Marxa
Le Marche és una regió italiana amb una llei ordinària de " centre d'Itàlia de 1.501.406 habitants [3] , amb el capital Ancona , mirant cap a l'est en la mar Adriàtic . 'L Ombria-Marche Apenins marques a l'oest de la frontera amb la Toscana i la' Ombria ; a nord de les fronteres amb la regió ' Emília-Romanya i la República de San Marino , al sud pel' Abruzzo i Lazio . Ells són part de la " Euroregió Adriàtica jònica la fòrum ( Adriàtic i el Jònic Initiative ) té la seu de la secretaria a Ancona .
La regió es distingeix per una homogeneïtat forta [6] : gran part del territori és muntanyós, els centres habitats estan majoritàriament situats a la part superior dels turons i el paisatge agrícola, derivats de parceria , es caracteritza a tot arreu per nombroses parcel·les petites, vorejada per roures seculars i marcats per masies; el percentatge de població és escassa en aquest sentit entre els més alts a Itàlia [7] . Des del punt de vista antròpic la regió és igualment homogènia tot i la gran varietat de dialectes, els habitants de el personatge és descrit en el text com a uniforme en tot el territori [8] . A més, la història Marche s'ha caracteritzat per una sèrie de autonomies paral·leles a cada zona; el plural del mateix nom sanciona la seva unitat fonamental malgrat la riquesa d’aspectes locals. La vocació a l’autonomia de cada àrea és paradoxalment el factor més unificador. L'economia es caracteritza per un model econòmic peculiar-empresarial, anomenat " model Marche " [9] .
La regió també es caracteritza per una riquesa única d'artistes i estudiosos de renom internacional: Raffaello Sanzio ( 1483 - 1520 ), el geni d'Urbino , que va ser un dels més grans intèrprets de la pintura de l' Renaixement [10] ; Gioachino Rossini ( 1792 - 1868 ), un dels més grans compositors d'òpera de compositors de la història de la música [11] ; Giacomo Leopardi ( 1798 - 1837 ), un dels majors poetes italians de el segle XIX i una de les figures més importants de la literatura universal [12] ; Maria Montessori ( 1870 - 1952 ), conegut per la seva mètode d'ensenyament revolucionària , aplicat en milers d'escoles a tot el món [13] ; Gentile dóna Fabriano ( 1 370 - 1,427 ), pintor dels més representatius de la gòtic internacional [14] ; Ciriaco d'Ancona ( 1391 - 1452 ), pare de ' Arqueologia [15] ; Donato Bramante ( 1444 - 1514 ), arquitecte i pintor , un dels principals artistes de l' renaixement [16] ; P. Matteo Ricci ( 1552 - 1610 ), un dels més grans divulgadors de la cultura occidental a la Xina, i estudiós de la civilització oriental [17] ; Finalment, els dos compositors cèlebres Giovanni Battista Pergolesi ( 1710 - 1736 ) [18] i Gaspare Spontini ( 1774 - 1851 ) [19] .
Geografia física
Les marxes es col·loquen al costat de l' Adriàtic central i ocupen al voltant de 9.365,86 km² [20] del territori italià, que s'estén entre la conca del riu a nord i Tronto cap al sud; a l'oest de la regió està limitada per ' Umbria-Marche Apenins . Té una forma característica de pentàgon irregular i es desenvolupa principalment longitudinalment de nord-oest a sud-est.
Turons i muntanyes
Les planes , percentatge indetectable, estan limitats a un estret franja costanera i part dels valls més a prop de la desembocadura dels rius . Per tant, la regió de les Marques és totalment muntanyosa i muntanyosa. En particular, la Marche és una de les regions turons d'Itàlia: turons comprenen 69% de la terra (6.462,90 km²) i tant com el 82% dels municipis situats als turons [21] .
Cecco d'Ascoli , el famós poeta i erudit medieval, convertint a les marques, no és sorprenent que va dir:
"O bonic país amb dolços turons ..." |
(Cecco d'Ascoli, La Acerba ) |
El restant 31% (2.902,96 km²) del territori és per tant muntanyosa [22] [23] . L ' Appennino que creua la Marxi es diu Umbría-Marche , i consta de cinc plecs, corbes i paral·leles, amb la convexitat dirigida cap a la costa. El plec occidental s'estén enterament en Umbría, els altres quatre en comptes afecta la regió i es descriuen a continuació, d'oest a est [24] .
- Els quatre plecs de les Marques dels Apenins


El centre de plec Ombria-Marche Apenins és la que forma el límit amb el ' Ombria i que s'estén a sud de travaria boca . De nord a sud que inclou les següents altes muntanyes de més de 1.500 metres: Muntanya Nerone , Muntanya Catria , Mont Cucco , Muntanya Pennino , Muntanya FEMA. Entre Nerone i Catria estén la Serra di Burano . A més de l'esmentada travaria la boca , els passos més notables són les de serriola la boca , l'estella , el pas de la fossa i la Passo Colfiorito . La majoria dels rius de la regió s’originen en aquest plec.
El plec s'estén des de l'est de la Gola de l'Furlo la de Arquata , i després continuar per una curta distància en el territori abans Abruzzo Lazio i després, fins a l'etapa de Montereale . Inclou, de nord a sud, Paganuccio la Muntanya, Muntanya Sant Vicino , Muntanya Letegge i cinquè de les majestuoses muntanyes de Sibillini , amb la Muntanya Vettore (2478 m), la més alta importància regional, i altres nombroses muntanyes de més de 2.000 m. Aquest plec està marcada per nombroses trencades , els rius que neixen més a Occident han de creuar per arribar a la mar. Els més coneguts són els passos Pas lleig , Forca di Presta i Canapine . En els dos primers plecs són complexos importants Karst , incloent el molt conegut Frasassi .
El tercer plec curt té forma el·lipsoïdal i es troba entre les valls de Musone i Potenza. En la seva forma actual Pista , 631 m sobre el nivell de la mar ; la ciutat està envoltada de turons més baixos i domina gairebé tota la regió de les Marques, guanyant el sobrenom de "balcó de les Marques". L'elevació màxima d'aquest plec és el de Muntanya Acuto (824 m) [25] .
L'últim plec s'estén fins al mar i està composta pel promontori de Muntanya Conero (o Muntanya d'Ancona), que s'estén cap a l'est, amb els seus alts penya-segats, al centre de la costa de l'Adriàtic entre Ancona i Numana . Aquest plec, com l’anterior, té forma el·lipsoïdal; a més, té una vessant marítima molt més pronunciada que la interna.
Per al nord de la passi de Bocca travaria [26] hi ha un sector limitat, però important pertanyent a ' de la Toscana-Romanya , amb Muntanya Carpegna , 1415 m. Marche és també la part més septentrional de la Monti della Laga , que s'estén a sud de Arquata de l'Tronto i on es troba el Mont Macera Mort , 2073 m.
- Les muntanyes més altes
El massís més alt de la regió, i entre els primers quatre sencers Apenins , és el de l'escènica Sibillini , situada entre les províncies de Fermo , Ascoli Piceno i Macerata ; ambientano aquí és llegendes evocadores i antigues, com Guerin Petty , la cova de Sybil i Llac Pilat .
Aquí està el ja esmentat muntanya Carrier (2476 m), el més alt a la regió, i moltes altres muntanyes superiors a 2.000 metres [27] :
- per sobre de 2400 m: Pic de l'Redemptor (2.448 m), Cim de l'Estany (2422 m), Pizzo de l'Diavolo (2.410 m), tots en el grup Vehicle que envolta el llac de Pilat ;
- per sobre de 2300 m: Punta di Prato Net (2.373 m), Observatori Cim (2350m), Muntanya Porxo (2.333 m), Muntanya Priora (2.332 m);
- per sobre de 2200 m: Pizzo Berro (2.279 m), Cim Vallelunga (2.221 m), Muntanya Argentella (2.200 m);
- més de 2100 m: Muntanya Sibilla (2.173 m), Palazzo Borghese (2.145 m), Muntanya Bove (2.169 m), Muntanya Torrone (2.117 m, en el Grup Carrier), Muntanya Rotondo (2.101 m).
Fora de el grup Sibillini recordar [24] [28] :
- per sobre de 2000 m: Muntanya Macera della Morte (2,073 m), al Monti della Laga ;
- per sobre de 1500 m: Muntanya Catria (1.701 m), Muntanya Pennino (1.571 m), Muntanya Nerone (1526 m);
- per sobre de 1400 m: Muntanya Sant Vicino (1.479 m), Muntanya Carpegna (1.415 m);
- per sobre de 1000 m: Muntanya della Strega (1.276 m), Muntanya Letegge (1,323 ma la cadena d'aquest), Muntanya Ascensió (1.100 m).
Costes
La costa al llarg de 173 quilòmetres [29] té un curs recte, amb llargues platges de sorra o còdols.
El baix cost és tallat per la meitat per el promontori Conero , que divideix la costa Marche en dues seccions amb diferents tendències: el de nord està orientat de nord-oest a sud-est, el sud des del nord-nord-oest a sud-sud-est. Muntanya Conero , el nucli de l'promontori, dóna lloc a alta i espectaculars penya-segats de pedra calcària i representa el punt més alt de la Marche i tota la costa costa de l'Adriàtic, amb alts penya-segats més de 500, però per sobre de la mar [30] . El nord Conero protegeix el Golf de Ancona , la part interna es troba en el port d'Ancona .
Un altre gran tram de costa és el de Muntanya Sant Bartolo , prop de Pesaro ; dell'Ardizio turó, però, a sud de Pesaro , tot i estar a prop de la mar, no toca.
D'acord amb el Ministeri de Salut , el 98,2% de la costa és apta per al bany. [31]
Rius i gorgs de muntanya
Els rius tenen caràcter torrencial i típicament són paral·leles entre si, formant una estructura de valls que sovint s'anomena "pinta" [32] . Els rius de les Marques rarament són afluents d'altres cursos d'aigua importants. Una altra característica important és el fet que han nascut gairebé tothom a les muntanyes dels Apenins a la frontera amb Ombria i, per tant, per arribar a la mar, creuant la serralada oriental formant goles pintoresques com la Furlo , el Frasassi , el vermell , el Pioraco , dell'Infernaccio , la Fucicchie i Arquata [33] .
És la vall superior de les Marques riu Negre , afluent de l' Tíber i per tant pertany a la banda Tirrè, mentre que tots els altres rius entren al costat de l'Adriàtic [34] .
Hi ha grans diferències entre la longitud d'un riu Marques i l'altre: el més llarg és el Metauro (121 km), seguit de l' Tronto (115 km), l' energia (95 km), el Chienti (91 km) i de ' Esino (90 km).
Pel que fa a la zona de captació i la taxa de flux d'aigua mitjana, més alta que són el riu Metauro , amb 1.325 quilòmetres quadrats i 20,8 m³ / s; seguit de ' Esino amb 1.203 quilòmetres quadrats i 18 m³ / s, i la Tronto , amb 1.192 quilòmetres quadrats i 17 m³ / s.
El centre de la ciutat és travessada per alguns dels rius prop de la desembocadura de l' riu Foglia s'eleva Pesaro ; el riu Missa , abans d'arribar a la mar, creua Senigallia ; centre de Ascoli Piceno està envoltat per dos rius, el Tronto i Castellà , que convergeixen en el mateix. Alguns focus dels rius s'han utilitzat per a la derivació de els ports de canal , com en els casos de Pesaro , i Senigallia ; en el cas de port canal de Fano , que és la part de la terminal d' canal Albani , que té el seu origen en el Metauro, per a ser utilitzat com a part de l'port.
Llacs
A les Marques no hi ha grans llacs naturals. Malgrat la seva petita grandària, són molt interessants des del punt de vista de l'paisatge i la natura tant dels llacs Portonovo , costaneres i Lago di Pilat , glacial , situat a 1.941 m d'alçada. Els principals llacs són, per extensió, el llac de pista i el llac Fiastra , tant artificial.
Límits geogràfics i administratius


A nord de la frontera amb la Marca d'Emilia-Romagna ( província de Rimini ) i la República de San Marino ; a l'oest per la Toscana ( Província d'Arezzo ), el ' Ombria ( Província de Perugia ) i Lazio ( província de Rieti ); al sud pel ' Abruzzo ( província de Teramo ) i a l'est pel mar Adriàtic . Els extrems de les fronteres polítiques són Gabicce Mare cap al nord, Acquasanta Terme sud, Borgo Pace a l'oest i San Benedetto de l'Tronto cap a l'est.
La línia que:
- segueix la conca entre el Tirrè i Adriàtic (oest),
- segueix la costa adriàtica des del promontori de San Bartolo fins a la desembocadura del Tronto (a l'est)
- delimita la conca de la conca del riu des de la font fins a Monte Grimano i la de l' riu Foglia (nord).
- delimita la conca del Tronto (al sud).
Amb aquest criteri, la regió administrativa coincideix generalment amb la geogràfica; no obstant això, hi ha algunes excepcions, que es detallen a continuació.
- Algunes àrees de l'alta Valmarecchia són Marques; és les parts extremes de nord del municipi de Muntanya Grimano ( Pesaro i Urbino ); aquesta articulació es cau durant la major part del seu territori a la frontera natural Marxes de la conca conca .
- El poble de Muntanya Ruperto , encara que està situat dins de la Marche ( Pesaro i Urbino ), és un ' enclavament de la ciutat de Ombria de Città di Castello ( PG ), que és una' illa administrativa .
- Part de l'alta Valnerina , els municipis de Castelsantangelo sul Nera , Ussita i Visso , és Marche ( província Macerata ), mentre que pertany a la conca de l' Tiber i per tant el costat Tirrè.
- L'alt Vall de l'Tronto , que constitueix el nivell de conca en la qual hi ha el comú d'aficionats i Accumoli , tot i que està situat al costat de l'Adriàtic, no pertany administrativament a Marques, però a l' Lazio ( província de Rieti ).
- L'alta vall de l'Sentino, va deixar afluent dell ' Esino , que coincideix aproximadament amb el terme municipal de Scheggia i Pascelupo pertany a' Ombria .
- Part de la part superior de la vall del riu Foglia, que s'estén al municipi de Sestino i en part en el de Badia Tedalda , s'administra a la regió de la Toscana . A la vall baix, però, la majoria de les municipals àrea Mondaino mentides a la conca del full, però pertany a ' Emilia Romagna .
Fins 2009 eren les Marques, com ja és part de l' ducat d'Urbino , set municipis en la seva totalitat dins de la Valmarecchia ( Casteldelci , Maiolo , Novafeltria , Pennabilli , San Leo , Sant'Agata Feltria , Talamello ), que s'annexa a aquest any ' Emilia Romagna després de la consulta ; altres dos municipis de la província de Pesaro i Urbino, Montecopiolo i Sassofeltrio , després del referèndum consultiu amb un resultat favorable, s'han agregat a la regió d'Emilia-Romagna, 17 de juny de 2021. No obstant això, dos municipis han rebutjat, de nou per referèndum, l'agregació Emilia -Romagna [35] .
Sismicitat
La zona és propensa a terratrèmols : de fet, 97,3% de la regió va pujar a 230 municipis, [36] va ser classificats al mig o alt risc.
El 1972 es va produir el terratrèmol Montefortino .
Clima

