la ciutat del Vatica
la ciutat del Vatica | |||||
---|---|---|---|---|---|
| |||||
Dades administratives | |||||
Nom complet | Estat de la Ciutat del Vaticà | ||||
Nom oficial | ( IT ) Estat de la Ciutat del Vaticà ( LA ) Status Civitatis Vaticanae | ||||
Idiomes oficials | Llatí [1] , italià [2] | ||||
Capital | Ciutat del Vaticà [3] (453 [4] hab. / Febrer de 2019) | ||||
Política | |||||
Forma de govern | Monarquia teocràtica absoluta jerocràtica electiva | ||||
Pontífex | Papa Francesco | ||||
President de la Governació | Giuseppe Bertello | ||||
Independència | 7 de juny de 1929 del Regne d'Itàlia (seguint els Pactes del Laterà ) | ||||
Entrada a l’ ONU | Estat no membre (observador permanent), representat internacionalment per la Santa Seu [5] | ||||
Superfície | |||||
Total | 0,44 km² ( 262º ) | ||||
% d'aigua | insignificant | ||||
Població | |||||
Total | 453 [4] ab. (Febrer de 2019) ( 194º ) | ||||
Densitat | 1029,54 habitants / km² ( 3r ) | ||||
Índex de creixement | 0,004% (2012) [6] | ||||
Nom dels habitants | Vaticà [7] | ||||
Geografia | |||||
Continent | Europa | ||||
Fronteres | Itàlia | ||||
Jet lag | UTC + 1 | ||||
Economia | |||||
Moneda | EUR | ||||
Diversos | |||||
Codis ISO 3166 | VA , IVA, 336 | ||||
TLD | .va | ||||
Prefix tel. | +379 ( de iure ) +39 (de facto) [8] | ||||
Autom. | V, [9] SCV, [10] CV [11] | ||||
himne nacional | Himne i marxa pontifícia | ||||
festa nacional | 11 de febrer | ||||
Codi postal : 00120 | |||||
Evolució històrica | |||||
Estat anterior | ![]() | ||||
Coordenades : 41 ° 54'14.4 "N 12 ° 27'10.8" E / N ° 41.904 12.453 °
![]() | |
---|---|
la ciutat del Vatica | |
![]() | |
Paio | Arquitectònic |
Criteri | (i) (ii) (iv) (vi) |
Perill | No està en perill |
Reconegut des de | 1984 |
Targeta UNESCO | ( EN ) Ciutat del Vaticà ( FR ) Full |
La Ciutat del Vaticà , oficialment Estat de la Ciutat del Vaticà (en llatí : Status Civitatis Vaticanæ [12] ), també simplement anomenada Vaticà (o per definició Sant Pere , o impròpiament Santa Seu ), és un estat sense litoral de la Península Itàlica , estat sobirà més petit del món tant per població (453 habitants) [13] com per extensió territorial ( 0,44 km² ), el sisè per densitat de població . [14] Com a forma de govern és una teocràcia .
La ciutat-estat , creada el 7 de juny de 1929 amb els Pactes del Laterà , signada l’11 de febrer del mateix any entre Benito Mussolini i el cardenal secretari d’estat Pietro Gasparri , respectivament els representants del Regne d’Itàlia i de la Santa Seu , és una enclavament al territori de la República italiana , inserit en el teixit urbà de la ciutat de Roma . A l’Estat hi ha un règim de monarquia absoluta [15] electiva hierocràtica teocràtica de tipus patrimonial , [16] encapçalada pel Sumo Pontífex de l’Església Catòlica . La llengua oficial és l’ italià , mentre que el llatí és la llengua oficial de la Santa Seu .
L’Estat factura la seva pròpia moneda , però, a causa de la unió duanera i monetària amb Itàlia, adopta l’ euro , que en les vuit denominacions de les monedes metàl·liques porta l’escut del papa regnant a la part nacional, o súbdits vaticans, i emet els seus propis segells postals , utilitzables per al servei postal a tot el món (però òbviament només amb enviament des de la Correus del Vaticà ). Important sèrie commemorativa de monedes i segells molt buscats per numismàtics i filatelistes [17] . El Vaticà també publica un diari, L'Osservatore Romano , fundat el 1861, i des del 1931 hi ha una emissora de ràdio , Vatican Radio , que emet en diversos idiomes.
Història
Els orígens del nom |
---|
Segons algunes fonts, inclòs l’autor llatí Aulo Gellio , el terme Vaticà deriva del nom d’una antiga divinitat romana, Vaticanus ; altres reivindiquen la seva derivació del verb llatí vaticinor , en italià "predir", suposant que a la zona hi havia diversos oracles (llocs de pregària i prediccions del futur). Sesto Pompeo Festo , de fet, va afirmar que era un lloc de trobada per a alguns endevins etruscs. Plini el Vell va parlar de l’existència al turó d’una alzina, que es creia que era la més antiga de la ciutat de Roma, a la qual s’atribuïen poders màgics i al tronc de la qual es va posar un rètol de bronze, en el qual s’imprimien algunes lletres etrusces. |
L' Estat de l'Església , que durant aproximadament un mil·lenni s'havia estès per una gran part del centre d'Itàlia , constituint la base territorial del poder temporal dels Papes, va ser annexionat al Regne d'Itàlia el 1870 , quan els Bersaglieri (el 20 de setembre ) va penetrar a Roma per l’ incompliment de Porta Pia , abstenint-se de l’ocupació militar només del districte de Borgo . El territori deixat al pontífex es va reduir encara més els dies següents fins al cercle únic de les muralles lleoneses , a petició del mateix cardinal secretari d'Estat, Giacomo Antonelli , que temia problemes d'ordre públic i va parlar de la negativa de Pius IX . convertir-se en una mena de governant d’un sol barri; això amagava la intenció de fer pesar encara més l’empresonament del Papa, amb l’esperança d’una nova restauració per recuperar tot l’Estat papal.
Després de la presa de Roma amb el Reial decret de 9 d'octubre de 1870, n. 5903 la ciutat es va proclamar capital d'Itàlia i es va suprimir el poder temporal dels papes. Pius IX , sobirà militar desposseït, no va donar adhesió ni consentiment a l'ocupació italiana, ni a la llei de Guarentiges , que va ser emesa unilateralment per l'Estat ocupant, amb l'objectiu de mantenir i garantir la independència espiritual del Papa (però no la seva sobirania) i la continuació de la seva missió religiosa; es va considerar presoner al Vaticà i no en va sortir mai més, tot i que va continuar exercint el seu pontificat: així va néixer la qüestió romana , que va turmentar les relacions entre el Regne d’Itàlia i l’Església catòlica durant 59 anys.
Hi va haver llargues negociacions diplomàtiques, durant les quals es va plantejar reiteradament la constitució d’un nou estat, l’extensió de les quals, en funció de les propostes, va variar des de l’única zona disponible per al Papa des d’octubre de 1870 fins a un territori estès al mar. O que incloïa almenys un accés al Tíber , com a garantia de la possibilitat d'arribar als fidels fora d'Itàlia sense viatjar pel territori italià; o, en qualsevol cas, es va suposar un territori no massa petit que arribava fins a Villa Doria Pamphilj . Aquestes darreres hipòtesis finalment van fracassar tant per la decisió de Mussolini de no vendre porcions significatives del territori italià com pel temor de Pius XI de ser distret excessivament pels problemes temporals. La qüestió es va resoldre finalment l'11 de febrer de 1929 , quan els dos alts contractistes van signar els Pactes del Laterà, amb els quals es reconeixien mútuament el caràcter d'independència i sobirania.
Els Pactes consistien en:
"Itàlia reconeix a la Santa Seu la plena propietat i el poder sobirà i jurisdicció exclusiva i absoluta sobre el Vaticà, ja que es constitueix actualment, amb totes les seves pertinences i dotacions, creant així la Ciutat del Vaticà, amb finalitats especials i amb els procediments establerts a aquest tractat [...] " |
( Tractat entre la Santa Seu i Itàlia, 1929, art. 3 [18] ) |
El tractat del Laterà és l'acte constitutiu de l'Estat de la Ciutat del Vaticà, amb el qual Itàlia reconeix la plena sobirania i independència del Papa sobre l'única i exclusiva part del territori de la ciutat de Roma inclosa en el cercle de les muralles lleoneses , així com sobre la plaça de Sant Pere . Aquest territori, encara que extremadament reduït, és reconegut internacionalment i, per tant, garanteix la independència sobirana de la Santa Seu de qualsevol altre poder polític. La convenció financera va proporcionar els mitjans per a l'autonomia econòmica de la nova formació estatal.
El 1948 els Pactes van ser reconeguts a l' article 7 de la Constitució de la República Italiana .
Símbols
El blasó de l'escut de la Ciutat del Vaticà [19] :
"Escut samnita en vermell a les claus papals, una en or i l'altra en plata, decussada, recolzada, amb els enginys perforats en forma de creu a la part superior, orientats als costats de l'escut i lligats per un cordó vermell, acabant en borles del mateix; estampat pel triregno papal en plata, amb tres corones d’or aplicades, rematades per un petit globus terrestre que sosté una creu de la mateixa, folrada de vermell; de la triple corona pengen dos matrassos de plata, serrells d'or i carregats cadascun amb creus d'or, que embolcallen les claus " |
Es descriu a l'article 20 de la Llei bàsica de l'Estat de la Ciutat del Vaticà , [20] sota el títol "Annex B. Escut oficial de l'Estat de la Ciutat del Vaticà". [21]
L’himne nacional de la Ciutat del Vaticà és l’ Himne Pontifici i March ; el text és d’ Antonio Allegra , la música de Charles Gounod . L'himne es va adoptar el 16 d'octubre de 1949 [22] .
