Islàndia

De la Viquipèdia, l'enciclopèdia lliure.
Saltar a la navegació Saltar a la cerca
Islàndia
Islàndia - Bandera Islàndia: escut d'armes
( detalls ) ( detalls )
Islàndia - Localització
Dades administratives
Nom complet República d’Islàndia
Nom oficial Lýðveldið Ísland
Idiomes oficials Islandès
Altres idiomes Llengua de signes islandesa i danesa
Capital ISL Reykjavik COA.svg Reykjavík (130.345 [1] hab. / 2015 )
Política
Forma de govern república parlamentària
President Guðni Thorlacius Jóhannesson
primer ministre Katrín Jakobsdóttir
Independència 17 de juny de 1944 de Dinamarca
Entrada a l’ ONU 19 de novembre de 1946
Superfície
Total 102,819 km² ( 107º )
% d'aigua 2,7%
Població
Total 366.700 [2] pop. (2019) ( 169º )
Densitat 3,09 habitants / km²
Índex de creixement 2,00% (2019) [3]
Nom dels habitants Islandesos
Geografia
Continent Europa , Amèrica [4]
Fronteres Ningú
Jet lag UTC + 0
Economia
Moneda corona islandesa
PIB (nominal) 13 654 $ [5] milions de dòlars (2012) ( 122º )
PIB per càpita (nominal) 42 725 $ (2012) ( 19è )
PIB ( PPP ) 12 693 milions de dòlars (2012) ( 143º )
PIB per càpita ( PPP ) 39 718 $ (2012) ( 16è )
ISU (2016) 0,895 (molt alt) ( )
Fertilitat 2.2 (2010) [6]
Diversos
Codis ISO 3166 IS , ISL, 352
TLD .és
Prefix tel. +354
Autom. ÉS
himne nacional Lofsöngur
festa nacional 17 de juny
Islàndia: mapa
Evolució històrica
Estat anterior bandera Regne d’Islàndia

Coordenades : 65 ° N 19 ° O / 65 ° N 19 ° O 65; -19

Islàndia des del satèl·lit

Islàndia ( islandès : Ísland [ˈistlant] ), oficialment la República d'Islàndia (islandès: Lýðveldið Ísland ), és una nació insular al nord d'Europa . Es troba a l’oceà Atlàntic Nord, entre Groenlàndia i Gran Bretanya , al nord-oest de les Illes Fèroe . Islàndia limita al nord amb el mar de Groenlàndia , a l'est i al sud amb l' oceà Atlàntic Nord i a l'oest amb l' estret de Dinamarca .

El 2020 la població era de 366.700 habitants; això el converteix en un dels països menys poblats d’ Europa . La capital és Reykjavík , situada a la carena mitjana atlàntica . Islàndia té una marcada activitat volcànica i geotèrmica que caracteritza fortament el paisatge. L’interior consisteix principalment en un altiplà desèrtic, muntanyes i glaceres , des d’on flueixen molts rius glacials fins al mar travessant les planes . L’illa té un clima temperat , relatiu a la seva latitud , gràcies al corrent del Golf que li permet ser habitable.

Etimologia del nom Islàndia

La paraula "Islàndia" deriva de l' islandès Ísland , un terme nòrdic que significa "terra de gel", "terra congelada", [7] un concepte present en la traducció anglesa islandesa d'avui . L’illa ha tingut diverses denominacions al llarg de la història. Segons la tradició dictada pel Landnámabók , un manuscrit que narra l'assentament a l'illa, el navegant víking Naddoður va descobrir l'illa i va ser el primer a donar-li una denominació:

( IS )

“Svo er sagt, að menn skyldu fara úr Noregi til Færeyja; nefna sumir til Naddodd víking; en þá rak vestur í haf og fundu þar land mikið. Þeir gengu upp í Austfjörðum á fjall eitt hátt og sáust um víða, ef þeir sæju reyki eða nokkur líkindi til þess, að landið væri byggt, og sáu þeir það ekki.
Þeir fóru aftur um haustið til Færeyja; og er þeir sigldu af landinu, féll snær mikill á fjöll, og fyrir það kölluðu þeir landið Snæland. "

( IT )

«Es diu que un cop alguns homes van deixar Noruega cap a les Illes Fèroe; alguns afegeixen que Naddoddr el víking estava entre ells; però aquests van anar massa a l'oest en alta mar i hi van trobar una terra molt extensa. Després de desembarcar en un fiord de la costa est, van pujar a una alta muntanya i van mirar al seu voltant, per tot arreu, per veure si hi havia alguna petjada de fum o alguna altra pista [per a ells] si aquell territori estava habitat. no veig res d'això.
A la tardor van navegar cap a les Illes Fèroe i, quan van tornar, havia caigut molta neu cobrint les muntanyes, raó per la qual van anomenar aquesta terra Snaeland ".

( Landnámabók , part del capítol I. [8] )

Es coneix el nom d'un altre explorador que va descobrir que aquella terra era una illa: Garðar Svavarsson, que va donar el seu nom a aquest lloc ( Garðarshólmur ). [9] El nom final va ser concebut per Flóki Vilgerðarson , que en definir aquella terra Ísland probablement es volia referir al paisatge hivernal islandès. [7]

Història

Icona de la lupa mgx2.svg El mateix tema en detall: Història d’Islàndia .

Abans de la colonització

Icona de la lupa mgx2.svg El mateix tema en detall: Colonització d’Islàndia .
San Brandano i els seus companys descobreixen Islàndia (segell de les Illes Fèroe ).

La distància del continent europeu i de les terres densament poblades, així com la dificultat per creuar els impetuosos corrents del mar de Noruega i el clima fred, són la causa de l’exclusió d’Islàndia dels moviments migratoris de l’home durant molt de temps, almenys fins que les innovacions tecnològiques no van permetre emprendre llargs viatges. [10]

No hi ha certesa sobre qui van ser els primers descobridors i exploradors de l’illa, tant que es fa la hipòtesi que s’amaga alguna informació darrere dels papers i fonts que informen de la llegendària illa de Thule , començant pel seu presumpte descobridor, el Pytheas grec. . . El que és segur és que Islàndia va estar habitada inicialment per monjos anacoretes irlandesos [11] , els Papar , que, seguint l'exemple de St Brandan de Clonfert , van realitzar viatges perillosos per posar a prova la seva fe. Potser els monjos van interpretar el constant moviment migratori d’aus com la probable presència d’una gran terra més enllà de l’oceà, una intuïció potencialment facilitada per la relativa proximitat de les Illes Fèroe (450 km), visitada pels ermitans irlandesos ja al segle VI . [10] El fet és que ja a principis del segle IX els monjos irlandesos sabien arribar a l'illa i alguns d'ells havien passat una estada considerable allà. Tot i això, no hi ha evidències de grans migracions humanes ni de la fundació d’un assentament permanent a l’illa que es remunta a l’època anterior a l’arribada dels exploradors víkings ni tan sols a la supervivència de llinatges genètics entre animals de granja islandesos i irlandesos. [10]

Testimonis romans

Animació sobre la cronologia de les troballes de monedes romanes a Islàndia
Icona de la lupa mgx2.svg El mateix tema en detall: Història d’Islàndia § Evidències de la presència romana .

Durant el segle XX, es va descobrir el descobriment de sis monedes romanes, precisament tres Antoninians de coure al comtat de Suður-Múlasýsla (els anys 1905 , 1923 , 1933 ), un altre Antoninian (el 1966 a Hvítárholt ) i dos dupondi . la primera el 1991 a l' arxipèlag de les illes Vestmann i la segona el 1993 durant una excavació realitzada al turó d' Arnarhóll , va despertar una certa sensació. Des de llavors, molts erudits, islandesos i no, han qüestionat l’origen d’aquestes monedes, elaborant teories entre les quals els dos més acreditats argumenten que les monedes eren el resultat dels intercanvis comercials dels víkings o que eren transportades per un vaixell romà que va anar a derivar.

Colonització víking

Icona de la lupa mgx2.svg El mateix tema en detall: Colonització d’Islàndia i Estat Lliure d’Islàndia .

Els ermitans britànics van marxar quan, entre els segles IX i X, després de les exploracions de Naddoddr i Gardar Svavarsson [9] , va començar la colonització noruega que els va molestar a causa de la religió dels nouvinguts. [12] Es va establir un dels parlaments més antics d'Europa, l' Alþing , [13] en què participaven els líders religiosos ( góðar ) i els membres de la petita burgesia de l'illa i del qual també depenia el sistema judicial. [14] Després de la decisió del rei de Noruega de convertir-se al cristianisme, el 999 Islàndia es va convertir en un territori cristià, però sempre sotmès als góðar , que ara eren homes poderosos de l'Església. [12] En aquell moment, va començar un període de creixement econòmic i pau per a l'illa. [15]

Era dels Sturlungs i domini noruec

Icona de la lupa mgx2.svg El mateix tema en detall: era Sturlungar .

Islàndia va ser saquejada per exèrcits estrangers. Aquestes invasions van provocar escissions al govern de l'illa i les lluites pel poder van augmentar el desordre. Aquesta situació va donar al rei Hákon de Noruega l'oportunitat d'intervenir oferint la seva protecció. El poble islandès va haver d’aprofitar al màxim una mala situació. El govern local es va dissoldre i els islandesos van jurar fidelitat al rei noruec. Amb el Vell Pacte es va crear una mena de confederació el 1262 i es va formular un nou codi de lleis ( 1281 ), anomenat Jónsbók, que sancionava l’annexió d’Islàndia a Noruega. Al segle següent, tres erupcions del volcà Hekla ( 1300 , 1341 i 1389 ) van provocar la mort i la destrucció al sud d'Islàndia. Les malalties també van assolar el país i, quan la pesta va afectar Noruega, va cessar el comerç i els subministraments provinents del continent. [16]

Domini danès

Icona de la lupa mgx2.svg El mateix tema en detall: Kalmar Union .

El rei Haakon VI de Noruega es va casar amb la princesa islandesa Margarida I , filla de Valdemar IV de Dinamarca . A la mort de Valdemaro IV ( 1375 ), el fill de Margaret i Haakon, Olaf , es va convertir en rei danès. Va heretar totes les terres a la mort del seu pare. El 1380 Islàndia es va convertir en danesa i, el 1383 , quan Olaf va arribar a l'edat de governar, els islandesos li van jurar fidelitat. El 1387 va morir i el va succeir Margarita I de Dinamarca [17] .

La Unió de Kalmar entre els països escandinaus va néixer gràcies a Margarita I de Dinamarca el 1397 . [18] La reina Margarida va governar aquests països fermament fins a la seva mort el 1412 . [19] .

La Pesta Negra va tocar Noruega , com molts altres països europeus, el 1349 - 50 [17] . No es coneix el nombre exacte de víctimes, però es calcula que eren entre un terç i la meitat de la població. Hi va haver moltes conseqüències. Moltes granges van ser abandonades i donades a l’Església. Fins i tot la cultura islandesa es va alentir [20] . Va prendre molt de temps per recuperar-se d'aquesta epidèmia, i d'altra banda un altre va seguir en 1494 - 95 [21] . Al segle XV, les poblacions de peix van esdevenir molt valuoses a causa de la forta demanda europea. Els comerciants noruecs, que van controlar el comerç islandès durant un temps, van veure com els alemanys hanseàtics eren més importants durant aquests canvis. Es diu el segle dels anglesos , a causa d’una gran massa de pescadors anglesos que es van traslladar a les aigües islandeses [22] .

El 1536 , la Unió de Kalmar decau, i Islàndia entra al regne de Dinamarca-Noruega [19] .

Protestantisme (1530-1701)

El comerç amb Hamburg va assolir el seu punt àlgid el 1530 i gràcies a aquest luteranisme es va estendre. A Dinamarca , Christian III va confiscar béns de l’església i va acomiadar el clergat. L'aparició noruega de Trondheim , Engelbrekt Engelbrektsson, va durar fins al 1537 abans que el luteranisme s'imposés a Noruega [17] .

El catolicisme va persistir a Islàndia i l’aparició del bisbe d’ Hólar í Hjaltadal , Jón Arason , va permetre a l’Església catòlica recuperar la possessió dels béns confiscats i expulsar el clergat protestant. El 1540 , Arason va adquirir una impremta , la primera del país. Pertanyent a una poderosa família illenca, figura com un rei sense corona a Islàndia [17] [23] . Va ser fet presoner i decapitat el 7 de novembre de 1550 [17] . L'any següent Christian III va enviar un contingent de 300 homes a Islàndia que va organitzar un procés pòstum i va legalitzar l'execució.

El 1573 el govern danès Riksråd ("Consell Reial") va arribar a Islàndia. Es converteix així en vassall de la corona. [17]

Postreforma (1701-1830)

La dècada del 1700 va ser un segle difícil per als islandesos, sobretot a causa de la pobresa gairebé epidèmica i la duresa del clima.

