Islam
L'islam (pronunciat en italià AFI : / iˈzlam / (tradicional) o / ˈizlam / (comú) [1] [2] ; en àrab : إسلام , Islām [ʔɪˈslæːm] [3] ) és una religió monoteista abrahàmica la primera vegada a la Península Aràbiga , a la ciutat de La Meca , Higiazena , al segle VII de l' era cristiana va revelar a Mahoma , considerat pels musulmans l'últim profeta portador de la llei, "segell dels profetes" ( Khātam al-Nabiyyīn ), enviat per Al·là a el món per reafirmar definitivament la revelació , va anunciar per primera vegada a Adam , el primer home i el primer profeta.
Amb aproximadament 1.800 milions de fidels, o el 23% de la població mundial , [4] [5] l' islam és la segona religió més gran del món (després del cristianisme ) i té una taxa de creixement particularment significativa. [6] [7] [8]
El 13% dels musulmans viuen a Indonèsia , que també és el país musulmà més poblat, el 25% al sud d’Àsia , el 20% al Pròxim Orient , el Magrib i l’ Orient Mitjà i el 15% a l’Àfrica subsahariana . [9] També es troben minories considerables a Europa , Xina , Rússia i Amèrica .
El símbol de la mitja lluna i de l'estrella , ja símbol de la ciutat durant diversos segles, va ser adoptat pels otomans amb la presa de Constantinoble el 1453 . [10]
El verd seria per a molts el color de l’islam (vegeu la capa verda de Mahoma i avui les banderes de l’ Aràbia Saudita , Algèria , Pakistan i la Lliga Àrab ), mentre que per a altres només seria el color del xiisme (vegeu una vegada la bandera dels fatimides ), però en realitat Mahoma i els seus generals també feien servir pancartes blanques indiferentment (vegeu en el passat l’ús que van fer cerimòniament els omeies i avui l’ Organització de Cooperació Islàmica ), negres (pel califat de Rashidun i pels abbasides ) i vermelles ( vegeu avui els xiïtes kizilbash i les banderes d’ Indonèsia , Bahrain , Tunísia i Turquia ).
Etimologia i significat
L'islam és un substantiu verbal que es pot traduir com " submissió, abandonament, entrega total [d'un mateix a Déu]" [11] que deriva de l'arrel aslama , conjunció causal de salima ("estar o posar-se en un estat de seguretat") "), i està connectat a salām (" pau "). [12]
En àrab la paraula és un maṣdar ( nomen actionis ) de forma IV, amb allargament vocal i accent tònic a la segona arrel ( lam ). En el llenguatge religiós, el concepte es pot traduir amb la paràfrasi: "entrar en un estat de pau i seguretat amb Déu mitjançant la submissió i la rendició a Ell" [13] . A l' Alcorà de vegades assumeix la característica d'una qualitat interior dels fidels: " Al·là obre el seu cor a l'islam a aquells que vol guiar "; [14] altres versos connecten Islām i Dīn , aproximadament traduïbles per «religió»: « Avui he fet perfecta la vostra religió [ dīn ] , he completat la meva gràcia per vosaltres i m'agradava donar-vos l'Islam com a vostra religió ». [15] D’ altres encara descriuen l’islam com “l’acte de tornar a Déu” (ja que segons els musulmans tots els musulmans vius ignorarien els musulmans, ja que vivien a l’univers creat per Déu, alguns conscientment quan es converteixen formalment, tornant així a l’islam) , més que una afirmació verbal de fe. [16]
Per tant, la paraula islam no està lligada a una personalitat ni a un grup ètnic, sinó a la idea central de la seva creença religiosa. [17]
Al hadith de Gabriel ( hadith Jibrīl ) l'Islam es presenta com a part d'una triada composta per imān ("fe") i iḥsān ("excel·lència"), on la definició teològica de l'Islam seria tawḥīd (l'afirmació de la fe en un únic i únic) déu - concretament Al·là - i en la missió profètica de Mahoma).
Els pilars de l’islam
Els arkān al-Islām ("pilars de l'islam") són els cinc deures absolutament obligatoris perquè tot musulmà observant (pubescent i sa de cos i ment) pugui definir-se amb raó.
Ells són:
- Ašhadu an lā ilāha illā Allāh - wa ašhadu anna Muḥammad an Rasūl Allāh
- " Declaro que no hi ha divinitat sinó Déu (Al·là) i declaro que Muḥammad és el seu missatger ". [18]
Per ser vàlid, el shahāda ha de ser recitat amb plena comprensió del seu significat i amb total sinceritat de propòsit. [19] N'hi ha prou amb sancionar per si sola l'adhesió a l'islam dels que el pronuncien [20] ;
- ṣalāt ( àrab : صلاة ), pregària canònica que es realitzarà 5 vegades al dia, en moments específics ( awqāt ) que estan marcats per la trucada (en àrab : أَذَان , adhān ): ) dels muezzin ( àrab : مؤذن , muʾadhdhin ), que operen a les mesquites (avui sovint són substituïdes per enregistraments generalitzats amb altaveus) [21] ;
- el zakāt ( àrab : زكاة ), pagament de diners –obligatori per a tots els musulmans que s’ho puguin permetre–, que fa lícita la seva riquesa; per donar-lo als pobres i necessitats. En l'absència gairebé total de l'Estat receptor tradicional –que estava dotat de funcionaris especials ( ʿummāl , pl. Of ʿāmil ) amb amplis poders vinculants–, avui el zakāt és principalment autogestionat pels piadosos musulmans, fins i tot si hi ha organitzacions que proporcionen ajuda als fidels per recollir fons destinats a obres benèfiques, per a la realització de les quals la jurisprudència islàmica sempre ha previst l’ús de les sumes recaptades a través d’aquesta pràctica canònica. [22] La suma a pagar, anualment, es calcula sobre la base d'un import imposable del 2,5% sobre el capital financer dels fidels, i també és vàlida per a les empreses. OCHA ha calculat que els volums anuals d'aquests pagaments són, com a mínim, fins i tot quinze vegades superiors als valors totals de la resta de donacions a tot el món; [23] [24]
- Ṣawm ramaḍān (en àrab : صص رمضان ), o dejuni de ramaḍān (des de la sortida fins a la posta de sol) durant el mes lunar del Ramadà per a aquells que són capaços de suportar-lo sense conseqüències negatives concretes per a la seva salut;
- Ḥajj ( àrab : حج ), pelegrinatge canònic a la Meca i voltants almenys una vegada a la vida, al mes lunar de Dhū l-ḥijja , per a aquells que són capaços de donar-li suport física i econòmicament.
Universalisme islàmic
Els seus fidels consideren que l’islam és el conjunt de revelacions atorgades per Al·là a la humanitat des de l’època del seu primer profeta , Adam . Per tant, des del punt de vista dels musulmans, l’islam no s’ha de considerar una revelació més respecte a les altres dues grans religions monoteistes ( judaisme i cristianisme ), sinó com l’enèsim ressorgiment de la voluntat divina a la humanitat, fet necessari per les contínues distorsions. ( taḥrīf ) va intervenir com a efecte del flux de temps i de l'acció (de vegades malintencionada) dels homes. La Torà ( Tōrāh ), els salms ( Zabūr per als musulmans), l’ avestà i l’ evangeli ( Injīl ), als quals també s’afegiran els vedes de l’ hinduisme , es consideren, per tant, textos que, originàriament, no contenien revelacions diferents de la corànica.
Per aquest motiu, és correcte definir Muhammad "Segell dels profetes" ( khaṭam al-nabiyyīn ) i és un principi fonamental per a la fe islàmica creure que amb la seva mort el cicle profètic va acabar per sempre, tant que va ser acusat de màxima impietat ( kufra ) i, de fet, situat fora de l’islam, tothom qui ho declari reobri. En l'Islam, per tant, els vells i nous testaments no són totalment evita, l'origen celeste dels quals no es discuteix, reconeixent com a conseqüència lògica de l'carisma dels profetes de l'Antic Testament (de Adam a Noè , de Abraham a Moisès ), així com la de Jesús ; tanmateix, aquestes revelacions profètiques serien contingudes a la Bíblia de jueus i cristians només en una forma corrupta i distorsionada, per tant no autèntiques i veraces (a causa de traduccions i errors accidentals i no en la transmissió). Segons els musulmans, l' Alcorà és, per tant, l'única i ja no modificada afirmació de la voluntat divina, destinada a romandre inalterada fins al Dia del Judici .
La concepció de Déu
A l'Alcorà, Sura CXII - al-Ikhlāṣ o "de culte sincer" - dóna la definició que Déu dóna de si mateix:
- Digueu: “Ell, Déu, és un, Déu, l’etern. Ni va engendrar ni va ser engendrat i ningú no és igual a Ell " (en àrab : ). [25]
Aquesta sura es considera la síntesi perfecta de la Unitat Islàmica, o Tawḥīd , que al seu torn incorpora les característiques de Déu: és Un ( wāḥid ) i Un ( aḥad ).
Amb aquestes característiques, l’islam rebutja obertament la Trinitat i la visió divina de Jesús , però espera el seu retorn al final dels temps. [26] Déu, una entitat completament transcendent, existeix sense tenir lloc ja que ell mateix és el lloc de la seva existència; insubstancial, incorporal, no definible i no representable. Tota l'existència, de la qual és el creador ex-nihilo , no és res més que el seu signe, la seva manifestació i el seu reflex a través del qual es fa conèixer: [27]
- “Jo era un tresor amagat i volia que em coneguessin. Vaig crear criatures per ser conegudes ". [28]
I és, per tant, confiant en Déu que el musulmà guia la guia del seu Senyor:
- "Estic d'acord amb la idea que fa el meu servent de mi, i estic amb ell quan em menciona; i si em menciona en el seu cor, el menciono en el meu cor. I si em menciona en públic, el menciono en un públic millor que això; i si ell s’acosta a mi una polzada, jo m’hi acosto per un colze; i si ell s’acosta a mi per un colze, m’acosto a ell per un braç; i si ve caminant cap a mi, vaig a ell corrent ". . [29]
La vida, la ciència, el poder, la voluntat, l’oïda, la vista i la parla són atributs que, tot i pertànyer-hi totalment, no alteren la seva unitat. El temps no és una creació ontològicament diferent a Ell . Supervisa la vida dels homes [30] sense que el puguin veure, ja que " les mirades no el capten i capta totes les mirades ", [31] però està disposat a ajudar-los si ho necessiten [32] i ell és a l'home " més a prop que la vena jugular ", [33] fent superflu qualsevol intermediació sacerdotal. A través dels seus 99 noms és possible invocar-lo, [34] però atesa la seva naturalesa transcendent i obscura per a l'home " no hi ha res com ell ", [35] l' islam rebutja la idea que Déu s'assembli d'alguna manera a la seva criatura humana o que hi ha el més mínim espai per a una concepció antropomorfa d’Al·là.
