Imperi bizantí
Imperi romà d’Orient o Imperi bizantí | |||||
---|---|---|---|---|---|
| |||||
Lema : " Вασιλεύς Βασιλέων Βασιλεύων Βασιλευόντων " (" Basiléus Basiléōn, Basiléuōn Basileuòntōn ") "Rei de Reis, governant dels governants" (Sota les Palaeologists , 1259 - 1453 ) | |||||
L'Imperi Romà d'Orient cap al 555, després de la reconquesta d'Occident de Justinià (527-565) | |||||
Dades administratives | |||||
Nom complet | Imperi Romà d'Orient | ||||
Nom oficial | Βασιλεία Ῥωμαίων Imperium Romanum pars Orientis Res Publica Romanorum | ||||
Idiomes parlats | Llatí (oficial fins al 610 ) Grec bizantí (oficial des del 610 ) Armeni Arameu Àrab Copta Tamazight Albanès Diversos idiomes caucàsics | ||||
Capital | Constantinoble | ||||
Altres capitals | Siracusa del 663 al 669 Nicea del 1204 al 1261 | ||||
Addicte a | Imperi Llatí de Constantinoble ( estat creuat fundat per la República de Venècia ) (1204-1261); Imperi otomà del 1372 al 1402 i del 1424 al 1453 | ||||
Addiccions | Rum Sultanat | ||||
Política | |||||
Forma de govern | dominat / autocràcia (forma de monarquia teocràtica absoluta ) | ||||
Basileus | Emperadors bizantins | ||||
Bodiesrgans de decisió | fins al 1204 Senat de Constantinoble (només cerimonial) | ||||
Naixement | 17 de gener de 395 amb Arcadio | ||||
Causa | Subdivisió de l'imperi a la mort de Teodosi I | ||||
final | 29 de maig de 1453 amb Constantí XI Paleòleg | ||||
Causa | Caiguda de Constantinoble | ||||
Territori i població | |||||
Conca geogràfica | Mediterrani oriental , Balcans , Anatòlia | ||||
Territori original | Imperi Romà | ||||
Extensió màxima | Sud d’Espanya , Illes Balears , Algèria oriental (part costanera) , Tunísia , nord del Marroc , Líbia (part costanera) , Egipte , Israel , Líban , Síria (només parcialment), Jordània (només parcialment), Àsia Menor , Geòrgia (només parcialment) , Xipre , els Balcans , Cherson , Il·líria , Itàlia , Sicília , Sardenya i Còrsega . al segle VI sota Justinià I | ||||
Població | 30 000 000 (part oriental de l'Imperi, sense que les províncies occidentals fossin reconquerides per Justinià) [1] al segle VI | ||||
Partició | Temes (del segle VII ) | ||||
Economia | |||||
Moneda | sòlid , hiperpiró | ||||
Recursos | or i marbre | ||||
Produccions | teles (precioses), sedes i olives | ||||
Religió i societat | |||||
Religions destacades | Cristianisme | ||||
Religió estatal | Cristianisme calcedonià (després del Gran Cisma del 1054 Cristianisme Ortodox ) | ||||
Religions minoritàries | paganisme , monofisisme , catolicisme , judaisme | ||||
L’evolució històrica de l’Imperi Romà d’Orient del 476 al 1453 dC | |||||
Evolució històrica | |||||
Precedit per | ![]() | ||||
Succeït per | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | ||||
Ara forma part de | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | ||||
Imperi bizantí ( 395 - 1453 ) és el nom amb què els erudits moderns i contemporanis indiquen l’ Imperi romà d’Orient (terme que es va començar a estendre ja durant la dominació de l’emperador Valens ), de cultura principalment grega , separada de la part occidental , de cultura gairebé exclusivament llatina , després de la mort de Teodosi I el 395 .
El terme "bizantí" només va ser introduït al segle XVIII pels il·luministes , quan l'Imperi Romà d'Orient havia desaparegut durant uns tres segles. Els mateixos habitants de l’Imperi Romà d’Orient s’anomenaven del grec Ῥωμαῖοι / Rhōmàioi ("romans") o Ῥωμιοί / Rōmiói (" Romei "). Com que l’Imperi Bizantí era en realitat l’Imperi Romà , de manera que la seva capital Constantinoble era la Nova Roma i també el títol dels seus governants era Βασιλεὺς καὶ Καῖσαρ τῶν Ῥωμαίων Basilèus kài Kàisar tṑn rōmàiōn , o sobirà i cèsar dels romans . La pròpia península balcànica va ser anomenada pels Romei, Rumelia , un nom d’una regió que també seran preservats pels conqueridors otomans . Els mateixos otomans utilitzaran la paraula Rūm (en àrab : الرُّ ς ُ, al-Rūm ), un terme històricament utilitzat pels musulmans per indicar els "romans d'Orient" que són els bizantins. Els sultans otomans, després de la conquesta de Constantinoble , assignaran el títol honorari de qaysar-ı Rum , "Cèsar dels romans", mantenint el nom de Qusṭanṭīniyya per a la Constantinoble original fins al segle XX , quan, com per a altres topònims de l ' Anatòlia , el nom de la capital es va turificar a Istanbul .
No obstant això, per distingir-lo de l’Imperi Romà d’Occident, es va preferir assignar el nom d ’“ Imperi bizantí ”a la part oriental. No hi ha cap acord entre els historiadors sobre la data en què s'hauria de deixar d'utilitzar el terme "romà" per substituir-lo pel terme "bizantí", també perquè ambdues definicions són usades per molts d'ells, sovint indiscriminadament, per designar el món romà oriental fins almenys al segle VII . Els diferents escenaris historiogràfics també condicionen la diversitat d’opinions a l’hora de determinar la datació: alguns la fan coincidir amb el 395 (separació definitiva dels dos imperis), però també s’ha proposat el 476 (final de l’ Imperi Romà d’Occident ), 330 (any d’inauguració) de la Nova Roma o Νέα Ῥώμη , fundada per Constantí I , una còpia fidel i nostàlgica de la primera Roma), 565 (mort de Justinià I , darrer emperador romà-oriental de la llengua materna llatina i el seu somni de la Restauratio imperii ) . Diversos historiadors prolonguen el període pròpiament "romà" fins al 610 , quan, sota el regnat d' Heracli I (r. 610 - 641 ) [2] , el grec es va convertir en la llengua oficial en lloc del llatí, modificant també significativament l'estructura de govern de l'imperi. . [3]
Tanmateix, es manté el fet que per als emperadors bizantins i els seus súbdits el seu imperi sempre es va identificar amb el d’ August i Constantí I ja que “romà” i “grec” eren sinònims d’ells fins al segle XVIII .
L’imperi, després d’una llarga crisi, la seva destrucció pels creuats el 1204 i la seva restauració el 1261, va deixar definitivament d’existir el 1453 ( conquesta de Constantinoble pels turcs otomans dirigida per Mahoma II ).
Denominacions modernes i antigues
El terme "bizantí" (derivat de Bizanci , el nom original de l'antiga colònia grega de Tràcia on es va construir la nova capital imperial de Constantinoble ) mai va ser utilitzat per ningú, ja fos intern o extern als territoris de l'imperi, durant tot el seu període. període de la vida ( 395 - 1453 ): els bizantins, de fet, es consideraven Ῥωμαίοι ( Rhōmàioi , " romans " en grec ), i anomenaven el seu Estat Βασιλεία Ῥωμαίων ( Basilèiā Rhōmàiōn , és a dir, "Regne dels romans") o simplement Ῥωμανία ( Rhōmanìā ).
Fins al govern de Justinià I , al segle VI , es van intentar reiteradament reconstituir l’antiga integritat de l’ imperi romà , intentant desesperadament alliberar els territoris occidentals de l’hegemonia dels conqueridors bàrbars que van arribar després de la caiguda de la seva porció occidental . Tot i que Amèrica era, d'acord amb la resta de les províncies de l'Imperi Romà original, la llengua oficial de l'administració civil i militar, així com de les classes altes de Constantinoble (al menys fins que el Marcià edat, al voltant de 450 - 457 ) , en els seus territoris (a excepció de les províncies balcàniques fora de Grècia i, en el seu període de màxima expansió, Itàlia , les províncies nord-africanes a l’ oest d’ Egipte i el sud d’Espanya ), el grec tenia l’estatus de lingua franca i, esfera cultural, de prestigi des dels temps molt remots de l’imperi d’ Alexandre el Gran , i en aquell moment era parlada com a primera llengua per una gran porció de població bizantina distribuïda entre Grècia i gairebé tota l’Anatòlia occidental ; al final, va aconseguir substituir el llatí com a llengua oficial a la tercera dècada del segle VII , per ordre de l' emperador Heracli I. No obstant això, durant molt de temps es va considerar lamentable referir-se a l'imperi com a "grec", ja que aquest terme tenia el significat despectiu de pagà .
No obstant això, els historiadors occidentals moderns prefereixen utilitzar el terme "bizantí" per no crear confusió amb l'Imperi romà de l'època clàssica; aquest terme va ser introduït el 1557 per l'historiador alemany Hieronymus Wolf , que aquell any va publicar el llibre Corpus Historiae Byzantinae . La publicació, el 1648 , del Bizantí del Louvre ( Corpus scriptorum historiæ byzantinæ ) i, el 1680 , de la Historia Byzantina , escrita per Du Cange , va difondre l’ús del terme "bizantí" entre els autors de la il·lustració francesos com Montesquieu . [4]
Per tant, és interessant assenyalar que els bizantins es deien a si mateixos "romans" encara que parlessin grec, i que els mateixos musulmans seljúcides , conquerint els seus territoris, van fundar el sultanat de "Rūm" , mentre que els europeus occidentals es definien com a "llatins" idioma utilitzat). Corrupció روم de l'àrab, rom, - mitjançant canvis a Hrum i després a Sogdian , una de les 'variants iranianes parlades a Sogdiana , de - deriva el terme xinès Fulin ( pinyin : 拂 菻 国, Guo Fulin, "País de Fulin") . Amb aquest terme, tot i que amb variants gràfiques com 拂 菻 i 拂 临, les històries dinàstiques xineses van definir l’Imperi bizantí des de l’època dels anals de la dinastia Wei, escrits del 551 al 554 , fins als anals de la dinastia Tang escrits el 945 .
Abans de la introducció del terme "bizantí", l'imperi era anomenat pels europeus occidentals Imperium Graecorum (Imperi dels grecs). Els europeus occidentals consideraven que el Sacre Imperi Romanogermànic , i no l’Imperi Bizantí, era hereu de l’Imperi Romà; quan els reis d’Occident van voler fer ús del terme romà per referir-se als emperadors bizantins, van preferir anomenar-lo Imperator Romàniæ en lloc d’ Imperator Romanorum , títol que es va atribuir a Carlemany i als seus successors. [5]
No obstant això, abans del naixement de l'Imperi Carolingi per part de Carlemany , les fonts occidentals també feien servir el terme "romans" per referir-se als bizantins, tot i que el terme "grec" s'utilitzava de vegades a causa de les diferències lingüístiques. [6] A les fonts papals del segle VI - VII - VIII es va definir l'Imperi Sancta Res Publica o Res Publica Romanorum : només amb la ruptura de les relacions entre el Papa i l'Emperador d'Orient després de la Iconoclasma (mitjan segle VIII ) aquells que fins poc temps abans es definien com a "romans" es van convertir en "grecs" per a l'Església de Roma i la " Res Publica Romanorum " es va transformar en " Imperium Graecorum ". [7]
Història
Cronologia essencial de l’Imperi Bizantí |
---|
|
Orígens
La subdivisió de l’Imperi Romà en territoris governats per separat va començar amb el sistema tetrarquic , creat a finals del segle III per l’ emperador Dioclecià , que va dividir l’imperi en quatre parts, dues de les quals van ser confiades als cèsars, Galeri i Constantius Chlorus. , i els altres dos confiats als augusts, Dioclecià i Maximià . Aquesta primera subdivisió, però, tenia finalitats exclusivament burocràtiques, administratives o lligades a una defensa més racional de les fronteres. La tetrarquia va acabar quan el 324 Constantí , fill de Constantí Clor, va reunificar de nou l'ofici imperial a les seves mans, després d'haver aconseguit derrotar Licini a Crisopoli.
Tanmateix, el problema d’assegurar la defensa de les fronteres feia imprescindible que la cort imperial s’establís en llocs més propers: a causa de la seva posició estratègica, Constantí va escollir l’antiga ciutat grega de Bizanci per construir una nova capital, la construcció de la qual es va acabar el 330 . L'elecció del lloc també va tenir un èxit particular des del punt de vista comercial, ja que Bizanci controlava el flux de mercaderies des del mar Negre. al mar era fàcil subministrar-lo i, per la banda terrestre, era possible erigir un imponent sistema de fortificacions que protegí la ciutat fins a la conquesta durant la IV croada (1204).
El nom oficial era el de "Nova Roma", però en l'ús posterior va prevaler la denominació popular de Constantinoble ("Ciutat de Constantí"). Constantí va fundar oficialment la "Nova Roma" l'11 de maig de 330, amb un ritu etrusc i transportant la imatge més sagrada de Roma, Palladio . Amb l' edicte de Milà del 313 , que atorgava la llibertat de culte als cristians , i el fort suport donat pel mateix Constantí a la nova religió, l'Imperi es va transformar ràpidament de pagà a cristià ; La mateixa Constantinoble es va dotar immediatament de moltes esglésies majestuoses.
Abans de morir ( 395 ) Teodosi I va confiar les dues meitats de l'imperi als seus dos fills: a Arcadi Orient, amb Constantinoble com a capital, i Honori Occident. Les dues parts de l'imperi, mai es va reunir, es coneixeran com l'occidental Imperi Romà i l'Imperi Romà d'Orient. En teoria, segons la concepció romana, diversos emperadors governaven col·legiadament sobre una entitat, l'imperi, que legalment encara es considerava com una realitat única.
Tal havia estat almenys la "proporció" de totes les subdivisions, tant al segle III com al segle IV. A la pràctica, a partir de la desaparició de Teodosi els dos imperis van prendre camins diferents i, en alguns casos, fins i tot oposats. Per confirmar la unitat "teòrica" de l'Imperi, la moneda d'aquell període mostra els dos emperadors d'Occident i d'Orient asseguts al mateix tron i ambdós sostenint el globus crucigero que representa l'ideal romà de dominar tot el món, amb inscripció SALVS REI PUBLICAE . [8] No obstant això, les lleis promulgades a Orient es consideraven vàlides per a Occident només si les ratificava l'emperador occidental, i viceversa, creant una divergència legislativa entre Occident i Orient. [9]
El 476 Odoacre , rei dels Heruli , va deposar l'últim emperador occidental, Ròmul Augustul , i va retornar la insígnia imperial a l'emperador oriental Zenó , com a signe de submissió. A partir d’aquest moment, l’Imperi d’Orient serà l’únic que sobreviurà, considerant-se l’únic i legítim hereu de l’Imperi Romà.
Període inicial
La part oriental del món romà (que més tard constituiria l’Imperi Romà d’Orient) es va salvar parcialment de les dificultats que va experimentar l’occidental als segles III i IV , almenys fins a la batalla d’Adrianòpolis , el 378, gràcies a la seva posició favorable, àrea geogràfica, el seu major desenvolupament econòmic i una riquesa superior. La prosperitat econòmica de l'Orient romà es va deure, més que als recursos agrícoles conspicus del territori, i sobretot a una difusió més àmplia del comerç, que descansava sobre una densa xarxa urbana.
Pocs anys després de la mort del gran Teodosi i de la formació d’un imperi pròpiament oriental i occidental ( 395 ), es van desencadenar les invasions ( segle V ). Aquest darrer va provocar ràpidament el col·lapse de l’Imperi Romà d’Occident i va causar, cap a l’any 400 , danys i destruccions en algunes zones de l’Imperi d’Orient (península balcànica) pels visigots, sense afectar, però, la unitat territorial de l’estat.
Occident i Orient units i dividits (395-476)
El regnat d’ Arcadi (395-408) va estar marcat per l’empitjorament del problema germànic i per les relacions conflictives amb l’altra part de l’Imperi, provocades, en part, per l’ambició del molt general Stilicó de reincorporar la prefectura de la Pretori d' Occident. 'Il·liri i desenvolupar el seu propi paper polític també a Orient. El 395, els federats visigots , establerts a Illyricum oriental des del 382 després de l'acord estipulat aquell any amb Teodosi, es van revoltar, escollint Alaric com a rei i, en els anys immediatament posteriors, van devastar Tràcia i Grècia. L'arribada de Stilicho semblava ser capaç de controlar la situació, però Arcadio, a proposta del prefecte pretori Flavio Rufino , el seu conseller i home de confiança, i tement que Stilicho volgués prendre el control de Illyricum, va ordenar al general que es retirés. . Rufino va ser assassinat una mica més tard gairebé segurament per inspiració de Stilicho, que va aprofitar, potser, la complicitat d'un comandant bàrbar, Gainas , [10] posteriorment nomenat magister militum praesentialis .
