Copyright

De la Viquipèdia, l'enciclopèdia lliure.
Saltar a la navegació Saltar a la cerca

1leftarrow blue.svg Article principal: Dret privat .

El copyright és una institució jurídica, de dret privat , que té com a objectiu protegir els fruits de l’activitat intel·lectual de caràcter creatiu (és a dir, les obres han de ser noves i originals), reconeixent l’autor original (o als autors en cas de col·laboració creativa ) de l’obra d’una sèrie de drets tant de caràcter moral com patrimonial. Els drets d'autor s'apliquen a les arts figuratives, l'arquitectura, el teatre, el cinema, els programes d'ordinador i les bases de dades, però algunes obres no estan protegides, per exemple, les lleis o els textos d'actes oficials de l'Estat o de les administracions públiques.

El propietari dels drets d’autor és generalment qui crea l’obra, però hi ha excepcions: pel que fa a un diari, per exemple, el propietari dels drets és l’editor, fins i tot si els diversos articles han estat escrits per altres empleats (que, tanmateix, manteniu els drets morals com a creadors reals de l’obra en qüestió); o per a una obra cinematogràfica, el propietari dels drets és el productor.

L’exercici exclusiu d’aquests drets per part de l’autor permet a ell i als seus successors titulars remunerar-se per un període de temps limitat mitjançant l’explotació comercial de l’obra. En particular, el copyright és una figura específica dels sistemes de dret civil (incloent França i Itàlia ), mentre que en els de dret comú (com els Estats Units i el Regne Unit ), la institució existeix parcialment a part del copyright .

Els propòsits

Protecció de l’acte creatiu

Darrere de l’acte creatiu hi ha un compromís, una feina i una inversió de temps (sovint també de diners), que converteixen l’acte creatiu en una activitat a protegir reconeixent els mèrits del seu creador. L’objecte de la protecció dels drets d’autor el pot determinar una teoria desenvolupada pel jurista alemany Josef Kohler a principis del segle 20. Segons aquesta teoria, es distingeix entre la forma externa, la forma interna i el contingut de l’obra creativa. El formulari extern significa el formulari original tal com s’expressa per primera vegada i aquest formulari està totalment protegit per drets d’autor. Per forma interna, en canvi, entenem l’estructura de l’exposició (per exemple, l’estructura narrativa o els personatges d’un llibre). Finalment, el contingut d’un treball és el tema que es tracta, les idees, els fets, la informació, les teories com a tals, independentment de com s’elaborin o es presentin. Aquesta última no està protegida per la llei de drets d'autor.

Protecció econòmica de l'autor

Els drets d'autor afavoreixen la creació i els incentius per "crear" a mesura que es paga i es premia la feina. A la història trobem una anècdota coneguda com a " Carta a Chesterfield ", que demostra la importància d'aquest factor econòmic protegit pels drets d'autor. Samuel Johnson va ser un crític literari que va decidir dedicar-se a escriure un diccionari. El 1747, el crític literari va demanar audiència al comte Philip Lord Chesterfield i li va presentar un esborrany d'un diccionari de la llengua anglesa, i l'entusiasta Earl li va donar 10 lliures abans del préstec. Més tard es va "oblidar" de finançar l'obra, obligant a l'escriptor a fer enormes sacrificis econòmics i anys durs de pobresa i després tornar a oferir la seva ajuda econòmica quan el treball estava gairebé acabat. Samuel Johnson el va anomenar "aquell que mira amb indiferència a un home a l'aigua que lluita per sobreviure i, quan ha arribat a la costa, el sobrecarrega amb la seva ajuda" .

Difusió de l’art i la ciència

Les obres d’enginy creatiu, que tenen una tendència natural a una difusió generalitzada i potencialment il·limitada (obres tangibles i intangibles), requereixen una protecció que va més enllà del que es pot proporcionar a nivell nacional i que, sobretot, presenta un nivell mínim d’uniformitat a tots els països. No sorprèn, par. 2 de l'art. 27 de la Declaració Universal dels Drets Humans reconeix el valor suprem de l’esforç d’enginy humà i, per tant, afirma que "tothom té dret a la protecció dels interessos morals i materials derivats de qualsevol producció científica, literària i artística de la qual sigui el autor " . El procés industrial que fomenta la difusió d’obres literàries en sèries sembla garantir realment el coneixement a l’abast de tothom: el coneixement adquireix, doncs, el caràcter de disponibilitat generalitzada i això permet maneres cada vegada més fluides i ràpides de difondre el coneixement.

Drets d'autor morals

El dret moral dels drets d'autor és un dels drets d'autor reconeguts pràcticament a totes les legislacions, fins i tot a les de dret comú . Aquest dret "sorgeix" a partir del moment en què es manifesta l'acte creatiu / l'obra. És una forma de llei la durada del qual és il·limitada, és a dir , continua perdurant fins i tot després de la mort del propi autor . L’autor contractant té el dret fonamental i inalienable de reclamar l’autoria de l’obra (article 20 [1] ), en particular el dret a reclamar, el dret a identificar-se (l’autor té el dret de ser esmentat als crèdits o a l’obra en si), el dret a desautoritzar falsificacions (l’autor té dret a impugnar la suposada autoria d’una obra falsa gràcies també a la protecció del nom i al dret a la identitat personal, ja que, en el cas de treball fals, l’autor pateix danys al seu nom) i el dret a revelar-se (article 21 [2] ): l’autor pot exercir-ne el dret reclamant l’autoria de la seva obra i afirmant que el seu nom està present en els exemplars de l’obra. o que s’indiqui amb motiu de qualsevol forma d’ús i comunicació pública com ara representació, representació, projecció de cinema, emissió de ràdio i televisió, interpretació, etc. A més, l'autor té dret a oposar-se a qualsevol deformació o modificació de l'obra que pugui perjudicar la seva reputació o el seu honor; té dret a avaluar i concedir la modificació de la seva obra i, una vegada concedida, ja no la pot impedir.

A Itàlia, l’autoria de l’obra és indispensable tret que es modifiqui explícitament l’autor en vida (article 22 [3] ). Després de la seva mort, els fills o cònjuges (en la seva absència, pares, altres ascendents directes i descendents) poden manifestar i reclamar els drets morals de l’autor difunt en la seva totalitat i sense límits de temps. Sempre que ho requereixin propòsits públics, l'acció relativa pot ser exercida pel president del Consell de Ministres (article 23 [4] ).

Només l’autor pot decidir si i quan publicarà la seva obra. També podeu deixar-la inèdita per sempre o oposar-vos a la primera publicació, retirant-vos dels contractes que l’hagin autoritzat. El dret inèdit finalitza amb la publicació de l’obra. Si l’autor ha prohibit expressament la publicació d’una de les seves obres, ni tan sols els hereus, en morir, poden exercir aquest dret (article 24 [5] ), que només es pot expropiar per motius d’interès estatal.

L’autor té dret a retirar una obra del mercat, però té l’obligació d’indemnitzar aquells que hagin adquirit els drets de reproducció, difusió, representació, representació o venda de l’obra mateixa ( art. 142 LDA i 2582 CC ).

Transferència de drets d'autor morals

De fet, també hi ha excepcions a aquest dret que es poden assignar. De fet, hi ha la figura professional de l’anomenat escriptor fantasma , o dels que escriuen en nom de tercers (personalitats de l’espectacle, directors, escriptors, etc.) que renuncien als drets morals de l’obra. No obstant això, els dos principis aplicats pràcticament a nivell mundial continuen sent fonamentals. El dret moral dels drets d’autor s’ha d’assignar explícitament perquè està separat del dret d’autor o del dret d’explotació i que només pot assignar el mateix propietari del dret, l’autor declarat o real, mentre estigui viu. A la seva mort es torna inalienable.

Excepcions al copyright

Durant la vigència dels drets de propietat, està prohibida en principi qualsevol reproducció o representació de l'obra sense el consentiment del propietari d'aquests drets. Tanmateix, per tal d’assegurar un equilibri entre els drets d’autor i l’accés públic a la informació i la cultura, normalment hi ha algunes excepcions en què és possible reproduir i representar l’obra sense autorització prèvia. Les excepcions només concerneixen els drets econòmics i no els drets morals. Per aquest motiu, és obligatori esmentar el nom de l'autor cada cop que s'utilitza l'obra. Algunes excepcions només concerneixen el dret de reproducció ( còpia privada ), altres només el dret de representació. No obstant això, la majoria de les excepcions cobreixen aquestes dues prerrogatives.

Els usos de l'obra per a la qual no és necessari obtenir permís són generalment els següents:

  • l'excepció de còpia privada, que permet la reproducció d'una obra per a ús privat;
  • la representació d’una obra en el cercle de familiars i amics propers, sempre que no doni lloc a cap forma de pagament;
  • la reproducció i representació d’anàlisis i breus cites amb finalitats il·lustratives o crítiques d’obres publicades;
  • imitació d’una obra per fer una paròdia o una caricatura;
  • la reproducció i representació d’extractes d’una obra amb finalitats informatives, en particular en el context de ressenyes de premsa produïdes per periodistes;
  • la reproducció d'obres amb vista a l'establiment d'arxius per part de biblioteques, escoles o museus d'accés públic que no busquen cap avantatge comercial o econòmic directe o indirecte;
  • la representació d'obres a persones amb discapacitat i la seva adaptació al seu avantatge;
  • l'excepció pedagògica, que permet al professor reproduir i realitzar extractes d'obres en benefici dels seus estudiants.
  • la protecció del programari es limita al seu codi. Si l’autor del programari és un empleat, els drets econòmics pertanyen automàticament al seu empresari.

Els titulars dels drets d'autor reben una remuneració finançada amb un impost en blanc sobre els mitjans introduït en resposta a l'excepció de còpia privada. Això últim no s'aplica als programes d'ordinador, tot i que l'usuari té dret a fer una còpia de seguretat.

L'excepció d'impressió inclou la reproducció o representació, total o parcial, d'una obra d'art gràfica, plàstica o arquitectònica, mitjançant impressió escrita, audiovisual o telemàtica, amb el propòsit exclusiu d'informació immediata i relacionada directament. sempre que s’indiqui clarament el nom de l’autor.

Finalment, l'excepció didàctica no s'aplica a les obres produïdes amb finalitats didàctiques. Altres criteris mitiguen aquesta excepció: s’aplica a la reproducció i representació d’extractes d’obres únicament amb finalitats il·lustratives en el context docent i investigador, destinades a un públic format principalment per estudiants, estudiants, professors o investigadors directament interessats; l’ús s’ha de fer sense cap explotació comercial.

L’article 9 del Conveni de Berna estableix que les excepcions al copyright només s’apliquen a la triple condició que corresponen a casos particulars, que no perjudiquen l’explotació normal de l’obra de l’autor i que no perjudiquen irracionalment els legítims interessos del titular de la dreta.

Més enllà del marc estricte de la llei, les llicències lliures i les llicències obertes es poden considerar excepcions al copyright, ja que l'autor desvia el principi de monopoli i redefineix així la noció de dret.

