Ferrara

De la Viquipèdia, l'enciclopèdia lliure.
Saltar a la navegació Saltar a la cerca
Nota de desambiguació.svg Desambiguació : si busqueu altres significats, vegeu Ferrara (desambiguació) .
Ferrara
comú
Ferrara - Escut d'armes Ferrara - Bandera
( detalls )
Ferrara - Vista
Ubicació
Estat Itàlia Itàlia
regió Region-Emilia-Romagna-Stemma.svg Emília Romanya
província Província de Ferrara-Stemma.png Ferrara
Administració
Alcalde Alan Fabbri ( Lliga del Nord ) del 6-11-2019
Territori
Coordenades 44 ° 50'07.07 "N 11 ° 37'11.51" E / 44.835297 ° N 11.619865 ° E 44.835297; 11.619865 (Ferrara) Coordenades : 44 ° 50'07.07 "N 11 ° 37'11.51" E / 44.835297 ° N 11.619865 ° E 44.835297; 11.619865 ( Ferrara )
Altitud A 9 m sobre el nivell del mar
Superfície 405,16 km²
Habitants 131 834 [1] (31-5-2021)
Densitat 325,39 habitants / km²
Fraccions veure llista
Municipis veïns Argenta , Baricella (BO), Bondeno , Canaro (RO), Copparo , Ficarolo (RO), Gaiba (RO), Masi Torello , Occhiobello (RO), Ostellato , Poggio Renatico , Riva del Po , Stienta (RO), Tresignana , Vigarano Mainarda , Voghiera
Altra informació
Codi Postal 44121–44124
Prefix 0532
Jet lag UTC + 1
Codi ISTAT 038008
Codi cadastral D548
Placa FE
Cl. sísmic zona 3 (baixa sismicitat) [2]
Cl. climàtic zona E, 2 326 GG [3]
Anomenar habitants Ferrara, Este
Patró Sant Jordi i Sant Maureli (copatró)
Festa 23 d’abril
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Ferrara
Ferrara
Ferrara - Mapa
Web institucional
Logo blanc de la UNESCO.svg Ben protegit per la UNESCO
Ferrara, ciutat del Renaixement i el seu delta del Po
Patrimoni Mundial de la UNESCO logo.svg Patrimoni de la Humanitat
Castell d’Estense.JPG
Paio cultural
Criteri C (ii) (iii) (iv) (v) (vi)
Perill No
Reconegut des de 1995
Targeta UNESCO (EN) Ferrara, ciutat del Renaixement i el seu delta del Po
( FR ) Full

Ferrara ( Fràra ['fra: ra] en dialecte de Ferrara ) és una ciutat italiana de 131 834 habitants, [1] capital de la província homònima d' Emília-Romanya .

Va ser la capital del ducat de Ferrara en el període Este , quan va representar un important centre polític, artístic i cultural. El desenvolupament urbà que va tenir lloc durant el Renaixement , l' Addizione Erculea , va transformar la ciutat en un model urbà que li va valer el títol de "primera capital moderna d'Europa". [4] El 1995 es va obtenir a partir de ' la UNESCO el reconeixement de Patrimoni de la Humanitat pel centre històric i el 1999 va obtenir un segon per al delta de l'Po i la seva Aquest delecta .

És una universitat ( Universitat de Ferrara ) i un arquebisbat ( arxidiòcesi de Ferrara-Comacchio ). L'economia es basa històricament en la producció agrícola, però té diverses plantes industrials, especialment en el sector petroquímic , i un centre per a les petites i mitjanes empreses .

Geografia física

Territori

Imatge típica del camp de Ferrara en una sessió de fotos de Paolo Monti del 1974

Segons les dades confirmades pel consorci de recuperació de Ferrara, el territori de la província es troba a un 44% per sota del nivell del mar, amb depressions que superen els 4,5 metres en una zona entre el Po , el mar Adriàtic , el Rin i el Panaro . L’origen al·luvial del territori i el fet que durant segles havia estat sotmès a inundacions recurrents va provocar les primeres obres de recuperació realitzades per la família Este (amb Borso d’Este i Ercole I d’Este ) a les immediacions properes al ciutat (a Casaglia, Diamantina i La Sammartina) i després a la intervenció al Polesine de Ferrara, per encàrrec d’ Alfons II d’Este el 1580, quan la fase històrica del ducat d’Este estava a punt d’acabar. [5] Entre els arquitectes que van contribuir a l'obra Giovan Battista Aleotti . En poc temps, també a causa del descens del sòl a causa de fenòmens de subsidència [6] , es van perdre molts dels resultats positius obtinguts inicialment i es van repetir necessàriament les reclamacions (quan Ferrara havia tornat sota el domini papal) amb les intervencions desitjades per El papa Gregori XIII , el papa Climent VIII , el papa Innocenci X i el papa Benet XIV . Les reclamacions que van tenir un efecte més durador, però, es van produir més tard, al llarg del segle XIX , gràcies als nous mitjans mecànics disponibles.

El territori, tenint en compte la seva gènesi i esdeveniments històrics, es caracteritza per nombrosos canals artificials de reg i drenatge del camp, convertits en conreables i habitables. És totalment plana, amb una altitud entre 2,4 i 9 m sobre el nivell del mar i una superfície de 405,16 km² (està classificat com el dissetè municipi per extensió a Itàlia). Limita al nord amb la regió del Vèneto , en particular amb la província de Rovigo , i al sud amb la ciutat metropolitana de Bolonya .

El riu Po (que al llarg dels segles ha canviat de curs diverses vegades) ha influït sobre la ciutat des del seu naixement i en va condicionar el desenvolupament. El territori municipal i una gran part del provincial constitueixen un paisatge modificat artificialment, fruit de l’acció humana que es va materialitzar en les grans obres de recuperació esmentades. La ciutat es troba a una altitud per sota del nivell mitjà de l’aigua del Po i el riu s’ha de controlar mitjançant la imposició de terraplens. Es necessita un treball continu de les bombes de deshidratació per no submergir la plana de l’aigua i permetre, així, enviar les aigües que provenen de les precipitacions cap al mar a través dels nombrosos canals artificials. [7]

Clima

La situació climàtica de Ferrara, detectada per l’estació meteorològica de Ferrara San Luca , mostra una primavera , naturalment variable en la seva primera part amb girs d’hivern seguits de dies agradables sense pics de temperatura mentre les precipitacions són freqüents.

L’estiu és calorós i tòxic, sovint interromput per tempestes, fins i tot violent, amb grans de pedregada i una baixada temporal de la temperatura. Amb l' anticicló de les Açores arriben dies assolellats i càlids amb temperatures a la mitjana del període. Amb l’ anticicló subtropical africà , arriben onades de calor intenses amb una elevada taxa d’humitat durant diverses setmanes i els dies més calorosos poden superar els 40 graus, com va passar per exemple a l’agost del 2017.

La tardor és molt fresca, humida i plujosa. A la seva segona part comença a ser rígid i amb característiques gairebé hivernals. Normalment la boira arriba a les hores del matí i del vespre a causa de la conformació del sòl que condueix a l’estancament de l’aire.

Bastió de les muralles prop de Porta Mare en un dia de boira.

L’hivern és decididament dur, amb pluges i nevades mitjanes i presència freqüent de boira. Al gener, la temperatura mínima és de -0,9 ° C de mitjana i la màxima ronda els +4 graus. La temperatura mitjana al gener és de +1,6 ° C. Amb una pressió elevada, la inversió tèrmica nocturna pot portar la temperatura significativament a zero, provocant gelades extenses i intenses. Durant el dia, en presència de boira, la temperatura es manté propera a zero. Els freds corrents orientals poden provocar el Burian de les estepes russes, cosa que provoca fortes nevades o dies assolellats però gelats.

La classificació climàtica de Ferrara és: zona E (gr-g = 2326)

FERRARA Mesos Temporades Curs
Gener Febrer desfigurar Abril Mag Baix Juliol Fa Conjunt Octubre Nov. Des Inv Pri Est Aut
T. màx. mitjàC ) 4.1 7.4 12.7 17.7 22.0 26.4 29.1 28,5 24.2 17.6 10,8 5.6 5.7 17,5 28,0 17,5 17.2
T. min. mitjàC ) −0,9 0,8 4.7 8.5 12,8 16,5 18,7 18.6 15.4 10.4 5.5 1.1 0,3 8.7 17,9 10.4 9.3
Precipitacions ( mm ) 39 41 53 62 62 61 44 47 56 75 64 48 128 177 152 195 652
Dies plujosos 6 6 8 8 9 7 4 5 6 8 8 7 19 25 16 22 82
Vent ( direcció - m / s ) W
3.4
CAP
3.5
CAP
3.5
CAP
3.6
CAP
3.5
CAP
3.4
CAP
3.3
CAP
3.1
CAP
3.1
CAP
3.2
W
3.5
W
3.5
3.5 3.5 3.3 3.3 3.4

Sismicitat

Efectes del terratrèmol del 20 de maig de 2012 a la plaça Savonarola.

La ciutat en els temps històrics va tenir dos esdeveniments sísmics importants i devastadors, el terratrèmol de Ferrara de 1570 i el més recent del 2012 . Aquest últim va assolir una magnitud màxima de 5,9 amb el seu epicentre als municipis veïns de la província de Mòdena. Hi va haver llavors molts tremolors menors, un de magnitud 5,1 al municipi de Vigarano Mainarda i un de magnitud 4,0 dins el terme municipal. S'han inutilitzat nombrosos edificis públics i s'han causat greus danys al patrimoni artístic, als edificis escolars, a la universitat, a l'hospital i a les esglésies. Molts danys també van patir milers de cases civils amb prop de 1.135 desplaçats. [12] [13] [14]

La classificació sísmica fa que el territori de Ferrara caigui dins de la zona sísmica 3 (baix risc sísmic, amb possibles sacsejades modestes). [15] [16]

Orígens del nom

Edifici situat a la via Porta San Pietro , el cor de l’antic castrum bizantí de Ferrara.

No hi ha certes fonts sobre l’etimologia del nom Ferrara encara que sembli molt probable que no es va originar a l’època romana i, per tant, va aparèixer més tard, a l’edat mitjana. Al cap i a la fi, la ciutat va néixer relativament tard en comparació amb altres assentaments propers com Ravenna , Spina i Voghenza . [17] La derivació bíblica també no té fonament; mai no s’esmenta cap Ferrato en el text sagrat. També és mític el fet que la ciutat fos fundada per un tal Marco que hi hauria vingut acompanyat, entre d’altres, per una noia troiana anomenada Ferrara . Ens agradaria que la imatge d’aquesta noia fos la que apareix tallada a la porta menor de la catedral , a la dreta, i que abans es deia Madonna Frara . Es pensava en el ferro que es treballava al territori o que el nom provenia de l’ espelta , el cereal molt utilitzat pels romans i abundant a la zona de Ferrara; Farraria , és a dir, terra on es conrea l’ espelta . Un altre supòsit està relacionat amb les importants fires que es feien a la zona dos cops a l'any. El lloc on van tenir lloc es deia zona de Feriarum [18] (plaça de la fira). És cert que la primera seu episcopal que va sorgir després del trasllat forçat de Voghenza es va dir Ferrariola [19] [20] (Forum Alieni) i que poc després, al segle VII , es va fundar el Castrum Ferrariae , [21] més comunament conegut com Castrum Bizantí [22]

Història

Icona de la lupa mgx2.svg El mateix tema en detall: Història de Ferrara .

« Encara avui no és difícil, remenant en algunes botigues de Ferrara, posar mans a postals que tinguin almenys cinquanta anys. Es venen grogues pel temps, tacades d’humitat. Una d’aquestes mostra el curs Giovecca, l’artèria principal de la ciutat, tal com era aleshores, cap a finals del segle passat. "

( Giorgio Bassani , El passeig abans de sopar )

Naixement de la ciutat (segles VII i VIII)

Ubicació de l’antiga Ferrariola i de la basílica de San Giorgio fuori le mura , el primer bisbat de Ferrara.

El naixement de la ciutat de Ferrara es deu a les contínues invasions bàrbares que van devastar Voghenza entre els segles VII i VIII mentre el papat i l’ exarcat van continuar lluitant pel control del llavors bisbat (mentre que Sant Maureli , patró de Ferrara amb St. Jordi era bisbe). Maurelio, que havia escollit la lleialtat a l'església de Roma, va ser assassinat i Voghenza ja no era una seu episcopal, es va traslladar al poble de San Giorgio , (la Ferrariola ), [23] a la riba dreta del riu Po en correspondència amb el castrum que hi havia a la riba oposada. [24] A mitjan segle VIII Ferrara, esmentada amb aquest nom per Astolfo , va tornar a la zona controlada pel rei llombard . [25] Aquest primer assentament correspon al lloc de l'antiga basílica de San Giorgio fuori le mura .

Època romànica (del segle IX al XII)

Ferrara va sortir de l’esfera d’ influència bizantina i va ser ocupada pels llombards . Cap a mitjans del segle VIII tota la regió, que incloïa també Ravenna , Bolonya i Adria , va ser donada per Pepí el Breu , rei dels francs , al papa Esteban II . Mentrestant, a Europa, la nació germànica (amb Otó I de Saxònia ) va ampliar el seu domini i va arribar a controlar tot el nord d’Itàlia.

La Via Ripagrande , aquí a la cantonada amb la Via Del Turco, és un dels primers carrers de la urbanització de la ciutat.

Ferrara, però, va romandre vinculat a l’Església i al papa Joan XV , després de la mort d’Otó i considerant l’aparició de noves famílies nobles (incloses les Canossa ), va concedir la ciutat com a feu a Tedaldo di Canossa . [26] El primitiu assentament defensiu del castrum bizantí va continuar expandint-se, traslladant així el centre polític i religiós del poble de San Giorgio a l'altra riba del Po. En aquestes primeres etapes la ciutat es va desenvolupar seguint el curs del riu, era una ciutat lineal , [nota 1] i només més tard la zona habitada va començar a ocupar noves zones del nord. El 1135 es va traslladar la seu del bisbe a la nova catedral de Ferrara , elevada al nord del primitiu assentament del castrum . L’aparició de diferents poders (religiosos i polítics) combinats amb l’estructura urbana que prenia forma va concloure aquesta fase d’una ciutat naixent. A més de la nova catedral, es va construir l' ajuntament i es van construir o ampliar noves carreteres, començant per via Ripagrande i via Capo delle Volte, que flanquejaven la riba esquerra del Po des dels primers temps.

