Cantó de l'Tesino
Cantó de l'Tesino cantó | |||
---|---|---|---|
(IT) República i Cantó de Ticino (DE) Republik und Cantó de l'Tesino (FR) République et Canton du Tessin (RM) Republica i Chantun Tessin | |||
| |||
Castelgrande a Bellinzona | |||
Ubicació | |||
Estat | ![]() | ||
Administració | |||
Capital | ![]() | ||
Govern | Consell d'Estat (5) | ||
Legislador | Gran Consell (90) | ||
Idiomes oficials | Italià | ||
Data d’establiment | 1803 | ||
Territori | |||
Coordenades de la capital | 46 ° 12'N 9 ° 01'E / 46,2 ° N ° E | ||
Altitud | 238 m snm | ||
Superfície | 2 812,15 km² | ||
Habitants | 353.343 [1] (2018.12.31) | ||
Densitat | 125.65 habitants / km² | ||
Barris | 8: Bellinzona , Blenio , Leventina , Locarno , Lugano , Mendrisio , Riviera , Vallemaggia | ||
Comú | 111 | ||
Cantons veïns | Graubünden , Cantó d'Uri , Cantó de Valais , Llombardia ( Itàlia ), Piemont ( Itàlia ) | ||
Altra informació | |||
Idiomes | Italià , Lombardo ( Ticino dialecte i dialecte de Com ), Walser ( Bosco Gurin ) | ||
Prefix | 091 | ||
Jet lag | UTC + 1 | ||
ISO 3166-2 | CH-TI | ||
Placa | VOSTÈ | ||
Anomenar habitants | Ticino | ||
PIB | (Nominal) CHF 28.963.000 (2015) | ||
PIB pro capita | (Nominal) 80.532 CHF (2017) | ||
Cartografia | |||
Web institucional | |||
El Cantó de l'Tesino (en Ticino i de Com dialecte [2] Těšín, Tasin o Tisin, en alemany , francès i romanche Tessin), oficialment la República i Cantó de Ticino, és la més meridional cantó de Suïssa i es troba gairebé completament en el costat sud de l' Alps , amb l'excepció d'una petita porció de territori al llarg de el curs superior de l' Reuss riu, que pertany a la conca hidrogràfica de l' Reno i el Val Cadlimo (on es troba la font de l'Reno vaig donar Medel). Es pren el seu nom de l' riu Ticino que el travessa des de la seva font en el pas de la Novena a Llac Major .
D'acord amb la Constitució cantonal "de l'cantó de Ticino és una república democràtica de la cultura i la llengua italiana" (Article 1 de la Constitució) i els aclareix preàmbul que "la gent Ticino" són "fidels a la tasca històrica de la interpretació de la cultura italiana al Confederació suïssa "(Preàmbul de la Constitució). [3]
Geografia física
El cantó de Ticino és l'únic cantó de la Confederació Suïssa es troba gairebé íntegrament a sud de l' Alps , amb l'excepció de la part superior Reuss vall i el vall Cadlimo (on es troba la font de l'Reno vaig donar Medel). Té una superfície de 2.812,46 km², igual a 6,8% de tota la superfície de Suïssa. El territori cantonal està delimitat en gran mesura per la frontera amb Itàlia (la província de Verbano-Cusio-Ossola a Piedmont , Varese i Com a Llombardia ) [4] , amb la qual limita a l' est , oest i sud . Cap al nord-oest limita amb el cantó de Valais , a l' nord amb el cantó d'Uri , i a nord-est amb el cantó dels Grisons [5] . Prop de tres quartes parts de la seva superfície es considera la terra improductiva. Els boscos cobreixen aproximadament un terç de la superfície de l'cantó, sinó també els llacs ( Verbano [6] i Ceresio ) [7] constitueixen una part considerable de l' territori . El italià enclavament de Campione d'Itàlia es troba dins del seu territori.
Ticino és el principal riu de l'Canton. La seva conca cobreix una gran part del territori, que flueix des del nord-oest a través de l' Val Bedretto [8] i el Vall d'Leventina [9] , per entrar al Llac Maggiore al " Bolle vaig donar Magadino ". Aquest últim és un pantanosa zona, no molt lluny de Locarno , on hi ha una reserva natural d'importància nacional, que consisteix en les boques dels Ticino i Verzasca rius. El Reuss , un riu que pertany a l' Rin conca, s'origina en el Cantó, a prop de l' Pas de Sant Gotardo .

Els principals afluents del riu Ticino són els Brenno en la vall de Blenio i la Moesa al Vall Mesolcina . Gran part de la Sopraceneri , la part nord de l'Canton, ha estat format pel riu , que forma un ampli vall conegut com la Vall de Riviera . Les terres de l'oest de el cantó en canvi es banyades per el riu Maggia , que es coneix com el femení (Maggia), mentre que el Verzasca conca, que s'origina en el vall de el mateix nom , està situada entre el Ticino i la Maggia.
La conca hidrogràfica de sud de Canton Ticino torn alimenta el llac de Lugano , el qual, a través de la Tresa riu, també desemboca en el Llac Maggiore i per tant en el riu Ticino . Gran part del territori és considerat tradicionalment com a part dels Alps, però l'extrem sud, el Mendrisiotto , es poden combinar amb el vall de l'Po . Els únics torrents no directament o indirectament afluent de l' Tesino són els Breggia i la Faloppia, afluents de l' llac de Como i per tant de l' Adda ; la Gaggiolo i la Morea , afluents de l' Olona .
El Canton està dividit tradicionalment en dos grans regions separades per Muntanya Ceneri [10] , anomenat Sopraceneri i Sottoceneri . Aquesta divisió té una certa rellevància socioeconòmica. De fet, Sottoceneri es veu afectada per la seva proximitat a Itàlia i els milanesos centre financer , cosa que ha portat a un fort desenvolupament de la banca i assegurances sector a la ciutat de Lugano .
Relleus

Les següents seccions i subseccions alpines afecten el cantó:
- Luganese Prealps ( Comasche Prealps i Varesine Prealps )
- Lepontinos Alps ( Alps de Monte Leone i Sant Gottardo , Ticino i Verbano Alps, Alps Adula ).
La muntanya més alta de l'cantó és Adula que arriba a 3402 metres d'altitud
El pic més alt en la seva totalitat a Ticino és Camp cia , 3071 m aixi; aquesta primacia és qüestionada per un grup de Blenies, que atribueixen a la Cima di Aquila , amb 3128 metres d'altitud
Història
L’antiguitat i l’edat mitjana
Hi ha hagut moltes troballes de relíquies funeràries de tot el començament de l'Edat del Ferro o el final de l'Edat de l'Bronze ; totes les àrees de preocupació entre el Locarno zona que limita amb el Verbano entre les Maggia i Verzasca rius, i la zona de Bellinzona , incloent l'àrea de Sementina i Gudo on moltes tombes i objectes amb inscripcions al Nord etrusca alfabet s'han trobat. El riu Ticino , i el propi llac gairebé es tocaven la roca de la muntanya, i aquesta manca de troballes en la plana de Magadino demostra que la mesura de l'Verbano era molt més gran que la de al segle XXI.
En l'antiguitat, les terres Ticino estaven habitades per celtes poblacions: la Leponzi . La regió va ser annexada a l' Imperi Romà relativament tard, probablement a principis de l' principat . Ticino va ser annexada a l'Regio Transpadana, a l'igual que tots els territoris a sud dels Alps La presència romana a Ticino està testificada tant per la toponímia (incomptables. Topònims a "vicus" o "vila": Sonvico , Mezzovico , Vila Luganese , Vila Bedretto , etc.) i dels resultats - per exemple a Bellinzona amb les restes de les parets d'una antiga fortalesa romana al lloc on la fortalesa de Castel Gran, Locarno, Minusio , Muralto , Bioggio i Tesserete es va construir més tard -, algunes més importants , altres essencialment de monedes, sarcòfags, roques , pedres i altres objectes.
Durant les Edat Mitjana , la zona d'Ticino va seguir als esdeveniments de la propera Llombardia , amb la invasió dels ostrogodos , els llombards i finalment els francs . Les terres es van convertir en Ticino, aproximadament després de 1100, l'escenari de les guerres entre els poderosos municipis veïns de Com i Milà , i es va conquistar definitivament al mig de la XIV segle pels ducs de Milà , el Visconti , a continuació, seguit pel Sforza .
Al febrer de 1182 les valls de Blenio i Leventina van signar el Pacte de Torre jurant assistència mútua i, amb la destrucció de l' castell de Serravalle , que es va desfer de podestá.
L'arribada dels confederats
En l'interval, però, al llarg de el curs de segle XV, el confederats suïssos s'havia posat a la conquesta de les valls a sud dels Alps, en tres campanyes successives. El Cantó d'Uri va conquistar definitivament el vall Leventina tan primerenca com 1440, després d'algunes d'aquestes terres, ja annexada per la força d'Uri, que s'havia perdut entre 1403 i 1422. En aquest context hi ha tres batalles importants entre els confederats i el ducat de Milà: Arbedo (1422), Castione (1449) i Giornico (1478).