Geografia
El cor de la Ciutat del Vaticà és la plaça de Sant Pere , vista per la basílica homònima, la cúpula de la qual domina el territori del petit estat.
Dins de les muralles medievals i renaixentistes que envolten, excepte la plaça de Sant Pere, tota la zona, hi ha el Palau Apostòlic , el Palau de la Governació , els Museus del Vaticà , els Jardins del Vaticà i altres edificis menors.
Morfologia
El turó del Vaticà , que no forma part dels set tradicionals turons de Roma , va ser inserit als límits de la ciutat sota el pontificat de Lleó IV , que va promoure l’ampliació de les muralles de la ciutat ( 848 - 852 ), per tal de protegir la basílica de Sant Pere . Fins a la formació de l’Estat de la Ciutat del Vaticà (establert amb els Pactes del Laterà el 1929 ), el turó del Vaticà es va incloure dins del districte de Borgo .
Clima
El clima és temperat, amb hiverns suaus i plujosos i estius calorosos i secs. L'estació meteorològica més propera a la Ciutat de Vaticà es troba al municipi de Roma, al turó de Muntanya Mario , a 143 m asl.According a les dades mitjana dels anys trenta 1961 - 1990 , la mitjana de la temperatura del mes més fred, gener és de + 7,5 ° C, mentre que el del mes més calorós, el juliol, és de +24,0 ° C. La mitjana anual de precipitacions , al voltant dels 750 mm i distribuïda de mitjana en 79 dies, hi ha un mínim a l’ estiu i un pic pronunciat a la tardor [23] .
ROMA MONTE MARIO | Mesos | Temporades | Curs | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gener | Febrer | desfigurar | Abril | Mag | Baix | Juliol | Fa | Conjunt | Octubre | Nov. | Des | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. màx. mitjà (° C ) | 10.9 | 12.0 | 14.2 | 17.7 | 22.1 | 26.1 | 29.3 | 28,9 | 25.1 | 20.1 | 15.2 | 11.6 | 11.5 | 18,0 | 28.1 | 20.1 | 19.4 |
T. min. mitjà (° C ) | 4.0 | 4.7 | 6.1 | 9.0 | 12.6 | 16.3 | 18,8 | 18,8 | 16.2 | 12.0 | 8.4 | 4.9 | 4.5 | 9.2 | 18,0 | 12.2 | 11.0 |
Precipitacions ( mm ) | 81 | 66 | 68 | 55 | 46 | 37 | 17 | 37 | 74 | 79 | 113 | 93 | 240 | 169 | 91 | 266 | 766 |
Dies plujosos | 9 | 9 | 8 | 7 | 6 | 4 | 2 | 3 | 5 | 7 | 10 | 9 | 27 | 21 | 9 | 22 | 79 |
Humitat relativa mitjana (%) | 74 | 72 | 70 | 68 | 66 | 64 | 59 | 61 | 68 | 71 | 77 | 76 | 74 | 68 | 61.3 | 72 | 68,8 |
A més, des del 2009 s'ha activat un servei meteorològic a la Ciutat del Vaticà que actua com a eina de mesura que es pot consultar a Internet [24] . El sistema es basa en una estació meteorològica Davis Vantage pro 2 , situada a la part superior de l'edifici Governorate des de principis de març de 2009 [24] .
Població
Demografia
Habitants enquestats [25]

La Ciutat del Vaticà té 453 habitants, 246 dels quals són ciutadans (estimació a 1 de febrer de 2019): els ciutadans del Vaticà, inclosos els no residents a l’Estat, són un total de 618 [4] . Les persones que residien en propietats extraterritorials i en propietats exemptes d’expropiació i impostos, a 31 de desembre de 2011 , eren 3500. [26] Actualment, 444 de les 793 persones que formen la població viuen permanentment a la Ciutat del Vaticà [4] . De l’1 de gener al 31 de desembre de 2005 es van transcriure 111 certificats de matrimoni. [26] Tota la població de la Ciutat del Vaticà està formada per aquells que hi resideixen permanentment per motius de dignitat, càrrecs, oficines o feina, sempre que aquesta residència sigui prescrita per la llei i autoritzada per les autoritats competents . [27]
La ciutadania vaticana mai no és original [27] , sinó que es basa únicament en el criteri de residència permanent a la Ciutat del Vaticà: això es dedueix de l'article 9 del Tractat de Laterà . La Llei Vaticana n. III del 7 de juny de 1929 [28] afirma que es converteix en ciutadà del Vaticà residint permanentment al Vaticà [27] . La ciutadania del Vaticà es pot combinar amb la de l’Estat de pertinença original: de fet, d’acord amb l’últim paràgraf de l’article 9 del Tractat de Laterà, les persones que resideixen al Vaticà són aplicables al territori de l’Estat italià, fins i tot en qüestions en què s’ha d’observar: la llei personal, les normes de la legislació italiana i per als estrangers la del país d’origen [27] .
Tots els ciutadans del Vaticà gaudeixen de doble ciutadania. Sembla que la població prové de diferents nacionalitats d’origen: els ciutadans de la Ciutat del Vaticà són principalment d’origen italià i suís , a causa de la presència dels famosos guàrdies suïssos . En aquest sentit, l’arxiu en paper exposat durant l’exposició del 1929-2009 és significatiu . Vuitanta anys d'Estat de la Ciutat del Vaticà creat per la governació del Vaticà [29] : es tracta d'un document de 1932 extret del registre d'estat civil (i avui guardat a l' Arxiu Apostòlic del Vaticà ) que mostra les dades de la població del Vaticà al 31 de desembre , 1931 i el seu desglossament per nacionalitat d'origen; de 994 persones (711 ciutadans i 283 residents), hi havia: 847 italians , 115 suïssos , 5 espanyols , 9 francesos , 10 alemanys , 1 austríac , 1 txecoslovac , 2 holandesos , 1 noruec , 1 nord-americà , 1 belga i 1 polonès [30] . Segons les dades d' AIRE de l'1 de gener de 2010, els italians eren 739 [31] .
Idiomes
La llengua oficial de la Ciutat del Vaticà és l' italià , mentre que el llatí és la llengua oficial de la Santa Seu [1] . De fet, tota la legislació de la Ciutat del Vaticà està redactada en llatí i, per tant, es publica com a apèndix de l' Acta Apostolicae Sedis , la col·lecció oficial dels actes de la Santa Seu. Tanmateix, segons el paràgraf 2 de la Llei sobre les fonts del dret del 7 de juny de 1929 , totes les lleis i normes de l’estat es publiquen en italià al Suplement per a les lleis i disposicions de l’Estat de la Ciutat del Vaticà annexat a l’ Acta Apostolicae Sedis . Aquí es mostra el text dels set primers punts publicats al suplement Arxivat el 27 de desembre de 2010 a Internet Archive . La Santa Seu és el subjecte i la persona del dret internacional que exerceix la sobirania sobre la Ciutat del Vaticà.
"La cúria romana, a més de la llengua llatina oficial, també pot fer ús de llengües àmpliament conegudes en l'actualitat" |
( Papa Pau VI , Regimini Ecclesiae universae , 1967 [1] ) |
Organització i institucions
Té una forma de govern monàrquic en què la Constitució assigna al Pontífex la plenitud i la totalitat dels poders ( executiu , legislatiu i judicial ). No obstant això, és una monarquia electiva absoluta amb un caràcter vitalici, és a dir, el Papa no té el poder de triar el successor que, en canvi, ha de ser escollit pel Sagrat Col·legi de Cardenals . També hi ha altres formes d’autolimitació del poder temporal dels papes.
Naturalesa jurídica de l’Estat
La sobirania sobre la Ciutat del Vaticà correspon a la Santa Seu i la sobirania territorial s’exerceix sobre tot el territori de la Ciutat del Vaticà, mentre que sobre nombrosos edificis i zones a Roma i propera, la Santa Seu , però no l’Estat de la Ciutat del Vaticà, gaudeix del privilegi. d’ extraterritorialitat . [32] La plaça de Sant Pere, tot i que cau sota la sobirania del Vaticà, normalment es confia als poders de la Inspecció de Seguretat Pública "Vaticana" de la policia italiana . [33]
"1. El Pontífex Suprem, sobirà de l’Estat de la Ciutat del Vaticà, té poders legislatius, executius i judicials complets. |
L'elecció del Papa té lloc a través del conclave dels cardenals. No obstant això, les principals accions de govern les duu a terme el cardenal secretari d'Estat . El que sempre ha plantejat nombroses qüestions entre juristes i polítics des de 1929 fins avui és la naturalesa jurídica de l’Estat. De fet, amb els Pactes del Laterà va néixer un Estat que realitza només la tasca necessària perquè la Santa Seu exerceixi la seva pròpia activitat. La Santa Seu a l’art. 24 del Tractat de Laterà, afirma que, encara que sigui un tema internacional, sempre romandrà aliè als conflictes temporals de les nacions i als congressos relatius, tret que siguin qüestionats per qüestions de pau i morals per les mateixes parts. . La Santa Seu és el govern del Vaticà i, com a tal, exerceix els seus drets diplomàtics actius i passius. L’Estat de la Ciutat del Vaticà i la Santa Seu són súbdits súbdits del dret públic internacional , universalment reconeguts i estan indissolublement units en la persona del Papa, monarca absolut per les eleccions, que és el cap de l’estat. Per tant, el Vaticà no té una vida política pròpia, que no coincideixi perfectament amb l’activitat de la Santa Seu. D’això se’n desprèn que el Vaticà ha de romandre sotmès a la plenitud absoluta del pontífex. El jurista Arturo Carlo Jemolo [34] va argumentar que el territori vaticà, en cas de cop d'estat o d'abandonament definitiu del Papa, tornaria ipso jure a la sobirania italiana. Tampoc el pontífex pot cedir parts del territori de l’Estat a altres països (article 4), ja que l’única autoritat que pot exercir la sobirania sobre el territori és la Santa Seu.