Moltes persones van morir de fam, provocant una dràstica disminució de la població [17] . El 1700 va pujar al tron Frederic IV de Dinamarca , que va nomenar una comissió formada per Árni Magnússon i Páll Vídalín, enviada a la recerca de solucions [17] . Al cap de deu anys van demostrar ser força efectius [17] , però el 1707 una terrible epidèmia de verola va matar milers, un terç del total [17] .

La mort d'Eggert Ólafsson.jpg

Al segle XVIII es va desenvolupar el pietisme . El 1741 dos teòlegs, l’islandès Jón Þorkelsson i el danès Ludvig Harboe , van ser enviats a Islàndia per “ajudar la gent”: es van ocupar de l’educació juvenil i es van oposar a l’aprenentatge de les sagues [17] . A mitjan segle XVIII, l’interès danès per Islàndia va començar a tornar. Dos estudiants, Eggert Ólafsson i Bjarni Pálsson, de la Universitat de Copenhaguen , van ser enviats el 1752 per escriure un informe sobre el país. Eggert Ólafsson els va resumir al Llibre de viatges , traduït a nombroses llengües i encara a la font del segle XXI a Islàndia del segle XVIII [17] .

La recuperació

Els governs danesos van prendre possessió del càrrec a Bessastaðir , prop de Reykjavík . [24] Com que tenien poc temps, van delegar les seves funcions a un agutzil , també danès, fins al 1749, quan va ser substituït per un islandès, Skúli Magnússon, que va decidir treballar per millorar les condicions de vida dels islandesos. [25] Les idees de Skúli Magnússon es van aprovar en la sessió parlamentària de 1751 i es va formar una empresa comercial amb diversos voluntaris. El rei, interessat en la iniciativa, va cedir moltes de les seves finques a Reykjavík, on tothom va invertir sumes considerables. El 1752 a Reykjavík es va iniciar la construcció de diversos tallers per fomentar l'artesania, la filatura, el teixit i el tenyit de cuirs, així com la producció de sal i sofre. Gràcies a aquestes activitats a les antigues terres d' Ingólfur Arnarson , van arribar per primera vegada nous colons. Els edificis antics encara presents a Reykjavík en són testimonis. [17] El poble es va expandir gradualment i Reykjavík, la futura capital, va assolir l'estatus de municipi el 1786 quan tenia 167 habitants. [26]

L'empresa, malgrat l'assistència reial i danesa, necessitava constantment fons. Els comerciants danesos, que veien la companyia de Magnússon com una amenaça per als seus interessos, van recuperar el control del comerç islandès i van establir el monopoli. La iniciativa de Skúli Magnússon va fracassar i els laboratoris van anar desapareixent. [17]

Temps difícils (1783-1800)

Icona de la lupa mgx2.svg El mateix tema en detall: erupció de Laki el 1783 .
El Laki

En els anys 1750-1800 nombrosos desastres naturals van patir Islàndia [27] . Entre 1752 - 1759 l' agricultura va entrar en crisi i moltes granges van ser abandonades. Després, el 1755 , Katla [28] va esclatar i Hekla [29] el 1766 . La pitjor va ser l'erupció de Laki el 1783 , que va durar un any [27] . La lava ocupava més de 500 km 2. Els gasos van enverinar la fauna i la flora i això va provocar una gran fam: entre 1783 i 1784 més de 10.000 persones van morir de fam i la població va tornar a menys de 40.000 persones. El 1784 la terra va continuar tremolant. A Skálholt tot, excepte l’església, va ser arrasat a terra. El govern danès va fer evacuar l'illa, tot i que la decisió no es va considerar bona [30] .

Molts van treballar per millorar Islàndia. La idea de Skúli Magnússon d’abolir els monopolis danesos es va recuperar i es va fer efectiva el 1787 , tot i que el comerç seguia sent prerrogativa del rei i / o dels seus funcionaris directes [17] [27] .

El 1800 es va establir un tribunal suprem en lloc de l' Althing . [17] .

Les guerres napoleòniques

Al segle XIX, les guerres van frenar el comerç amb la pàtria [27] . Dinamarca va fer costat a Napoleó I , reduint així els subministraments als islandesos. El 1809 l'aventurer danès Jørgen Jørgensen va arrestar el governador i va proclamar la fi de la supremacia danesa [27] . Després va prometre suport anglès i, com a "protector", es va proclamar cap d'Islàndia [31] .

Batalla per la independència

A mitjans del segle XIX, van venir a Europa noves idees a Islàndia, com el nacionalisme romàntic i, darrere l’empenta de la burgesia i dels intel·lectuals , va néixer un fort moviment independentista sota la direcció de Jón Sigurðsson . El 1847 l' Alþing es va traslladar a Reykjavík, que després es va convertir en la capital [32] , i es va constituir amb 20 representants del poble islandès i 6 del rei [33] .

El 1849 es va abolir la monarquia absoluta . Tot i acceptar la constitució danesa, Islàndia va tornar al Vell Pacte amb Noruega de 1262 , és a dir, Islàndia no està vinculada a Dinamarca excepte "personalment". El 1851 es va crear una convenció per discutir el futur polític de l'illa, però aviat va ser dissolta pel governador [17] . El 1865, un nou governador, Hilmar Finsen, va proposar de nou concedir una major autonomia a Islàndia: aquest projecte va ser recolzat pels Alþing, però rebutjat pel parlament el 1869 . El 1871 es va imposar una llei constitucional pels danesos que els va unir i els islandesos van deixar definitivament alguna llei local, mentre que el governador es va convertir en virrei [17] . Els islandesos, insatisfets amb aquesta constitució, van demanar un nou text abans del 1874 (any 1000 des de la colonització d'Islàndia).

Autonomia

El rei va concedir a Islàndia una constitució més autònoma en matèria local i també li va permetre aprovar lleis. Tanmateix, les escriptures aprovades per l'Alþing van haver de ser contrafirmades pel rei. Deu anys després es va obrir el banc islandès i es va formar la corona islandesa, que va contribuir a la indústria emergent [17] . No obstant això, la crisi va persistir a causa de la forta emigració: en quaranta-quatre anys (1870-1914), més de 10.000 islandesos van emigrar a Amèrica del Nord [17] .

En aquest període, exactament el 1913, es va adoptar la bandera actual [34] .

Regne d'Islàndia (1918-1944)

L'1 de desembre de 1918, després d'un referèndum , es va sancionar una unió personal entre Dinamarca i Islàndia: el rei de Dinamarca va continuar sent rei d'Islàndia, però els dos regnes van esdevenir formalment diferents. No obstant això, Dinamarca va conservar la sobirania per a la defensa i els afers exteriors.

La Primera Guerra Mundial i la Gran Depressió van afectar greument l'illa, fins que el Banc d'Islàndia va fallir. El govern va començar a construir ponts, escoles i centrals hidroelèctriques [17] . Després de la guerra es van registrar signes positius. [17]

L'estiu de 1938 es va celebrar el mil·lenari d' Althing [17] .

Segona Guerra Mundial (1940-1945)

La invasió d’Islàndia target.png

El 9 d'abril de 1940, Dinamarca va ser envaïda i va caure sota el domini d' Alemanya , enemiga d' Anglaterra . De fet, la conquesta de Dinamarca li hauria permès una completa dominació de l'Atlàntic Nord [17] . Així, els britànics van ocupar Islàndia , establint-se a Keflavík . Els Althing van haver de proclamar la independència de Dinamarca. [17] Islàndia, malgrat la seva neutralitat declarada, va jugar un paper estratègic decisiu per als aliats .

La Declaració d’Independència (1944)

El 1944 , mitjançant un referèndum , més del 90% dels islandesos van votar per separar - se . El 17 de juny de 1944 (133è aniversari del naixement del patriota Jón Sigurðsson 1811 - 1879 ), el Parlament islandès va proclamar la república a Þingvellir . Sveinn Björnsson va ser el primer president. El rei de Dinamarca, llavors ocupat per Alemanya, es va resignar i va enviar als islandesos un telegrama de felicitació [17] .

Després de la independència

El desenvolupament econòmic va anar acompanyat de la creació d'un estat del benestar inspirat en el model escandinau , que va promoure l'augment del nivell de vida i la regulació de les desigualtats. Tot i això, una oligarquia va romandre predominant: catorze famílies, un grup conegut com el "pop", formaven l'elit econòmica i política del país. Dominaven tots els sectors de l'economia: importacions, transports, banca, assegurances, pesca i subministrament de la base de l'OTAN. Políticament, aquesta oligarquia va governar el Partit de la Independència (PI), que controlava els mitjans de comunicació. També va establir nomenaments per a alts càrrecs administratius, policials i militars. Els partits dominants (PI i Partit Progressista ) gestionen directament els bancs públics locals, cosa que fa impossible obtenir préstecs sense l’acord de l’aparatchik local. [35]

L'economia es va liberalitzar després de l'adhesió d'Islàndia a l' Espai Econòmic Europeu el 1994, que requereix la lliure circulació de capitals, béns, serveis i persones. El primer ministre Davíð Oddsson ha iniciat un programa de venda d'actius estatals i de desregulació del mercat laboral. Les desigualtats en renda i riquesa s’han ampliat, agreujades per polítiques fiscals desfavorables per a la meitat més pobra de la població. [35]

Les tropes americanes van romandre a terra islandesa fins al 2006 , però amb la prohibició del govern de col·locar armes nuclears. Als anys setanta, les relacions entre Islàndia i Anglaterra es van trencar a causa de l'expansió de les aigües territorials islandeses, per tal de contrarestar la competència dels vaixells pesquers britànics: aquest període s'anomena guerra del bacallà . La crisi va acabar amb l'acceptació d'Anglaterra sobre l'extensió del territori.

Durant el període 2003-07, Islàndia es va transformar d'una nació més coneguda per la seva indústria pesquera a un país que proporciona serveis financers sofisticats, cosa que ha provocat que la crisi financera mundial del 2008, que va tenir lloc, fos durament estesa fins al 2009. La crisi interna ha provocat la major emigració d'Islàndia des del 1887. [36] [37] Els signes alarmants es multipliquen ràpidament. El dèficit de compte corrent del país va passar del 5% del PIB el 2003 al 20% el 2006, un dels nivells més alts del món. A principis del 2006, Fitch va rebaixar la qualificació d'Islàndia de "estable" a "negativa". La corona islandesa ha perdut part del seu valor, en contrast amb el valor dels deutes dels bancs, que han augmentat. La borsa es va esfondrar i les fallides van augmentar, cosa que va obligar l'Estat a mobilitzar les finances públiques en benefici del sector privat. El Danske Bank de Copenhaguen va descriure llavors Islàndia com una economia a punt d’explotar. [35]

Geografia

Icona de la lupa mgx2.svg El mateix tema en detall: Geografia d’Islàndia , fiords d’Islàndia , volcans d’Islàndia , glaceres d’Islàndia , rius d’Islàndia , llacs d’Islàndia i cascades d’Islàndia .
Vista per satèl·lit d'Islàndia al setembre

Morfologia

L’aflorament de la dorsal atlàntica mitjana al sud d’Islàndia, prop del parc nacional Þingvellir ; les llargues fractures visibles a la plana constitueixen l’expressió superficial de les falles que s’estenen a la zona del rift .

Coberta un 10% per glaceres, [38] Islàndia està formada per les muntanyes de la dorsal atlàntica mitjana [13] i té una superfície formada per roques d'origen volcànic, principalment basàltiques . [39] Gran part del seu territori està ocupat per muntanyes que arriben a altures moderades (la muntanya més alta és Hvannadalshnjúkur , de 2119 metres) [39] i es caracteritza per vastos altiplans. [13] Les costes, riques en entrants i fiords profunds al nord, són sorrencs i baixes al sud [13] i aquí es concentren les àrees cultivables, que són en total aproximadament una cinquena part de la superfície. [40] Finalment, cal dir que el país acull la glacera més gran del continent, la Vatnajökull [41] i és la segona illa més gran del continent.