Monestir de Sant'Antonio a Polesine . Sessió fotogràfica de Paolo Monti del 1969. (La polesina del nom del monestir està concebuda com un terreny elevat envoltat d’aigua). [27] )

Presa del poder per la família Este

Adelardi i Giocoli ( Güelfs ) i Salinguerra i Torelli (gibel·lins) van lluitar durant molt de temps des del segle XIII pel control de la ciutat però el matrimoni d’ Azzo VI d’Este amb l’últim hereu dels Adelardis va posar fi a les lluites; la família Este va prendre el poder per a la facció Guelph. El 1240 Ferrara fou assetjada pels venecians, aliats dels mantuans. [28]

Retrat d' Ercole I d'Este

A principis del segle XIV els Este xocaren amb Bolonya , Màntua i Verona i foren amenaçats a Ferrara mateix. Azzo VIII d'Este va demanar ajut a la República de Venècia per obtenir reforços, però en morir el tron ​​va passar al seu nebot Folco II d'Este i no al seu fill Fresc d'Este , que va ser exclòs de la successió. Fresco, per donar suport al seu dret i obtenir una investidura oficial com a senyor de la ciutat, va oferir el feu de Ferrara al papa Climent V.

Guerres amb la República de Venècia

El papa va donar suport inicialment al marquès Francesco, però el 1308 va començar una nova guerra pel control de grans territoris al nord i al sud del Po . La República de Venècia va declarar la guerra a l'Estat de l'Església perquè mantingués la possessió de Castel Tedaldo , un important reducte de Ferrara. Com a reacció, els llegats papals van obtenir l'excomunió del doge de Venècia i de tots aquells que havien donat suport a l'ocupació de la ciutat. El conflicte va tenir un resultat favorable per als Este, però van haver d'esperar fins al 1332 perquè el poder tornés de nou i permanentment a les seves mans.

A finals del segle XIV va esclatar una nova guerra quan Girolamo Riario , nebot del papa Sixt IV i senyor de Forlì i Imola va intentar ampliar el seu domini fent una aliança amb l' estat papal i la república de Venècia per prendre possessió de Ferrara . Després de diversos esdeveniments militars, Bagnolo va arribar a la pau que va deixar Ferrara cap a la casa Este, però va obligar Ercole I d'Este a rendir Rovigo i Polesine a Venècia, renunciant així als territoris al nord del Po. Al segle XVI Ferrara va tornar a la guerra prenent partit contra la República de Venècia a la Lliga de Cambrai .

Palazzo Schifanoia, saló dels mesos, Borso assisteix al Palio di San Giorgio i dóna una moneda al bufó Scoccola.

El Consell de Basilea, Ferrara i Florència

Ferrara va ser la seu, entre el 8 de gener de 1438 i principis de 1439, d’un important concili ecumènic que tenia entre els seus objectius la recerca del diàleg amb l’ Església Ortodoxa , la lluita contra l’heretgia dels husites i la reforma de l’Església. El Consell es va traslladar a Florència després de l'esclat d'una epidèmia de pesta. [29]

La moneda de Ferrara als segles XIII i XIV

Quattrino de Ferrara del 1381.

A Ferrara, quan l’estructura administrativa havia assolit la seva solidesa malgrat la inseguretat política, es va fer molt activa una moneda que va encunyar diverses monedes. Entre aquests, el primer va ser el Ferrarese o Ferrarino , anomenat Money Ferrarese , que tenia un valor superior a l’altra moneda encunyada en aquell període per la mateixa moneda, la Bagattino . [30] Ambdues monedes d’una banda portaven el nom de l’emperador, Frederic, amb les lletres FDRC envoltades de la paraula IMPERATOR, i a l’altra cara una creu envoltada del nom de FERRARIA. [31]

Al segle següent es van encunyar diverses altres monedes, entre elles el Quattrino di Ferrara , que per una banda portava per primera vegada l’escut del municipi i per l’altra l’efígie del bisbe de Voghenza San Maurelio .

La família Este des del segle XV fins a la devolució

Des del seu assentament, els Este van governar la ciutat durant gairebé tres segles, convertint-la en la capital d’un estat petit però culturalment actiu. Ferrara va començar a establir-se a la segona meitat del segle XV amb el marquès Leonello d'Este . La investidura ducal de Borso d'Este el 1471 per part del papa va ser un reconeixement fonamental i Ercole I d'Este va fer que la ciutat arribés al màxim esplendor creant, el 1492, l' Addizione Erculea , el projecte urbà de Biagio Rossetti que va fer que Ferrara fos la primera ciutat moderna d’ Europa [32] i que va ampliar la superfície de la ciutat cap al nord amb un esquema racional, amb carrers amples i rectes, cruïlles estudiades també des del punt de vista escenogràfic, noves places i grans edificis renaixentistes. Alguns dels artistes i escriptors més importants de l'època, com Piero della Francesca , Pisanello , Leon Battista Alberti , Andrea Mantegna i Rogier van der Weyden, es van reunir a la cort. Va néixer l' escola de pintura de Ferrara , amb Cosmè Tura , Ercole de 'Roberti i Francesco del Cossa . Van arribar Dosso Dossi , Tiziano Vecellio , Giovanni Bellini , Matteo Maria Boiardo , Ludovico Ariosto i Torquato Tasso .

El músic Luzzasco Luzzaschi hi era present i quan Ferrara va formar part dels Estats Pontificis, el seu alumne Girolamo Frescobaldi va ser rebut a Roma com a organista a San Pietro.

La colubrina anomenada Reina , d' Annibale Borgognoni . Còpia present a la plaça Castello, a Ferrara

La presència de la universitat , fundada ja al segle XIV amb l'autorització del papa Bonifaci IX el 1391 i a petició d' Alberto V d'Este , va contribuir, en aquests segles, a aconseguir que Niccolò Copernico , Giovanni Pico della Mirandola , les muralles de la ciutat, Paracels i Gabriele Falloppio .

El ducat d’ Ercole II d’Este , a l’altura del poder Este, mereix atenció per dos aspectes particulars. L’amor del duc per l’artilleria el va portar a fer de Ferrara una potència militar i una de les capitals europees en la producció d’artilleria ultramoderna. La màxima experta de l'època, Annibale Borgognoni , la creadora d'una obra mestra anomenada Queen , entre d'altres, va arribar a la ciutat. Per tant, l'exèrcit ducal podia comptar amb armes d'avantguarda per a l'època.

L'esposa d'Hèrcules II era llavors Renata di Francia i això va convertir efectivament la ciutat en un centre per difondre la reforma protestant a Itàlia. Giovanni Calvino també va arribar a Ferrara, encara que no oficialment, i això certament no va ser apreciat per l' església catòlica romana.

Presència jueva

La comunitat jueva va ser decisiva fins i tot abans que la família Este prengués el poder i la senyoria arribés al rang de ducal [33], però sens dubte va ser amb 1492 que es va produir un important canvi qualitatiu. Ercole I d'Este , aquell any, va donar la benvinguda als jueus sefardites expulsats d' Espanya pels Reis Catòlics . [Nota 2] Des de llavors, la cultura jueva es va integrar cada cop més amb la de la ciutat fins que va esdevenir una part fonamental i caracteritzadora d'aquesta. [34] [Nota 3]

Fins i tot després de la devolució i la creació del gueto, la presència jueva no va fallar, ni tampoc la participació en la vida cultural. Isacco Lampronti [35] en va ser la prova, amb la seva activitat durant el segle XVIII . Quasi dos segles després, la història de les relacions de Renzo Ravenna i Italo Balbo amb els jueus va continuar testificant d’aquest vincle indissoluble, i l’obra de Giorgio Bassani va ser la seva expressió literària.

La fortalesa de Ferrara erigida el 1608 pel papa Pau V i destruïda el 1859

La devolució a l’Estat papal i la lenta decadència del segle XVII al XVIII

Ferrara va tornar sota control directe de l'Estat papal el 1598 quan la manca de fills legítims del duc Alfons II d'Este va permetre al papa Climent VIII recuperar la possessió del feu. Amb la devolució va perdre la seva condició de capital per convertir-se en una simple ciutat fronterera i es va enfrontar a un inevitable declivi. Un primer senyal del poder papal restaurat va ser la construcció de la fortalesa. Això va passar destruint Castel Tedaldo , la delícia de Belvedere i de barris sencers. La fortalesa va ser desmantellada durant la campanya italiana de Napoleó Bonaparte el 1796 , reconstruïda al segle XIX pels austríacs i finalment demolida el 1859 , quan Ferrara va passar a formar part del Regne de Sardenya . Les cròniques de l’època van aclarir el veritable motiu de la construcció de l’anomenada ciutadella del papa .

Muralles de l'antiga fortalesa papal

Cap al 1708, l'aleshores comandant de la guarnició de la fortificació va decidir enderrocar el campanar de l' església de San Benedetto . El motiu esmentat era que el campanar, encara que fos lluny, permetia veure amb la seva alçada l'interior de la plaça fortificada i constituïa un perill potencial. L'abat de San Benedetto va aconseguir recuperar la decisió convencent el legat papal, el cardenal Casoni [Nota 4]. Una segona conseqüència greu va ser la creació del gueto de Ferrara que va colpejar durament els jueus de Ferrara. Mentrestant, la família Este, que es va traslladar a Mòdena, havia portat amb si part de les obres d’art, artilleria i arxius ducals i l’estat papal, immediatament després, va fer transferir allò que quedava a Roma i que es podia traslladar amb més facilitat. En general, les condicions econòmiques van empitjorar per a tota la població durant molts anys.

Període napoleònic, restauració i regne d’Itàlia al segle XIX

L’entrada de Ferrara al nou segle està simbolitzada per la substitució, a la columna de la plaça Ariostea , de l’estàtua del papa Alexandre VII per la de Napoleó Bonaparte .

Ferrara. Piazza Ariostea amb la seva columna en una xilografia de 1900 de Giuseppe Barberis

Tot el segle per a la ciutat va estar ple de trastorns i successives adquisicions. Es va produir l’expropiació de béns eclesiàstics i es van introduir diverses innovacions a nivell administratiu, es va prometre una major justícia i llibertat però, mentrestant, es va aconseguir l’enriquiment d’algunes famílies (els Massari i els Gulinelli) a nivell local. El 1809, amb el suport dels austríacs, uns 6.000 camperols van intentar assaltar la ciutat. Vi furono imprigionamenti, alcuni rivoltosi furono fucilati o ghigliottinati . Nel 1813 in Ferrara rientrarono gli austriaci, Gioacchino Murat la riprese per una sola settimana, poi, nel 1815, gli austriaci rientrarono in modo più stabile e ripristinarono, sotto il loro controllo, il potere dello Stato pontificio .

Una nuova ribellione a Ferrara ebbe la meglio sulle forze pontificie, attorno al 1831, ma fu domata ancora una volta dagli austriaci. Altri moti insurrezionali di portata limitata, uniti a parziali concessioni, si ebbero a partire dal 1846. Seguì un periodo difficile per altre cause (nove mesi di precipitazioni piovose ininterrotte, alluvioni ed esondazioni del Po ed una epidemia di colera) ma, allo stesso tempo, con novità positive. Venne valorizzata la vocazione agricola del territorio e, a sostegno di questa nuova economia emergente, venne fondata, nel 1838, la Cassa di Risparmio .

Sul piano politico nel 1849 venne dichiarata la fine del controllo pontificio ma le forze austriache controllarono ancora la situazione e procedettero con arresti e fucilazioni. [36] Un mutamento fondamentale si registrò nel biennio compreso tra il 1859 e il 1861 che portò all'adesione al Regno d'Italia . In quel periodo passò in città anche Giuseppe Garibaldi , diretto in Italia centrale. [37]

Ferrara nel XX secolo

Epigrafe a ricordo del discorso di Cesare Battisti a Ferrara, nel 1914.

All'inizio del XX secolo pure a Ferrara si visse il clima che precedette lo scoppio della prima guerra mondiale . L' interventismo di alcuni esponenti della borghesia cittadina nel 1914 fece giungere in città anche Cesare Battisti , [38] e in seguito, con lo scoppio della guerra, in diversi partirono volontari anche se Ferrara rimase lontana dal fronte, una città di retrovia, poco coinvolta direttamente nelle operazioni belliche.

Ad Aguscello (dove poi sarebbe sorta la Città del Ragazzo) fu operativo un ospedale militare specializzato nel trattamento delle malattie nervose. Qui, per un certo periodo, furono in servizio o ricoverati diversi artisti come Giorgio de Chirico , il fratello Alberto Savinio e Carlo Carrà . [39] [40] [41] [42] De Chirico a Ferrara incontrò poi Filippo de Pisis ed anche una giovane ferrarese alla quale fu molto legato e che rimase a lungo sconosciuta, Antonia Bolognesi , scoperta nella sua identità solo attorno al 2014.

Con la fine della guerra vennero anni difficili e crebbero le rivendicazioni sindacali. La grande proprietà terriera provinciale, per contenere le richieste dei braccianti appoggiate dal socialismo , sostenne lo squadrismo del nascente fascismo e si ebbero diversi episodi di violenza. [43] In questo clima maturò l'assassinio di Giovanni Minzoni e di questo venne accusato come mandante Italo Balbo (senza che vi facessero seguito conseguenze penali). Il legame tra fascismo e borghesia locale divenne forte e molti appartenti alla comunità ebraica condivisero inizialmente queste posizioni. Giorgio Bassani invece fu sempre critico con i concittadini per questo ed a conferma della sua opposizione, attorno al 1941, entrò in un gruppo antifascista e venne incarcerato. [44]

Dopo la presa del potere del regime avvenne un mutamento importante. Furono abbandonati squadrismo e violenza scoperta, non più necessari con l'opposizione ormai ridotta al silenzio, e si riscoprirono gli aspetti culturali, utili anche a fini propagandistici. Venne valorizzato il patrimonio storico e artistico cittadino, fu esaltata la peculiarità della Ferrara estense mentre a livello nazionale si celebrava la grandezza di Roma imperiale. Quindi, malgrado le tragedie prodotte dal fascismo (le numerose vittime dello squadrismo e l'annullamento del movimento operaio), per oltre un decennio Ferrara fu di nuovo al centro dell'attenzione nazionale con grandi iniziative ed una riqualificazione urbanistica seconda solo all' Addizione Erculea .

La casa che fu di Giorgio Bassani , in via Cisterna del Follo.

Ancor prima che fossero promulgate le Leggi razziali fasciste si dimise dalla sua carica il podestà Renzo Ravenna perché ebreo e che poi prese le distanze dal regime. Con lo scoppio della seconda guerra mondiale , la morte di Italo Balbo , la successiva caduta del fascismo e l'inizio della guerra di liberazione vi furono attentati e rappresaglie. Il federale Igino Ghisellini cadde in un'imboscata, ne furono accusati gli antifascisti e undici ferraresi vennero fucilati accanto al Castello Estense il 15 novembre del 1943 . I bombardamenti alleati portarono morte e danni ai palazzi storici, alle infrastrutture ed alle abitazioni private. Per la città la guerra finì con l'arrivo dalle truppe inglesi il 24 aprile 1945. [45] [46]

Il grattacielo di Ferrara come appariva negli anni '70 dalla periferia cittadina.