Els 99 noms de Déu tenen com a objectiu qualificar la seva essència ( kawn ), feta explícita a través d’aquesta llista d’atributs: per tant, seria, entre altres coses, l’etern ( Ṣāmad [36] ), la veritat ( al-Ḥaqq [37] ) , l'existent en si mateix ( al-Ḥayy al-Qayyūm [38] ), el sublim ( al-ʿAẓīm [39] ), el poderós ( Qadīr , [40] ), el savi ( al-Ḥakīm [41] ), però també al-Badīʾ , "El creador de totes les coses". [42] La seva omnisciència es diu clarament:
- "És el primer i l'últim, l'evident i l'amagat, i ho sap tot". [43]
Llocs de culte
La mesquita (en àrab masjid , en plural masājid ) és el lloc designat (però no essencial) de Ṣalāt . No necessàriament delegat a efectes litúrgics, també actua com a lloc de reunió, estudi i fins i tot descans. A l'interior s'utilitza per realitzar les cinc pregàries diàries obligatòries, el trencament del dejuni del ramaḍān , la recopilació i la redistribució dels fons del zakāt .
Des del punt de vista històric, avui encara podem trobar a les mesquites de tot el món elements introduïts per les primeres mesquites de la Meca i Medina : és el cas del miḥrāb , del minbar i d’un gran pati exterior, el sahn ( que més tard s’estendria també a cases particulars), en què sovint hi ha fonts, o ḥawḍ , indispensables per a la realització de les ablucions necessàries per a l’assoliment de la puresa ritual .
La mesquita representa amb diferència l’expressió preeminent de l’arquitectura islàmica , al seu torn influïda per les regulacions que regulen l’art sacre en general: per tant, en general, no hi ha representacions humanes ni animals. Per tant, la geometria assumeix un paper de connexió entre la realitat humana i la transcendència divina, atesa la naturalesa infinita i omnipresent, única i exclusiva d’ Allah . Per projectar aquests principis, pertanyents a la doctrina teològica islàmica o tawḥīd , s’utilitzen formes i decoracions a la mesquita destinades a transmetre als fidels la consciència sobre l’estreta correlació existent entre el món extern de les formes i el món intern de les realitats divines, tant essent, per a la concepció islàmica, pertanyent a Allah , considerat tant al-Ẓāhir , "Manifest", com al-Bātin , "ocult". [44] .
A causa d’aquesta estreta relació entre teologia i geometria, els arquitectes musulmans van avançar considerablement en les ciències matemàtiques, descobrint, per exemple, fórmules que només es coneixeran a Occident al segle XX . [45] Les principals expressions d’aquesta investigació són el girih i l’ arabesc .
L’oposició a representar imatges humanes està dictada per l’absència en el pensament islàmic sunnita del concepte de santedat i per la possibilitat que qualsevol ésser humà, a excepció de Mahoma , pugui intercedir per l’ésser humà amb Déu, així com per la precisió determinació per evitar qualsevol degeneració idòlatra del culte.
Rituals i litúrgies
El predicador sud-africà Ahmed Deedat [46] argumenta que l'origen d'algunes pràctiques devocionals canòniques s'ha de cercar en els de diversos profetes de l'islam anteriors a Mahoma , com Abraham , Moisès o Jesús . Serien:
- treure sabates en llocs sants, segons el que Déu va dir a Moisès al mont Sinaí; [47]
- realitzar ablucions rituals, o wuḍūʾ , segons el que Déu va manar a Moisès i Aaron; [48]
- Prostració amb la cara girada a terra, o sujūd , tal com van fer Jesús, [49] Abraham, [50] Moisès [51] i Josuè; [47]
- el dejuni, o ṣawm , similar a Yom Kippur i al dejuni completament miraculós realitzat per Jesús (no se’n coneixen els detalls) durant 40 dies i 40 nits. [52]
La veneració de les relíquies es considera una degeneració de la fe [53] , així com, en general, la creença en la possibilitat que els sants ( Wali ) puguin intercedir pels vius; posicions nascudes per impuls de versos perentoris. [54] Hi ha, però, excepcions, totalment minoritàries i que tenen principalment una base ètnica, [55] pel que fa a les relíquies; mentre que en els sants els xiïtes i algunes confraries sufís difereixen de la majoria sunnita .
Entre les pràctiques devocionals, l'oració obligatòria - ṣalāt - es considera la més important:
«L’oració és el pilar de la religió. Qualsevol persona que no ho faci intencionadament ha destruït la seva pròpia religió " [56]
Altres pràctiques, realitzades particularment dins de les confraries místiques repartides per tot el món islàmic, són:
- la Murāqaba o "meditació", àmpliament practicada per Mahoma en les seves retirades al mont Ḥirāʾ , amb la pràctica anomenada taḥannuth ;
- el dhikr , definit com a "record" o "invocació de Déu", que neix sobre la base de nombrosos versos corànics com els que creuen, aquells que tenen el cor tranquil·litzat pel record de Déu (no és amb la memòria de Déu) que els cors estan tranquil·litzats?): aquells que creuen, els que fan el bé, sort per a ells, al final els tornen bé! . [57] Per repetir-se sobretot en silenci, sol estar constituït per la primera part del tawḥīd : lā ilāha illā Allāh o pel takbīr : Allāh [u] Akbar , o pel simple Huwa (He);
- el moviment giratori sobre ells mateixos dels dervixos , particularment practicat per l'ordre dels Mevlevi .
Tot i que aquestes pràctiques també es poden fer de manera privada, això no sol passar. De fet, en absència del clergat, el musulmà és responsable de la seva pròpia fe ( īmān ) i, per tant, se li insta a envoltar-se de la companyia de persones justes que puguin ajudar-lo a caminar pel camí d’ Al·là , com el xeic Abu Madyan Shu'ayb va dir :
- El plaer de la vida només està en companyia de fuqarāʾ . [58] Són els sultans, els mestres i els prínceps. El faqīr és qui ha abandonat la futura recerca d'aquest món per emprendre la recerca del Real, és a dir, del secret de la seva existència. El primer requisit d’aquesta investigació és la companyia d’altres persones que vulguin adquirir aquesta ciència. Formar-ne part significa compartir les seves dificultats i alegries. Al principi, el faqīr veu les deficiències del fuqarāʾ . Quan s’assabenta que són un mirall per a ell, com va ensenyar el famós hadith [59] , deixa de lluitar contra ells i l’amor pels amants d’ Al·là comença a créixer al seu cor. D'aquesta manera s'aproxima al Shaykh. [60]
Els profetes
Els musulmans declaren que la seva religió està directament lligada a les tradicions religioses que hauria predicat el patriarca bíblic Abraham, considerat per Mahoma com el seu predecessor més autoritzat. La raó és que l’islam és (almenys inicialment) la religió dels àrabs , descendents d’ Ismael , mentre que els jueus serien descendents d’ Isaac i els cristians serien engendrats pel judaisme com una secta jueva que amb Pau de Tars va començar a acollir també els no jueus. I Ismael i Isaac eren fills d’Abraham, tot i que el primer era de mare àrab i el segon israelita (fets, però, no tenen cap importància particular en una cultura patrilineal i patriarcal). És per això que, d’una manera purament formal, l’islam es classifica com a religió abrahàmica , al mateix nivell que el judaisme i el cristianisme .
El primer profeta islàmic també hauria estat Adam i, després d’ell, Idris, i després Nūḥ ( Noè ). Es comptabilitzen entre els nombrosos profetes islàmics, després d'Ibrāhīm ( Abraham ), el seu cosí Lūt, els seus fills Isḥāq ( Isaac ) i Ismāʿīl ( Ishmael ), Yaʿqūb ( Jacob ), Yūsuf ( Joseph ), Mūsā ( Moses ), Dāwūd ( David ) , Sulaymān ( Salomó ), Yaḥyā ( Joan el Baptista ) i, abans de Muḥammad, ʿĪsā ibn Maryam (és a dir, Jesús de Natzaret, fill de Maryam, que és ella que en un altre context es diu Maria ), [61] Maria també es considera a l'Alcorà com a exemple sublim de devoció femenina a Déu.
Alguns profetes citats per l'Alcorà no solen identificar-se amb els bíblics, o la seva identificació és dubtosa: Idrīs (principals propostes d' Enoch i Ezra ), Ṣāliḥ (probablement el Sela bíblic), Hud (per a alguns Eber ), Shuʿayb ( Ietro proposat, units pel fet que tots dos són madianites), Dhū l-Kifl (proposat per Job i Ezequiel ), Dhū l-Qidr o Dhū l-Qadir (la seva història potser està inspirada erròniament en la del babilònic Ūmnapīštīm o el sumeri Ziusudra , similar a Noe ') i Dhū l-Qarnayn (El Bicorne), identificats principalment amb Alexandre el Gran o Cir el Gran , però també amb Salomó .
Després de Mahoma, anomenat per a això "el segell dels profetes" ( khātim al-anbiyāʾ ), és un dogma per a l'Islam que la profecia acaba i la creença en la reobertura del cicle profètic és certament considerada pel sunnisme i el xiisme kufra (infidel).
El culte
Tot i que el culte a Déu, anomenat Al·là, és immutable i totalment indiferent al temps i a l’espai físic en què es practica, la litúrgia expressada es pot adaptar en diverses ocasions al temps i al lloc on viuen els fidels. Això està en perfecta coherència amb el principi compartit que l'islam és una religió wusṭa , és a dir, situada en una línia "mediana" respecte als oposats extrems constituïts per l'ateisme d'una banda i per un formalisme rígid de façana, no impregnat per la realitat. comprensió i des de la tolerància envers aquells que cometen errors. [62] És molt coneguda la declaració de Mahoma, segons la qual l'islam abomina els excessos i el fanatisme, basant-se en la suposició, repetida diverses vegades a l' Alcorà , que "Déu no estima les persones excessives" (II: 190; VI: 141; VII: 31; XVII: 26-27; XXV: 67; XLIV: 31 i LVII: 23). Per aquest motiu, l’extrem rigor tant en la lletra com en el contingut de la llei correspon de fet a una flexibilitat extrema.
No obstant això, una visió etnocèntrica del culte islàmic ha portat, durant el curs de la història europea, a grans malentesos: si per als europeus medievals Mahoma era un cismàtic cristià [63] [64] aquesta creença ha evolucionat al llarg dels segles, fins a transformar-se Els musulmans en " mahometans "; aquesta creença es va estendre parcialment també al segle XX, possiblement alimentada per una visió de l'islam que reflecteix allò que els cristians tenen de la seva pròpia religió i, en particular, de la figura de Crist, divinitzada i, per tant, adorada. En realitat, un musulmà que venerava a Mahoma, o qualsevol altre profeta abans d’ell, cometria l’error molt greu d’intercanviar els missatgers, és a dir, els profetes enviats per Déu a la terra per anunciar la revelació monoteista, amb el missatge, l’únic Déu. ( wāḥid ) i One ( aḥad ) que no han engendrat ni ha estat engendrat ( lam yalid wa lam yūlad ) que haurien donat instruccions a Mahoma per anunciar l'última revelació definitiva, convertint-lo així en "segell dels profetes" ( khātim al- anbiyāʾ ).
