Llengua italiana
Italià | |
---|---|
Es parla en | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() i altres |
Altaveus | |
Total | 68 milions, dels quals al voltant de 64,8 parlen nadius i 3,1 no són nadius (Ethnologue, 2021) |
Rànquing | 23 (2021) |
Altra informació | |
Escriure | Alfabet llatí |
Paio | Inflexiu - acusatiu SVO ( ordre semi-lliure) |
Taxonomia | |
Filogènia | Llengües indoeuropees Cursiva Romanços Italo-occidental Romanços occidentals Italo-dàlmata Italoromànic [1] Italià |
Estatut oficial | |
Oficial a | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Minoria reconegut a | ![]() ![]() |
Codis de classificació | |
ISO 639-1 | it |
ISO 639-2 | ita |
ISO 639-3 | ita ( EN ) |
Glottolog | ital1282 ( EN ) |
Linguasphere | 51-AAA-q |
Extracte de llengua | |
Declaració Universal dels Drets Humans , art. 1 Tots els éssers humans neixen lliures i iguals en dignitat i drets. Estan dotats de raó i consciència i han d’actuar els uns amb els altres amb esperit de germanor. | |
![]() Distribució geogràfica de la llengua italiana: en blau fosc les zones on té majoria, en blau clar les zones en què és minoritària o en què ha estat majoria en el passat. | |
Italià ( [itaˈljaːno] [Nota 1] és un romanç lingüístic parlat principalment a Itàlia .
Es troba en el lloc 27 entre les llengües per nombre de parlants del món i, a Itàlia, l’utilitzen uns 58 milions de residents. [2] El 2015, l’italià era la llengua materna del 90,4% dels residents italians, [3] que sovint l’adquireix i l’utilitza juntament amb les variants regionals de l’italià , les llengües i els dialectes regionals . A Itàlia s’utilitza àmpliament per a tots els tipus de comunicació en la vida quotidiana i és àmpliament freqüentat als mitjans de comunicació nacionals, a l’ administració pública de l’estat italià i a la publicació.
A més de ser la llengua oficial d'Itàlia, també és una de les llengües oficials de la Unió Europea , [Nota 2] de San Marino , [4] de Suïssa , [5] de la Ciutat del Vaticà i de l' Ordre Militar Sobirà de Malta . També és reconeguda i protegida com a "llengua de la minoria nacional italiana" per la Constitució eslovena i croata als territoris on viuen poblacions del dialecte istrià.
Està molt estès a les comunitats d’emigració italiana , és molt conegut també per raons pràctiques en diferents àrees geogràfiques i és una de les llengües estrangeres més estudiades al món. [4]
Des del punt de vista històric, l’italià és una llengua basada en el florentí literari utilitzat al segle XIV . [6]
Història

L'italià és una llengua neollatina , és a dir, derivada del llatí vulgar parlat a Itàlia a l'antiguitat romana i profundament transformat al llarg dels segles. [7]
Del llatí vulgar a la llengua vernacla italiana
Ja en l’època clàssica hi havia un ús “vulgar” del llatí, que ens ha arribat a través de textos no literaris, pintades , inscripcions no oficials o textos literaris amb cura de reproduir la llengua parlada, com sol passar a la comèdia . [8] Paral·lelament, hi havia un llatí "literari", adoptat per escriptors clàssics i vinculat a la llengua escrita, però també a la llengua parlada per les classes més rellevants i educades socialment. [8]
Amb la caiguda de l'Imperi Romà i la formació dels regnes romà-bàrbars , es va produir una esclerotització del llatí escrit (que es va convertir en una llengua administrativa i escolar), mentre que el llatí parlat es fusionava cada vegada més íntimament amb els dialectes dels pobles llatinitzats. , donant vida a les llengües neollatines, inclòs l’italià. [9]
Els historiadors de la llengua italiana titllen els discursos que es van desenvolupar d’aquesta manera a Itàlia durant l’edat mitjana com a “italià vulgar”, en plural, i encara no com a “llengua italiana”. De fet, els testimonis disponibles mostren marcades diferències entre els discursos de les diferents àrees, mentre que no hi havia un model vulgar de referència comú. [ sense font ]
El primer document d’ús tradicionalment reconegut d’un italià vernacle és un placitus notarial, conservat a l’ abadia de Montecassino , procedent del Principat de Capua i que data del 960 : és el Placito cassinese (també anomenat Placito di Capua o "Placito capuano") "), que en essència és un testimoni jurat d'un habitant sobre una disputa sobre les fronteres patrimonials entre el monestir benedictí de Capua referent als benedictins de l'abadia de Montecassino i un petit feu proper, que havia ocupat injustament una part del territori de l'abadia: « Sao ko kelle terre per kelle fins que ki conté trenta anys que la part Sancti Benedicti els posseïa. »(" Sé [declaro] que aquelles terres dins dels límits aquí exposats (aquí informades) són propietat de l'ordre benedictina des de fa trenta anys "). [7] Només és una frase que, per diverses raons, ara es pot considerar "vulgar" i ja no francament llatina: els casos (excepte el genitiu Sancti Benedicti , que ocupa la dicció del llatí eclesiàstic) han desaparegut, la conjunció ko (" che ") i el demostratiu kelle ("aquells"), morfològicament el verb sao (del llatí sapio ) és proper a la forma italiana, etc. Aquest document és seguit de prop per altres placites de la mateixa àrea geogràfica-lingüística, com el Placito di Sessa Aurunca i el Placito di Teano . [ sense font ]
La influència de l’escola siciliana
Un dels primers casos de difusió supra-regional de la llengua va ser la poesia de l'Escola Siciliana , escrita en sicilià "il·lustre" perquè es va enriquir amb francesismes, provençalismes i llatinismes, [10] de nombrosos poetes (no tots els sicilians) actius. abans de mitjan segle XIII a l’entorn de la cort imperial. Alguns trets lingüístics d’aquest origen també haurien estat adoptats pels escriptors toscans de generacions posteriors i s’havien mantingut durant segles o fins ara en la llengua poètica (i no) italiana: des de les formes monoftong com a nucli i loco fins als condicionals en -ia ( per exemple sària perquè seria) als sufixos utilitzats a Sicília deriven de Provença com -anza (per exemple. alligranza de la felicitat, de l'membrance, personalitzada, reunió) o -ura (per exemple. joc de paraules, chiarura, vegetal) i encara altres [11] [12] [13] o paraules com el verb semblen opinar que per a Dante era una "paraula apresa" (d'origen provençal, que també va arribar a l'italià a través de la lírica siciliana). [14] La escola siciliana ensenya una gran productivitat en l'ús dels sufixos i prefixos esmentats (aquest últim es deriva principalment d'Amèrica) com dis -: disfidarsi, S - trist, mal -: malfactor, malifeta i molts altres encara. Ja hi havia abreviatures com dir (diguem) o amor (amor) i altres llatinismes; per exemple la paraula amuri , en sicilià, s’alternava amb amor (llatinisme). [10] La contribució de l'escola siciliana va ser notable:
" ... Tot el que escriuen els italians, es diu sicilià ... (traduït) " |
( Dante Alighieri , De vulgari eloquentia I, XII, 2 ) |
Del toscà vulgar a l’italià
" ... del bell país on sona el sí " |
( Dante Alighieri , Inferno , cant XXXIII , v. 80 ) |
L’estructura de l’italià deriva, en essència, de la de la llengua popular florentina del segle XIV. El paper d'aquesta llengua vernacla en la formació de l'italià és tan important que en alguns casos els historiadors de la llengua ja descriuen el florentí del segle XIV com a "italià antic" i no com "vulgar florentí". [Nota 3]
Entre els nombrosos trets que l’italià pren del florentí del segle XIV i que en canvi no estaven relacionats amb gairebé la resta de la llengua vernacla italiana, podem esmentar, per exemple, a nivell fonètic, cinc elements discriminatoris identificats per Arrigo Castellani : [15]
- els "diftongs espontanis" ie i uo (en realitat epèntesis de / j, w /: peu e nou amb / jɛ, wɔ /, en lloc de pede i novo );
- l’ anafonès ( tench en lloc de tenca );
- el tancament de e pretonic ( di- en lloc de de- );
- el resultat del nexe llatí -RI- a / j / en lloc de a r ( febrer en lloc de febbraro ),
- el pas d’ ar àtona a er ( gambeta en lloc de gambaro ).
Tanmateix, ja des de finals del segle XIV la llengua parlada a Florència es va desvincular d’aquest model, que posteriorment seria codificat per escriptors no florentins, començant pel venecià Pietro Bembo a laProsa della vulgar lingua (1525), i utilitzat com a llengua comuna per a l’escriptura a tot Itàlia a partir de la segona meitat del segle XVI : en paraules de Bruno Migliorini , "Si llegim una pàgina de prosa, inclòs l’art, dels darrers anys del segle XV o principis del XVI segle, normalment ens és prou fàcil dir de quina regió prové, mentre que per a un text de finals del segle XVI és molt difícil ». [16]
A partir del segle XVI, les expressions "toscà" i "italià" s'haurien utilitzat com a sinònims [17] .
El primer tractat dedicat no al vulgaris italià ni a un o més d’aquests vulgaris pertany al segle XVII, sinó a la llengua italiana com a tal: De les observacions de la llengua italiana de Marcantonio Mambelli , anomenades il Cinonio .
L'italià també hauria tingut un prestigiós paper a Còrsega ( França ), com a llengua de cultura, religió i comunicació oficial, fins que es va produir oficialment la seva substitució gradual pel francès el 1859 [18] [19] ; a Sardenya , on el paper de la llengua del sostre havia estat cobert per l’ espanyol des de feia temps , a finals del segle XVIII s’hauria produït un intens procés d’italianització a partir de la direcció de Savoia , interessat en establir relacions amb el Piemont i, en fer-ho, esfera cultural italiana [20] [21] [22] .
Des del Risorgimento fins avui
L'italià va romandre durant molt de temps per damunt de tot el llenguatge escrit dels literats que, per les seves obres, havien optat per utilitzar el model literari de Petrarca. Va ser Pietro Bembo , al segle XVI, qui va proposar el segle XIV florentí de Petrarca com a llengua literària habitual a altres escriptors italians. La seva proposta formava part de l'anomenada " qüestió del llenguatge ", és a dir, la discussió en curs sobre quina llengua comuna es podria adoptar a Itàlia per a la literatura, i va ser la més ben rebuda per altres escriptors italians. [23] La discussió en curs, en què la posició de Bembo prevaldria en última instància, no consistia en quina llengua comuna podrien adoptar els italians, sinó en quina llengua prosa i literatura es podrien escriure.