Figure emblematiche delle contraddizioni vissute dalla città tra le due guerre furono il gerarca Italo Balbo , prima squadrista e violento e poi grande trasvolatore, amico degli ebrei, uomo di stato e di cultura non sempre gradito a Benito Mussolini , il podestà fascista ed ebreo Renzo Ravenna , amico di Balbo, prima amministratore attento della città e poi perseguitato dallo stesso regime perché ebreo, e Giorgio Bassani , scrittore ebreo, antifascista, in grado di indagare la natura profonda dei suoi concittadini e di celebrare con la sua arte la città alla quale era legato.

La seconda metà del XX secolo iniziò con la ricostruzione e vide un progressivo processo di inurbamento con la costruzione di nuovi quartieri di edilizia popolare ed un lento abbandono delle campagne accelerato dalla modifica delle pratiche agricole che richiedevano minor manodopera. Per il medesimo motivo molti braccianti agricoli emigrarono verso altri paesi. Si ebbe poi la crisi di alcune aziende storiche come la Zenith (calzature) e la Lombardi (conserve). La speculazione edilizia non provocò troppi danni, con l'eccezione di due casi: il grattacielo in zona stazione e l'area di porta Paola , accesso alla città da Bologna . [47]

Alla fine del secolo (nel 1995 ) la città entrò nella lista del Patrimonio dell'umanità dell' Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura .

Ferrara nel XXI secolo

Via Mazzini a Ferrara è una delle vie più importanti per le varie attività commerciali che vi si affacciano ed appartiene all'antico ghetto ebraico .

Il nuovo secolo inizia con varie problematiche, fra cui il progressivo svuotamento del centro cittadino legato ad un piano di decentramento di uffici pubblici [48] , l'aumento delle difficoltà nel settore della distribuzione (in particolare dei piccoli negozi [49] ) e, sul piano finanziario, la grave crisi della Cassa di Risparmio di Ferrara che interessa tutta la provincia.

La percezione pessimistica dei cittadini ferraresi riguardo alle condizioni generali della vita in città è un aspetto critico che li accomuna a molti italiani che risiedono in altre realtà locali e appare più o meno amplificata in funzione della qualità della partecipazione alla vita pubblica e delle opinioni politiche. In questo si osservano analogie con realtà come Torino, Brescia, Ancona, per citarne solo alcune. I temi come disoccupazione giovanile, spaccio, sicurezza, integrazione e, in genere, fiducia nelle istituzioni, condizionano i rapporti nella città estense. [50] [51] [52] [53] [54] [55]

Nel maggio 2012 la città è stata colpita dal terremoto dell'Emilia che ha provocato ingenti danni ma nessuna vittima sul territorio comunale.

Simboli

Ferrara-Stemma.png
Ferrara-Gonfalone.png
  • Il drappo del gonfalone riporta identici colori, ha parti metalliche dorate e asta verticale ricoperta di velluto con bordo d'oro avvolto a spirale. La freccia superiore richiama lo stemma della città. [58]

Onorificenze

Ferrara rientra fra le città decorate al valor militare per la guerra di liberazione , ed è stata insignita della Medaglia d'Argento al Valor Militare per i sacrifici sofferti dalla sua popolazione e per il suo ruolo nella lotta partigiana per la liberazione dall'occupazione nazifascista durante la seconda guerra mondiale .

Medaglia d'argento al Valor Militare - nastrino per uniforme ordinaria Medaglia d'argento al Valor Militare
«Importante nodo strategico, capoluogo di provincia, profondamente legata a solide tradizioni di lotte operaie e popolari, ricca di fermenti democratici, subisce una feroce ed inumana repressione fascista. Benché duramente colpita, forte della propria fede nella libertà, non cede e, mentre i suoi figli migliori numerosissimi cadono nelle piazze e nelle strade, anche oltre i confini della Patria, tenacemente conduce, con slancio sempre più eroico la guerra contro l'occupante e, pur combattendo in svantaggiose condizioni ambientali, non dà tregua ai nazifascisti e, dopo duri e sanguinosi scontri, insorge a fianco delle forze partigiane. Il 22 aprile 1945, Ferrara è libera! Ferrara, 8 settembre 1943-22 aprile 1945.»
— Ferrara

Monumenti e luoghi d'interesse

Il Quadrivio degli Angeli.

Ferrara presenta un centro storico ben conservato e ricco di monumenti.

La città è uno dei quattro capoluoghi (con Bergamo , Grosseto e Lucca ) ad avere il centro storico circondato da una grande cerchia muraria ancora in larga parte integra e quasi pressoché immutata nel corso dei secoli. Queste mura, che hanno raggiunto in epoca rinascimentale la loro massima estensione, racchiudono un'area di dimensioni molto maggiori rispetto a quella edificata al tempo dell' Addizione Erculea e diversa rispetto al momento della sua fondazione, quando nacque la Ferrariola, collocata a sud dell'antico corso del Po. Lo spazio interno in parte rimase adibito a campi e venne urbanizzato nei secoli successivi all'addizione di Ercole I d'Este . Un momento importante fu quello dell' Addizione Novecentista e poi nuovi interventi furono realizzati nella seconda metà del XX secolo .

L'Addizione Erculea è considerata la più importante e innovativa opera urbanistica del Rinascimento italiano e il suo valore storico e culturale ha influito in modo determinante nell'assegnazione del titolo di patrimonio dell'umanità alla città. L'opera urbanistica fu commissionata all'architetto di corte Biagio Rossetti dal duca Ercole I d'Este , che voleva spazi e dimensioni degni di una capitale. Così venne raddoppiato lo spazio racchiuso dalle mura e si superò il modello urbano romano e medievale, caratterizzato da vie strette e sinuose spesso nate assecondando le disomogeneità del terreno. Rossetti disegnò un nuovo assetto viario intra moenia molto rigoroso e composto da grandi arterie rettilinee che mettevano in comunicazione i punti focali della città e che, incontrandosi, generavano incroci segnalati da edifici monumentali. [59] Il luogo maggiormente identificativo è il Quadrivio degli Angeli , incrocio tra l'asse nord-sud (da Porta degli Angeli al Castello Estense ) e l'asse est-ovest (da Porta Mare a Porta Po ), su cui affacciano Palazzo dei Diamanti , Palazzo Prosperi-Sacrati e Palazzo Turchi di Bagno .

L'Addizione Novecentista fu un intervento più frammentato, che interessò solo parte della città. Alcune aree vennero modificate secondo il gusto architettonico del tempo noto come razionalismo italiano . Tra gli architetti interessati vi fu Carlo Savonuzzi e le personalità maggiormemte coinvolte in quel periodo furono Renzo Ravenna e Italo Balbo ,

Oltre ai punti più visitati, Ferrara conserva spazi e punti caratteristici come Via Coperta , Vicolo dei Duelli e Via delle Vigne .

Architetture religiose

Chiese cattoliche

Cattedrale di San Giorgio.

Altri edifici religiosi cattolici

Chiese non più sede di culto, ancora presenti ma sconsacrate

Chiese scomparse, edifici totalmente o parzialmente demoliti

Edifici religiosi di altri culti

Ex scola spagnola in via Vittoria .
  • Sinagoghe , realizzate nell'area del ghetto sono tre: Scola tedesca, Scola Fanese, Scola italiana.
  • Chiesa Battista, realizzata in via Carlo Mayr agli inizi del Novecento è composta da una sala di culto e da una sala conferenze intitolata a Martin Luther King.
  • Centri di cultura islamica, tre nel comune e diversi in provincia. [61]

Cimiteri monumentali

Architetture civili

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Palazzi di Ferrara .

Architetture medievali e rinascimentali

  • Castello Estense (1385). Viene considerato il monumento più rappresentativo della città. Fu concepito come fortezza militare, costruito in mattoni, a pianta quadrata e dotato di quattro torri difensive con altane, circondato da un fossato con acqua che lo rende uno degli ultimi castelli europei con tale caratteristica. Già a partire dal 1476 Ercole I d'Este decise di trasformarlo per fargli assumere la funzione di reggia signorile. La famiglia abbandonò così la precedente residenza del Palazzo Municipale e, a cominciare dal Cinquecento , intraprese i primi interventi di abbellimento del castello, in particolare con la sistemazione della via Coperta , un corridoio sopraelevato che unisce il Castello Estense al Palazzo del Municipio, all'interno della quale Alfonso I d'Este collocò i cosiddetti Camerini d'alabastro , ovvero delle sfarzose stanze contenenti importanti opere appartenute a Dosso Dossi , Tiziano Vecellio e Antonio Lombardo .
    Palazzo Municipale a Ferrara, con il volto del Cavallo.
  • Palazzo Municipale . Fu la prima dimora degli Estensi e venne costruito ad iniziare dal 1245. Assunse le dimensioni moderne attorno al 1481. Nel 1927, durante il periodo della addizione Novecentista , la facciata rivolta verso la cattedrale venne interamente ricostruita in stile neogotico e fu riedificata la nuova torre della Vittoria al posto di quella crollata secoli prima. L'edificio ha una pianta rettangolare allungata con le facciate libere rivolte a piazza della cattedrale e corso Martiri della Libertà, piazza Savonarola , piazza castello, via Garibaldi e via Cortevecchia . L'entrata principale del palazzo (il Volto del Cavallo ) è posta di fronte al protiro del duomo, a confermare l'importanza del potere politico oltre a quello religioso. Il cortile interno presenta altre due entrate, la Volta del Cavalletto (in via Cortevecchia) e il Volto della Colombina , dove inizia via Garibaldi. Questo cortile un tempo era riservato alla corte, come il giardino delle Duchesse , ed è diventato piazza del Municipio con il monumentale scalone d'onore cinquecentesco che permette l'accesso al piano nobile del palazzo. Altri accessi sono dalla loggia in piazza Savonarola oppure dal Castello Estense attraverso la via Coperta .
Palazzo dei Diamanti

Architetture novecentesche

Ex caserma del Littorio, all'angolo tra via degli Spadari e via Fausto Beretta, accanto al palazzo delle poste.

A Ferrara dagli inizi del XX secolo e fino a pochi anni dopo la seconda guerra mondiale vi furono rilevanti interventi urbanistici voluti dal Comune sia per valorizzare un patrimonio urbano quasi in rovina sia per la riqualificazione dell'area prima occupata dalla Fortezza . Carlo Savonuzzi , in particolare, tra gli anni venti e gli anni trenta , realizzò molte opere architettoniche in stile razionalista , per quella che fu chiamata in seguito addizione Novecentista . Gli edifici più significativi legati a questo periodo sono la torre della Vittoria , l' Acquedotto , la ex caserma del Littorio , il complesso Boldini , il conservatorio Girolamo Frescobaldi , il museo di storia naturale , il palazzo dell'Aeronautica , il palazzo delle Poste e la scuola elementare Alda Costa .

Teatri

La grande sala del teatro comunale di Ferrara, con la platea ed i cinque ordini di palchi.
  • Teatro comunale ( XVIII secolo ), è il teatro principale della città. Quando se ne decise la costruzione ne esistevano già altri in città, ma si sentì la necessità di una struttura nuova e maggiormente rappresentativa. Furono scelti gli architetti Antonio Foschini e Cosimo Morelli e venne decisa anche la sede ma all'inizio sorsero problemi sul progetto e solo dopo anni di ritardi i lavori ripresero per essere riaffidati ancora a Foschini e Morelli. Nel 2014 il teatro è stato dedicato alla memoria di Claudio Abbado , che ne fu a lungo direttore artistico.
  • Teatro Nuovo , è il secondo della città per importanza, inaugurato nel 1926. Sino al 2006 la sala veniva usata anche come cinema.
  • Sala Estense è all'interno del palazzo municipale . All'origine fu la chiesa della casata estense poi, sconsacrata, venne utilizzata per altri scopi. Attorno al 1925 venne riadattata e divenne sala cinematografica e dopo anche teatro o spazio per conferenze, concerti e manifestazioni. Spesso ospita la compagnia teatrale dialettale Straferrara .
  • Teatro Verdi , è stato attivo sin quasi alla fine del XX secolo , poi venne chiuso definitivamente. [64]

Architetture militari

Porta Mare (detta anche porta San Giovanni) col torrione di San Giovanni sulla cinta muraria di Ferrara, come appariva all'inizio del XX secolo .
  • Mura di Ferrara , sono costituite da una cinta fortificata che è andata espandendosi da quando i bizantini , attorno al VI secolo , ne costruirono il primo nucleo. In seguito assunsero una disposizione allungata sulla riva a nord del Po unendo il Castello dei Curtensi con Castel Tedaldo . Le varie addizioni cittadine successive fecero assumere a queste fortificazioni il loro aspetto definitivo, che raggiunsero con l' Addizione Erculea , durante il governo di Ercole I d'Este .
  • Bastioni e porte fortificate, posizionate lungo le mura, meritano un'attenzione particolare per le loro caratteristiche architettoniche o l'utilizzo che se ne è fatto nel tempo. Porta degli Angeli che fu a lungo impiegata come spazio espositivo ne è un esempio, oppure il Torrione di S. Giovanni, usato come ambiente per concerti Jazz.
  • Castello Estense (chiamato anche Castello di San Michele perché la prima pietra fu posata il 29 settembre, giorno di San Michele ) venne edificato nel 1385 come fortezza militare su progetto di Bartolino da Novara . Partendo dalla già esistente Torre dei Leoni vennero costruite altre tre torri ed una nuova struttura difensiva ad unirle. Nel 1476 Ercole I d'Este iniziò a trasformare il castello in palazzo adatto alla sua corte facendogli assumere la funzione sino ad allora assolta dal Palazzo Municipale . Divenne così una reggia rinascimentale e, di fatto, l'edificio monumentale più importante di Ferrara.
  • Completamente scomparsa la fortificazione di Castel Tedaldo , distrutta per edificare la fortezza papale che a sua volta è stata quasi completamente demolita.
  • Quartiere medievale che ospitava il Castello dei Curtensi . Conserva ancora tracce della primitiva fortificazione nella disposizione delle vie che sembrano seguire le antiche mura.

