un acord (" Connubio ") amb l' esquerra , amb el qual va dur a terme diverses reformes. Es va oposar obertament a les idees republicanes de Giuseppe Mazzini i sovint es trobava en col·lisió amb Giuseppe Garibaldi , l’acció del qual temia que fos el potencial revolucionari.
En política exterior va conrear hàbilment l’aliança amb França , gràcies a la qual, amb la segona guerra d’independència , va obtenir l’expansió territorial del Regne de Sardenya a Llombardia . Va aconseguir gestionar els esdeveniments polítics (aldarulls al Gran Ducat de Toscana , als ducats de Mòdena i Parma i al Regne de les Dues Sicílies ) que, juntament amb l’ empresa dels Mil , van conduir a la formació del Regne de Itàlia .
Família i jovent (fins al 1843)



Camillo va néixer el 10 d’agost de 1810 al Torí napoleònic . El seu pare, el marquès Michele Benso di Cavour , va ser col·laborador i amic del governador el príncep Camillo Borghese (marit de Paolina Bonaparte , germana de Napoleó I ) que va ser padrí del petit Benso a qui va transmetre el nom. La mare del petit Camillo, Adèle de Sellon (1780-1846), germana del comte Jean-Jacques de Sellon , escriptor, filántropo, col·leccionista d'art, mecenes i pacifista suís, pertanyia a una rica i noble família calvinista de Ginebra , que tenia va assolir una posició excel·lent als cercles burgesos de la ciutat suïssa [3] .
Aristòcrata [4] , Cavour va assistir en la seva joventut al 5è curs de la Reial Acadèmia Militar de Torí (que va acabar el 1825 ) i a l'hivern del 1826 al 1827 , gràcies als cursos de l'Escola d'Aplicació del Reial Cos d'Enginyers , es va convertir en oficial dels enginyers [5] .
El jove aviat es va dedicar, per interessos personals i educació familiar, a la causa del progrés europeu. Entre els seus inspiradors hi havia el filòsof anglès Jeremy Bentham, a les doctrines del qual va abordar per primera vegada el 1829 . En aquell any va llegir la seva Traité de législation civile et pénale , en què es deia el principi polític "La mesura del just i l'injust és només la felicitat més gran del major nombre". L'altre concepte de Bentham segons el qual cada problema es podria remuntar a fets mesurables, va proporcionar al realisme del jove Cavour una base teòrica útil per a la seva inclinació a l'anàlisi matemàtica [6] .
Traslladat a Gènova el 1830 , l'oficial Camillo Benso va conèixer la marquesa Anna Giustiniani Schiaffino , amb qui va començar una important amistat i va tenir una llarga correspondència amb ella [7] .
Als vint-i-dos anys Cavour va ser nomenat alcalde de Grinzane , on la família tenia algunes possessions, i va ocupar aquest càrrec fins al 1848 [8] . A partir del desembre de 1834 va començar a viatjar a l'estranger estudiant el desenvolupament econòmic de països en gran part industrialitzats com França [9] i Gran Bretanya . En aquest context cultural, a l'edat de vint-i-dos anys, Cavour es va veure influït pels ideals del Risorgimento i va manifestar en les seves cartes privades el somni de convertir-se en "primer ministre del Regne d'Itàlia". [10]
Viatges de formació a París i Londres
Acompanyat del seu amic Pietro De Rossi de Santarosa , Cavour va arribar el febrer de 1835 a París, on va romandre durant gairebé dos mesos i mig: va visitar institucions públiques de tota mena i va freqüentar els cercles polítics de la monarquia de juliol . Sortint de la capital francesa, el 14 de maig de 1835 va arribar a Londres on es va interessar per les qüestions socials.
Durant aquest període, el jove comte va desenvolupar aquella propensió conservadora que l’acompanyarà al llarg de la seva vida, però al mateix temps va sentir un fort augment d’interès i entusiasme pel progrés de la indústria, per l’economia política i pel lliure comerç .
De tornada a París, entre el 1837 i el 1840 va freqüentar la Sorbona assíduament i va conèixer, així com diversos intel·lectuals, els exponents de la monarquia de Lluís Felip de la qual va conservar una viva admiració.
El març de 1841 va fundar la Whist Society amb alguns amics, un prestigiós club format per la més alta aristocràcia de Torí [11] .
De propietari a diputat (1843-1850)
Entre el retorn dels viatges a l'estranger el juny del 1843 i l'ingrés al govern l'octubre del 1850 , Cavour es va dedicar a una gran sèrie d'iniciatives en els camps de l'agricultura, la indústria, les finances i la política.
Negocis agrícoles i industrials
Cavour, un important propietari de terres, va contribuir, ja el maig de 1842 , a la constitució de l’associació agrària que pretenia promoure les millors tècniques i polítiques agrícoles, també mitjançant una Gazzetta que des de l’agost de 1843 va publicar un article del comte [12] .
Molt ocupat la gestió de la seva propietat de Leri , Cavour a la tardor de 1843, gràcies a la col·laboració de Giacinto Corio , va començar una activitat de millora en els sectors de la ramaderia de cria , fertilitzants i maquinària agrícola . En set anys (de 1843 a 1850 ) la seva producció d' arròs , blat i llet va augmentar significativament, i la de blat de moro fins i tot es va triplicar [13] .
Per integrar les innovacions de la producció agrícola, Camillo Benso també va emprendre iniciatives industrials amb resultats més o menys bons. Entre les iniciatives més importants, la participació en la constitució de l’empresa anònima dels molins angloamericans de Collegno el 1850, de la qual el comte es va convertir posteriorment en el màxim accionista i que després de la unificació d’Itàlia va tenir una posició de lideratge al país [ 14] .
Les extenses relacions comercials a Torí , Chivasso i Gènova i sobretot l’amistat dels banquers De La Rüe [15] , també van permetre a Cavour operar en un mercat més ampli que l’habitual dels agricultors piemontesos, aprofitant importants oportunitats de guanys. L’any 1847, per exemple, va obtenir ingressos molt grans aprofitant la pobra collita de cereals a tota Europa que va donar lloc a un augment de la demanda, que va portar els preus a nivells inusuals [16] .
El desenvolupament d’idees polítiques

A més de les seves intervencions a la Gazzetta della Associazione Agraria , Cavour es va dedicar en aquells anys a escriure alguns assajos sobre el progrés de la industrialització i el lliure comerç a la Gran Bretanya i sobre els efectes que es produirien sobre l'economia i la societat italiana [17]. .
Principalment, Cavour va elogiar els ferrocarrils com un instrument de progrés civil al qual, en lloc dels disturbis, es va confiar la causa nacional. En aquest sentit, va destacar la importància que haurien tingut dues línies de ferrocarril: una Torí-Venècia i una Torí-Ancona [18] .
Sense necessitat de revolució , el progrés de la civilització cristiana i el desenvolupament de la il·lustració haurien donat lloc, segons el comte, a una crisi política que Itàlia va ser cridada a explotar [19] .
De fet, Camillo Benso tenia fe en el progrés, sobretot intel·lectual i moral, com a recurs de la dignitat i la capacitat creativa de l’home. Aquesta convicció s’acompanyava de l’altra que la llibertat econòmica és una causa d’interès general, destinada a afavorir totes les classes socials . En el context d’aquests dos principis va sorgir el valor de la nacionalitat [20] :
"La història de tots els temps demostra que cap poble pot assolir un alt grau d'intel·ligència i moral sense que el sentiment de la seva nacionalitat estigui fortament desenvolupat: en un poble que no pot estar orgullós de la seva nacionalitat, el sentiment de dignitat personal només existirà excepcionalment en alguns persones privilegiades. Les grans classes que ocupen les posicions més humils de l’àmbit social necessiten sentir-se bé des del punt de vista nacional per adquirir la consciència de la seva pròpia dignitat " |
( Cavour, Chemins de fer , 1846, de Romeo , pàgines 137, 141 ) |
.
A favor de l’Estatut i la guerra de 1848


El 1847 Cavour va fer la seva aparició oficial a l'escena política com a fundador, juntament amb el liberal catòlic Cesare Balbo , del periòdic Il Risorgimento , del qual va assumir la direcció. El diari, format gràcies a una suavització de la censura del rei Carles Albert , es va mostrar més obert que tots els altres, el gener de 1848 , a favor d’una constitució [22] .
La posició, que també era de Cavour, va estar marcada per la caiguda a França (24 de febrer de 1848) de l’anomenada monarquia de juliol , amb la qual es va esfondrar la referència política del comte a Europa.
En aquesta atmosfera, el 4 de març de 1848, Carlo Alberto va promulgar l’ Estatut Albertí . Aquesta "breu constitució" va decebre bona part de l'opinió pública liberal, però no Cavour que va anunciar una important llei electoral per a la qual s'havia nomenat una comissió presidida per Cesare Balbo i de la qual ell també era membre. Aquesta llei, aprovada posteriorment, amb alguns ajustaments va romandre en vigor fins a la reforma electoral del Regne d'Itàlia el 1882 [23] .
Amb la república a França , la revolució a Viena i Berlín , la insurrecció a Milà i la insurrecció del patriotisme al Piemont i a Ligúria , Cavour, tement que el règim constitucional pogués esdevenir víctima dels revolucionaris si no actuava, es va situar a si mateix el cap del moviment intervencionista que incitava el rei a anar a la guerra contra Àustria i a reagrupar l'opinió pública [24] [25] .
El 23 de març de 1848, Carlo Alberto va declarar la guerra a Àustria. Després dels èxits inicials, el curs del conflicte va canviar i l'antiga aristocràcia militar del regne va ser exposada a dures crítiques. En les primeres derrotes piemonteses, Cavour va demanar que es remuntés els culpables que havien traït les proves de valor dels soldats simples. La deplorable conducta de la guerra va provocar llavors la creença que el Piemont no seria segur fins que els poders de l'estat estiguessin controlats per homes de fe liberal [26] [27] .
Membre del Parlament subalpí
El 27 d’abril de 1848 van tenir lloc les primeres eleccions del nou règim constitucional. Cavour, gràcies a la seva activitat com a periodista polític, es va presentar a la Cambra de Diputats i va ser elegit a les eleccions complementàries del 26 de juny. Va entrar a la cambra ( Palazzo Carignano ) ocupant el seu lloc als bancs de la dreta el 30 de juny de 1848 [28] .
Fidel als interessos piemontesos, que veia amenaçats per les forces radicals genoveses i llombardes, Cavour era un opositor tant de l' executiu de Cesare Balbo com del posterior del milanès Gabrio Casati . Tanmateix, quan, després de la derrota de Custoza , el govern Casati va demanar els poders plens, Cavour va pronunciar-se al seu favor. Tanmateix, això no va evitar l'abandonament de Milà als austríacs i l' armistici de Salasco del 9 d'agost de 1848 [29] .
Al final d’aquesta primera fase de la guerra, el govern de Cesare di Sostegno i el posterior d’ Ettore di San Martino van emprendre el camí de la diplomàcia. Tots dos van ser recolzats per Cavour, que va criticar durament Gioberti, que encara estava decidit a combatre Àustria. En el seu primer gran discurs parlamentari, Camillo Benso, el 20 d’octubre de 1848, va dictaminar de fet l’ajornament de les hostilitats, confiant en la mediació diplomàtica de Gran Bretanya, gelosa del naixent poder germànic i, per tant, favorable a la causa italiana. Amb el suport de Cavour, la línia moderada del govern de San Martino va passar, tot i que el feble executiu per un tema menor va renunciar el 3 de desembre de 1848 [30] .
Incapaç de formar un equip ministerial diferent, el rei Carlo Alberto va donar la feina a Gioberti, el govern del qual (que va assumir el càrrec el 15 de desembre de 1848) Cavour va considerar que era "pura esquerra". En detriment del comte també van venir les eleccions del 22 de gener de 1849 , en les quals va ser derrotat per Giovanni Ignazio Pansoya . No obstant això, la formació política guanyadora era massa heterogènia per afrontar la difícil situació del país, encara suspesa entre la pau i la guerra, i Gioberti va haver de dimitir el 21 de febrer de 1849 [31] .
Canviant radicalment la política davant la crisi revolucionària de la qual encara veia el perill, Cavour va decidir la represa de les hostilitats contra Àustria. La derrota de Novara (23 de març de 1849) va haver de submergir-lo de nou en la desesperació [32] .
Cap de la majoria parlamentària