Una altra excepció és Google Books. Actualment, a Itàlia, Google Books us permet consultar un text en la seva totalitat quan el contingut no està protegit de cap manera per drets d'autor. Però no només això: el lector també té la possibilitat de descarregar el llibre per llegir les pàgines que el formen fora de línia. A més, no és estrany trobar casos en què sigui possible consultar fins i tot parts substancials de textos que han entrat recentment al mercat. Després d’una inspecció més detallada, aspectes com aquest últim, indissolublement lligats a les lleis sobre drets d’autor, posen de relleu nombroses limitacions i zones grises del projecte Google Books. [6]

Dret de la propietat

La legislació sobre la propietat sovint es classifica com un dret humà per a les persones, ja que afecta els seus béns. Els drets patrimonials són els drets exclusius de l’autor per utilitzar econòmicament la seva obra i obtenir una compensació per qualsevol tipus d’ús.

Els drets de propietat es reconeixen a l'article 17 de la Declaració Universal de Drets Humans [7] , però no es reconeixen al Pacte Internacional de Drets Civils i Polítics ni al Pacte Internacional de Drets Econòmics, Socials i Culturals . El Conveni europeu de drets humans , a l'article 1 del Protocol 1, reconeix el dret de les persones físiques i jurídiques a "gaudir dels seus béns", subjecte a l '"interès general o garantir el pagament d'impostos".

A diferència dels drets morals, es pot renunciar als drets patrimonials i tenir un límit de temps, al qual el Conveni Universal de Berna estableix un llindar mínim de 50 anys.

Drets de propietat a Itàlia

Drets de distribució i reproducció:

  • Publicació ( art . 12 [8] ): art. 12 lda estableix en el primer paràgraf que "l' autor té el dret exclusiu de publicar l'obra ". Al tercer paràgraf estableix que " la primera forma d'exercir el dret d'ús es considera la primera publicació ". El concepte de publicació s’expressa, encara que en termes diferents, tant en articles 3, 5, 6, 7, 10 i 10-bis del Conveni de la Unió de Berna, en els articles III, IV, V i VI del Conveni universal sobre drets d'autor i en els arts. 9 i 12 del TRIP ( Acord sobre aspectes relacionats amb el comerç dels drets de propietat intel·lectual ), a més de l’art. 1 de la Wipo Copyright Act. Aquest concepte també s’expressa a les Directives comunitàries, en particular a les Directives 93/98, 29/01 i 01/84. La identificació del primer moment de publicació de l’obra té una importància tant des del punt de vista econòmic com jurídic, pel que fa a les normes aplicables (pensem, per exemple, en els casos constitutius o la durada dels drets). L'opinió predominant de la doctrina italiana creu que la publicació, rellevant per als propòsits interpretatius de la lda, és aquella a través de la qual l'obra es posa a disposició d'un públic indeterminat, per primera vegada, mitjançant qualsevol dels mètodes d'ús. Tot i això, la doctrina expressa dubtes sobre l’autonomia d’aquesta facultat. [9]
  • Reproducció ( art. 13 [10] ): el dret de reproducció s’atribueix exclusivament a l’autor de l’obra intel·lectual i té per objecte “ la multiplicació en còpies directes o indirectes, temporals o permanents, totalment o parcialment de l’obra , de qualsevol forma o forma, com ara còpia manual, impressió, litografia, gravat, fotografia, fonografia, cinematografia i qualsevol altre procediment de reproducció ", inclòs el dret a registrar les operacions en qualsevol mitjà que reprodueixi sons, veus o imatges, sigui quina sigui la tecnologia usat ( art. 61 [11] ). L’article es va reformar mitjançant el Decret legislatiu 68/03., De Transposició de la Directiva 29/01 / CE. Tradicionalment, el concepte de reproducció sempre s’ha limitat a la creació de còpies permanents fixades en un suport material que fa perceptible l’obra i mai aplicada a la comunicació de l’obra mitjançant la representació, la representació i la recitació o la difusió remota. El requisit de fixació distingeix la reproducció d'altres formes d'ús de l'obra, que es realitzen de forma " immaterial ". Amb l’aparició del món digital, la còpia (pensada com a exemple material) ja no s’identifica amb el suport que la conté i ja no és necessària per a l’ús de l’obra. [12]
  • Transcripció ( art. 14 [13] ): el dret de transcripció es refereix a les obres orals, és a dir, aquelles obres que es transmeten oralment i s’inclouen literalment en la protecció dels drets d’autor en virtut de l’art. 2 de la llei. L’art. 14 regula una forma particular d’ús de l’obra oral, que consisteix a transformar-la en una obra escrita o a reproduir-la amb qualsevol dels mitjans contemplats a l’art. 13: impressió, litografia, gravat, fotografia, fonografia, cinematografia i qualsevol altre mitjà de reproducció. [14]
  • El dret d’actuació i representació ( article 15 [15] ): el dret exclusiu de representar, representar o actuar en públic té com a objecte “ la representació, representació o recitació, no obstant això, realitzada, ja sigui gratuïta o a canvi, del «obra musical, obra dramàtica, obra cinematogràfica, qualsevol altra obra d’entreteniment públic i obra oral » (art. 15 lda). Tots aquests drets fan referència a una forma de comunicació directa de l’obra al públic, on el gaudi de l’obra per part de tercers és immediat, és a dir, s’aconsegueix en el mateix moment de l’ús de l’obra. En conseqüència, és necessària la presència d’un públic, independentment de si l’ús és gratuït o de pagament. El criteri de diferenciació entre els dos termes representació i execució no consisteix tant en la categoria a la qual pertany l’obra, segons la distinció feta per l’art. 15 Primer paràgraf de la llei sobre drets d'autor, pel que fa a l'existència o no d'un "joc escènic" entre diversos personatges. [16] Es permet la realització d’obres de difusió en establiments públics, però l’autor té una compensació justa (art. 58). [1] L’exposició pública d’obres d’arts figuratives és un dret del titular dels drets d’ús comercial (art. 12). [2]
  • El dret de comunicació al públic distant ( art. 16 [17] ): "El dret exclusiu de comunicació al públic per cable o sense cable de l'obra té per objecte l'ús d'un dels mitjans de difusió remota" com ràdio o televisió, tant per satèl·lit com per cable, però també serveis que posen l’obra a disposició del públic perquè tothom hi pugui accedir des del lloc i en el moment escollit individualment "com a serveis d’internet a demanda. [3] És possible enllaçar i emmarcar contingut publicat en violació dels drets d'autor si no es fa amb ànim de lucre i sempre que no sàpiga que s'ha infringit aquest dret. [4] D’altra banda, la sentència del 9 de març de 2021 C-392/19 investiga el cas en què la publicació al primer lloc ha adoptat mesures contra l’enquadrament que no es poden aplicar ja que no es pot ignorar el consentiment del titular del dret. [18]
  • Distribució ( art. 17 [19] ): " el dret exclusiu de distribució té per objecte la comercialització o la difusió o, en qualsevol cas, a disposició del públic, per qualsevol mitjà i per qualsevol motiu, de l'original de l'obra o del còpies del mateix i també inclou el dret exclusiu d’introduir al territori dels estats de la Comunitat Europea, amb finalitats de distribució, les reproduccions realitzades en països no pertanyents a la UE ". El dret de distribució és, doncs, un dels drets exclusius, definit així perquè donen al propietari el dret d’excloure qualsevol altra persona del seu gaudi, que constitueix l’autor de l’obra perquè l’autor de l’obra permeti la seva explotació econòmica. [20] Aquest és l’únic dret pel qual s’aplica l’anomenat principi d’esgotament: amb la primera escriptura de venda d’una còpia de l’obra el dret de distribució de l’autor d’aquesta còpia cessa i passa al nou propietari. El principi d’esgotament s’aplica a tota la Unió Europea (això permet a l’autor dividir els mercats). Pel que fa al programari, els autors no es poden oposar a la revenda de les llicències usades que us permetin utilitzar els programes descarregats a través d’Internet, precisament en virtut del principi d’esgotament. Pel que fa a les obres figuratives, s’aplica el dret de revenda ( art. 144 [21] ): dret a una compensació justa que es deu als autors d’arts plàstiques per la revenda de les seves obres realitzada per comerciants professionals.
  • Dret de modificació ( art. 18 [22] ): art. 18 L'últim paràgraf de la LDA estableix absolutament el dret exclusiu de l'autor a " introduir qualsevol modificació a l'obra ". En introduir aquest dret, es van pensar sobretot les modificacions en sentit positiu, és a dir, aquelles que tenir un valor creatiu pot constituir una competència perjudicial per a l’ús econòmic de l’obra. [23]
  • Dret de traducció, tractament, publicació de les obres de la col·lecció (art. 18): dret exclusiu de traducció i tractament, tant si la modificació és una obra creativa com si no. A més, hi ha el dret exclusiu d’ús econòmic de l’obra modificada.
  • Lloguer i préstec ( art. 18bis [24] ): el lloguer és un dret exclusiu de l'autor. El préstec es fa tan sols si el fan institucions obertes al públic, però és legítim entre particulars. La diferència entre lloguer i préstec és que el primer té finalitats comercials i es paga, el segon és gratuït.

En el món

Itàlia

Icona de la lupa mgx2.svg El mateix tema en detall: els drets d'autor italians .

Els drets d'autor italians es regeixen principalment per laLlei de 22 d'abril de 1941, núm. 633 , sobre el tema " Protecció dels drets d'autor i altres drets relacionats amb el seu exercici " [25] i per l'article 2577 i següents del Codi civil (Llibre cinquè - Títol IX: Drets sobre propietat intel·lectual i invencions industrials). L’article 54 L.218 / 95 [26] estableix com els drets sobre els béns intangibles es regeixen per la legislació de l’Estat d’ús, tot i que l’aparició d’Internet complica la identificació del lloc on es va realitzar l’activitat.

Alemanya

A Alemanya, la legislació sobre propietat intel·lectual consta de lleis sobre drets d’autor, de patents, de marques, de models d’utilitat i de disseny. El copyright alemany s’exerceix durant tota la vida de l’autor més 70 anys després de la seva mort i s’aplica a qualsevol obra reconeguda com a tal, sense necessitat de registre. Segons un projecte de llei proposat pel govern de la cancellera Angela Merkel aprovat pel Bundestag , la infracció dels drets d'autor a Alemanya s'equipara al delicte de robatori . Les penes de presó per infracció dels drets d'autor, precisament iguals a les de robatori, són de cinc anys de presó i són les més greus d' Europa . Fins i tot els menors de 18 anys poden ser investigats pel delicte. A més, després de la sentència del 20 d’octubre de 1993 en el cas Phil Collins , es va aprovar l’article 12 [27] (en el tractat constitutiu de la Comunitat Europea), segons el qual els estats no poden discriminar mercaderies procedents d’altres països.

