Guaiana Francesa
Guaiana Francesa Regió d'ultramar | |||||
---|---|---|---|---|---|
( FR ) Guyana | |||||
| |||||
Ubicació | |||||
Estat | ![]() | ||||
Administració | |||||
Capital | Cayenne | ||||
President del Consell Regional | Rodolphe Alexandre ( UMP ) | ||||
President del Consell General | Alain Tien-Liong (MDES) | ||||
Idiomes oficials | Francès | ||||
Territori | |||||
Coordenades de la capital | 4 ° 56'04,6 "N 52 ° 19'49,19" O / 4,93461 ° N 52,33033 ° O | ||||
Superfície | 86 504 km² | ||||
Habitants | 290 621 [1] (2014) | ||||
Densitat | 3,36 habitants / km² | ||||
Departaments | 1 | ||||
Arrondissement | 2 | ||||
Altra informació | |||||
Idiomes | Crioll guyanès ( Kriyòl Gwiyannen ) | ||||
Prefix | +594 | ||||
Jet lag | UTC + 1 | ||||
ISO 3166-2 | FR-GF | ||||
Codi INSEE | 03 | ||||
Anomenar habitants | Guianesi ( guyanais / e ) | ||||
Cartografia | |||||
Web institucional | |||||
La Guaiana Francesa o la Guaiana Francesa ( AFI : / ɡuˈjana franˈʧeze / [2] ; en francès Guyane o Guyane française [3] [4] , pron. / Ɡɥiˈjan fʁɑ̃ˈsɛz / [5] ; en crioll guyanès Lagwiyan ) és una regió i un ultramar departament de França a Amèrica del Sud , amb el codi INSEE 973, i una regió ultraperifèrica de la Unió Europea . Limita al sud i l’est amb el Brasil , a l’oest amb Surinam i orienta l’ oceà Atlàntic al nord. Amb una superfície aproximada de 83.846 km², Guyana és el més gran dels departaments francesos per extensió, a més del menys densament poblat i el que té més cobertura forestal (més del 96%). El departament de Guyana és una de les nou regions més perifèriques de la Unió Europea , de les quals és l’únic territori de l’Amèrica del Sud . La capital de la Guaiana Francesa és Cayenne , seu de la prefectura, així com de la regió i el departament, dins dels quals representa tant la ciutat més poblada com la de menys extensió territorial.
Etimologia
El nom deriva del terme Arawak Wayana , que significa "terra rica en aigua".
Tot i que el nom oficial del departament és "Guyana", sense altres especificacions, l'ús de l'adjectiu "francès" sovint és necessari per evitar confusions amb altres estats com Guyana , Surinam (abans coneguda com a Guyana holandesa) o la regió històrica de Guienna ( Guaiana en gascó i occità ).
Història
Els primers rastres de presència humana a la Guaiana Francesa es remunten al voltant del sisè mil·lenni aC i consisteixen en algunes pintures rupestres i ceràmica, que pertanyien a pobles propers a les tribus actuals dels Wajãpi i els Emerillon : les mateixes persones poden atribuir-se al començament de la procés de creació de les anomenades zones fèrtils de Terra preta , pròpies de la conca amazònica , per tal d’augmentar la productivitat de la terra i, per tant, la densitat de població.
Cap al segle III , per raons encara poc clares, hi ha una migració des del sud i l’oest de persones de parla arawak (avantpassats dels actuals arawak i palikur ), que s’estableixen al llarg de la franja costanera, expulsant les poblacions residents i parlants tupi-guaraní. . Al seu torn, són conduïts cap a l’interior per l’arribada de poblacions de parla carib (avantpassats de l’actual Caribe , Wayana i Galibi ) cap a finals del segle VIII : darrerament, basant-se en troballes arqueològiques i relats històrics, s’ha plantejat que El procés de migració de les persones d' ètnia Caribe a Guyana pot haver-se produït molt més recentment o almenys pot durar molt més del que es pensava, ja que encara al XVI i fins al 1720 els portuguesos testimonien la presència de tribus ètniques Wayana i Wayampi al llarg de el riu Xingu i al nord de l'Amazones. Probablement la migració d’aquests pobles cap al nord va ser una opció dictada per l’expansió colonial cap a l’interior de l’ Amazònia , amb la càrrega de malalties i armes desconegudes pels nadius que portava.
El primer contacte amb els europeus té lloc el 5 d’agost de 1498, quan els vaixells sota el comandament de Cristòfor Colom durant el tercer viatge del navegant genovès voregen la regió, que s’anomenarà "la terra dels parias" i la població costanera de la qual s'estima entre 25.000 i 30.000 indígenes.
Cap a finals de l'any 1500, l'explorador ibèric Vicente Yáñez Pinzón reclama per a Portugal tota la franja costanera de Guyana fins a l' Orinoco : tanmateix, aquesta regió no és esmentada pel Tractat de Tordesillas sobre la partició del continent americà entre Espanya i Portugal, de manera que ja el 1503 França hi va enviar un petit grup de colons, es va establir a l' illa de Cayenne, però que tornarà a casa després d'uns anys.
Durant aproximadament un segle, la zona, més aviat inhòspita, romandrà poc transitada i caldrà esperar fins al 1604 abans que el capità Daniel de La Touche explori la regió, que li donarà el nom de France équinoxiale ( França equinoctial ).
El 1608 la costa guyanesa va rebre la visita d'una expedició promoguda pel gran duc Ferran I de Toscana , com a part d'un ambiciós projecte de colonització italiana de les Amèriques [6] : per a l'any següent es preveia una colònia comercial i un assentament. fundada de colons toscans a la zona de Cayenne , cosa que no va succeir a causa de la prematura mort del gran duc, els descendents del qual van descuidar els plans d'expansió colonial [7] .
El 1616 i fins al 1626 els holandesos van fundar alguns assentaments permanents a la desembocadura dels rius de la zona, com Essequibo , Berbice i Demerara .
El 1624 es va registrar el primer intent francès de crear avançades comercials a la zona, patrocinat pel rei Lluís XIII , que va autoritzar l’assentament de colons originaris de Normandia i per la resolució de la colonització francesa de Guyana dos anys després pel cardenal Richelieu . Tanmateix, aquest intent va ser esmorteït aviat per les tropes lusitanes , que disputen el tractat de Tordesillas : França, però, no va perdre l’esperança i es van fer nous intents de colonització el 1630 (quan es va fundar una colònia al riu Sinnamary presidida per Constant d 'Aubigné , futur sogre de Lluís XIV ) i el 1643, quan Charles Poncet de Brétigny va arribar a Guyana al capdavant de quatre-cents colons, comprant als Galibis un turó a la desembocadura del riu Cayenne al qual anirà. doneu el nom de Mont Cépérou en honor del cap local, i sobre el qual es construirà un fort (anomenat precisament Fort Cépérou ) i un assentament estable, amb algunes petites plantacions , de les quals s’originarà Cayenne , l’actual capital del departament. . Fins i tot, aquests darrers intents van resultar poc fructífers, amb els colons obligats a abandonar la zona a causa de l’hostilitat de les tribus locals (que es van rebel·lar diverses vegades contra els abusos dels colons, la intenció dels quals era esclavitzar-los ) . i el clima insalubre, tant que, ja el 1648, només quedaven vint-i-cinc colons al fort Cépérou. Al mateix temps, els britànics fundaren Paramaribo , amb el nom de Fort Willoughby .

El 29 de setembre de 1652, els "dotze senyors" de la Companyia francesa Equinoctial van aterrar a la desembocadura del riu Mahury amb 800 homes, trobant allí els pocs supervivents de l'assentament de Brétigny: el mes següent es va capturar una barcassa amb catorze negres lusòfons a bord, que s’establirà a Remire-Montjoly i representarà el primer cas de comerç d’esclaus africans a Guyana. També el 1652 es va organitzar una nova expedició composta per 650 colons i dirigida per Balthazar de Royville , que, mal equipat i delmat per malalties i indígenes, després de només un any es va veure obligat a fugir a Surinam .
El 1654, un grup de refugiats del Brasil holandès , majoritàriament jueus , que van visitar la zona van descobrir el que quedava de l'assentament abandonat del fort Cépérou i van optar per establir-s'hi. A l’assentament, situat actualment a Remire-Montjoly , hi ha plantacions de canya de sucre i molins per a la producció de sucre de canya , i el 1658 també van arribar un cert nombre de jueus de Livorno , mentre que no se sap si, a més de la comunitat jueva, hi havia esclaus. Al mateix temps, Gran Bretanya també intentarà expandir-se al territori , que no obstant això serà assumit el 12 de setembre de 1659 per la Companyia holandesa de les Índies Occidentals . Un missioner francès, el pare Labat, va descriure la zona com un fort, una sinagoga , una plantació de canya de sucre, uns molins molt bons i entre 300 i 400 jueus . La majoria dels colons, però, decidiran traslladar-se a Surinam (llavors una colònia anglesa), mentre que només 60-80 d'ells romandran a l'assentament, per tal de mantenir els molins en funcionament.
El 1662 hi va haver una nova arribada a Guyana d’uns vuit-cents colons francesos, però només un any després els holandesos no van trobar cap habitant europeu i s’hi van instal·lar de nou.
El 1664 els francesos van fundar un nou assentament a prop de Sinnamary amb 1200 colons: la colònia semblava prosperar gràcies a la producció d’ aquiote , índigo , cotó , canya de sucre , cafè , vainilla i espècies , però va patir l’atac dels holandesos aproximadament any després de la seva fundació. El 1667 la zona va ser envaïda per Gran Bretanya , amb Remire-Montjoly completament arrasada per ordre del general Willoughby: al mateix temps, els holandesos van envair Paramaribo , rebatejant-la Fort Zeelandia . Amb el tractat de Breda , signat el 31 de juliol del mateix any, els britànics van annexionar Nieuw Amsterdam rebatejant-la com a Nova York , mentre que els holandesos van guanyar Surinam: l’ almirall Jean II d’Estrées , mentrestant, va reconquerir Guyana en nom de França . Els holandesos van tornar a ocupar la zona el 1676, només per retirar-se i deixar-la a França.