La greu derrota piemontesa va portar, el 23 de març de 1849 , a l' abdicació de Carlo Alberto a favor del seu fill Vittorio Emanuele . Ell, un opositor obert a la política d’aliances del seu pare amb l’esquerra, va substituir el govern dels demòcrates (que exigien la guerra fins a l’amarg final) per un executiu dirigit pel general Gabriele de Launay . Aquest govern, que va ser rebut amb favor per Cavour i que va recuperar el control de Gènova que s'havia aixecat contra la monarquia, va ser substituït (el 7 de maig de 1849) pel primer govern de Massimo d'Azeglio . El Risorgimento va fer la seva visió del Piemont com un reducte de la llibertat italiana [34] d’aquest nou primer ministre.
Les eleccions del 15 de juliol de 1849, però, van donar lloc a una nova majoria, encara que dèbil, de demòcrates. Cavour va ser reelegit, però D'Azeglio va convèncer Vittorio Emanuele II per dissoldre la Cambra de Diputats i el 20 de novembre de 1849 el rei va emetre la proclamació de Moncalieri , en la qual convidava el seu poble a elegir candidats moderats que no estaven a favor de una nova guerra. El 9 de desembre, l'assemblea va ser reelegida i finalment va emetre un vot aclaparador a favor de la pau. Entre els elegits hi havia de nou Cavour que, al col·legi de Torí I, va obtenir 307 vots contra els 98 de l'oponent [35] [36] .
En aquest període, Camillo Benso també va destacar per les seves habilitats com a operador financer qualificat. De fet, va tenir un paper protagonista en la fusió de la Banca di Genova i la naixent Banca di Torino, que va donar a llum la Banca Nazionale degli Stati Sardi [37] .
Després de l'èxit electoral del desembre de 1849, Cavour es va convertir en una de les figures dominants de l'entorn polític piemontès i va ser reconegut com el líder de la majoria moderada que s'havia format.
Enfortit per aquesta posició, va sostenir que havia arribat el moment de les reformes, afavorides per l’ Estatut Albertí que havia creat perspectives reals de progrés. En primer lloc, el Piemont es podria haver desvinculat del front reaccionari catòlic que va triomfar a la resta d'Itàlia [38] . Amb aquesta finalitat, el primer pas va ser la promulgació de les anomenades lleis Siccardi (9 d’abril i 5 de juny de 1850) que abolien diversos privilegis del clergat al Regne de Sardenya i amb la qual es va iniciar una fase d’enfrontaments amb la Santa Seu , amb episodis seriosos tant per D'Azeglio com pel papa Pius IX . Entre aquests darrers hi havia la negativa a impartir una extrema unció a l'amic de Cavour, Pietro di Santarosa , que va morir el 5 d'agost de 1850 . Després d’aquesta negativa, Cavour per reacció va obtenir l’expulsió de Torí de l’ Orde dels Servents de Maria , en la qual militava el sacerdot que s’havia negat a impartir el sagrament, influint probablement també en la decisió de detenció de l’arquebisbe de Torí Luigi Fransoni [39] .
Ministre del Regne de Sardenya (1850-1852)
Amb la mort del seu amic Santarosa, que ocupava el càrrec de ministre d'Agricultura i Comerç, Cavour, gràcies al seu paper principal en la batalla anticlerical i a la seva reconeguda competència tècnica, va ser designat com el successor natural del ministre difunt.
La decisió de nomenar Cavour com a ministre d'Agricultura i Comerç va ser presa pel primer ministre D'Azeglio, convençut per alguns diputats, juntament amb Vittorio Emanuele II, que va ser encoratjat per Alfonso La Marmora . El comte va prestar jurament l'11 d'octubre de 1850 [40] .
Ministre d'Agricultura i Comerç
Entre les primeres tasques recolzades per Camillo Benso hi va haver la renovació del tractat comercial amb França , marcat pel signe del lliure comerç [41] . L'acord, que no va ser especialment avantatjós per al Piemont, va haver de recolzar-se en motius polítics per aprovar-lo, tot i que Cavour va reiterar que qualsevol reducció duanera era en si mateixa un benefici [42] .
Havent tractat la qüestió dels tractats comercials, el comte també va iniciar negociacions amb Bèlgica i Gran Bretanya. Amb els dos països va obtenir i va concedir extenses facilitats duaneres. Els dos tractats, celebrats el 24 de gener i el 27 de febrer de 1851 respectivament, van ser el primer acte de veritable liberalisme comercial dut a terme per Cavour [43] .
Aquests dos acords, pels quals el comte va assolir un gran èxit parlamentari, van obrir el camí a una reforma general de deures la llei de la qual es va promulgar el 14 de juliol de 1851. Mentrestant, s’havien signat nous tractats comercials, entre març i juny, amb Grècia. , les ciutats hanseàtiques , la unió duanera alemanya , Suïssa i els Països Baixos . Amb 114 vots a favor i 23 en contra, la Cambra fins i tot va aprovar un tractat similar amb Àustria, que va concloure aquella primera fase de la política duanera de Cavour que va provocar la transició del proteccionisme al lliure comerç per al Piemont [44] .
En el mateix període, Cavour també va rebre el càrrec de ministre de Marina i, com en situacions similars, es va distingir per les seves idees innovadores en entrar en conflicte amb els oficials superiors de tendències reaccionàries que fins i tot es van oposar a la introducció de la navegació al vapor . D’altra banda, la tropa era molt indisciplinada i la intenció de Cavour hauria estat convertir l’ armada sarda en un cos de professionals com el del Regne de les Dues Sicílies [45] .
Ministre d'Hisenda
Mentrestant, ja el 19 d'abril de 1851 , Cavour havia substituït Giovanni Nigra al Ministeri d'Hisenda, conservant tots els altres càrrecs. El comte, durant la delicada fase del debat parlamentari per a l’aprovació dels tractats comercials amb Gran Bretanya i Bèlgica, havia anunciat que deixaria el govern si l’hàbit d’encomanar a un diputat (en aquest cas Nigra) el càrrec de Finances. Per aquest motiu, hi havia hagut seriosos desacords entre D'Azeglio i Cavour que, al final, havia obtingut el ministeri [46] .
D’altra banda, el govern de Torí necessitava desesperadament diners en efectiu, principalment per pagar les indemnitzacions imposades pels austríacs després de la primera guerra d’independència i Cavour, per la seva capacitat i els seus contactes, semblava l’home adequat per gestionar la delicada situació. . El Regne de Sardenya ja estava molt en deute amb els Rothschild de la dependència dels quals el comte volia endur-se el país i, després d'alguns intents fallits amb el Bank of Baring , Cavour va obtenir un important préstec del menor Bank of Hambro [47] .
Juntament amb aquest préstec (3,6 milions de lliures), Camillo Benso va obtenir diversos altres resultats. Va ser capaç d’aclarir i resumir la situació real dels pressupostos de l’Estat que, tot i ser precària, semblava ser millor del que es pensava; tenia un impost únic del 4% dels ingressos anuals aprovat per a totes les entitats morals laiques i eclesiàstiques ; Va obtenir l’impost de successions ; va organitzar l'ampliació de capital del Banc Nacional dels Estats sards augmentant l'obligació dels avenços envers l'Estat i va iniciar la col·laboració entre les finances públiques i la iniciativa privada [48] .
En aquest sentit, va acceptar, a l'agost de 1851, les propostes de companyies britàniques per a la construcció de les línies ferroviàries Torí- Susa i Torí- Novara , els projectes de les quals es van convertir en llei el 14 de juny i l'11 de juliol de 1852 respectivament. Va concedir a l'armador Raffaele Rubattino la línia de navegació subvencionada entre Gènova i Sardenya, i als grups genovesos l'explotació de mines i salines a Sardenya. Fins a promoure grans projectes com l’establiment de la Companyia Transatlàntica a Gènova o la fundació de la companyia Ansaldo , la futura fàbrica de locomotores de vapor [49] .
L’aliança amb el centre esquerra

Impulsat ara pel desig d’assolir la posició de cap de govern i intolerant a la política d’aliança d’Azeglio amb la dreta clerical, Cavour a principis de 1852 va tenir la idea de forjar un acord, l’anomenat " sindicat ", amb el centre-esquerra d' Urbano Rattazzi . Ell, amb els vots convergents dels diputats liderats per Cavour i els del centre-esquerra, va obtenir, l'11 de maig de 1852, la presidència de la Cambra del Parlament subalpí .
El primer ministre D'Azeglio, oposat com Vittorio Emanuele II a la maniobra política de Cavour, va renunciar i va obtenir ràpidament el reofici del rei. Il governo che ne scaturì il 21 maggio 1852, assai debole, non comprendeva più Cavour che D'Azeglio aveva sostituito con Luigi Cibrario .
Il Conte non si scoraggiò e, in preparazione della ripresa della lotta politica, partì per un viaggio in Europa. Al suo ritorno a Torino, appoggiato dagli uomini del "connubio" che rappresentavano ormai il più moderno liberalismo del Piemonte, forte di un ampio consenso, diveniva il 4 novembre 1852 per la prima volta Presidente del Consiglio dei ministri .
In Gran Bretagna e Francia (1852)
Prima della sua definitiva affermazione, come abbiamo visto, Cavour partì da Torino il 26 giugno 1852 per un periodo di esperienze all'estero. L'8 luglio era a Londra, dove si interessò ai più recenti progressi dell'industria prendendo contatti con uomini d'affari, agricoltori e industriali, e visitando impianti e arsenali . Rimase nella capitale britannica fino al 5 agosto [50] e partì poi per un viaggio nel Galles , nell' Inghilterra settentrionale, di cui visitò i distretti manifatturieri , e in Scozia [51] . A Londra e nelle loro residenze di campagna ebbe vari incontri con esponenti politici britannici. Vide il ministro degli EsteriMalmesbury , Palmerston , Clarendon , Disraeli , Cobden , Lansdowne e Gladstone [52] .
Colpito dalla grandezza imperiale della Gran Bretagna, Cavour proseguì il viaggio e passò La Manica alla volta di Parigi, dove giunse il 29 agosto 1852. Nella capitale francese Luigi Napoleone era presidente della Seconda Repubblica , alla quale darà poi fine proclamandosi (2 dicembre 1852) imperatore.
L'attenzione del conte, raggiunto a Parigi dall'alleato Rattazzi , si concentrò sulla nuova classe dirigente francese, con la quale prese contatti. Entrambi si recarono dal nuovo ministro degli Esteri Drouyn de Lhuys e il 5 settembre pranzarono con il principe presidente Luigi Napoleone traendone già buone impressioni e grandi auspici per il futuro dell'Italia [53] .
Cavour ripartì per Torino giungendovi il 16 ottobre 1852, dopo un'assenza di oltre tre mesi.
Il primo governo Cavour (1852-1855)