Textos sagrats
Els textos fonamentals als quals es refereixen els musulmans són, per ordre d’importància:
- l' Alcorà (literalment "Recitació"), que els musulmans consideren que Déu ( Allah ) expressa paraula per paraula. Els musulmans creuen que Mahoma va rebre l’Alcorà de Déu a través de l’ arcàngel Gabriel , que l’hauria revelat en àrab. [65] És per això que els actes litúrgics islàmics fonamentals es reciten en aquesta llengua a tot el món musulmà. Després de la revelació rebuda de Mahoma, l'Islam creu, per dogma , que cap altre profeta serà identificat per Déu entre els homes. Segons els fidels, l'Alcorà no es va posar immediatament per escrit: Mahoma, segons una hipòtesi adoptada també pels musulmans , hauria estat analfabet [66] i l'Alcorà hauria estat perfectament assimilat per ell per la gràcia divina, per tal de ser capaç de recitar-lo sense dubtes ni vergonyes als seus seguidors que, sovint, ho memoritzaven al seu torn. Només més tard (sota el califa Uthman ) va ser posat en l'escriptura (pel kuttab ) i disposada amb una sèrie de dispositius gràfics (els punts diacrítics dels diversos homogràfiques consonants àrabs i les vocals, o harakat), en el moment de la omeia governança al-Ḥajjāj b. Yūsuf , cap a finals del segle VII - principis del VIII . Període després del qual el text sagrat va romandre absolutament inalterat, però abans del qual una part del xiisme sosté que, tot i la sacralitat i autenticitat del llibre sagrat després de la Vulgata d' Al-Hajjaj ibn Yusuf, cal reconèixer-ho plenament - l'Alcorà és, però, alguns passatges relacionats amb el paper destacat d’ Ali ibn Abi Talib i els seus descendents han estat mutilats. L'obra més completa sobre el tema és el Kitāb al-qirāʾāt (o Kitāb al-tanzīl wa l-taḥrīf ) d'Aḥmad ibn Muḥammad al-Sayyārī ( segle IX ) [67] i l'últim el de Mīrzā al-Nūrī al-Ṭabarsī / Ṭabrisī amb el seu Faṣl al-khiṭāb . [68]
- la Sunna (literalment "costum") està formada per una sèrie de dites, fets, silencis o inaccions de Mahoma. Per tant, es basa en els hadits (tradicions jurídico-religioses), recollits i lliurats per testimonis considerats segurs. Es va posar en forma escrita només al segle III del calendari islàmic ( segle IX ) als Sis Llibres ( al-kutub al-sitta ), els més importants dels quals són considerats universalment pels musulmans als de Bukhārī i els musulmans mentre d'altres van ser composts per Ibn Māja , al-Nasāʾī , al-Tirmidhī i Abū Dāwūd al-Sījistānī . Els xiïtes els flanquegen amb obres com l' al-Kāfī fī ʿilm al-dīn d'Abū Jaʿfar Muḥammad b. Yaʿqūb al-Kulaynī / al-Kulīnī (d. 939); l' home Kitāb lā yaḥḍuruhu l-faqīh d'Abū Jaʿfar Muḥammad b. ʿAlī, també conegut com Ibn al-Bābūya (o Bābawayh) al-Qummī ( mort el 991) i el Tahdhīb al-aḥkām d'Abū Jaʿfar Muḥammad b. al-Ḥasan al-Ṭūsī (mort en 1067 o 1068) (recollit als Quatre Llibres ).
Els musulmans creuen que són d'inspiració divina, però corromputs pel temps o per la malícia dels homes (que apareixen en l'ordre que es remunta en el temps):
- l' Evangeli (anomenat Injīl );
- els Salms (anomenats al-Zabūr );
- el Tōrāh (anomenat Tawrāt );
- el Zoroastian Avesta ;
El dilema de si cal tractar als hindús com a politeistes per oferir-los l'oportunitat entre la conversió o la mort es va superar gràcies a la interpretació de nombrosos erudits musulmans, segons la qual els Vedas eren també un text d'origen diví, encara que particularment corrupte.
Al costat de les sagrades escriptures, i directament inspirades en elles, hi ha una immensa literatura produïda al llarg dels segles per la comunitat de metges pertanyents tant a l’ islam sunnita com a xiïta : textos de fiqh (jurisprudència), de kalām (teologia), de tasawwuf (místic) ). Non è da trascurarsi infine che, soprattutto per quanto riguarda la mistica islamica o sufismo , molta pregevole letteratura è stata prodotta in versi da autori di espressione araba e persiana soprattutto, ma anche in turco, urdu ecc.
Obblighi morali e sociali
Il musulmano ha dunque il dovere di assolvere al " jihād maggiore", additato letteralmente come "sforzo" o "impegno [del singolo] sulla Strada di Dio" ( jahada fī sabīl Allāh ), nella speranza di poter vedere nell'Aldilà il Suo Volto ( li-wajhihi ), grazie alla riuscita impegnativa lotta contro le pulsioni negative del proprio corpo e del proprio spirito.
Nella sua veste "minore", il jihād viene definito e differenziato dalla sharīʿa . Se infatti un'offesa o un'aggressione sono portate dalla Dār al-Ḥarb (il territorio esterno alla dār al-Islām, abitato da non musulmani) nel cuore della dār al-Islām (letteralmente "sede - o casa - dell'islam"), l'impegno a prendere le armi per contrastare ed eliminare l'oltraggio incombe su tutta la Umma , mentre se si intendesse realizzare l'espansione dei confini fisici e spirituali della Umma , l'impegno al jihād incomberebbe esclusivamente su volontari espressi dalla Umma . Nel primo caso si parla allora di far ḍ ʿayn (obbligo individuale), nel secondo invece di far ḍ kifāya (obbligo collettivo).
Generico obbligo è anche quello di "ordinare il bene e vietare il male" ( al-amr bi-l-maʿrūf wa nahy ʿan al-munkar ) ovunque essi si presentino, ricorrendo a ogni mezzo lecito e necessario (con la mano, la parola, la penna o la spada), laddove il bene e il male sono determinati esplicitamente da Dio nel Corano , dovendosi intendere come Bene la sua volontà e Male il disobbedirgli.
Nessuna "teologia naturale" è ammessa, che possa far presumere all'intelligenza umana di penetrare razionalmente i confini tra il volere di Dio e la sua non-volontà, essendo la creatura umana tenuta ad assoggettarsi senza distinguo al dettato coranico . In senso letterale, la parola "Islàm" significa infatti sottomissione , abbandono o obbedienza a Dio. Abbandono a un Progetto divino che concerne l'umanità intera e che l'uomo non può conoscere per la sua intrinseca limitatezza, al quale tuttavia esso si dovrà abbandonare, fiducioso della bontà e della misericordia divina. All'uomo è tutt'al più concesso, giacché ne ha ricevuto rivelazione attraverso i profeti, di riconoscere e interpretare i segni di Dio ( āyāt Allāh ). Come avvenuto al profeta Abramo la ragione umana, guidata dal disegno imperscrutabile ma trascendentalmente perfetto di Dio, è portata ad afferrare e riconoscere, in tutto ciò che perisce e muta, la prova incontrovertibile dell'esistenza e della necessità del Creatore che seguita a creare e ri-creare tutto l'esistente che, pervaso com'è dal suo spirito, senza di lui non potrebbe assolutamente continuare a esistere.
Riflettere sui segni di Dio è dunque un dovere del musulmano, come più volte ricorda il Corano (tra cui II:118, 164; III:190; VI:99; XIII:2-3; XXIV:43-54).
Molti musulmani credono che Dio - come la scuola degli ashariti , al contrario di quanto pensavano i mutaziliti e altri musulmani attuali e storici, che pensano che oltre al destino nella vita ci sia anche il caso e il libero arbitrio - non conceda mai il libero arbitrio all'uomo, essendo ogni atto (compreso quello umano) determinato da Dio. Egli dà all'uomo tutt'al più il possesso ( iktisāb ) dell'atto compiuto, mentre il presumere di poter creare qualcosa o di penetrare l'insondabile Volontà divina sono peccati di massima superbia, con la conseguenza che il volere divino dovrà essere accettato senza condizione alcuna da parte delle sue creature.
Questo avviene non solo nelle pratiche di culto - il cui obbligo non si considera assolto convenientemente senza l'osservanza precisa delle loro minuziose modalità (precise ritualità da osservare nel corso del pellegrinaggio obbligatorio alla Mecca e nei suoi dintorni) -, ma anche nell'ottemperare alle precise e cogenti norme alimentari che, secondo lo schema vetero-testamentario, non si giustificano con motivazioni di carattere razionale, in grado cioè di essere percepite dall'intelligenza umana, ma che devono essere accettate come tutto il resto "senza chiedersi il come e il perché" ( bi-lā kayfa ).
Parte di queste norme è il divieto di consumare carne che non sia lecita ( ḥalāl ), ovvero macellata con l'invocazione ad Allāh e menzionando il suo Nome ( Cor. , V:118, 119, 121) ovvero di animali morti per incidente o cause naturali (V:119): il divieto traeva origine da norme igieniche, ma uniformava anche altre regole diffuse in una società pre-islamica essenzialmente basata sulla pastorizia, che proibivano alcune carni alle donne della tribù, o che prevedevano la macellazione di alcuni capi di bestiame senza che fosse pronunciato il nome di Allah (VI, 138). La diversa legge alimentare data agli Ebrei nel Levitico (Lev. VII, 22-46; XI, 1-47; XIV, 3-21) - col divieto di consumare grasso degli ovini e dei bovini, eccetto quello del dorso, viscere o frammisto ad ossa - deve essere intesa come un castigo di Allāh per la loro ribellione ( Cor. , VI:146).
L'Aldilà
Alla creatura umana Allah riserva, a seconda della sua insondabile volontà e conoscenza del comportamento tenuto dalla sua creatura - un premio eterno o un castigo.
Il luogo in cui potranno essere godute le delizie paradisiache è il "Giardino" (in arabo : ﺟﻨـة , Janna ), mentre il luogo in cui saranno scontate le azioni malvagie è il Fuoco (in arabo : ﻧﺎﺭ , Nār ).
È oggetto di discussione tra i teologi musulmani il tema dell'eternità della pena infernale , alle quali assistette Maometto nel suo mistico viaggio notturno e ascesa al Cielo ( Isrāʾ e Miʿrāj ).