Posteriorment, el suís es va aprofitar de les invasions dels francesos a Itàlia, que va començar a 1494. De fet, en una segona campanya en 1500 Uri, Schwyz i Unterwalden va obtenir la ciutat de Bellinzona i la Riviera , també ja ocupada per Uri a 1419 però va perdre en 1422 . Anomenat pels estats italians, en 1512 , per expulsar l' rei de França Lluís XII , les tropes de l' sencera Confederació retornats Massimiliano Sforza al capdavant de l' Ducat de Milà , que en essència es va convertir en una titella dels suïssos. Aquests últims van ser recompensats amb l'extensió de l'control militar no només en els districtes de Lugano i Mendrisio , però molt més enllà de les fronteres actuals. A la Província de Varese el Valtravaglia i Valcuvia eren de fet a Suïssa, la terra coneguda com "delle Tre Pievi" a la part superior de l'estany de Coma i, finalment, part de la vall d'Ossola així .
Aviat, però, la situació ha canviat i ja en 1515 la frontera va ser portat a la seva posició actual, després de la derrota soferta pel suís a la batalla de Marignan (una ciutat més tard renombrado Melegnano ) per Francesc I de França . De fet, la nova sobirana francesa va caure de nou a Itàlia, encisat pel somni que ja havia atret als seus predecessors a la Península .
Les infermeres de la Confederació Suïssa
Amb l'any 1515 l'anomenat període dels confederats va començar. Els territoris que en 1803 constituiran el cantó de Ticino es van dividir en vuit Bailey , en principi, correspon als actuals districtes . No obstant això, els agents judicials cisalpinas no tots pertanyien als tretze cantons, que llavors formaven la Confederació Suïssa . De fet, mentre que la Leventina depenia únicament al cantó d'Uri, els districtes actuals de Blenio , Riviera i Bellinzona eren lladres no només d'Uri, sinó també de Schwyz i la Semicantone vaig donar Nidwalden . La resta de la zona de Ticino, d'altra banda, es va dividir en quatre propietats dels dotze cantons, l'anomenat Baliaggi Ultramontani o Ennetbergische Vogteien.
dominació confederat pràcticament es va manifestar només en l'àmbit judicial. Fora de el poder judicial, el poder va quedar en mans de les autoritats locals. De fet, a diferència del que va passar a Llombardia , la institució de l' patriciat i la de l'consell parroquial (l'assemblea, escollida pels catòlics d'un poble, que administra les propietats de la parròquia), van sobreviure en els lladres suïssos. La manca d'interès, de fet, es mostra pels cantons sobirans, va ser àmpliament compensat, així com per una moderada règim fiscal (l'única gravable bona era vi [11] ), per la pertinença de la Bailiwick a un estat neutral, en el medi d'una Europa esquinçada per les guerres contínues. Aquesta marginació feliç es reflecteix en l'absència de grans esdeveniments històrics en aquest període [12] . Digne d'esment, però, són dos episodis:
La Reforma i la Contrareforma
Tot i que Suïssa va ser un dels centres de la reforma protestant, els agents judicials de Ticino van romandre Catòlica: aquells que es van convertir a l'protestantisme es van veure obligats a traslladar-se als cantons protestants; la Inquisició es va salvar com un "homòleg" als agents judicials . Al voltant de 1550 una comunitat protestant d'al voltant de 55 famílies es va formar a Locarno; per por que la nova fe s'expandiria a sud dels Alps , la comunitat va ser expulsat el 3 de març, 1555 a partir d'una decisió que la dieta dels cantons suïssos de l'any anterior havia remès a l' arbitratge dels dos cantons de la religió mixta ( Appenzell i Glarus ). Aquesta última, de fet, s'havia decidit que l'adhesió Locarnese a la nova confessió ha de tornar a l'antiga fe, o estranger. La majoria de les famílies van trobar refugi través dels Alps, sobretot en Zuric .
Tot i que les dietes de Ilanz de 1524 i 1526 van proclamar la llibertat de culte a la propera República de les Tres Lligues (que més tard es va convertir en el cantó dels Grisons ) a les terres Ticino, durant segles el catolicisme segueix sent l'única confessió permès per les autoritats al pati que es formar el cantó de Ticino [13] . Des del punt de vista eclesiàstic, la zona d'Ticino es va dividir entre les diòcesis de Como i Milà.
Carles Borromeo es va distingir en aquesta lluita contra la Reforma, que va lluitar el protestantisme a les valls suïssos de parla italiana, imposar rígidament els dictats de l' Concili de Trento [14] . En la seva visita pastoral a Val Mesolcina en 1583, que tenia cent cinquanta persones van tractar per bruixeria. Aquest és un dels més ben documentats bruixeria assajos en la història de el període (tenim de fet, la crònica de company de viatge de Carlo Borromeo, el jesuïta Achille Gagliardi ). Cent dels detinguts eren dones i molts van ser torturats ( la tortura era una pràctica comuna per a tota persona detinguda sota l'acusació de bruixeria, d'altra banda va ser suficient per a negar l'existència de les bruixes per ser condemnat a mort). Hi havia 11 condemnats a la foguera: el prebost i dones 10, dels quals vuit van ser condemnats a l'estaca per penjar a l'inrevés. [15] [16]
La revolta de la Val Leventina
Que va entrar en erupció en 1755 i estava vinculat a una llarga sèrie d'atacs contra les prerrogatives de la Vall de Leventina [17] , que fins llavors havia estat conservat en les seves centenàries institucions i costums . En el moment de la conquesta, els suïssos de fet s'havia compromès a respectar les lleis i els usos preexistents, de fet, havien imposat la seva observança dels agutzils enviats per ells, sense perjudici, però, a la possibilitat que els cantons suïssos rectificar més tard. Va ser precisament un d'aquests intents de modificació que van provocar la revolta. La insurrecció va acabar sense violència, però amb la sentència de mort dels tres principals detinguts, amb la revocació de molts drets gaudit per la vall i, en particular, amb la reforma completa de les Vallerani estatuts [18] .
Cap a la formació i la independència de l'Canton
Durant el període de la República Helvètica , per decisió de Napoleó Bonaparte, les infermeres es van reunir a la forma, en 1798 , dos cantons diferents: Bellinzona i Lugano . En 1803 , aquests van ser unificats definitivament en un nou tema, el nom dels quals va ser concebut prenent el nom del riu més important de la zona: el Ticino . L'elecció reflecteix el model utilitzat en la denominació de les francesos departaments , adoptada després de la Revolució de 1789 .
Encara que el nou cantó va ser declarat, des de 1803, un estat membre de ple dret de la Confederació, França va seguir manejant els seus assumptes àmpliament, anant tan lluny com per a l'annex de facto a la República Cisalpina , encara que sigui per un període molt curt, els districtes de sud de Muggio i Mendrisio : 1810-1813 a l'general Aquil·les Fontanelli van ocupar la Mendrisiotto amb les seves tropes, amb el pretext de reprimir el "contraban" entre Suïssa i el Regne d'Itàlia.
La capital de l'cantó unificat va ser col·locat en Bellinzona , Lugano, però no va acceptar aquesta resolució. El problema es va resoldre amb la Constitució de 1814 , que va establir que els tres principals ciutats, Bellinzona , Lugano i Locarno , alternats cada sis anys en el paper. Aquesta alternança es va perllongar fins 1878 , quan Bellinzona es va convertir en l'únic i permanent de capital.
La primera fase de la vida de l'Canton - durant l'època napoleònica - es va caracteritzar per un règim liberal pro-francès.
La restauració i el govern Landaman
La caiguda de Napoleó va ser seguit per un revifalla de vigor per part de les monarquies absolutes ; per tant, també a Suïssa i en el Tesino hem estat testimonis de la tornada dels vells governs aristocràtics i l'enfortiment de el poder de l' Executiu en detriment dels parlaments cantonals, amb oficines polítiques reservats, a més, a un petit cercle dels ciutadans rics. Al Ticino es van elaborar diversos projectes constitucionals, la primera rebutjada per la Dieta Federal , ja que es va considerar massa democràtica, els següents ràpidament avortat degut també a aixecaments populars.
El 3 de març de 1815, el primer executiu cantonal , anomenat el Consell d'Estat , va entrar en funcionament. Es compon de 11 membres, elegits per a un període de sis anys per la Legislatura, el Gran Consell: cal destacar que els ministres cantonals van continuar sent part d'aquest cos.
Malgrat els anys 1815-1830 es van caracteritzar per l'intent de caràcters individuals, principalment el polèmic Landamano Giovanni Battista Quadri, per governar substancialment de manera autoritària, el govern sempre es va assegurar mitjançant un internat. Que el Landamano no va gaudir de potència indiscutible en comparació amb els altres membres de el Consell d'Estat es demostra precisament per les tensions greus, fins i tot dins el mateix Executiu, creat per les aspiracions dels quadres.
No obstant això, cal assenyalar que, en el període anomenat el "Landamani règim", per prop de 15 anys de l'Canton, a l'igual que el conjunt de Suïssa, va trobar una relativa calma, encara que sota la protecció de l' Imperi austríac , i el mateix equipat amb la nova carreteres i ponts confortables. en pedra.
