Aquest és un element destacat. Feu clic aquí per obtenir informació més detallada

Marco Tullio Cicero

De la Viquipèdia, l'enciclopèdia lliure.
Saltar a la navegació Saltar a la cerca
Nota de desambiguació.svg Desambiguació : aquí es refereix "Ciceró". Si busqueu altres significats, vegeu Ciceró (desambiguació) .
Marco Tullio Cicero
Ciceró - Museus Capitolins.JPG
Bust de Ciceró ( Museus Capitolins , Roma )
Nom original Marc Tullius Ciceró
Naixement 3 de gener del 106 aC
Arpinum , Laci , Itàlia
Mort 7 de desembre del 43 aC (63 anys)
Formiae , Laci, Itàlia
Cònjuge Terentia ( 79 - 46 aC )
Publilia ( 46 - 45 aC )
Fills Tullia
Marco Tullio Cicerone
Pare Marco Tullio Ciceró el Vell
Mare Elvia
preccint 75 aC
Edifici 69 aC
jutjat de magistrats 66 aC
Consolat 63 aC
Proconsulat 51 aC
Princeps senatus 43 aC

Marcus Tullius Cicero (en llatí : Marcus Tullius Cicero, pronunciació eclesiàstica : / markus tulljus ʧiʧero / , pronunciació restituta o clàssica : /maːr.kʊs tʊl.lɪ.ʊs kɪ.kɛ.roː / ; en grec antic : Κικέρων, Kikérōn; Arpino , 3 de gener de 106 aC - Formia , 7 de desembre de, 43 aC ) va ser un romà advocat , polític , escriptor , orador i filòsof .

Exponent d'una família benestant de l' ordre eqüestre , fou una de les figures més importants de tota l'antiguitat romana . La seva vasta producció literària, que va des d’ oracions polítiques fins a escrits sobre filosofia i retòrica , a més d’oferir un preciós retrat de la societat romana dels darrers anys de la república , va continuar sent un exemple per a tots els autors del segle I aC , tant de manera que es podria considerar el model de la literatura llatina clàssica.

Gran admirador de la cultura grega , a través de la seva obra els romans també van poder adquirir un millor coneixement de la filosofia . Entre les seves principals contribucions a la cultura llatina hi va haver, sens dubte, la creació d’un lèxic filosòfic llatí: Ciceró es va comprometre, de fet, a trobar la paraula corresponent en llatí per a tots els termes específics de la llengua filosòfica grega. [1] Entre les obres fonamentals per entendre el món llatí hi ha les Cartes ( Epístules , especialment les del seu amic Tito Pomponius Atticus ) que ofereixen nombroses reflexions sobre cada esdeveniment, cosa que ens permet comprendre quines eren les línies reals de les polítiques de l’ aristocràcia romana.

Durant molts anys Ciceró va ocupar també un paper d’importància primordial en el món de la política romana: després de salvar la república de l’intent subversiu de Lucio Sergio Catilina i obtenir així la denominació de pater patriae (pare de la pàtria), va ocupar un paper de la primera importància dins de la facció Optimates . De fet, va ser Ciceró qui, en els anys de les guerres civils , va defensar intensament, fins a la seva mort, una república que havia arribat al seu últim alè i estava destinada a transformar-se en el principatus augusteo .

Biografia

Joventut

Infància i família

Marco Tullio Ciceró va néixer el 3 de gener del 106 aC [2] a la localitat de Ponte Olmo, [3] a prop de la confluència del riu Fibreno amb el Liri , a la zona actualment ocupada per l' abadia de San Domenico , [4] avui en el territori de Sora , però en el moment en el municipi de Arpinum , una antiga turó de la ciutat fundada pels volscos 100 quilòmetres a sud-est de Roma . [5] Els Arpinati havien rebut la civitas sine suffragio ja al segle IV aC i els drets de ciutadania complets el 188 aC ; més tard la ciutat també havia obtingut l' estatus de municipium . [5] La llengua llatina s'hi feia servir des de feia molt de temps. [6] A Arpino, però, també es va estendre l'ensenyament de la llengua grega , cosa que l'elit senatorial romana preferia sovint al llatí, reconeixent el seu major refinament i precisió. [7] L'assimilació per part dels romans de les comunitats itàliques als voltants de Roma , que va tenir lloc entre els segles II i I aC , va fer possible el futur de Ciceró com a escriptor, estadista i orador.

Ciceró pertanyia a la classe eqüestre, la petita noblesa local, i, tot i que estava llunyanament relacionat amb Caio Marius , el líder dels populars durant la guerra civil contra els optimistes de Lucio Cornelio Silla , [8] no tenia cap relació amb l’oligarquia senatorial romana; per tant, era un homo novus . La família estava formada pel seu pare Marco Tullio Ciceró el Vell , un home culte d'origen desconegut, la seva mare Elvia, de noble llinatge i costums intactes, [9] i el seu germà Quinto .

El cognom Ciceró era el sobrenom d’un avantpassat força conegut, que tenia un nas carnós (presumiblement una berruga ), que s’assemblava a la forma d’un cigró ( cicer, ciceris és el terme llatí del cigró ). Quan Marco va presentar la seva candidatura per primera vegada a un càrrec públic, alguns amics li van aconsellar que no fes servir el seu cognom , però ell va respondre que "el faria més conegut que el dels Scauri i els Catuli". [10]

Educació

Ciceró es va revelar immediatament com un noi amb una intel·ligència extraordinària, distingint-se entre els seus companys de l'escola i acumulant fama i honor. [11] El pare, esperant una brillant carrera en dret i política, els va conduir a Roma on Marco va ser introduït al cercle dels millors oradors del seu temps, protectors de la seva família, Lucio Licinio Crasso i Marco Antonio . El primer va tenir una influència particular sobre Ciceró, per la qual cosa va romandre sempre com a model d’orador i home d’estat. A Roma Ciceró també va poder formar-se en jurisprudència , gràcies a l’escola de Quinto Mucio Scevola , un eminent jurista. [12] Entre els companys de Ciceró hi havia Caius Marius el Jove , Servius Sulpicius Rufus (destinat a convertir-se en un famós advocat, un dels pocs que Ciceró considerava superior a ell mateix) i Titus Pomponius , que després va prendre el cognom d'Atticus després d'una llarga estada a Atenes i que es va fer íntim amic de Ciceró. De fet, en una carta li va escriure: "Ets per a mi com un segon germà, un alter ego al qual puc explicar-ho tot". [13]

En aquest període, Cicerone també va arribar a la poesia [14] que es va colar en la traducció de Homer i Phenomena of Arato , que va influir més tard en la Geòrgia de Virgili .

Particularment atret per la filosofia , [15] a la qual hauria donat grans contribucions, inclosa la creació del primer vocabulari filosòfic en llatí, el 91 aC va conèixer, juntament amb el seu amic Titus Pomponius (Atticus), el filòsof epicuri Fedre que visitava Roma . Els dos van quedar fascinats per això, però només Àtic va romandre seguidor de la doctrina epicúrea al llarg de la seva vida. Entre el 79 i el 77 va conèixer el mestre de retòrica Apollonio Molone [16] (que, pocs anys després, també va instruir a Caio Juli Cèsar ) i l'acadèmic Filone de Larissa , que va exercir una profunda influència en ell. De fet, va estar al capdavant de l’ Acadèmia que Plató havia fundat a Atenes uns tres-cents anys abans i Ciceró, gràcies a la seva influència, va assimilar la filosofia platònica - tot rebutjant, per exemple, la teoria de les idees - sovint arribant a definir Plató com el seu déu.

Poc temps després, Ciceró va conèixer Diodot , un exponent de l' estoïcisme . L’estoïcisme s’havia introduït prèviament a Roma, on havia rebut una aclamació generalitzada a causa de l’èmfasi posat en el control de les emocions i la força de voluntat, que defensaven els ideals romans. Ciceró no va adoptar plenament l’austera filosofia estoica, sinó que va preferir un estoicisme modificat. Diodoto es va convertir llavors en un protegit de Ciceró, del qual va ser allotjat fins a la seva mort. El filòsof, demostrant la seva plena adopció de l'estoïcisme, va continuar ensenyant fins i tot després de perdre la vista. [15]

Cursus honorum

Primeres experiències

El somni de la infància de Marco Tullio Ciceró era "ser sempre el millor i excel·lir sobre els altres", d'acord amb els ideals homèrics. Ciceró desitjava dignitas i auctoritas , simbolitzades pel pretext toga i la vara dels lictors. Només hi havia una manera d’aconseguir-los: caminar pels passos del cursus honorum . El 90 aC , però, Ciceró era massa jove per ocupar cap posició sobre el cursus honorum , però no per adquirir l’experiència de guerra preliminar que requeria una carrera política. Entre el 90 aC i el 88 aC , Ciceró va servir sota les ordres de Gneu Pompeu Estrabó i Luci Corneli Silla durant les campanyes de la Guerra Social , tot i que no sentia cap atracció per la vida militar. Va ser abans que res un intel·lectual. De fet, molts anys després va escriure al seu amic Àtic, que col·leccionava estàtues de marbre per a les vil·les de Ciceró: "Per què m'envies una estàtua de Mart? Saps que sóc pacifista!" [17]

L’entrada de Ciceró a la carrera forense es va produir oficialment el 81 aC amb la seva primera oració pública, el Pro Quinctio , per una causa en què tenia com a oponent l’orador més famós de l’època, Quinto Ortensio Ortalo . Però el seu autèntic debut a l’oratòria política, almenys segons els testimonis escrits de què disposem, va tenir lloc amb el Pro Roscio Amerino , molt emocionat i, de vegades, emfàtic, que conserva gran part de l’estil escolar a l’estil exuberant. [18] [19] Aquí Ciceró va defensar amb èxit un fill acusat injustament de patricida, mostrant un gran coratge a l’hora de defensar-se: el patricida va ser considerat un dels pitjors crims i els autèntics culpables de l’assassinat van ser recolzats per l’alliberat de Silla , Lucio. Cornelio Crisogono . Si Silla hagués volgut, hauria estat massa fàcil desfer-se de Ciceró, just en la seva primera compareixença als jutjats.

Ciceró va dividir els seus arguments en tres parts: en la primera, va defensar Roscio i va intentar demostrar que no va ser ell qui va cometre l'assassinat; en el segon, va atacar aquells que realment havien comès el crim, inclòs un familiar del mateix Roscio, i va mostrar com l'assassinat afavoria més els que Roscio; al tercer, va atacar directament Crisogono, afirmant que el pare de Roscio havia estat assassinat per obtenir la seva terra a un preu assequible, un cop la van subhastar. En virtut d’aquests arguments, Roscio va ser absolt.

Per escapar d'una probable venjança de Sulla , [20] entre el 79 i el 77 aC Ciceró va anar, acompanyat del seu germà Quint, el seu cosí Lucio i probablement també del seu amic Servius Sulpicius Rufus , a Grècia i Àsia Menor . [21] Va ser particularment significativa la seva estada a Atenes . Aquí va tornar a conèixer el seu amic Àtic que, fugit d’una Itàlia devastada per les guerres, s’havia refugiat a Grècia. Després es va convertir en ciutadà honorari d’Atenes i va poder presentar Ciceró a algunes de les personalitats ateneses més importants de l’època. A Atenes, a més, Ciceró va visitar els que eren els llocs sagrats de la filosofia, començant per l’ Acadèmia de Plató, de la qual aleshores era cap Antíoc d’Ascalona . Ciceró admirava la facilitat de parla d’aquest darrer, sense compartir tanmateix les seves idees filosòfiques, molt diferents de les de Filó, de les quals era un admirador convençut. [22] [23] Després d'una breu estada a Rodes , on va conèixer l'estoic Posidoni , Ciceró va tornar a Grècia, on es va iniciar en els misteris eleusinians , que el van impressionar molt, i on va poder visitar l' Oracle de Delfos. . Aquí va preguntar a Pythia com podia aconseguir la glòria, i ella va respondre que havia de seguir els seus instints i no els suggeriments que rebia. [24]

Entrada a la política

Bust de Ciceró

De retorn a Roma després de la mort de Sulla ( 78 aC ), Ciceró va iniciar la seva autèntica carrera política, en un entorn substancialment favorable: el 76 aC es va presentar com a candidat a la seu de la policia , la primera magistratura del cursus honorum . [25] Els qüestors, elegits en vint, es van ocupar de la gestió financera o van ajudar als propetors i procònsols al govern de les províncies. Elegit per al càrrec de la ciutat de Lilibeo (actual Marsala ), a l' oest de Sicília , va desenvolupar la seva feina amb tanta cura i honestedat que es va guanyar la confiança dels locals. Durant la seva estada a Sicília va visitar la tomba d’ Arquimedes a Siracusa . Gràcies a l’interès de Ciceró pel científic siracusà, tenim informació important sobre ell i, en particular, les millors proves del seu planetari. Al final del mandat, els sicilians van confiar el cas contra el propietor Verre , culpable d'haver assetjat l'illa en el període 73 - 71 aC [26] [27] Ciceró va recollir amb zel·la proves de culpabilitat, va pronunciar dues oracions preliminars (Divinatio a Quintum Caecilium i Actio abans a Verrem ) i l'ex governador, aclaparat per proves aclaparadores, van escollir l'exili voluntari. [28] Les cinc oracions preparades per a les fases posteriors del procés (que constitueixen l' Actio secunda ) es van publicar més tard i constitueixen una prova important del mal govern que l'oligarquia senatorial va exercir després de les reformes de Sillane . En atacar Verre, Ciceró va atacar l’arrogància de la noblesa corrupta, però no la institució senatorial, de fet va apel·lar a la dignitat d’aquest ordre per expulsar els membres indignes. A més, va adquirir un enorme prestigi perquè defensar Verre era Quinto Ortensio Ortalo , considerat el màxim advocat de l'època: [29] "derrotat", Ortensio va haver d'acceptar que el seu lloc fos ocupat per Ciceró que va guanyar el títol de príncep del fòrum . Tot i l'episodi, els dos van formar un bon vincle d'amistat. De fet, a Ortensio, a qui va elogiar també a Brutus , Ciceró va dedicar tota una obra que no ens ha arribat, l’ Hortensius .