Dopo pochi giorni dal ritorno di Cavour a Torino, il 22 ottobre 1852 , D'Azeglio , a capo di un debole esecutivo che aveva scelto di continuare una politica anticlericale , diede le dimissioni.
Vittorio Emanuele II, su suggerimento di La Marmora, chiese a Cavour di formare un nuovo governo, a condizione che il Conte negoziasse con lo Stato Pontificio le questioni rimaste aperte, prima fra tutte quella dell'introduzione in Piemonte del matrimonio civile. Cavour rispose che non avrebbe potuto cedere di fronte al papa e indicò in Cesare Balbo il successore di D'Azeglio. Balbo non trovò l'accordo con l'esponente di destra Revel e il Re fu costretto a tornare da Cavour. Costui accettò allora di formare il nuovo governo il 2 novembre 1852, promettendo di far seguire alla legge del matrimonio civile il suo normale percorso parlamentare (senza porre cioè la fiducia) [55] .
Costituito il suo primo governo due giorni dopo, Cavour si adoperò con passione a favore del matrimonio civile che però fu respinto al Senato costringendo il Conte a rinunciarvi.
Intanto il movimento repubblicano che faceva capo a Giuseppe Mazzini non smetteva di preoccupare Cavour: il 6 febbraio 1853 una sommossa scoppiò contro gli austriaci a Milano e il conte, temendo l'allargarsi del fenomeno al Piemonte, fece arrestare diversi mazziniani (fra cui Francesco Crispi ). Tale decisione gli attirò l'ostilità della Sinistra, specie quando gli austriaci lo ringraziarono per gli arresti [56] .
Quando però, il 13 febbraio, il governo di Vienna stabilì la confisca delle proprietà dei rifugiati lombardi in Piemonte, Cavour protestò energicamente, richiamando l'ambasciatore sardo.
Le riforme della finanza e della giustizia
Obiettivo principale del primo governo Cavour fu la restaurazione finanziaria del Paese. Per raggiungere il pareggio il conte prese varie iniziative: innanzi tutto fu costretto a ricorrere ai banchieri Rothschild poi, richiamandosi al sistema francese, sostituì alla dichiarazione dei redditi l'accertamento giudiziario, fece massicci interventi nel settore delle concessioni demaniali e dei servizi pubblici, e riprese la politica dello sviluppo degli istituti di credito [57] .
D'altro canto il governo effettuò grandi investimenti nel settore delle ferrovie, proprio quando, grazie alla riforma doganale, le esportazioni stavano avendo un aumento considerevole. Ci furono tuttavia notevoli resistenze ad introdurre nuove imposte fondiarie e, in generale, nuove tasse che colpissero il ceto di cui era composto il parlamento [58] .
Cavour, in effetti, non riuscì mai a realizzare le condizioni politiche che consentissero una base finanziaria adeguata alle sue iniziative [59] .
Il 19 dicembre 1853 , si parlò di "quasi restaurate finanze", benché la situazione fosse più seria di quanto annunciato, anche per la crisi internazionale che precedette la guerra di Crimea . Cavour di conseguenza si accordò ancora con i Rothschild per un prestito, ma riuscì anche a collocare presso il pubblico dei risparmiatori, con un netto successo politico e finanziario, una buona parte del debito contratto [60] .
A Camillo Benso d'altronde non mancava il consenso politico. Alle elezioni dell'8 dicembre 1853 furono eletti 130 candidati dell' area governativa , 52 della Sinistra e 22 della Destra. Nonostante ciò, per replicare all'elezione di importanti politici avversari [61] il Conte sviluppò un'offensiva politica sull'ordinamento giudiziario che la crisi economica non gli permetteva di concentrare altrove. Fu deciso, anche per recuperare parte della Sinistra, di riprendere la politica anticlericale [62] .
A tale riguardo il ministro della Giustizia Urbano Rattazzi , all'apertura della V legislatura presentò una proposta di legge sulla modifica del codice penale. il nucleo della proposta consisteva in nuove pene previste per i sacerdoti che, abusando del loro ministero, avessero censurato le leggi e le istituzioni dello Stato. La norma fu approvata alla Camera a larga maggioranza (raccogliendo molti voti a Sinistra) e, con maggiore difficoltà, anche al Senato [63] .
Furono successivamente adottate modifiche anche al codice di procedura penale e fu ultimato il percorso per l'approvazione del codice di procedura civile [64] .
L'intervento nella guerra di Crimea
Nel 1853 si sviluppò una crisi europea scaturita da una disputa religiosa fra la Francia e la Russia sul controllo dei luoghi santi nel territorio dell' Impero ottomano . L'atteggiamento russo provocò l'ostilità anche del governo inglese che sospettava che lo Zar volesse conquistare Costantinopoli e interrompere la via terrestre per l' India britannica .
Il 1º novembre 1853 la Russia dichiarò guerra all'Impero ottomano, che aveva accettato la linea francese, aprendo quella che sarà chiamata la guerra di Crimea . Conseguentemente, il 28 marzo 1854 la Gran Bretagna e la Francia dichiararono guerra alla Russia. La questione, per le opportunità politiche che potevano presentarsi, cominciò ad interessare Cavour. Egli infatti, nell'aprile 1854, rispose alle richieste dell'ambasciatore inglese James Hudson affermando che il Regno di Sardegna sarebbe intervenuto nella guerra se anche l'Austria avesse attaccato la Russia, di modo da non esporre il Piemonte all'esercito asburgico [65] .
La soddisfazione degli inglesi fu evidente, ma per tutta l'estate del 1854 l'Austria rimase neutrale. Infine, il 29 novembre 1854, il ministro degli Esteri britannico Clarendon scrisse ad Hudson chiedendogli di fare di tutto per assicurarsi un corpo di spedizione piemontese. Un incitamento superfluo, poiché Cavour era già arrivato alla conclusione che le richieste inglesi e quelle francesi, queste ultime fatte all'inizio della crisi a Vittorio Emanuele II, dovevano essere soddisfatte. Il Conte decise quindi per l'intervento sollevando le perplessità del ministro della Guerra La Marmora e del ministro degli Esteri Giuseppe Dabormida che si dimise [66] .
Assumendo anche la carica di ministro degli Esteri, Cavour, il 26 gennaio 1855 , firmò l'adesione finale del Regno di Sardegna al trattato anglo-francese. Il Piemonte avrebbe fornito 15.000 uomini e le potenze alleate avrebbero garantito l'integrità del Regno di Sardegna da un eventuale attacco austriaco. Il 4 marzo 1855, Cavour dichiarò guerra alla Russia [67] e il 25 aprile il contingente piemontese salpò da La Spezia per la Crimea dove arrivò ai primi di maggio. Il Piemonte avrebbe raccolto i benefici della spedizione con la seconda guerra di indipendenza , quattro anni dopo.
La legge sui conventi: la Crisi Calabiana

Con l'intento di avvicinarsi alla Sinistra e ostacolare la Destra conservatrice che andava guadagnando terreno a causa della crisi economica, il governo Cavour il 28 novembre 1854 presentò alla Camera la legge sui conventi. La norma, nell'ottica del liberalismo anticlericale , prevedeva la soppressione degli ordini religiosi non dediti all'insegnamento o all'assistenza dei malati. Durante il dibattito parlamentare vennero attaccati, anche da Cavour, soprattutto gli ordini mendicanti come nocivi alla moralità del Paese e contrari alla moderna etica del lavoro.
La forte maggioranza alla Camera del Conte dovette affrontare l'opposizione del clero, del Re e soprattutto del Senato che in prima istanza bocciò la legge. Cavour allora si dimise (27 aprile 1855) aprendo una crisi politica chiamata crisi Calabiana dal nome del vescovo di Casale Luigi Nazari di Calabiana , senatore e avversario del progetto di legge.
Il secondo governo Cavour (1855-1859)
La legge sui conventi: l'approvazione
Dopo qualche giorno dalle dimissioni, vista l'impossibilità a formare un nuovo esecutivo, il 4 maggio 1855 , Cavour fu reintegrato dal Re nella carica di presidente del Consiglio. Al termine di giorni di discussioni nei quali Cavour ribadì che «la società attuale ha per base economica il lavoro» [69] , la legge fu approvata con un emendamento che lasciava i religiosi nei conventi fino all'estinzione naturale delle loro comunità. A seguito dell'approvazione della legge sui conventi, il 26 luglio 1855 Papa Pio IX emanò la scomunica contro coloro che avevano proposto, approvato e ratificato il provvedimento, Cavour e Vittorio Emanuele II compresi.
Il Congresso di Parigi e la politica estera successiva