Abu al-Hasan al-Ash'ari sosteneva nella sua al-Ibāna ʿan uṣūl al-diyāna che l'inferno non sarebbe stato eterno per chi fosse stato musulmano ma, vista l'Onnipotenza divina, l'eternità del castigo non poteva essere asserita neppure per ogni altro essere umano. [69]
Matrimoni misti
La struttura familiare islamica permette ai musulmani di sposare donne di fede ebraica o cristiana (Sura V:5) che siano «miḥsanāt», tradotto con «fortificate» e interpretato con «oneste, caste e virtuose». [70] La moglie non musulmana ha diritto di esercitare il suo culto e di consumare i cibi che la sua religione permette. I figli devono essere educati secondo la religione del padre, a pena di ripudio . La moglie non musulmana può ereditare la sua parte attingendo a quel terzo che la legge islamica consente di legare a chi non sia parte legale di una successione. Alla donna musulmana è vietato sposare un uomo non musulmano. Tale disposizione discriminatoria è presente anche in altre culture giuridiche semitiche, compresa quella israelitica. [71] Una simile condizione è regolamentata da leggi dello Stato in gran parte dei paesi a maggioranza islamica.
Assenza di clero

Le correnti principali dell'Islam non ammettono né riconoscono clero e tanto meno gerarchie (indirettamente una forma di ambiente clericale esiste però nell'ambito sciita , in cui si crede che l'"Imam nascosto" eserciti un'ineffabile influenza sui marjaʿ al-taqlīd ), dal momento che si crede non possa esistere alcun intermediario fra Dio e le sue creature.
Da non confondere con il clero è la categoria degli imam : musulmani che per le loro conoscenze liturgiche sono incaricati dalla maggioranza dei fedeli di condurre nelle moschee la loro preghiera obbligatoria .
Neppure gli ʿulamāʾ , che si limitano a interpretare il Corano, possono essere avvicinati a una forma di clero, anche se, nell'assolvere alla loro funzione, di fatto tendono a riaffermare il ruolo privilegiato che deve svolgere la religione islamica nella società.
A un ben delimitato ambito giuridico vanno invece ricondotti i muftī , che sono autorizzati a esprimere pareri astratti nelle diverse fattispecie giuridiche, indicando se una data norma sia o meno coerente con l'impianto giuridico islamico.
Similmente devono essere considerati i qāḍī che, storicamente, erano di nomina governativa e chiamati a giudicare in base alle norme della sharīʿa all'interno di particolari tribunali (definiti sciaraitici ) che, un tempo, caratterizzavano le società islamiche ma che sono stati progressivamente soppiantati nella maggioranza dei Paesi islamici da tribunali statali che agiscono in base a una normativa che fa riferimento a codici, per lo più d'ispirazione occidentale, anche se condizionati dalla tradizione normativa sciaraitica .
Forma di ricerca interiore, il misticismo dell'islam è incarnato dai sufi .
Il fatto di rapportarsi direttamente con il sacro e di non ammettere intermediari tra uomo e Dio non rende necessaria la figura del sacerdote (cui quindi non sono, almeno nel Sunnismo, minimamente assimilabili gli ʿulamāʾ oi muftī ). Diverso il caso dello Sciismo, dove gli ayatollah fungono in qualche misura da intermediazione tra i devoti e l'" Imam nascosto", la cui parusia è attesa alla fine dei tempi, ma che agisce ineffabilmente proprio attraverso i dotti.
Scuole giuridiche e teologiche
Se ognuno è sacerdote di se stesso e responsabile dei suoi errori, il discrimine fra quanto è considerato consono all'islam e quanto gli è contrario potrà scaturire solo dall'approfondito dibattito fra esperti "dottori" ( ʿulamāʾ ) che abbiano compiuto i necessari studi all'interno di strutture d'insegnamento religioso, la cui affidabilità sia riconosciuta senza riserve.
Esiste in materia un pluralismo di scuole giuridiche ( madhhab ) e teologiche, con numerose diverse interpretazioni di una stessa fattispecie giuridica (salvo, ovviamente, l'impossibilità di discutere gli assetti dogmatici dell'islam, che non sono contestabili, per non incorrere automaticamente nella condanna di kufra - infedeltà massima - che fa conseguire la qualifica di "eretico" - kāfir , pl. kāfirūn ). Tutte le cosiddette "scienze religiose" ( ʿulūm dīniyya ) tendono alla formazione di un consenso maggioritario ( ijmāʿ ) circa il modo d'interpretare il disposto coranico e sciaraitico . Tale consenso potrà comunque mutare nel tempo, in caso si esprima in tal senso una nuova maggioranza. Si parla di una vera e propria "polverizzazione" dei modi di giudicare della umma , divisa in numerose scuole teologiche e giuridiche, alle quali potrebbe aggiungere anche l'enorme differenziato panorama costituito dalle confraternite mistiche , tanto che qualcuno ritiene che, più che parlare di islam, si dovrebbe parlare di "pluralità di islam" ( Islam s in inglese ).
Gruppi religiosi
I musulmani vengono differenziati in:
- Sunniti , che costituiscono tra l'87 e il 90% del numero complessivo dei devoti musulmani, [72] sono maggioritari in quasi tutti i Paesi a prevalenza musulmana (tranne in Iran , Iraq , Azerbaigian , Bahrein e Oman ). Si divide in Hanafismo , Malikismo , Sciafeismo , Hanbalismo . Però la Conferenza islamica mondiale a Groznyj del 2016 ha dichiarato il salafismo ed il Wahhabismo non sunnite (e quindi non hanbalite ).
- Sciiti , che costituiscono la minoranza più consistente (circa il 10-13%). Essi si richiamano all'eredità di ʿAlī ibn Abī Ṭālib , cugino e genero di Muḥammad, e dei suoi figli al-Ḥasan b. ʿAlī e, più in particolare, di al-Ḥusayn b. ʿAlī . Dominante in Iran , lo sciismo è maggioritario in Iraq , in Azerbaigian e in Bahrein . Gli sciiti si dividono a loro volta in:
- un gruppo maggioritario ( duodecimano , o imamita o ithnaʿashariyya ),
- un gruppo minoritario ( ismailita , o settimano o sabaʿiyya ). Gruppi di Ismaeliti sono presenti in India ,
- un gruppo più esiguo, detto " zaydita ", prevalente in Yemen , teorizza la possibilità che a guidare legittimamente la Comunità islamica ( Umma ) possa essere qualsiasi discendente del Profeta purché questi agisca concretamente contro i musulmani reprobi e usurpatori del califfato , con un deciso impegno militante che non lasci spazio a un comodo quietismo limitato a un'attività puramente teoretica.
- Kharigiti , un tempo abbastanza diffusi, specialmente in Nordafrica , Iraq e Penisola araba, si dividevano in numerosi sottogruppi - Sufriti , Azraqiti , Najadāt , Nukkariti , Ibaditi - e oggi, a seconda delle classificazioni, dalle due nuove frange del salafismo e del Wahhabismo . Delle frange antiche sussistono solo gli:
Di derivazione islamica, ma considerati eterodossi, sono invece:
- Gli alawiti , appartenenti a una setta minoritaria d'ispirazione sciita ma con forti tratti gnosticheggianti . Esprime il gruppo dirigente in Siria fin dall'epoca del Presidente Ḥāfiẓ al-Asad .
- I drusi , di originaria ispirazione ismailita ma presto abbondantemente diversificatisi, sorti in età fatimide all'epoca dell' Imàm - califfo al-Ḥākim . Sono presenti in Libano , nella regione montagnosa dello Shūf , come pure in Siria (Golan, Gebel Druso ) e in Israele .
- I Bahāʾī , a loro volta gemmati dal Bábismo , costretti dalla Rivoluzione islamica dell' Iran a rifugiarsi in India e in Occidente (soprattutto Canada e Stati Uniti d'America ). I suoi fedeli pretendono di costituire una religione "interamente nuova" [73] e non quindi un'eterodossia dell'islam.
- Gli aleviti sarebbe per alcuni uno dei tre rami dello Yazdanesimo appartenenti a una setta minoritaria d'ispirazione sciita duodecimana, ma con forti aspetti prossimi allo gnosticismo . Sono presenti soprattutto in Turchia dove rappresentano almeno il 15% della popolazione.
- Gli Ahl-e Ḥaqq , presenti in Iraq e in Iran, sarebbe per alcuni uno dei tre rami dello Yazdanesimo di ispirazione sciita ma marcatamente eterodossa.
- L' Aḥmadiyya di Qādyān ( India settentrionale) e Lahore ( Pakistan ), fondata da Mirza Ghulam Ahmad .
- Gli yazidi , il cui sincretismo include anche alcuni elementi dell'islam, pur discostandosene sostanzialmente.
- La " Nation of Islam " presente negli Stati Uniti, di ispirazione sunnita ma marcatamente eterodossa, tanto da essere considerata dagli storici delle religioni come appartenente a una religione ormai completamente distaccata dall'islam, e non una sua generica eterodossia.
Modelli ispiratori
La religione consiste nella fede ( al-īmān , identificata con i 6 articoli di fede dell' aqida ) e nella pratica ( al-dīn , identificata coiCinque pilastri dell'Islam ). Quali siano stati i modelli religiosi ispiratori è ancora argomento di discussione fra gli storici delle religioni. Se infatti si può parlare, coi dovuti distinguo, di debiti contratti verso il Giudaismo , lo Zoroastrismo , il Cristianesimo orientale e, più ancora, verso il credo delle comunità ebraico-cristiane attive nella stessa Penisola araba - debiti per molti versi e in diversa misura difficilmente negabili - non manca però chi sostiene l'indubbia esistenza di una matrice indigena sud-arabica che affrancherebbe l'Islam da una sorta di tutela strettamente allogena. Del resto non sono episodiche le prove, epigrafiche, artistiche (statuaria votiva) e archeologiche, circa l'esistenza di culti monoteistici negli ambienti culturali sud-arabici e il loro lento accostamento a forme sempre più spiccatamente monoteistiche . [74]
Che l'Islam appartenga al medesimo contesto di valori dell' Ebraismo e del Cristianesimo , viene sottolineato dalla sua inclusione tra le cosiddette religioni abramitiche . [75] [76]
I musulmani giustificano le somiglianze tra Corano e Bibbia, Avesta e Veda, dicendo che la fonte ( Dio ) è la stessa e quindi le nozioni sono principalmente le stesse, salvo nei pochi punti dove il Corano diverge da Bibbia, Avesta o Veda, ove Dio avrebbe corretto gli errori (intenzionali o accidentali) di tali testi e fatto delle aggiunte, per ultimo nel Corano.
I musulmani pensano che il primo profeta sia stato Adamo e che da allora la religione proposta da Dio all'umanità sia sempre stata l'Islam, ma visto che periodicamente la narrazione religiosa si arricchiva di elementi originali o si distorceva, allora Dio ha dovuto periodicamente mandare profeti aggiuntivi per rettificare la via primigenia. Per questo quando qualcuno si converte all'Islam provenendo da un'altra religione o filosofia, i musulmani dicono che è "ritornato all'Islam".
Differenze fra islam e islamismo
Quanto al lessico impiegato, se in contesti linguistici diversi da quello italiano la differenza fra il termine islam e islamismo è abbastanza sfumata, in italiano una diversità sostanziale invece esiste, perché con la parola islam s'intende quell'insieme di atti di fede, di pratiche rituali e di norme comportamentali che è praticato da sunniti e sciiti che, insieme, rappresentano quasi il 99% dei fedeli musulmani, mentre il termine islamismo indica di fatto una concezione dell'uomo e del mondo che si ispira ai valori dell'islam ma che si esprime a livello più propriamente politico.