La morfologia del territori islandès ha experimentat canvis importants inicialment a causa d’un empitjorament del clima que es va produir fa uns 9 milions d’anys i després a causa de les darreres glaciacions que van configurar el paisatge amb fiords , valls amb un perfil típic en forma d’U i muntanyes en part coberts per glaceres . No en va, a causa d’aquesta doble peculiaritat, Islàndia és sovint anomenada “l’illa del gel i del foc”. [42]

Geologia

Geològicament parlant, Islàndia és una illa molt jove. De fet, és una de les terres més recentment formades del planeta, amb només uns 20 milions d'anys contra els aproximadament 4.000 milions de l' escorça terrestre ; il suo territorio è interamente costituito da rocce vulcaniche. Costituisce una delle isole vulcaniche più attive sulla terra, originata dal magma fuoriuscito dalla dorsale oceanica che separa le due placche oceaniche dell'oceano Atlantico, che in corrispondenza dell'Islanda giacciono al di sopra di un hot spot , [43] la cui presenza ha permesso l'emersione dalle acque delle prime conformazioni basaltiche . La presenza dell'isola emersa è dovuta alla sovrapposizione delle due sorgenti magmatiche: la dorsale (basalti N-MORB) e l'hotspot (basalti OIB, ovvero "Oceanic Island Basalts" come le Hawaii). Conseguentemente i magmi sono, dal punto di vista geochimico, intermedi: prendono il nome di Plume-Morb o Enriched-Morb . L'hotspot garantisce una sovrapproduzione di magma che permette l'emersione della dorsale: se non fosse per la presenza dell'hotspot sotto la dorsale, essa si manterrebbe ben al di sotto del livello del mare, come infatti avviene lungo tutta la sua estensione. La separazione delle zolle, che avviene alla velocità di circa 2 cm all'anno, ha contribuito a far raggiungere all'isola i suoi attuali 103 000 km² di estensione.

Stratigrafia

Carta geologica semplificata dell'Islanda

Le rocce vulcaniche affioranti sull'isola vengono suddivise in quattro serie distinte per età di formazione, che cresce con l'allontanarsi dalla fascia mediana di rift, che taglia l'isola da sud-ovest a nord-est. L'età delle rocce è stata determinata con metodi radiometrici, paleomagnetici e analisi dei depositi piroclastici, interposti fra le colate laviche e loro alterazioni climatiche , in quanto sono quasi del tutto assenti i fossili, a causa della tipologia delle rocce presenti.

  1. Postglaciale ( Olocene ): costituito da lave e rocce detritiche di età compresa fra 9.000-13.000 anni fa; sono presenti nelle aree vulcanicamente attive, inclusa la zona mediana di rift.
  2. Formazione palagonitica del Pleistocene superiore, in gran parte derivante da lave effusive in condizioni subglaciali, la cui distribuzione in gran parte coincide con quella del postglaciale.
  3. Formazione dei basalti grigi del Pliocene - Pleistocene che costituiscono una fascia di rocce esterne e allungate attorno alla zona di rift
  4. Basalti di plateau, di età variabile da 3,1 a 16 milioni di anni, che ricoprono circa il 50% dell'isola soprattutto a est ea ovest-nord dell'isola; si tratta della coalescenza di lunghe colate laviche subaeree, spesse 5-15 metri. Vi si trovano rare intercalazioni di lenti di sedimenti continentali. [44]

Gran parte dell'attività vulcanica si sviluppa nella frattura che unisce la penisola di Reykjanes all' Öxarfjörður . Qualche fenomeno vulcanico si verifica anche nell'Islanda meridionale e nella penisola di Snæfellsnes . La maggior parte dei sistemi vulcanici dell'isola - nel complesso una trentina - si sviluppa intorno a un cono centrale, oppure è una grande depressione circolare (per esempio, lo stratovulcano Askja ). Gli edifici vulcanici sono parte integrante del paesaggio islandese, spesso rappresentato da vastissimi altopiani lavici, le cui depressioni spesso sono ricoperte da depositi torbosi, interrotti da qualche cono vulcanico. Anche gli stessi altopiani si sono formati in seguito alle eruzioni subglaciali che, essendosi raffreddate rapidissimamente, hanno creato lava a cuscino . Infine, ancora nell'Islanda meridionale troviamo il Laki , un sistema vulcanico di 24 km che nel 1783 , eruttando, comportò effetti climatici nell' emisfero boreale . [45]

I vulcani

Vi sono 30 vulcani attivi, di cui 13 hanno eruttato dai primi insediamenti stabili sull'isola nel 874 dC [46] I più noti sono Hekla , Grímsvötn e Katla .

Eruzioni principali

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Eruzione dell'Eyjafjöll del 2010 .

In circa 1100 anni di insediamenti umani sull'isola, sono state registrate circa 250 maggiori eruzioni vulcaniche, alcune delle quali si sono protratte anche per anni. Queste hanno generato circa 45.000 m³ di rocce. I vulcani più attivi, nonché più noti, sono l' Hekla , il Grímsvötn e il Katla , che hanno avuto più o meno 20 eruzioni ciascuno. Tuttavia, i ghiacciai che ricoprono questi vulcani sono spesso soggetti ad improvvisi scioglimenti a causa della ripresa di attività vulcanica all'interno delle loro caldere . L'ultimo grande scioglimento si è verificato nel 1996 , quando il Grímsvötn, coperto per gran parte dal Vatnajökull , ne sciolse 3 km³. Eruzioni ben maggiori sono conosciute tra il 1362 e il 1727 , quando continue eruzioni vulcaniche uccisero uomini e animali in gran quantità.

Andando ancora più indietro nel tempo, bisogna citare la drammatica e devastante eruzione dell'Hekla nel 1104 , che rase al suolo la valle del Þjórsárdalur e che rivestì e seppellì sotto i lapilli le zone circostanti. Ma le eruzioni più disastrose di tutta la storia islandese si verificarono dopo il 1727 : nel XVIII secolo una serie di tre eruzioni mise in ginocchio l'isola e la sua popolazione. Iniziò il Katla nel 1755 , replicò l'Hekla nel 1766 e concluse il Laki con una catastrofica eruzione tra il 1783 e il 1784 : lo zolfo e l' anidride carbonica avvelenarono fiumi e terreni uccidendo oltre 10.000 persone e più della metà del bestiame sull'isola.

Tra le eruzioni recenti, nessuna è lontanamente comparabile a quella del Laki di fine Settecento. Però quella innocua dell' isola di Heimaey del 23 gennaio 1973 non diventò una carneficina solo grazie ad una fortunata coincidenza: la popolazione isolana fu salvata dalle barche dei pescatori che si trovavano al porto solo per caso. Passata l'emergenza, molti abitanti tornarono sull'isola e disseppellirono quelle case non raggiunte dalla lava, ma semplicemente ricoperte dalla cenere vulcanica ricaduta. L'eruzione fu una tragedia evitata, anche grazie a potenti getti di acqua marina sulle colate laviche in movimento, che ritardarono la loro avanzata. Il calore delle colate laviche fu utilizzato per alcuni anni per il riscaldamento delle abitazioni. Il suo piccolo porto da allora fu più protetto dalla forza del mare poiché le colate laviche che arrivarono fino all'acqua crearono una barriera. Infine, l'eruzione più nota fra quelle avvenute in tempi più recenti in Islanda risale sicuramente al 2010 , quando l' eruzione dell'Eyjafjöll emise nell'atmosfera una quantità di ceneri tale da paralizzare il traffico aereo di tutta Europa per settimane intere, con una perdita di oltre 200 milioni di dollari al giorno per molte compagnie aeree. [47]

Eruzioni sottomarine

Nel 1963 un'eruzione sottomarina ha dato origine ad una piccola isola: Surtsey , lungo le coste meridionali.

I geyser

Geyser Strokkur

Oltre ai vulcani, molti dei quali attivi, nell'isola sono diffuse le manifestazioni vulcaniche secondarie: sorgenti termali, fumarole e moltissimi geyser , getti di acqua calda alti decine di metri sfruttati anche per il riscaldamento delle case islandesi.

Sfruttamento dell'energia geotermica

Tali fenomeni sono dovuti a precipitazioni che s'infiltrano nella crosta terrestre , acquistando calore attraverso le pietre o il magma e risalendo successivamente in superficie in forma di sorgenti di vapore acqueo . Grossomodo, è questo lo stesso meccanismo attraverso cui avviene il funzionamento dei geyser . Sull'isola nordatlantica ci sono anche circa trenta aree ad alta temperatura, che presentano fanghi termali. Questa energia geotermica ad alta entalpia viene quindi utilizzata non solo per produrre energia elettrica , ma anche per grandissima parte degli impianti di riscaldamento. Questo forte utilizzo del geotermico lo si deve anche grazie alla diminuzione degli effetti devastanti delle eruzioni dei temibili vulcani islandesi, in quanto i moderni sistemi di allarme consentono di trovare le giuste contromisure, tant'è che ormai le eruzioni sono diventate da fonte di paura per gli abitanti locali ad attrattiva turistica.

Idrografia

Cascata di Dettifoss
Cascata di Skógafoss

I fiumi

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Fiumi dell'Islanda .

Data l'abbondanza dei ghiacciai, sono molti i fiumi alimentati dall'acqua derivante dallo scioglimento del ghiaccio nella stagione estiva. I corsi d'acqua hanno portate abbondanti e sono ricchi di salmoni; nei loro brevi corsi formano tante suggestive cascate, seguendo i dislivelli del terreno. I fiumi islandesi sono in parte molto noti, ma nessuno di essi è navigabile. I principali fiumi sono:

I ghiacciai

Un tempo l'Islanda era ricoperta da immensi ghiacciai. Ora essi formano le lagune di iceberg nel Mare di Groenlandia e coprono anche le vette, oltre i 2 000 metri, dei massicci centrali. È islandese il più grande ghiacciaio d'Europa, il Vatnajökull , situato nella parte sud-orientale dell'isola, che occupa una superficie di circa 8500 km².

I laghi

Numerosi sono i laghi, tra cui il Lago Mývatn e il Lago Öskjuvatn , che occupa un antico cratere vulcanico, come molti altri laghi islandesi.

Le coste

Le coste raggiungono uno sviluppo di quasi 6000 km; sono generalmente frastagliate e incise dai fiordi , formati dall'erosione dei ghiacciai. Solo nella parte centrale si aprono piccole pianure costiere , formate da antichi depositi dei ghiacciai e dei fiumi.

Clima

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Clima dell'Islanda .
Il Vatnajökull , il quarto ghiacciaio più grande al mondo

L'Islanda si trova in una zona di forti contrasti termici sia atmosferici (tra i tiepidi venti sudoccidentali e quelli freddissimi che scendono dalla Groenlandia) che marini. Tale situazione di contrasto genera intorno all'isola una zona di bassa pressione quasi permanente, che è stata battezzata " Depressione d'Islanda ". Essa influenza il clima dell'isola più di ogni altro fattore, determinando un'estrema variabilità della forza dei venti, della loro direzione e dell'umidità delle masse d'aria. Di conseguenza, in Islanda, repentini passaggi dalla pioggia al bel tempo e di nuovo al maltempo sono la regola anziché l'eccezione. Non sono inoltre rare violente tempeste, dovute a passaggi di depressioni con valori barici anche inferiori ai 950 hPa [48] .

Relativamente alla latitudine (63-66° N) e nonostante le sue propaggini settentrionali sfiorino il circolo polare artico, l'inverno dell'Islanda non è eccessivamente freddo, soprattutto per l'influenza (come detto) di parte della Corrente del Golfo , che sfiora l'isola sui suoi versanti meridionale e sudoccidentale. L'estate invece è molto breve e fresca (massime di luglio a Reykjavík sui 13 °C e minime sui 7 °C). Il record di caldo della capitale è 24,8 °C [49] , mentre quello assoluto islandese è 30,5 °C [50] (piuttosto alto, ma si deve tener conto del calore cittadino che, anche in centri abitati spaziosi come quelli dell'isola, mantiene le temperature almeno sui 2-3° al di sopra delle aree extraurbane). In genere nei giorni più caldi (a luglio) si superano di poco i 20 °C [50] , ed è considerata già una considerevole ondata di caldo, mentre durante la notte è raro non scendere sotto i 10 °C [51] . All'interno (per via dell'altitudine) ea nordovest (a causa di una maggiore influenza della corrente fredda proveniente dalla Groenlandia ) il clima è molto più rigido e manca una vera e propria estate.

I ghiacciai occupano il 13% dell'intero paese e la loro estensione supera quella complessiva dei ghiacciai di tutta l'Europa continentale, questi si trovano anche ad altitudini collinari (lingue glaciali si spingono quasi fino al mare, anche a 50 m slm ) e in zone ombrose gelo e neve permangono tutto l'anno. Le piogge, dipendenti in massima parte dalla direzione del vento, ammontano a circa 1000–1600 mm annui lungo le coste meridionali e orientali, a 700–1000 mm all'interno dell'isola, a 800 mm a Reykjavík ea 400–600 mm a nord e nordest [52] . La parte dell'isola con precipitazioni più basse si trova a nord dell'enorme ghiacciaio Vatnajökull, dove esse sono inferiori a 400 mm [52] . Le nevicate possono avvenire anche a inizio giugno e fine agosto nell'entroterra.

