Istria
Istria | |||||
---|---|---|---|---|---|
( SL , HR ) Istra ( IT ) Istria | |||||
| |||||
Veure a Pula | |||||
Estats | ![]() ![]() ![]() | ||||
Regions | ![]() ![]() Costa-Karst ![]() | ||||
Idiomes | Croata , eslovena , italiana , istriota , veneciana | ||||
Zones horàries | UTC + 1 | ||||
Anomenar habitants | Istrians | ||||
Coordenades : 45 ° 15'39.6 "N 13 ° 54'14.4" E / N ° 45 261 13.904 °
L' Istria (en croata i eslovena Istra, en llatí Histria) és una península que s'estén al mar Adriàtic durant uns 3600 quilòmetres quadrats , situada entre el golf de Trieste , els Alps Julians , els Dinarides i la badia de Kvarner .
El territori, pertanyent en la seva totalitat ala regió geogràfica italiana , és administrat per Croàcia durant la major part de la seva extensió; una petita part d'Istria, incloses les ciutats costaneres d' Ankaran , Isola , Portoroz , Piran i Koper , pertany administrativament a Eslovènia i una altra petita part, limitada aproximadament al territori dels municipis de Muggia i San Dorligo della Valle , es troba en territori italià .
Geografia física
Territori
La península té una forma triangular i al seu interior està delimitada per la vall de Rosandra , el coll Erpelle-Cosina i el solc de Castelnuovo d'Istria [1] . Hi ha tres tipus de paisatges, dominats cadascun per un color característic. L'Istria blanca, dominada per roques calcàries i morfologia muntanyosa, s'eleva fins a 1396 m amb Učka i s'estén a les zones nord i est, les més poc poblades [1] .
És el paisatge típic de la Cicceria . El groc (o gris) Istria pren el nom del color dels sòls rics en roques sedimentàries com argila, margues, gresos i calcàries [1] . Ocupa la zona central de la regió i s’estén des del golf de Trieste fins al Quarnaro . L'Istria Roja, que té una capa de terra vermella que descansa sobre roques calcàries, és un altiplà que s'estén des de les zones sud i oest (les més densament poblades) fins a les costes [1] .
Els rius istrians tenen les seves fonts a la Istria groga [1] . Al costat occidental trobem el Rosandra , el Risano, el Dragogna i el Quieto mentre que al costat est l’ Arsa [1] . Il Quieto , de 53 km de longitud, es troba a prop de Buzet i desemboca al mar Adriàtic, a prop de Cittanova d'Istria .
Clima
Al llarg de la costa preval el clima típicament mediterrani ( classificació climàtica de Köppen ), mentre que cap a l’interior esdevé cada cop més continental, a causa de la influència de l’aire fred dels Alps Julians i les muntanyes circumdants. Els estius són llargs i secs, mentre que els hiverns són suaus i agradables, amb rares nevades.
La temperatura mitjana anual de l' aire a la costa nord és de 14 ° C, mentre que a la part sud i a les illes és de 16 ° C. Gener és el mes més fred amb una mitjana de 6 ° C, mentre que juliol i agost són els mesos més calorosos amb temperatures que oscil·len al voltant dels 24 ° C. El període en què la temperatura mitjana diària de l'aire supera els 10 ° C dura aproximadament 260 dies a l'any i el clima calorós, amb pics diaris superiors als 30 ° C, dura un màxim de vint dies.
La quantitat de precipitacions augmenta des de la costa oest cap a l'interior. Els vents característics són el bora , el sirocco i el mistral . El bora bufa de nord a sud, donant lloc a un clima sec i clar; el vent calent del siroc porta pluja , mentre el lleuger mistral bufa a l’estiu des del mar fins a la terra ferma. La temperatura mínima del mar és al març, quan varia entre els 9 i els 11 ° C, mentre que arriba als seus punts més alts a l’agost, amb 24 ° C. La congelació del mar a badies petites i poc profundes és un fenomen molt rar.
A continuació es mostren les dades climatològiques més destacades registrades a la ciutat istriana de Pula [2] [3] :
Dades de l'estació predicció del temps de Pula | Mesos | Temporades | Curs | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gener | Febrer | desfigurar | Abril | Mag | Baix | Juliol | Fa | Conjunt | Octubre | Nov. | Des | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. màx. mitjà (° C ) | 10.0 | 10.0 | 13.0 | 16.0 | 21.0 | 25,0 | 28,0 | 28,0 | 24.0 | 20.0 | 14.0 | 10.0 | 10.0 | 16.7 | 27,0 | 19.3 | 18.3 |
T. mitjana (° C ) | 6 | 6 | 8.5 | 12.0 | 16,5 | 20,5 | 23.0 | 23.0 | 19,5 | 16.0 | 10.5 | 7.0 | 6.3 | 12.3 | 22.2 | 15.3 | 14.0 |
T. min. mitjà (° C ) | 2.0 | 2.0 | 4.0 | 8.0 | 12.0 | 16.0 | 18,0 | 18,0 | 15.0 | 12.0 | 7.0 | 4.0 | 2.7 | 8.0 | 17.3 | 11.3 | 9.8 |
Precipitacions ( mm ) | 78,0 | 64,0 | 65,0 | 70,0 | 56,0 | 53,0 | 48,0 | 75,0 | 85,0 | 85,0 | 80,0 | 112,0 | 254,0 | 191,0 | 176,0 | 250,0 | 871,0 |
Dies plujosos | 12.0 | 12.0 | 12.0 | 13.0 | 13.0 | 13.0 | 10.0 | 11.0 | 11.0 | 12.0 | 13.0 | 13.0 | 37,0 | 38,0 | 34,0 | 36,0 | 145,0 |
Dies de cel clar | 3.0 | 4.0 | 5.0 | 6.0 | 8.0 | 9.0 | 10.0 | 9.0 | 7.0 | 5.0 | 3.0 | 3.0 | 10.0 | 19.0 | 28,0 | 15.0 | 72,0 |
Heliofà absolut ( hores al dia ) | 33 | 40 | 42 | 43 | 53 | 56 | 67 | 64 | 58 | 45 | 30 | 33 | 35.3 | 46 | 62.3 | 44,3 | 47 |
Història
Topònim
Istria es diu Istra en croat i eslovè ; a Istriot Eîstria ; en Venècia Ístria ; en grec Ίστρια ( Ístria ); en alemany "Istrien". El nom deriva de la gent antiga de l' Istri , probablement d'origen il·liri , que Estrabó va esmentar com a habitants d'aquesta regió [N 1] o del llatí Hister , és a dir, Danubi , per indicar-ho com a regió de la frontera danubiana.
Istria preromana i romana
Juntament amb els Liburnians , els Giapids , els Carni i altres grups ètnics menors, els Histrians van donar a llum la cultura dels castellieri . El centre polític, econòmic i artístic més gran que es va desenvolupar dins d'aquesta cultura va ser la ciutat de Nesazio , situada prop de Pola.
En època romana, els histrius eren descrits com una ferotge tribu de pirates protegida de la dificultat de la navegació per les seves costes rocoses. Els romans van necessitar dues campanyes militars per subjugar-los ( 177 aC ).
August , l’organització d’Itàlia en regions va incorporar part d’Istria al Regio X Venetia i Histria , va crear nombroses colònies de legionaris a la península, per tal de protegir les fronteres orientals de la Itàlia romana dels bàrbars. Segons l'historiador Theodor Mommsen , Istria es va llatinitzar completament al segle V.
La primera edat mitjana

Després de la caiguda de l’Imperi Romà d’Occident , Istria va ser saquejada pels gots , després va passar sota el control de Bizanci ( 538 ) i en aquest període històric es va desenvolupar un dialecte ladí , parlat pels habitants del nord d’Istria (a Istria, al sud d’ Istrioto desenvolupat). Després de l'ocupació llombarda , Istria fou annexionada al regne franquista per Pepin d'Itàlia ( 789 ) i fou fundada a la Marca per Arnolfo di Carinzia ( 887 - 899 ). Les primeres evidències de la presència de poblacions eslaves a la regió d’Istria ( Placito del Risano ) es remunten a aquest període.
El 933 amb la pau de Rialto , Venècia va obtenir un primer reconeixement del dret a navegar i comerciar al llarg de les costes istrianes. En aquest període, grups d'italius i eslaus es van traslladar a Istria. Els primers es van establir al llarg de la costa i en algunes zones de l’interior de l’Ístria occidental, mentre que els segons es van establir a l’interior i en alguns trams de la costa oriental de l’Adriàtic. Posteriorment, Istria fou controlada pels ducs de Merània , el duc de Baviera (des del 952 ), els ducs de Caríntia (des del 976 ) i el patriarca d'Aquileia (des del 1077 ).
Època veneciana
La dedicació espontània a la " Sereníssima " de la major part de l'Istria occidental i meridional va començar al segle XII i es podria dir que va acabar pràcticament a mitjan segle XIV. El rerepaís d’Istria centre-nord va ser un feu del patriarca d’Aquileia i del comte de Gorizia (que va ser alhora vassall del patriarcat d’Aquileia i de l’emperador del Sacre Imperi Romanogermànic ) fins al 1445 .
Posteriorment, els territoris del patriarca d'Aquileia (zona nord de l'Istria interior) també van passar a formar part de l'estat venecià. La màxima extensió de la sobirania veneciana sobre la península d'Istria es va assolir després del resultat del laude arbitral de Trento el 1535 , quan Venècia també va obtenir una part del territori de la vil·la de Zamasco a prop de Motovun. Des d’aquest moment, Venècia va mantenir la sobirania sobre una gran part d’Istria fins a la dissolució del seu estat per Napoleó el 1797.