A la zona costanera al nord d’Ancona, el clima és subcontinental amb canvis de temperatura d’estació en estació: estius calorosos, però refredats per la benevolent brisa marina i hiverns freds (a Pesaro la temperatura mitjana de gener és de 3,8 ° C) amb temperatures regulars. pluges estacionals. A sud de Ancona s'esvaeix la subcontinentalità per donar pas a un clima sublitoral que porta més clarament caràcter mediterrani a Riviera (a Grottammare , la temperatura mitjana al gener és 7,6 ° C). [37]
A les zones planes i a les zones muntanyoses baixes regna un clima força subcontinental, amb estius molt calorosos i hiverns rígids caracteritzats per una densa boira a la tardor i una possible neu abundant a l’hivern. La primavera pot ser força plujosa.
A les zones muntanyoses i altes de turons hi ha estius frescos i hiverns durs amb moltes possibilitats de neu; l’hivern també és dur a les zones muntanyoses de l’interior on es poden produir baixes temperatures. De fet, les Marques haver estat una de les regions italianes més afectats durant la caiguda de neu 2012 .
Història

Civilització Piceno
Marques va viure un període d'unitat cultural a la ' Edat de Ferro , quan van ser habitades per gairebé completa totalitat pel Piceni , amb els principals centres Novilara (prop de Pesaro ), Ancona , Belmonte Piceno i Ascoli Piceno . La difusió de les marques de la civilització Picena el pas de l'Edat de l'Bronze a la Edat de Ferro , així com el pas de la història , amb la introducció de l'escriptura.
Els testimonis que deixa aquesta civilització són molt rics i fortament caracteritzats, sobretot en l’escultura, fins i tot monumental, en l’art figuratiu, que presenta una imaginació notable en les figures i una tendència a l’art abstracte , en l’originalitat de les formes de la ceràmica, en el ús abundant d' ambre , en la gran varietat d'armes, en els vistosos vestits femenins. El llenguatge de la majoria de les inscripcions és itàlica i s’anomena sudpiceno ; el llenguatge enigmàtic de Novilara està certificat en quatre inscripcions.
Invasió gàl·lica i fundació grega d’Ancona
Al segle IV aC , la regió va veure l'arribada dels gals persones, gales de la província francesa de Champagne [38] , que ocupava tot el sector nord de la regió, amb el riu Esino , però també algunes zones més a sud.
En el mateix període els grecs de Siracusa va fundar la colònia de Ankon, el corrent d'Ancona. Amb la fundació siracusana, l'empori es va convertir en una ciutat de llengua, cultura i aspecte grec, que va mantenir durant molt de temps, quan la regió circumdant i el centre d'Itàlia ja havien entrat en la influència primer i després en l' estat romà .
El Picenos , doncs, que abans de l'arribada dels senones estaven vivint a tot el territori que avui anomenem les Marques, es van trobar vivint amb diferents cultures que van influir profundament en la seva forma de vida, de manera que els arqueòlegs parlen d'una nova etapa de la civilització Piceno: la " Piceno IV ", l'últim d'aquest poble italià abans de la seva romanització [39] . Al mateix temps, fins i tot la cultura celta original dels sènoni, en contacte amb Piceni i grecs, experimenta una evolució, dissolent-se en un koiné celta-grec-itàlic, on l’element celta es va mantenir sense canvis només pel que fa a l’armament. [40 ]
Ankón, a través del seu port, va mantenir relacions intenses amb els principals centres de la Mediterrània oriental, com ho demostren les nombroses i significatives restes arqueològiques, especialment per al període hel·lenístic . Entre finals del segon i principis de segle I aC va ser absorbit gradualment en l'estat romà, de la qual durant algunes dècades una " illa lingüística i cultura grega [41] .
Època romana

Després de la batalla de Sentino en 295 aC, els gals van ser derrotats per una coalició entre els romans i Picenos. Quan els aliats romans van arribar a ser massa intrusiu, amb la fundació de colònies al territori Piceno (el més important Firmum Piceno, avui Fermo ), el Picenos va rebel·lar per formar la Guerra Picentina , que va acabar amb la presentació dels romans, i després la Guerra socials .
Dues carreteres principals que uneixen les Marxes a Roma : la Flaminia , que va arribar a Fano i Salaria , que van arribar a Porto d'Ascoli . A més, durant el període imperial, Ancona va ser triat per Trajà com un port de Roma cap a l'est, així com la inscripció de " Arc de Trajà d'Ancona, a la capital Marxes es diu accessum Italiae, és a dir, 'd'entrada d'Itàlia.'
Com tots els territoris de les modernes regions italianes, la regió de les Marques també va patir diverses variacions administratives durant el període romà. Durant el regnat de August, al sud de la regió era part de l' Regio V , anomenat el Piceno, mentre que la part nord, anomenat Ager gallicus Picenus , es va incloure al Regio VI , que també incloïa els territoris orientals de Ombria. Amb la reorganització administrativa de Dioclecià , tot el territori de l'actual Marche es reunia a la Flaminia et Picenum, que també incloïa la Romanya . Aquesta província es va dividir durant el regnat de Teodosio I en dos districtes: el nord de Marche, anomenat Piceno Annonarium, format amb Romanya Flaminia et Piceno Annonarium, mentre que el sud de la regió va formar el Piceno Suburbicarium [42] . A la caiguda de l'Imperi Romà d'Occident , les Marques, després d'haver estat part d'el regne de Odoacre , van entrar en l'òrbita de l' ' Imperi Romà d'Orient com la resta d'Itàlia, mentre que l'antic nom' Piceno 'es va perdre.
Alta Edat Mitjana
Durant la guerra gòtic-bizantí , el territori de les Marques d'avui ha estat escenari d'importants accions militars; Ancona i Osimo eren dues pedres angulars de les accions militars, el primer i segon bizantí gòtica. Després de la victòria bizantina, la regió, juntament amb la resta d'Itàlia, va quedar sota el domini de l'Imperi d'Orient.
Posteriorment, després de la invasió dels llombards , la regió es va veure dividida en dues parts: les ciutats de nord de la regió d'Ancona van romandre sota la jurisdicció de l' ' Imperi Romà d'Orient , que constitueix el bizantí Pentàpolis , al seu torn dividida entre les ciutats costaneres incorporats en els sectors marítim Pentapoli ( Rimini , Pesaro , Ancona , Senigallia i Fano ) i els interns inclosos en Pentapoli ració ( Gubbio , Cagli , Urbino , Fossombrone , Jesi i Osimo ).
Il sud della regione e la parte nord dell' Abruzzo (odierne province di Macerata, Fermo, Ascoli, Teramo e Pescara) furono invece conquistati dai Longobardi, che istituirono la Marca Fermana , la quale confinava ad ovest con il Ducato di Spoleto ea sud con il Ducato di Benevento , anch'essi di istituzione longobarda. La presenza dei Longobardi ha lasciato notevoli vestigia, come ad esempio la necropoli a Castel Trosino sulla via Salaria .
Successivamente l'intero territorio regionale venne unificato prendendo il nome di Marca di Ancona (chiamata anche Marca Guarnerii , dal nome del primo marchese, Guarnieri appunto, della fine dell'XI secolo [43] ), indicata sulle antiche carte con il nome di Marca Anconitana olim Picenum . Il termine marca, o "marka", introdotto dai Longobardi, deriva dal germanico e significa "territori di confine" del Sacro Romano Impero . Il governatore inizialmente aveva sede ad Ancona, poi, quando questa città si svincolò dal controllo dello Stato della Chiesa , il governo della Marca si spostò a Fermo, che era la seconda città della regione per importanza politica.
Età comunale

Si ha un quadro molto chiaro della situazione regionale nel XIV secolo grazie alle Costituzioni egidiane , che servono ad identificare i confini della Marca, in pratica coincidenti con quelli attuali; si elencano anche le cinque città maggiori ( Urbino , Ancona , Camerino , Fermo , Ascoli Piceno ) e le città grandi (tra cui Pesaro , Fano , Fabriano , Jesi , Recanati , Macerata ). [44]
In epoca comunale fiorirono i comuni di Pesaro , Fano , Ancona , Jesi , Fermo e Ascoli Piceno . In particolare la Repubblica di Ancona ebbe momenti di splendore artistico e culturale grazie ai suoi rapporti marittimi con l'Oriente; è infatti una delle repubbliche marinare [45] [46] il cui stemma non compare nella bandiera della marina militare .
Il 26 dicembre 1194 nasceva a Jesi Federico II di Svevia , futuro imperatore del Sacro Romano Impero , che onorò la città nel 1216 col titolo di Città Regia [47] conferendole anche il titolo di Respublica Aesina , confermando tutti i suoi diritti sulle terre del Contado. Privilegi che le permisero una certa autonomia anche durante la successiva dominazione papale.
Rinascimento
Durante il Rinascimento il Ducato di Urbino fu celebre in tutta Europa, un vero e proprio faro dell'arte e della cultura italiana. Altre città sede di signorie importanti economicamente e culturalmente sono state Camerino , Fano , Pesaro , Senigallia , Fabriano e San Severino Marche . Ancona mantenne invece il suo regime repubblicano, come le altre città marinare italiane.
Periodo pontificio
Tra la metà del Cinquecento ei primi decenni del Seicento le città marchigiane entrarono nello Stato della Chiesa , che, come tutti gli stati regionali italiani, annullò le entità politiche più piccole. Seguì un periodo di recessione, condiviso da gran parte d'Italia, rischiarato solo dal pontificato di Clemente XII che nel Settecento tracciò la strada oggi detta Vallesina e diede respiro all'economia regionale dichiarando Ancona porto franco .

Periodo napoleonico e risorgimentale
Con l'arrivo delle truppe francesi, le Marche si diedero ordinamento repubblicano costituendosi in Repubblica Anconitana , poi assorbita dalla Repubblica Romana . Durante il periodo risorgimentale le Marche parteciparono alle lotte per l'unificazione con i moti di Macerata e con l'eroica resistenza di Ancona durante l' assedio austriaco del 1849 , in contemporanea con Roma e Venezia . La battaglia finale dell'unificazione italiana si combatté nelle Marche: celebre è la battaglia di Castelfidardo , che permise l'unione dei territori conquistati da Garibaldi al sud con quelli acquisiti da Vittorio Emanuele II al nord.
Periodo contemporaneo
Nella storia più recente si ricorda la Settimana rossa , la Rivolta dei Bersaglieri , e la partecipazione alla Resistenza , tra le più massicce e popolari d'Italia.
Variazioni territoriali recenti
Fino al 2009 la regione includeva il territorio dell' alta valle del fiume Marecchia , già parte del Ducato di Urbino (fin dal XV secolo) e la cui appartenenza alla delegazione di Urbino e Pesaro fu confermata da Pio VII con motu proprio il 6 luglio 1816 . Nel 2009 esso venne però distaccato dalle Marche a seguito di un referendum a favore dell'entrata nella Regione Emilia-Romagna e, a seguito dell'esito positivo di quest'ultimo, aggregato alla stessa. Le Marche proposero ricorso alla Corte costituzionale , ritenendo che il parlamento avesse indebitamente ignorato il parere negativo della regione; nel luglio 2010 la Corte si pronunciò sul ricorso giudicandolo infondato [48] [49] .
Società
- Tasso di attività: 51,7%
- Occupati per tipo di attività:
- agricoltura 2%
- industria 39,3%
- altre 58,7%
- Tasso di disoccupazione: 6,6%
Fonte: [50]
Evoluzione demografica
Abitanti censiti (migliaia)

Nel 2006 [51] i nati sono stati 13.757 (9,0‰), ei morti 15.809 (10,3‰), con un incremento naturale di -2.052 unità rispetto al 2005 (-1,3‰). Le famiglie contano in media 2,5 componenti. Il 31 dicembre 2007 su una popolazione di 1.520.636 abitanti e una densità di 157 abitanti per km² si contavano 81.890 stranieri (5,4%). Nel 2010, la popolazione straniera è aumentata notevolmente superando le 155000 persone e raggiungendo il 10% del totale. [52]
Città più popolate