La Ciutat del Vaticà té una forma de govern teocràtica , és a dir, està governada exclusivament per un aparell eclesiàstic. A més, l’Estat és una forma de balanç: a la pràctica no hi ha cap propietat privada a la Ciutat del Vaticà i totes les propietats són propietat de la Santa Seu. La ciutadania vaticana pertany als cardenals residents al Vaticà i Roma, als residents permanents al Vaticà per motius de càrrec, dignitat o ocupació (només durant la durada del seu càrrec) i a aquells a qui els concedeix el pontífex, els cònjuges i els fills. de ciutadans. Tanmateix, la ciutadania del Vaticà es perd quan els interessats ja no posseeixen una d’aquestes condicions (quedant només amb la ciutadania original, que es conserva quan s’adquireix la ciutadania del Vaticà): es dedueix que les persones són temporals, ja que coincideixen amb la població .
Ordre estatal
És una monarquia absoluta , sota l'autoritat del Papa [35] ; actualment el Papa és Jorge Mario Bergoglio, que regna amb el nom de Francesc . Té la plenitud dels poders legislatiu, executiu i judicial. Durant la seu vacant , les seves funcions són assumides pel cardenal Camerlengo . Per a l'administració del territori vaticà, el Papa fa ús d'una governació , a la part superior de la qual es troba actualment el cardenal Giuseppe Bertello , mentre que per al govern de l'Església catòlica el seu primer col·laborador és el cardenal secretari d'Estat , càrrec que ocupa actualment El cardenal Pietro Parolin .

La forma d’Estat és la d’una monarquia electiva absoluta sancionada per l’art. 1, paràgrafs 1 i 2 de la llei fonamental. [36] L'estat de la Ciutat del Vaticà es regeix per les següents regulacions:
- Llei bàsica . Emès el 1929 pel papa Pius XI , fou modificat posteriorment el 26 de novembre del 2000 pel papa Joan Pau II i entrà en vigor el 22 de febrer del 2001 [36] ;
- Llei sobre el govern de l’Estat de la Ciutat del Vaticà del 16 de juliol de 2002; [37]
- Llei sobre les fonts del dret, en vigor des de l'1 de gener de 2009. [38] [39]
Les lleis vaticanes més importants es recullen al «Codi de normes vaticanes» i als tres volums que contenen les «Lleis i disposicions de l’Estat de la Ciutat del Vaticà».
- organrgan del poder legislatiu és la Comissió Pontifícia per a l'Estat de la Ciutat del Vaticà , composta exclusivament per cardenals, un dels quals és president, tots ells nominats pel Papa.
- l' òrgan de poder executiu és la governació de l'Estat de la Ciutat del Vaticà [40] [41] que, amb les seves direccions [42] i oficines centrals [43] [44], garanteix el funcionament de l'Estat.
- òrgans de poder judicial de l'Estat amb els quals exerceix l'administració de justícia a través del Tribunal de Primera Instància , el Tribunal de la Rota Romana i el Tribunal Suprem de la Signatura Apostòlica .
Relacions Internacionals
A partir del 13 de gener de 2014, la Santa Seu tenia relacions diplomàtiques bilaterals amb 180 països de tot el món. [45] La xarxa diplomàtica de la Santa Seu s'ha expandit considerablement en les darreres dècades. El 1978 , quan Joan Pau II va ascendir al tron papal, els països amb els quals la Santa Seu tenia relacions diplomàtiques plenes eren 84. Al final del pontificat de Wojtylian havien augmentat a 174.
Amb el papa Benet XVI , se n'han afegit quatre més: Montenegro , Emirats Àrabs Units , Botswana i Sudan del Sud . Avui, per tant, s’han convertit en el 178, al qual cal afegir l’ Estat de Palestina amb el qual hi ha relacions diplomàtiques de caràcter especial. Un cas particular és el de Taiwan , on la Santa Seu des del 1979 ja no té un nunci per residir, sinó un simple " càrrec d’interès empresarial ". La Santa Seu manté llavors relacions amb la Sobirana Ordre Militar de Malta .
Avui la Santa Seu manté observadors permanents a diverses organitzacions internacionals i regionals: les oficines de les Nacions Unides a Nova York i Ginebra , la FAO , l' OSCE , l' OMC , la UE , la Lliga Àrab i la Unió Africana [46] .
Àrees extraterritorials
Aquesta entrada o secció sobre geografia no cita les fonts necessàries o els presents són insuficients . |
L'effettiva autonomia della Santa Sede , ma non la sua sovranità, è estesa a un territorio nettamente maggiore rispetto a quello dello Stato, raggiungendo un'estensione di oltre 10 km² (oltre cinque volte il Principato di Monaco ), costituito dalle numerose zone extraterritoriali, come il centro di trasmissione della Radio Vaticana a Santa Maria di Galeria. Si tratta di lembi di territorio italiano, in cui però la Santa Sede gode di speciali privilegi, come quelli di cui godono le ambasciate in tutto il mondo. Per Santa Sede si intende l'ente al quale spetta la piena sovranità e proprietà sullo Stato della Città del Vaticano.
Istruzione
( LA ) «Ecclesiae, vi muneris sui veritatem revelatam nuntiandi, propriae sunt universitates vel facultates ecclesiasticae ad disciplinas sacras vel cum sacris conexas pervestigandas, atque studentes in iisdem disciplinis scientifice instituendos» | ( IT ) «La Chiesa Cattolica, in forza della sua funzione di annunciare la verità rivelata, ha proprie università o facoltà ecclesiastiche per l'investigazione delle discipline sacre o connesse con le sacre, e per istruire scientificamente gli studenti nelle medesime discipline» |
( Codice di Diritto Canonico [47] ) |
La Sede Apostolica ha approvato l'istituzione di diverse università pontificie, che conferiscono gradi accademici con effetti canonici nella Chiesa. Le università pontificie presenti in Vaticano e Italia sono:
- Pontificia Università Antonianum
- Pontificia Università Gregoriana
- Pontificia Università Lateranense
- Pontificia Università San Tommaso d'Aquino (chiamata anche Angelicum )
- Pontificia Università Urbaniana
- Università Pontificia Salesiana
- Pontificia Università della Santa Croce
- Pontificio Ateneo Regina Apostolorum
- Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana
- Pontificio Istituto Biblico
- Pontificio Istituto Orientale
- Pontificio Istituto di Studi Arabi e d'Islamistica
- Pontificio istituto di musica sacra
Forze armate, pubblica sicurezza e sistema sanitario
Nel 1970 papa Paolo VI abolì la Guardia d'Onore di Sua Santità , la Guardia Palatina d'Onore , la Gendarmeria Pontificia , sciogliendo formalmente l' Esercito Pontificio . L'unico Corpo che non fu sciolto fu quello dellaGuardia Svizzera Pontificia , avente rango di reggimento e consistenza organica di compagnia . Esso ha come fine ultimo la difesa non tanto dei confini dello Stato vaticano, affidati alla Gendarmeria , quanto il Palazzo Apostolico e la persona del Pontefice. Ha inoltre funzioni di rappresentanza.
In Vaticano opera anche un corpo di polizia vero e proprio, denominato Corpo della Gendarmeria dello Stato della Città del Vaticano . Oltre ad avere compiti di polizia di sicurezza e polizia giudiziaria nello Stato, ne difende e vigila i confini e si occupa dell' ordine pubblico , nonché della tutela e difesa del Papa, del Sacro Collegio e della Curia Romana . Si occupa inoltre della sicurezza del Pontefice anche quando questo esce dai confini del Vaticano.
La sezione liturgica dell' Associazione Santi Pietro e Paolo , erede della Guardia Palatina , coadiuva, ove necessario, il Corpo della Gendarmeria con funzioni di vigilanza, ordine e assistenza ai pellegrini, principalmente nella Basilica di San Pietro , ma anche in Piazza San Pietro e altre basiliche romane. [48]
In Piazza San Pietro la Gendarmeria Vaticana si avvale anche di una speciale collaborazione con uno specifico organo di sicurezza della Polizia di Stato italiana: l' Ispettorato di pubblica sicurezza "Vaticano" . Inoltre, a seguito dell'allarme terrorismo per gli attentati commessi dallo Stato Islamico , sono state impiegate delle pattuglie dell' Esercito Italiano a presidio dei principali ingressi della Città del Vaticano [49] .
Il Corpo dei vigili del fuoco , che dipende con la Gendarmeria dalla Direzione dei Servizi di Sicurezza e Protezione Civile, ha vari compiti riguardanti la salvaguardia di beni, ambiente e persone, tra cui l'estinzione di eventuali incendi , il controllo degli apparati antincendio del Vaticano e delle sue zone extraterritoriali, gli interventi in caso di incidenti e il controllo dei dissesti statici, [50] come nel caso degli eventi sismici del Centro Italia del 2016 e del 2017 . [51]
Al 1929 risalgono le prime notizie dell'istituzione di una guardia medica con ambulatorio medico-chirurgico annesso alla Farmacia Vaticana , servizio che dipende dal 1969 dalla Direzione dei Servizi Sanitari, alla quale è affidata la tutela della salute nel territorio del microstato. Il servizio di pronto soccorso è prestato a chiunque ne abbia urgente bisogno nel territorio della Città del Vaticano e nella zona extraterritoriale adiacente ed è attivo soprattutto durante gli eventi che richiamano un gran numero di persone. [52]
Il sistema giudiziario e la pena di morte
Gli organi giudiziari della Città del Vaticano esercitano la giurisdizione per competenza ; la pena di morte non è mai stata applicata nella Città del Vaticano [53] : era però prevista, fino al 1967 [53] , in caso di tentato omicidio del Papa. Dopo essere stata abolita in quell'anno da papa Paolo VI è stata quindi cancellata anche dalla Legge fondamentale che il 12 febbraio 2001 , su iniziativa di Giovanni Paolo II , ha sostituito la precedente, risalente al 1929 .
