Corea del Nord

De la Viquipèdia, l'enciclopèdia lliure.
Saltar a la navegació Saltar a la cerca
Nota de desambiguació.svg Desambiguació : si esteu buscant el govern provisional creat al final de la Segona Guerra Mundial, vegeu República Popular de Corea .
Corea del Nord
Corea del Nord - Bandera Corea del Nord: escut d'armes
( detalls ) ( detalls )
( KO ) 강성 대국
(Kangsŏng Daeguk)
( IT ) Nació poderosa i pròspera
Corea del Nord - Localització
Dades administratives
Nom complet República Popular Democràtica de Corea
Nom oficial 조선 민주주의 인민 공화국
Chosŏn Minjujuŭi Inmin Konghwaguk
Idiomes oficials Coreà
Capital Pyongyang (3 255 288 habitants / 2018 )
Política
Forma de govern República socialista d'un partit [1] [2] sota una dictadura totalitària [3] [4] [5]
President Kim Jong-un ( president de la Comissió d'Afers de l'Estat )
Choe Ryong-hae (president del Presidium de l'Assemblea Popular Suprema )
President del gabinet Kim Tok-hun
Independència 15 d'agost de 1945 per l'Imperi japonès
Entrada a l’ ONU 17 de setembre de 1991
Superfície
Total 120 540 km² ( 100º )
% d'aigua 0,1%
Població
Total 25 643 466 hab. ( 2020 ) ( 54º )
Densitat 212 habitants / km²
Índex de creixement 0,51% ( 2012 ) [6]
Nom dels habitants Nord-coreans
Geografia
Continent Àsia
Fronteres Corea del Sud , Xina , Rússia
Jet lag UTC + 9
Economia
Moneda Guanyà nord-coreà
PIB (nominal) 28.000 [7] milions de dòlars ( 2013 )
PIB per càpita (nominal) 583 dòlars ( 2014 )
PIB ( PPP ) 40.000 [7] milions de dòlars ( 2015 )
PIB per càpita ( PPP ) 1 700 [7] $ ( 2011 )
Fertilitat 2.0 (2011) [8]
Diversos
Codis ISO 3166 KP , PRK, 408
TLD .kp
Prefix tel. +850
Autom. KP
himne nacional Aegukka (cant patriòtic)
festa nacional 9 de setembre
Corea del Nord: mapa
Evolució històrica
Estat anterior Unió Soviètica Administració civil soviètica
Bandera del Comitè Popular Provisional de Corea del Nord.svg Comitè Popular de Corea del Nord

Coordenades : 40 ° N 127 ° E / 40 ° N 127 ° E 40; 127

Corea del Nord ( 북조선 ? , 북한 / 北韓? , Bukhan LR , Pukchosŏn MR ), coneguda oficialment com la República Popular Democràtica de Corea ( RPDC ) ( 조선 민주주의 인민 공화국 ? ,朝鮮民主主義人民共和國? , Chosŏn Minjujuŭi Inmin Konghwaguk MR ) , és un estat de l'Àsia Oriental .

Ocupa la part nord de la península coreana , vorejant la Xina al nord i Rússia durant una curta distància, mentre que la zona desmilitaritzada coreana al sud al paral·lel 38 la separa de Corea del Sud . A l'oest és rentat pel mar Groc i a l'est pel mar del Japó .

El 1910 , Corea va ser annexionada a l'Imperi japonès . Després de la rendició japonesa al final de la Segona Guerra Mundial el 1945 , Corea es va dividir en dues zones, amb el nord ocupat per la Unió Soviètica iel sud ocupat pels Estats Units . Les negociacions de reunificació van fracassar i el 1948 es van formar governs separats: la República Popular Democràtica de Corea al nord i la República de Corea al sud. El 1950 , Corea del Nord va envair el sud, iniciant la guerra de Corea . L’ acord d’ armistici de Corea del 1953 va provocar l’ alto el foc , però des de llavors no s’ha signat cap tractat de pau .

Segons la seva Constitució , Corea del Nord és un estat socialista [9] amb un sistema econòmic planificat . De facto , és una dictadura totalitària [10] [11] [12] d’estil estalinista , [13] [14] [15] [16] [17] amb un culte a la personalitat al voltant de la dinastia Kim . El Partit Laborista de Corea té el poder absolut a l’Estat i lidera el Front Democràtic per a la Reunificació de la Pàtria , del qual han de ser membres tots els funcionaris polítics. [18] [19] Segons l'article 3 de la constitució de Corea del Nord, el Juche és la ideologia oficial del país. [20] Els mitjans de producció són propietat de l'Estat mitjançant empreses públiques i granges col·lectives . [21] Del 1994 al 1998 , Corea del Nord va patir una fam que va provocar la mort de 240.000 a 600.000 persones [22] [23] i la població continua patint desnutrició . [24] [25] [26] Les forces armades de Corea del Nord són la quarta més gran del món, després de les de la Xina , els Estats Units i l' Índia , però no es troben entre les 20 més poderoses del món (a partir del 2015). [27] El país posseeix armes nuclears i és membre de les Nacions Unides , el Moviment de països no alineats , el G77 i el Fòrum regional de l' ASEAN .

Una investigació de l' ONU del 2014 sobre abusos dels drets humans a Corea del Nord va concloure que "la gravetat, l'extensió i la naturalesa d'aquestes violacions revelen un estat que no té cap paral·lelisme al món contemporani". [28] Fins i tot per a Amnistia Internacional i Human Rights Watch , el nivell de respecte als drets humans és un dels més baixos del món [29] [30] i això, juntament amb els desacords amb Corea del Sud per a la demanda mútua de tota la comunitat. la península coreana és una de les causes de tensió amb els països occidentals . El 2019, l’ índex de la democràcia ocupa l’últim lloc de Corea del Nord de 167 països enquestats, amb una puntuació d’1,08 / 10. [31]

Les condicions de vida d’aquest Estat estan fortament marcades per les sancions i embargaments imposats pels països occidentals [32] , per la corrupció molt forta de la classe dominant (ocupa el 6è lloc del món per percepció de corrupció segons Transparency International ), [33] així com per l'aïllament polític i econòmic empitjorat després de la dissolució de l' URSS . Aquests factors, juntament amb diversos desastres naturals, van provocar un empobriment general de la població als anys noranta . No hi ha dades oficials sobre la renda per càpita mitjana . Corea del Nord també està afectada per llargs períodes de sequera que amenacen la seva seguretat alimentària. [34]

Corea del Nord s’estén per més de 120 540 km² i acull 25,6 milions de persones.

Etimologia

El nom "Corea" prové de Goryeo (pronunciat Koryŏ ). El nom Goryeo es va utilitzar per primera vegada al segle V a l' antic regne de Goguryeo ( Koguryŏ ) com a forma simplificada del nom. Al segle X, el regnat de Goryeo va succeir a Goguryeo [35] [36] [37] [38] heretant així el nom, que es va pronunciar visitant els comerciants perses com "Corea". [39] La pronunciació moderna de "Corea" va aparèixer per primera vegada a finals del segle XVII als llibres de registre de l'explorador holandès Hendrik Hamel . [40]

Història

Icona de la lupa mgx2.svg El mateix tema en detall: Història de Corea i Història de Corea del Nord .

Geografia física

Icona de la lupa mgx2.svg El mateix tema en detall: Geografia de Corea del Nord .
Llac Paradiso , al mont Paektu .

Corea del Nord ocupa la porció nord de la península de Corea , entre el paral·lel 37 i 43 al nord i entre el 124 i el 131 meridià est, que cobreix una regió de 120 540 km² , aproximadament la mida del nord d'Itàlia . Corea del Nord fa frontera amb la Xina i Rússia al nord i Corea del Sud al sud , al llarg de la zona desmilitaritzada de Corea . Corea del Nord s’enfronta al mar Groc i la badia de Corea a l’oest i al mar del Japó a l’est.

Els primers exploradors europeus van observar que Corea s'assemblava a "un mar en una forta tempesta" a causa de les nombroses serralades que la travessaven. [41] El 80% de Corea del Nord està formada per muntanyes i altiplans, separats per valls profundes i estretes. Totes les muntanyes de la península de Corea amb una altitud de més de 2.000 metres es troben a Corea del Nord. El punt més alt del país és el mont Paektu , una muntanya d'origen volcànic de 2.744 metres d'alçada. [41] Els altres relleus més importants de Corea del Nord són les muntanyes Hamgyŏng , situades a l'extrem nord-est del país i les muntanyes Rangnim , situades a la zona nord-central. S’afegeixen les muntanyes Kumgang i Taebaek que s’estenen cap al sud més enllà de Corea del Sud. [41]

Les planes costaneres es localitzen principalment a l’oest, mentre que a l’est es desenvolupen per parts. Segons una enquesta del 2003 realitzada per les Nacions Unides com a part del programa mediambiental , els boscos cobreixen el 74% del país, principalment al llarg de les fortes pendents de les muntanyes. [42] El riu més llarg és l' Amnok ( Yalu en xinès ), que flueix durant 790 km. [43]

Clima

El clima de Corea del Nord és una combinació de clima continental i clima oceànic , [42] [44] encara que la major part de la península de Corea del Nord està afectada per un clima continental humit. Durant l’hivern, els dies es caracteritzen per cels clars i tempestes de neu a intervals; això es deu als freds vents del nord-est de Sibèria . [44] Durant l'estiu, el clima és càlid i humit, caracteritzat per precipitacions més intenses a causa dels monsons que transporten aire humit de l' Oceà Pacífic . Al voltant del 60% de les precipitacions es produeixen entre juny i setembre. [44] Les temperatures mitjanes registrades a Pyongyang són de -8 ° C a l'hivern i 24,5 ° C a l'estiu. [44]

Jet lag

A partir del 5 de maig de 2018, la zona horària de Corea del Nord és UTC + 9 , en línia amb la de Corea del Sud i el Japó . [45] Des del 5 d'agost de 2015, Corea del Nord havia adoptat la zona horària UTC + 8: 30 , que s'utilitzava al país abans del domini japonès a la dècada del segle XX . [46]

De fet, el 1908, l’Imperi coreà havia adoptat UTC + 8: 30 . El 1912 amb l'ocupació japonesa de Corea, el govern general de Corea va triar UTC + 9 per alinear-se amb la zona horària de l'Imperi japonès . El 1954, el govern sud-coreà del president Syngman Rhee va tornar al fus horari UTC + 8: 30 . Aleshores, el 1961, sota el govern militar del president Park Chung-hee , la zona horària es va tornar a UTC + 9 . [47]

Societat

Evolució demogràfica

Creixement demogràfic de Corea del Nord del 1961 al 2003.

Corea del Nord té una població de més de 25,6 milions d’habitants i una densitat de 212,7 habitants per quilòmetre quadrat. [48] A excepció d'algunes petites comunitats xineses i japoneses , la població és ètnicament de les més homogènies del món. [49] Els demògrafs del segle XX van estimar que la població passaria de 25,5 milions el 2000 a 28 milions el 2010 , però això no va passar mai a causa de la fam que va afectar el país la primera meitat dels anys noranta . [50] Aquesta crisi va provocar centenars de milers de morts principalment a causa de malalties relacionades amb la desnutrició com la pneumònia i la tuberculosi . [51]

L’ajuda humanitària dirigida principalment pels Estats Units va començar el 1997 a través del Programa Mundial d’Aliments per combatre la fam. [52] Tot i que hi va haver una reducció dràstica de l'ajuda durant l' administració Bush , [53] la situació va millorar dràsticament: el nombre de nens desnutrits va caure del 60% el 1998 , [54] al 37% el 2006 [55] fins al 28 % el 2013 . [56] La producció nacional d'aliments per a ajuts va assolir l'equivalent a 5,37 milions de tones de cereals el 2013; [57] no obstant això, un informe del Programa Mundial d'Aliments va informar de la manca continuada de diversitat dietètica i l'escassetat de greixos i proteïnes . [58]

La fam va tenir un impacte significatiu en la taxa de creixement de la població: es va registrar una disminució del 0,9% el 2002 [50] i del 0,53% el 2014 . [59] Els matrimonis tardans després del servei militar, l'espai vital limitat i les llargues hores de treball van ser factors importants que van afectar el creixement de la població. [50] La taxa de natalitat anual és de 14,5 nous naixements per cada 1.000 persones. [60] Les famílies extenses representen dos terços de la població de Corea del Nord, mentre que els divorcis són bastant rars al país. [61] Segons les dades del 2008 , Corea del Nord ocupa el lloc 143 en l'esperança de vida, amb una vida mitjana de 69,2 anys al néixer. La taxa de mortalitat és de 7,29 defuncions per cada 1.000 persones. [62]

Idiomes

Corea del Nord comparteix la llengua coreana amb Corea del Sud, tot i que hi ha diferències dialectals entre les dues Corees. [54] Els ciutadans de Corea del Nord es refereixen al dialecte de Pyongyang ( munhwaŏ , 문화어, que significa "llengua culta"), a diferència dels sud-coreans que fan servir el dialecte de Seül ( p'yojun'o, 표준어, que significa "llengua estàndard"); aquest últim és considerat decadent pels nord-coreans a causa de préstecs del xinès i l’ anglès . [63] Els caràcters hanja xinesos ja no s'utilitzen, encara que s'utilitzen ocasionalment a Corea del Sud. [63] S'utilitza l' alfabet fonètic hangŭl (a Corea del Nord anomenat chosŏngŭl ), desenvolupat al segle XV pel governant Sejong . [64]

Religió

A Corea del Nord hi ha ateisme estatal i no hi ha religió pública. [65] El 64,3% dels ciutadans de Corea del Nord es declaren irreligiosos , el 16% practica el xamanisme coreà , el 13,5% practica condoisme , el 4,5% són budistes , mentre que l'1,7% són cristians . [66] La llibertat de religió i el dret a cerimònies religioses estan garantits constitucionalment, encara que amb restriccions governamentals. [67] [68] El credo del ceondoisme està oficialment representat políticament pel partit chondoista Chongu . [69] Amnistia Internacional ha expressat la seva preocupació per la persecució religiosa a Corea del Nord. [70] L’ associació Porte Aperte afirma que les pitjors persecucions dels cristians de tot el món tenen lloc al país. [71] Hi ha quatre esglésies cristianes a tota Corea del Nord, totes elles sota control del règim. [72] [73]

A la capital Pyongyang hi ha una mesquita xiïta , construïda a petició de l'ambaixador iranià .