La revolució de 1830, la contra-revolució de 1841 i les seves conseqüències
El segle XIX, fins a 1890, es va caracteritzar per les lluites contínues amb diverses reversions entre liberals i conservadors, encara que la Constitució de 1830 va mantenir formalment en vigor fins 1997. El Ticino revolució liberal que va portar el "règim Quadri" a la seva fi abans que el Paris revolució de juliol 1830 i va ser consagrada en el text constitucional de 1830 30 de juny, l'obra de Stefano Franscini . Però les passions no es desplomen, a causa dels conflictes no amainat entre les dues faccions. En 1839 - quan les eleccions van registrar una victòria per als conservadors - els liberals van aprofitar la indignació que va sorgir arran de l'expulsió de l'Canton, decretat pel nou govern, dels mazzinianos i patriotes italians Giacomo i Filippo Ciani . Amb una mà cop d', el govern conservador va ser enderrocat. Les eleccions posteriors van sancionar la victòria liberal, sinó un intent similar pels conservadors per anul·lar els resultats electorals van tenir lloc a 1841 : el fallit cop va acabar amb el penjament del seu líder Giuseppe Nessi.
Per tant, els liberals es van aprofitar d'un llarg període de govern ( 1839 - 1875 ) per aplicar una política de secularització de la societat: en particular, amb el tancament dels monestirs, l'exclusió de l'clergat de l'ensenyament i la supressió dels col·legis religiosos. En paral·lel, l'ensenyament públic es va reforçar.
En aquest moment, la simpatia dels liberals Ticino per al moviment Risorgimento era natural. De Àustria reacció a el suport de Ticino per a la causa italiana va passar molt temps a arribar i, després de la primera guerra italiana d'independència en 1848 , Àustria va imposar un bloqueig econòmic al cantó de Ticino a 1853 i van expulsar a milers de residents de Ticino de la Lombard Unit. - Veneto .
Aquesta mesura, juntament amb l'adopció a Suïssa de la nova constitució federal, més centralista de 1848, va ajudar a canviar poc a poc el centre de l'cantó de gravetat cap al nord. El 28 de juliol de 1854, Àustria va permetre l'exportació de blat Lombard a l'Cantó de Ticino.
Després que els liberals arriscaven a perdre la majoria en 1854-1855, es va produir una acceleració de la secularització política. Els clergues van ser així exclosos de l'electorat, tant activa com passiva, i la separació de Ticino de les diòcesis de Com i Milà també es va demanar, entre altres mesures.
Ticino durant i després de la Sonderbund
En 1845 , amb l'esclat de la Sonderbund , Ticino va decidir romandre fidel a el govern federal de Berna, en el qual els liberals porten a terme la majoria, malgrat la seva vocació catòlica. De fet, el cantó, que es va sotmetre a un intent d'invasió d'Uri, no va participar en les campanyes de la guerra civil entre liberals i conservadors.
El retorn dels conservadors
En 1875 el partit liberal-conservador va recuperar la majoria i en els mesos següents la tensió va créixer fins al punt d'un tiroteig entre liberals i conservadors: es va dur a terme el 22 d'octubre de 1876, en els banys de Stabio , durant el qual els liberals Guglielmo Pedroni, Giovanni Moresi i Giovan Battista Cattaneo i el comissari Andrea Giorgetti. Gràcies a la intervenció de l'comissionat federal, però, va ser possible organitzar noves eleccions, el 21 de gener de 1877, que va sancionar la victòria final dels conservadors. Aquest últim van consolidar el seu poder en els següents anys, gràcies a una política d'administració de pacients de sistema electoral . Per sobre de tot, mesures com ara col·legis electorals , anomenats cercles, construït "ad hoc" i un canvi en l'assignació de seients pesat. Aquests ja no eren assignats d'acord a la població realment present, però sobre la base dels inscrits al registre : també, en conseqüència, en aquesta categoria s'havia estès emigrants a l'estranger durant algun temps, nombroses espècies a les valls superiors tendencialment conservadors. L'assignació definitiva de el paper dels cantons de capital a Bellinzona es remunta a aquesta fase, una transició completat en 1878.
Les relacions entre les dues parts, però, seguien sent extremadament tensa. A més de la política de restabliment de les relacions més serenes entre Estat i Església perseguida pels conservadors, el judici pels fets de Stabio també va contribuir a aquest . La investigació relacionada que divideix el cantó va durar més de tres anys i els intents d'arribar a un general d'amnistia van ser en va. El judici va començar el 26 de febrer, 1880 i vaig veure entre els principals acusats de l' conservador Luigi Catenazzi [19] , farmacèutic , com a acusat d'el assassinat de Pedrons i l'advocat coronel Pedro Mola [20] amb altres liberals de la mort d'Andrea Giorgetti. La sentència de el 17 de maig 1880 va absoldre a tots els involucrats (de fet hi va haver 7 vots de condemna en lloc dels 8 dels 12 requerits per la llei).
El 1882, el referèndum s'introdueix a través d'una reforma constitucional. En 1888 la llei eclesiàstica va ser modificat en un sentit més favorable a l'Església. Mentrestant, la Santa Seu havia ordenat la separació de Ticino de la diòcesi de Milà i Com i la seva unió amb el de Basilea amb el nomenament d'Tesino d'un administrador apostòlic seu a Lugano.
La revolució de 1890
Els conservadors en cercles electorals de potència, dissenyades per assegurar el màxim nombre de diputats amb el mínim de vots. En les eleccions de el 3 de març de 1889, fins i tot amb un marge de molt pocs vots, es van triar 75 conservadors i liberals 37. greus enfrontaments van esclatar entre les dues faccions: els liberals també van acusar els conservadors d'una sèrie de supressions il·legals de les llistes de candidats liberals. L'11 de setembre 1890, l'anomenada revolució de 1890 [21] va esclatar: els esvalotadors ( Brenno Bertoni , Rinaldo Simen , Romeo Manzoni [22] , etc.) va irrompre a l'edifici de govern de Bellinzona, Angelo Castioni va matar el jove regidor de l'estat Luigi Rossi (1864-1890) i va establir un govern provisional compost en la seva totalitat dels liberals.
El Consell Federal va cridar a l'exèrcit per alleujar la tensió i va aconseguir imposar un govern de transició format per liberals i conservadors encapçalats per un membre central, Agostino Soldati . El 1893, es va posar en marxa un sistema d'elecció proporcional per l'executiu a Ticino per primera vegada a Suïssa. I liberali andarono tuttavia rinsaldando la loro maggioranza. Il nuovo quadro politico, che modernizzò il Canton Ticino, fu completato con la nascita del movimento socialista, costituitosi nel Partito Socialista Svizzero nel 1888 ed entrato nel governo cantonale nel 1922.
Durante tutto l'Ottocento, il Cantone, produttore essenzialmente di prodotti agricoli (paglia, tabacco, seta, formaggi) soffrì di una grave arretratezza economica, che si espresse in una forte emigrazione non soltanto verso i Paesi europei ma anche Oltreoceano. La lotta contro l' analfabetismo incominciata dal Franscini si trasformò in una più decisa politica di istruzione popolare che sfociò anche nel potenziamento delle scuole secondarie cantonali [23] .
Solo con l'affermarsi del turismo e di una prima industrializzazione , a inizio Novecento, la situazione cominciò a mutare. Accanto all'emigrazione, vi fu una forte immigrazione di mano d'opera italiana, in particolare nei settori dell'edilizia e delle cave di pietra. È stato soltanto a partire dagli anni 1960, in concomitanza con il boom immobiliare, che il Cantone si è sempre più affermato come importante piazza finanziaria e di servizi, in particolare con riferimento alla vicina Italia. La fondazione nel 1996 dell'Università della Svizzera italiana ha rappresentato il coronamento di un lungo periodo di crescita economica e culturale del Paese [24] .
Ticino terra di esilio
Fin dall' Ottocento il Canton Ticino fu terra di esuli politici, dapprima repubblicani e federalisti ( Lodovico Frapolli , Carlo Cattaneo , i fratelli Ciani), poi internazionalisti ( Benoît Malon , Michail Bakunin ), quindi socialisti (Mario Tedeschi, Angiolo Cabrini , Giuseppe Rensi , Enrico Bignami , Tito Barboni ), anarchici ( Pietro Gori ) e sindacalisti rivoluzionari ( Angelo Oliviero Olivetti , Giulio Barni , Alceste De Ambris ). Ebbero la protezione locale di liberali, radicali e socialisti [25] . Questo triangolo di terra incuneato nell'Insubria ospitò, durante il periodo tra le due guerre mondiali, anche molti esuli antifascisti e alcuni ebrei ( Alberto Vigevani ).
Negli anni settanta , il Ticino accolse numerosi rifugiati cileni che fuggirono la repressione seguita al colpo di stato dell'11 settembre 1973 in Cile [26] .
Sempre in quegli anni, alcuni gruppi extraparlamentari ticinesi come il Movimento Giovanile Progressista-Lotta di Classe , con ramificazioni a Zurigo , l' Organizzazione Anarchica Ticinese e più tardi Soccorso rosso svilupparono persino una rete di sostegno attivo e verbale nei confronti dei militanti di estrema sinistra italiani. Tale sostegno permise la creazione di una rete di accoglienza e collaborazione militare, specializzata nei furti di armi nei depositi militari dell'Esercito svizzero. L'attività di appoggio sovversivo portò in Ticino numerosi esponenti della lotta armata italiana, tra i quali Valerio Morucci ed Enzo Fontana . Gianluigi Galli , di «Lotta di Classe», fu arrestato e accusato di favoreggiamento per l'entrata illegale di quattro sovversivi appartenenti al gruppo del Gatto Selvaggio del movimento dell'autonomia.