Després de la mort de Rufino, la personalitat més influent a la cort d'Arcadius es va convertir en l'eunuc Eutropio , que el 397 va fer que el senat bizantí declarés Stilicone hostis publicus ("enemic públic") de l'Imperi d'Orient i que va acceptar les afirmacions d'Alaric: el rei federat de Roma va ser nomenada magister militum per Illyricum (comandant de l'exèrcit de camp d'Illyricum) i els visigots van rebre noves terres d'assentament a Macedònia. El 399, però, per posar fi a la insurrecció a l’Àsia Menor dels mercenaris gots de Tribigildo , que van exigir la destitució d’Eutropi (que mentrestant també havia oposat l’emperadriu i part del senat), l’eunuc va ser acomiadat per primera vegada i enviat a l'exili i posteriorment executat. L’any següent, però, va haver-hi una reacció antigermànica a Constantinoble en què va participar el mateix Gainas, que, en va intentar fer-se amb el poder , va trobar un final tràgic. Des de llavors, els alemanys van ser exclosos de l'exèrcit romà oriental com a federats i, posteriorment, van ser readmesos no sota el comandament dels seus propis líders, sinó com a mercenaris posats al comandament d'un general romà. [11]
Alarico i els visigots, havent perdut el reconeixement legal de les seves terres d'assentament i potser per por de ser atacats pels huns de rei Uldino , recentment aliat amb Arcadio, va decidir girar més cap a l'oest, envaint Itàlia ( 401 - 402 ) en una intentar forçar Honorius a allistar-los com a federats , legitimant així la seva possessió de qualsevol territori romà-occidental. Stilicho, però, va derrotar repetidament als invasors mentre no feia presoner a Alaric que va poder abandonar Itàlia. Pocs anys després, el general romà va fer un acord amb Alaric per ocupar conjuntament l’il·liri, arrencant-lo així de l’Imperi d’Orient. El pla, però, no va poder prosperar a causa de la invasió de la Gàl·lia (i posteriorment d’Espanya) per part dels vàndals , Alani i Svevi i la usurpació de la Gàl·lia i la Gran Bretanya per part de Constantí III ( 406 - 407 ).
La mort d' Arcadius ( 408 ), seguida uns mesos després per la de Stilicó, que, deshonrat i acusat de traïció i connivència amb els bàrbars, fou executat per ordre d'Honori, va permetre una normalització de les relacions entre els dos imperis que van retornar. col·laborar entre ells en una funció antigermànica. Així, quan Alaric va envair Itàlia per segona vegada ( 408 - 410 ), l’Occident romà va rebre ajuda militar d’Orient: el 409 el nou emperador, Teodosi II (408-450), va enviar 4.000 soldats a Ravenna perquè Honori es pogués defensar de els visigots i l'emperador titella Priscus Attalus , ajudant a salvar el seu tron; el 425 el mateix Teodosi II va enviar una expedició a Itàlia per destituir l'usurpador Giovanni Primicerio i situar al legítim emperador Valentinià III , el seu cosí, al tron occidental; del 431 al 435 el general de Teodosi II, Aspar , va lluitar contra els vàndals a l'Àfrica impedint-los, almenys de moment, conquerir Cartago; i, el 441, una flota substancial de 1100 vaixells va ser enviada a Sicília per unir-se a un exèrcit romà occidental dirigit per Ezio i embarcar-se cap a Àfrica per alliberar-la dels vàndals que l' ocupaven . [12] Tenint en compte que, malgrat la pau estipulada amb Pèrsia al segle V, el limes oriental no es podia esgotar massa les tropes i que el limes danubià estava amenaçat pels hunos (que van envair l'Imperi d'Orient el 421, el 434, 441-442 i 447), els reforços que l’Imperi d’Orient va enviar a l’Occident eren ni molt menys insignificants. [13]
Per confirmar quant l’Imperi d’Orient no era indiferent a la decadència de l’Occident romà, el limes danubià es trobava, el 441, sense les tropes allí estacionades que, com es va esmentar, es van reunir a Sicília per embarcar-se cap a l’Àfrica ocupada pels Vàndals. Els huns d’ Atila van aprofitar-ho i, després d’haver trobat un pretext per trencar la pau, van envair Illyricum oriental i la van devastar perquè no tenia un nombre adequat de defensors, obligant Teodosi II a recuperar les tropes enviades a Sicília i a renunciar a l’expedició per alliberar la Àfrica. Negli anni successivi (441-450) l'imperatore d'Oriente non poté più prestare aiuto all'Occidente perché minacciato costantemente da Attila e dai suoi Unni, che gli imposero il pagamento di un tributo annuale di 2100 libbre d'oro e l'evacuazione di una fascia territoriale a sud del Danubio percorribile in cinque giorni di marcia.

Sotto l'Imperatore Marciano (450-457) l'Oriente non rinunciò a sostenere l'Occidente contro gli invasori: la cronaca di Idazio narra che contingenti romano-orientali furono inviati in sostegno dell'Impero d'Occidente contro gli Unni quando Attila invase l'Italia (452), contribuendo al suo ritiro. [14] Il suo successore Leone I (457-474) allestì, nel 468, una nuova spedizione di 1100 navi per aiutare l'Impero d'Occidente a recuperare l'Africa, spendendo l'equivalente di più di un anno di entrate. [15] Il fallimento dell'impresa, dovuta forse al tradimento del generale Basilisco (accusato da Procopio di Cesarea di essersi accordato con Genserico ), condizionò l'invio di ulteriori aiuti all'Occidente che vennero pressoché interrotti essendo le casse dello Stato vuote a causa delle enormi spese sostenute per allestire la spedizione. [16]
I Germani conservarono per gran parte del V secolo la propria importanza sotto il profilo militare come mercenari (l' alano Aspar era molto influente a corte), ma dall'epoca di Leone I ( 457 - 474 ) i romano-orientali riuscirono ad affrancarsi da essi arruolando contingenti sempre più consistenti di Isauri , una popolazione guerriera e scarsamente ellenizzata dell' Anatolia . [15] Lo stesso imperatore Zenone (474-491) era isaurico. Egli fece eliminare i propri rivali, Aspar e suo figlio Ardaburio nel 471, provocando tuttavia in tal modo la rivolta dei foederati goti stanziati in Tracia, che appoggiavano Aspar. Solo nel 473 si riuscì a porre termine alla rivolta con il pagamento di un tributo annuale di 2000 libre d'oro e la nomina del capo dei Goti di Tracia Teodorico Strabone a magister militum e "solo sovrano dei Goti". Successivamente, però, i Goti di Tracia si unirono ai Goti Amali di Pannonia, condotti da Teodorico il Grande , portando alla formazione della coalizione degli Ostrogoti . Questi ultimi furono un grave problema per l'Impero d'Oriente, finché non si riuscì a dirottarli verso l'Italia ( 489 ) con la speranza, che non andò delusa, di porre termine al dominio di Odoacre .
Tra la caduta dell'Impero d'Occidente e Giustiniano (476-527)
Nel 476 , anno della deposizione di Romolo Augusto , l'imperatore bizantino Zenone ricevette da Odoacre le insegne imperiali dell'Occidente, come riconoscimento esplicito della propria autorità sull'intero mondo romano. Tale atto di sottomissione ebbe soprattutto un valore simbolico e non fu il preludio di un'effettiva riunificazione dell'Impero. Agli imperatori bizantini bastava che i sovrani dei nuovi regni romano-barbarici riconoscessero la propria superiorità gerarchica e morale, disinteressandosi delle aree occidentali occupate dalle tribù germaniche, impoverite e ormai periferiche. Preferirono pertanto rafforzarsi nella zona orientale, spostando in tal modo di fatto il baricentro degli interessi economico-politici dell'Impero verso est.
Talvolta gli imperatori facevano sentire ancora la propria presenza in Occidente con intrighi o mediante la concessione di prebende e onori ai capi barbari (conferendo titoli e cariche, elargizioni monetarie e talvolta anche dando loro in matrimonio principesse romano-orientali). Incuteva molto più timore, all'epoca, il pericolo costituito dal forte Impero persiano . [17]
L'imperatore aveva un'aura sacrale, che però differiva dalla divinizzazione della sua persona dell'epoca imperiale: egli era il vicario divino sulla Terra, typus Christi (simbolo vivente del Cristo) e garante della Chiesa (come quando presenziava ai concili ecumenici quali quelli di Nicea , di Efeso e di Calcedonia ): la sua figura era una summa degli imperatori romani e dei re d'Oriente. [18]
Fonte di gravi problemi fu la diffusione del monofisismo nelle province asiatiche ( Siria in particolare) e in Egitto . Gli imperatori del V secolo cercarono generalmente di riassorbire tale eresia evitando di condannarla apertamente e adottando talvolta dottrine di compromesso, come quelle che ispirarono l' editto di Henotikòn , che però non soddisfece né la frangia più estrema del monofisismo né il Papa. Vi fu anche chi, come Anastasio I , appoggiò apertamente il monofisismo, suscitando a Costantinopoli una rivolta, in occasione della pubblicazione di una versione monofisita del Trisagion , che per poco gli fece perdere il trono ( 512 ). [19] Oltre alle questioni religiose, molto sentite, i problemi che preoccupavano l'Impero d'Oriente erano la difesa dei confini nord-occidentali dalle popolazioni germaniche , slave e uralo-altaiche, la ridefinizione giuridica, fiscale e territoriale del territorio, i rapporti con l'Occidente e con il Papa e la contesa con l' Impero persiano per il possesso di alcune aree a ridosso della frontiera mesopotamica .
L'età di Giustiniano
Giustiniano fu l'ultimo imperatore romano di Bisanzio [20] e il più grande autocrate che sedette sul trono bizantino. [21] Nipote dell'imperatore Giustino I era, come lui, di umili origini e nato in un piccolo centro latinofono della Macedonia settentrionale. La sua provenienza e formazione romano-latine e non greche, furono gravide di conseguenze. [22] L'aspirazione universalistica che sempre contraddistinse la sua opera aveva una matrice romana e cristiana a un tempo: il concetto di imperium romano si identificava infatti per Giustiniano sia con l'ecumene cristiana sia con la restaurazione della grandezza romana vista come una missione sacra. [20] Sotto il suo regno «Per l'ultima volta il vecchio impero romano spiegò tutte le sue forze e visse il suo ultimo periodo di grandezza, sia dal punto di vista politico, sia da quello culturale». [20]
La riconquista dell'Occidente ei rapporti con la Persia (527-565)

Durante il regno di Giustiniano I , salito al trono nel 527 , si assistette all'ultimo concreto tentativo di riconquistare le regioni occidentali, per ristabilire l'unità dell'Impero romano ( renovatio imperii ). Tale tentativo fu coronato da un parziale, anche se in taluni casi effimero, successo. Sotto il comando dei generali Belisario prima e Narsete poi, i Bizantini riuscirono a riconquistare le province dell' Africa Settentrionale ( 533 - 534 ), parte della Spagna meridionale e, al termine della sanguinosissima guerra gotica ( 535 - 555 ) combattuta contro gli Ostrogoti , l'intera Italia . Se la maggior parte di quest'ultima fu persa una quindicina d'anni più tardi a seguito dell' invasione longobarda , iniziata nel 568 , la Spagna bizantina fu persa solo un secolo più tardi (intorno al 624), mentre l' Africa nord-occidentale fece parte dell'Impero romano d'Oriente per oltre un secolo e mezzo (fino al 698). Sotto Giustiniano l'Impero bizantino raggiunse, attorno alla metà del VI secolo , la massima espansione territoriale della sua storia ( 395 - 1453 ).
Lo squilibrio creato a oriente dalle campagne in Europa occidentale fu subito colto dai Persiani, che tra il 540 e il 562 invasero l' Armenia e la Siria , occupando momentaneamente anche la metropoli di Antiochia . Nel 562 Giustiniano riuscì a ottenere la pace con la Persia al prezzo di un grave tributo. Nel ( 542 - 546 ) una gravissima epidemia di peste (la cosiddetta peste di Giustiniano ) flagellò Costantinopoli e l'intero Impero, che subì una forte flessione demografica. Pochi anni più tardi ( 559 ) la capitale veniva salvata a stento da un'orda di invasori unni e slavi .
Sviluppo culturale e artistico
Durante il regno di Giustiniano operò il massimo storico in lingua greca dall'epoca di Polibio , Procopio di Cesarea , e uno fra i più grandi grammatici latini della tarda antichità, Prisciano . Nel campo del diritto venne prodotta, per volontà dell'imperatore, la più monumentale ricompilazione legislativa romana dell'antichità: quel corpus iuris civilis che rappresenta il più straordinario lascito di Bisanzio all'Occidente. Un gruppo di giuristi coordinati dal celebre Triboniano , portarono a compimento l'impresa in pochi anni, raccogliendo e aggiornando gli antichi codici legislativi romani. Il Corpus fu redatto quasi interamente in latino, anche se per molte leggi più recenti (le cosiddette Novellae Constitutiones ), promulgate in massima parte da Giustiniano, si utilizzò il greco, lingua d'uso nella maggior parte dell'Impero romano d'Oriente (ma non nell'ambito giuridico e militare, mentre la corte, all'epoca, era ancora bilingue).
In epoca giustinianea venne a maturazione la sintesi fra le tradizioni artistiche d'Oriente e Occidente, e in modo particolare fra l'arte romana e quella siriaco-orientale dando vita a uno stile profondamente originale, anche se ancorato alla tradizione. [23] Tale stile, che si era andato sviluppando nel corso del IV e V secolo , si diffuse in tutta Europa e trovò la sua espressione più alta nell'architettura, soprattutto di carattere religioso. Fra le costruzioni ecclesiastiche nate per volere imperiale ricordiamo Santa Sofia, chiesa dedicata alla Sapienza di Dio o dell' Hagia Sophia , ed edificata negli anni trenta del VI secolo . Santa Sofia rappresenta la massima creazione dell'architettura bizantina di ogni tempo e dell'arte cristiana in Oriente [24] divenendo in breve il centro della vita religiosa dell'impero e della Chiesa ortodossa e l'apogeo dell'urbanizzazione cristiana della città, che deve al grande imperatore l'erezione di 32 chiese, 4 palazzi, il foro dell'augusteo e 6 ospizi. [25] In quegli anni altre metropoli d'Oriente e d'Occidente saranno abbellite da magnifici edifici civili e di culto. Fra queste ultime non possiamo non menzionare Ravenna, roccaforte del potere romano-orientale in Italia, che verrà adornata da due splendide chiese: San Vitale , consacrata nel 547 e Sant'Apollinare in Classe , del 549 .
In questo clima di trionfo della religione cristiana (dopo che essa ebbe compiuto nei due secoli precedenti la propria irresistibile ascesa e si fu diffusa fra le masse), fu chiusa la quasi millenaria Accademia d'Atene ( 529 ), anche se continuò a funzionare, in forma ridotta, per alcuni decenni. [26] Molti fra i suoi docenti furono costretti, tuttavia, a rifugiarsi in Persia, per poi tornare, senza più poter esercitare, grazie alla "pace eterna" siglata da Giustiniano con Cosroe I .
L'impero sotto assedio (565-641)
Nel 568 - 569 i Longobardi invadevano l'Italia stremata dalla guerra, molto probabilmente perché pressati dall' espansionismo avaro , anche se secondo la tradizione tramandata da Paolo Diacono (ma considerata inattendibile dalla storiografia odierna) sarebbero stati spinti a invaderla dallo stesso Narsete per vendetta contro Giustino II , che lo aveva richiamato a Costantinopoli. [27]
Ben presto l'Impero perse, dunque, il controllo dell'Italia a vantaggio dei Longobardi, conservando solo alcune zone costiere e, all'interno, un modesto corridoio umbro che collegava Roma con Ravenna. [28] Nel frattempo la Spagna bizantina subiva la controffensiva dei Visigoti condotti da re Leovigildo , che riconquistò varie città, mentre la Prefettura del pretorio d'Africa era minacciata dalle incursioni del re locale Garmul, sconfitto dal generale (e poi esarca d'Africa) Gennadio solo nel 578. Il nuovo Imperatore Giustino II, invece di inviare rinforzi in Occidente per salvaguardare i territori riconquistati da Giustiniano, decise incautamente di violare la tregua con la Persia, ritenendo umiliante continuare a pagare il tributo ai Persiani che Giustiniano aveva accettato di versare per comprare la pace. [29]
La nuova guerra contro la Persia , iniziata nel 572 e terminata solo vent'anni dopo (591), portò inizialmente alla perdita di Dara e impegnò per parecchio tempo la maggior parte delle truppe dell'Impero d'Oriente , distogliendole dalla difesa dei Balcani e dei territori occidentali riconquistati da Giustiniano. Quando, dunque, intorno al 580, i Balcani furono invasi da Slavi e Avari , l'Impero non poté opporre forze sufficienti per respingerli, con il risultato che grosse porzioni dei Balcani furono occupate da Slavi (mentre gli Avari erano intenzionati a compiere incursioni non per stabilirsi entro i confini dell'Impero, ma per lo più a fini di saccheggio e per costringere l'Impero ad aumentare il tributo).