Segons el ministre de Corea del Sud, Lim Chang-ho , els ciutadans de Corea del Nord s’organitzen en cinquanta-una classes. Els tres primers es basarien en la lleialtat a la família Kim i el culte a la personalitat que imposaria el "president etern" Kim Il-sung, el "volgut líder" Kim Jong-il i el seu fill Kim Jong-un com a úniques formes de deïtat permesa al país. Qualsevol que professés una religió o es trobés en possessió de material religiós seria classificat com a "hostil" i se li prohibiria efectivament la vida pública al país. Segons Chang-ho, uns 40.000 cristians encara viuen a Corea del Nord. [74]

Mitjans de comunicació i llibertat d’informació

Els mitjans de comunicació de Corea del Nord es troben entre els més estrictament controlats del món, per la qual cosa la informació es troba sota un control estricte tant dins com fora del país. De fet, l’organització Reporters sense fronteres el 2017 va situar els mitjans de comunicació nord-coreans en l’últim lloc per la llibertat de premsa (posició 180 de 180 països avaluats). [75] Segons l'associació Freedom House , els mitjans de comunicació de Corea del Nord actuarien efectivament com a portaveus del govern, els periodistes són tots membres del Partit dels Treballadors de Corea i escoltar canals de televisió estrangers comportaria sentències de mort. [76] La constitució preveu la llibertat d'expressió i de premsa , [77] però el govern prohibeix l'exercici d'aquests drets. [78] De fet, només es permetrien les notícies favorables al govern, excloent les referents a problemes econòmics i polítics o les crítiques al règim. [79] La principal agència de notícies és l' Agència Central de Notícies de Corea (KCNA), mentre que els dotze diaris i vint publicacions periòdiques, inclòs Rodong Sinmun , es publiquen a la capital. [80]

Hi ha tres emissores de televisió estatal a tot el país, inclosa la televisió de Corea Central . [81] El govern de Corea del Nord també disposa de llocs web a través dels quals difon notícies, informació i propaganda sobre el seu propi compte ( Uriminzokkiri i Naenara ). [82] En el camp de la ràdio, el govern de Pyongyang emet la Veu de Corea , una emissora de ràdio que emet els seus programes centrats en la informació i la glorificació de la glòria del país a tot el món. Des del 2000 es crea la intranet coneguda com Kwangmyong i, des del 2002, s’utilitza el sistema operatiu Red Star OS en tots els ordinadors. [ sense font ]

Política

Icona de la lupa mgx2.svg El mateix tema en detall: Songbun .

Sistema estatal

De fet, el país és un estat totalitari estalinista constituït segons els principis polítics de la Xina a l’època de Mao Zedong . Segons la constitució, Corea del Nord és una república "guiada en les seves activitats per les ideologies de Juche i Songun ". [83] El Partit del Treball de Corea (PLC) és el principal partit del país i domina tots els aspectes de la política nord-coreana. La coalició governant està formada pel Front Democràtic per a la Reunificació de la Pàtria , que inclou el Partit Laborista de Corea i altres dos partits més petits, el Partit Socialdemòcrata de Corea i el Partit Chondou Chondou . [84] El cap d'Estat, Kim Jong-un, presideix els càrrecs institucionals més alts: és el president del PLC, és el president de la Comissió d'Afers de l'Estat i és el comandant suprem de l' exèrcit popular de Corea . [85] [86] Els canvis constitucionals realitzats després de la mort de Kim Il-sung el 1994 van crear el lloc especial de " president etern " per al líder mort. [87] Kim Jong-il, fill i successor de Kim Il-sung, va ser nomenat "Etern Secretari General" després de la seva mort el 17 de desembre de 2011 . [85]

L’ Assemblea Popular Suprema unicameral és el màxim òrgan de govern i té el poder legislatiu . Els seus 687 membres són elegits cada cinc anys mitjançant sufragi universal. Les sessions de l'Assemblea Popular són convocades pel president de l'Assemblea Kim Yong-nam , que també té la funció de representar l'Estat durant les visites oficials a l'estranger. Els diputats elegeixen el president i el vicepresident i participen en l'activitat legislativa de l'Assemblea. [88]

El poder executiu està representat pel consell de ministres, presidit pel primer ministre Pak Pong-ju . [89] El primer ministre representa independentment el govern i les funcions executives. La seva autoritat s’estén als dos viceprimer ministres, als trenta ministres, als dos presidents de les comissions parlamentàries, al secretari del consell de ministres, al president del Banc Central, al director general de l’institut estadístic i al president del acadèmia de ciències nord-coreanes. [90]

Divisió administrativa

Icona de la lupa mgx2.svg El mateix tema en detall: subdivisions de Corea del Nord i ciutats de Corea del Nord .
Divisions administratives de primer grau a Corea del Nord.

Corea del Nord es divideix en nou províncies, més dues ciutats governades directament i tres regions especials.

Institucions

Sistema escolar

Icona de la lupa mgx2.svg El mateix tema en detall: Educació a Corea del Nord .
Una nena en una escola de Mangyongdae .

Corea del Nord és un dels estats amb una taxa d’ alfabetització més alta del món, amb un percentatge del 100%. [91] L' educació és pública i gratuïta fins a nivell universitari i obligatòria fins a secundària . L’educació obligatòria dura onze anys i inclou un any de parvulari, quatre de primària i sis de secundària. [54] Un informe va revelar que el 77% dels nois de Corea del Nord i el 79% de les noies han acabat l'escola secundària. [61] Les 300 universitats i col·legis del país ofereixen educació superior. [54]

La majoria dels graduats que han assistit a l’escola obligatòria no s’inscriuen immediatament a la universitat, sinó que comencen a fer el servei militar obligatori o van a buscar feina a granges o granges. Les principals mancances del sistema d’educació superior nord-coreà es refereixen a la presència de moltes assignatures ideològiques que inclouen el 50% de les facultats de ciències socials i el 20% de les facultats científiques, cosa que comporta un desequilibri en el currículum personal. [92] L'estudi de les ciències naturals és molt apreciat, a diferència de les ciències socials que es descuiden. [93] Les heurístiques s’apliquen activament als estudiants per ajudar-los a adquirir independència i creativitat durant tota la seva escolarització. [94] Des de 1978 l'estudi de l'anglès i el rus es fa obligatori. [95]

Sistema sanitari

Icona de la lupa mgx2.svg El mateix tema en detall: La salut a Corea del Nord .

El sistema sanitari nord-coreà ofereix serveis nacionals de salut i assegurances mèdiques gratuïtes disponibles per a tots els ciutadans residents al país. [96] No obstant això, alguns metges que treballen a l'estranger i estan en contacte amb ciutadans de Corea del Nord afirmen que el servei de salut només existeix per a aquells que poden pagar-lo. [97] Diverses malalties infeccioses com la tuberculosi , la malària i l' hepatitis B són endèmiques a tot el país. [98]

Corea del Nord gasta el 2,5% del seu PIB en sanitat. [99] A principis de la dècada de 1950, el país va invertir en salut pública i, entre 1955 i 1986 , el nombre d’hospitals va passar de 285 a 2.401 i el nombre de clíniques d’1.020 a 5.644. [100] No obstant això. als anys noranta es va produir una disminució del sistema sanitari a causa de desastres naturals i problemes econòmics i de subministrament. A la majoria d’hospitals i clíniques els faltava medicaments i equipaments essencials, a més de manca d’aigua corrent i electricitat a causa de l’embargament dels Estats Units i del col·lapse del bloc socialista a l’Europa de l’Est . [101] No obstant això, una declaració de l'Organització Mundial de la Salut a l' abril de 2010 argumenta que el sistema nacional de salut de Corea del Nord ha experimentat millores notables en els darrers anys, encara que sens dubte pateix la manca d'eines adequades. [102] L'OMS també va criticar un informe d' Amnistia Internacional que anomenava els hospitals nord-coreans "només funcionen". [102] [103]

Forces Armades i Seguretat Pública

La defensa és confiada a l' Exèrcit Popular de Corea , que es divideix en cinc seccions: les Forces Terrestres , l' Armada , les Forces Aèries , les Forces Estratègiques de Míssils i les Forces Especials . L’exèrcit té més d’un milió d’homes al servei i més de vuit milions en reserva, cosa que converteix Corea del Nord en l’estat més militaritzat del món. [104] Amb un 20% dels homes de 17 a 54 anys a les forces armades regulars, [105] Corea del Nord té el percentatge més alt de personal militar per població de qualsevol altra nació del món, amb uns 40 soldats enrolats per cada 1.000 ciutadans. . [106] La despesa militar també és relativament elevada: representa el 15,8% del PIB. [107]

El Ministeri de Seguretat Pública (MPS) supervisa la majoria de les activitats policials, investiga casos d'activitats delictives i manté edificis d'utilitat pública. [108] També gestiona el registre civil , el control i la seguretat del trànsit rodat i els bombers. [109] El Departament de Seguretat de l'Estat es va separar del Ministeri de Seguretat Pública el 1973 per dur a terme activitats d' intel·ligència i contraintel·ligència dins del territori i l'estranger i per gestionar el sistema penitenciari nord-coreà. [110]

L'apparato di sicurezza della Corea del Nord esercita controlli intensivi sulla residenza, sui viaggi, sul lavoro, sul modo di vestire, sul cibo e sulla vita di famiglia dei cittadini. [111] L'MPS, il dipartimento della sicurezza di stato e le forze di polizia presumibilmente monitorano gli SMS , le videochiamate , i trasferimenti di dati online e ne registrano le conversazioni. Inoltre, attraverso la tecnica della triangolazione , l'apparato di sicurezza nordcoreano è in grado di identificare l'esatta posizione di un individuo semplicemente attraverso il suo telefono cellulare. [112]

Programma nucleare militare

Il 9 ottobre 2006 la Corea del Nord condusse il suo primo test nucleare, che provocò un terremoto di 4,3 gradi della Scala Richter [113] diventando il nono Paese al mondo a disporre della bomba atomica . L'esplosione fu più piccola del previsto e alcuni esperti statunitensi suggerirono la possibilità che il test fosse fallito oppure che si fosse verificata una fissione nucleare parziale. [114] La Corea del Nord aveva precedentemente affermato la produzione di armi nucleari e in base a fonti militari e di intelligence statunitensi, il Paese ha prodotto o ha la capacità di produrre fino a sei o sette dispositivi nucleari. [115]

Il 17 marzo 2007 la Corea del Nord affermò nei negoziati internazionali che avrebbe iniziato i preparativi per la disattivazione del sito nucleare principale. Questo spegnimento venne confermato successivamente il 14 luglio 2007 dagli ispettori dell' Agenzia internazionale per l'energia atomica che osservarono la fase di spegnimento iniziale del reattore nucleare di Yongbyon della potenza di 5 MW , anche se non era presente nessuna tabella di marcia ufficiale. In cambio la nazione nordcoreana ottenne 50 000 tonnellate di petrolio dalla Corea del Sud. Una volta spento in modo permanente il piccolo reattore, la nazione avrebbe ricevuto l'equivalente di 950 000 tonnellate di petrolio. A seguito dei progressi nei negoziati nel settembre 2007, mirati all'accelerazione del termine del programma nucleare nordcoreano, la Corea del Nord avrebbe "disabilitato parte delle sue strutture nucleari" per la fine del 2007, in base alle dichiarazioni dell'assistente al segretario di Stato statunitense.