En les reconstruccions dels lingüistes, fins a la segona meitat del segle XIX només seccions molt petites de la població italiana eren capaces d’expressar-se en italià. Segons va informar Sergio Salvi, «El 1806, Alessandro Manzoni, en una carta a Fauriel, va confiar que l'italià" es pot dir que és gairebé una llengua morta "». [24] Més tard, el 1861, segons l' estimació de Tullio De Mauro , [25] només el 2,5% de la població italiana era capaç de parlar italià. A l'avaluació d' Arrigo Castellani , a la mateixa data el percentatge era del 10%. [26]
El debat del Risorgimento sobre la necessitat d’adoptar un llenguatge comú per a Itàlia, que just aleshores naixia com a nació, va comptar amb la participació de diverses personalitats com Carlo Cattaneo , Alessandro Manzoni , Niccolò Tommaseo i Francesco De Sanctis . [27]
Manzoni és especialment responsable d’elevar el florentí a un model lingüístic nacional, amb la publicació el 1842 de I promessi sposi , que esdevindria el text de referència de la nova prosa italiana. [27] La seva decisió de donar un idioma comú a la nova pàtria, resumida per ell en la famosa intenció de "rentar la roba a l' Arno ", [Nota 4] va ser la principal contribució de Manzoni a la causa del Risorgimento . [28]
Entre les seves propostes en el debat sobre la unificació política i social d'Itàlia, també va argumentar que el vocabulari era l'eina més adequada per fer accessible el florentí a tothom a nivell nacional. [29]
«Llavors, un dels mitjans més efectius i amb un efecte més general, sobretot en les nostres circumstàncies, per a la propagació d'una llengua, és, com tothom sap, un vocabulari. I, d'acord amb els principis i fets aquí exposats, el vocabulari al respecte per a Itàlia no podia ser altre que el de la llengua florentina viva ". |
( Alessandro Manzoni , Sobre la unitat de la llengua i els mitjans de difusió , 1868 ) |
Més tard, factors històrics com la unificació política , la mobilització i la barreja d’homes a les tropes durant la Primera Guerra Mundial , la difusió de les emissions de ràdio van contribuir a una progressiva difusió de l’italià. A la segona meitat del segle XX, en particular, la difusió de la llengua es va accelerar també gràcies a la contribució de la televisió i les migracions internes del sud al nord. [30] La prohibició d'utilitzar els parlaments italians i les llengües de les minories lingüístiques en una funció pública (escola, documents públics, etc.) era fonamental; els professors van ser (i encara són) l’instrument mitjançant el qual es van minoritzar aquests mitjans d’expressió, sent considerats “dialectes” en una posició subordinada, si no una “mala herba” que s’ha d’erradicar. [31] Només amb la Constitució republicana de 1947 es va reconèixer a Itàlia la presència de llengües diferents de la llengua oficial (italià) i la discriminació per motius lingüístics (art. 3, 6 i 21 de la Constitució italiana). [32]
Descripció
Sistema d’escriptura
La llengua italiana utilitza l’ alfabet italià format per 21 lletres; a les quals s'afegeixen 5 lletres, tradicionalment definides com a estrangeres, 'j' 'k', 'w', 'x', 'y', amb les quals forma l' alfabet llatí . X i J eren lletres usades en italià antic especialment en topònims ( Jesi , Jesolo ) i en alguns cognoms com Lo Jacono i Bixio, o com a variants gràfiques de l'escriptura (per exemple, en Pirandello gioja en lloc d' alegria ). Hi ha accents gràfics en les vocals: en particular l'agut ( '), només per i poques vegades en els dos (una lletra sofisticada els requeririen també per iyu ja que són sempre' vocals tancades ') i la tomba ( `) en tots els altres. El circumflex (^) s'utilitza per indicar la contracció de dues vocals, en particular dues / i /. Normalment s’indica sobretot en els (pocs) casos en què pot haver-hi ambigüitat homogràfica . Per exemple, la paraula "gens" pot referir-se tant a ments brillants (singular: "geni") com als nostres personatges hereditaris (singular: "gen"). "Genî" escrit només pot fer referència al primer significat.
L'accent gràfic és obligatori en les paraules truncades (o oxitona o millor dit "ultimes"), que tenen l'accent a l'última síl·laba i acaben amb vocal. En altres llocs, l'accent gràfic és opcional, però útil per distingir paraules homogràfiques (àncora - ancóra).
Fonologia
Consonants
Bilabial | Labiodentals | Alveolar | Postalveolar | Palatals | Vels | Labiovelari | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Nasal | m | (ɱ) [33] | n | ɲ | (ŋ) [34] | ||
Oclusiva | pàg b | t d | (c ɟ) [35] | k ɡ | |||
Africats | ʦ ʣ | ʧ ʤ | |||||
Fricativa | f v | s z | ʃ (ʒ) [36] | ||||
Aproximants | j | w | |||||
Vibrant | r | ||||||
Monovibrador | (ɾ) [37] | ||||||
Lateral | L | ʎ |
Vocals
Davant | Central | Darrere | |
---|---|---|---|
Alt | el | tu | |
Mitjà-alt | I | o bé | |
Mitjà-baix | ɛ | ɔ | |
baix | a |
Lèxic
El lèxic de la llengua italiana és descrit per nombrosos diccionaris , creats segons criteris moderns, que inclouen unes 160.000 paraules d’ús consolidat. Alguns diccionaris inclouen fins a 800 000 paraules clau ( vocabulari Treccani ); d'altra banda, segons els estudis de Tullio De Mauro , el llenguatge de la comunicació diària es basa en una base d'aproximadament 7 000 paraules. Corpus lip (llista de parla italiana) conté una llista de paraules que s’utilitzen habitualment en la comunicació verbal.
La longitud mitjana de les paraules d’un text italià és d’unes 5,4 lletres. [ sense font ]
Al llarg dels segles, el lèxic italià ha rebut nombrosos préstecs i repartiments lingüístics d'altres llengües i cultures.
Préstecs de llengües prelatines
Algunes paraules de l'italià deriven de les llengües parlades a Itàlia abans de l'aparició del llatí . Per exemple, una persona (provinent de l’ etrusc ) i un búfal (procedent de l’ osco-umbra ) tenen aquest origen. Mitjançant la mediació del llatí, aquestes paraules van entrar en italià i en altres idiomes i dialectes d'Itàlia .
Llatinismes
El lèxic italià deriva principalment del llatí vulgar. Per tant, el lèxic d’aquest origen no es considera un préstec; en alguns casos, però, les paraules basades en paraules llatines literàries s'han reintroduït primer en la llengua vernacla italiana i després en l'italià, fins a l'època contemporània. De vegades, això ha creat parells de paraules amb el mateix origen però amb un significat diferent. Per exemple, del llatí "viteum" s'originen tant la paraula hàbit , tradicionalment ininterrompuda, com la paraula vici , reintroduïda sobre la base de l'ús llatí clàssic. O bé, del llatí "causa" es va originar tant "cosa" per tradició ininterrompuda com l'homògraf "causa", un préstec derivat del llatí literari. També s’han introduït altres llatinismes mitjançant la mediació d’altres llengües: per exemple, les paraules sponsor i media , que provenien de l’anglès, i la paraula mocador , que deriva del llatí fascia a través del diminutiu grec medieval faskiolon (φάσκιολον).
Grecismes
Molts termes tècnics, científics (com ara arítmia, pneumologia, hospital) , polítics i religiosos han entrat en italià del grec , aquest darrer a causa de la difusió de la Vulgata (la traducció de la Bíblia de la versió grega anomenada Septuaginta , per tant paràbola, àngel , església, màrtir, etc.); dels bizantins deriva lèxic marí ( galea, gòndola, moll, cabrestant ) o botànic ( alfàbrega , cotó ), amb algunes altres paraules ( oncle , tapino ).
Judaismes
De l’ hebreu provenen paraules entrades a l’esfera cristiana com ara satana, hosanna, al·leluia, Pasqua, jubileu o d’altres com el dissabte , el manà, la càbala, el sac .
Arabismes
Nombrós vocabulari que prové de paraules àrabs , incloses les verdures ( espinacs , garrofes ), animals o les seves característiques ( camell , fennec , ubara , ubèro ), menjar ( xarop , sorbet , sucre , cafè , albercoc , zibibbo ), mobles ( matalàs , felpud ), o productes ( coffa , ghirba , probablement maleta ), termes comercials, administratius i legals ( duana, magatzem, magatzem, tarifa, factura, soldà , califa , xeic , almirall , abanderat , harem , assassí ), lúdic ( aposta) ), científics ( alquímia , alambic , elixir , calibre , zenit , nadir , azimut ), matemàtics ( àlgebra , algorisme , xifrat , zero ), altres adjectius o substantius ( mesquí, incrustat , rescat , incrustat, assassí ) i, més recentment, termes com intifada , burqa o keffiyeh .
Persa
Del persa es deriven paraules com taronja , llimona , espàrrec , fruita confitada , escacs (d'on també el company de " escac i mat " ), mag , sha , sàtrapa , sofà , pasdaran .
Sànscrit
En les darreres dècades, algunes paraules del sànscrit s’han convertit en un lloc comú. Entre els més utilitzats: guru , maharaja , karma , mahatma , mantra , paṇḍit .
Francesismes
Molts termes provenen del francès medieval o del provençal , per exemple: mantega, cosí, groc, dia, menjar, savi, savi, cavaller, pancarta, hauberk, morterboard, llebrer, dama, messere, escuder, llinatge, llaüt, viola, joia ... ; després de l’edat mitjana, es van reduir els préstecs de la zona francesa, que es reprengueren amb motiu de l’ocupació de la Llombardia al segle XV ( mariscal, bateria, rifle , però també cremes, beixamel, ragù ).
A l’època de la Il·lustració i, per tant, amb Napoleó , per exemple, es van produir revolucions, jacobins, conspiracions, fanàtics, guillotines, terrorisme .
Nell'Ottocento entrano ancora parole come: ristorante, casseruola, maionese, menù, paté, рuré, crêpe, omelette, croissant (cucina); boutique, décolleté, plissé, griffe, prêt-à-porter, fuseaux (moda); boulevard, toilette, sarcasmo, cinema, avanspettacolo, soubrette, boxeur (anglismo passato al francese), chassis . Il termine informatica entra rapidamente dopo la nascita del neologismo informatique nel 1962.