El 1335 els Habsburg van adquirir la possessió de Caríntia i Carniola, entrant així en contacte amb els territoris dels comtes de Gorizia. Un d’ells, Alberto IV, comte d’Istria, carregat de deutes i sense fills, el 1354 va signar un acord amb els Habsburg, atorgant-los tots els drets sobre les seves possessions a la seva mort (que va tenir lloc el 1374) a canvi de pagament de totes les seves pistes.
Per tant, a partir del 1374 els Habsburg també van dominar una part del nord-est d’Ístria al voltant de Castelnuovo i una part del centre-est d’Ístria (comtat de Pazin). [4] Aquest domini romandrà ininterrompudament fins al 1918, a excepció del període de les guerres arqueolucals venecianes i del període napoleònic.
Entre els segles XIV i XVI, molts pastors romanesos es van refugiar a Istria durant les invasions otomanes i (barrejant-se amb els descendents del ladí local, segons Antonio Ive [5] ) van formar una població de parla istriana , encara present a Seiane i a les valls al voltant de la Učka d'Istria. Durant els primers segles de l'era moderna, i en particular al segle XVII , la regió va ser devastada per guerres i plagues, perdent gran part de la seva població [N 2] .
Per omplir el buit que s'havia creat, el govern de la Sereníssima va repoblar àmplies zones de l'Istria veneciana amb colons de diferents grups ètnics eslaus (així com amb grecs i albanesos ) [6] . Istria va assumir així la seva composició ètnica característica, amb la costa i els centres lingüístics urbans és istroveneta que istriota i campanya principalment habitada per eslaus i altres poblacions d'origen balcànic.
Època napoleònica
Després del tractat de Campoformio (17 d'octubre de 1797), l'Istria juntament amb tot el territori de la República de Venècia va ser cedida als Habsburg d'Àustria. Del 1805 al 1813 va caure sota la dominació francesa i els seus destins van ser decidits per Napoleó . Del 1805 al 1808 va formar part del Regne napoleònic d'Itàlia i posteriorment va ser inclosa a les Províncies Il·líriques , annexades directament a l'Imperi Francès .
Època dels Habsburg
El 1814 Istria va tornar als Habsburg . El 1825 es va establir la província d'Istria unint l'antic territori venecià amb l'antic territori austríac, amb l'addició de les illes de Cres , Lošinj i Krk del Kvarner . Com a part de les diverses reformes constitucionals de l'Imperi, la dieta istriana es va crear el 1861 , amb seu a Parè .
Quan Venècia es va rebel·lar el 1848, es va tornar a despertar el sentiment de pertinença a l’antic dominant en algunes ciutats de la costa oest, combinat amb una nova consciència nacional. La vigilància de les autoritats es va reforçar, de manera que la situació es va mantenir relativament tranquil·la.
Va ser important el trasllat de Venècia a Pula , de la base principal de la marina imperial . Aquesta decisió es va prendre després de la insurrecció de Venècia el 1848-49 . En pocs anys Pola va experimentar un desenvolupament tumultuós, que va passar d’uns pocs centenars d’habitants a 30-40.000 a finals del segle XIX. A l’època, Istria estava habitada per italians, croats, eslovens i grups menors de valacs / istro-romanesos i serbis. Les paraules de Giuseppe Garibaldi es remunten al 1863 «Sé que Istria i Trieste anhelen trencar les cadenes amb què els odia la senyoria estrangera odiada i que afanyen amb el desig el compliment del vot de retornar-se a la mare Itàlia. Tot i que la tristesa dels temps i dels homes sembla voler impedir el compliment d’aquest vot, tinc la fe que el dia de les darreres batalles i les darreres victòries no és lluny, del qual es segellarà la redempció nacional completa ".

Com a conseqüència de la tercera guerra d'independència italiana , que va conduir a l'annexió del Vèneto al Regne d'Itàlia , l'administració imperial austríaca, al llarg de la segona meitat del segle XIX, va augmentar la interferència en la gestió política del territori per mitigar la influència de l'ètnia italiana per por dels seus corrents irredentistes . Durant la reunió del Consell de Ministres del 12 de novembre de 1866, l'emperador Francesc Josep I d'Àustria va esbossar un ampli projecte dirigit a la germanització o eslavització de les zones de l'imperi amb presència italiana:
"Sa Majestat ha expressat l'ordre precís que es prenguin mesures decisives contra la influència dels elements italians encara presents en algunes regions de la Corona i, ocupant adequadament els llocs d'empleats públics, judicials i mestres, així com amb la influència de la premsa , treballen al Tirol del Sud , a Dalmàcia i a la costa per a la germanització i eslavització d’aquests territoris segons les circumstàncies, amb energia i sense cap mena de consideració. Sa Majestat recorda a les oficines centrals el fort deure de procedir d’aquesta manera amb el que s’ha establert ". |
( Francesc Josep I d'Àustria , Consell de la Corona del 12 de novembre de 1866 [7] [8] . ) |
Aquesta ingerència, juntament amb altres accions d'ajut a l'ètnia eslava considerada per l'imperi més lleial a la corona, van exasperar la situació alimentant els corrents més extremistes i revolucionaris.
Segons el cens austríac de 1910, d'un total de 404.309 habitants d'Istria hi va haver el següent desglossament [N 3] :
- 168.116 (41,6%) parlaven serbocroat [N 4] (dialectes kajkavo i híbrids štokavo-ciakavo) concentrats principalment a la zona central de la península i a la costa est
- 147 416 (36,5%) parlaven italià ( istroveneto i Istriot majoritàriament) concentrat principalment al llarg de la costa oest i en algunes ciutats interiors
- 55.365 (13,7%) parlaven eslovè concentrat principalment a la zona rural del nord-oest
- 13.279 (3,3%) parlaven alemany , concentrat principalment al municipi de Pula
- 882 (0,2%) parlaven romanès ( istrià )
- 2.116 (0,5%) parlaven altres idiomes
- 17.135 (el 4,2%) eren ciutadans estrangers als quals no se'ls havia demanat que declaressin la llengua d'ús (majoritàriament de nacionalitat italiana).
Més concretament, aquí es mostra la subdivisió per municipis de tota la província d’Istria el 1910, amb les enquestes sobre la llengua d’ús:
comú | Nom croata / eslovè | Idioma d'ús italià | Llengua d’ús eslovena | Llengua d'ús croata | Llengua d'ús alemanya | Dialectes istrians i estrangers | Membres estatals actuals |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Rovinj | Rovinj | 10859 | 63 | 57 | 320 | 1024 | ![]() |
Koper | Koper | 9840 | 2278 | 154 | 74 | 464 | ![]() |
Decans | Dekani | 9 | 6231 | 0 | 0 | 11 | ![]() |
San Dorligo della Valle | Dolina | 1 | 5198 | 1 | 4 | 57 | ![]() |
Maresego | Marezige | 0 | 3126 | 0 | 0 | 2 | ![]() |
Muggia | Milje | 8671 | 2299 | 4 | 38 | 566 | ![]() |
Occisla-San Pietro de Madrasso | Očisla-Klanec | 4 | 2682 | 0 | 6 | 3 | ![]() |
Paugnano | Pomjan | 719 | 3624 | 0 | 0 | 1 | ![]() |
Buzet | Buzet | 658 | 2105 | 14164 | 7 | 23 | ![]() |
Brut | Roč | 216 | 46 | 3130 | 8 | 14 | ![]() |
Illa | Izola | 6215 | 2097 | 2 | 34 | 113 | ![]() |
Piran | Piran | 12173 | 2209 | 118 | 161 | 549 | ![]() |
Cres | Cres | 2296 | 97 | 5708 | 4 | 148 | ![]() |
Veli Lošinj | Veli Lošinj | 873 | 6 | 1169 | 130 | 285 | ![]() |
Mali Lošinj | Mali Lošinj | 5023 | 80 | 2579 | 288 | 420 | ![]() |
Ossero | Osor | 1692 | 5 | 541 | 0 | 7 | ![]() |
Labin | Labin | 1767 | 151 | 9998 | 39 | 73 | ![]() |
Fianona | Plomin | 629 | 15 | 4141 | 1 | 897 | ![]() |
Tinjan | Tinjan | 84 | 16 | 4100 | 4 | 2 | ![]() |
Bogliuno | Boljun | 18 | 14 | 3221 | 4 | 4 | ![]() |
Zminj | Žminj | 156 | 34 | 5498 | 0 | 25 | ![]() |
Pazin | Pazin | 1378 | 58 | 15966 | 44 | 181 | ![]() |
Fosc | Buje | 6520 | 61 | 518 | 9 | 73 | ![]() |
Novigrad | Novigrad | 2086 | 0 | 0 | 0 | 189 | ![]() |
Grožnjan | Grožnjan | 2903 | 32 | 1064 | 0 | 29 | ![]() |
Umag | Umag | 5609 | 8 | 321 | 4 | 150 | ![]() |
Brtonigla | Brtonigla | 2610 | 2 | 1 | 1 | 37 | ![]() |
Motovun | Motovun | 2052 | 1042 | 3147 | 14 | 21 | ![]() |
Portole | Oprtalj | 3817 | 784 | 1182 | 0 | 7 | ![]() |
Višnjan | Višnjan | 2421 | 5 | 2566 | 0 | 97 | ![]() |
Visinada | Vižinada | 2714 | 8 | 1708 | 7 | 16 | ![]() |
Vrsar | Vrsar | 2321 | 19 | 2577 | 6 | 68 | ![]() |
Porec | Porec | 8223 | 1 | 3950 | 34 | 324 | ![]() |
Barbana | Barban | 94 | 11 | 3995 | 1 | 7 | ![]() |
Vodnjan | Vodnjan | 5910 | 84 | 4520 | noranta-dos | 129 | ![]() |
Sanvincanti | Svetvinčenat | 616 | 2 | 2555 | 3 | 13 | ![]() |
Pula | Palla | 30900 | 8510 | 16431 | 9500 | 10607 | ![]() |
Canfanaro | Kanfanar | 889 | 52 | 2832 | 5 | 17 | ![]() |