L’ activitat oratòria i forense va ser, a Roma, un dels principals mitjans de propaganda per als polítics emergents, ja que no hi havia documents escrits sobre temes polítics, a excepció de l’ Acta Diurna , que va tenir poca difusió.

En contra de Ciceró, però, es va mantenir la natural desconfiança dels nobles cap a qui era un homo novus , augmentat pel fet que l'últim homo novus que va adquirir un pes polític significatiu va ser el conciutadà de Ciceró, Gaius Marius . Fins i tot el mateix Silla, però, un ferotge oponent de Mario, havia pres algunes mesures que permetien i facilitaven l’entrada dels equites a la vida política, donant així a Ciceró la possibilitat d’arribar a les altures del cursus honorum .

L'èxit obtingut per aquelles oracions (que després es van anomenar Verrine ), anticipant els principis d'un govern humà i inspirat en l'honestedat i la filantropia, va fer que Ciceró es posés al primer pla en l'escena política: el 69 aC va ser elegit per al càrrec d' edil curule (a l'edat de 37 anys), [30] el 66 aC va esdevenir pretor amb unes eleccions unànimes (als 40 anys). [31] El mateix any va pronunciar el seu primer discurs polític, Pro lege Manilia de imperio Cn. Pompeia , a favor de conferir plens poders a Pompeu per a la guerra mitridàtica . En aquesta ocasió Pompeu va rebre el suport dels cavallers, interessats en la ràpida resolució de la guerra a Àsia, mentre la majoria del senat estava en contra seva. [32] El motiu del compromís de Ciceró en una causa hostil a l'alta aristocràcia (que, d'altra banda, es va mostrar reticent a acollir-lo a les seves files) probablement rau en la importància que va tenir per als recaptadors d'impostos (posseïdors de contractes públics i recaptació). d’impostos) i els empresaris, amenaçats en els seus interessos per Mitridates VI . La província d' Àsia Menor , amenaçada pel governant del Pont , era, de fet, particularment activa des del punt de vista de l'economia i el comerç.

Consolat

Ciceró denuncia Catilina , fresc de Cesare Maccari al Palazzo Madama de Roma que representa Ciceró pronunciant una de les oracions contra Catilina.

El 65 aC Ciceró va presentar la seva candidatura al consolat. El 64 va ser elegit cònsol per a l'any següent (és a dir, 63 aC ). La seva posició va ser il·lustrada pel seu germà Quint en una obra (de dubtosa atribució: el va escriure el mateix Ciceró?), Commentariolum petitionis , escrita per assessorar-lo en la campanya electoral. Per a un joc de classe, Ciceró va ser elegit pel vot de tots els segles. [33] Juntament amb ell, fou elegit el patrici Gaius Antonio Ibrida , oncle de Marco Antonio , futur triumvir i amarg enemic d'Arpinate, acusat pel mateix Ciceró ( In toga candida , oració - rebuda en condicions fragmentàries - celebrada al senat com poc temps abans de les eleccions del 64) per ser col·laborador de Lucio Sergio Catilina . [34] La confiança dipositada a Ciceró per la classe eqüestre es va amortitzar ja al començament del consolat amb el pronunciament de quatre oracions ( De lege agraria ) contra la proposta de redistribució de les terres de la tribuna Publio Servilio Rullo . [35]

Durant el seu consolat, Ciceró va haver d'oposar-se a l'intent de conspiració establert per Catilina. Era un noble empobrit que, després d'haver lluitat juntament amb Silla i d'haver completat el cursus honorum, aspirava a ser cònsol. Catilina es va presentar a cònsol tres vegades i tres vegades va ser detinguda amb judicis dubtosos o amb probable frau electoral i, finalment, va crear una conspiració per derrocar la república. [36] Catilina es va basar sobretot en el suport de la plebe, a qui va prometre reformes radicals, i en la resta de nobles caiguts, als quals va preveure una avantatjosa subversió de l'ordre establert, que probablement l'hauria portat a assumir un règim monàrquic. el poder o gairebé, a més, semblaria haver estat recolzat políticament per Caius Julius Caesar, que no obstant això va ser mantingut al marge pel propi Ciceró i no va tenir conseqüències. [37] Havent après del perill que corria la República gràcies a la punta de Fulvia, amant del conspirador Quinto Curio, [38] Ciceró tenia un senatus consultum ultimum de re publica defendenda promulgat pel senat, és a dir, una disposició amb el qual s’atribuïen, tal com es preveia en situacions de particular gravetat, poders especials als cònsols. [39] [40] Després d'escapar d'un atac dels conspiradors, [41] Ciceró va convocar el senat al temple de Jupiter Stator , on va pronunciar una acusació violenta contra Catilina, amb el discurs conegut com a Prima Catilinaria [42] [43] , que s’obre amb el famós incipit

( LA )

" Quousque tandem abutere, Catilina, patientia nostra?" "

( IT )

"Quant de temps, Catilina, abusaràs de la nostra paciència?"

( Marco Tullio Cicerone, Catilinarie I, 1 )

Catilina, vist els seus plans revelats, es va veure obligat a deixar Roma per retirar-se a Etrúria amb el seu partidari Gaio Manlio, deixant el lideratge de la conspiració a alguns homes de confiança, Lentulo Sura i Cetego . [44] [45]

Gràcies a la col·laboració amb una delegació d’ambaixadors enviada a Roma pels gals Allobrogi , Ciceró també va poder arrossegar Lentulus i Cetego davant el senat: els ambaixadors, que es van reunir amb els conspiradors, que els havien donat documents escrits en què prometien grans beneficis si donaven suport a Catilina, eren arrestats de manera totalment fictícia i els documents van caure en mans de Ciceró. Aquests van portar a Cetego, Lentulo i els altres davant el senat, però en decidir quina pena s’hauria d’aplicar, es va desencadenar un acalorat debat: després que molts havien donat suport a la pena de mort, Caius Julius Caesar va proposar castigar els conspiradors amb confinament i confiscació de béns. . El discurs de Cèsar va causar un gran enrenou i probablement hauria convençut els senadors si Marco Porcio Cato Uticense no hagués pronunciat un discurs igualment acalorat a favor de la pena de mort. Els conspiradors van ser executats i Ciceró va anunciar la seva mort al poble amb la fórmula:

( LA )

"Vixerunt"

( IT )

"Van viure"

( Marco Tullio Cicerone )

ja que es va considerar un mal auguri pronunciar la paraula "mort" (i expressions similars com "estan morts") al fòrum. Catilina va ser derrotada al gener del 62, en batalla juntament amb el seu exèrcit.

Ciceró, que mai va deixar de presumir del seu paper decisiu en la salvació de l’Estat (recordeu el famós vers de Ciceró del seu consolat: Cedant arma togae , trad: "que les armes donen pas a la toga [del magistrat]"), gràcies al paper que va jugar a reprimir la conspiració, va obtenir un prestigi increïble, que fins i tot li va valer el sobrenom de pater patriae . Malgrat això, l'elecció d'autoritzar la condemna a mort dels conspiradors sense concedir-los la provocatio ad populum (és a dir, el recurs al poble, que podria decretar la commutació de la pena de mort en una pena de presó) li hauria costat només uns quants anys després.

Durant la guerra civil

Des del primer triumvirat fins als Idus de març

Després de la reemergència dels conflictes entre senadors i populars, i l'acord entre Cèsar i Pompeu contra l'oligarquia senatorial, Ciceró es va apartar. Els últims tres homes més poderosos del moment, a saber, Pompeu , Cèsar i Cras , van concloure l’acord per al primer triumvirat : el 603 aC li van oferir l’última oportunitat de tornar a entrar en el joc polític: van demanar a Ciceró que donés suport la llei agrària a favor dels veterans de Pompeu i de la plebe menys acomodada. Ciceró, però, es va negar no només per no semblar un traïdor a l'aristocràcia, sinó també pel seu apegament a l'ordre jurídic i social del qual els optimats es proclamaven defensors. [46]

Després d'aquesta negativa i de la constitució del primer triumvirat, Ciceró es va mantenir fora de la política, però això no va ser suficient per salvar-lo de la venjança dels populars : a principis del 58 aC el tribun de la plebs Clodio Pulcro , enemic de Ciceró. per a un procés previ de sacrilegi [47], es va aprovar una llei retroactiva que condemnava a mort qualsevol ciutadà romà sense concedir-li la provocatio ad populum . En realitat, va ser un moviment polític molt hàbil de Cèsar (que va esperar que Ciceró fugís de Roma abans de marxar a la Gàl·lia) que, a través del seu aliat Clodius, va eliminar així un dels seus homes de l’escena política. durant el seu ascens al poder. Per tant, Ciceró va ser jutjat per la seva conducta durant el judici als Catilinaris Lentulus i Cetego [48] , però, obligat a l'exili, no va donar pau, suplicant el seu coneixement per afavorir el seu retorn. Clodius, però, també va aprovar una sèrie d'altres lleis que preveien que Ciceró ni tan sols podia apropar-se a la frontera d'Itàlia i que les seves propietats eren confiscades. [49] En realitat, la vil·la del turó del Palatí va ser fins i tot destruïda, i una sort similar va passar poc després a les de Formia i Tusculum . [50] [51] El 57 aC la situació a Roma va millorar, quan els nobles i Pompeu van posar fi a les iniciatives de Clodius Pulcro, permetent a Ciceró tornar i reiniciar la seva lluita contra la tribuna de la plebs. [52] [53]

Simpatitzant dels optimates també per la seva amistat personal amb Milone, un dels líders de la facció va celebrar tres oracions en defensa de tres optimistes . El 56 aC Ciceró va pronunciar l'oració Pro Sestius en què va ampliar el seu ideal polític anterior: al seu parer, l'aliança entre cavallers i senadors ja no era suficient per estabilitzar la situació política. Per tant, calia un front comú de tots els terratinents per oposar-se a la subversió intentada pels populars : aquesta proposta pren el nom de consens omnium bonorum . El mateix any va celebrar l'oració Pro Caelio amb la qual Ciceró defensa Marco Celio Rufo de l'acusació d'intent d'intoxicació de la seva amant, Clodia, germana de la tribuna de la plebs Clodio Pulcro i Lesbia di Catullo . Tot i que la dona es va representar com qui va intentar matar el seu amant per primera vegada com a opositor polític del seu germà, les acusacions eren inconsistents i Ciceró va explicar el gest de Marcus Celio Rufus com un error juvenil. El 55 aC va escriure In Pisonem , una pregària contra el governador macedoni Lucius Calpurnius Pisone , el sogre de Cèsar. Patricis i plebs van xocar amb l'ús de bandes armades i, en un d'aquests enfrontaments, més precisament a la Via Appia , Milone, organitzador de les bandes dels propietaris, va matar la tribuna Clodio. [54] [55] En el judici per assassinat, celebrat el 52 aC , Ciceró va defensar Milon basant la seva oració en la diferència entre tiranicidi i assassinat ; en aquest cas hauria estat tiranicida i, per tant, justificable. Però, incapaç de pronunciar el seu discurs amb la força adequada a causa del clam de la multitud i del temor que els partisans de Clodius van inculcar al fòrum, Milone va ser condemnat a l'exili a Marsella (una versió del Pro Milone es va publicar només més tard, donant pas a verificar com era una de les oracions més hàbils i subtils a nivell jurídic).