La pratica della pena di morte derivava, nello Stato della Città del Vaticano, direttamente dalla pratica precedentemente condotta nello Stato Pontificio sino al 1870 . All'atto della firma dei Patti Lateranensi e della costituzione della Città del Vaticano, il codice penale del Regno d'Italia estese la pena capitale per il reato di tentato assassinio del Papa sul proprio territorio equiparandolo a quello di tentato assassinio del Re:
«Considerando la persona del Supremo Pontefice sacra e inviolabile, l'Italia dichiara che qualunque attentato alla Sua persona o qualunque incitamento a commettere tale attentato sia punibile con le medesime pene previste per tutti i simili attentati o incitamenti condotti contro la persona del Re. Tutte le offese o gli insulti commessi all'interno del territorio italiano contro la persona del Supremo Pontefice, causati dal significato di discorsi, atti o scritti, saranno punibili allo stesso modo che come offese e insulti contro la persona del Re.» |
( Patti Lateranensi ) |
Non ci furono tentativi di assassinio del papa fintanto che lo statuto vaticano prevedeva la pena capitale. Papa Paolo VI rimosse la pena di morte dagli statuti vaticani, abrogandola per qualsiasi reato, annunciando la modifica nell'agosto del 1969 . Tuttavia il cambiamento divenne di pubblico dominio solo nel gennaio del 1971 , quando alcuni giornalisti accusarono Paolo VI di ipocrisia per le sue critiche alle esecuzioni capitali in Spagna e Unione Sovietica .
Società
Qualità della vita
Lo Stato della Città del Vaticano, essendo solamente Osservatore Permanente, è fra i Paesi che non hanno né firmato né ratificato il Protocollo di Kyōto ; è però il primo Stato a impatto serra zero [54] [55] [56] [57] [58] .
Nel 2008 in Città del Vaticano è stata introdotta la raccolta differenziata [59] ; il Corpo della Gendarmeria si sta inoltre dotando di vetture di tipo elettrico per ridurre l'inquinamento [60] [61] .
Cultura
Istruzione
Biblioteche
La Santa Sede ha organizzato e curato all'interno della Città del Vaticano la Biblioteca apostolica vaticana [62] , messa a disposizione degli studiosi, nelle diverse fasi della consultazione, della lettura, del riscontro e della sintesi conclusiva [63] .
La biblioteca, pensata da papa Niccolò V ma fondata da papa Sisto IV [64] , possiede una delle raccolte di testi antichi e libri rari più importanti del mondo, tra cui il Codex Vaticanus [65] .
Oggi contiene circa 1 600 000 libri a stampa antichi e moderni e circa 500 000 fondi tra incunaboli , codici manoscritti , monete , medaglie e oggetti d'arte [66] .
Ricerca
Musei
Nei Musei Vaticani sono ospitati il Museo Gregoriano Egizio ed etrusco , il Museo Pio-Clementino , il Museo Chiaramonti e la Pinacoteca vaticana .
Media
Stampa
In Città del Vaticano è presente una casa editrice [67] : si tratta della Libreria Editrice Vaticana (LEV), fondata il 27 aprile 1587 da papa Sisto V ; lo stesso Papa aveva fondato la Tipografia Vaticana , da cui, nel 1926 , fu scissa la libreria [68] .
La Libreria Editrice Vaticana, presente con un punto vendita in piazza San Pietro (nel Braccio di Carlo Magno ) [69] , cura le pubblicazioni degli atti, dei documenti ufficiali della Chiesa Cattolica e delle opere concernenti l'ambito ecclesiastico [70] .
Il periodico ufficiale della Città del Vaticano è L'Osservatore Romano [71] , uscito per la prima volta il 1º luglio 1861 [72] . Attualmente è pubblicato, con cadenza quotidiana, settimanale o mensile, in sette lingue diverse ( italiano , francese , inglese , spagnolo , portoghese , tedesco e polacco ) [71] .
Il Vatican Information Service (Servizio d'Informazione Vaticano, abbreviato in VIS) pubblica in quattro lingue ( italiano , francese , inglese , spagnolo ) un resoconto quotidiano dell'attività papale e della Santa Sede in generale [73] .
Inoltre per dipendenti del Vaticano viene pubblicato dal 2007 il notiziario All'Ombra del Cupolone , disponibile anche su internet, diretto dal vice segretario generale del Governatorato della Città del Vaticano [74] .
Radio
Nello Stato della Città del Vaticano ha sede Radio Vaticana , emittente radiofonica cattolica. La radio, pur riflettendo l'identità e l'opinione della Chiesa, non è uno dei suoi organi ufficiali d'informazione e di conseguenza è interamente responsabile per i contenuti che diffonde [75] . La gestione è affidata alla Compagnia di Gesù . Il direttore generale è padre Federico Lombardi ; il direttore dei programmi è padre Andrzej Koprowski.
Televisione
Fondato nel 1983 , il CTV ( Centro Televisivo Vaticano ) è la televisione di Stato della Città del Vaticano; dal 1996 è un organismo collegato a pieno titolo con la Santa Sede [76] . I principali servizi offerti dal CTV, il cui scopo primario è quello di contribuire all'annuncio universale del Vangelo , documentando con le immagini televisive il ministero pastorale del Sommo Pontefice e le attività della Sede Apostolica , sono le trasmissioni in diretta, i servizi quotidiani, le produzioni e l'archivio, una videoteca composta da più di 10 000 cassette, con circa 4 000 ore di registrazioni delle immagini del lungo pontificato di papa Giovanni Paolo II [76] .
Il CTV è sito in via del Pellegrino, all'interno dello Stato vaticano; attualmente ha un rapporto di regia con Rai Vaticano e con TV2000 [76] .
Telefonia
Sul territorio dello Stato è presente una nuova centrale telefonica installata in un avancorpo del palazzo del Belvedere e consiste in una moderna centrale di tipo numerico con 5120 terminazioni e connessa in fibra ottica con le centrali Telecom Italia .
La centrale è dotata di un sistema numerico d'operatore per l'espletamento del traffico manuale ed è collegata via ponte-radio alle zone extraterritoriali di San Giovanni in Laterano, Palazzo San Calisto, e Palazzo della Cancelleria.
La centrale è gestita dal Servizio Telefoni Vaticani [77] .
Musica
Cinema
In Città del Vaticano ha sede la Filmoteca Vaticana , istituita il 16 novembre 1959 da papa Giovanni XXIII ; la filmoteca raccoglie e conserva film e registrazioni delle riprese televisive attinenti alla vita ecclesiastica e riguardanti particolarmente la figura del papa , le attività apostoliche e caritative, le opere culturali promosse da cattolici, la vita religiosa nel mondo e le opere di alto livello artistico e umano [78] .
- Documentari
- Il Vaticano - come funziona il regno più piccolo del mondo prodotto da Centro Televisivo Vaticano, distribuito da HDH Communications, 2006.
Scienza e tecnologia
- 4 ottobre 1582 : promulgazione del Calendario gregoriano (calendario attuale), da parte di papa Gregorio XIII , in sostituzione del Calendario giuliano , promulgato da Giulio Cesare .
Economia
All'origine delle risorse economiche dello Stato della Città del Vaticano, si colloca la convenzione finanziaria del 1929 . In essa, lo Stato italiano riconoscendosi debitore alla Santa Sede per aver annesso l'antico Stato della Chiesa e avere incamerato i beni ecclesiastici sparsi sul territorio nazionale con le cosiddette " leggi eversive dell'asse ecclesiastico " , versava alla stessa, a titolo di indennizzo, importanti somme sia in contanti sia in titoli del debito pubblico.
A partire dunque (in buona parte, ma non certo esclusivamente) da questo capitale iniziale, l' economia del piccolo Stato si basa quasi esclusivamente sugli investimenti internazionali, mobili e immobili, dalle offerte dei fedeli, sul patrimonio esistente e sulle rendite, sulle rimesse dalle diocesi sparse nel mondo. Queste sono 4.649, riunite in 110 Conferenze episcopali.
Il bilancio è gestito dall'ente Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica (APSA) attualmente guidata dal vescovo Nunzio Galantino e controllato dalla Prefettura per gli Affari economici , attualmente (2008) guidata dall' arcivescovo Luca Capezio e dal cardinale Velasio De Paolis CS Questa istituzione ha inoltre il compito di controllare i bilanci dell' Istituto per le Opere di Religione (IOR), meglio conosciuto come Banca Vaticana.
Fra i compiti dell'APSA c'è anche quello di coniare moneta . Nel 1998 l' Unione europea ha autorizzato l'APSA a emettere 670 000 euro l'anno. Le emissioni di moneta hanno carattere prevalentemente numismatico , e sono destinate soprattutto a essere vendute ai collezionisti. Allo stesso modo, le emissioni di francobolli (effettivamente e pienamente validi per affrancare corrispondenza in partenza dallo Stato della Città del Vaticano) sono destinate in larga misura al mercato filatelico .
Infine, va ricordato che nel bilancio pubblicato dall'APSA non figurano le uscite relative ai costi di gestione di alcune strutture gestite direttamente dal Vaticano, come le università pontificie e ospedali come il Policlinico Gemelli e il Bambin Gesù di Roma , ma figurano le entrate dell' Obolo di San Pietro , ossia le donazioni che i fedeli sparsi nel mondo offrono al Papa per le molteplici necessità della Chiesa Universale e per le opere di carità in favore dei più bisognosi, entrate che vengono pubblicate annualmente tramite un Comunicato del Consiglio di cardinali per lo studio dei problemi organizzativi ed economici della Santa Sede [79] . Il gettito 2007 è ammontato a 79 837 843 dollari statunitensi pari a circa 62 milioni di euro , di cui 14 309 400 $ versati da un anonimo donatore [80] .