Il 27 giugno 2008 venne disabilitata una torre di raffreddamento ad acqua nel sito nucleare di Yongbyon. [116] È stato riferito che senza di essa non è possibile creare plutonio , [116] anche se il New York Times affermò che "la torre è una struttura tecnicamente insignificante [ed è] relativamente facile da ricostruire". [117] Questo evento venne salutato come un segno che la Corea del Nord vuole concretamente terminare il proprio programma nucleare. [118]

Il 17 gennaio 2009 è stata riportata la notizia che la Corea del Nord avrebbe trasformato in armi circa 30 kg di plutonio, prodotto precedentemente dal reattore. [119]

Il 25 maggio 2009 la Corea del Nord ha effettuato un secondo test nucleare sotterraneo. L'esplosione, confermata ufficialmente dal governo di Pyongyang, è stata anche rilevata dai sismografi di Corea del Sud e Stati Uniti come un sisma di 4,79 gradi di magnitudo e dovrebbe corrispondere a una potenza tra i dieci ei venti chilotoni .

Il 12 febbraio 2013 il governo della Corea del Nord ha dichiarato di aver effettuato un terzo test nucleare sotterraneo , sottolineando come si sia trattato di un "test pienamente riuscito". Il test, come nelle occasioni precedenti, ha anche provocato un terremoto di 4,9 gradi della scala Richter causato, secondo gli esperti, da un ordigno di meno di sei o sette chilotoni. [120] Attraverso Google Maps e le informazioni del United States Geological Survey è possibile localizzare il sito dell'ultimo test nucleare e individuare alcuni edifici identificabili con i luoghi dei test nucleari. [121]

Il 1º aprile 2013 è stata annunciata la riapertura del reattore nucleare di Yongbyon. [122]

La Corea del Nord ha annunciato il 14 settembre 2015 che l'impianto nucleare di Yongbyon, utilizzato per la produzione di armi atomiche, ha ricominciato a essere operativo. [123]

Il 10 dicembre 2015 Kim Jong-un ha lasciato intendere che il suo Paese, che ha già a disposizione l'atomica, avrebbe messo a punto anche una bomba all'idrogeno e sarebbe pronto a farla esplodere. La dichiarazione è stata riportata dall'agenzia stampa ufficiale di Pyongyang ( KCNA ), in occasione di un'ispezione a un sito militare da parte del capo del Paese, durante la quale ha precisato che questo armamento sarebbe servito a difendere la sovranità del Paese in modo "affidabile". Tuttavia l' intelligence sudcoreana afferma che la Corea del Nord non abbia la tecnologia per la produzione di una bomba all'idrogeno. Questa è la stessa opinione dei ricercatori sudcoreani, che pensano che difficilmente la Corea del Nord possegga una bomba a idrogeno. [124]

Il 6 gennaio 2016 la televisione di Stato ha annunciato la detonazione con successo di una bomba all'idrogeno , la Corea del Nord avrebbe compiuto così il quarto test nucleare , esso causò alle ore 10 locali un terremoto artificiale di magnitudo 5,1 ed epicentro a 400 chilometri circa a nord-est della capitale. [125] La notizia è stata peraltro accolta in Occidente con scetticismo. [126]

A settembre 2016 , a poco più di 8 mesi dall'ultimo, il Governo di Pyongyang annuncia un nuovo test nucleare, il quinto, evidenziato da una forte scossa di magnitudo 5,3 della scala Richter.

Il 4 settembre 2017 ad un anno esatto dall'ultimo, la TV di Stato annuncia che il sesto test nucleare è stato portato a termine. Questo ha causato un potentissimo terremoto di magnitudo 6,3, il più forte mai registrato dalle sperimentazioni, avvertito anche in Cina, seguito da un altro di magnitudo 4,6 che hanno fatto pensare ad una conseguenza del primo dovuto alla rottura di uno dei tunnel di contenimento sotterranei. Tuttavia il regime ha smentito possibili radiazioni. Il test è avvenuto il giorno dopo in cui, in alcune foto, si vedeva il leader Kim in visita ad una centrale, con un ordigno assimilabile ad una Bomba H .

Diritti umani

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Diritti umani in Corea del Nord .

Diverse organizzazioni internazionali per i diritti umani , tra cui Amnesty International e Human Rights Watch , accusano la Corea del Nord di occupare una delle peggiori posizioni nel mondo. [30] I nordcoreani sono stati descritti come "uno dei popoli più brutalizzati del mondo", a causa delle severe restrizioni imposte alla loro libertà politica ed economica. [127]

In Corea del Nord sono tuttora presenti veri e propri campi di prigionia. Il 3 maggio 2011 Amnesty International ha reso pubbliche le immagini satellitari ad alta definizione dei campi di prigionia presenti nella nazione. [128] Per ricostruire cosa accade al loro interno Amnesty International ha raccolto le testimonianze di prigionieri politici ed ex guardiani riusciti a fuggire dal campo di concentramento di Yodok (nel nord-est).

Secondo questi testimoni i detenuti sono costretti a lavorare in condizioni che rasentano la schiavitù e sono frequentemente sottoposti a torture [129] e altri trattamenti crudeli, disumani, degradanti e nella maggior parte dei casi essi hanno assistito a esecuzioni pubbliche. [130] Amnesty International ritiene che i campi siano in funzione dagli anni cinquanta e che solo trenta persone siano state rilasciate dalla zona rivoluzionaria di Yodok. Secondo la testimonianza di Jeong Kyoungil, ex detenuto a Yodok tra il 2000 e il 2003 , circa il 40% dei detenuti nella zona rivoluzionaria di Yodok è morto di malnutrizione tra il 1999 e il 2011 . Secondo Amnesty International in queste strutture non verrebbero inoltre forniti capi di abbigliamento ei prigionieri soffrirebbero i rigori di inverni assai freddi, spesso svolgendo lavori manuali estenuanti e al tempo stesso privi di senso. [131]

Oltre ai criminali e agli oppositori politici, nei campi di prigionia vengono rinchiusi anche tutti quelli che cercano di lasciare il Paese e raggiungere la Corea del Sud o il confine con la Cina , oppure che vengono anche solo scoperti a criticare il regime. Vengono rinchiuse intere famiglie e non solo chi viene fermato: così molti bambini nascono e crescono nei campi di prigionia senza sapere minimamente come sia il mondo al di fuori degli stessi. [132] [133] [134]

Il governo nordcoreano respinge le rivendicazioni delle violazioni dei diritti umani, definendole "una campagna diffamatoria" volta a un cambiamento di regime. [135] [136] [137] La Corea del Nord, in un rapporto delle Nazioni Unite, ha respinto le accuse d'atrocità come "voci stravaganti". Il governo della Corea del Nord ha anche ammesso alcuni problemi relativi ai diritti umani legati alle condizioni di vita e ha dichiarato che sta lavorando al fine di migliorarli. [138] Il presidente della Korean Friendship Association , Alejandro Cao de Benós, afferma che non vi siano prove dell'esistenza di campi di concentramento, sostenendo che le immagini satellitari non consentono di chiarire la natura delle costruzioni e che le dichiarazioni dei rifugiati sono pagate da chi ha interesse a screditare il regime. [139]

Le testimonianze di alcuni dei rifugiati sono risultate a volte contrastanti fra loro e non veritiere su alcuni punti: accuse in tal senso sono state sollevate nel caso della storia di Yeonmi Park , [140] [ fonte = blogspot? non adeguata ] mentre Shin Dong-hyuk ha dovuto ammettere di aver alterato alcuni dettagli della sua vita all'interno di un campo di concentramento, benché la parte principale del suo racconto sia considerata ancora veritiera. [141] Secondo un documento rilasciato dall'Ambasciata della RPDC a Mosca Shin avrebbe mentito su tutta la sua biografia. [142] Blaine Harden, autore del libro Fuga dal Campo 14 che racconta la storia di Shin Dong-hyuk, sostiene che «... le fonti primarie di informazione continuano ad essere i rifugiati, i cui fini e credibilità non sempre sono senza macchia. In Corea del Sud, così come altrove, hanno spesso un bisogno disperato di guadagnarsi da vivere, e sono quindi ben disposti ad assecondare i preconcetti di attivisti per i diritti umani, anticomunisti e ideologi di destra. Alcuni sopravvissuti rifiutano di parlare a meno che non li si paghi in anticipo e in contanti, altri ripetono aneddoti succosi che hanno sentito raccontare, ma di cui non sono stati personalmente testimoni». [143]

Dopo la presa del potere da parte di Kim Jong-un si è assistito a una flessione del numero di "disertori" nordcoreani che hanno cercato rifugio in Corea del Sud; gli esperti hanno attribuito il fenomeno sia a un aumento della sorveglianza ai confini (in particolare per via dello spiegamento alla frontiera di reparti d'élite meno sensibili alla corruzione) sia a un lieve miglioramento delle condizioni economiche della Corea del Nord. [144] Un certo numero di rifugiati, non indicato chiaramente ma stimato in un piccolo numero, ha chiesto e ottenuto di essere rimpatriato in Corea del Nord: tra i motivi di questa decisione sono indicati la difficile convivenza nella società della Corea del Sud (diametralmente opposta a quella in cui hanno vissuto per gran parte della propria vita) che rende loro problematico trovare un lavoro o inserirsi nella società e, secondo le autorità sudcoreane, la propaganda del regime nordcoreano e le minacce alle famiglie dei disertori da parte dei servizi di sicurezza di Pyongyang. [145] [146] Il disertore Kwon Chol-nam ha richiesto il rimpatrio affermando di essere stato costretto con l'inganno a trasferirsi in Corea del Sud, denunciando lo sfruttamento sul lavoro e una detenzione coatta inflittagli dopo l'accusa di essere una spia. [147] Ha inoltre destato scandalo la morte per fame di una disertrice nordcoreana (identificata come "Han") e sua figlia in Corea del Sud nel 2019. [148]

A causa della National Security Act sudcoreana è assai complesso per un disertore pentito tornare in Corea del Nord, motivo per il quale la maggior parte di coloro che compiono una "doppia diserzione" lo fanno senza i permessi di Seoul. I numeri di disertori pentiti non sono noti alle autorità sudcoreane. [149] Nel 2014 il Ministero dell'Unificazione della Corea del Sud ha dichiarato di avere registrato 13 doppie defezioni, [150] tuttavia si ritiene che il loro numero sia di gran lunga maggiore: un ex deputato sudcoreano ha affermato che nel 2012 circa 100 disertori erano tornati in Corea del Nord attraverso la Cina [150] . Nel 2015 è stato riferito che 688 disertori che vivevano nella Corea del Sud non registrati sono probabilmente fuggiti all'estero nella speranza di tornare in Corea del Nord [151] mentre secondo Chung Min-Uck del Korea Times la cifra già nel 2013 si aggirava intorno agli 800. [152] Tra coloro che hanno scelto di tornare in Corea del Nord vi sono anche persone divenute celebri in Corea del Sud, come Son Ok-sun (autrice del libro " Desiderio di luce " da lei stessa definito "vergognoso" [153] ) e Jon Hye-song ( che, con il nome fittizio di Lim Ji-hyun, aveva partecipato al programma televisivo "Amore fra Nord e Sud", affermando "Urumizzokiri" di essere stata maltrattata e costretta a fabbricare storie dannose per la Corea del Nord [ senza fonte ] [154] [ fonte = video YouTube di canale dubbio, non adeguata ] ), mentre un'altra disertrice celebre, Shin Eun-ha (famosa per la propria partecipazione al programma televisivo sudcoreano "Ora Sto per Incontrarti"), ha gridato a Kim Jong-un "Per favore, lasciami tornare a casa!" mentre la limousine di questi le passava davanti nel corso del tragitto che lo avrebbe portato al meeting con Donald Trump ad Hanoi. [ senza fonte ]

Nel 2019 Choe In-guk, figlio dell'ex ministro degli esteri sudcoreano Choe Dok-shin che disertò negli Stati Uniti a causa della dittatura di Park Chung-hee , ha disertato per la Corea del Nord, affermando che «Vivere e seguire le regole di un paese a cui sono riconoscente è un modo per proteggere le volontà dei miei genitori: sebbene tardi, ho quindi deciso di risiedere qui stabilmente [155] ».