Siti archeologici

Non sono presenti sul territorio del comune siti archeologici, ma ve ne sono alcuni di grande importanza nel territorio provinciale. Il più vicino si trova a Voghenza , e si tratta della necropoli romana con 67 tombe risalenti al periodo compreso tra il I ed il III secolo . Molti dei reperti del sito sono esposti al Museo civico di Belriguardo . [65] In Valle Pega ( Comacchio ) c'è la pieve paleocristiana di Santa Maria in Padovetere ( VI secolo ) e nel sito, nel 2015, sono stati trovati i resti lignei di una nave di circa 15 metri e ben conservata. [66] Il Museo archeologico nazionale di Ferrara (noto anche come museo di Spina ) raccoglie i reperti archeologici venuti alla luce nel 1922 durante gli interventi di bonifica delle valli di Comacchio. [67] [68]

Aree naturali

Entrata principale del Parco Massari in corso Porta Mare .
  • Parco Massari , che prende il nome dal vicino palazzo Massari ed è il più ampio parco dentro le mura di Ferrara. Nel XIX secolo i conti Massari, acquisendo il palazzo, lo modificarono trasformandolo in un tipico giardino all'inglese. [69]
  • Orto botanico dell'Università di Ferrara , di fronte al parco Massari, risente della tradizione ottocentesca di dotare ogni grande città universitaria di un orto botanico. L'orto botanico è parte integrante dell'Istituto di botanica che aveva sede nel palazzo Turchi di Bagno , e viene utilizzato per la conservazione, la cura e la ricerca da parte di professori e studenti delle facoltà di Scienze dell' Università degli Studi di Ferrara , oltre ad essere meta di visitatori e turisti.
    Parco Pareschi
  • Parco Pareschi , in corso della Giovecca , è aperto al pubblico dal 2002.
  • Parco urbano Giorgio Bassani , un tempo riserva di caccia e svago degli Estensi e che costituiva anche un'importante area per la difesa territoriale. Era accessibile dal Castello Estense percorrendo corso Ercole I d'Este ed attraversando la Porta degli Angeli , inaugurata nel 1492 e chiusa ufficialmente nel 1598, quando gli Estensi trasferirono la loro corte a Modena.
    Parco urbano Giorgio Bassani durante la manifestazione della Vulandra .
    La porta fu poi aperta in modo irregolare sino al 1700. Recentemente dalla città vi si accede con un varco aperto nella mura, in corrispondenza dei Rampari di Belvedere, attraverso via Azzo Novello . Si estende a nord dalle mura cittadine e nei progetti dovrebbe spingersi sino al Po , occupando di fatto un'area enorme attualmente utilizzata per l'agricoltura e, a Pontelagoscuro , occupata dai resti di uno zuccherificio. È la più grande area verde fuori dalle mura della città dotata di attrezzature, piste ciclabili, un laghetto ed ampie aree a prato. Ospita la manifestazione del Ferrara Balloons Festival e la Vulandra (Festival internazionale degli Aquiloni). Rientrano nei suoi confini il Centro Natatorio Comunale di Via Riccardo Bacchelli , con piscina coperta e scoperta, la sede del CUS Ferrara Golf, gli impianti sportivi della facoltà di Scienze Motorie dell' Università degli Studi di Ferrara ed il campeggio Comunale Estense, tutti in Via Gramicia.
Via delle Vigne
  • Il polmone verde delle mura cittadine viene utilizzato da praticanti di sport amatoriali o per semplici passeggiate. In alcune zone si amplia notevolmente, e forma veri e propri parchi, come succede ad esempio alla fine di via XX Settembre, in viale Alfonso d'Este, nel cosiddetto Montagnone (che spesso in certi periodi dell'anno ospita luna park itineranti), oppure nella zona di viale 4 novembre, un tempo Fortezza , antica area fortificata di cui sono rimasti due bastioni esterni dopo la sua distruzione . A breve distanza si trova la piazza dell'acquedotto, poi ci sono i Giardini della Stazione, i giardini di Viale Cavour e il verde di Piazza Ariostea. A Ferrara è ancora possibile scoprire, entro le mura cittadine, uno scorcio incredibile di campagna, come se non si fosse dentro la città. Partendo da piazza Ariostea e proseguendo per via Folegno e via delle Vigne si raggiunge un incredibile spazio aperto con campi. Tipici infine i numerosissimi giardini privati che si trovano nascosti tra le mura degli antichi palazzi medievali e rinascimentali.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti [70]

Dati aggiornati si trovano in Comuni d'Italia per popolazione . La tendenza sembra essere quella di una progressiva diminuzione di residenti, anche se non costante anno dopo anno. [71]

Etnie e minoranze straniere

Secondo dati ISTAT i cittadini stranieri a Ferrara al 31º dicembre 2019 sono risultati 13 616 (11,4% tra tutti i residenti) [72] , in aumento di 825 unità rispetto all'anno precedente. Le prime dieci comunità sono risultate quelle provenienti da:

  1. Romania 2575 (17,2%)
  2. Ucraina 2088 (13,9%)
  3. Repubblica Moldova 1218 (8,1%)
  4. Nigeria 1197 (8,0%)
  5. Albania 1000 (6,7%)
  6. Marocco 946 (6,3%)
  7. Repubblica Popolare Cinese 856 (5,7%)
  8. Pakistan 627 (4,2%)
  9. Tunisia 519 (3,5%)
  10. Camerun 501 (3,3%)

In particolare la comunità di origine rumena è quella che ha fatto registrare l'aumento maggiore, passando in un anno da 2279 a 2575 persone.

Secondo le analisi del comune di Ferrara la comunità che ha avuto il maggior incremento a partire dal 2004 è stata quella rumena. Ucraini, moldavi e albanesi sono risultati in crescita rallentata mentre marocchini e soprattutto nigeriani in forte aumento. Dal 1997 al 2007 la percentuale di cittadini stranieri residenti è passata dal 0,9% al 10,3%. [73]

Questi dati percentuali (10,3%) sono leggermente più contenuti della media fatta registrare a livello regionale (12% tra tutti i residenti) [74] ma leggermente più elevati della media nazionale (8,5% tra tutti i residenti). [75]

Lingue e dialetti

Nella città ed in provincia, oltre all'italiano, è parlato il dialetto ferrarese ( frarés ), simile nella grammatica agli altri dialetti emiliani, ma con accento ed inflessioni del tutto proprie ed influenze semantiche dal vicino Veneto . Il ferrarese è parlato anche in alcune zone limitrofe del basso Polesine e dell'Oltrepò Mantovano. I dialetti di Copparo , Bondeno o Argenta differiscono dal ferrarese cittadino ed al contempo sono leggermente diversi tra loro. A Comacchio e nella zona valliva il dialetto è marcatamente diverso ed è considerato dialetto a sé. [76]

Alcuni termini e regole grammaticali del dialetto ferrarese sono simili a quelle della lingua francese . Ad esempio, l'uso del soggetto è sempre obbligatorio, nella forma riflessiva la particella precede il verbo e nelle forme interrogative si applica l'inversione soggetto/verbo. Tali analogie, comuni peraltro a quasi tutti i dialetti dell'Italia Settentrionale, vengono da molti erroneamente ricondotte alle dominazioni straniere del passato. [77]

Religione

La maggioranza della popolazione si professa cattolica ma non ci sono dati aggiornati sulle percentuali dei fedeli praticanti. Ferrara appartiene all' Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio che comprende in totale 172 parrocchie [78] . Sono presenti cristiani ortodossi in numero consistente [79] ed evangelici riformati . Occorre poi ricordare l' UCEBI [80] , le Chiese evangeliche riformate battiste in Italia [81] , le Assemblee di Dio in Italia [82] e la Chiesa Evangelica Cinese in Italia [83] .

Sede del museo nazionale dell'ebraismo italiano e della Shoah.

Grande importanza ha avuto ed ha la comunità ebraica . Fino al 1859 nel centro storico esisteva il ghetto e dai primi anni del XXI secolo ha aperto il Museo nazionale dell'ebraismo italiano e della Shoah . [84] .

Sono presenti i Testimoni di Geova [85] e due diverse comunità di cattolici tradizionalisti non riconosciute dalla Chiesa cattolica (quindi indipendenti dall' Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio ): [86] la Fraternità sacerdotale San Pio X , fondata da monsignore Marcel Lefebvre [87] e l' Istituto Mater Boni Consilii , legato alla tesi di Cassiciacum .

Tradizioni e folclore

  • Palio di Ferrara , che si svolge l'ultima domenica di maggio in Piazza Ariostea , è la manifestazione tradizionale più antica della città. Le cronache ferraresi riportano l'esistenza di festeggiamenti e giochi già a partire dal 1259, quando gli Estensi vinsero una guerra contro Ezzelino III da Romano , comandante delle truppe imperiali. Venne riproposto nel 1933, quando si tenne una memorabile Mostra del Quattrocento ferrarese al Palazzo dei Diamanti voluta da Italo Balbo e Renzo Ravenna e ritornò ininterrottamente dopo la seconda guerra mondiale.

Istituzioni, enti e associazioni

Qualità della vita

Anno Qualità della Vita ( Sole 24 Ore ) [92] Qualità della Vita ( Italia Oggi ) [93] Rapporto Ecosistema Urbano ( Legambiente ) [94]
2014 43° 71° 63°
2015 63° 65° 57°
2016 58° 67° 27°
2017 45° 65° 28°
2018 47° 41° 38°

(Dati aggiornati al 2018)

Cultura

Ferrara è legata a molte personalità che, nel corso dei secoli, hanno lasciato un'eredità importante.

Di Ludovico Ariosto si può visitare la casa, in via Ariosto [95] e il monumento funebre nella Biblioteca comunale Ariostea . Gli venne dedicata nel 1933 una memorabile mostra per il suo quattrocentesimo [96] .

Dosso Dossi [97] fu il pittore più rappresentativo (con Benvenuto Tisi da Garofalo ), tra gli artisti della corte estense nella prima metà del XVI secolo . Lavorò ad esempio ai camerini d'alabastro e purtroppo molte sue opere vennero poi disperse con la devoluzione di Ferrara , portate in alcuni casi a Modena (poi conservate alla Galleria Estense ), a Roma o in altre città. [98]

Torquato Tasso lavorò alla corte di Alfonso II d'Este e vi trascorse anni importanti, creativi ma anche problematici. Fuggì da Ferrara, vi tornò, venne imprigionato nel Castello Estense per sette anni in una cella [99] (poi divenuta famosa per questa circostanza) dell'allora ospedale Sant'Anna [100] .

Casa di Giovanni Boldini in via Savonarola, a Ferrara

Giovanni Boldini fu il massimo pittore ferrarese degli ultimi secoli. Lasciò la città natale abbastanza presto perché giudicata poco stimolante per la sua ricerca artistica. Era sedotto dalla bellezza femminile che poi trasferiva mirabilmente sulla tela: "Boldini sapeva riprodurre la sensazione folgorante che le donne sentivano di suscitare quand'erano viste nei loro momenti migliori" disse di lui Cecil Beaton [101] . Nel 1935 venne istituito il Museo Giovanni Boldini [102] , a Ferrara, e da allora si sono susseguite iniziative anche fuori dalla città estense [103] con mostre ed omaggi all'illustre artista morto a Parigi ma tornato a riposare nella Certosa cittadina [104] .

Riccardo Bacchelli , autore di romanzi storici ed in particolare de Il mulino del Po , narra non solo le vicende dei protagonisti ma anche quelle di molti personaggi di contorno, realmente vissuti e legati alla città ed al suo territorio. Ad esempio nella prima parte del romanzo, in Dio ti salvi , trova spazio il racconto del mago Chiozzino [105] .

Il regista dell'incomunicabilità [106] Michelangelo Antonioni nacque a Ferrara e in seguito si trasferì a Roma [107] . Iniziò da giovanissimo ad interessarsi alla recitazione poi girò un documentario sul Po (fiume al quale era legato) e poco a poco raggiunse fama internazionale. Il Palazzo dei Diamanti nel 2013 gli dedicò una mostra [108] . È sepolto nel cimitero monumentale della Certosa di Ferrara .

Giorgio Bassani , nato da una famiglia ebraica di origini ferraresi, celebrò con le sue opere la gente di Ferrara, con i suoi vizi e le sue virtù. Dal suo romanzo più famoso, Il giardino dei Finzi-Contini è stato tratto un film girato in città da Vittorio De Sica ed i turisti cercano inutilmente il giardino di Micol [109] . A Ferrara si può vedere, passando in via Cisterna del Follo , la sua magnolia [110] , inoltre, nella città estense , la fondazione Giorgio Bassani ha sede nella casa di Ariosto [111] (una seconda sede si trova a Codigoro [112] ) ed allo scrittore è stata intitolata una biblioteca comunale. Dal 2000 riposa nel cimitero ebraico di via delle Vigne .

Florestano Vancini ha usato l'arte cinematografica per descrivere Ferrara, spinto dal suo amore per il luogo natale e dall'impegno politico [113] . Suo è il film La lunga notte del '43 , tratto dal racconto di Bassani. Ha ricevuto la cittadinanza onoraria di Bronte [114] ed una laurea honoris causa in filosofia dall' Università degli Studi di Ferrara [115] . Riposa nella Certosa di Ferrara.

Adriano Franceschini , maestro di scuola elementare, ricercatore ed epigrafista, è stato la massima figura di studioso [116] espressa dalla cultura ferrarese nel XX secolo . Come Paolo Ravenna e Luciano Chiappini [117] ha indagato sulla storia della città a partire dal periodo medievale, ha raccolto il frutto delle ricerche su quaderni che poi gli hanno permesso di pubblicare testi usati da esperti a livello internazionale. Malgrado l'indole riservata ha dovuto accettare riconoscimenti prestigiosi come una laurea honoris causa in lettere [118] dall' Università degli Studi di Ferrara ed una medaglia d'argento dallaPresidenza della Repubblica come benemerito della cultura e dell'arte. [119]

Istruzione

Biblioteche

Ricerca

  • Centro Inquinamento Ambienti alta Sterilità (CIAS), istituito nel 2015 presso l' Università degli Studi di Ferrara con la partecipazione di Dipartimento di Architettura e Dipartimento di Scienze Mediche. Si interessa di sanificazione in sicurezza di reparti ospedalieri, di riduzione del rischio di infezioni per l'uomo (all'interno dei nosocomi) e per gli animali nell'allevamento moderno, degli operatori negli ospedali, in particolare nelle sale operatorie, di efficienza energetica e di procedure di sicurezza in casi particolari. [126]
  • Camera anecoica acustica, laboratorio di ricerca, certificazione e sperimentazione del dipartimento di ingegneria dell'Università degli Studi inaugurata nel 2008. Si presta a esperimenti nel campo del rumore e della potenza sonora, e viene utilizzata per certificazioni industriali. [127]

Scuole

A Ferrara sono presenti scuole di ogni ordine e grado e vari istituti di formazione professionale. Alcune scuole hanno particolari motivi di interesse storico ed artistico, o vi hanno studiato personalità che in seguito hanno raggiunto notorietà o fama anche a livello internazionale. A solo titolo di esempio si ricordano le seguenti:

Università

Rettorato provvisorio dell' università degli Studi di Ferrara nell'ex convento di Santa Lucia in via Ariosto.