Infrastrutture e trasporti
Ferrovie
Lo Stato della Città del Vaticano dispone di una linea ferroviaria che la collega con la Repubblica Italiana [81] .
Tale linea, lunga 1,2 km (sia la brevissima parte del Vaticano, sia quella restante, nel suolo italiano) [82] si dirama dalla stazione di Roma San Pietro e, per mezzo di un ponte ad arcate [81] , raggiunge le mura vaticane dove vi è un portone che viene aperto per far accedere i convogli all'interno del territorio vaticano [83] . La linea non ha un regolare traffico viaggiatori né merci, ed è utilizzata solamente per eventi eccezionali [84] ; si tratta della più breve ferrovia internazionale del mondo [85] .
La stazione della Città del Vaticano è ubicata all'interno delle mura, a poco più di venti metri dall'ingresso [86] .
Aeroporti
La Città del Vaticano è dotata di un eliporto , ubicato nei Giardini Vaticani [87] . Utilizzato dai pontefici per brevi viaggi e dai capi di Stato in visita al Vaticano, l'eliporto venne costruito sotto il pontificato di papa Paolo VI , per volere del pontefice stesso. Papa Giovanni Paolo II lo battezzò helicoptorum [88] .
Per gli spostamenti a lungo raggio del pontefice e degli alti prelati, invece, la Santa Sede si serve prevalentemente dell' Aeroporto di Roma-Ciampino .
Mobilità urbana
Con la metropolitana di Roma :
![]() | È raggiungibile dalle stazioni Ottaviano e Cipro . |
![]() | Sarà raggiungibile dalla stazione San Pietro . |
La linea C della metropolitana di Roma, infatti, dovrebbe avere una stazione denominata "San Pietro", nei pressi della Città del Vaticano.
Tra le linee ATAC si possono usare il 19, il 32, il 40 Express, il 62, il 64.
Arte
![]() | |
---|---|
Santa Sede | |
![]() | |
Tipo | Architettonico |
Criterio | (i)(ii)(iv)(vi) |
Pericolo | Non in pericolo |
Riconosciuto dal | 1984 |
Scheda UNESCO | ( EN ) Holy See ( FR ) Scheda |
La Città del Vaticano è un centro di cultura e arte straordinariamente ricco. In essa vi è la più alta concentrazione di opere d'arte al mondo [89] . Molti sono stati nel tempo gli artisti e gli architetti che ricevettero dai diversi papi succedutisi sulla cattedra di Pietro - primo Papa della storia - l'incarico di fornire la loro opera negli edifici vaticani. Qui operarono i più grandi artisti di ogni tempo.
Alla stessa basilica che ancor oggi simboleggia il centro della cristianità , lavorarono tra gli altri artisti quali Bramante e il Pinturicchio , Michelangelo e Bernini con i suoi allievi.
Quella che è ancor oggi la residenza del Papa, vale a dire il complesso dei Palazzi Vaticani , racchiude un inestimabile valore storico e artistico: si tratta di un insieme di edifici che complessivamente contano oltre mille stanze, nel quale trovano sede anche alcuni dicasteri pontifici (come, ad esempio, la Dataria Apostolica e la cancelleria ), ma anche musei e la Biblioteca Apostolica Vaticana , in cui sono custoditi una collezione di antichi manoscritti e oltre un milione di volumi rilegati.
Meta prediletta nelle visite di pellegrini e turisti sono le parti più famose dei palazzi pontifici, tra le quali spiccano la Cappella Sistina con gli affreschi di Michelangelo, le stanze e le logge vaticane elegantemente affrescate da Raffaello ( Stanze di Raffaello ), e gli appartamenti papali, ricchissimi di altre opere d'arte come gli affreschi del Beato Angelico .
Il monumento più famoso del Vaticano è sicuramente la basilica di San Pietro , coronata dalla Cupola di Michelangelo, imponente sulla grandissima Piazza racchiusa nel mirabile Colonnato del Bernini, dove la domenica e in altre ricorrenze si affollano i fedeli cattolici per ascoltare il Papa.
Il Vaticano è, inoltre, l'unico Stato al mondo a essere stato dichiarato per intero patrimonio dell'umanità dall' UNESCO , unitamente alle altre proprietà extraterritoriali della Santa Sede nel centro storico di Roma .
Architettura
Architetture religiose
Nel territorio dello Stato della Città del Vaticano vi sono diversi edifici sacri, alcuni di origine molto antica. Tuttavia, non fanno parte della Città del Vaticano tutti quegli immobili che, in virtù del trattato fra la Santa Sede e l'Italia sottoscritto l'11 febbraio 1929 , godono del privilegio di extraterritorialità , con esenzione da espropriazioni e da tributi; immobili quali, ad esempio, le basiliche di San Giovanni in Laterano , San Paolo fuori le Mura e Santa Maria Maggiore .
Basiliche papali
- Basilica di San Pietro in Vaticano , con attigua Sagrestia
Cappelle del Palazzo Apostolico
- Cappella Sistina , detta Cappella Magna Palatina
- Cappella Paolina , detta Cappella Parva Palatina
- Cappella Niccolina
- Cappella Redemptoris Mater
- Cappella dei Ss. Pietro e Paolo
Chiese
- Chiesa di Sant'Anna dei Palafrenieri
- Chiesa di Santo Stefano degli Abissini
- Chiesa di Sant'Egidio a Borgo
- Chiesa di San Pellegrino
- Chiesa dei Santi Martino e Sebastiano degli Svizzeri
- Chiesa di Santa Maria Regina della Famiglia
Monasteri

Architetture civili
Palazzi
- Palazzo Apostolico
- Musei Vaticani
- Palazzo del Governatorato in Vaticano
- Palazzo del Tribunale
- Palazzo della Sacrestia dei Canonici
- Palazzo San Carlo
- Preseminario San Pio X
- Collegio Etiopico
Torri
Altre architetture civili
- Aula Paolo VI , edificata alla fine degli anni sessanta del Novecento su progetto di Pier Luigi Nervi ; occupa un'area a cavallo tra lo Stato vaticano e quello italiano: il palco è in territorio vaticano, mentre la platea si sviluppa quasi per intero in territorio italiano;
- Casina di Pio IV ;
- Domus Sanctae Marthae ;
- Palazzina dell'Arciprete ;
- Sala Regia ;
- Scala Regia ;
- Stazione di Città del Vaticano .
Architetture militari
Altro
Siti archeologici
Eventi
I principali eventi che nel corso dell'anno coinvolgono la Città del Vaticano sono [90] :
- gli esercizi spirituali della Curia Romana alla presenza del Pontefice;
- l'allestimento del presepe e dell' albero di Natale in piazza San Pietro ;
- le canonizzazioni .
Sport
Calcio
La Città del Vaticano ha una selezione non riconosciuta né da FIFA né da UEFA che gioca amichevoli e partecipa ad alcuni tornei di beneficenza. L'Associazione Calcistica Dipendenti Vaticani organizza il campionato, la coppa e la Supercoppa Vaticana contese tra le squadre formate da dipendenti dello Stato ( Guardia svizzera , Musei Vaticani , Servizi Economici, per citarne alcuni). Lo Stato patrocina inoltre la Clericus Cup che si svolge tra squadre composte da seminaristi e sacerdoti della Provincia di Roma dal 2007 . Non esistono invece club calcistici .
Pallacanestro
Tra i mesi di marzo e maggio 2008 si è disputata la prima edizione della Clericus Cup Basket [91] , un campionato di pallacanestro riservato ai seminaristi iscritti ai collegi, alle università, ai convitti e ai seminari pontifici, e ai sacerdoti della città di Roma e della regione Lazio [92] . Il torneo, organizzato dal CSI [93] , è patrocinato dal " Pontificium Consilium pro Laicis Sezione Chiesa e sport" [94] .
Tradizioni
Festività
Data | Nome | Spiegazione [95] |
---|---|---|
1º gennaio | Maria Madre di Dio | Si ricorda la divina maternità della Madonna, rimettendo il nuovo anno sotto la Sua protezione. |
6 gennaio | Epifania | Manifestazione della divinità di Gesù . |
11 febbraio | Beata Vergine Maria di Lourdes e Patti Lateranensi | Ricordo dell' apparizione di Lourdes e Anniversario della Istituzione dello Stato di Città del Vaticano con i Patti Lateranensi : nel 1929 è stato creato lo Stato della Città del Vaticano. Festa Nazionale. |
variabile [nota 1] | Elezione di Sua Santità | Commemorazione dell'elezione del Santo Padre. |
19 marzo | San Giuseppe | Giorno dedicato al ricordo di San Giuseppe . |
variabile | Giovedì Santo | Ricordo dell'istituzione dell'eucaristia, del sacerdozio e della consegna ai discepoli del comandamento dell'Amore durante l'Ultima Cena. |
variabile | Venerdì Santo | Passione e morte di Gesù. |
variabile | Sabato santo | Celebrazione del Signore Gesù Cristo nel mistero della sua discesa agli inferi . |
variabile [nota 2] | Pasqua | Risurrezione di Gesù . |
variabile | Lunedì dell'Angelo | Lunedì di Pasqua, Pasquetta . |
variabile [nota 3] | Onomastico di Sua Santità | Onomastico del Papa secondo il suo nome al secolo. |
1º maggio | San Giuseppe lavoratore | |
variabile | Ascensione | Salita al cielo di Gesù . |
variabile | Pentecoste | Effusione dello Spirito Santo , dono del Risorto , nascita della Chiesa . |
variabile | Santissima Trinità | Celebrazione del Mistero di Dio trino e unico, Padre, Figlio e Spirito Santo. |
variabile [nota 4] | Corpus Domini | Solennità del Corpo e Sangue di Cristo. |
variabile [nota 5] | Sacro Cuore di Gesù | |
29 giugno | Santi Pietro e Paolo | Santi Pietro e Paolo, patroni di Roma e dello Stato. |
15 agosto | Assunzione della BV Maria | Assunzione al Cielo della BVM |
8 settembre | Natività della Beata Vergine Maria | Ricordo della nascita di Maria. |
14 settembre | Esaltazione della Santa Croce | Festa dedicata alla Santa Croce. |
1º novembre | Tutti i Santi | Festa dedicata a tutti i santi . |
2 novembre | Commemorazione dei defunti | Commemorazione di tutti i fedeli defunti. |
8 dicembre | Immacolata Concezione | Ricordo di come la BV Maria sia stata preservata immune dal peccato originale. |
24 dicembre | Vigilia di Natale | |
25 dicembre | Natale | Nascita di Gesù . |
26 dicembre | Santo Stefano | Festa dedicata a Santo Stefano, primo martire cristiano. |
31 dicembre | vigilia di capodanno | Festa che celebra la chiusura dell'anno civile. |
|
Galleria d'immagini
Veduta del Vaticano dal Tevere .