La guerra di Crimea , vittoriosa per gli alleati, ebbe fine nel 1856 con il Congresso di Parigi al quale partecipò anche l'Austria.
Cavour non ottenne compensi territoriali per la partecipazione al conflitto, ma una seduta fu dedicata espressamente a discutere il problema italiano. In questa occasione, l'8 aprile, il ministro degli Esteri britannico Clarendon attaccò pesantemente la politica illiberale sia dello Stato Pontificio , sia del Regno delle due Sicilie , sollevando le proteste del ministro austriaco Buol .
Ben più moderato, lo stesso giorno, fu il successivo intervento di Cavour, incentrato sulla denuncia della permanenza delle truppe austriache nella Romagna pontificia [72] .
Fatto sta che per la prima volta la questione italiana venne considerata a livello europeo come una situazione che richiedeva modifiche a fronte di legittime rimostranze della popolazione.
Fra Gran Bretagna, Francia e Piemonte i rapporti si confermarono ottimi. Tornato a Torino, per l'esito ottenuto a Parigi, Cavour, il 29 aprile 1856, ottenne la più alta onorificenza concessa da Casa Savoia : il collare dell'Annunziata [73] . Quello stesso congresso , tuttavia, avrebbe portato il Conte a prendere importanti decisioni, tali da dover fare una scelta: con la Francia o con la Gran Bretagna.
Si aprì infatti, a seguito delle decisioni di Parigi, la questione dei due Principati danubiani . La Moldavia e la Valacchia secondo Gran Bretagna, Austria e Turchia avrebbero dovuto rimanere divise e sotto il controllo ottomano. Per Francia, Prussia e Russia , invece, si sarebbero dovute unire (nella futura Romania ) e costituirsi come Stato indipendente. Quest'ultimo particolare richiamò l'attenzione di Cavour e il Regno di Sardegna, con l'ambasciatore Villamarina , si schierò per l'unificazione [74] [75] .
La reazione della Gran Bretagna contro la posizione assunta dal Piemonte fu molto aspra. Ma Cavour aveva già deciso: fra il dinamismo della politica francese e il conservatorismo di quella britannica, il Conte aveva scelto la Francia.
D'altra parte l'Austria andava sempre più isolandosi [75] [76] ea consolidare il fenomeno contribuì un episodio che il Conte seppe sfruttare. Il 10 febbraio 1857 il governo di Vienna accusò la stampa piemontese di fomentare la rivolta contro l'Austria e il governo Cavour di correità. Il conte respinse ogni accusa e il 22 marzo Buol richiamò il suo ambasciatore, seguito il giorno dopo da un'analoga misura del Piemonte. Accadde così che l'Austria elevò una questione di stampa a motivo della rottura delle relazioni con il piccolo Regno di Sardegna, esponendosi ai giudizi negativi di tutta la diplomazia europea, compresa quella inglese, mentre in Italia si animavano maggiormente le simpatie per il Piemonte [77] .
Il miglioramento dell'economia e il calo dei consensi
A partire dal 1855 si registrò un miglioramento delle condizioni economiche del Piemonte, grazie al buon raccolto cerealicolo e alla riduzione del deficit della bilancia commerciale . Incoraggiato da questi risultati, Cavour rilanciò la politica ferroviaria dando il via, tra l'altro, nel 1857 , ai lavori del traforo del Fréjus [78] .
Il 16 luglio 1857 venne dichiarata anticipatamente la chiusura della V Legislatura , in una situazione che, nonostante il miglioramento dell'economia, si presentava sfavorevole a Cavour. Si era diffuso, infatti, un malcontento generato dall'accresciuto carico fiscale, dai sacrifici fatti per la guerra di Crimea e dalla mobilitazione antigovernativa del mondo cattolico. Il risultato fu che alle elezioni del 15 novembre 1857 il centro liberale di Cavour conquistò 90 seggi (rispetto ai 130 della precedente legislatura), la destra 75 (rispetto ai 22) e la sinistra 21 (rispetto ai 52). Il successo clericale superò le più pessimistiche previsioni di area governativa. Cavour decise tuttavia di rimanere al suo posto, mentre la stampa liberale si scagliava contro la destra denunciando pressioni improprie del clero sugli elettori. Ci fu per questo una verifica parlamentare e per alcuni seggi assegnati vennero ripetute le elezioni. La tendenza si invertì: il centro liberale passò a 105 seggi e la destra a 60 [79] .
Lo scossone politico provocò comunque il sacrificio di Rattazzi , in precedenza passato agli Interni. Costui, soprattutto, era inviso alla Francia per non essere riuscito ad arrestare Mazzini giudicato pericoloso per la vita di Napoleone III . Rattazzi il 13 gennaio 1858 si dimise e Cavour assunse l' interim dell'Interno [80] .
I piani contro l'Austria e l'annessione della Lombardia


Suscitata l'attenzione sull'Italia con il Congresso di Parigi, per sfruttarla a fini politici si rivelò necessario l'appoggio della Francia di Napoleone III. Costui, conservatore in politica interna, era sostenitore di una politica estera di grandezza.
Dopo una lunga serie di trattative, funestate dall'attentato di Felice Orsini allo stesso imperatore dei francesi , si arrivò, nel luglio 1858, agli accordi segreti di Plombières fra Cavour e Napoleone III.
Tale intesa verbale prevedeva che, dopo una guerra che si auspicava vittoriosa contro l'Austria, la penisola italiana sarebbe stata divisa in quattro stati principali legati in una confederazione presieduta dal papa: il Regno dell'Alta Italia sotto la guida di Vittorio Emanuele II; il Regno dell'Italia centrale; lo Stato Pontificio limitato a Roma e al territorio circostante; e il Regno delle Due Sicilie. Firenze e Napoli, avvenimenti locali permettendo, sarebbero passate nella sfera d'influenza francese [83] .
Gli accordi di Plombières furono ratificati l'anno successivo dall' alleanza sardo-francese , secondo la quale in caso di attacco militare provocato da Vienna, la Francia sarebbe intervenuta in difesa del Regno di Sardegna con il compito di liberare dal dominio austriaco il Lombardo-Veneto e cederlo al Piemonte. In compenso la Francia avrebbe ricevuto i territori di Nizza e della Savoia , quest'ultima origine della dinastia sabauda e, come tale, cara a Vittorio Emanuele II.
Dopo la firma dell'alleanza, Cavour escogitò una serie di provocazioni militari al confine con l'Austria che, allarmata, gli lanciò un ultimatum chiedendogli di smobilitare l'esercito. Il Conte rifiutò e l'Austria aprì le ostilità contro il Piemonte il 26 aprile 1859 , facendo scattare le condizioni dell'alleanza sardo-francese. Era la seconda guerra di indipendenza .
Ma i movimenti minacciosi dell' esercito prussiano convinsero Napoleone III, quasi con un atto unilaterale, a firmare un armistizio con l'Austria a Villafranca l'11 luglio 1859, poi ratificato dalla Pace di Zurigo , stipulata l'11 novembre. Le clausole del trattato prevedevano che a Vittorio Emanuele II sarebbe andata la sola Lombardia e che per il resto tutto sarebbe tornato come prima.
Cavour, deluso e amareggiato dalle condizioni dell'armistizio, dopo accese discussioni con Napoleone III e Vittorio Emanuele, decise di dare le dimissioni da presidente del Consiglio, provocando la caduta del governo da lui guidato il 12 luglio 1859 [84] .
Il terzo governo Cavour (1860-1861)
Nizza e Savoia per Modena, Parma, Romagna e Toscana

Già durante la guerra i governi e le forze armate dei piccoli Stati italiani dell'Italia centro-settentrionale e della Romagna pontificia abbandonarono i loro posti e dovunque si installarono autorità provvisorie filo-sabaude. Dopo la Pace di Zurigo , tuttavia, si giunse ad una fase di stallo, poiché i governi provvisori si rifiutavano di restituire il potere ai vecchi regnanti (così come previsto dal trattato di pace) e il governo di La Marmora non aveva il coraggio di proclamare le annessioni dei territori al Regno di Sardegna. Il 22 dicembre 1859 Vittorio Emanuele II si rassegnò, così, a richiamare Cavour che nel frattempo aveva ispirato la creazione del partito di Unione Liberale.
Il Conte, rientrato alla presidenza del Consiglio dei Ministri il 21 gennaio 1860 , si trovò in breve di fronte ad una proposta francese di soluzione della questione dei territori liberati: annessione al Piemonte dei ducati di Parma e Modena , controllo sabaudo della Romagna pontificia, regno separato in Toscana sotto la guida di un esponente di Casa Savoia e cessione di Nizza e Savoia alla Francia. In caso di rifiuto della proposta il Piemonte avrebbe dovuto affrontare da solo la situazione di fronte all'Austria, "a suo rischio e pericolo" [85] .
Rispetto agli accordi dell' alleanza sardo-francese questa proposta di soluzione sostituiva per il Piemonte l'annessione del Veneto che non si era potuto liberare dall'occupazione austriaca. Stabilita, di fatto, l'annessione di Parma, Modena e Romagna, Cavour, forte dell'appoggio della Gran Bretagna, sfidò la Francia sulla Toscana, organizzando delle votazioni locali sull'alternativa fra l'unione al Piemonte e la formazione di un nuovo Stato. Il plebiscito si tenne l'11 e il 12 marzo 1860, con risultati che legittimarono l'annessione della Toscana al Regno di Sardegna [86] .
Il governo francese reagì con grande irritazione sollecitando la cessione della Savoia e di Nizza che avvenne con la firma del Trattato di Torino il 24 marzo 1860. In cambio di queste due province il Regno di Sardegna acquisì, oltre alla Lombardia , anche l'attuale Emilia-Romagna e la Toscana trasformandosi in una nazione assai più omogenea.
Di fronte all'Impresa dei Mille