El món romà a l’esclat de la guerra civil (1 de gener del 49 aC). També es destaquen les legions distribuïdes per províncies

Després de ser nomenat augur el 53 aC en lloc de Craso, [56] el 51 aC com a procònsol va anar a Cilícia , [56] de la mateixa manera que les relacions entre Cèsar i Pompeu es van agreujar. Durant la seva estada fora de Roma, els pensaments del parlant es van convertir en l'amenaça de la guerra civil. De retorn a la seva terra natal, no va deixar de convidar les parts a la moderació i la conciliació, però les seves invitacions van caure en oïdes sordes també a causa del fanatisme que va empènyer Pompeu a la intransigència envers les peticions de Cèsar. Quan Cèsar va creuar el Rubicó , Ciceró va intentar guanyar-se el seu favor, però va decidir abandonar Itàlia igualment per unir-se a Pompeu. [57] [58] Sbarcò, dunque, a Dyrrachium , ma, raggiunti i Pompeiani, si accorse di quanto le speranze che egli riponeva in loro quali salvatori della repubblica fossero infondate: ognuno di loro era lì non in difesa degli ideali, ma soltanto per tentare di trarre profitto dalla guerra. Dopo la grande vittoria di Cesare nella battaglia di Farsalo , nel 48 aC , Cicerone decise di tornare a Roma, dove ottenne il perdono dello stesso Cesare nel 47 aC [59]

Cicerone rivelava nelle sue opere ed in lettere ad amici come Cornelio Nepote , riguardo alla personalità di Cesare :

«Non vedo a chi Cesare debba cedere il passo. Ha un modo di esporre elegante, brillante ed anche, in un certo modo si pronuncia in modo elegante e splendido... Chi gli vorresti anteporre, anche tra gli oratori di professione? Chi è più acuto o ricco nei concetti? Chi più ornato o elegante nell'esposizione?»

( Svetonio , Vite dei Cesari , Cesare , 55. )

La speranza di Cicerone di collaborare al governo di Cesare venne troncata dalla piega assolutistica e monarchica presa dal potere [60] . L'oratore si ritirò, iniziando la stesura di opere di carattere filosofico ed oratorio. A questo si aggiunse il divorzio dalla moglie Terenzia e la morte della figlia Tullia , seguita dalla separazione dalla seconda moglie Publilia, una giovinetta.

Quando Cesare fu ucciso, il 15 marzo del 44 aC , a seguito della congiura ordita da Marco Giunio Bruto e Gaio Cassio Longino , per Roma, e per lo stesso Cicerone, si avviò una nuova fase politica, che avrebbe avuto termine solo con l'avvento dell'impero.

L'opposizione ad Antonio e la morte

Cicerone non fu, certamente, colto di sorpresa dall'assassinio, da parte dei Liberatores , di Giulio Cesare: era sicuramente al corrente della congiura che si andava tessendo, ma decise sempre di tenersene al di fuori, pur manifestando una grande ammirazione per l'uomo che era destinato a divenire il simbolo stesso della congiura, Bruto. E lo stesso Bruto, infatti, con il pugnale sporco del sangue di Cesare ancora in mano, additò Cicerone definendolo l'uomo che avrebbe ristabilito l'ordine nella repubblica. [61]

Scrisse a Lucio Minucio Basilo , uno dei cesaricidi, una lettera per congratularsi dell'assassinio di Cesare:

( LA )

«Tibi gratulor, mihi gaudeo; te amo, tua tueor; a te amari et, quid agas quidque agatur, certior fieri volo.»

( IT )

«Con te mi congratulo, per me sono contento; ti sono vicino, ho cura delle tue cose; ti chiedo di volermi bene e di farmi sapere che cosa fai e che cosa succede.»

( Cicerone, Ad Familiares , vi, 15 )

La data della missiva non è conosciuta, ma viene solitamente ritenuta vicinissima o coincidente alla congiura. [62] L'espressione « quid agas quidque agatur » la indicherebbe [62] come scritta prima che Cicerone si recasse al Campidoglio , dove i cospiratori avevano trovato rifugio dopo l'assassinio, asserragliati nel tempio capitolino e protetti dai gladiatori di Bruto . [63]

Cicerone, infatti, tornò ad essere anche di fatto uno dei maggiori leader della fazione degli optimates , mentre Marco Antonio , luogotenente e magister equitum di Cesare, prendeva le redini della fazione dei populares . Antonio tentò di fare in modo che il senato decidesse di organizzare una spedizione contro i Liberatores (che intanto si erano trasferiti nella penisola balcanica), ma Cicerone fu promotore di un accordo che, assicurando il riconoscimento di tutti i provvedimenti presi da Cesare nel corso della sua dittatura, garantiva l'impunità a Bruto e Cassio. [64] Poco dopo, i due, assieme agli altri congiurati, fuggirono verso la penisola ellenica. [65]

Statua di Augusto comunemente detta Augusto di Prima Porta , custodita ai Musei Vaticani .

Tra Cicerone ed Antonio, comunque, i rapporti non erano dei migliori, ei due, d'altra parte, si trovavano all'esatto opposto in ambito politico: Cicerone era il difensore degli interessi dell'oligarchia senatoriale, convinto sostenitore della repubblica monopolizzata dai ricchi, mentre Antonio avrebbe voluto fare suoi i progetti di Cesare ed assumere gradualmente un potere monocratico. [66] Intanto, un'altra figura si andava affermando dal nulla nel panorama politico di Roma, la figura del giovane Ottaviano (destinato a diventare Augusto), pronipote di Cesare e suo erede designato nel testamento. [67] [68] Ottaviano decise di adottare una politica filosenatoriale, senza mostrare nessuna volontà di imitare le mosse di Cesare.

Cicerone, allora, si schierò ancora più apertamente contro Antonio, definendo Ottaviano come vero erede politico di Cesare, e come uomo mandato dagli dèi per ristabilire l'ordine. [69] Cicerone sperava, infatti, nell'affermazione di un giovane princeps in re publica che, assistito da un membro del senato di grande esperienza, come lo stesso Cicerone, riportasse la pace e riformasse la repubblica. [70] Iniziò, inoltre, tra il 44 aC e il 43 aC , a pronunciare contro Antonio una serie di orazioni, note con il nome di Filippiche in quanto richiamavano quelle omonime pronunciate da Demostene contro Filippo II di Macedonia . Intanto, Antonio, nella volontà di condurre una nuova guerra in Gallia per accrescere il proprio prestigio, decise di marciare contro Decimo Giunio Bruto Albino , governatore della Gallia Cisalpina , e lo assediò nella città di Modena. Qui Antonio fu però raggiunto dagli eserciti consolari guidati da Aulo Irzio , Gaio Vibio Pansa e dallo stesso Ottaviano, che lo sconfissero. [71]

Tornato a Roma, Ottaviano si trovò nella situazione di dover scegliere tra il totale abbandono della politica cesariana, che avrebbe tenuto in vita l'agonizzante repubblica, e l'allontanamento dal Senato, al quale rischiava di asservirsi totalmente. [72] Scelse di proseguire almeno in parte la politica cesariana, e costituì, assieme ad Antonio ea Marco Emilio Lepido , il secondo triumvirato , un accordo politico secondo il quale i tre uomini avrebbero dovuto compiere una profonda opera di riforma della repubblica. [73] Cicerone fu costretto ad accettare che sarebbe ora stato impossibile attuare il suo piano di un princeps , ma non per questo ritirò le severe accuse rivolte ad Antonio nelle Filippiche . Quest'ultimo, allora, nonostante la fievole opposizione di Ottaviano, decise di inserire Cicerone nelle liste di proscrizione , decretando, così, la sua condanna a morte. [74]

Cicerone lasciò allora Roma e si ritirò nella sua villa di Formia, che aveva ricostruito dopo gli episodi legati a Clodio. A Formia, però, fu raggiunto da alcuni sicari inviati da Antonio, che, aiutati da un liberto di nome Filologo, [75] poterono trovarlo fin troppo facilmente. Cicerone, accortosi dell'arrivo dei suoi assassini, non tentò di difendersi, ma si rassegnò alla sua sorte, e venne decapitato. Tale località prese il nome di Vindicio (dal latino "vindicta", vendetta), attuale frazione di Formia. [76] Una volta ucciso, per ordine di Antonio, gli furono tagliate anche le mani (o forse soltanto la mano destra, usata per scrivere ed indicare durante i discorsi), con cui aveva scritto le Filippiche , [77] che furono esposte in senato insieme alla testa, appese ai rostri che si trovavano sopra la tribuna da cui i senatori tenevano le loro orazioni, come monito per gli oppositori del triumvirato. [78] [79]

( LA )

«Prominenti ex lectica praebentique immotam cervicem caput praecisum est. Nec satis stolidae crudelitati militum fuit: manus quoque scripsisse aliquid in Antonium exprobrantes praeciderunt.»

( IT )

«Sporgendosi dalla lettiga ed offrendo il collo senza tremare, gli fu recisa la testa. E ciò non bastò alla sciocca crudeltà dei soldati: essi gli tagliarono anche le mani, rimproverandole di aver scritto qualcosa contro Antonio.»

( Livio - Ab Urbe condita libri , CXX - cit. in Seneca il Vecchio , Suasoriae , 6,17 )
( GRC )

«Αὐτὸς δ' ὥσπερ εἰώθει τῇ ἀριστερᾷ χειρὶ τῶν γενείων ἁπτόμενος, ἀτενὲς ἐνεώρα τοῖς σφαγεῦσιν, αὐχμοῦ καὶ κόμης ἀνάπλεως καὶ συντετηκὼς ὑπὸ φροντίδων τὸ πρόσωπον, ὥστε τοὺς πλείστους ἐγκαλύψασθαι τοῦ Ἑρεννίου σφάζοντος αὐτόν. Ἐσφάγη δὲ τὸν τράχηλον ἐκ τοῦ φορείου προτείνας, ἔτος ἐκεῖνο γεγονὼς ἑξηκοστὸν καὶ τέταρτον. Τὴν δὲ κεφαλὴν ἀπέκοψαν αὐτοῦ καὶ τὰς χεῖρας, Ἀντωνίου κελεύσαντος, αἷς τοὺς Φιλιππικοὺς ἔγραψεν. Αὐτός τε γὰρ ὁ Κικέρων τοὺς κατ' Ἀντωνίου λόγους Φιλιππικοὺς ἐπέγραψε, καὶ μέχρι νῦν Φιλιππικοὶ καλοῦνται.»

( IT )

«Ed egli, come era solito, toccandosi le guance con la mano sinistra, impassibilmente rivolse lo sguardo ai sicari, ricoperto dal sudore e dalla capigliatura e disfatto nel volto dalle preoccupazioni, tanto che i più si coprirono il volto mentre Erennio lo uccideva. E fu ucciso mentre sporgeva il collo dalla lettiga, quando quello che trascorreva era il suo sessantaquattresimo anno. E, per ordine di Antonio, tagliarono la sua testa e le sue mani, con le quali aveva scritto le Filippiche. Cicerone stesso infatti intitolò Filippiche le orazioni contro Antonio e tuttora sono chiamate Filippiche.»

( Plutarco - Vite Parallele , Vite di Demostene e Cicerone, 48, 2-5 )

Una volta sconfitto Antonio, Ottaviano scelse Marco, figlio di Cicerone, come collega per il consolato, e proprio Marco comminò le pene di Antonio, facendone abbattere le statue e decretando che nessun membro della gens Antonia avrebbe più potuto essere chiamato Marco. [80]

Plutarco racconta che quando, tempo dopo, insignito del titolo di Augusto, Ottaviano trovò un nipote che leggeva le opere di Cicerone, gli prese il libro, e ne lesse una parte. Una volta che glielo ebbe restituito, disse: "Era un saggio, ragazzo mio, un saggio, e amava la patria". [81]

Vita privata

Busto di Cicerone conservato ai Musei Capitolini di Roma .

Matrimoni

Cicerone probabilmente sposò Terenzia all'età di 29 anni, nel 77 aC Il matrimonio - di convenienza - fu piuttosto armonioso per 30 anni. Terenzia era di famiglia patrizia ed era una ricca ereditiera, entrambi fattori particolarmente importanti per il giovane ambizioso che era Cicerone. Da Terenzia Cicerone avrà due figli: il primo Marco Tullio Cicerone, che come il padre diventerà un politico a Roma , la seconda Tullia o «la dolce Tulliola», come appunto viene descritta da Cicerone in una delle sue innumerevoli lettere; ella si sposò prima con un Pisone Frugi e poi in seconde nozze con Publio Cornelio Dolabella dal quale divorzierà perché il padre sosteneva la fazione degli ottimati mentre Dolabella era luogotenente di Cesare, infine morirà molto giovane all'età di 34 anni. Una delle sorelle o cugina di Terenzia era stata scelta come vergine Vestale , il che costituiva un grandissimo onore. Terenzia era una donna dal carattere forte e prese parte alla carriera politica di suo marito più di quanto permise a lui di prenderne negli affari di famiglia. Non condivise, tuttavia, gli interessi intellettuali di Cicerone né il suo agnosticismo. Cicerone lamenta a Terenzia in una lettera scritta durante il suo esilio in Grecia che «...né gli dei che Lei ha adorato con tale devozione né gli uomini che io ho servito hanno mostrato il più piccolo segno di gratitudine nei nostri confronti». [82] Terenzia era una donna devota e probabilmente piuttosto materialista.