L'Imperatore Maurizio ( 582 - 602 ) ereditò dunque una situazione disperata, con l'Impero invaso da tutti i fronti. In Occidente tentò di porvi rimedio costituendo gli Esarcati , una sorta di vicereami governati da un esarca con autorità sia civile sia militare, nel tentativo di rendere i territori occidentali in grado di autodifendersi senza ricevere aiuti da Oriente, e cercando l'alleanza dei Franchi contro i Longobardi. [30] Sempre Maurizio, nel 597 , stabilì che alla sua morte si sarebbe ricostituito l'Impero d'Occidente, governato dal figlio minore Tiberio, mentre l'Impero d'Oriente sarebbe andato al primogenito Teodosio ; secondo Ostrogorsky, questa sarebbe la prova che «non si era rinunciato all'idea dell'Impero romano universale, né a quella dell'unico Impero romano governato collegialmente, con amministrazione distinta delle sue due parti». [31] Tuttavia la morte violenta di Maurizio, ucciso dall'usurpatore Foca (602- 610 ), mandò a monte i suoi piani.
In Oriente, invece, Maurizio cercò di risolvere un problema per volta: cioè prima vincere la guerra contro la Persia e, solo dopo aver risolto il problema persiano, riconquistare i Balcani agli Slavi e Avari. Vinto nel 591 il conflitto contro la Persia, approfittando di una guerra civile scoppiata nell'Impero sasanide, e ottenuta parte dell'Armenia, Maurizio poté quindi volgere una gran parte del suo esercito contro Slavi e Avari, nel tentativo di scacciarli dai Balcani e respingerli oltre Danubio. Le sue campagne , durate fino al 602, furono nel complesso vittoriose e portarono al ripristino del limes danubiano , ma la sua politica volta al risparmio generò nel 602 un ammutinamento nell'esercito che gli costò il trono. [32]
Dopo la morte dell'imperatore bizantino Maurizio a opera del sopracitato Foca , l'imperatore sasanide Cosroe II usò questo come pretesto per riconquistare la provincia romana di Mesopotamia . [33] Foca, un imperatore impopolare che viene spesso descritto da fonti bizantine come un "tiranno", fu bersaglio di numerose cospirazioni a opera del Senato e venne alla fine deposto nel 610 da Eraclio che divenne il nuovo imperatore bizantino. [34] Sotto Foca ed Eraclio, la situazione in Oriente e nei Balcani degenerò nei primi vent'anni del VII secolo: i Persiani, rotta la pace con il pretesto di vendicare l'assassinio di Maurizio, dilagarono in Oriente, conquistando Siria, Palestina e Egitto e devastando l'Asia Minore ; gli Avari e gli Slavi ripresero l'offensiva, strappando di nuovo all'Impero l'Illirico. [35] [36] Nel 626 Costantinopoli stessa si trovò assediata da Persiani e Avari, ma la città resistette e l'Impero riuscì a sopravvivere. Nel frattempo, in Occidente, i Visigoti riuscirono nel 624 circa a cacciare i Bizantini dalla Spagna, mentre, in Italia, Bisanzio ei Longobardi erano in pace fin dal 603, grazie alla politica conciliante dell'esarca Smaragdo . L'esarca Isacio (625-643) continuò a rinnovare la tregua con i Longobardi, ma non poté impedire loro - sotto il regno di Rotari - di conquistare la Liguria e, in Veneto , Oderzo e Altino (639/643).
Eraclio riuscì invero a recuperare il terreno perduto con una serie di campagne orientali durate dal 622 al 628, vincendo inaspettatamente la guerra contro la Persia e recuperando i territori orientali (628). La guerra sfinì però sia i Bizantini sia i Sasanidi , e li rese estremamente vulnerabili agli Arabi . [37] I Bizantini vennero infatti sconfitti dagli Arabi nella Battaglia del Yarmuk nel 636, quando Ctesifonte era già caduta due anni prima. [38] Siria e Palestina caddero presto in mano araba e l'Egitto venne annesso al Califfato Rashidun nel 642 . [39]
Alto medioevo
Nel 641, dunque, l'Impero, ridotto all' Asia Minore e Tracia con enclavi in Italia, Africa e Balcani, si era ridotto ai minimi termini. Ciò che l'Impero perse in territorio, però, lo guadagnò in uniformità. Eraclio ellenizzò completamente l'Impero rendendo il greco la lingua ufficiale e prendendo il titolo di Basileus ("Re") invece del vecchio termine romano Augustus . L'Impero era ora notevolmente differente nella religione, rispetto alle ex terre imperiali dell' Europa occidentale , anche se le province bizantine meridionali differivano significativamente da quelle settentrionali nella cultura e praticavano il cristianesimo monofisita piuttosto che quello calcedoniano .
La perdita delle province meridionali in favore degli Arabi , rese più forte l'ortodossia nelle province rimanenti. Eraclio divise l'impero in un sistema di province militari chiamate themata per fronteggiare gli assalti permanenti, con la vita urbana che declinava al di fuori della capitale, mentre Costantinopoli continuava a crescere consolidando la sua posizione di città più grande (e civilizzata) del mondo. I tentativi arabi di conquistare Costantinopoli fallirono di fronte alla superiorità della marina bizantina e al suo monopolio di una tuttora misteriosa arma incendiaria, il fuoco greco . Dopo aver respinto gli iniziali assalti arabi, l'Impero iniziò un progressivo e parziale recupero delle sue posizioni.
L' VIII secolo fu dominato dalla controversia sull' iconoclastia . Le icone vennero bandite dall'Imperatore Leone III , portando alla rivolta gli iconoduli dell'Impero. Grazie agli sforzi dell' Imperatrice Irene , il Secondo Concilio di Nicea si riunì nel 787 e affermò che le icone potevano essere venerate ma non adorate. Irene tentò anche un matrimonio di alleanza con Carlo Magno , che avrebbe unito i due imperi, ma questi piani non giunsero a nulla. La controversia iconoclasta ritornò nel IX secolo , ma le icone vennero ripristinate nell' 843 . Queste controversie non aiutarono le relazioni, che andavano disgregandosi, con la Chiesa Cattolica Romana e il Sacro Romano Impero , che stavano iniziando a guadagnare da soli più potere.
La lotta per la sopravvivenza (641-717)

Dopo i brevi regni dei due figli di Eraclio, Costantino III ed Eracleona , conclusisi entrambi tragicamente dopo pochi mesi, prese il potere Costante II (641-668), figlio di Costantino III e nipote di Eraclio, all'età di undici anni. Vista la minore età, per i suoi primi anni di regno Costante II fu posto sotto la tutela del Senato bizantino . Nel frattempo, dopo un tentativo fallito da parte dei Bizantini di riconquistare l'Egitto (645), gli Arabi, compresa l'importanza di costruire una flotta in grado di competere alla pari con quella bizantina , allestirono una potente flotta, che inflisse pesanti sconfitte a quella bizantina e iniziò a compiere raid nelle isole del Mediterraneo orientale, tra cui Creta e Rodi . [40]
Una guerra civile scoppiata nel califfato arabo negli anni cinquanta del settimo secolo impedì però agli Arabi di attaccare Costantinopoli: nel 659 , per assicurarsi la neutralità di Bisanzio nel corso della guerra civile, gli Arabi accettarono di pagare a Bisanzio un tributo in cambio di una tregua triennale. [41] Costante II ne approfittò (almeno, secondo Treadgold) per riorganizzare l'esercito secondo il sistema dei themata (in passato attribuito a Eraclio) e per tentare di riconquistare l'Italia. Partito per l'Italia con almeno 20 000 soldati e sbarcato a Taranto nel 663 , Costante II tentò di occupare Benevento fallendo nell'impresa, dopodiché - dopo aver visitato Roma per 10 giorni, l'antica capitale - si fermò a Siracusa , dove pose la propria residenza [42] e proclamò capitale dell'impero [43] . L'eccessivo fiscalismo e l'opposizione alla Chiesa di Roma (dovuta alla promulgazione del Typos , editto imperiale che vietava le discussioni religiose e accusato dal Pontefice di favorire l'eresia monotelita ) gli provocarono l'odio tra la popolazione locale e nel 668 l'Imperatore venne assassinato in una congiura, [44] e dall'esercito fu proclamato Mecezio .

Il figlio Costantino IV , rimasto a Costantinopoli, vendicò l'assassinio del padre sedando la rivolta - con relativa usurpazione - in Sikelia . Gli Arabi, nel frattempo, sferrarono diverse incursioni e saccheggi in Anatolia, e tra il 674 e il 678 assediarono addirittura Costantinopoli. L'attacco non ebbe successo grazie all'uso del fuoco greco con cui i Bizantini incendiarono le navi arabe distruggendo la loro flotta e alla fine venne firmata una tregua di trent'anni con il califfato arabo . [45] Nel frattempo, nel 680, i Bulgari iniziarono a stanziarsi nei Balcani e furono vani tutti i tentativi da parte di Costantino IV (668-685) prima e del figlio Giustiniano II (685-711) poi di scacciarli. Nel 698 gli Arabi conquistarono anche l' Esarcato di Cartagine e ripresero a minacciare l'Impero con raid frequenti in Anatolia .
L'Impero, nel frattempo, ricadde nell'instabilità politica. La politica autocratica e dispotica di Giustiniano II provocò la sua detronizzazione, il taglio del naso e l'esilio in Crimea nel 695 ; il suo successore, Leonzio , regnò per soli tre anni, per essere poi detronizzato da un'ulteriore rivolta che portò al trono Tiberio III ; ancora, nel 705 Giustiniano II riuscì a recuperare il trono, detronizzando Tiberio III, per poi perderlo di nuovo nel 711 , in seguito alla rivolta di Filippico . Nei successivi sei anni si succedettero una serie di effimeri imperatori (Filippico, Anastasio II , Teodosio III ), i cui regni durarono non più di due anni; una tale instabilità politica comprometteva ovviamente le possibilità da parte dei Bizantini di resistere alle offensive arabe.
L'iconoclastia (717-843)
Nel 717 Leone III (717-741) si impadronì del trono rivoltandosi al precedente imperatore Teodosio III e riuscì a respingere l' assedio arabo della Capitale avvenuto nel 717- 718 , salvando l'Impero dalla capitolazione. [46] In quegli anni, tuttavia, in seguito ad accese discussioni nella Chiesa sull' eccessiva venerazione delle icone religiose , l'Imperatore iniziò a parteggiare per la fazione favorevole alla loro distruzione: era la cosiddetta iconoclastia , che generò una crisi che si protrasse fino al IX secolo.
Nel 726 l'Imperatore fece rimuovere un'icona dalla porta del palazzo, suscitando una rivolta nella capitale e nel thema Ellade , mentre nel 730 sembra che l'Imperatore abbia emanato un vero e proprio editto iconoclasta (a favore della distruzione delle immagini, ritenute fonte di idolatria ). [47] L'iconoclastia spinse l'Impero, a causa delle dispute interne, sull'orlo di una guerra civile e causò delle rivolte anti-bizantine in Italia, che facilitarono l'espansione dei Longobardi a danni dell'esarcato; nel 751 Ravenna , capitale dell'Esarcato bizantino, cadde in mano longobarda, avvenimento che segnò la fine della dominazione bizantina dell'Italia centrale; infatti il Papa chiamò i Franchi contro i Longobardi, che vennero sconfitti e costretti dal re franco a cedere l'esarcato al Papa, decretando la nascita dello Stato della Chiesa e l'inizio del potere temporale dei Papi, che si staccarono così dalla dominazione di Bisanzio. [48]
La politica iconoclasta fu proseguita con maggior vigore e fermezza dal figlio Costantino V (741-775), che si attirò talmente tanto odio tra gli iconoduli (veneratori delle immagini) a tal punto che le fonti iconodule gli affibbiarono il soprannome di "Copronimo" (nome di sterco ) perché avrebbe defecato sul fonte battesimale al momento del battesimo . Nel 754 Costantino V convocò un concilio a Hieria che approvò l' iconoclastia , ordinando la distruzione delle immagini sacre nelle chiese e la loro sostituzione con immagini di argomento profano. [49] Costantino V iniziò quindi a perseguitare apertamente i monaci - considerati un nemico politico -, confiscando i loro monasteri e costringendoli ad abbandonare la vita monastica minacciando in caso contrario l'accecamento . [50] La lotta contro i monaci sembra dovuta a contrastare il loro potere e incamerare le loro ricchezze. Tuttavia non vanno dimenticati i successi dell'Imperatore contro gli Arabi ei Bulgari, che portarono anche a una sia pur molto limitata espansione dell'Impero.
Dopo il breve regno di Leone IV (775-780), il trono fu assunto da Costantino VI (780-797) sotto la reggenza della madre Irene (797-803). Quest'ultima, devota alle icone, fece convocare un concilio a Nicea nel 787 che condannò come eretica l'iconoclastia ristabilendo la venerazione, ma non l'adorazione, delle icone. [51] Nel frattempo, ambiziosa a regnare da sola, tramò da dietro le quinte in modo da rendere suo figlio impopolare, in modo da poterlo detronizzare con facilità. Nel 797, infine, con un colpo di Stato , lo detronizzò e lo fece accecare, assumendo da sola il potere. Per la prima volta, a Bisanzio, una Imperatrice regnava non da "Imperatrice consorte" ma da "Imperatrice regnante", a tal punto che si fece chiamare " Basileus " ("Imperatore") e non " Basilissa " ("Imperatrice"). [52] Nell' 800 , considerando vacante il trono di Costantinopoli perché retto da una donna che per di più si era appropriata illegalmente del potere con un colpo di Stato, il Papa elesse Imperatore dei Romani il Re dei Franchi e dei Longobardi Carlo Magno ; l'incoronazione venne considerata illegittima da Costantinopoli e Carlo Magno cercò di risolvere il problema proponendo a Irene di sposarlo in modo da unificare Occidente e Oriente; tuttavia il piano fallì a causa di un golpe che detronizzò Irene. [53]
Assunse il trono Niceforo I (803-811), il quale, nel tentativo di porre rimedio alle riforme fiscali di Irene che avevano danneggiato il bilancio dello Stato, cercò di risanare il bilancio alzando le tasse. I provvedimenti fiscali di Niceforo - definiti da Teofane Confessore i "dieci misfatti" - gli attirarono una certa impopolarità specialmente tra il ceto monastico, ma erano necessari per il bene dello Stato. [54] Durante il regno di Niceforo, Bisanzio iniziò a recuperare il controllo della Grecia slavizzata, ma subì una catastrofica sconfitta contro i Bulgari nell'811 a causa di un'imboscata nella quale finì ucciso lo stesso Imperatore. [55] La capitale sembrò a questo punto in pericolo a causa della minaccia bulgara, ma i suoi successori riuscirono a stabilizzare la situazione, salvando l'Impero dai Bulgari. [56]
Nel frattempo gli iconoclasti tornarono al potere con Leone V (813-820), che ripristinò l'iconoclastia. [57] I suoi successori appartenenti alla dinastia amoriana - Michele II (820-829) e Teofilo (829-842) - mantennero l'iconoclastia (soprattutto Teofilo), ma questa venne poi abolita all'inizio del regno del figlio di Teofilo, Michele III, nell'843, per opera della madre e reggente di Michele III, Teodora. Vennero però perse le isole di Creta (nell' 863 , riconquistata solo nel 961 ) e la Sicilia (conquistata dagli emiri di Kairouan tra l' 827 e il 902 ). Il più grande traguardo di quell'epoca fu invece la cristianizzazione di gran parte dell'Europa orientale da parte della Chiesa greca.