El 1713, amb el tractat d'Utrecht , el riu Marowijne es va convertir oficialment en la frontera occidental de la colònia de la Guaiana Francesa: al mateix temps, França va renunciar a qualsevol reclamació sobre la conca de l'Amazones, deixant-la a Portugal , tot i que les disputes territorials entre les dues els països de les zones frontereres continuaran fins avui.
A partir del 1750, nombroses tribus ameríndies amazòniques es van establir a Guyana, mentre que el 1762 es va expulsar els jesuïtes de la colònia per decret del rei Lluís XV .
Amb la pau de París de l'any següent, França es va veure privada de la majoria de les seves colònies americanes, a excepció de Guyana i algunes illes menors: Lluís XV i el primer ministre Choiseul van intentar afavorir l'assentament massiu de colons a la zona sobretot mitjançant propaganda , en què es descrivien aquests llocs com un paradís ric en recursos (especialment miners) i en oportunitats. Aquesta massiva propaganda va significar que el 1764 un contingent d’uns 15.000 colons va deixar Rochefort , dels quals la majoria (12.000) eren originaris d’ Alsàcia-Lorena , cap a Kourou , on els colons van arribar a l’altura de la temporada de pluges . Dels milers de persones que van arribar a Guyana, la majoria van morir en poc temps a causa de les dures condicions de vida, les malalties tropicals ( malària , disenteria , febre groga , sífilis ) i els atacs dels nadius: els pocs centenars de supervivents (una seixantena de famílies), un any i mig després de la seva arribada, es van refugiar en un grup d’illots just a la costa, que van ser anomenats Île du Salut ("illes de la salvació" en francès ), per tornar a la pàtria.
Després d’aquest greu revés per al govern francès, amb el nomenament com a governador de la colònia de Pierre-Victor Malouet , ajudat per l’ enginyer d’origen suís Jean Samuel Guisan (que ja havia treballat a Surinam ), Guyana va viure un període de prosperitat i urbanisme. desenvolupament, basat en la reforma agrícola , que va durar fins a la Revolució Francesa .
A partir de 1792, Cayenne es va convertir en un lloc de reclusió per als enemics polítics-religiosos i per als incòmodes personatges de la Revolució. Tot i que el paper oficial d’una colònia penal de ple dret es va prendre només mig segle després, i la fundació del primer bany penal no va tenir lloc abans de 1805, a Sinnamary , ja el 1794, 193 dels seguidors de Robespierre van ser deportats al colònia després de la decapitació del seu líder . Tres anys més tard, ells (o al menys els 54 restants a causa de l'alta taxa de mortalitat i els onze evasives) estarà acompanyat pel republicà general, Jean-Charles Pichegru i per nombrosos ex diputats i periodistes . Pichegru també va aconseguir escapar, arribant als Estats Units i després tornant a França, on va ser capturat novament i executat per alta traïció cap a Napoleó Bonaparte .
De fet, els deportats a Guyana substituiran els esclaus negres (alliberats de l’ abolició de l’esclavitud ) durant la Primera República Francesa , l’absència dels quals va arriscar a col·lapsar l’economia local, que es basava en l’ esclavitud : ja el 1802, el cònsol Jean -Jacques Régis de Cambacérès va restablir l'esclavitud (en forma de "reclutament veïnal") per a aquells que a les colònies no s'havien alliberat d'ella abans de l'abolició: una gran part de la població negra no va acceptar aquest estat de coses, decidint refugieu-vos al bosc de l’ interior, on donarà vida a les comunitats de cimarroni , la primera de les quals va sorgir a la vora del riu Maroni ).
El 1809, durant les guerres napoleòniques , després de la derrota francesa a la batalla de Trafalgar , la Guaiana Francesa va ser ocupada per un contingent naval anglo-portuguès i annexionada al Brasil , per a ser formalment retornada a França amb el primer tractat de París , amb el Unes tropes lusitanes que desallotjaran la zona només tres anys després, sense molestar mentrestant la vida quotidiana de la colònia, que més endavant experimentarà una gran prosperitat gràcies a l’exportació de bons productes i al pla de desenvolupament impulsat pel governador Joseph Guisan .
A partir del 1828 comença l’obra de les Germanes de Sant Josep de Cluny , que sota l’ègida d’ Anne-Marie Javouhey intenten redimir els esclaus negres i trobar-los un lloc de treball lliure a la regió de Mana : el treball dels religiosos va ser afavorit pels el diputat republicà Victor Schoelcher , que amb el decret del 27 d'abril de 1848, aprovat el 4 de novembre del mateix any, va sancionar l'abolició definitiva de l' esclavitud per part de França. L’ edicte , que també declara esclaus estrangers lliures que trepitgen terra francès, provoca una immigració massiva d’esclaus procedents de les plantacions del Brasil , que provocarà tensions entre els dos països, que culminarà el 1851 amb la violació d’alguns propietaris al territori francès. propietaris decidits a recuperar uns dos-cents esclaus fugitius.
El final de l'esclavitud, una pràctica que anteriorment afectava almenys 13.000 persones en comparació amb els aproximadament 19.000 habitants totals de la colònia, va arriscar a provocar el col·lapse de l'economia de la colònia a causa de l'escassetat de mà d'obra a les plantacions (que en aquest període va causar la ruïna) de nombrosos propietaris): per aquest motiu, es va fomentar la immigració de mà d'obra de l' Índia i el sud-est asiàtic (l'anomenat coolie ) a partir del 1853.

El 1852, per la mateixa raó, la Guaiana Francesa també va ser utilitzada per Napoleó III com a colònia penal : a partir del 1854 , la construcció dels banys penals al Cayenne , a l'illa del Diable i a Saint-Laurent-du-Maroni va començar , que es va convertir en el centre administratiu del sistema de deportació , on van arribar els vaixells carregats de presoners i on van ser classificats als diversos camps de treballs forçats . Mentre l’interior estava reservat als delinqüents comuns, l’ illa del Salut es va fer tristament famosa com a destinació de presos polítics i interns en reclusió solitària, i al llarg de la seva història (que va acabar només el 1951) van acollir entre altres personatges famosos com Alfred Dreyfus i Henri Charrière .
El 1855, en un afluent del riu Approuague , a l'interior, l' or va ser descobert per Félix Couy: aquest esdeveniment provocarà un flux migratori massiu procedent principalment de les Antilles franceses , que durarà fins a la Segona Guerra Mundial i que conduirà a l'extracció d'unes poques tones de metall preciós, però també per a la decimació de la població ameríndia i les disputes territorials sobre vastes regions frontereres amb el Brasil i la Guyana holandesa . Aquestes disputes es resoldran gairebé completament (tot i que es manté una disputa amb Surinam sobre una petita regió occidental) amb diversos arbitratges el 1891 (presidida pel tsar de Rússia i amb la qual Guyana va perdre una regió d’or d’uns 25.000 km quadrats), el 1899 , el 1915 i el 1935 (quan es va assignar al departament una conca d’or a uns 6.000 km quadrats de Surinam). A finals del segle XIX es va crear la República de la Guyana Independent ( République de la Guyane indépendante , també coneguda com la capital Counani ), un estat pro-francès amb una vida molt curta que fluirà sobretot al Brasil amb arbitratge definitiu el 1900, presidit pel govern suís , que establirà la frontera franco-brasilera al riu Oyapock [8] . El 1938 una comissió mixta francesa, holandesa i brasilera va establir el punt fronterer entre els tres estats.
El 1860 es va establir la llibertat de navegació al riu Maroni . El 1885, amb el doble propòsit d’alleujar les presons de la pàtria i augmentar la població de la colònia, el parlament francès va aprovar una llei que declarava relégué tots els ciutadans , homes o dones, que havien rebut o havien rebut més de tres condemnes per robatori de tres mesos cadascun: els relégués , després de sis mesos de presó, van poder establir-se lliurement al territori guianès. Aquest expedient, però, va resultar en un fracàs gairebé total, ja que els interns en general no podien guanyar-se la vida en un entorn tan hostil un cop estaven lliures, i molts d’ells van morir ràpidament per malaltia. S'estima que en el transcurs de la colònia penal, uns 90.000 homes i 2.000 dones van arribar a la Guaiana Francesa, almenys un terç dels quals van morir abans que acabés la condemna.
Les condicions dels deportats van ser denunciades pel periodista Albert Londres i pel diputat Gaston Monnerville a partir del 1923, en vaga de l'opinió pública i que va conduir a l'emissió el 1938 d'una llei que prohibia la deportació i el treball forçós, activitats que cessarien tan sols al 1946 , després del final de la Segona Guerra Mundial , i amb l’últim pres repatriat a França l’1 d’abril de 1953: el tancament de les presons va provocar un nou estancament de l’economia local i una onada migratòria cap a la pàtria.
El 1930 es va crear el territori d' Inini , que correspon a la gran majoria de la regió, a excepció de la franja costanera: però, serà abolida el 1946 .
Durant la Segona Guerra Mundial , tot i que grans sectors de la població van fer costat a Charles de Gaulle , el govern guyanès es va mantenir formalment fidel al govern de Vichy fins al març de 1943 [9] .
El 19 de març de 1946, la Guaiana Francesa es va convertir en un departament de França i es van iniciar grans reformes sanitàries per fer front a l’altíssima taxa de mortalitat. L'economia de la regió es manté en gran part deficitària, el flux migratori cap a la França metropolitana és massiu i el 1961 a Guyana hi havia 33.000 habitants en total.
El 1963 es va consolidar la idea de construir un centre espacial a Guyana per substituir l’ algerià de Colomb-Béchar : la decisió final la va prendre Charles de Gaulle el 1964 tenint en compte nombrosos factors (posició a cavall de l’ equador , absència de ciclons i de activitat sísmica important, proximitat al mar , baixa densitat de població) i un any després es va col·locar la primera pedra del Guyanais espacial del centre (CSG) a prop de Kourou , que va entrar en funcionament el 1968 i que encara avui representa l’espai central més important i una font principal d’ingressos per a la Guaiana Francesa.
El 1976 es va posar en marxa el Pla Vert ("pla verd"), amb l'objectiu d'augmentar la producció i crear llocs de treball, cosa que només es va assolir parcialment. A partir de 1982, com a part d'un projecte de descentralització de competències estatals, Guyana obté una major autonomia i es converteix en un departament d'ultramar .