Società
Evoluzione demografica
A fine 2005 la popolazione cantonale ammontava a 322 276 abitanti, ma circa 100 000 ticinesi vivevano all'estero, soprattutto in Italia , Germania e Francia . Alla fine del 2006 gli abitanti erano in totale 324 851, con un incremento di 2 575 residenti rispetto al 2005 [27] pari allo 0,8% (leggermente superiore al tasso di crescita nazionale attestatosi allo 0,7%). Su questo tasso d'incremento incide in buona misura il saldo migratorio (695 residenti stranieri in più fra 2006 e 2005). A fine 2011 la popolazione complessiva del Cantone è di 336 943 abitanti.
A tale evoluzione hanno probabilmente contribuito sia il rafforzamento e la diversificazione dell' economia cantonale, sia il continuo e variegato afflusso di immigrati . La popolazione straniera nel 2007 rappresentava il 26% della popolazione totale [28] , un tasso leggermente superiore alla media svizzera, che si attesta al 23%. Durante i giorni lavorativi entrano nel territorio cantonale circa 62 000 «frontalieri» (lavoratori italiani, residenti nella fascia di confine, che lavorano in Ticino), i quali rappresentano oltre il 22% della forza lavoro del Cantone.
La crescente immigrazione, soprattutto negli ultimi anni, ha portato il Ticino ad avere una popolazione composta per quasi un quinto da persone nate in paesi diversi. I paesi maggiormente rappresentati sono l' Italia , il Kosovo , l' Albania , il Portogallo , la Bosnia e Erzegovina e la Croazia .
La città più popolosa è Lugano . Grazie a una serie di aggregazioni con i Comuni della cintura urbana, la sua popolazione è cresciuta all'inizio del XXI secolo fino a quasi 70 000 abitanti. Le altre città principali sono Bellinzona , che è la capitale in cui ha sede il governo cantonale (40 000 abitanti), Locarno e Mendrisio . Di dimensioni inferiori (sotto i 10 000 abitanti) ma con una rilevanza regionale non trascurabile sono i borghi di Airolo , Biasca e Faido nel Ticino Settentrionale, e Chiasso nel Ticino Meridionale.
Lingue e dialetti
La lingua ufficiale del Canton Ticino è l' italiano . La lingua lombarda è parlata – in diglossia con l'italiano – in tutto il Cantone, nelle sue varietà ticinese ( Sopraceneri ) e comasca ( Sottoceneri ), entrambi appartenenti al ramo occidentale [2] , che non è però riconosciuta ufficialmente, tranne che per alcuni comuni. Il Canton Ticino forma, assieme alle valli Mesolcina , Calanca , Bregaglia e Poschiavo (appartenenti al Canton Grigioni ), la cosiddetta Svizzera italiana . Il territorio cantonale rappresenta l'area più settentrionale della regione storica dell' Insubria e l'amministrazione cantonale è membro di diritto dell' Euroregione Regio Insubrica .
Bosco Gurin è l'unico comune ticinese in cui, a fianco dell'italiano, è riconosciuta ufficialmente anche la lingua tedesca . [29] Una parte dei suoi abitanti, i Walser , parlano, infatti, il Guryner Titsch (o Ditsch ).
Nel corso del XX secolo in Ticino si è assistito a un progressivo accrescimento della comunità germanofona. Molte persone si sono infatti spostate dai Cantoni di lingua tedesca al sud delle Alpi. A questi, si aggiungono annualmente durante la stagione estiva un grande numero di turisti. La lingua tedesca gode quindi in Ticino di uno status particolarmente elevato ed è conosciuta da ampi strati della popolazione.
Tale fenomeno – intensificatosi a partire dal 1950 – aveva fatto pensare a una progressiva germanizzazione del Cantone , in particolare dei due distretti a maggiore vocazione turistica: Locarno e Lugano . Tali preoccupazioni si sono tuttavia drasticamente ridimensionate a partire dal 1980, da quando si è verificata una costante riduzione della quota di persone di lingua madre tedesca. In termini percentuali, la quota è passata dall'11,1% del 1980 all'8,3% dell'ultimo censimento (dicembre 2000).
% | Ripartizione linguistica (gruppi principali) Fonte: Ritratti regionali dell'Ufficio federale di statistica 2018 |
---|---|
9,9% | madrelingua tedesca |
4,6% | madrelingua francese |
88,0% | madrelingua italiana |
Religione
Per secoli il cattolicesimo è rimasta l'unica confessione consentita dalle autorità nei baliaggi che formano il Canton Ticino, tanto che nel 1555 i membri della comunità riformata di Locarno vennero espulsi e trovarono rifugio a Zurigo. Così nel Cantone, anche nei primi decenni dopo l'indipendenza, la religione cattolica rimase prevalente [30] . La Costituzione cantonale – non dissimilmente da quanto previsto dalla Costituzione federale svizzera – assicura piena libertà di culto ai fedeli di tutte le confessioni. La Chiesa cattolica romana e la Chiesa evangelica riformata godono di personalità giuridica di diritto pubblico: i loro rapporti con lo Stato sono regolati dalla Legge cantonale sulla Chiesa evangelica del 14 aprile 1997 e dalla legge sulla Chiesa cattolica del 16 dicembre 2002 unitamente al relativo regolamento di applicazione del 7 dicembre 2004.
Le Chiese dotate di personalità di diritto pubblico si finanziano – in base a un decreto legislativo del 1992 – grazie all'imposta di culto, alla quale possono essere assoggettate solo le persone fisiche e giuridiche iscritte in uno speciale catalogo compilato da ciascuna Parrocchia. In forza di tale principio, l'imposta di culto è dunque totalmente facoltativa e consente al fedele di autodeterminarsi in piena libertà riguardo alla corrispondenza tra status di membro della Parrocchia e dovere di sovvenire alle necessità finanziarie della stessa [30] . I cattolici del Cantone seguono uno dei due riti: romano o ambrosiano .
Nel ventunesimo secolo, anche a causa della forte immigrazione , il quadro confessionale si è fatto decisamente più vario, come emerge dai dati del censimento dell'anno 2000
- cattolici (75,94%)
- protestanti (6,88%)
- ortodossi (2,35%)
- musulmani (1,87%)
- vecchi cattolici (0,18%)
- ebrei (0,12%)
- senza indicazione o senza confessione (12,22%)
Va rilevato che la piccola comunità ebraica è concentrata sostanzialmente a Lugano .
Formazione, ricerca e sviluppo
Nel campo dell'educazione e della ricerca, nel Canton Ticino esistono due poli.
- L' Università della Svizzera Italiana (USI) di Lugano è l'unica università svizzera dove si insegna in lingua italiana e inglese. Le facoltà presenti sono: Architettura (a Mendrisio), Economia, Scienze della comunicazione e Informatica. A Lugano vi è pure, con direzione amministrativa separata, una facoltà di Teologia.
- La Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (SUPSI) è invece una scuola universitaria professionale la cui missione si concentra su tre aspetti: la formazione di base, la formazione continua e la ricerca. il suo atout è quello di saper coniugare la teoria con la pratica professionale.
Altri istituti di ricerca universitaria presenti in Ticino sono:
- Il Centro Svizzero di Calcolo Scientifico ( CSCS )
- L'Istituto Dalle Molle di Studi sull'Intelligenza Artificiale ( IDSIA )
- L'Istituto Oncologico di Ricerca (IOR) ( IOR )
- L'Istituto di Ricerca in Biomedicina ( IRB )
- L' Istituto di Ricerca in Fisica Solare ( IRSOL )
- Il conservatorio della svizzera italiana (Dipartimento Ricerca e Sviluppo) ( http://www.artisticresearch.ch/en/research_showcase/past_projects.html )
Da diversi anni vi è stato un fiorire di altre istituzioni culturali, destinate in particolare a italiani in settori universitari dove vige il numero chiuso. Le autorità federali sono intervenute per impedire l'uso di termini come università o ateneo per le istituzioni che non abbiano avuto un pubblico riconoscimento a utilizzare tale denominazione. [31]
Organizzazione ecclesiastica
Sino al termine del XIX secolo, precisamente fino agli accordi tra Consiglio federale svizzero e Santa Sede del 1884, il Ticino era ecclesiasticamente soggetto in parte alla Diocesi di Milano e in parte a quella di Como .
A seguito di tali accordi, il 7 settembre 1888 papa Leone XIII , con la bolla Ad universam , creò la Diocesi di Lugano , costituendo la Chiesa parrocchiale e collegiata di San Lorenzo di Lugano a cattedrale. Al suo vertice, in un primo tempo, non fu posto un vescovo bensì un Amministratore apostolico . Fu infatti soltanto l'8 marzo 1971, che l'Amministrazione Apostolica del Canton Ticino fu staccata canonicamente dalla Diocesi di Basilea e si poté parlare per la prima volta, formalmente, di un Vescovo di Lugano [32] .
Come residuo della secolare divisione del Ticino tra la diocesi di Milano e quella di Como si celebrano sia il rito romano sia il rito ambrosiano .