L' università degli Studi di Ferrara , che venne fondata dal marchese Alberto V d'Este nel 1391 su concessione di papa Bonifacio IX , è una delle quattro università presenti in Emilia-Romagna . Conta 12 dipartimenti, a cui si aggiungono la scuola di medicina e la scuola di farmacia e prodotti della salute.

Musei

Palazzo Massari , sede del museo Boldini, del museo d'arte moderna e contemporanea e del museo dell'Ottocento.
Ingresso del Museo Schifanoia .
Museo di storia Naturale.

Media

Stampa

Quotidiani storici a Ferrara sono stati [130] [131] L'Avviso Patriottico (diffuso con pochi numeri nel 1797), Il Giornale del Basso Po (stampato solo nel 1798), Giornale Ferrarese (il primo giornale pensato con impostazione moderna), Gazzetta Ferrarese (diffusa tra il 1848 e il 1929), La Domenica dell'Operaio (a partire dal 1895), Corriere Padano (fondato nel 1925 da Italo Balbo e diretto a lungo da Nello Quilici . Chiuse nel 1945 e vi scrissero, tra gli altri, Giorgio Bassani , Luigi Preti e Michelangelo Antonioni ).

Radio

  • Radio Dolce Vita, FM e streaming con sede in città. [132] [133]
  • Radio Sound 97.5 FM Ferrara, emittente con sede a Codigoro , ma con studi radiofonici in città. Riporta notizie su Ferrara e sulla sua provincia ed è seguita quotidianamente da 25.000 ascoltatori. [134]

Televisione

Arte

La scuola ferrarese nacque presso la corte estense durante il rinascimento ferrarese , e copre il periodo compreso tra il XIV ed il XVII secolo . Tra i suoi esponenti più noti: Cosmè Tura , Francesco del Cossa , Ercole de' Roberti , Dosso Dossi , Girolamo da Carpi , Benvenuto Tisi da Garofalo e Sebastiano Filippi .

Alla scuola ferrarese venne dedicata l'esposizione che nel 1933 ebbe un successo notevole per l'epoca, con oltre settantamila visitatori (tra questi i Principi di Piemonte e Vittorio Emanuele III di Savoia ). [135] [136]

Teatro

La città di Ferrara non ha un suo teatro stabile . Dal 1931 è attiva la compagnia dialettale Straferrara . [137] Sul territorio sono presenti l'associazione culturale Ferrara Off [138] e il teatro Nucleo . [139] Dal 1998 era stata in attività la compagnia di teatro Instabile Urga , che si è sciolta nel 2012. [140] Dal 2008 al 2011 questa compagnia aveva organizzato il Barcollanti Festival [141]

Cinema

Michelangelo Antonioni

La città è stata scelta da diversi registi italiani e stranieri per girare le loro pellicole. Luchino Visconti vi ha ambientato Ossessione , Michelangelo Antonioni Cronaca di un amore , Florestano Vancini La lunga notte del '43 , Vittorio De Sica Il giardino dei Finzi-Contini , Antonioni con Wim Wenders Al di là delle nuvole ed Ermanno Olmi Il mestiere delle armi . Le vie di Ferrara sono state utilizzate anche per la serie televisiva Nebbie e delitti , con Luca Barbareschi .

Musica

L'orchestra a plettro Gino Neri ha una tradizione musicale che inizia nel 1898, ha ricevuto importanti riconoscimenti ed è convenzionata con il Conservatorio Cesare Pollini di Padova . [142] [143] [144] La banda filarmonica comunale Ludovico Ariosto è attiva dal 2014. [145]

Cucina

La cucina ferrarese vanta un buon numero di specialità locali che vengono da una tradizione risalente all'epoca medioevale e dalla cultura contadina. È stata influenzata dalle province vicine, quindi ha piatti in comune con la cucina emiliana ed anche con quella veneta . [146] [147]

Dal 2015 viene organizzata Mangiafexpo , una grande festa del cibo di Ferrara. [148]

Il pane tipico è la coppia ferrarese , protetto del marchio Indicazione geografica protetta . [149] Ferrara aderisce all' Associazione nazionale città del pane .

Gli insaccati vengono dalla tradizione contadina, e sono il salame all'aglio e la Zia ferrarese . I ciccioli non sono insaccati ma si ottengono da sempre dalla lavorazione della carne di maiale e vengono prodotti e consumati in zona. Molto diffusa era la pancetta arrotolata, affettata come un salume. Ai salumi spesso si abbinano i pinzini , non tipici e meglio conosciuti come gnocco fritto ma molto diffusi. [150]

Tipici sono i cappellacci di zucca , simili a quelli mantovani, solitamente serviti con ragù di carne e solo in tempi più recenti al pomodoro o al burro. Molto consumati sono i cappelletti ei passatelli in brodo. Altri primi tradizionali sono il pasticcio di maccheroni alla ferrarese nelle versioni dolce (ricoperto di pasta frolla) e salata (ricoperto di pasta sfoglia) e le tagliatelle , secondo la tradizione create alla corte estense . [151] [152] La salama da sugo è forse il piatto più rappresentativo della città, un salume di carni di maiale tipico della zona, cotta e servita calda con purè di patate in inverno oppure affettata fredda d'estate. Era apprezzata anche da chi non avrebbe dovuto mangiare carne di maiale, come il podestà ebreo amico di Italo Balbo che, anche se una sola volta all'anno, la metteva in tavola . [153] Da ricordare anche piatti a base di anguille , tradizione che arriva dalla zona di Comacchio .

Il pampapato [154] è il dolce più noto, consumato nel periodo natalizio, e molto diffusi sono anche la zuppa inglese , la tenerina e la ciambella [155] . Degni di nota sono anche i tamplun , frittelle di castagne, uvetta e pinoli. [156]

I vini i più noti del territorio sono quelli del bosco Eliceo, che hanno origini legate al periodo di Spina e si sono poi ottenuti probabilmente da innesti con vitigni portati da Renata di Francia , consorte del duca Ercole II d'Este . [157]

Altri prodotti tradizionali della provincia sono l' aglio di Voghiera e il riso di Jolanda di Savoia . [158]

Eventi

Jazz Club Ferrara nel torrione di San Giovanni .

Geografia antropica

Urbanistica

La storia di Ferrara iniziò quando la sede vescovile di Voghenza , a causa della migrazione longobarda , venne trasferita nell'allora lingua di terra creatasi tra i due rami del fiume Po (il Po di Volano e il Po di Primaro ). Qui il borgo di San Giorgio rappresentò la prima area di urbanizzazione, la Ferrariola , e vi si eresse labasilica di San Giorgio fuori le mura . Quella fu la genesi urbanistica di Ferrara e non la migrazione dalla città etrusca di Spina (decaduta, sostituita da Ravenna e interrata per avanzamento della costa). Lentamente poi parti di popolazione sempre più consistenti si spostarono sulla sponda a nord del Po, dove si estendeva un vasto territorio sul quale sorse la città del medioevo .

L'urbanizzazione avvenne per addizioni. Partendo da due nuclei fortificati si formò una prima città lineare che poi, con ampliamenti successivi, crebbe principalmente verso nord. I principali furono [164] :

Corso Porta Reno presso i fornici di accesso alla piazza del duomo. Ben distinguibile a sinistra il lato originale medievale della via ed a destra la parte ricostruita con criteri moderni nel secondo dopoguerra.
  • Addizione Novecentista , della prima parte del XX secolo . A partire dagli anni venti si ebbe una riqualificazione urbanistica voluta dall'amministrazione comunale per ridare nuova veste a varie aree della città grazie alla costruzione di edifici seguendo lo stile razionalista . Tra i suoi artefici più importanti vi fu l'architetto Carlo Savonuzzi . Non fu propriamente un'addizione ma rientrò in quel periodo storico anche l'attività edilizia portata avanti dall'Istituto Autonomo per le Case Popolari della Provincia di Ferrara, che puntò alla costruzione di numerosi alloggi sia in città sia nell'intera provincia. A Ferrara le zone maggiormente interessate furono quelle di corso Isonzo e del quartiere Barco. [166]

Importanti cambiamenti urbanistici, in particolare nel secondo dopoguerra, portarono alla crescita di molti quartieri fuori dalla cinta muraria, alla modifica della viabilità nella zona di corso Porta Reno , alla costruzione del grattacielo (tanto criticato da Giorgio Bassani e, più tardi, da Vittorio Sgarbi [167] )

Il tessuto urbano della città può essere suddiviso in due parti distinte attraverso il confine segnato dall'asse viario di corso della Giovecca e viale Cavour che taglia nettamente la città. A sud vi è l'antica zona medioevale col Castello Estense , la cattedrale e il borgo San Giorgio, fuori dalla mura. A nord vi è la città rinascimentale , con parte degli insediamenti più recenti all'interno delle mura, in particolare nell'area in direzione del quartiere Barco.

Il corso della Giovecca è stato per secoli un canale a nord della cinta muraria, uno spazio che distingueva il dentro dal fuori, un ostacolo sia fisico sia psicologico. Lo sviluppo della piazza Nuova (poi piazza Ariostea), nel progetto di Rossetti, avrebbe dovuto essere diverso, e quasi certamente il suo destino era quello di avere attorno, su tre lati, un porticato. Avrebbe dovuto diventare un mercato, centro di traffici urbani. Le previsioni non furono rispettate e le nuove aree comprese dall'addizione di Ercole I non furono subito sfruttate per costruirvi abitazioni da parte della popolazione. Ne approfittarono solo le grandi famiglie, che vi trovarono spazi economici le loro dimore ampie e con giardini, mentre gli altri ferraresi preferirono rimanere nella parte storica della città, dove l'abitudine ed il timore del nuovo li tratteneva. [168]

Frazioni

La chiesa parrocchiale di Francolino

Aguscello , Albarea , Baura , Boara , Bova di Marrara , Casaglia , Cassana , Chiesuol del Fosso , Cocomaro di Cona , Cocomaro di Focomorto , Codrea , Cona , Contrapò , Corlo , Correggio , Denore , Focomorto , Fondo Reno, Fossa d'Albero , Fossanova San Biagio , Fossanova San Marco , Francolino , Gaibana , Gaibanella , Gorgo, Malborghetto di Boara , Malborghetto di Correggio, Marrara , Monestirolo , Montalbano , Parasacco , Pescara , Pontegradella , Pontelagoscuro , Porotto , Porporana , Quartesana , Ravalle , Sabbioni , San Bartolomeo in Bosco , San Martino , Sant'Egidio , Spinazzino , Torre Fossa , Uccellino, Viconovo , Villanova .

Le circoscrizioni di Ferrara , in seguito all'entrata in vigore della legge n. 42/2010, che soppresse le circoscrizioni nei comuni con meno di 250.000 abitanti, non sono più presenti e al loro posto sono venute le delegazioni che, a differenza delle circoscrizioni, non sono composte da rappresentanti eletti.

Economia

L'economia si è sempre basata sull'agricoltura e nella prima parte del XX secolo la grande proprietà terriera fu una forza importante a livello locale. All'inizio del ventennio fascista sostenne lo squadrismo per contrastare le rivendicazioni sindacali. La nascita delle corporazioni mutò in seguito i rapporti eliminando la lotta di classe e imponendo regole che esaltavano le competenze dei lavoratori con manifestazioni e fiere senza concedere riconoscimenti economici. Si puntò anche sull'industrializzazione senza ottenere il successo sperato e intanto la crisi nel settore della canapa fece lievitare il numero dei disoccupati in agricoltura (oltre 70.000 senza lavoro) mentre la grande depressione peggiorò la situazione. [169] Nel secondo dopoguerra si ebbe un periodo di espansione economica che tuttavia si esaurì e con la fine del secolo l'intero territorio provinciale entrò nuovamente in difficoltà.

I motivi di criticità nel XXI secolo sono la vicenda Cassa di Risparmio di Ferrara , i problemi industriali, la difficoltà crescente del piccolo commercio [170] e l'invecchiamento della popolazione. [171] [172] Già in precedenza tuttavia non erano mancate le difficoltà.

Ex zuccherificio Eridania a Ferrara.

È interessante ricordare come iniziò e poi si concluse la dismissione dell'intero settore saccarifero, con conseguenze sull'agricoltura e sull'industria, con diminuzione delle aree dedicate alla coltivazione della barbabietola da zucchero e la chiusura di stabilimenti storici nel comune, a Pontelagoscuro [173] , e in provincia, a Codigoro [174] .

Il consorzio di bonifica pianura di Ferrara ha la sua sede in Palazzo Naselli Crispi che si trova in via Borgoleoni e raccoglie i quattro consorzi di bonifica ferraresi presenti, [175] (tra questi le Bonifiche Ferraresi ). Un altro consorzio legato ad iniziative economiche è quello di Ferrara Innovazione, [176] inoltre in città ha sede l'associazione imprenditori (CNA Ferrara), in via Caldirolo. [177]

Agricoltura

Visita alla biennale ortofrutticola internazionale di Ferrara (Eurofrut 69) che si tenne in città nel settembre 1969.

Il settore agricolo interessa l'intero territorio provinciale che, storicamente, è un'area a vocazione agricola da secoli, con parti coltivate da molto tempo ed altre di bonifica più recente. Tra le coltivazioni più comuni vi sono i cereali (frumento e mais), i prodotti tipici dell'orto, i frutteti [178] e le viti, mentre un tempo erano numerosi i campi con barbabietola da zucchero e canapa. Per ottenere la fibra dalla canapa, poi utilizzata dall'industria tessile, serviva macerare gli steli della pianta uniti a formare enormi zattere in stagni artificiali, i maceri, che hanno caratterizzato per anni la campagna ferrarese. Dai braccianti addetti alla coltivazione della canapa nacquero i primi movimenti sindacali nel ferrarese. [179] [180] Il settore entrò in difficoltà quando crollò il prezzo della fibra in seguito all'introduzione, fuori dall'Italia, di nuove materie prime per la produzione di filati per i tessuti alla fine degli anni venti ma la coltivazione continuò ancora per circa un cinquantennio. [169]

Per diversi anni nel secondo dopoguerra a Ferrara si tennero fiere biennali ortofrutticole internazionali [181] a riprova dell'importanza avuta dal settore per l'economia territoriale. La base occupazionale della provincia raggiunge l'8,3% ovvero il tasso più elevato di tutto il nord-est d' Italia con 8.763 industrie attive nel settore e 180 000 ettari di superficie agraria complessiva.

Vendita di pesce appena pescato sul porto canale di Porto Garibaldi .