Germanismi
Numerosissimi sono in italiano i termini di uso comune che hanno un'origine germanica , soprattutto longobarda o franca , in minor misura gotica . Per esempio: aia, albergo, banca, banda, elmo, garantire, gramo, grinfia, guardare, guardia, guarnire, guercio, guerra, guidare, guitto, guizzo, lanca, landa, lenza, risparmio, sapone, sgraffignare, spola, stambecco, stamberga, schiena, snello, stanga, trincare, vanga, zanna . Alcuni prestiti sono scandinavi, come renna e sci .
Anglicismi
I prestiti dall' inglese sono relativamente recenti, indicativamente dalla fine del Novecento , ma considerevoli. Secondo Tullio De Mauro gli anglismi entrati nell'italiano si attestano attorno all'8% del lessico complessivo.
Dopo la seconda guerra mondiale , si insediano stabilmente termini relativi allo sviluppo tecnologico ed economico; alcuni sono prestiti di necessità, ovvero non sempre traducibili con lemmi già esistenti: kit, jeans, partner, puzzle, scout, punk, rock ; altri, pur avendo corrispondente in italiano, sono entrati nell'uso comune anche come sinonimi: sono quelli propri del lessico finanziario come budget (bilancio, esso stesso un prestito dal francese), marketing (commercializzazione; mercatistica) , meeting (riunione) , business (affari); altri ancora del lessico informatico come chat, chattare, computer, formattare, hardware, software, mouse, blog (da web-log); altri, infine, sono del lessico sportivo come goal (rete; punto) , corner (calcio d'angolo) , cross (traversone) , assist (rifinitura) , baseball (palla a base) , basket (contrazione derivata da basketball, ovvero pallacanestro).
Iberismi
Tramite lo spagnolo , prima e durante l'occupazione asburgica , sono giunti nell'italiano termini esotici quali amaca, ananas, brio, cacao, cioccolata (originariamente nahuatl), condor (originariamente quechua ), creanza, etichetta, guerriglia, lama (originariamente quechua), lazzarone, mais (originariamente taino), parata, patata (originariamente quechua), nonché parole queste sì castigliane quale posata, puntiglio, sfarzo, sussiego, zaino .
Dal portoghese derivano parole come banana, cocco, mandarino (originariamente cinese), pagoda (originariamente cinese).
Tra questi, molti hanno origine dai nuovi referenti legati alla scoperta dell'America .
Fra le lingue iberiche minoritarie che ebbero una certa influenza sull'italiano, va senz'altro menzionato il catalano , parlato, insieme all'italiano o alle lingue e dialetti locali, in alcune corti medievali: fra il XIII e il XV secolo in Sicilia e, nel corso del XV secolo , a Napoli .
Grammatica
La morfosintassi dell'italiano è conforme al modello delle altre lingue italo-occidentali in generale, possedendo un ricco sistema verbale e configurandosi come lingua SVO . I nomi non possiedono distinzioni di caso . Ci sono due generi (maschile e femminile) e due numeri (singolare e plurale). I nomi, gli aggettivi e gli articoli si flettono e si accordano per entrambe le categorie. Il verbo è coniugato per modo (indicativo, congiuntivo, condizionale, imperativo, infinito, participio e gerundio), tempo (presente, imperfetto, passato remoto, futuro, passato prossimo, trapassato prossimo, futuro anteriore, trapassato remoto), diatesi (attiva, passiva e riflessiva), persona e numero (anche genere nel participio passato); spesso i pronomi soggetto sono omessi, come di consueto anche in altre lingue italo-occidentali , poiché sono espressi dalla coniugazione verbale. A differenza delle lingue romanze occidentali (francese, spagnolo, lingue retoromanze ossia romancio-ladino-friulano, occitano, ecc.) che tipicamente formano il plurale aggiungendo un "s" al singolare maschile, in italiano il plurale si forma modificando la desinenza finale al maschile singolare. [38]
Uso in Italia nell'età contemporanea
L'italiano è usato da un'ampia maggioranza della popolazione italiana residente in Italia. Inoltre, la lingua è usata da diverse fasce della popolazione in tutte le situazioni comunicative, sia informali (conversazione in famiglia o tra amici) sia formali (discorsi pubblici, atti ufficiali).
Nelle situazioni comunicative informali (e occasionalmente in quelle formali) l'uso dell'italiano si alterna in alcune aree geografiche e in diverse fasce della popolazione con l'uso di un dialetto, di una lingua regionale o di una lingua di minoranza.
Percentuali di parlanti in Italia
Secondo un'indagine ISTAT condotta nel 2006 su un campione di 24.000 famiglie residenti in Italia (corrispondenti a circa 54.000 individui), nella conversazione con estranei il 72,8% dei residenti dichiara di parlare "solo o prevalentemente italiano", mentre il 19% dichiara di parlare "sia italiano che dialetto". Parla invece "solo o prevalentemente dialetto" il 5,4% dei residenti, e "un'altra lingua" l'1,5% (la somma delle quattro voci porta al 98,7%). Almeno il 91,8% dei residenti (somma delle percentuali relative alle prime due scelte) dichiara quindi di essere in grado di parlare italiano. [39] Commentando i dati della stessa indagine, Gaetano Berruto riassume la situazione dicendo che all'inizio del XXI secolo in Italia esiste "una piccola minoranza (di entità difficile da quantificare, forse attorno al 5%, e da cercare prevalentemente fra coloro che sono privi di qualunque titolo di studio), soprattutto nelle generazioni più vecchie e in Italia meridionale, di persone che parlano solo dialetto". [40]
Va ricordato che le "popolazioni autoctone storiche" riconosciute "minoranze linguistiche" con l'art. 2 della legge 482/99 in attuazione art. 6 Cost., sono costituite da circa 3 milioni di cittadini italiani, a cui vanno aggiunti i parlanti i tanti dialetti italiani. Molti di questi dialetti, come testimoniato da Tullio De Mauro, sono ancora vitali e diffusamente parlati, anche se in forma bilingue con l'italiano. Il grande linguista Tullio De Mauro , in una intervista pubblicata nel 2014, infatti affermava che ”chi diagnosticava la morte dei dialetti deve ricredersi [...] regredendo l'uso esclusivo, è andato crescendo quello alternante di italiano e dialetto: nel 1955 era il 18 per cento, oggi è il 44,1 [...] ”. [41] È inoltre noto che per questo importante linguista italiano, il plurilinguismo “italiano + dialetti o una delle tredici lingue di minoranza [42] ” gioca un ruolo positivo in quanto “i ragazzi che parlano costantemente e solo italiano hanno punteggi meno brillanti di ragazzi che hanno anche qualche rapporto con la realtà dialettale” [43]
Secondo i dati del Ministero dell'Interno il 95% degli italiani ha come lingua madre l'italiano mentre il 5% rimanente compone le minoranze linguistiche d'Italia (si pensi ad esempio alla popolazione germanofona dell' Alto Adige o slovenofona del Friuli Venezia Giulia ).
In base ad un'indagine dell'ISTAT pubblicata nel dicembre 2017, si stima che nel 2015 il 90,4% della popolazione fosse di lingua madre italiana, in diminuzione rispetto al 95,9% rilevato del 2006. [3]
Stime del numero totale di italofoni
Esistono stime assai discordanti sul numero degli italofoni , definizione che include tutti i locutori di lingua italiana nel mondo, come lingua madre o lingua seconda .
La ONG evangelica Summer Institute of Linguistics , dedita allo studio delle lingue per la diffusione della Bibbia e autrice della pubblicazione Ethnologue , stima che esistano circa 61 milioni di italofoni nel mondo, dei quali 55 milioni in Italia. [44]
L'Eurobarometro, sondaggio statistico periodico condotto dalla Commissione europea , stima invece che l'italiano sia parlato come lingua madre dal 13% dei cittadini dell'Unione (al secondo posto insieme all' inglese e dopo il tedesco ), a cui si aggiunge un 3% in grado di parlarlo come seconda lingua, per un totale di 72 milioni di persone nella sola Unione europea . Rilevato nel 2006, il risultato è stato confermato dal rapporto del 2012. [45] [46]
Uso in situazioni informali
La diffusione dell'italiano nella comunicazione informale è avvenuta soprattutto nella seconda metà del Novecento, e l'uso effettivo è quindi strettamente collegato all'età dei parlanti.
Secondo un'indagine ISTAT condotta nel 2006 le persone che parlavano "solo o prevalentemente italiano" sono per esempio state stimate al 72,8 % con gli estranei e al 45,5 % in famiglia, con questa distribuzione nelle fasce d'età estreme: [47]
- da 6 a 10 anni: 68,2%
- da 11 a 14 anni: 62,4%
- da 65 a 74 anni: 31,9%
- 75 e più: 28,2%
Uso nei mezzi di comunicazione di massa
L'uso dell'italiano è generalizzato nei mezzi di comunicazione di massa diffusi in Italia (giornali, radio, cinema, televisione). In Italia i film stranieri sono di regola presentati con un doppiaggio in lingua italiana e le trasmissioni radiofoniche e televisive in lingua diversa dall'italiano sono molto rare.
Varietà di italiano
L'italiano non è una lingua del tutto uniforme. Il linguista Gaetano Berruto ha distinto per esempio nove varietà di italiano: [48]
- italiano normalizzato letterario: questa è la lingua normalizzata (spesso detta standard ), descritta dai manuali di grammatica, quella lingua che quindi può considerarsi come un italiano "ideale". È proprio di chi ha studiato dizione, dei relatori e degli attori.
- italiano neo-standard (= italiano regionale colto medio): è, come dice la parola stessa, il nuovo standard, ovvero quell'italiano odierno che accoglie forme grammaticali più vicine al parlato.
- italiano parlato colloquiale
- italiano regionale popolare
- italiano informale trascurato
- italiano gergale
- italiano formale aulico
- italiano tecnico-scientifico
- italiano burocratico
Paesi in cui l'italiano è lingua ufficiale
L'italiano è lingua ufficiale in Italia (benché alcuni territori siano ufficialmente bilingui ), nella Città del Vaticano (sebbene la lingua nominalmente ufficiale della Santa Sede sia invece il latino ), a San Marino , nel sud della Svizzera ( Canton Ticino e frange meridionali dei Grigioni ), nella fascia litoranea della Slovenia (accanto allo sloveno ) e nella regione istriana della Croazia (accanto al croato ). È inoltre la lingua ufficiale dell' Ordine di Malta [49] nonché una delle 4 lingue ufficiali della Confederazione elvetica e una delle 24 lingue ufficiali dell'Unione europea .