Politica
Il Cantone Ticino è cantone della Confederazione svizzera con una costituzione e una sovranità limitata soltanto dalla costituzione federale della Confederazione svizzera [33] . La costituzione del Cantone Ticino in vigore è del 1997 [34] .
Ordinamento del cantone
Costituzione
«Il Cantone Ticino è una repubblica democratica di cultura e lingua italiane.» |
( Art. 1 Costituzione della Repubblica e Cantone Ticino del 14 dicembre 1997 (Stato 5 dicembre 2017) [35] ) |
La prima costituzione della Repubblica e Cantone Ticino è del 4 luglio 1830 [36] . È del 14 dicembre 1997 la nuova costituzione della Repubblica e Cantone Ticino [37] [38] .
Consiglio di Stato (autorità esecutiva)

Il potere esecutivo cantonale prende il nome di Consiglio di Stato [39] . È composto da cinque membri eletti direttamente dal popolo in un unico circondario , con sistema proporzionale, che restano in carica per una legislatura di 4 anni. All'interno del consesso vengono nominati a rotazione un presidente e un vicepresidente, con funzioni di rappresentanza, che rimangono in carica per un anno. Ogni consigliere assume la direzione di un dipartimento ( Dipartimento dell'Educazione, della Cultura e dello Sport - DECS , Dipartimento delle Finanze e dell'Economia - DFE, Dipartimento delle Istituzioni - DI , Dipartimento della Sanità e della Socialità - DSS e Dipartimento del Territorio - DT). Il presidente è nominato annualmente [40] ; il Presidente del Consiglio di Stato, in carica dal 6 maggio 2020, è Norman Gobbi ( LdT ).
Anche all'ultima elezione cantonale i 5 seggi sono stati suddivisi tra Leghisti (2), liberali-radicali (1), Popolari democratici (1), Socialisti (1). Da due elezioni i liberali-radicali hanno perso la maggioranza relativa. Nei decenni precedenti – con l'eccezione della legislatura 1987-1991 con due liberali, due socialisti e un popolare democratico – la composizione del governo era stata la seguente: due liberali, due popolari democratici e un socialista.
Gran Consiglio (autorità legislativa)
Il parlamento cantonale è il Gran Consiglio , composto di 90 membri [41] , anch'essi eletti in votazione popolare e in carica per quattro anni. All'inizio della legislatura 2019-2023 vi erano 69 granconsiglieri e 31 granconsigliere, il numero più alto di deputate dalla concessione del diritto di voto alle donne a livello cantonale nel 1969 (prima elezione nel 1971). A causa di avvicendamenti, le granconsigliere sono 32 su 90. A seguito delle elezioni cantonali del 7 aprile 2019, i seggi del parlamento sono così ripartiti [42] :
- Partito Liberale Radicale (liberalismo): 23
- Lega dei Ticinesi (populismo): 18
- Partito Popolare Democratico (democrazia cristiana): 16
- Partito Socialista (socialismo democratico, socialdemocrazia): 13
- Unione Democratica di Centro (conservatorismo nazionale): 7
- I Verdi (ecologisti-sinistra): 6
- Movimento per il Socialismo (trotskisti): 3
- Più Donne (per l'uguaglianza di genere): 2
- Partito Comunista (sinistra): 2
Da segnalare che le elezioni cantonali del 2007 hanno confermato la tendenza in atto da circa due decenni all'erosione dei suffragi a favore dei due principali partiti del Cantone che fino al 1987 disponevano di un elettorato stabile di oltre il 70% (38-39 % i Liberali radicali con circa 35 seggi; 33-35 % i Popolari democratici con circa 30 seggi). A tale flessione elettorale ha corrisposto un incremento della sinistra e per la Lega dei Ticinesi e l'Unione Democratica di Centro (ma quest'ultima ha perso un seggio alle ultime elezioni).
Vi è anche un parlamento giovanile, il Consiglio Cantonale dei Giovani , organizzato in Assemblea Plenaria, Comitato e Segretariato, la cui funzione è solo consultiva e didattica per l'avvicinamento dei giovani alla politica.
Al vertice del potere giudiziario c'è il Tribunale di appello che tramite le sue Corti decide in ultima istanza (di regola in 2. grado) quasi tutte le controversie civili, penali e amministrative.
Elezioni federali
Oltre a eleggere Governo e Parlamento cantonali, il popolo ticinese nomina ogni quattro anni due deputati al Consiglio degli Stati (la camera alta, in cui ogni cantone è rappresentato da due deputati) e otto deputati al Consiglio Nazionale Svizzero (la camera bassa, con deputati proporzionali al numero degli abitanti del cantone).
Suddivisioni amministrative
Comuni
I comuni sono enti di diritto pubblico che svolgono i compiti pubblici generali che non sono attribuiti al Cantone o alla Confederazione dalla legge [43] . I comuni hanno come organi l'Assemblea comunale, il Municipio (con il sindaco ) e possono istituire il consiglio comunale [44] ; sono eletti dal popolo nel comune: il consiglio comunale, il municipio e il sindaco [45] . I comuni possono fondersi e riunirsi in associazioni; il consiglio di stato può costituire consorzi di comuni [46] .
Comuni più popolati
I primi dieci comuni ticinesi per numero di abitanti sono:
Stemma | Comune | Abitanti [1] | Superficie in km² | Abitanti/ km² | Distretto |
---|---|---|---|---|---|
![]() | Lugano | 67 082 [47] | 75,8 | 885 | Lugano |
![]() | Bellinzona | 44 046 [48] | 164,96 | 267 | Bellinzona |
![]() | Locarno | 16 132 [49] | 19,27 | 837 | Locarno |
![]() | Mendrisio | 15 484 [50] | 32,01 | 484 | Mendrisio |
![]() | Chiasso | 7 874 [51] | 5,33 | 1477 | Mendrisio |
![]() | Minusio | 7 336 [52] | 5,85 | 1254 | Locarno |
![]() | Capriasca | 6 741 [53] | 36,35 | 185 | Lugano |
![]() | Losone | 6 722 [54] | 9,53 | 705 | Locarno |
![]() | Massagno | 6 405 [55] | 0,73 | 8774 | Lugano |
![]() | Biasca | 6 115 | 59,12 | 103 | Riviera |
Dal 1850 al 2017 in Ticino sono avvenute 68 aggregazioni di comuni o separazioni di frazioni dal comune. [56]
Evoluzione dei comuni
Data | Numero comuni |
---|---|
01.01.1995 | 245 |
15.04.2001 | 243 |
15.10.2001 | 238 |
01.04.2004 | 204 |
14.03.2005 | 199 |
29.01.2006 | 196 |
22.10.2006 | 190 |
20.04.2008 | 181 |
05.04.2009 | 176 |
25.10.2009 | 169 |
25.04.2010 | 161 |
21.11.2010 | 157 |
01.04.2012 | 147 |
14.04.2013 | 135 |
10.04.2016 | 130 |
02.04.2017 | 115 |
18.10.2020 | 111 |
Distretti
Il Cantone Ticino è suddiviso in 8 distretti [57] .
Nome | Capoluogo | Abitanti 31-12-2018 [1] | Superficie | Comuni | Mappa |
---|---|---|---|---|---|
![]() | Bellinzona | 55 711 | 224,2 km² | 6 | ![]() |
![]() | Acquarossa | 5 682 | 360,9 km² | 3 | ![]() |
![]() | Faido | 9 113 | 479,9 km² | 10 | ![]() |
![]() | Locarno | 64 075 | 551,4 km² | 23 | ![]() |
![]() | Lugano | 151 592 | 305,2 km² | 52 | ![]() |
![]() | Mendrisio | 50 865 | 101,0 km² | 11 | ![]() |
![]() | Riviera | 10 335 | 145,2 km² | 2 | ![]() |
![]() | Cevio | 5 970 | 569,5 km² | 8 | ![]() |
Patriziati
I patriziati sono enti di diritto pubblico e sono proprietari di beni di uso comune [58] .
Simboli
Stemma e bandiera
Il significato della bandiera è andato perso, per cui sono state formulate diverse teorie:
- Che i colori derivino da quelli predominanti sugli stemmi degli otto distretti [59] ;
- Che siano ispirati a quelli della Francia rivoluzionaria o allo stemma di Parigi , in onore a Napoleone [60] ;
Parte del problema è legata al fatto che i colori erano usati su insegne militari prima della loro adozione per la bandiera. Come curiosità, può essere ricordato che la disposizione dei colori nello stemma e nella bandiera è diversa.
La bandiera fu scelta dal Gran Consiglio il 26 maggio 1803 e adottata il 27 settembre 1804, due mesi dopo la creazione del Cantone, senza che tale decisione venisse motivata. In questa prima occasione, la disposizione dei colori era orizzontale con il rosso sovrastante il blu. Nel 1809 , poi, il Cantone riorganizzò le proprie forze e adottò la bandiera con le iscrizioni in oro «Pro Patria» sulla banda superiore e «Pagus Ticinensis» in quella inferiore. Su proposta del Consiglio di Stato, il Gran Consiglio ticinese approvò il 20 settembre 1922 un decreto legislativo circa i colori e sigillo del Cantone. L'aspetto della bandiera venne regolamentato definitivamente il 6 ottobre 1930 allo scopo di evitare le interpretazioni erronee del suddetto decreto [60] .