Relazioni estere

L' Albergo Ryugyong nell'agosto del 2011.
La tomba del re Dongmyeong di Goguryeo.

La Corea del Nord ha ottimi rapporti con Cina , Vietnam , Laos , Cambogia , Venezuela , Cuba , Siria , Bielorussia , Iran , Egitto , Palestina , Russia e numerosi paesi africani . Ha inoltre relazioni bilaterali con l'Iran . Dalla cessazione delle ostilità della guerra di Corea nel 1953 le relazioni tra il governo del Nord e la Corea del Sud , l' Unione europea , il Canada , gli Stati Uniti d'America e il Giappone sono rimaste tese. I combattimenti cessarono, ma entrambe le Coree sono ancora formalmente in guerra. Entrambe firmarono la "Dichiarazione congiunta Nord-Sud" del 15 giugno 2000 nella quale le parti presero l'impegno di cercare una riunificazione pacifica. [156] Il 4 ottobre 2007 i capi delle due Coree promisero inoltre di tenere dei vertici per dichiarare ufficialmente il termine della guerra e riaffermare il principio di non-aggressione reciproca. [157]

Nel 2002 il presidente degli Stati Uniti George W. Bush durante il discorso sullo Stato dell'Unione inserì la Corea del Nord tra gli Stati facenti parte del cosiddetto " Asse del Male ". Il passaggio del discorso di Bush fu il seguente: «La Corea del Nord è un regime che si sta dotando di missili e armi di distruzione di massa, mentre fa morire di fame i suoi cittadini».

Il contatto di maggiore livello che ebbe il governo nordcoreano con gli Stati Uniti fu attraverso il segretario di Stato Madeleine Albright , che effettuò una visita a Pyongyang nel 2000, [158] le due nazioni non hanno relazioni diplomatiche ufficiali. [91] Nel 2006 approssimativamente 37 000 soldati statunitensi erano presenti nella Corea del Sud, con la previsione di ridurli a 25 000 nel 2008. [159] Kim Jong-il affermò privatamente l'accettazione delle truppe statunitensi nella penisola, anche dopo una eventuale riunificazione. [160] Pubblicamente la Corea del Nord chiede con forza la rimozione delle truppe statunitensi dalla regione. [160]

La Corea del Nord ha da molto tempo relazioni strette con la Russia e la Cina, con quest'ultima dal 1961 vige il patto di cooperazione e di mutuo soccorso in caso di guerra; il patto, di durata ventennale, è stato rinnovato due volte nel 1981 e nel 2001 e nel 2021 ci sarà la scadenza della terza proroga. La caduta del socialismo nell' Europa orientale nel 1989 e la dissoluzione dell'Unione Sovietica nel 1991 causò una devastante carenza di aiuti alla Corea del Nord dalla Russia, anche se la Cina continuò a fornire assistenza. Il Paese continua a mantenere forti legami anche con gli alleati socialisti del sud-est asiatico , come il Vietnam e il Laos . [161]

La Corea del Nord cominciò a installare una recinzione di filo spinato nel confine settentrionale, a seguito del desiderio della Cina di frenare il flusso di rifugiati in fuga dalla Corea. Precedentemente il confine tra Cina e Corea del Nord era infatti poco pattugliato. [162]

Come risultato del programma nucleare nordcoreano vennero creati tavoli di negoziazione per trovare una soluzione pacifica alle inquietudini mondiali. A questi negoziati parteciparono le due Coree, la Russia, la Cina, il Giappone e gli Stati Uniti.

Il 17 luglio 2007 gli ispettori delle Nazioni Unite verificarono lo spegnimento di cinque stabilimenti nucleari nordcoreani, disattivazione stabilita da un accordo del febbraio 2007. [163]

Il 4 ottobre 2007 il presidente sudcoreano Roh Moo-hyun e il capo nordcoreano Kim Jong-il firmarono un accordo di pace di otto punti che prevede cooperazione economica, il rinnovo degli accordi per il viaggio aereo, stradale e ferroviario, confronti ad alto livello e pace permanente.

Gli Stati Uniti e la Corea del Sud indicarono nella Corea del Nord uno Stato promotore del terrorismo . [164] L'attentato del 1983 che uccise membri del governo sudcoreano e la distruzione di un aereo di linea sudcoreano nel 1987 vennero infatti attribuiti alla Corea del Nord. [165] La Corea del Nord inoltre rivendicò il rapimento di tredici cittadini giapponesi negli anni settanta e ottanta. Di essi cinque tornarono in Giappone nel 2002 . [166] L'11 ottobre 2008 gli Stati Uniti hanno rimosso il Paese dall'elenco degli Stati che promuovono il terrorismo. [167]

Dal 10 marzo 2009 sono cominciate delle esercitazioni militari congiunte Corea del Sud-Stati Uniti nel territorio sudcoreano [168] che hanno preoccupato molto la Corea del Nord, che ha messo in stato di massima allerta il suo esercito.

Alla fine di febbraio del 2009 la Corea del Nord dichiarò di volere lanciare un satellite a scopi pacifici, [169] ma gli Stati Uniti accusarono il Paese di compiere un test di missile a lunga gittata per raggiungere il territorio statunitense. Il missile venne lanciato nella prima decade di aprile, nonostante gli ammonimenti dalla comunità internazionale, e cadde nel mar Giallo dopo 13 minuti dal lancio. [170]

Il 24 maggio 2010 si verificò un controverso incidente nelle acque che circondano la penisola coreana: una corvetta appartenente alla flotta militare nel Sud fu affondata al largo dell'isola di Baengnyeong , una zona contesa e da diversi anni teatro di mutue provocazioni. Accusata dalla Corea del Sud e dagli Stati Uniti di essere responsabile dell'affondamento, la Corea del Nord ha negato il proprio coinvolgimento, offrendosi di formare una commissione d'inchiesta con rappresentanti di Stati Uniti, Cina, delle due Coree e della Russia. Le indagini sono invece state condotte autonomamente da Corea del Sud e Stati Uniti.

Il 30 marzo 2013 il governo nordcoreano dichiarò di essere in " stato di guerra " con la Corea del Sud, probabilmente in reazione alle esercitazioni congiunte tra l'esercito sudcoreano e quello statunitense (in area sudcoreana), che dispiegarono anche due bombardieri a bassa identificabilità radar B-2 Spirit .

Il 5 aprile 2013 l'esercito nordcoreano ricevette dai comandi militari il via libera per un attacco nucleare contro gli Stati Uniti. [171] [172] Lo stesso giorno la Corea del Nord invitò tutte le ambasciate straniere a Pyongyang a prepararsi a evacuare.

Dopo aver esplicitamente minacciato Corea del Sud, Stati Uniti e anche il Giappone di attacchi nucleari su larga scala, il 18 aprile 2013 si dichiarò invece disponibile al dialogo, richiedendo in cambio: il ritiro di tutte le sanzioni ONU , l'interruzione delle operazioni di collaborazione militare tra Stati Uniti e Corea del Sud, nonché le scuse ufficiali dei due Paesi.

KFA

L'Associazione di Amicizia con la Corea ( Korean Friendship Association ) è un'associazione di amicizia con la Corea del Nord senza scopo di lucro il cui presidente è l'ispanico-nordcoreano Alejandro Cao de Benós de Les y Pérez. [173] [174] È presente in 120 Paesi e vi è un delegato ufficiale in 34 Paesi. I membri della KFA negano violazioni dei diritti umani in Corea del Nord e contestano l'esistenza di campi di concentramento nordcoreani, poiché ritengono che non vi siano prove. [175]

Economia

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Economia della Corea del Nord .
Immagine della penisola coreana di notte, in base alle osservazioni del programma satellitare " Defense Meteorological Satellite Program " ; la diversità nei livelli di illuminazione è una indicazione delle differenze nello sviluppo economico tra il Nord e il Sud. [176] [177]
Pyongyang sorge sul fiume Taedong .

La politica isolazionista del governo e l'embargo dei Paesi occidentali hanno ristretto notevolmente il commercio internazionale, bloccando un potenziale significativo di crescita economica . Tuttavia per la sua posizione strategica nell'Asia orientale che collega le quattro maggiori economie e avendo una forza-lavoro giovane ea basso costo, l'economia nordcoreana potrebbe crescere fino al 6-7% annuo con i giusti incentivi e riforme. [178]

Fino al 1998 le Nazioni Unite hanno pubblicato l' indice di sviluppo umano e il PIL pro capite per la Corea del Nord: gli indici calcolati erano pari a 0,766 (75º posto mondiale) per lo sviluppo umano e un PIL pro capite di 4 058 $. [179] Secondo uno studio del giornale sudcoreano Hankyoreh del 2007 la qualità della vita e gli stipendi stanno crescendo stabilmente negli ultimi anni. [180] Secondo le stime del CIA World Factbook per il 2015, ultimo anno cui sono disponibili dati economici, il PIL pro capite (PPP) della Corea del Nord è invece pari a 1700 $, che è in rapporto 1:22 con quello della Corea del Sud. [181] [182]

Il settore dominante nell'economia nordcoreana è l' industria (47%), seguita dai servizi (31%) e l' agricoltura (22%). [183] Le industrie principali comprendono equipaggiamenti militari, costruzione di macchinari, energia elettrica, chimica, industria estrattiva, metallurgia, tessile, alimentare e turismo.

La Corea del Nord è attualmente uno dei primi dieci produttori al mondo di frutta fresca [184] ed è il 15º maggiore produttore mondiale di mele . Possiede risorse naturali considerevoli, con la 22ª riserva mondiale di carbone . È il 15º produttore mondiale di fluorite e il 12º produttore di rame in Asia. Altre risorse naturali sono: sale , piombo , tungsteno , grafite , magnesite , oro , pirite e risorse idroelettriche . [185]

Nel paese, inoltre, sono presenti anche giacimenti petroliferi. [175]

Commercio

Regione industriale di Kaesŏng , il centro dell'industria leggera del Paese.

La Cina e la Corea del Sud sono i maggiori fornitori alimentari della Corea del Nord [186] e nel 2005 hanno assieme fornito un milione di tonnellate di alimenti; [187] è stato inoltre riferito che la Cina fornisce dall'80% al 90% delle importazioni nordcoreane di petrolio a "prezzi amichevoli", che sono decisamente inferiori al prezzo mondiale del mercato. [188]

Il 19 settembre 2005 alla Corea del Nord vennero promesse forniture di carburante e altri incentivi non alimentari dalla Corea del Sud, dal Giappone, dagli Stati Uniti, dalla Russia e dalla Cina in cambio dell'abbandono del programma nucleare e la firma del trattato di non proliferazione nucleare . Il cibo in cambio dell'abbandono di programmi militari è sempre stato storicamente evitato dagli Stati Uniti per non "utilizzare il cibo come un'arma". [189]

Per contro le derrate alimentari provenienti da Paesi confinanti sono state a volte bloccate temporaneamente per costringere la Corea del Nord a riprendere trattative che aveva interrotto. [190] Si sono verificate anche sospensioni delle forniture a causa di "furti" ripetuti di locomotive , che erano impiegate dalla Cina per inviare convogli di derrate alimentari. [191]

Wŏnsan è un'importante città portuale e base navale nella regione sudorientale.

Nel luglio 2002 la Corea del Nord iniziò una collaborazione con agenzie di investimenti straniere nella regione industriale di Kaesŏng . [192] Un piccolo numero di altre aree furono indicate come regioni ad amministrazione speciale, tra cui la regione di Sinŭiju lungo il confine con la Cina. La Cina e la Corea del Sud sono dei principali alleati commerciali, con gli scambi con la Cina che sono incrementati del 15% e hanno raggiunto il valore di 1,6 miliardi di dollari nel 2005 e quelli con la Corea del Sud incrementati del 50% con un valore di oltre un miliardo nel 2005. [189] È stato riferito che il numero di telefoni cellulari a Pyongyang è cresciuto da 3 000 nel 2002 a circa 20 000 nel 2004 . [193] Nel giugno del 2004 vennero tuttavia nuovamente proibiti i telefoni cellulari. [194] Dalle regioni sperimentali si stanno gradualmente diffondendo alcuni elementi capitalistici, tra cui alcuni cartelloni pubblicitari lungo alcune autostrade. Recentemente dei visitatori hanno riferito che sono in aumento il numero di mercati dei contadini a Kaesŏng , a Pyongyang e lungo il confine con la Cina, scavalcando il sistema di razionamento del cibo.