Alla fine del 47 aC o all'inizio del 46 aC Cicerone ripudiò Terenzia. [83] I motivi del distacco sono ignoti, ma Cicerone accusò la moglie di averlo trascurato durante la guerra, di non essere neppure venuta ad accoglierlo al suo ritorno e di avergli restituito la casa gravata di forti debiti. [84]

Verso la fine del 46 aC Cicerone sposò Publilia, giovane e ricca fanciulla orfana di padre, che viveva sola con la madre. [85] Secondo Terenzia (che accusava Publilia di essere la causa del suo divorzio), la giovinezza della fanciulla avrebbe causato l'innamoramento di Cicerone, mentre secondo Tirone, liberto dell'oratore, dietro la decisione ci sarebbe stato il desiderio di usufruire dei beni della giovane [86] ; Cicerone peraltro era già stato nominato tutore di Publilia, e ne amministrava le ricchezze. [87] Poco dopo il matrimonio, Tullia, figlia di Cicerone, morì di parto. [88] Egli rimase fortemente colpito e nel luglio del 45 aC , mentre gli amici gli recavano conforto, decise di ripudiare Publilia colpevole di essersi rallegrata della morte di Tullia, dopo soli sette mesi di matrimonio. [89]

Il divorzio dalla storica consorte Terenzia e le seconde nozze con Publilia, destinate anch'esse alla rottura, resero Cicerone oggetto di feroci critiche, come quelle rivoltegli da Antonio nelle repliche alle Filippiche.

Entrambe le mogli di Cicerone morirono in tardissima età, cosa insolita per quei tempi (Terenzia addirittura ultracentenaria; in quanto a Publilia, era ancora viva durante l'impero di Tiberio, avendo sposato in seconde nozze il console Gaio Vibio Rufo , secondo quanto afferma Cassio Dione ).

Prole

È universalmente noto l'amore di Cicerone per la figlia Tullia , sebbene il matrimonio con Terenzia, da cui lei era nata, fosse stato un matrimonio di convenienza. Tullia era l'unica persona che Cicerone non criticò mai. La descrive così in una lettera al fratello Quinto: «Com'è affettuosa, com'è modesta, com'è intelligente!» [82] Quando lei si ammalò improvvisamente nel febbraio del 45 aC e morì, dopo che era sembrato che potesse guarire, dando alla luce un figlio, Cicerone scrisse ad Attico: «Ho perso l'unica cosa che mi legava alla vita». [17]

Attico invitò Cicerone ad andarlo a trovare nelle prime settimane dopo la morte di Tullia per poterlo consolare. Nella grande biblioteca di Attico, Cicerone lesse tutto quello che i filosofi greci avevano scritto circa il superamento del dolore, «...ma il mio dolore sconfigge ogni consolazione». [90] Cesare e Bruto gli spedirono lettere di condoglianze, e così fece anche il suo vecchio amico e collega, l'avvocato Servio Sulpicio Rufo. Questi spedì una lettera che in seguito è stata molto apprezzata, piena di riflessioni sulla fugacità di tutte le cose.

Dopo un po', Cicerone decise di abbandonare ogni compagnia per ritirarsi in solitudine nella sua villa di Astura, appena acquistata. Si trovava in un bosco solitario, ma non lontano da Napoli , e per molti mesi non fece altro che camminare per il bosco, piangendo. Scrisse ad Attico: «Io mi immergo là nel bosco selvatico e fitto la mattina presto, e vi soggiorno fino a sera». [17] Più tardi decise di scrivere un libro per insegnare a se stesso come superare il dolore ; questo libro, intitolato Consolatio , fu estremamente apprezzato in antichità (in particolare da Sant'Agostino), ma sfortunatamente è andato perduto, e ne restano solo pochi frammenti. In seguito Cicerone progettò anche di far erigere un piccolo tempio alla memoria di Tullia, la "sua incomparabile" figlia, ma poi non portò a termine il progetto, per ragioni ignote.

Cicerone sperava che il figlio Marco scegliesse di diventare filosofo come lui, ma era un'aspettativa priva di basi: Marco, per conto suo, desiderava intraprendere la carriera militare, e nel 49 aC si unì a Pompeo ed al suo esercito, e partì con loro per la penisola ellenica. Quando nel 48 aC , dopo la disastrosa sconfitta dei pompeiani a Farsalo , Marco si presentò a Cesare , questi lo perdonò. Cicerone, allora, non perse tempo, e lo mandò ad Atene a formarsi nella scuola del filosofo peripatetico Cratippo , ma Marco, ben distante dall'occhio vigile del padre, passò il tempo a mangiare, bere e divertirsi, seguendo le lezioni del retore Gorgia .

Dopo l'assassinio del padre, Marco si unì all'esercito dei Liberatores , guidati da Marco Giunio Bruto e Gaio Cassio Longino , ma dopo la sconfitta nella battaglia di Filippi , nel 42 aC , fu perdonato da Augusto . Questi, infatti, sentendosi in colpa per aver permesso che Cicerone fosse inserito nelle liste di proscrizione del secondo triumvirato decise di favorire la carriera del giovane Marco. Quest'ultimo divenne, dunque, augure , e fu poi nominato prima console nel 30 aC assieme allo stesso Augusto, e poi proconsole in Siria e nella provincia d'Asia .

L'umorismo ciceroniano [91]

  • Vedendo un busto marmoreo che raffigurava suo fratello Quinto , uomo di bassa statura, Cicerone osservò: " Che strano! Mio fratello è più grande quando è mezzo che quando è intero "
  • Anche il marito della figlia non era alto, e vedendolo indossare l'armatura e le armi di legionario Cicerone chiese ai presenti: " Chi ha legato mio genero alla spada? ".
  • In un dibattimento in tribunale, l'oratore Pontidio chiede alla corte: " Che uomo è mai uno che si fa cogliere in flagrante adulterio? ". "Lento" sentenziò Cicerone.
  • Un certo Vibio Curione aveva il vezzo di abbassarsi l'età e Cicerone: " Ma allora quando andavamo a scuola insieme non eri ancora nato? ".
  • Saputo che Fabia Dolabella asseriva di avere trent'anni, Cicerone assentì: "E' vero! Sono vent'anni che glielo sento dire."
  • Cicerone non aveva nobili natali per cui il patrizio Metello Nepote lo derideva, durante le udienze in tribunale, chiedendogli chi era suo padre. Ma Cicerone: " Per quanto ti riguarda, invece, tua madre ti ha reso difficile rispondere a questa domanda! "

Cicerone politico

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Pensiero politico di Cicerone .
Busto di Cicerone
( LA )

«Potestas in populo, auctoritas in senatu»

( IT )

«Il potere è del popolo, l'autorità del senato»

( Marco Tullio Cicerone, De Legibus ,3,12 )

Come politico, Cicerone è sempre stato bersaglio della critica di antichi e moderni. Le accuse mossegli vanno dall'incoerenza alla vanità, alla poca lungimiranza. Ma la sua conduzione oggettivamente può essere giustificata se la si contestualizza nella politica del tempo, fatta in un mobile gioco di accordi e conflitti tra gruppi di potere e famiglie nobili, che sfruttavano le etichette di partito per mire personali.

«Cicerone era attaccato al governo repubblicano per tradizione e per ricordo, rammentando le grandi cose che esso aveva fatto ea cui egli, come molte altre persone, doveva le sue dignità, il suo grado sociale e il nome. Non poteva dunque pensare a rassegnarsi così facilmente alla sua caduta, anche se la libertà effettiva non esisteva più a Roma, e non ne restava che l'ombra. Non bisogna biasimare coloro, come Cicerone, che vi s'attaccano e fanno sforzi disperati per non lasciarla perire, poiché quest'ombra, questa apparenza li consola della libertà perduta e infonde loro qualche speranza di riconquistarla. Questo era ciò che pensavano i Romani che, come Cicerone, dopo matura riflessione, senza entusiasmo, senza passione, e senza speranza, andarono a raggiungere Pompeo»; questo è ciò che Lucano fa dire a Catone in quei versi ammirevoli che esprimono i sentimenti di tutti coloro che, senza nascondere la triste condizione della Repubblica , si ostinarono a difenderla fino alla fine: «Come un padre, che ha or ora perduto il figlio, prova una sorta di piacere a dirigere i riti funebri, accende con le sue mani il rogo, non lo lascia che a malincuore e il più tardi possibile, così, Roma, io non t'abbandonerò prima di averti tenuta morta tra le mie braccia. Io seguirò fino alla fine il tuo solo nome, o libertà, anche quando non sarai più che un'ombra vana». [92]

Preoccupazione costante di Cicerone fu la difesa dello status quo e dei diritti della grande proprietà latifondista, desideroso soprattutto di acquisire presso i notabili romani il credito necessario per entrare a far parte della classe dirigente. Egli si adoperò quindi per la conservazione del potere e dei privilegi di cui godeva la classe degli optimates , secondo una formula che, in sostanza, significava sicurezza e tranquillità ( otium ) per tutti i possidenti, e che implicava che il potere ( dignitas ) rimanesse nelle mani di un'oligarchia.
Il suo preteso desiderio che in questa élite si entrasse per "merito" e non per nascita, quand'anche non lo si voglia meramente intendere come un sottinteso riferimento alle sue vicende personali, rimase comunque un'astrazione teorica, un'utopia, anche per l'assenza, allora come oggi, di una vera modifica nel tessuto politico e sociale della Repubblica. [93]

Cicerone fu, inoltre, sostenitore dell'ideale politico della concordia ordinum (intesa tra il ceto equestre e senatorio divenuta poi concordia omnium bonorum , ovvero concordia di tutti i cittadini onesti), e la esaltò, in particolare, nella quarta orazione contro Catilina : allora, per la prima volta nella storia tardo repubblicana, i senatori, i cavalieri ed il popolo si trovarono d'accordo sulle decisioni da prendere, decisioni dalle quali dipendeva la salvezza dello stato. Cicerone auspicava che la concordia potesse durare per sempre, pur capendo che essa era nata, in quel particolare frangente, solo per la pressione emotiva: d'altronde, la concordia non faceva leva su un particolare progetto politico, ma solamente su motivi di carattere sentimentale ed economico. [94]

Cicerone filosofo

Per le opere, vedi l' apposita sezione

La filosofia prima di Cicerone

Ritratto di Cicerone

Cicerone fu il primo degli autori romani a comporre opere filosofiche in latino: ne andava, infatti, molto fiero, ma si scusava, allo stesso tempo, di aver dedicato alla filosofia così tanto tempo. [15] Alcuni, infatti, ritenevano che fosse disdicevole per un uomo romano dedicarsi alla filosofia, altri pensavano che comunque non bisognasse dedicarle più di un certo tempo. Altri ancora, infine, erano convinti sostenitori della totale superiorità della filosofia greca, e consideravano per l'appunto solo le opere greche degne di essere lette. [95]

Cicerone era però convinto che, se i Romani si fossero dedicati seriamente alla filosofia, avrebbero allora raggiunto le stesse vette dei Greci, che già avevano eguagliato nella retorica. Ma il gusto per le speculazioni filosofiche era totalmente estraneo alla società romana: il vir era, d'altronde, un uomo d'azione. I Romani conobbero la filosofia grazie al contatto con i Greci, ma consideravano inutile, se non addirittura deleteria, una vita spesa alla continua ricerca di un sapere che non portava nessuna gloria alla patria né alcuna ricchezza. Il Senato arrivò, infatti, addirittura ad espellere dall'Urbe i filosofi ateniesi che vi erano giunti in visita nel 155 aC , Carneade , Diogene e Critolao . [95]

La stessa nobilitas senatoriale non voleva, poi, che il popolo ed i giovani si interessassero alla filosofia (che avrebbe prodotto in loro un certo amore per l' otium , allontanandoli dalla vita reale), ma furono costretti ad ammettere che nessun uomo degno di tale nome poteva restare estraneo a questa scienza. I senatori decisero di richiamare a Roma i filosofi che avevano scacciato per prendere da loro delle vere e proprie lezioni di filosofia, vietando, comunque, loro di insegnare la filosofia pubblicamente. Persino Marco Porcio Catone , fiero oppositore della penetrazione della cultura greco-ellenistico a Roma, [96] studiò la filosofia greca, come tutti gli esponenti dell'oligarchia senatoriale del tempo. [95]

A riscuotere un istantaneo successo a Roma fu lo stoicismo , ma presto ad esso si unirono le altre dottrine, i cui esponenti arrivarono "in massa" a Roma nel corso del I secolo aC In poco tempo, dunque, la situazione aveva subito un totale ribaltamento, e non esisteva più uomo estraneo alla filosofia. [95]

Formazione filosofica di Cicerone

Cicerone non si comportò diversamente dai suoi contemporanei, ma, almeno in gioventù, studiò la filosofia convinto che si trattasse esclusivamente di un valido supporto per la retorica: iniziò a comporre opere filosofiche, infatti, soltanto in tarda età, quando solo la composizione, appunto, poteva essere l'impiego del suo tempo libero. Nella filosofia Cicerone cercò e seppe trovare la consolazione di cui aveva bisogno, il rimedio somministratogli dall'antica saggezza. [95]

Da giovane, Cicerone studiò d'impulso l' epicureismo , dottrina che aveva avuto numerosi discepoli anche a Roma, tra cui Amafinio, Cazio e Lucrezio . In principio, Cicerone fu, infatti, allievo di filosofi epicurei, quali Fedro e Zenone. Più tardi, sotto l'influsso di altri maestri, abbracciò, almeno in parte, lo stoicismo , ma non ne fu mai un convinto sostenitore: come altri al suo tempo, elaborò una personale fusione tra le due filosofie, in modo eclettico . [95] Mostrò, tuttavia, forti preferenze per la dottrina accademica insegnatagli da Filone: la teoria del probabilismo e del verosimile si adattavano perfettamente ad una personalità quale quella di Cicerone, a cui si addiceva perfettamente anche l'elevazione morale dello stoicismo. Questa particolare mescolanza fra più filosofie fu la vera filosofia di Cicerone. [95]