Vall | Bale | 2452 | 7 | 187 | 6 | 5 | ![]() |
Baska | Baška | 5 | 9 | 3666 | 0 | 36 | ![]() |
Castelmuschio | Omišalj | 3 | 0 | 2229 | 0 | 10 | ![]() |
Dobasnizza | Dubašnica | 14 | 3 | 2989 | 4 | 18 | ![]() |
Dobrinj | Dobrinj | 3 | 1 | 4.038 | 2 | 2 | ![]() |
Pont | Punat | 17 | 0 | 3057 | 0 | 17 | ![]() |
Vetlla | Krk | 1494 | 14 | 630 | 19 | 39 | ![]() |
Verbènic | Vrbnik | 8 | 2 | 2924 | 0 | 6 | ![]() |
Castelnuovo | Podgrad | 7 | 5471 | 1809 | 0 | 7 | ![]() |
Elsane | Jelšane | 0 | 3729 | 467 | 1 | 10 | ![]() |
Pila | Materija | 0 | 4223 | 755 | 6 | 4 | ![]() |
Kastav | Kastav | 81 | 380 | 19252 | 67 | 523 | ![]() |
Laurana | Lovran | 595 | 2334 | 489 | 376 | 397 | ![]() |
Moschiena o Moschenizze | Moščenice | 12 | 0 | 3150 | 0 | 2 | ![]() |
Apriano o Veprinaz | Veprinac | 24 | 104 | 2401 | 422 | 500 | ![]() |
Volosca-Opatija | Volosko-Opatija | 235 | 724 | 2155 | 1534 | 1904 | ![]() |
Aquestes dades fan referència a tot el marquesat d’Istria, que administrativament també incloïa zones que no pertanyien a la península, incloses les illes de Cres i Lošinj (la població de la qual era en general una lleugera majoria croata, amb prevalença italiana a Mali Lošinj , en aquella època). una de les ciutats més dinàmiques de tota la costa oriental de l’Adriàtic), així com l’ illa de Krk , o localitats càrstiques a les fronteres septentrionals la pertinença de les quals a Istria no va ser acceptada per tothom, com Castelnuovo d’Istria (habitada principalment per Eslovens). Per aquest motiu, les dades van ser criticades per historiadors i lingüistes italians com Matteo Bartoli . Una altra crítica que es va fer al cens de 1910 es referia a la nacionalitat dels funcionaris responsables de fer les enquestes i que, en ser empleats municipals, tenien la possibilitat de manipular els resultats del cens. [N 5]
Els italians i els eslaus es van acusar mútuament de falsificació. [N 6] En un sentit general, els italians eren majoria absoluta a tota la franja costanera occidental i al camp de Buiese, així com a gairebé tots els principals centres de l'interior, que en l'època moderna havien provocat una sèrie de dicotomies relacionades a la diferenciació ètnica bàsica: els italians eren generalment ciutadans, més rics i més educats i dominats en les classes intel·lectuals; Els eslovens i els croats, en canvi, eren generalment camperols i pobres i només a finals del segle XIX van començar a expressar una classe intel·lectual des de dins. El procés d’ italianització relacionat amb el moviment de famílies des del camp cap a les ciutats o relacionat amb la millora econòmica va ser, doncs, freqüent a l’edat moderna: per tant, assistim a aquest fenomen singular pel qual, entre els principals irredentistes proitalians, també hi havia personatges pertanyents a famílies de cossos eslaus, italianitzats amb el pas del temps.
Al segle XIX , amb el naixement i el desenvolupament dels moviments nacionals italians, croats i eslovens, van començar les primeres friccions entre els italians per una banda i els eslaus per l’altra. Istria era una de les terres reclamades per l’ irredentisme italià. Els irredentistes van argumentar que el govern austrohongarès va fomentar la immigració d’eslaus addicionals a la regió per contrarestar el nacionalisme dels italians. Els beneficis de l'economia de la península van ser considerables, cosa que en els darrers anys del govern dels Habsburg va millorar una mica, gràcies també al turisme marítim de les regions de l'Imperi.
Divisió administrativa al període dels Habsburg
El 1910 [9] el Margraviate tenia 403.566 habitants repartits en 4.956 km² i estava dividit en set districtes administratius ( Politischer Bezirk ). A cada districte administratiu hi havia diversos districtes judicials ( Gerichtsbezirk ), que incloïen un o més municipis ( Ortsgemeinde ). La ciutat de Rovinj es regia per un estatut autònom. Els noms dels llocs que es mostren a l'esquema següent es registren als Repertoris especials de les regions de l'Imperi, de vegades diferents dels noms utilitzats per les poblacions locals en aquell moment o en períodes posteriors, així com en alguns casos són diferents a partir dels noms oficials de l’època o èpoques posteriors.
Entre la primera i la segona guerra mundial: la Istria italiana


La costa austríaca , més tard rebatejada Venècia Júlia , que fou assignada a Itàlia el 1920 amb el tractat de Rapallo (amb ajustaments de la seva frontera el 1924 després del tractat de Roma ) i que fou cedida a Iugoslàvia el 1947 amb els tractats de París
Àrees annexionades a Itàlia el 1920 i romanen italianes fins i tot després del 1947
Zones annexionades a Itàlia el 1920, passades al Territori Lliure de Trieste el 1947 amb els tractats de París i definitivament assignades a Itàlia el 1975 amb el tractat Osimo
Zones annexionades a Itàlia el 1920, passades al Territori Lliure de Trieste el 1947 amb els tractats de París i assignades definitivament a Iugoslàvia el 1975 amb el tractat Osimo

Després de la victòria italiana a la Primera Guerra Mundial amb el tractat de Saint-Germain-en-Laye ( 1919 ) i el tractat de Rapallo ( 1920 ), Istria va passar a formar part del Regne d'Itàlia .
El cens de 1921 va anul·lar els resultats de l'enquesta austríaca de 1910, tant per a Venècia Júlia en conjunt com per a Istria en particular, descobrint una majoria culturalment italiana a la regió. Segons les enquestes censals d'aquell any, la població istriana pertanyent al grup lingüístic italià estava formada per 199.942 unitats (el 58,2% del total). Va seguir el grup croat, predominant segons les dades del cens anterior, amb 90.262 parlants (26,3%), i el grup eslovè amb 47.489 (13,8%). Les 5.708 unitats restants (1,7%) es van classificar com a "altres" [10] . Aquest cens, igual que l’anterior, fou objecte de crítiques posteriors: molts istrians de parla croata es definien com a italians i en moltes localitats (Briani, llogaret de Fianona, Sanvincenti, tota la zona d’Abbaziano, etc.) les dades obtingudes amb prou feines eren escasses. representativa de la realitat lingüística dels municipis respectius.
Malgrat aquestes crítiques, les dades d'aquest cens van ser generalment utilitzades, juntament amb les de 1910, pels representants dels països participants [N 7] .
L'historiador Carlo Schiffrer va compilar els resultats del cens de 1921, tal com es pot veure a la taula que es reprodueix a continuació. Amb les correccions de Schiffrer, l'ètnia italiana a Istria va continuar tenint un predomini numèric sobre els grups nacionals d'origen eslau, però menys accentuada que la resultant de les dades censals de 1921.
Zona | Idioma d'ús italià | Llengua d’ús eslovena | Llengua d'ús croata | Altres |
---|---|---|---|---|
Part de Venècia Júlia assignada a Eslovènia | 4.000 | 167000 | 0 | 0 |
Part de Venècia Júlia assignada a Itàlia | 112000 | 21000 | 0 | 0 |
Zona A del Territori Lliure de Trieste | 184000 | 45000 | 0 | 0 |
Zona B del Territorio Libero di Trieste | 50000 | 28000 | 0 | 0 |
Parte della Venezia Giulia assegnata alla Croazia | 138000 | 0 | 122000 | 24000 |
Con l'avvento del fascismo (1922) si inaugurò una politica d' italianizzazione della regione:
- Con l'introduzione della Legge n. 2185 del 1/10/1923 ( Riforma scolastica Gentile ), fu abolito e vietato nelle scuole l'insegnamento delle lingue croata e slovena. Nell'arco di cinque anni tutti gli insegnanti croati delle oltre 130 scuole con lingua d'insegnamento croata e tutti gli insegnanti sloveni delle oltre 70 scuole con lingua d'insegnamento slovena, presenti in Istria, furono sostituiti con insegnanti originari dell'Italia, che imposero agli alunni l'uso esclusivo della lingua italiana [11] [12] ;
- con il R. Decreto N. 800 del 29 marzo 1923 furono imposti d'ufficio nomi italiani a tutte le località dei territori assegnati all'Italia con il Trattato di Rapallo, anche laddove precedentemente prive di denominazione in lingua italiana, in quanto abitate quasi esclusivamente da croati o sloveni (questo decreto colpì soltanto un piccolo numero di frazioni); [13]
- in base al Regio Decreto Legge N. 494 del 7 aprile 1926 le autorità fasciste italianizzarono i cognomi di diversi croati e sloveni. [14]
Tali soprusi vennero denunciati da molti italiani antifascisti e dallo stesso prefetto Giuseppe Cocuzza che, in un pro memoria del 2 settembre 1943 metteva in evidenza un diffuso senso di paura di vendetta che avrebbe potuto spingere successivamente le popolazioni slave ad infierire contro gli italiani dell'Istria.