Comuni più popolati della regioni, al 31 dicembre 2020, secondo la stima dell' ISTAT [53] .
Pos. | Comune | Provincia | Abitanti |
---|---|---|---|
1 | Ancona | ![]() | 99108 |
2 | Pesaro | ![]() | 96238 |
3 | Fano | ![]() | 60105 |
4 | San Benedetto del Tronto | ![]() | 47485 |
5 | Ascoli Piceno | ![]() | 46760 |
6 | Senigallia | ![]() | 44183 |
7 | Civitanova Marche | ![]() | 41989 |
8 | Macerata | ![]() | 40762 |
9 | Jesi | ![]() | 39302 |
10 | Fermo | ![]() | 36386 |
11 | Osimo | ![]() | 34721 |
12 | Fabriano | ![]() | 29882 |
13 | Falconara Marittima | ![]() | 25735 |
14 | Porto Sant'Elpidio | ![]() | 25650 |
15 | Recanati | ![]() | 20975 |
16 | Tolentino | ![]() | 18536 |
17 | Castelfidardo | ![]() | 18317 |
18 | Sant'Elpidio a Mare | ![]() | 16897 |
19 | Grottammare | ![]() | 15984 |
20 | Porto San Giorgio | ![]() | 15938 |
21 | Potenza Picena | ![]() | 15768 |
22 | Corridonia | ![]() | 15020 |
23 | Vallefoglia | ![]() | 14876 |
24 | Chiaravalle | ![]() | 14557 |
25 | Mondolfo | ![]() | 14323 |
26 | Urbino | ![]() | 13803 |
Le città sedi di studi universitari sono quindici, appartenenti a quattro università: Università Politecnica delle Marche di Ancona (con sedi anche ad Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, San Benedetto del Tronto, Pesaro), Università di Urbino [54] (con sedi anche a Fano e Pesaro), Università di Macerata (con sedi anche a Civitanova Marche, Fermo, Jesi, Osimo, Spinetoli), Università di Camerino (con sedi anche ad Ascoli Piceno, Matelica, Recanati, San Benedetto del Tronto); ciò rende le Marche la seconda regione d'Italia per rapporto tra abitanti ed università (388.242 abitanti per università) e per rapporto tra abitanti e sede universitarie (103.000 abitanti per sede).
Etnie e minoranze straniere
Nella seguente tabella sono riportati gli stranieri residenti in regione al 31 dicembre di ogni anno. [55]
Nazionalità | 2002 | 2003 | 2004 | 2005 | 2006 | 2007 | 2008 | 2009 | 2010 | 2011 | 2012 | 2013 | 2014 | 2015 | 2016 | 2017 | 2018 | 2019 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | 2.748 | 4.728 | 6.158 | 7.494 | 8.504 | 15.400 | 19.602 | 21.679 | 22.959 | 20.615 | 22.767 | 24.986 | 25.784 | 25.649 | 25.976 | 26.204 | 25.118 | 25.005 |
![]() | 10.939 | 13.352 | 15.316 | 16.952 | 18.183 | 19.701 | 21.531 | 22.246 | 21.982 | 20.525 | 20.888 | 20.739 | 20.062 | 18.484 | 16.760 | 15.904 | 15.184 | 14.850 |
![]() | 8.120 | 9.354 | 10.416 | 11.034 | 11.635 | 12.597 | 14.070 | 14.642 | 14.675 | 13.439 | 13.116 | 13.203 | 12.621 | 11.735 | 10.929 | 10.625 | 10.309 | 10.272 |
![]() | 1.762 | 2.582 | 3.710 | 4.678 | 5.499 | 6.288 | 7.279 | 8.171 | 9.163 | 8.152 | 9.061 | 9.861 | 9.938 | 9.863 | 9.690 | 9.542 | 9.021 | 9.076 |
![]() | 1.287 | 1.671 | 1.999 | 2.226 | 2.366 | 2.651 | 3.010 | 3.573 | 4.031 | 3.951 | 4.093 | 4.271 | 4.528 | 4.488 | 4.564 | 4.928 | 5.238 | 5.571 |
![]() | 5.472 | 7.014 | 7.547 | 8.320 | 9.409 | 9.730 | 10.409 | 10.789 | 10.875 | 9.877 | 9.827 | 9.911 | 9.324 | 8.476 | 7.452 | 6.781 | 6.121 | 5.542 |
![]() | 665 | 2.245 | 2.917 | 3.179 | 3.456 | 3.851 | 4.394 | 4.778 | 5.365 | 4.975 | 4.934 | 5.410 | 5.576 | 5.632 | 5.625 | 5.605 | 5.390 | 5.328 |
![]() | 721 | 979 | 1.267 | 1.553 | 1.890 | 2.215 | 2.863 | 3.311 | 3.712 | 3.523 | 3.690 | 4.299 | 4.088 | 4.184 | 4.134 | 4.368 | 4.170 | 4.496 |
![]() | 1.053 | 1.297 | 1.610 | 1.882 | 2.100 | 2.451 | 2.978 | 3.429 | 3.744 | 3.700 | 3.950 | 4.167 | 4.291 | 4.262 | 4.055 | 4.025 | 3.892 | 4.017 |
![]() | 992 | 1.304 | 1.589 | 1.792 | 1.910 | 2.099 | 2.346 | 2.591 | 2.801 | 2.765 | 3.020 | 3.278 | 3.327 | 3.397 | 3.563 | 4.019 | 4.015 | 4.005 |
![]() | 1.097 | 1.843 | 2.412 | 2.950 | 3.616 | 4.503 | 4.946 | 5.098 | 5.181 | 4.229 | 4.463 | 4.690 | 4.556 | 4.389 | 4.389 | 4.282 | 4.032 | 3.913 |
![]() | 272 | 1.058 | 1.328 | 1.629 | 1.868 | 2.599 | 3.286 | 4.001 | 4.738 | 4.905 | 5.061 | 5.102 | 4.925 | 4.612 | 4.266 | 4.139 | 3.831 | 3.710 |
![]() | 3.081 | 3.424 | 3.872 | 4.098 | 4.361 | 4.625 | 5.067 | 5.133 | 5.135 | 4.316 | 4.380 | 4.410 | 4.309 | 3.987 | 3.705 | 3.580 | 3.364 | 3.343 |
![]() | 1.096 | 1.464 | 1.648 | 1.707 | 1.830 | 1.923 | 2.172 | 2.406 | 2.607 | 2.356 | 2.538 | 2.833 | 2.950 | 2.954 | 2.965 | 3.131 | 2.966 | 3.030 |
Totale | 54.660 | 70.557 | 81.890 | 91.325 | 99.285 | 115.299 | 131.033 | 140.457 | 146.368 | 133.995 | 139.800 | 146.152 | 145.130 | 140.341 | 136.199 | 136.045 | 130.903 | 130.595 |
Dialetti
Le Marche, insieme all' Umbria e al Lazio , si contraddistinguono per la presenza di un continuum fra tre ripartizioni dialettali, una delle quali ulteriormente suddivisa. Le suddivisioni dialettali sono dunque quattro, che sfumano impercettibilmente una nell'altra:
- i dialetti gallo-piceni o metauro-pisaurini , appartenenti al gruppo gallo-italico , parlati nella Provincia di Pesaro-Urbino , nell'area di Senigallia e nell' isola linguistica del promontorio del Cònero ;
- i dialetti marchigiani centrali della zona anconitana , appartenenti al gruppo dei dialetti italiani mediani ;
- i dialetti marchigiani centrali della zona di Macerata, Camerino e Fermo , anch'essi appartenenti al gruppo dei dialetti italiani mediani ;
- i dialetti marchigiani meridionali , appartenenti al gruppo dei dialetti italiani meridionali , parlati nella Provincia di Ascoli Piceno .
Tre degli otto grandi gruppi dialettali italiani sono così rappresentati nelle Marche: uno diffuso soprattutto in Italia settentrionale, uno in Italia centrale, uno in Italia meridionale.
Politica
Suddivisione amministrativa
Dal 1º gennaio 1948 , ex art. 131 della nostra vigente Costituzione , le Marche sono una regione ad autonomia ordinaria della Repubblica Italiana , ma solo con la legge n. 281 del 1970 furono attuate le sue funzioni.
Al 1 Luglio 2020 la regione Marche è suddivisa in 5 province e 225 comuni.
Stemma | Provincia | Mappa | Comuni | Abitanti (30/6/2020) [56] | Superficie (km²) | Presidente | Sito Istituzionale |
---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | Provincia di Ancona | ![]() | 47 | 468.392 | 1.963 | Luigi Cerioni | Ancona |
![]() | Provincia di Ascoli Piceno | ![]() | 33 | 205.594 | 1.228 | Sergio Fabiani | Ascoli Piceno |
![]() | Provincia di Fermo | ![]() | 40 | 172.170 | 862 | Moira Canigola | Fermo |
![]() | Provincia di Macerata | ![]() | 55 | 310.021 | 2.779 | Antonio Pettinari | Macerata |
![]() | Provincia di Pesaro e Urbino | ![]() ![]() | 52 | 355.471 | 2.567 | Giuseppe Paolini | Pesaro e Urbino |
Marche | ![]() | 228 | 1.511.648 | 9.401 | Francesco Acquaroli | Marche |
Città capoluogo
Istituzioni, enti e associazioni



Sono organi della Regione il Consiglio regionale, la Giunta e il suo Presidente. Tutti gli organi della regione sono ad Ancona .
Presidente
Il Presidente della Giunta regionale è eletto a suffragio universale e diretto in concomitanza con l'elezione del Consiglio regionale , e fa parte dell'organo consiliare. Nella prima seduta del nuovo Consiglio regionale il Presidente della giunta espone il programma del governo regionale e presenta gli assessori, tra i quali indica il Vicepresidente chiamato a sostituirlo in caso di assenza o impedimento temporaneo. Il Presidente della Giunta regionale può sostituire il Vicepresidente e gli assessori previa comunicazione al Consiglio regionale.
Il Presidente della giunta regionale ha le seguenti funzioni:
- Rappresenta la Regione .
- Nomina e revoca gli assessori, fra i quali il Vicepresidente, attribuisce le deleghe agli assessori e può revocarle.
- Può conferire incarichi particolari a singoli consiglieri regionali.
- Dirige la politica della Giunta e ne è responsabile.
- Promulga le leggi, emana i regolamenti, indice i referendum previsti dallo Statuto
- Sovrintende all'azione amministrativa regionale.
- Partecipa ai lavori della Conferenza Stato-Regioni e della Conferenza unificata, tenuto conto degli indirizzi generali del Consiglio.
- Promuove, su deliberazione della Giunta, la questione di legittimità costituzionale ei conflitti di attribuzione dinanzi alla Corte Costituzionale e ne dà immediata comunicazione al Consiglio.
Giunta regionale
- La Giunta regionale è l'organo esecutivo della Regione ed è composta dal Presidente e da non più di dieci assessori, compreso il Vicepresidente.
- La Giunta opera collegialmente, in armonia con le direttive impartite dal Presidente della Giunta.
- La Giunta adotta, su proposta del suo Presidente, un regolamento interno che ne disciplina il funzionamento.
- Le deliberazioni della Giunta non sono valide se non è presente la maggioranza dei suoi componenti e se non sono assunte a maggioranza dei presenti.
- Le sedute della Giunta non sono pubbliche, salvo diversa decisione della Giunta stessa.
- La Giunta regionale pubblica periodicamente il Notiziario della Giunta regionale Marche [57] , che può essere sia letto direttamente on line in versione digitale, che in versione cartacea facendone richiesta gratuita dal suddetto sito. Data la varietà e la facilità di fruizione dei servizi offerti, il sito è visitato periodicamente dai marchigiani residenti all'estero, in particolare da quelli che si trovano negli Stati Uniti e in Argentina. Il Notiziario, sia in versione cartacea che in digitale, e la newsletter permettono infatti loro di restare in contatto con la Regione Marche e con ciò che vi avviene.
Consiglio regionale (Assemblea legislativa delle Marche)
Il Consiglio regionale è l'organo legislativo e della rappresentanza democratica della Regione ed è eletto a suffragio universale e diretto; esso svolge la funzione di indirizzo e di controllo politico del governo regionale.
Il Consiglio della regione Marche è formato da quarantadue consiglieri regionali. Ha il compito di eleggere il proprio presidente e l'ufficio di presidenza, e approvare a maggioranza assoluta dei componenti il proprio regolamento di organizzazione e funzionamento interno ed il regolamento interno di amministrazione e contabilità.
Il Consiglio organizza i suoi lavori in commissioni permanenti per l'esame, in sede referente, delle proposte di legge regionale e di altre deliberazioni consiliari e per l'esercizio delle funzioni di indirizzo e di controllo sull'amministrazione regionale, nelle materie di rispettiva competenza. Il Consiglio può inoltre istituire Commissioni speciali e di inchiesta.
Stemma, gonfalone e inno
Con legge regionale n. 13 del 15 marzo 1980 [58] e pubblicata sul bollettino regionale n. 28 del 22 marzo 1980 , vengono definiti lo stemma ed il gonfalone della regione.
«Lo stemma della regione Marche è costituito dal disegno stilizzato di un picchio verde che si sovrappone in parte alla lettera maiuscola m , di colore nero, in campo bianco delimitato da una striscia verde in forma di scudo.» |
( Art. 1 ) |
«Il gonfalone della regione è di colore bianco con la scritta "Regione Marche" in colore verde e reca al centro lo stemma di cui all'articolo precedente. Il gonfalone si completa con il nastro tricolore (verde, bianco, rosso) annodato al di sotto del puntale.» |
( Art. 2 ) |
Nel 1980 la Regione ha adottato come stemma l'immagine di un picchio verde , in quanto simbolo e totem dei Piceni , cioè della prima civiltà che caratterizzò tutta la regione nell' Età del Ferro . [59]
Nel 2007 è stato commissionato al musicista ascolano Giovanni Allevi l'Inno delle Marche. [60]
Nel 2013 la regione Marche decide di aggiungere un testo all'Inno delle Marche e incarica una commissione di cui fa parte Giulio Rapetti, in arte Mogol , di scegliere il miglior testo tra tutti quelli partecipanti al pubblico concorso indetto. La scelta della commissione cade sulle parole scritte dal marchigiano Giacomo Greganti e vengono scelti i BTwins , due allievi di Mogol, per l'interpretazione del pezzo. Ed è stato proprio Mogol nel corso delle celebrazioni della Giornata delle Marche il 10 dicembre 2013 a San Benedetto del Tronto a tenere a battesimo l'esecuzione dell'Inno cantato dai due gemelli ascolani.
Onorificenze
![]() | Attestato e medaglia di bronzo dorata di eccellenza di I classe di pubblica benemerenza del Dipartimento della Protezione civile |
«Per la partecipazione all'evento sismico del 6 aprile 2009 in Abruzzo, in ragione dello straordinario contributo reso con l'impiego di risorse umane e strumentali per il superamento dell'emergenza.» — DPCM 11 ottobre 2010, ai sensi dell'art.5, comma 5, del DPCM 19 dicembre 2008. |
Economia
Industria ed artigianato: il modello marchigiano
L'economia marchigiana è caratterizzata da una fiorente piccola-media industria ad alta specializzazione distribuita equamente in tutto il suo territorio, ma concentrata soprattutto sul litorale e nelle valli, in distretti industriali specializzati; tali industrie sono la naturale evoluzione di antiche attività artigianali. Si tratta del cosiddetto "modello marchigiano", espressione coniata da Giorgio Fuà , il padre fondatore dell' ISTAO di Ancona, centro di formazione dell'imprenditoria marchigiana, dai fratelli Merloni ai Guzzini ai Della Valle . Nelle Marche ci sono ventotto distretti industriali, come in Lombardia, ma con una buona qualità della vita e senza i problemi di periferie, ritmi frenetici, pendolarismo. Altra caratteristica fondamentale del modello marchigiano è un'imprenditoria che non dipende né da aiuti statali, come spesso al Sud, né da grandi prestiti chiesti alle banche, come al Nord. Piuttosto questa forma di economia si può avvicinare a quella del Veneto e del Friuli [61] .
Tra i settori di spicco e di rilevanza nazionale si segnalano (da nord a sud):
- l'industria dei mobili nel Maceratese ( Cucine Lube ),nel distretto di Pesaro ( Scavolini [62] ) e sempre nel Pesarese quella delle motociclette ( Benelli [63] );
- l'industria tessile specializzata in jeans , nella valle del Metauro , ai primi posti in Italia per produzione [64] ;
- l'industria meccanica di Jesi (gruppo Pieralisi [65] );
- l'industria farmaceutica di Ancona ( Gruppo Angelini [66] );
- il cantiere navale di Ancona ( Fincantieri ) e la cantieristica minore di Fano ( Benetti ), Ancona ( CRN ), San Benedetto del Tronto e Civitanova Marche [67] ;
- le industrie della carta ( Cartiere Miliani [68] ) e degli elettrodomestici della zona di Fabriano (le fabbriche della famiglia Merloni : Indesit Company e Ariston [69] ); tra gli elettrodomestici notevole è il settore delle cappe per cucina ( Azienda Elica ), in cui la città vanta il primato in Italia [70] ;
- l'industria degli strumenti musicali, nel distretto di Castelfidardo [71] ( Soprani , Scandalli , Farfisa , Castagnari , Eko );
- l'industria illuminotecnica di Recanati ( iGuzzini illuminazione [72] );
- l'industria pellettiera e delle poltrone di Tolentino ( Nazareno Gabrielli [73] e Poltrona Frau [74] );
- l'industria delle calzature, al primo posto in Italia, in numerosi centri delle province di Macerata e Fermo [75] (tra le aziende maggiori si ricordano la Tod's e la Hogan ).
Si devono inoltre ricordare le industrie diffuse su tutto il territorio regionale, non propriamente inseribili nel modello marchigiano :
- l'industria vitivinicola di Matelica e dei Castelli di Jesi ( Verdicchio ), di Serrapetrona ( Vernaccia ), della zona di Ancona e del Conero ( Rosso Conero ), di Morro d'Alba ( Lacrima di Morro );
- l'industria turistica, florida grazie ai numerosi centri balneari, alle città d'arte, ai quattro parchi regionali e ai due nazionali;
- le industrie collegate alla pesca, nei porti di Fano , Ancona , Porto Civitanova , San Benedetto del Tronto : le Marche sono la terza marineria italiana per catture, dietro Sicilia e Puglia , che hanno peraltro uno sviluppo costiero notevolmente maggiore. Ogni anno questo settore fornisce più di 30.000 tonnellate di pesce per un valore di circa 115 milioni di euro.
2000 | 2001 | 2002 | 2003 | 2004 | 2005 | 2006 | 2007 | 2008 | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Prodotto interno lordo (Milioni di Euro) | 30.527,8 | 32.291,3 | 33.912,9 | 34.794,0 | 36.170,9 | 36.994,1 | 38.542,6 | 40.929,7 | 41.612,2 |
PIL ai prezzi di mercato per abitante [pil 1] (Euro) | 20.898,0 | 22.002,8 | 22.946,7 | 23.278,2 | 23.925,7 | 24.277,5 | 25.150,1 | 26.166 | 26.652 |
Macro-attività economica | PIL prodotto | % settore su PIL regionale | % settore su PIL italiano |
---|---|---|---|
Agricoltura, silvicoltura, pesca | € 598,0 | 1,55% | 1,84% |
Industria in senso stretto | € 8.967,9 | 23,27% | 18,30% |
Costruzioni | € 2.006,3 | 5,21% | 5,41% |
Commercio, riparazioni, alberghi e ristoranti, trasporti e comunicazioni | € 7.166,9 | 18,59% | 20,54% |
Intermediazione monetaria e finanziaria; attività immobiliari ed imprenditoriali | € 8.711,1 | 22,60% | 24,17% |
Altre attività di servizi | € 6.753,5 | 17,52% | 18,97% |
Iva, imposte indirette nette sui prodotti e imposte sulle importazioni | € 4.338,9 | 11,26%% | 10,76% |
PIL Marche ai prezzi di mercato | € 38.542,6 |
Pesca