Nuovo apogeo

L'Impero raggiunse un periodo di grande splendore sotto gli imperatori macedoni, tra la fine del IX e l'inizio dell' XI secolo . Durante questi anni l'Impero resistette alla pressione della Chiesa Romana per rimuovere il Patriarca Fozio e guadagnò il controllo del Mare Adriatico , di parte dell'Italia e di molti dei territori in mano ai Bulgari. Questi vennero completamente sconfitti da Basilio II nel 1018 . Nella campagna contro di essi, Basilio II si guadagnò il soprannome di Bulgaroctono, che significa "sterminatore di bulgari". L'Impero si guadagnò anche un nuovo alleato (ma talvolta anche un nemico) nel nuovo stato russo di Kiev , dal quale l'Impero ricevette un'importante forza mercenaria, la Guardia Variaga .
Come Roma in precedenza, Bisanzio presto cadde in un periodo di difficoltà, causate in gran parte dalla crescita dell'aristocrazia terriera, che minò il sistema dei themata . Fronteggiando i suoi vecchi nemici, il Sacro Romano Impero e il Califfato abbaside , avrebbe potuto riprendersi, ma nello stesso tempo nuovi invasori apparvero sulla scena, che avevano pochi motivi per rispettare la sua reputazione - i Normanni , che conquistarono l'Italia meridionale, ei turchi Selgiuchidi , che erano principalmente interessati nello sconfiggere l' Egitto , ma compirono comunque delle mosse in Asia Minore , la principale area di reclutamento delle armate bizantine. Con la sconfitta a Manzicerta dell'Imperatore Romano IV nel 1071 da parte di Alp Arslan , Sultano dei Selgiuchidi , molte di quelle province furono perse. La divisione finale tra Chiesa cattolica e Chiesa ortodossa avvenne anch'essa in questo periodo, con la loro mutua scomunica nel 1054 .
Nel 961 Creta venne riconquistata con una spedizione. Non è nota la località in cui sbarcarono le truppe imperiali, anche se allo sbarco seguì immediatamente un aspro combattimento contro i Saraceni. Dopo 3 giorni di relativa calma, in cui fu possibile portare a termine le operazioni di sbarco ed effettuare ricognizioni dell'isola, gli Arabi ritornarono all'attacco ma dovettero ripiegare alla volta di Candace, ritenuta imprendibile e stimata baluardo difensivo dell'intera isola. Raggiunta la capitale, Niceforo, pensando che non fosse possibile conquistare la città con un assalto diretto, fece iniziare i lavori necessari per un lungo assedio: cercò di isolare Candace sia via mare sia via terra, per prevenire eventuali tentativi di ricollegamento con la Siria, la Cilicia, l'Egitto e, persino, la lontana Andalusia. Una cosa è certa: le richieste di aiuto da parte dell'emiro di Creta al Califfo egiziano ea quello di Cordova, grazie al blocco navale, rimasero senza risposta, e le forze arabe che tentarono lo sbarco furono fatte a pezzi. Per il blocco via terra, la città fu circondata da un ampio fossato e da una palizzata.
Ciò nonostante non mancarono i tentativi per sbaragliare gli assedianti, risultati tutti infruttuosi. Tra questi quello del vecchio amera Kourupas che, al comando di quasi 40.000 uomini, inviati in buona parte dal Califfo d'Africa e in parte raccolti tra i superstiti dell'isola, guidò una spedizione contro il campo bizantino, per favorire la sortita degli assediati. L'operazione però fallì, anche perché Niceforo, grazie ad alcune informazioni segrete, riuscì a prevenire le mosse del nemico: ne derivò una terribile strage dei difensori di Candace.
Durante il lungo assedio (dall'estate 960 alla primavera 961) non mancarono atti di crudeltà da parte di Foca e del suo esercito. È riferito che: “Ordinò che le teste dei nemici uccisi fossero lanciate con le fionde a guisa di dardi, sicché la breve estensione del cielo si mostrasse macchiata della strage dei barbari e il popolo peccatore sapesse che per loro era una pena anche la collocazione delle membra. Lanciavano le teste al posto dei sassi; colpivano spesso anche i loro padri, ei fratelli, e chi moriva in battaglia diveniva omicida nella strage dei padri” (Teod. Diac. II 60-69; trad. G. Attanasio, 1995). Sempre Teodosio Diacono ci riferisce che: “Il capo dei frombolieri, poi, o Signore, fa qualcosa degna, e molto, di riso. Infatti, dopo aver legato alla fionda un asino ottuso, ordina di lanciare un asino vivo fra gli asini. Essi allora, occupati a legarlo con le corde, scagliano l'infelice per le vie del cielo. Quello agitava le zampe, scalciava, saliva per il cielo il rustico asino; prima di nessuna importanza, ora librato in alto, il somaro pigro e lento in terra, correndo per il cielo, incuteva allora terrore ai Cretesi. […] Il comandante, osservando questo somaro divenuto volatile, distogliendo la mente dalla tempesta delle preoccupazioni, disse sorridendo agli altri generali: < O compagni, quelle belve ricevano come cibo questo strano uccello, che giace ora là dentro; come venuto da luoghi impervi e nascosti riempirà di cibo la loro mensa: infatti, io penso che essi abbiano bisogno delle cose necessarie >” (Teod.Diac. III 173-195; trad. G. Attanasio, 1995).
Nei 7 mesi di assedio anche i musulmani di Creta e quelli d'Africa tentarono più volte di rompere il blocco per soccorrere gli abitanti di Candace che erano ormai ridotti alla fame, ma che rifiutavano di arrendersi conoscendo il terribile destino a cui sarebbero andati incontro. La situazione, tuttavia, non fu facile neppure per le truppe imperiali, tanto che Bringa fu costretto a inviare nuovi rifornimenti e scorte per impedire lo scompaginamento dell'esercito. Il tutto fu aggravato anche da una carestia che si era propagata a macchia d'olio per tutto l'Oriente e che rendeva difficile il reperimento di generi alimentari.
Candace, però, cadde il 7 di marzo 961, quando fu sferrato l'assalto diretto, preceduto da un lungo bombardamento delle mura da parte delle macchine da guerra; seguì la rapida sottomissione dell'intera isola. Lo stesso Niceforo Foca organizzò e guidò la successiva riorganizzazione: fece abbattere le mura di Candace, oramai devastata dal lungo saccheggio, anni di pirateria vi avevano fatto, infatti, affluire grandi ricchezze, e costruire la fortezza di Temenos su una collina adiacente per le truppe di stanza, in gran prevalenza armene; favorì la ricristianizzazione della popolazione e la ricostruzione dei luoghi di culto, avvalendosi della collaborazione dell'amico d'infanzia Atanasio, futuro rinnovatore del monachesimo del monte Athos. Successivamente lo stesso Niceforo Foca e il suo nipote e generale Giovanni Zimisce attaccarono la Siria. Nel 962 la città di Aleppo si arrese ai Bizantini, nel 963 Giovanni Zimisce nella battaglia della "Collina Sanguinaria" riconquistò buona parte della Cilicia, nel 964 Adana e Anazarba furono conquistate; tuttavia solo l'anno dopo, nel 965 con la conquista di Mamistra e di Tarso, la Cilicia fu interamente riconquistata. Nello stesso anno anche Cipro fu riconquistata. Nel 969 anche Antiochia, città di importanza vitale e sede di un Patriarcato della Pentarchia , fu nuovamente annessa a Bisanzio. Nel 970 Zimisce, oramai divenuto imperatore, occupò la Siria fino alla città di Damasco e successivamente la Palestina nel 975: era arrivato alle porte di Gerusalemme , tuttavia non assediò la Città Santa perché capì di essere troppo isolato dal resto dell'esercito. Si ripromise che l'anno seguente la città sarebbe stata riconquistata, ma purtroppo una volta ritornato a Costantinopoli l'Imperatore morì. Gli succedette Basilio II .
Un'altra campagna contro i musulmani avvenne quando Basilio II stava conducendo la guerra in Macedonia, la Siria fu invasa dai Fatimidi, che inflissero ai Bizantini una sconfitta sull'Oronte (15 settembre 994) e strinsero d'assedio Aleppo. L'Imperatore dovette interrompere momentaneamente la campagna contro i Bulgari per correre a salvare l'Oriente dalla capitolazione.
Nel 995 Basilio II radunò quarantamila uomini ad Antiochia in modo da trasportare velocemente il suo esercito di fanteria verso la Siria a dorso di mulo. Le regioni limitrofe, difatti, erano sconquassate da disordini, causati dai musulmani ei soldati giunsero appena in tempo per riuscire a difendere Aleppo. In breve l'imperatore riuscì a sconfiggere l'esercito islamico, che si ritirò in Siria, ea occupare Raphamea e Emesa.
A questa spedizione si aggiunse la distruzione del regno Bulgaro. Tra il 1001 e il 1004 Basilio iniziò una campagna punitiva contro i Bulgari, che procedette lenta ma con ottimi risultati e grazie alla quale i Bizantini riuscirono a riconquistare tutta la penisola balcanica orientale. Inizialmente Basilio invase e occupò i dintorni di Serdica, successivamente invase la Macedonia, riconquistò la Tessaglia ed espugnò, dopo un assedio di otto mesi, la fortezza di Vidin, lungo il corso del Danubio.
Da quella fortezza Basilio si diresse a meridione, dove inflisse un'altra sconfitta a Samuele presso il fiume Vardar (1004).
Dopo queste vittorie, con le quali aveva strappato a Samuele metà del suo impero, Basilio decise di tornare a Costantinopoli. L'anno successivo, ripresa la campagna, riuscì a espugnare Durazzo grazie a un provvidenziale tradimento. Degli anni successivi di campagne non sappiamo molto.
L'odio dell'imperatore contro i Bulgari, causato dalla disastrosa campagna condotta contro di loro vent'anni prima, non era stato attenuato dal tempo. Dopo la vittoria conseguita nell'alta valle dello Strimone, il 4 ottobre del 1014, nella battaglia di Kleidion, la sua ferocia nel punire la popolazione fu tale da fargli assumere l'appellativo di Bulgaroctono , ovvero "massacratore di Bulgari". Essendogli sfuggito lo Zar Samuele di Bulgaria (997-1014), Basilio catturò circa 14 000 Bulgari, li accecò tutti e li mandò dal loro re, che nel frattempo era riparato nella fortezza di Prespa (Macedonia). Essi erano stati messi in fila a gruppi di cento, e al primo della fila era stato cavato un occhio solo, in modo che potesse condurre i suoi compagni. Lo Zar, sconvolto, morì due giorni dopo, vedendo come la sua grande armata era stata distrutta.
A Samuele succedette il figlio Gabriele, che implorò la pace offrendosi di diventare vassallo dell'Impero; Basilio rifiutò e continuò l'offensiva, conquistando altre città. Gabriele morì nel 1015 ucciso da Giovanni, suo cugino, che gli succedette; il nuovo zar tentò di nuovo di giungere alla pace, dicendo di essere disposto ad accettare il vassallaggio. In un primo momento l'Imperatore bizantino accettò ma quando vide che, nonostante i patti, lo zar avesse pianificato di aggredire Durazzo, il basileus si infuriò e attaccò Giovanni, conquistando Ocrida e accecando i prigionieri.
A questo punto i Fatimidi invasero di nuovo l'oriente conquistando il protettorato bizantino di Aleppo mentre il re di Georgia Giorgio aveva aggredito il thema di Iberia, ma Basilio non si fece distrarre da tali offensive e continuò la conquista di ciò che rimaneva del potente Impero bulgaro. Giovanni tentò una disperata resistenza, ma morì nel tentativo di espugnare Durazzo (febbraio 1018). Venuto a conoscenza della morte dello zar, Basilio decise di condurre l'offensiva finale, occupando di nuovo Ocrida (recuperata poco tempo prima da Giovanni) e annettendo completamente la Bulgaria occidentale all'Impero. Con questa vittoria Basilio riportò tutta la penisola balcanica sotto il controllo dell'Impero. Basilio celebrò la vittoria prima nel Partenone di Atene, da tempo trasformato in chiesa cristiana, e successivamente a Costantinopoli.
All'ascesa al trono di Alessio nel 1081 l'Impero versava in condizioni gravissime, circoscritto a Grecia e Macedonia, finanziariamente sul lastrico e scosso da violente lotte intestine. Mai in tutta la storia era stato così vulnerabile. La disastrosa sconfitta di Manzicerta da parte dei Turchi selgiuchidi, avvenuta solo sette anni prima, aveva avuto pesanti strascichi: la perdita dell'Asia minore (circa metà dei possedimenti imperiali) privava Costantinopoli della vitale fonte di reclutamento per il suo esercito costituita dalle provincie anatoliche, la indeboliva fortemente sul piano economico e lasciava la capitale direttamente esposta agli attacchi dei nemici.
Inoltre, i Normanni della Sicilia avevano approfittato della temporanea debolezza militare dell'Impero per sferrare un'offensiva decisiva contro le roccaforti greche in Italia, cacciando i Bizantini da tutto il meridione.
Meno di un secolo dopo aver raggiunto il suo apogeo sotto Basilio II, l'Impero bizantino era caduto in una situazione che faceva temere addirittura il suo collasso.
I crociati prima di aver conquistato la Terra Santa si recarono a Costantinopoli e di qui iniziarono il loro viaggio.
Sfruttando gli attacchi crociati contro i Turchi Alessio Comneno attaccò i Turchi riprendendo i territori persi: l'opera fu continuata da suo figlio Giovanni II Comneno e da suo Nipote Manuele Comneno
Fine dell'Impero

Federico Barbarossa intraprese azioni ostili contro l'Impero bizantino durante la Terza Crociata , ma fu la Quarta che ebbe gli effetti più devastanti. Anche se l'intento della crociata era di conquistare l'Egitto, sotto l'influenza dei Veneziani e al comando del marchese del Monferrato, la crociata espugnò Costantinopoli nel 1204 . Come risultato venne fondato un regno feudale di breve durata, l' Impero Latino (vedi Battaglia di Adrianopoli ), e il potere bizantino fu indebolito permanentemente.
Dall'Impero Latino scaturirono tre Stati bizantini: l' Impero di Nicea , il Despotato d'Epiro e l' Impero di Trebisonda . Il primo, controllato dalla dinastia dei Paleologi , riuscì a riconquistare Costantinopoli nel 1261 e sconfisse l'Epiro, rivitalizzando l'Impero ma dando troppa attenzione all'Europa in un periodo in cui le province asiatiche avrebbero dovuto essere la preoccupazione principale.
A causa didue guerrecivili logoranti e protratte nel tempo, l'Impero bizantino non si sollevò mai più e durante la sua ultima fase di vita, ovvero quella della dinastia Paleologa successiva alla quarta crociata, era solamente un potentato regionale di cultura greca, più che un impero.


Per un po' di tempo l'impero sopravvisse semplicemente perché Selgiuchidi , Tartari (come erano chiamati i Mongoli) e persiani Safavidi erano troppo divisi per poter attaccare, però alla fine i Turchi ottomani invasero tutti i possedimenti con l'eccezione di alcune città portuali. Gli Ottomani (nucleo originario del futuro Impero ottomano ) costituirono uno Stato indipendente sostituendosi al Sultanato di Rum , retto dai Selgiuchidi (ormai declinante dopo la sconfitta nel 1243 per mano mongola nella battaglia di Köse Dağ ) per merito diʿOthmān I Ghāzī , figlio di Ertuğrul , il cui nome, a partire dal 1281 , servirà a indicare la dinastia ottomana da lui fondata.
L'Impero si appellò all'occidente in cerca di aiuto, tuttavia i diversi stati europei posero come condizione la riunificazione della Chiesa cattolica e di quella Ortodossa . L'unità delle Chiese fu considerata e occasionalmente imposta legalmente, eppure i cristiani ortodossi non accettarono il cattolicesimo romano. Alcuni combattenti occidentali arrivarono in aiuto di Bisanzio, ma molti preferirono lasciar soccombere l'Impero e non fecero nulla quando gli Ottomani conquistarono i territori rimanenti. La salvezza momentanea di Costantinopoli fu l'arrivo dei Timuridi guidati da Tamerlano , che nella battaglia di Ancyra sconfissero pesantemente gli Ottomani, catturando il loro Sultano Bayezid I .
Costantinopoli fu in principio risparmiata grazie alle sue possenti difese, però, con l'avvento dei cannoni , le mura (che in oltre 1000 anni erano state superate solo dalla quarta crociata) ora non offrivano più una protezione adeguata di fronte alla nuova tecnologia. La caduta di Costantinopoli alla fine arrivò martedì 29 maggio 1453 , dopo un assedio di due mesi comandato da Maometto II . Costantino XI Paleologo , nonostante gli fosse stato consigliato di fuggire in Morea , volle restare nella città fondata dall'omonimo Imperatore romano Costantino il Grande e fu visto per l'ultima volta quando entrava in combattimento contro i Giannizzeri ottomani che avanzavano pericolosamente, presumibilmente perdendo la vita sul campo. Maometto II conquistò anche Mistra nel 1460 e Trebisonda nel 1461 , ponendo così fine agli ultimi baluardi bizantini.