In passato, l'italiano è stato lingua ufficiale (o coufficiale), per periodi diversi, anche in altre aree geografiche: in Corsica fino al 1859 , nelle Isole Ionie fino al 1864 , a Nizza fino al 1870 , nel Principato di Monaco fino al 1919 , a Malta fino al 1934 . Durante la seconda guerra mondiale fu per breve tempo lingua ufficiale di territori annessi come le province di Lubiana , Spalato e Cattaro ; nel corso dello stesso conflitto, o immediatamente dopo, perse inoltre lo stato di ufficialità nei territori sloveni del Goriziano e del Carso , nell' isola di Cherso e nelle allora province di Fiume e Zara (Croazia), in Albania , nel Dodecaneso , nonché in Libia , Etiopia ed Eritrea . Rimase invece lingua ufficiale in Somalia fino al 1963 .
Italia
La Costituzione della Repubblica Italiana non indica l'italiano come lingua ufficiale. Tuttavia, in Italia l'italiano è considerato lingua ufficiale in quanto lo Statuto di Autonomia della Regione Autonoma Trentino-Alto Adige (DPR n. 670 del 31 agosto 1972), che ha valore di legge costituzionale, dichiara all'art. 99 che «[...] quella italiana [...] è la lingua ufficiale dello Stato». Inoltre la legge ordinaria n. 482 del 15 dicembre 1999 "Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche" stabilisce all'art. 1 che " la lingua ufficiale della Repubblica è l'italiano" .
Una proposta di legge costituzionale approvata dalla Camera il 28 marzo 2007 prevedeva la modifica dell'art. 12 della Costituzione in «L'italiano è la lingua ufficiale della Repubblica nel rispetto delle garanzie previste dalla Costituzione e dalle leggi costituzionali»: la proposta però non è stata approvata dal Senato e l'art. 12 nella forma in vigore al 31 dicembre 2012 non contiene indicazioni sulla lingua ufficiale. [50]
Secondo uno studio statistico dell'ISTAT pubblicato nel 2017, il 90,4% della popolazione è di lingua madre italiana: [3]
Regione | Madrelingua italiani (maggiori di 6 anni d'età) | Percentuale |
---|---|---|
![]() | 3 746 000 | 96,9% |
![]() | 1 527 000 | 96,6% |
![]() | 5 295 000 | 96,0% |
![]() | 526 000 | 96,0% |
![]() | 4 590 000 | 95,8% |
![]() | 1 757 000 | 94,2% |
![]() | 270 000 | 93,5% |
![]() | 1 160 000 | 92,2% |
![]() | 1 365 000 | 91,1% |
![]() | 109 000 | 90,4% |
![]() | 1 311 000 | 89,7% |
![]() | 3 719 000 | 89,4% |
![]() | 3 127 000 | 89,2% |
![]() | 750 000 | 88,9% |
![]() | 4 083 000 | 88,4% |
![]() | 4 944 000 | 88,2% |
![]() | 1 014 000 | 87,8% |
![]() | 8 235 000 | 87,7% |
![]() | 3 625 000 | 86,6% |
![]() | 560 000 | 57,1% |
Totale | 51 790 000 | 90,4% |
Svizzera

La lingua italiana in Svizzera è una delle quattro lingue ufficiali insieme al tedesco , al francese e al romancio . Secondo i dati del censimento dell'anno 2013, l'italiano è la lingua principale di oltre 600 000 persone residenti nella Confederazione (pari all'8,3 % della popolazione), di cui 307 268 residenti nel Canton Ticino , dove l'italiano, oltre a essere unica lingua ufficiale, è considerato la lingua principale dall'87,7% della popolazione. Già la prima Costituzione moderna (quella che nel 1848 fa della Svizzera uno Stato federale), assegna all'italiano lo statuto di lingua nazionale. L'articolo 4 della costituzione federale recita appunto: "Le lingue nazionali sono il tedesco, il francese, l'italiano e il romancio".
Il territorio di lingua italiana (la cosiddetta Svizzera italiana ) è costituito dal Canton Ticino e dalle quattro valli italofone del Cantone trilingue dei Grigioni (da Est a Ovest, si tratta delle valli Poschiavo, Bregaglia, Mesolcina e Calanca; le altre lingue di questo Cantone nel Sud-Est della Svizzera sono il tedesco e il romancio). L'italiano è considerato lingua principale dal 12,0 % della popolazione nel Canton Grigioni . L'italiano è diffuso infine nell'uso per ragioni turistiche nell'alta Engadina . L'unico ex comune svizzero sul versante settentrionale delle Alpi di lingua italiana, Bivio , sta invece subendo un processo di germanizzazione. In questo comune la lingua italiana è ora [ quando? ] parlata da poco meno del 30% degli abitanti (erano ancora l'80% nel 1860 ).
Essendo lingua minoritaria, l'italiano in Svizzera gode di protezione e sussidi da parte di Confederazione e cantoni. L'articolo 70 della costituzione federale riguarda la politica linguistica svizzera, parte di esso recita: "Le lingue ufficiali della Confederazione sono il tedesco, il francese e l'italiano... La Confederazione sostiene i provvedimenti dei Cantoni dei Grigioni e del Ticino volti a conservare e promuovere le lingue romancia e italiana". Il censimento del 2013 ha tracciato una mappa svizzera delle diffusione delle lingue in Svizzera. [51] [52] I risultati sono riportati di seguito:
Cantone | Parlanti italiano | % | Diffuso come | Cantone | Parlanti italiano | % | Diffuso come |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Ticino | 307 268 | 87,7 | 1ª lingua | Zugo | 5 284 | 4,4 | 2ª lingua |
Grigioni | 23 506 | 12,0 | 3ª lingua | San Gallo | 17 850 | 3,6 | 2ª lingua |
Basilea Città | 10 827 | 5,7 | 2ª lingua | Vallese | 12 607 | 3,8 | 3ª lingua |
Glarona | 2 706 | 6,8 | 2ª lingua | Berna | 29 273 | 2,9 | 3ª lingua |
Zurigo | 83 719 | 5,8 | 2ª lingua | Lucerna | 11 443 | 2,9 | 2ª lingua |
Ginevra | 34 260 | 7,1 | 2ª lingua | Svitto | 4 277 | 2,8 | 3ª lingua |
Basilea Campagna | 16 155 | 5,7 | 2ª lingua | Giura | 2 100 | 2,9 | 3ª lingua |
Argovia | 33 554 | 5,2 | 2ª lingua | Appenzello Esterno | 905 | 1,7 | 3ª lingua |
Neuchâtel | 10 994 | 6,2 | 2ª lingua | Nidvaldo | 533 | 1,4 | 2ª lingua |
Soletta | 11 603 | 4,4 | 2ª lingua | Uri | 462 | 1,3 | 3ª lingua |
Vaud | 40 356 | 5,3 | 3ª lingua | Friburgo | 7 584 | 2,5 | 3ª lingua |
Turgovia | 10 285 | 3,9 | 2ª lingua | Obvaldo | 329 | 1,0 | 4ª lingua |
Sciaffusa | 1 897 | 2,6 | 2ª lingua | Appenzello Interno | 134 | 0,9 | 4ª lingua |
Slovenia
In Slovenia l'italiano è lingua ufficiale (con lo sloveno ) nei quattro comuni costieri di Ancarano , Capodistria , Isola d'Istria e Pirano .
L'articolo 64 della Costituzione slovena riconosce diritti particolari alla comunità nazionale autoctona italiana. In particolare, gli italofoni autoctoni sloveni hanno diritto: [Nota 5] [53]
«...di istituire organizzazioni, di sviluppare attività economiche, culturali e di ricerca scientifica, nonché attività nel settore della pubblica informazione e dell'editoria. |
( Costituzione della repubblica Slovena, Articolo 64 ) |
Tali diritti sono garantiti costituzionalmente dallo stato sloveno, materialmente e moralmente. [53]
Alla comunità nazionale autoctona si aggiungono poi i cittadini italiani residenti in Slovenia: l'unione di queste due componenti costituisce il gruppo etnico degli sloveni italiani . In particolare riferimento al sistema educativo e scolastico è da notare come, in seguito alle leggi del 1996 sulle istituzioni prescolari, sulle scuole elementari e sulle scuole superiori, nelle scuole di madrelingua slovena operanti sul territorio dei comuni bilingui, l'italiano sia insegnata come lingua obbligatoria, [54] così come lo sloveno è insegnamento obbligatorio nelle scuole di madrelingua italiana.
Croazia

Nella Regione Istriana , in Croazia, l'italiano è lingua ufficiale a livello regionale insieme al croato (parlata dal 7,69% della popolazione secondo il censimento ufficiale del 2001), ea livello comunale a: Buie , Castellier-Santa Domenica , Cittanova , Dignano , Fasana , Grisignana , Lisignano , Montona , Orsera , Parenzo , Pola , Portole , Rovigno , Torre-Abrega , Umago , Valle d'Istria , Verteneglio , Visignano , Visinada . Secondo Ethnologue e Dieta Istriana, i parlanti italiano in Istria sarebbero almeno il 25%.
Al di fuori dell'Istria, l'italiano è lingua coufficiale a livello comunale [55] nella cittadina di Cherso (situata nell' omonima isola della Regione litoraneo-montana ). Anche a Fiume , Zara e in altre città costiere della Dalmazia l'italiano è parlato o compreso da una parte (sia pur minoritaria) della popolazione, ma in tali aree gli italofoni non godono di tutele specifiche.
San Marino
Nella Repubblica di San Marino è lingua nazionale dello Stato.