En el mateix període, vam assistir a l’ascens del Parti Socialiste Guyanais d’un motlle purament socialista , paral·lel al desenvolupament d’un moviment autonomista (però generalment no independentista) cada vegada més arrelat, que va provocar nombroses manifestacions, algunes de les quals fins i tot violentes (1996). , 1997 i 2000).
Durant la dècada dels noranta i amb l'entrada a la Unió Europea , Guyana va aconseguir una certa prosperitat, atreient els fluxos migratoris dels països del voltant i augmentant la seva població fins a unes 230.000 unitats.
Geografia física
Geografia física
La Guaiana Francesa es troba a la part nord-est d’ Amèrica del Sud , entre el paral·lel 2n i 6è al nord de latitud i entre el meridià 51 i 53 a l’oest de la longitud .
El territori guyanès es pot dividir en dues zones topogràfiques diferenciades:
- una estreta franja costanera nord, anomenada terres bass , que s’estén al nord del país durant unes desenes de quilòmetres cap a l’interior. Representa una plana al·luvial d’unes 450.000 hectàrees d’extensió, amb una altitud mitjana inferior als trenta metres i majoritàriament coberta de sabanes i pantans ;
- una part interna anomenada terres hautes , que constitueix més del 95% de la superfície total, inclosa una part del massís de la Guaiana i representada per roques de formació antiga, amb presència de turons i relleus modestos (alçada mitjana 100-200 m), especialment a la al sud del país ( muntanyes Tumuk Humak );
La cota més alta de la Guaiana Francesa està representada pel mont Bellevue de Inini (851 m), al municipi de Maripasoula : altres cims són el Sommet Tabulaire (830 m), el massís de Mitaraka (690 m) i el mont Saint-Marcel (635 m ).
A poca distància de la costa hi ha algunes illes petites, majoritàriament deshabitades, dividides en el grup Île du Salut , el grup Îles du Connétable , el grup Îlets de Rémire i algunes altres illes més petites.
Hidrografia
Les abundants precipitacions i la relativa impermeabilitat del sòl fan que la Guaiana Francesa sigui molt rica en rius , rieres i zones pantanoses .
Els principals rius són el Marowijne (520 km de llarg, que marca la frontera occidental amb Surinam ), l’ Oyapock (que marca la frontera oriental amb el Brasil ), l’ Aprouague i el Mana , que durant segles han representat les úniques vies de penetració cap al interior del país.
El llac més gran és l’ embassament de Petit-Saut , amb una extensió de 350 quilòmetres quadrats .
Clima
La posició pràcticament a cavall de l’ equador i l’accés al mar fan que la Guaiana Francesa presenti, segons la classificació climàtica de Köppen , un clima equatori humit molt estable, amb variacions de temperatura vinculades a les oscil·lacions de la zona de convergència intertropical : la temperatura mitjana anual és uns 26 ° C, amb diferències entre les mitjanes dels mesos més calorosos i els més freds de menys de 2 ° C. En general, el rang de temperatura és més evident a les zones interiors que a la costa.
Es poden distingir quatre temporades a la Guaiana Francesa:
- una estació de pluges "genial", que va des de finals d'abril fins a mitjans d'agost;
- una estació seca "genial", que va des de mitjans d'agost fins a novembre;
- una temporada de pluges "petita", de finals de novembre a febrer;
- una "piccola" stagione secca (detta anche petit été de mars , "piccola estate di marzo"), durante il mese di marzo.
Le precipitazioni medie fra i 2000 ei 4000 mm annui fanno della Guyana francese uno dei luoghi più umidi del mondo e uno dei posti in cui la disponibilità d'acqua dolce è maggiore (dopo Groenlandia e Alaska ): il picco delle piogge cade generalmente fra maggio e giugno.
Geografia politica
La Guyana francese confina a ovest con il Suriname (dal quale è separata dal fiume Marowijne ), a sud ea est con lo stato brasiliano dell' Amapá (dal quale è separata a sud dai monti Tumuk Humak ea est dal fiume Oyapock ), mentre a nord si affaccia sull' Oceano Atlantico .
La Guyana francese è allo stesso tempo una regione e un dipartimento d'oltremare della Francia , rappresentando peraltro il più esteso dei dipartimenti francesi in assoluto: assieme alla Guadalupa ea Martinica , essa va a formare il Dipartimento francese d'America ( DFA , Département français d'Amérique ).
Essa si divide in due arrondissement , 19 cantoni e 22 comuni , alcuni dei quali suddivisi a loro volta in villaggi :
Arrondissement di Saint-Laurent-du-Maroni
1. Awala-Yalimapo
2. Mana
3. Saint-Laurent-du-Maroni
4. Apatou
5. Grand-Santi
6. Papaïchton
7. Saül
8. Maripasoula
Arrondissement di Caienna
9. Camopi
10. Saint-Georges-de-l'Oyapock
11. Ouanary
12. Régina
13. Roura
14. Saint-Élie
15. Iracoubo
16. Sinnamary
17. Kourou
18. Macouria
19. Montsinéry
20. Matoury
21. Caienna , capoluogo
22. Rémire-Montjoly
- Cantone di Approuague-Kaw
- Cantone di Caienna-Nord-Ovest
- Cantone di Caienna-Nord-Est
- Cantone di Caienna-Sud-Ovest
- Cantone di Caienna-Centre
- Cantone di Caienna-Sud
- Cantone di Caienna-Sud-Est
- Cantone di Iracoubo
- Cantone di Kourou
- Cantone di Macouria
- Cantone di Matoury
- Cantone di Montsinéry-Tonnegrande
- Cantone di Remire-Montjoly
- Cantone di Roura
- Cantone di Saint-Georges-de-l'Oyapock
- Cantone di Sinnamary
Il capoluogo nonché la città più popolosa è la Caienna , con circa 60000 abitanti, mentre il comune con maggiore estensione (non solo nel dipartimento, ma nell'intera Francia) è Maripasoula , con 18.761 km².
Geologia
La Guyana francese sorge per la massima parte sul massiccio della Guiana , antichissima catena montuosa quasi totalmente spianata dall' erosione , che ha quasi completamente rimosso gli strati di roccia sedimentaria (presente perlopiù lungo la fascia costiera), lasciando affiorare dolci colline o bassipiani di roccia metamorfica e plutoni granitici o di shale , risalenti al precambriano .
La particolare geologia del luogo spiega la ricchezza di minerali nel sottosuolo ( oro , bauxite , tantalite ).
Popolazione
Evoluzione demografica
Nel gennaio 2012 , la Guyana francese aveva una popolazione stimata di 239.450 persone [10] , la maggior parte delle quali concentrate nelle città costiere (metà della popolazione del dipartimento si concentra nella sola Caienna ) e in parte anche lungo il corso dei fiumi principali: a questi, si somma un numero di clandestini che varia a seconda delle fonti fra i 30.000 ei 60.000. La densità abitativa media dell'intero dipartimento è di circa 2,8 persone per chilometro quadrato , la più bassa fra le regioni della Francia : nell'area della Caienna essa impenna raggiungendo i 2725 abitanti per km², e in generale i valori di densità di popolazione lungo la fascia costiera sono all'incirca decuplicati (19 abitanti/km²) rispetto alla media regionale, tanto ancora largamente inferiore rispetto alla media nazionale francese.
Secondo un censimento del 2010 solo il 56,8% degli abitanti della Guyana francese vi era anche nato: il 9,3% dei restanti era originario della Francia metropolitana , il 3% nelle Antille francesi e il 30% in altri Paesi (principalmente Suriname, Haiti e Brasile ) [11] .
La composizione etnica del territorio si rivela estremamente eterogenea e conta circa una cinquantina di gruppi etnici differenti [12] : tuttavia, risulta piuttosto arduo fare stime precise, in quanto i sondaggi francesi non tengono conto di fattori come etnia e colore della pelle.
Fra questi, si segnalano:
- i creoli , rappresentanti il gruppo etnico più numeroso, composto dai discendenti degli schiavi africani, mescolatisi in misura più o meno alta con i coloni francesi. Le stime circa la consistenza numerica del gruppo creolo variano a seconda del fatto che si includano o meno nel conto le persone nate nel dipartimento: si ritiene infatti che, comprendendo anche gli immigrati (perlopiù haitiani , che costituiscono la prima comunità straniera nel paese con oltre ventimila regolari presenti, e antillani ), i creoli arrivino a rappresentare il 60-70% del totale degli abitanti della Guyana mentre, escludendoli, la quota scenda al 30-50%;
- gli europei (principalmente francesi, detti métros , ma anche olandesi, inglesi e portoghesi), che costituiscono il 14% della popolazione [13] e occupano principalmente posti nell'amministrazione pubblica o nel settore spaziale;
- i sudamericani, giunti in maniera massiccia a partire dagli anni sessanta , principalmente dal Brasile (almeno diecimila censiti, la terza comunità d'immigrati nel dipartimento, più un numero almeno pari di irregolari, principalmente cercatori d'oro nel sud), dal Suriname (i cui immigrati regolari costituiscono almeno il 10% della popolazione guianese e rappresentano la prima comunità straniera nel dipartimento, giunti in massa a partire dalla guerra civile del Suriname [14] )
- le comunità asiatiche: hmong (circa duemila persone discendenti dei cinquecento giunti dal Laos il 6 settembre 1977 su invito di Valéry Giscard d'Estaing , concentrati a Cacao e Roura ), cinesi (circa il 3,2% della popolazione, provenienti soprattutto dallo Zhejiang , da Hong Kong e da Taiwan [15] , attivi soprattutto come commercianti [16] ), libanesi (fra cui anche assiri , attivi nel settore turistico), indiani , indonesiani ;
- le tribù amerindie , il cui numero è stimato in 6000-10000 persone [17] . Esse sono rappresentate da tre gruppi:
- Wajãpi ed Emerillon di lingua tupi-guaraní , presenti nel sud del Paese;
- Arawak e Palikur di lingua arawak , presenti nell'area di Saint-Laurent-du-Maroni ;
- Caribe , Wayana e Galibi di lingua caribe , i primi due presenti nell'interno e gli ultimi nella sua porzione nord-occidentale;
- le comunità formate dai discendenti dei cimarroni sfuggiti alla schiavitù nel XVIII- XIX secolo , conosciuti come bushinengue e suddivisi in varie tribù ( paramaccani , saramaccani , Aluku , Djuka , Kwinti , Matawai ), che contano fra le 4000 e le 10.000 persone, quasi tutte concentrate lungo il corso del fiume Marowijne e in misura minore lungo i corsi dei fiumi principali;
Etnia | Numero | Percentuale |
---|---|---|
Neri e Creoli ( mulatti e meticci ) | 97 000 | 41,8 % |
Métros ( francesi ) | 20 000 | 8,7 % |
Haitiani | 20 000 | 8,7 % |
Surinamensi | 15 000 | 6,5 % |
Cinesi Hakka | 13 000 | 5,7 % |
Indiani | 9 800 | 4,3 % |
Djuka | 9 700 | 4,2 % |
Brasiliani bianchi | 7 300 | 3,2 % |
Saramaccani | 4 900 | 2,1 % |
Brasiliani meticci | 4 700 | 2,0 % |
Hmong | 3 700 | 1,6 % |
Giavanesi | 2 500 | 1,1 % |
Kali'na | 1 500 | 0,7 % |
Libanesi | 1 200 | 0,5 % |
Wayampi | 1 000 | 0,4 % |
Wayana | 800 | 0,3 % |
Peruviani | 700 | 0,3 % |
Emerillon | 600 | 0,3 % |
Palikur | 500 | 0,2 % |
Arawak | 400 | 0,2 % |
La popolazione guianese appare in costante aumento, al punto che alcune stime prevedono l'aumento della popolazione fino a 425.000-600.000 persone entro il 2030 [19] : ciò è dovuto sia grazie all'alto tasso di crescita (il più alto dell'intera Francia dopo Mayotte , con un tasso di fecondità totale di 3,44 figli per donna [20] ) che all'altrettanto alto tasso d'immigrazione dai Paesi confinanti [21] .