Cultura
Economia
L'economia bizantina fu tra le più avanzate in Europa e nel Mediterraneo per molti secoli. L'Europa, in particolare, non fu in grado di competere con la potenza economica bizantina fino al tardo Medioevo. Costantinopoli era un importante centro di una rete commerciale che in varie epoche si estendeva lungo pressappoco tutta l' Eurasia e il Nord Africa; inoltre era il primario capolinea occidentale della celebre via della seta . Vari studiosi sostengono che, fino all'arrivo degli Arabi nel VII secolo, l'Impero aveva l'economia più prospera del mondo. Le conquiste arabe , tuttavia, avrebbero portato a un sostanziale capovolgimento di fortune contribuendo a un periodo di declino e stagnazione. Le riforme di Costantino V (c. 765) segnarono l'inizio di una ripresa che si protrasse fino al 1204.
Dal X secolo fino alla fine del dodicesimo, l'Impero bizantino proiettò un'immagine di estrema ricchezza e lusso, ei viaggiatori erano impressionati dalle ricchezze accumulate nella capitale. Tutto questo mutò con la Quarta Crociata, che fu cagione di una catastrofe economica da cui Bisanzio non si riprese più, [58] nonostante i tentativi di ripresa da parte dei Paleologhi . Gradualmente perse anche la sua influenza sulle modalità di commercio e sui meccanismi di prezzo, oltre al controllo sul rilascio di metalli preziosi e, a dire di molti studiosi, persino sulla coniazione delle monete. [59]
Una delle fondamenta economiche dell'Impero era il commercio. I tessuti devono essere stati di gran lunga le più importanti merci di esportazione; la seta era certamente importata in Egitto, oltre che in Bulgaria, e in Occidente. [60] Lo Stato controllava strettamente sia il commercio interno sia quello con altre nazioni, e mantenne il monopolio della coniazione di monete . Il governo esercitava un controllo formale dei tassi di interesse, e fissava i parametri per le attività delle corporazioni, per le quali avevano un particolare interesse. L'Imperatore ei suoi ufficiali intervenivano a volte nelle crisi per assicurare l'approvvigionamento alla capitale, ea tenere basso il prezzo dei cereali . Inoltre il governo spesso raccoglieva parte del surplus tramite le tasse, e lo rimetteva in circolazione, tramite ridistribuzione in forma di salari agli ufficiali di stato, o investendo in opere pubbliche. [61]
Scienza, medicina, diritto
Le opere scritte dell' Antichità classica mai cessarono di essere coltivate in Bisanzio. Di conseguenza, la scienza bizantina fu sempre intimamente connessa con la filosofia antica , e con la metafisica . [62] Sebbene più volte i Bizantini avessero fatto grossi progressi nella scienza applicata (si veda la costruzione di Hagia Sophia ), dopo il VI secolo gli studiosi bizantini diedero pochi nuovi contributi alla scienza nel senso di sviluppare nuove teorie o sviluppare le idee di autori classici. [63] Lo studio delle scienze declinò particolarmente durante gli anni oscuri della pestilenza e delle conquiste islamiche, ma successivamente, durante il cosiddetto rinascimento bizantino (fine del primo millennio), gli studiosi bizantini si riaffermarono come esperti nelle scienze nei quali Arabi e Persiani avevano fatto i maggiori progressi, particolarmente in astronomia e matematica . [64]
Nell'ultimo secolo di vita dell'Impero, i grammatici bizantini trasferitisi in Italia ebbero il merito di portare opere letterarie e grammaticali greche nell' Italia rinascimentale . [65] Durante questo periodo, l' astronomia e altre scienze matematiche venivano insegnate a Trebisonda; la medicina attrasse l'interesse di pressoché tutti gli studiosi. [66]
Nel campo del diritto, le riforme di Giustiniano I ebbero un'evidente influenza sull'evoluzione della giurisprudenza , e l' Ecloga di Leone III influenzò la formazione di istituzioni giuridiche nel mondo slavo. [67]
Religione

Fu da questa contrapposizione tra cultura latina della parte occidentale e cultura ellenistica della parte orientale che nacquero i due grandi filoni, romano e greco-ortodosso, della Chiesa, con caratteristiche molto differenti nel rapporto con l'imperatore. La Chiesa greco-costantinopolitana, a differenza di quella romano-latina, non aveva margini per un'attività politica per la costante supervisione dell'imperatore, che era interessato a evitare troppi spazi d'autonomia o il sorgere di nuove controversie teologiche che minassero l'unità dell'Impero, caratterizzato già di suo da popolazioni divise per tradizioni culturali e linguistiche (siriaca, copta, armena, oltre alla greca) e da interessi economici contrastanti. Nella parte occidentale, invece, il papa di Roma si era arrogato un documento (falso), la donazione di Costantino , e si era posto, stante l'instabilità e il declino del potere centrale dell'imperatore d'Occidente, come erede dell'Impero romano d'Occidente, iniziando a impossessarsi direttamente del titolo oa concederlo ad altri sovrani tramite le cerimonie che appartenevano all'imperatore.
La sopravvivenza dell'Impero in Oriente assicurò all'Imperatore un ruolo attivo negli affari della Chiesa. Lo Stato bizantino ereditò dall'epoca pagana la routine, amministrativa e finanziaria, di amministrare affari religiosi, e questa routine fu applicata alla Chiesa . Seguendo la tesi di Eusebio di Cesarea , i Bizantini vedevano l'Imperatore come un rappresentante o messaggero di Cristo , responsabile particolarmente della propagazione del Cristianesimo tra i pagani, e degli affari "estranei" alla religione, come l'amministrazione e le finanze. Il ruolo imperiale, tuttavia, negli affari ecclesiastici non si è mai sviluppato in un sistema giuridicamente definito. [68]
Il cristianesimo non fu mai pienamente unito, poiché esistevano le eresie. La Chiesa di Stato dell'Impero romano, poi Chiesa ortodossa , non rappresentò mai tutti i cristiani dell'Impero. Il nestorianesimo , eresia del patriarca di Costantinopoli del V secolo Nestorio , si staccò dalla chiesa imperiale portando alla formazione della Chiesa d'Oriente . Un ulteriore scisma accadde quando le Chiese ortodosse orientali si staccarono dalla Chiesa imperiale non avendo accettato le dichiarazioni del Concilio di Calcedonia . Oltre a queste Chiese secessioniste, esistevano numerose altre eresie (come l' arianesimo ) al principio dell'Impero, sebbene al tempo della caduta di Roma (V secolo) l'arianesimo fosse per lo più limitato ai popoli germanici dell'Europa occidentale. Comunque, nel tardo periodo bizantino, l'ortodossia rappresentava la maggioranza dei cristiani dell'Impero. Gli Ebrei erano una significativa minoranza religiosa nell'Impero. Nonostante fossero in taluni periodi perseguitati, essi erano generalmente tollerati, sebbene, a partire dal 70, fossero costretti a pagare una tassa speciale .
Con il declino di Roma, ei conflitti con gli altri patriarcati orientali, la Chiesa di Costantinopoli divenne, tra il sesto e l'XI secolo, il centro del Cristianesimo più ricco e più influente. [69] Anche quando l'Impero venne ridotto a solo un'ombra di quello che era una volta, la Chiesa, come istituzione, non aveva mai esercitato così tanta influenza sia dentro sia fuori dai confini imperiali. Secondo Georg Ostrogorsky il Patriarcato di Costantinopoli rimase il centro del mondo ortodosso, con diocesi metropolitane subordinate e arcivescovati in Asia Minore e Balcani, ora persi da Bisanzio, come anche nel Caucaso , Russia e Lituania . La Chiesa rimase l'elemento più stabile dell'Impero bizantino. [70]
Arte e letteratura

L'arte bizantina è quasi interamente a tema religioso. Le forme bizantine si diffusero per commercio e per conquista in Italia e in Sicilia, dove esse persistettero in forma modificata fino al XII secolo, ed ebbe influenze formative sull'arte rinascimentale italiana . Grazie all'espansione della Chiesa Ortodossa Orientale, le forme bizantine si diffusero anche nell'Europa orientale, come ad esempio la Russia. [71] Influenze dell'architettura bizantina, particolarmente negli edifici religiosi, possono essere trovate in diverse regioni dall'Egitto e l'Arabia alla Russia e alla Romania.
Nella letteratura bizantina si intrecciano quattro elementi culturali diversi: quello greco , quello cristiano, quello latino , e quello orientale. La letteratura bizantina è spesso classificata in cinque settori: opere storiche e annalistiche, opere enciclopediche (come quelle del Patriarca Fozio, Michele Psello , e Michele Coniata , considerati i più grandi enciclopedisti che Bisanzio abbia mai avuto) e saggi, e poesie secolari (l'unica genuina epica eroica dei Bizantini è il Digenis Acritas ). I rimanenti due settori sono: la letteratura ecclesiastica e teologica, e la poesia popolare. Dei circa 2 000−3 000 volumi di letteratura bizantina sopravvissuti, solo 330 riguardano la poesia secolare, la storia, la scienza e la pseudo-scienza. [72] Mentre il periodo più florido per la letteratura secolare bizantina va dal IX al XII secolo, la sua letteratura religiosa ( sermoni , libri liturgici e poesie, opere teologiche, trattati devozionali ecc.) si sviluppò molto prima: il rappresentante di questo genere più preminente fu Romano il Melode , vissuto ai tempi di Giustiniano. [73]
Governo e burocrazia


Nello Stato bizantino, l' Imperatore era un monarca assoluto, la cui autorità veniva considerata di origine divina. [74] Il Senato cessò di avere una reale autorità politica e legislativa ma rimase come un concilio onorario con membri titolari. Dalla fine dell'ottavo secolo, un'amministrazione civile centrata sulla corte fu formata come parte di un consolidamento a larga-scala del potere nella capitale (l'ascesa dei sacellari è relativa a questo cambiamento). [75] La riforma più importante di questo periodo è l'istituzione dei temi ( themata , θέματα ), in cui l'amministrazione civile e militare è esercitata da una sola persona, lo strategos . [74]
Nonostante l'occasionale uso denigratorio del termine "bizantino", la burocrazia bizantina in realtà mostrò nel corso dei secoli una grossa abilità a riadattarsi alla situazione dell'Impero. Il sistema di titolatura e precedenza bizantino rende l'amministrazione imperiale una burocrazia ordinata ai moderni osservatori. Gli ufficiali erano disposti in ordine rigoroso intorno all'Imperatore, e dipendevano dalla volontà imperiale per il loro rango. Vi erano anche veri lavori amministrativi, ma l'autorità poteva venire assegnata agli individui e non alle cariche. [76]
Nel VIII e IX secolo, il servizio civile costituiva il percorso privilegiato per gli individui di rango aristocratico, ma, a partire dal IX secolo, l'aristocrazia civile dovette subire la rivalità con l'aristocrazia nobiliare. Secondo alcuni studiosi di governo bizantino, la politica dell'XI secolo fu dominata dalla competizione tra l'aristocrazia civile e militare. Durante questo periodo, Alessio I intraprese delle importanti riforme amministrative, tra cui la creazione di nuove dignità e cariche di corte. [77]
Diplomazia
Dopo la caduta di Roma, la sfida chiave per Bisanzio era mantenere delle relazioni con gli stati confinanti. Quando queste nazioni crearono le proprie istituzioni politiche, prendevano spesso a modello Costantinopoli. La diplomazia bizantina ben presto riuscì ad attirare i suoi vicini in una rete di relazioni internazionali tra Stato e Stato. [78] Tale rete riguardava il fare trattati e l'accoglimento di un nuovo regnante nella famiglia dei re, oltre all'assimilazione dei valori e delle istituzioni bizantine. [79] Laddove gli scrittori classici facevano distinzioni etiche tra pace e guerra, i Bizantini consideravano la diplomazia una forma di guerra combattuta con altri mezzi. [80] Per esempio, un'eventuale minaccia bulgara poteva essere affrontata fornendo denaro ai Rus di Kiev. [80] La Chiesa ortodossa mantenne inoltre una funzione diplomatica e la diffusione della professione ortodossa era un obbiettivo diplomatico fondamentale per l'Impero.
La Diplomazia all'epoca aveva anche una funzione di raccogliere informazioni segrete oltre alla sua funzione puramente politica. Il Bureau dei Barbari a Costantinopoli aveva il compito di registrare ogni informazione riguardante i "Barbari", e si trattava forse di una sorta di servizi segreti dell'epoca. [81] JB Bury riteneva che l'ufficio supervisionava tutti gli stranieri visitanti Costantinopoli, e che erano sotto la supervisione del Logoteta del Corso. [82] Anche se alla superficie la sua funzione principale era assicurarsi che gli inviati stranieri fossero trattati adeguatamente e ricevessero abbastanza fondi statali per il loro mantenimento (venivano assunti inoltre degli interpreti), aveva chiaramente anche una funzione di sicurezza. Nello Strategikon , del VI secolo, si legge: "[Gli inviati] che vengono inviati a noi dovrebbero essere ricevuti con onore e generosità [...]. I loro assistenti, tuttavia, dovrebbero essere tenuti sotto sorveglianza per impedire che ottengano informazioni ponendo delle domande al nostro popolo." [83]
I Bizantini si servivano di varie tattiche diplomatiche. Per esempio, spesso i Bizantini trattenevano nella capitale membri di dinastie reali estere per anni, non solo come potenziali ostaggi, ma anche come utili pedine nel caso le condizioni politiche dello Stato da dove venivano fossero cambiate. Un'altra tattica fondamentale era sopraffare i visitatori con sontuose esposizioni. [78] A dire di Dimitri Obolensky , la preservazione della civiltà nell' Europa orientale è dovuta all'efficacia e alla pienezza di risorse della diplomazia bizantina, che resta uno dei contributi più duraturi di Bisanzio alla storia dell'Europa. [84]
Lingue

Latino
Fino agli inizi del VII secolo il latino fu la lingua ufficiale dell'Impero e idioma d'uso della massima parte degli abitanti delle province danubiane poste sotto sovranità bizantina ( Mesia inferiore , Mesia superiore , Dacia Ripuaria, ecc.). Nel basso Danubio ( Scitia ) erano diffuse sia il latino sia il greco. [85] Nel resto dei Balcani il latino era in uso nella zona costiera della Praevalitana , del Novo Epiro [86] e in gran parte della Macedonia settentrionale. Da quest'ultima Provincia provenivano gli imperatori Giustino I e Giustiniano , entrambi di madrelingua latina. Era anche la lingua più parlata nelle province africane riconquistate da Giustiniano ( 533 ), nella Spagna bizantina, nell' Esarcato d'Italia ed ebbe una certa diffusione nella stessa Costantinopoli, la cui fondazione aveva portato « [...] la solennità dello Stato romano nel centro del mondo greco» [87] . Fu inoltre la lingua della corte imperiale fino a quando questa si mantenne legata ai militari [88] che avevano tale idioma come unica lingua d'uso. Così « [...] il latino si perpetuò a Costantinopoli come una cosa naturale, come un elemento della maestosa facciata di un impero mondiale»; del resto « [...] anche per un greco il latino era sempre stata la lingua che esprimeva la maestà dello Stato...». [89]
Con l'invasione degli Slavi , Avari e Proto-bulgari nei Balcani a partire dal VI secolo , la latinità delle province danubiane e balcaniche entrò in un irreversibile processo di decadenza mentre la perdita della maggior parte d'Italia, occupata dai Longobardi fra il 568 e il 576 circa, provocava un brusco ridimensionamento della componente latina, o latinofona, all'interno dell'Impero. Sempre nel VI secolo, a seguito di un processo iniziato dopo l'estinzione della dinastia teodosiana in Oriente, l'esercito romano, in quanto forza politica, era stato sostituito da una casta di alti funzionari e burocrati. Fu tale casta a esprimere imperatori come Anastasio I Dicoro e Giustiniano , mentre i latini propriamente detti si erano andati estinguendo nel corso del V secolo..». [88]
Nel VI secolo , tuttavia, a Costantinopoli era ancora presente una cultura latina di alto profilo accanto a quella greca , propria delle parti orientali dell'impero ed erede dell' ellenismo . Il latino era utilizzato nella ricerca storica (basti pensare al celebre Iordanes ) e dominava non solo in campo giuridico ( Codice giustinianeo , che andava a sostituire il Codice teodosiano , promulgato circa un secolo prima), ma anche in campo linguistico : la monumentale grammatica latina redatta da Prisciano di Cesarea fu la più diffusa in Europa e in Asia, insieme a quella di Elio Donato , durante tutta l'età medioevale. Ancora in pieno VI secolo, costituiva un vanto, per l'imperatore Giustiniano, essere di madrelingua latina, [90] anzi, secondo lo storico Peter Brown «..si ha l'impressione che a Costantinopoli, e non nel villaggio natio, Giustiniano imparasse ad apprezzare il latino come lingua imperiale». [91]
Ricordiamo infine che nella prima età bizantina il latino contribuì ad arricchire, con un gran numero di termini, il lessico della koinè greca ( Κοινὴ Ἑλληνική ) soprattutto in ambito amministrativo, legale, fiscale e militare. Nell'estratto di un documento ufficiale del 449 , redatto in greco, la quasi totalità dei termini utilizzati sono latini. [92]
Greco e altri idiomi

Il greco, fin dal IV secolo aC si era ampiamente diffuso nelle terre bagnate dal Mediterraneo orientale come lingua d'uso, di cultura (arti, filosofia e scienza) e del commercio e tale rimase durante tutta la dominazione romana. [93] [94] [95] In campo religioso divenne anche la lingua comune della Chiesa cristiana nei suoi primi secoli di vita. I romani non ostacolarono, anzi, favorirono lo sviluppo di una cultura ellenizzante non solo nelle regioni tradizionalmente ellenofone, ma anche nell'Occidente latino e nella stessa Roma. Molti storici e letterati di cultura ed espressione elleniche, d'altra parte, subirono il fascino della romanità e ne acquisirono l'ideologia, i valori e, talvolta, ne adottarono la lingua stessa (basti pensare ad Ammiano Marcellino e Claudiano ). Nel secolo che seguì il crollo dell'Impero romano d'Occidente, la lingua greca andò tuttavia acquistando nell'Oriente romano una chiara preminenza su quella latina non solo come lingua d'uso (che aveva del resto sempre avuto), ma anche nella pubblica amministrazione e negli ambienti ufficiali legati alla corte imperiale. Una corte, come si è visto precedentemente, sempre più sostenuta da un nutrito gruppo di funzionari e burocrati e non più dai militari romani. Solo nell'amministrazione della giustizia e nell'esercito continuò a utilizzarsi ampiamente il latino. Negli ultimi decenni del VI secolo i tempi erano ormai maturi per l'ascesa del greco come lingua ufficiale dell'Impero in sostituzione del latino.