Opere

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Storia della letteratura latina (78 - 31 aC) .
Marci Tullii Ciceronis Opera Omnia , 1566

Scritti filosofici

Frontespizio di una stampa del De officiis ; Christopher Froschouer, 1560

Le opere filosofiche di Cicerone costituiscono un'importante fonte su teorie filosofiche ellenistiche poco documentate direttamente. In particolare gli Academica sono una testimonianza essenziale sullo scetticismo della media Accademia. In molti casi Cicerone traduce per la prima volta in latino termini filosofici greci. [97] Ad esempio i termini probabile e probabilità, usati con leggere varianti in tutte le lingue occidentali per indicare concetti filosofici e scientifici, traggono il loro significato attuale dalla scelta di Cicerone di tradurre con il latino probabilis il termine πιθανὸς ( pithanòs ), nel senso in cui esso è usato da Carneade. [98]

Panoramica alfabetica di tutte le opere filosofiche

  • Academica priora (prima stesura dei libri sulla dottrina della conoscenza dell'accademia platonica).
    • Catulus (Dialogo), la prima parte dell' Academica priora , perduto.
    • Lucullus (Dialogo), la seconda parte dell' Academica priora , conservato.
  • Academici libri oppure Academica posteriora (versione tarda del trattato sulla dottrina della conoscenza dell'accademia platonica, in quattro libri).
  • Cato Maior de senectute (" Catone il censore , sull'anzianità"). Cicerone immagina Catone il Censore all'età di 84 anni ed esprime la sua nostalgia del buon tempo antico, quando a Roma l'uomo politico eminente poteva mantenere prestigio e autorevolezza fino alla più tarda età.
  • Consolatio : una consolazione a sé stesso scritta alla morte dell'amata figlia Tullia, in cui Cicerone esorta a considerare la caducità di ogni cosa e l'importanza della filosofia. L'opera è andata perduta.
  • De Divinatione ("Sulle profezie"): Quest'opera, probabilmente la più originale tra tutte quelle composte da Cicerone, mette in luce un'opinione molto esplicita sulla fiducia che bisogna riporre nell' arte aruspicina . Sebbene discuta anche delle opinioni stoiche al riguardo, si nota che Cicerone tratta gli argomenti con la dimestichezza di chi ha potuto osservare da vicino il funzionamento della religione romana (nelle vesti di augure ), e può trarne un lucido giudizio, che non può non essere negativo. Da quest'opera e dal terzo libro del De natura deorum i primi cristiani attinsero argomenti per combattere il politeismo .
  • De finibus bonorum et malorum ("Sui confini del bene e del male"). È un dialogo in cinque libri che si pone il problema di cosa sia il sommo bene, tenendo in considerazione le due filosofie antiche stoica ed epicurea che, rispettivamente, lo classificavano come virtù e piacere.
  • De Fato ("Sul Fato"), giuntoci non integralmente. Viene argomentata la dottrina provvidenzialistica degli stoici.
  • De natura deorum ("Sull'essenza degli dei"): Il De natura deorum fu scritto nel 44 aC, subito prima della morte di Cesare, ed inviato a Bruto. Cicerone orchestra una conversazione tra un epicureo , Velleio, uno stoico , Balbo, ed un accademico , Cotta, che espongono e discutono le opinioni dei vecchi filosofi sugli dei e sulla Provvidenza. L'ateismo dissimulato di Epicuro viene confutato da Cotta, che sembra rappresentare lo stesso Cicerone. Cotta prende, poi, la parola, per confutare anche il pensiero stoico riguardo alla Provvidenza. Se Cicerone respingeva con certezza il parere degli epicurei al riguardo, non possiamo, invece, sapere con altrettanta certezza cosa pensasse della religiosità dello stoicismo: le parole di Cotta, pervenuteci, tra l'altro, solo in parte, non contengono nessuna riflessione dello stesso Cicerone. Si è però ipotizzato che Cicerone abbracciasse almeno in parte il probabilismo accademico, sebbene suoi ammiratori fossero invece convinti che si fosse allontanato del tutto dallo scetticismo. Comunque, è importante il poter constatare l'estrema discrezione dell'atteggiamento di Cicerone: egli è persuaso che il culto nell'esistenza degli dei e nella loro azione sul mondo debba esercitare una profonda influenza sulla vita, e che è, dunque, di un'importanza fondamentale per il governo di uno stato. Esso deve, perciò, essere mantenuto vivo nel popolo. Sono il politico e l' augure che parlano. Cicerone non trova gli argomenti degli stoici molto convincenti, e li confuta per mezzo di Cotta. Infine, si dice incline a credere che gli dei esistano e che governino il mondo: lo crede, perché è un'opinione comune a tutti i popoli. Questo" accordo" universale equivale per lui ad una legge della natura ( consensus omnium populorum lex naturae putanda est ). In quanto alla pluralità degli dei, sebbene non si esprima categoricamente su questo punto, sembra che non ci creda, o per lo meno che, come gli stoici, consideri gli dei come nient'altro, per così dire, che le emanazioni del Dio unico. Concepisce poi questo Dio unico come uno spirito libero e privo di qualsiasi elemento mortale, all'origine di tutto. Non risparmia, invece, i racconti mitici del politeismo greco-romano; schernisce e condanna le leggende comuni a tutti i popoli. Era soprattutto questa parte dell'opera, il terzo libro, ad affascinare i filosofi del XVIII secolo: non era difficile mettere in luce gli aspetti ridicoli della religione popolare, e si può dire che anche al tempo di Cicerone ciò era diventato un luogo comune filosofico. Gli uni, respingendo con disprezzo queste favole, che giudicavano grossolane, respingevano anche ogni credenza; gli altri adottavano la dottrina stoica. A Cicerone, invece, l'esistenza degli dei appariva come necessaria: tutti i popoli credevano, e di conseguenza credeva anche lui. Pressappoco nello stesso modo, Cicerone analizza, poi, il tema dell'immortalità dell'anima, prendendo in prestito molte delle opinioni espresse a questo proposito da Platone. [99]
  • De officiis ("Sui doveri"): Il De officis , che - pare - fu scritto dopo la morte di Cesare, nel 44 aC , è l'ultima opera filosofica di Cicerone, che la dedicò al figlio Marco, che si trovava ad Atene. L'opera, ispirata ad un lavoro dello stoico Panezio, è divisa in tre libri: il primo tratta di ciò che è onesto, il secondo di ciò che utile, ed il terzo traccia una comparazione tra utile ed onesto. Nell'opera, Cicerone non fornisce profonde spiegazioni con rigore scientifico, ma enuncia una serie di ottimi precetti, indispensabili per fare di un uomo un buon cittadino romano, ligio ai suoi doveri e dunque in grado di vivere nell'ottica della virtus .
  • Hortensius : sorta di protrettico ovvero esortazione alla filosofia, modellata su un'analoga opera perduta di Aristotele. Come testimoniato dal proemio al II libro del De divinatione , in essa appariva Quinto Ortensio Ortalo, il quale svalutava l'attività filosofica; contro questa tesi si pronunciava Cicerone. L'opera fu assai apprezzata nell'antichità, specie da Agostino ; essa è andata perduta e gli unici frammenti pervenutici provengono da citazioni che ne fa appunto Agostino.
  • Laelius seu de amicitia ("Lelio" o "sull'amicizia").
  • Paradoxa Stoicorum (Teoremi di spiegazione dei paradossi etici della scuola degli stoici ): Si tratta di esercitazioni di casistica oratoria, spesso giudicate di basso livello dalla critica.
  • Tusculanae disputationes ("Conversazioni a Tusculum"): Le Tusculanae disputationes furono composte nel 45 aC , sotto la dittatura di Cesare, quando Catone Uticense era già stato costretto al suicidio e la repubblica aveva, in fin dei conti, cessato di esistere. Il dittatore si era dimostrato clemente, ma aveva dato a intendere agli intellettuali che non avrebbe accettato una loro "insubordinazione": a Cicerone, che aveva scritto un libro in memoria di Catone, Cesare aveva risposto con l' Anticato ("Anticatone"), in cui criticava l'illustre morto, mostrando quale sarebbe stato il suo atteggiamento verso gli oppositori. Per Cicerone la situazione era davvero complicata: sua figlia Tullia era appena morta, e la vita politica aveva perso ogni senso. L'oratore decise dunque di ritirarsi nella villa di Tusculum , particolarmente amata da Tullia, dove si dedicò allo studio della filosofia. Gli argomenti delle disputationes rispecchiano dunque il suo stato d'animo: cos'è la morte? Cos'è il dolore? C'è un modo per alleviare le afflizioni dell'animo? Cosa sono le passioni? Come si deve confrontare il saggio nei confronti di questi elementi turbatori della propria imperturbabilità? Infine: cos'è la virtù? Basta a rendere felice una vita? Tra le ultime riflessioni ve n'è anche una a proposito del suicidio, inteso come mezzo per eludere la morte. Cicerone tratta questi temi con il suo solito stile eloquente, ma vi si intravede un forte senso d'impotenza: è evidente che il suo pensiero è sempre rivolto, nonostante tutto, a Roma ed alla politica.
  • De re publica ("Sulla repubblica"), sul modello della Repubblica di Platone : Si rimanda alla voce specifica .
  • De legibus ("Sulle leggi"): Il De legibus fu composto probabilmente nel 52 aC , dopo che Cicerone era stato nominato augure . Si tratta di uno scritto che può considerarsi complementare del De re publica , del quale ricalca pregi e difetti: non è un lavoro puramente filosofico, né un semplice trattato di giurisprudenza, ma piuttosto un compromesso tra le due scienze. Nel primo libro, ispirato all'omonima opera di Platone e al trattato Sulle leggi di Crisippo, Cicerone dimostra con una grande elevazione di pensiero e di stile l'esistenza di una legge universale, eterna, immutabile, conforme alla ragione divina, che si confonde con lei. Proprio la ragione divina, infatti, costituisce il diritto naturale, che esisteva prima di tutti gli ordinamenti. Dopo quest'avvio, Cicerone passa all'analisi delle leggi in rapporto alle varie forme di governo, così come farà, molto tempo dopo, Montesquieu . Non avendo a disposizione altra repubblica all'infuori di quella romana, Cicerone non immagina leggi diverse da quelle romane: esse sono le leggi perfette. Terminata l'analisi, Cicerone si limita, nel secondo libro, ad enunciare le poche che possono essere considerate imperfette, soprattutto tra quelle che regolano il culto. L'attenta analisi delle consuetudini religiose appare, alla luce della data di pubblicazione, come un'attenta manovra di propaganda, con la quale Cicerone appare ai suoi concittadini come uomo ben degno della carica sacerdotale che gli è stata affidata. Nel terzo libro, di cui sono andati perduti alcuni passi, Cicerone analizza la natura e l'organizzazione del potere, il carattere delle diverse funzioni dello stato e l'antagonismo salutare che deve esistere tra le forze che lo costituiscono. Queste domande, di interesse generale così vivo poiché toccavano direttamente il problema della libertà politica, avevano un'importanza considerevole per i contemporanei di Cicerone. Quale doveva essere la parte dell'aristocrazia o del senato, e quale quella del popolo nel governo della repubblica? Non era lontano il tempo in cui Cesare avrebbe dato la risposta definitiva a questo quesito, e tutti coloro che presagivano ciò che sarebbe accaduto tentavano di rafforzare l'autorità della nobilitas e del senato. Nell'opera, il fratello di Cicerone, Quinto, è fortemente contrario al tribunato della plebe, carica che ritiene potenzialmente troppo pericolosa: Cicerone, pur discostandosi dalle opinioni del fratello, riconosce il pericolo che il tribunato della plebe costituisce per il mantenimento della calma e della pace. Possediamo solamente i primi tre libri del De legibus : ce n'erano probabilmente sei. Il quarto era dedicato all'esame del diritto politico, il quinto al diritto criminale, il sesto al diritto civile. Si trattava di opere particolarmente preziose, perché Cicerone non ha mai trattato altrove gli stessi argomenti. Non dimentichiamo che i trattati De re publica e De legibus furono scritti in un'epoca durante la quale la costituzione romana era ancora in piedi, prima della guerra civile e la fine dell'antica libertà. Questa circostanza spiega il carattere dei due lavori: sono al tempo stesso libri teorici e pratici, ed anche tecnici. Dopo l'avvento di Cesare, l'elemento speculativo dominerà nella filosofia di Cicerone, che infatti fuggirà la vita pubblica per ritirarsi nella contemplazione. [100]

Orazioni

Cicerone mentre pronuncia un'orazione in Senato. Particolare, Cesare Maccari, 1882-1888, Villa Madama, Roma.
( LA )

«In principiis dicendi tota mente atque artubus contremisco.»

( IT )

«All'inizio di un discorso mi tremano le gambe, le braccia e la mente.»