França

El punt d’inflexió sobre els drets d’autor a França comença amb Diderot , que proclama activament la seva idea de propietat artística com a bé subjectiu. Amb la Llei Le Chapelier , el 1791, es van concedir drets d'autor a l'artista durant la seva vida més 5 anys després. Aquest últim va ser ampliat fins a deu anys després de la seva mort, el 1794 per Joseph Lakanal.
Des d’octubre de 2009 , tal com estava previst per Loi Création et Internet n. 311, l’ Alta Autoritat per a la Difusió dels Ouvers i la Protecció dels Drets sobre Internet ( HADOPI ) pot ordenar als ISP (Proveïdors de serveis d’Internet), després d’un procediment d’investigació i una sèrie d’advertències, suspendre temporalment o definitivament l’accés a Internet per els atrapats descarregant material il·legalment.

Anglaterra

A Anglaterra, els drets d'autor es van originar gràcies a l' Estatut d'Anna el 1709 i es van actualitzar mitjançant el "Copyright, Designs and Patents Act" de 1988.

Els tipus d’obres / propietats intel·lectuals i el temps en què estan protegits per drets d’autor són:

  • 70 anys després de la mort de l'autor per obres literàries, dramàtiques, musicals o artístiques;
  • 70 anys després de la data de la primera publicació per a enregistraments sonors o pel·lícules;
  • 50 anys després de la data de creació d’emissions o programes de televisió;
  • 25 anys després de la data de creació de les provisions tipogràfiques d'obres ja publicades.
  • 125 anys després de la data de creació del treball realitzat pels funcionaris de la corona.

Les persones que tinguin llicències educatives "CLA", com ara professors d'escola, poden fer còpies d'obres / propietat intel·lectual amb finalitats educatives.

Les infraccions dels drets d'autor són gestionades per tribunals civils i no penals.

Estats Units d'Amèrica

Icona de la lupa mgx2.svg El mateix tema en detall: Copyright Act i Fair use .

La principal font de drets d'autor és la Llei de drets d'autor. També té una importància particular l’anomenat ús just (traduïble a l’italià, ús o ús just, equitatiu o correcte), una clàusula legislativa present a la llei esmentada. El 1952 es va crear la CUA a Ginebra, una convenció que hauria posat en contacte les dues concepcions contradictòries sobre el copyright entre els EUA i el Conveni de Berna (segons el qual els drets d'autor funcionen per defecte a mesura que es crea l'obra). El pont entre aquestes dues línies jurídiques el constitueix l’adopció d’una formalitat mínima satisfeta mitjançant la qual els ciutadans estrangers obtinguin protecció fins i tot en els estats adherents. Els requisits seran la presència, a l’obra, del símbol ©, el nom de l’autor i la data de creació de l’obra mateixa.

La llei exigeix ​​que el titular dels drets depositi legalment a l’ Oficina de drets d’autor perquè la Biblioteca del Congrés l’ utilitzi com a mínim dues còpies completes de la “millor edició” d’aquí a tres mesos des de la seva primera publicació als Estats Units. [28] .

Unió Europea

Icona de la lupa mgx2.svg El mateix tema en detall: Llei de drets d'autor de la Unió Europea .

Primerament a la comunitat europea i després a la Unió Europea s'han publicat moltes directrius sobre drets d'autor al llarg dels anys:

  • Directiva 2009/24 / CE [29] : sobre protecció legal dels programes d'ordinador
  • Directiva 92/100 / CE [30] : concerneix el dret de lloguer, el dret de préstec i determinats drets relacionats amb els drets d'autor en el camp de la propietat intel·lectual
  • Directiva 93/83 / CE [31] : per a la coordinació de determinades normes sobre drets d’autor i drets concedits aplicables a la radiodifusió per satèl·lit i la retransmissió per cable
  • Direttiva 93/98/CE [32] : concernente l'armonizzazione della durata di protezione del diritto d'autore e di alcuni diritti connessi (in Italia prefissato su 70 anni dopo la morte dell'autore, per diritto europeo doveva mantenersi come minimo a 50 anni dopo la morte)
  • Direttiva 96/9//UE [33] : relativa la tutela giuridica delle banche dati
  • Direttiva 98/71/CE [34] : riguarda la protezione giuridica dei disegni e dei modelli
  • Direttiva 2001/29/CE: armonizzazione di alcuni aspetti del diritto d'autore e dei diritti connessi nella società dell'informazione contemporanea (riguarda soprattutto funzionamento del diritto d'autore sulle reti in ambiente digitale. Segue idealmente i trattati wipo ma modificati per conformarlo alla necessità)
  • Direttiva 2001/84/CE: concerne il diritto d'autore di un'opera d'arte sulle successive vendite dell'originale
  • Direttiva 2004/48/CE [35] : relativa al rispetto dei diritti di proprietà intellettuale
  • Direttiva 2011/77/UE [36] : modifica la direttiva precedente riguardo alla durata di protezione del diritto d'autore e di alcuni diritti connessi
  • Direttiva 2012/28/UE [37] : sugli utilizzi delle opere orfane (di cui non si riesce a risalire all'autore). Quindi o non si sa chi sia l'autore, o la società che ne aveva i diritti è fallita. Può capitare che non si sia di chi siano i diritti d'autore di una certa opera. In questo caso si può, adottando certe accortezze, ripubblicare quella determinata opera
  • Direttiva 2014/26/UE [38] : relativa alla gestione collettiva dei diritti d'autore e dei diritti connessi, alla concessione di licenze multiterritoriali riguardanti i diritti su opere musicali utilizzate online nel mercato interno.

Accordi internazionali

In materia di diritto d'autore le fonti del diritto comprendono, oltre a quelle normative interne dei singoli Stati, anche le convenzioni internazionali. Nel 1991 , inoltre, la Comunità europea ha stabilito che le norme di diritto comunitario prevalgono su quelle nazionali degli Stati membri. [39]

Ubiquità delle opere e territorialità della protezione

Le opere dell'ingegno possono essere divulgate e utilizzate economicamente anche fuori dai confini del singolo Stato in cui sono state create e hanno quindi carattere di ubiquità . A fronte di questa caratteristica la tutela del diritto d'autore mira a non limitare spazialmente e territorialmente la protezione delle opere, per giungere a una regolamentazione universale. Secondo il principio di territorialità le leggi devono essere applicate su un determinato territorio e quindi ai cittadini ivi residenti; ciò implica che la protezione si applichi solo all'utilizzazione dell'opera che avviene nel territorio dello Stato. In Italia, ad esempio, ciò trova riscontro nell'art. 54 della Legge 31 maggio 1995, n. 218 - "Riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato" il quale recita:

" I diritti su beni immateriali sono regolati dalla legge dello Stato di utilizzazione. "

Per quanto riguarda le opere italiane all'estero, l'ordinamento italiano si appoggia alle regole dello Stato in cui l'opera viene di volta in volta utilizzata.

Reciprocità e trattamento dello straniero

Prendendo come esempio la legge italiana, essa non tutela tutte le opere che presentino caratteri di proteggibilità. Infatti la protezione viene riservata solo alle opere di autori italiani e stranieri che vengano create o pubblicate per la prima volta esclusivamente in Italia. Per le opere di autori stranieri, invece, lo Stato italiano applica la regola generale sul “ Trattamento dello straniero ” contenuta nell'art. 16 delle preleggi che stabilisce:

" Lo straniero è ammesso a godere dei diritti civili attribuiti al cittadino a condizione di reciprocità e salve disposizioni contenute in leggi speciali "

Ciò vale a dire che lo Stato italiano riserva tutela all'autore straniero solo se lo Stato di origine di quest'ultimo riserva ai cittadini italiani nel suo territorio gli stessi trattamenti che riserva ai suoi cittadini.

Queste regole possono trovarsi in contrasto con il "Principio di non discriminazione" stabilito dall'art. 6 del Trattato CE secondo cui:

" per combattere le discriminazioni fondate sul sesso, la razza o l'origine etnica, la religione o le convinzioni personali, gli handicap, l'età e le tendenze sessuali. "

Tuttavia, hanno contribuito a convincere tutti gli Stati a concludere delle Convenzioni internazionali al fine di superare il principio di reciprocità e creare un regime internazionale per il diritto d'autore.

Un esempio importante fu il caso Phil Collins. Art. 12 trattato CE: (non discriminazione). Sentenza CdG 20.10.93 caso Phil Collins (stato tedesco non riconosceva le opere di Phil Collins ma solo quelli di altri tedeschi). Questo articolo sancisce che gli stati non possono discriminare i beni provenienti da altri paesi.

Principio di assimilazione

Questo principio compare sia negli atti della Convenzione di Berna , sia nella convenzione universale sul diritto d'autore, e ha valenza sia per le opere edite, sia per quelle inedite. In base a tale principio:

  • ciascuno Stato è obbligato ad accordare agli autori stranieri la medesima protezione che esso accorda nei propri territori ai propri cittadini.
  • Il principio di assimilazione si applica naturalmente ai soli paesi che sono membri di convenzioni internazionali che lo prevedono. Il medesimo principio non si applica invece a paesi non membri delle convenzioni. [40]

Statuto d'Anna

Venne approvato nel 1710 per ovviare ai problemi determinati dalla massiccia diffusione dei testi a stampa, che rese possibile una circolazione della cultura in modo molto rapido. In particolare, con l'incremento della circolazione dei testi, divenne più immediata anche la diffusione di copie false di libri. Il primo modello normativo riconobbe il diritto di stampa esclusivamente ai librai, tuttavia questo provvedimento venne ritenuto non giusto, in quanto risultava essere una limitazione agli autori; per questo motivo fu emanato lo Statuto d'Anna in cui è riconosciuto il diritto di appartenenza di un'opera ad un autore e la possibilità di disporne come più gli aggrada.

Convenzione di Berna

La Convenzione di Berna (CUB) venne stipulata nel 1886 nell'ambito della tutela di opere letterarie e artistiche. Al suo interno furono stabiliti due principi molto importanti: un livello di tutela minimo e la tutela egualitaria per i cittadini degli Stati aderenti e delle altre nazioni. Inoltre, fu stabilito per la prima volta il riconoscimento reciproco del diritto d'autore tra le nazioni aderenti al trattato.

Inizialmente gli Stati Uniti rinunciarono ad aderire alla convenzione, perché ciò avrebbe richiesto grossi cambiamenti nella loro legislazione sul copyright (come la rimozione della necessità di registrazione e della nota di copyright). Vi aderirono poi nel 1989.