La disciplina che studia l'islam è tradizionalmente detta in italiano islamistica , e islamisti sono detti i suoi cultori e studiosi. Se non che, per l'improprio uso fattone da alcuni media generalisti, il termine "islamista" può essere percepito come sinonimo di "estremista islamico", generando disagio per gli studiosi della materia, che potrebbero in alternativa ricorrere al gallicismo islamologi , se esso non risultasse estraneo alla tradizione accademica. [77] Islamistica resta perciò la dizione accademica della branca disciplinare relativa alla cultura dell'islam.
Altra fonte di confusione terminologica si ha negli ultimi anni con il crescente e improprio uso come sostantivo dell'aggettivo islamico . [78] Il sostantivo che si riferisce a chi professa la religione islamica è infatti musulmano (nell'uso corretto si dovrebbe dire: i musulmani e non gli islamici ). L'uso dell'aggettivo come sostantivo, così come il sostantivo islamista - del tutto sconosciuto a qualsiasi autorevole dizionario italiano, se non nel senso di "studioso dell'islam" - sembra coniato dalla sbrigativa volontà di indicare i militanti di movimenti radicali di matrice islamica che spesso tracimano nel terrorismo, finendo col conferire a quest'ultimo uso una sfumatura negativa che, invece, è evidentemente estranea al termine "musulmano". Ciononostante si assiste a una sua crescente diffusione nei mezzi di comunicazione di massa come semplice sinonimo di quest'ultimo sostantivo/aggettivo.
La fede per i musulmani è basata sui "cinque pilastri". Per essere un "uomo dell'islam" si deve possedere perfettamente la fede ( īmān ) in questi principi ed esercitare il bene e la pietà ( birr ). Le parole "islam" e " salām " (pace) hanno la stessa radice consonantica e sono come fuse. L'islam si configura quindi come "intima pace dell'uomo con Dio" e il mùslim (musulmano) è colui che si affida con pienezza al Signore. Questo fiducioso abbandono è manifestato dal credente assolvendo per quanto può ai doveri espressi dai cinque arkān al-Islām , vale a dire i cinque "pilastri della fede islamica".
L'islam non è soltanto una religione, nel senso tecnico del termine (cfr. il latino religio ), che si basi principalmente su un'intima persuasione di fede, ma è anche (e non secondariamente) un'ortoprassi, una serie cioè di azioni e comportamenti obbligatori, perché giudicati "corretti". [79] I comportamenti esteriori sono giudicati secondo la sharīʿa , la disciplina legale islamica, mentre per quelli interiori il solo giudice è Dio. Ciò non toglie che, dopo un lungo e animato dibattito teologico durato quasi un secolo, [80] mirante a determinare se per potersi definire "musulmano" bastasse l' imān (la fede) o se invece essa dovesse accompagnarsi o addirittura essere subordinata alle opere ( aʿmāl ) la risposta è stata quella di dare assoluta preminenza alla prima, tant'è vero che per essere considerato a pieno titolo "musulmano" è sufficiente una seria shahāda , anche se un musulmano non potrà poi esimersi dall'esprimere coerentemente nei fatti della vita la profondità e la sincerità della sua fede. Questo di per sé eliminerebbe la necessità di parlare di un " integralismo islamico", dal momento che l'islam ha per definizione un approccio "integrale" alla realtà fenomenologica, senza alcuna separazione fra aspetti mondani e ultramondani.
Islam politico
Dal 632 al 1924 l'islam politico si è sviluppato nel califfato . Dal 1969 i paesi musulmani fanno riferimento per la difesa dei valori dell'islam all'associazione Organizzazione della Conferenza Islamica . Dal 1945 quelli arabofoni fanno anche riferimento, ma essenzialmente politico, alla Lega Araba . Oggi sono 6 i paesi retti ufficialmente da una repubblica islamica , anche se ci sono paesi a maggioranza musulmana che sono repubbliche democratiche (vedi Indonesia , Tunisia , Libano , Iraq , Malaysia , Pakistan ) o monarchie costituzionali (vedi il Bahrein , la Giordania , il Kuwait ed il Marocco ). Gli altri Stati a maggioranza musulmana sono o monarchie assolute o dittature o repubbliche democratiche solo nominalmente ( Turchia , Egitto , Iran ). Vedi democrazia islamica, sostenuta dai movimenti liberali nell'islam . Un caso curioso di sincretismo ideologico è il socialismo islamico (un quarto dei partiti dei paesi a maggioranza islamica dove si fanno elezioni si riferisce a quest'ideologia).
Concezione del mondo
Questa dottrina, che non compare nel Corano e negli ʾaḥādīth , è stata elaborata daAbū Ḥanīfa al-Nuʿmān e da altri pensatori musulmani nell'arco di cinque secoli. Un periodo di espansione territoriale per l'Islam, che per questo aveva necessità di dotarsi di una visione geo-politica del mondo che, secondo questa concezione, sarebbe diviso in tre parti:
- Il "Territorio (lett. "Casa") dell'islam", o " Dār al-Islām " [81] (o Dārunā , "Il nostro territorio"), dove vivono i musulmani sotto la protezione della Legge islamica ei popoli sottomessi ( dhimmī ). Gli uomini appartenenti a fedi diverse da quella islamica, fino all'età contemporanea, furono infatti assoggettati al pagamento di un tributo personale, la jizya , che garantiva loro la protezione da aggressione esterne, venendo esentati dal servizio militare, dal pagamento della zakat - tassa riservata ai soli musulmani - venendo garantiti nel godimento di una sostanziale, anche se limitata, indipendenza amministrativa. [82] Le interpretazioni dei teologi musulmani differiscono sulla possibilità di accettare come dhimmī fedeli di religioni differenti da quella dei cristiani, ebrei, zoroastriani e sabei ma, storicamente, si accettò anche l' Induismo come religione proteggibile, in quanto esso poteva vantare un testo scritto (i Veda ) che fu considerato anch'esso ispirato divinamente. I teologi hanafiti considerano Dār al-Islām anche un territorio non più sotto controllo musulmano che però permette ancora l'amministrazione del culto e la protezione, sia ai musulmani che ai dhimmī , [83] ma anche il giurista malikita siciliano , l'Imām al-Māzarī , affermò questo principio riferendosi al periodo in cui i musulmani erano governati dai Normanni . In tal modo egli legittimava la loro permanenza nell'isola, da cui essi sarebbero invece dovuti emigrare qualora la Sicilia fosse stata da considerare Dār al-ḥarb , ossia "Territorio della Guerra". Contestato invece l'uso dell'espressione " Dār al-Salām [ senza fonte ] ", "Territorio della Pace", malgrado l'uso fattone in una fatwa di al-Azhar circa l'obsolescenza concettuale della divisione del mondo tra Dār al-Salām (definizione che sembrerebbe usata come sinonimo di Dār al-Islām ) e Dār al-ḥarb . [84]
- Il "Territorio della Tregua", " Dār al-ʿahd " [85] o " Dār al-Hudna ", territorio non islamico in cui però l'islam è praticabile liberamente. Non può essere attaccato e, al contrario, deve essere difeso dai musulmani che hanno stabilito un patto con le autorità del paese; i musulmani devono anche rispettarne gli usi ei costumi. Se però la controparte rompe i patti, può trasformarsi in Dar al-Harb. [86]
- Il Territorio della Guerra, o " Dār al-ḥarb " (talora chiamato " Dār al-kufr ", "Casa dell'empietà" [87] ) riguarda invece i territori confinanti con quelli islamici (ma anche all'interno di quelli [88] ) che non hanno un accordo di pace o di non-aggressione con i paesi musulmani circostanti. Secondo alcuni giuristi musulmani, un territorio a maggioranza musulmana conquistato da forze non-islamiche diventa Dār al-ḥarb . Secondo molti storici, dopo la scomparsa dell'ultimo grande califfato, quello Ottomano , e la frammentazione degli Stati islamici seguita al Colonialismo , questo concetto ha perso molto del suo significato. [89]
Va comunque sottolineato che tali distinzioni appartengono alla discussione sviluppatasi in età islamica classica e che oggi essa non ha più motivo di essere riproposta, salvo da parte di chi auspica un ritorno a un autoreferenziale islam delle origini.
«La dottrina islamica contemporanea tende a considerare la contrapposizione tra dār al-Islām e dār al-ḥarb come superata: la esistenza di trattati e istituzioni internazionali universali impone di considerare i paesi non musulmani come dār al-ʿahd , almeno in assenza di uno stato di guerra effettiva.» |
( Roberta Aluffi Beck-Peccoz, sv «Dār al-Islām», in Dizionario dell'Islam (a cura di Massimo Campanini ), Milano, Rizzoli, 2005, p. 83 ) |
Il proselitismo è un obbligo morale per il musulmano ( daʿwa , "appello" alla conversione) contro il paganesimo e l'idolatria, ma non riguarda i popoli monoteisti , che in diversa misura posseggono già una parte della Rivelazione tramite l'uso delle Sacre Scritture , che sono sempre ispirate dallo stesso Dio, ma rese incomplete e corrotte per via della manipolazione umana. Le popolazioni del Libro sono innanzitutto ebrei e cristiani, ma nel corso dell' espansione islamica vi furono compresi anche mandei , mazdei , induisti e buddhisti . Maometto stesso ha sottolineato in vari ʾaḥādīth della sua Sunna il portato della Rivelazione coranica.
Specificando con precisione quali differenze vi siano tra fede e sottomissione politica e impositiva per le Genti del Libro , cui la Umma islamica deve garantire il libero esercizio del proprio credo nei territori dell'islam, pur dovendo rinunciare a qualsiasi forma di proselitismo e pur accettando, in quanto comunità protette, la superiorità politica dell'islam, la lealtà verso la Umma in quanto entità politica e il pagamento di un tributo. Questa sostanziale "tolleranza religiosa" fu tra i fattori che permisero la veloce conquista dei territori dell'Impero bizantino, dove le eresie cristiane (come il monofisismo ) erano invece pesantemente combattute e dove la tassazione era più alta di quella richiesta dagli arabi conquistatori.