Scorcio in notturna della basilica di San Pietro in Vaticano .
La Cappella Sistina .
Cronotassi dei capi di Stato
I Sovrani della Città del Vaticano sono stati:
- Papa Pio XI (7 giugno 1929 - 10 febbraio 1939)
- Papa Pio XII (2 marzo 1939 - 9 ottobre 1958)
- Papa Giovanni XXIII (28 ottobre 1958 - 3 giugno 1963)
- Papa Paolo VI (21 giugno 1963 - 6 agosto 1978)
- Papa Giovanni Paolo I (26 agosto 1978 - 28 settembre 1978)
- Papa Giovanni Paolo II (16 ottobre 1978 - 2 aprile 2005)
- Papa Benedetto XVI (19 aprile 2005 - 28 febbraio 2013)
- Papa Francesco (dal 13 marzo 2013).
Onorificenze
Il Papa come capo degli ordini pontifici
Il Sovrano degli ordini è il Pontefice mentre il gran magistero delle singole onorificenze può essere mantenuto direttamente dal Pontefice o concesso a una persona di fiducia, solitamente un cardinale .
Per antica tradizione al Sommo Pontefice non si conferiscono titoli (di alcun genere né cavallereschi né nobiliari), ciò perché la sua carica è al di sopra di ogni onore, anzi da lui tutti gli onori discendono (il pontefice, assieme all' Imperatore del Sacro Romano Impero , era uno dei due poteri universali, ma al primo competeva incoronare il secondo). Come tale il Papa non indossa mai le decorazioni di cui pure è sovrano e non è mai insignito di nessun grado.
Un cardinale che, avendo ricevuto onorificenze, diventa Papa, automaticamente decade da tutte le onorificenze ricevute in quanto esse vengono soppiantate dal titolo di Sommo Pontefice.
Titoli Equestri di Rango e Nobilitazione della Santa Sede
La Santa Sede ha avuto due soli Ordini di rango e nobilitazione: L' Ordine Piano di Pio IX (dalla Fondazione alla denobilitazione del 1939) con nobiltà ereditaria (Titolo di Prima Classe, poi di Gran Croce) e, per secoli, la Milizia Aurata o Speron d'Oro , la quale è stata giuridicamente "usata" quale titolo di rango e nobilitazione fino al 1841, unico conferimento della Santa Sede a riconoscere nobiltà gentilizia ea concedere nobiltà ereditaria, sostituito poi, con analogo valore, dall'Ordine Piano. Vedere: Cesare Brancaleone, "Legislazione Nobiliare Pontificia-La Nobiltà Romana", Rivista Araldica, Collegio Araldico Romano, 1903 e Temistocle Bertucci, Titoli Nobiliari e Cavallereschi Pontifici, Collana di Monografe Storico-Genealogico-Cavalleresche "Mentore",Roma, 1925 (Anastatica: Edizioni CLD Libri, 2009). L'istituto di nomina scelto dai Pontefici, la collazione diretta o la subcollazione, era ed è potenzialmente "variabile", ovvero dipende dalla sola volontà del Pontefice regnante e non ha (non aveva) influenza alcuna sulle caratteristiche giuridiche del titolo, il quale, se di rango e nobilitazione, restava tale. Le modifiche giuridiche del titolo, invece, dipesero e dipendono da atti pubblici del sovrano pontefice, ovvero da decreti (Bolle) specifici; atti analoghi denobilitarono la Milizia Aurata nel 1841 e l'Ordine Piano nel 1939.
Note
- ^ a b c Il latino è la lingua ufficiale della Santa Sede : Regimini Ecclesiae Universae, I, I, 10 , su vatican.va . URL consultato il 28 settembre 2009 ( archiviato il 25 giugno 2009) .
- ^ In base al paragrafo 2 della Legge sulle fonti del diritto del 7 giugno 1929 , tutte le leggi e le regole dello stato sono pubblicate in italiano nel Supplemento per le leggi e disposizioni dello Stato della Città del Vaticano attaccato all' Acta Apostolicae Sedis . Il testo dei primi sette punti pubblicati nel supplemento è dato qui Archiviato il 27 dicembre 2010 in Internet Archive ..
- ^ La Città del Vaticano è una città-Stato .
- ^ a b c d Popolazione dello Stato della Città del Vaticano , su vaticanstate.va . URL consultato il 17 maggio 2020 ( archiviato il 17 maggio 2020) .
- ^ Permanent Observer Mission of the Holy See to the United Nations Archiviato il 7 novembre 2011 in Internet Archive .
- ^ ( EN ) Population growth rate , su CIA World Factbook . URL consultato il 28 febbraio 2013 ( archiviato il 25 giugno 2014) .
- ^ Vaticano , in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line , Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- ^ L'indicativo internazionale +379 è stato assegnato alla Città del Vaticano, ma mai utilizzato. I numeri attuali sono attivati da Telecom Italia nel distretto italiano di Roma e sono accessibili dalla Città del Vaticano con le ultime 4 o 5 cifre, come derivati di centralino, dall'Italia e dai numeri italiani della Repubblica di San Marino con la numerazione 066982 o 06698x + estensione, in tutti gli altri casi con la numerazione +39066982 o +3906698x + estensione.
- ^ Sigla automobilistica ufficiale.
- ^ Sigla automobilistica correntemente utilizzata per auto istituzionali.
- ^ Sigla automobilistica correntemente utilizzata per auto non istituzionali.
- ^ Motu Proprio "Quo civium iura" , su vatican.va . URL consultato il 15 ottobre 2009 ( archiviato il 23 agosto 2009) .
- ^ Dato al 1º febbraio 2019.
- ^ Copia archiviata , su indexmundi.com . URL consultato il 27 maggio 2020 ( archiviato il 17 maggio 2020) .
- ^ Sito ufficiale dello Stato della Città del Vaticano , su vaticanstate.va . URL consultato il 27 maggio 2020 ( archiviato il 28 maggio 2019) .
- ^ Atlante geografico metodico , Novara, De Agostini.
- ^ Benedict Vatican euros set for release , su Catholic News , 21 aprile 2006. URL consultato il 25 settembre 2014 ( archiviato l'11 settembre 2014) .
- ^ Il testo integrale , su vatican.va . URL consultato il 27 maggio 2020 ( archiviato il 13 agosto 2013) .
- ^ Vaticano , su araldicacivica.it . URL consultato il 1º maggio 2015 (archiviato dall' url originale il 25 aprile 2010) .
- ^ La nuova legge fondamentale dello Stato della Città del Vaticano , su vatican.va . URL consultato il 27 agosto 2006 ( archiviato il 22 agosto 2012) .
- ^ "All. B. Stemma Ufficiale dello Stato della Città del Vaticano", 7 giugno 1929 ( PDF ), su uniroma2.it . URL consultato il 17 dicembre 2013 (archiviato dall' url originale il 17 dicembre 2013) .
- ^ Inno Pontificio e la sua storia , su vaticanstate.va . URL consultato il 29 settembre 2009 (archiviato dall' url originale il 13 marzo 2010) .
- ^ Tabella climatica [ collegamento interrotto ] .
- ^ a b Stazione meteo in Vaticano , su vaticanstate.va . URL consultato il 29 settembre 2009 (archiviato dall' url originale il 1º settembre 2009) .
- ^ Vaticano - Popolazione - Dati Storici , su indexmundi.com . URL consultato il 16 gennaio 2017 .
- ^ a b Cittadinanza vaticana , su vatican.va . URL consultato il 18 marzo 2013 ( archiviato il 2 marzo 2013) .
- ^ a b c d Sala Stampa della Santa Sede - Cittadinanza vaticana , su vatican.va . URL consultato il 3 ottobre 2009 ( archiviato il 31 ottobre 2009) .
- ^ AAS Suppl. 1 [1929], n. 1, pp. 14-21.
- ^ Città del Vaticano, 2009 , 13 .
- ^ Città del Vaticano, 2009 , 396 .
- ^ Dati AIRE 2010 , su infoaire.interno.it .
- ^ Extraterritorialità Archiviato l'11 gennaio 2010 in Internet Archive .
- ^ Ispettorato Vaticano , su poliziadistato.it (archiviato dall' url originale il 27 agosto 2009) .