In un evento chiamato "incidente di Pong Su", avvenuto nel 2003, una nave cargo nordcoreana che tentava di contrabbandare eroina in Australia venne confiscata dalle autorità australiane. Questo fatto rafforzò i sospetti dell'Australia e degli Stati Uniti che Pyongyang stava partecipando al contrabbando internazionale di droga. Il governo nordcoreano negò fermamente qualunque tipo di coinvolgimento. [195]

Trasporti

Tram a Pyongyang .

Nei centri urbani è presente un sistema misto di trasporti filobus / tram . Le prime flotte di questi mezzi erano importati dall'Europa e dalla Cina, ma l'embargo commerciale ha costretto il Paese a costruire da sé i veicoli. Le ferrovie della Repubblica Democratica del Popolo della Corea ( Choson Cul Minzuzui Inmingonghoagug ) rappresentano l'unico operatore ferroviario della nazione, con una rete di 5'200 km di binari, di cui 4'500 con scartamento standard . [196] Esiste anche una piccola rete ferroviaria con scartamento ridotto nella penisola di Haeju. [196] La flotta di treni è costituita sia da locomotive elettriche, sia a vapore. L'unica casa automobilistica locale è la Pyeonghwa Motors . Alcune locomotive dell'Impero giapponese, degli Stati Uniti ed europee restano ancora in uso. Quattro volte a settimana viene operato un servizio ferroviario Pechino-Pyongyang, della durata di circa 24 ore.

Il trasporto sull'acqua nei fiumi principali e lungo le coste gioca un ruolo crescente nel traffico merci e passeggeri. Tranne i fiumi Yalu e Taedong la maggior parte dei fiumi, che raggiungono i 2 253 km , sono navigabili da piccole barche. Il traffico costiero è maggiore nella regione orientale, dove le acque più profonde permettono di impiegare anche navi più grandi. I porti maggiori sono Namp'o sulla costa occidentale e Rajin , Chongjin , Wŏnsan e Hamhŭng sulla costa orientale. La capacità di carico della nazione negli anni novanta era stimata in 35 milioni di tonnellate annue. All'inizio degli anni novanta la Corea del Nord possedeva una flotta mercantile di 68 navi che raggiungevano le 468 801 tonnellate, tra cui 58 navi cargo e due petroliere. La Corea del Nord ha varato da anni una politica di continuo investimento nell'aggiornamento e nell'espansione delle strutture portuali, sviluppando i trasporti (particolarmente nel fiume Taedong) e aumentando la quota di trasporti internazionali.

Le connessioni aeree internazionali con la Corea del Sud sono limitate dall'embargo. Esistono voli regolari dall' aeroporto internazionale di Sunan , che si trova a 24 km a nord da Pyongyang, verso Mosca , Chabarovsk , Pechino , Macao , Vladivostok , Bangkok , Shenyang , Shenzhen e voli charter verso Tokyo e verso le nazioni dell'Europa dell'est, del Medio Oriente e dell'Africa. Nel 1990 è stato firmato un accordo per iniziare un servizio tra Pyongyang e Tokyo. I voli interni collegano Pyongyang, Hamhŭng, Wŏnsan e Chongjin. L'unica compagnia aerea del Paese è quella di bandiera, la Air Koryo , avente una flotta di ventitré aerei (nel 2013) tutti di fabbricazione sovietica e poi russa.

La regione turistica di Kŭmgangsan è popolare presso i turisti nordcoreani.

Turismo

Il turismo nella Corea del Nord è gestito dall'organizzazione del turismo dello Stato ( Ryohaengsa ). Ogni gruppo di viaggiatori, come anche ogni turista/visitatore individuale, è accompagnato da una o due guide che generalmente parlano la lingua madre del turista ed è fatto divieto di allontanarsi da costoro e dai percorsi da loro indicati. Sebbene il turismo sia cresciuto negli ultimi anni, i viaggiatori provenienti dai Paesi occidentali rimangono pochi; i flussi turistici principali provengono da Cina e Giappone. Dall'Italia è necessario un visto turistico ed un'autorizzazione speciale da richiedere al consolato nordcoreano a Roma, in cui verificare il diario di viaggio. È di fatto impossibile, invece, entrare in Corea Del Nord dalla Corea del Sud (fatti salvi rarissimi casi). [197] Nella regione delle montagne Kŭmgangsan l'azienda Hyundai ha stabilito e gestisce una speciale area turistica: per questo motivo è stata istituita una regione ad amministrazione speciale.

I turisti possono effettuare acquisti presso negozi specifici indicati dalle guide e analoga restrizione è applicata all'utilizzo di servizi pubblici (come i mezzi di trasporto). Non è tuttora consentito ai turisti di utilizzare la valuta locale, il Won nordcoreano , se non in pochi locali. Nella capitale Pyongyang è tuttavia possibile pagare in dollari statunitensi ed euro , ma non sono accettate le carte di credito . Limitazioni sono poste anche alla possibilità di scattare foto : le macchine fotografiche dei turisti possono essere controllate prima della partenza ed eventuali foto ritenute pericolose per la sicurezza nazionale cancellate. Durante tutto l'anno si organizzano poi degli appositi tour del Paese con guide in diverse lingue e diverse destinazioni. [198]

Ambiente

La Corea del Nord è più ricca di foreste rispetto a quella del Sud: il 75% del suolo è coperto da una grande varietà di alberi e piante. Il 70% di queste piante si trovano nella riserva montana di Hamgyng e nelle province di Yanggang e Jagang, occupate da aspre montagne coperte da fitte foreste. In Corea del Nord ci sono nove parchi nazionali, due riserve naturali, una riserva paesaggistica, dodici monumenti naturali e altre aree protette. Nel Paese crescono più di 4 000 specie diverse di piante, incluse 570 endemiche della zona. Il "fiore nazionale" è l' ibisco o rosa altea, in coreano mugunghwa , che significa "fiore dell'immortalità". Si dice che rappresenti bene il carattere tenace del popolo della penisola. Animali comuni sono cervi , caprioli , zibellini , orsi bruni, gazze del Nord, linci , tigri , pica alpini , toporagni d'acqua , galli cedroni neri, ulule, frosoni di pino, picchi, antilopi dell'Amur e fagiani mancesi dal collare.

La Corea del Nord ha una legge sull'ambiente, divisa in cinque capitoli, contenenti 52 articoli sulla protezione e conservazione dell'ambiente naturale, la prevenzione dell'inquinamento e le sanzioni sui danni ambientali. [199]

Cultura

Biblioteca elettronica dell'Università Kimchaek a Pyongyang .

Esiste un vasto culto della personalità di Kim Il-sung, di Kim Jong-il e di suo figlio Kim Jong-un, l'attuale presidente, e la maggior parte della letteratura, della musica popolare, del teatro e del cinema glorificano i tre statisti.

Un evento popolare nella Corea del Nord è il festival di Arirang , popolare esibizione dedicata ai giochi che si protrae per due mesi per sei notti alla settimana, con oltre 100 000 partecipanti. I presenti hanno riferito che rispetto al passato sono diminuiti i toni anti-occidentali. I giochi di massa comprendono prestazioni di danza, ginnastica e coreografie che celebrano la storia della Corea del Nord e della rivoluzione del Partito dei Lavoratori. I giochi di massa sono tenuti a Pyongyang in vari luoghi.

La cultura è protetta e promossa dallo stato e sono stati costruiti diversi edifici dedicati a essa, come il Palazzo della Cultura del Popolo o il Gran Palazzo degli Studi del Popolo, entrambi a Pyongyang. Fuori dalla capitale esiste un teatro principale a Hamhŭng e in ogni città esistono stadi e teatri.

La cultura coreana venne attaccata durante l'occupazione da parte del Giappone dal 1910 al 1945. Il Giappone rafforzò una politica di assimilazione culturale ei coreani furono costretti a imparare ea parlare il giapponese, adottare il sistema di nomi giapponesi e la religione shintoista . Venne proibito l'uso della lingua coreana nelle scuole e nei luoghi pubblici. [200] Inoltre il Giappone alterò o distrusse vari monumenti coreani, tra cui il Palazzo di Gyeongbok ei documenti che ritraevano il Giappone in luce negativa vennero modificati.

Nel luglio 2004 il complesso di tombe Goguryeo divenne il primo sito del Paese a essere incluso nell'elenco dei siti patrimonio dell'umanità dell' UNESCO .

Musica

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Musica della Corea del Nord .

Cinema

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Cinema nordcoreano .

Scienza e tecnologia

Corea del Nord nello spazio

Sport

In Corea del Nord tra gli sport più praticati rientrano il calcio , la pallavolo , la pallacanestro , la ginnastica , il tennistavolo , il pugilato e il badminton . [201]

Calcio

La nazionale di calcio nordcoreana partecipò nella sua storia a due fasi finali del campionato mondiale di calcio : la prima fu al campionato mondiale di calcio 1966 dove giunse fino ai quarti di finale sconfiggendo l'Italia per 1-0, perdendo tuttavia col Portogallo per 3-5; [202] la seconda presenza fu ai mondiali del 2010 in Sudafrica , finita però con l'eliminazione nella fase a gironi contro Brasile, Portogallo e Costa d'Avorio. [203] Il campionato di calcio della Corea del Nord è la DPR Korea League , in cui la squadra che ha vinto più competizioni è l' April 25 Sports Club . Nel 2016 la nazionale di calcio femminile Under-17 della Corea del Nord ha vinto il campionato mondiale di calcio Under-17 in Giordania , battendo il Giappone per 5-4. [204] Nello stesso anno, la nazionale di calcio femminile Under-20 nordcoreana ha vinto il campionato mondiale di calcio femminile Under-20 in Canada , battendo la Francia per 3-1. [205]

E si trova proprio in Corea del Nord il più grande stadio di calcio del mondo: si tratta del Rungrado May Day Stadium : con una capienza di ben 150 000 posti, è situato nella capitale Pyongyang .

Giochi olimpici e paralimpici

La Corea del Nord partecipò per la prima volta ai giochi olimpici nel 1972 , conquistando cinque medaglie tra cui una d'oro. Il primo oro olimpico fu conquistato nel tiro a segno da Ri Ho-jun , ai Giochi olimpici di Monaco di Baviera 1972. Ai giochi olimpici di Londra del 2012 , l'atleta Kim Un-guk riuscì a battere il record mondiale di sollevamento pesi nella categoria maschile dei 62 kg . [206] A seguito di ciò, il governo di Pyongyang offrì appartamenti di lusso a tutti i campioni nordcoreani come segno di gratitudine per i loro successi. [207] Nel campo paralimpico, la Corea del Nord partecipò per la prima volta ai giochi paralimpici di Londra del 2012 , [208] tuttavia senza riuscire a conquistare alcuna medaglia.

Altri sport

Un altro sport molto praticato dai nordcoreani è la ginnastica ritmica , eseguita durante festival di Arirang , che è stato riconosciuto come il più grande evento coreografico del mondo. [209] Alla manifestazione partecipano più di 100 000 atleti ed altri 40 000 partecipanti, che compiono delle coreografie allo scopo di rappresentare artisticamente la storia del paese e porre omaggio a Kim Il-sung ea Kim Jong-il. [209] [210] Il festival ha luogo nello stadio più grande del mondo, il Rungrado May Day Stadium . [211] Oltre a questo vi è anche un altro evento popolare, la maratona di Pyongyang, dove possono partecipare atleti provenienti da qualsiasi parte del mondo. [212]

Tradizioni

Gastronomia

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Cucina coreana .

La cucina coreana ha subito un'evoluzione nel corso dei secoli, influenzata da cambiamenti sociali e politici. [213] Essa deriva dalle antiche tradizioni agricole nomadi provenienti dall'area meridionale della Manciuria e dalla penisola coreana, per poi svilupparsi attraverso una complessa interazione tra ambienti naturali e diverse tendenze culturali. [214] Il riso e il kimchi sono alla base della cucina coreana. In un pasto tradizionale vengono aggiunti come contorno il panch'an , lo juk , il bulgogi oppure il naengmyeon , un tipo di pasta. Il soju è il liquore più diffuso per accompagnare queste pietanze. [215] Gli altri piatti coreani comprendono zuppa di cefalo con riso bollito, zuppa di costole di manzo , frittelle di fagiolo verde e polpette di carne con funghi e verdure. [216]
La Corea del Nord, mediante un'azienda di proprietà dello Stato, produce una birra chiamata Taedonggang , che viene anche esportata in altri Paesi come la Cina .[217]

Festività

In Corea del Nord non è presente alcuna festività religiosa, dato che il regime pratica l' ateismo di Stato . A fianco al calendario gregoriano viene utilizzato quello Juche , introdotto nel 1997 e basato sulla data di nascita di Kim Il-sung (15 aprile 1912 ).