Come conseguenza di un tasso di natalità molto alto (26.4‰) la popolazione guianese è perlopiù di giovane età, con un'età media di 28,6 anni e il 43,3% della popolazione di età inferiore ai 20 anni e solo l'1,7% dei guianesi ha più di 75 anni.
Per contro il tasso di mortalità infantile è maggiore in Guyana francese rispetto che nella Francia metropolitana , pur essendo diminuito negli ultimi 5 anni dal 12 al 10,1‰ [22] .
La speranza di vita alla nascita è di 76,2 anni per gli uomini e 82,8 anni per le donne.
Popolazione in migliaia | Nati vivi | Morti | Incremento / decremento | Tasso di natalità assoluto in migliaia | Tasso di mortalità assoluto in migliaia | Incremento / decremento in migliaia | Tasso di fecondità totale | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1936 | 24 | 355 | 554 | - 199 | 14.8 | 23.1 | -8.3 | |
1937 | 24 | 408 | 487 | - 79 | 17.0 | 20.3 | -3.3 | |
1938 | 24 | 381 | 649 | - 268 | 15.9 | 27.0 | -11.2 | |
1939 | 24 | 333 | 499 | - 166 | 13.9 | 20.8 | -6.9 | |
1940 | 24 | 436 | 505 | - 69 | 18.2 | 21.0 | -2.9 | |
1941 | 24 | 437 | 626 | - 189 | 18.2 | 26.1 | -7.9 | |
1942 | 24 | 453 | 733 | - 280 | 18.9 | 30.5 | -11.7 | |
1943 | 24 | 422 | 702 | - 280 | 17.6 | 29.3 | -11.7 | |
1944 | 24 | 474 | 627 | - 153 | 19.8 | 26.1 | -6.4 | |
1945 | 24 | 620 | 539 | 81 | 25.8 | 22.5 | 3.4 | |
1946 | 24 | 515 | 596 | - 81 | 21.5 | 24.8 | -3.4 | |
1947 | 24 | 539 | 623 | - 84 | 22.5 | 26.0 | -3.5 | |
1948 | 25 | 529 | 547 | - 18 | 21.2 | 21.9 | -0.7 | |
1949 | 25 | 607 | 471 | 136 | 24.3 | 18.8 | 5.4 | |
1950 | 25 | 590 | 384 | 206 | 23.6 | 15.4 | 8.2 | |
1951 | 26 | 558 | 383 | 175 | 21.5 | 14.7 | 6.7 | |
1952 | 27 | 781 | 462 | 319 | 30.0 | 17.8 | 12.3 | |
1953 | 27 | 720 | 426 | 294 | 26.7 | 15.8 | 10.9 | |
1954 | 28 | 900 | 378 | 522 | 32.1 | 13.5 | 18.6 | |
1955 | 29 | 941 | 377 | 564 | 32.6 | 13.0 | 19.5 | |
1956 | 29 | 949 | 411 | 538 | 32.1 | 13.9 | 18.2 | |
1957 | 30 | 993 | 426 | 567 | 33.0 | 14.2 | 18.8 | |
1958 | 31 | 940 | 404 | 536 | 30.9 | 13.3 | 17.6 | |
1959 | 31 | 1 043 | 460 | 583 | 34.1 | 15.0 | 19.1 | |
1960 | 32 | 1 026 | 451 | 575 | 31.4 | 13.8 | 17.6 | |
1961 | 34 | 1 066 | 487 | 579 | 31.8 | 14.5 | 17.3 | |
1962 | 35 | 1 041 | 410 | 631 | 30.1 | 11.8 | 18.2 | |
1963 | 36 | 1 118 | 446 | 672 | 31.1 | 12.4 | 18.7 | |
1964 | 38 | 1 213 | 399 | 814 | 32.0 | 10.5 | 21.5 | |
1965 | 39 | 1 161 | 403 | 758 | 29.0 | 10.1 | 19.0 | |
1966 | 41 | 1 244 | 401 | 843 | 29.5 | 9.5 | 20.0 | |
1967 | 43 | 1 281 | 376 | 905 | 29.2 | 8.6 | 20.6 | |
1968 | 45 | 1 390 | 408 | 982 | 30.4 | 8.9 | 21.5 | |
1969 | 47 | 1 424 | 431 | 993 | 30.0 | 9.1 | 20.9 | |
1970 | 49 | 1 584 | 385 | 1 199 | 32.2 | 7.8 | 24.4 | |
1971 | 50 | 1 600 | 400 | 1 200 | 31.4 | 7.8 | 23.5 | |
1972 | 52 | 1 670 | 399 | 1 271 | 31.7 | 7.6 | 24.1 | |
1973 | 54 | 1 473 | 418 | 1 055 | 27.1 | 7.7 | 19.4 | |
1974 | 55 | 1 529 | 435 | 1 094 | 27.4 | 7.8 | 19.6 | |
1975 | 57 | 1 476 | 408 | 1 068 | 25.6 | 7.1 | 18.5 | |
1976 | 59 | 1 439 | 415 | 1 024 | 24.2 | 7.0 | 17.2 | |
1977 | 61 | 1 476 | 463 | 1 013 | 24.0 | 7.5 | 16.4 | |
1978 | 63 | 1 568 | 470 | 1 098 | 24.5 | 7.4 | 17.2 | |
1979 | 65 | 1 704 | 454 | 1 250 | 25.7 | 6.9 | 18.9 | |
1980 | 68 | 1 933 | 468 | 1 465 | 28.1 | 6.8 | 21.3 | |
1981 | 71 | 2 092 | 428 | 1 664 | 29.3 | 6.0 | 23.3 | |
1982 | 74 | 2 379 | 492 | 1 887 | 31.6 | 6.5 | 25.1 | |
1983 | 78 | 2 314 | 489 | 1 825 | 28.9 | 6.1 | 22.8 | |
1984 | 83 | 2 319 | 491 | 1 828 | 27.3 | 5.8 | 21.5 | |
1985 | 87 | 2 482 | 501 | 1 981 | 27.6 | 5.6 | 22.0 | |
1986 | 93 | 2 392 | 491 | 1 901 | 25.2 | 5.2 | 20.0 | |
1987 | 99 | 2 700 | 550 | 2 150 | 27.2 | 5.6 | 21.7 | |
1988 | 105 | 3 000 | 550 | 2 450 | 28.5 | 5.2 | 23.2 | |
1989 | 111 | 3 300 | 550 | 2 750 | 29.6 | 4.9 | 24.7 | |
1990 | 117 | 3 606 | 594 | 3 012 | 30.8 | 5.1 | 25.7 | |
1991 | 122 | 3 922 | 583 | 3 339 | 32.2 | 4.8 | 27.4 | |
1992 | 126 | 4 045 | 568 | 3 477 | 32.0 | 4.5 | 27.5 | |
1993 | 131 | 4 113 | 578 | 3 535 | 31.5 | 4.4 | 27.1 | |
1994 | 135 | 4 235 | 625 | 3 610 | 31.5 | 4.6 | 26.8 | |
1995 | 139 | 4 264 | 548 | 3 716 | 30.7 | 3.9 | 26.7 | |
1996 | 143 | 4 367 | 544 | 3 823 | 30.4 | 3.8 | 26.6 | |
1997 | 148 | 4 453 | 568 | 3 885 | 30.1 | 3.8 | 26.2 | |
1998 | 153 | 4 696 | 614 | 4 082 | 30.6 | 4.0 | 26.6 | |
1999 | 159 | 4 907 | 648 | 4 259 | 30.9 | 4.1 | 26.8 | 3.87 |
2000 | 165 | 5 149 | 634 | 4 515 | 31.2 | 3.8 | 27.4 | 3.93 |
2001 | 172 | 5 137 | 678 | 4 459 | 29.9 | 3.9 | 25.9 | 3.79 |
2002 | 179 | 5 276 | 665 | 4 611 | 29.4 | 3.7 | 25.7 | 3.73 |
2003 | 187 | 5 553 | 721 | 4 832 | 29.7 | 3.9 | 25.8 | 3.77 |
2004 | 195 | 5 312 | 719 | 4 593 | 27.3 | 3.7 | 23.6 | 3.47 |
2005 | 202 | 5 998 | 705 | 5 293 | 29.7 | 3.5 | 26.2 | 3.79 |
2006 | 208 | 6 276 | 711 | 5 565 | 30.1 | 3.4 | 26.7 | 3.80 |
2007 | 214 | 6 386 | 690 | 5 696 | 29.8 | 3.2 | 26.6 | 3.73 |
2008 | 220 | 6 247 | 762 | 5 485 | 28.4 | 3.5 | 24.9 | 3.57 |
2009 | 225 | 6 171 | 699 | 5 472 | 27.4 | 3.1 | 24.3 | 3.49 |
2010 | 231 | 6 083 | 773 | 5 310 | 26.3 | 3.3 | 23.0 | 3.40 |
2011 | 237 | 6 259 | 714 | 5 545 | 26.4 | 3.0 | 23.4 | 3.44 |
2012 | 243 | 6 609 | 789 | 5 820 | 27.2 | 3.2 | 23.9 |
Religione

La religione più diffusa è il cattolicesimo romano , che in seguito al concordato del 1801 viene retribuito direttamente dal Consiglio Generale del dipartimento, per un ammontare annuo di circa €800.000 distribuite fra le 27 parrocchie [23] . Il cattolicesimo è diffuso soprattutto fra la popolazione creola , fra gli immigrati dell' America Latina e fra gli hmong [24] .