- ^ Arturo Carlo Jemolo, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni
- ^ A. Vitalone, Il Pontefice sovrano dello Stato della Città del Vaticano , in Diritto e Religioni, 2007, 1, pp. 307-336.
- ^ a b Nuova legge fondamentale dello Stato della Città del Vaticano .
- ^ N. CCCLXXXIV — Legge sul governo dello Stato della Città del Vaticano. 16 luglio 2002 Archiviato il 24 maggio 2011 in Internet Archive .
- ^ N. LXXI - Legge sulle fonti del diritto. Acta Apostolicae Sedis , supplemento, 1º ottobre 2008. Archiviato il 24 maggio 2011 in Internet Archive .
↑ (entrata in vigore il 1º gennaio 2009, sostituisce la L.II del 7 giugno 1929 Archiviato il 24 maggio 2011 in Internet Archive .) - ^ Agenzia di stampa Zenit: "In vigore la nuova legge vaticana sulle fonti del diritto.
Le leggi italiane non verranno più recepite automaticamente." Archiviato il 31 gennaio 2009 in Internet Archive . - ^ Informazioni generali sulla Santa Sede e Stato della Città del Vaticano , su vatican.va . URL consultato il 26 settembre 2009 ( archiviato l'11 gennaio 2007) .
- ^ Presidenza del Governatorato dello SCV Archiviato il 14 maggio 2010 in Internet Archive .
- ^ Governatorato - Direzioni Archiviato il 12 febbraio 2010 in Internet Archive .
- ^ Governatorato - Uffici centrali Archiviato il 28 settembre 2009 in Internet Archive .
- ^ Direzioni e Uffici centrali , su vaticanstate.va (archiviato dall' url originale il 12 febbraio 2010) .
- ^ Il Papa al Corpo diplomatico: dalla chiusura solo distruzione, aprirsi alla cultura dell'incontro Archiviato il 16 gennaio 2014 in Internet Archive ., 13-1-2014 (consultato il 14-1-2014).
- ^ L. Marabese, Recenti sviluppi nella relazione tra la Santa Sede ei treaty bodies dell'ONU , Ius Ecclesiae : rivista internazionale di diritto canonico : XXVIII, 3, 2016.
- ^ Codex Iuris Canonici , Capitolo III, Can. 815; cfr. Codice di Diritto Canonico, Capitolo III - Le università e le facoltà ecclesiastiche , su vatican.va . URL consultato il 29 settembre 2009 ( archiviato il 15 gennaio 2010) .
- ^ Associazione Ss. Pietro e Paolo , su vaticanstate.va , Città del Vaticano. URL consultato l'8 luglio 2017 ( archiviato il 4 settembre 2017) .
- ^ Emergenza terrorismo: i militari in Vaticano. Ma Bergolgio rifiuta la papamobile blindata , in la Repubblica , 26 aprile 2015.
- ^ Corpo dei vigili del fuoco , su vaticanstate.va , Città del Vaticano. URL consultato l'8 luglio 2017 ( archiviato il 2 giugno 2017) .
- ^ Le conseguenze del terremoto a Roma , in il Post , 31 ottobre 2016. URL consultato il 27 maggio 2020 ( archiviato il 5 novembre 2016) .
- ^ Sanità e igiene , su vaticanstate.va , Città del Vaticano. URL consultato l'8 luglio 2017 ( archiviato il 18 giugno 2017) .
- ^ a b Corriere della Sera, Giovanni Paolo II cancella la pena di morte in Vaticano Archiviato il 10 novembre 2012 in Internet Archive ., url consultato il 22 settembre 2012
- ^ Un bosco anti-inquinamento in Vaticano , in La Repubblica . URL consultato il 2 novembre 2007 ( archiviato il 28 febbraio 2008) .
- ^ Fotovoltaico: 315.000 KW di energia pulita in Vaticano , in Vatican Diplomacy , 13 maggio 2008. URL consultato il 15 gennaio 2009 ( archiviato il 25 luglio 2009) .
- ^ Ecco come sarà l'impianto a energia solare della Città del Vaticano , in L'Osservatore Romano , 28 agosto 2008. URL consultato il 15 gennaio 2009 ( archiviato il 12 ottobre 2009) .
- ^ Prima udienza generale “ecologica” in Vaticano , in L'Osservatore Romano , 25 ottobre 2008. URL consultato il 15 gennaio 2009 ( archiviato il 12 ottobre 2009) .
- ^ Il Sole in Vaticano , in L'Osservatore Romano , 26 ottobre 2008. URL consultato il 15 gennaio 2009 ( archiviato il 12 ottobre 2009) .
- ^ Rifiuti: Vaticano sempre più verde, raccolta differenziata al 42% , in L'Osservatore Romano , 10 gennaio 2009. URL consultato il 15 gennaio 2009 ( archiviato il 18 luglio 2011) .
- ^ Vaticano a emissioni zero, ecco la nuova auto del Papa 100% elettrica [ collegamento interrotto ] , su it.notizie.yahoo.com . URL consultato il 10 maggio 2017 .
- ^ Vw consegna due e-up! elettriche alla Gendarmeria Vaticana , su ansa.it . URL consultato il 10 maggio 2017 ( archiviato il 30 marzo 2017) .
- ^ Biblioteca apostolica vaticana , su vaticanlibrary.va . URL consultato il 29 settembre 2009 ( archiviato il 9 febbraio 2010) .
- ^ Papa Paolo VI , Discorso nel V centenario della Biblioteca apostolica vaticana , 20 giugno 1975.
- ^ Bolla Ad decorem militantis Ecclesiae , 15 giugno 1475; cfr. Storia della Biblioteca Apostolica Vaticana , su vaticanlibrary.va . URL consultato il 29 settembre 2009 (archiviato dall' url originale il 5 maggio 2010) .
- ^ Biblioteca apostolica vaticana, Città del Vaticano , su it.encarta.msn.com . URL consultato il 29 settembre 2009 (archiviato dall' url originale il 30 maggio 2008) .
- ^ Storia della Biblioteca apostolica vaticana , su vaticanlibrary.va . URL consultato il 29 settembre 2009 (archiviato dall' url originale il 5 maggio 2010) .
- ^ Libreria Editrice Vaticana , su vatican.va . URL consultato il 2 ottobre 2009 ( archiviato il 22 settembre 2009) .
- ^ Libreria Editrice Vaticana - Cenni storici , su vatican.va . URL consultato il 2 ottobre 2009 ( archiviato il 7 settembre 2009) .
- ^ Libreria Internazionale Giovanni Paolo II , su vatican.va . URL consultato il 2 ottobre 2009 ( archiviato il 28 agosto 2009) .
- ^ Statuto sul riconoscimento della LEV come l'editrice ufficiale della Santa Sede approvato nel 1991 dalla Segreteria di Stato della Città del Vaticano; cfr. Libreria Editrice Vaticana - Statuto del 1991 , su vatican.va . URL consultato il 2 ottobre 2009 ( archiviato il 7 settembre 2009) .
- ^ a b L'Osservatore Romano , su vatican.va . URL consultato il 2 ottobre 2009 ( archiviato il 21 agosto 2009) .
- ^ Storia de "L'Osservatore Romano" , su vatican.va . URL consultato il 2 ottobre 2009 ( archiviato l'11 dicembre 2009) .
- ^ Vatican Information Service , su vaticanstate.va . URL consultato il 2 ottobre 2009 (archiviato dall' url originale il 27 aprile 2009) .
- ^ All'ombra del Cupolone , su vaticanstate.va . URL consultato il 15 ottobre 2009 (archiviato dall' url originale il 18 settembre 2009) .
- ^ Sandro Magister,Radio vaticana e web, felicemente sposi Archiviato il 3 novembre 2013 in Internet Archive ., L'Espresso, 07/08/2008.
- ^ a b c Centro Televisivo Vaticano , su vatican.va . URL consultato il 2 ottobre 2009 ( archiviato il 25 agosto 2009) .
- ^ Servizio Telefoni , su vaticanstate.va . URL consultato il 28 dicembre 2013 ( archiviato il 20 ottobre 2013) .
- ^ Statuto della Filmoteca Vaticana , su vatican.va . URL consultato il 2 ottobre 2009 ( archiviato il 15 gennaio 2010) .
- ^ Comunicato del Consiglio di cardinali per lo studio dei problemi organizzativi ed economici della Santa Sede: Bilancio consuntivo consolidato 2007 della Santa sede, del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano e Obolo di San Pietro , su 212.77.1.245 . URL consultato il 19 agosto 2008 (archiviato dall' url originale il 1º agosto 2008) .
- ^ Agenzia di stampa ZENIT del 9 luglio 2008: L'Obolo di San Pietro: quasi 80 milioni di dollari per la carità del papa. Gli Stati Uniti sono il Paese che ha contribuito di più Archiviato il 9 dicembre 2008 in Internet Archive .
- ^ a b Descrizione della linea ferroviaria , su vatican.va . URL consultato il 30 settembre 2009 ( archiviato il 29 settembre 2009) .
- ^ Caratteristiche della linea e degli impianti , su vatican.va . URL consultato il 30 settembre 2009 ( archiviato il 29 settembre 2009) .
- ^ Portone d'ingresso al Vaticano , su vatican.va . URL consultato il 30 settembre 2009 ( archiviato il 29 settembre 2009) .
- ^ Funzioni della Stazione ferroviaria vaticana , su vatican.va . URL consultato il 30 settembre 2009 ( archiviato il 29 settembre 2009) .
- ^ Maurizio Panconesi, 2005 .
- ^ Fabbricato della Stazione , su vatican.va . URL consultato il 29 settembre 2009 ( archiviato il 29 settembre 2009) .
- ^ Mappa della Città del Vaticano ( PDF ), su vatican.va . URL consultato il 2 ottobre 2009 ( archiviato il 3 settembre 2009) .