Per ciò che riguarda la pesca , le Marche rivestono un rilevante ruolo a livello nazionale. Le statistiche nazionali per la consistenza della flotta vedono infatti ben quattro porti marchigiani tra i primi venti italiani per tonnellata di stazza lorda (TSL): il porto di Ancona è al terzo posto, quello di San Benedetto al nono posto, quello di Porto Civitanova al quattordicesimo, quello di Fano al diciassettesimo. Complessivamente le Marche sono al secondo posto nella classifica nazionale per tonnellaggio , con 11.200 TSL, dopo la Sicilia, che ha 29.800 TSL [76] . Dato che la Sicilia ha però uno sviluppo costiero notevolmente maggiore (1500 km contro i 173 marchigiani), le Marche risultano avere il primato in Italia nel rapporto tra tonnellaggio della flotta peschereccia e sviluppo costiero: 64 TSL/km contro i 19,8 TSl/km dell'Sicilia.
Anche per quanto riguarda la commercializzazione del pescato, le Marche hanno rilevanza nazionale: i mercati ittici di Ancona sono nel loro insieme al secondo posto nell'Adriatico [77] e al sesto posto in ambito nazionale [78] .
Porto | posto nella classifica nazionale per TSL | tonnellate di stazza lorda | n° di imbarcazioni |
Ancona | 3° | 4.566 | 207 |
San Benedetto | 9° | 2.845 | 123 |
Porto Civitanova | 14° | 2.167 | 84 |
Fano | 17° | 1.812 | 90 |
Marche | 2° | 11.200 | - |
Infrastrutture e trasporti
Aeroporti civili
Il maggiore aeroporto della regione è l' aeroporto di Ancona-Falconara , in cui operano sia i vettori di linea, sia le più importanti compagnie charter internazionali. Di importanza locale è l' Aeroporto di Fano .
Porti
Il porto principale è il porto di Ancona , nel 2010 risultò essere il primo in Italia per traffico internazionale di veicoli e passeggeri, con oltre 1,5 milioni di passeggeri e 200.000 TIR ogni anno [79] , e uno dei primi dell' Adriatico per le merci [80] . È sede di autorità portuale e di direzione marittima .
Sono sedi di capitaneria il porto di Pesaro e il porto di San Benedetto del Tronto ; sedi di circondario marittimo sono il porto di Fano , il porto di Civitanova Marche e il porto di Porto San Giorgio . Si ricordano inoltre il porto di Senigallia e il porto di Numana [81] .
Strade principali
Lungo il litorale corrono le principali arterie stradali: l' autostrada A14 - Adriatica e la statale 16 - Adriatica , che collegano la regione con l'Emilia-Romagna a nord e con l'Abruzzo a sud.
Dalla costa risalgono le valli e si dirigono verso l'Appennino e il confine con l' Umbria quattro strade principali (statali e con la caratteristica di superstrade) e varie provinciali, elencate di seguito da nord a sud [82] :
- la provinciale 423 (già statale), che da Pesaro raggiunge Urbino , segue la valle del fiume Foglia ;
- la statale 73 bis - di Bocca Trabaria , superstrada, che parte da Fano e serve Urbino, segue la valle del fiume Metauro ;
- la provinciale 360 Arceviese (già statale), che parte da Senigallia , segue la valle del fiume Misa ;
- la statale 76 - della Val d'Esino , superstrada, che parte da Falconara e serve Jesi e Fabriano , segue la valle del fiume Esino ;
- la via Regina , che parte tra Porto Recanati e Porto Potenza e si immette poi nell' ex statale Septempedana , segue la valle del fiume Potenza ;
- la statale 77 - della Val di Chienti , superstrada, che parte da Porto Civitanova e serve Macerata , segue la valle del fiume Chienti ;
- la provinciale 433 della Valdaso (già statale), che parte da Pedaso , segue la valle del fiume Aso ;
- la provinciale 210 - Fermana-Faleriense (già statale), che parte da Porto San Giorgio e serve Fermo , segue la valle del fiume Tenna ;
- la superstrada Ascoli - mare , che parte da Porto d'Ascoli e serve Ascoli , segue la valle del fiume Tronto .
Tagliano invece trasversalmente le valli le seguenti strade:
- la provinciale 361 Septempedana (già statale), che parte da Ancona, serve Osimo e Macerata ed arriva sino al confine con l'Umbria seguendo in parte la valle del fiume Potenza ;
- la provinciale Picena (già statale), che collega Macerata con Ascoli;
- la statale 81 - Piceno Aprutina che collega Ascoli con la città abruzzese di Teramo .
in km | Ancona | Ascoli Piceno | Fermo | Macerata | Pesaro | Urbino |
Ancona | - | 119 | 63 | 50 | 62 | 90 |
Ascoli Piceno | 119 | - | 60 | 87 | 177 | 192 |
Fermo | 63 | 60 | - | 39 | 120 | 148 |
Macerata | 50 | 87 | 39 | - | 102 | 116 |
Pesaro | 62 | 177 | 120 | 102 | - | 35 |
Urbino | 90 | 192 | 148 | 116 | 35 | - |
Le due strade consolari che interessano la regione, la Flaminia e la Salaria, già strade statali, sono ora di competenza provinciale:
- l'ex statale 3 - Flaminia che parte da Fano ;
- l'ex statale 4 - Salaria , che parte da Porto d'Ascoli e serve Ascoli .
Sono raccordi stradali la statale 76 dir , che collega la statale 76 con l' aeroporto di Ancona-Falconara , e la statale 681 , asse attrezzato del porto di Ancona .
Interessano il territorio regionale i seguenti itinerari europei:
- la strada europea E55 , " Helsingborg - Kalamáta " sul tracciato dell'autostrada A 14,
- la strada europea E78 , " Fano - Grosseto ", sul tracciato della statale 73 bis.
Linee ferroviarie
La linea ferroviaria più importante che percorre la regione è la Milano-Lecce, classificata tra le linee fondamentali italiane [84] ; essa comprende il tratto Bologna–Ancona , aperto nel 1861, e il tratto Ancona-Lecce , aperto tra il 1863 e il 1866. Linea fondamentale [84] è anche la linea ferrovia Roma-Ancona , completata nel 1866.
Ferrovie di interesse regionale sono le linee Ascoli Piceno-San Benedetto del Tronto , Pergola–Fabriano e Civitanova Marche–Fabriano .
Linee dismesse sono la Fano–Urbino , la Fermignano–Pergola e la Porto San Giorgio–Amandola .
Nodi logistici
Il Consiglio regionale delle Marche ha individuato tre nodi logistici [85] : il porto di Ancona , l' interporto di Jesi e l' aeroporto di Ancona-Falconara .
Turismo
I dati riguardanti il turismo nelle Marche indicano un aumento costante anno dopo anno. Nel 2007 si sono registrati più di 2 milioni di arrivi (1.820.473 italiani e 349.898 stranieri [86] ) e 12 milioni e mezzo di presenze. [87]
Diciassette sono le bandiere blu assegnate ai comuni della costa, diciannove quelle arancioni assegnate dal Touring Club Italiano ai comuni montani e dell'entroterra; ventidue borghi inoltre rientrano nell'"Associazione dei borghi più belli d'Italia". Inoltre quasi il 10% della superficie regionale risulta tutelata, tra cui due parchi nazionali, quattro parchi regionali, sei riserve naturali.
Promozione turistica
Sino al 2010, lo slogan scelto dalla regione Marche per la promozione turistica era Le Marche: l'Italia in una regione , tratto dal libro di Guido Piovene Viaggio in Italia del 1957 [88] .
Nel gennaio 2010 è stato prodotto uno spot televisivo e cinematografico della regione dal titolo Marche: le scoprirai all'infinito , in cui Dustin Hoffman legge L'infinito del poeta recanatese Giacomo Leopardi . [89]
Sempre nel 2010, in occasione della fiera del turismo di Shanghai , la Rainbow ha prodotto un filmato dove le Winx illustrano le risorse turistiche della regione; da esso è stato tratto uno spot, trasmesso durante la prima edizione di Carosello Reloaded .
Le " Marche non ti abbandonano mai " è lo spot di promozione delle Marche interpretato da Neri Marcorè nel 2014. [90]
La promozione turistica delle Marche punta su sei temi [91] : "Marche in blu", "Made in Marche", "The Genius of Marche", "Spiritualità e Meditazione", "Parchi e Natura", "Dolci colline e antichi borghi".
Nel 2014 e nel 2017 nelle Marche, e precisamente Fabriano , sono stati girati gli esterni della terza e della quarta stagione della fiction Che Dio ci aiuti ; gli episodi erano preceduti da brevi video promozionali ( Su e giù per le Marche aspettando Suor Angela ).
L' Expo 2015 è stata una sede privilegiata per valorizzare le eccellenze regionali sotto il profilo enogastronomico, culturale e turistico, per comunicare le strategie di internazionalizzazione e presentare le qualità dei prodotti marchigiani [92] .
Una nuova campagna promozionale è lanciata nel 2019, con lo slogan Bellezza infinita , e con testimonial Vincenzo Nibali .
Località balneari
Le Marche hanno ottenuto nel 2016 diciassette bandiere blu , seguendo in Italia soltanto la Liguria (25) e la Toscana (19); in rapporto allo sviluppo costiero la regione è al primo posto in Italia, con una bandiera blu ogni 10,5 km, mentre la Liguria ne ha una ogni 13,2 km e la Toscana una ogni 20 km [93] .