A Kourou è inoltre presente fin dal 1970 una chiesa protestante , mentre nella capitale vi è una moschea con imam , oltre a una sinagoga : vi è presente anche una comunità induista piuttosto nutrita, tuttavia il cattolicesimo resta largamente maggioritario [25] . I cimarroni e parte degli amerindi conservano i loro culti tradizionali.
Lingue e dialetti
Trattandosi di un dipartimento francese la Guyana adotta come unica lingua ufficiale il francese , che è la lingua predominante nella comunicazione, nei media ed è conosciuto dalla stragrande maggioranza della popolazione.
Oltre al francese nel territorio viene parlata anche una lingua creola , il creolo della Guyana francese , piuttosto simile al creolo antillano e utilizzato soprattutto dai creoli .
Si contano inoltre sei lingue native americane , parlate dagli amerindi in base al proprio gruppo di appartenenza ( arawak , palikur , caribe , wayana , wayampi e emerillon ), oltre a quattro dialetti cimarroni ( saramaccano , paramaccano , aluku , ndyuka ) [26] . Le varie comunità d'immigrati tendono a parlare in ambiente familiare la propria lingua di appartenenza.
Ordinamento
Amministrazione
Come parte integrante della Francia la Guyana francese è parte anche dell' Unione europea , della quale rappresenta la porzione esterna all' Europa dall'estensione maggiore dal 1984 (quando la Groenlandia optò per l'uscita dalla UE) e uno dei tre territori speciali non insulari, assieme a Ceuta e Melilla .
Per lo stesso motivo il capo di Stato e il capo del governo del territorio sono rispettivamente il Presidente della Repubblica francese e il Primo Ministro francese , i quali vengono rappresentati da un prefetto con sede alla Caienna .
A livello nazionale la Guyana francese è rappresentata nell' Assemblea Nazionale da due deputati e due senatori, dei quali uno rappresenta i comuni di Caienna e Makuria e l'altro i rimanenti.
A livello di regione la Guyana francese è presieduta da un consiglio regionale di 34 membri, mentre a livello di dipartimento essa conta 19 consiglieri provinciali (uno per cantone ), che si riuniscono nel consiglio generale : ambedue i consigli sono elettivi e hanno una durata di mandato di sei anni. In virtù della particolare condizione amministrativa della Guyana francese (regione e dipartimento allo stesso tempo), il 24 gennaio 2010 si è tenuto un referendum volto a fondere i due consigli in un'unica assemblea , denominata collectivité unique ("collettività unica"), referendum approvato con il 57,49% dei voti (tasso di partecipazione del 27,44%) [27] .
Ciascuno dei 22 comuni è diretto da un sindaco ; nel caso di comuni particolarmente estesi (come Maripasoula e Camopi ) esiste un'ulteriore suddivisione in villaggi, retti da un capitano ( capitaine de village ).
Politica
La scena politica guianese è dominata dal PSG ( Partito Socialista Guianese ): altri partiti rappresentati sono l'UMP ( Union pour un Mouvement Populaire , Walwari , l'FDG ( Forze Democratiche di Guiana ), i Verdi e il MDES ( Movimento di decolonizzazione ed emancipazione sociale ) a base indipendentista.
A partire dal primo gennaio del 2012 è stata inoltre rimessa in funzione la Corte d'appello della Caienna, soppressa nel 1947: durante il periodo 1947-2012, per le questioni concernenti questa istituzione, era necessario rivolgersi alla corte di Fort-de-France a Martinica . Anche il tribunale amministrativo guianese è attualmente del tutto autonomo, con la presenza di due (in passato uno) magistrati .
Simboli
Forze armate e pubblica sicurezza
Attualmente in Guyana francese sono presenti circa 1900 militari, con un aumento previsto degli effettivi a 2800 entro l'ottobre del 2014 .
Fra le forze presenti sul territorio si segnalano:
- III reggimento straniero di fanteria ( 3eme REI ) della Legione straniera , di stanza a Kourou ;
- IX reggimento di fanteria marina ( 9eme RIMa ) a La Madeleine, Caienna;
- Il reggimento RSMAG del service militaire adapté , di stanza a Saint-Jean-du-Maroni , con un distaccamento anche alla Caienna;
- Le forze di polizia e di gendarmerie nationale , che contano sedici brigate , di stanza alla Caienna, Remire-Montjoly , Cacao , Régina , Saint-Georges-de-l'Oyapock , Camopi , Macouria , Kourou , Sinnamary , Iracoubo , Mana , Saint-Laurent-du-Maroni , Apatou , Grand-Santi , Papaïchton , Maripasoula e Matoury .
Sono inoltre presenti distaccamenti di altri corpi d'armata:
- Un plotone dell' Armée de l'air di stanza nella base aerea 367 (Caienna-Rochambeau);
- Un plotone della Marine nationale di stanza a Dégrad des Cannes ( Remire-Montjoly );
- Un distaccamento della brigata dei pompieri di Parigi di stanza a Kourou , a protezione del Centre spatial guyanais .
Sanità
In virtù della posizione equatoriale della Guyana francese nel dipartimento sono frequenti malattie tipiche di climi umidi e tropicali, come la malaria , la dengue , la febbre gialla (per la quale è necessario il vaccino da parte di aspiranti visitatori) e la tubercolosi .
Le difficoltà d'accesso a fonti d'acqua potabile trattata da parte di numerose comunità, con il conseguente rifornimento da acque fluviali, sono inoltre alla base di aumenti periodici dell'incidenza di malattie enteriche [28] .
Gli indici di mortalità perinatale, materna e infantile rimangono ancora molto alti, paragonabili a quelli osservabili in alcuni Paesi in via di sviluppo .
La Guyana francese vanta inoltre il triste primato di dipartimento con maggiore incidenza dell' AIDS , che qui è quasi decuplo rispetto alla media nazionale francese [29] [30] .
Criminalità
Nel 2013 è emerso da alcuni rapporti che il tasso di delinquenza comune (violenza, teppismo ) in Guyana francese è il più alto dell'intera Francia, con un tasso di omicidi paragonabile a quello di altri paesi come Brasile e Guyana e un numero di reati di tipo economico/finanziario secondo solo alla Corsica [31] .
Media e comunicazioni
In ambito radio-televisivo è molto forte la presenza di Guyane 1ère , branca locale di France Télévisions : sono inoltre presenti i canali televisivi tipici della Francia metropolitana ( France 2 , France 3 Toutes Régions , France 4 , France 5 , France 24 , France Ô , arte ), anche adattati al fuso orario locale ( Canal+ Guyane ), oltre ad altri canali indipendenti locali ( KTV Guyane , CanalSat Caraïbes , fino al 2010 anche Antenne Créole Guyane ) e alcuni canali stranieri (come i programmi della rete brasiliana Globo ).
Per quanto riguarda la radio oltre alla già citata Guyane 1ère sono presenti anche NRJ Guyane e Trace.FM [32] .
Per quanto riguarda la stampa il principale quotidiano locale è France-Guyane , mentre molto venduto è anche La semaine guyanaise , settimanale che concede molto spazio anche alla programmazione TV e agli annunci. È presente anche un bimestrale d'informazione sulle istanze della comunità amerindia, denominato OKRA.MAG .
L'area litorale ha accesso a internet tramite linea ADSL : attualmente, è in progetto l'accesso a internet per tutti i comuni del dipartimento, grazie all'utilizzo di satelliti e di punti wi-fi . Il dominio di primo livello nazionale locale è .gf , tuttavia la maggior parte dei siti locali tende a utilizzare il dominio .fr .
La rete telefonica è presente e ben diffusa anche a livello domestico nell'area litorale, mentre nelle zone interne ci si affida a cabine telefoniche (assenti a Montsinéry-Tonnegrande e Saül , oltre che nelle comunità amerindie e di cimarroni ) e alla telefonia satellitare , la cui presenza è obbligatoria negli istituti scolastici.
Economia
L'economia guianese è giudicata in via di sviluppo, in quanto ampiamente dipendente dagli aiuti economici della madrepatria e dal Centre Spatial Guyanais di Kourou, che produce da solo quasi un quarto del PIL del dipartimento e impiega oltre l'1% della sua forza lavoro: il settore più sviluppato rimane il primario .
Il PIL della Guyana francese è stimato in 3,145 miliardi di euro (14.100 € pro capite , ventisettesima regione francese per PIL e undicesima in America meridionale [33] ), in crescita del 3,2% [34] .
La manodopera conta 70.701 persone. Dal 2004 la Guyana è oggetto di una certa crescita dell'occupazione, specialmente nel settore estrattivo e delle costruzioni: ciononostante il tasso di disoccupazione rimane estremamente alto (oltre il 21%, in calo però rispetto ai primi anni 2000 quando sfiorava il 30%).
Settore primario
Agricoltura e allevamento
Il suolo della Guyana francese è molto acido ed estremamente povero di sostanze organiche e di nutrienti, fattori questi che limitano fortemente l' agricoltura su larga scala e hanno portato gli abitanti a praticare tradizionalmente l' addebbiatura per fertilizzare almeno parzialmente le aree da adibire alla piantumazione . Soprattutto nella zona di confine con il Brasile , sono stati scoperti siti di terra preta in cui la fertilità è assai maggiore per motivi antropogenici, e sono in corso studi per verificare il motivo di tale accresciuta fertilità e di replicabilità del sistema di arricchimento del suolo.