Convenzione universale sul diritto d'autore

La Convenzione universale sul diritto d'autore venne firmata a Ginevra il 6 settembre 1952 da 32 Stati, tra cui l' Italia , dove è entrata in vigore il 26 gennaio 1957, e gli Stati Uniti d'America . Questi ultimi non avevano in precedenza aderito alla Convenzione di Berna del 1886 sulla protezione delle opere letterarie e artistiche. Il trattato stabilisce che non c'è bisogno di registrare l'opera, è solo l'atto di creazione dell'opera che crea anche la protezione del diritto d'autore. Gli Stati Uniti invece avevano nel loro ordinamento una legge che obbligava la registrazione dell'opera per fare in modo che il diritto potesse essere esercitato, quindi non aderivano alla Convenzione di Berna. Nel 52 viene fatta la CUA che mette in comunicazione questi 2 mondi. Il ponte tra queste due concezioni giuridiche è costituito dall'adozione di una formalità minima soddisfatta la quale i cittadini stranieri ottengono la tutela anche negli stati aderenti: la © e il nome dell'autore e l'anno posti nell'opera. Quindi di fatto l'opera viene tutelata automaticamente dal diritto d'autore nel momento in cui viene creata e si applica quel simbolo con il nome e la data. La suddetta convenzione, la dichiarazione, la risoluzione ei tre protocolli sono stati in seguito riveduti e firmati a Parigi il 24 luglio 1971 e hanno sostituito le disposizioni firmate a Ginevra.

1961 Roma (AIE, PF, OR)

Nuova convenzione sui diritti connessi al diritto d'autore (quindi per esempio sulle opere minori che non sono vere e proprie opere, come le fotografie) che hanno diversi termini rispetto a quello generale (per esempio durata inferiore della copertura del diritto).

Organizzazione mondiale per la proprietà intellettuale|World Intellectual Property Organization (WIPO)

In seguito alla stipulazione di Convenzioni come CUB e CUA venne istituita nel 1893 la BIRPI (acronimo francese di Bureaux Internationaux Réunis pour la Propriété Intellectuelle) meglio conosciuta dal 1967 come WIPO e in Italia come OMPI (Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale). Quest'organizzazione è nata con lo scopo di " promuovere attraverso la cooperazione internazionale la creazione, disseminazione, uso e protezione della mente umana per il progresso economico, culturale e sociale di tutta l'umanità ".

Nel 1974 divenne un'agenzia specializzata presso l' Organizzazione delle Nazioni Unite , e successivamente, nel 1996 , firmò un patto di cooperazione con laWorld Trade Organization (WTO), espandendo il proprio ruolo e sottolineando sempre più la crescente importanza della proprietà intellettuale nel commercio internazionale.

Accordo TRIPs

Trade Related Aspects of Intellectual Property Rights (TRIPS) , adottato a Marrakech 15 aprile 1994 – “Accordo relativo agli aspetti dei diritti di proprietà intellettuale attinenti al commercio”. Quest'accordo è stato stipulato da tutti gli Stati membri, intenzionati a ridurre le incomprensioni e gli impedimenti in ambito di commercio internazionale, tenendo conto della necessità di favorire una protezione sufficiente ed efficace dei diritti della proprietà intellettuale e operando in modo che le misure e le procedure da mettere in atto non diventino esse stesse ostacoli ai legittimi scambi.

Come la WIPO anche il TRIPS contribuisce all'aumento dell'importanza della proprietà intellettuale nel commercio internazionale, ed è proprio nell'art. 7 che viene messo in evidenza il collegamento tra protezione della proprietà intellettuale e sviluppo tecnologico, nell'interesse dei cittadini consumatori e produttori.

Secondo un primo principio lo Stato deve riconoscere al cittadino straniero un trattamento equivalente a quello riservato ai propri cittadini in termini di diritto d'autore e secondo la clausola della “nazione favorita” l'accordo TRIPS impone a ogni Stato aderente di riservare ai cittadini di altri Stati membri, un trattamento non meno favorevole di quello riservato al cittadino di un altro Stato ancora.

La durata della protezione è di 50 anni dalla morte dell'autore, con le stesse eccezioni previste nella Convenzione di Berna nell'art. 7 (art. 12). Inoltre nell'articolo 9 comma 2, sempre relativamente al rapporto con la convenzione di Berna, viene specificato che il diritto d'autore "copre le espressioni e non le idee, i procedimenti, i metodi di funzionamento oi concetti matematici in quanto tali".

Questo è l'accordo internazionale sulla proprietà intellettuale di più ampia portata, infatti alla sua conclusione sono state inserite in un unico testo internazionale tutte le aree della proprietà intellettuale: il diritto d'autore, i diritti connessi al diritto d'autore, il marchio, le indicazioni geografiche, i disegni industriali, i brevetti, i lavori topografici, il know-how e le informazioni segrete per motivi commerciali.

Trattato di Marrakech del 28 giugno 2013

Il trattato di Marrakech , ufficialmente «Trattato di Marrakech per facilitare l'accesso ai testi pubblicati alle persone cieche, con incapacità visive o altre difficoltà ad accedere al testo stampato, [41] è un trattato internazionale sottoscritto su impulso dell' Organizzazione mondiale per la proprietà intellettuale (OMPI), a Marrakech , Marocco , il 28 giugno 2013 . [42] che ha introdotto il principio che il diritto d'autore trovi una vistosa deroga di fronte alla necessità di permettere ai non vedenti o ipovedenti di accedere su un piano di parità al sapere. [43]

Paesi firmatari

Un totale di 51 paesi ha sottoscritto il trattato nella conferenza diplomatica di Marrakech . Il 30 giugno 2016 con la ratifica da parte del Canada si è raggiunta la quota di 20 ratifiche, necessarie per l'entrata in vigore del trattato. [44]

Tutela del diritto d'autore ed utilizzo delle tecnologie di protezione

I nati a partire dal 1985 vengono definiti nativi digitali , persone nate in una società che usa costantemente i nuovi mezzi tecnologici e non ha problemi nell'interagire con essi. L'avvento tecnologico sempre più ha interessato ogni aspetto della vita quotidiana, dall'apprendimento cognitivo al commercio elettronico. L'evoluzione tecnologica, ha evidenziato le criticità legate alla tutela del diritto d'autore e del suo controllo sullo sfruttamento dell'opera, nel nuovo contesto. Le tecnologie digitali, infatti, permettono la riproduzione, la modificazione e la trasmissione di opere in modo sempre più semplice e veloce, con o senza l'autorizzazione dell'autore. [45]

La digitalizzazione e la grande facilità con cui si possono riprodurre e far circolare i contenuti protetti dal diritto d'autore ha posto nuovi problemi sulle modalità attraverso cui gestire i diritti di proprietà intellettuale [46] , infatti, potenzialmente, qualsiasi utente di contenuti digitali (canzoni, immagini, testi e così via) può tramutarsi in un potenziale produttore di copie infinite, perfette e senza costi [47] . L'utilizzo di tecnologiche di protezione ( TPM : Technological Protection Measures) per arginare il problema della protezione dei diritti di proprietà intellettuale nell'ambiente digitale [48] anche se ostacola la riproduzione delle opere viene spesso aggirata attraverso metodologie fraudolente ed a basso costo. Da qui la necessità di introdurre norme finalizzate ad impedire l'utilizzazione e la commercializzazione di tecnologie dirette ad aggirare le misure tecnologiche di protezione [49] .

Norme contro l'elusione delle misure di protezione tecnologica ( TPM )

I legislatori, sia a livello comunitario che internazionale, hanno operato sia rafforzando le prerogative dei titolari dei diritti che introducendo una disciplina ad hoc relativa all'elusione delle misure di protezione tecnologica, attraverso:

  • I Trattati WIPO (World Intellectual Property Organization) [50] stipulati a Ginevra nel 1996.
  • Le disposizioni dei Trattati WIPO sono state recepite ed integrate:

Normazione comunitaria: La direttiva 2001/29/CE

In particolare con la Direttiva 2001/29/CE [52] il legislatore comunitario, affrontando il tema dell'armonizzazione del diritto d'autore e dei diritti connessi nella società dell'informazione, ha introdotto la disciplina delle misure tecnologiche di protezione.

Misure tecnologiche efficaci ( art.6 )

l'articolo 6 della accorda una tutela giuridica solo quelle misure tecnologiche che soddisfano il criterio dell'efficacia. La Direttiva chiarisce che cosa s'intende con il termine “efficaci” [53] e fornisce anche una definizione generale di “misure tecnologiche” [54] [55] . Le misure tecnologiche sono tutelate dall'art. 6 solamente se sono destinate a impedire o limitare atti che rientrano nel potere di autorizzazione posto in capo al titolare. Se, invece, una misura tecnologica impedisce attività che non sono protette né dalle norme in materia di diritto d'autore o di diritti connessi né dalle norme concernenti il diritto sui generis delle banche dati, l'art. 6 non ne vieta l'elusione, indipendentemente dal fatto che il titolare abbia autorizzato queste attività. Ad esempio, se un'opera è caduta in pubblico dominio perché i termini di protezione sono scaduti, nessuna misura tecnologica che ne impedisce la riproduzione gode della tutela della norma [56] .

La protezione contro dispositivi e/o strumenti di elusione ( art.6 )

Il secondo comma dell'art. 6 (andando oltre il testo dei due Trattati WIPO ) vieta una vasta gamma di attività preparatorie. Nel dettaglio l'art. 6 impegna gli Stati Membri a predisporre un'adeguata protezione giuridica contro la fabbricazione, l'importazione, la distribuzione, la vendita, il noleggio, la pubblicità per la vendita o il noleggio o la detenzione a scopi commerciali di attrezzature, prodotti o componenti o la prestazione di servizi che abbiano finalità di eludere, o di rendere possibile l'elusione di efficaci misure tecnologiche [57] .

Le eccezioni e le limitazioni al diritto d'autore ( art.5 )

La Direttiva all'art. 5, affronta il tema delle eccezioni e limitazioni al diritto d'autore. La norma in esame, pur contenendo un ampio elenco di eccezioni e limitazioni [58] , non determina in assoluto un numero chiuso di limitazioni, concedendo agli Stati Membri la facoltà, di disporre eccezioni e limitazioni per taluni usi di scarsa rilevanza, in cui le limitazioni già esistono nel diritto nazionale, purché esse riguardino solo utilizzi analogici e non incidano sulla libera circolazione delle merci e dei servizi all'interno della Comunità [59] . Al di fuori delle eccezioni appena viste, gli Stati non possono prevedere limitazioni che non siano incluse nell'art.5, e le limitazioni esistenti a livello nazionale devono essere modificate o eliminate nella misura in cui non rientrano nella lista esaustiva di tale norma [60] . Sulla materia è nuovamente intervenuta la legislazione comunitaria con la Direttiva 2019/790/UE, sul punto si veda Direttiva sul diritto d'autore nel mercato unico digitale , su tale recente norma comunitaria si è aperto un vivace dibattito il cui primo risvolto è stato l'approvazione da parte della Commissione UE della registrazione dell'iniziativa i dal titolo “ Libertà di condividere ” promossa dall'associazione GOIPE, formata da cittadini di 8 paesi europei, con cui si chiede di legalizzare il file sharing.