A seguito degli avvenimenti dell' 8 settembre del 1943 la comunità italiana restò in balia di tedeschi e della resistenza croata. Quest'ultima era più efficiente e preparata militarmente del movimento di liberazione sloveno che invece operava nella parte settentrionale della penisola. Buona parte della regione cadde, per un breve periodo, sotto il controllo dei partigiani slavi aderenti al movimento partigiano di Tito . Il 13 settembre 1943 a Pisino il Governo Provvisorio Insurrezionale Croato (Comitato circondariale di liberazione popolare per l'Istria, cro. Narodno oslobodilački odbor za Istru) proclamò con le Decisioni di Pisino [N 8] l'annessione dell'Istria alla Croazia [N 9] [15] ; poco dopo, il 16 settembre, il Consiglio Supremo del Fronte di Liberazione del Popolo Sloveno proclamò l'annessione alla futura entità statuale slovena [N 10] del Litorale Sloveno (Slovensko Primorje), che comprendeva il litorale settentrionale dell'Istria. In questo breve periodo, che precedette l'occupazione tedesca si verificarono i primi episodi di violenza anti-italiana, che provocarono un numero non del tutto precisato di vittime.
Occupazione tedesca
In seguito all' Armistizio di Cassibile , dal due ottobre del 1943 fino alla sconfitta della Germania nazista, l'Istria fu occupata da ingenti forze militari tedesche, che la incorporarono ufficialmente alla cosiddetta Zona di Operazioni del Litorale Adriatico o OZAK (acronimo di Operations Zone Adriatisches Küstenland) sottraendola totalmente al controllo della neonata Repubblica Sociale Italiana , e annettendola di fatto alla Germania del Terzo Reich (anche se non fu formalmente proclamata la sua annessione).

L'occupazione ebbe inizio nella notte del 2 ottobre 1943 sotto il comando del generale delle SS Paul Hausser. I tedeschi penetrarono in Istria con tre colonne, precedute da forti bombardamenti aerei, raggiungendo in pochi giorni tutte le principali località. I reparti partigiani furono annientati o costretti alla fuga. L'operazione iniziata ai primi di ottobre si concluse il 9 ottobre con la conquista di Rovigno. Il rastrellamento antipartigiano dell'Istria andò avanti tutto il mese di ottobre, colpendo con brutalità i seguaci del Maresciallo Tito.
L'amministrazione civile fu affidata al Supremo Commissario Friedrich Rainer . Si realizzò così il predeterminato disegno di Hitler, Himmler , e Joseph Goebbels di occupare militarmente e poi annettere a guerra conclusa tutti i vasti territori che furono un tempo sotto il dominio dell' Impero austro-ungarico . Il Supremo Commissario Tedesco creò il Tribunale Speciale di Sicurezza Pubblica per giudicare gli atti di ostilità alle autorità tedesche, la collaborazione con il nemico, le azioni di sabotaggio. Il Tribunale non era tenuto a seguire le norme procedurali consuete e le domande di grazia potevano essere inoltrate ed accolte solo da Rainer.
Il comandante militare della regione Ludwig Kübler avviò una lotta crudele e senza quartiere al movimento partigiano comandato da Tito, attraverso l'utilizzo di forze armate collaborazioniste italiane (oltre a forze slovene, croate, serbe, russe, ecc.). Nel Litorale operarono infatti varie formazioni tra cui due reparti regolari dell'esercito della Repubblica Sociale Italiana (Battaglione Bersaglieri Mussolini e Reggimento Alpini Tagliamento ), laMilizia Difesa Territoriale (il nuovo nome voluto da Rainer per la Guardia Nazionale Repubblicana nell'OZAK), le Brigate nere , la Polizia di Pubblica Sicurezza (di cui fece parte la famigerata Banda Collotti), la Guardia Civica, i battaglioni italiani volontari di polizia, la polizia tedesca e vari reparti di collaborazionisti sloveni, croati, serbi e russi-cosacco-caucasici.
Tra la fine di aprile ei primi di maggio del 1945 l'Istria, grazie allo sforzo congiunto della resistenza locale (sia slava che italiana), fu liberata dall'occupazione tedesca dall'armata jugoslava di Tito .
Il dopoguerra
La successiva politica di persecuzioni, vessazioni ed espropri messa in atto da Tito ai danni della popolazione italiana, culminata nel dramma dei massacri delle foibe , nelle quali si stima persero la vita dai 3000 ai 5000 civili [16] , spinse la massima parte della popolazione locale di etnia italiana ad abbandonare l'Istria, dando vita all' esodo giuliano dalmata (si stima che le persone coinvolte nell'esodo furono tra i 250.000 e le 350.000 [17] [18] ).
Dopo la fine della seconda guerra mondiale con il trattato di Parigi (1947) , l'Istria fu assegnata alla Jugoslavia che l'aveva occupata, con l'eccezione della cittadina di Muggia e del comune di San Dorligo della Valle inserite nella Zona A del Territorio Libero di Trieste .
La Zona B del Territorio Libero di Trieste rimase temporaneamente sotto amministrazione jugoslava, ma dopo la dissoluzione del Territorio Libero di Trieste nel 1954 ( memorandum di Londra ), fu di fatto incorporata alla Jugoslavia; l'assegnazione della Zona B alla Jugoslavia fu ufficializzata con il trattato di Osimo ( 1975 ).
L'esodo ei massacri delle foibe
Durante e subito dopo la seconda guerra mondiale un certo numero di italiani fu soppresso dai partigiani titini . Sulla quantificazione delle vittime vi sono tuttora aspri dibattiti: le stime vanno da 3.000 a 30.000 italiani trucidati [19] , all'interno di un ben più ampio processo di eliminazione postbellica degli oppositori - reali o presunti - del costituendo regime comunista jugoslavo che durò fino agli anni cinquanta e le cui stime variano fra le 350.000 e le 800.000 vittime [20] . Alcuni esponenti del PCI, successivamente alla rottura fra Tito e Stalin del 1948 giudicarono con estrema durezza gli autori di tali crimini. Lo stesso Vittorio Vidali , istriano di Muggia e notissima figura del comunismo italiano dell'epoca, successivamente si riferì ai «trozkisti titini» come a «una banda di spie e assassini» [21] , ricalcando la medesima definizione utilizzata da Gheorghe Gheorghiu-Dej - segretario generale del Partito Comunista Rumeno - nel suo rapporto alla Conferenza dell'Ufficio di Informazione dei Partiti Comunisti, tenutasi a Mosca nella seconda quindicina di novembre 1949 [N 11] .
Questo processo di slavizzazione forzata secondo alcuni [22] sarebbe confermato dalla testimonianza del braccio destro di Tito, Milovan Đilas , che affermò testualmente d'essere andato in Istria nel 1946 assieme a Edvard Kardelj per «organizzare la propaganda anti-italiana» e «dimostrare alla commissione alleata che quelle terre erano jugoslave» organizzando «manifestazioni con striscioni e bandiere». Il fine degli jugoslavi - per Đilas - era quello di indurre gli italiani «ad andare via con pressioni d'ogni genere». [23] La testimonianza di Đilas tuttavia è reputata "di limitata attendibilità" e "da considerare con una certa cautela" dallo storico Raoul Pupo. [24] In un'intervista concessa al Giornale di Brescia nel 2006, Pupo si è spinto oltre, definendo tale testimonianza una "bufala sparata da Gilas": secondo Pupo è stato dimostrato che nel 1946 Đilas non si recò mai in Istria. [N 12]
Altri storici, invece, contestano l'esistenza di una preordinata e sistematica politica di pulizia etnica attuata dagli jugoslavi ai danni della comunità italiana e tantomeno considerano l' esodo giuliano dalmata quale diretta conseguenza dei massacri delle foibe ; tra questi il triestino Sandi Volk che nel saggio “Esuli a Trieste” rileva tra le cause principali dell'esodo anche l'atteggiamento assunto dalle organizzazioni filoitaliane che avrebbero caldeggiato un « esodo di massa, con il quale speravano di riuscire a ottenere la revisione dei confini » [N 13] . Negli anni del dopoguerra il graduale riconoscimento alla Jugoslavia della sovranità sulla Dalmazia, Quarnero e Istria portò la gran maggioranza degli Italiani ivi residenti [N 14] ad intraprendere la via dell'esilio.
L'esodo si intensificò con la firma del trattato di Parigi del 10 febbraio 1947, che prevedeva la definitiva assegnazione di gran parte dell'Istria alla Jugoslavia (ad esclusione della Zona B del Territorio Libero di Trieste ). Il Trattato di Parigi prevedeva per chi volesse mantenere la cittadinanza italiana l'abbandono della propria terra.
