Els municipis d'Itàlia suprimits

De la Viquipèdia, l'enciclopèdia lliure.
Saltar a la navegació Saltar a la cerca
Nota de desambiguació.svg Desambiguació : si cerqueu la llista de municipis nascuts després de la supressió i fusió de municipis italians, vegeu Fusió de municipis italians .

Aquesta llista mostra la llista de municipis italians suprimits a causa de fusions, sindicats o divisions, a partir de 1861 . Només es consideren els municipis actualment no autònoms i no els municipis que han estat suprimits i reconstituïts posteriorment. [1]

Abruços

Província de L'Aquila

Província de Chieti

Província de Pescara

Província de Teramo

Basilicata

Província de Potenza

Calàbria

Província de Catanzaro

Província de Cosenza

Província de Reggio de Calàbria

Província de Vibo Valentia

Campània

Província d'Avellino

Província de Benevent

Província de Caserta

província de Nàpols

Província de Salern

Emília Romanya

Província de Bolonya

Província de Ferrara

Província de Forlì-Cesena

Província de Parma

Província de Piacenza

Província de Reggio Emília

Província de Rímini

Friuli Venècia Júlia

La llista també inclou els municipis suprimits a causa de la cessió de territoris a Iugoslàvia , ordenats segons les divisions provincials de 1947 .

Província de Gorizia

Municipis totalment cedits a Iugoslàvia el 1947

Província de Pordenone

Província de Trieste

Comuni interamente ceduti alla Jugoslavia nel 1947

Provincia di Udine

Province comprese in territori ceduti

Provincia di Fiume

Comuni ceduti nel 1947 alla Jugoslavia

Provincia di Pola

Comuni ceduti nel 1947 all'amministrazione jugoslava della Zona B del Territorio Libero di Trieste

Comuni ceduti nel 1947 alla Jugoslavia

Provincia di Zara

Lazio

Provincia di Frosinone

Provincia di Latina

Provincia di Rieti

Provincia di Roma

Provincia di Viterbo

Liguria

Provincia di Genova

Provincia di Imperia

Provincia della Spezia

Provincia di Savona

Lombardia

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Comuni della Lombardia soppressi .

Al 2019 si contano circa 1000 comuni soppressi della Lombardia.