Una particolare parabola ha interessato il Consorzio Agrario Provinciale, fondato nel 1929 e fallito dopo quasi un secolo, confluito nel Consorzio dell'Emilia . [182] [183]

Alle problematiche legate all'agricoltura si è dedicata a lungo la rete televisiva locale Telestense con la trasmissione Agreste che ha concluso il suo ciclo nel 2016. [184]

Anche la pesca ha un ruolo di rilievo nell'economia locale ed il 55% dei 3.000 addetti nell' Emilia-Romagna è nella provincia , con un totale di 1.135 imprese attive. Il pescato che si ottiene nei comuni di Goro e Comacchio raggiunge circa i 100 000 quintali. Il 53% del totale viene venduto ai mercati all'ingrosso della regione.

Artigianato

«Ci sono momenti nei quali l'arte raggiunge quasi la dignità del lavoro manuale»

( Oscar Wilde , Il gigante egoista e altri racconti )

[185]

La tradizione artigiana risale certamente ai secoli della fondazione della città ma è solo con la signoria estense prima e con la legazione papale dopo che vennero formalizzate con appositi statuti le corporazioni delle arti e mestieri . Queste associazioni avevano varie finalità, tra queste la difesa dei mestieri come erano tramandati tradizionalmente ed una prima forma di mutuo soccorso. A Ferrara furono numerosissime, e quelle con un maggior numero di aderenti furono: barbitonsori (barbieri), callegari (calzolai), carradori (costruttori ed addetti alle carrozze), drappieri (produttori e commercianti di stoffe), e poi ancora fornai , fruttaroli , casaroli , mastellari e così via. Queste corporazioni vennero in gran parte disciolte nel periodo napoleonico. Qualche anno dopo rimanevano in città solo piccoli artigiani indipendenti e poche attività artigianali di una certa dimensione. Queste ultime si limitavano principalmente al mercato interno a causa, tra l'altro, del pessimo stato delle vie di comunicazione. Attorno alla metà del XIX secolo erano presenti, con certezza, una conceria di pelli [186] , qualche pastificio, una piccola fabbrica di cappelli, un saponificio e poco altro. [187]

Durante il ventennio fascista le corporazioni rinacquero, o meglio, nacquero nuove corporazioni, in contrapposizione al movimento sindacale, che ripresero solo in parte l'antico spirito. Nel 1926 vennero fondati infatti il Ministero delle corporazioni e il Consiglio nazionale delle corporazioni . [169]

A Ferrara è presente l'associazione territoriale della CNA , alla quale sono associate oltre 5.000 imprese, tra le quali molte artigiane, [188] inoltre è sede anche di Confartigianato Ferrara, al quale aderiscono circa 2.500 imprese. [189]

Il settore dell' artigianato ferrarese appare in progressiva crescita, addirittura più della media nazionale. Le imprese artigiane ferraresi producono il 13,8% del valore provinciale rivestendo un ruolo fondamentale nell'ambito del sistema produttivo locale caratterizzato da piccole aziende: 26.000 addetti operano nel settore e il 35,5% degli imprenditori ferraresi è rappresentato da artigiani.

Ferrara è presente anche nella produzione artigianale artistica col settore della ceramica , della terracotta, degli strumenti musicali , dei mobili artistici , della lavorazione del ferro battuto , del rame , del peltro e per i laboratori di oreficeria e gioielleria . [190] [191] [192]

Industria

Notevole importanza ricopre l'area del Polo chimico di Ferrara , creato nel 1936 come SAIGS , divenuto poi Montecatini , Monteshell, Montedison sino ad arrivare alla situazione del nuovo millennio con le industrie LyondellBasell , Versalis , Syndial e Yara . Qui Giulio Natta , Premio Nobel per la chimica nel 1963, nel 1957 diede il via alla produzione del Moplen , il polipropilene da lui inventato. [193]

Ferrara è stata meta di importanti ricollocazioni di attività manifatturiere. Il 26,3% del prodotto provinciale deriva dall'industria con un totale di 54 000 persone occupate in tale settore, delle quali 46 000 operanti nella trasformazione industriale e 8.000 nel settore edilizio - costruzioni che rappresentano il 34,8% dell'intera occupazione provinciale. Il territorio ferrarese rimane tuttavia una delle aree meno industrializzate dell'intera regione. [194]

Servizi

Teleriscaldamento

Parte della città utilizza una rete di teleriscaldamento alimentata da energia geotermica .

Ex sede Carife divenuta sede BPER.

Istituti di credito e assicurativi

La Cassa di Risparmio di Ferrara (Carife), fondata nel 1838, dal 2015 è stata posta in liquidazione coatta amministrativa . Per quasi due secoli è stata la principale banca della città e della provincia di Ferrara . Divenuta Nuova Cassa di Risparmio di Ferrara, dal 2017 è BPER Banca .

Dal 1834 è presente una sede delle Assicurazioni Generali , aperta solo tre anni dopo la fondazione della compagnia a Trieste. Dal 1926 la sede è nel Palazzo delle Assicurazioni Generali di Ferrara

Ferrara Fiere Congressi

La Fiera di Ferrara è il principale polo fieristico cittadino e con la Fiera di Modena e quella di Bologna forma il polo fieristico regionale. Ogni anno vengono organizzati circa 15 eventi fieristici. [195]

Turismo

Cartoline per turisti, a Ferrara

Il turismo vive grazie alle offerte culturali e ambientali che città e provincia riescono a proporre, ed alla rivalutazione del periodo estense . Il livello dei settori museale e artistico della città hanno permesso la crescita dell'interesse da parte di visitatori italiani e stranieri. Nella provincia è forte l'attrattiva esercitata dai lidi di Comacchio e dal parco regionale del Delta del Po dell'Emilia-Romagna . [196]

Il terziario legato al turismo tuttavia produce il 66,9% del valore provinciale contro una media nazionale del 70,9% ed il comparto fa registrare una lieve flessione, unico capoluogo di provincia nell'intera regione con questo risultato. Gli arrivi e le presenze sono stazionari ma calano i pernottamenti (-3,2%). Sono positivi i dati che riguardano i turisti stranieri. [197] [198]

Infrastrutture e trasporti

Trasporti e vie di comunicazione a Ferrara comprendono essenzialmente autostrada ed altre arterie stradali e ferrovie. Importanza secondaria rivestono ancora il trasporto fluviale e aeroportuale.

Strade

Ferrara è collegata alla rete autostradale italiana grazie all' autostrada A13 con due caselli autostradali che servono la città: Ferrara Nord e Ferrara Sud. È importante il Raccordo Autostradale Ferrara-Porto Garibaldi che porta ai Lidi di Comacchio .

Corso Ercole I d'Este.

La viabilità storica di Ferrara comprende i viali che seguono l'andamento delle mura cittadine. All'interno della cinta muraria sono fondamentali le vie legate all' Addizione Erculea , viale Cavour e corso della Giovecca da un lato e corso Porta Mare , corso Biagio Rossetti e corso Porta Po dall'altro, intersecati da corso Ercole I d'Este . Le vie extraurbane principali sono quelle di collegamento con le altre città della regione e la riviera di Comacchio , tra queste via Bologna, via Ravenna, via Modena, via Padova e la già ricordata superstrada Ferrara-Mare.

La città è attraversata per intero dalla Strada statale 16 Adriatica , è direttamente collegata a Pistoia dalla Strada statale 64 Porrettana ea San Benedetto Po , in provincia di Mantova , dalla Strada statale 496 Virgiliana .

Odonomastica e storia

Diverse vie cittadine ricordano nel loro nome le antiche corporazioni delle arti e mestieri : via Armari (da corso Ercole I d'Este a viale Cavour ), via Spadari (da viale Cavour a via Garibaldi ), via Chiodaioli (che arriva in via Carlo Mayr ), via Cisterna del Follo (nella zona ad est della città), via Mascheraio (da via Borgo dei Leoni a via Montebello). Altre strade, col tempo, hanno perso l'antico nome, come via degli Orefici (ora parte di via Cortevecchia ), via de' Sellai o via del Bocalaro. [187]

Piazze

Ferrovie

La stazione RFI di Ferrara. In primo piano un deposito di biciclette pubbliche ad uso gratuito.

A Ferrara la stazione ferroviaria principale è la stazione RFI , in piazzale Stazione, 28. È servita da collegamenti nazionali e regionali, compresa la linea ferroviaria Suzzara-Ferrara. [199] [200] La stazione di Ferrara via Boschetto , sulla linea Ferrara-Codigoro, è gestita da Ferrovie Emilia Romagna

È presente la Stazione di Pontelagoscuro , presso l'omonima frazione mentre a sette chilometri dal centro c'è la fermata della Città del Ragazzo delle Ferrovie Emilia Romagna , sulla linea per Codigoro .

La stazione di Ferrara Porta Reno è stata soppressa nel 2011.

Ferrara era servita da altre due linee ferroviarie di interesse regionale, la Modena-Cento-Ferrara e la Ferrara-Copparo , gestite dalla Società Veneta e chiuse nel 1956.

Su rotaia esistevano le linee extraurbane Ferrara-Pontelagoscuro e Ferrara-Codigoro , quest'ultima sostituita dalla ferrovia sopra ricordata.

Porti

Il Po di Volano a Ferrara

L' idrovia Ferrara-Ravenna adegua alle normative europee di navigabilità il tratto del fiume Po (lungo 70 km) che collega Ferrara con il Mare Adriatico . [201] Nel progetto la parte navigabile unisce due scali principali, ancora non esistenti: la nuova conca di Pontelagoscuro e la nuova area dedicata di Porto Garibaldi . [202] [203]

Malgrado Ferrara con la sua provincia occupi una parte notevole della costa adriatica regionale non possiede strutture portuali marittime confrontabili con quelle della vicina Ravenna o della più turistica Rimini , in Romagna . Non esiste neppure una linea ferroviaria che unisca la rete nazionale dalla stazione di Ferrara alla costa. Il porto canale di Porto Garibaldi [204] riveste importanza esclusivamente per la pesca e come piccolo scalo per nautica da diporto . Le linee turistiche che non vanno più a nord della zona del delta del Po né si spingono oltre un certo limite dalla costa.

Aeroporti

Palazzo dell'Aeronautica in viale Cavour a Ferrara.

L' aeroporto di Ferrara è dedicato a Michele Allasia (pilota ferrarese durante la prima guerra mondiale ) ed è il principale aeroporto civile della provincia di Ferrara . Ospita l'aeroclub di Ferrara. Non troppo lontani ci sono la base aerea di Poggio Renatico e l' aeroporto di Prati Vecchi d'Aguscello .

Durante la grande guerra fu un aeroscalo per dirigibili. [205] Nel primo dopoguerra il ferrarese Italo Balbo venne nominato sottosegretario di Stato all'aviazione e il 12 settembre 1929, a soli trentatré anni, ministro dell'aeronautica. In quel periodo l'aeroporto di Ferrara fu al centro dell'attenzione nazionale. Nel 1931, nel corso di una cerimonia alla presenza dello stesso Balbo e di Vittorio Emanuele III di Savoia , le autorità passarono in rivista i numerosi aerei schierati sulla pista e assistettero anche al decollo di diversi velivoli. [206]

Nel 2013 si è proposto di dedicare l'aeroporto a Italo Balbo , poi questo non ha avuto seguito. [207]

La vecchia filovia , in servizio dal 1938 al 1975.

Mobilità urbana

Ferrara è servita dal trasporto pubblico locale comprendente 12 linee urbane e più di 20 linee extraurbane. I collegamenti sono garantiti su buona parte del territorio cittadino, mentre nelle frazioni vicine il servizio è svolto dalle linee extraurbane e da linee "Taxibus" a chiamata. Il servizio è gestito da TPER .

In passato in città esisteva una rete tranviaria urbana poi sostituita da una rete filoviaria , entrambe soppresse.

Ferrara città delle biciclette

Una bicicletta a Ferrara, appoggiata ad un tipico muro in cotto ferrarese.

Ferrara è la città italiana al primo posto per l'uso della bicicletta. [208] La bicicletta è il mezzo di trasporto più utilizzato dai ferraresi di ogni età per gli spostamenti veloci e per le attività ricreative o sportive. [209] Risulta il mezzo migliore per muoversi nei vicoli del centro storico e nella zona pedonale, e sono presenti anche servizi di noleggio per turisti. [210] Una nota dolente è il problema quasi senza soluzione dei furti di biciclette, anche se si cercano modi per contrastare il fenomeno, che non è certamente recente. [211]

Impianto geotermico

La Centrale geotermica di Ferrara si trova a Casaglia, a circa 4 km dalla città ed è il principale impianto italiano per lo sfruttamento dell'energia geotermica per il riscaldamento urbano, collegato alla rete del teleriscaldamento che serve oltre 22.000 appartamenti. La rete ferrarese è un caso di eccellenza a livello europeo [212] , oltre ad farne l'infrastruttura per il riscaldamento urbano più ecosostenibile d'Italia.

Poiché oltre il 50% dell'energia necessaria al teleriscaldamento è prodotta da fonti rinnovabili o di recupero e gli utenti beneficiano di uno sconto fiscale che ha consentito nel tempo un risparmio sulle tariffe. [213] .

Amministrazione

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Sindaci di Ferrara .
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1983 1999 Roberto Soffritti centro-sinistra Sindaco
1999 2004 Gaetano Sateriale centro-sinistra Sindaco
2004 2009 Gaetano Sateriale centro-sinistra Sindaco
2009 2019 Tiziano Tagliani centro-sinistra Sindaco
2019 in carica Alan Fabbri centro-destra Sindaco

Gemellaggi

Ferrara è gemellata con le seguenti città [214] :

Nel 1998 ha siglato un patto di amicizia con alcune cittadine di paesi in via d'adesione all' Unione europea , come Fiume , Brno , Tartu , Žilina , Daugavpils , Baranovici , Sebastopoli , Soroca , Craiova , Dobrič , Bitola , Novi Sad e Scutari . [215]

Nel febbraio 2004 ha siglato un patto di amicizia con la Daira di Smara , in segno di solidarietà con il popolo Saharawi , "volto all'incontro e allo sviluppo culturale e sociale dei due paesi". [216]

Nel maggio 2004 ha siglato un patto di amicizia con Lula . [217]

Nel 2016 ha siglato un patto di amicizia e reciprocità con Rio nell'Elba . [218]

Sport

Interno dello stadio Paolo Mazza .

Calcio

La principale squadra di calcio della città è la SPAL . Fondata nel 1907, ha militato in Serie A per sedici stagioni tra gli anni cinquanta e gli anni sessanta , per poi essere rifondata due volte a seguito di altrettanti fallimenti societari. Vincendo il campionato 2016-2017 di Serie B è tornata in Serie A sino alla stagione 2019-2020 per retrocedere poi nuovamente in Serie B .

Football americano

Aquile Ferrara è una squadra di football americano fondata nel 1979, tra le prime in Italia.