Per commemorare questi drammatici eventi è stato istituito in Italia dal 2005 un Giorno del ricordo : il 10 febbraio - anniversario della firma del trattato di Parigi (1947) .
L'ultima fase migratoria ebbe luogo dopo il 1954 allorché il Memorandum di Londra assegnò definitivamente la zona B del Territorio Libero di Trieste alla Jugoslavia.
Come in altri casi di pulizia etnica, eliminato il "problema italiano", le nuove autorità slave provvidero a cancellare anche la memoria della presenza italiana in Istria: i monumenti furono abbattuti, le tombe divelte dai cimiteri, la toponomastica cambiata. Le proprietà italiane vennero interamente confiscate ed assegnate agli slavi che vennero insediati nella regione ormai vuota dei suoi precedenti abitanti.
Quando l'ultima ondata dell' esodo giuliano dalmata fu completata, l'Istria aveva perduto metà della sua popolazione e gran parte della sua identità sociale e culturale. Non c'è accordo fra gli storici sul numero degli esodati [N 15] , ma si stima che circa il 90% degli appartenenti al gruppo etnico italiano abbia abbandonato definitivamente l'Istria. Attualmente (in base al censimento croato del 2001 e di quello sloveno nel 2002) nella parte dell'Istria assegnata alla Jugoslavia vivono non meno di 18.700 abitanti di lingua madre italiana [N 16] , di cui circa 15.850 risiedono sul territorio dello Stato croato e circa 2.850 risiedono sul territorio dello Stato sloveno.
L'Istria nella Jugoslavia socialista
Dopo l' esodo giuliano dalmata , le aree rimaste disabitate furono ripopolate da croati e sloveni e, in minor numero, da popolazioni di altre nazionalità jugoslave, come serbi , bosniaci e montenegrini . Parimenti vi fu un notevole flusso della popolazione rurale sparsa (in larga parte istro-croata), specie delle aree più depresse, verso le cittadine ed i borghi in cui la pressoché totalità delle abitazioni e dei poderi erano rimasti vuoti ed abbandonati.
Nella seconda metà degli anni cinquanta l'esodo era pressoché concluso e le persecuzioni più evidenti cessarono. Agli italiani rimasti furono assicurate dai trattati internazionali delle tutele, anche se molto spesso solo sulla carta. In alcune città dell'Istria – prevalentemente quelle della ex Zona B del Territorio Libero di Trieste , come previsto dal Memorandum di Londra del 1954 – gli jugoslavi dovettero conservare l'uso dell'italiano, consentendo il bilinguismo (sloveno-italiano o croato-italiano); la bandiera della comunità nazionale italiana (il tricolore italiano con la stella rossa al centro: la stessa bandiera utilizzata dai partigiani italiani filojugoslavi durante la guerra) dovette essere esposta sugli edifici pubblici e nelle cerimonie, affiancando le altre bandiere ufficiali jugoslave.
Furono mantenuti alcuni periodici e una radio (dal 1971 radio-televisione) in italiano, il tutto comunque strettamente asservito al volere ed al controllo del partito e destinato soprattutto a svolgere propaganda filojugoslava verso l'Italia; le autorità dovettero inoltre garantire agli italiani il diritto di ricevere l'istruzione elementare e media nella propria lingua, anche se la chiusura di decine di scuole italiane e il divieto di frequentare le restanti che colpì molti allievi (in particolare dal 1953 , con il famigerato decreto Peruško ) spesso impedì che tale diritto potesse trovare una attuazione pratica.
In realtà, tutte le forme di tutela previste dalla costituzione e dalle leggi jugoslave furono spesso meramente formali, tanto che alcuni fra gli studiosi della minoranza affermano che durante il regime comunista vi fosse "una realtà revanscista che minacciava di sopprimerli" [25] . Parecchi cittadini di madrelingua italiana che decisero di restare in Istria dopo il 1947 furono sottoposti, dopo la rottura di Tito con Stalin nel 1948 , a persecuzioni in quanto sospetti di essere "stalinisti". Alcuni furono internati nel famigerato gulag sull' Isola Calva ed in altre strutture concentrazionarie e di "rieducazione" sparse nel Paese. Tra i superstiti di questo campo di concentramento va ricordato il noto poeta in istrioto Ligio Zanini .
Istria contemporanea
Dopo la disgregazione della Jugoslavia gli stati sovrani di Croazia e Slovenia hanno mantenuto nell'area istriana i confini delle rispettive repubbliche federali. Tra Croazia e Slovenia si è aperta una disputa confinaria riguardo alla linea di demarcazione in corrispondenza del Vallone di Pirano , con ripercussioni sul confine marittimo tra i due stati.
Dall'adesione della Slovenia all' Unione europea sono stati aboliti i controlli frontalieri tra Italia e Slovenia , rendendo la porzione settentrionale dell'Istria uno spazio senza barriere di confine. Il 1º luglio 2013 la Croazia ha aderito all'Unione europea, ma non rientra ancora nella zona Schengen , per cui permangono controlli alle frontiere. [26] Nell'Istria italiana e nell'Istria slovena si usano gli euro ; invece nell'Istria croata si usano le kune .
L'Istria resta legata per motivi storici, geografici e culturali al Friuli-Venezia Giulia e al Veneto . Le due regioni italiane prevedono dei capitolati di spesa nei propri bilanci a sostegno della minoranza italiana e per il mantenimento delle memorie storiche istro-venete.
Galleria d'immagini
Chiesa SS. Trinità a Cristoglie .
Statua di Tartini a Pirano.
Anfiteatro di Pola .
Etnie
La regione istriana è stata storicamente sede di popoli diversi. Nel periodo asburgico il Litorale austriaco includeva un'ampia popolazione di italiani, croati, sloveni ed in minor numero valacchi/istro-rumeni, serbi e montenegrini; le statistiche del tempo tuttavia non sono sovrapponibili alle categorie nazionali odierne.
Secondo i risultati del discusso censimento asburgico del 1910 (che includeva anche parti del Carso , della Liburnia , nonché alcune isole del Quarnaro ), su 404.309 abitanti della regione istriana, 168.116 (41,6%) parlavano serbo-croato, 147.416 (36,5%) parlavano italiano, 55.365 (13,7%) parlavano sloveno, 13,279 (3,3%) parlavano tedesco, 2.998 (0,7%) parlavano altre lingue; 17.135 (4,2%) erano gli stranieri (a cui non veniva chiesta la lingua madre).
Generalmente, gli italiani erano maggioritari sulla costa occidentale e in alcune località dell'entroterra, mentre sloveni e croati erano maggioritari in tutte le località dell'entroterra - salvo alcune eccezioni - e sulla costa orientale [27] .
Secondo il censimento 2002, a sessant'anni dall' esodo giuliano dalmata , nei tre comuni dell'Istria slovena (Isola, Pirano , Capodistria ) vi erano un totale di 56.482 sloveni , 6.426 croati e 1.840 italiani . [28] Secondo il censimento del 2011, nell'Istria croata, il 68,3% degli abitanti erano croati , 6,03% italiani , 3,46% serbi , 2,95% bosniaci , 1,15% albanesi , 1.96% non definiti. Coloro che si definivano solamente " istriani " erano il 12,11%. [29] A questi si aggiungano gli istriani dei due comuni rimasti sotto la sovranità italiana - Muggia e San Dorligo - che secondo l'unica rilevazione etnica ufficiale disponibile (1970) risultano essere 8.671 italiani, 7.497 sloveni, 5 croati, 42 tedeschi e 623 di altre etnie o stranieri.
Come accade in molte regioni di confine, i concetti di etnia e di nazionalità mostrano i loro limiti anche quando vengono applicati alla regione giuliana (comprendente Trieste, Gorizia, Istria e Fiume).
Spesso si usano i termini italiano , croato , sloveno ed istrorumeno per descrivere l'appartenenza etnica degli istriani. Nella realtà questi aggettivi sono molto sfumati e sono spesso solo dei sentimenti di appartenenza, che possono esistere anche in assenza degli attributi linguistici, culturali e storici.
Talvolta sono il risultato di una scelta personale: per fare un esempio il celebre irredentista triestino Guglielmo Oberdan era di famiglia mista italo-slovena e si chiamava Oberdank, mentre l'altrettanto noto scrittore-patriota Scipio Slataper , volontario nell'esercito italiano durante la prima guerra mondiale, era, in parte, di origine boema. Si riscontrano molti casi di famiglie che si sono divise in rami italiani e slavi (anche a livello di fratelli e cugini) a seconda delle vicende personali.
Nel contesto istriano, il termine italiano può riguardare sia un discendente di quegli italiani trasferitisi durante la sovranità italiana, sia un autoctono di lingua veneta o di lingua istriota . In quest'ultimo gruppo a volte potevano essere inclusi anche i discendenti delle popolazioni slave residenti nelle zone rurali che adottarono la lingua e la cultura della borghesia italiana, quando, dalla campagna, si trasferirono nelle città a maggioranza italiana.
Discorsi analoghi possono essere fatti per gli slavi, le cui origini sono ancora più variegate. Ignorando questa situazione, le diverse potenze nazionali hanno sempre censito gli istriani solo in base alla parlata. Andando incontro alla vera natura dell'Istria, molti istriani tendono oggi a considerarsi semplicemente istriani , senza nessun altro ulteriore sentimento nazionale.