Cavour era al corrente che la Sinistra non aveva abbandonato l'idea di una spedizione in Italia meridionale e che Garibaldi , circondato da personaggi repubblicani e rivoluzionari, era in contatto a tale scopo con Vittorio Emanuele II. Il Conte considerava rischiosa l'iniziativa alla quale si sarebbe decisamente opposto, ma il suo prestigio era stato scosso dalla cessione di Nizza e Savoia e non si sentiva abbastanza forte [88] .
Cavour riuscì, comunque, attraverso Giuseppe La Farina a seguire le fasi preparatorie dell' Impresa dei Mille , la cui partenza da Quarto fu meticolosamente sorvegliata dalle autorità piemontesi. Ad alcune voci sulle intenzioni di Garibaldi di sbarcare nello Stato Pontificio, il Conte, preoccupatissimo per la eventuale reazione della Francia, alleata del Papa, dispose il 10 maggio 1860 l'invio di una nave nelle acque della Toscana "per arrestarvi Garibaldi" [89] .
Il generale invece puntò a Sud e dopo il suo sbarco a Marsala (11 maggio 1860) Cavour lo fece raggiungere e controllare (per quanto possibile) da La Farina. In campo internazionale, intanto, alcune potenze straniere, intuendo la complicità di Vittorio Emanuele II nell'impresa, protestarono con il governo di Torino che poté affrontare con una certa tranquillità la situazione data la grave crisi finanziaria dell'Austria, in cui era anche ripresa la rivoluzione ungherese [90] .
Napoleone III, d'altra parte, si attivò subito nel ruolo di mediatore e, per la pace fra garibaldini ed esercito napoletano, propose a Cavour l'autonomia della Sicilia, la promulgazione della costituzione a Napoli ea Palermo e l'alleanza fra Regno di Sardegna e Regno delle due Sicilie. Immediatamente il regime borbonico si adeguò alla proposta francese instaurando un governo liberale e proclamando la costituzione. Tale situazione mise in grave difficoltà Cavour per il quale l'alleanza era irrealizzabile. Nello stesso tempo non poteva scontentare Francia e Gran Bretagna che premevano almeno per una tregua.
Il governo piemontese decise allora che il Re avrebbe inviato un messaggio a Garibaldi con il quale gli si intimava di non attraversare lo stretto di Messina . Il 22 luglio 1860 Vittorio Emanuele II inviò sì la lettera voluta da Cavour, ma la fece seguire da un messaggio personale nel quale smentiva la lettera ufficiale [91] .
Garibaldi a Napoli
Il 6 agosto 1860 il conte di Cavour informò i delegati del Regno delle due Sicilie del rifiuto di Garibaldi di concedere la tregua dichiarando esauriti i mezzi di conciliazione e rinviando ad un futuro incerto i negoziati per l'alleanza.
Negli stessi giorni il Conte, nel timore di far precipitare i rapporti con la Francia, sventò una spedizione militare di Mazzini che dalla Toscana doveva muovere contro lo Stato Pontificio. A seguito di questi avvenimenti, Cavour si preparò a fare tutti i suoi sforzi per impedire che il movimento per l'unità d'Italia diventasse rivoluzionario. In questa ottica cercò, nonostante il parere sfavorevole del suo ambasciatore a Napoli Villamarina , di prevenire Garibaldi nella capitale borbonica organizzando una spedizione clandestina di armi per una rivolta filopiemontese che non si poté realizzare. Garibaldi entrò trionfalmente a Napoli il 7 settembre 1860 fugando, per l'amicizia che serbava a Vittorio Emanuele II, i timori di Cavour [92] .
L'invasione piemontese di Marche e Umbria
Fallito il progetto di un successo dei moderati a Napoli, il Conte per ridare a Casa Savoia una parte attiva nel movimento nazionale, decise l'invasione delle Marche e dell' Umbria pontificie. Ciò avrebbe allontanato il pericolo di un'avanzata di Garibaldi su Roma. Bisognava però preparare Napoleone III agli avvenimenti e convincerlo che l'invasione piemontese dello Stato Pontificio sarebbe stato il male minore. Per la delicata missione diplomatica il Conte scelse Farini e Cialdini . L'incontro fra costoro e l'imperatore francese avvenne a Chambéry il 28 agosto 1860, ma su ciò che in quel colloquio si disse resta molta incertezza e sul consenso francese, riportato dalla tesi italiana, è possibile che si sia determinato un equivoco. In buona sostanza Napoleone III tollerò l'invasione piemontese delle Marche e dell'Umbria cercando di rovesciare sul governo di Torino l'impopolarità di un'azione controrivoluzionaria. E appunto questo era ciò che Cavour voleva evitare. Le truppe piemontesi non si dovevano scontrare con Garibaldi in marcia su Roma, ma prevenirlo e fermarlo con un intervento giustificabile in nome della causa nazionale italiana. Anche il timore di un attacco austriaco al Piemonte, tuttavia, fece precipitare gli eventi e Cavour intimò allo Stato pontificio di licenziare i militari stranieri con un ultimatum a cui seguì l'11 settembre, prima ancora che giungesse la risposta negativa del cardinale Antonelli , la violazione dei confini dello Stato della Chiesa. La Francia ufficialmente reagì in difesa del Papa, e anche lo zar Alessandro II ritirò il suo rappresentante a Torino, ma non ci furono effetti pratici [93] .
Intanto la crisi con Garibaldi si era improvvisamente aggravata, poiché quest'ultimo aveva proclamato il 10 che avrebbe consegnato al Re i territori da lui conquistati solo dopo aver occupato Roma. L'annuncio aveva anche ottenuto il plauso di Mazzini. Ma il successo piemontese nella battaglia di Castelfidardo contro i pontifici del 18 e il conferimento al governo di un prestito di 150 milioni per le spese militari, ridiedero forza e fiducia a Cavour, mentre Garibaldi, pur vittorioso nella battaglia del Volturno , esauriva la sua spinta verso Roma [94] .
L'annessione del Sud, delle Marche e dell'Umbria
A questo punto, il "prodittatore" Giorgio Pallavicino Trivulzio , venendo incontro ai desideri del Conte, indisse a Napoli il plebiscito per l'annessione immediata al Regno sabaudo, seguito da una stessa iniziativa del suo omologo Antonio Mordini a Palermo. Le votazioni si tennero il 21 ottobre 1860, sancendo l'unione del Regno delle due Sicilie a quello di Sardegna .
All'inizio dello stesso mese di ottobre Cavour si era così espresso:
«Non sarà l'ultimo titolo di gloria per l'Italia d'aver saputo costituirsi a nazione senza sacrificare la libertà all'indipendenza, senza passare per le mani dittatoriali d'un Cromwell , ma svincolandosi dall'assolutismo monarchico senza cadere nel dispotismo rivoluzionario […]. Ritornare […] alle dittature rivoluzionarie d'uno o più, sarebbe uccidere sul nascere la libertà legale che vogliamo inseparabile dalla indipendenza della nazione» |
( Cavour, 2 ottobre 1860. Romeo , p. 489 ) |
Il 4 e il 5 novembre 1860 anche in Umbria e nelle Marche si votava e si decideva per l'unione allo Stato sabaudo.
I rapporti fra Stato e Chiesa
Fermati i disegni di Garibaldi su Roma, a Cavour restava ora il problema di decidere su cosa fare di ciò che rimaneva dello Stato Pontificio (approssimativamente il Lazio attuale), tenendo conto che un attacco a Roma sarebbe stato fatale per le relazioni con la Francia.
Il progetto del Conte, avviato dal novembre 1860 e perseguito fino alla sua morte, fu quello di proporre al Papa la rinuncia al potere temporale in cambio della rinuncia da parte dello Stato al corrispettivo, ovvero il giurisdizionalismo . Si sarebbe perciò adottato il principio di "Libera Chiesa in libero Stato" [95] [96] , celebre motto pronunciato nel discorso del 27 marzo 1861 sebbene già coniato in precedenza da Charles de Montalembert [97] , ma le trattative naufragarono sulla fondamentale intransigenza di Pio IX.
Il governo Cavour del Regno d'Italia (1861)

Dal 27 gennaio al 3 febbraio 1861 si tennero le elezioni per il primo Parlamento italiano unitario. Oltre 300 dei 443 seggi della nuova Camera andarono alla maggioranza governativa. L'opposizione ne conquistò un centinaio, ma fra loro non comparivano rappresentanti della Destra, poiché i clericali avevano aderito all'invito di non eleggere e di non farsi eleggere in un Parlamento che aveva leso i diritti del pontefice [98] .
Il 18 febbraio venne inaugurata la nuova sessione, nella quale sedettero per la prima volta rappresentanti piemontesi, lombardi, siciliani, toscani, emiliani, romagnoli e napoletani insieme. Il 17 marzo il Parlamento proclamò il Regno d'Italia e Vittorio Emanuele II suo re.
Il 22 marzo Cavour veniva confermato alla guida del governo, dopo che il Re aveva dovuto rinunciare a Ricasoli . Il Conte, che tenne per sé anche gli Esteri e la Marina, il 25 affermò in parlamento che Roma sarebbe dovuta diventare capitale d'Italia.
Lo scontro con Garibaldi
L'episodio più tumultuoso della vita politica di Cavour, se si esclude l'incidente con Vittorio Emanuele II dopo l' armistizio di Villafranca , fu il suo scontro con Garibaldi dell'aprile 1861 .
Oggetto del contendere: l'esercito di volontari garibaldini del Sud, del quale Cavour volle evitare il trasferimento al nord nel timore che venisse influenzato dai radicali . Il 16 gennaio 1861 fu quindi decretato lo scioglimento dell' Esercito meridionale . Su questa decisione, che provocò le vibrate proteste del comandante del Corpo Giuseppe Sirtori , Cavour fu irremovibile [99] .
In difesa del suo esercito, il 18 aprile 1861 Garibaldi pronunciò un memorabile discorso alla Camera, accusando «la fredda e nemica mano di questo Ministero [Cavour]» di aver voluto provocare una «guerra fratricida». Il Conte reagì con violenza, chiedendo, invano, al presidente della Camera Rattazzi di richiamare all'ordine il generale. La seduta fu sospesa e Nino Bixio tentò nei giorni successivi una riconciliazione, che non si compì mai del tutto [99] .
Gli ultimi giorni

Il 29 maggio 1861 Cavour ebbe un malore, attribuito dal suo medico curante a una delle crisi malariche che lo colpivano periodicamente da quando - in gioventù - aveva contratto la malaria nelle risaie di famiglia del vercellese . In questa occasione tutte le cure praticate non ebbero effetto, tanto che il 5 giugno venne fatto chiamare un sacerdote francescano suo amico, padre Giacomo da Poirino [100] , al secolo Luigi Marocco (1808-1885) [101] , parroco di Santa Maria degli Angeli , chiesa nella quale si sarebbero poi svolte le esequie [102] [103] . Costui, come gli aveva promesso già da cinque anni, lo confessò e gli somministrò l' estrema unzione , ignorando sia la scomunica, che il conte aveva subito nel 1855, sia il fatto che Cavour non aveva ritrattato le sue scelte anticlericali [100] . Per questo motivo padre Giacomo, dopo aver riferito i fatti alle autorità religiose, fu richiamato a Roma, sospeso a divinis e poi dimesso dallo stato clericale. Subito dopo il colloquio con padre Giacomo, Cavour chiese di parlare con Luigi Carlo Farini , al quale, come rivela la nipote Giuseppina, confidò a futura memoria: «Mi ha confessato ed ho ricevuto l'assoluzione, più tardi mi comunicherò. Voglio che si sappia; voglio che il buon popolo di Torino sappia che io muoio da buon cristiano. Sono tranquillo e non ho mai fatto male a nessuno» [104] .
Nel 2011 è stata ritrovata una missiva di padre Giacomo a Pio IX , nella quale il frate racconta che Cavour aveva dichiarato che «intendeva di morire da vero e sincero cattolico». Per cui il confessore, «incalzato dalla gravità del male che a gran passi il portava a morte», la mattina del 5 giugno concesse il sacramento. Scrisse anche che «nel corso della sua gravissima malattia», Cavour «era ad intervalli soggetto ad alienazione di mente». Il frate chiude quindi la lettera di scuse ribadendo di «aver fatto, quanto era in sé, il suo officio» [105] .
Verso le nove giunse al suo capezzale il Re. Nonostante la febbre, il Conte riconobbe Vittorio Emanuele, ma tuttavia non riuscì ad articolare un discorso molto coerente: «Oh sire! Io ho molte cose da comunicare a Vostra Maestà, molte carte da mostrarle: ma son troppo ammalato; mi sarà impossibile di recarmi a visitare la Vostra Maestà; ma io le manderò Farini domani, che le parlerà di tutto in particolare. Vostra Maestà ha ella ricevuta da Parigi la lettera che aspettava? L'Imperatore è molto buono per noi ora, sì, molto buono. E i nostri poveri Napoletani così intelligenti! Ve ne sono che hanno molto ingegno, ma ve ne sono altresì che sono molto corrotti. Questi bisogna lavarli. Sire, sì, sì, si lavi, si lavi! Niente stato d'assedio, nessun mezzo di governo assoluto. Tutti sono buoni a governare con lo stato d'assedio [...] Garibaldi è un galantuomo, io non gli voglio alcun male. Egli vuole andare a Roma ea Venezia, e anch'io: nessuno ne ha più fretta di noi. Quanto all'Istria e al Tirolo è un'altra cosa. Sarà il lavoro di un'altra generazione. Noi abbiamo fatto abbastanza noialtri: abbiamo fatto l'Italia, sì l'Italia, e la cosa va...» [106] [107]
Secondo l'amico Michelangelo Castelli, le ultime parole del Conte furono: «L'Italia è fatta - tutto è salvo», così come le intese al capezzale Luigi Carlo Farini . Il 6 giugno 1861, a meno di tre mesi dalla proclamazione del Regno d'Italia , Cavour moriva così a Torino nel palazzo di famiglia . La sua fine suscitò immenso cordoglio, anche perché del tutto inattesa, e ai funerali vi fu straordinaria partecipazione [108] .
A Cavour succedette come presidente del Consiglio Bettino Ricasoli .
In memoria di Cavour