Reincarnazione nell'Islam
L'islam non contempla la reincarnazione , tuttavia nella corrente Ismailita , in special modo nella variante drusa e nizarita vi è la credenza secondo la quale esiste la reincarnazione. A sostegno di questa credenza vi sono una serie di sure del corano che sembrano alludere a questa possibilità: II 243, XVII 6, XXIV 55, XXVIII 5-6, XXVII 83-86. [90]
Gli studiosi sunniti considerano queste sure legate al concetto di reincarnazione:
«Dio prende a Sé [ yatawa ] le anime al momento della loro morte, e quelle che dormono senza essere morte. Trattiene quella di cui ha decretato la morte, e rimanda le altre fino al termine fissato. Davvero in ciò vi sono dei segni, per gente che riflette» |
( Corano XXXIX 42 ) |
«Tu fai entrare la notte nel giorno e tu fai entrare il giomo nella notte, e Tufai uscire il vivo dal morto, e tu fai uscire il morto dal vivo. E Tu attribuisci a chi Tu vuoi, senza lesinare» |
( Corano III 27 ) |
«Signor nostro, ci hai fatti morire due volte e due volte ci hai dato la vita. Riconosciamo le nostre colpe; esiste una via per uscirne?» |
( Corano XL 11 ) |
«O quell'altro che passando per città dai tetti crollati, disse: "Come potrà Dio darle la vita dopo la sua morte?" Dio lo tenne morto per cento anni. Poi lo resuscitò e disse: 'Quanto sei rimasto?" Disse: "Sono rimasto un giorno, o una parte di giorno". Disse: "No, sei rimasto cento anni...» |
( Corano II 259 ) |
Sempre nel Corano inoltre è citata la leggenda dei " sette dormienti ", assimilabile anche in questo caso al concetto di reincarnazione. [90]
Il filosofo sufi del XIII secolo Aziz ad-Din Nasafi in uno dei suoi scritti afferma:
«L'anima umana è un'anima parlante. A questo livello è 'l'anima imperativa'. A grado a grado si innalza sino al livello dei saggi. Giunta a questo livello è detta 'anima biasimante'. A grado a grado si innalza ancora sino al livello degli Amici di Dio. A questo livello l'anima parlante è detta 'anima santificata'. Di grado in grado, s'eleva ancora sino al livello dei profeti. Giunta a questo piano l'anima parlante è detta 'anima pacificata', L'anima raggiunge allora la perfezione, e per lei è il tempo del ritorno.» |
anche in questo caso l'allusione alle reincarnazioni e ad una presunta evoluzione dell'anima da una vita all'altra. [90] Mentre una citazione successiva sempra essere ancora più esplicito:
«Così l'anima, da abisso in abisso, ridiscende sino a che non ha espiato secondo le sue colpe e non è stata punita secondo i suoi crimini.» |
( Aziz ad-Din Nasafi ) |
L'islam contempla anche dei termini riconducibili alla reincarnazione come maskh ossia trasmigrazione che può avvenire anche allo stadio animale è un concetto coranico (II 61-65, VII 166, XXXVI 67), raskh verso le piante e naskh o metempsicosi . Il concetto è ovviamente collegato al proprio comportamento in vita. [91]
Demografia
Uno studio demografico del 2009, condotto in 232 tra stati e territori, ha riferito che il 23% della popolazione mondiale, pari all'incirca a 1,57 miliardi di persone, era di fede musulmana. Di questi si stima che oltre il 75-90% siano sunniti, mentre gli sciiti sarebbero il 10-20%, [92] [93] [94] con una piccola restante minoranza appartenente ad altre sette. [92] Circa 57 paesi sono a maggioranza musulmana, [92] gli arabi rappresentano circa il 20% di tutti i musulmani del mondo. [95]
La maggioranza dei musulmani vive in Asia e in Africa. [96] Circa il 62% si trova in Asia, con oltre 683 milioni di fedeli tra Indonesia, Pakistan, India e Bangladesh. [92] In Medio Oriente, i paesi non arabi, come la Turchia e l'Iran, sono i paesi con la più ampia maggioranza musulmana. In Africa, Egitto e Nigeria hanno le comunità musulmane più numerose. [97]
La maggior parte delle stime indica la presenza islamica in Cina come quantificabile approssimativamente in 20-30 milioni di persone (dall'1,5% al 2% della popolazione cinese). [98] [99] [100] [101] Tuttavia, i dati forniti dall'International Popolation Center dell'università statale di San Diego al US News & World Report sostengono che la Cina abbia 65,3 milioni di musulmani. L'islam è la seconda religione per numero di fedeli, dopo il cristianesimo, in molti stati europei, e si sta lentamente avvicinando al secondo posto anche nelle Americhe, con un numero tra i 2.454.000, secondo il Pew Forum, e approssimativamente 7 milioni, secondo il CAIR (Council on American-Islamic relations), negli Stati Uniti. [92] [102]
Oggi (2019), mentre il cristianesimo è la maggiore religione del mondo (con 2,1 miliardi di aderenti) e l'Islam la seconda (con 1,8 miliardi), come confessioni il sunnismo (1,6 miliardi) supera il cattolicesimo (1,2 miliardi) [ senza fonte ] .
Critiche e controversie
Negli anni si sono sviluppate diverse linee di pensiero contro l'ideologia islamica: l' antislamismo , in particolare, denota l'opposizione e la critica all' Islam politico , che è un insieme di ideologie che ritengono che l'Islam debba guidare la vita sociale e politica così come la vita personale.
L' islamofobia , d'altro canto, è un atteggiamento xenofobo che nasce da pregiudizio e discriminazione verso l'Islam come religione, e verso i musulmani come credenti.
Note
- ^ Luciano Canepari , Islam , in Il DiPI – Dizionario di pronuncia italiana , Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-10511-0 .
- ^ Bruno Migliorini et al. ,Scheda sul lemma "Islam" , in Dizionario d'ortografia e di pronunzia , Rai Eri, 2007, ISBN 978-88-397-1478-7 .
- ^ Luciano Canepari, Il DiPI. Dizionario di pronuncia italiana , Bologna, Zanichelli, 1999, p. 36, ISBN 88-08-09344-1 .
- ^ Executive Summary , su The Future of the Global Muslim Population , Pew Research Center. URL consultato il 18 gennaio 2016 .
- ^ Table: Muslim Population by Country | Pew Research Center's Religion & Public Life Project , su features.pewforum.org , 27 gennaio 2011. URL consultato il 18 gennaio 2016 .
- ^ The List: The World's Fastest-Growing Religions , su foreignpolicy.com , Foreign Policy , 14 maggio 2007. URL consultato il 24 settembre 2013 (archiviato dall' url originale il 25 ottobre 2014) .
- ^ PBS - Islam: Empire of Faith - Faith - Islam Today .
- ^ Lippman, Thomas W., No God But God , su usnews.com , US News & World Report, 7 aprile 2008. URL consultato il 24 settembre 2013 .
- ^ ( EN ) Mapping the Global Muslim Population , su Pew Research Center's Religion & Public Life Project , 7 ottobre 2009. URL consultato il 2 ottobre 2020 .
- ^ Mezzaluna , e l'altra metà? | Treccani, il portale del sapere , su www.treccani.it . URL consultato il 25 febbraio 2021 .
- ^ islàm in Vocabolario - Treccani , su www.treccani.it . URL consultato il 17 gennaio 2020 (archiviato dall' url originale il 3 settembre 2019) .
- ^ ( EN ) Definition of islam | Dictionary.com , su www.dictionary.com . URL consultato il 17 gennaio 2020 .
- ^ On Developing Theology of Peace in Islam
- ^ Corano, VI:125
- ^ Corano V:3
- ^ L. Gardet; J. Jomier, sv «Islam», in: The Encyclopaedia of Islam Online.
- ^ Seyyed Hossein Nasr , The Heart of Islam: Enduring Values for Humanity , 2002.
- ^ Sotto un profilo strettamente contenutistico si parla tra gli esegeti di due testimonianze ( shahādatāni ), riferendosi alle due affermazioni che la compongono: la prima relativa all'Unità divina e la seconda alla missione profetica di Maometto.
- ^ Riguardo alla necessità o meno di recitare la shahāda di fronte a validi testimoni, si legga: # Are witnesses needed for a non Muslim to take shahada? – Shaykh Saalih Fawzan Archiviato il 29 novembre 2014 in Internet Archive .
- ^ A tale determinazione non si è giunti immediatamente, né pacificamente. Per oltre un secolo si è infatti discusso se per essere musulmano fosse sufficiente la sola fede o se essa dovesse essere accompagnata da opere coerenti. La discussione non era puramente teorica, in quanto derivava dalla penosa condizione in cui si trovavano i convertiti non-Arabi ( mawālī ), cui si obiettava la non compiuta conoscenza della Sharīʿa e delle complesse liturgie del culto per seguitare ad assoggettarli ai gravami fiscali cui erano tenuti i sudditi "protetti" ( dhimmi ), appartenenti cioè alla cosiddetta Ahl al-Kitāb , "Gente del Libro". Sarà solo la vittoria degli Abbasidi e la loro politica che attuava l'universalismo islamico a convincere i teologi della sufficienza della sola retta fede per fare acquisire la condizione giuridica e morale di musulmano.
- ^ Shahāda , su Encyclopaedia of the Qurʾān . URL consultato il 17 gennaio 2020 .
- ^ Queste organizzazioni sono controllate in Occidente dalle autorità delegate alla pubblica sicurezza per evitare che con le somme raccolte si finanzino operazioni belliche spacciate per jihād .
- ^ The Muslim Zakat: a vision of the "big society"? ... UN office for the Coordination of Humanitarian Affairs (UNOCHA), included estimates that each year, somewhere between US$200 bn and US$1 trn (£130 bn and £645 bn respectively) are given as mandatory and voluntary donations across the Muslim world. At the low end of this estimate, this is 15 times more than global humanitarian aid contributions in 2011.
- ^ Numerosi versi del Corano (2:62; 5:69; 18:88; 25:70) equiparano la "fede" religiosa ( īmān ) e l'"opera pia" ( ʿamal ṣāliḥ ) di cui la zakāt rappresenta l'eccellenza.
- ^ Traduzione di Alessandro Bausani ( Il Corano , Firenze, Sansoni, 1961, p. 496).
- ^ E quando fu proposto ad esempio il figlio di Maria, ecco che il tuo popolo vociferò, - dicendo: “È costui migliore dei nostri dèi?”. Ma non ti propongono questo paragone altro che come pretesto di disputa, ché son gente amante di liti. - Egli non è che un Servo cui concedemmo i Nostri favori e ne facemmo un esempio pei Figli d'Israele - (ché, se volessimo, faremmo ereditare la terra, dopo di voi, ad angeli) - ed egli non è che un presago dell'Ora: pertanto non dubitate ch'essa venga, e seguite Me; questo è il retto sentiero. ( Cor. , XLIII:57-61, trad. di A. Bausani , cit. , p. 365).
- ^ When Allah created material things from absolute nothingness, does it mean that His Power was converted into material power and material form? Archiviato il 15 gennaio 2015 in Internet Archive . - Ustād Husayn Ansāriān,
- ^ Qāżī Nūrollāh Shushtarī, Iḥqāq al-Ḥaqq , vol. 1, p. 431, Qom, Maktabat Āyatollāh al-Marʿashī, 1409 H.
- ^ Ḥadīth Qudsī , 15, da Abū Hurayra , come trasmesso da Bukhārī , Muslim , Tirmidhī , Ibn Māja .