Bandiere blu 2016, elencate da nord a sud.
- Provincia di Pesaro e Urbino :
- Gabicce Mare - spiaggia del Lido
- Pesaro - spiagge di Ponente, di Levante, di Sottomonte;
- Fano spiagge Nord, Sassonia, di Torrette, di Marotta;
- Mondolfo : spiaggia di Marotta ;
- Provincia di Ancona :
- Provincia di Macerata
- Potenza Picena - spiaggia di Porto Potenza Picena
- Civitanova Marche - spiaggia del Lungomare Sud (Mostra Calzatura, Cinema Adriatico), del Lungomare Nord
- Provincia di Fermo
- Fermo - spiaggia del Lido di Fermo , di Marina Palmense
- Porto San Giorgio - spiagge del litorale
- Porto Sant'Elpidio - spiaggia del Lungomare
- Pedaso - spiaggia del Lungomare dei Cantautori
- Provincia di Ascoli Piceno
- Cupra Marittima - spiaggia del Lido
- Grottammare - spiagge del Lungomare Nord, del Lungomare Sud
- San Benedetto del Tronto - spiagge della Riviera delle Palme
Città d'arte

Notevole è il patrimonio artistico regionale, con opere che vanno dal Romanico al Gotico cistercense, dalla pittura trecentesca a quella rinascimentale di Raffaello , Carlo Crivelli e Lorenzo Lotto . Le città della regione sono ricche di luoghi con atmosfere medievali o settecentesche, oppure hanno il carattere di "città ideali" del Rinascimento , capitali di piccole repubbliche. Nei centri urbani, spesso ancora cinti da mura, si alternano antichi luoghi commerciali e di potere, piazze toccate da antiche vie romane, palazzi di antiche famiglie nobili o luoghi dello spirito e sedi ecclesiastiche.
La città di Urbino , con la sua architettura rinascimentale, è patrimonio dell'umanità , ed insieme ad Ascoli Piceno , con il suo centro storico interamente costruito in travertino , sono tra le mete più visitate.
- Ancona
- Arcevia
- Ascoli Piceno
- Camerino
- Fabriano ( Città creativa UNESCO)
- Fano
- Fermo
- Fossombrone
- Jesi
- Loreto
- Macerata
- Offida
- Osimo
- Pesaro ( Città creativa UNESCO)
- Recanati
- Ripatransone
- San Severino Marche
- Senigallia
- Tolentino
- Urbania
- Urbino ( Patrimonio dell'umanità )
I borghi più belli d'Italia

- Cingoli
- Corinaldo
- Frontino
- Gradara
- Grottammare
- Macerata Feltria
- Matelica
- Mercatello sul Metauro
- Mondavio
- Mondolfo
- Monte Grimano Terme
- Montecassiano
- Montecosaro
- Montefabbri
- Montefiore dell'Aso
- Montelupone
- MorescoStaffolo , bandiera arancione
- Offagna
- Offida
- Pergola
- San Ginesio
- Sarnano
Torre di Palme
Bandiere Arancioni

- Acquaviva Picena
- Camerino
- Corinaldo
- Frontino
- Genga
- Gradara
- Mercatello sul Metauro
- Mondavio
- Montecassiano
- Montelupone
- Monterubbiano
- Offagna
- Ostra
- Pievebovigliana
- Ripatransone
- San Ginesio
- Sarnano
- Staffolo
- Urbisaglia
- Visso
Città murate
- Arcevia
- Belforte del Chienti
- Camerino
- Corinaldo
- Corridonia
- Gradara
- Jesi
- Loreto
- Macerata
- Montecassiano
- Montecosaro
- Montefabbri di Vallefoglia
- Montegranaro
- Montecarotto
- Montefortino
- Moresco
- Morro d'Alba
- Osimo
- Serra San Quirico
- San Ginesio
- Urbino
Castelli e fortezze
- Castel di Luco, Acquasanta Terme
- Rocca di Acquaviva Picena
- Cittadella di Ancona
- Rocca di Arquata del Tronto
- Castel Trosino di Ascoli Piceno
- Forte Malatesta di Ascoli Piceno
- Fortezza Pia di Ascoli Piceno
- Rocca Torrione , Cagli
- Castello Pallotta di Caldarola
- Rocca d'Ajello Castelraimondo
- Castello di Beldiletto Pievebovigliana
- Rocca Varano , Camerino
- Rocca Borgesca, Camerino
- Castello di Lanciano, Castelraimondo
- Rocca Malatestiana, Fano
- Castello di Frontone, Frontone
- Castello di Gradara
- Castello di Loro Piceno (detto impropriamente castello Brunforte), Loro Piceno
- Rocca roveresca di Mondavio
- Rocca feltresca di Monte Cerignone , Monte Cerignone
- Castello di Montefiore, Montefano
- Rocca di Offagna
- Rocca Costanza, Pesaro
- Castello Brancaleoni, Piobbico
- Castello Svevo Porto Recanati
- Rocca Ubaldinesca , Sassocorvaro
- Rocca roveresca , Senigallia
- Castello della Rancia , Tolentino
- Rocca di Urbisaglia
- Castello di Pitino
Santuari ed abbazie