In inverno, come detto, le temperature sono miti e non scendono di molto sotto lo zero: nei giorni più freddi (in gennaio) nelle regioni costiere meridionali si hanno temperature attorno agli 0 °C [50] , negli altopiani centrali attorno ai -10 °C [50] e nelle zone settentrionali tra -25 °C e -30 °C [50] . Nonostante ciò, le gelate sono molto frequenti e sono rare giornate molto al di sopra dello zero. Ci possono essere anche escursioni termiche giornaliere molto marcate, ma esse sono strettamente legate alla direzione di provenienza del vento (anziché all'alternanza di luce ed oscurità). L'arcipelago di Vestmannaeyjar, che si trova al largo della costa meridionale, è la zona con il clima più oceanico. Qui sono molto frequenti le giornate di forte vento con nevischio: la neve cade spesso, ma generalmente non ci sono grandi accumuli (non oltre i 15–20 cm). L'estate è invece estremamente piovosa e fresca.

In sintesi, il clima islandese è inadatto all'agricoltura (che pure potrebbe trovare condizioni favorevoli nei terreni vulcanici così fertili).

Popolazione

Abitanti censiti nel gennaio 2013 per sesso e fasce d'età

Demografia

Lontana sia dall'Europa che dall'America e lambita da mari particolarmente pericolosi, l'Islanda si conservò disabitata a lungo. Nel IX secolo l'isola fu raggiunta da alcuni monaci irlandesi seguiti, nell' 874 , dai primi colonizzatori norvegesi. La piccola comunità tese ad ingrandirsi per l'arrivo costante di immigrati non solo scandinavi, ma anche scozzesi e irlandesi. Si stima dunque che, nel X secolo , la popolazione doveva raggiungere le 25.000 unità. Esaurite poco dopo le immigrazioni, l'isola godette di un periodo di benessere favorito dai frequenti contatti con la Norvegia. Questa situazione, favorevole all'incremento naturale della popolazione, si arrestò durante il dominio danese, per poi riprendere verso la fine del XIX secolo : se allora gli islandesi erano ancora 80.000, già nel 1930 raggiungevano le 109.000 unità per poi arrivare rapidamente alle 320.000.

Nazione con un livello di crescita naturale ed un tasso di fertilità nettamente al di sopra della media europea (2,23 figli per coppia nel 2010 contro la media europea di 1,4), anche grazie alle politiche di aiuti familiari, la popolazione islandese dovrebbe crescere, grazie al saldo naturale , fino a 500.000 persone entro il 2060, senza tenere conto dell'immigrazione [53] , che pure negli ultimi anni è numerosa.

Gli immigrati sono circa 33 000 e compongono il 13% della popolazione [54] , concentrati soprattutto nella capitale; di questi, la maggioranza proviene dalla Polonia (circa 8 000 polacchi, la comunità straniera più numerosa), dalla Lituania (circa 2000), dai paesi scandinavi, dalla Germania e dall'Austria.

Distribuzione della popolazione

La popolazione si distribuisce, come in passato, lungo le aree costiere pianeggianti, in particolar modo nelle regioni occidentali. Le zone interne sono invece pressoché disabitate, fatta eccezione per alcune vallate. Le località più densamente popolate sono le coste del Faxaflói (dove sorge la capitale), di alcuni fiordi settentrionali e le pianure alluvionali del sud-ovest.

La densità media è una tra le più basse del pianeta, tanto più se si tiene conto che oltre un terzo degli islandesi vive nella capitale. Il solo centro di grandi dimensioni è ancora Reykjavík ma pochissimi sono i centri definibili davvero "città" (tra questi, Kópavogur , Hafnarfjörður , Akureyri , Reykjanesbær ). L'Islanda è uno dei paesi europei con il più alto tasso di incremento naturale (13,83 nati l'anno ogni 1 000 abitanti contro 6,57 morti).

Etnie

l'Islanda ha una popolazione omogenea, non essendo stata soggetta a immigrazioni consistenti nell'ultimo migliaio di anni. I relativamente pochi immigrati presenti nel Paese appartengono soprattutto ad altre etnie europee. Al 2016 il 92,04% della popolazione è costituito da islandesi etnici, seguito dai polacchi che sono il 3,63%. Il restante 4,33% è costituito da altre minoranze, soprattutto europee. [55]

Religione

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa cattolica in Islanda .

Gli islandesi hanno libertà religiosa, come sancito dalla Costituzione. La religione ufficiale è il luteranesimo , professato secondo la Chiesa Nazionale d'Islanda (Þjóðkirkjan). Durante la dichiarazione dei redditi, gli islandesi devono dichiarare l'appartenenza religiosa, consentendo così di distribuire una quota di imposta alla confessione religiosa scelta; per i non religiosi la quota viene destinata allo Stato. Al 2017 gli islandesi erano ripartiti nei seguenti gruppi religiosi: [56]

  • il 69,89% della popolazione appartiene alla Chiesa Nazionale d'Islanda ;
  • il 6,06% non aderisce ad alcuna religione;
  • l'11,67% appartiene ad altri gruppi cristiani (soprattutto chiese luterane minori), di cui un 3,81% sono cattolici polacchi afferenti alla diocesi di Reykjavík ;
  • l'1,07% è membro dell' Ásatrúarfélagi ð, un movimento etenista basato sul recupero dei culti culti norreni pre-cristiani [57]
  • lo 0,84% è membro della chiesa Zuista , un movimento di protesta che definisce se stesso come movimento religioso neo-sumero e che si prefigge lo scopo di abolire il sovvenzionamento statale concesso alla chiesa luterana nazionale. [58]
  • il 9,97% non ha specificato la propria affiliazione religiosa.

La percentuale di cristiani ha mostrato negli ultimi anni un rapido e costante calo, mentre altre religioni sono in crescita. Secondo l'ultimo studio dell'Istituto statunitense Gallup sull'Indice globale sulla religiosità e sull'ateismo reso pubblico l'8 agosto 2012 [59] gli atei in Islanda sarebbero però il 10% della popolazione. Secondo un sondaggio del 2015 invece risulta che oltre il 40% degli islandesi sotto i 25 anni si dichiara ateo, e lo 0% crede nel creazionismo [60] .

Lingue

La lingua ufficiale dello Stato è l' islandese . [61] La lingua di quest'isola venne importata nel IX e nel X secolo dai norvegesi che la colonizzarono ed appartiene quindi al gruppo nordico occidentale delle lingue germaniche. [13] A causa della posizione geografica l'islandese è la lingua scandinava più conservata dai tempi antichi in fatto di vocabolario, ortografia e grammatica. [13] Viene utilizzato l' alfabeto latino , a cui vanno ad aggiungersi due caratteri: þ e ð . [13]

Inoltre, lo Stato islandese ha ufficialmente riconosciuto la lingua dei segni islandese ( islenskt táknmál ) come lingua primaria della comunità sorda islandese, ed è protetta da diritti costituzionali. [61] [62] [63] Anche il braille islandese , [64] lingua scritta della comunità dei ciechi, è riconosciuto.

Onomastica

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Onomastica islandese .

Anziché utilizzare i cognomi, gli islandesi aggiungono al proprio nome personale il patronimico (nome del padre al genitivo ) seguito dai suffissi:

  • -son (figlio) o
  • -dóttir (figlia).

In questo modo, Baldur figlio di Jon si chiamerà Baldur Jonsson . Sua sorella Elin invece si chiamerà Elin Jonsdóttir .

Ordinamento dello Stato

Comuni dello stato

L'Islanda è una Repubblica dal 1944. Ha un sistema di governo parlamentare: il capo del governo ei ministri esercitano il potere esecutivo; il governo, per restare in carica, deve essere sostenuto dalla maggioranza dei membri del Parlamento ( Althing ). Il presidente della Repubblica, eletto dai cittadini, rimane in carica per quattro anni. Vigdís Finnbogadóttir , prima donna presidente nello Stato, e una delle prime con la carica di capo di Stato in tutto il mondo (eccettuate le regine regnanti), è stata riconfermata per ben tre volte nella carica.

La Costituzione dell'Islanda è entrata in vigore il 17 giugno 1944.

Suddivisioni storiche e amministrative

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Suddivisioni dell'Islanda .

L'Islanda è suddivisa amministrativamente in municipalità, contee e regioni.

Distretti elettorali

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Distretti elettorali dell'Islanda .
Circoscrizioni elettorali

L'Islanda è divisa in 6 distretti elettorali per la selezione dei rappresentanti all' Alþingi (parlamento). La divisione corrente fu stabilita da un emendamento costituzionale del 1999 teso a bilanciare il peso delle diverse aree del paese dove alcune aree rurali poco abitate avevano peso maggiore della stessa capitale.

Regioni

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Regioni dell'Islanda .
Regioni dell'Islanda

L'Islanda è divisa in 8 landsvæði (regioni), usate principalmente per scopi statistici, per delimitare le giurisdizioni delle corti distrettuali e in generale per l'attribuzione del codice postale. Prima del 2003 le regioni erano anche utilizzate per le elezioni dell'Althing. Questi utilizzi (eccetto per quelli statistici) sono comunque basati su una vecchia versione delle regioni dove la città di Reykjavík era una regione speciale ed i comuni limitrofi nell'odierna Regione della capitale erano parte della regione del Reykjanes, nel ventunesimo secolo nota come Suðurnes.

Regioni islandesi [11]
Id Landsvæði (traduzione) Capoluogo Area in km² Popolazione

(2013)

Popolazione

(2003)

Variazione Densità
7 Austurland Terra dell'est Egilsstaðir (2.257 ab.) 22.005 12,434 11,611 823 0,6
1 Höfuðborgarsvæðið Regione della capitale Reykjavík (118.898 ab.) 1.047 205,675 179,992 25683 196,4
6 Norðurland eystra Terra del nordest Akureyri (17.754 ab.) 22.694 29,026 28,372 654 1,3
5 Norðurland vestra Terra del nordovest Sauðárkrókur (2.635 ab.) 12.598 7,271 7,765 -494 0,6
8 Suðurland Terra del sud Selfoss (6.512 ab.) 24.689 23,833 21,498 2335 1
2 Suðurnes (già Reykjanes ) Penisola meridionale Keflavík (14.231 ab.) [65] [66] 818 21,206 16,802 4404 25,9
4 Vestfirðir Fiordi occidentali Ísafjörður (2.636 ab.) 9.370 7,031 7,915 -884 0,8
3 Vesturland Terra dell'Ovest Borgarnes (3.469 ab.) [67] [68] 9.530 15,381 14,516 865 1,6
Totale 102.751 [69] 321,857 288,471 33386 3,1

Contee

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Contee dell'Islanda .

L'Islanda è tradizionalmente divisa in 23 contee, sýslur , e 14 città indipendenti, kaupstaðir . Questa divisione non ha più significato a livello amministrativo, visto che il Paese è diviso in 26 magistrature, nelle quali i rispettivi magistrati sono la maggiore autorità per quanto riguarda la polizia locale (eccetto a Reykjavík dove c'è uno speciale ufficio di commissariato di polizia) e le funzioni amministrative come la dichiarazione di bancarotta o il matrimonio civile. Le giurisdizioni di questi magistrati seguono spesso le linee delle contee tradizionali, ma si usa più di frequente riferirsi ad essi col nome della loro sede e non con quello della contea tradizionale (come per molte province italiane) anche quando si trovano sullo stesso territorio.

Comuni

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Comuni dell'Islanda e Centri abitati dell'Islanda .

Il territorio è suddiviso in 72 sýslur ( comuni ). La maggior parte include un centro abitato principale ( kaupstaður ).

Città principali

L'unico centro abitato dell'Islanda che possa definirsi città è Reykjavík , la capitale, in cui risiede quasi il 40% della popolazione. Oltre che sede politica e amministrativa è anche il principale centro industriale, possiede un porto e un aeroporto . La qualità della vita è piuttosto alta, così come il reddito pro capite , che è anzi tra i più elevati del continente.

Le altre "città" principali si trovano, inevitabilmente, tutte lungo la costa. Oltre a Reykjavík, sempre a sud, si trovano Hafnarfjörður , Kópavogur , Selfoss e Keflavík , sede dell' aeroporto internazionale . Nella parte ovest dell'isola tra i principali centri si annovera Akranes , mentre a nord Akureyri ed Húsavík . Egilsstaðir è il principale centro dell'est Islanda. L'isola più importante è Vestmannaeyjar .

Istituzioni

Ordinamento scolastico

L'istruzione è obbligatoria e gratuita dai 6 ai 16 anni, ma la maggior parte dei giovani prosegue negli studi [ senza fonte ] . Vi è quindi un alto livello culturale e non esiste l'analfabetismo.

Nel 2007 erano presenti 8.179 insegnanti e nel 2009 si contavano 81.854 studenti e 3.450 laureati. [70]

Il 7,6% del PIL islandese è investito nella pubblica istruzione, [71] mentre il 3,1% nella ricerca. [70] [72]

Università

Nell'ambito universitario ricordiamo l' Università d'Islanda , fondata il 17 giugno 1911.