Fu sotto il regno di Eraclio I ( 610 - 641 ) che la koinè greca si impose anche come lingua ufficiale dell'Impero. Il greco divenne in tal modo anche l'idioma impiegato, in forma pressoché esclusiva, nella Chiesa d'Oriente e nella terminologia politica e amministrativa: le vecchie province divennero altrettanti thema , il governatore stratega e l'imperatore stesso venne indicato con il titolo greco di basileus . La trasformazione fu facilitata dalla definitiva perdita di gran parte dei territori non ellenofoni e in particolare quelli di lingua copta , siriaca ed ebraica a seguito delle conquiste degli Arabi del VII secolo . Nell'Oriente romano il latino colto cadde rapidamente in disuso tra i ceti colti, [96] mentre il latino volgare, in continuo arretramento nelle regioni balcaniche a vantaggio degli idiomi slavi, fu tollerato solo nell'Italia bizantina rimanendo comunque una lingua minoritaria dell'Impero. Riuscì tuttavia a dar vita, presso le popolazioni romane della Tracia alla lingua (Proto-) Rumena . [97] Allo stesso modo si formò un'altra lingua neo-latina vernacolare sulla costa del Mar Adriatico ; tale lingua si sarebbe successivamente evoluta nella lingua dalmata . Nell'Italia bizantina, il latino (successivamente evolutosi nell' italiano ) continuò a essere utilizzato sia come lingua scritta (amministrativa e di cultura) sia come lingua d'uso dalla massima parte della popolazione.

Molte altre lingue erano parlate in questo impero multi-etnico, come, all'inizio del medioevo , il siriaco e aramaico , che erano usate largamente dalle classi istruite delle province della Siria e della Palestina. [98] Allo stesso modo il copto , armeno , e georgiano erano parlate rispettivamente da Egiziani, Armeni e Georgiani. [99] Successivamente contatti con nazioni estere resero lo slavo , il valacco e l' arabo delle lingue importanti per l'Impero. [100]
Inoltre, poiché Costantinopoli era uno dei centri di commercio più importanti del Mediterraneo e non solo, molto probabilmente vi si parlavano tutte le lingue più diffuse nel mondo medioevale, persino il cinese . [101] Solo quando l'Impero iniziò a declinare definitivamente, riuscì a raggiungere una maggiore omogeneità etnica e linguistica e il greco divenne parte integrante dell'identità collettiva dei suoi abitanti. [102]
Se alla vigilia dell'espansione araba del VII secolo l'impero d'Oriente era ancora uno Stato estremamente composito, con Greci , Italiani , Valacchi (popolazione balcanica di lingua romanza ), Armeni , Ebrei , Egizi , Siriani, Illiri , Traci , Slavi , dopo il 650 circa attenuò tale eterogeneità culturale, pur mantenendo sempre un carattere multietnico (si diceva che nella sua capitale si parlassero tutte le settantadue lingue del mondo). La civiltà greco-romana continuò a irradiare da alcuni centri che erano stati già culla dell' ellenismo , ma altri importanti poli culturali, come Antiochia e Alessandria d'Egitto , vennero definitivamente persi. Costantinopoli continuò a essere tuttavia, fino agli inizi del XIII secolo , il massimo emporio euroasiatico e la città di gran lunga più ricca e popolosa del suo tempo, custode dell'eredità culturale classica e orgogliosa di rappresentare un impero le cui istituzioni civili ei cui valori ideali informavano ancora di sé la storia dell'umanità.
Eredità

In qualità di unico Stato stabile a lungo termine dell'Europa medioevale, Bisanzio isolò e protesse l'Europa occidentale da nuove emergenti forze provenienti dall'Oriente. Costantemente sotto attacco, separava l'Europa occidentale dai Persiani, Arabi, Turchi Selgiuchidi, e per un breve periodo, gli Ottomani. Le guerre arabo-bizantine, per esempio, potrebbero essere state, a dire di alcuni storici, un fattore chiave dietro l'ascesa di Carlo Magno , [103] oltre a uno stimolo allo sviluppo del feudalesimo e all'autosufficienza economica.
Per secoli, gli storici occidentali hanno utilizzato i termini bizantino e bizantinismo come sinonimi di decadenza, doppiezza e burocrazia complessa, e vi era da parte loro un giudizio molto negativo sulla civiltà bizantina e sui suoi influssi nell'Europa sudorientale. [104] Bizantinismo fu definito in generale come un insieme di idee religiose, politiche e filosofiche opposte a quelle dell'Occidente. Nel XX e nel XXI secolo, tuttavia, il carattere complesso della civiltà bizantina ha ricevuto, da parte degli storici occidentali, un'attenzione maggiore e un trattamento più obbiettivo che in precedenza con il risultato che la civiltà bizantina è stata rivalutata.
L'Impero bizantino giocò un ruolo importante nella trasmissione della conoscenza classica al mondo islamico. La sua influenza più duratura, comunque, rimane la sua Chiesa: il lavoro dei primi missionari bizantini diffuse la cristianità ortodossa tra le varie popolazioni slave, ed è ancora predominante tra queste e tra i greci. [105] Le date di inizio e fine dell'indipendenza della capitale, 395 e 1453 , vennero originariamente usate per definire i limiti temporali del Medioevo .
La vicenda dell'Impero della città del Bosforo, lungi dall'essere un evento lontano e dimenticato appare come importante chiave di lettura dell'attualità.
I membri della guardia presidenziale greca portano una gonna con 400 pieghe, simbolo dei 400 anni di sottomissione turca del territorio greco iniziati proprio con la caduta di Costantinopoli ; l'entrata in Europa della Turchia, di cui fa parte tuttora Istanbul, è argomento di dibattito sui quotidiani; la frattura fra le chiese ortodosse e quella romana rimane una questione aperta e ilPatriarca di Costantinopoli resta tuttora il "primo fra pari" della Chiesa ortodossa ed è riconosciuto come unico patriarca di Costantinopoli anche dalla Chiesa cattolica , come ai tempi dell'Impero, nonostante la difficile realtà delle antichissime comunità cristiane del Medio Oriente.
Se sommiamo l'esistenza dell' Antico impero romano (incluso l' Impero romano d'Occidente ) con quella dell'Impero romano d'Oriente/bizantino, l'intero Impero romano è esistito per 1480 anni. Il predecessore dell'Impero romano, la Repubblica romana , esistette per 482 anni, di conseguenza lo Stato romano (esclusa la monarchia) è durato 1962 anni, o circa 100 generazioni. E se a questi aggiungiamo i 244 anni di esistenza della monarchia romana , il totale aumenta a 2206 anni.
Da considerare anche che potenze come la Repubblica di Venezia , lo Stato Pontificio di Roma , Napoli e Gaeta erano province bizantine che hanno ottenuto una certa autonomia ( Venetikà e Ducato di Venezia , Esarcato d'Italia , Pentapoli bizantina , Ducato di Napoli ecc).
Note
- ^ Mango 2009 , p. 28 e nota.
- ^
«Invece, nel suo primo periodo [324-610], l'Impero bizantino era ancora effettivamente un impero romano e tutta la sua vita era fittamente contesta di elementi romani. Questo periodo, che si può chiamare sia il primo periodo bizantino, sia il tardo periodo dell'Impero romano, appartiene alla storia bizantina non meno che alla storia romana. I primi tre secoli della storia bizantina - o gli ultimi tre secoli della storia romana - sono una tipica età di transizione che conduce dall'Impero romano all'Impero bizantino medioevale, in cui le forme di vita dell'antica Roma man mano si estinguono e cedono il posto alle nuove forme di vita dell'età bizantina.»
( Ostrogorsky, Storia dell'Impero bizantino , p. 27. ) - ^ Ostrogorsky colloca la fine del periodo tardo-romano dell'Impero bizantino nel 610, anno dell'ascesa di Eraclio. L'enciclopedia Il mondo bizantino e la The Prosopography of the Later Roman Empire collocano invece la fine del periodo tardo-imperiale nel 641 (morte di Eraclio).
- ^ Fox, What, If Anything, Is a Byzantine?
- ^ "Hellas, Byzantium". Encyclopaedia The Helios
- ^ Ad esempio la Cronaca dell'ispanico Giovanni di Biclaro (fine VI secolo) utilizza il termine Romani per riferirsi ai Bizantini. Paolo Diacono (fine VIII secolo), invece, utilizza sia il termine Romani sia il termine Greci per riferirsi ai Bizantini.
- ^ Bergamo , p. 96.
- ^ Il mondo bizantino , I, p. 22.
- ^ Il mondo bizantino , I, p. 86.
- ^ Michael Grant, Gli Imperatori Romani , Roma, Newton & Compton editori, 1994, p. 360. ISBN 88-541-0202-4
- ^ Ostrogorsky , p. 48.
- ^ AA.VV. Il mondo bizantino , I, pp. 22-23.
- ^ Heather , pp. 464-467 .
- ^ Heather , pp. 467-468 .
- ^ a b Il mondo bizantino , p. 25.
- ^ Heather , p. 488.
- ^ «Costante politica degli Augusti d'Oriente, da Arcadio in poi, fu il condurre da una parte una politica di buon vicinato con i regni barbarici che si andavano formando a nord-ovest ea ovest, ma dall'altra anche liberarsi al tempo stesso progressivamente della loro presenza entro i confini della Pars Orientis , regolarmente incoraggiando le genti che premevano ai suoi confini settentrionali (Goti, Unni, Gepidi, Longobardi) a indirizzarsi verso la Pars Occidentis ». Cit. da: Franco Cardini e Marina Montesano, Storia Medievale , Firenze, Le Monnier Università/Storia, 2006, p. 92
- ^ Cardini-Montesano, cit., p. 92.
- ^ Ostrogorsky , p. 58.
- ^ a b c Ostrogorsky , p. 66.
- ^ Maier 1970 , p. 191.
- ^ Maier 1970 , p. 190.
- ^ Maier 1970 , p. 198.
- ^ Maier 1970 , p. 199.
- ^ AA.VV. Il Mondo Bizantino ( op. cit. ), vol. I, p. 205
- ^ Mango 2009 , p. 157.
- ^ Paolo Diacono, II,5.
- ^ Il mondo bizantino , I, p. 38.
- ^ Il mondo bizantino , I, p. 39.
- ^ Ostrogorsky , p. 69.
- ^ Ostrogorsky , p. 70.
- ^ Il mondo bizantino , I, p. 42.
- ^ Foss 1975 , p. 722.
- ^ Haldon 1990 , p. 41 ; Speck 1984 , p. 178.
- ^ Il mondo bizantino , I, pp. 44-46.
- ^ Haldon 1990 , pp. 42-43 .
- ^ Foss 1975 , pp. 746-47 .
- ^ Haldon 1990 , p. 50.
- ^ Il mondo bizantino , pp. 49-51.
- ^ Ostrogorsky , p. 102.
- ^ Ostrogorsky , p. 103.
- ^ Ostrogorsky , p. 107.
- ^ Edward Gibbon, The History of the Decline and Fall of the Roman Empire, Cosimo Classics, 2008, volume V, pagina 177
- ^ Ostrogorsky , p. 108.
- ^ Haldon 1990 , pp. 61-62 .
- ^ Ostrogorsky , pp. 144-145 .
- ^ Ostrogorsky , pp. 149-150 .
- ^ Ostrogorsky , p. 155.
- ^ Ostrogorsky , pp. 157-158 .
- ^ Ostrogorsky , pp. 158-159 .
- ^ Ostrogorsky , p. 163.
- ^ Ostrogorsky , p. 165.
- ^ Ostrogorsky , p. 169.
- ^ Ostrogorsky , p. 170.
- ^ Ostrogorsky , pp. 174-175 .
- ^ Ostrogorsky , p. 179.
- ^ Ostrogorsky , p. 180.
- ^ Magdalino 2002 , p. 532 , .
- ^ Matschke 2002 , pp. 805-806 , Wayback Machine .
- ^ Laiou 2002 , p. 723 , [1] .
- ^ Laiou 2002 , pp. 3-4 , [2] .
- ^ Anastos 1962 , p. 409 .
- ^ Cohen 1994 , p. 395 ; Dickson, Mathematics Through the Middle Ages Archiviato il 13 maggio 2008 in Internet Archive ..
- ^ King 1991 , pp. 116-118 .
- ^ Robins 1993 , p. 8 .
- ^ Tatakes e Moutafakis 2003 , p. 189 .
- ^ Troianos e Velissaropoulou-Karakosta 1997 , p. 340.
- ^ Meyendorff 1982 , p. 13 .
- ^ Meyendorff 1982 , p. 19 .
- ^ Meyendorff 1982 , p. 130 .
- ^ Byzantine Art , in Encyclopædia Britannica .
- ^ Mango 2007 , pp. 233-234 .
- ^ Byzantine Literature , in Catholic Encyclopedia .
- ^ a b Hellas, Byzantium , in Encyclopaedia The Helios .
- ^ Louth 2005 , p. 291 ; Neville 2004 , p. 7 .
- ^ Neville 2004 , p. 34 .
- ^ Neville 2004 , p. 13 .
- ^ a b Neumann 2006 , pp. 869-871 .
- ^ Chrysos 1992 , p. 35 .
- ^ a b Antonucci 1993 , pp. 11-13 .
- ^ Seeck 1876 , pp. 31-33 .
- ^ Bury e Filoteo 1911 , p. 93 .
- ^ Dennis 1985 , Anonymous, Byzantine Military Treatise on Strategy , para. 43, p. 125 .
- ^ Obolensky 1994 , p. 3 .
- ^ Millar 2006 .
- ^ Al primo concilio di Efeso (431) i vescovi di Scodra (Praevitaliana), Apollonia e Bylis (Nuovo Epiro) sottoscrissero i documenti conciliari in latino. Cfr. Millar 2006 , p. 100.
- ^ Cit. tratta da: Brown , p. 111.
- ^ a b Brown , p. 111.
- ^ Entrambe le cit. sono tratte da: Brown , p. 111.
- ^ Michael Grant, (che a sua volta riporta un passo di AHM Jones tratto da The Late Roman Empire, Oxford, Blackwell, 1964, p. 296), From Rome to Byzantium. The Fifth Century Ad , Londra-New York, Routledge, 1998. ISBN 0-415-14753-0
- ^ Brown , p. 120.
- ^ Millar 2006 , p. 91.
- ^ Millar 2006 , p. 279.