Ordine di Malta
L'italiano è la lingua ufficiale. Come tale, è usato nelle occasioni formali e solitamente negli eventi internazionali o dove gli italiani siano in maggioranza. Nelle occasioni soprattutto informali che avvengono in ambiti nazionali, i partecipanti usano la loro lingua nazionale (in Francia il francese e così via). In generale, le lingue più usate sono l' inglese , l'italiano, il francese , il tedesco e lo spagnolo , per esempio il sito internazionale è in queste lingue, elencate in questo ordine. [56]
I Paesi in dettaglio
Paese [57] [58] | Abitanti (anno) | Cittadini italofoni madrelingua (%) | Diffuso come | Note |
---|---|---|---|---|
![]() | 829 (2010) | 100 % [ senza fonte ] | 1ª lingua | Co-ufficiale assieme al latino , lingua ufficiale della Santa Sede . |
![]() | 4 290 612 (2011) | 0,44% | 4ª lingua | Coufficiale e parificato al croato nella regione istriana . [59] |
![]() | 60 100 000 (2011) | 90,4 % [3] | 1ª lingua | lingua ufficiale |
![]() | 32 448 (2013) | 100 % [ senza fonte ] | 1ª lingua | lingua ufficiale |
![]() | 2 029 680 (2012) | 0,11% | 4ª lingua | Lingua co-ufficiale e parificata allo sloveno nei comuni di Ancarano , Capodistria , Isola d'Istria e Pirano , nella regione del Litorale , che include anche la parte slovena dell'Istria. |
![]() | 7 944 566 (2013) | 8,1 % | 3ª lingua | Lingua ufficiale e nazionale in tutta la federazione svizzera. Unica lingua ufficiale in Canton Ticino e co-ufficiale assieme al tedesco e al romancio nel Canton Grigioni . |
Diffusione nei Paesi in cui non è lingua ufficiale
Le stime di Ethnologue (2020) valutano che al mondo vi siano 68 milioni di persone in grado di parlare italiano in 34 Paesi diversi, facendola risultare come la 27ª lingua parlata in base al numero di parlanti totali (64,6 milioni circa sono parlanti madrelingua L1). Alcuni milioni di parlanti sono residenti all'estero. Le stime disponibili tuttavia hanno un certo grado di arbitrarietà per quanto riguarda la definizione (più o meno rigorosa) del "parlare italiano".
Nel 2011, è inoltre fra le cinque lingue più studiate al mondo (come lingua non madre). [61]
In alcuni Paesi l'italiano, pur non avendo un riconoscimento ufficiale, ha un uso relativamente diffuso, anche se privo di riconoscimento giuridico. I Paesi in cui l'italiano è più parlato in rapporto alla popolazione, sono Malta (84%) e Albania (73%): [62] in termini assoluti i Paesi in cui l'italiano è maggiormente parlato sono Albania ( 1 600 000 abitanti) e Argentina ( 1 500 000 abitanti, ma stime non ufficiali indicano addirittura più di 5 000 000 di italofoni [ senza fonte ] ). Seguono Canada, Francia e USA, con 1 000 000 di italofoni ciascuno.
- L'italiano come lingua ufficiale : [63]
-
Italia
-
San Marino
-
Città del Vaticano
-
Svizzera
-
Slovenia (a livello regionale, nei comuni di Pirano , Capodistria , Ancarano e Isola d'Istria )
-
Croazia (a livello regionale in Istria )
-
Unione europea
-
Ordine di Malta
- L'italiano come lingua amministrativa , turistica e/o insegnata obbligatoriamente nelle scuole
-
Albania (lingua straniera conosciuta dal 50% della popolazione e compresa dal 60%) [64]
-
Brasile (ufficiale a livello regionale ed etnico a Santa Teresa e Vila Velha , e come tale insegnato obbligatoriamente nelle scuole. Nel Rio Grande do Sul è riconosciuto come lingua ufficiale regionale, ea San Paolo del Brasile è diffuso non ufficialmente)
-
Eritrea (lingua coufficiale de facto , amministrativa e commerciale, per ragioni storiche , al pari dell'inglese, dopo arabo e tigrino) [ senza fonte ]
-
Malta (lingua ufficiale fino al 1934; acquisita come lingua straniera, soprattutto per il commercio e il turismo, dall'84% della popolazione. Viene spesso appresa tramite la televisione Italiana, che ha ricezione a Malta, o tramite le scuole, dove viene insegnata al pari di altre lingue straniere.)
-
Somalia (lingua ufficiale fino al 1963, oggi è lingua amministrativa e commerciale [ senza fonte ] )
- L'italiano come altra lingua parlata: [63]
-
Argentina (lingua minoritaria di peso, la seconda dopo lo spagnolo)
-
Costa Rica ( parlato dai discendenti dell'emigrazione italiana [ senza fonte ] )
-
Australia (parlato dai discendenti dell'emigrazione italiana)
-
Belgio (parlato dai discendenti dell'emigrazione italiana) [65]
-
Bosnia ed Erzegovina ( parlato da profughi in Italia durante la guerra di Jugoslavia e da persone lavoranti nella cooperazione [ senza fonte ] )
-
Canada ( parlato dai discendenti dell'emigrazione italiana [ senza fonte ] )
-
Cile ( parlato dai discendenti dell'emigrazione italiana [ senza fonte ] )
-
Cuba (lingua utilizzata per il turismo italiano)
-
Francia (parlato dai discendenti dell'emigrazione italiana, conosciuto per motivi commerciali nelle aree più vicine all'Italia ed in regioni anticamente italiane)
-
Germania (parlato dai discendenti dell'emigrazione italiana, conosciuto anche per motivi commerciali)
-
Grecia (Utilizzato per motivi commerciali)
-
Israele ( parlato per lo più da ebrei italiani [ senza fonte ] )
-
Libia (lingua ufficiale fino al 1943; ora lingua commerciale)
-
Liechtenstein (vicino al confine con la Svizzera, la seconda dopo il tedesco)
-
Lussemburgo ( parlato dai discendenti dell'emigrazione italiana [ senza fonte ] )
-
Macedonia del Nord (seconda lingua più diffusa dopo l'inglese) [66] [67]
-
Monaco (lingua ufficiale fino al 1860; lingua straniera più conosciuta e turistica e parlato come seconda lingua dopo il francese da comunità consistenti)
-
Montenegro (lingua straniera più conosciuta e insegnata nelle scuole)
-
Paraguay ( parlato dai discendenti dell'emigrazione italiana [ senza fonte ] )
-
Perù ( parlato dai discendenti dell'emigrazione italiana [ senza fonte ] )
-
Regno Unito (parlato dai discendenti dell'emigrazione italiana, conosciuto anche per motivi commerciali)
-
Romania
-
Stati Uniti (parlato dai discendenti dell'emigrazione italiana, in particolare negli stati di New York e New Jersey )
-
Sudafrica ( parlato dai discendenti dell'emigrazione italiana [ senza fonte ] )
-
Tunisia
-
Uruguay (parlato dai discendenti dell'emigrazione italiana, lingua più studiata nelle scuole dopo il portoghese)
-
Venezuela (parlato dai discendenti dell'emigrazione italiana)
Cittadini italiani residenti all'estero
In base ai dati dell' Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero (AIRE) pubblicati dal Ministero dell'Interno , [68] aggiornato al 2012, risultano presenti forti comunità di cittadini italiani residenti all'estero ; queste cifre indicano solo i cittadini italiani residenti e non tutti gli italofoni presenti nei diversi Paesi:
- Cile 52 006
- Paesi Bassi 35 715
- Sudafrica 31 734
- Perù 30 513
- Lussemburgo 22 960
- Austria 21 581
- Ecuador 14 835
- Colombia 14 216
- Messico 13 409
- Croazia 13 019
- San Marino 11 934
- Grecia 10 982
- Israele 11 328
- Svezia 9 666
- Irlanda 8 545
- Paraguay 8 502
- Principato di Monaco 6 803
- Cina 6 746
- Repubblica Dominicana 6 077
- Danimarca 5 328
- Portogallo 4 955
- Costa Rica 4 661
- Guatemala 4 370
- Egitto 4 139
- Emirati Arabi Uniti 4 133
- Giappone ~3 000
In totale, i cittadini italiani all'estero sono 4 341 156 ; in particolare, 2 365 170 in Europa, 400 214 in Nord e Centro America, 1 338 172 in Sud America, 56 366 in Africa, 45 006 in Asia e 136 228 in Oceania.
Gli iscritti all'AIRE "provengono da residenze anagrafiche in Italia ed erano quindi precedentemente iscritti anagraficamente presso comuni italiani", [69] e sono quindi spesso in grado di parlare italiano. Tuttavia, alcuni di loro "non sono mai stati scolarizzati in italiano né hanno mai parlato la [...] lingua in contesti formali e non, non avendo neanche appreso l'italiano in famiglia". [69] Per questo motivo Barbara Turchetta ritiene che "sebbene il numero di cittadini italiani residenti all'estero si avvicini a quello degli italofoni all'estero, esso è certamente in eccesso rispetto a quest'ultimo". [69]
Discendenti di emigrati italiani
Le stime sul numero di discendenti di emigrati italiani all'estero arrivano fino a un massimo di 80 milioni di persone. [70] Tuttavia, "degli oltre 25 000 000 Italiani emigrati tra il 1876 e il 1976 appena 7 000 000 circa possono considerarsi espatriati in maniera definitiva; il resto si limitò a un soggiorno variabilmente lungo all'estero prima di un ritorno definitivo in patria". [71]
Nelle comunità stabili di italiani all'estero la lingua nazionale è comunque usata relativamente di rado. Nel primo rapporto organico sulla diffusione dell'italiano nel mondo, la storia dell'uso della lingua italiana all'estero è stata in effetti descritta come quella di "un grande naufragio": [72] tuttavia, i cittadini di altri Paesi che dichiarano di avere come lingua madre l'italiano sono complessivamente stimabili in due o tre milioni di persone. [72]
L'italiano come lingua straniera
L'italiano come lingua straniera (LS) è l'italiano insegnato fuori d'Italia ad apprendenti di madrelingua non italiana. Alla fine degli anni settanta , l' Istituto dell'Enciclopedia Italiana commissionò a Ignazio Baldelli la prima indagine sui motivi che spingevano il pubblico degli apprendenti italiano LS a studiare l'italiano. L'italiano appare studiato soprattutto per due ragioni: il prestigio della cultura italiana o un' ascendenza familiare italiana. Sempre in base all'indagine di Baldelli, furono stimati più di 700 000 apprendenti stranieri, donne per i due terzi: del totale, il 70% è di studenti, nei restanti casi soprattutto di impiegati . [73]
Il 21 e 22 ottobre 2014 si sono svolti a Firenze , su iniziativa del Ministero degli Affari Esteri italiano, i primi "Stati generali della lingua italiana nel mondo", per fare il punto sulla situazione presente e definire strategie future per la diffusione della lingua a livello globale. Il libro bianco L'italiano nel mondo che cambia , realizzato in seguito all'evento, stima in oltre 1 milione gli studenti d'italiano all'estero, maggiormente in Germania (244 000), Australia (203 000) e Stati Uniti (145 000). [74] I successivi Stati generali si sono tenuti il 17 e 18 ottobre 2016, sempre a Firenze. [75] [76]
Enti di promozione della lingua italiana nel mondo
- Istituti Italiani di Cultura
- Il Ministero per gli Affari Esteri, attraverso la rete degli Istituti Italiani di Cultura, assicura la promozione della lingua italiana all'estero grazie a corsi di lingua e cultura italiana. Ogni anno, nel mese di ottobre, ha luogo la Settimana della lingua italiana nel mondo . [77]
- Società Dante Alighieri
- La Società Dante Alighieri nasce nel 1889 grazie a un gruppo di intellettuali guidati da Giosuè Carducci e viene eretta Ente Morale con R. Decreto del 18 luglio 1893, n. 347: con dln 186 del 27 luglio 2004 è assimilata, per struttura e finalità, alle ONLUS. Il suo scopo primario, come recita l'articolo 1 dello Statuto sociale, è quello di "tutelare e diffondere la lingua e la cultura italiane nel mondo, ravvivando i legami spirituali dei connazionali all'estero con la madre patria e alimentando tra gli stranieri l'amore e il culto per la civiltà italiana". Per il conseguimento di queste finalità, la "Dante Alighieri" si è affidata e si affida tuttora all'aiuto costante e generoso di oltre 500 Comitati, di cui più di 400 attivi in Africa, America, Europa, Asia e Oceania.