Nell'intero territorio istriano è oggi presente un notevole movimento particolarista e autonomista che si è espresso in vari modi, ma ha avuto una configurazione politica soltanto nell'Istria croata, dove il partito regionalista della Dieta Democratica Istriana ha conquistato l'egemonia nella politica locale.
Lingue e dialetti
(nel 1850 - verde, nel 1900 - grigio, nel 1950 - linea rossa);
nel 2000 solo sparuti gruppi nei sei centri cittadini indicati nella mappa.
nel 1810 - linea verde,
nel 1920 - tratteggiato verde.
Oltre all' italiano (che oggigiorno gode di una certa tutela sia nell'Istria slovena che in parte di quella croata), in Istria vengono utilizzati anche tre ulteriori distinti idiomi autoctoni di origine romanza: l'istroveneto, l'istrioto e l'istrorumeno. L' istroveneto è considerato un dialetto, o una varietà, della Lingua veneta .
L' istrioto è un'evoluzione autonoma del latino volgare con forti influenze venete e, in minor misura, dalmate e slave .
Entrambe le parlate si iniziarono con ogni probabilità a formare ancor prima della dominazione veneziana. Romanzo è anche l' istrorumeno utilizzato da un esiguo numero di Istriani. Tra gli istriani croati è prevalentemente usato il dialetto ciacavo e in minor misura lo stocavo e il caicavo .
Tra gli istriani sloveni prevale il dialetto istriano , seguito da quello litoraneo . Va inoltre evidenziato che le parlate delle città costiere ( Capodistria , Isola , Pirano ) sono completamente differenti dai dialetti rurali, in quanto sviluppate nel secondo dopoguerra con la fusione di vari dialetti portati dagli immigrati che sostituirono l'originaria popolazione italiana.
Buona parte della popolazione dell'Istria costiera è in grado di parlare italiano, o almeno capirlo, anche per l'influsso della TV e del turismo italiano.
Informazioni generali
Seguono i dati provenienti dai censimenti italiani [30] e croati del 2011 [31] e del censimento sloveno del 2002 [32] che si riferiscono all'Istria italiana, croata e slovena:
Istria italiana
Comune di San Dorligo della Valle
- Regione: Friuli-Venezia Giulia
- Provincia: Provincia di Trieste
- Numero di abitanti: 6.025 (Anagrafe Comunale 31.12.2004)
- Lingua ufficiale: italiana (secondo lo statuto ''nell'attività del Comune è garantita pari dignità sociale alla lingua slovena '')
- Gruppi linguistici d'appartenenza: 4.009 sloveni (70,5%), 1.659 italiani (29,2%), 15 altri (0,3%) (censimento 1971, popolazione 5.683)
- Valuta: Euro
Comune di Muggia
- Regione: Friuli-Venezia Giulia
- Provincia: Provincia di Trieste
- Numero di abitanti: 13.208 (Anagrafe Comunale 31.12.2004)
- Lingua ufficiale: italiana
- Gruppi linguistici d'appartenenza: 12.424 italiani (94,8%), 623 sloveni (4,8%), 57 altri (0,4%) (censimento 1971, popolazione 13.104)
- Valuta: Euro
Istria slovena
- Divisione amministrativa: comuni di Ancarano ( Ankaran ), Capodistria ( Koper ), Isola d'Istria ( Izola ) e Pirano ( Piran )
- Superficie: 384 km²
- Numero di abitanti: 78.846 (censimento 2002)
- Fiumi: Risano ( Rižana ), Ospo ( Osapska reka )
- Lingue ufficiali: slovena , italiana (in una parte delle zone costiere)
- Lingue materne: 56.482 slovena (75,13%), 13.579 croata (18,08%), 2.853 italiana (3,80%), 3.669 sconosciuta (-)
- Composizione etnica: sloveni (68,4%), croati (4,8%), serbi (3,4%), bosniaci (2,5%), italiani (2,3%), istriani (1,5%), albanesi (0,6%), altri (18,0%) (censimento 2002)
- Valuta: dal 2007 è l' euro , in precedenza era il tallero sloveno ( tolar )
Istria croata
Regione Istriana
- Posizione: la Regione Istriana è la contea più ad ovest della Croazia .
- Superficie: 2.820 km²
- Numero di abitanti: 206.344 (censimento 2001)
- Fiumi: Dragogna , Quieto , e Arsa
- Centro amministrativo: Pisino , 9.000 abitanti
- Centro economico: Pola , 59.000 abitanti
- Lingue ufficiali: croata , italiana
- Lingue materne: 183.636 croata (89,00%), 15.867 italiana (7,71%), 1.894 slovena (0,92%), 1.877 albanese (0,91%), 655 sconosciuta (-) (censimento 2001)
- Composizione etnica: 148.328 croati (71,88%), 14.284 italiani (6,92%), 6.613 serbi (3,20%), 3.077 bosniaci (1,49%); 8.865 istriani (4,30%), 13.113 non dichiarati (6,35%) (censimento 2001)
- Valuta: kuna croata (kn).
Regione litoraneo-montana (parte istriana)
- Divisione amministrativa: comuni di Abbazia , Laurana , Mattuglie , e Draga di Moschiena
- Superficie: 310 km²
- Numero di abitanti: 28.891 (censimento 2001)
- Lingua ufficiale: croata
- Lingue materne: 27.440 croata (95,29%), 554 slovena (1,93%), 278 italiana (0,97%), 125 sconosciuta (-) (censimento 2001)
- Composizione etnica: 25.398 croati (88,33%), 657 serbi (2,28%), 556 sloveni (1,93%), 287 italiani (1,00%), 1.032 non dichiarati (3,59%) (censimento 2001)
- Valuta: kuna croata (kn).
Note
Esplicative
- ^ Strabone scrive: «Dopo il Timavo c'è la costa degli Istri fino a Pola, che fa parte dell'Italia» e ancora: «Sono pertanto i Veneti e gli Istri che popolano la regione oltre il Po fino a Pola». Citazioni tratte da: Strabone, Geografia (ΓΕΩΓΡΑΦΙΚΑ), libro V, 1.9
- ^ Sotto il profilo demografico catastrofica fu l'epidemia del 1630 che decimò la popolazione istriana, (A Parenzo ad esempio, sopravvissero solo trenta residenti, mentre Capodistria perse circa i due terzi dei propri abitanti). Cfr. a tale proposito: Raoul Pupo, Il lungo esodo (pag. 15), Milano, Rizzoli, 2005, ISBN 88-17-00562-2
- ^ I censimenti della popolazione dell'Istria, con Fiume e Trieste, e di alcune città della Dalmazia tra il 1850 e il 1936 di Guerrino Perselli
- ^ I censimenti austriaci non facevano distinzione fra croato e serbo
- ^ Perciò nei comuni con amministrazione italiana (circa 70% dei comuni istriani vedi: Istria. Storia, cultura, arte di Dario Alberi, 2ª ed., Trieste 2001, p. 103), il numero degli Italiani poteva essere sopravvalutato, così come nei comuni con amministrazione slava (30% dei comuni istriani), lo poteva essere quello degli sloveni o dei croati (vedi: Irredentismo adriatico di Angelo Vivante, Firenze 1912, p. 158-164; Autour de Trieste di Carlo Schiffrer, 1946, p. 16-17)
- ^ Secondo lo storico sloveno Darko Darovec si giunse in Istria a una serie di vertenze legate alle manipolazioni politiche da parte italiana (cit. tratta da: Rassegna di storia istriana di Darko Darovec, Biblioteca Annales, Koper/Capodistria, 1993, versione online: Copia archiviata , su razor.arnes.si . URL consultato il 19 giugno 2007 (archiviato dall' url originale il 28 maggio 2007) . ). Secondo un altro storico sloveno, Bogdan C. Novak, invece, gli scrittori italiani accusarono a loro volta le autorità austriache di aver favorito gli slavi nel censimento del 1910, servendosi di impiegati slavi per raccogliere i dati nelle zone rurali . Soprattutto nell'Istria questi funzionari registrarono come croati molti italiani che avevano nomi slavi (...) gli scrittori italiani sostennero perciò che erano più vicini alla realtà i censimenti austriaci anteriori al 1910, dai quali risultava una più alta percentuale di italiani. I precedenti risultati furono difatti confermati dal censimento italiano del 1921, dal quale risultò un rapporto fra italiani e slavi corrispondente a quello delle precedenti statistiche austriache (cit. tratta da: Trieste, 1941-1954, la lotta politica, etnica e ideologica di Bogdan C. Novak, pag.22 Milano 1973, traduz. italiana da: Trieste, 1941-1954. The ethnic, political and ideological struggle , di Bogdan C. Novak, Chicago-London 1970). Al di fuori della regione istriana ci furono alcuni tentativi anche da parte italiana di alterazione di dati: il caso più noto fu quello di Trieste, punito con il massimo rigore dalle autorità austriache che fecero ripetere, sempre nel 1910, le rilevazioni censuali (ibid. pag.22).