Economia
Numerose valli del Cantone, in particolare quelle superiori della Vallemaggia, sono state sfruttate intensivamente a partire dagli anni sessanta per la produzione di energia idroelettrica, come nella regione del ghiacciaio del Basodino . L'elettricità prodotta viene sia usata direttamente nel Cantone sia esportata all'estero. Nelle aree settentrionali permangono comunque anche l'allevamento di bestiame, l'agricoltura di montagna e l'industria del granito [61] . La produzione di vino – qualitativamente molto migliorata negli ultimi decenni – è importante per il Cantone, anche se per il momento la produzione è destinata principalmente al mercato interno svizzero. In proposito, va segnalato che nel 2006 sono stati organizzati grandi festeggiamenti per la ricorrenza dei 100 anni dall'introduzione del vitigno Merlot in Ticino. Altre produzioni agricole comprendono mais , patate , e verdure, specialmente nell'area del Piano di Magadino.
Il paesaggio, i laghi e il clima mite del Cantone , in particolare se confrontati con quello dei Cantoni d'Oltralpe, attraggono molti visitatori dal resto della Svizzera e dal nord dell' Europa . Il turismo , dopo le prime esperienze di fine Ottocento, è stato a lungo il settore economico più importante del Cantone; soltanto a partire dal secondo dopoguerra vi è stata una progressiva diversificazione dell' economia , con un'accresciuta rilevanza del settore finanziario. Il turismo ha permesso la costruzione e il mantenimento di diverse piccole ferrovie in zone panoramiche delle montagne: un esempio è la Centovallina , che collega Locarno con Domodossola . Un intenso dibattito, negli ultimi anni, ha riguardato la sorte delle stazioni invernali, a causa della frequente mancanza di neve . Dopo una riduzione degli aiuti statali per gli impianti situati a bassa quota, l'attività resiste in particolare a Bosco Gurin e ad Airolo , e in misura minore a Carì, Nara, e in alcune piccole stazioni sciistiche presenti sul territorio.
Per quanto riguarda il settore secondario, nel Canton Ticino è presente un' industria leggera, concentrata principalmente nelle aree circostanti le tre città principali: Lugano, Locarno e Bellinzona. Il Mendrisiotto, grazie alla vicinanza con l'Italia, sta sviluppando negli ultimi anni una vocazione ad attrarre centri logistici, per lo smistamento di merci in partenza verso i mercati del Nord, oltre a un robusto settore manifatturiero (in cui sono impiegati 11 029 addetti). Sul Piano di Magadino e nell'area a nord di Lugano si segnalano inoltre diverse imprese a carattere innovativo. A partire dagli anni novanta il Canton Ticino ha saputo sviluppare l'industria: facendo crescere imprese sul suo territorio o attraendole dall'estero con incentivi di vario genere. Secondo il censimento del 2009, in tutti e otto i distretti, gli occupati nel settore manifatturiero (28 465) superano quelli impiegati nei settori bancario e assicurativo messi insieme (11 496). [62]
Tre delle più grandi raffinerie d'oro del mondo hanno sede in Ticino, tra cui la raffineria di Pamp a Castel San Pietro, leader nella produzione di lingotti d'oro. Lugano è la terza piazza finanziaria svizzera dopo Zurigo e Ginevra. Il capoluogo del cantone, Bellinzona, ospita un importante sito e un sito industriale delle Ferrovie Federali Svizzere, nonché il Tribunale penale federale. Manno è diventato un importante centro servizi, sede del Centro nazionale svizzero di supercalcolo dal 1992.
Il Canton Ticino, in particolare nelle zone rurali, è relativamente dipendente dal turismo, con il 12% della forza lavoro che lavora in questo settore nel 2012. Nel 2017, nel Cantone a sud delle Alpi erano in funzione 1802 ristoranti e 425 alberghi. Il Lago Maggiore, il Lago di Lugano, le città di Bellinzona, Locarno, Ascona e Lugano sono tra i centri turistici più importanti. La diga della Verzasca, nota per la scena d'apertura del film GoldenEye del 1995, è popolare tra i bungee jumping. Swissminiatur a Melide è un parco in miniatura con modelli di oltre 120 attrazioni svizzere. Le Isole di Brissago sul Lago Maggiore sono le uniche isole svizzere a sud delle Alpi e ospitano giardini botanici con 1.600 specie di piante diverse provenienti da tutti e cinque i continenti.
Foxtown, un centro commerciale con 160 negozi e 250 marche, aperto sette giorni su sette e situato a nord di Mendrisio, attira turisti dello shopping da vicino e da lontano. L'area attira le multinazionali, in particolare nel settore della moda, grazie alla vicinanza a Milano. Hugo Boss, Gucci, VF Corporation e altri famosi marchi hanno sede qui. Poiché l'industria internazionale della moda è diventata un importante datore di lavoro sia per gli svizzeri che per gli italiani, la regione è stata anche soprannominata la "Fashion Valley".
Molte aziende italiane si trasferiscono in Ticino, temporaneamente o definitivamente, alla ricerca di sgravi fiscali e di una burocrazia efficiente. I Frontalieri, lavoratori transfrontalieri residenti in Italia (soprattutto nelle province di Varese e Como) ma che lavorano regolarmente in Ticino, costituiscono una parte consistente (oltre il 20%) della forza lavoro [63] .
Trasporto
Il Cantone è attraversato per tutta la sua lunghezza dalla Autostrada A2 (chiamata anche Autostrada del Gottardo ) che, in prossimità dell' omonimo traforo , collega Airolo con Göschenen ( Canton Uri ). A Bellinzona ha inoltre inizio la Autostrada A13 del San Bernardino , che unisce il terriotorio al Canton Grigioni . L'unica strada che collega il Canton Ticino col Canton Vallese , attraverso il Passo della Novena , è la strada cantonale Nufenestrasse .
Trasporto ferroviario
La rete ferroviaria ticinese è di vitale importanza, garantendo i collegamenti fra l'Italia settentrionale ( Milano ) e l'Europa centrale ( Zurigo , Basilea e la Germania ) nel cosiddetto "Corridoio Reno-Alpi", atto a collegare le città marine di Genova e Rotterdam . Il Ticino è attraversato dalle Ferrovie Federali Svizzere , che, tramite la Ferrovia del Gottardo , uniscono il Cantone con la Lombardia (a Sud) e il Canton Uri (a Nord). Un altro tratto internazionale è rappresentato dalla Ferrovia Mendrisio-Varese .
A ovest, leFerrovie Autolinee Regionali Ticinesi collegano Locarno a Domodossola tramite la Ferrovia Domodossola-Locarno .
Trasporto aereo
L'unico aeroporto civile, adibito al trasporto passeggeri, presente sul territorio è l' Aeroporto di Lugano-Agno , ormai attivo solo durante la stagione estiva con voli turistici, dopo l'abbandono delle rotte domestiche per Zurigo e Ginevra del 2019. [64] Di conseguenza, la popolazione ticinese fa riferimento all' Aeroporto di Milano-Malpensa , distante circa 50 km dal confine nazionale, o all' aeroporto di Zurigo .
In Ticino sono inoltre presenti altri 3 aeroporti che presentano attività aviatorie di tipo privato. Si tratta dell'aeroporto cantonale di Locarno (o di Magadino), l'aeroporto di Lodrino (situato nel territorio comunale di Riviera ) e l' aeroporto di Ambrì . Tutti e tre hanno avuto un utilizzo militare, che convive con attività private. All'aeroporto di Magadino sono presente la base aerea dedicata alla scuola-base per i piloti ei paracadutisti, così come la base della REGA . All'aeroporto di Lodrino é invece presente un polo tecnologico della RUAG . L'aeroporto di Ambrì è stato rilevato dal comune di Quinto ed è utilizzato essenzialmente per il volo sportivo o per manifestazioni e vi si trova una base di Heli Rezia . [65]
In passato era pure presente un aeroporto ad Ascona dove è visibile la pista inutilizzata.
Sport
In Ticino si praticano diversi sport ad alti livelli. Uno degli sport più sentiti è l'hockey su ghiaccio.
Festività nel cantone
Data | Nome | Spiegazione |
---|---|---|
1º gennaio | Capodanno | Primo giorno dell'anno solare. I cattolici festeggiano Maria, madre di Cristo |
6 gennaio | Epifania | I cattolici festeggiano la manifestazione della divinità di Gesù Cristo . Tradizionale arrivo dei Re Magi |
19 marzo | San Giuseppe | I cattolici festeggiano San Giuseppe, sposo di Maria |
variabile | Pasqua | Domenica. I cristiani festeggiano la risurrezione di Gesù. Cade la domenica successiva al primo plenilunio dopo l'equinozio di primavera (21 marzo) |
variabile | Lunedì di Pasqua | Giorno successivo alla domenica di Pasqua |
1º maggio | Festa dei lavoratori | Festa del Lavoro |
variabile | Ascensione | Giovedì, 39 giorni dopo la Pasqua. I cattolici ricordano l'ascesa di Gesù al cielo |
variabile | Pentecoste | Domenica, 10 giorni dopo l'Ascensione. I cristiani festeggiano la discesa dello Spirito santo sugli apostoli |
variabile | Lunedì di Pentecoste | Giorno successivo alla Pentecoste |
variabile | Corpus Domini | Giovedì, 11 giorni dopo la Pentecoste. Festività cattolica. Si ricorda l'Eucaristia. |
29 giugno | Santi Pietro e Paolo | Giorno del ricordo di Pietro apostolo e di Paolo di Tarso |
1º agosto | Festa nazionale svizzera | Giorno della Festa Federale svizzera. Celebrata, di norma, con falò e fuochi artificiali |
15 agosto | Assunzione di Maria | Detto anche Ferragosto . I cattolici ricordano l'assunzione di Maria in cielo |
3ª domenica di settembre | Digiuno Federale . | Protestanti e cattolici ringraziano Dio, nella terza domenica di settembre, per la Svizzera. |
1º novembre | Ognissanti | In questo giorno i cattolici ricordano tutti i Santi |
8 dicembre | Immacolata Concezione | I cattolici celebrano Maria, nata senza peccato originale |
25 dicembre | Natale | I cristiani celebrano il giorno della natività di Gesù |
26 dicembre | Santo Stefano | I cristiani ricordano il primo martire cristiano |
31 dicembre | San Silvestro |
Gastronomia
Note
- ^ a b c Ufficio federale di statistica - Panoramiche dei Cantoni - Ticino , su bfs.admin.ch , 31 dicembre 2018.