- Comunità Radiotelevisiva Italofona
- Costituita il 3 aprile 1985 quale collaborazione istituzionale tra radiotelevisioni di servizio pubblico – Rai , Rtsi , TV Koper-Capodistria , Radio Vaticana e San Marino RTV – laComunità radiotelevisiva italofona nasce come strumento di valorizzazione della lingua italiana. La sua struttura articolata può essere illustrata da uno schema in tre cerchi: il primo cerchio è formato dai soci fondatori; il secondo comprende tutti i media "osservatori", registrati; il terzo cerchio, infine, include gli "amici", cioè quel quadro ambientale che favorisce l'humus di crescita della Comunità.
Quotidiani in lingua italiana
Tra i diversi quotidiani in lingua italiana editi in Paesi dove l'italiano non è lingua ufficiale nazionale, si citano:
- in edizione cartacea:
- in edizione web sono:
-
Germania : Il Mitte (quotidiano di Berlino e Francoforte )
-
Malta : Il Corriere di Malta
-
Venezuela : La Voce d'Italia
-
Francia : Corsica Oggi
-
Lingue in Italia e dialetti italiani
In Italia pressoché tutti gli idiomi parlati insieme all'italiano, con esclusione delle dodici minoranze linguistiche riconosciute dall'art. 2 della legge 482/99 in attuazione dell'art. 6 Cost., sono chiamati dialetti italiani . Tale definizione è tuttavia vaga e controversa.
Esistono dialetti che condividono con l'italiano una forte somiglianza tipologica, la condivisione di tratti fonetici e la mutua intelligibilità; tale è soprattutto il caso dei dialetti toscani, dai quali peraltro l'italiano deriva. Per quanto parlato in Francia, il corso è, da un punto di vista strettamente tipologico, linguisticamente assimilabile a un dialetto toscano e quindi ad una varietà d'italiano. Tuttavia, a causa dell'influenza culturale e politica francese, il corso si emancipò progressivamente da tale ipoteca e si tende ora a considerarlo come lingua a sé, [78] nonostante tipologicamente rimanga affine all'italiano al pari dei dialetti toscani.
Assieme alle lingue autoctone che si associano all'italiano per prossimità tipologica, vi sono dialetti che discendono dall'impianto dell'italiano standard nelle regioni in cui non era parlato. Tali dialetti si sono sviluppati in seguito alla diffusione massiccia della lingua ufficiale, a partire dall'Ottocento e ancor più dal Novecento. Si tratta di accenti che l'italiano ha assunto presso le comunità in cui è tuttora praticata diglossia con la lingua locale, oppure di più complesse flessioni, che raccolgono elementi residuali lasciati dalla lingua originale di quei luoghi, la cui estinzione va al passo con il processo di deriva linguistica . Solo quest'ultima categoria di accenti e flessioni si può associare allo stereotipo del dialetto come un parlare italiano corrotto; si tratta di una profonda inesattezza quando lo si associa invece a parlate native che semmai sono, al pari di ogni altro idioma romanzo, evoluzioni locali della lingua latina , e non costituiscono quindi la "corruzione" di una variante standard corrente. La summenzionata variazione dell'italiano viene distinta socialmente ( italiano popolare ) e geograficamente ( italiani regionali ). [79]
Si tratta quindi di chiamare dialetti italiani nel senso di "varianti dell'italiano" solo le variazioni del tipo linguistico italiano, in base alle collocazioni geografiche e sociali, e le parlate native prossime all'italiano standard. Sul territorio italiano quindi sono stati individuati altri tipi linguistici oltre al tipo italiano, i quali sono composti a loro volta da dialetti , che tuttavia non sono dialetti dell'italiano in senso stretto (cioè varianti), poiché derivano direttamente dal latino e hanno sviluppato l'autonomia del loro tipo linguistico, a prescindere dalla più o meno marcata coesione interna. Ciascun tipo autonomo rispetto all'italiano e rispetto agli altri tipi è considerato dai linguisti una lingua romanza a tutti gli effetti, ed è separata dal dominio dell'italiano. [80]
Per quanto riguarda il riconoscimento, le lingue non-romanze sono facilmente distinguibili, mentre le altre lo sono meno poiché generalmente si trovano in continuum linguistico con il sistema delle lingue romanze. Le lingue romanze riconosciute dallo stato italiano nella loro autonomia sono sardo , catalano , francese , occitano , francoprovenzale , friulano e ladino . Queste vengono chiamate lingue minoritarie ai sensi della legge 482/99, [81] perché si considera che facciano riferimento a modelli romanzi esterni allo Stato italiano (come francese, catalano, occitano e francoprovenzale), o per altre ragioni spesso dibattute (storiche, autonomistiche, di assenza del continuum, ecc: sardo, friulano e ladino). [82]
Le altre lingue romanze non sono riconosciute dallo Stato, e ne manca quindi una classificazione ufficiale sul piano politico. I linguisti tendono ad identificarne 5 gruppi oltre al sistema dei dialetti toscani (quest'ultimi pienamente riferibili all'italiano):
- Gallo-italico (comprende il piemontese , lombardo , emiliano-romagnolo e ligure nonché parte dei dialetti trentini )
- Veneto (oltre a buona parte del territorio veneto comprende i dialetti della Venezia Giulia e numerose parlate della costa istriana, nonché parte dei dialetti trentini )
- Italiano Mediano (comprende parte dei dialetti delle Marche e dell'Abruzzo, i dialetti umbri e buona parte di quelli laziali)
- Italiano Meridionale comprende buona parte dei dialetti di Abruzzo , Molise , Lazio Borbonico , Campania , Puglia (ad eccezione del Salento), Basilicata e Calabria settentrionale
- Italiano Estremo-Insulare (comprende, oltre al siciliano , anche il dialetto Salentino e quelli della Calabria meridionale).
Il motivo per cui queste lingue non sono riconosciute, sebbene non siano assimilabili all'italiano, è dibattuto.
Tutela della lingua italiana
La lingua italiana è priva di organismi ufficiali di normazione. Nonostante vi siano numerose istituzioni dedicate al suo studio e alla sua promozione, nessuna di queste è ufficialmente deputata all'elaborazione attiva di regole linguistiche, per esempio una grammatica normativa , sul modello della Real Academia Española , dell' Académie française , delle accademie portoghesi (lusitana e brasiliana ) o altre. Non vi sono nemmeno organismi linguistici semi-ufficiali, sul modello svedese. [83] A differenza di questi e altri Paesi, inoltre, non si trovano riferimenti alla lingua italiana nei principi fondamentali della Costituzione nazionale [84] della Repubblica italiana: l'unico riferimento esplicito in una norma costituzionale è presente nell'articolo 99 dello statuto speciale del Trentino-Alto Adige (ex DPR n. 670 del 31 agosto 1972), a cui si aggiungono riferimenti normativi di fonti subordinate (codici di procedura civile e penale e articolo 1 della Legge n. 482 del 15 dicembre 1999). [85]
Accademia della Crusca
L' Accademia della Crusca si propone lo scopo, espresso nell'articolo 1 del suo statuto, di "sostenere la lingua italiana, nel suo valore storico di fondamento dell'identità nazionale, e di promuoverne lo studio e la conoscenza in Italia e all'estero". [86] È inoltre membro fondatore della Federazione Europea delle Istituzioni Linguistiche Nazionali (EFNIL).
Come evidenziato nello statuto, l'accademia si occupa di promuovere lo studio della lingua italiana a fini storico-linguistici, lessicografici ed etimologici. L'attività scientifica dell'Accademia si svolge in tre campi principali:
- il Centro studi di filologia italiana, che promuove lo studio e l'edizione critica degli antichi testi e degli scrittori italiani;
- il Centro di studi di lessicografia italiana, che si occupa di studi sul lessico italiano e della compilazione di opere lessicografiche;
- il Centro di studi di grammatica italiana, addetto allo studio della grammatica storica, descrittiva e normativa della lingua italiana.
- il gruppo Incipit, osservatorio sui neologismi e forestierismi incipienti. [87]
Opera del Vocabolario Italiano
L'Opera del Vocabolario Italiano è l'istituto del CNR che ha il compito di elaborare il Vocabolario Storico Italiano. È membro fondatore della Federazione Europea delle Istituzioni Linguistiche Nazionali (EFNIL). [88]
Premi Nobel per la letteratura di lingua italiana
- Giosuè Carducci (1906,
Italia )
- Grazia Deledda (1926,
Italia )
- Luigi Pirandello (1934,
Italia )
- Salvatore Quasimodo (1959,
Italia )
- Eugenio Montale (1975,
Italia )
- Dario Fo (1997,
Italia )
Note
Esplicative
- ^ Questa è una trascrizione fonetica . La trascrizione fonemica corrispondente è /itaˈljano/ , dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.
- ^ Questo ruolo non è affidato all'italiano direttamente dalla Costituzione , ma dalla legge ordinaria ( art. 1 l. 15 dicembre 1999 n. 482 ). Cfr. Claudio Marazzini , Breve storia della lingua italiana , ed. il Mulino , 2004, Bologna, ISBN 88-15-09438-5 , p. 221.