La superficie agricola utilizzata è stimata in 24.570 ettari [35] : circa un terzo di essa viene coltivata in maniera tradizionale, mentre il restante viene coltivato in maniera meccanizzata, soprattutto da parte della minoranza hmong , per la produzione di frutta e legumi , principalmente nelle regioni costiere. A Saint-Laurent-du-Maroni sussiste una piantagione di canna da zucchero per la locale distilleria .
La risicoltura si concentra nei polder situati nella zona di Mana , per un totale di circa 4000 ettari e una resa di 4-5 tonnellate per ettaro: il riso viene anche esportato nell'area caraibica e in Suriname , tuttavia la produzione di questo cereale appare in neta flessione a causa di problemi fitosanitari [35] .
La produzione di carne suina è stimata in 441 tonnellate (pari al 24% della richiesta totale), mentre quella vaccina si attesta attorno alle 303 tonnellate (20% del totale) [35] : gli allevamenti si concentrano a Macouria , mentre l'unico mattatoio della Guyana francese si trova a Rémire-Montjoly , con un secondo in fase di costruzione a Mana e un terzo (dedicato essenzialmente al pollame ) in fase di progettazione.
Risorse boschive
Lo sfruttamento delle risorse boschive è una delle principali risorse della Guyana francese. Oltre il 95% del dipartimento (oltre 8 milioni di ettari), infatti, è coperto dalla foresta pluviale e la quasi totalità del patrimonio boschivo è di proprietà del demanio , che si riserva la gestione del Parco amazzonico della Guyana francese e dà in gestione il rimanente (2,4 milioni di ettari) all' ONF che ne gestisce e ne regolamenta lo sfruttamento [35] .
La filiera conta 210 imprese censite, dando impiego a un migliaio di persone, e dimostra di essere in crescita costante [35] [36] .
Pesca
La pesca produce da sola i tre quarti delle esportazioni della Guyana francese, è essenzialmente di tipo marittimo e riguarda soprattutto lutiani e gamberi (quest'ultima in flessione a causa dell'abbandono da parte di alcune grandi compagnie del settore): le flotte di pescherecci salpano dal porto di Larivot , che rappresenta il nono porto dell'intera Francia per tonnellaggio di pescato.
Risorse minerarie
L'estrazione aurifera rappresenta la seconda voce per importanza nell'economia guianese, con un volume di oltre 50 milioni di euro di prodotto esportati annualmente. L'estrazione mineraria viene gestita da una trentina di società riconosciute: esiste inoltre una vasta comunità (stimata in 5000-8000 persone) di garimpeiros , cercatori d'oro clandestini provenienti perlopiù dal Brasile o dal Suriname che operano illegalmente nelle aree interne del territorio, spesso utilizzando metodi di sfruttamento estremamenti dannosi per l' ecosistema e sottraendo fra le 5 e le 10 tonnellate annue del prezioso metallo all'estrazione legale, per un totale di 120-220 milioni di dollari [37] . Per contrastare i cercatori d'oro illegali, il governo francese ha dato il via a una serie di operazioni di sorveglianza e repressione ( Operation Harpie , Operation Anaconda ), a volte anche in sinergia con forze di altri Paesi.
Nel settembre del 2011, inoltre, a circa 150 km al largo della Caienna, in direzione nord-est, è stato individuato un pozzo di petrolio [38] [39] : il pozzo, situato a circa 8 km di profondità (2000 m d'acqua e 5711 m di roccia), è stato battezzato Zaedyus [40] e contiene attorno ai 300 milioni di barili di petrolio del tipo "non convenzionale" [41] . Le prime trivellazioni effettuate dalla Royal Dutch Shell nel dicembre del 2012 e nell'aprile del 2013, tuttavia, non hanno ancora dato modo di confermare questi dati [42] , e anzi sono emersi presunti brogli nei procedimenti per l'ottenimento dei visti necessari da parte della compagnia petrolifera, che sono costati le dimissioni al ministro dell'ecologia Nicole Bricq [43]
Elettricità
La diga di Petit-Saut ospita una centrale idroelettrica che alimenta molti comuni del litorale: Kourou, Sinnamary , Iracoubo , Saint-Laurent-du-Maroni e la Caienna, la quale riceve energia anche dalla centrale termoelettrica di Dégrad-Des-Cannes . Il comune di Saint-Georges-de-l'Oyapock riceve energia dalla vicina centrale idroelettrica di Saut-Maripa , mentre i comuni dell'interno raggiungono l'autosufficienza energetica attraverso l'utilizzo di gruppi elettrogeni e pannelli fotovoltaici : alcuni villaggi periferici, infine non sono affatto serviti da rete elettrica.
Settore secondario
Costruzioni
Il settore delle costruzioni è in rapida ascesa in Guyana francese, grazie alla continua richiesta di nuovi alloggi dovuta alla forte crescita demografica del dipartimento negli ultimi anni e all'espansione dell'attività spaziale.
Attività spaziale
Il Centre spatial guyanais , ubicato a Kourou, fin dalla sua costruzione (avvenuta nel 1979) è stato utilizzato per l'assemblaggio e il lancio dei razzi Ariane e Vega . Nonostante il settore sia in crescita (complice anche il progetto di costruzione di una nuova rampa di lancio del Sojuz a Sinnamary ) il suo peso sull'economia del dipartimento è in diminuzione, grazie alla diversificazione in atto delle attività economiche: se infatti nel 1994 il CSG copriva da solo il 26% del PIL , nel 2003 esso ne rappresentava il 16% [44] .
Settore terziario
Amministrazione e servizi pubblici
La maggior parte dei guyanesi trova impiego nell' amministrazione pubblica : il solo centro ospedaliero Andrée Rosemon impiega 1.467 persone.
Sul territorio guyanese sono presenti diciotto discariche , delle quali solo due autorizzate dal governo francese: questa situazione è costata al governo francese richiami e sanzioni da parte della Corte di giustizia dell'Unione europea .
I servizi postali sono presenti in tutte le città della zona costiera, mentre in alcuni comuni dell'interno (Ouanary, Saint-Élie , Apatou , Grand-Santi , Papaïchton ) non è presente un ufficio postale e in altri, sempre nell'entroterra ( Awala-Yalimapo , Mana, Montsinéry-Tonnegrande , Régina ), manca anche l' Automated Teller Machine .
Commercio
Il settore commerciale è dominato dalla ristorazione e dalla distribuzione alimentare ed è in mano alla comunità asiatica, tant'è vero che nel gergo locale i piccoli negozi di alimentari vengono chiamati familiarmente chinois ("cinesi") [45] . Negli ultimi anni, a questi piccoli esercizi commerciali si sono sommati alcuni centri commerciali: il primo aperto nel 2005 alla Caienna, il secondo a Remire-Montjoly nel 2008, un ipermercato Carrefour nel 2011 in zona Collery, e un polo commerciale denominato Family Plaza nel 2013, munito di un cinema multisala (sei sale, delle quali due munite di tecnologia 3D), numerosi negozi in franchising e di una zona palestra di circa 1000 metri quadrati [45] .
Entro il 2015 è prevista la costruzione a Kourou di un secondo ipermercato Carrefour, con annesso un centro medico e un hotel Ibis [45] .
Nel complesso gli esercizi commerciali in Guyana francese sono così ripartiti:
- Circa 300 superette di piccole dimensioni (meno di 300 metri quadri);
- 12 superette di grandi dimensioni (fra i 300 ei 400 metri quadri);
- 9 supermercati ;
- 2 ipermercati ;
- 2 centri commerciali ;
- 4 grossisti aperti al pubblico;
Nonostante in Guyana francese non vi sia IVA i prodotti risultano comunque mediamente più cari rispetto alla Francia metropolitana in virtù del fatto che la stragrande maggioranza di essi è di importazione.
Turismo
La Guyana francese è fuori dal circuito del turismo di massa: negli ultimi anni si è cercato d'investire sul potenziale turistico del dipartimento, valorizzando le Île du Salut e la creazione di aree protette ( Parco amazzonico della Guyana francese , Riserva naturale delle paludi di Kaw-Roura ) per attrarre l' ecoturismo .
Infrastrutture e trasporti
Il sistema dei trasporti guianese appare piuttosto arretrato e poco efficiente, concentrandosi nella zona costiera del territorio, mentre i comuni dell'entroterra appaiono mal collegati e sono spesso difficilmente raggiungibili.
Sistema stradale
In Guyana francese sono presenti circa 2200 km di strade [46] , che si suddividono in:
- Strade nazionali (440 km), suddivise in RN1, RN2, RN3 ed RN4 (le ultime due declassate a strade dipartimentali durante il mandato Raffarin ), che collegano fra loro le principali città costiere, formando un corridoio che attraversa la fascia costiera dal confine con il Suriname a quello con il Brasile : la RN1, terminata negli anni novanta , collega la Caienna a Saint-Laurent-du-Maroni , attraversando i comuni di Macouria , Kourou , Sinnamary (il tratto di strada fra Kourou e Sinnamary viene denominato familiarmente Route de l'espace , "strada dello spazio") e Iracoubo , mentre la RN2 va dalla Caienna a Saint-Georges-de-l'Oyapock , dove si continua nella BR-156 tramite il ponte sull'Oyapock di recentissima inaugurazione. Attualmente tutti i fiumi sono attraversati dalle strade per mezzo di ponti anche piuttosto lunghi (per esempio il ponte sul fiume Caienna misura in tutto 1225 m di lunghezza), mentre fino al 2004 (anno di completamento e dell'inaugurazione del ponte sull' Approuague ) per oltrepassare molti fiumi si rendeva necessario l'utilizzo di piroghe e chiatte . Il trasporto sulle strade nazionali subisce restrizioni durante la stagione delle piogge (da 48 a un massimo di 32 tonnellate), mentre la velocità massima (monitorata da postazioni della Gendarmerie nationale a Régina e Iracoubo , preposte inoltre al controllo dell'eventuale flusso di traffici clandestini e di immigrati irregolari) è di 90 km/h;
- Strade dipartimentali (408 km), a loro volta suddivise in strade dipartimentali in ambiente urbano e in ambiente rurale (strade di campagna), atte a servire i villaggi del litorale e per il 90% della loro lunghezza sprovviste d'illuminazione pubblica;
- Strade comunali o piste forestali (1311 km), nella maggior parte dei casi interdette alla circolazione comune e riservate al passaggio del personale autorizzato (dipendenti di società estrattive o per il taglio del legname autorizzate, guardie forestali): fra le piste maggiormente estese si ricordano la piste Bélizon nel comune di Saül (Guyana Francese) (150 km di lunghezza), la pista Saint-Élie - diga di Petit-Saut (26 km), la piste Coralie (la più antica del dipartimento, nata per raggiungere la miniera Boulanger) e la pista Maripasoula - Papaïchton . Le strade comunali non sono generalmente asfaltate e spesso si sviluppano a partire dalle strade dipartimentali, inoltrandosi nella foresta;
Nonostante esistano numerosi progetti di riqualificazione e asfaltamento di alcune strade (come la già citata piste Bélizon o l'asse Apatou -Maripasoula- Saül ), spesso osteggiati dai movimenti ecologisti per la frammentazione ambientale ei problemi alle comunità amerindie e di cimarroni a essi collegati, a tutt'oggi numerosi comuni guianesi (Ouanary, Camopi , Saül, Saint-Élie , Grand-Santi , Papaïchton , Maripasoula , Apatou) sono di fatto sprovvisti di accesso stradale.