Data Nome Nome in coreano Trascrizione fonetica Descrizione
1º gennaio Capodanno 새해 Saehae Festa che celebra l'inizio del nuovo anno
15 gennaio Giorno dell'alfabeto coreano 조선글날 Chosŏn'gŭllal Celebra l'invenzione ( 1443 ) e la proclamazione ( 1446 ) dell'alfabeto coreano dal re Sejong il Grande
16 febbraio Giorno della Stella Splendente 위대한 지도자 김정일의 생일 Widaehan jidoja gimjeong-il ui saeng-il Compleanno del "caro leader" della Corea del Nord Kim Jong-il , al potere dal 1994 al 2011
8 marzo Festa della donna 여성의 날 Yeoseong-ui nal Giornata internazionale dei diritti della donna
15 aprile Giorno del Sole 영원한 대통령 김일성의 생일 Yeong-wonhan daetonglyeong gim-ilseong ui saeng-il Compleanno del "presidente eterno" Kim Il-sung , già presidente a vita della Corea del Nord dal 1946 al 1994
1º maggio Festa dei lavoratori 노동절 Nodongjeol Festa dei lavoratori per ricordare tutte le lotte per i loro diritti
27 luglio Giorno della vittoria nella grande guerra di liberazione della patria 조국해방전쟁 승리 기념일 Joguk aebang jeonjaeng seungni ginyeomil Firma dell' Armistizio di Panmunjeom nel 1953 e conclusione della guerra di Corea .
15 agostoGiorno dell'indipendenza della Corea 광복절 Gwangbogjeol Dichiarazione di guerra dell'Unione Sovietica al Giappone nel 1945 e inizio della liberazione dai giapponesi
25 agosto Giorno del Songun 선군절 Sŏn'gun-jŏl Celebrazione del Songun
9 settembre Giorno della fondazione della Repubblica Popolare Democratica di Corea 독립 기념일 Doglib ginyeom-il Nascita ufficiale della Corea del Nord nel 1948
10 ottobre Giorno della fondazione del Partito del Lavoro di Corea 한국의 노동자들의 파티 축제 Hangug-ui nodongjadeul-ui pati chugje Festa per celebrare la nascita del Partito del Lavoro di Corea
10 ottobre Giorno della costituzione 헌법 기념일 Heonbeob ginyeom-il Entrata in vigore della prima costituzione della Corea del Nord nel 1948