Obblighi relativi alle informazioni sul regime dei diritti ( art.7 )

L'art. 7, fornisce tutela giuridica alle informazioni sul regime dei diritti. La norma dispone che gli Stati Membri prevedano una protezione giuridica contro chiunque compia atti finalizzati a:

  • rimuovere o alterare le informazioni elettroniche sul regime dei diritti;
  • distribuire, importare, diffondere, comunicare o mettere a disposizione del pubblico opere o altri materiali protetti, da cui siano state rimosse o alterate le informazioni elettroniche sul regime dei diritti;

Recepimento della direttiva in Italia

L'Italia ha dato attuazione della Direttiva 2001/29/CE con il Decreto Legislativo del 9 aprile 2003, n. 68 . Il legislatore nazionale ha operato inserendo le nuove disposizioni di attuazione nella legge sul diritto d'autore ( L. 22 aprile 1941, n. 633 ) [61] .

In particolare:

  • l' art.102-quarter , definisce le misure tecnologiche di protezione come tutte le tecnologie, i dispositivi od i componenti che, nel normale corso del loro funzionamento, sono destinati ad impedire o limitare atti non autorizzati dai titolari dei diritti, e sancisce il diritto dei titolari dei diritti d'autore e dei diritti connessi, e dei titolari dei diritti sulle banche dati di apporre, sulle opere o sui materiali protetti, TPM efficaci, chiarendo le condizioni alle quali le misure tecnologiche di protezione sono considerate efficaci [62] .
  • l' art. 71-quinquies regola il rapporto tra eccezioni e limitazioni al diritto d'autore e misure tecnologiche di protezione, in particolare, al primo comma, dispone che “i titolari dei diritti che abbiano apposto le misure tecnologiche di cui all' art.102-quarter sono tenuti alla rimozione delle stesse, per consentire l'utilizzo delle opere o dei materiali protetti, dietro richiesta dell'autorità competente, per fini di sicurezza pubblica o per assicurare il corretto svolgimento di un procedimento amministrativo, parlamentare o giudiziario”.

Sanzioni

L'utilizzo di strumenti atti ad eludere le misure tecnologiche di protezione è punito secondo l' art. 174-ter con la sanzione amministrativa pecuniaria di euro 154 e con le sanzioni accessorie della confisca del materiale e della pubblicazione del provvedimento su un quotidiano nazionale.

Problemi relativi all'utilizzo delle TPM

Il riconoscimento di una tutela eccessivamente forte può a sua volta presentare sia il rischio di estendere la protezione a materiali non protetti dal diritto d'autore che di rendere inoperanti le eccezioni e le limitazioni al diritto d'autore [63] . Per queste ragioni le TPM sono state fortemente criticate da parte degli utenti finali, per un verso perché le misure tecnologiche che spesso vengono usate per controllare le scelte degli utenti e per limitarne le azioni pongono problemi di tutela della privacy e della riservatezza dei consumatori; per altro verso perché le misure consentono di controllare gli usi privati, forzando gli utenti a stipulare accordi contrattuali prima di poter consultare o usare l'opera, attraverso l'adesione a condizioni contrattuali unilateralmente predisposte e spesso assai gravose, che talora comprimono le prerogative di libertà degli utenti in modo ingiustificato [64] .

Casi speciali

Le opere speciali tutelate dal diritto d'autore sono il software e le banche dati .

Software

Il primo atto normativo che tutela un software è stato introdotto negli Stati Uniti d'America nel 1980 attraverso il " Computer Software Copyright Act" , una revisione legislativa del Copyright Act del 1976. In una società in cui il software si sviluppava sempre di più, questo atto nasce dall'esigenza di attribuire un valore economico ed autonomo al software.

(Oggi in US il diritto d'autore tutela la forma espressiva del software, i brevetti tutelano gli algoritmi che compongono il software).

In Italia, nel 1992, arriva una direttiva che tutela il diritto d'autore del software. L'oggetto tutelato comprende i programmi per elaboratore grazie alla specificazione dell' art.1 comma II [65] nel quale vi è scritto " Sono altresì protetti i programmi per elaboratore come opere letterarie ai sensi della convenzione di Berna sulla protezione delle opere letterarie ed artistiche ratificata e resa esecutiva con legge 20 giugno 1978, n. 399, nonché le banche di dati che per la scelta o la disposizione del materiale costituiscono una creazione intellettuale dell'autore."

Inoltre l' art.2 [66] (legge 633 modificata dal decreto 518), spiega ciò che viene realmente tutelato riguardo ai software: codice sorgente , codice oggetto , materiale preparatorio; restano escluse le idee ei principi che sono alla base di qualsiasi elemento di un programma, compresi quelli dell'interfaccia e del funzionamento del programma stesso.

Il titolare del diritto d'autore è colui che crea l'opera, in questo caso specifico il programmatore . Vi sono delle eccezioni riguardanti l'attribuzione del diritto, dettate dall' art.12bis [67] , il quale afferma che se il programmatore è stato assunto da una azienda o se il programma è stato creato seguendo istruzioni specifiche del datore di lavoro, quest'ultimo è titolare del diritto esclusivo di utilizzazione economica. Il programmatore conserva il diritto morale. L' art12bis , spiega inoltre, con rifermento espresso a tre diritti: di riproduzione, di modifica e di distribuzione, che queste operazioni sono riservate al titolare del diritto.

I divieti imposti da questo tipo di tutela sono:

  • La distribuzione della copia a seguito della prima vendita;
  • La creazione di copie del programma, anche solo di parti di esso;
  • La modifica del codice ecc.

Esistono delle eccezioni che rendono possibili alcuni dei divieti prima elencati come ad esempio l' art.64 ter [68] , il quale afferma "salve patto contrario" la possibilità di utilizzare un programma liberamente, correggendo alcuni errori, tramite il codice sorgente (se normalmente acquistato). Tre diritti, riguardanti il software, che non possono essere vietati sono quelli descritti nel comma II , comma III e art.64 quater [69] , i quali rispettivamente garantiscono il diritto di copia di back-up; l'utilizzo di un programma con la finalità di capire il suo funzionamento ed infine la possibilità dello studio del codice sotto alcune condizioni.

Banche dati

La tutela del diritto d'autore nelle banche dati è stata introdotta negli art.1 co. 2 [70] e art. 2 lda [71] . come modificata dal D. Lgs. 6 maggio 1999, n. 169 [72] , attuativo della direttiva 96/9/CE [73] , nella quale le banche dati vengono sia considerate come opere dell'ingegno di carattere creativo, frutto del lavoro intellettuale dell'uomo, sia come bene prodotto grazie a rilevanti investimenti in termini finanziari, di lavoro o di tempo.

Difatti, l'art. 102 bis [74] , introdotto dal D.lgs. 6 maggio 1999, n-169 [75] , al primo comma, statuisce che: " Ai fini del presente titolo si intende per : a) costitutore di una banca di dati: chi effettua investimenti rilevanti per la costituzione di una banca di dati o per la sua verifica o la sua presentazione, impegnando, a tal fine, mezzi finanziari, tempo o lavoro".

Le banche dati, intese come opere dell'ingegno di carattere creativo e dunque costituenti una creazione intellettuale dell'autore per la scelta o composizione del materiale costitutivo della banca medesima, sono tutelate attraverso la legge 633/41 (lda) e successive modifiche ed il titolare di tutti i diritti esclusivi è l'autore della raccolta, cioè il creatore della banca dati.

È, invece, riconosciuto costitutore della banca dati, colui che effettua i rilevanti investimenti di cui alla lettera a) dell'art.102 bis [76] lda

L'art. 2 co. 9 lda [77] definisce le banche dati come “ raccolte di opere, dati o altri elementi indipendenti sistematicamente o metodicamente disposti ed individualmente accessibili medianti mezzi elettronici od in altro modo. La tutela delle banche di dati non si estende al loro contenuto e lascia impregiudicati diritti esistenti su tale contenuto .”

L'articolo specifica che il materiale raccolto e organizzato sistematicamente e metodicamente può essere consultato in ogni modo, andando quindi a comprendere sia le raccolte elettroniche che quelle cartacee .

Principio importante è quello della "creatività", che come statuisce l'art. 1, comma 2, lda [2] deve caratterizzare i criteri di scelta e di disposizione del materiale inserito nella raccolta, investendo la forma della compilazione e non il suo contenuto. Infatti, il contenuto di una banca di dati può consistere sia in una raccolta di opere, di cui l'autore del database deve avere l'autorizzazione a tale tipo di utilizzo dall'avente diritto, se queste non sono cadute in pubblico dominio, che in un insieme di dati, che non devono violare la privacy dei soggetti che riguardano.

Secondo l'art. 64-quinquies lda [78] , l'autore di una banca di dati ha il diritto esclusivo di eseguire od autorizzare:

  1. la riproduzione permanente o temporanea, totale o parziale, con qualsiasi mezzo e in qualsiasi forma;
  2. la traduzione, l'adattamento, una diversa disposizione e ogni altra modifica
  3. qualsiasi forma di distribuzione al pubblico dell'originale o di copie della banca dati; la prima vendita di una copia nel territorio dell'Unione europea da parte del titolare del diritto o con il suo consenso esaurisce il diritto di controllare, all'interno dell'Unione stessa, le vendite successive della copia;
  4. qualsiasi presentazione, dimostrazione o comunicazione in pubblico , ivi compresa la trasmissione effettuata con qualsiasi mezzo e in qualsiasi forma;
  5. qualsiasi riproduzione, distribuzione, comunicazione, presentazione o dimostrazione in pubblico dei risultati delle operazioni del punto 2.

Il principio espresso dall'art. 64 quinquies [79] lett. c) - riportato supra al n. 3- è denominato " principio di esaurimento comunitario ".

Le facoltà di riproduzione permanente o temporanea, totale o parziale, la traduzione, gli adattamenti e qualsiasi forma di distribuzione al pubblico della banca dati, sono soggette all'autorizzazione dell'autore di essa.

In base all'art. 64- sexies, comma 1 lda [80] non serve autorizzazione dell'autore della banca dati e quindi del titolare del diritto, qualora l'accesso o la consultazione di essa abbiano esclusivamente le seguenti finalità tassativamente disciplinate dal precitato articolo:

- eccezioni per finalità didattiche o di ricerca scientifica;

- eccezioni per finalità di sicurezza pubblica, procedura amministrativa o giurisdizionale, su richiesta dell'ente pubblico o dell'Autorità Giudiziaria;

Altre eccezioni

Discorsi su argomenti di interesse politico o amministrativo tenuti in pubblico ed estratti di conferenze aperte al pubblico : disciplinato dall'articolo 66 [81] della Legge sul Diritto d'Autore, il loro utilizzo è concesso in riviste e giornali purché questo avvenga con scopo informativo e se ne citi la fonte, il nome dell'autore, la data e il luogo in cui il discorso si è tenuto

Prestito eseguito da biblioteche dello Stato e da enti pubblici : l'articolo da prendere come riferimento è il 69 [82] . In questo articolo si prevede una limitazione al diritto di prestito di opere da parte degli autori a favore di biblioteche e discoteche dello Stato; ad esse, infatti, è concesso prestare, esclusivamente a scopi di promozione culturale e studio personale:

  1. Stampe di opere, fatta eccezione per gli spartiti
  2. Fonogrammi e videogrammi riferiti ad opere cinematografiche sia sonore che non nel momento in cui siano passati almeno 18 mesi dal primo esercizio del diritto di distribuzione

Il secondo comma dell'articolo, inoltre, prevede la possibilità di riprodurre queste opere in un'unica copia purché questa riproduzione non abbia scopi economici o commerciali. Inizialmente non si prevedeva nessun compenso per i prestiti operati da queste istituzioni, tuttavia il legislatore ha sancito, con la Legge numero 286 del 24 novembre 2006, che sia corrisposto un compenso agli autori delle opere che vengono prestate che viene ripartito tra coloro che ne hanno il diritto tramite la SIAE

Bande Musicali : Alle bande musicali è permesso eseguire pezzi musicali senza pagamento di alcun compenso all'autore, purché l'esecuzione non sia effettuata per scopo di lucro. Articolo 71 [83] .