Marche

Provincia di Ancona

Provincia di Ascoli Piceno

Provincia di Fermo

Provincia di Macerata

Provincia di Pesaro e Urbino

Molise

Provincia di Isernia

Piemonte

Provincia di Alessandria

Provincia di Asti

Provincia di Biella

Provincia di Cuneo

Provincia di Novara

Provincia di Torino

Provincia del Verbano-Cusio-Ossola

Provincia di Vercelli

Puglia

Provincia di Bari

Provincia di Lecce

Sardegna

Città metropolitana di Cagliari

Provincia di Nuoro

Provincia di Oristano

Provincia di Sassari

Provincia del Sud Sardegna

Sicilia

Provincia di Catania

Provincia di Enna

Provincia di Messina

Provincia di Ragusa

Provincia di Trapani

Toscana

Provincia di Arezzo

Provincia di Firenze

Provincia di Livorno

Provincia di Lucca

Provincia di Massa e Carrara

Provincia di Pisa

Provincia di Pistoia

Provincia di Siena

Trentino-Alto Adige

Provincia autonoma di Bolzano

Provincia autonoma di Trento

Umbria

Provincia di Perugia

Provincia di Terni

Valle d'Aosta

Veneto

Provincia di Belluno

Provincia di Padova

Provincia di Rovigo

Provincia di Treviso

Provincia di Venezia

Provincia di Verona

Provincia di Vicenza

Note

  1. ^ elesh.it , http://www.elesh.it/storiacomuni/cercacomuni.asp .
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m n o RDL 2 gennaio 1927, n. 1, art. 4
  3. ^ Legge 4 gennaio 1968, n. 6 , in materia di " Costituzione del comune di Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro. "
  4. ^ Decreto legislativo luogotenenziale 1 febbraio 1945, n. 27 , in materia di " Ricostituzione dei comuni di Guardia Piemontese e Acquappesa "
  5. ^ Decreto legislativo luogotenenziale 22 febbraio 1946, n. 107 , in materia di " Ricostituzione dei comuni di S. Cipriano di Aversa e di Casal Principe (Napoli). "
  6. ^ a b Decreto del Capo provvisorio dello Stato 31 ottobre 1946, n. 427 , in materia di " Ricostituzione dei comuni di Arienzo, San Felice a Cancello, Teverola e Casaluce (Caserta). "
  7. ^ a b c d RDL 3 giugno 1926, n. 1002
  8. ^ D-sign.it, Pianoro (BO) - Storia e Memoria di Bologna , su www.storiaememoriadibologna.it . URL consultato il 3 giugno 2018 .
  9. ^ a b c Regio Decreto 8 luglio 1923, n. 1729
  10. ^ ( EN ) GAZZANO , su RadioEmiliaRomagna . URL consultato il 3 giugno 2018 .
  11. ^ a b c Regio Decreto 15 dicembre 1927, n. 2473
  12. ^ RD 22 dicembre 1927, n. 2518
  13. ^ a b RD 15 dicembre 1927, n. 2475
  14. ^ a b Regio Decreto 1º dicembre 1927, n. 2347
  15. ^ RD 15 dicembre 1927, n. 2516
  16. ^ RD 15 dicembre 1927, n. 2514
  17. ^ Regio Decreto 1º dicembre 1927, n. 2345
  18. ^ a b c RD 5 febbraio 1928, n. 214
  19. ^ Regio decreto 22 marzo 1928, n. 807 , in materia di " Riunione dei comuni di Anicova Corada e Descla in un unico Comune denominato «Salona d'Isonzo» "
  20. ^ a b c d e f g h RD 5 febbraio 1928, n. 216
  21. ^ a b c d e Regio Decreto 5 luglio 1928, n. 1795
  22. ^ a b RD 2 febbraio 1928, n. 219
  23. ^ RD 29 gennaio 1928, n. 181
  24. ^ RD 15 gennaio 1928, n. 86
  25. ^ RD 25 ottobre 1928, n. 2520
  26. ^ RD 29 marzo 1928, n. 810
  27. ^ Regio decreto 7 agosto 1925, n. 1504 , in materia di " Unione dei comuni di Postumia e di Caccia nell'unico comune di Postumia "
  28. ^ Regio Decreto n° 2140 del 18 novembre 1926, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n° 298 del 28 dicembre 1926
  29. ^ RD 8 settembre 1927, n. 1795
  30. ^ a b RD 1º aprile 1927, n. 714
  31. ^ a b RD 7 luglio 1927, n. 1296
  32. ^ a b RD 8 maggio 1927, n. 770
  33. ^ Regio Decreto 27 luglio 1928, n. 1940
  34. ^ Regio decreto 9 aprile 1928, n. 865 , in materia di " Aggregazione del comune di Laglesie San Leopoldo a quello di Pontebba. "
  35. ^ Regio Decreto 11 novembre 1927, n. 2140
  36. ^ RD 8 settembre 1927, n. 1794
  37. ^ RD 28 marzo 1929, n. 614
  38. ^ RD 4 ottobre 1928, n. 2415
  39. ^ Decreto legislativo luogotenenziale 3 maggio 1945, n. 265 , in materia di " Ricostituzione dei comuni di Anzio e Nettuno. "
  40. ^ Tra ricordi e realtà - Il comune di San Fruttuoso ( PDF ), su municipio6medioponente.comune.genova.it , Comune di Genova. URL consultato il 30 settembre 2016 (archiviato dall' url originale il 1º ottobre 2016) .
  41. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s Regio Decreto Legge 14 gennaio 1926, n. 74
  42. ^ Decreto legislativo del Capo Provvisorio dello Stato n. 420 del 31 ottobre 1946
  43. ^ Regio decreto 19 gennaio 1928, n. 111
  44. ^ Regio Decreto 21 ottobre 1923, n. 2360
  45. ^ Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia N. 117 del 20 maggio 1929 - RDL 28 marzo 1929, n. 733, art. 1 - Riunione dei comuni di Cisano sul Neva e Cenesi
  46. ^ a b Luigi Clavarino, Saggio di corografia: statistica e storica delle Valli di Lanzo , Stamperia della Gazzetta del popolo, 1867.
  47. ^ nell'aggregazione erano compresi anche i comuni di Germagno , Loreglia e Massiola , poi ricostituiti
  48. ^ Regio Decreto 4 aprile 1939, n. 702
  49. ^ Comune di Selargius - Comune di Selargius , su www.comune.selargius.ca.it . URL consultato il 26 ottobre 2016 (archiviato dall' url originale il 27 ottobre 2016) .
  50. ^ Regione Autonoma della Sardegna, I Comuni della Sardegna in Rete - Storia - Regione Autonoma della Sardegna , su www.comunas.it . URL consultato il 26 ottobre 2016 .
  51. ^ Decreto legislativo 22 settembre 1945, n. 654 , in materia di " Ricostituzione dei comuni di Giarre e Riposto, in provincia di Catania "
  52. ^ Regio Decreto Legge 16 dicembre 1938, n. 1860, art. 1
  53. ^ Decreto legislativo luogotenenziale 1 marzo 1946, n. 48, articolo 1 , in materia di " Ricostituzione dei comuni di Massa, Carrara e Montignoso. "
  54. ^ Decreto del presidente della Repubblica 25 giugno 1969, n. 497 , in materia di " Aggregazione del comune di Tretto al comune di Schio, in provincia di Vicenza. "

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Diritto Portale Diritto : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diritto