Sistema sanitario

Il sistema sanitario è uno dei migliori del mondo. In Islanda non esistono le scuole di specializzazione per i medici neolaureati (ad eccezione della medicina del lavoro e medicina di base), per cui questi ultimi si recano soprattutto in Svezia o Stati Uniti per completare il loro percorso di studio.

Forze armate

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Landhelgisgæsla Íslands e Polizia islandese .

L'Islanda è uno dei pochi Stati senza forze armate . Esso possiede solo un corpo di polizia e la guardia costiera, che è dotata anche di battelli armati per la sorveglianza della propria flotta di pescherecci, data la fortissima concorrenza con le flotte del Regno Unito, della Danimarca, della Norvegia e della Russia, concorrenza spesso sfociata in aspre dispute diplomatiche tra questi Paesi. Gli Stati Uniti d'America hanno installato basi militari sull'isola sin dalla seconda guerra mondiale, ampliate e rafforzate durante la Guerra fredda in funzione anti-sovietica. Pur impegnandosi a garantire la sicurezza dell'Islanda, il governo statunitense ha chiuso l'ultima base militare ( Keflavík ) nel 2006 , anche a seguito di numerose proteste da parte degli abitanti, contrari alla permanenza della base. L'Islanda è un membro della NATO (Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord), alleanza militare che lega la maggior parte dei Paesi europei, il Canada e gli Stati Uniti.

Sistema giudiziario

Il sistema giudiziario islandese, basandosi sul diritto danese, non prevede la pena di morte. [73]

Nel 2010 si sono registrati 2 300 reati, 6 ogni 10 000 ab., per un totale di 73 525 infrazioni, di cui 40.449 solo nella regione della capitale. [74]

Politica

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Politica dell'Islanda .

L'Islanda è una repubblica parlamentare . Il Parlamento, che si chiama Althing (in islandese "Alþingi"), venne fondato nel 1845 con funzioni consultive per il Re di Danimarca . Ciò fu visto generalmente come un ristabilimento dell'assemblea fondata nel 930 , nel periodo del Commonwealth, e sospeso nel 1799 . Esercita il potere legislativo ed ha 64 membri eletti a suffragio universale ogni quattro anni.

Il Presidente della Repubblica, eletto solitamente tra figure di spicco esterne al mondo politico, ha compiti principalmente cerimoniali, con funzioni diplomatiche e di capo di Stato, ma detiene anche l'importante potere di mettere il veto ad una legge promulgata dal parlamento, e di sottoporla a referendum popolare. In ogni caso, un dibattito è ancora in corso riguardo ai poteri del Presidente. Vigdís Finnbogadóttir è stata la prima donna ad essere eletta Capo di Stato nel 1980. Ha esercitato le funzioni presidenziali fino al 1996.

Il Primo Ministro è il capo del Governo, e insieme a quest'ultimo detiene il potere esecutivo. Il Governo è formalmente nominato dal Presidente della Repubblica dopo le elezioni legislative. In ogni caso, il processo di formazione del governo è generalmente condotto dai leader dei partiti politici, che costituiscono una coalizione in grado di avere una maggioranza nell'Alþing e assegnano le deleghe ai ministri. Solo nel caso in cui i leader dei partiti non siano in grado di raggiungere un compromesso in un ragionevole lasso di tempo il Presidente della Repubblica può nominare autonomamente un Governo. Un caso simile non è mai avvenuto dalla fondazione della Repubblica nel 1944 , ma nel 1942 il reggente Sveinn Björnsson , nominato dall'Alþing nel 1941 , nominò un governo non parlamentare. Il reggente aveva, nella pratica, funzioni presidenziali e Björnsson divenne successivamente il primo Presidente della Repubblica nel 1944 .

In Islanda i governi sono sempre stati formati da coalizioni tra due o più partiti, in quanto nessun partito ha mai ricevuto la maggioranza dei seggi.

Le elezioni per i consigli municipali, il parlamento, e il Presidente della Repubblica sono tenute ogni quattro anni.

Situazione attuale

A seguito delle elezioni legislative del maggio 2007 si costituì un governo formato da una coalizione tra il Partito dell'Indipendenza , di destra, e l' Alleanza Socialdemocratica , che godeva di un'ampia maggioranza di 43 seggi su 63 nell' Alþing . Dal 1º febbraio 2009 , a seguito delle dimissioni del Primo Ministro Geir Hilmar Haarde , ha assunto tale carica Jóhanna Sigurðardóttir (Alleanza Socialdemocratica), a capo di un governo di coalizione tra i socialdemocratici, la sinistra ei verdi: è stata la prima donna a ricoprire questa funzione in Islanda, oltreché la prima donna al mondo, dichiaratamente omosessuale , a ricoprire la carica di Primo Ministro [75] . È stata riconfermata nel ruolo a seguito delle elezioni anticipate tenutesi il 25 aprile 2009, che hanno visto la vittoria della coalizione formata dal Samfylkingin (Alleanza Socialdemocratica) e dal Vinstrihreyfingin grænt framboð (Movimento dei Verdi di sinistra). Il 16 luglio 2009 il Parlamento ha autorizzato il governo a iniziare i negoziati per l'adesione all' Unione europea [76] .

Questo processo rischia di rimanere incompiuto a seguito della vittoria, nelle elezioni del 2013 , della coalizione tra il Partito dell'Indipendenza, guidato dal leader Bjarni Benediktsson, ed il Partito del Progresso. Il centro-destra " euroscettico " torna dunque al potere dopo una sola legislatura all'opposizione: la politica di austerità promossa in questi ultimi quattro anni dal governo di centro-sinistra è stata punita dall'elettorato islandese, nonostante i sacrifici abbiano permesso di uscire dalla recessione [77] .

La nuova Costituzione

Nel contesto della crisi economica del 2008 ha preso vita un movimento di cittadini per proporre la redazione di una nuova Costituzione che incorporasse le lezioni apprese dalla crisi e che sostituisse quella in vigore dal 1944 basata sul modello danese [78] . Il 27 novembre 2010 furono indette delle elezioni da cui risultarono eletti i 25 cittadini che avrebbero formulato la bozza della nuova Costituzione. L'affluenza alle urne fu piuttosto bassa, meno del 36% degli aventi diritto si recarono a votare, e scelsero tra 522 candidati liberi da ogni affiliazione politica [79] . Gli unici due vincoli per la candidatura, a parte quello di essere liberi dalla tessera di qualsiasi partito, erano quelli di essere maggiorenni e di disporre delle firme di almeno 30 sostenitori. La "Consulta Costituzionale" ( Stjórnlagaráð ) eletta era composta da docenti universitari, avvocati, giornalisti ed anche da un sindacalista, un contadino, un pastore e un regista [80] . Al termine dei propri lavori il 29 luglio 2011 il movimento ha presentato al Parlamento islandese un progetto nel quale sono confluite la maggior parte delle linee guida prodotte in modo consensuale via internet e nel corso delle diverse assemblee del movimento che hanno avuto luogo in tutto il Paese. La proposta di riforma costituzionale, dopo essere stata approvata da un referendum popolare il 20 ottobre 2012, è attualmente sottoposta al vaglio del parlamento che la dovrà discutere e approvare entro le elezioni della primavera 2013 [81] .

Primo ministro

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Primi ministri dell'Islanda .

Il Primo ministro in carica è Katrín Jakobsdóttir , dal 30 novembre 2017 .

Partiti politici

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Partiti politici in Islanda .

I principali partiti politici:

Politica estera

La Repubblica d'Islanda è membro di:

Il 23 luglio 2009 ha presentato domanda ufficiale d'adesione all' Unione europea . [86] Tuttavia nel febbraio 2015 la domanda è stata ritirata dal governo euro-scettico il quale, forte dell'ampio consenso popolare, non sembra intenzionato a ripresentarla in futuro.

L'Islanda fu la prima nazione a riconoscere internazionalmente l'indipendenza delle repubbliche baltiche. [87] Nel 2011 l'Islanda fu altresì tra i primi Stati europei a riconoscere ufficialmente lo Stato di Palestina . [87]

Libertà di stampa

Il parlamento, il 16 luglio 2010 , ha approvato una legge che garantisce a pieno la libertà di espressione. In particolar modo, viene garantita l'impunità a chiunque pubblichi su internet informazioni riservate militari, giudiziarie o societarie. La medesima norma [88] tutela anche chi viola un segreto di Stato . L'Islanda, pertanto, non potrà dare esecuzione ad alcuna rogatoria estera volta ad oscurare un sito internet islandese contenente tali informazioni. [89]

Economia

moneta Islandese del 1946
L'impianto geotermico di Nesjavellir (produce 120 MW), della compagnia Reykjavík Energy. [90]
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Crisi finanziaria islandese del 2008-2011 .

La forte crisi economica globale del 2008 ha portato l'Islanda al crack finanziario: prima di questi eventi l'economia islandese era piccola ma ben sviluppata, con un PIL stimato sui 10 miliardi di dollari nel 2005 (e un reddito procapite di 52.764 $ , uno tra i più alti del pianeta). A crollare nel 2008 è l'istituto di credito islandese Landsbanki. Il governo islandese si fa carico dei debiti dei propri correntisti ma non di quelli dei residenti olandesi e inglesi facendone nascere una querelle con i relativi Stati [91] che volevano un risarcimento anche per loro.

Sono presenti nel Paese alcune realtà produttive di eccellenza in settori ad alta tecnologia: ad esempio le famose protesi in fibra di carbonio del corridore Oscar Pistorius sono prodotte da un'azienda islandese, la Össur .

In seguito alla crisi finanziaria ed economica la disoccupazione è passata dal minimo storico dell'1% nel 2008 all'8,2% del febbraio 2009 [92] [ senza fonte ] . A luglio 2015 la disoccupazione registrata è stata del 4.3% [93] , il debito pubblico è salito al 400% del PIL.

Nel 2011, l'82,7% delle esportazioni dall'Islanda erano dirette nel SEE . [94]

Inoltre, tra il 2017 e il 2018, l'Islanda, primo paese al mondo, ha reso obbligatoria, per legge, la parità di stipendio tra uomo e donna.

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Sciopero delle donne islandesi del 1975 .

Settore primario

Il settore primario contribuisce al 6,2% del PIL islandese [95] e il 5,8% della manodopera è occupato in questo settore. [96] [97]

L' industria agricola islandese è ostacolata dal clima; [97] principalmente consiste nella coltivazione di patate (nel 2009, 9.500 tonnellate) [70] e, in serre, di piante da frutta e ortaggi. [13] Animali da pelliccia e ovini (469.400 capi nel 2009 [70] ) costituiscono la gran parte del bestiame allevato, così come aringhe e merluzzi sono i protagonisti nel settore della pesca. [97] Nei pressi del Mývatn , lago sito a nord-est del Paese, vengono sfruttati i giacimenti di diatomite . [70]

I prodotti della pesca contribuiscono al 70% circa delle esportazioni. [13] Gli interessi delle aziende legate alla pesca hanno portato alla ripresa della caccia alle balene. Nel 2012, sono state infatti esportate 748.619 tonnellate di prodotti marini. [98]

Energia

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Landsvirkjun .

A fine 2011 la capacità elettrica installata era di 2.669,4 MW e la produzione annuale di elettricità ammontava a 17.210,4 GWh . [99]

Il 72,7% dell'energia prodotta proviene da centrali idroelettriche, mentre la restante parte da centrali geotermiche. [99]

Tra gli impianti geotermici va citato lo stabilimento di Krafla (60 MW installati), [100] mentre tra quelli idroelettrici occorre segnalare gli impianti di Fljótsdalur (690 MW) [101] e di Búrfell (270 MW). [102]

Settore secondario

Il settore secondario contribuisce al 26,6% del PIL islandese [95] e il 18,6% della manodopera è impiegato in questo settore. [96] [97]

L'industria è attiva principalmente nei settori collaterali alla pesca, nonostante siano rilevanti il settore della lavorazione dell'alluminio, dell'abbigliamento e della produzione del cemento [13] (nel 2009, 138.000 tonnellate). [70]

Industrie dedite all'ottenimento di prodotti derivati dal pesce sono presenti nelle zone settentrionali dell'isola. [70]

Settore terziario

Il settore terziario contribuisce al 67,2% del PIL islandese [95] e il 75,6% della manodopera è impiegato in questo settore. [96] [97]

Grandi capitali vengono investiti nel welfare e in particolare nel settore della sanità. [103] Infatti, nel 2011, il 9% del PIL era investito in questo settore.

Settore terziario avanzato: Uso di nuove tecnologie limitato per la recente crisi finanziaria internazionale, ma comunque in crescita e sviluppo [104]

Trasporti e telecomunicazioni

Il principale aeroporto del Paese, quello di Keflavík .
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Trasporti in Islanda , Hringvegur e Aeroporto Internazionale di Keflavík .