Cavour nell'agiografia postunitaria dall'anno della sua morte fu ritenuto il "Padre della Patria" da un illustre personaggio come Giuseppe Verdi , che lo definì "il vero padre della patria" [109] e dal politico liberale, senatore del Regno, Nicomede Bianchi , che lo definì "il buono e generoso padre della patria nascente" [110] .
Il Conte è stato ricordato in vari modi. Due città italiane hanno aggiunto il suo nome a quello originario: Grinzane Cavour , di cui Camillo Benso fu sindaco, e Sogliano Cavour per celebrare l'unità nazionale. Gli sono state dedicate innumerevoli vie e piazze e numerose statue.
Diverse le targhe ricordo, anche al di fuori dei confini italiani, come ad esempio quella posta a San Bernardino (frazione di Mesocco , nel Cantone dei Grigioni ), che ricorda il passaggio dello statista il 27 luglio 1858, dopo gli accordi di Plombières con Napoleone III.
Nel 2010 , in occasione del 200º anniversario della sua nascita, è stata coniata dalla zecca italiana una moneta da 2 euro commemorativa che lo raffigura.
La tomba di Cavour si trova a Santena e consiste in un semplice loculo posto nella cripta sotto la cappella di famiglia nella chiesa dei SS. Pietro e Paolo; l'accesso avviene tuttavia dall'esterno della chiesa (piazza Visconti Venosta, su cui si affaccia anche la facciata secondaria della Villa Cavour). Lo statista è sepolto per sua espressa volontà accanto all'amato nipote Augusto Benso di Cavour, figlio di suo fratello Gustavo e morto a 20 anni nella battaglia di Goito . La cripta è stata dichiarata monumento nazionale nel 1911.
La nave da battaglia Conte di Cavour e la portaerei Cavour (C 550) sono state così chiamate in suo onore.
A Cavour furono dedicate delle caramelle di liquirizia aromatizzate alla violetta: le cosiddette sénateurs .
Controversie
Il conflitto con Mazzini