- Abbazia di San Vincenzo al Furlo , Acqualagna
- Abbazia di Santa Maria di Portonovo, Portonovo - Ancona
- Abbazia dei Santi Ruffino e Vitale , Amandola
- Abbazia dei Santi Vincenzo e Anastasio, Amandola
- Abbazia di Sant'Urbano , Apiro
- Abbazia di San Michele Arcangelo, Borgopace (frazione Lamoli)
- Abbazia di Santa Maria in Castagnola , Chiaravalle
- Abbazia di Santa Maria in Portuno, Corinaldo (loc. Madonna del Piano)
- Santuario di Santa Maria Goretti, Corinaldo
- Chiesa di San Claudio al Chienti , Corridonia
- Eremo di Santa Maria in Val di Sasso , Fabriano
- Abbazia di San Biagio in Caprile, Fabriano (frazione Campodonico)
- Abbazia di San Salvatore in Val di Castro, Fabriano
- Abbazia di San Vittore alle Chiuse , Genga
- Santuario della Santa Casa , Loreto
- Santuario della Madonna delle Grazie , Jesi
- Basilica di Santa Maria della Misericordia , Macerata
- Santuario di Santa Maria delle Vergini , Macerata
- Santuario di San Giuseppe da Copertino, Osimo , su sangiuseppedacopertino.net .
- Santuario di Campocavallo , Osimo
- Santuario della Madonna della Rosa , Ostra
- Santuario Santa Maria Apparve, Ostra
- Abbazia Santa Maria di Piazza, Ostra Vetere
- Abbazia di Santa Maria delle Moie , Maiolati Spontini
- Abbazia di San Gervasio di Bulgaria, Mondolfo
- Abbazia dei Santi Benedetto e Mauro, Monsampolo del Tronto (frazione Stella)
- Santuario del Beato Domenico Spadafora , Monte Cerignone
- Basilica di Santa Maria a Piè di Chienti , Montecosaro
- Santuario della Madonna dell'Ambro , Montefortino
- Abbazia di San Firmano, Montelupone
- Abbazia di Rambona , Pollenza
- Abbazia di Santa Maria delle Macchie , San Ginesio (frazione Macchie)
- Santuario di San Liberato , San Ginesio
- Abbazia di San Lorenzo, San Lorenzo in Campo
- Abbazia di Santa Croce al Chienti, Sant'Elpidio a Mare (fraz. Casette d'Ete)
- Abbazia di San Lorenzo in Doliolo, San Severino Marche
- Abbazia di Santa Maria o San Biagio, Sarnano (frazione Piobbico)
- Abbazia di Santa Croce dei Conti , Sassoferrato
- Santuario Madonna del Cerro, Sassoferrato (Rotondo)
- Abbazia di Sant'Elena , Serra San Quirico
- Monastero di Fonte Avellana , Serra Sant'Abbondio
- Abbazia di San Pietro al Conero , Sirolo
- Abbazia di Chiaravalle di Fiastra , Tolentino
- Basilica di San Nicola , Tolentino
- Santuario di Macereto , Visso
Teatri
- Teatro delle Muse , Ancona
- Teatro Ventidio Basso , Ascoli Piceno
- Teatro dei Filarmonici , Ascoli Piceno
- Sferisterio , Macerata
- Teatro Rossini , Pesaro
- Teatro Sanzio , Urbino
- Teatro della Fortuna , Fano
- Teatro comunale , Cagli
- Teatro Gentile da Fabriano , Fabriano
- Teatro dell'Aquila , Fermo
- Teatro Pergolesi , Jesi
- Teatro Piermarini , Matelica
- Teatro Apollo , Mondavio
- Teatro comunale , Montecarotto
- Teatro la nuova Fenice , Osimo
- Teatro Flora , Penna San Giovanni
- Teatro Angel dal Foco , Pergola
- Teatro comunale , Porto San Giorgio
- Teatro Mugellini , Potenza Picena
- Teatro Giuseppe Verdi , Pollenza
- Teatro Vaccaj , Tolentino
- Teatro Persiani , Recanati
- Teatro Bramante , Urbania
- Teatro Annibal Caro , Civitanova Marche
- Teatro Serpente Aureo , Offida
- Teatro Mestica , Apiro
- Teatro L. Mercantini , Ripatransone
- Teatro V.Pagani , Monterubbiano
- Teatro La Fenice , Senigallia
- Teatro La Vittoria , Ostra
- Teatro Misa , ArceviaIl Teatro della Fortuna di Fano
- Teatro Comunale , Chiaravalle
- Teatro C. Goldoni , Corinaldo
- Teatro V. Alfieri , Montemarciano
- Teatro Condominiale La Fortuna , Monte San Vito
- Teatro P. Ferrari , San Marcello
- Teatro Cortesi , Sirolo
- Teatro Feronia, San Severino Marche
- Teatro La Rondinella , Montefano
Musei e aree archeologiche
- Museo Archeologico Comunale , Belmonte Piceno (FM)
- Museo civico archeologico , Monte Rinaldo (FM)
- Area archeologica La Cuma , Monte Rinaldo (FM)
- Museo archeologico nazionale delle Marche , Ancona
Parchi e Riserve Naturali nelle Marche
- Parchi regionali
- Parco Regionale del Monte Conero
- Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e Frasassi
- Parco Naturale del Sasso Simone e Simoncello
- Parco naturale regionale del Monte San Bartolo
- Parchi nazionali
- Parco Nazionale dei Monti Sibillini (al confine con l'Umbria)
- Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga (al confine con l'Abruzzo e con il Lazio).
Arquata del Tronto è l'unico comune d' Europa racchiuso all'interno di due parchi nazionali: il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga , a sud, ed il Parco Nazionale dei Monti Sibillini a nord [94]
- Riserve naturali
- Riserva Naturale Gola del Furlo
- Riserva Naturale Abbadia di Fiastra
- Riserva Naturale Montagna di Torricchio
- Riserva Naturale del Monte San Vicino e Monte Canfaito [95]
- Riserva Naturale Regionale "Ripa Bianca" di Jesi
- Riserva Naturale della Sentina
Piste ciclabili
ZPS - Zone di Protezione Speciale
Questi sono, per quanto concerne la regione Marche, i siti delleZone di Protezione Speciale [96] .
- Provincia di Ancona
- Fiume Esino in località Ripa Bianca
- Gola della Rossa e di Frasassi
- Monte Conero
- Monte Cucco e Monte Columeo
- Valle Scappuccia
- Provincia di Ascoli Piceno
- Litorale di Porto d'Ascoli (La Sentina)
- Montagna dei Fiori
- Monte dell'Ascensione
- Monte Oialona - Colle Propezzano
- Provincia di Macerata
- Dalla Gola del Fiastrone al Monte Vettore
- Gola di Sant'Eustachio, Monte d'Aria e Monte Letegge
- Monte Giuoco del Pallone
- Monte San Vicino e Monte Canfaito
- Valle Rapegna e Monte Cardosa
- Valle Scurosa, Piano di Montelago e Gola di Pioraco
- Valnerina, Montagna di Torricchio, Monte Fema e Monte Cavallo
- Provincia di Pesaro e Urbino
- Bocca Serriola
- Calanchi e praterie aride della media Valle del Foglia
- Colle San Bartolo e litorale pesarese
- Esotici della Valmarecchia
- Fiume Metauro da Piano di Zucca alla foce
- Furlo
- Mombaroccio e Beato Sante
- Monte Carpegna e Sasso Simone e Simoncello
- Monte Catria, Monte Acuto e Monte della Strega
- Monte Nerone e Monti di Montiego
- Serre del Burano
- Tavernelle sul Metauro
- Valmarecchia tra Ponte Messa e Ponte Otto Martiri
Tradizioni e folclore
Il ciclo dell'anno
Nel corso dell'anno si susseguono nelle Marche diversi eventi legati al ciclo delle stagioni. Non si riportano qui le manifestazioni e le usanze nate dopo gli anni sessanta del Novecento.
- Gennaio
La festa dell'Epifania, oltre che con le usanze diffuse in tutta Italia, come quella della Befana , è celebrata anche con i canti rituali di questua detti "della Pasquella ", che è il nome locale della festa. Vivissima un tempo, poi quasi caduta in disuso, l'usanza si è salvata dall'oblio grazie all'impegno di alcuni gruppi musicali e di alcuni comuni. I canti, nei diversi dialetti della regione, hanno un testo antico, sono accompagnati dall'organetto e sono itineranti, in quanto hanno lo scopo di augurare il buon anno casa per casa, raccogliendo offerte di cibi e di vino [97] [98] .
- Carnevale
La celebrazione del Carnevale è diffusa ovunque, ma assume carattere particolarmente spettacolare nel Carnevale di Fano , nel Carnevale di Offida e nel Carnevale di Ascoli ; tra le maschere carnevalesche antiche e recenti si ricordano il Rabachén e la Cagnèra , di Pesaro [99] , Mosciolino [100] e Papagnoco [101] , di Ancona, il costume del guazzaró , di Offida [102] , lu sfrigne , di Ascoli [103] .
- Pasqua
Legate al periodo pasquale sono: il Cavallo di fuoco di Ripatransone, risalente al 1682 consistente in un peculiare spettacolo pirotecnico ; la Turba , di Cantiano ( PU ), sacra rappresentazione del Venerdì Santo risalente al 1440.
- Pentecoste
Durante la Pentecoste dal 1965 si svolge a Monterubbiano ( FM ) la festa di Sciò la Pica , legata all'origine mitica del popolo piceno e al suo totem , il picchio verde , oggi emblema delle Marche [104] .
- Giugno
Il ventiquattro giugno è la festa di San Giovanni Battista , che è celebrata nelle Marche con il rito di lavarsi il viso con acqua profumata, come in un rito di purificazione; l'acqua si prepara raccogliendo fiori ed erbe profumate e immergendoli in un catino, tenuto fuori dalla finestra per tutta la notte [97] .
- Agosto
Ad agosto si svolgono tre delle più note manifestazioni tradizionali marchigiane, sul tipo delle giostre e dei tornei medievali: laCavalcata dell'Assunta a Fermo (dal 1182, ripresa nel 1982), la Quintana ad Ascoli (almeno dal 1377, ripresa nel 1955), la Contesa del secchio a Sant'Elpidio a Mare (dal 1953).
- Settembre
Nel mese di settembre, si svolge ad Urbino dal 1955 la Festa dell'aquilone , legata alla nota poesia di Giovanni Pascoli ; in questa occasione centinaia di aquiloni volteggiano sopra il cielo della città ducale. Inoltre in settembre si tiene a Loreto sin dal XVIII secolo la Corsa del drappo , spettacolare corsa di cavalli lungo la ripida salita di Montereale.
- Feste del raccolto
Le feste del raccolto più importanti, denominate "feste del covo", sono la Festa del Covo di Campocavallo di Osimo, risalente al 1939 [105] , e la Festa del Covo di Candia di Ancona, risalente nelle sue attuali forme al 1932 [106] .
- Dicembre
In dicembre si deve ricordare anzitutto l'antichissima festa della Venuta , festa medievale che nel 1617, grazie all'iniziativa del frate cappuccino anconitano fra' Tommaso [107] , si diffuse capillarmente in tutte le Marche [108] ; a questa celebrazione è dedicato il successivo paragrafo. Si ricorda anche la tradizione del presepe marchigiano , affermatasi in seguito della precoce diffusione dei conventi francescani, risalente al tempo in cui San Francesco era ancora in vita e frequentava la regione [109] . L'ambientazione è la tipica campagna collinare marchigiana, ma rivisitata in chiave medio-orientale.
- Feste del mare
Nei porti marchigiani il legame con il mare si celebra durante le varie feste del mare , consistenti tutte in processioni religiose in mare con seguito di barche, nel ricordare coloro che hanno perso la vita in mare durante l'anno, nella degustazione di specialità gastronomiche legate alla pesca, in fuochi d'artificio che si specchiano sul mare. Da oltre trent'anni si celebrano: la Festa del mare di Ancona , la Festa del mare di Fano ( PU ), la Festa del mare di Porto San Giorgio ( FM ), la Festa del Mare di Campofilone ( FM ). Da oltre dieci anni si celebrano la Festa del mare di Porto Recanati ( MC ) e la Festa del mare di Porto Civitanova ( MC ).
Musica, danza e giochi
Il ballo tradizionale tipico marchigiano è il Saltarello , che ancora vanta scuole di ballo ed entusiasmo popolare [110] ; è accompagnato dal tamburello e dall' organetto . Lo strumento musicale per eccellenza delle Marche è la fisarmonica , prodotta artigianalmente nella zona di Castelfidardo [111] .
Viva è la tradizione degli stornelli [112] e dei canti popolari in dialetto, accompagnati dalla fisarmonica o dall'organetto; alcune cittadine organizzano rassegne ad essi dedicate [113] .
Nelle Marche, come in altre regioni che un tempo appartenevano allo Stato della Chiesa , si gioca a carte con le carte piacentine . Gioco di carte tipico marchigiano è la Petrangola ; il fatto di poter essere giocato anche in più di dieci persone lo fanno preferire specialmente durante le festività natalizie, in occasione di raduni di parenti ed amici [114] . Un altro gioco di carte popolare in questo territorio è la Cispa ; anche in questo gioco si usano le carte piacentine [115] .
Festa delle Marche e Festa della Venuta
Il consiglio regionale ha deciso nel 2004 di celebrare il 10 dicembre la giornata delle Marche [116] , allo scopo di "riflettere e sottolineare la storia, la cultura, le tradizioni e le testimonianze della comunità marchigiana, per rafforzarne la conoscenza e il senso di appartenenza". [117] La data scelta è quella in cui, in ogni parte del mondo, le tante comunità marchigiane residenti all'estero ricordano da sempre, spontaneamente, le loro origini; lo stesso 10 dicembre è infatti anche la festa della Madonna di Loreto , riconosciuta dai marchigiani come riferimento ideale e spirituale della propria terra e delle proprie origini. Infatti, nelle due notti che precedono la ricorrenza, nelle città e nelle campagne marchigiane si usa celebrare la festa della Venuta , accendendo grandi focaracci , o favori , o falò [118] .
In occasione della celebrazione viene assegnato il "Picchio d'oro" ai marchigiani "che si sono distinti nei rispettivi settori professionali o che con il loro nome abbiano portato lustro alla comunità regionale". [119]
L'idea di celebrare una giornata delle Marche è nata tra le comunità marchigiane dell'Argentina, in cui tra il XIX secolo e il XX secolo emigrarono migliaia di marchigiani contribuendo al progresso argentino, che coltivano il legame con la loro terra d'origine.
Le ultime edizioni sono state dedicate ai temi seguenti:
- 2005: "Le Marche nel mondo"; giornata celebrata in collaborazione con la comunità marchigiana di Buenos Aires ;
- 2006: "Le Marche e l'Europa"; giornata celebrata in collaborazione con la comunità marchigiana di Bruxelles ;
- 2007: "I giovani delle Marche"; giornata celebrata in collaborazione con la comunità marchigiana di Montréal ;
- 2008: "Gli anziani delle Marche, pieni di vita"; giornata celebrata in collaborazione con la comunità marchigiana di Sydney ;
- 2009: "Anniversario di padre Matteo Ricci - le Marche e l'Oriente";
- 2010: "Anniversario di Giovanni Battista Pergolesi ";
- 2011: "Le Marche e l'Unità d'Italia", in concomitanza con i festeggiamenti per il centocinquantenario dello Stato italiano;
- 2012: "Lo sport: vincere per la vita", per festeggiare i numerosi atleti marchigiani che hanno partecipato alle Olimpiadi.
- 2013: "I Marchigiani. La forza della nostra comunità"
- 2014: "Crescita, sviluppo, lavoro", ma anche Giacomo Leopardi ,
Cucina
Questa voce o sezione sull'argomento Marche non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti . |
Le Marche offrono un'ampia varietà di piatti, contando su sapori provenienti sia dal pesce dell'Adriatico che da quelli tipici della collina e della montagna. Inoltre 20 vini, tra DOC e DOCG, accompagnano le creazioni della cucina locale con aromi più o meno intensi.
L'antipasto tipico della regione è freddo e si può comporre di un'ampia varietà di salumi e formaggi locali come il salame di Fabriano , i salamini alla cacciatora, il prosciutto, il ciauscolo , la lonza, il lonzino, il prosciutto di Carpegna , il ciarimbolo, la coppa marchigiana , il mazzafegato , la galantina, il migliaccio, il salame di pecora, il prosciutto aromatizzato del Montefeltro , il salame soppressato lardellato e di Frattula, la salsiccia di fegato, il casecc, il formaggio di fossa , il pecorino in botte, il raviggiolo e la casciotta d'Urbino ).
Tra i formaggi, la cui produzione è diffusa in tutto il territorio regionale, in particolare vanno menzionati i pecorini, che si differenziano in base all'area di produzione: nelle province di Pesaro-Urbino, Ancona e Macerata, finita la salatura, le forme vengono scottate con il siero per ritardare la maturazione; ai monti Sibillini si utilizza il caglio aromatizzato coi profumi e sapori quali fiori di basilico, maggiorana, chiodi di garofano, noce moscata; nel Montefeltro si fa stagionare il pecorino nelle caverne di tufo e prende il nome di formaggio di fossa. La pancetta, la goletta e la salsiccia sono tra i prodotti più frequentemente usati per il condimento.
Una presenza costante nell'alimentazione marchigiana sono gli animali da allevamento di bassa corte, ossia polli, conigli, tacchini e altri, ea tal proposito è nota la ricetta tipica del coniglio in porchetta.
Nell'entroterra, nel corso dell'anno, è possibile trovare tartufi bianchi e neri. Le zone tipiche del tartufo sono l'entroterra della provincia di Pesaro-Urbino, parte di quello di Ascoli Piceno, Macerata e Ancona. Il tartufo bianco, il più pregiato, si può trovare in particolare nella provincia di Pesaro-Urbino, nelle zone di Sant'Angelo in Vado, Acqualagna (capitale del tartufo), Pergola e Apecchio. Ad Amandola, nel Fermano, in autunno, si tiene la mostra mercato del tartufo bianco pregiato dei monti Sibillini. Il tartufo nero è diffuso nelle zone interne dell'intero territorio regionale, soprattutto ad Acqualagna, Cagli, Acquasanta Terme, Roccafluvione, Comunanza, Montefortino, Camerino, Castelsant'Angelo sul Nera e Visso.
L'olio marchigiano è di antiche origini e veniva apprezzato sin dal XIII secolo . Si distinguono quattro distretti produttivi: Colli Pesaresi, Colline Anconetane, Castelli di Jesi e Ascolano. Tuttavia l'olio extravergine di oliva di Cartoceto è l'unico marchigiano a denominazione DOP. Esistono poi i seguenti oli di oliva monovarietali: Coroncina, Piantone di Mogliano, Mignola, Raggia, Raggiola, Sargano di Fermo e Piantone di Falerone.
Per lungo tempo il simbolo gastronomico della regione marchigiana è stata la polenta, tanto che i marchigiani, proprio per questo, erano definiti 'magna-pulenda'. Versata fumante sulla spianatora (grande tavolo di legno), riuniva la famiglia 2 volte al giorno. Ancora oggi i condimenti sono numerosi e molteplici, e variano durante il periodo dell'anno e le zone. Sul territorio regionale si può provare la polenta con ceci e fave, allo stoccafisso , con ricotta e saba , alla carbonara, il pulendo' a butta' ggjio e persino la polenta Vruscata, ovvero avvolta in foglie di cavolo e lasciata per tutta la notte a cuocere sotto la brace. Numerosi sono gli adagi popolari al riguardo: "Trenda di', sessanda pulende" (in trenta giorni si mangia sessanta volte la polenta), "La pulenda preshto tira e preshto 'llenda" (la polenta sazia subito, ma altrettanto presto fa perdere quel senso di pienezza).
Tuttavia vi sono anche altri primi piatti tipici nelle Marche. Fra tutti meritano di essere menzionati i frascarelli, diversi tipi di gnocchi, che vengono chiamati "surcitti", i celebri cappelletti e il brodetto di pesce , che viene preparato in maniera diversa in ogni località costiera marchigiana ( brodetto di Porto Recanati , alla fanese, alla sambenedettese, all'anconitana). La regione è anche celebre, come l' Emilia Romagna , per la produzione di pasta all'uovo, fra cui spiccano i maccheroncini di Campofilone ei Vincisgrassi , specialità culinaria simile alle lasagne, dalle quali però differiscono per la sfoglia più sottile e per la presenza di animelle e chiodi di garofano nel sugo.
La crescia , da cui ha preso origine la moderna piadina romagnola , è una focaccia originaria di Urbino , diffusa però su tutto il territorio regionale. Particolare è "la crescia co' lu paulittu" preparata il primo gennaio. Si tratta di una specie di pizza con dentro una piccola moneta, detta paulittu (da Paolo, moneta di 50 centesimi dello Stato pontificio). Chi l'avesse trovata nella sua fetta di pizza sarebbe diventato padrone di casa per un anno intero.
Il chichi ripieno è una focaccia rustica tipica di Offida , condita con tonno, acciughe, peperoncino, capperi e carciofi sottaceto.
È nei secondi piatti che il carattere del popolo marchigiano si delinea in modo più preciso, esprimendo sempre la sua predilezione per un mangiare semplice e talvolta robusto. Il piccione ha da sempre rappresentato per la gente delle Marche un boccone appetitoso ed esistono numerose ricette che vedono come ingrediente questo volatile. Ascoli Piceno è una delle città italiane in cui il fritto è parte integrante della tradizione e della cultura popolare. Nel Piceno sono molti gli alimenti che vengono fritti, soprattutto durante le ricorrenze religiose. Le olive ascolane , ripiene di carne o pesce, sono oggi diffuse in tutto il mondo. Meno famose, ma altrettanto buone, sono le cotolette d'agnello fritte, la crema fritta (servita con le olive), i carciofi fritti, le cervella d'agnello fritte, la salvia in pastella fritta e le zucchine fritte.
Ma è nei secondi piatti di pesce che la cucina regionale è più nota: per comprendere quanto è variegata e ampia la cucina di mare, basti sapere che le Marche sono la regione italiana in cui il rapporto fra pesce pescato e abitanti è il più alto. San Benedetto del Tronto , primo porto peschereccio dell'Adriatico, è l'emblema delle tradizioni culinarie della costa marchigiana. Sarebbe prolisso dilungarsi a citare ogni ricetta a base di pesce in uso nella regione, così ci si può limitare a citarne le più famose. Primi fra tutti il brodetto di pesce , i "guatti" ei bombetti (molluschi endemici del medio-alto Adriatico), le cozze e lo stoccafisso , specialità all'anconetana.
Alcuni dei dolci tipici marchigiani sono il salame di fichi, di cui Giacomo Leopardi era ghiotto, il pan nociato, il ciambellone , i fuscelli al forno, le zeppole , diffuse anche in altre regioni, il frustingo , antichissimo e tipico del periodo natalizio, la rocciata , dolce invernale, i ravioli dolci, detti calcioni , i cavallucci e la serpe di Apiro , la tartaruga ei ciceru', ovvero una sfoglia ripiena di ceci, zucchero e saba e lu serpe , dolce natalizio. Nel periodo pasquale ancora oggi si prepara la pizza dolce, detta anche crescia brusca o caciu', le ciambelle, spesso insaporite con l' anice , e la rècina di Camerino . I dolci tipici del periodo di Carnevale sono le sfrappe, gli scroccafusi, le castagnole , la cicerchiata , il sanguinaccio dolce , i caciune di Monte Urano , gli Arancini (dolce) e la frustenga.
Le Marche vantano inoltre la produzione di alcuni particolari tipi di marmellata , come quella di pomodori verdi, o la confettura di bacche di rosa canina, la marmellata di mele cotogne e radici di cicoria, e la visciolata.
Prodotti di qualità riconosciuti e regolamentati
- I prodotti DOP [120] :
- esclusivamente marchigiani
- prodotti anche in altre regioni:
- formaggio di fossa (prodotto anche in Emilia-Romagna),
- salamini italiani alla cacciatora (prodotti anche in Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna, Umbria, Toscana, Abruzzo, Lazio e Molise) [121] .
- I prodotti IGP [120] :
- esclusivamente marchigiani:
- ciauscolo ,
- maccheroncini di Campofilone ,
- olio extravergine di oliva delle Marche (in via di approvazione [122] );
- prodotti anche in altre regioni:
- lenticchia di Castelluccio (prodotta anche in Umbria),
- vitellone bianco dell'Appennino Centrale (ne esistono tre razze: chianina, marchigiana e romagnola, i cui nomi indicano le zone di allevamento),
- agnello del Centro Italia (prodotto anche in Abruzzo, Lazio, Toscana, Umbria ed Emilia-Romagna),
- Mortadella Bologna (prodotta anche in Emilia-Romagna, Piemonte, Lombardia, Veneto, provincia di Trento, Toscana, e Lazio) [123] ,
- esclusivamente marchigiani:
- Ipresìdi "Slow food" [124] , tutti esclusivamente marchigiani:
- anice verde di Castignano ,
- carciofo di Montelupone [125] ,
- cicerchia di Serra de' Conti ,
- fava di Fratte Rosa ,
- lonzino di fico ,
- mele rosa dei Monti Sibillini ,
- mosciolo selvatico di Portonovo ,
- pecorino dei Monti Sibillini,
- salame di Fabriano ,
- fagiolo di Laverino.
Tra i prodotti agroalimentari tradizionali si ricorda il pecorino marchigiano , sia fresco, sia stagionato.
Vini e alcolici
- Vini a Denominazione di origine controllata e garantita (DOCG) [126]
- Vini a Denominazione di Origine Controllata (DOC) [126] :
- Bianchello del Metauro ,
- Colli Pesaresi: rosso , bianco , novello , Roncaglia bianco , Focara rosso
- Colli Maceratesi bianco ,
- Esino: rosso , bianco , novello , frizzante
- Falerio dei Colli Ascolani ,
- I Terreni di Sanseverino ,
- Lacrima di Morro d'Alba ,
- Pergola ,
- Rosso Conero ,
- Rosso Piceno , Rosso Piceno superiore , Rosso Piceno novello ,
- San Ginesio ,
- Serrapetrona ,
- Terre di Offida ,
- Verdicchio dei Castelli di Jesi , Verdicchio di Matelica .
- Vino a Indicazione Geografica Tipica (IGT) [126] (indicazione geografica tipica):
Altre bevande alcoliche:
- Anisetta
- Vino di visciole
- Vino cotto
- Vino passito [127]
- Vin santo [128]
- Mistrà (liquore)
- Liquore al cumino di Ussita [129]
- Prunus di Valle Rea [130]
Si ricorda infine la sapa che, pur derivata dal mosto , non è una bevanda, ma un condimento.
Sport