In Islanda la rete ferroviaria è assente, mentre, anche considerando le difficili condizioni ambientali, quella stradale risulta più che discreta (12.888 km di cui 4.566 asfaltati nel 2010). [70] Il sistema stradale islandese comprende la Hringvegur , la strada principale lunga 1340 chilometri [105] con la caratteristica forma ad anello, strade secondarie e le strade di montagna dette F-Road. La Hringevegur è accessibile a tutti i tipi di veicoli ed è quasi del tutto asfaltata, eccetto un breve tratto sterrato. Anche le strade secondarie, perlopiù sterrate, sono transitabili con qualsiasi tipo di veicolo [106] . Infine le strade di montagna sono accessibili solo ad autoveicoli con le 4 ruote motrici e sono aperte solo durante il periodo estivo. Il trasporto internazionale è affidato all'aeroporto di Keflavík e il sistema aeroportuale riveste un ruolo di primaria importanza nelle comunicazioni interne. [105] Al trasporto via mare vengono invece affidati la maggior parte dei commerci [105] (più di 250 le navi occupate nello spostamento delle merci). [70]

Più di 6 islandesi su 10 hanno accesso al telefono fisso, ei telefoni cellulari sono diffusi in un numero superiore a 10 ogni 10 abitanti (dati del 2010). [70] Il 93% delle famiglie, nel 2006, possedeva un televisore ed erano presenti 526,7 computer ogni 1000 abitanti. [70] Inoltre, sono attivi 79 uffici postali. [107]

Turismo

Nel 2009 si sono registrati 1.235.000 ingressi, che hanno fruttato 555 milioni di dollari statunitensi . [70]

Le bellezze naturali d'Islanda, tra cui il Vatnajökull e le sue enormi distese glaciali e la sua attività vulcanica, [108] unitamente a un vasto patrimonio culturale, tra cui occorre citare i molti musei di storia locale e naturale, [109] fanno dell'Islanda una meta turistica rilevante nello scenario mondiale. Voli su piccoli aerei, in partenza Akureyri, permettono di raggiungere l'isolotto di Grimsey, tagliato nella sua parte settentrionale dal Circolo polare.

Moneta

La valuta corrente è la corona islandese (codice ISO 4217 : ISK; in islandese króna , plurale: krónur ), emessa solo dalla Banca Centrale d'Islanda ( Seðlabanki Íslands ). La corona islandese ha subito parecchio gli effetti della crisi economica del 2008 e dell'inflazione e si è progressivamente svalutata contro l'euro, dimezzando il suo valore nel biennio 2007 - 2008 scivolando da un massimo di 82,13 corone fino a un minimo di 195,00 corone contro 1 euro. [110]

Dal 2003 , le seguenti banconote e monete (emesse dal 1980 ) hanno corso legale:

  • Banconote : 500, 1.000, 2.000, 5.000, 10.000 krónur.
  • Monete : 1, 5, 10, 50, 100 krónur.

1 króna si divide in 100 aurar , ma questi ultimi non sono più in uso. [73]

Ambiente

Tipico paesaggio dell'interno dell'isola: un cavallo islandese allo stato brado, sullo sfondo il vulcano Hekla coperto di neve e ghiaccio.
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Aree naturali protette dell'Islanda .

In Islanda sono presenti tre parchi nazionali: [111]

Esistono poi ulteriori aree protette: i Parchi Rurali, i Monumenti Nazionali, le Riserve Naturali e altre. [111] La Nazione detiene il miglior indice di performance ambientale del 2010: tale indice prende in considerazione diversi parametri come la qualità dell'aria, l'utilizzo delle risorse idriche, forestali, lo sfruttamento della pesca, la biodiversità e l'agricoltura. [115]

Fauna

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Uccelli dell'Islanda .

Nel nord-ovest si trova uno degli ultimi territori selvaggi d'Europa, con molti uccelli e renne (importate dalla Norvegia, ma allo stato brado) [116] .

Pulcinella di mare su una scogliera a picco sull'oceano

Sull'isola si trova anche la volpe polare . Il visone americano (un predatore) è fuggito da allevamenti per pellicce e non ha nemici naturali.

Il cavallo islandese , piccolo come un pony , introdotto sull'isola dai vichinghi, è una razza particolare con un trotto ( tölt ) veloce, sicuro e comodo per la cavalcata. È vietata l'importazione di cavalli in quanto si teme l'introduzione di malattie equine e la minaccia alla purezza della razza del cavallo islandese.

L'Islanda è stata da sempre un'isola di pastorizia. Gli ovini (prevalentemente della razza Round-Up56 Rattir) godono come pure i cavalli di molta libertà e possono approfittare di ampi pascoli, dai quali vengono richiamati solo in autunno.

La caccia alle balene è stata sospesa nel 1986 , ma nel 2006 il governo ha annunciato di riprendere l'attività. [117] Nel 2010 , alla vigilia dei negoziati per l'adesione dell'Islanda all' Unione europea , la questione è stata riaperta in quanto l'Islanda, cacciando i cetacei, non rispetterebbe gli orientamenti comunitari e la moratoria internazionale. [118]

Tra gli uccelli, la pulcinella di mare ( Fratercula arctica ) è considerato una sorta di animale simbolo dell'isola. Posti importanti per l'avifauna sono la penisola Látrabjarg , il lago Mývatn , le isole Vestmannaeyjar .

Flora

La flora islandese ha alcune specie endemiche.

Lupini nelle vicinanze di Akureyri .

I lupini , con una caratteristica fioritura violetta in giugno, vennero introdotti dopo la seconda guerra mondiale. L'Islanda è uno dei Paesi sui quali la deforestazione di massa ha ottenuto gli effetti più devastanti. La mancanza di foreste di grande estensione e, in alcune aree, la loro completa assenza ne fa il Paese europeo (esclusi i microstati) con meno superficie occupata da foreste: solo circa 1% del territorio totale [119] . Ciò che i primi esploratori invece trovarono al loro arrivo era una situazione assai differente: un'isola coperta per il 25-40% principalmente da boschi di betulle la cui altezza raggiungeva i 15 me che occupavano soprattutto i fondovalle riparati dal vento.

A questi si aggregavano macchie di salici diffuse nelle aree costiere e umide. Trattandosi di un'isola particolarmente distanziata dal continente europeo, i primi abitanti dell'Islanda si dedicarono ad un'economia di sussistenza, tagliando gli alberi per costruire imbarcazioni, edifici, produrre calore e pascoli per il foraggio da destinare al bestiame, costituito principalmente da pecore, introdotte per ottenere lana e fonte di sostentamento. Spesso vengono addotte come cause della distruzione di circa il 95% del patrimonio forestale islandese la Piccola era glaciale , che provocò un brusco abbassamento delle temperature, e le eruzioni vulcaniche.

Le foreste erano altresì importanti per la necessità di carbone nella lavorazione del ferro e la produzione di utensili. Questa necessità si ridusse solamente intorno alla metà del XIX secolo , quando si sviluppò il commercio e molti dei macchinari agricoli vennero importati. La deforestazione però continuo fino circa agli anni quaranta del XX secolo , il legname infatti era l'unica fonte di riscaldamento per le fredde case in cemento o quelle coperte dai caratteristici tetti a zolle di erba. Così intorno alla metà del secolo scorso il rivestimento forestale toccava i suoi minimi forse dalle ultime ere glaciali: si ipotizza infatti che anche meno dell'1% dell'isola presentasse alberi.

Betulle, abeti e pini nei dintorni di Reykjavík.

Benché vengano ancora prodotti circa 100 tonnellate di ciocchi di legno [120] per riscaldare alcune abitazioni, soprattutto quelle più isolate che non possono contare sull'energia geotermica, è in atto un grande sforzo di riforestazione in alcune aree dell'isola. Di queste un dato numero hanno anche una valenza sociale: assolvono al compito di aree ricreative nelle quali si può osservare il fragile ecosistema di una foresta.

Col beneplacito degli Stati Uniti e il contributo dell'ambasciatore Sig Rogich , nel '92, al Summit della Terra di Rio de Janeiro, il programma aveva raggiunto la quota di 4 milioni di alberi impiantati ogni anni, pari ad una media di 16 unità per abitante. [121]

Nonostante nei secoli addietro vi fossero islandesi che nella loro vita non avevano neppure visto una foresta di grandi dimensioni, la presenza di vocaboli quali skógar o anche mörk per indicare il concetto di “bosco” potrebbe confermare che il paesaggio islandese sia cambiato da come si presentava più di mille anni fa. A sostegno di questa tesi è possibile citare il Landnámabók , autorevole manoscritto anonimo che racconta la colonizzazione dell'isola:

( IS )

«Hann var faðir Una, föður Hróars Tungugoða. Eftir það var landið kallað Garðarshólmur, og var þá skógur milli fjalls og fjöru.»

( IT )

«Dopo che accadde questo la terra venne chiamata Isola di Gardar, ed era coperta di boschi dalle colline fino al litorale.»

( Landnámabók, fine del capitolo I )

Tra i proverbi islandesi più famosi ed interessanti figura questo, dal carattere apertamente burlesco:

( EN )

«If you get lost in an Icelandic forest, simply stand up and you will find your way.»

( IT )

«Se ti sei perso in una foresta islandese, ti basterà alzarti per ritrovare la strada.»

( Proverbio islandese [122] )

Cultura

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Cultura dell'Islanda .

Musica

Björk al Big Day Out in Victoria.

Per quanto riguarda l'ambito musicale, la musicista islandese più famosa al mondo è sicuramente Björk , il cui stile istrionico abbraccia molti diversi generi ( alternative rock , trip hop , elettronica , jazz , etc.). Noti sono anche i Sigur Rós ei Múm , band esponenti del dream pop e del post-rock ; gli Of Monsters and Men , giovane gruppo pop con influenze folk ; i Kaleo , gruppo alternative rock ; i GusGus , formazione dedita alla musica elettronica ; così come la cantautrice Emilíana Torrini (di madre islandese e padre italiano) che, oltre che per sé stessa, ha scritto brani anche per Madonna e Kylie Minogue . Ha ottenuto grande successo, davanti a un pubblico di circa 150 milioni di telespettatori, la giovane Yohanna all' Eurovision Song Contest 2009 con il brano Is it true . Allo Stesso Eurovision Song Contest edizione 2019 ha partecipato il gruppo techno Hatari , gruppo che ha avuto successo in tutta Europa dopo l'uscita del primo album.

Altri gruppi meno conosciuti sono i Trúbrot, gli Icecross ei Náttúra, attivi nei primi anni Settanta.

Per il genere pop rock e folk spicca inoltre Hera .

Cinema

Nell'ambito cinematografico la figura più importante è quella di Friðrik Þór Friðriksson , regista, sceneggiatore e produttore: nel 1987 ha fondato la Icelandic Film Corporation , la principale società di produzione islandese e nel 1991 il film da lui diretto, Children of Nature , è stato candidato all' Oscar come miglior pellicola straniera. Nel 2002 ha riscosso un buon successo internazionale il film Nói Albínói , scritto e diretto dal regista e sceneggiatore Dagur Kári . Inoltre il film Storie di cavalli e di uomini (2013) diretto da Benedikt Erlingsson ha vinto vari premi internazionali.

Dal 2004 , ogni anno alla fine di settembre ha luogo il Reykjavík International Film Festival , festival internazionale del cinema.

Letteratura

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Letteratura islandese .

Tra gli scrittori islandesi ricordiamo Pétur Gunnarsson , poeta, nonché autore di canzoni, molto famoso in patria. Ma lo scrittore islandese più noto in assoluto è comunque il romanziere Halldór Laxness , premio Nobel per la letteratura nel 1955 . In campo letterario sono da menzionare anche le figure del poeta romantico Jónas Hallgrímsson , la cui data di nascita è ricordata con il Giorno della Lingua Islandese , Gunnar Gunnarsson e lo scrittore, in particolare per i bambini, Jón Sveinsson .

Altri aspetti culturali

Nordicum-Mediterraneum è un forum internazionale e interdisciplinare per la presentazione, discussione e scambio di idee e risorse legate al mondo Mediterraneo e Nordico, pubblicato dall' Università di Akureyri [123] . In particolare Nordicum-Mediterraneum studia i legami tra l'Islanda e l' Italia , dal punto di vista storico, culturale, economico, politico, scientifico, religioso e artistico [124] ; analizza poi le origini comuni e le tradizioni intrecciate delle comunità del Nord eurasiatico - Nordicum - e del Sud - cioè Mediterraneum .

Iceland Review è la rivista islandese più antica e famosa, scritta in lingua inglese.