Note

  1. ^ Corea del Nord , su deagostinigeografia.it .
  2. ^ Korea, North , su books.google.com .
  3. ^ North Korea Country Profile , su bbc.co.uk .
  4. ^ Kim Jong Un's North Korea: Life inside the totalitarian state , su washingtonpost.com .
  5. ^ Totalitarianism , su britannica.com .
  6. ^ ( EN ) Population growth rate , su CIA World Factbook . URL consultato il 28 febbraio 2013 .
  7. ^ a b c The World Factbook La Corea del Nord non pubblica dati affidabili sul suo PIL, quindi trattasi di stime della CIA.
  8. ^ Tasso di fertilità nel 2011 , su data.worldbank.org . URL consultato il 12 febbraio 2013 .
  9. ^ Constitution of North Korea Chapter I, Article 1: "The Democratic People's Republic of Korea is an independent socialist State".
  10. ^ ( EN ) North Korea country profile , in BBC News , 13 giugno 2018. URL consultato il 30 novembre 2020 .
  11. ^ ( EN ) Kim Jong Un's North Korea: Life inside the totalitarian state , su Washington Post . URL consultato il 30 novembre 2020 .
  12. ^ ( EN ) totalitarianism | Definition, Examples, & Facts , su Encyclopedia Britannica . URL consultato il 30 novembre 2020 .
  13. ^ North Korea power struggle looms - Telegraph ( XML ), su web.archive.org , 20 novembre 2007. URL consultato il 30 novembre 2020 (archiviato dall' url originale il 20 novembre 2007) .
  14. ^ North Korea's nuclear 'deal' leaves Japan feeling nervous - Times Online , su web.archive.org , 26 luglio 2008. URL consultato il 30 novembre 2020 (archiviato dall' url originale il 26 luglio 2008) .
  15. ^ North Korea: The Korean crisis , su web.archive.org , 3 dicembre 2007. URL consultato il 30 novembre 2020 (archiviato dall' url originale il 3 dicembre 2007) .
  16. ^ North Korea Says It Is Using Plutonium to Make A-Bombs , su web.archive.org , 6 dicembre 2007. URL consultato il 30 novembre 2020 (archiviato dall' url originale il 6 dicembre 2007) .
  17. ^ North Korea's new rich | How the other 0.0000001% live | Economist.com , su web.archive.org , 2 agosto 2008. URL consultato il 30 novembre 2020 (archiviato dall' url originale il 2 agosto 2008) .
  18. ^ How North Korea's elections work , in The Economist , 5 marzo 2014. URL consultato il 10 dicembre 2020 .
  19. ^ 조국통일민주주의전선(祖國統一民主主義戰線) - 한국민족문화대백과사전 , su web.archive.org , 22 agosto 2019. URL consultato il 10 dicembre 2020 (archiviato dall' url originale il 22 agosto 2019) .
  20. ^ Naenara Democratic People's Republic of Korea , su www.naenara.com.kp . URL consultato il 30 novembre 2020 .
  21. ^ ( EN )North Korea - Economy , su Encyclopedia Britannica . URL consultato il 30 novembre 2020 .
  22. ^ Noland, Marcus, Sherman Robinson e Tao Wang, Famine in North Korea: Causes and Cures Archiviato il 6 luglio 2011 in Internet Archive ., Institute for International Economics .
  23. ^ Thomas Spoorenberg, Demographic Changes in North Korea: 1993-2008 , in Population and Development Review, vol. 38, n. 1, 2012-03, pp. 133–158, DOI : 10.1111/j.1728-4457.2012.00475.x .
  24. ^ ( EN ) Josh Smith, Malnutrition, disease rising in North Korea: aid organization , in Reuters , 18 luglio 2019. URL consultato il 30 novembre 2020 .
  25. ^ ( EN ) Deutsche Welle (www.dw.com), 'Some starving' in North Korea as COVID constrains China trade, say UN experts | DW | 09.06.2020 , su DW.COM . URL consultato il 30 novembre 2020 .
  26. ^ ( EN ) Over 43 per cent of North Koreans are malnourished: UN report , su Global News . URL consultato il 30 novembre 2020 .
  27. ^ Wayback Machine , su web.archive.org , 15 febbraio 2018. URL consultato il 30 novembre 2020 (archiviato dall' url originale il 15 febbraio 2018) .
  28. ^ Wayback Machine ( DOC ), su web.archive.org , 27 febbraio 2014. URL consultato il 30 novembre 2020 (archiviato dall' url originale il 27 febbraio 2014) .
  29. ^ Human Rights in North Korea , su Human Rights Watch , 17 febbraio 2009.
  30. ^ a b Amnesty International, Our Issues, North Korea , su Human Rights Concerns . URL consultato il 1º agosto 2007 (archiviato dall' url originale il 29 marzo 2007) .
  31. ^ EIU Democracy Index 2019 - World Democracy Report , su www.eiu.com . URL consultato il 29 settembre 2020 .
  32. ^ Guido Olimpio e Guido Santevecchi, Ecco tutte le nuove sanzioni Onu per asfissiare la Corea del Nord , su Corriere della Sera , 9 luglio 2017. URL consultato il 16 febbraio 2021 .
  33. ^ Classifica dei 10 paesi più corrotti al mondo , su travel365.it .
  34. ^ La produzione alimentare della Corea del Nord colpita dalla peggiore siccità dal 2001 , su FAO . URL consultato il 7 agosto 2017 .
  35. ^ Rossabi , p. 323.
  36. ^ Yi , p. 103.
  37. ^ Kim , p. 57.
  38. ^ Grayson , p. 79.
  39. ^ Yunn , p. 99.
  40. ^ ( ZH ) Korea原名Corea? 美國改的名, su United Daily News , 5 luglio 2008. URL consultato il 16 aprile 2017 .
  41. ^ a b c ( EN ) Topography and Drainage , su lcweb2.loc.gov , Library of Congress, 1º giugno 1993. URL consultato il 16 aprile 2017 (archiviato dall' url originale il 17 novembre 2004) .
  42. ^ a b ( EN ) State of the Environment: DPR Korea , su wedocs.unep.org , United Nations Environment Programme, 2003, p. 12. URL consultato il 16 aprile 2017 .
  43. ^ ( EN ) Bill Caraway, Korea Geography , su Korean History Project . URL consultato il 16 aprile 2017 (archiviato dall' url originale il 6 luglio 2007) .
  44. ^ a b c d Climate , su lcweb2.loc.gov , North Korea Climate Studies. URL consultato il 16 aprile 2017 (archiviato dall' url originale il 17 novembre 2004) .
  45. ^ La Corea del Nord è passata al fuso orario della Corea del Sud , in Il Post.it , 5 maggio 2018.
  46. ^ La Corea del Nord avrà un suo fuso orario , in Il Post , 7 agosto 2015.
  47. ^ Yu Jeong-in, 1961 Standard Meridian Changed to 135 Degrees East (1961년 표준자오선 동경 135도로 변경) , su =The Kyunghyang Shinmun , 8 settembre 2010. URL consultato il 3 marzo 2018 .
  48. ^ ( EN ) Population density (people per sq. km) in North Korea , su Trading Economics . URL consultato il 16 aprile 2017 .
  49. ^ ( EN ) Field Listing: Ethnic Groups , su cia.gov , CIA. URL consultato il 16 aprile 2017 .
  50. ^ a b c Worden , p. 69.
  51. ^ ( EN ) May Lee, Famine may have killed 2 million in North Korea , in CNN , 19 agosto 1998. URL consultato il 16 aprile 2017 (archiviato dall' url originale il 9 febbraio 2007) .
  52. ^ ( EN ) Foreign Assistance to North Korea: Congressional Research Service Report for Congress ( PDF ), su fas.org , Federation of American Scientists, 26 aprile 2012. URL consultato il 16 aprile 2017 .
  53. ^ ( EN ) Jay Solomon, US Has Put Food Aid for North Korea on Hold , in Wall Street Journal , 20 maggio 2005. URL consultato il 16 aprile 2017 (archiviato dall' url originale il 16 febbraio 2007) .
  54. ^ a b c d Worden , p. 22.
  55. ^ ( EN ) Asia-Pacific: North Korea , su web.amnesty.org , Amnesty International. URL consultato il 16 aprile 2017 (archiviato dall' url originale il 29 maggio 2007) .
  56. ^ ( EN ) National Nutrition Survey final report , su kp.one.un.org , United Nations DPR Korea, 19 marzo 2013. URL consultato il 16 aprile 2017 (archiviato dall' url originale il 1º aprile 2013) .
  57. ^ ( EN ) The State of North Korean Farming: New Information from the UN Crop Assessment Report , su 38 North , 18 dicembre 2013. URL consultato il 16 aprile 2017 (archiviato dall' url originale il 7 gennaio 2014) .
  58. ^ ( EN ) Democratic People's Republic of Korea , su wfp.org , World Food Programme. URL consultato il 16 aprile 2017 .
  59. ^ ( EN ) Field Listing: Population Growth Rate , su cia.gov , CIA. URL consultato il 16 aprile 2017 .
  60. ^ ( EN ) Country Comparison: Birth Rate , su cia.gov , CIA. URL consultato il 16 aprile 2017 .
  61. ^ a b ( EN ) North Korea Census Reveals Poor Demographic and Health Conditions , su Population Reference Bureau , dicembre 2010. URL consultato il 16 aprile 2017 .
  62. ^ Korea, North , su The World Factbook . URL consultato il 9 dicembre 2008 .
  63. ^ a b ( EN ) The Korean Language , su lcweb2.loc.gov , Library of Congress Country Studies. URL consultato il 16 aprile 2017 (archiviato dall' url originale il 17 novembre 2004) .
  64. ^ Worden , p. 18.
  65. ^ Raum , p. 28.
  66. ^ ( EN ) Country Profile: Korea, North (Democratic Peoples Republic of Korea) , su Religious Intelligence . URL consultato il 16 aprile 2017 (archiviato dall' url originale il 13 ottobre 2007) .
  67. ^ Worden , p. 115.
  68. ^ ( EN ) Human Rights in North Korea (DPRK: The Democratic Peoples Republic of Korea) , su hrw.org , Human Rights Watch. URL consultato il 16 aprile 2017 (archiviato dall' url originale il 1º dicembre 2006) .
  69. ^ Worden , p. 120.
  70. ^ ( EN ) North Korea: freedom of movement, opinion and expression ( PDF ), su amnesty.org , Amnesty International (archiviato dall' url originale l'11 giugno 2014) .
  71. ^ ( EN ) WWL: Focus on the Top Ten , su sb.od.org , Associazione Open Doors. URL consultato il 16 aprile 2017 (archiviato dall' url originale il 22 giugno 2007) .
  72. ^ ( EN ) Annual Report of the United States Commission on International Religious Freedom , su nautilus.org , United States Commission on International Religious Freedom, 21 settembre 2004. URL consultato il 16 aprile 2017 (archiviato dall' url originale l'11 marzo 2007) .
  73. ^ ( EN ) N Korea stages Mass for Pope , in BBC News , 10 aprile 2005. URL consultato il 16 aprile 2017 .
  74. ^ Nel regime dei Kim “vivono ancora dei cristiani. E sono stimati” , su AsiaNews.it . URL consultato il 16 aprile 2017 .
  75. ^ Annual Press Freedom Index , su rsf.org . URL consultato il 13 agosto 2017 .
  76. ^ ( EN ) North Korea , su freedomhouse.org , Freedom House. URL consultato il 17 aprile 2017 .
  77. ^ ( EN ) Chapter V. Fundamental rights and duties of citizens , su Naenara . URL consultato il 17 aprile 2017 (archiviato dall' url originale il 15 ottobre 2009) .
  78. ^ Andrea Matles Savada, North Korea: A Country Study , Washington DC, Federal Research Division Library of Congress, 1994, ISBN 0-8444-0794-1 .
  79. ^ ( EN ) Ian Liston-Smith, Meagre media for North Korea , in BBC News , 10 ottobre 2006. URL consultato il 6 dicembre 2013 .
  80. ^ Pervis , p. 22.
  81. ^ ( EN ) Ian Liston-Smith, Meagre media for North Koreans , in BBC News , 10 ottobre 2006. URL consultato il 17 aprile 2017 .
  82. ^ ( EN ) Sangwon Yoon, North Korea Uses Twitter, YouTube For Propaganda Offensive , in The Huffington Post , 17 agosto 2010 (archiviato dall' url originale il 7 ottobre 2014) .
  83. ^ ( EN ) North Korea Constitution , su servat.unibe.ch , ICL. URL consultato il 17 aprile 2017 .
    «The Democratic People's Republic of Korea is guided in its activities by the Juche idea and the Songun idea, a world outlook centred on people, a revolutionary ideology for achieving the independence of the masses of the people.» .
  84. ^ Worden , p. 192.
  85. ^ a b ( EN )North Korea Profile - Leaders , in BBC News , 6 maggio 2016. URL consultato il 17 aprile 2017 .
  86. ^ ( EN ) North Korea: Kim Jong-un hailed 'supreme commander' , in BBC News , 24 dicembre 2011. URL consultato il 17 aprile 2017 .
  87. ^ ( EN ) Christopher Hitchens, Why has the Bush administration lost interest in North Korea? , su Slate . URL consultato il 17 aprile 2017 .
  88. ^ Worden , pp. 197-198.
  89. ^ ( EN ) Kim Tae Hong, Pak Opens Account with Conservative Aire , in DailyNK , 23 aprile 2013. URL consultato il 17 aprile 2017 .
  90. ^ Worden , p. 200.
  91. ^ a b ( EN ) Literacy , su cia.gov , CIA. URL consultato il 16 aprile 2017 .
  92. ^ Worden , p. 122.
  93. ^ Worden , p. 123.
  94. ^ ( EN ) Educational Themes and Methods , su lcweb2.loc.gov , Library of Congress Country Studies. URL consultato il 17 aprile 2017 (archiviato dall' url originale il 17 novembre 2004) .
  95. ^ Worden , p. 124.
  96. ^ Worden , pp. 7-8.
  97. ^ ( EN ) North Korea's 'horrifying' health care system , in The Week , 19 luglio 2010. URL consultato il 17 aprile 2017 .
  98. ^ ( EN ) Life Inside North Korea , su state.gov , US Department of State. URL consultato il 17 aprile 2017 (archiviato dall' url originale il 18 ottobre 2003) .
  99. ^ ( EN ) Country profile: North Korea ( PDF ), su lcweb2.loc.gov , Library of Congress – Federal Research Division, p. 7. URL consultato il 17 aprile 2017 (archiviato dall' url originale il 26 febbraio 2005) .
  100. ^ ( EN ) Public Health , su country-studies.com , Country Studies. URL consultato il 17 aprile 2017 .
  101. ^ ( EN ) N Korea healthcare 'near collapse' , in BBC News , 20 novembre 2001. URL consultato il 17 aprile 2017 .
  102. ^ a b ( EN ) Aid agencies row over North Korea health care system , in BBC News , 16 luglio 2010. URL consultato il 6 dicembre 2013 .
  103. ^ ( EN ) The crumbling state of health care in North Korea , su Amnesty International . URL consultato il 17 aprile 2017 (archiviato dall' url originale il 28 luglio 2010) .
  104. ^ James Hackett, The Military Balance 2010 , Londra, Routledge, 2010, ISBN 1-85743-557-5 .
  105. ^ ( EN ) Background Note: North Korea , su United States Department of State . URL consultato il 17 aprile 2017 (archiviato dall' url originale il 9 gennaio 2007) .
  106. ^ ( EN ) Army personnel (per capita) by country , su NationMaster . URL consultato il 17 aprile 2017 (archiviato dall' url originale il 7 febbraio 2007) .
  107. ^ ( EN ) Report on Implementation of 2009 Budget and 2010 Budget , su KCNA , 9 aprile 2010. URL consultato il 17 aprile 2017 (archiviato dall' url originale il 13 aprile 2010) .
  108. ^ Worden , p. 276.
  109. ^ Worden , p. 277.
  110. ^ Bermudez , pp. 198-203.
  111. ^ Worden , p. 273.
  112. ^ ( EN ) Cell phones in North Korea ( PDF ), su US Korea Institute , pp. 38-39. URL consultato il 17 aprile 2017 (archiviato dall' url originale il 7 giugno 2014) .
  113. ^ US confirms nuclear claim , su New York Times , 15 ottobre 2006. URL consultato il 16 ottobre 2006 .
  114. ^ US says Test points to N. Korea nuclear blast [ collegamento interrotto ] , su baltimoresun.com . URL consultato il 1º agosto 2007 .
  115. ^ ( EN ) Post-election push on N Korea , in BBC News , 6 novembre 2005. URL consultato il 6 dicembre 2013 .
  116. ^ a b N. Korea destroys nuclear reactor tower , su cnn.com , CNN, 27 giugno 2008. URL consultato il 27 giugno 2008 .
  117. ^ Choe Sang-Hun, North Korea Destroys Tower at Nuclear Site , su New York Times , 27 giugno 2008. URL consultato il 27 giugno 2008 .
  118. ^ Heejin Koo, Viola Gienger, North Korea Blasts Cooling Tower at Yongbyon Nuclear Plant , su Bloomberg , 27 giugno 2008. URL consultato il 27 giugno 2008 .
  119. ^ North Korea claims to have weaponized plutonium , su CNN , 17 gennaio 2009. URL consultato il 18 gennaio 2009 .
  120. ^ Terzo test nucleare della Corea del Nord. Obama: "È una provocazione per gli Usa" , su la Repubblica , 12 febbraio 2013. URL consultato il 13 febbraio 2013 .
  121. ^ Test nucleare della Corea del Nord su Google Maps , su gnss-info.blogspot.com , 14 febbraio 2013. URL consultato il 14 febbraio 2013 .
  122. ^ Corea del Nord riaprirà reattore nucleare Yongbyon , su Reuters , 2 aprile 2013. URL consultato il 2 aprile 2013 (archiviato dall' url originale il 4 aprile 2013) .
  123. ^ La Corea del Nord riprende la produzione di armi nucleari , su thepostinternazionale.it . URL consultato il 15 settembre 2015 .
  124. ^ Corea del Nord, Kim Jong-un: "Abbiamo la bomba a idrogeno" , su la Repubblica . URL consultato il 10 dicembre 2015 .
  125. ^ La Corea del nord fa esplodere una bomba all'idrogeno , su Corriere della Sera . URL consultato il 6 gennaio 2016 .
  126. ^ Nord Corea, test nucleare con bomba H. Dubbi Usa: non è a idrogeno , su Adnkronos . URL consultato il 7 gennaio 2016 .
  127. ^ Kay Seok, Grotesque indifference , su Human Rights Watch , 15 maggio 2007. URL consultato il 1º agosto 2007 (archiviato dall' url originale il 6 novembre 2008) .
  128. ^ Photos show scale of North Korea's repressive prison camps -- Amnesty , su CNN . URL consultato il 15 febbraio 2016 .
  129. ^ ( EN ) Mark Tran, North Korean defectors tell of torture and beatings , in The Guardian , 4 novembre 2009. URL consultato il 15 febbraio 2016 .
  130. ^ The Invisible Exodus , su Human Rights Watch . URL consultato il 15 febbraio 2016 .
  131. ^ Corea del Nord: nuove immagini rivelano l'ampiezza dei campi per i prigionieri politici , su amnesty.it , 17 ottobre 2016 (archiviato dall' url originale il 17 ottobre 2016) .
  132. ^ I campi di prigionia della Corea del Nord, su Google Earth , su Il Post .
  133. ^ UNHCR, Korean gulag escapee speaks out , su Refworld . URL consultato il 15 febbraio 2016 .
  134. ^ How one man escaped from a North Korean prison camp , su The Guardian , 18 marzo 2012. URL consultato il 15 febbraio 2016 (archiviato dall' url originale il 18 marzo 2012) .
  135. ^ KCNA Assails Role Played by Japan for UN Passage of "Human Rights" Resolution against DPRK , su KCNA , 22 dicembre 2005 (archiviato dall' url originale il 9 giugno 2011) .
  136. ^ KCNA Refutes US Anti-DPRK Human Rights Campaign , su KCNA , 8 novembre 2005 (archiviato dall' url originale il 23 settembre 2009) .
  137. ^ February 2012 DPRK (North Korea) , su securitycouncilreport.org , Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, febbraio 2012.
  138. ^ North Korea defends human rights record in report to UN , su BBC News , 8 ottobre 2014. URL consultato il 16 febbraio 2016 .
  139. ^ Intervista ad Alejandro Cao de Benos, presidente della Associazione di Amicizia con la RPDC , su resistenze.org .
  140. ^ ( EN ) Yeonmi Park: The Defector Who Fooled the World , su jooparkblog.blogspot.it .
  141. ^ Shin Dong-Hyuk ha mentito , su Il Post .
  142. ^ Shin Finally Exposed , su juche007-anglo-peopleskoreafriendship.blogspot.it .
  143. ^ Blaine Harden, Fuga dal Campo 14 , Codice Edizioni, 2014, p. 33.
  144. ^ Corea del Nord - statistiche disertori , su Termometro Politico .
  145. ^ Il mistero dei disertori che ritornano fra le braccia del regime di Pyongyang. «La Corea del Sud è un incubo» , su Tempi .
  146. ^ L'unica persona che vuole tornare in Corea del Nord , su Il Post , 16 agosto 2015.
  147. ^ The hankyoreh: Another North Korean defector says he's stuck in South Korea, wants to go home , su english.hani.co.kr .
  148. ^ Il calvario dei rifugiati nordcoreani a Seul , su lettera43.it .
  149. ^ North Korea Is Promising No Harm And Cash Rewards For Defectors Who Come Back , su businessinsider.com (archiviato dall' url originale il 24 settembre 2015) .
  150. ^ a b The defector who wants to go back to North Korea , su theguardian.com (archiviato dall' url originale il 27 marzo 2015) .
  151. ^ Almost 700 N. Korean defectors' whereabouts unknown , su english.yonhapnews.co.kr (archiviato dall' url originale il 28 settembre 2015) .
  152. ^ https://www.businessinsider.com/why-north-korean-defectors-keep-returning-home-2013-12?IR=T , su businessinsider.com .
  153. ^ North Korean defector returns home after 16 years and rips up her memoirs on camera , su telegraph.co.uk .
  154. ^ Truth Clarified by Jon Hye Song Who Had Been Misused for Anti-DPRK Smear Campaign , su youtube.com .
  155. ^ Scappa dal Sud, per andare al Nord: la scelta (non comune) di un disertore coreano , su huffingtonpost.it .
  156. ^ North-South Joint Declaration , su kcckp.net , 15 giugno 2000. URL consultato il 1º agosto 2007 (archiviato dall' url originale il 3 gennaio 2006) .
  157. ^ Factbox - North, South Korea pledge peace, prosperity , su Reuters . URL consultato il 4 ottobre 2007 .
  158. ^ Chris Bury, Interview - Madeleine Albright , su PBS . URL consultato l'11 agosto 2007 .
  159. ^ Xinhua, S. Korea to cut 40,000 troops by 2008 , su People's Daily Online , 13 gennaio 2005. URL consultato il 1º agosto 2007 .
  160. ^ a b Don Oberdorfer, North Korea: Six-Party Talks Continue , su The Washington Post , 28 luglio 2005. URL consultato il 1º agosto 2007 .
  161. ^ Kim Yong Nam Visits 3 ASEAN Nations To Strengthen Traditional Ties , su The People's Korea . URL consultato il 1º agosto 2007 .
  162. ^ Report: N. Korea building fence to keep people in , su USA Today . URL consultato il 21 ottobre 2009 .
  163. ^ UN verifies closure of North Korean nuclear facilities , su CNN . URL consultato il 18 luglio 2007 .
  164. ^ Office of the Coordinator for Counterterrorism, Country Reports on Terrorism: Chapter 3 -- State Sponsors of Terrorism Overview , su state.gov . URL consultato il 26 giugno 2008 (archiviato dall' url originale il 20 febbraio 2010) .
  165. ^ Country Guide , su Washington Post . URL consultato il 26 giugno 2008 .
  166. ^ ( EN ) N Korea to face Japan sanctions , in BBC News , 13 giugno 2006. URL consultato il 6 dicembre 2013 .
  167. ^ ( EN ) US takes North Korea off terror list , in CNN , 11 ottobre 2008. URL consultato l'11 ottobre 2008 .
  168. ^ Corea del Nord: dura replica alle esercitazioni militari congiunte Usa-Corea del Sud , su Radio Cina Internazionale , 10 marzo 2009.
  169. ^ Corea del Nord lancerà satellite nello spazio , in Il Sole 24 ORE , 24 febbraio 2009. URL consultato il 13 maggio 2015 .
  170. ^ La Corea del Nord lancia il missile Seul e Usa: "Missione fallita, non è in orbita" , in la Repubblica , 5 aprile 2009. URL consultato il 13 maggio 2015 .
  171. ^ Corea del Nord: «Pronti a nuovo test Via libera a un attacco nucleare agli Usa» , in Corriere della Sera , 5-3 aprile 2013. URL consultato il 6 dicembre 2013 .
  172. ^ 조선중앙통신 Archiviato il 4 marzo 2017 in Internet Archive .
  173. ^ KFA: organizzazione , su korea-dpr.com .
  174. ^ Andrea Cuomo, Storia di Alejandro Cao un «soldatino» spagnolo alla corte di Kim Jong-un , su Il Giornale , 28 aprile 2014.
  175. ^ a b Enzo Reale, Intervista ad Alejandro Cao de Benos, presidente della Associazione di Amicizia con la RPDC , su resistenze.org , 1º febbraio 2010.
  176. ^ Tom Zeller Jr., The Internet Black Hole That Is North Korea , su The New York Times , 23 ottobre 2006. URL consultato il 26 dicembre 2008 .
  177. ^ Bill Powell, North Korea , su Time , 14 agosto 2007. URL consultato il 26 dicembre 2008 (archiviato dall' url originale il 26 maggio 2013) .
  178. ^ Michael Ha, [58 Anniversary] Major Changes Are Coming to N. Korea , su The Korean Times , 29 ottobre 2008. URL consultato il 21 ottobre 2009 .
  179. ^ Reports | Global reports | HDR 1998 | Human Development Reports (HDR) | United Nations Development Programme (UNDP)
  180. ^ Ryu Yi-geun, Daniel Rakove, [Feature] In reclusive North, signs of economic liberalization , su The Hankyoreh Media Company , 30 maggio 2007. URL consultato il 4 luglio 2009 .
  181. ^ The World Factbook , su CIA . URL consultato il 24 maggio 2016 .
  182. ^ ( EN ) The World Factbook — Central Intelligence Agency , su CIA .
  183. ^ ( EN ) World Fact Book , su CIA . URL consultato il 2014 .
  184. ^ Major Food And Agricultural Commodities And Producers - Countries By Commodity
  185. ^ ( EN ) The World Factbook - Korea, North , su CIA .
  186. ^ Report on US Humanitarian assistance to North Koreans ( PDF ), su internationalrelations.house.gov , United States House Committee on Foreign Affairs, 15 aprile 2006. URL consultato il 1º agosto 2007 (archiviato dall' url originale il 9 marzo 2007) .
  187. ^ North Korea: Ending Food Aid Would Deepen Hunger , su Human Rights Watch , 11 ottobre 2006. URL consultato il 2 agosto 2007 (archiviato dall' url originale il 29 settembre 2007) .
  188. ^ Nam Sung-wook, China's NK policy unlikely to change , su The Korea Herald , 26 ottobre 2006. URL consultato il 2 agosto 2007 .
  189. ^ a b Fourth round of Six-Party Talks , su CanKor , 27 settembre 2005 (archiviato dall' url originale il 29 settembre 2007) .
  190. ^ Anthony Faiola, S. Korea Suspends Food Aid to North , su Washington Post , 14 luglio 2006. URL consultato il 2 agosto 2007 .
  191. ^ China halts rail freight to North Korea , su Financial Times , 19 ottobre 2007. URL consultato il 19 luglio 2016 .
  192. ^ Howard W. French, North Korea to Let Capitalism Loose in Investment Zone , su The New York Times , 25 settembre 2002. URL consultato il 2 agosto 2007 .
  193. ^ Rebecca MacKinnon, Chinese Cell Phone Breaches North Korean Hermit Kingdom , su Yale Global Online , 17 gennaio 2005. URL consultato il 2 agosto 2007 .
  194. ^ North Korea recalls mobile phones , su The Sydney Morning Herald , 4 giugno 2004. URL consultato il 2 agosto 2007 .
  195. ^ ( EN ) N Korean heroin ship sunk by jet , in BBC News , 23 marzo 2006. URL consultato il 6 dicembre 2013 .
  196. ^ a b A Glimpse of North Korea's Railways , su dspace.dial.pipex.com (archiviato dall' url originale il 2 maggio 2008) .
  197. ^ Viaggiare sicuri, Corea del Nord , su viaggiaresicuri.mae.aci.it . URL consultato il 22 gennaio 2009 (archiviato dall' url originale il 14 novembre 2008) .
  198. ^ Michele Soliani, Corea del Nord: Si può visitare l'ultimo paese comunista , su L'Adigetto.it , 14 aprile 2013.
  199. ^ Ecologia - Corea del Nord , su www.nordcorea.info . URL consultato il 6 giugno 2017 (archiviato dall' url originale il 25 maggio 2017) .
  200. ^ Bruce G. Cumings, The Rise of Korean Nationalism and Communism , in A Country Study: North Korea , Library of Congress.
  201. ^ Worden , p. 114.
  202. ^ ( EN ) When Middlesbrough hosted the 1966 World Cup Koreans , in BBC News , 15 giugno 2010. URL consultato il 18 aprile 2017 .
  203. ^ ( EN )Fifa investigates North Korea World Cup abuse claims , in BBC News , 11 agosto 2010. URL consultato il 18 aprile 2017 .
  204. ^ Redazione Calcio Femminile Italiano, La Corea del Nord trionfa alla Women's World Cup Under 17 - Calcio femminile italiano , in Calcio femminile italiano , 22 ottobre 2016. URL consultato il 5 febbraio 2017 .
  205. ^ Stefano Pellone, Mondiali Under 20 Femminili, vince la Corea del Nord , su MondoSportivo.it , 8 dicembre 2016. URL consultato il 5 febbraio 2017 .
  206. ^ ( EN ) North Korea's Kim Un Guk wins 62kg weightlifting Olympic gold , in BBC News , 30 luglio 2012. URL consultato il 18 aprile 2017 (archiviato dall' url originale il 19 aprile 2017) .
  207. ^ ( EN ) North Korea rewards athletes with luxury apartments , in Reuters , 4 ottobre 2013. URL consultato il 18 aprile 2017 .
  208. ^ ( EN ) North Korea to join first Paralympics in London , in Reuters , 9 maggio 2012. URL consultato il 18 aprile 2017 .
  209. ^ a b ( EN ) North Korea halts showcase mass games due to flood , in Reuters , 27 agosto 2007. URL consultato il 18 aprile 2017 .
  210. ^ ( EN ) Jonathan Watts, Despair, hunger and defiance at the heart of the greatest show on earth , in The Guardian , 17 maggio 2002. URL consultato il 18 aprile 2017 .
  211. ^ ( EN ) Julian Ryall, Kim Jong-un orders spruce up of world's biggest stadium as 'millions starve' , in The Guardian , 26 settembre 2013. URL consultato il 18 aprile 2017 .
  212. ^ ( EN ) Danielle Demetriou, North Korea allows tourists to run in Pyongyang marathon for the first time , in The Telegraph , 3 aprile 2014. URL consultato il 18 aprile 2017 .
  213. ^ ( KO ) 역사 속 한식이야기 (Il cibo coreano nella storia) , su han-style.com , Ministero della Cultura, dello Sport e del Turismo della Repubblica di Corea. URL consultato il 17 aprile 2017 (archiviato dall' url originale il 27 novembre 2011) .
  214. ^ ( KO ) 한국요리 韓國料理 (Cucina coreana) [ collegamento interrotto ] , su Naver / Doosan Encyclopedia . URL consultato il 17 aprile 2017 .
  215. ^ ( EN ) Food , su Korea.net . URL consultato il 17 aprile 2017 .
  216. ^ ( EN ) Okryu restaurant , in KCNA , 31 agosto 2001. URL consultato il 17 aprile 2017 (archiviato dall' url originale il 20 marzo 2015) .
  217. ^ ( EN ) N. Korean beer sale in China , su The Korea Times .