Calcio
Il calcio occupa una fetta importante degli sport più praticati nella regione Marche, in particolare dal secondo dopoguerra . Le squadre più rappresentative sono l' Ancona , la Sambenedettese , l'Ascoli , il Fano , la Vis Pesaro e la Fermana .
Pallacanestro
Altro sport molto diffuso è la pallacanestro , rappresentata a livello nazionale in particolare dalla Victoria Libertas Pallacanestro , conosciuta in passato come Scavolini Pesaro , che ha vinto due scudetti. Le altre società di pallacanestro marchigiane che hanno disputato la massima serie nazionale sono la Sutor , il Fabriano Basket e l' Aurora Basket Jesi .
Pallavolo
Per la pallavolo spiccano squadre rilevanti a livello nazionale ed internazionale sia maschili che femminili: la Volley Lube , squadra maschile di Treia , vanta la conquista di 5 scudetti e due Champions League , mentre la Robursport , squadra femminile di Pesaro , ha ottenuto la vittoria di 3 scudetti . Attualmente la Lardini Filottrano milita nella serieA1 femminile di pallavolo.
Tra gli atleti di successo si ricordano Paolo Tofoli e Samuele Papi .
Impianti sportivi
Gli impianti sportivi all'aperto più capienti della regione sono lo stadio Del Conero di Ancona (23.976 posti), lo stadio Cino e Lillo Del Duca di Ascoli Piceno (20.550 posti) e lo stadio Riviera delle Palme di San Benedetto del Tronto (15.000 posti). Il principale palasport sono l' Adriatic Arena di Pesaro (10 323 posti) e il PalaRossini di Ancona (5 066 posti). La capienza indicata è in tutti i casi relativa ai posti a sedere.
Motociclismo
Buona è inoltre la tradizione motociclista che vanta numerosi atleti, fra i quali spicca la figura di Valentino Rossi .
Tennistavolo
Trainata dalla storica piazza di Senigallia - con lunga militanza nelle serie A e B - e da varie città limitrofe, le Marche hanno anche in questo sport una discreta tradizione ed hanno visto fiorire campioni di livello nazionale ed europeo.
Futsal
Nella città di Pesaro (Provincia di Pesaro e Urbino) ha sede la squadra di futsal Italservice Pesaro, squadra che milita nella massima serie Italiana di futsal e che nella stagione 2019-2020 vinse il campionato posizionandosi prima.
Note
- ^ Operativa dal 1970 .
- ^ db-city.com
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2020
- ^ I Vescovi delle Marche salutano i turisti ( DOC ), su chiesacattolica.it , Conferenza Episcopale Italiana . URL consultato l'8 gennaio 2016 (archiviato dall' url originale il 6 giugno 2006) .
- ^ a b [1]
- ^ Marche: Ancona, Ascoli Piceno, Macerata, Pesaro-Urbino edito dal Touring club italiano nel 1988 (pagina 16). ISBN 9788836511495 .
- ^ Guido Piovene, Viaggio in Italia
- ^ Sul carattere dei marchigiani si vedano:
- Autori vari, Letture delle Marche , RADAR, 1969 (pagina 59)
- Paolo Volponi (a cura di) Scrittori di "Attraverso l'Italia," 1930/1972 , Touring club italiano, 1984 (pagina 212)
- Elisée Reclus, Attilio Brunialit, L'Italia nella natura, nella storia, negli abitanti, nell'arte e nella vita presente , Società editrice libraria, 1904 (pagina 23)
- ^ Sull'unità e pluralità delle Marche si vedano:
- Autori vari, Studi maceratesi , Volume 16, Centro di studi storici maceratesi, 1982 (pagina 13): ...non è unità nella uniformità, ma unità nella pluralità ;
- Sergio Anselmi, Le Marche , Giulio Einaudi, 1987 (pagina 53): ...la sostanziale unità della regione ;
- Elisée Reclus, Attilio Brunialit, L'Italia nella natura, nella storia, negli abitanti, nell'arte e nella vita presente , Società editrice libraria, 1904 (pagina 23): Alla varietà del suolo corrisponde grande varietà di abitudini e linguaggio... permane però la nota comune che è il carattere dei marchigiani...
- ^ In Inglese: Bernard Berenson, Italian Painters of the renaissance , vol. 2, Phaidon 1952 (in Inglese, p.94). Da questo testo si cita: the "most famous and most loved" master of the High Renaissance ("il più famoso e più amato maestro del Rinascimento").
- ^ In Inglese: Oxford History of Western Music, da cui si cita: Rossini's fame surpassed that of any previous composer, and so, for a long time, did the popularity of his works (la fama di Rossini ha superato quella di qualsiasi compositore precedente, e così, per lungo tempo, la popolarità delle sue opere").
- ^ In Italiano: Autori vari, Tutto letteratura italiana , De Agostini, 2010 (pagina 182);
- in Inglese: Presentazione della figura di Leopardi da cui si cita: Giacomo Leopardi, one of the greatest Italian poets of all times (Giacomo Leopardi, uno dei più grandi poeti italiani di tutti i tempi").
- ^ In Inglese: Sito di biografie , da cui si cita: Maria Montessori was a pioneer of theories in early childhood education, which are still implemented in Montessori schools all over the globe ("Maria Montessori è stata una pioniera delle teorie di educazione della prima infanzia, ancora applicate in scuole Montessori in tutto il mondo"). Per il numero delle scuole Montessori nel mondo vedi: Sito statunitense sul Metodo Montessori Archiviato il 30 ottobre 2019 in Internet Archive ., da cui si cita: there are about 4,500 Montessori schools in the United States and about 20,000 worldwide (Ci sono circa 4.500 scuole Montessori negli Stati Uniti , e circa 20.000 in tutto il mondo).
- ^ In Inglese: Colum Hourihane, The Grove Encyclopedia of Medieval Art and Architecture , volume 2, OUP USA, 2012 (voce Gentile da Fabriano ) da cui si cita: "He was the most important italian representative of the elaborate Late Gothic style of painting that dominated European painting around 1400 ("fu il più importante rappresentante italiano dello stile tardo gotico che dominò la pittura europea nel tardo Quattrocento").
- ^ In Inglese: Edward W. Bodnar, with Clive Foss Later travels , Harvard University Press, 2003, da cui si cita: Cyriac of Ancona was the most enterprising and prolific recorder of Greek and Roman antiquities in the fifteenth century and the accuracy of his records entitles him to be called the founding father of modern classical archeology (Ciriaco d'Ancona è stato il raccoglitore più intraprendente e prolifico di antichità greche e romane nel XV secolo e la precisione dei suoi scritti permette di considerarlo il padre fondatore della moderna archeologia classica).
- ^ In Inglese: Catholic Encyclopedia , da cui si cita: with Michaelangel, Raphael, and Leonardo, he is one of the great intellects of the High Renaissance (con Michelangelo, Raffaello e Leonardo è uno dei grandi intelletti del primo Rinascimento").
- ^ In Inglese: Encyclopaedia Britannica, voce Matteo Ricci da cui si cita: was a pioneer in the attempt at mutual comprehension between China and the West (pioniere nel tentativo di comprensione reciproca tra la Cina e l'Occidente).
- ^ Encyclopaedia Britannica, voce Giovanni Battista Pergolesi , da cui si cita: Italian composer whose intermezzo La serva padrona (“The Maid Turned Mistress”) was one of the most celebrated stage works of the 18th century ("Compositore italiano il cui intermezzo La Serva Padrona fu una delle più celebrate composizioni del Settecento"). Si veda anche: M. Accattatis, Giovanni Battista Pergolesi: la creazione del mito nell'ideologia romantica , consultabile qui da cui si cita: Why has this musician in particular been elevated as a symbol not only of a period of Italian music, but as a symbol of music itself, of its capacity to express the history and destiny of man? Why a myth of Pergolesi? We must not forget that the myth of Pergolesi is also a historic reality (Perché questo musicista in particolare è stato elevato come simbolo non solo di un periodo della musica italiana, ma come un simbolo della musica in sé, della sua capacità di esprimere la storia e il destino dell'uomo? Perché un mito di Pergolesi? Non dobbiamo dimenticare che il mito di Pergolesi è anche una realtà storica).
- ^ In Francese: François-Joseph Fétis, Correspondance , da cui ci cita: célèbre compositeur italien d'opéra, connu particulariement pour "La Vestale" et "Ferdinand Cortez" (celebre compositore d'opera italiano, conosciuto particolarmente per " La Vestale " e "Ferdinand Cortez").
- ^ Dopo lo scorporo dei sette comuni dell'Alta Valmarecchia ceduti alla regione Emilia-Romagna nel 2009 .
- ^ Rete rurale; numero di comuni per zone altimetriche
- ^ Dei comuni dell'Alta Valmarecchia distaccati nel 2009 Casteldelci e Pennabilli sono considerati montani, gli altri collinari
- ^ Zone altimetriche ISTAT della provincia di Pesaro e Urbino Archiviato il 10 febbraio 2013 in Internet Archive .
- ^ a b Guida rossa del TCI, edizione 1979, (da pagina 12)
- ^ Da non confondersi con il Monte Acuto situato nella piega centrale, nelle vicinanze di Monte Catria
- ^ Sono tante le fonti che considerano la Bocca Trabaria il limite tra Appennino Umbro-marchigiano e Tosco-emiliano , ad esempio:
- Bollettino della Società geografica italiana, Volume 110, Civelli, 1973 (pagina 584)
- Viaggio in Italia - anno II nº 37 - Appennino Umbro-Marchigiano, (Gruppo Editoriale Fabbri);
- Questo Nostro Mondo - L'Italia (Istituto Geografico De Agostini - Novara);
- enciclopedia Sapere.it , su sapere.it .
- Francesco Bonasera, La realtà dell'Italia d'oggi , G. Giappichelli, 1987 (pagina 87).
- ^ I dati sulle montagne sono tratti dai volumi seguenti, incrociandone i dati:
- Silvano Vinceti, Parco Nazionale dei Monti Sibillini , Armando Editore, 2007;
- Renzo Roiati, La Sibilla appenninica e le nove stelle maggiori della vergine , Lìbrati Editrice, 2006 (pagina 87), per Cima Vallelunga, Monte Torrone e Cima di Prato Pulito
- G. Colombo, Who's who in Italy - parte 3, (pagina 2892): per la cima dell'Osservatorio
- ^ Carta geografica delle Marche, Belletti editore, Misano Adriatico
- ^ Franco Bertini (a cura di). Storia delle Marche . Bologna, Poligrafici editoriale, 1995. pagg. 12-13
- ^ A volte vengono considerate quelle del Parco di Strugnano , in Slovenia , le più alte dell'Adriatico, con i loro 80 metri sul livello del mare. Vedi l'articolo di Adriana Galvani (Università di Bologna, Dipartimento di Discipline Storiche, Antropologiche, Geografiche): L'Adriatico tra Est ed Ovest
- ^ Costa marchigiana? Tra le più balneabili. [ collegamento interrotto ] , Il Resto del Carlino , 4 agosto 2009. URL consultato il 5 agosto 2009 .
- ^ Lorenzo Quilici, Stefania Quilici Gigli, Campagna e paesaggio nell'Italia antica , L'Erma di Bretschneider, 2000 (pagina 166). Consultabile su Google libri.
- ^ Romano Gasperoni, Fulvio Fulvi, Umbria e Marche (pagina 103)
- ^ Tre sono i comuni marchigiani il cui territorio è parte del bacino del Nera: Castelsantangelo sul Nera , Ussita e Visso ; Anche Serravalle di Chienti ha un settore del proprio territorio che ricade nel versante tirrenico.
- ^ Resto del Carlino del 10 marzo 2008, articolo Fallito il referendum dei 'secessionisti' a Monte Grimano e Mercatino Conca
- ^ Classificazione sismica 2006 dei comuni italiani Archiviato il 1º giugno 2010 in Internet Archive .
- ^ ISTAT, Statistiche Meteorologiche , Roma, 1967-1977 (11 anni rilevati). Dati estratti dagli 11 annuari meteorologici relativi agli anni 1967-1977 e successivamente rielaborati
- ^ Tito Livio, "Ab Urbe Condita", V, 3, 35.
- ^ Delia Lollini, La civiltà picena , in Popoli e civiltà dell'Italia antica , Roma, Biblioteca di Storia Patria, 1976, vol. V.
- ^ Venceslas Kruta, I Senoni nel Piceno , in AA.VV., Piceni. Popolo d'Europa , Roma, De Luca, 1999, (pagina 175). ISBN 9788880164326 .
- ^ Maurizio Landolfi, Ancona greca e romana , in Scultura nelle Marche , a cura di Pietro Zampetti, Nardini editore, 1993.
- ^ Luca Antonelli, I Piceni: corpus delle fonti, Roma, L'Erma di Bretschneider, 2003. ISBN 88-8265-242-4 ; Ulrico Agnati, Per la storia romana della provincia di Pesaro e Urbino, ed. L'Erma di Bretschneider
- ^ Anton Ludovico Antinori , Annali degli Abruzzi , VI, Bologna, Forni Editore, 1971, sub anno 1100.
- ^ Filippo Ermini, Gli ordinamenti politici e amministrativi nelle «Constitutiones Aegidianae» , Fratelli Bocca, 1893 - Pagina web
- ^ Ancona sull'Enciclopedia Treccani
- ^ L'Europa tardoantica e medievale sull'Enciclopedia Treccani