- ^ Come si verificò poi alla conferenza per la pace dopo la seconda guerra mondiale, normalmente venivano prese in considerazione soltanto le statistiche austriache del 1910, che denunciarono una maggioranza slava, e il censimento italiano del 1921, che confermava le speranze degli italiani circa una loro superiorità numerica (cit. tratta da: Trieste, 1941-1954, la lotta politica, etnica e ideologica di Bogdan C. Novak, pag.21 Milano 1973, traduz. italiana da: Trieste, 1941-1954. The ethnic, political and ideological struggle , di Bogdan C. Novak, Chicago-London 1970). Secondo Jean-Baptiste Duroselle il confine jugoslavo tracciato nel 1947 era basato sui dati del censimento austriaco (vedi: Le conflit de Trieste 1943-1954 di Jean-Baptiste Duroselle, Bruxelles, 1966, pag.229). In realtà non venne tenuto conto neppure del censimento del 1910 perché come ebbe a rilevare lo storico istriano Diego De Castro (Il problema di Trieste, Genesi e sviluppi della questione giuliana in relazione agli avvenimenti internazionali, 1943-1952, Bologna, 1953) la Jugoslavia incorporò nel 1947 territori etnicamente italiani
- ^ Vjesnik istarskog arhiva, Vol.1 (32) No.(1991.) Ožujak 1991. Lj. Drndić: Historijat i značaj Odluka Okružnog NOO-a za Istru od 13. rujna 1943., p. 40 "Inoltre, nel Movimento Popolare di Liberazione in Istria, esistevano contemporaneamente due partiti comunisti: il PCI ed il PCJ, tra i quali si verificano spesso conflitti ideologici, ma esisteva anche in pratica una collaborazione fatta di tolleranza e di pazienza. I comunisti italiani, specie dopo le decisioni di Pisino, aderirono al PC della Croazia, come al tempo della dittatura fascista molti rivoluzionari Croati dell'Istria e di Fiume erano entrati nelle file del PCI. In Istria, inoltre, era avvenuto un fenomeno del tutto originale: il PCJ, rispettivamente il PCC aveva condotto un'insurrezione antifascista delle più ampie dimensioni sulla scia delle tradizioni rivoluzionarie di un altro partito comunista, il PCI, e delle tradizioni del patriotismo («narodnjaštvo»)."
- ^ "U ovim odlučnim časovima naš narod pokazao je visoku nacionalnu svijest. Dokazao je svima i svakome da je Istra hrvatska zemlja i da će hrvatska ostati" "Istra se priključuje matici zemlji i proglašuje ujedinjenje s ostalom našom hrvatskom braćom." La parola "Iugoslavia" non si trova nelle Decisioni. Labin Zanimljivosti - Pazinske odluke (25.9.2009.)
- ^ el proclama di annessione del Litorale Sloveno viene dichiarato l'intento “... di includere il Litorale Sloveno nella indipendente ed unita Slovenia facente parte di una Jugoslavia democratica...”
- ^ Gheorghe Gheorghiu-Dej , Il partito comunista jugoslavo nelle mani di assassini e spie ( PDF ), in l'Unità , Roma, 9 dicembre 1949, p. 3. URL consultato il 9 luglio 2019 . . Le espressioni fortemente sprezzanti contro Tito ei suoi furono una costante nella stampa comunista dell'epoca. A titolo di esempio si veda l'articolo Davide Lajolo , Terrore e assassinio strumenti dell'OZNA ( PDF ), in l'Unità , Roma, 24 gennaio 1950, p. 4. URL consultato il 9 luglio 2019 . , nel quale si afferma che il regime di Tito è un "nazionalismo sciovinista", che invia ogni giorno le sue "spie" nel Territorio Libero di Trieste a terrorizzare oa far sparire i comunisti triestini.
- ^ Intervista rilasciata da Raoul Pupo al Giornale di Brescia il 9 febbraio 2006. Intervistatore: "Scusi, ma cosa c'è da scoprire ancora? Non fu Milovan Gilas, uno dei più stretti collaboratori di Tito, ad ammettere pubblicamente, nel 1991, che lui ed Edvard Kardelj furono espressamente inviati nel 1946 in Istria, per costringere "con ogni mezzo" gli italiani ad andarsene?" Pupo: "Lei si stupirà, ma è saltato fuori di recente che quella fu una grossa "bufala" sparata da Gilas, che non aveva perso neppure da dissidente la sua nota propensione a raccontare bugie. Una ricercatrice di Lubiana ha appurato, senza ombra di dubbio, che in quell'anno Gilas non mise mai piede in Istria." Intervistatore: "E Kardelj cosa fece?" Pupo: "Lui effettivamente ci andò, ma per convincere la gente a restare. Tito voleva dimostrare agli alleati, impegnati nella definizione dei nuovi confini post-bellici, la volontà "annessionista" degli italiani e quindi diede istruzioni affinché fossero invogliati a legarsi al regime e non a espatriare."
- ^ «Con l'esodo, che doveva essere il più massiccio possibile, si posero le premesse perché la questione dei confini rimanesse comunque aperta anche negli anni a venire. La presenza in Italia di una massiccia e compatta comunità di profughi assicurava infatti una base di massa per continuare l'agitazione per la revisione dei confini. E fu proprio questo il fine primario dell'attività del CLN di Pola». Si veda Sandi Volk, Esuli a Trieste (op. cit.)
- ^ di questi il 70% era rappresentato da abitanti autoctoni, mentre il restante 30% era rappresentato da italiani immigrati da altre regioni d'Italia dopo la prima guerra mondiale in seguito dell'assegnazione al Regno d'Italia di quelle terre, precedentemente appartenenti all'impero austro-ungarico (Sandi Volk, Esuli a Trieste - op. cit.)
- ^ Secondo i dati di una commissione presieduta da Amedeo Colella e pubblicati nel 1958 si può ragionevolmente stimare il numero degli esuli fra i 250.000 ei 270.000
- ^ il numero degli italiani è sicuramente superiore, poiché le definizioni di appartenenza ad un gruppo etnico, linguistico o nazionale usate nei censimenti spesso non coincide con il sentimento di appartenenza dei singoli, che non identificandosi in una delle categorie proposte, optano per non dichiarare tale sentimento
Bibliografiche
- ^ a b c d e f Dizionario Enciclopedico Italiano (Vol. VI, pag. 407), Roma, Ed. Istituto dell'Enciclopedia Italiana, fondata da Giovanni Treccani, 1970.
- ^ CLIMATE PULA – Weather , su tutiempo.net . URL consultato il 5 marzo 2019 .
- ^ EuroWEATHER – Maximum temperature, Pula/Pola, Croatia – Climate averages , su eurometeo.com . URL consultato il 5 marzo 2019 .
- ^ Boris Gobmač, Atlante storico dell'Adriatico orientale (op. cit.)
- ^ Antonio Ive, I dialetti ladino-veneti dell'Istria
- ^ Raoul Pupo, Il lungo esodo (pag. 15), Milano, Rizzoli, 2005, ISBN 88-17-00562-2
- ^ Die Protokolle des Österreichischen Ministerrates 1848/1867. V Abteilung: Die Ministerien Rainer und Mensdorff. VI Abteilung: Das Ministerium Belcredi , Wien, Österreichischer Bundesverlag für Unterricht, Wissenschaft und Kunst 1971.
- ^ ( DE ) Jürgen Baurmann, Hartmut Gunther e Ulrich Knoop, Homo scribens : Perspektiven der Schriftlichkeitsforschung , Tübingen, 1993, p. 279, ISBN 3484311347 .
- ^ ISTRIEN in: Gemeindelexikon, der im Reichsrate Vertretenen Königreiche und Länder. . Herausgegeben von der KK Statistischen Zentralkommission. VII. Österreichisch-Illyrisches Küstenland (Triest, Görz und Gradiska, Istrien). Wien 1910 Archiviato il 23 marzo 2016 in Internet Archive .
- ^ Guerrino Perselli, I censimenti della popolazione dell'Istria, con Fiume e Trieste, e di alcune città della Dalmazia tra il 1850 e il 1936 , Trieste-Rovigno, Unione Italiana-Università Popolare di Trieste, 1993, p. 469
- ^ Pavel Strajn, La comunità sommersa – Gli Sloveni in Italia dalla A alla Ž , Editoriale Stampa Triestina, Trieste, 1992.
- ^ Boris Gombač, Atlante storico dell'Adriatico orientale (op.cit.)
- ^ Paolo Parovel, L'identità cancellata , Eugenio Parovel Editore, Trieste, 1986
- ^ Paolo Parovel, L'identità cancellata, Eugenio Parovel Editore, Trieste 1985
- ^ Pazinske odluke Istarska enciklopedija, LZMK
- ^ Si parla di foibe e di pulizia etnica, ma il Giorno del Ricordo agisce su un lutto non elaborato su cui si è inserito un uso prepotentemente politico , conversazione con Raoul Pupo , su www.ildolomiti.it , 8 febbraio 2020. URL consultato il 3 luglio 2020 .
- ^ Panoram Italia - Blog - L'Istria, le foibe e 300.000 esuli , su panoramitalia.com . URL consultato il 15 luglio 2019 (archiviato dall' url originale il 27 gennaio 2016) .
- ^ GIORNO DEL RICORDO: 5.000 Italiani nelle foibe e 350.000 esuli , su dovatu.it . URL consultato il 19 luglio 2019 .
- ^ Tragedia delle foibe Marmo: «Questo è l'elenco delle vittime pugliesi» , su lagazzettadelmezzogiorno.it . URL consultato il 19 luglio 2019 .
- ^ RJRummel, Statistics of Democide. Genocide and Mass Murder Since 1900, Charlottesville, Virginia: Center for National Security Law, School of Law, University of Virginia, 1997 , su hawaii.edu . URL consultato il 19 luglio 2019 . , Cap. 9: Statistics Of Yugoslavia's Democide. Estimates, Calculations, and Sources , vedasi la tabella 9.1 ( GIF ), su hawaii.edu . URL consultato il 19 luglio 2019 .