L'Islanda a Miss Mondo

L'Islanda può vantare un'importante affermazione a Miss Mondo , con l'incoronazione di ben tre islandesi: Hólmfríður Karlsdóttir (1985), Linda Pétursdóttir (1988), Unnur Birna Vilhjálmsdóttir (2005)

Tradizioni

  • L'alfabeto ha 32 lettere (vedasi lingua islandese ). Alla A segue la Á e così via fino alla Ö , che contrariamente alla lingua tedesca viene considerata una lettera a parte e non una variante della O (ciò significa che in un elenco ordinato alfabeticamente le due lettere verranno differenziate, stessa cosa vale per le lettere accentate).
  • Nell'elenco telefonico gli abbonati sono ordinati in base al loro primo nome, dato che la seconda parte non è un cognome ma un patronimico, formato dal nome del padre con il suffisso -son per i figli oppure -dóttir per le figlie. Veri cognomi sono assai rari e di origine straniera (soprattutto danese).

Questi nomi vengono mantenuti anche in seguito al matrimonio. Spesso i figli vengono chiamati con nomi già presenti in famiglia. Molti islandesi sono in grado di ripercorrere il proprio albero genealogico fino ai tempi della colonizzazione.

  • L'Islanda è il Paese che ha ospitato il Roverway 2009, campo scout internazionale per giovani di tutto il mondo.

Gastronomia

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Cucina islandese .

La cucina islandese è caratterizzata principalmente da due pietanze storiche dell'isola: l'agnello e il pesce.

Festività

Qui di seguito vi è un calendario di tutte le festività in Islanda, le quali non sono legate solo a celebrazioni religiose ma anche e soprattutto ad altri eventi collegati a tradizioni popolari.

Data Nome italiano Nome islandese Note
1º gennaio Primo dell'anno 1. dagur ársins Il primo giorno dell'anno.
6 gennaio Epifania Þrettándinn Manifestazione di Gesù Cristo all'umanità.
Fine gennaio - inizio febbraio Þorrablót Celebrazioni per l'avvio verso la fine dell'inverno con pranzi in famiglia, nei quali vengono preparati cibi di antiche tradizioni.
Venerdì (variabile) Venerdì santo Föstudagurinn langi Il venerdì precedente la domenica di Pasqua .
Sabato (variabile) Laugaradag
Domenica (variabile) Pasqua Páskar Il giorno di Pasqua.
Lunedì (variabile) Lunedì dell'Angelo Páskum Il giorno dopo Pasqua.
Terzo giovedì di aprile Primo giorno dell'estate Sumardagurinn fyrsti La festa dell'estate viene celebrata all'aperto senza riguardo per le condizioni atmosferiche, che possono essere anche severamente avverse. È abitudine anche farsi gli auguri per una buona estate o scambiarsi regali. Questa festività risale al calendario islandese delle origini, nel quale vi erano solo l'inverno e l'estate.
1º maggio Primo Maggio Fyrsti maí Vedi anche Festa del lavoro .
Domenica (variabile) Pentecoste Hvítasunnudagur Cinquanta giorni dopo Pasqua.
Prima domenica di giugno Giorno della gente di mare Sjómannadagur In questo giorno, l'Islanda festeggia marinai e pescatori. Tutte le navi del porto sono decorate e alcune sono aperte al pubblico, mentre nei porti si tengono delle manifestazioni ei monumenti per le vittime del mare vengono inghirlandati.
17 giugno Festa nazionale dell'Islanda Þjóðhátíðardagur Fondazione della Repubblica d'Islanda nel 1944 e l'indipendenza dal Regno di Danimarca. Le celebrazioni ufficiali si svolgono in piazza Austurvöllur a Reykjavík , di fronte al parlamento.
16 novembre Giorno della lingua islandese Dagur íslenskrar tungu In onore alla data di nascita del poeta islandese Jónas Hallgrímsson .
24 dicembre Vigilia di Natale Aðfangadagur Non ufficiale, ma comunque festività a tutti gli effetti.
25 dicembre Natale Jól Nascita di Gesù Cristo .
26 dicembre Santo Stefano Annar í jólum (Giorno dopo Natale) o Stefánsdagur (Giorno di Stefano) Santo Stefano, primo martire del cristianesimo secondo il Nuovo Testamento.
31 dicembre Nuovo anno Nýár o nýársdagur Non ufficiale, ma comunque festività a tutti gli effetti
Tutte le domeniche Festività ufficiali - I nomi seguono l' anno liturgico

Sport

Calcio

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Nazionale di calcio dell'Islanda e Campionato europeo di calcio 2016 .

La Nazionale di calcio islandese è salita recentemente alla ribalta delle cronache per la storica prima qualificazione ed il cammino intrapreso agli europei di calcio di Francia 2016 arrivando sino ai quarti di finale. Una curiosa caratteristica della Nazionale di questo Paese è che tutti e 23 i giocatori che compongono attualmente la rosa militano in squadre non islandesi. Mentre per guidare la Nazionale è stato chiamato lo svedese Lars Lagerbäck , che già aveva fatto bene con la selezione del proprio Paese . Nel 2017 avviene la prima storica qualificazione per la nazionale ai mondiali di calcio di Russia 2018 .

Questo nuovo corso dato alla vita calcistica nazionale è dovuto ad un progetto a finanziamento statale a lungo termine avviato in Islanda nel 2002 e che ha portato in dieci anni ad una crescita esponenziale di tutto il movimento sportivo nazionale. Per permettere di praticare la disciplina anche nel gelo dell'inverno nordico, sono stati costruiti sei campi regolamentari indoor per uomini, donne e bambini, non solo ai professionisti, oltre che campi di minori dimensioni in ogni scuola dell'isola, finanziati dalla Federazione calcistica dell'Islanda ( Knattspyrnusamband Islands ) e dai municipi. In Islanda c'è un impianto ogni 50 000 abitanti, media più alta d' Europa . Un programma di aggiornamento per allenatori, aperto a tutti ea basso costo, ha decuplicato il numero dei tecnici locali, passati da 70 a 700 in poco tempo. La programmazione si è unita alla cultura sportiva di un popolo così poco numeroso che i ragazzi più dotati si dedicano abitualmente a più di una disciplina [125] .

Giochi olimpici

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Islanda ai Giochi olimpici .

La prima medaglia olimpica dell' Islanda ai Giochi olimpici fu vinta da Vilhjálmur Einarsson , argento nel salto triplo a Melbourne 1956.

Eventi sportivi

L'Islanda partecipa ai Giochi dei piccoli stati d'Europa , totalizzando 479 medaglie d'oro, 367 medaglie d'argento e 358 medaglie di bronzo