- ^ L. Mozzoni e G. Paoletti: Jesi "Città bella sopra un fiume" . Ed. Comune di Jesi, 1994
- ^ La Valmarecchia rimane in Romagna , su ilrestodelcarlino.it .
- ^ Si veda Il Resto Del Carlino - Pesaro - "Secessione, Pesaro più che Marche è Romagna"
- ^ Atlante Geografico d'Italia , Touring Club Italiano , p. 159.
- ^ demo.istat.it
- ^ La nostra regione parla straniero: gli immigrati sono il 10%. , Il Resto del Carlino , 26 ottobre 2010. URL consultato il 27 ottobre 2010 .
- ^ http://demo.istat.it/bilmens/index.php?anno=2020&lingua=ita
- ^ Articoli della Stampa del 5 marzo 1980: Decentramento e l'università torna a vivere e Urbino è da cinque secoli la Oxford italiana . Consultabile alla seguente pagina
- ^ demo.istat.it
- ^ Statistiche demografiche ISTAT
- ^ Regione Marche , su giornale.regione.marche.it .
- ^ Adozione dello stemma e delle insegne della regione Marche ai sensi dell'art. 2 dello Statuto.
- ^ glossario , su consiglio.marche.it .
- ^ L'Inno delle Marche
- ^ * Curzio Maltese, articolo su Repubblica del 2007: Il successo nascosto del modello ;
- Curzio Maltese, I padroni delle città , Feltrinelli Editore, 2007 (capitolo "Ancona, modello Marche"), ISBN 978-88-588-0177-2 . Testo consultabile su Google Libri a questa pagina . Si cita la frase: Ancona è al centro esatto, nel cuore del "modello marchigiano", il Sud del Nord e il Nord del Sud, nel senso che si lavora e si guadagna molto, ma si campa bene .
- G. Da Rold, Corriere della Sera del 13 maggio 1980;
- R. Lugli, La Stampa del 5 marzo 1980;
- L. Vergani e A. Giuliani, Corriere della Sera;
- A. Mazzuca, Il Giornale del 26 marzo 1980;
- C. Granata, La Stampa del 5 marzo 1980: Il nuovo slogan è produrre meglio, non di più
- FA, La Stampa del 5 marzo 1980: Non basta lavorare bene, bisogna saper vendere
- FC, La Stampa del 5 marzo 1980: Quasi 50.000 le imprese artigiane, spesso al confine tra industria ed arte
- RL, La Stampa del 5 marzo 1980: Qui l'emiro viene a scegliersi la barca che costa miliardi
- R. Lugli, La Stampa del 5 marzo 1980: Forse in questa terra vent'anni fa è nato il «boom» economico
- C. Granata, La Stampa del 5 marzo 1980: Con scarpe e strumenti musicali Macerata ha invaso l'Europa
- VS, La Stampa del 5 marzo 1980: Record di produzione a Pesaro. Due ruote per fuggire il traffico
- RS, La Stampa del 5 marzo 1980: Il gusto di un ragazzino marchigiano cent'anni fa inventò la fisarmonica
- MV, La Stampa del 5 marzo 1980: I mobili di Pesaro prendono la strada dell'Arabia Saudita
- ^ Sito ufficiale , su scavolini.com .
- ^ Mototeca storica marchigiana ; Sito ufficiale Archiviato il 2 aprile 2015 in Internet Archive .
- ^ Il Mondo , Volume 32, 1981 (pagina 44).
- ^ Per la Pieralisi, vedi a questa pagina Archiviato il 2 aprile 2015 in Internet Archive .. Sono invece ormai chiuse le altre industrie tradizionali jesine; Sima ( Storia della SIMA Archiviato il 2 aprile 2015 in Internet Archive .), Gherardi ( Storia della Gherardi Archiviato il 2 aprile 2015 in Internet Archive .), SAFFA ( Storia della SAFFA Archiviato il 2 aprile 2015 in Internet Archive .), Guerri ( Storia della Guerri Archiviato il 2 aprile 2015 in Internet Archive .).
- ^ Lo stabilimento di Ancona Archiviato il 29 dicembre 2014 in Internet Archive ..
- ^ Per tutti i cantieri marchigiani: Fulvio Fortezza, La nautica da diporto: reti produttive, risorse umane e sfide strategiche , FrancoAngeli, 2009 (pagina 40). Il cantiere navale di Ancona non è propriamente inseribile nel modello marchigiano , in quanto è un'industria di grandi dimensioni (per lo meno prima della crisi dei primi anni 2000) e che per di più usufruisce di fondi statali, appartenendo alla Fincantieri . È inserito nell'elenco in quanto le sue maestranze hanno dato origine ad una tradizione che si è poi riversata nella cantieristica minore, sia in Ancona, sia negli altri centri cantieristici marchigiani.
- ^ Monica Amari , I musei delle aziende: la cultura della tecnica tra arte e storia , FrancoAngeli, 2001 (pagina 151)
- ^
- S. Gatti, Società, politica e impresa a Fabriano , Ancona 1995;
- C. Bariberis, Aristide Merloni, storia di un uomo e di un'industria di montagna , Bologna 1981.
- ^ Autori vari, Top Employers Italia 2012 , FrancoAngeli, 2012 (pagina 113). Consultabile su Google libri a questa pagina .
- ^ Mario Gastaldi, L'Italia centrale: meridionale e insulare; viste da centinaia di poeti e scrittori italiani contemporanei Gastaldi, 1967 (pagina 122).
- ^ Enrico Bracci, Emidia Vagnoni, Sistemi di programmazione e controllo. Strumenti e processi per le decisioni in azienda , Maggioli Editore, 2011.
- ^ Adele Zito, Moda italiana: i protagonisti: ritratti di grandi firme , Il Ventaglio, 1993
- ^ Decio GR Carugati, Decio Giulio Riccardo Carugati, Poltrona Frau: senza tempo nel tempo , Electa, 2000.
- ^ Carlo Cipriani, Economia e management delle imprese calzaturiere. Prospettive e strumenti per la competitività dell'industria marchigiana , FrancoAngeli, 2012 (capitolo Il settore calzaturiero nelle Marche: dinamiche recenti e aspetti strutturali ).
- ^ Statistiche riguardanti la pesca ( PDF ), su rivieraoggi.it .
- ^ dopo Chioggia
- ^ Statistiche mercati ittici , su associazionebartola.univpm.it .
- ^ intervista a Luciano Canepa, Porto di Ancona da primato . , presidente dell'autorità portuale, pubblicata dal giornale "Il sole - 24 ore" del 17/11/2010. Si escludono da questa classifica, naturalmente, i porti interessati al piccolo traffico interno, come Ischia, Reggio Calabria o Messina
- ^ per ciò che riguarda i container, Ancona è al quarto posto tra i porti adriatici italiani e al sesto comprendendo anche quelli sloveni e croati, come risulta dalla relazione dell'ISTAO del 2010 citata in altra nota
- ^ Elenco dei 13 Comandi presenti nella regione Marche Archiviato il 13 marzo 2015 in Internet Archive .
- ^ Per la classificazione di "strade principali" si veda Piano regionale infrastrutture, trasporto merci, logistica - seduta del 3 luglio 2012, n. 84 . Tra le provinciali, sono elencate solo quelle che erano originariamente strade statali.
- ^ Itinerari ViaMichelin (più brevi)
- ^ a b Mappa delle linee ferroviarie italiane ( PDF ), su rfi.it . URL consultato il 3 marzo 2015 (archiviato dall' url originale il 22 febbraio 2012) .
- ^ Consiglio delle MArche - Piano infrastrutture, merci e logistica, pagina 33
- ^ Dati Istat 2007 ( PDF ), su istat.it .
- ^ Turismo , su statistica.regione.marche.it .
- ^ L'Italia in una regione
- ^ Elsa Muschella, Dustin e le Marche, flop su Leopardi. , su corriere.it , Corriere della Sera , 30 dicembre 2009. URL consultato il 12 gennaio 2010 .
- ^ Marche non ti abbandonano mai , su turismo.marche.it . URL consultato il 2 febbraio 2015 (archiviato dall' url originale il 3 febbraio 2015) .
- ^ portale destinazione marche , su turismo.marche.it .
- ^ Regione Marche Expo 2015 , su expo2015.marche.it . URL consultato il 29 aprile 2015 (archiviato dall' url originale il 29 aprile 2015) .
- ^ Programma bandiere blu (da nord a sud)
- ^ Narciso Galiè e Gabriele Vecchioni, Arquata del Tronto - il Comune dei due Parchi Nazionali , Società Editrice Ricerche.
- ^ Riserva Naturale del Monte San Vicino e Monte Canfaito , su riservamontesanvicino.it .
- ^ Dettagli sui siti , su wwwbioitaly.casaccia.enea.it . URL consultato il 29 agosto 2006 (archiviato dall' url originale il 6 maggio 2006) .
- ^ a b Eugenia Bevilacqua, Marche , collana Le regioni d'Italia , UTET 1961
- ^ Archivio sonoro 1 Archiviato il 2 aprile 2015 in Internet Archive .
- ^ Carnevale di Pesaro , su ilnuovoamico.it .
- ^ Ancona. La Città Dorica
- ^ Mario Panzini, Dizionario del Vernacolo Anconitano , voce Papagnoco , editore Controvento, Ancona 2008
- ^ Sito del Comune di Offida , su comune.offida.ap.it .
- ^ Articolo del resto del Carlino del 16/02/2007: "Un Re Carnevale"
- ^ A Monterubbiano compie 50 anni Sciò la Pica , su laprimaweb.it . URL consultato il 28 febbraio 2015 (archiviato dall' url originale il 2 aprile 2015) .
- ^ Storia della festa del covo di Campocavallo , su festadelcovo.it . URL consultato il 28 febbraio 2015 (archiviato dall' url originale il 14 settembre 2015) .
- ^ Storia della festa del covo di Candia [ collegamento interrotto ] , su festadelcovo.it .
- ^ Secondo altre fonti fra' Tommaso istituì la festa insieme a padre Bonifazio d'Ascoli
- ^ Il Falò per la Venuta , su pellegrinaggio.org . URL consultato il 2 gennaio 2013 .
- ^ Norberto Mancini, I canti della Natività di Jacopone da Todi , ed. Macione e Pisani, Isola del Liri, 1941; Norberto Mancini, La mia Terra , edizione CEI, 1954 (pagina 289)
- ^ Centro di Studio sul Folklore Piceno , su folklorepiceno.it .
- ^ Stefano Milioni, Artigianato in Italia , Touring Editore, 2003 (pagina 112) - consultabile su Google libri
- ^ Stornelli marchigiani , su traballo.it .
- ^ * Archivio sonoro delle Marche - Fondo Arcangeli , su archiviosonoro.org . URL consultato il 29 marzo 2015 (archiviato dall' url originale il 2 aprile 2015) .
- Archivio sonoro delle Marche - Fondo Pietrucci , su archiviosonoro.org . URL consultato il 29 marzo 2015 (archiviato dall' url originale il 2 aprile 2015) .
- Archivio sonoro delle Marche - Fondo Toccaceli Archiviato il 2 aprile 2015 in Internet Archive .
- ^ Mario Panzini, Dizionario del vernacolo anconitano , editrice Sagraf, 2001, alla voce "Petrangola"
- ^ Cispa , su dizio.org . URL consultato il 6 febbraio 2017 .
- ^ Legge numero 26 del primo dicembre 2005
- ^ Dal sito dedicato alla Giornata delle Marche , su giornatadellemarche.it . URL consultato il 2 gennaio 2013 (archiviato dall' url originale il 17 dicembre 2014) .
- ^
- Il Falò per la Venuta , su pellegrinaggio.org .
- Roberto Almagià, Le regioni d'Italia , volume X, UTET, 1961 (pagina 314)
- Tradizioni e costumi d'Italia , Istituto geografico De Agostini, 1983 (pagina 356 - Ancona - e pagina 343 - Loreto)
- ^ Dal sito della giornata delle Marche , su giornatadellemarche.it .
- ^ a b Dove non diversamente indicato, le informazioni sono tratte da: Sito della regione Marche per l'expo 2015 Archiviato il 28 aprile 2015 in Internet Archive .
- ^ Sito di Coldiretti Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive .
- ^ Il quotidiano.it, 3 maggio 2015, consultabile alla seguente pagina: Più vicina la IGP olio extravergine d'oliva delle Marche . Il disciplinare, già approvato, è consultabile alla seguente pagina: Disciplinare di produzione dell'olio extravergine di oliva “Marche”
- ^ Salumi tipici italiani , su agraria.org .
- ^ Sito di Slow food , su fondazioneslowfood.it . URL consultato il 29 aprile 2015 (archiviato dall' url originale il 29 aprile 2015) .
- ^ Carciofo di Montelupone , su carciofodimontelupone.it .
- ^ a b c Daniela Guaiti, La grande cucina regionale italiana – Marche , Edizioni Gribaudo, 2010 (pagina 125). ISBN 9788879068420
- ^ I vini passiti delle Marche , su guida-vino.com .
- ^ AA.VV. Il libro del vino. Manuale teorico & pratico , capitolo DOC Offida , eidizoni GRHSpA, 2004 ISBN 9788887180794
- ^ Liquore al cumino di Ussita [ collegamento interrotto ] , su turismo.marche.it .
- ^ Prunus di Valle rea , su incomingmarche.com .
Voci correlate
Altri progetti
-
Wikisource contiene una pagina dedicata a Marche
-
Wikiquote contiene citazioni sulle Marche
-
Wikibooks contiene ricette dalle Marche
-
Wikizionario contiene il lemma di dizionario « Marche »
-
Wikinotizie contiene notizie di attualità sulle Marche
-
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulle Marche
-
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Marche
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale , su regione.marche.it .
- Marche , in Dizionario di storia , Istituto dell'Enciclopedia Italiana , 2010.
- ( EN )Marche , su Enciclopedia Britannica , Encyclopædia Britannica, Inc.
- Notiziario della Giunta regionale Marche , su giornale.regione.marche.it .
Controllo di autorità | VIAF ( EN ) 130173064 · ISNI ( EN ) 0000 0004 1755 6902 · LCCN ( EN ) n79063213 · GND ( DE ) 4037583-3 · BNF ( FR ) cb11945063s (data) · WorldCat Identities ( EN ) lccn-n79063213 |
---|