- ^ Bryce 1901 , p. 59 ; McDonnell 2006 , p. 77
- ^ Millar 2006 , pp. 97-98 .
- ^ Apostolides 1992 , pp. 25-26 ; Wroth 1908 , Introduction, Section 6
- ^ Sedlar 1994 , pp. 403-440 .
- ^ Beaton 1996 , p. 10 ; Jones 1986 , p. 991 ; Versteegh 1977 , Chapter 1 .
- ^ Campbell 2000 , p. 40 ; Hacikyan, Basmajian, Franchuk e Ouzounian 2002 , Part 1
- ^ Baynes 1907 , p. 289 ; Gutas 1998 , Chapter 7, Section 4 ; Comrie 1987 , p. 129 .
- ^ Beckwith 1993 , p. 171 ; Halsall 1998 .
- ^ Kaldellis 2008 , Chapter 6 ; Nicol 1993 , Chapter 5 .
- ^ Pirenne, Henri :
- Medieval Cities: Their Origins and the Revival of Trade . Princeton, New Jersey: 1925, ISBN 0-691-00760-8 .
- Mohammed and Charlemagne . (London: George Allen & Unwin Ltd., 1954) Courier Dover Publications, 2001, ISBN 0-486-42011-6 .
- ^ Cameron 2009 , pp. 277-281 .
- ^ Cameron 2009 , pp. 186-277 .
Bibliografia
- John Julius Norwich , Byzantium. The Early Centuries (330-800) , Viking, London, 1988
- John Julius Norwich, Byzantium. The Apogee (800-1081) , Viking, London, 1991
- John Julius Norwich, Byzantium. The Decline and Fall (1081-1453) , Viking, London, 1995
- AAVV, Il Mondo bizantino. Volume I. L'Impero romano d'Oriente (330-641). A cura di Cécile Morrisson . Edizione italiana a cura di Silvia Ronchey e Tommaso Braccini (ediz. orig. Le monde Byzantin , Presses Universitaires de France, Paris, 2004), Collana Grandi Opere, Torino, Einaudi, 2007, ISBN 978-88-06-18610-4
- AAVV Il mondo bizantino. Volume II. L'Impero bizantino (641-1204). A cura di Jean-Claude Cheynet. Edizione italiana a cura di Silvia Ronchey e Tommaso Braccini , Collana Grandi Opere, Einaudi, Torino, 2008 ISBN 978-88-06-18915-0
- AAVV Il mondo bizantino. Volume III. Bisanzio ei suoi vicini (1204-1453). A cura di Angeliki Laiou e Cécile Morrisson . Edizione italiana a cura di Silvia Ronchey e Tommaso Braccini , Collana Grandi Opere, Einaudi, Torino, 2013 ISBN 978-88-06-21424-1
- Averil Cameron , Un Impero Due Destini. Roma e Costantinopoli fra il 395 e il 600 DC , Genova, ECIG, 1996. ISBN 88-7545-752-2 (ed. orig. The Mediterranean World In Late Antiquity, AD 395-600 , Londra-New York, Routledge, 1993)
- Aleksandr Petrovič Každan , Bisanzio e la sua civiltà , Laterza, Roma-Bari, 1995
- Mario Gallina , Potere e società a Bisanzio. Dalla fondazione di Costantinopoli al 1204 , Torino, Einaudi 1995
- Mario Gallina , Bisanzio. Storia di un Impero (secoli IV-XIII) , Collana Frcce, Carocci, Roma, 2008 ISBN 978-88-430-4497-9
- Michael Angold , L'Impero bizantino (1025-1204). Una storia politica , Collana Nuovo Medioevo n.22, Liguori, Napoli, 1992
- Alain Ducellier, Bisanzio , Einaudi, Torino,
- Alain Ducellier - Michel Kaplan, Bisanzio (IV-XV secolo) , Collana Storia per tutti, San Paolo Edizioni, 2005 ISBN 978-88-215-5366-0
- André Grabar , Bisanzio , Il Saggiatore, Milano, 1964
- André Grabar , L'età d'oro di Giustiniano. Dalla morte di Teodosio all'Islam (ed. orig. L'âge d'or de Justinien , Gallimard, Paris, 1966), trad. di Giulia Veronese, Rizzoli, 1966
- Michael Grant , From Rome to Byzantium. The Fifth Century AD , Londra-New York, Routledge, 1998 ISBN 0-415-14753-0
- Norman H. Baynes , L'Impero Bizantino , trad. di M. Attardo Magrini, Collana Il Pensiero Storico n.60, La Nuova Italia Editrice, Firenze, 1971
- Franz Georg Maier, Il Mondo Mediterraneo fra l'Antichità e il Medioevo , in Storia Universale Feltrinelli , vol. 9, Milano, Feltrinelli, 1970.
- Franz Georg Maier (a cura di), L'Impero bizantino. Storia Universale Feltrinelli n.13 , Feltrinelli, Milano, 1974
- Cyril Mango , La civiltà bizantina , Roma-Bari, Laterza, 2009, ISBN 978-88-420-9172-1 .
- Georg Ostrogorsky , Storia dell'Impero bizantino , in Biblioteca di cultura storica , traduzione di Piero Leone, n. 97, Torino, Einaudi, 1968-1994-2014.
- Francesco Cognasso, Bisanzio. Storia di una civiltà , dall'Oglio, Milano, 1976
- Evangelos Chrysos, L'Impero Bizantino. 565-1025 , trad. di M. Guidetti, Collana Enciclopedia del Mediterraneo, Jaca Book/Wide, Milano, 2002 ISBN 978-88-16-43624-4
- Giorgio Ravegnani , Introduzione alla storia bizantina , Bologna, Il Mulino, 2006
- Warren Treadgold , Storia di Bisanzio , Bologna, Il Mulino, 2005
- Warren Treadgold , Bisanzio e il suo esercito 284-1081 , Collana Le Guerre, Editrice Goriziana, Gorizia, 2007 ISBN 978-88-6102-016-0
- Peter Brown, Il Mondo Tardo Antico , Torino, Einaudi, 1974.
- Bergamo Nicola, Costantino V Imperatore di Bisanzio , Rimini, Il Cerchio, 2007, ISBN 88-8474-145-9 .
- Peter Heather, La caduta dell'Impero romano: una nuova storia , Milano, Garzanti, 2006, ISBN 978-88-11-68090-1 .
- Edward Luttwak , La grande strategia dell'Impero Bizantino , Milano, Rizzoli, 2009.
- P. Lemerle, Storia di Bisanzio , Lecce, Argo, 2004.
- Paolo Cesaretti , L'Impero perduto. Vita di Anna di Bisanzio. Una sovrana tra Oriente e Occidente , Collezione Le Scie, Mondadori, Milano, 2006
- Giorgio Ravegnani, Soldati e guerre a Bisanzio. Il secolo di Giustiniano , Collana Universale paperbacks, Il Mulino, Bologna, 2009 ISBN 978-88-15-13044-0
- Ivan Djuric, Il crepuscolo di Bisanzio , trad. di S. Vacca, Collana Virgolette, Donzelli, Roma, 2009 ISBN 978-88-6036-366-4
- Warren Treadgold, Storia di Bisanzio , trad. di G. Garbisa, Collana Storica paperbacks, Il Mulino, Bologna, 2009 ISBN 978-88-15-13102-7
- Éveline Patlagean , Povertà ed emarginazione a Bisanzio , Collezione Storica, Laterza, Roma-Bari, 1985
- Éveline Patlagean , Un Medioevo greco. Bisanzio tra IX e XV secolo. Prefazione di Luciano Canfora , trad. di V. Carrassi, Collana Storia e Civiltà, Dedalo, 2009 ISBN 978-88-220-0570-0
- Jonathan Harris , La fine di Bisanzio , a cura di A. Venoli, trad. di FP Terlizzi, Collana Biblioteca Storica, Il Mulino, Bologna, 2013 ISBN 978-88-15-24047-7
- Agostino Pertusi, Fine di Bisanzio e fine del mondo: significato e ruolo storico delle profezie sulla caduta di Costantinopoli in Oriente e in Occidente , Ist. Storico per il Medioevo , 1988
- S. Ronchey , Lo Stato Bizantino, Torino, Einaudi, 2002, 262 pp.
- Aleksandr Petrovič Každan - Silvia Ronchey , L'aristocrazia bizantina , postfazione di Luciano Canfora, Palermo, Sellerio, 1999
- Silvia Ronchey, Lo Stato Bizantino , Torino, Einaudi, 2002
- Silvia Ronchey, Bisanzio fino alla quarta crociata , in A. Barbero e S. Carocci (a cura di), Storia d'Europa e del Mediterraneo , vol. VIII, Roma, Salerno, 2006, pp. 215–255
- Milton V. Anastos, The History of Byzantine Science. Report on the Dumbarton Oaks Symposium of 1961 , in Dumbarton Oaks Papers , vol. 16, 1962, pp. 409–411, DOI : 10.2307/1291170 , ISSN 0070-7546 , JSTOR 1291170 .
- Michael Antonucci, War by Other Means: The Legacy of Byzantium , in History Today , vol. 43, n. 2, 1993, pp. 11–13, ISSN 0018-2753 . URL consultato il 21 maggio 2007 .
- Sophocles Evangelinus Apostolides, Greek Lexicon of the Roman and Byzantine Periods , Hildesheim, Georg Olms, 1992, ISBN 3-487-05765-4 .
- Norman Hepburn Baynes, The Restoration of the Cross at Jerusalem , in The English Historical Review , vol. 27, n. 106, 1912, pp. 287–299, DOI : 10.1093/ehr/XXVII.CVI.287 , ISSN 0013-8266 .
- Byzantium: An Introduction to East Roman Civilization , Oxford, Clarendon Press, 1948.
- Spencer Baynes, Vlachs , in Encyclopædia Britannica , 11th, New York, 1907.
- Roderick Beaton, The Medieval Greek Romance , New York and London, Routledge, 1996, ISBN 0-415-12032-2 .
- John Beckwith, Early Christian and Byzantine Art , New Haven, Yale University Press, 1993 [1970] , ISBN 0-300-05296-0 .
- Pierre Béhar, Vestiges d'Empires: La Décomposition de l'Europe Centrale et Balkanique , Paris, Éditions Desjonquères, 1999, ISBN 2-84321-015-1 .
- Ernst Benz, The Eastern Orthodox Church: Its Thought and Life , Piscataway, Aldine Transaction, 1963, ISBN 978-0-202-36298-4 .
- Robert Bideleux e Ian Jeffries, A History of Eastern Europe: Crisis and Change , New York and London, Routledge, 1998, ISBN 0-415-16111-8 .
- Robert Browning, The Continuity of Hellenism in the Byzantine world: Appearance or Reality? , in Greece Old and New , New York, Macmillan, 1983, pp. 111-128, ISBN 0-333-27836-4 .
- Robert Browning, The Byzantine Empire , Washington, DC, The Catholic University of America Press, 1992, ISBN 0-8132-0754-1 .
- James Bryce, Studies in History and Jurisprudence, Vol. 1 , H. Frowde, 1901, ISBN 1-4021-9046-8 .
- John Bagnall Bury , History of the Later Roman Empire , London, Macmillan, 1923.
- John Bagnall Bury e Philotheus, The Imperial Administrative System of the Ninth Century: With a Revised Text of the Kletorologion of Philotheos , London, Oxford University Press, 1911.
- John Bagnall Bury, The Early History of the Slavonic Settlements in Dalmatia, Croatia, & Serbia , New York, Macmillan, 1920.
- ( EL ) Averil Cameron, Οι Βυζαντινοί, Athens, Psychogios, 2009, ISBN 978-960-453-529-3 .
- George L. Campbell, Compendium of the World's Languages: Abaza to Kurdish , New York and London, Routledge, 2000 [1991] , ISBN 0-415-20296-5 .
- Evangelos Chrysos, Byzantine Diplomacy, CE 300–800: Means and End , in Jonathan Shepard, Simon Franklin (a cura di), Byzantine Diplomacy: Papers from the Twenty-Fourth Spring Symposium of Byzantine Studies, Cambridge, March 1990 (Society for the Promotion of Byzant) , Variorum, 1992, ISBN 0-86078-338-3 .
- H. Floris Cohen, The Scientific Revolution: A Historiographical Inquiry , Chicago, University of Chicago Press, 1994, ISBN 0-226-11280-2 .
- Bernard Comrie, Russian , in Timothy Shopen (a cura di), Languages and Their Status , Philadelphia, University of Pennsylvania Press, 1987, pp. 91-152, ISBN 0-8122-1249-5 .
- George T. Dennis, Three Byzantine Military Treatises , Washington, DC, Dumbarton Oaks, 1985.
- Charles Diehl, Byzantine Art , in Byzantium: An Introduction to East Roman Civilization , Oxford, Clarendon, 1948, OCLC 1058121 .
- James Allan Stewart Evans, The Emperor Justinian and the Byzantine Empire , Westport, Greenwood, 2005, ISBN 0-313-32582-0 .
- Helen C. Evans, Byzantium, Faith and Power (1261–1557) , New York, NY, Metropolitan Museum of Art/Yale University Press, 2004, ISBN 1-58839-114-0 .
- Clive Foss, The Persians in Asia Minor and the end of antiquity , in The English Historical Review , vol. 90, n. 357, 1975, pp. 721–747, DOI : 10.1093/ehr/XC.CCCLVII.721 , JSTOR 567292 .
- Edward Gibbon , The Decline and Fall of the Roman Empire (Volumes II, III, and IX) , a cura di JB Bury (with an Introduction by WEH Lecky), New York, Fred de Fau, 1906.
- André Grabar, L'iconoclasme Byzantin: le dossier archéologique , Flammarion, 1984, ISBN 2-08-081634-9 .
- Robert M. Grant, Religion and Politics at the Council at Nicaea , in The Journal of Religion , vol. 55, n. 1, 1975, pp. 1–12, DOI : 10.1086/486406 , JSTOR 1202069 .
- Timothy E. Gregory, A History of Byzantium , Malden, Wiley-Blackwell, 2010, ISBN 1-4051-8471-X .
- Philip Grierson, Byzantine Coinage ( PDF ), Washington, DC, Dumbarton Oaks, 1999, ISBN 0-88402-274-9 (archiviato dall' url originale il 27 settembre 2007) .
- Feliks Gross,Citizenship and Ethnicity: The Growth and Development of a Democratic Multiethnic Institution , Westport, Greenwood, 1999, ISBN 0-313-30932-9 .
- Dimitri Gutas, Greek Thought, Arabic Culture: The Graeco-Arabic Translation Movement , New York and London, Routledge, 1998, ISBN 0-415-06132-6 .
- Agop Jack Hacikyan, Gabriel Basmajian, Edward S. Franchuk e Nourhan Ouzounian, The Heritage of Armenian Literature: From the Sixth to the Eighteenth Century , Detroit, Wayne State University Press, 2002, ISBN 0-8143-3023-1 .
- John Haldon, Byzantium in the Seventh Century: The Transformation of a Culture , Cambridge, Cambridge University Press, 1990, ISBN 978-0-521-31917-1 .
- John Haldon, The Fate of the Late Roman Senatorial Elite: Extinction or Transformation? , in John Haldon and Lawrence I. Conrad (a cura di), The Byzantine and Early Islamic Near East VI: Elites Old and New in the Byzantine and Early Islamic Near East , Darwin, 2004, ISBN 0-87850-144-4 .
- Paul Halsall, East Asian History Sourcebook: Chinese Accounts of Rome, Byzantium and the Middle East, c. 91 BCE – 1643 CE , su fordham.edu , New York, Fordham University, 1998. URL consultato il 21 aprile 2012 .
- Jonathan Harris, Byzantium and the Crusades , 2nd, Bloomsbury, 2014, ISBN 978-1-78093-767-0 .
- Alan Harvey, Economic Expansion in the Byzantine Empire, 900–1200 , Cambridge, Cambridge University Press, 2003, ISBN 0-521-52190-4 .
- John Haywood, Cassell's Atlas of World History , London, Cassell, 2001 [1997] , ISBN 0-304-35757-X .
- Geoffrey Hindley,A Brief History of the Crusades , London, Robinson, 2004, ISBN 978-1-84119-766-1 .
- Nicholas Hooper e Matthew Bennett, The Cambridge Illustrated Atlas of Warfare: The Middle Ages , Cambridge, Cambridge University Press, 1996, ISBN 0-521-44049-1 .
- Liz James, A Companion to Byzantium , Chichester, John Wiley, 2010, ISBN 1-4051-2654-X .
- Salma Khadra Jayyusi e Manuela Marín, The Legacy of Muslim Spain , 2nd, Leiden, New York and Köln, EJ Brill, 1994 [1992] , ISBN 978-90-04-09599-1 .