Bibliografia

  • WG Burchett, Ancora la Corea (1968), Jaca Book, Milano, 1969.
  • A. Fiori, Il nido del falco. Mondo e potere in Corea del Nord , Mondadori Education SpA, Milano, 2016.
  • AA.VV., Enigma Corea del Nord. Storia e segreti di una potenza atomica , Mondadori, 2017.
  • F. Giuliani, Corea del Nord. Viaggio nel paese bunker , Mauro Pagliai Editore, Firenze, 2018.
  • ( EN ) Larinda B. Pervis, North Korea Issues: Nuclear Posturing, Saber Rattling, and International Mischief , Nova Science Publishers, 2007.
  • ( EN ) Joseph S. Bermudez, Shield of the Great Leader. The Armed Forces of North Korea , Sydney, Allen & Unwin, 2001, ISBN 1-86448-582-5 .
    Visualizzazione limitata su Google Libri: Shield of the Great Leader: The Armed Forces of North Korea , su books.google.it , Allen & Unwin.
  • ( EN ) Elizabeth Raum, North Korea , in Countries Around the World , Heinemann, 2012, ISBN 1-4329-6133-0 .
  • ( EN ) Robert L. Worden, North Korea: a country study , Federal Research Division Library of Congress, 2009, ISBN 978-1-59804-468-3 .
    Visualizzazione limitata su Google Libri: North Korea: A Country Study: A Country Study , su books.google.it , Government Printing Office.
  • ( EN ) Morris Rossabi, China Among Equals: The Middle Kingdom and Its Neighbors, 10th–14th Centuries , University of California, 1983, ISBN 978-0-520-04562-0 .
    Visualizzazione limitata su Google Libri: China among equals: the Middle Kingdom and its neighbors, 10th–14th Centuries , su books.google.it , Univ. of California.
  • ( EN ) Ki-baek Yi, A New History of Korea , Cambridge, Harvard University Press, 1985, ISBN 978-0-674-61575-5 .
    Visualizzazione limitata su Google Libri: A New History of Korea , su books.google.it , Harvard University Press.
  • ( EN ) Kil Djun Kim, The History of Korea , ABC-CLIO, 2005, ISBN 978-0-313-33296-8 .
  • ( EN ) James H. Grayson, Korea – A Religious History , Routledge, 1989, ISBN 978-0-7007-1605-0 .
    Visualizzazione limitata su Google Libri: Korea: A Religious History , su books.google.it , Psychology Press.
  • ( EN ) Seung-Yong Yunn, Muslims earlier contact with Korea , in Religious culture of Korea , Hollym International, 1996.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 142577143 · ISNI ( EN ) 0000 0004 0510 4298 · LCCN ( EN ) n81074720 · GND ( DE ) 4075468-6 · BNF ( FR ) cb11868465j (data) · BNE ( ES ) XX99000 (data) · NDL ( EN , JA ) 00573707 · WorldCat Identities ( EN ) lccn-n81074720