- ^ a b Bernardino Biondelli, Saggio sui dialetti gallo-italici , 1853, p. 4.
«Il dialetto principale rappresentante il gruppo occidentale si è il Milanese, e ad esso più o meno affini sono: il Lodigiano, il Comasco, il Valtellinese, il Bormiese, il Ticinese e il Verbanese. [...] Il Comasco esténdesi in quasi tutta la provincia di Como, tranne l'estrema punta settentrionale al di là di Menagio e di Bellano a destra ed a sinistra del Lario; e in quella vece comprende la parte meridionale del Cantone Ticinese, sino al monte Cènere. [...] Il Ticinese è parlato nella parte settentrionale del Cantone Svizzero d'egual nome, al norte del Monte Cènere, in parecchie varietà, tra le quali distinguonsi sopra tutto le favelle delle valli Maggia, Verzasca, Leventina, Blenio ed Onsernone» . - ^ Costituzione della Repubblica e Cantone Ticino, del 14 dicembre 1997
- ^ Lombardia , in Dizionario storico della Svizzera .
- ^ Grigioni , in Dizionario storico della Svizzera .
- ^ Verbano , in Dizionario storico della Svizzera .
- ^ Ceresio , in Dizionario storico della Svizzera .
- ^ Bedretto , in Dizionario storico della Svizzera .
- ^ Val Leventina , in Dizionario storico della Svizzera .
- ^ Monte Ceneri , in Dizionario storico della Svizzera .
- ^ Ceschi, 2000, 46.
- ^ Ostinelli-Lumia, (febbraio 2009), 205-233.
- ^ Borrani, 1896, 29-33.
- ^ Borrani, 1896, 34-47.
- ^ Camenisch, 1950.
- ^ Storia di Milano
- ^ La rivolta della Leventina , in Dizionario storico della Svizzera .
- ^ Cattaneo, 1938, 13-14.
- ^ Luigi Catenazzi , in Dizionario storico della Svizzera .
- ^ Famiglia e Pietro Mola , in Dizionario storico della Svizzera .
- ^ Rivoluzione del 1890 , in Dizionario storico della Svizzera .
- ^ Romeo Manzoni , in Dizionario storico della Svizzera .
- ^ Marcacci, 2009.
- ^ Rossi, 2010.
- ^ W. Gianinazzi, in Bianchi et al. , 1990
- ^ Stefano Guerra, "I biglietti per la libertà che unirono Ticino e Cile" , Area , 5 settembre 2003.
- ^ Censimento 2006 Archiviato il 28 ottobre 2011 in Internet Archive .
- ^ Ticino in cifre Archiviato il 4 novembre 2011 in Internet Archive .
- ^ Carta per il comune di Bosco Gurinper la promozione della lingua tedesca (Ggurijnartitsch e tedesco standard) ( PDF ), su bosco-gurin.ch . URL consultato il 3 maggio 2020 .
- ^ a b Pacillo, 2009.
- ^ Tv Svizzera Boom di Università private in Ticino, la magistratura indaga , su tvsvizzera.it . URL consultato il 17 marzo 2021 (archiviato dall' url originale il 5 marzo 2016) .
- ^ Gerosa, 2009.
- ^ Art.1 della costituzione della Repubblica e Cantone Ticino del 14 dicembre 1997 https://m3.ti.ch/CAN/RLeggi/public/index.php/raccolta-leggi/legge/num/1 .
- ^ Testo della costituzione della Repubblica e Cantone Ticino del 14 dicembre 1997 https://m3.ti.ch/CAN/RLeggi/public/index.php/raccolta-leggi/legge/num/1 .
- ^ https://www.admin.ch/opc/it/classified-compilation/20012210/index.html
- ^ Costituzione della Repubblica e Cantone del Ticino, del 4 luglio 1830 .
- ^ Testo completo della Costituzione della Repubblica e Cantone Ticino del 14 dicembre 1997 (Stato 17 settembre 2018) e può essere revisionata
- ^ Titolo IX: Revisione della Costituzione , articoli 82-90 della Costituzione della Repubblica e Cantone Ticino del 14 dicembre 1997 (Stato 5 dicembre 2017) .
- ^ Articolo 65 della Costituzione della Repubblica e Cantone Ticino del 14 dicembre 1997 (Stato 5 dicembre 2017) .
- ^ Articolo 69 della Costituzione della Repubblica e Cantone Ticino del 14 dicembre 1997 (Stato 5 dicembre 2017) .
- ^ Articolo 57 della Costituzione della Repubblica e Cantone Ticino del 14 dicembre 1997 (Stato 5 dicembre 2017) .
- ^ Risultati elezioni cantonali 2019 , su www3.ti.ch . URL consultato il 25 giugno 2019 .
- ^ Articolo 16 della Costituzione della Repubblica e Cantone Ticino del 14 dicembre 1997 (Stato 5 dicembre 2017) .
- ^ Articolo 17 della Costituzione della Repubblica e Cantone Ticino del 14 dicembre 1997 (Stato 5 dicembre 2017) .
- ^ Articolo 35 della Costituzione della Repubblica e Cantone Ticino del 14 dicembre 1997 (Stato 5 dicembre 2017) .
- ^ Articolo 19 della Costituzione della Repubblica e Cantone Ticino del 14 dicembre 1997 (Stato 5 dicembre 2017) .
- ^ Città di Lugano - Popolazione al 31 dicembre 2019
- ^ Città di Bellinzona - Popolazione al 31 dicembre 2019
- ^ Città di Locarno - Popolazione al 14 gennaio 2020
- ^ Città di Mendrisio - Popolazione al 31 dicembre 2019
- ^ Città di Chiasso - Popolazione al 31 dicembre 2019
- ^ Comune di Minusio - Popolazione al 31 dicembre 2019
- ^ Comune di Capriasca - Popolazione al 31 dicembre 2019 , su capriasca.ch . URL consultato il 13 giugno 2021 (archiviato dall' url originale l'8 febbraio 2012) .
- ^ Comune di Losone - Popolazione al 31 dicembre 2019
- ^ Comune di Massagno - Popolazione al 31 dicembre 2019
- ^ DATI COMUNALI - Aggregazioni e altri mutamenti - USTAT
- ^ Articolo 21 della Costituzione della Repubblica e Cantone Ticino del 14 dicembre 1997 (Stato 5 dicembre 2017) .
- ^ Articolo 22 della Costituzione della Repubblica e Cantone Ticino del 14 dicembre 1997 (Stato 5 dicembre 2017) .
- ^ Ticino , su bandieredalvivo.com . URL consultato il 22 gennaio 2020 .
- ^ a b Guidi, 1938, 23.
- ^ Barni, Canevascini, 2009.
- ^ Censimento 2009
- ^ Il Canton Ticino caccia gli italiani: centinaia di permessi di soggiorno non rinnovati , su Business Insider Italia , 14 settembre 2020. URL consultato il 14 aprile 2021 .
- ^ https://www.tio.ch/ticino/cronaca/1394652/l-annuncio-di-swiss-adria-e-fallita-niente-piu-voli-tra-lugano-e-zurigo
- ^ Aeroporto - Aeroporto (DT) - Repubblica e Cantone Ticino , su www4.ti.ch . URL consultato il 9 marzo 2020 .
Bibliografia
- Manolo Pellegrini, La nascita del Cantone Ticino - Il ceto dirigente sudalpino allo specchio del mutamento politico tra il 1798 e il 1814 , Armando Dadò ed., Locarno, 2019.
- Giulio Vismara, Paola Vismara e Adriano Cavanna , Ticino medievale. Storia di una terra lombarda , Armando Dadò Ed., Locarno 1990.
- Antonietta Moretti, Da feudo a baliaggio. La comunità delle pievi della Val Lugano nel XV e XVI secolo , Bulzoni, Roma 2006.
- Lara Calderari, Da e verso il Canton Ticino. Scambi artistici tra Quattro e Cinquecento , in «Arte+Architettura in Svizzera», LVIII, 2007, 53-61.
- Gianna Ostinelli-Lumia, «Una reformatione licita e laudabila...». Locarno, i signori svizzeri ei capitoli del 1539-1539 , in "Verbanus", numero 29,2008, Alberti, Verbania febbraio 2009.