Note

  1. ^ Íbúar
  2. ^ Population - key figures 1703-2020
  3. ^ [1]
  4. ^ Culturalmente è un paese europeo; dal punto di vista geologico è uno Stato transcontinentale , in quanto la parte nord-occidentale dell'isola fa parte della placca nordamericana.
  5. ^ Dati dal Fondo Monetario Internazionale, ottobre 2013
  6. ^ Tasso di fertilità nel 2010 , su data.worldbank.org . URL consultato il 12 febbraio 2013 .
  7. ^ a b ( FR ) André Cherpillod, Dictionnaire étymologique des noms géographiques , 2ª ed., Parigi, Auflage, 1991, ISBN 2-225-82277-8 .
  8. ^ ( IS ) Landnámabók , su snerpa.is . URL consultato il 31 agosto 2013 .
  9. ^ a b ( EN ) Hans Klüche, Odin Hug e Christian Nowak, Iceland , Baedeker, 2009, pp. 39, 40, ISBN 978-3-8297-6616-6 .
  10. ^ a b c ( EN ) Iceland, the Republic (History and culture) ( PDF ), su sedlabanki.is . URL consultato il 20 settembre 2013 .
  11. ^ a b Islanda - Guida di viaggio: Storia - Lonely Planet Italia
  12. ^ a b ( EN ) Encyclopædia Britannica (p. 8) - Early History of Iceland , su britannica.com . URL consultato il 31 agosto 2013 .
  13. ^ a b c d e f g h i j Enciclopedia Treccani , su treccani.it . URL consultato il 22 agosto 2013 .
  14. ^ ( EN ) Iceland - History - Encyclopædia Britannica (p. 8) , su britannica.com . URL consultato il 21 settembre 2013 .
  15. ^ Storia d'Islanda - Lonely Planet , su lonelyplanetitalia.it . URL consultato il 31 agosto 2013 .
  16. ^ Medieval Scandinavia: an encyclopedia . Phillip Pulsiano, Kirsten Wolf (1993). Taylor & Francis . p.312. ISBN 0-8240-4787-7
  17. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z (en) Jón R. Hjálmarsson, History of Iceland: From the Settlement to the present day . Reykjavík, Iceland Review, 2007, 208 p. ( ISBN 978-9979-2-2058-9 ) (OCLC 269082266)
  18. ^ Marmier , p. 303 .
  19. ^ a b ( EN ) The Kalmar Union , su sverigeturism.se . URL consultato il 15 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 10 giugno 2011) .
  20. ^ (en) Jón R. Hjálmarsson, History of Iceland: From the Settlement to the present day . Reykjavík, Iceland Review, 2007 ( ISBN 978-9979-2-2058-9 ) (OCLC 269082266)
  21. ^ ( EN ) Hákon Skúlason, When were rats first known in Iceland? , su visindavefur.hi.is , visindavefur.is, 10 febbraio 2006. URL consultato il 15 maggio 2011 .
  22. ^ ( EN ) Jón R. Hjálmarsson, History of Iceland: From the Settlement to the present day , Reykjavík, Iceland Review, 2007, pp. 63-65, ISBN 978-9979-2-2058-9 , OCLC 269082266 .
  23. ^ ( EN ) Sigurgeir Steingrímsson, Árni Magnússon (1663 - 1730) - life and work , su arnastofnun.is , Stofnun Árna Magnússonar í íslenskum fræðum. URL consultato il 21 maggio 2011 (archiviato dall' url originale il 30 gennaio 2012) .
  24. ^ ( IS ) ( EN ) Bessastaðir , su forseti.is . URL consultato il 21 maggio 2011 (archiviato dall' url originale il 21 marzo 2011) .
  25. ^ ( IS ) Skúli Magnússon , su reykjavik.is . URL consultato il 21 maggio 2011 (archiviato dall' url originale il 23 agosto 2010) .
  26. ^ ( IS ) About Reykjavík , su visitreykjavik.is , reykjavik.is. URL consultato il 21 maggio 2011 (archiviato dall' url originale il 23 aprile 2011) .
  27. ^ a b c d e ( FR ) Xavier Marmier, Histoire de l'Islande , su books.google.fr , Paris, A. Bertrand, 1840.
  28. ^ ( EN ) Katla , su nat.is . URL consultato il 21 maggio 2011 (archiviato dall' url originale il 22 ottobre 2011) .
  29. ^ ( EN ) Hekla Eruption History , su volcano.oregonstate.edu , Oregon State University. URL consultato il 21 maggio 2011 .
  30. ^ ( EN ) Tom de Castella, The eruption that changed Iceland forever , su news.bbc.co.uk , BBC news, 16 aprile 2010. URL consultato il 21 maggio 2011 .
  31. ^ ( IS ) Rut Rúnarsdóttir, Var „íslenska byltingin“ að öllu leyti markleysa? [ collegamento interrotto ] , Visindavefurinn, 29 ottobre 2003. URL consultato il 21 maggio 2011 .
  32. ^ ( EN , IS ) Stjórnmálastörf , su jonsigurdsson.is . URL consultato il 22 maggio 2011 .
  33. ^ ( IS ) ( EN ) Althingi , su althingi.is . URL consultato il 22 maggio 2011 .
  34. ^ ( IS , EN ) Icelandic national flag , su eng.forsaetisraduneyti.is , forsaetisraduneyti.is. URL consultato il 22 maggio 2011 .
  35. ^ a b c Robert H. Wade e Silla Sigurgeirsdottir, Iceland's rise, fall, stabilisation and beyond ( PDF ), su gesd.free.fr .
  36. ^ ( EN ) TED Case Studies The Cod War , su www1.american.edu , american.edu. URL consultato il 28 maggio 2011 (archiviato dall' url originale il 25 maggio 2011) .
  37. ^ ( EN ) Iceland Election Results Announced , su icelandreview.com , Iceland Review , 1º dicembre 2010. URL consultato il 22 aprile 2011 (archiviato dall' url originale il 9 febbraio 2011) .
  38. ^ Natura - Visit Iceland , su it.visiticeland.com . URL consultato il 28 agosto 2013 (archiviato dall' url originale il 24 agosto 2013) .
  39. ^ a b Astolfi; Romano , p. 116 .
  40. ^ Islanda: Ambiente - Lonely planet , su lonelyplanetitalia.it . URL consultato il 29 agosto 2013 .
  41. ^ Il più grande parco nazionale d'Europa , su it.visiticeland.com . URL consultato il 29 agosto 2013 (archiviato dall' url originale il 10 settembre 2013) .
  42. ^ Consolato Generale Onorario di Islanda - home page Archiviato il 18 novembre 2012 in Internet Archive .
  43. ^ Sigurdur Steinthorsson , p. 428 .
  44. ^ Sigurdur Steinthorsson , pp. 430–432 .
  45. ^ Brayshay and Grattan, 1999; Demarée and Ogilvie, 2001
  46. ^ Th. Thordarson e A. Hoskuldsson, Postglacial Volcanism in Iceland ( PDF ), in Jokull , vol. 58, 2008, pp. 197–228.
  47. ^ Graeme Wearden, Ash cloud costing airlines £130m a day , in The Guardian , 16 aprile 2010. URL consultato il 17 aprile 2010 .
  48. ^ Grafico isobare Archiviato il 14 ottobre 2009 in Internet Archive .
  49. ^ Terri Mapes, Weather in Iceland: Temperatures, Weather & Climate , su goscandinavia.about.com , About.com. URL consultato il 6 marzo 2009 .
  50. ^ a b c d e The dynamic climate of Iceland , su www3.hi.is . URL consultato il 6 marzo 2009 .
  51. ^ Condizioni meteorologiche medie a Reykjavík, Islanda, tutto l'anno - Weather Spark , su it.weatherspark.com . URL consultato il 14 ottobre 2020 .
  52. ^ a b Markús Á. Einarsson, 7 ( PDF ), in Climate of Iceland .
  53. ^ Statistics Iceland
  54. ^ Hagstofa Íslands - Talnaefni » Mannfjöldi » PX
  55. ^ Population by country of citizenship, sex and age 1 January 1998–2016 , su px.hagstofa.is , Reykjavík, Iceland, Statistics Iceland . URL consultato il 27 gennaio 2017 .
  56. ^ Populations by religious and life stance organizations 1998-2017 , su px.hagstofa.is , Reykjavík, Iceland, Statistics Iceland .
  57. ^ In Islanda è tornata la religione degli dèi nordici , su Linkiesta . URL consultato il 26 luglio 2018 .
  58. ^ La religione che serve a non pagare le tasse in islanda/ , in Il Post , 8 dicembre 2015.
  59. ^ GLOBAL INDEX OF RELIGION AND ATHEISM Archiviato il 16 ottobre 2012 in Internet Archive .
  60. ^ http://icelandmag.visir.is/article/00-icelanders-25-years-or-younger-believe-god-created-world-new-poll-reveals
  61. ^ a b ( EN ) Act [No 61/2011] on the status of the Icelandic language and Icelandic sign language ( PDF ), su eng.menntamalaraduneyti.is , Ministry of Education, Science and Culture. URL consultato il 3 giugno 2014 .
  62. ^ Riconoscimento della lingua dei segni in Islanda , su it.sgb-fss.ch , FSS Federazione Svizzera dei Sordi. URL consultato il 3 giugno 2014 (archiviato dall' url originale il 23 ottobre 2014) .
  63. ^ Riconosciuta la Lingua dei segni islandese! , su vlog-sordi.com , VLOG SORDI. URL consultato il 3 giugno 2014 .
  64. ^ Icelandic Language Act 26/07/2011
  65. ^ Questo dato si riferisce all'intera municipalità di Reykjanesbær.
  66. ^ Popolazione del comune di Reykjanesbær (1º gennaio 2013) , su statice.is . URL consultato il 12 agosto 2013 .
  67. ^ Questo dato si riferisce all'intera municipalità di Borgarbyggð.
  68. ^ Popolazione del comune di Borgarbyggð (1º gennaio 2013) , su statice.is . URL consultato il 12 agosto 2013 .
  69. ^ Compresi 14.500 km² di acque interne.
  70. ^ a b c d e f g h i j k l Calendario Atlante De Agostini 2012 , p. 710 .
  71. ^ Dato del 2008.
  72. ^ Dato del 2009.
  73. ^ a b c Calendario Atlante De Agostini 2012 , p. 708 .
  74. ^ ( IS , EN ) Numero di reati registrati dalla polizia 1999-2010 , su statice.is . URL consultato il 21 agosto 2013 .
  75. ^ Notizia sul sito dell'Unità Archiviato il 24 gennaio 2010 in Internet Archive .
  76. ^ Islanda, via libera del Parlamento Ora si tratta per entrare nella Ue - esteri - Repubblica.it
  77. ^ http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-04-28/islanda-euroscettici-conservatori-vincono-203116.shtml
  78. ^ Islanda, al referendum trionfa il no Ma il voto riapre il negoziato , su repubblica.it , La repubblica.it, 7 marzo 2010. URL consultato il 7 marzo 2010 .
  79. ^ ( FR ) Pascal Riché, La «révolution démocratique» en Islande tient du fantasme , su rue89.com . URL consultato il 27 luglio 2011 .
  80. ^ ( EN ) Iceland Election Results Announced , in Iceland Review . URL consultato il 1º agosto 2011 (archiviato dall' url originale il 21 maggio 2013) .
  81. ^ ( EN ) Icelanders support revising constitution , su skynews.com.au . URL consultato il 23 ottobre 2012 .
  82. ^ Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico sull'Enciclopedia Treccani , su treccani.it . URL consultato il 29 agosto 2013 .
  83. ^ Atlante Geopolitico Treccani , su treccani.it . URL consultato il 29 agosto 2013 .
  84. ^ Brochure sullo Spazio Schengen - Sito ufficiale della Commissione europea ( PDF ), su ec.europa.eu , p. 13. URL consultato il 29 agosto 2013 .
  85. ^ ( EN ) Islanda e organizzazioni europee - Sito ufficiale della Commissione europea , su ec.europa.eu . URL consultato il 29 agosto 2013 .
  86. ^ Ue: Islanda ha presentato domanda di adesione , su corriere.it . URL consultato il 29 agosto 2013 .
  87. ^ a b L'Islanda riconosce lo Stato di Palestina , su frontierenews.it . URL consultato il 30 agosto 2013 .
  88. ^ Icelandic Modern Media Initiative , su immi.is . URL consultato il 29 agosto 2013 .
  89. ^ Islanda, il paese senza bavaglio , su repubblica.it . URL consultato il 29 agosto 2013 .
  90. ^ ( EN ) Impianto geotermico di Nesjavellir , su or.is . URL consultato il 27 agosto 2013 (archiviato dall' url originale l'11 novembre 2013) .
  91. ^ “L'Islanda ha vinto”. Dunque pagherà il debito
  92. ^ IceNews, Iceland unemployment figures for February .
  93. ^ Iceland Unemployment Rate | 1970-2015 | Data | Chart | Calendar | Forecast , su www.tradingeconomics.com . URL consultato il 24 agosto 2015 .
  94. ^ Statistical Yearbook of Iceland 2012 , p. 257 .
  95. ^ a b c Dato del 2009.
  96. ^ a b c Dato del 2010.
  97. ^ a b c d e Calendario Atlante De Agostini 2012 , p. 709 .
  98. ^ Esportazioni di prodotti marini - Statistics Iceland , su statice.is . URL consultato il 22 agosto 2013 .
  99. ^ a b ( EN ) Capacità installata e produzione in impianti elettrici pubblici - Statistics Iceland , su statice.is . URL consultato il 23 agosto 2013 .
  100. ^ ( EN ) Krafla Power Station , su landsvirkjun.com . URL consultato il 23 agosto 2013 (archiviato dall' url originale il 17 dicembre 2014) .
  101. ^ ( EN ) Fljótsdalur Power Station , su landsvirkjun.com . URL consultato il 23 agosto 2013 (archiviato dall' url originale il 20 maggio 2017) .
  102. ^ ( EN ) Búrfell Power Station , su landsvirkjun.com . URL consultato il 23 agosto 2013 (archiviato dall' url originale il 27 novembre 2018) .
  103. ^ Astolfi; Romano , p. 118 .
  104. ^ Statistical Yearbook of Iceland 2012 , p. 306 .
  105. ^ a b c ( EN ) Islanda (p. 5) - Encyclopædia Britannica , su britannica.com . URL consultato il 30 agosto 2013 .
  106. ^ Guida per viaggiare in auto in Islanda di Spiccando il Volo , su spiccandoilvolo.com .
  107. ^ ( EN ) Servizi postali 1989-2010 , su statice.is . URL consultato il 21 agosto 2013 .
  108. ^ Il più grande parco nazionale d'Europa , su it.visiticeland.com . URL consultato il 22 agosto 2013 (archiviato dall' url originale l'8 agosto 2013) .
  109. ^ Eredità culturale , su it.visiticeland.com . URL consultato il 22 agosto 2013 (archiviato dall' url originale il 5 novembre 2013) .
  110. ^ Valore registrato il 6 ottobre 2008, fonte: Il Sole 24 ORE
  111. ^ a b I tre parchi nazionali , su it.visiticeland.com . URL consultato il 23 agosto 2013 (archiviato dall' url originale il 5 novembre 2013) .
  112. ^ Parco Nazionale del Thingvellir , su thingvellir.is . URL consultato il 23 agosto 2013 .
  113. ^ ( EN ) Parco Nazionale del Vatnajökull , su vatnajokulsthjodgardur.is . URL consultato il 23 agosto 2013 (archiviato dall' url originale il 24 luglio 2014) .
  114. ^ Parco Nazionale del Snæfellsjökull , su ust.is . URL consultato il 23 agosto 2013 (archiviato dall' url originale il 20 agosto 2013) .
  115. ^ I Paesi più "verdi" del Mondo , su corriere.it . URL consultato il 23 agosto 2013 .
  116. ^ ( EN ) Reindeer in Iceland , su nat.is .
  117. ^ L'Islanda riapre la caccia alle balene e il mondo si divide ancora - da Repubblica del 18 ottobre 2006 .
  118. ^ L'Islanda nella Ue? Molto dipende dalla caccia alle balene - Il caso Archiviato il 10 febbraio 2013 in Internet Archive . - da L'Unità del 21 giugno 2010 .
  119. ^ ( EN ) Dati ambientali su "Convention on Biological Diversity"
  120. ^ ( EN ) aprile 2013 Pagina dedicata alla riforestazione sul sito del Servizio Forestale Islandese
  121. ^ Richard P. Rodgers, A tree grows in Iceland , 359ª ed., Dipartimento di Stato USA, 1992, p. 12, ISSN 0041-7629 ( WC · ACNP ) , OCLC 1586771 . URL consultato il 10 gennaio 2020 .
  122. ^ ( EN ) 118 Famosi Proverbi islandesi
  123. ^ Vedi il Sito di Nordicum-Mediterraneum online (e Nordicum-Mediterraneum in DOAJ Archiviato il 4 ottobre 2013 in Internet Archive ., Directory of Open Access Journals ), hirsla.lsh.is Archiviato il 7 marzo 2016 in Internet Archive ., mbl.is (sul suo responsabile, Giorgio Baruchello, vedi philosophypress.co.uk Archiviato il 20 maggio 2011 in Internet Archive .)
  124. ^ linguenordiche.it . URL consultato il 9 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2017) .
  125. ^ Europei 2016, il fenomeno Islanda: quando il miracolo sportivo nasce dalla lotta di Stato al tabagismo e all'alcolismo , su Il Fatto Quotidiano , 7 settembre 2015. URL consultato il 27 giugno 2016 .

Bibliografia

  • Marco Astolfi e Delia Romano, Geoatlas 2 , Bergamo, Atlas, 2012, ISBN 978-88-268-1362-2 .
  • ( IS ) Kristján Eldjárn, Fund af romerske mønter på Island , Nordisk Numismatisk Årsskrift, 1949.
  • ( FR ) Xavier Marmier, Histoire de l'Islande , Parigi, A. Bertrand, 1840, ISBN non esistente.
  • Etain O'Carroll et al. , Islanda , Torino, EDT/Lonely Planet, 2007. ISBN 978-88-6040-147-2 .
  • ( EN ) Haakon Shetelig, Roman Coins found in Iceland , in Antiquity , vol. 23, n. 91, Antiquity Publications Ltd, 1949.
  • Calendario Atlante De Agostini 2012 , Novara, Istituto Geografico De Agostini, 2011, ISBN 978-88-511-1599-9 .
  • ( IS , EN ) Statistical Yearbook of Iceland 2012 , Reykjavík, Statistics Iceland, 19 novembre 2012, ISSN 1017-6683 ( WC · ACNP ) (archiviato dall' url originale il 17 giugno 2013) .
  • ( EN ) Sigurdur Steinthorsson, Iceland (lemma di "Encyclopedia of Islands") , University Of California Press, 2009.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni


Controllo di autorità VIAF ( EN ) 133608068 · ISNI ( EN ) 0000 0001 2189 3811 · LCCN ( EN ) n80140759 · GND ( DE ) 4027754-9 · NDL ( EN , JA ) 00560122 · WorldCat Identities ( EN ) lccn-n80140759