Giuseppe Mazzini , che dopo la sua attività cospirativa degli anni 1827-1830 fu esiliato dal governo piemontese a Ginevra, fu uno strenuo oppositore della guerra di Crimea , che costò un'ingente perdita di soldati. Egli rivolse un appello ai militari in partenza per il conflitto:
«Quindicimila tra voi stanno per essere deportati in Crimea. Non uno forse tra voi rivedrà la propria famiglia. Voi non avrete onore di battaglie. Morrete, senza gloria, senza aureola, di splendidi fatti da tramandarsi per voi, conforto ultimo ai vostri cari. Morrete per colpa di governi e capi stranieri. Per servire un falso disegno straniero, l'ossa vostre biancheggeranno calpestate dal cavallo del cosacco, su terre lontane, né alcuno dei vostri potrà raccoglierle e piangervi sopra. Per questo io vi chiamo, col dolore dell'anima, "deportati".» |
( Giuseppe Mazzini [111] ) |
Quando nel 1858, Napoleone III scampò all'attentato teso da Felice Orsini e Giovanni Andrea Pieri , il governo di Torino incolpò Mazzini (Cavour lo avrebbe definito «il capo di un'orda di fanatici assassini» [112] oltreché «un nemico pericoloso quanto l'Austria» [113] ), poiché i due attentatori avevano militato nel suo Partito d'Azione .
Secondo Denis Mack Smith , Cavour aveva in passato finanziato i due rivoluzionari a causa della loro rottura con Mazzini e, dopo l'attentato a Napoleone III e la conseguente condanna dei due, alla vedova di Orsini fu assicurata una pensione [114] . Cavour al riguardo fece anche pressioni politiche sulla magistratura per far giudicare e condannare la stampa radicale [115] .
Egli, inoltre, favorì l' agenzia Stefani con fondi segreti sebbene lo Statuto vietasse privilegi e monopoli ai privati [116] . Così l'agenzia Stefani, forte delle solide relazioni con Cavour divenne, secondo il saggista Gigi Di Fiore , un fondamentale strumento governativo per il controllo mediatico nel Regno di Sardegna [117] .
Mazzini, intanto, oltre ad aver condannato il gesto di Orsini e Pieri, espose un attacco nei confronti del primo ministro, pubblicato sul giornale L'Italia del Popolo :
«Voi avete inaugurato in Piemonte un fatale dualismo, avete corrotto la nostra gioventù, sostituendo una politica di menzogne e di artifici alla serena politica di colui che desidera risorgere. Tra voi e noi, signore, un abisso ci separa. Noi rappresentiamo l'Italia, voi la vecchia sospettosa ambizione monarchica. Noi desideriamo soprattutto l'unità nazionale, voi l'ingrandimento territoriale» |
( Giuseppe Mazzini [118] ) |
Risorgimento
Il ruolo di Cavour durante il Risorgimento ha suscitato varie dispute. Sebbene sia considerato uno dei padri della patria assieme a Garibaldi, Vittorio Emanuele II e Mazzini, il Conte inizialmente non riteneva fosse possibile unire tutta l'Italia soprattutto per l'ostacolo rappresentato dallo Stato Pontificio e dunque puntava solamente ad allargare i confini del regno dei Savoia nel nord Italia (lo stesso Mazzini lo accusava di non promuovere una politica chiaramente volta all'unificazione di tutta la penisola) [118] .
Onorificenze
Camillo Benso di Cavour | |
---|---|
Camillo Paolo Filippo Giulio Benso, conte di Cavour, di Cellarengo e di Isolabella | |
Conte di Cellarengo e di Isolabella Conte dei marchesi di Cavour | |
Nome completo | Camillo Paolo Filippo Giulio |
Nascita | Torino , 10 agosto 1810 |
Morte | Torino , 6 giugno 1861 |
Luogo di sepoltura | Castello Cavour di Santena |
Dinastia | Benso |
Padre | Michele Benso di Cavour |
Madre | Adele di Sellon d'Allaman |
Religione | Cattolicesimo |
Cavour ottenne numerose onorificenze, anche straniere. Si riportano quelle di cui si è a conoscenza da fonti attendibili [119] :
![]() | Cavaliere dell'Ordine supremo della Santissima Annunziata |
— 29 aprile 1856 |
![]() | Cavaliere di gran croce dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro |
— 26 marzo 1853 |
![]() | Cavaliere dell'Ordine civile di Savoia |
![]() | Cavaliere dell'Ordine imperiale di Sant'Alessandr Nevskij (Russia) |
![]() | Cavaliere di gran croce dell'Ordine della Legion d'onore (Francia) |
![]() | Cavaliere dell'Ordine di Carlo III (Spagna) |
![]() | Cavaliere di gran croce dell'Ordine di Leopoldo (Belgio) |
![]() | Cavaliere di gran croce dell'Ordine del Salvatore (Grecia) |
![]() | Cavaliere di I classe dell'Ordine di Medjidié (Impero Ottomano) |
![]() | Cavaliere di gran croce dell'Ordine Reale Guelfo (Gran Bretagna e Hannover) |
![]() | Cavaliere di grande stella dell'Ordine del leone e del sole (Persia) |
Tavola genealogica di sintesi
Bernardino *? †? | |||||||||
Pompilio [120] *? † 1624 | |||||||||
Silvio *? † 1624 | Michelantonio * 1600 † 1655 | Bernardino *? †? | Zenobia *? †? | ||||||
Maurizio Pompilio Conte di Cellarengo e Isolabella 1635 †? | Paolo Giacinto Signore di Cavour * 1637 † 1712 | Ludovico Percivalle * 1647 † 1685 | Giuseppe Filippo Signore di Cavour * 1648 † 1719 | Carlo Ottavio *? † 1724 | |||||
Michele Antonio III Marchese di Cavour * 1707 † 1774 | |||||||||
Giuseppe Filippo IV Marchese di Cavour * 1741 † 1807 | |||||||||
Michele V Marchese di Cavour * 1781 † 1850 | |||||||||
Gustavo VI Marchese di Cavour * 1806 † 1864 | Camillo Paolo Conte di Cavour * 1810 † 1861 | ||||||||
Augusto * 1828 † 1848 | Giuseppina * 1831 † 1888 ⚭ Carlo Alfieri di Sostegno * 1827 † 1897 | Ainardo VII Marchese di Cavour * 1833 † 1875 | |||||||
Maria Luisa * 1852 † 1920 ⚭ Emilio Visconti Venosta * 1829 † 1914 | Adele * 1857 † 1937 | ||||||||
Paola * 1877 † 1886 | Carlo * 1879 † 1942 | Francesco * 1880 † 1898 | Enrico * 1883 † 1945 | Giovanni * 1887 † 1947 | |||||
Note
- ^ Confluita nel 1882 nel Partito Liberale Costituzionale (PLC)
- ^ Disegno dell'inglese William Brockedon .
- ^ Romeo , pp. 3-4 .
- ^ Il titolo di conte attribuito al Cavour era un titolo di cortesia , all'uso francese. Questo sistema concedeva al primogenito il titolo immediatamente inferiore a quello del titolare capofamiglia, al secondogenito quello ancora inferiore e così via a scalare. In questo caso, quando morì il padre di Camillo (il marchese Michele) al suo primo figlio (Gustavo) andò il titolo di marchese e al suo secondogenito (Camillo) quello di conte. Alla morte del fratello Gustavo, Camillo avrebbe ereditato il titolo di marchese. Morì invece prima di Gustavo. Forum "I Nostri Avi" , su iagiforum.info . URL consultato il 28 maggio 2013 .
- ^ Al termine del suo tirocinio militare presentò una memoria dal titolo Esposizione compita dell'origine, teoria, pratica, ed effetti del tiro di rimbalzo tanto su terra che sull'acqua . Cfr. Dalle Regie scuole teoriche e pratiche di Artiglieria e Fortificazione alla Scola d'applicazione di Artiglieria e Genio , Scuola di applicazione delle armi di Artiglieria e Genio, Torino, 1939.
- ^ Romeo , p. 32 .
- ^ Romeo , pp. 25-26 .
- ^ Hearder, Cavour , Bari, 2000, pag. 26.
- ^ Giuseppe Talamo , La formazione di Cavour: la rivoluzione di luglio ei primi anni Trenta , Nuova antologia. APR. GIU., 2010.
- ^ AA. AA.VV., Cavour nel 150º anniversario dell'Unità , Cangemi Editore spa, p.45
- ^ Federico Navire, Torino come centro di sviluppo Culturale: Un contributo agli studi della civiltà italiana , Peter Lang, Frankfurt 2009, p. 337, ( online ).
- ^ Romeo , pp. 102-103 .
- ^ Romeo , pp. 112, 114-115, 118 .
- ^ Romeo , pp. 118-121 .
- ^ I De La Rüe erano originari di Lessines ma appartenevano ad un'antica famiglia nobile di Ginevra dove occupavano una posizione eminente nell'aristocrazia locale già nel XVI e XVII secolo. Fra il XVIII e il XIX secolo due membri della famiglia, Antoine e Jean, si trasferirono a Genova . Ad essi si deve la fondazione della banca De La Rüe frères . Cavour, arrivato a Genova nel 1830, strinse amicizia con i figli di Jean: David-Julien, Hippolyte ed Émile. Quest'ultimo dopo il 1850 fu l'unico a dirigere la banca (divenuta la De La Rüe C. ) e fu il riferimento dell'imprenditore Cavour. Cfr. Romeo , p. 26 .
- ^ Romeo , p. 121 .
- ^ Romeo , p. 131 .
- ^ Romeo , p. 137 .
- ^ Romeo , p. 139 .
- ^ Romeo , pp. 140-141 .
- ^ Dipinto di Paolo Bozzini (1815-1892).
- ^ Romeo , pp. 149-150 .
- ^ Romeo , pp. 157-158 .
- ^ Cavour in un articolo scrisse: «L'ora suprema per la monarchia sarda è suonata, l'ora delle forti deliberazioni, l'ora dalla quale dipendono i fati degli imperii, le sorti dei popoli»
- ^ Romeo , p. 159 .
- ^ Romeo , pp. 160-162 .
- ^ La guerra colpì Cavour anche personalmente, poiché nella Battaglia di Goito il figlio del fratello Gustavo, il marchese Augusto di Cavour, rimase ucciso a soli 21 anni. Il colpo fu molto duro per il Conte, che per il nipote nutriva un affetto paterno. Prova ne fu che conservò la sua divisa insanguinata per tutta la vita. Cfr. Hearder, Cavour , Bari, 2000, pag. 67.
- ^ Romeo , pp. 162-163 .
- ^ Romeo , pp. 165-166 .
- ^ Romeo , pp. 167-168 .
- ^ Romeo , pp. 171-172 .
- ^ Romeo , pp. 172-173 .
- ^ Ritratto di Francesco Hayez del 1860.
- ^ Romeo , pp. 174-176 .
- ^ Hearder, Cavour , Bari, 2000, pag. 69.
- ^ Romeo , pp. 175-176, 179 .
- ^ Romeo , pp. 177-178 .
- ^ Romeo , p. 186 .
- ^ Romeo , pp. 186-187 .
- ^ Romeo , pp. 188-189 .
- ^ Furono accordati a Parigi riduzioni sui dazi per l'importazione in Piemonte di vini e articoli di moda; ottenendo in cambio il mantenimento dei vantaggi per l'esportazione in Francia del bestiame sardo, del riso e della frutta fresca.
- ^ Romeo , p. 191 .
- ^ Romeo , p. 192 .
- ^ Romeo , pp. 193-194 .
- ^ Hearder, Cavour , Bari, 2000, pag. 70.
- ^ Romeo , pp. 195-196 .
- ^ Hearder, Cavour , Bari, 2000, pagg. 71-72.
- ^ Romeo , pp. 197, 201-202 .
- ^ Romeo , pp. 202-203 .
- ^ Da Londra effettuò escursioni a Oxford , Woolwich e Portsmouth .
- ^ Nel viaggio toccò Manchester , Liverpool , Sheffield , Hull , Edimburgo , Glasgow e le Highlands .
- ^ Romeo , p. 223 .
- ^ Romeo , pp. 224-225 .
- ^ Dipinto di Michele Gordigiani
- ^ .Secondo Chiala, quando La Marmora propose a Vittorio Emanuele la nomina di Cavour a Presidente del Consiglio, il Re avrebbe risposto in piemontese: «Ca guarda, General, che côl lì aj butarà tutii con't le congie a'nt l'aria» ("Guardi Generale, che quello lì butterà tutti con le gambe all'aria"). Secondo Ferdinando Martini, che lo seppe da Minghetti, la risposta del Sovrano sarebbe stata ancora più colorita: «E va bin, coma ch'aa veulo lor. Ma ch'aa stago sicur che col lì an poch temp an lo fica an't el prònio a tuti!» ("E va bene, come vogliono loro. Ma stiamo sicuri che quello lì in poco tempo lo mette nel culo a tutti!"). [1] Indro Montanelli , L'Italia unita , Bur, 2015
- ^ Hearder, Cavour , Bari, 2000, pag. 81.
- ^ Romeo , pp. 233, 235-236, 238 .
- ^ Romeo , pp. 240, 244-245, 252 .
- ^ Romeo , p. 245 .
- ^ Romeo , pp. 248-249 .
- ^ Valerio , Brofferio , Pareto a Sinistra e Solaro della Margarita a Destra.
- ^ Romeo , p. 259 .
- ^ Romeo , pp. 259-260 .
- ^ Romeo , p. 261 .
- ^ Hearder, Cavour , Bari, 2000, pagg. 94-96.
- ^ Hearder, Cavour , Bari, 2000, pagg. 85, 99, 100.
- ^ Cavour per l'apertura delle ostilità colse il pretesto che la Russia durante la prima guerra di indipendenza aveva rotto le relazioni con il Regno di Sardegna (al tempo la Russia intratteneva rapporti migliori con l'Austria) e che lo Zar Nicola I aveva rifiutato, nel 1849, di riconoscere l'ascesa al trono di Vittorio Emanuele II. Cfr. Hearder, Cavour , Bari, 2000, pag. 102.
- ^ Ritratto di George Peter Alexander Healy
- ^ Romeo , p. 300 .
- ^ Dipinto di Édouard Louis Dubufe .
- ^ L'uniforme è esposta nel Museo del Risorgimento di Torino. Con spadino, feluca, placca e fascia da Cavaliere dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro, cotone, velluto, acciaio, madreperla, ottone, cuoio, piume di struzzo, argento, argento dorato, smalto e gros di seta.
- ^ Romeo , p. 327 .
- ^ Romeo , p. 337 .