- ^ Piers Marchant, 2007 , 99 .
- ^ www.ilmessaggero.it , su ilmessaggero.it . URL consultato il 24 febbraio 2013 ( archiviato il 6 novembre 2014) .
- ^ Sala Stampa della Santa Sede - Eventi , su vatican.va . URL consultato il 30 settembre 2009 ( archiviato il 27 agosto 2009) .
- ^ Calendario Clericus Cup Basket 2008 , su csiroma.com . URL consultato il 6 ottobre 2009 (archiviato dall' url originale l'8 maggio 2008) .
- ^ Regolamento Clericus Cup Basket , su csi-net.it . URL consultato il 6 ottobre 2009 ( archiviato l'8 maggio 2008) .
- ^ Presentazione Clericus Cup Basket , su csi-net.it . URL consultato il 6 ottobre 2009 ( archiviato l'8 maggio 2008) .
- ^ News Letter del CSI ( PDF ), su csi-net.it . URL consultato il 6 ottobre 2009 ( archiviato il 22 luglio 2011) . ( PDF )
- ^ Copia archiviata ( JPG ), su vaticanstate.va . URL consultato il 7 aprile 2010 (archiviato dall' url originale il 24 maggio 2011) .
Bibliografia
- N. CCCLXXXIV — Legge sul governo dello Stato della Città del Vaticano. 16 luglio 2002 ( PDF ), su vaticanstate.va . URL consultato il 18 aprile 2009 (archiviato dall' url originale il 24 maggio 2011) .
- Claudio Cerasa , Ecco come nacque la bandiera dello Stato del Vaticano , in su L'Osservatore Romano , 09 luglio 2008.
- F. Clementi, Città del Vaticano, Bologna, Il Mulino, 2009 ISBN 978-88-15-13151-5 , su mulino.it . URL consultato il 21 novembre 2009 (archiviato dall'url originale il 16 luglio 2011) .
- Piers Marchant, Come diventare papa , Casale Monferrato, Edizioni Piemme SpA, 2007, ISBN 978-88-384-8652-4 .
- Maurizio Panconesi, Le ferrovie di Pio IX. Nascita, sviluppo e tramonto delle strade ferrate dello Stato pontificio (1846-1870) , Calosci, 2005, ISBN 978-88-7785-206-9 .
- Rinaldo Gennari, Stravaganze Romane. Guida alla Roma da visitare senza orario né biglietto , FIRSTonline con GoWare, 2013, ISBN 978-88-6797-092-6 .
- Enzo Romeo , Come funziona il Vaticano. Tutto quello che vorreste sapere , Milano, Àncora, 2008, ISBN 978-88-514-0560-1 .
- Governatorato dello Stato della Città del Vaticano, 1929-2009. Ottanta anni dello Stato della Città del Vaticano , a cura di Barbara Jatta , Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 2009, ISBN 978-88-210-0856-6 .
- Gianluigi Nuzzi, Vaticano SpA Da un archivio segreto la verità sugli scandali finanziari e politici della Chiesa , ( PDF ) Chiarelettere , 2009. ISBN 978-88-6190-067-7 .
- Aldo Maria Valli, Piccolo mondo vaticano. La vita quotidiana nella città del papa , Roma-Bari, Laterza, 2012. ISBN 978-88-420-9836-2 .
- Annuario Pontificio (tutte le edizioni)
- Calendario Pontificio (tutte le edizioni)
Fonti e riferimenti sui dati economici
- giugno 1997&lang=sp Bilancio consuntivo della Santa Sede, del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano e Obolo di San Pietro [ collegamento interrotto ] per l'anno 1996 giugno 1997&lang=sp e relazione del card. Edmund Casimir Szoka [ collegamento interrotto ]
- giugno 1998&lang=it Bilancio consuntivo della Santa Sede, del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano e Obolo di San Pietro [ collegamento interrotto ] per l'anno 1997 e relazione del card. Sergio Sebastiani
- luglio 1999&lang=it Bilancio consuntivo della Santa Sede, del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano e Obolo di San Pietro [ collegamento interrotto ] per l'anno 1998 e luglio 1999&lang=it relazione del card. Sergio Sebastiani [ collegamento interrotto ]
- giugno 2000&lang=it Bilancio consuntivo della Santa Sede, del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano e Obolo di San Pietro [ collegamento interrotto ] per l'anno 1999 e giugno 2000&lang=it relazione del card. Sergio Sebastiani [ collegamento interrotto ]
- luglio 2001&lang=ge Bilancio consuntivo della Santa Sede, del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano e Obolo di San Pietro [ collegamento interrotto ] per l'anno 2000 e luglio 2001&lang=it relazione del card. Sergio Sebastiani [ collegamento interrotto ]
- luglio 2002&lang=it Bilancio consuntivo della Santa Sede, del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano e Obolo di San Pietro [ collegamento interrotto ] per l'anno 2001 e luglio 2002&lang=ge relazione del card. Sergio Sebastiani [ collegamento interrotto ]
- luglio 2003&lang=it Bilancio consuntivo della Santa Sede, del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano e Obolo di San Pietro [ collegamento interrotto ] per l'anno 2002 e luglio 2003&lang=ge relazione del card. Sergio Sebastiani [ collegamento interrotto ]
- luglio 2004&lang=it Bilancio consuntivo della Santa Sede, del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano e Obolo di San Pietro [ collegamento interrotto ] per l'anno 2003 e luglio 2004&lang=it relazione del card. Sergio Sebastiani [ collegamento interrotto ]
- luglio 2005&lang=en Bilancio consuntivo della Santa Sede, del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano e Obolo di San Pietro [ collegamento interrotto ] per l'anno 2004 e luglio 2005&lang=ge relazione del card. Sergio Sebastiani [ collegamento interrotto ]
- luglio 2006&lang=ge Bilancio consuntivo della Santa Sede, del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano e Obolo di San Pietro [ collegamento interrotto ] per l'anno 2005 e luglio 2006&lang=it relazione del card. Sergio Sebastiani [ collegamento interrotto ]
- luglio 2007&lang=it Bilancio consuntivo della Santa Sede, del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano e Obolo di San Pietro [ collegamento interrotto ] per l'anno 2006 e luglio 2007&lang=it relazione del card. Sergio Sebastiani [ collegamento interrotto ]
- Bilancio consuntivo della Santa Sede, del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano e Obolo di San Pietro per l'anno 2007
- luglio 2009&lang=it Bilancio consuntivo della Santa Sede, del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano e Obolo di San Pietro [ collegamento interrotto ] per l'anno 2008
- Bilancio consuntivo della Santa Sede, del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano e Obolo di San Pietro per l'anno 2009
Voci correlate
- .va
- Bandiera della Città del Vaticano
- Cittadinanza vaticana
- Colle Vaticano
- Curia romana
- Criminalità nella Città del Vaticano
- Donazione di Costantino
- Grotte vaticane
- Guardia Svizzera Pontificia
- Istituto per le Opere di Religione
- Musei Vaticani
- Necropoli di Santa Rosa
- Papa
- Passaporto vaticano
- Pena di morte nella Città del Vaticano
- Piazza San Pietro
- Roma
- Santa Sede
- Stato Pontificio
- Targhe automobilistiche vaticane
- Stemma della Città del Vaticano
- Trasporti nella Città del Vaticano
- Università pontificie
- Zone extraterritoriali della Santa Sede in Italia
Altri progetti
-
Wikiquote contiene citazioni di o su Città del Vaticano
-
Wikizionario contiene il lemma di dizionario « Città del Vaticano »
-
Wikinotizie contiene notizie di attualità sulla Città del Vaticano
-
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla Città del Vaticano
-
Wikivoyage contiene informazioni turistiche sulla Città del Vaticano
-
Wikinotizie contiene l'articolo Vaticano: Navarro-Valls lascia, arriva padre Lombardi
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale , su vaticanstate.va .
- ( EN ) Sito ufficiale , su vaticanstate.va .
- ( FR ) Sito ufficiale , su vaticanstate.va .
- ( DE ) Sito ufficiale , su vaticanstate.va .
- ( ES ) Sito ufficiale , su vaticanstate.va .
- Città del Vaticano , in Dizionario di storia , Istituto dell'Enciclopedia Italiana , 2010.
- ( EN ) Città del Vaticano , su Enciclopedia Britannica , Encyclopædia Britannica, Inc.
- Opere di Città del Vaticano , su Liber Liber .
- Opere di Città del Vaticano , su openMLOL , Horizons Unlimited srl.
- ( EN ) Città del Vaticano , in Catholic Encyclopedia , Robert Appleton Company.
- ( IT , EN , FR , DE , ES , LA , ZH ) Sito ufficiale della Santa Sede , su vatican.va .
- ( IT , EN , ES ) Notizie del Vaticano , su vaticannews.va .
- ( IT , EN , FR , DE , ES ) Musei Vaticani , su mv.vatican.va .
- ( IT , EN , FR , DE , ES ) Archivio Segreto Vaticano , su asv.vatican.va .
- ( IT , EN , FR , DE , ES ) Biblioteca Apostolica Vaticana , su bav.vatican.va .
- Scheda Paese - Boris Bivona FiscoOggi , su fiscooggi.it . URL consultato il 19 febbraio 2012 (archiviato dall' url originale il 18 marzo 2012) .
Controllo di autorità | VIAF ( EN ) 136038551 · LCCN ( EN ) n80053295 · GND ( DE ) 4062404-3 · BNF ( FR ) cb15336233z (data) · BNE ( ES ) XX452469 (data) · BAV ( EN ) 497/885 · NDL ( EN , JA ) 00560559 · WorldCat Identities ( EN ) lccn-n80053295 |
---|