( Marco Tullio Cicerone )

Cicerone è certamente il più celebre oratore dell'antica Roma. [101] [102] Nel Brutus egli ritiene completato con se stesso (non senza un certo fine autocelebrativo) lo sviluppo dell'arte oratoria latina, e già da Quintiliano la fama di Cicerone quale modello classico dell'oratore è ormai incontrastata. Cicerone ha pubblicato da sé la maggior parte dei suoi discorsi; cinquantotto orazioni (alcune parzialmente lacunose) le abbiamo ricevute nella versione originale, circa 100 sono conosciute per il titolo o per alcuni frammenti. I testi si possono dividere grosso modo tra orazioni pronunciate di fronte al Senato o al popolo e tra le arringhe pronunciate in qualità di - utilizzando termini moderni - avvocato difensore o pubblica accusa, nonostante anche questi ultimi abbiano spesso un forte substrato politico, come nel celeberrimo caso contro Gaio Verre , unica volta in cui Cicerone compare come accusatore in un processo penale. Il suo successo è dovuto alla sua abilità argomentatoria e stilistica, che si sa adattare perfettamente all'oggetto dell'orazione e al pubblico, [103] soprattutto alla sua tattica astuta, che si adatta di volta in volta al particolare uditorio, appoggiando appropriatamente diverse scuole filosofiche o politiche, al fine di convincere il pubblico contrario e raggiungere il proprio scopo.

Tecniche di memorizzazione

Per memorizzare i suoi discorsi Cicerone utilizzava una tecnica associativa che venne chiamata tecnica dei loci o tecnica delle stanze. [104] Egli scomponeva il discorso in parole chiave e parole concetto che gli permettessero di parlare dell'argomento desiderato e associava queste parole, nell'ordine desiderato, alle stanze di una casa o di un palazzo che conosceva bene, in modo creativo e insolito. Durante l'orazione egli immaginava di percorrere le stanze di quel palazzo o di quella casa, e questo faceva sì che le parole concetto del suo discorso gli venissero in mente nella sequenza desiderata. È da questo metodo di memorizzazione che derivano le locuzioni italiane "in primo luogo", "in secondo luogo" e così via.

Panoramica alfabetica di tutte le orazioni

  • De domo sua ad pontifices ("Sulla propria casa, al collegio pontificale", 57 aC ): arringa pronunciata per uno scopo particolare: durante l'esilio di Cicerone il suo avversario Clodio aveva consacrato una parte della proprietà di Cicerone sul Palatino alla dea Libertas; Cicerone dichiara questa consacrazione invalida per ottenerne la restituzione. È da tale contesto che nasce la locuzione Cicero pro domo sua .
  • De haruspicum responsis ("Sul responso degli aruspici", 56 aC ): Clodio redige un passo sulla profanazione di alcune reliquie durante una perizia degli aruspici sul terreno di Cicerone sul Palatino e chiede la demolizione di una casa di Cicerone ivi in costruzione. Contro questa ed altre accuse Cicerone si rivolge con un appello al Senato, nel quale spiega, che la maggior parte delle accuse di Clodio si basano su indagini dolosamente carenti.
  • De imperio Cn. Pompei (De lege Manilia) ("Sul comando di Gneo Pompeo (sulla legge Manilia )", 66 aC ), orazione di carattere politico pronunciata di fronte al popolo in occasione dell'attribuzione, effettuata su proposta del tribuno della plebe Gaio Manilio , a Gneo Pompeo di poteri speciali per la conduzione di una campagna militare contro il re del Ponto Mitridate VI .
  • De lege agraria (Contra Rullum) I–III ("Sulla legge agraria (contro Rullo)", 63 aC ): orazione pronunciata durante l'anno di consolato, tenuta in Senato (I) e davanti al popolo (II/III); un quarto dell'orazione è stato perduto.
  • De provinciis consularibus ("Sulle province consolari", 56 aC ), orazione pronunciata in senato riguardo alle province consolari romane.
  • De Sullae bonis ("Sui beni di Silla", 66 aC ).
  • Divinatio in Caecilium ("Dibattito contro Cecilio", 70 aC ), dibattito riguardo all'assunzione del ruolo di accusatore nel processo contro Verre. Quinto Cecilio Nigro fu sotto Verre questore in Sicilia e presentò la propria candidatura nel ruolo di accusatore. Per Cicerone egli era infatti invischiato nelle macchinazioni di Verre.
  • In L. Calpurnium Pisonem ("Contro Lucio Calpurnio Pisone", 55 aC ), orazione d'accusa politica contro Lucio Calpurnio Pisone Cesonino .
  • In Catilinam I–IV ("Contro Catilina I-IV" ovvero "Le Catilinarie", 63 aC ), orazioni contro Lucio Sergio Catilina : i discorsi del 7 e dell'8 novembre 63 aC pronunciati di fronte al Senato (I) e al popolo (II); i discorsi della scoperta e della condanna dei seguaci di Catilina, del 3 dicembre di fronte al popolo (III) e del 5 dicembre di fronte al Senato (IV)
  • In P. Vatinium ("Contro Publio Vatinio", 56 aC ), orazione accusatoria contro P.Vatinio riguardo all'interrogatorio nel processo contro P.Sestio.
  • In Verrem actio prima ("Prima accusa contro Verre", 70 aC ), orazione accusatoria nel processo contro Verre, accusato di concussione ( crimen pecuniarum repetundarum )
  • In Verrem actio secunda I–V ("Seconda accusa contro Verre I–V", 70 aC ), questi cinque discorsi non sono mai stati pronunciati a causa dell'esilio volontario di Verre, ma vennero comunque pubblicati in forma scritta.
  • Oratio cum populo gratias egit ("Ringraziamento al popolo", 57 aC ), ringraziamento a tutti coloro che hanno appoggiato il ritorno di Cicerone dall'esilio, e gli hanno permesso il rientro nella vita politica.
  • Oratio cum senatui gratias egit ("Ringraziamento al senato", 57 aC ), ringraziamento a tutti coloro che in Senato hanno appoggiato il ritorno di Cicerone dall'esilio, e gli hanno permesso il rientro nella vita politica.
  • Philippicae orationes I – XIV ("Le filippiche", 44 aC / 43 aC ), orazioni contro Marco Antonio .
  • Pro M. Aemilio Scauro ("In difesa di M. Emilio Scauro", 54 aC ), orazione pronunciata nel ruolo di difensore diMarco Emilio Scauro .
  • Pro T. Annio Milone ("In difesa di Tito Annio Milone", 52 aC ), orazione difensiva, originariamente diversa dalla versione pubblicata, non sortì il proprio effetto in quanto la curia era assediata dai fedeli della fazione clodiana. Dopo l'esilio di Milone subirà profonde modifiche per essere pubblicata quale ci è pervenuta: la più bella orazione di Cicerone. Contiene tra l'altro la celebre citazione "Inter arma enim silent leges"
  • Pro Archia ("In difesa di Archia", 62 aC ), orazione pronunciata nel ruolo di difensore del poeta antiochiano Aulo Licinio Archia .
  • Pro Aulo Caecina ("In difesa di Aulo Cecina", 69 aC /ca. 71 aC ), orazione tenuta per il querelante in un processo civile per un'azione di rivendicazione. Il fondamento giuridico è l'interdetto de vi armata (rimedio del possessore contro lo spossessamento violento). Sostenitore della parte avversa è Gaio Calpurnio Pisone; entrambe le parti fanno ricorso manifestamente all'autorevolezza del giurista Gaio Aquilio Gallo.
  • Pro M. Caelio ("In difesa di M. Celio", 56 aC ), orazione pronunciata nel ruolo di difensore.
  • Pro A. Cluentio Habito ("In difesa di Aulo Cluenzio Abito", 66 aC ), orazione pronunciata nel ruolo di difensore.
  • Pro G. Cornelio ("In difesa di Gaio Cornelio", 65 aC ), orazione pronunciata nel ruolo di difensore.
  • Pro L. Cornelio Balbo ("In difesa di Lucio Cornelio Balbo", 56 aC ), orazione pronunciata nel ruolo di difensore.
  • Pro P. Cornelio Sulla ("In difesa di Publio Cornelio Silla", 62 aC ), orazione pronunciata nel ruolo di difensore.
  • Pro Marco Fonteio ("In difesa di Marco Fonteio", 69 aC ), orazione pronunciata nel ruolo di difensore.
  • Pro Q. Ligario ("In difesa di Quinto Ligario " 46 aC ), orazione pronunciata nel ruolo di difensore di Quinto Ligario, indirizzata a Cesare in quanto dittatore .
  • Pro Marco Marcello ("In difesa di Marco Marcello", 46 aC ), orazione pronunciata nel ruolo di difensore di Marco Marcello, indirizzata a Cesare in quanto dittatore .
  • Pro muliere Arretina ("In difesa di una donna di Arezzo", 80 aC ), orazione pronunciata nel ruolo di difensore.
  • Pro Lucio Murena ("A favore di Murena", 63 aC ), orazione pronunciata nel ruolo di difensore in un processo di corruzione elettorale .
  • Pro Gneo Plancio ("In difesa di Gneo Plancio", 54 aC ), orazione pronunciata nel ruolo di difensore.
  • Pro Publio Quinctio ("In difesa di Publio Quinzio", 81 aC ), il più antico discorso giuridico tradizionale di Cicerone a favore del querelante in un processo civile. Oggetto del contendere è la legittimità dell'azione di sequestro preventivo eseguita dal convenuto Sesto Nevio contro il cliente di Cicerone Publio Quinto. Difensore della parte avversa è Quinto Ortensio Ortalo, giudice è Gaio Aquilio Gallo.
  • Pro C. Rabirio perduellionis reo ("In difesa di Gaio Rabirio, colpevole di alto tradimento", 63 aC ), orazione pronunciata nel ruolo di difensore.
  • Pro Rabirio Postumo ("In difesa di Rabirio Postumo"), 54 aC / 53 aC oppure 53 aC / 52 aC ), orazione difensiva pronunciata nella fase pregiudiziale del processo contro Aulo Gabinio a causa di concussione nelle province. Verte attorno alla presenza di "bustarelle" in connessione con la reintegrazione al trono d'Egitto di Tolomeo XII Aulete .
  • Pro rege Deiotaro ("In difesa del re Deiotaro", 45 aC ), orazione in difesa del Re Deiotaro , rivolta a Cesare
  • Pro Sex. Roscio Amerino ("In difesa di Sesto Roscio da Amelia", 80 aC ), orazione di difesa, è la prima arringa di Cicerone in un processo per omicidio. Sesto Roscio era accusato di parricidio . Durante la guerra civile un parente si era impossessato del patrimonio del padre di Roscio e ora cercava di assicurarsi il maltolto, il quale apparteneva ai legittimi eredi del deceduto. Cicerone ottenne l'assoluzione.
  • Pro Q. Roscio Comoedo ("In difesa dell'attore Quinto Roscio", circa 77 aC o 76 aC ), orazione pronunciata nel ruolo di difensore.
  • Pro P. Sestio ("In difesa di Publio Sestio", 56 aC ), orazione pronunciata nel ruolo di difensore.
  • Pro Titinia ("In difesa di Titinia", 79 aC ), orazione pronunciata nel ruolo di difensore.
  • Pro Marco Tullio ("In difesa di Marco Tullio", 72 aC / 71 aC ), orazione pronunciata nel ruolo di difensore.
  • Pro L. Valerio Flacco ("In difesa di Lucio Valerio Flacco ", 59 aC ), orazione pronunciata nel ruolo di difensore.
Miniatura quattrocentesca del De oratore .

Scritti di retorica

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Retorica latina .

Così come per Cicerone è difficile distinguere tra vita ed opere, così in particolare differenziare tra scritti filosofici e retorici è sì pratico e chiaro,tuttavia non rappresenta pienamente la concezione e l'opinione di Cicerone. Già nella sua prima opera conservata ( De inventione I 1-5) chiarisce che la sapienza, l'eloquenza e l'arte del governare hanno sviluppato un legame naturale, che indubbiamente ha contribuito allo sviluppo della cultura degli uomini e che dev'essere ristabilito. Egli ha in mente quest'unità come modello ideale sia negli scritti teoretici sia anche nella sua propria vita activa al servizio della Repubblica - o almeno è così che egli ha voluto idealizzare e vedere la propria realtà.

Perciò non è affatto sorprendente se Cicerone ha sviluppato i suoi scritti filosofici con i mezzi della retorica e strutturato le sue teorie della retorica su principi filosofici. La separazione tra sapienza ed eloquenza Cicerone l'addossa alla "rottura tra linguaggio e intelletto" compiuta dalla filosofia socratica ( De oratore III 61) e tenta attraverso i suoi scritti di "risanare" questa frattura; e quindi per una migliore attuazione la filosofia e la retorica secondo lui devono essere dipendenti l'una dall'altra (vpe De oratore III 54-143); Cicerone stesso dichiara che "io sono diventato un oratore [...] non nelle scuole dei retori ma nei saloni dell'Accademia": con ciò allude alla sua formazione sulle dottrine della Nuova Accademia di Carneade e Filone di Larissa , suo maestro.