- ^ In particolare, sceglie questa soluzione fin dal titolo la Grammatica dell'italiano antico a cura di Giampaolo Salvi e Lorenzo Renzi (Bologna, il Mulino, 2010), che «descrive il fiorentino del Duecento, prima fase documentata della lingua italiana, e dei primi del Trecento» (p. 7).
- ^ Espressione utilizzata dal Manzoni nell'introduzione alla sua ultima stesura de I promessi sposi , a indicare il suo intento di ripulire il proprio linguaggio dalle forme dialettiali e provinciali.
- ^ Di identici diritti gode la comunità nazionale autoctona magiara .
Bibliografiche
- ^ Tagliavini, Carlo. "Le origini delle lingue neolatine". Patrono Ed. Bologna 1982
- ^ ( EN ) Italian , su ethnologue.com . URL consultato il 26 dicembre 2019 .
- ^ a b c d L'uso della lingua italiana, dei dialetti e di altre lingue in Italia , su ISTAT , 27 dicembre 2017.
- ^ a b Lingua italiana e intercultura , su zanichellibenvenuti.it , 14 gennaio 2008 (archiviato dall' url originale il 3 dicembre 2013) .
- ^ Claudio Marazzini , Breve storia della lingua italiana , ed. il Mulino , 2004, Bologna, ISBN 88-15-09438-5 , p. 221.
- ^ Vittorio Coletti, Lingua italiana , in Enciclopedia dell'italiano , Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2011. URL consultato il 22 maggio 2017 .
- ^ a b Luca Serianni , Lingua italiana , in Dizionario di storia , Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
- ^ a b Villa, cit., p. 7.
- ^ Villa, cit., p. 9.
- ^ a b Zdeňka Zlinská, Scuola poetica siciliana e Iacopo da Lentini ( PDF ), su is.muni.cz , 2006.
- ^ Storia dell'italiano letterario , su docsity.com .
- ^ Costanzo di Girolamo, Scuola poetica siciliana, metrica , in Enciclopedia fridericiana , Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2005.
- ^ La letteratura italiana prima di Dante ( PDF ), su istitutoprimolevi.gov.it (archiviato dall' url originale il 28 dicembre 2017) .
- ^ Antonietta Bufano, parere , in Enciclopedia dantesca , Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1970.
- ^ Arrigo Castellani, Nuovi testi fiorentini del Dugento , Firenze, Sansoni, 1952, vol. 1, pp. 21-34.
- ^ Bruno Migliorini, Storia della lingua italiana , Firenze, Sansoni, 1960, p. 303.
- ^ toscano , in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line , Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- ^ Patrizia Bertini Malgarini, Italiano nel mondo , su treccani.it , Treccani, 2011.
- ^ Olivier Durand, La lingua còrsa. Una lotta per la lingua , Brescia, Paideia, 2003, p. 42-43.
- ^ «La dominazione sabauda in Sardegna può essere considerata come la fase iniziale di un lungo processo di italianizzazione dell'isola, con la capillare diffusione dell'italiano in quanto strumento per il superamento della frammentarietà tipica del contesto linguistico dell'isola e con il conseguente inserimento delle sue strutture economiche e culturali in un contesto internazionale più ampio e aperto ai contatti di più lato respiro.» Loi Corvetto, Ines. I Savoia e le "vie" dell'unificazione linguistica . Citata in Putzu, Ignazio; Mazzon, Gabriella (2012). Lingue, letterature, nazioni. Centri e periferie tra Europa e Mediterraneo , p.488
- ^ «L'italianizzazione dell'isola fu un obiettivo fondamentale della politica sabauda, strumentale a un più ampio progetto di assimilazione della Sardegna al Piemonte.» Amos Cardia, S'italianu in Sardìnnia. Candu, cumenti e poita d'ant impostu: 1720-1848; poderi e lìngua in Sardìnnia in edadi spanniola , Ghilarza, Iskra, 2006, p. 92.
- ^ «En aquest sentit, la italianització definitiva de l'illa representava per a ell l'objectiu més urgent, i va decidir de contribuir-hi tot reformant les Universitats de Càller i de Sàsser, bandejant-ne alhora els jesuïtes de la direcció per tal com mantenien encara una relació massa estreta amb la cultura espanyola. El ministre Bogino havia entès que només dins d'una Universitat reformada podia crear-se una nova generació de joves que contribuïssin a homogeneïtzar de manera absoluta Sardenya amb el Piemont.» Joan Armangué i Herrero, Represa i exercici de la consciència lingüística a l'Alguer (ss.XVIII-XX), I.1 , Cagliari, Arxiu de Tradicions de l'Alguer.
- ^ Lorenzo Renzi e Alvise Andreosi - «Manuale di linguistica e filologia romanza» - nuova edizione, editore Il Mulino, Bologna, anno 2015, pagina 44 e 45
- ^ Sergio Salvi - L'Italia non esiste - Editore CAMUNIA, Firenze 1996, pag. 112
- ^ De Mauro 1970 , p. 43 .
- ^ Arrigo Castellani, Quanti erano gli italofoni nel 1861? , in Studi linguistici italiani , n. 8, 1982, pp. 3-26.
- ^ a b Gilles Pécout e Roberto Balzani, Il lungo Risorgimento: la nascita dell'Italia contemporanea , Pearson Italia, 1999, p. 242.
- ^ Angelo de Gubernatis , Alessandro Manzoni: studio biografico , Le Monnier, 1879, pp. 225-227.
- ^ La questione della lingua e la proposta di Manzoni , su viv-it.org .
- ^ De Mauro 1970 .
- ^ Tullio De Mauro, Distanze linguistiche e svantaggio scolastico. In Adriano Colombo, Werther Romani (a cura di), “È la lingua che ci fa uguali”. Lo svantaggio linguistico: problemi di definizione e di intervento, Quaderni del Giscel, La Nuova Italia, Firenze 1996, pp.13-24 http://giscel.it/wp-content/uploads/2018/04/Tullio-De-Mauro-Distanze-linguistiche-e-svantaggio-scolastico.pdf
- ^ Articolo 6: lingue da tutelare di Silvana Schiavi Fachin: [...] “Quando nel 1991 il Parlamento fece un primo esitante passo con l'approvazione da parte della Camera dei Deputati di un primo testo di tutela – la legge restò poi “ibernata” in Senato per ben otto anni – si sollevò, come scrisse Tullio De Mauro , “il coro agitato di intellettuali legati a un'ottica monolingue e comunque ostili a ogni presa in carico dei problemi linguistici del Paese…”. http://www.patriaindipendente.it/persone-e-luoghi/servizi/articolo-6-lingue-tutelare/
- ^ Allofono di /n/ davanti a /f/ e /v/.
- ^ Allofono di /n/ davanti a /k/ e /g/.
- ^ Allofoni rispettivamente di /k/ e /g/ davanti a /i/, /e/, /ɛ/.
- ^ Solo in prestiti linguistici
- ^ Allofono di /r/ tra vocali; davanti a /j/ e /w/.
- ^ Formazione del plurale in lingua italiana - https://www.lagrammaticaitaliana.it/lezionegrammatica/7.59-il_nome_numero.aspx
- ^ La lingua italiana, i dialetti, le lingue straniere (Indagine multiscopo), su www3.istat.it , Roma, ISTAT, 2007, Tavola 1, p. 2 (archiviato dall' url originale il 30 ottobre 2012) .
- ^ Gaetano Berruto, Sociolinguistica , in Enciclopedia dell'italiano , Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2011, pp. 1370-1375, p. 1372.
- ^ [...] Fino al 1974 la maggioranza degli italiani, il 51,3 per cento, parlava sempre in dialetto. Ora chi parla sempre in dialetto è sceso al 5,4. Ma, regredendo l'uso esclusivo, è andato crescendo quello alternante di italiano e dialetto: nel 1955 era il 18 per cento, oggi è il 44,1. Quelli che adoperano solo l'italiano sono il 45,5 per cento. È vero che i toscani, i liguri e gli emiliano-romagnoli parlano solo in italiano fra l'80 e il 60 per cento e che i lucani, i campani ei calabresi vanno dal 27 al 20 per cento. Ma è vero anche che chi usa solo il dialetto in queste regioni del Sud non supera il 12-13 per cento". [...] http://www.repubblica.it/cultura/2014/09/29/news/tullio_de_mauro_gli_italiani_parlano_anche_in_dialetto-96922903/
- ^ Tullio De Mauro include nelle minoranze linguistiche anche i Rom, poi esclusi dall'art. 2 della L. 482/99 perché privi dell'elemento "territorialità"
- ^ Tullio De Mauro, Distanze linguistiche e svantaggio scolastico: ” [...] L'Italia d'oggi continua a essere solcata da cospicue differenze di lingua tra coloro che praticano abitualmente il solo italiano o, accanto all'italiano, anche un dialetto (o una delle tredici lingue di minoranza) [...] . L'aspetto più interessante, coincidente con risultati ottenuti in altre parti del mondo, è che la presenza del dialetto in famiglia non è di per sé correlata a bassi punteggi. Lo è se è una presenza esclusiva, ma i dati fanno vedere che una componente dialettale accanto all'italiano non disturba e addirittura sembra giocare un ruolo positivo: ragazzi che parlano costantemente e solo italiano hanno punteggi meno brillanti di ragazzi che hanno anche qualche rapporto con la realtà dialettale. Assai più che l'idioma parlato a casa, altri fattori incidono sui livelli di comprensione di testi [...] ” (tratto da: In Adriano Colombo, Werther Romani (a cura di), “È la lingua che ci fa uguali”. Lo svantaggio linguistico: problemi di definizione e di intervento, Quaderni del Giscel, La Nuova Italia, Firenze 1996, pp.13-24) http://giscel.it/wp-content/uploads/2018/04/Tullio-De-Mauro-Distanze-linguistiche-e-svantaggio-scolastico.pdf
- ^ ( EN ) Ethnologue: lingua italiana .
- ^ Eurobarometro 2006 , p. 4 .
- ^ Commissione europea, European and their languages-Report 2012 ( PDF ), in Eurobarometro , 2012. URL consultato il 19 agosto 2013 . .
- ^ Sintesi riportata in Mari D'Agostino, Sociolinguistica dell'Italia contemporanea , Bologna, il Mulino, 2007, p. 58. Documento completo nel sito ISTAT.
- ^ Berruto 1987 , pp. 19-27 .
- ^ Carta costituzionale , art. 7.