- ^ Cit. da Maurizio Zuccari, Il PCI e la "scomunica" del '48. Una questione di principio in: Francesca Gori e Silvio Pons (a cura di), Dagli archivi di Mosca. L'URSS, il Cominform e il PCI, 1943-1951 , Roma, 1998, p. 242-244. Rif. tratto da: Roberto Finzi, Claudio Magris e Giovanni Miccoli (a cura di), Il Friuli-Venezia Giulia , della serie Storia d'Italia, le Regioni dall'unità ad oggi Vol. I (capitolo: Dalla crisi del dopoguerra alla stabilizzazione politica e istituzionale di Giampaolo Valdevit), Torino, Giulio Einaudi Ed., 2002, p. 632
- ^ Indro Montanelli, Le difficili scelte di Milovan Gilas, in Corriere della Sera, 20 dicembre 2000, p. 41 , su archiviostorico.corriere.it . URL consultato il 19 luglio 2019 .
- ^ Intervista di Alvaro Ranzoni a Milovan Đilas dal titolo Se interviene anche l'Islam , in Panorama (Mondadori), 21 luglio 1991
- ^ Raoul Pupo, Il lungo esodo. Istria: le persecuzioni, le foibe, l'esodo , Rizzoli, Milano 2005
- ^ F. Radin, G. Radossi (cur.), La comunità rimasta , Garmond, Pola-Rovigno-Fiume-Trieste, 2001, p. 11
- ^ Croazia: nel 2015 domanda per entrare in Schengen , su ansa.it , Ansa, 27 settembre 2013. URL consultato il 29 dicembre 2013 .
- ^ Si vedano i dati in KK statistischen Zentralkommission, Spezialortsrepertorium der österreichischen Länder. Bearbeitet auf Grund der Ergebnisse der Volkszählung vom 31. Dezember 1910 ( PDF ), VII. Österreichisch-Illyrisches Küstenland, Vienna, Verlag der KK Hof-und Staatsdrückerei, 1918, p. 66. URL consultato il 27 dicembre 2018 (archiviato dall' url originale il 23 marzo 2016) .
- ^ Statistical Office of the Republic of Slovenia, Population Census 2002 results , su www.stat.si . URL consultato il 19 luglio 2019 (archiviato dall' url originale il 27 maggio 2009) .
- ^ Population by Ethnicity, by Towns/Municipalities, 2011 Census: County of Istria , su dzs.hr . URL consultato il 19 luglio 2019 .
- ^ La popolazione legale del 15º censimento della popolazione , su istat.it . URL consultato il 15 luglio 2019 .
- ^ Censimento Croazia 2011 , su dzs.hr . URL consultato il 15 luglio 2019 .
- ^ Population Census 2002 results , su stat.si . URL consultato il 15 luglio 2019 .
Bibliografia
- AA. VV., Commissione storico-culturale italo-slovena, "I rapporti italo-sloveni 1880-1956" , Lubiana, Nova revija, 2001.
- Dario Alberi, Istria. Storia, arte, cultura , Lavis (TN), Lint Editoriale, 1997.
- Fabio Amodeo, Nives Millin, TuttoIstria , Trieste, Lint Editoriale.
- Vanni D'Alessio, Il cuore conteso. Il nazionalismo in una comunità multietnica nell'Istria asburgica , Napoli, Filema Edizioni, 2003.
- Nicola Antolini, Slavi e Latini in Istria tra cinquecento e novecento: origini storiche e problemi del contesto multietnico istriano , Storicamente. n. 2, 2006.
- Silvano Bacicchi, Boris Gombač, Dario Mattiussi, La deportazione dei civili sloveni e croati nei campi di concentramento italiani: 1942-1943: i campi del confine orientale , Gradisca d'Isonzo (GO), Centro Isontino di Ricerca e Documentazione Storica e Sociale "L. Gasparini", 2004.
- Matteo Bartoli, Le parlate italiane della Venezia Giulia e della Dalmazia , Grottaferrata, Tipografia italo-orientale, 1919.
- Bernardo Benussi, L'Istria nei suoi due millenni di storia , Trieste, Treves-Zanichelli, 1924.
- Pietro Brignioli, Santa messa per i miei fucilati. Le spietate rappresaglie italiane contro i partigiani in Croazia dal diario di un cappellano , Milano, Longanesi, 1973.
- Lavo Čermelj, Sloveni e Croati in Italia tra le due guerre , Trieste, Editoriale Stampa Triestina, 1974.
- Claudia Cernigoi, Operazione "Foibe" tra storia e mito , Udine, Edizioni Kappa Vu, 2005.
- Ervino Curtis, La lingua, la storia, le tradizioni degli istroromeni , Strasburgo, Carta Europea delle Lingue Regionali o Minoritarie, 1992.
- Darko Darovec, A Brief History of Istra , Yanchep, Archivio del Litorale Adriatico/ALA Publications (ed. bilingue italo-slovena), DPZ NOB, 1998.
- Carlo De Franceschi, L'Istria , Parenzo, Arnaldo Forni Editore, 1879.
- Tone Ferenc, La legge inflessibile di Roma: il fascismo e la lotta di liberazione degli sloveni nella Venezia Giulia 1941-1943: documenti , Lubiana, 2004.
- Boris Gombač, Atlante storico dell'Adriatico orientale , Pontedera, Bandecchi & Vivaldi Editori, 2007.
- Antonio Ive, I dialetti ladino-veneti dell'Istria , Strasburgo, 1900.
- August Kovačec, Descrierea istroromânei actuale , Bucurest, 1971.
- F. Molinari, Istria contesa , Milano, Mursia.
- G. La Perna, Pola, Istria, Fiume , Milano, Mursia.
- Bogdan C. Novak, Trieste, 1941-1954, la lotta politica, etnica e ideologica , Milano, Mursia, 1973.
- Gianni Oliva, La resa dei conti - aprile-maggio 1945; foibe, piazzale Loreto e giustizia partigiana , Milano, Mondadori, 1999.
- Guerrino Perselli, I censimenti della popolazione dell'Istria, con Fiume e Trieste, e di alcune città della Dalmazia tra il 1850 e il 1936 , Rovigno, Centro di ricerche storiche – Rovigno, Trieste, 1993.
- Arrigo Petacco, L'esodo, la tragedia negata degli italiani d'Istria, Dalmazia e Venezia Giulia , Milano, Mondadori, 1999.
- Jože Pirjevec, Milica Kacin-Wohinz, Storia degli sloveni in Italia, 1866-1998 , Venezia, Marsilio, 1998.
- Jože Pirjevec, Foibe - Una storia d'Italia , Milano, Bruno Mondadori, 2009.
- Raoul Pupo, Roberto Spazzali, Foibe , Pontedera, Bandecchi & Vivaldi Editori, 2003.
- G. Rumici, Fratelli d'Istria , Mursia, Milano.
- Giacomo Scotti, Dossier Foibe , Lecce, Piero Manni SRL, 2005.
- Seton-Watson, Italy from Liberalism to Fascism, 1870-1925 , Londra, John Murray Publishers, 1967.
- Pavel Stranj, La comunità sommersa , Trieste, Editoriale Stampa Triestina, 1992.
- Luigi Tomaz, Il confine d'Italia in Istria e Dalmazia. Duemila anni di storia , Conselve, Think ADV, 2007.
- Luigi Tomaz, In Adriatico nel secondo millennio , Conselve, Think ADV, 2010.
- Giulio Vignoli, I territori italofoni non appartenenti alla Repubblica Italiana , Milano, Giuffrè, 1995.
- Giulio Vignoli, Gli Italiani dimenticati , Milano, Giuffrè, 2000.
- Sandi Volk, Esuli a Trieste , Udine, Edizioni Kappa Vu, 2004.
- Alojz Zidar, Il popolo sloveno ricorda e accusa , Capodistria, Založba Lipa, 2001.
Voci correlate
- Colonizzazione istriana
- Cultura dei castellieri
- Diocesi di Parenzo e Pola
- Elenco dei comuni della Venezia Giulia italiana
- Esodo giuliano dalmata
- Foiba
- Irredentismo italiano in Istria
- Litorale-Carso
- Margraviato d'Istria
- Placito del Risano
- Provincia di Fiume
- Provincia di Pola
- Regione istriana
- Regione litoraneo-montana
- Scontri di Maresego
- Territorio Libero di Trieste
- TIGR
- Toponimi italiani dell'Istria
- Venezia Giulia
Altri progetti
-
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sull' Istria
-
Wikivoyage contiene informazioni turistiche sull' Istria
Collegamenti esterni
- Istria , su Treccani.it – Enciclopedie on line , Istituto dell'Enciclopedia Italiana .
- Istria , in Dizionario di storia , Istituto dell'Enciclopedia Italiana , 2010.
- ( EN ) Istria , su Enciclopedia Britannica , Encyclopædia Britannica, Inc.
- Carta etnica costruita sulla base del censimento Austroungarico del 1910 da "Karty etniceskoj struktury Juliskoy krajny 1946" ( JPG ), su digilander.iol.it .
Controllo di autorità | VIAF ( EN ) 247266038 · ISNI ( EN ) 0000 0001 1431 9985 · LCCN ( EN ) sh85068764 · WorldCat Identities ( EN ) viaf-247266038 |
---|