- Raffaello Ceschi (a cura di), Storia della Svizzera italiana. Dal Cinquecento al Settecento , Casagrande, Bellinzona 2000.
- Emil Camenisch, Storia della Riforma e Controriforma nelle valli meridionali del Canton Grigioni , Engadin Press, Samedan 1950.
- Pio Cattaneo, Il clima della sommossa leventinese del 1755 , in «Rivista storica ticinese», 1, febbraio 1938, Istituto Editoriale Ticinese, Bellinzona 1938.
- Aldo Petralli, 1798 Un anno storico , Arti grafiche Gaggini-Bizzozero SA, Lugano 1979.
- Samuel Butler : Alpi e Santuari del Canton Ticino , Armando Dadò Editore, Locarno 1984.
- Raffaello Ceschi, Ottocento ticinese , Armando Dadò Editore, Locarno, 1986.
- Roberto Bianchi, Raffaello Ceschi, Andrea Ghiringhelli, Willy Gianinazzi, Fabrizio Panzera, I postumi del 1890 , in "Ragioni critiche", numero 7-8, ottobre 1990.
- Willy Gianinazzi, Intellettuali in bilico. «Pagine libere» ei sindacalisti rivoluzionari prima del fascismo , Milano, Unicopli, 1996.
- Giulio Barni, Guglielmo Canevascini, L'industria del granito e lo sviluppo economico del Canton Ticino , ristampa a cura di Marco Marcacci e Gabriele Rossi, Fondazione Pellegrini-Canevascini, Bellinzona 2009.
- Siro Borrani, Il Ticino Sacro. Memorie religiose della Svizzera Italiana raccolte dal sacerdote Siro Borrani prevosto di Losone , Tip. e Libreria Cattolica di Giovanni Grassi, Lugano 1896.
- Giuseppe Rensi, Una Repubblica Italiana: il Cantone Ticino , a cura di Giancarlo Vigorelli, Editore Armando Dadò, Locarno 1994.
- Associazione Giovani Ticinesi (a cura di), La questione ticinese, con un cenno alla situazione del Canton Grigioni , Fiume, 1923.
- Bruno Guidi, Araldica. Stemma cantonale , in "Rivista storica ticinese", 1, febbraio 1938, Istituto Editoriale Ticinese, Bellinzona 1938.
- Aurelio Garobbio, Gabriele D'Annunzio ei «Giovani Ticinesi»: le vicende de «L'Adula» , Editore Centro Studi Atesini. Trento, 1988.
- Ferdinando Crespi, Ticino irredento. La frontiera contesa. Dalla battaglia culturale dell'«Adula» ai piani d'invasione , Edizioni Franco Angeli. Milano, 2004.
- Giulio Rossi, Eligio Pometta, Storia del Cantone Ticino (1941), Armando Dadò Ed., Locarno, 1980 (riedizione).
- Mauro Cerutti, Fra Roma e Berna. La Svizzera italiana nel ventennio fascista , Franco Angeli, Milano, 1986.
- Graziano Papa, Un irredentista irriducibile , Alla corte di Mussolini , Aurelio Garobbio etnografo , in «Corriere del Ticino», 5-9 e 11 dicembre 1992.
- Davide Dosi, ll cattolicesimo ticinese ei fascismi: la Chiesa e il partito conservatore ticinese nel periodo tra le due guerre mondiali (Volume 25 di Religion, Politik, Gesellschaft in der Schweiz ). Editore Saint-Paul, Lugano, 1999.
- Luigi Favero, Graziano Tassello, Cent'anni di emigrazione italiana (1876-1976) , Cser, Roma 1978.
- Giorgio Cheda, L'emigrazione ticinese in Australia , due volumi, Armando Dadò Editore, Locarno 1976; Idem, L'emigrazione ticinese in California , due volumi, Armando Dadò Editore, Locarno 1981; Idem, Tra i Migranti di Cà e gli eredi di Rà , Fontana Edizioni, Pregassona 2007.
- Plinio Grossi, Il Ticino del primo '800 ; Il Ticino di metà '800 ; il Ticino di fine '800 ; Il Ticino del primo '900 ; Il Ticino dei '10 ; Il Ticino dei '20 ; Il Ticino dei '30 ; Il Ticino dei '40 ; il Ticino dei '50 , Il Ticino dei '60 , Il Ticino dei '70 ; Il Ticino degli '80 ; Il Ticino dei '90 ; Il Ticino dei nomi , Fontana Edizioni, Pregassona.
- Maurizio Binaghi, Roberto Sala, La frontiera contesa. I piani svizzeri di attacco all'Italia nel rapporto segreto del colonnello Arnold Keller (1870-1918) , Edizioni Casagrande, Bellinzona 2008.
- Antonio Gili (a cura di), Il Ticino fra le due guerre, 1919-1939. Alla prova dei totalitarismi e dell'emergenza economica e sociale , Associazione Carlo Cattaneo, Castagnola 2008.
- Mario Maccanelli, Ticino terra di personaggi illustri , Fontana Edizioni, Pregassona 2009.
- Plinio Grossi, Ticino nero. Delitti. Sciagure. Truffe. Tumulti. ; Idem, Ticino giallo. Rapine. Omicidi. Attentati. Raggiri , Fontana Edizioni, Pregassona, 2009.
- Giulio Foletti, (a cura di), L'inventario dei beni culturali del Canton Ticino 1909-2009. Territorio e monumenti , Dipartimento del territorio. Ufficio dei beni culturali, Bellinzona 2009.
- René Favier, Serge Tomamichel, Juline Coppier, Yves Kinossian, Marco Marcacci (a cura di), Une école à la mesure des Alpes? Contribution à une histoire de l'enseignement secondaire , PUG, Grenoble 2009.
- Libero Gerosa (a cura di), Chiesa cattolica e Stato in Svizzera. Atti del convegno della Conferenza dei Vescovi svizzeri (Lugano, 3-4 novembre 2008) , Editore Armando Dadò, Locarno 2009.
- Vincenzo Pacillo, Stato e Chiesa Cattolica nella Repubblica e Cantone Ticino. Profili giuridici comparati , EuPress FTL, Lugano 2009.
- Ivo Giulietti, Ignazio Cassis, Il medico cantonale. Dalla sua istituzione ai giorni nostri 1924-2008 , Storia medica ticinese, Taverne, 2009.¨
- AA.VV., Percorsi di ricerca. Working papers. Laboratorio di Storia delle Alpi-LabiSAlp , numero 1, 2009, numero 2, 2010.
- Angelo Rossi, Tessere. Saggi sull'economia ticinese , Fondazione Pellegrini-Canevascini, Bellinzona 2010.
- Michele Albertini, Una nuova legge per l'archivistica del Cantone Ticino , in «Bollettino della Società Storica Locarnese», numero 14, Tipografia Pedrazzini, Locarno 2011, 7-16.
- Raffaello Ceschi (a cura di), Storia del Cantone Ticino , 2 tomi, Stato del Cantone Ticino, Bellinzona 1998.
- Statuti
- Ordines pro regimine celeberrimae Ticinensis Reipublicae , Ticino, Pietro Bartolo, 1588.
- Ordines pro regimine celeberrimae Ticinensis Reipublicae , riedizione, Pavia, dopo il 1588.
- Ordines pro regimine celeberrimae Ticinensis Reipublicae , Ticino, Pietro Bartolo, 1624.
- ( LA ) Ordines pro regimine celeberrimae Ticinensis Reipublicae , Pavia, Carlo Francesco Magri, 1678.
- ( LA ) Ordines pro regimine celeberrimae Ticinensis Reipublicae , Giuseppe Bulzani, Ticini Regii, 1751.
Voci correlate
- Svizzera italiana
- Insubria
- Regio Insubrica
- Irredentismo italiano
- Walser
- Ducato di Milano
- Lombardia
- RSI (azienda)
- Sistema bibliotecario ticinese
- Azione cattolica ticinese
- Consiglio Cantonale dei Giovani
- Italo-svizzeri
- Irredentismo italiano in Svizzera
- Lingua italiana in Svizzera
- Patriziato (Svizzera)
- Ufficio di Statistica del Canton Ticino
- Banca dello Stato del Cantone Ticino
- Liste dei beni culturali d'importanza nazionale nel canton Ticino ISOS
Altri progetti
-
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul canton Ticino
-
Wikivoyage contiene informazioni turistiche sul canton Ticino
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale , su ti.ch .
- ( IT , DE , FR ) Cantone Ticino , su hls-dhs-dss.ch , Dizionario storico della Svizzera .
- ( EN ) Cantone Ticino , su Enciclopedia Britannica , Encyclopædia Britannica, Inc.
- ( IT , DE ) Artisti ticinesi in Europa XII-XIX secolo , su artistiticinesi-ineuropa.ch .
- INRETE: Portale Ticino e Agenda
- ( IT , EN , DE , FR ) Ticino.ch, sito ufficiale di Ticino Turismo , su ticino.ch .
Controllo di autorità | VIAF ( EN ) 143075287 · LCCN ( EN ) n81050238 · GND ( DE ) 4078208-6 · BNF ( FR ) cb11934424j (data) · WorldCat Identities ( EN ) lccn-n81050238 |
---|