Hockey

La Ferrara Hockey è la principale squadra di Hockey in-line della città, gioca nel campionato di Serie A.

Maratona

La città ospita la Ferrara Marathon, maratona e mezza maratona internazionali, organizzate dall'Atletica Corriferrara in collaborazione con il Comune. La gara è stata disputata per la prima volta nel 1909.

Nuoto

Sono presenti società che seguono le varie specialità a livello amatoriale, agonistico e master come il Nuoto Club Ferrara [219] e la sezione nuoto del Cus Ferrara [220]

Interno del palasport di Ferrara .

Pallacanestro

La prima società presente in città è stata la Pallacanestro Ferrara, fondata nel 1982. La più importante tuttavia è stato il Basket Club Ferrara nato nel 1999 che, dopo aver militato in Serie A dal 2008 al 2010, ha cessato la sua attività nel 2011, venendo sostituito dal Kleb Basket Ferrara che disputa il campionato di Serie A2 . La Bonfiglioli Ferrara Basket , squadra femminile, milita anch'essa in Serie A2 .

Pallavolo

La squadra principale è la 4Torri Ferrara Volley fondata nel 1947, che milita in Serie B . Ha disputato il torneo maschile di Serie A1 dal 1997 al 2004.

Pallamano
Hanno sede nel Comune le società Handball Estense e GS Ariosto Pallamano Ferrara . La sede è il Palaboschetto .

Rugby

Il CUS Ferrara Rugby , fondato nel 1969 , partecipa alla Serie B . La squadra femminile milita in Serie A .

Scherma

Società storica è l'Accademia di scherma Giancarlo Bernardi, che ha avuto come presidente onorario anche Giuseppe Garibaldi . Fondata nel 1854 come "accademia di sciabola, spada e bastone", ne fece parte Carlo Gandini , vincitore della medaglia d'argento nella spada ai Giochi olimpici intermedi di Atene del 1906. In tempi recenti Riccardo Schiavina si è laureato campione europeo under-20 nel 2008 nella spada individuale, e con i compagni di nazionale, campione del mondo nella spada a squadre nel 2009. [221]

Tchoukball

Nel Comune sono presenti il Ferrara Tchoukball nato nel 2007 e il Ferrara Allnuts, vincitore di un campionato italiano. Nel 2011, la città ha ospitato i campionati mondiali maschili e femminili.

Impianti sportivi

I principali impianti sportivi in funzione sono: stadio Paolo Mazza , stadio Giacomo Matteotti, palasport , Palapalestre , ippodromo comunale, motovelodromo comunale, campo sportivo scolastico comunale, Palaboschetto e piscina di via Beethoven. É stato chiuso il PalaSilver , il palazzetto del ghiaccio di Ferrara.