Panoramica alfabetica delle opere sulla retorica pervenuteci

  • Brutus : il libro dedicato a Marco Giunio Bruto venne scritto all'inizio del 46 aC e tratta, nella forma di un dialogo tra Cicerone, Bruto ed Attico, la storia dell'arte retorica romana fino a Cicerone stesso. Dopo un'introduzione (1-9) Cicerone inizia un confronto con la retorica greca (25-31) e sottolinea che l'arte oratoria poiché è la più complessa di tutte le arti solo tardi giunse alla perfezione. Mentre ritiene gli antichi oratori romani appena mediocri, parla di Catone come base della propria esperienza. Lucio Licinio Crasso e Marco Antonio Oratore , entrambi protagonisti del De oratore , sono dettagliatamente confrontati (139 e ss.). Dopo un'escursione sull'importanza del giudizio del pubblico (183-200) e una riflessione sull'oratore Ortensio (201-283), Cicerone respinge fermamente il modello dell' Atticismo (284-300). L'opera culmina in confronto tra l'arte oratoria di Ortensio e di Cicerone stesso, non senza una notevole dose di autocelebrazione (301-328), egli infatti presenta se stesso come il punto d'arrivo di un processo di sviluppo dell'arte oratoria. Punto principale dell'opera è la critica alla diffusio nello stile neoattico , a cui anche il giovane Bruto appartiene, difendendo il suo stile, assai più ricco e magniloquente, dalla critica di essere un esempio dello stile asiano .
  • De inventione : ("L'invenzione retorica"): sviluppato tra l' 85 aC e l' 80 aC questo è il primo di due libri di una descrizione globale della retorica, mai completata. Cicerone rinunciò a completarla, per dedicarsi ad una più accattivante rappresentazione nel De oratore , e tuttavia l'opera servì, nonostante il carattere frammentario, come testo d'insegnamento fino al Medioevo. La parte completata tratta nel primo libro dei concetti principali della retorica (I 5-9), la dottrina dell'insegnamento della retorica in riferimento ad Ermagora di Temno (I 10-19) nonché il ruolo dell'oratore (I 19-109); il secondo libro tratta delle tecniche d'argomentazione, soprattutto nelle arringhe giuridiche (II 11-154) nonché brevemente delle orazioni di fronte al popolo (II 157-176) e in occasione di celebrazioni (II 177-178). Le dichiarazioni di Cicerone per quanto riguarda il contenuto dell'opera presentano molte somiglianze con la Rhetorica ad Herennium ,ma per lungo tempo erratamente ritenuta sua, cosa che ha portato a numerose discussioni tra gli studiosi riguardo al rapporto tra le due opere. Entrambi gli scritti sono all'incirca dello stesso periodo e si basano direttamente o indirettamente sulle medesime o su affini fonti greche. Inoltre c'è una notevole somiglianza letterale in alcuni periodi, cosa che suggerisce probabilmente anche una comune fonte latina, forse originata da un comune insegnamento dottrinario che ha mediato il preponderante contenuto di origine greca.
  • De optimo genere oratorum ("Sulla miglior arte dell'oratoria"): questa breve opera, scritta probabilmente nel 46 aC o, secondo altri pareri, già nel 50 aC , è un'introduzione alla traduzione delle orazioni di Demostene ed Eschine , per e contro Ctesifonte. L'introduzione verte soprattutto sugli atticisti romani, all'incirca con le stesse argomentazioni dell' Orator . La traduzione comunque non ci è pervenuta, e non è chiaro se Cicerone l'abbia mai effettivamente completata. L'autenticità dell'opera è stata più volte messa in discussione, ma oggi è per lo più accettata.
  • De oratore (Sull'oratore): la più importante opera sulla retorica di Cicerone non dev'essere confusa con l'opera quasi omonima Orator . È un'opera composta nel 55 aC in forma di dialogo, così come per il Brutus . I protagonisti stavolta sono Lucio Licinio Crasso e Marco Antonio, esempi, secondo Cicerone, dei più grandi oratori della generazione precedente. Nel I libro è Crasso (portavoce di Cicerone) ad esporre la tesi principale dell'opera ossia che il buon oratore deve avere un'approfondita conoscenza dell'argomento di cui vuole trattare, osteggiando la concezione di alcuni retori greci che ritenevano sufficiente una formazione basata su regole, tecnicismi ed esercizi per affrontare qualsiasi discorso. Il II libro tratta invece delle "parti" in cui si suddivide la retorica, cioè l' inventio , la dispositio e la memoria ; nel III libro si parla dello stile, cioè l' elocutio , e dell' actio , cioè il modo in cui l'oratore deve comportarsi durante l'orazione. Il de oratore è considerata l'opera di Cicerone scritta con più cura formale e per questo motivo è sempre stata utilizzata e studiata come modello primo dello stile ciceroniano.
  • Orator ("L'oratore"): Venne scritta nell'estate del 46 aC ed è anche questa dedicata a Marco Giunio Bruto e descrive un modello ideale del perfetto oratore, riprendendo molti dei temi già trattati nel De oratore . Contrariamente alla disputa di quel tempo tra gli atticisti , che - come Bruto - pretendono dall'oratore uno stile sobrio e preciso, e gli asiani , che prediligono uno stile molto ricercato e magniloquente, Cicerone ritiene che il perfetto oratore, come Demostene , deve dominare tutti gli stili e saper passare da uno all'altro con naturalezza. Per questo motivo bisogna dedicarsi soprattutto alla formazione filosofica: solo così potranno svolgere i tre compiti dell'oratore: probare, delectare, flectere (dimostrare, divertire, convincere), i quali vengono bene ordinati e descritti (76-99). Cicerone parla anche qui brevemente dell' inventio (44-49), della dispositio (50) ma tratta soprattutto dell' elocutio (51-236), soffermandosi sulle figure retoriche e sulla costruzione ritmica del periodo.
  • Partitiones oratoriae ("Partizione dell'arte oratoria"): Quest'opera venne scritta nel 54 aC , quando il figlio di Cicerone, Marco, stava studiando la retorica, ed è ideata come una sorta di 'catechismo', trattando la teoria della retorica, soprattutto con divisioni schematiche, nella forma di domanda e risposta tra padre e figlio. L'originalità di Cicerone in quest'opera spicca molto meno, a causa dello stile molto semplice e delle poche novità introdotte.
  • I Topica ( 44 aC ): scritti nel corso del viaggio in Grecia, su sollecitazione dell'amico Trebazio , trattano della dottrina dell' inventio divulgata da Aristotele , ovvero l'arte di saper trovare gli argomenti. In questa produzione retorica vengono considerati i luoghi ( topoi ) come ottimo spunto per ogni genere di argomento ed utilizzabili per qualunque disciplina (poesia, politica, retorica, filosofia, ecc.)

Opere perdute

Tra le opere tardive di Cicerone si possono annoverare scritti consolatori, contributi alla storiografia, poesie (alcune anche sul suo periodo di consolato ) e traduzioni. Queste opere sono per la maggior parte perdute. Delle poesie ci rimangono comunque svariate citazioni anche in altri lavori dello stesso Cicerone. Questi frammenti dimostrano l'influenza di uno dei più importanti poeti latini, Catullo e di altri neoterici .

Panoramica alfabetica delle opere poetiche ed epico-storiche di Cicerone

  • Alcyones : epillio composto da Cicerone dopo il 92 aC nel quale veniva cantato il mito di Alcione e del marito Ceice . Dato che questi si paragonavano a Giove e Giunone per la loro ricchezza, sfarzosità e potenza, gli dei fecero fare loro naufragio durante un tragitto in mare. Dato che Ceice morì nella tempesta, Alcione si lasciò annegare per il dolore, così Giove tramutò entrambi i defunti in uccelli alcioni.
  • Aratea : libera traduzione giovanile dei Fenomeni celesti del poeta ellenistico Arato di Soli .
  • De consulatu suo : poemetto autobiografico composto da Cicerone tra il 60 aC e il 55 aC in cui si parla dell'ascesa al consolato dell'autore e della sua vittoria nel processo contro Lucio Sergio Catilina .
  • De temporibus suis : altra opera autobiografica perduta scritta nel 54 aC in cui Cicerone celebrava i suoi interventi migliori durante il consolato.
  • Epigrammata ("Epigrammi"): componimenti satirici scritti da Cicerone quando aveva circa vent'anni. Stando alle testimonianze dello scrittore Quintiliano , l'opera era di genere comico e ironico e trattava di vari argomenti fantastici e reali.
  • Līmōn : il titolo deriva dal sostantivo greco Λειμών , "prato"; ciò sottolineava il carattere variegato dell'opera, un poema in esametri in cui venivano trattati diversi argomenti letterali e sociali. Infatti una testimonianza di Svetonio riporta un giudizio severo dell'autore riguardo a un'opera del commediografo Terenzio .
  • Marius : poema epico-storico in cui Cicerone parla delle imprese del console Gaio Mario . L'opera è importante per il passaggio dell'autore dal genere alessandrino a quello storico mescolato alla poesia, cioè epico.
  • Nilus : opera quasi sconosciuta. Si pensa che Cicerone l'abbia scritta per lodare le qualità del fiume Nilo dell' Egitto .
  • Pontius Glaucus : componimento in stile alessandrino di Cicerone. Scritto circa nel 93 aC , l'opera trattava del mito di Glauco , il quale dopo aver mangiato un'erba afrodisiaca dai poteri magici, si trasformò in un animale marino.
  • Tymhaeus : vasti frammenti del lavoro compiuto sul Timeo di Platone , che Cicerone presumibilmente non ha mai pubblicato, preparando semplicemente abbozzi di traduzione.
  • Uxorius : opera nota quasi esclusivamente attraverso il titolo; esso vale Il marito docile e perciò si ritiene avesse carattere scherzoso e argomento leggero, se non apertamente comico.

Epistolario

Edizione delle Epistole agli amici , Venezia 1547

Le epistole di Cicerone furono riscoperte tra il 1345 e il 1389 da Petrarca e dal cancelliere e umanista Coluccio Salutati . Complessivamente furono ritrovate circa 864 lettere, delle quali una novantina furono scritte da corrispondenti, e ciò inizialmente provocò un grande entusiasmo, temperato successivamente dal fatto che l'immagine che traspariva di Cicerone non era quella dello strenuo eroe difensore della Repubblica, come si era sempre dipinto nelle sue opere e nelle sue orazioni, ma una versione molto più umana, con le sue debolezze ei suoi aspetti meno retorici, ma certamente affascinanti nella loro genuinità.

Le epistole furono raccolte e archiviate dal segretario di Cicerone, Tirone, fra il 48 e il 43 aC Si dividono in 4 categorie:

Memoria

Presente in tutto il Medioevo , il ricordo di Cicerone fiorì durante il Rinascimento [105] ; Giovanni I di Brandeburgo principe elettore del Brandeburgo nel XV secolo , venne ricordato, dopo la sua morte, con l'appellativo di Cicerone , proprio a causa della sua eloquenza.

Negli Stati Uniti d'America vi sono ben quattro città cui è stato dato il nome "Cicero" in onore di Marco Tullio Cicerone. Inoltre l'espressione latina Cicero pro domo sua viene utilizzata per descrivere chi parla sostenendo il proprio tornaconto, ma che maschera più o meno bene il fine del suo discorso come perorazione per altra causa. Essa deriva da un'orazione tenuta da Marco Tullio nel 57 aC per ottenere la restituzione della propria casa, requisitagli durante l'esilio. [106]

Il nome di Cicerone è diventato un'antonomasia per indicare la guida che accompagna i turisti nella visita a monumenti e luoghi illustrando loro ciò che stanno visitando. [106] Parimenti con il nome Cicerone vengono identificate le marche da bollo, di diverso valore (e colore), ma tutte riportanti l'effigie del busto di Marco Tullio Cicerone, da apporre agli atti giudiziari, il cui ricavato alimenta il Fondo di previdenza degli avvocati. [106]