- Romilly James Heald Jenkins , Byzantium: The Imperial Centuries, CE 610–1071 , Toronto, University of Toronto Press, 1987, ISBN 0-8020-6667-4 .
- Arnold Hugh Martin Jones, The Later Roman Empire, 284–602: A Social Economic and Administrative Survey , Baltimore, Johns Hopkins University Press, 1986, ISBN 0-8018-3353-1 .
- Walter Emil Kaegi, Heraclius, Emperor of Byzantium , Cambridge, Cambridge University Press, 2003, ISBN 0-521-81459-6 .
- Anthony Kaldellis e Niketas Siniossoglou, The Cambridge Intellectual History of Byzantium , Cambridge, Cambridge University Press, 2017, ISBN 978-1-107-30085-9 .
- Anthony Kaldellis, Hellenism in Byzantium: The Transformations of Greek Identity and the Reception of the Classical Tradition , Cambridge, Cambridge University Press, 2007, ISBN 0-521-87688-5 .
- Anthony Kaldellis, The Byzantine Republic: People and Power in New Rome , Harvard University Press, 2015, ISBN 978-0-674-36540-7 .
- P. Karlin-Heyer, When Military Affairs Were in Leo's Hands: A Note on Byzantine Foreign Policy (886–912) , in Tradition , vol. 23, 1967, pp. 15–40, JSTOR 27830825 .
- Margaret J. Kartomi, On Concepts and Classifications of Musical Instruments , Chicago, University of Chicago Press, 1990, ISBN 0-226-42548-7 .
- Alexander Petrovich Kazhdan (a cura di), Oxford Dictionary of Byzantium , New York and Oxford, Oxford University Press, 1991, ISBN 978-0-19-504652-6 .
- Alexander Petrovich Kazhdan e Giles Constable, People and Power in Byzantium: An Introduction to Modern Byzantine Studies , Washington, DC, Dumbarton Oaks, 1982, ISBN 0-88402-103-3 .
- Aleksandr Petrovich Kazhdan e Ann Wharton Epstein, Change in Byzantine Culture in the Eleventh and Twelfth Centuries , Berkeley and Los Angeles, University of California Press, 1985, ISBN 0-520-05129-7 .
- Roger Michael Kean, Forgotten Power: Byzantium: Bulwark of Christianity , Shropshire, Thalamus, 2006, ISBN 1-902886-07-0 .
- David Pingree, The Astronomical Works of Gregory Chioniades, Volume I: The Zij al- Ala'i , Amsterdam, JC Gieben, 1985, ISBN 978-90-70265-65-6 .
- Alexander Jones, An Eleventh-Century Manual of Arabo-Byzantine Astronomy , Amsterdam, JC Gieben, 1987, ISBN 978-90-5063-014-6 .
- Holgen A. Klein, Eastern Objects and Western Desires: Relics and Reliquaries between Byzantium and the West , in Dumbarton Oaks Papers , vol. 58, 2004, pp. 283–314, DOI : 10.2307/3591389 , JSTOR 3591389 .
- Mehmet Fuad Köprülü, The Origins of the Ottoman Empire , Translated and edited by Gary Leiser, Albany, State University of New York Press, 1992, ISBN 0-7914-0819-1 .
- ( EL ) Eleonora Kountoura-Galake, Ο βυζαντινός κλήρος και η κοινωνία των "Σκοτεινών Αἰώνων ["The Byzantine Clergy and the Society of the 'Dark Ages'"], Athens, Ethniko Idryma Erevnon, 1996, ISBN 978-960-7094-46-9 .
- Angeliki E. Laiou , Exchange and Trade, Seventh-Twelfth Centuries , in Angeliki E. Laiou (a cura di), The Economic History of Byzantium (Volume 2) , Washington, DC, Dumbarton Oaks, 2002, pp. 697-708 (archiviato dall' url originale il 30 settembre 2013) .
- Angeliki E. Laiou e Cécile Morrisson, The Byzantine Economy , Cambridge, Cambridge University Press, 2007, ISBN 0-521-84978-0 .
- Angeliki E. Laiou, Writing the Economic History of Byzantium ( PDF ), in Angeliki E. Laiou (a cura di), The Economic History of Byzantium (Volume 1) , Washington, DC, Dumbarton Oaks, 2002, pp. 3-8 (archiviato dall' url originale il 30 settembre 2013) .
- Michael Lapidge, John Blair e Simon Keynes, The Blackwell Encyclopaedia of Anglo-Saxon England , Malden, Blackwell, 1998, ISBN 0-631-22492-0 .
- Andrew Louth, The Byzantine Empire in the Seventh Century , in Paul Fouracre and Rosamond McKitterick (a cura di), The New Cambridge Medieval History (Volume I) , Cambridge, Cambridge University Press, 2005, ISBN 0-521-36291-1 .
- Heath W. Lowry, The Nature of the Early Ottoman State , Albany, NY, State University of New York Press, 2003, ISBN 978-0-7914-8726-6 .
- Thomas F. Madden , Crusades: The Illustrated History , Ann Arbor, University of Michigan Press, 2005, ISBN 0-472-03127-9 .
- Paul Magdalino, Medieval Constantinople: Built Environment and Urban Development , in Angeliki E. Laiou (a cura di), The Economic History of Byzantium (Volume 2) , Washington, DC, Dumbarton Oaks, 2002, pp. 529-537 (archiviato dall' url originale il 30 settembre 2013) .
- Paul Magdalino, The Empire of Manuel I Komnenos, 1143–1180 , Cambridge, Cambridge University Press, 2002, ISBN 0-521-52653-1 .
- ( EL ) Cyril A. Mango , Η Αυτοκρατορία της Νέας Ρώμης [ Byzantium: The Empire of the New Rome ], traduzione di Dimitris Tsoungarakis, Athens, Educational Institution of the National Bank of Greece, 2007.
- Cyril A. Mango , The Oxford History of Byzantium , Oxford, Oxford University Press, 2002, ISBN 0-19-814098-3 .
- Klaus-Peter Matschke, Commerce, Trade, Markets, and Money: Thirteenth-Fifteenth Centuries , in Angeliki E. Laiou (a cura di), The Economic History of Byzantium (Volume 2) , Washington, DC, Dumbarton Oaks, 2002, pp. 771-806 (archiviato dall' url originale il 30 settembre 2013) .
- Myles Anthony McDonnell, Roman Manliness: Virtus and the Roman Republic , Cambridge, Cambridge University Press, 2006, ISBN 978-0-521-82788-1 .
- William N. Meier, Die Inszenierung einer Katastrophe: Justinian und der Nika-Aufstand , in Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik , n. 142, 2003, pp. 273–300, JSTOR 20191600 .
- John Meyendorff , The Byzantine Legacy in the Orthodox Church , Yonkers, St Vladimir's Seminary Press, 1982, ISBN 0-913836-90-7 .
- Fergus Millar, A Greek Roman Empire: Power and Belief under Theodosius II (408–450) , Berkeley and Los Angeles, University of California Press, 2006, ISBN 0-520-24703-5 .
- William Miller, Monemvasia , in The Journal of Hellenic Studies , vol. 27, 1907.
- Iver B. Neumann, Sublime Diplomacy: Byzantine, Early Modern, Contemporary , in Millennium: Journal of International Studies , vol. 34, n. 3, 2006, pp. 865–888, DOI : 10.1177/03058298060340030201 , ISSN 1569-2981 .
- Leonora Alice Neville, Authority in Byzantine Provincial Society, 950–1100 , Cambridge, Cambridge University Press, 2004, ISBN 0-521-83865-7 .
- Donald M. Nicol , The Last Centuries of Byzantium, 1261-1453 , Cambridge, Cambridge University Press, 1993 [1972] , ISBN 978-0-521-43991-6 .
- Donald M. Nicol , The Reluctant Emperor: A Biography of John Cantacuzene, Byzantine Emperor and Monk, c. 1295–1383 , Cambridge, Cambridge University Press, 1996, ISBN 978-0-521-52201-4 .
- John Julius Norwich, A Short History of Byzantium , Ringwood, Vic., Penguin, 1998, ISBN 978-0-14-025960-5 .
- Bisanzio. Splendore e decadenza di un impero. 330-1453 , trad. di Carla Lazzari, Collana Storia, Mondadori, Milano, 2000 ISBN 978-88-04-48185-0 ; Collana Oscar Storia, Mondadori, Milano, 2001 ISBN 978-88-04-49922-0 .
- John Julius Norwich, A History of Venice , New York, Alfred A. Knopf Incorporated, 1982, ISBN 0-394-52410-1 .
- Dimitri Obolensky , The Byzantine Commonwealth: Eastern Europe, 500–1453 , London, Cardinal, 1974 [1971] , ISBN 978-0-351-17644-9 .
- Dimitri Obolensky , Byzantium and the Slavs , Yonkers, St Vladimir's Seminary Press, 1994, ISBN 0-88141-008-X .
- Nikos Oikonomides, L᾽"Unilinguisme" Officiel de Constantinople Byzantine , in Byzantina Symmeikta , vol. 13, 1999, pp. 9–22, ISSN 1105-1639 . URL consultato l'11 marzo 2012 (archiviato dall' url originale il 27 giugno 2012) .
- George Ostrogorsky, The Byzantine Empire in the World of the Seventh Century , in Dumbarton Oaks Papers , vol. 13, 1959, pp. 1–21, DOI : 10.2307/1291127 , JSTOR 1291126 .
- ( EL ) Constantine Paparrigopoulos e Pavlos Karolidis , Ιστορία του Ελληνικού Έθνους ["History of the Greek Nation"], vol. 4, Eleftheroudakis, 1925.
- Kenneth Parry, Depicting the Word: Byzantine Iconophile Thought of the Eighth and Ninth Centuries , Leiden and New York, Brill, 1996, ISBN 90-04-10502-6 .
- Michael Moïssey Postan, Edward Miller e Cynthia Postan, The Cambridge Economic History of Europe (Volume 2) , Cambridge, Cambridge University Press, 1987, ISBN 0-521-08709-0 .
- Stephen W. Reinert, Fragmentation (1204–1453) , in Cyril Mango (a cura di), The Oxford History of Byzantium , Oxford, Oxford University Press, 2002, pp. 248-283, ISBN 0-19-814098-3 .
- David Talbot Rice , Byzantine Art (3rd Edition) , Harmondsworth, Penguin Books Limited, 1968.
- Robert Henry Robins, The Byzantine Grammarians: Their Place in History , Berlin and New York, Mouton de Gruyter, 1993, ISBN 3-11-013574-4 .
- John H. Rosser, Introduction , in Historical Dictionary of Byzantium , Lanham, MA, Scarecrow, 2011, ISBN 0-8108-7567-5 .
- Steven Runciman, The Fall of Constantinople, 1453 , Cambridge, Cambridge University Press, 1990, ISBN 0-521-39832-0 .
- Steven Runciman, The Byzantine Theocracy , Cambridge, Cambridge University Press, 2004, ISBN 978-0-521-54591-4 .
- Alexander Sarantis, War and Diplomacy in Pannonia and the Northwest Balkans during the Reign of Justinian: The Gepid Threat and Imperial Responses , in Dumbarton Oaks Papers , vol. 63, 2009, pp. 15–40, JSTOR 41219761 .
- Jean W. Sedlar, East Central Europe in the Middle Ages, 1000–1500 , III, Seattle, University of Washington Press, 1994, ISBN 0-295-97290-4 .
- Otto Seeck (a cura di), Notitia Dignitatum; accedunt Notitia Urbis Constantinopolitanae Laterculi Prouinciarum , Berlin, Weidmann, 1876.
- Hugh Seton-Watson, The Russian Empire, 1801–1917 , Oxford, Oxford University Press, 1967, ISBN 0-19-822152-5 .
- Ferdo Šišić , Povijest Hrvata u vrijeme narodnih vladara: sa 280 slika i 3 karte u bojama , Zagreb, Nakladni zavod Matice hrvatske, 1990, ISBN 86-401-0080-2 .
- Claire Sotinel, Emperors and Popes in the Sixth Century: The Western View , in Michael Maas (a cura di), The Cambridge Companion to the Age of Justinian , Cambridge, Cambridge University Press, 2005, pp. 267-290, ISBN 0-521-81746-3 .
- Paul Speck, Ikonoklasmus und die Anfänge der Makedonischen Renaissance , in Poikila Byzantina , vol. 4, 1984, pp. 175–210.
- Paul Stephenson, Byzantium's Balkan Frontier: A Political Study of the Northern Balkans, 900–1204 , Cambridge, Cambridge University Press, 2000, ISBN 0-521-77017-3 .
- Vasileios N. Tatakes e Nicholas J. Moutafakis, Byzantine Philosophy , Indianapolis, Hackett, 2003, ISBN 0-87220-563-0 .
- Warren Treadgold, Byzantium and Its Army, 284–1081 , Stanford, Stanford University Press, 1995, ISBN 0-8047-2420-2 .
- Warren Treadgold, A History of the Byzantine State and Society , Stanford, Stanford University Press, 1997, ISBN 0-8047-2630-2 .
- Spyros Troianos e Julia Velissaropoulou-Karakosta, Ιστορία δικαίου από την αρχαία στην νεώτερη Ελλάδα ["History of law from ancient to modern Greece"], Athens, Sakkoulas, 1997, ISBN 960-232-594-1 .
- Alexander Alexandrovich Vasiliev , History of the Byzantine Empire , Madison, The University of Wisconsin Press, 1928–1935, ISBN 0-299-80925-0 .
- Cornelis HM Versteegh, Greek Elements in Arabic Linguistic Thinking , Leiden, Brill, 1977, ISBN 90-04-04855-3 .
- Speros Vryonis, The Decline of Medieval Hellenism in Asia Minor and the Process of Islamization from the Eleventh through the Fifteenth Century , Berkeley, CA, University of California Press, 1971, ISBN 978-0-520-01597-5 .
- Bruce Watson, Sieges: A Comparative Study , Westport, Praeger, 1993, ISBN 0-275-94034-9 .
- Kurt Weitzmann , The Icon , London, Evans Brothers, 1982, ISBN 0-237-45645-1 .
- Mark Whittow, The Making of Byzantium, 600–1025 , Berkeley and Los Angeles, CA, University of California Press, 1996, ISBN 0-520-20496-4 .
- Chris Wickham , The Inheritance of Rome: A History of Europe from 400 to 1000 , New York, Viking, 2009, ISBN 0-670-02098-2 .
- Robert Lee Wolff, Romania: The Latin Empire of Constantinople , in Speculum , vol. 23, n. 1, 1948, pp. 1–34, DOI : 10.2307/2853672 , JSTOR 2853672 .
- Warwick Wroth, Catalogue of the Imperial Byzantine Coins in the British Museum , British Museum Dept. of Coins and Medals, 1908, ISBN 1-4021-8954-0 .
- Gerhard Herm , I bizantini , Garzanti, 1985, SBN IT\ICCU\RLZ\0251003 .
Voci correlate
- Impero romano
- Impero romano d'Occidente
- Imperatori bizantini
- Impero latino
- Impero di Nicea
- Valuta bizantina
- Architettura bizantina
- Burocrazia bizantina
- Cristianesimo orientale
- Megali Idea
Altri progetti
-
Wikiquote contiene citazioni sull' Impero bizantino
-
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file riguardanti l' Impero bizantino
Collegamenti esterni
- Impero bizantino , in Dizionario di storia , Istituto dell'Enciclopedia Italiana , 2010.
- ( IT , DE , FR ) Impero bizantino , su hls-dhs-dss.ch , Dizionario storico della Svizzera .
- ( EN ) Impero bizantino , su Enciclopedia Britannica , Encyclopædia Britannica, Inc.
- ( EN ) Opere riguardanti Impero bizantino , su Open Library , Internet Archive .
- ( EN ) Impero bizantino , in Catholic Encyclopedia , Robert Appleton Company.
- Il portale d'informazione sull'impero di Bisanzio , su imperobizantino.it .
- Bisanzio o la civiltà cristiana romano-orientale - IDIS (Istituto per la Dottrina e l'Informazione sociale)
- ( EN ) Bibliografia selezionata sull'impero bizantino - Fordham University
- ( EN ) De re militari - Risorse online sulla guerra nel medioevo
- ( EN ) Raccolta bibliografica sulla cultura materiale e la vita quotidiana nell'impero bizantino
Controllo di autorità | VIAF ( EN ) 144245245 · Thesaurus BNCF 25528 · LCCN ( EN ) n80085269 · GND ( DE ) 4009256-2 · NDL ( EN , JA ) 00560706 · WorldCat Identities ( EN ) lccn-n80085269 |
---|