- ^ "Qualunque sia la situazione in cui ti troverai, qualunque sia il brano del Corano che reciterai, voi non farete nulla senza che Noi assistiamo a quel che fate, nulla sfugge al tuo Signore, fosse pure del peso di una tarma, nulla sulla terra e nulla in cielo, più piccolo o più grande di questo, tutto è scritto in un libro chiaro" . ( Corano , Sūrat Yūnus , ossia "di Giona", X:61, trad. di Ida Zilio-Grandi, a cura di A. Ventura , Milano, Mondadori, 2010, p. 126.
- ^ ( Cor. , VI:103)
- ^ Quando i miei servi ti chiedono di me, io sono vicino; ed esaudirò la preghiera di chi prega quando Mi prega; ma essi Mi rispondano e credano in me, a che possano essere nel vero. ( Cor. , II:186)
- ^ Invero abbiamo creato l'uomo, sappiamo che cosa gli sussurra l'anima sua, e siamo più vicini a lui della sua vena giugulare. ( Cor. , L:16, trad. e note di MM Moreno , Torino, UTET, 1967, p. 473).
- ^ E Dio possiede i nomi più belli, invocatelo dunque con quel nome ( Sūrat al-Aʿrāf , VII:180)
- ^ Cor. , XLII:11
- ^ Cor. , CXIX:1
- ^ Cor. , XX:114
- ^ Cor. , XX:111
- ^ Cor. , LXIX:33
- ^ Cor. , LXVII:1
- ^ Cor. , LXXVI:30
- ^ Cor. , VI:101
- ^ Cor. , LVII:3, versione I. Zilio-Grandi - A. Ventura, p. 338.
- ^ Riguardo all'importanza della geometria nell'arte e nella teologia islamica si possono leggere gli interventi della studiosa presso il reparto di Studi sulle civiltà islamiche all'Università dell'Aga Khan a Londra, Valerie Gonzalez: Geometry and Islamic Art (in inglese), oppure la versione in Italiano: La geometria nell'arte islamica e quelli di Christopher E. Longhurst, Th.D alla Pontificia Studiorum Universitas a Sancto Thoma Aquinate in Urbe, Roma: Theology of a Mosque Archiviato il 2 aprile 2015 in Internet Archive .
- ^ Il professor Peter J. Lu, dell'Università di Harvard, ha condotto un approfondito studio sull'argomento, disponibile qui Archiviato l'8 dicembre 2015 in Internet Archive .. Esso ha anche attirato l'attenzione della stampa internazionale Il segreto dell'architettura islamica medioevale "Usa formule matematiche del XX secolo" .
- ^ Come i profeti Abramo, Mosè, Gesù e Maometto (pace su ognuno di loro) pregavano? , su www.islamic-invitation.com .
- ^ a b Giosuè 5:15
- ^ (Esodo 40: 31.32)
- ^ (Matteo 26:39)
- ^ (Genesi 17:17)
- ^ (Numeri 20:6)
- ^ Matteo 4:1-2
- ^ Enciclopedia Treccani, 2009, Reliquie.
- ^ Mi fu detto: "Rendi a Dio culto puro, e non essere uno dei pagani, - e non invocare in luogo di Dio chi non può darti né giovamento né danno. Se lo farai sarai tra gli iniqui . ( Sūrat Yūnus , X:105-106)
- ^ Treccani 2009 | Si citano Bījāpur (Deccan), Rohrī (Sind), Aḥmadābād, Gaur , Delhi ; talune zone dell'Africa
- ^ Biḥār al-anwār , vol. 82, pp. 203 e 209.
- ^ Corano, XIII:28-29
- ^ Definizione del termine Il sufismo nelle parole degli antichi ; riassumibile in uomini poveri o umili di fronte a Dio
- ^ "il credente è lo specchio del credente" ( Abū Dāwūd , 49)
- ^ Tratto da " I cento passi" di Shaykh Abdalqadir as-Sufi al-Murabit
- ^ Si veda Gesù nell'islam .
- ^ Si veda in merito quanto affermato da Ahmad ibn Hanbal e dal suo tardo epigono, Ibn Taymiyya , secondo cui « un musulmano non deve mai stancarsi di ammonire il fratello che sbaglia », rendendo così illegittima qualsiasi sanzione personale del peccatore.
- ^ Dante Alighieri nella Divina Commedia rappresenta Maometto e Alì insieme agli scismatici,
- ^ Brunetto Latini nel suo Le livre dou tresor lo rappresenta come un cardinale con mire papali
- ^ Questa posizione è stata contestata, recentemente, da Cristoph Luxenberg ( Die syro-aramaeische Lesart des Koran; Ein Beitrag zur Entschlüsselung der Qur'ansprache , Berlino, 2000), il quale - nel solco della corrente degli studiosi iper-scettici che fa capo a John Wansbrough - considera invece che la composizione originale del Corano sia avvenuta in ambito siro-aramaico.
- ^ Il suo analfabetismo serve a stornare da lui il sospetto che la rivelazione coranica fosse nient'altro che una sua composizione poetica e che Maometto fosse per ciò stesso invasato dai jinn , ispiratori dei poeti ma anche apportatori di follia,
- ^ Etan Kohlberg and Mohammad Ali Amir-Moezzi, Revelation and Falsification , Leiden-Boston, EJ Brill, 2009.
- ^ Faṣl al-khiṭāb fī taḥrīf kitāb rabb al-arbāb . Ed. lit., in folio, sl [Teheran], 1298/1881.
- ^ Daniel Gimaret , La doctrine d'al-Ashʿarī , Parigi, Les Éditions du Cerf (Patrimonie Islam), 1990.
- ^ Il Corano , collana Newton Biblios, di Newton Compton Editori, 2001, p. 109
- ^ Deutoronomio , 7:3-4: "Non t'imparenterai con loro, non darai le tue figlie ai loro figli e non prenderai le loro figlie per i tuoi figli, perché distoglierebbero da me i tuoi figli che servirebbero dèi stranieri e l'ira del Signore si accenderebbe contro di voi. Egli ben presto vi distruggerebbe". [1]
- ^ Mapping the Global Muslim Population , su pewforum.org . URL consultato il 21 dicembre 2015 .
- ^ A. Ventura , "Confessioni scismatiche, eterodossie e nuove religioni", in Islam , vol. 3 della Storia delle religioni (a cura di G. Filoramo ), Roma-Bari, 1995, p. 411.
- ^ Claudio Lo Jacono , «La cultura araba preislamica». Relazione presentata al convegno Internazionale Corano e Bibbia organizzato da Biblia (Napoli, 24-26 ottobre 1997). Atti a cura di R. Tottoli, Morcelliana, Brescia, 2000, pp. 117-131.
- ^ Religion, Religions, Religious , essay by Jonathan Z. Smith, published in book: Mark C. Taylor (a cura di), fifteen , in Critical Terms for Religious Studies , University of Chicago Press, 1998, p. 430, ISBN 978-0-226-79156-2 .
- ^ Jacques Derrida , Once More, Once More: Derrida, the Jew, the Arab , introduction to Gil Anidjar, Acts of Religion , Routledge, New York & London, 2001.
- ^ Si veda anche Franco Cardini nella nota 2 a p. 14 del suo "Al-Andalus al tempo di Moshe ben Maimon", in (a cura di Geri Cerchiai e Giovanni Rota) Maimonide e il suo tempo , Franco Angeli, Milano, 2007.
- ^ Cfr. il Dizionario Enciclopedico Italiano (DEI) dell'Istituto Treccani, vol. VI: «islàmico agg. (pl. m. -ci). Dell'Islam: religione i. , cultura i. ; più genericam., che appartiene all'islamismo, inteso non solo come religione ma come sistema politico, sociale e culturale: popolazioni i. ; il mondo i. ; la civiltà islamica ».
- ^ Denominati ʿibādāt se riferiti alle attività cultuali, muʿāmalāt se riferiti alle relazioni tra gli uomini.
- ^ Il voler subordinare la fede alle opere fu la logica perseguita dagli Omayyadi per motivi essenzialmente politici e fiscali, al fine cioè di poter seguitare a percepire le imposte non-islamiche anche da chi - i mawālī - si era invece convertito, pur senza aver ancora bene imparato le ritualità e le liturgie previste dall'Islam.
- ^ Sull'uso di tale espressione, ormai puramente accademica, si vedano per tutti Alberto Ventura , "L'islām sunnita nel periodo classico (VII-XVI secolo)", in: Islam , a cura di Giovanni Filoramo , Roma-Bari, Storia delle religioni Laterza, 1999 2 , p. 155 o Armand Abel , sv «Dār al-Islām», in: The Encyclopaedia of Islam , con annessa Bibliografia.
- ^ Link
- ^ Oxford Islamic Studies - Dar al-Islam
- ^ Articolo di Muhammad Khalil, sulla rivista Al-Sharq al-Awsaṭ , 30 (2006), p. 22, sulla fatwa di al-Azhar circa l'obsolescenza concettuale della distinzione dottrinale classica tra Dār al-Salām e Dār al-ḥarb Archiviato il 10 settembre 2014 in Internet Archive ..
- ^ Così in al-Sarakhsī (m. 1106), commentatore hanafita di al-Shaybānī nel suo Mabsūṭ , 30 voll., Il Cairo, 1906/1324 E. , X, p. 2.
- ^ Dar al-Hudna
- ^ Si veda A. Morabia, Le Gihad dans l'Islam médiéval , p. 201.
- ^ David Santillana , Istituzioni di diritto musulmano malichita - con riguardo anche al sistema sciafiita , 2 voll., Roma, Istituto per l'Oriente , 1925, I, p. 97.
- ^ Oxford Islamic Studies
- ^ a b c Gabriele Mandel , La via la sufismo , Bompiani, 2016, pp. 164-165, ISBN 978-88-452-1275-8 .
- ^ Gabriele Mandel , La via la sufismo , Bompiani, 2016, pp. 162 e 167, ISBN 978-88-452-1275-8 .
- ^ a b c d e Mapping the Global Muslim Population , su pewforum.org .
- ^ Islam - Encyclopaedia Britannica , su britannica.com .
- ^ CIA , su cia.gov .
- ^ Ilyas Ba-Yunus; Kassim Kone,Muslims in the United States , Greenwood Publishing Group, 2006i, p. 172 , ISBN 0-313-32825-0 .
- ^ Oxford Islamic Studies online, Islam: An Overview , su oxfordislamicstudies.com .
- ^ Number of muslim by country , su nationmaster.com .
- ^ CIA, The World Factbook , su cia.gov .
- ^ US Department of State, China (includes Tibet, Hong Kong, and Macau) , su state.gov .
- ^ China daily, NW China Region eyes global Muslim market , su chinadaily.com.cn .
- ^ Muslim Media Network, Chinese Muslim Scholars , su muslimobserver.com .
- ^ CAIR, The Mosque in America a national portrait ( PDF ), su icnl.com .