Note

  1. ^ Plutarco , Cicerone , 40,2
  2. ^ Plutarco , Cicerone ,2,1
  3. ^ Dionigi Antonelli, Abbazie, prepositure e priorati benedettini nella diocesi di Sora nel Medioevo, Pontificia Università Lateranense , Roma, 1986, pp.212-213
  4. ^ Luigi Loffredo, S. Domenico di Sora ei luoghi natali di Cicerone, Tipografia dell'Abbazia di Casamari, Veroli 1981, pp. 19-24
  5. ^ a b Narducci 2009 , p. 19 .
  6. ^ Rawson , p. 1.
  7. ^ Rawson , pp. 7-8.
  8. ^ Rawson , pp. 2-3.
  9. ^ Plutarco , Cicerone , 1,1
  10. ^ Plutarco , Cicerone 1,3-5
  11. ^ Plutarco , Cicerone , 2,2
  12. ^ Plutarco , Cicerone , 3,2
  13. ^ Rawson , pp. 14-15.
  14. ^ Plutarco , Cicerone , 2,3
  15. ^ a b c Rawson , p. 18.
  16. ^ Plutarco , Cicerone 4,5
  17. ^ a b c Cicerone, Lettere ad Attico
  18. ^ Plutarco , Cicerone , 3,5
  19. ^ Rawson , p. 22.
  20. ^ Plutarco , Cicerone , 3,6
  21. ^ Haskell , p. 83.
  22. ^ Plutarco , Cicerone , 4,1-2
  23. ^ Rawson , p. 27.
  24. ^ Plutarco , Cicerone , 5,1
  25. ^ Plutarco , Cicerone , 6,1
  26. ^ Plutarco , Cicerone , 7,3
  27. ^ Plutarco , Cicerone , 7,4
  28. ^ Plutarco , Cicerone , 7,5-7
  29. ^ Plutarco , Cicerone , 7,8
  30. ^ Plutarco , Cicerone , 8,2
  31. ^ Plutarco , Cicerone , 9,1
  32. ^ Plutarco , Cicerone , 9,4-7
  33. ^ Plutarco , Cicerone , 10,1
  34. ^ Plutarco , Cicerone , 11,2
  35. ^ Plutarco , Cicerone , 12,2
  36. ^ Sallustio , De Catilinae coniuratione , 5
  37. ^ Plutarco , Cicerone , 10,3-4
  38. ^ Plutarco , Cicerone , 16,2
  39. ^ Sallustio , De Catilinae coniuratione , 29,2
  40. ^ Plutarco , Cicerone , 15,5
  41. ^ Sallustio , De Catilinae coniuratione , 28,1-3
  42. ^ Sallustio , De Catilinae coniuratione , 31,6
  43. ^ Plutarco , Cicerone , 16,4-5
  44. ^ Sallustio , De Catilinae coniuratione , 32,1
  45. ^ Plutarco , Cicerone , 16,6
  46. ^ Rawson , p. 106.
  47. ^ Plutarco , Cicerone , 28,2-29,1
  48. ^ Plutarco , Cicerone , 30,5
  49. ^ Plutarco , Cicerone , 32,1
  50. ^ Plutarco , Cicerone , 33,1
  51. ^ Haskell , p. 201.
  52. ^ Plutarco , Cicerone , 33,7
  53. ^ Haskell , p. 204.
  54. ^ Plutarco , Cicerone , 35,1
  55. ^ Rawson , p. 329.
  56. ^ a b Plutarco , Cicerone , 36,1
  57. ^ Plutarco , Cicerone , 38,1
  58. ^ Everitt , p. 215.
  59. ^ Plutarco , Cicerone , 39,4-5
  60. ^ Svetonio , Vite dei Cesari , Gaio Giulio Cesare , 9.
  61. ^ Cicerone, Seconda Filippica
  62. ^ a b Frank Frost Abbott , Commentary on Selected Letters of Cicero .
  63. ^ Appiano , Guerra civile . ii, 120 - ii, 122 .
  64. ^ Plutarco , Cicerone , 42,3
  65. ^ Plutarco , Cicerone , 42,5
  66. ^ Plutarco , Cicerone , 43,1
  67. ^ Plutarco , Cicerone , 43,8
  68. ^ Svetonio , Vite dei Cesari , Augusto 83,2
  69. ^ Plutarco , Cicerone , 44,3-7
  70. ^ Plutarco , Cicerone , 44,1-2
  71. ^ Plutarco , Cicerone , 45,4
  72. ^ Plutarco , Cicerone , 45,5-6
  73. ^ Plutarco , Cicerone , 46,2
  74. ^ Plutarco , Cicerone , 46,3-6
  75. ^ Plutarco , Cicerone , 48,2
  76. ^ Plutarco , Cicerone , 48,5
  77. ^ Plutarco , Cicerone , 48,6
  78. ^ Plutarco , Cicerone , 49,1-2
  79. ^ Lucio Anneo Seneca il vecchio , Suasoriae , trascrizione di un frammento di Tito Livio , Ab Urbe condita libri , 120
  80. ^ Plutarco , Cicerone , 49,6
  81. ^ Plutarco , Cicerone , 49,5
  82. ^ a b Cicerone, Lettere ai familiari
  83. ^ Plutarco , Cicerone , 41,2
  84. ^ Plutarco , Cicerone , 41,3
  85. ^ Cicerone, Lettere ad Attico ,12,18b,2
  86. ^ Plutarco , Cicerone , 41,4
  87. ^ Plutarco , Cicerone , 41,5
  88. ^ Plutarco , Cicerone , 41,7
  89. ^ Plutarco , Cicerone , 41,8
  90. ^ Cicerone, Lettere ad Attico , 12,14
  91. ^ Francesca Boldrer, ORATORIA E UMORISMO LATINO IN CICERONE: IDEE PER L'INVENTIO TRA ARS E TRADIZIONE .
  92. ^ Lucano , Pharsalia , II,300
  93. ^ Risari, E. Lo scontro politico: i "populares" , in Cicerone, Le Catilinarie , Mondadori
  94. ^ E. Risari, L'ideale politico: la "concordia ordinum" , in: Cicerone, Le Catilinarie , Mondadori
  95. ^ a b c d e f g L. Perelli, Il pensiero politico di Cicerone. Tra filosofia greca e ideologia aristocratica romana.
  96. ^ Tito Livio , Ab Urbe condita libri , XXXIX,40
  97. ^ Vedere: Claudio Moreschini, "Osservazioni sul lessico filosofico di Cicerone", Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia , Serie III, Vol. 9, No. 1 (1979), pp. 99-178 e Alain Michel, "Cicéron et la langue philosophique : problèmes d'éthique et d'esthétique", in: La langue latine, langue de la philosophie , Actes du colloque de Rome (17-19 mai 1990), Rome : École Française de Rome, 1992. pp. 77-89.
  98. ^ Le notizie riguardanti le opere di Cicerone sono tratte dalle opere stesse
  99. ^ Perelli , p. 152.
  100. ^ Perelli , p. 149.
  101. ^ Rawson , p. 303.
  102. ^ Haskell , pp. 300-301.
  103. ^ Cicerone, Orator
  104. ^ Janet Coleman, Ancient and Medieval Memories: Studies in the Reconstruction of the Past , Cambridge University Press, 1992, Capitolo 3: Cicero , pp. 39-59.
  105. ^ Virginia Cox, John O. Ward (eds.), The Rhetoric of Cicero in Its Medieval And Early Renaissance Commentary Tradition , 2006.
  106. ^ a b c Voce de: Il Vocabolario Treccani , Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, vol. I, 1997

Bibliografia

Fonti primarie

Per le opere dello stesso Cicerone si vedano le apposite sezioni

Fonti secondarie

  • G. Boissier , Cicerone ei suoi amici (Cicéron et ses amis) , traduzione di Carlo Saggio, BUR, 1959, ISBN 88-17-16648-0 .
  • Luciano Canfora , Giulio Cesare. Il dittatore democratico , Laterza, 2006, ISBN 88-420-8156-6 .
  • Virginia Cox e John O. Ward (a cura di), The Rhetoric of Cicero in Its Medieval and Early Renaissance Commentary Tradition , Leiden, Brill, 2006, ISBN 978-90-04-13177-4 .
  • ( EN ) A. Everitt, Cicero. A turbulent life , Londra, John Murray Publishers, 2001, ISBN 978-0-7195-5493-3 .
  • L. Fezzi, Il tribuno Clodio , Laterza, 2008, ISBN 978-88-420-8715-1 .
  • A. Fraschetti, Augusto , Laterza, 1998, ISBN 88-420-5510-7 .
  • C. Fruttero , Franco Lucentini , La morte di Cicerone , Nuovo Melangolo, 1995, ISBN 88-7018-279-7 .
  • E. Gibbon , Declino e caduta dell'Impero Romano , Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1986, ISBN 88-04-34168-8 .
  • Pierre Grimal , Cicerone , Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 1986; altre ediz.: Garzanti, Milano, 1987 e successive rist.; Il Giornale, Milano, 2004
  • De Caria Francesco, "Cicerone, Cato Maior 79-81 e Senofonte Ciropedia VIII 7,17 e Cicerone Cato Maior 59 e Senof. Oec. IV 20-25" in "Rivista di cultura classica e medioevale", anno XVI, nn.2-3, 1974, nn.34-36
  • HJ Haskell,This Was Cicero: Modern Politics in a Roman Toga , New York, Alfred A. Knopf, 1942.
  • Kazimierz Kumaniecki , Cicerone e la crisi della Repubblica romana , Centro di Studi Ciceroniani, Roma, 1972
  • Ettore Lepore , Il princeps ciceroniano e gli ideali politici della tarda Repubblica , Istituto italiano per gli studi storici, Napoli, 1954
  • Ettore Lepore , Il pensiero politico romano del I secolo , in Arnaldo Momigliano ; Aldo Schiavone (a cura di), Storia di Roma. Vol. II/1 , Torino, Einaudi, 1990, ISBN 978-88-06-11741-2 .
  • C. Marchesi , Storia della letteratura latina , Principato, 1969, ISBN 88-416-8729-0 .
  • Amedeo Pacitti- Cicerone De Inventione- L'Invenzione Retorica - Introduzione, traduzione e note, Milano Mondadori, 1964.
  • Amedeo Pacitti - Cicerone De Oratore- Dell'Oratore voll. I- II- lII. Introduzione, traduzione e note, Bologna, Zanichelli, 1974
  • E. Narducci , Cicerone. La parola e la politica , Bari, Laterza, 2009, ISBN 88-420-7605-8 .
  • E. Narducci , Eloquenza e astuzie della persuasione in Cicerone , Firenze, Le Monnier, 2005, ISBN 88-00-81505-7 .
  • E. Narducci , Introduzione a Cicerone , Bari, Laterza, 2005, ISBN 88-420-7605-8 .
  • L. Perelli, Il pensiero politico di Cicerone. Tra filosofia greca e ideologia aristocratica romana , La nuova Italia, 1990, ISBN 88-221-0792-6 .
  • L. Perelli, Storia della letteratura latina , Paravia, 1969, ISBN 88-395-0255-6 .
  • ( EN ) E. Rawson, Cicero, A portrait , Allen Lane, 1975, ISBN 0-7139-0864-5 .
  • E. Rawson, L'aristocrazia ciceroniana e le sue proprietà , in Moses I. Finley (a cura di), La proprietà a Roma , Bari, Laterza, 1980.
  • DL Stockton, Cicerone. Biografia politica , Milano, Rusconi Libri, 1984, ISBN 88-18-18002-9 .
  • Wilfried Stroh, Cicerone , Bologna, Il Mulino, 2010, ISBN 978-88-15-13766-1 .
  • Giusto Traina , Marco Antonio , Laterza, 2003, ISBN 88-420-6737-7 .
  • SC Utcenko, Cicerone e il suo tempo , Editori Riuniti, 1975, ISBN 88-359-0854-X .
  • J. Vogt , La repubblica romana , Bari, Laterza, 1975.
  • P. Zullino, Catilina, l'inventore del colpo di stato , Milano, 1985.

Filosofia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Principali edizioni digitalizzate
  • ( LA ) Marco Tullio Cicerone, Epistolae. [Antologia] , [Milano], [Antonio Zarotto], [1480]. URL consultato l'8 aprile 2015 .
  • ( LA ) Marco Tullio Cicerone, Epistolae , Lutetiae, Ex officina Iacobi du Puys, sub signo Samaritanae, è regione collegii Cameracensis, 1565.
  • ( LA ) Marco Tullio Cicerone, [Opere]. 1 , Parisiis, Ex officina Iacobi du Puys, sub signo Samaritanae, 1566.
  • ( LA ) Marco Tullio Cicerone, [Opere]. 2 , Lutetiae, Ex officina Iacobi du Puis, sub signo Samaritanae, è regione collegii Cameracensis, 1565.
  • ( LA ) Marco Tullio Cicerone, Orationes , Lutetiae, Ex officina Iacobi Dupuys è regione collegii Cameracensis sub Samaritanae insigni, 1565.
  • ( LA ) Marco Tullio Cicerone, Orationes (antologie) , Mediolani, Regiis typis, 1817.
Predecessore Fasti consulares Successore Consul et lictores.png
Lucio Giulio Cesare
Gaio Marcio Figulo
63 aC
con Gaio Antonio Ibrida
Decimo Giunio Silano
Lucio Licinio Murena
Controllo di autorità VIAF ( EN ) 78769600 · ISNI ( EN ) 0000 0001 3932 2910 · SBN IT\ICCU\CFIV\006643 · Europeana agent/base/59788 · LCCN ( EN ) n79032166 · GND ( DE ) 118520814 · BNF ( FR ) cb11885977m (data) · BNE ( ES ) XX841248 (data) · ULAN ( EN ) 500242756 · NLA ( EN ) 35028404 · BAV ( EN ) 495/29827 · CERL cnp01466630 · NDL ( EN , JA ) 00436023 · WorldCat Identities ( EN ) lccn-n79032166
Politica Portale Politica : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di politica
Wikimedaglia
Questa è una voce in vetrina , identificata come una delle migliori voci prodotte dalla comunità .
È stata riconosciuta come tale il giorno 22 gennaio 2008 — vai alla segnalazione .
Naturalmente sono ben accetti suggerimenti e modifiche che migliorino ulteriormente il lavoro svolto.

Segnalazioni · Criteri di ammissione · Voci in vetrina in altre lingue · Voci in vetrina in altre lingue senza equivalente su it.wiki