Note

Annotazioni
  1. ^ città lineare è quel tipo di organizzazione urbana che ha un prevalente andamento longitudinale, lungo una strada, contro la sponda di un fiume... C.Bassi 1 , p.26 .
  2. ^ Una lapide marmorea posta in via Vittoria ricorda l'avveninento del 1492 con queste parole: Il 20 novembre 1492 il Duca Ercole I d'Este proteso a trasformare mirabilmente il volto della sua capitale onde farne la prima città moderna europea, invitò gli ebrei esuli dalla Spagna a trovare in Ferrara una nuova ospitale Patria e ad apportarvi il contributo del loro ingegno. Da allora e per secoli in questo edificio fiorì la Splendida Sinagoga Spagnola distrutta nel 1944 per mano dei nazifascisti e di qui venne diffuso in Italia e in Europa il prezioso messaggio della cultura sefardita. 20 novembre 1992. COMUNITA' EBRAICA DI FERRARA. DEPUTAZIONE FERRARESE DI STORIA PATRIA. FERRARIAE DECUS
  3. ^ Ferrara, città capofila della Giornata Europea della Cultura Ebraica: l'inaugurazione al Castello Estense, le visite guidate nell'antico ghetto, le danze in piazza, lo spettacolo dedicato a Grazia Nasì, marrana fuggita dal Portogallo e accolta dai duchi d'Este in un clima di cultura e di tolleranza. Un personaggio simbolo per una giornata dedicata alla 'Donna Sapiens', la figura femminile nell'ebraismo Dalla parte di Eva .
  4. ^ Un segnale questo di come fosse vera l'intuizione popolare che vedeva nella fortezza solo una minaccia per la città. C.Bassi 1 , p.122 .
Fonti
  1. ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 maggio 2021 (dato provvisorio).
  2. ^ Classificazione sismica ( XLS ), su rischi.protezionecivile.gov.it .
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia ( PDF ), in Legge 26 agosto 1993, n. 412 , allegato A , Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile , 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall' url originale il 1º gennaio 2017) .
  4. ^ Scelta Ferrara, prima capitale moderna d'Europa , su cronacacomune.it . URL consultato il 13 gennaio 2021 .
  5. ^ La storia delle bonifiche ferraresi, su bonificaferrara.it , su bonificaferrara.it . URL consultato il 16 agosto 2018 (archiviato dall' url originale il 16 agosto 2018) .
  6. ^ Subsidenza, da Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, su isprambiente.gov.it , su isprambiente.gov.it . URL consultato il 19 agosto 2018 (archiviato dall' url originale il 19 agosto 2018) .
  7. ^ Consorzio di bonifica Ferrara , su bonificaferrara.it .
  8. ^ ( EN ) E. Carina H. Keskitalo, political science department of social and economic geography, Umeå University, Sweden (a cura di), Developing adaptation policy and practice in Europe: multi-level governance of climate change , Dordrecht, Springer, 2010, SBN IT\ICCU\PUV\1423725 .
  9. ^ ( EN ) Province of Ferrara develops € 15million investment programme for energy efficiency , su climatealliance.org , Climate Alliance , 5 settembre 2017. URL consultato il 29 agosto 2018 .
    «Investments will focus on deep energy retrofitting measures and the replacement of some 27,000 public lighting points with LED technology» .
  10. ^ Gli Acquisti Verdi Promuovono l'Efficienza Energetica , su servizi.comune.fe.it , Comune di Ferrara, 27 novembre 2012. URL consultato il 22 agosto 2018 .
  11. ^ LACRe – Local Alliance for Climate repsonsibility, su improntaetica.org , su improntaetica.org . URL consultato il 22 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 22 agosto 2018) .
  12. ^ Terremoto, ancora scosse nel Ferrarese durante la notte. Bilancio: sette morti
  13. ^ Pericolo crolli, residenti sfollati: alta tensione a San Carlo
  14. ^ La situazione in Emilia, quattro anni dopo
  15. ^ Rischio sismico di Ferrara , su tuttitalia.it .
  16. ^ Rischio Sismico , su servizi.comune.fe.it .
  17. ^ Treccani32 .
  18. ^ Le città del sogno: idee per una politica culturale, di Claudio Stroppa
  19. ^ Istoria dell'antica città di Comacchio, di Giovanni Francesco Ferro
  20. ^ Descrittione di tutta l'Italia, et isole pertinenti ad essa, di Leandro Alberti
  21. ^ Carta archeologica medievale del territorio ferrarese. II. Le vie d'acqua in rapporto al nodo idroviario di Ferrara, di Stella Patitucci Uggeri
  22. ^ C.Bassi 2 , p.25 .
  23. ^ Le chiese d'Italia dalla loro origine sino ai nostri giorni, Volume 4, di Giuseppe Cappelletti
  24. ^ C.Bassi 2 , pp.26,27 .
  25. ^ Dei diversi dominj a' quali è stata soggetta Ferrara e de' principi che la governarono dalla sua origine sino all'anno 1816. Quadro cronologico-storico del canonico Francesco Leopoldo Bertoldi, di Francesco Leopoldo Bertoldi
  26. ^ C.Bassi 2 , pp.28,29 .
  27. ^ C.Bassi 3 , p.23 .
  28. ^ Fabio Romanoni .
  29. ^ FERRARA-FIRENZE, Concilio, di Vincenzo Bellini su treccani.it
  30. ^ citazione da Treccani on line: Nella zecca di F. del 13° sec., il ferrarino era il denaro equivalente a 1 bagattino e un terzo.
  31. ^ Delle monete di Ferrara trattato, di Vincenzo Bellini
  32. ^ B.Zevi , p.47 .
  33. ^ Franceschini .
  34. ^ Dalla parte di Eva (Ferrara città capofila Giornata Europea della Cultura Ebraica) , su rai.it , Rai - Radiotelevisione Italiana, 2014. URL consultato il 27 agosto 2018 .
  35. ^ Isacco Lampronti (Ferrara, 1679-1756), su museoferrara.it
  36. ^ C.Bassi 2 , pp.105-112 .
  37. ^ 1859-1861, su ottocentoferrarese.it
  38. ^ I.Pavan , pp.17,18 .
  39. ^ pp. 48-49 Wu Ming , L'invisibile ovunque , Torino, Einaudi, 2015, SBN IT\ICCU\PAR\1233731 .
  40. ^ Quell'ospedale era la villa della metafisica, su lanuovaferrara
  41. ^ Villa del Seminario (Città del Ragazzo), su museoferrara.it
  42. ^ Villa del Seminario durante la Grande Guerra su “La nuova Ferrara”
  43. ^ Guarnieri.Tromboni.Guarnieri .
  44. ^ A.Guarnieri , pp.37-38 .
  45. ^ Lucio Gambi - Emilio Lavagnino, FERRARA , in Enciclopedia Italiana , II Appendice, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1948. URL consultato il 19 gennaio 2021 .
  46. ^ Era l'aprile del 1945 quando le truppe alleate di liberazione attraversarono il Po
  47. ^ A.Roveri .
  48. ^ Uffici in fuga, il cuore della città non ha mercato, su ilrestodelcarlino.it
  49. ^ Allarme commercio in città, su lanuovaferrara.gelocal.it
  50. ^ Il lato oscuro di Ferrara tra spaccio e mafia nigeriana (di Fabrizio Gatti), su espresso.repubblica.it
  51. ^ “L'Espresso”: “Ferrara vetrina della decrescita italiana”. Tagliani risponde, su telestense.it
  52. ^ Raffaele Rinaldi (Associazione K), su estense.com
  53. ^ Viaggio nella Torino grillina che ha abbandonato le periferie (di Fabrizio Gatti), su espresso.repubblica.it
  54. ^ Brescia nera, viaggio nella città dove cresce il razzismo (di Fabrizio Gatti), su espresso.repubblica.it
  55. ^ La Lega conquista le periferie abbandonate dalla politica (di Fabrizio Gatti), su espresso.repubblica.it
  56. ^ Stemma Comune di Ferrara , su comuni-italiani.it .
  57. ^ Stemma di Ferrara , su bbcc.ibc.regione.emilia-romagna.it .
  58. ^ REGOLAMENTO UNICO PER L'USO DEI GONFALONI DEI COMUNI DI FERRARA, MASI TORELLO, VOGHIERA, COSTITUITI IN ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE TERRE ESTENSI (PDF)
  59. ^ Rai Storia .
  60. ^ Comitato diocesano per il grande giubileo (a cura di), Guida del pellegrino in terra ferrarese , Milano e Ferrara, Banca Popolare di Milano - Arcidiocesi di FerraraComacchio, 2000, p. 83, SBN IT\ICCU\FER\0180423 .
  61. ^ Centro Islamico, il nuovo direttivo: “Attenzione al terrorismo mediatico”
  62. ^ Francesco Scafuri, Le mille vite del 'Palazzo della Ragione' , in la Nuova Ferrara . URL consultato il 1º aprile 2020 (archiviato dall' url originale il 20 aprile 2020) .
  63. ^ Bonazza, Mirna (a cura di), manuScripti. I codici della Biblioteca Comunale Ariostea , Comune di Ferrara, 2002, pag. XVII.
  64. ^ Ex Teatro Verdi , su servizi.comune.fe.it .
  65. ^ Necropoli romana di Voghenza , su ferraraterraeacqua.it .
  66. ^ Pieve di Santa Maria in Padovetere, su ferraraterraeacqua.it
  67. ^ La scoperta di Spina, su archeoferrara.beniculturali.it
  68. ^ Ferrara – Museo Archeologico Nazionale
  69. ^ Parco Massari , su bbcc.ibc.regione.emilia-romagna.it . URL consultato il 9 maggio 2018 .
  70. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT ; URL consultato in data 28-12-2012 .
  71. ^ Popolazione Ferrara 2001-2017
  72. ^ Cittadini stranieri Ferrara 2018 , su tuttitalia.it .
  73. ^ Gli stranieri nel comune di Ferrara , su servizi.comune.fe.it .
  74. ^ Cittadini stranieri 2018 - Emilia-Romagna
  75. ^ Cittadini stranieri in Italia - 2018
  76. ^ A proposito del dialetto ferrarese , su rivista.fondazionecarife.it .
  77. ^ Come scrivere e leggere il dialetto ferrarese , su dialettoferrarese.it . URL consultato il 31 luglio 2018 (archiviato dall' url originale il 1º agosto 2018) .
  78. ^ Diocesi di Ferrara - Comacchio ed Abbazia di Pomposa - CHIESA CATTOLICA ITALIANA - ANNUARIO DIOCESANO , su webdiocesi.chiesacattolica.it . URL consultato il 13 settembre 2009 (archiviato dall' url originale l'8 marzo 2013) .
  79. ^ Religioni. Più cristiani ortodossi che musulmani a Ferrara
  80. ^ Chiesa Battista di Ferrara , su ucebi.it .
  81. ^ Benvenuto - chiesaevangelicadiferrara.com - chiesaevangelicadiferrara.com
  82. ^ Chiesa Cristiana Evangelica Ferrara , su adiferrara.it . URL consultato il 12 aprile 2019 .
  83. ^ Cecn.it - Portale della Chiesa cristiana evangelica cinese in Italia , su cecn.it . URL consultato il 13 settembre 2009 (archiviato dall' url originale l'8 febbraio 2013) .
  84. ^ Ferrara ebraica , su moked.it .
  85. ^ Testimoni di Geova a Ferrara , su estense.com .
  86. ^ Tradizionalisti e sedevacantisti , su cesnur.org .
  87. ^ Lefebvre e la Fraternità di San PioX
  88. ^ Sito della Provincia di Ferrara , su provincia.fe.it .
  89. ^ Ospedali , su servizi.comune.fe.it . URL consultato il 30 giugno 2020 .
  90. ^ Centro di Riabilitazione San Giorgio , su ospfe.it . URL consultato l'11 agosto 2018 (archiviato dall' url originale l'11 agosto 2018) .
  91. ^ il 'miracolo' Fellini s'allena, legge, scherza, su repubblica.it
  92. ^ Qualità della vita Sole 24 Ore 2018
  93. ^ Qualità della vita Italia Oggi 2018
  94. ^ Ecosistema Urbano 2018, Legambiente presenta i dati sulle performance ambientali dei comuni capoluogo
  95. ^ Casa di Ludovico Ariosto, su ArteculturaFe
  96. ^ dalla voce: Renzo Ravenna, su Treccani on line
  97. ^ Dosso Dossi su ferraraterraeacqua.it
  98. ^ L'arte di Dosso Dossi, su fondazionecarife.it
  99. ^ Dentro la Cella del Tasso , su estense.com .
  100. ^ Torquato Tasso in Sant'Anna, su Gallerie d'Arte Moderna e Contemporanea
  101. ^ Boldini e la Moda, su arte.it
  102. ^ Museo Giovanni Boldini, su Gallerie d'Arte Moderna e Contemporanea
  103. ^ Giovanni Boldini da Ferrara a Milano, su ilrestodelcarlino.it
  104. ^ Ferrariae Decus sul monumento funebre di Boldini , su lanuovaferrara.gelocal.it .
  105. ^ Chiozzino di Ferrara. Scavo di un'area ai margini della città, su archeobologna.beniculturali.it (Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara)
  106. ^ Antonioni, il regista dell'incomunicabilità, su laRepubblica.spettacoli
  107. ^ Michelangelo Antonioni, su ferraraterraeacqua.it
  108. ^ Lo sguardo di Michelangelo. Antonioni e le arti, su palazzodiamanti.it
  109. ^ Giorgio Bassani: il giardino di Micol, su raiscuola.rai.it , su raiscuola.rai.it . URL consultato il 9 agosto 2018 (archiviato dall' url originale il 9 agosto 2018) .
  110. ^ Bassani 'rivive' nella sua casa della magnolia, su estense.com
  111. ^ Fondazione Giorgio Bassani in Casa Ariosto , su ferraraterraeacqua.it .
  112. ^ Fondazione Giorgio Bassani di Codigoro , su casediscrittori.it .
  113. ^ su Vancini, Florestano da Treccani on line
  114. ^ Bronte riconosce a Florestano Vancini la cittadinanza onoraria alla 'memoria', su ilrestodelcarlino.it
  115. ^ Una laurea ed un premio per Florestano Vancini, su ilrestodelcarlino.it
  116. ^ "Presenza ebraica a Ferrara" di Adriano Franceschini su fondazionecarife.it , su fondazionecarife.it . URL consultato il 12 agosto 2018 (archiviato dall' url originale il 12 agosto 2018) .
  117. ^ Luciano Chiappini, un patriarca dalla vera coscienza cattolica, su lanuovaferrara
  118. ^ Due cittadini illustri per Borgo Scoline , su lanuovaferrara.gelocal.it .
  119. ^ Adriano Franceschini - Medaglia d'argento ai benemeriti della cultura e dell'arte
  120. ^ Archivio Storico Comunale di Ferrara , su siafe.comune.fe.it .
  121. ^ Centro Etnografico Ferrarese , su archibiblio.comune.fe.it .
  122. ^ Biblioteca Comunale "Dino Tebaldi" San Giorgio
  123. ^ Biblioteca Comunale Gianni Rodari , su archibiblio.comune.fe.it .
  124. ^ Biblioteca Comunale Giorgio Bassani , su ferrarainfo.com .
  125. ^ Sistema Bibliotecario di Ateneo , su sba.unife.it .
  126. ^ Centro ricerche Inquinamento fisico chimico microbiologico Ambienti alta Sterilità, su unife.it
  127. ^ La Camera Anecoica Acustica, su unife.it , su unife.it . URL consultato il 15 agosto 2018 (archiviato dall' url originale il 16 agosto 2018) .
  128. ^ Musei Civici di Arte Antica di Ferrara - Le collezioni
  129. ^ Museo Riminaldi, su artecultura.fe
  130. ^ I giornali ferraresi nel periodo fascista, su lanuovaferrara/archivio
  131. ^ Giornali, su ottocentoferrarese.it
  132. ^ Sito della radio, su ascoltareradio.com
  133. ^ Le forze dell'ordine su Radio Dolce Vita, su estense.com
  134. ^ Dati ascolto ufficiali anno 2017 , su tavoloeditoriradio.it .
  135. ^ LA MOSTRA DELLA PITTURA FERRARESE DEL RINASCIMENTO ( PDF ), su bollettinodarte.beniculturali.it , Ministero per i beni e le attività culturali .
  136. ^ Filmato audio Ferrara. Alla presenza di SM il Re si è chiusa la celebrazione del IV Centenario Ariostesco , su YouTube , Istituto Luce, ottobre 1933. URL consultato il 31 agosto 2018 .
  137. ^ Straferrara , su straferrara.altervista.org .
  138. ^ Associazione Culturale Ferrara Off , su ferraraoff.it . URL consultato il 12 agosto 2018 (archiviato dall' url originale il 12 agosto 2018) .
  139. ^ Teatro Nucleo , su teatronucleo.org .
  140. ^ Chi siamo: L'Instabile Urga prima era il Teatro Instabile Urga , su instabileurga.org , Instabile Urga, 2012. URL consultato il 20 ottobre 2012 .
  141. ^ 17, 18 e 19 giugno 2011 - LA PARATA MIGRANTE , su barcollanti.net , Barcollanti Festival, 2011. URL consultato il 20 ottobre 2012 .
  142. ^ Sito Orchestra a plettro Gino Neri , su orchestraginoneri.it .
  143. ^ Orchestra a plettro “GINO NERI”, su Comune di Ferrara
  144. ^ Presentazione Orchestra a plettro Gino Neri, su youtube
  145. ^ Banda Filarmonica Comunale Ludovico Ariosto, su Comune di Ferrara
  146. ^ Ricette della tradizione, su ferraraterraeacqua.it
  147. ^ Tra artigianato ed enogastronomia per portare a casa il gusto di Ferrara , su cittadarte.emilia-romagna.it .
  148. ^ Piazza Ariostea apre alle serate di "Mangiafexpo 2018", la grande festa del cibo di Ferrara
  149. ^ Coppia ferrarese - IGP, su ferraraterraeacqua.it
  150. ^ Salame ferrarese, su ferraraterraeacqua.it
  151. ^ Cappellacci di Zucca ferraresi IGP, su ferraraterraeacqua.it
  152. ^ ( EN ) Mary Ellen Snodgrass, Encyclopedia of kitchen history , Londra, Fitzroy Dearborn, 2004, SBN IT\ICCU\BVE\0266908 .
  153. ^ Salama da sugo o Salamina - IGP, su ferraraterraeacqua.it
  154. ^ Pampepato o pampapato di Ferrara, su ferraraterraeacqua.it
  155. ^ Ciambella ferrarese o "brazadela", su ferraraterraeacqua.it
  156. ^ Marco Guarnaschelli Gotti, Le ricette dei ristoranti d'Italia , Franco Muzzio, 1989, p. 244.
  157. ^ Vini del Bosco Eliceo - DOC , su ferraraterraeacqua . URL consultato il 5 maggio 2020 .
  158. ^ Jolanda di Savoia capitale del riso, su lanuovaferrara
  159. ^ Sito Teatro Comunale , su teatrocomunaleferrara.it .
  160. ^ Premio miglior Jazz Club 2010 , su jazzitalia.net .
  161. ^ Rassegna internazione del Musicista di Strada , su ferrarabuskers.com .
  162. ^ Sito Ferrara Balloons Festival , su ferrarafestival.it .
  163. ^ Salone Internazionale del Restauro, dei Musei e delle Imprese Culturali , su dger.beniculturali.it . URL consultato il 4 agosto 2020 . }
  164. ^ Ravenna.LeMura , pp.31-35 .
  165. ^ B.Zevi , p.99 .
  166. ^ Il periodo pre bellico e gli anni della guerra (1923 - 1945), su acerferrara.it
  167. ^ «Il Grattacielo è un insulto alla città» da lanuovaferrara
  168. ^ C.Bassi 3 , pp.83-93 .
  169. ^ a b c Aguzzoni.Ghinato , pp.57-68 .
  170. ^ Osservatorio dell'economia, su Camera Commercio Ferrara
  171. ^ Ferrara e provincia da record per l'invecchiamento della popolazione, su estense.com
  172. ^ Crisi a Ferrara, ecco le terapie d'urto per salvare il territorio, su estense.com
  173. ^ Zuccherificio Schiaffino e Roncallo - Ferrara, su regione.emilia-romagna
  174. ^ Quando lo zucchero di mezza Italia partiva da Codigoro, su lanuovaferrara
  175. ^ Sito del Consorzio di Bonifica , su bonificaferrara.it .
  176. ^ Sito del Consorzio di Ferrara Innovazione , su cfi-fe.it .
  177. ^ CNA Ferrara , su cnafe.it . URL consultato il 15 luglio 2020 .
  178. ^ Silviero Sansavini, Un secolo e oltre di frutticoltura , Bologna, Avenue Media, 2002, SBN IT\ICCU\UBO\3305258 . URL consultato il 17 gennaio 2019 (archiviato dall' url originale il 19 gennaio 2019) .
  179. ^ Canapa, su ottocentoferrarese.it
  180. ^ estrazione della canapa dal macero, su regione.emilia-romagna.it
  181. ^ Biennale ortofrutticola internazionale Ferrara, Eurofrut '69: 21-28 settembre 1969: catalogo ufficiale/4. biennale ortofrutticola internazionale , Ferrara, Ente Manifestazioni Ortofrutticole, 1969, SBN IT\ICCU\FER\0190433 .
  182. ^ Sparisce tra le polemiche il Consorzio agrario di Ferrara, su lanuovaferrara.gelocal.it
  183. ^ Atto del TRIBUNALE CIVILE DI FERRARA, su gazzettaufficiale.it
  184. ^ Dopo 23 anni a fianco dell'agricoltura chiude “Agreste”, su telestense.it/
  185. ^ Oscar Wilde, Il gigante egoista e altri racconti , De Agostini.
  186. ^ Le concerie di Ferrara, 1430-1935, su lanuovaferrara
  187. ^ a b Aguzzoni.Ghinato , pp.13-24 .
  188. ^ Sito CNA Ferrara , su cnafe.it .
  189. ^ Contatti Confartigianato Ferrara , su confartigianato.fe.it .
  190. ^ Artigianato, prodotti artistici, su ferraraterraeacqua.it
  191. ^ ECONOMIA FERRARESE SI CONSOLIDA LA RIPRESA ANCHE A FERRARA, su fe.camcom.it
  192. ^ ACI, Atlante cartografico dell'artigianato tipico italiano , Roma, ACI, Automobile club d'Italia, 1998, pp. 4-6, SBN IT\ICCU\CAG\1325138 .
  193. ^ Da Montecatini a Basell, i primi sessant'anni del Moplen
  194. ^ Da Treccani on line: Ferrara
  195. ^ Ferrara Fiere Congressi srl , su servizi.comune.fe.it .
  196. ^ Giuseppe Ortolano, Ferrara, città ideale. Da 500 anni , su repubblica.it , la Repubblica . URL consultato il 9 ottobre 2018 .
    «Una città insolitamente magica, dove austeri monumenti si alternano a leggiadre "delizie", tranquilli vicoli dal sapore medievale e costruzioni razionaliste» .
  197. ^ Ufficio Informazione e Accoglienza Turistica di Ferrara , su ferrarainfo.com .
  198. ^ Turismo, calano gli arrivi ei pernottamenti
  199. ^ La rete oggi in: Emilia-Romagna, su rfi.it
  200. ^ Linea ferroviaria Suzzara-Ferrara, su tper.it
  201. ^ Idrovia ferrarese (ferrara - ravenna) , su agenziainterregionalepo.it , AIPo.
  202. ^ Marcella Zappaterra, Idrovia , su provincia.fe.it , Provincia di Ferrara.
  203. ^ Idrovia Ferrarese partono i cantieri del canale Boicelli , su lanuovaferrara.gelocal.it .
  204. ^ Ufficio Circondariale Marittimo di Porto Garibaldi , su guardiacostiera.gov.it .
  205. ^ FERRARA 1915–1918, UNO SGUARDO AL CIELO - L'aeroscalo dirigibili di Ferrara nella Grande Guerra ( PDF ), su comune.fe.it , Comune di Ferrara.
  206. ^ Filmato audio Ferrara. SM il re passa in rivista la flotta aerea , su YouTube , Istituto Luce Cinecittà, Giornale Luce B0001 del 1931. URL consultato il 31 agosto 2018 .
  207. ^ «Intitoliamo l'aeroporto a Italo Balbo» , su lanuovaferrara.gelocal.it , lanuovaferrara.
  208. ^ Paolo Ribichini, Mete ciclabili. Ferrara la n. 1 d'Italia, Emilia regina , su repubblica.it , 28 Maggio 2019. URL consultato il 29 maggio 2021 .
    «La prima città italiana per densità di piste ciclabili in rapporto alla popolazione è Ferrara. La sua area urbana può contare su più di 150 km di ciclovie, pari a 1,14 metri per abitante» .
  209. ^ Città delle biciclette
  210. ^ Ferrara, città delle biciclette e "capitale" delle due ruote
  211. ^ Città delle biciclette, Ferrara studia un “pacchetto antifurto”
  212. ^ Teleriscaldamento: una delegazione russa in visita alla centrale Hera
  213. ^ Risparmio generato dal teleriscaldamento ( PDF ), su comune.fe.it .
  214. ^ Gemellaggi e Patti d'Amicizia - Comune di Ferrara , su ferrara.comune.fe.it . URL consultato il 20 maggio 2012 .
  215. ^ Patto d'amicizia collettivo , su comune.fe.it , Comune di Ferrara. URL consultato il 23 marzo 2015 .
  216. ^ Daira di Smara - Comune di Ferrara , su comune.fe.it , Comune di Ferrara. URL consultato il 27 maggio 2021 .
  217. ^ Lula - Comune di Ferrara , su comune.fe.it , Comune di Ferrara. URL consultato il 27 maggio 2021 .
  218. ^ Rio nell'Elba - Comune di Ferrara , su comune.fe.it , Comune di Ferrara. URL consultato il 27 maggio 2021 .
  219. ^ Nuoto Club Ferrara , su estense.com .
  220. ^ Nuoto: presentata la sezione agonistica del Cus Ferrara
  221. ^ Accademia di scherma G. Bernardi - Ferrara , su schermaferrara.org .

Bibliografia

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Bibliografia su Ferrara .

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 131333082 · ISNI ( EN ) 0000 0001 2248 5377 · LCCN ( EN ) n79021863 · GND ( DE ) 4092153-0 · BNF ( FR ) cb128985438 (data) · WorldCat Identities ( EN ) lccn-n79021863