Sistema ferroviario
Attualmente la Guyana francese è sprovvista di un sistema di strade ferrate, fatta eccezione per un piccolo tratto nel Centre Spatial Guyanais adibito al trasporto dei componenti: quando il territorio era una colonia penale , esistevano alcuni tratti di ferrovia fatti costruire ai detenuti stessi per collegare i vari bagni fra loro, i cui resti (attualmente in disuso e in massima parte inghiottiti dalla foresta) sono ancora visibili in alcune aree. Fra le linee si ricorda il tratto che da Montsinéry-Tonnegrande raggiungeva il cosiddetto bagne des Annamites , il tratto che da Saint-Élie raggiungeva il campo di lavoro di Saut du Tigre (attualmente sommerso dal lago artificiale creato dalla diga di Petit-Saut ) e il tratto Saint-Laurent-du-Maroni - Mana - Saint-Jean-du-Maroni .
Porti
Il trasporto su barca è piuttosto diffuso in Guyana francese: fra i porti più importanti si annoverano Dégrad-Des-Cannes , situato alla foce del fiume Mahury sul comune di Rémire-Montjoly , attraverso il quale transita la maggior parte delle merci che vengono importate o esportate dal territorio e nel quale è ospitato il distaccamento locale della Marine nationale , e il porto di Larivot, situato a Matoury , nel quale si concentra la flotta peschereccia guyanese. Il porto di Dégrad-Des-Cannes, ultimato nel 1969 per fare fronte all'impossibilità del vecchio porto della Caienna di decongestionare il crescente traffico marittimo, ha tuttavia un pescaggio piuttosto limitato, e spesso le imbarcazioni a maggiore tonnellaggio preferiscono approdare presso le Île du Salut per sbarcare persone e merci (che vengono poi trasportate sulla terraferma da imbarcazioni di minori dimensioni) per evitare di arenarsi. Il porto di Pariacabo, a Kourou, ospita le imbarcazioni Colibri e Toucan , addette al trasporto dei componenti dei missili Ariane .
I fiumi dell'interno vengono intensamente percorsi tramite piroghe e altre piccole imbarcazioni, che collegano fra loro i villaggi sui fiumi Marowijne, Oyapock e Approuague , spesso non raggiungibili in altro modo; anche il lago creato dalla diga di Petit-Saut viene frequentemente attraversato, sebbene l'attraversamento del corpo d'acqua sia ufficialmente interdetto.
Nel dipartimento vengono considerati navigabili 460 km di ambiente acquatico.
Aeroporti
La Guyana francese è servita dall' Aeroporto di Caienna-Rochambeau , situato a Matoury : sono presenti inoltre numerose piste d'atterraggio nel dipartimento, situate a Camopi , Maripasoula, Ouanary , Saint-Georges-de-l'Oyapock , Saint-Laurent-du-Maroni e Saül , per un totale di undici centri (quattro asfaltati e sette sterrati).
Dall'aeroporto principale partono due voli giornalieri diretti a Parigi ( Aeroporto di Parigi Orly , per una durata media dei voli di circa 8 ore e 25 minuti dalla Guyana alla capitale e di 9 ore e 10 minuti per il percorso inverso), offerti da Air France e Air Caraïbes , oltre ad altri voli per Fort-de-France , Pointe-à-Pitre , Port-au-Prince , Miami e Belém : la compagnia regionale Air Guyane Express offre inoltre voli giornalieri per Maripasoula e Saül, oltre a voli più sporadici (legati essenzialmente alle consegne postali) per Saint-Georges-de-l'Oyapock e Camopi.
Trasporti pubblici
Esiste un servizio di trasporto pubblico su autobus che copre attualmente esclusivamente il comune della Caienna, è gestito dal SMTC ( Syndicat Mixte de Transport en Commun , attualmente cambiato in Régie Communautaire des Transports - RCT) e consta di sette linee.
Per i collegamenti fra le città del litorale (tranne Montsinéry-Tonnegrande) è piuttosto diffuso il metodo dei " taxi collettivi" ( Taxis Co ), minibus della capienza di una decina di persone che partono non appena raggiunto un certo numero di utenti a bordo. Nel 2010 il consiglio generale ha trovato un accordo con alcuni gestori di questo servizio per renderlo almeno parzialmente pubblico sotto il nome di TIG ( Transport Interurbain de la Guyane ), con orari di partenza fissi e fermate predefinite.
Sui fiumi maggiori ( Marowijne e Oyapock) sono presenti dei servizi di trasporto su piroga (denominati pirogues taxi ), diretti sia verso i centri dell'interno che oltre frontiera (come Albina in Suriname o Oiapoque in Brasile ).
Ambiente
La Guyana francese ospita al proprio interno una delle più importanti ed estese porzioni di foresta amazzonica primaria, che specialmente nelle zone interne del territorio presenta un livello di frammentazione bassissimo e costituisce un importante hotspot di biodiversità [47] . Oltre alla foresta pluviale tropicale , nel dipartimento sono rappresentati anche numerosi altri habitat tropicali: mangroveti costieri, savana , zone umide e monadnock .
Nel dipartimento sono state finora contate 5500 specie vegetali (fra cui almeno un migliaio di forme arboree), 684 specie di uccelli , oltre 500 specie di pesci (di cui circa il 45% endemiche ), 177 specie di mammiferi , 109 specie di anfibi : in totale, nella sola Guyana si concentrano oltre il 98% delle specie di vertebrati e il 96% delle specie di piante dell'intera Francia. Le spiagge della porzione nord-occidentale del dipartimento rappresentano uno dei più importanti siti di nidificazione della tartaruga liuto , mentre le isole du Connétable rappresentano un'importantissima zona di nidificazione di numerose specie di uccelli marini.
La protezione dell'ambiente è affidata a un parco nazionale (il Parco amazzonico della Guyana francese , istituito nel 2007) ea sei riserve naturali: tuttavia la costruzione di strade e dighe , la scarsità di controlli efficienti del bracconaggio e dello sfruttamento delle risorse minerarie e lignee e la pressione demografica sono potenziali minacce per gli ecosistemi guyanesi. Nel 2009 è stata proposta la creazione di un'unica entità preposta al controllo delle politiche di sviluppo e alla conservazione ambientale [48] .
Cultura
La Guyana francese rappresenta un mosaico culturale fra i coloni francesi, le comunità amerindie , di creolo e di cimarroni e il bagaglio di culture e tradizioni portate dalle numerose etnie giunte sul territorio.
Edifici
Sono diffuse le abitazioni tradizionali dette case créole .
Cucina

La cucina guianezi è influenzata da quelle amerindie, creolo e cimarroni : essa è caratterizzata dal largo utilizzo di manioca (sotto forma di couac o cassava ), spezie (come il pepe di Caienna ), pesce e carne di pollo e maiale , spesso affumicati.
Il piatto creolo per eccellenza è il brodo di awara , uno stufato di carne, verdure e frutti di Astrocaryum vulgare cotto anche per 36 ore e accompagnato generalmente con riso bianco: tradizionalmente servito durante la domenica di Pasqua , secondo la leggenda esso venne preparato per la prima volta da una principessa amerindia il cui amore per un giovane colono veniva osteggiato dai genitori, con i quali essa concordò che, qualora l'amato avesse gradito un piatto nel quale si fossero trovati tutti gli ingredienti tipici della sua terra, allora avrebbe potuto sposarlo. Un proverbio locale recita: si tu manges du Bouillon d'Awara, en Guyane tu reviendras ("se mangi il brodo di awara , tornerai in Guyana").
Durante il periodo del carnevale , invece, viene consumata la galette des rois .
Altri piatti tipici della cucina creola sono:
- marinade (frittelle di merluzzo );
- boudin créole ( sanguinaccio );
- colombo ( ragù di carne, legumi e curry );
- foufou (purea di taro );
- giraumonade ( purea di zucche della qualità " turbante turco ");
- kalawanng ( insalata di mango ancora verde);
- pimentade (salsa di pomodoro , spezie e pesce);
Fra le bevande spicca il rum , in particolare quello della marca locale Saint-Maurice , anche aromatizzato con vari tipi di frutta e spezie (in questo caso viene definito rhum arrangé ) o sotto forma di Ti'punch .
Musica
In Guyana francese è molto popolare kasékò , è di origine creolo . Altri generi locali sono il bigi pokoe , aléké , awasa , grajé , béliya , débot , kanmougwé , léròl , songhé .
Carnevale
Molto sentito in Guyana francese è il carnevale , che viene celebrato con eventi e sfilate in costume, similmente a quanto avviene in Brasile durante il carnevale di Rio de Janeiro .
Il carnevale guianese dura dall' Epifania al Mercoledì delle ceneri , vedendo però il suo culmine fra il venerdì e il lunedì antecedenti a quest'ultimo, quando avvengono le premiazioni dei gruppi, delle orchestre , dei carri e dei costumi [49] .

Durante la colonizzazione del territorio i festeggiamenti per il carnevale venivano interdetti agli schiavi, i quali tuttavia spesso festeggiavano clandestinamente la ricorrenza, ricorrendo a canti, balli e travestimenti per celebrare riti propiziatori di origine africana e per prendersi gioco dei bianchi [50] . Attualmente, alle sfilate partecipano anche gruppi provenienti dal Brasile, così come gruppi costituiti da esponenti della comunità orientale.