Riproduzione privata di fonogrammi e videogrammi : disciplinata dall'articolo 71-sexies [84] della Legge sul Diritto d'Autore. Questo articolo autorizza la riproduzione privata di fonogrammi e videogrammi su qualunque tipo di supporto per uso esclusivamente personale e senza scopi di lucro diretti o indiretti; questa riproduzione è autorizzata nel momento in cui viene eseguita da colui che la utilizzerà mentre non è permessa la riproduzione da parte di terzi. Inoltre, non è autorizzata la copia di opere protette che sono messe a disposizione in modo che l'utente possa scegliere autonomamente il luogo e il momento in cui usufruirne ma anche per opere che sono protette da misure tecnologiche di protezione (in questo caso, tuttavia, la riproduzione è concessa, purché non arrechi pregiudizio al titolare del diritto, se l'utente ha acquisito l'opera in maniera legittima). L'articolo 71-septies [85] , poi, stabilisce che i detentori del diritto originari abbiano diritto ad un equo compenso per la riproduzione privata delle proprie opere, tale compenso è corrisposto alla SIAE che si occupa di ripartirlo tra coloro che posseggono i diritti sull'opera in questione

Articoli di giornale : Gli articoli possono essere liberamente riprodotti o comunicati al pubblico in altre riviste o giornali, purché si indichino la fonte da cui sono tratti, la data ed il nome dell'autore, se riportato. Si riferisce all'Articolo 101 [86] .

Riproduzione di articoli di carattere economico, politico o religioso : è sancita dall'articolo 65 comma 1 [87] nel quale si afferma che tali articoli possono essere messi a disposizione del pubblico a patto che si indichi la fonte da cui sono stati presi, la data, il nome dell'autore e purché non sia espressamente indicato che la riproduzione è riservata. Il comma 2 dell'articolo sancisce, inoltre, che la riproduzione o comunicazione al pubblico di opere o materiali protetti che vengono utilizzati in avvenimenti di attualità è consentita indicandone la fonte e fino a quando questo utilizzo è coperto dal diritto di cronaca.

Opere orfane : il loro utilizzo è disciplinato dall'articolo 69 bis [88] . Rappresentano quelle opere di cui non si ha la certezza dell'autore o sul titolare dei diritti; quando un'opera è orfana la si può utilizzare per pubblicarla e digitalizzarla al fine di inserirla in biblioteche digitali, per scopi di indicizzazione, di catalogazione, conservazione e restauro o per metterla a disposizione in modo che ciascuno possa accedervi nel luogo e momento che ritiene opportuni. I ricavi che vengono eventualmente ottenuti dal loro utilizzo devono essere utilizzati per coprire i costi di digitalizzazione o per la messa a disposizione del pubblico. In ogni caso deve essere comunque provata la ricerca di un autore, dimostrando che non è stato trovato prima della pubblicazione.

Opere o brani di opere : il loro utilizzo è disciplinato dall'articolo 67 [89] . L'utilizzo di queste opere è autorizzato per fini di pubblica sicurezza, nelle procedure parlamentari, giudiziarie o amministrative purché si indichino la fonte e il nome dell'autore.

Fotocopia di opere esistenti : Valida fino al 15% dell'opera e senza vantaggio economico. I responsabili dei punti o centri di riproduzione, i quali utilizzano nel proprio ambito o mettano a disposizione di terzi, anche gratuitamente, apparecchi per la fotocopia, xerocopia o altro, devono corrispondere un compenso, tramite la SIAE, agli autori ed agli editori delle opere dell'ingegno pubblicate per le stampe che vengono riprodotte per uso personale. Il loro utilizzo è sancito dall'articolo 68 [90] . La legge stabilisce limiti precisi per quest'attività che, se venisse del tutto liberalizzata, penalizzerebbe i creatori delle opere d'ingegno, mortificando il diritto d'autore. Relativamente alla reprografia (i diritti economici spettanti agli autori e agli editori in relazione alle fotocopie fatte ai loro libri) è stato evidenziato come la SIAE incassi i proventi nei negozi di fotocopie, come sostanzialmente paghi sempre i diritti agli editori e come, al contrario, molte volte il pagamento non avvenga se si fa riferimento ai diritti degli autori. Il motivo di tale inadempimento è dovuto principalmente al fatto che spesso gli autori sono persone sconosciute. Di conseguenza, risulta difficile reperirli e pagarli. Proprio per questo motivo, la SIAE presenta sul suo sito un elenco dei beneficiari. Eppure, oltre alla difficile fruizione, è stato sottolineato come in tale elenco compaiano anche persone quali Roberto Saviano , Eugenio Scalfari , Gian Antonio Stella , Mario Tozzi e Fabio Volo che sconosciuti certamente non sono [91] .

Riassunto, citazione e riproduzione di opere : Azioni consentite per parti di opere (non intere) senza scopo di lucro per uso di critica o discussione purché non facciano da concorrenza all'utilizzazione economica dell'autore; se queste operazioni avvengono per scopi di insegnamento o ricerca scientifica bisogna devono avere fini esclusivamente illustrativi e non commerciali. Questo è disciplinato dall'articolo 70 comma 1 [92] .

Copie temporanee di pezzi di opere : nell'articolo 68 bis [93] si afferma che sono escluse dal diritto d'autore le riproduzioni temporanee di pezzi di opere che sono prive di rilievo economico, che sono transitorie o accessorie e che costituiscono parte consistente di un procedimento tecnologico se queste copie vengono eseguite per permettere la trasmissione in rete tra terzi attraverso un intermediario.

Misure tecnologiche di protezione (MTP) : nell'articolo 71-quinquies [94] si afferma che coloro che abbiano apposto alle proprie opere delle misure tecnologiche di protezione sono tenuti a rimuoverle dietro richiesta dell'autorità competente per scopi di sicurezza pubblica o per garantire l'esecuzione di un processo amministrativo, parlamentare o giudiziario.

Diritto di sincronizzazione

Il diritto di sincronizzare una composizione musicale a fotogrammi o immagini in una produzione audiovisiva (ad esempio un film , un programma televisivo , ecc.) è detto diritto di sincronizzazione .

Controversie

La diffusione della rete internet e di tecnologie quali file-sharing e reti peer-to-peer ha reso centrale il dibattito sulla durata del diritto d'autore [95] [96] , attualmente fissata (con varie eccezioni) a 70 anni dalla morte dell'autore dell'opera. Queste nuove tecnologie hanno richiesto un adeguamento delle norme in vigore che non contemplavano inizialmente i media digitali, con istanze portate avanti anche da veri e propri partiti politici, come il Partito Pirata Europeo [97] .

Estensione della durata

Dalla sua introduzione formale, il diritto d'autore ha progressivamente visto aumentare quasi ovunque la sua durata, passando dai 14 anni iniziali negli Stati Uniti nel 1790 [98] al minimo di 50 anni stabilito dalla Convenzione di Berna , arrivando fino ai 70 anni attuali. Sempre negli USA, l'approvazione del Copyright Term Extension Act ha ulteriormente esteso per alcune opere la durata dei diritti sino a 95 anni (il caso più famoso riguarda Topolino [99] [100] , motivo per cui la legge è anche nota come Mickey Mouse Protection Act ). Sono noti due metamodelli che trovano una motivazione a questo fenomeno.

Path Dependency

Il fatto che il diritto d'autore abbia una durata consolidata di un certo numero di anni rende sempre più probabile una estensione di quest'ultima piuttosto che una sua riduzione; si parla di dipendenza dal percorso, ovvero di sviluppo della norma condizionato dai suoi mutamenti passati [101] . Questo fenomeno si lega alla presenza dei diritti quesiti , categoria di diritti inizialmente legati a situazioni soggettive, ma ormai divenuti immutabili nel tempo: in Italia, la Corte costituzionale italiana ha stabilito che il legislatore, fermo restando il limite dell' irretroattività della legge penale, può emanare norme con efficacia retroattiva "a condizione che la retroattività trovi adeguata giustificazione sul piano della ragionevolezza e non si ponga in contrasto con altri valori e interessi costituzionalmente prodotti" [102] ; sebbene nella costituzione italiana manchi un riferimento specifico al diritto d'autore, essa promuove "lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica" [103] , nonché la libertà di espressione e la libertà dell'arte e della scienza, stabilendo di fatto valori vincolanti.

Regulatory Competition [104] [105]

I legislatori tendono a competere tra loro nel tipo di leggi offerte, al fine di attrarre imprese o altri attori a operare nella loro giurisdizione. La concorrenza normativa dipende dalla capacità di attori come aziende, lavoratori o altri tipi di persone di spostarsi tra due o più sistemi giuridici separati. Quando ciò è possibile, sorge la tentazione per le persone che gestiscono quei diversi sistemi legali di competere per offrire condizioni migliori rispetto ai loro "concorrenti" per attrarre investimenti. Storicamente, la competizione normativa ha funzionato all'interno di paesi con sistemi federali di regolamentazione, in particolare negli Stati Uniti, ma dalla metà del XX secolo, con l'intensificazione della globalizzazione economica [106] , essa è diventata una questione importante a livello internazionale.

Il diritto d'autore è un modello normativo che si è diffuso per "clonazione" tra i diversi stati. Nel momento in cui esso viene modificato, la competizione normativa tende a diffondere progressivamente il nuovo modello della norma se questo si dimostra più conveniente per i gruppi che ne possano trarre beneficio.