- ^ Per un precedente tentativo proposto dal senatore Felice Carlo Besostri , in direzione analoga ma sotto forma di novella all'articolo 6 Cost., v. Fabio Ratto Trabucco, La costituzionalizzazione della lingua italiana: un'occasione per la "valorizzazione" degli idiomi regionali e locali , in Il Politico , vol. 75, n. 1, Gennaio-Aprile 2010, pp. 223-234.
- ^ Statistiche federali sintetiche , su bfs.admin.ch (archiviato dall' url originale il 1º agosto 2009) .
- ^ Statistiche federali analitiche ( XLS ) [ collegamento interrotto ] , su bfs.admin.ch .
- ^ a b Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico-Politici., La Costituzione della Repubblica di Slovenia in lingua italiana ( PDF ), in Osservatorio sul Diritto Pubblico dei Paesi dell'Europa Centro-Orientale (DIPEO) , n. 22, 2013, pp. 51-56. URL consultato il 1º giugno 2013 .
- ^ L. Panzeri, Lo statuto giuridico della lingua italiana in Europa , Giuffré, 2011, pp. 74-75.
- ^ ( HR ) Articolo 7 ( PDF ), su Statutom Grada Cresa [ Statuto della Città di Cherso ], cres.hr .
- ^ ( EN , FR , DE , ES ) Order of Malta , su orderofmalta.int . URL consultato l'11 novembre 2018 .
- ^ CIA World Factbook , su cia.gov .
- ^ Jacques Leclerc, L'aménagement linguistique dans le monde , su axl.cefan.ulaval.ca .
- ^ Statuto della regione istriana: artt. 6, 21, 22, 23, 24, 25, , su istra-istria.hr . URL consultato il 12 dicembre 2015 (archiviato dall' url originale il 20 gennaio 2020) .
- ^ Censimento linguistico federale 2013: Popolazione residente permanente di 15 anni e più secondo le lingue principali Archiviato il 15 novembre 2015 in Internet Archive .
- ^ Convegno ASILS: la lingua italiana in Europa e nel mondo , 5 maggio 2011.
- ^ Mappa degli italofoni nel mondo , su italofonia.org (archiviato dall' url originale il 9 novembre 2013) .
- ^ a b Ethnologue report for language code: ita
- ^ Ambasciata d'Italia a Tirana, I rapporti bilaterali , su ambtirana.esteri.it , Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. URL consultato il 14 novembre 2018 .
- ^ La storia linguistica dell'emigrazione italiana in Europa, viv-it.org
- ^ Ambasciata d'Italia a Skopje, Ufficio culturale.
- ^ L'italiano a Skopje. Intervista a Anastasija Gjurcinova. Bollettino Itals Novembre 2005 , su venus.unive.it . URL consultato il 7 giugno 2012 (archiviato dall' url originale il 21 giugno 2014) .
- ^ Ministero dell'Interno - AIRE
- ^ a b c Turchetta 2005 , p. 13 .
- ^ Statistiche dell'emigrazione italiana secondo la Chiesa cattolica
- ^ Turchetta 2005 , p. 4 .
- ^ a b Baldelli 1987.
- ^ Pierangela Diadori , Massimo Palermo e Donatella Troncarelli, Manuale di didattica dell'italiano L2 , Guerra Edizioni, Perugia, 2009, ISBN 978-88-557-0194-5 , p. 23.
- ^ L'italiano nel mondo che cambia. Stati generali della lingua italiana nel mondo Ministero degli Affari Esteri, Firenze 21-22 ottobre 2014
- ^ Firenze si candida ad ospitare i prossimi Stati Generali nel 2016
- ^ ASILS si prepara agli Stati Generali 2016
- ^ La Settimana della Lingua Italiana nel Mondo , su esteri.it . URL consultato il 26 settembre 2014 .
- ^ Quali sono i dialetti dell'italiano? Comitato per la salvaguardia dei patrimoni linguistici
- ^ Carla Marcato, Dialetto, Dialetti, Italiano. Bologna: Il Mulino, 2002.
- ^ Roberto Bolognesi, Matteo Incerti, Le Lingue parlate nel territorio dello Stato italiano , su homolaicus.com .
- ^ Legge 15 dicembre 1999, n. 482 "Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche" , su parlamento.it , www.parlamento.it. URL consultato il 12 maggio 2012 .
- ^ Bonamore, Daniele (2006). Lingue minoritarie Lingue nazionali Lingue ufficiali nella legge 482/1999, Editore Franco Angeli, p.16
- ^ Concilio della lingua svedese- Språkrådet , Sito ufficiale (svedese)
- ^ Costituzione della Repubblica Italiana , su governo.it .
- ^ Legge 15 dicembre 1999, n. {{{numero}}} , in materia di " Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche "
- ^ Statuto dell'Accademia , su accademiadellacrusca.it . URL consultato il 17 agosto 2016 .
- ^ Accademia della Crusca: gruppo Incipit , osservatorio sui neologismi e forestierismi incipienti.
- ^ OVI - Opera del vocabolario italiano , su www.ovi.cnr.it . URL consultato il 6 maggio 2020 (archiviato dall' url originale l'8 gennaio 2018) .
Bibliografia
- Raffaele Simone (a cura di), Enciclopedia dell'italiano , Roma, Treccani, 2010.
- Luca Serianni e Alberto Castelvecchi, Grammatica italiana: italiano comune e lingua letteraria , Torino, UTET , 1988.
- Luca Serianni e Alberto Castelvecchi, Italiano. Grammatica, sintassi, dubbi , Milano, Garzanti, 1997. Versione ridotta della Grammatica italiana: italiano comune e lingua letteraria
- Gaetano Berruto , Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo , Roma, Carocci, 1987.
Altri testi
- Ignazio Baldelli (a cura di), La lingua italiana nel mondo: indagine sulle motivazioni allo studio dell'italiano , Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1987.
- ( EN ) Commissione europea, Eurobarometers - European and their languages ( PDF ), in Eurobarometro , 2006. URL consultato il 21 giugno 2016 (archiviato dall' url originale il 18 marzo 2009) .
- Tullio De Mauro, Storia linguistica dell'Italia unita , Bari, Laterza, 1970.
- Claudio Giovanardi e Pietro Trifone , L'italiano nel mondo , Roma, Carocci, 2012.
- Rogers, Derek, D'Arcangeli, Luciana. 2004. Illustrations of the IPA: Italian . In: Journal of the International Phonetics Association . Cambridge, Cambridge University Press, pp. 117–121.
- Barbara Turchetta, Il mondo in italiano: varietà e usi internazionali della lingua , Roma-Bari, Laterza, 2005, ISBN 88-420-7706-2 .
- Franco Villa, Nuovo maiorum sermo , Torino, Paravia , 1991, ISBN 88-395-0170-3 .
- Massimo Palermo , Linguistica italiana , Bologna, Il Mulino , 2015, ISBN 978-88-15-25884-7 .
Voci correlate
- Italofonia
- Grammatica italiana
- Storia della lingua italiana
- Italianistica
- Lingua volgare
- Lingue romanze
- Dialetto
- Indovinello veronese
- Placiti cassinesi
- Scuola siciliana
- Varianti regionali della lingua italiana
- Lingue parlate in Italia
- Itanglese
- Doppiaggese
- Italiano popolare
- Italiano burocratico
- Rete di eccellenza dell'italiano istituzionale
Altri progetti
-
Wikisource contiene un saggio di Ugo Foscolo : Sulla lingua italiana. Discorsi sei
-
Wikisource contiene un saggio di Francesco Algarotti : Sopra la ricchezza della lingua italiana ne' termini militari
-
Wikiquote contiene citazioni sulla lingua italiana
-
Wikibooks contiene un corso di italiano
-
Wikizionario contiene il lemma di dizionario « italiano »
-
Wikiversità contiene risorse didattiche sulla lingua italiana
-
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla lingua italiana
-
Wikinotizie contiene l'articolo Scontro alla Camera sulla lingua italiana , 13 dicembre 2006
Collegamenti esterni
- ( EN ) Lingua italiana , su Enciclopedia Britannica , Encyclopædia Britannica, Inc.
- ( EN ) Lingua italiana , su Ethnologue: Languages of the World , Ethnologue .
- Ministero degli Affari Esteri - La rete degli Istituti Italiani di Cultura , su esteri.it .
- Claudio Giovanardi e Pietro Trifone , con la collaborazione di Elisa De Roberto e Emiliano Picchiorri, L'italiano nel mercato mondiale delle lingue
- Accademia della Crusca , su accademiadellacrusca.it . URL consultato il 17 dicembre 2019 .
- Istituto Opera del Vocabolario Italiano , su ovi.cnr.it .
- Comunità Radiotelevisiva Italiana , su comunitaitalofona.org .
- Società Dante Alighieri , su ladante.it .
- Osservatorio linguistico della Svizzera italiana [ collegamento interrotto ] , su ti.ch .
- Portale della lingua italiana, Ministero degli Esteri , su linguaitaliana.esteri.it .
Dizionari e grammatiche in linea
Dizionari generali
- Dizionario italiano di Tullio De Mauro , su dizionario.internazionale.it .
- Dizionario italiano multimediale e multilingue d'ortografia e di pronunzia (DOP) , su dizionario.rai.it .
- Vocabolario della lingua italiana , su treccani.it , Treccani.
- Dizionario dell'italiano ticinese, grigionese e "federale" , su elvetismi.googlepages.com .
Dizionari dei sinonimi
- Il dizionario dei sinonimi , su treccani.it , Treccani.
- Sinonimi e contrari della lingua italiana , su sinonimi-contrari.it . URL consultato il 13 maggio 2013 (archiviato dall' url originale il 20 settembre 2012) .
- Dizionario dei sinonimi della lingua italiana , su sinonimicontrari.com .
Risorse ed enciclopedie
- Enciclopedia dell'italiano , su treccani.it , Treccani.
- Lessicografia della Crusca, dizionario , su lessicografia.it . URL consultato il 27 maggio 2018 (archiviato dall' url originale il 7 aprile 2018) .
- Vincenzo Ceppellini, Dizionario grammaticale per il buon uso della lingua italiana. Nuova ed. ampliata e aggiornata , DeAgostini, 1990, ISBN 88-402-0777-5 . (prima edizione del 1956)
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 5074 · LCCN ( EN ) sh85068806 · GND ( DE ) 4114056-4 · BNF ( FR ) cb119355095 (data) · BNE ( ES ) XX529374 (data) · NDL ( EN , JA ) 00564305 |
---|