Bibliografia
- Emanuela Luisari (a cura di), Fiabe e leggende del mondo islamico , Roma, Editori Riuniti, 2001, ISBN 978-88-359-5150-6
- Carlo Alfonso Nallino , Vita di Maometto , Roma, Istituto per l'Oriente , 1946 (ed. postuma)
- Louis Gardet , Conoscere l'islam , Catania, Ed. Paoline, 1959
- Louis Gardet , Gli uomini dell'islam , Milano, Jaca Book, 1979
- Félix Maria Pareja , Islamologia , in coll. con L. Hertling, A. Bausani, T. Bois, Roma, Orbis Catholicus, 1951
- Philip Hitti , Storia degli Arabi , Firenze, La Nuova Italia, 1966)
- Michelangelo Guidi , La religione dell'Islam , in Storia delle religioni diretta da P. Tacchi Venturi, 1970-71, vol. V
- Claude Cahen , L'Islamismo I , vol. 14 della Storia Universale, Milano, Feltrinelli, 1969
- Gustav E. von Grunebaum , Islamismo II , vol. 15 della Storia Universale, Milano, Feltrinelli, 1972
- Francesco Gabrieli , L'islam nella storia , Bari, Dedalo, 1966
- Francesco Gabrieli , Maometto e le grandi conquiste arabe , Milano, Il Saggiatore, 1967
- Umberto Rizzitano , Storia degli Arabi dall'epoca preislamica ad oggi , Palermo, U. Manfredi, 1971
- André Miquel , L'islam. Storia di una civiltà , Torino, SEI, 1973
- Laura Veccia Vaglieri , L'Islam da Maometto al secolo XVI , Milano, Vallardi, 1974
- William Montgomery Watt - AT Welch , L'islam, Maometto, il Corano , Milano, Jaca Book, 1981
- Alessandro Bausani , L'Islam , Milano, Garzanti, 1980
- Tor Andræ , Maometto, la sua vita, la sua fede , Bari, Laterza, 1981
- Alfonso Maria Di Nola , L'Islam , Roma, Newton Compton, 1989
- Sergio Noja , Storia dei popoli dell'islam , 4 volumi, Milano, Oscar Mondadori, 1990-94
- Henri-Charles Puech (a cura di), L'Islamismo , Bari, Laterza, 1991
- Annemarie Schimmel , L'Islam , Bologna, EDB, 1992
- G. Endress , Introduzione alla storia del mondo musulmano , Venezia, Marsilio, 1994.
- Ira M. Lapidus , Storia delle società islamiche , Torino, Einaudi, 1993-1995 (vol. I. Le origini dell'Islam ; vol. II. La diffusione dell'Islam ; vol. III. I popoli musulmani )
- Paolo Branca , Introduzione all'Islam , Milano, Paoline, 1995
- Giorgio Vercellin , Istituzioni del mondo musulmano , Torino, Einaudi, 1996
- G. Crespi-G. Samir Eid , L'islam: storia, fede, cultura , Brescia, Ed. La Scuola, 1996
- Claudio Lo Jacono , Khaled Fouad Allam , Alberto Ventura , Islam - Storia delle religioni (curata da Giovanni Filoramo ), Roma-Bari, Laterza (Biblioteca Universale), 1999
- Carlo Saccone , I percorsi dell'Islam. Dall'esilio di Ismaele alla rivolta dei nostri giorni , Padova, EMP, 2003 (prima ed. 1999)
- Biancamaria Scarcia Amoretti , Il mondo musulmano. Quindici secoli di storia , Roma, Carocci, 2001
- Bernard Lewis , Gli Arabi nella storia , Roma-Bari, Laterza, 2001
- Claudio Lo Jacono , Storia del mondo islamico (VII-XVI secolo) 1. Il Vicino Oriente , Torino, Einaudi, 2004
- G. Delle Donne , Maometto, il Profeta dell'Islam, e il suo tempo , Milano, Simonelli Editore, 2005
- H. Küng , Islam: passato, presente futuro , Milano, Rizzoli-BUR, 2005
- Gerhard Gäde, "Adorano con noi il Dio unico" (Lumen gentium 16). Per una comprensione cristiana della fede islamica, Roma, Borla, 2008
- Sadik J. Al-Azm , L'illuminismo islamico , Roma, Di Renzo Editore, 2001
- Toufiq Fahd , «L'Islam», in Storia delle religioni , vol. IX, a cura di H.-C. Puech, Bari, Laterza, 1977 (rist. dalla stessa casa editrice sotto il titolo Storia dell'islamismo )
- Sayyid Hosein Nasr , Ideali e realtà dell'Islam , Milano, Rusconi, 1988
- Albert Hourani , Storia dei popoli arabi. Da Maometto ai nostri giorni , Milano, Mondadori, 1998
- Ṭāriq Ramaḍān , Maometto. Dall'islam di ieri all'islam di oggi , Torino, Einaudi, 2007
- Allama Tabataba'i , Muhammad alla luce dell'islam , Camagnola, 1982
- Martin Lings , Il profeta Muhammad. La sua vita secondo le fonti più antiche , SITI, Trieste 1988
- F. Schuon , Comprendere l'islam , Milano, SE, 1989
- Abu l-Ala Mawdudi , Conoscere l'islam , Roma, Ed. Mediterranee, 1873
- Fazlur Rahman , La religione del Corano , Milano, Saggiatore, 1968
- W. Ende-U. Steinbach , L'islam oggi , EDB, Bologna 1991
- Maurice Borrmans , Islam e Cristianesimo. Le vie del dialogo , San Paolo, Cinisello Balsamo 1993
- J. Jomier , Per comprendere l'islam , Roma, Edizioni Borla , 1996
- H. Kragg , Maometto e il cristiano. Un problema che attende risposta , Torino, 1986.
- Pier Giovanni Donini , Il mondo islamico. Breve storia dal Cinquecento a oggi , Bari-Roma, Laterza, 2003
- G. Finazzo , I musulmani e il cristianesimo - Alle origini del pensiero islamico (secc. VII-X) , Roma, Edizioni Studium, 2005
- Gustav E. von Grunebaum , Classical Islam: a History 600 AD to 1258 AD , Chicago, 1970
- Hugh Kennedy , The Prophet and the Age of the Caliphates , London-New York, Longman, 1986
- Giorgio Levi Della Vida , Arabi ed Ebrei nella storia , Napoli, Ricciardi, 1984
- Bernard Lewis , Uno sguardo dal Medioriente , Roma, Di Renzo Editore, 1999
- Robert Mantran , L'espansione musulmana dal VIII all'XI secolo , Milano, Mursia, 1978
- Carlo Saccone , Allah il Dio del Terzo Testamento. Letture coraniche , Milano, Medusa, 2006
- Maurice Lombard , Splendore e apogeo dell'Islam: VIII-XI secolo , Milano, Rizzoli-BUR, 1991
- Ṭāriq Ramaḍān , Essere musulmano europeo , Troina (En), Città aperta, 2002.
- M. Khalid Rhazzali , L'islam in carcere. L'esperienza religiosa dei giovani musulmani nelle prigioni italiane , FrancoAngeli, Milano, 2010
- Ciro Sbailò , Il Governo della Mezzaluna. Saggi sul diritto islamico , Leonforte, Euno, 2010
- IDEM, Principi sciaraitici e organizzazione dello spazio pubblico nel mondo islamico. Il caso egiziano , Padova, CEDAM, 2012
- Joseph Schacht , Introduzione al diritto musulmano , Torino, Ed. Fondazione Giovanni Agnelli , 1995
- R. Schulze , Il mondo islamico del XX secolo. Politica e società civile , Milano, Feltrinelli, 1998
- Massimo Introvigne , Islam. Che sta succedendo? Le rivolte arabe, la morte di Osama bin Laden, l'esodo degli immigrati , Milano, Sugarco, 2012, ISBN 978-88-7198-618-0
- Norman Daniel , Gli Arabi e l'Europa nel Medioevo , Bologna, il Mulino, 1981 (rist. 2007)
- William Montgomery Watt , L'islam e l'Europa medievale , Milano, Mondadori, 1991
- Maxime Rodinson , Il fascino dell'islam , Bari, Dedalo, 1988
- Franco Cardini , Europa e Islam. Storia di un malinteso , Roma-Bari, Laterza, 1999
- MR Menocal , Principi, poeti, visir. Un esempio di convivenza pacifica tra musulmani, ebrei e cristiani , Milano, Il Saggiatore, 2003
- MR Menocal , The Arabic Role in Medieval Literary History , Philadelphia, Un. of Pennsylvania Press, 1990
- S. Hunke , Allahs Sonne ueber dem Abendland. Unser arabisches Erbe , Stuttgart, DVA, 1989
- Claudio Lo Jacono , Giacomo E. Carretto , Alberto Ventura , (a cura di Francesco Gabrieli ), Maometto in Europa. Arabi e Turchi in Occidente , Milano, Mondadori, 1982 (ed. francese della Bordas di Parigi e tedesca della List Verlag di Monaco nel 1983)
- Francesco Gabrieli - Umberto Scerrato , Gli Arabi in Italia (cultura, contatti, tradizioni) , Milano, Garzanti (già Scheiwiller), 1979
- Michele Amari , Storia dei musulmani in Sicilia , 3 volumi, revisione a cura di CA Nallino, Catania, Romeo Prampolini, 1933-39
- F. Maurici , Breve storia degli Arabi in Sicilia , Palermo, Flaccovio Ed., 1999
- Claudio Lo Jacono, Islamismo , Firenze, Giunti, 2019.
Voci correlate
- Allah
- Antitrinitarismo
- Architettura islamica
- Calendario islamico
- Cinque pilastri dell'Islam
- Concezione della morte nell'Islam
- Consulta per l'islam italiano
- Coranisti
- Corano
- Cristianesimo e islam
- Dio (Islam)
- Ebraismo e islam
- Encyclopaedia of Islam
- Egira
- Finanza islamica
- Fatwā
- Fiqh
- Fondamentalismo islamico
- Giochi della solidarietà islamica
- Iblīs
- Islam in Italia
- Jihād
- Islamismo
- Kalām
- Maometto
- Monoteismo
- Moschea
- Madhhab
- Mitologia islamica
- Movimenti liberali nell'islam
- Organizzazione della cooperazione islamica
- Religioni abramitiche
- Riformismo islamico
- Sacro (islam)
- Sciismo
- Shari'a
- Shahada
- Socialismo islamico
- Storia della donna nell'Islam
- Storia dell'Islam
- Sufismo
- Sunna
- Sunnismo
- Sūra
- Tawḥīd
Altri progetti
-
Wikiquote contiene citazioni di o su islam
-
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su islam
-
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su islam
Collegamenti esterni
- Islam , in Dizionario di storia , Istituto dell'Enciclopedia Italiana , 2010.
- ( IT , DE , FR ) Islam , su hls-dhs-dss.ch , Dizionario storico della Svizzera .
- ( EN ) Islam , su Enciclopedia Britannica , Encyclopædia Britannica, Inc.
- ( EN , FR ) Islam , su Enciclopedia canadese .
- ( EN ) Islam , in Catholic Encyclopedia , Robert Appleton Company.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 7379 · LCCN ( EN ) sh85068390 · GND ( DE ) 4027743-4 · BNF ( FR ) cb13318428q (data) · NDL ( EN , JA ) 00564585 |
---|