Cronologia

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Storia del diritto d'autore .
Antica Grecia
riconosciuta paternità dell'opera : la figura di autore e quindi di attribuire una data opera a un personaggio specifico esisteva già ed è nata con i greci. Tuttavia per diritto d'autore intendiamo un insieme di regole ristrette e precise che ha un'origine e un'evoluzione precisa:
1455
Nascita della stampa a caratteri mobili (viene quindi concesso il potere di esclusiva di stampa). L'invenzione della stampa a caratteri mobili da parte del tipografo tedesco Johann Gutenberg fu di estrema importanza.
XV secolo
Sistema dei Privilegi : Il tedesco Giovanni da Spira fu il primo a ricevere il privilegio nel 1469.
1710
Statuto di Anna : È stato promulgato nel 1709 ed è entrato in vigore il 10 aprile 1710. Esso è generalmente considerato il primo statuto completo sul copyright.
1791
Legge Le Chapelier : Abolisce le corporazioni, l'apprendistato, introduce un delitto di coalizione penalmente perseguibile. Il diritto d'autore vale fino a 5 anni dopo la morte dell'autore.
1793
Legge Lakanal : Prolunga ai 10 anni dopo la morte la valenza del diritto d'autore.
1840
Convenzione Austro-Sarda : Il diritto d'autore supera i confini statali.
1886
Convenzione di Berna : Accordo internazionale che stabilisce per la prima volta il riconoscimento reciproco del diritto d'autore tra le nazioni aderenti.
1952
Convenzione universale sul diritto d'autore a Ginevra: Introdotta come alternativa alla convenzione di Berna per gli stati che non vi aderivano.
1961
Convenzione di Roma : Protezione degli artisti interpreti o esecutori, dei produttori di fonogrammi e degli organismi di radiodiffusione.
1994
Accordo TRIPs : Fissa lo standard per la tutela della proprietà intellettuale.
1996
  • WIPO Copyright Treaty (WCT) [107]
  • WIPO Performances And Phonograms Treaty (WPPT) [108]
2013
Trattato di Marrakech : Contiene eccezioni alla proprietà intellettuale per i testi destinati a persone con disabilità visiva.

Note

  1. ^ Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio , su interlex.it . URL consultato il 4 giugno 2015 .
  2. ^ a b Art. 1 (Legge 22 aprile 1941 n. 633) , su www.normattiva.it . URL consultato il 17 luglio 2019 .
  3. ^ Art. 22 (Legge 22 aprile 1941 n. 633) , su www.interlex.it . URL consultato il 14 giugno 2018 .
  4. ^ Art. 23 (Legge 22 aprile 1941 n. 633) , su www.interlex.it . URL consultato il 14 giugno 2018 .
  5. ^ Art. 24 (Legge 22 aprile 1941 n. 633) , su www.interlex.it . URL consultato il 14 giugno 2018 .
  6. ^ Mario Saccomanno, Google Books: gran progetto, ma il copy? , su bottegaeditoriale.it . URL consultato il 20 giugno 2021 .
  7. ^ Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo, adottata dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 10 Dicembre 1948, vedi articolo 17 , su interlex.it . URL consultato il 3 giugno 2019 (archiviato dall' url originale il 19 aprile 2007) .
  8. ^ Art.12 - Legge 22 aprile 1941 n. 633 - Testo vigente , su www.interlex.it . URL consultato il 1º luglio 2021 .
  9. ^ Il diritto di pubblicazione (art. 12) , su Dirittodautore.it . URL consultato l'11 luglio 2020 .
  10. ^ Art. 13 - Legge 22 aprile 1941 n. 633 - Testo vigente , su www.interlex.it . URL consultato il 1º luglio 2021 .
  11. ^ Art.61 - Legge 22 aprile 1941 n. 633 - Testo vigente , su www.interlex.it . URL consultato il 1º luglio 2021 .
  12. ^ Il diritto di riproduzione (art. 13) , su Dirittodautore.it . URL consultato l'11 luglio 2020 .
  13. ^ Art. 14 - Legge 22 aprile 1941 n. 633 - Testo vigente , su www.interlex.it . URL consultato il 1º luglio 2021 .
  14. ^ Il diritto di trascrizione (art. 14) , su Dirittodautore.it . URL consultato l'11 luglio 2020 .
  15. ^ Art. 15 - Legge 22 aprile 1941 n. 633 - Testo vigente , su www.interlex.it . URL consultato il 1º luglio 2021 .
  16. ^ Il diritto di esecuzione e rappresentazione (art. 15) , su Dirittodautore.it . URL consultato l'11 luglio 2020 .
  17. ^ Art. 16 - Legge 22 aprile 1941 n. 633 - Testo vigente , su www.interlex.it . URL consultato il 1º luglio 2021 .
  18. ^ Sentenza C-392/19 , in curia.europa.eu
  19. ^ Art. 17 - Legge 22 aprile 1941 n. 633 - Testo vigente , su www.interlex.it . URL consultato il 1º luglio 2021 .
  20. ^ Il diritto di distribuzione (art. 17) , su Dirittodautore.it . URL consultato l'11 luglio 2020 .
  21. ^ Art. 144 - Legge 22 aprile 1941 n. 633 - Testo vigente , su www.interlex.it . URL consultato il 1º luglio 2021 .
  22. ^ Art. 18 - Legge 22 aprile 1941 n. 633 - Testo vigente , su www.interlex.it . URL consultato il 1º luglio 2021 .
  23. ^ Il diritto di modificazione (art. 18) , su Dirittodautore.it . URL consultato l'11 luglio 2020 .
  24. ^ Art. 18-bis - Legge 22 aprile 1941 n. 633 - Testo vigente , su www.interlex.it . URL consultato il 1º luglio 2021 .
  25. ^ I problemi di Turnitin e Compilatio , su linkedin.com , 27 maggio 2015. URL consultato il 4 giugno 2015 .
  26. ^ Riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato, vedi articolo 54 , su jus.unitn.it , 4 giugno 2019. URL consultato il 4 giugno 2019 .
  27. ^ Trattato che istituisce la comunità europea del 25 marzo 1957, vedi articolo 12 , su isaonline.it . URL consultato il 4 giugno 2019 (archiviato dall' url originale il 15 settembre 2018) .
  28. ^ ( EN ) Obbligo di deposito delle opere pubblicate , su copyright.gov ( archiviato il 12 dicembre 2003) .
  29. ^ DIRETTIVA 2009/24/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO , su eur-lex.europa.eu , 23 aprile 2009. URL consultato il 4 giugno 2019 .
  30. ^ Direttiva 92/100/CEE del Consiglio , su eur-lex.europa.eu , 19 novembre 1992. URL consultato il 4 giugno 2019 .
  31. ^ Direttiva 93/83/CEE del Consiglio , su eur-lex.europa.eu , 27 settembre 1993. URL consultato il 4 giugno 2019 .
  32. ^ Direttiva 93/98/CEE del Consiglio , su eur-lex.europa.eu , 29 ottobre 1993. URL consultato il 4 giugno 2019 .
  33. ^ Direttiva 96/9/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, relativa alla tutela giuridica delle banche di dati , su eur-lex.europa.eu , 11 marzo 1996. URL consultato il 4 giugno 2019 .
  34. ^ Direttiva 98/71/CE del Parlamento europeo e del Consiglio sulla protezione giuridica dei disegni e dei modelli , su eur-lex.europa.eu , 13 ottobre 1998. URL consultato il 4 giugno 2019 .
  35. ^ DIRETTIVA 2004/48/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO , su eur-lex.europa.eu , 29 aprile 2004. URL consultato il 4 giugno 2019 .
  36. ^ DIRETTIVA 2011/77/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO , su eur-lex.europa.eu , 27 settembre 2011. URL consultato il 4 giugno 2019 .
  37. ^ DIRETTIVA 2012/28/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO , su eur-lex.europa.eu , 25 ottobre 2012. URL consultato il 4 giugno 2019 .
  38. ^ DIRETTIVA 2014/26/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO , su eur-lex.europa.eu , 26 febbraio 2014. URL consultato il 4 giugno 2019 .
  39. ^ Confronta Jarach-Pojaghi Manuale del diritto d'autore Mursia ISBN 978-88-425-3817-2 p. 392 seg.
  40. ^ art. 5, comma 1, CUB , su interlex.it , interlex.
  41. ^ Tratado de Marrakech para facilitar el acceso a las obras publicadas a las personas ciegas, con discapacidad visual o con otras dificultades para acceder al texto impreso , in wipo.int . URL consultato il 9 luglio 2014 .
  42. ^ Conferencia Diplomática sobre la conclusión de un tratado que facilite a las personas con discapacidad visual ya las personas con dificultad para acceder al texto impreso el acceso a las obras publicadas , in wipo.int . URL consultato il 9 luglio 2014 .
  43. ^ Sulle eccezioni al diritto d'autore anche prima del trattato di Marrakech Vezzoso
  44. ^ Stevie Wonder se felicita por el tratado de la OMPI, de importancia histórica, que permitirá un considerable aumento del acceso de los ciegos y las personas con discapacidad visual a las obras publicadas , in wipo.int , 28 giugno 2013. URL consultato il 9 luglio 2014 .
  45. ^ P. CERINA, Protezione tecnologica delle opere e sistemi di gestione dei diritti d'autore nell'era digitale: domande e risposte, in Riv. Dir. Ind., 2002;
  46. ^ MG JORI, Diritto, nuove tecnologie e comunicazione digitale, Giuffrè Editore, 2013 ISBN 8814180490 ; M. FABIANI,La sfida delle nuove tecnologie ai diritti degli autori, in Il Diritto d'Autore, 1993, ; P. AUTERI, Internet ed il contenuto del diritto d'autore, in AIDA, 1996, pp. 83 ss. 4 M. RICOLFI , La tutela della proprietà intellettuale: fra incentivo all'innovazione e scambio ineguale, in Riv. Dir. Ind., 2002; G. GHIDINI, Prospettive “protezioniste” nel diritto industriale, in Riv. Dir. Ind., 1995; M. RICOLFI , copyright for cyberspace? The European dilemmas, in AIDA, 2000.
  47. ^ R. PENNISI, Gli utilizzatori , in AIDA, 2005
  48. ^ P. AUTERI, G. FLORIDIA, V. MANGINI, G. OLIVIERI, M. RICOLFI , P. SPADA, Diritto industriale: proprietà intellettuale e concorrenza, Giappichelli Editore, 2012, ISBN 8834826876 ;
  49. ^ S. RICKETSON, JC GINSBURG, International copyright and neighboring right: the Berne convention and beyond, Oxford University Press, 2006
  50. ^ Testo completo WPO
  51. ^ M. RICOLFI , La tutela della proprietà intellettuale: fra incentivo all'innovazione e scambio ineguale, in Riv. Dir. Ind., 2002;
  52. ^ Direttiva 2001/29/CE: armonizzazione di alcuni aspetti del diritto d'autore e dei diritti connessi nella società dell'informazione contemporanea (riguarda soprattutto funzionamento del diritto d'autore sulle reti in ambiente digitale. Segue idealmente i trattati wipo ma modificati per conformarlo alla necessità.)
  53. ^ Direttiva 2001/29/CE "Le misure tecnologiche sono considerate “efficaci” nel caso in cui l'uso dell'opera o di altro materiale protetto sia controllato dai titolari tramite l'applicazione di un controllo di accesso o di un procedimento di protezione, quale la cifratura, la distorsione o qualsiasi altra trasformazione dell'opera o di altro materiale protetto, o di un meccanismo di controllo delle copie, che realizza l'obiettivo di protezione."
  54. ^ Direttiva 2001/29/CE “Tutte le tecnologie, i dispositivi o componenti che, nel normale corso del loro funzionamento, sono destinati a impedire o limitare atti, su opere o altri materiali protetti, non autorizzati dal titolare del diritto d'autore o del diritto connesso al diritto d'autore, così come previsto dalla legge o dal diritto sui generis previsto al Capitolo III della Direttiva 96/9/CE.”
  55. ^ L. CHIMIENTI, La nuova proprietà intellettuale nella società dell'informazione. La disciplina europea e italiana, Giuffrè Editore, 2005, ISBN 9788814119859 .
  56. ^ E. AREZZO, Misure tecnologiche di protezione, software e interoperabilità nell'era digitale, in Il Diritto d'Autore, 2008; L. GUIBAULT, G. WESTKAMP, T. RIEBER-MOHN, Study on the implementation and effect in Member States' laws of Directive 2001/29/EC on the harmonization of certain aspects of copyright and related rights in the Information Society, 2007.
  57. ^ G. SPEDICATO, Le misure tecnologiche di protezione del diritto d'autore nella normativa italiana e comunitaria, in Ciberspazio e diritto, 2006.
  58. ^ P. MARZANO, Diritto d'autore e digital technologies, Giuffrè , 2005, ISBN 8814117187 .
  59. ^ T. DREIER, PB HUGENHOLTZ, Concise European copyright law, Edizioni Kluwer Law Intl 2006, ISBN 9041123849
  60. ^ T. DREIER, PB HUGENHOLTZ, Concise European copyright law, cit.; G. GHIDINI, Exclusion and access in copyright law: the unbalanced features in the Infosoc Directive, in G. Dinwoodie ed., Methods and Perspectives in Intellectual Property, Edgar Elgar, 2013.
  61. ^ M. FABIANI, L'attuazione della Direttiva CE sul diritto di autore nella società dell'informazione. Un'analisi comparativa, in Il Diritto d'Autore, 2003; M. TRAVOSTINO, Le misure tecnologiche di protezione e la gestione dei diritti nell'ambiente digitale, in Giur. It., 2011; A. GAUDENZI, Il nuovo diritto d'autore, Maggioli Ed.2018., ISBN 8891626592 ; G. PASCUZZI, R. CASO, I diritti sulle opere digitali. Copyright statunitense e diritto d'autore italiano, CEDAM, 2002, ISBN 8813243065 .
  62. ^ A. GAUDENZI, Il nuovo diritto d'autore, Maggioli Ed.2018., ISBN 8891626592
  63. ^ P. MARCHETTI , M. MONTAGNANI, M. BORGHI, Proprietà digitale: diritti d'autore, nuove tecnologie e digital rights management, Egea, 2006 ISBN 8823841461 ; P. AUTERI, G. FLORIDIA, V. MANGINI, G. OLIVIERI, M. RICOLFI , P. SPADA, Diritto industriale. Proprietà intellettuale e concorrenza ISBN 8892103962 .
  64. ^ M. RICOLFI , La tutela della proprietà intellettuale: fra incentivo all'innovazione e scambio ineguale, in Riv. Dir. Ind., 2002.
  65. ^ Art. 1 (Legge 22 aprile 1941 n. 633) , su www.interlex.it . URL consultato il 17 giugno 2019 .
  66. ^ Art. 2 - Legge 22 aprile 1941 n. 633 - Testo vigente , su www.interlex.it . URL consultato il 17 giugno 2019 .
  67. ^ Art. 12-bis - Legge 22 aprile 1941 n. 633 - Testo vigente , su www.interlex.it . URL consultato il 17 giugno 2019 .
  68. ^ Art. 64-ter - Legge 22 aprile 1941 n. 633 - Testo vigente , su www.interlex.it . URL consultato il 17 giugno 2019 .
  69. ^ Art.64 quater - Legge 22 aprile 1941 n. 633 - Testo vigente , su www.interlex.it . URL consultato il 17 giugno 2019 .
  70. ^ Art. 1 comma 2 - Legge 22 aprile 1941 n. 633 - Testo vigente , su www.interlex.it . URL consultato il 1º luglio 2021 .
  71. ^ Art 2 - Legge 22 aprile 1941 n. 633 - Testo vigente , su www.interlex.it . URL consultato il 1º luglio 2021 .
  72. ^ Dlgs 169/99 , su www.camera.it . URL consultato il 3 luglio 2019 .
  73. ^ EUR-Lex - 31996L0009 - IT , su Gazzetta ufficiale n. L 077 del 27/03/1996 pag. 0020 - 0028; . URL consultato il 3 luglio 2019 .
  74. ^ Art.102-bis - Legge 22 aprile 1941 n. 633 - Testo vigente , su www.interlex.it . URL consultato il 1º luglio 2021 .
  75. ^ D.lgs. 6 maggio 1999, n.169 , in normattiva.it
  76. ^ Art. 102 - Legge 22 aprile 1941 n. 633 - Testo vigente , su www.interlex.it . URL consultato il 1º luglio 2021 .
  77. ^ Art. 2 comma 9 - Legge 22 aprile 1941 n. 633 - Testo vigente , su www.interlex.it . URL consultato il 3 luglio 2019 .
  78. ^ Art. 64-quinquies - Legge 22 aprile 1941 n. 633 - Testo vigente , su www.interlex.it . URL consultato il 3 luglio 2019 .
  79. ^ Art. 64-Quinquies - Legge 22 aprile 1941 n. 633 - Testo vigente , su www.interlex.it . URL consultato il 1º luglio 2021 .
  80. ^ Art. 64- sexies, comma 1 - Legge 22 aprile 1941 n. 633 - Testo vigente , su www.interlex.it . URL consultato il 3 luglio 2019 .
  81. ^ Art. 66 legge sulla protezione del diritto d'autore , su Brocardi.it . URL consultato il 27 giugno 2020 .
  82. ^ Art. 69 legge sulla protezione del diritto d'autore , su Brocardi.it . URL consultato il 27 giugno 2020 .
  83. ^ Art. 71 - Legge 22 aprile 1941 n. 633 - Testo vigente , su www.interlex.it . URL consultato il 3 giugno 2020 .
  84. ^ Art. 71 sexies legge sulla protezione del diritto d'autore , su Brocardi.it . URL consultato il 27 giugno 2020 .
  85. ^ Art. 71 septies legge sulla protezione del diritto d'autore , su Brocardi.it . URL consultato il 27 giugno 2020 .
  86. ^ Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio , su interlex.it . URL consultato il 4 giugno 2015 .
  87. ^ Art. 65 legge sulla protezione del diritto d'autore , su Brocardi.it . URL consultato il 27 giugno 2020 .
  88. ^ Art. 69 bis legge sulla protezione del diritto d'autore , su Brocardi.it . URL consultato il 27 giugno 2020 .
  89. ^ Art. 67 legge sulla protezione del diritto d'autore , su Brocardi.it . URL consultato il 27 giugno 2020 .
  90. ^ Art. 68 legge sulla protezione del diritto d'autore , su Brocardi.it . URL consultato il 27 giugno 2020 .
  91. ^ Alessandro Milito, La Siae spesso non dà i soldi che deve , su www.bottegaeditoriale.it . URL consultato il 20 giugno 2021 .
  92. ^ Art. 70 legge sulla protezione del diritto d'autore , su Brocardi.it . URL consultato il 27 giugno 2020 .
  93. ^ Art. 68 bis legge sulla protezione del diritto d'autore , su Brocardi.it . URL consultato il 27 giugno 2020 .
  94. ^ Art. 71 quinquies legge sulla protezione del diritto d'autore , su Brocardi.it . URL consultato il 27 giugno 2020 .
  95. ^ Why copyright laws last so long , su sundial.csun.edu .
  96. ^ Copyrights Last Too Long! (Say the Pirates): They Don't; And Why It's Not Changing Anytime Soon , su copyright.nova.edu .
  97. ^ F2innovation, UE, il copyright e l'equilibrio Pirata , su Punto Informatico , 20 gennaio 2015. URL consultato il 28 giugno 2020 .
  98. ^ Il copyright in USA: quando Topolino diventa legislatore , su altalex.com .
  99. ^ La durata del copyright: Mickey Mouse alla riscossa , su iusinitinere.it .
  100. ^ Perchè Topolino non è in pubblico dominio? , su dandi.media .
  101. ^ Stefan Larsson, Metaphors and Norms - Understanding Copyright Law in a Digital Society .
  102. ^ I diritti quesiti in previdenza e la Sentenza della Consulta n. 124/2017 , su avvocatirandogurrieri.it .
  103. ^ Art. 9 costituzione , su Brocardi.it . URL consultato il 28 giugno 2020 .
  104. ^ Horst Eidenmüller, Regulatory Competition in Contract Law and Dispute Resolution , Bloomsbury Publishing.
  105. ^ Jiabo Liu, Copyright Industries and the Impact of Creative Destruction: Copyright Expansion and the Publishing Industry .
  106. ^ Cos'è la globalizzazione economica? , su Economind , 22 dicembre 2018. URL consultato il 28 giugno 2020 .
  107. ^ WIPO Copyright Treaty (WCT) , su www.wipo.int . URL consultato il 20 gennaio 2016 .
  108. ^ WIPO Performances and Phonograms Treaty , su www.wipo.int . URL consultato il 20 gennaio 2016 .