- ^ Il Piemonte, assieme alla Francia, chiese anche l'annullamento delle elezioni tenutesi in Moldavia nel luglio 1857 che, con risultati definiti inattendibili, avevano avuto un esito sfavorevole all'unione dei due principati.
- ^ a b Romeo , pp. 347-348 .
- ^ L'Austria con la guerra di Crimea aveva perso l'amicizia della Russia, vedeva allontanarsi la Prussia che era alla ricerca di maggiore autonomia, mentre la tiepida amicizia della Gran Bretagna non poteva bilanciare la situazione.
- ^ Romeo , pp. 352-354 .
- ^ Romeo , pp. 360-362 .
- ^ Romeo , pp. 366-368, 370 .
- ^ Romeo , pp. 355, 371 .
- ^ Dipinto di Adolphe Yvon .
- ^ Vignetta di Francesco Redenti (1820-1876) del gennaio 1857 apparsa sul giornale torinese Il Fischietto .
- ^ AA.VV, Storia delle relazioni internazionali , Monduzzi, Bologna, 2004, pagg. 45-46.
- ^ Romeo , pp. 431-432 .
- ^ Romeo , p. 450 .
- ^ Romeo , pp. 450-451 .
- ^ Ritratto di Francesco Hayez .
- ^ Romeo , pp. 457-458 .
- ^ Romeo , pp. 459-460 .
- ^ Romeo , pp. 460, 462-463 .
- ^ Romeo , pp. 464-465 .
- ^ Romeo , pp. 468-469 .
- ^ Romeo , pp. 470-473 .
- ^ Romeo , pp. 474, 476 .
- ^ Cavour e la famiglia , su Fondazione Camillo Cavour Santena . URL consultato il 28 giugno 2021 .
«Fa specie pensarlo, ma nelle vene di Camillo Cavour, propugnatore della laicità dello Stato, scorreva lo stesso sangue di un campione della Controriforma cattolica!» . - ^ Camillo Benso , Discorso del 27 Marzo 1861 - Camillo Benso di Cavour , su www.camillocavour.com , 27 marzo 1861. URL consultato il 28 giugno 2021 .
«noi siamo pronti a proclamare nell'Italia questo gran principio: Libera Chiesa in libero Stato. I vostri amici di buona fede riconoscono come noi l'evidenza, riconoscono cioè che il potere temporale quale è non può esistere.» . - ^ Libera Chiesa in libero Stato nell'Enciclopedia Treccani , su www.treccani.it . URL consultato il 28 giugno 2021 .
- ^ Romeo , p. 508 .
- ^ a b Romeo , p. 518 .
- ^ a b Romeo , p. 524 .
- ^ Marziano Bernardi, op. cit. , p. 122
- ^ Roberto Dinucci, Guida di Torino , Edizioni D'Aponte, p. 127
- ^ Marziano Bernardi, Torino – Storia e arte , Torino, Editori Fratelli Pozzo, 1975, p. 122.
- ^ In In Gianni Gennari, Avvenire , 11 giugno 2015
- ^ "Cavour ultimo atto l'inferno può attendere", La Stampa , 20 aprile 2011 , su www3.lastampa.it . URL consultato il 5 giugno 2013 (archiviato dall' url originale il 27 settembre 2011) .
- ^ Indro Montanelli, L'Italia dei Notabili (1861-1900) , Milano, Rizzoli, 1973.
- ^ La morte di Cavour , su win.storiain.net . URL consultato il 20 settembre 2017 .
- ^ Romeo , p. 525 .
- ^ Rita Belenghi, Giuseppe Verdi , Liguori, Napoli, 2007, pag. 56. , su books.google.it . URL consultato il 5 giugno 2013 .
- ^ Nicomede Bianchi, Camillo di Cavour , Unione Tipografico-Editrice, Torino, 1863, pag. 67. , su books.google.it . URL consultato il 5 giugno 2013 .
- ^ "Volantino pubblicato su " Italia del popolo ", 25 febbraio 1855
- ^ Giancarlo De Cataldo , Chi ha paura di Mazzini? , in lastampa.it . URL consultato il 5 giugno 2013 (archiviato dall' url originale il 27 settembre 2011) .
- ^ Denis Mack Smith, Mazzini , Rizzoli, Milano, 1993, pag. 158
- ^ Denis Mack Smith, Mazzini , Rizzoli, Milano, 1993, pag. 173
- ^ Denis Mack Smith, Mazzini , Rizzoli, Milano, 1993, pag. 174
- ^ Gigi Di Fiore, Controstoria dell'unità d'Italia: fatti e misfatti del Risorgimento , Milano, 2007, pag. 64.
- ^ Gigi Di Fiore, Controstoria dell'unità d'Italia: fatti e misfatti del Risorgimento , Milano, 2007, pag. 62.
- ^ a b Alberto Cappa, Cavour , G. Laterza & figli, 1932, pag. 249.
- ^ Calendario reale per l'anno 1861 , Ceresole e Panizza, Torino, sd ma 1861, pagg. 171, 195, 513.
- ^ Il 21 maggio 1614 Pompilio Benso riceve l'investitura del feudo di Isolabella . Il 20 giugno 1618 il feudo fu eretto a contea . Cfr. Storia del Comune di Isolabella , su comune.isolabella.to.it . URL consultato il 6 novembre 2019 .
Bibliografia
Uno dei riferimenti principali della bibliografia relativa a Cavour è la Bibliografia dell'età del Risorgimento in onore di AM Ghisalberti (Olschki, Firenze, 1971-1977, in 3 volumi più uno di indici), nel cui primo volume, alle pp. 160–164, sono riportati, a cura di Giuseppe Talamo , gli scritti del Conte e la bibliografia su di lui fino al 1969. L'opera è stata aggiornata per il periodo 1970-2001 con altri 3 volumi più uno di indici nel 2003-2005. A Cavour sono dedicate le pp. 307–310 a cura di Sergio La Salvia.
Carteggio, scritti, discorsi
- Camillo Benso conte di Cavour (a cura della Commissione Nazionale per la pubblicazione dei carteggi del Conte di Cavour), Epistolario, 18 volumi, Olschki, Firenze, 1970-2008 (varie edizioni di alcuni volumi).
- Camillo Benso di Cavour, Autoritratto. Lettere, diari, scritti e discorsi , a cura di Adriano Viarengo, prefazione di Giuseppe Galasso , Classici moderni Mondadori, Milano, 2010, ISBN 978-88-17-04260-4 .
- Camillo Cavour, Scritti di economia , Testi e documenti di storia moderna e contemporanea 5, Milano, Feltrinelli, 1962. URL consultato il 30 giugno 2015 .
Biografie di riferimento reperibili
- Luciano Cafagna Cavour , Il Mulino, Bologna, 1999. Ristampa 2010. ISBN 978-88-15-14637-3 .
- Giorgio Dell'Arti. Cavour. L'uomo che fece l'Italia. Marsilio, Venezia 2011
- William De La Rive, Il conte di Cavour: racconti e memorie , con tre lettere inedite del conte di Cavour, prefazione di Emilio Visconti Venosta , Santena, Associazione Amici della Fondazione Cavour, 2001 (ristampa dell'edizione italiana, Torino, Bocca, 1911, de Le comte de Cavour: recits et souvenirs , Paris, J. Hetzel, 1862).
- Harry Hearder, Cavour. Un europeo piemontese , Laterza, Bari, 2000. Edizione originaria: Cavour , 1994. ISBN 88-420-5803-3 .
- Denis Mack Smith , Cavour. Il grande tessitore dell'unità d'Italia , Bompiani, 1984. Ristampa 2001. ISBN 978-88-452-5020-0 .
- Adolfo Omodeo , L'opera politica del conte di Cavour (1848-1857) , Firenze, La Nuova Italia, 1941, 2 voll. Ristampa presso Riccardo Ricciardi, Milano-Napoli, 1968. Ristampa presso Ugo Mursia, Milano, 2012. ISBN 978-88-425-4886-7 .
- Rosario Romeo , Cavour e il suo tempo (3 voll. in 4 tomi: Cavour e il suo tempo 1810-1842 , ISBN 978-88-420-9876-8 ; Cavour e il suo tempo 1842-1854 , ISBN 978-88-420-9877-5 ; Cavour e il suo tempo 1842-1861 , ISBN 978-88-420-9878-2 ) Laterza, Bari, 1969-1984. Ristampa 2012.
- Rosario Romeo , Vita di Cavour , Roma-Bari, Laterza, 1998, ISBN 88-420-7491-8 . Riassunto del precedente. Ristampa 2004.
- Giuseppe Talamo Cavour , La Navicella, Roma, 1992. Ristampa presso Gangemi, Roma, 2010, ISBN 978-88-492-1997-5 .
- Adriano Viarengo, Cavour , Salerno editrice, Roma, 2010. ISBN 978-88-8402-682-8 .
Altri testi
- Marziano Bernardi, Torino – Storia e arte , Torino, Editori Fratelli Pozzo, 1975
- Annabella Cabiati, Cavour. Fece l'Italia, visse con ragione, amò con passione , Edizioni Anordest, Treviso, 2010 ISBN 978-88-96742-03-7 .
- Lorenzo Del Boca , Indietro Savoia! Storia controcorrente del Risorgimento , Piemme, Milano, 2003 ISBN 88-384-7040-5 .
- Gigi Di Fiore , Controstoria dell'Unità d'Italia: fatti e misfatti del Risorgimento , Rizzoli, Milano, 2007 ISBN 88-17-01846-5 .
- Camilla Salvago Raggi, Donna di passione. Un amore giovanile di Cavour , Viennepierre, Milano, 2007.
- Aldo Servidio, L'imbroglio nazionale: unità e unificazione dell'Italia (1860-2000) , Guida, Napoli, 2000 ISBN 88-7188-489-2 .
- Giovanni Maria Staffieri, Il conte di Cavour nel Ticino e un discorso mai pronunciato , in Il Cantonetto , Anno LVII-LVIII, N2-3-4, Lugano, agosto 2011, Fontana Edizioni SA, Pregassona 2011, pp. 75–82.
Documentari e sceneggiati televisivi
- Nelo Risi , Patria mia. Camillo Benso di Cavour , Rai, 1961, documentario (successivamente trasmesso da Rai Storia il 10 agosto 2010).
- Piero Schivazappa , Vita di Cavour , sceneggiato su sceneggiatura di Giorgio Prosperi (1967).
- Maricla Boggio , Cavour, l'amore e l'Opera Incompiuta , (2011, testo teatrale)]
Voci correlate
- Presidenti del Consiglio dei ministri del Regno di Sardegna
- Risorgimento
- Unità d'Italia
- Famiglia Benso
- Tavola genealogica di sintesi della famiglia Benso
- Canale Cavour
Altri progetti
-
Wikisource contiene una pagina dedicata a Camillo Benso, conte di Cavour
-
Wikiquote contiene citazioni di o su Camillo Benso, conte di Cavour
-
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Camillo Benso, conte di Cavour
Collegamenti esterni
- Camillo Benso, conte di Cavour , su Treccani.it – Enciclopedie on line , Istituto dell'Enciclopedia Italiana .
- Francesco Lemmi, Camillo Benso, conte di Cavour , in Enciclopedia Italiana , Istituto dell'Enciclopedia Italiana , 1931.
- Camillo Benso, conte di Cavour , in Dizionario di storia , Istituto dell'Enciclopedia Italiana , 2010.
- ( IT , DE , FR ) Camillo Benso, conte di Cavour , su hls-dhs-dss.ch , Dizionario storico della Svizzera .
- ( EN ) Camillo Benso, conte di Cavour , su Enciclopedia Britannica , Encyclopædia Britannica, Inc.
- Ettore Passerin d'Entrèves, CAVOUR, Camillo Benso conte di , in Dizionario biografico degli italiani , vol. 23, Istituto dell'Enciclopedia Italiana , 1979.
- Camillo Benso, conte di Cavour , su BeWeb , Conferenza Episcopale Italiana .
- Opere di Camillo Benso, conte di Cavour / Camillo Benso, conte di Cavour (altra versione) / Camillo Benso, conte di Cavour (altra versione) , su openMLOL , Horizons Unlimited srl.
- ( EN ) Opere di Camillo Benso, conte di Cavour , su Open Library , Internet Archive .
- Camillo Cavour (Benso Di) , su storia.camera.it , Camera dei deputati .
- Riccardo Faucci, Cavour, Camillo Benso conte di , in Il contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia , Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2012.
- Fondazione Cavour di Santena , su fondazionecavour.it .
- Associazione degli amici della Fondazione Cavour , su camillocavour.com .
Controllo di autorità | VIAF ( EN ) 68923739 · ISNI ( EN ) 0000 0001 2102 0885 · SBN IT\ICCU\CFIV\027084 · LCCN ( EN ) n79072805 · GND ( DE ) 118668900 · BNF ( FR ) cb11885947p (data) · BNE ( ES ) XX993898 (data) · NLA ( EN ) 35763480 · BAV ( EN ) 495/14400 · CERL cnp00397741 · NDL ( EN , JA ) 00620473 · WorldCat Identities ( EN ) lccn-n79072805 |
---|
- Politici italiani del XIX secolo
- Patrioti italiani del XIX secolo
- Imprenditori italiani del XIX secolo
- Nati nel 1810
- Morti nel 1861
- Nati il 10 agosto
- Morti il 6 giugno
- Nati a Torino
- Morti a Torino
- Presidenti del Consiglio dei ministri del Regno d'Italia
- Presidenti del consiglio dei ministri del Regno di Sardegna
- Storia delle relazioni tra Santa Sede e Stato italiano
- Ministri degli affari esteri del Regno d'Italia
- Ministri della marina del Regno d'Italia
- Ministri delle finanze del Regno d'Italia
- Deputati della I legislatura del Regno di Sardegna
- Deputati della III legislatura del Regno di Sardegna
- Deputati della IV legislatura del Regno di Sardegna
- Deputati della V legislatura del Regno di Sardegna
- Deputati della VI legislatura del Regno di Sardegna
- Deputati della VII legislatura del Regno di Sardegna
- Deputati dell'VIII legislatura del Regno d'Italia
- Camillo Benso, conte di Cavour
- Liberali
- Cavalieri dell'Ordine supremo della Santissima Annunziata
- Militari sabaudi
- Cavalieri dell'Ordine civile di Savoia
- Governo D'Azeglio I
- Personalità del Risorgimento
- Sindaci in Italia
- Cavalieri di gran croce dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
- Cavalieri dell'Ordine di Sant'Alessandro
- Gran croce della Legion d'onore
- Cavalieri dell'Ordine di Carlo III
- Cavalieri di Gran Croce dell'Ordine del Salvatore
- Cavalieri dell'Ordine di Mejidiyye
- Cavalieri di Gran Croce dell'Ordine Reale Guelfo
- Personalità della laicità