Esistono numerose maschere tradizionali, fra le quali si ricordano:
- Re Vaval , il re del carnevale, la cui incoronazione apre i festeggiamenti del carnevale e la cui morte il Mercoledì delle ceneri li chiude;
- Touloulou , la regina del carnevale nonché una delle maschere più rappresentative del carnevale guianese, raffigurante una donna vestita in maniera elegante alla guisa delle dame del XVIII secolo , con sottogonna , passamontagna , maschere più o meno estese e lunghi guanti , dimodoché non sia possibile vedere pelle scoperta. Quando questa maschera invita a danzare, è di malaugurio non accettare [51] ;
- Nèg maron , rappresentanti gli schiavi fuggiti ( cimarroni ), cosparsi d' olio e fuliggine , vestiti solo di un perizoma detto kalenmbé e con un tucum in bocca , i quali corrono in gruppo cercando di abbracciare e annerire i passanti;
- Zonbi baréyé , uno zombie ;
- Jé farin , rappresentante un panettiere , veste pantaloni , camicia , cappello a punta e maschera, tutto di colore bianco, tradizionalmente gioca con i bambini cercando di cospargerli di farina ;
- Bobi , rappresentante un orso , rivestito di vecchi sacchi di iuta e con un laccio alla vita;
- Karolin , una donna vestita con colori sgargianti e numerosi gioielli , che porta suo marito sulle spalle essendo molto gelosa;
- Lanmò , allegoria della morte, completamente vestita di bianco e con larghe maniche o mantelli con i quali cerca di avvolgere i passanti;
- Sousouri , un uomo- pipistrello munito di larghi drappi simboleggianti le ali, ritenuto un personaggio malvagio che cerca di "mordere" le persone similmente a un vampiro ;
- Djab Rouj , un diavolo vestito di rosso e di nero, che solitamente compare unicamente al martedì grasso ;
Tutte le domeniche, di pomeriggio, fra le strade della Caienna, di Kourou e di Saint-Laurent-du-Maroni hanno luogo sfilate di differenti gruppi che mettono in mostra costumi elaborati e carri decorati, muovendosi a ritmo di musica e percussioni [52] . Fra i gruppi più importanti, si annovarano Kassialata, Caimite, Kalajirou, Piraye, Reno Band, Chiré Ban'n, OsBand, Belles de la Madeleine, Junior City, Wanted, Mayouri Tchô-NèG e Patawa Folia, alle quali si sommano gruppi di origine brasiliana.
Ballo in maschera
Giovedì, venerdì e sabato sera i locali (per l'occasione denominati universités ) rimangono aperti fino a tarda ora, consentendo alle persone di riunirsi e di essere invitate a ballare dalle Touloulou . Fra le universités si annoverano Polina, Lido e Kalinana a Matoury , Grand Blanc a Macouria , Nana alla Caienna e Matado a Kourou: al loro interno suonano delle orchestre (Mécènes all'université Polina, Blues Stars all'université Nana [53] , Karnivor [54] ), che il giorno di carnevale si affrontano fra loro nella sala dell'université Grand Blanc.
Note
- ^ Stime INSEE , su insee.fr . URL consultato il 16 novembre 2014 .
- ^ • Bruno Migliorini et al. ,Scheda sul lemma "Guiana" , in Dizionario d'ortografia e di pronunzia , Rai Eri, 2007, ISBN 978-88-397-1478-7 .
• Bruno Migliorini et al. ,Scheda sul lemma "francese" , in Dizionario d'ortografia e di pronunzia , Rai Eri, 2007, ISBN 978-88-397-1478-7 . - ^ Più desueta la forma Guyanne .
- ^ Atlas universel d'histoire et de géographie
- ^ Léon Warnant, Dictionnaire de la prononciacion française , 2ª ed., Gembloux, Duculot, 1968.
- ^ Ridolfi, R. Pensieri medicei di colonizzare il Brasile , in «Il Veltro», Roma, luglio-agosto 1962, pp. 1-18
- ^ Gli italiani in Brasile (di Matteo Sanfilippo) , su asei.eu . URL consultato il 4 giugno 2011 (archiviato dall' url originale il 20 luglio 2011) .
- ^ BIU Santé - Recherche dans les périodiques [email protected] , su web2.bium.univ-paris5.fr . URL consultato il 9 gennaio 2014 (archiviato dall' url originale il 29 settembre 2007) .
- ^ 22 Mar 1943 - FRENCH GUINEA TURNS FROM GIRAUD TO DE GAULLE NEW
- ^ Insee , su insee.fr .
- ^ Fichier Données harmonisées des recensements de la population de 1968 à 2010 , su insee.fr . URL consultato il 1º dicembre 2013 .
- ^ Ministère de l'outre-mer Archiviato il 13 marzo 2016 in Internet Archive .
- ^ https://tel.archives-ouvertes.fr/docs/00/06/90/88/PDF/presentation_soutenance.pdf
- ^ ( PDF ) Guyane, des peuples et des histoires , 2002
- ^ Atlas des populations immigrées en Guyane (2006)
- ^ le Littoral guyanais ( PDF ) [ collegamento interrotto ] , su www2.ac-guyane.fr .
- ^ Journée internationale des peuples autochtones , in Le Nouvel Obs , 2006. URL consultato l'11 gennaio 2014 (archiviato dall' url originale il 12 agosto 2006) .
- ^ Dati del 2012, cfr French Guiana , su Joshua Project . URL consultato il 27 aprile 2019 .
- ^ Insee Antiane - projection 2030
- ^ Insee - Fécondité selon l'âge de la mère en 2011
- ^ Maud Laëthier, Être migrant et haïtien en Guyane , in Le regard de l'ethnologue , n. 26, p. 320, ISBN 978-2-7355-0734-4 .
- ^ Insee - Population - Décès, taux de mortalité et taux de mortalité infantile en 2012
- ^ RFI - Guyane - Le clergé catholique salarié du conseil général
- ^ Danny Palmerlee, South America , Lonely Planet, 2007, ISBN 1-74104-443-X .
- ^ Populations et religions | Tourisme et écotourisme en Guyane française Archiviato l'11 gennaio 2014 in Internet Archive .
- ^ Ethnologue, Ethnologue report for French Guiana , su ethnologue.com , XVI, 2009.
- ^ ministère de l'Outre-mer, 25 janvier 2010
- ^ ( FR ) BRGM, Activités de Service Public ( PDF ), su brgm.fr , 201 (archiviato dall' url originale il 2 febbraio 2014) .
- ^ Agence Régionale de Santé Guyane Archiviato l'8 dicembre 2015 in Internet Archive . (2012)
- ^ VIH-Sida 2012 Guyane , su ars.guyane.sante.fr . URL consultato il 22 gennaio 2014 (archiviato dall' url originale il 1º luglio 2013) .
- ^ Laurent Mucchielli, Matériaux pour une étude des délinquances en Guyane ( PDF ), in CNRS , 2013.
- ^ ( FR ) Frequences in Guyana , su radioscope . URL consultato il 10 maggio 2015 .
- ^ Fondo Monetario Internazionale, World Economic Outlook Database , su imf.org , 2010.
- ^ epp.eurostat.ec.europa.eu Archiviato il 6 settembre 2014 in Internet Archive .
- ^ a b c d e Rapporto annuale 2009 dell'IEDOM
- ^ / tableau de bord économique de la Guyane [ collegamento interrotto ]
- ^ Axel May, Guyane française, l'or de la honte , su editions-calmann-levy.com , 2007 (archiviato dall' url originale il 27 febbraio 2012) .
- ^ Les Echos, 21 giugno 2012 Archiviato il 27 ottobre 2015 in Wikiwix.
- ^ Le Monde.fr, 9 settembre 2011
- ^ Comunicato Shell del 9 settembre 2011 , su shell.com (archiviato dall' url originale il 1º agosto 2012) .
- ^ Le Monde, 22 giugno 2012
- ^ AFP/L'Express, 23 aprile 2013
- ^ Europe 1, 25 giugno 2012 Archiviato il 14 luglio 2012 in Wikiwix.
- ^ INSEE , su insee.fr .
- ^ a b c CCI Guyane , su guyane.cci.fr . URL consultato il 26 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 9 giugno 2009) .
- ^ INSEE, Réseau routier en 2013: comparaisons départementales , su insee.fr , 2012.
- ^ IUCN 2008 , su uicn.fr . URL consultato il 28 gennaio 2014 (archiviato dall' url originale il 2 marzo 2011) .
- ^ Projet de loi Grenelle II ( PDF ), su senat.fr .
- ^ ( FR )Carnaval de Guyane, le carnaval le plus long du monde
- ^ Manioc : Audio-Vidéo | patr-0303-02
- ^ blasian.org - This website is for sale! - blasian Resources and Information
- ^ Orange , su redris.pagesperso-orange.fr . URL consultato il 29 gennaio 2014 (archiviato dall' url originale il 1º agosto 2013) .
- ^ Africultures - Biographie de Victor "Quéquette" Clet
- ^ Lindor : Fanny huée, Karnivor plébiscité - Toute l'actualité de la Guyane sur Internet - FranceGuyane.fr
Voci correlate
Altri progetti
-
Wikinotizie contiene notizie di attualità su Guyana francese
-
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Guyana francese
-
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Guyana francese
Collegamenti esterni
- ( FR ) Prefettura della Guyana , su guyane.gouv.fr . Sito ufficiale
- ( FR ) Guyana : Terra sacra della biodiversità [ collegamento interrotto ] - Il sito ufficiale della Francia
- ( FR ) Turismo in Guyana [ collegamento interrotto ] , su guyane-amazonie.fr .
- ( FR ) La Guyana nel 1883, Atlante di Vuillemin , su visites-p.net .
- Scheda della Guyana francese dal sito Viaggiare Sicuri - Sito curato dal Ministero degli Esteri e dall'ACI
Controllo di autorità | VIAF ( EN ) 152032724 · LCCN ( EN ) n79128019 · GND ( DE ) 4018184-4 · BNF ( FR ) cb11876460j (data) · BNE ( ES ) XX451784 (data) · WorldCat Identities ( EN ) lccn-n79128019 |
---|