Bibliografia

MG JORI, Diritto, nuove tecnologie e comunicazione digitale, Giuffrè Editore, 2013, ISBN 8814180490 ;

G. GHIDINI, Prospettive “protezioniste” nel diritto industriale, in Riv. Dir. Ind., 1995;

P. AUTERI, G. FLORIDIA, V. MANGINI, G. OLIVIERI, M. RICOLFI , P. SPADA, Diritto industriale: proprietà intellettuale e concorrenza, Giappichelli Editore, 2012, ISBN 8834826876 ;

L. CHIMIENTI, La nuova proprietà intellettuale nella società dell'informazione. La disciplina europea e italiana, Giuffrè Editore, 2005, ISBN 9788814119859 ;

P. MARZANO, Diritto d'autore e digital technologies, Giuffrè, 2005, ISBN 8814117187 ;

T. DREIER, PB HUGENHOLTZ, Concise European copyright law, Edizioni Kluwer Law Intl 2006, ISBN 9041123849 ;

A. GAUDENZI, Il nuovo diritto d'autore, Maggioli Ed.2018., ISBN 8891626592 ;

G. PASCUZZI, R. CASO, I diritti sulle opere digitali. Copyright statunitense e diritto d'autore italiano, CEDAM, 2002, ISBN 8813243065 ;

P. MARCHETTI , M. MONTAGNANI, M. BORGHI, Proprietà digitale: diritti d'autore, nuove tecnologie e digital rights management, Egea, 2006 ISBN 8823841461 ;

  • Beatrice Cunegatti, Manuale del diritto d'autore: principi e applicazioni , Milano, Editrice Bibliografica, 2020, ISBN 978-88-93570-02-2 .

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità Thesaurus BNCF 8541
Diritto Portale Diritto : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diritto