Edat mitjana


L’ edat mitjana (o edat mitjana ) és una de les quatre edats històriques ( antiga , medieval, moderna i contemporània ) en què la història d’Europa es divideix convencionalment en historiografia moderna.
L’edat mitjana constava d’un període d’uns mil anys. Alguns historiadors indiquen com a inici la mort de l'emperador romà Teodosi ( 395 ), l'últim a governar l'imperi unit; d’altres indiquen la caiguda de l’Imperi Romà d’Occident ( 476 ). Tradicionalment, l’Edat Mitjana acaba amb el descobriment d’Amèrica per Cristòfor Colom ( 1492 ) o la presa de Constantinoble pels turcs otomans ( 1453 ) [1] , un esdeveniment que marca el començament de l’ edat moderna . L'Edat Mitjana es divideix normalment en Alta i Baixa Edat Mitjana (als països anglosaxons s'utilitza sovint per distingir una Edat Mitjana completa , concepte que normalment no s'utilitza a Itàlia). [2]
El concepte de l’edat mitjana apareix per primera vegada al segle XV , amb els termes llatins media aetas o media tempestas [3] , amb el significat de “edat mitjana”, en reflectir l’opinió dels contemporanis, que aquest període seria han representat una desviació de la cultura clàssica, en oposició a l’ humanisme i el Renaixement posteriors.
Alguns fenòmens propis dels primers segles, com el col·lapse demogràfic, la desurbanització , el declivi del poder centralitzat, les invasions i les migracions massives de les tribus, ja havien començat a la fi de l’antiguitat . Com a conseqüència de les invasions bàrbares del segle V , en particular les dels diversos pobles germànics , es van formar nous regnes als territoris que havien estat l’Imperi Romà d’Occident . L’ Imperi Romà d’Orient , en canvi, va sobreviure durant tota la durada de l’Edat Mitjana, i s’indica generalment avui amb l’expressió “ Imperi bizantí ”; al segle VII , però, l'Imperi d'Orient va perdre el nord d'Àfrica i l' Orient Mitjà , que van passar sota el domini del califat omeia , una dinastia islàmica ; això va conduir al fenomen de les croades , durant les quals el món islàmic i el cristià es van enfrontar entre els segles XI i XIII ; el primer es va llançar el 1095.
Tot i que hi havia hagut canvis substancials en la societat i les estructures polítiques, la ruptura amb l’antiguitat clàssica no va ser completa: l’Imperi bizantí es considerava el successor directe de l’ antiga Roma i el dret romà era encara la base legislativa fonamental, ordenada al Corpus. Iuris Civilis ; a Occident, doncs, la majoria dels nous regnes utilitzaven les institucions romanes encara existents. El mite de l’antiga Roma sempre va romandre viu, com demostra la fundació dels francs al segle IX del Sacre Imperi Romanogermànic , que incloïa una gran part de l’Europa occidental i que, fins i tot en el seu nom, feia referència als ideals d’universalitat típics de l’Imperi Romà. Les relacions que unien Europa, Àsia i Àfrica, interrompudes després de la caiguda de l'Imperi Romà d'Occident, es van reprendre després del segle IX, amb el naixement de les repúbliques marítimes .
Des del punt de vista religiós, les característiques de l’edat mitjana eren la difusió cada vegada més estesa del cristianisme i l’ islam , aquest darrer nascut al segle VII a Aràbia i que es va estendre al nord d’Àfrica i també en algunes zones del sud d’Europa. La religiositat medieval també es va caracteritzar per la fundació d’una densa xarxa de monestirs , el naixement dels ordes mendicants , la seva predicació i la fundació dels seus convents .
Des del punt de vista de l’organització social, política i econòmica, un fenomen típic de l’Edat Mitjana va ser el feudalisme (que es va desenvolupar de formes diferents segons el context i el període històric), el sistema Curtense , la difusió dels castells per tot arreu (seguint el Segle X) i el naixement de la classe de cavallers .
Després del 1000, es comença convencionalment la Baixa Edat Mitjana . Durant aquest període, la població europea va augmentar considerablement, gràcies a les innovacions tecnològiques i agrícoles que van permetre florir el comerç; augmentaren les collites, afavorides també per l’anomenat període càlid medieval . Les ciutats, que van entrar en una profunda crisi a l' alta edat mitjana , van començar a expandir-se de nou. El creixement demogràfic va patir un greu revés entre 1347 i 1350, a causa de la Pesta Negra , que va matar aproximadament un terç dels europeus.
A la baixa edat mitjana es va iniciar el procés que va conduir a la formació d’ estats nació centralitzats. La vida intel·lectual va estar marcada per l’ escolàstica , una filosofia que emfatitzava la unió de fe i raó . En aquests anys van començar a néixer les primeres universitats .
Entre els fenòmens més significatius de la cultura medieval, recordem la teologia de Tomàs d’Aquino , les pintures de Giotto , la poesia de Dante i Chaucer , els viatges de Marco Polo , les grans catedrals , l’ art romànic , l’ art gòtic , l’ art bizantí .
Sinopsi històrica
Després de la caiguda de l’Imperi Romà d’Occident , hi va haver una primera fase amb la lluita entre les poblacions del nord i l’ est d’Europa per la reconstrucció a nivell local de l’organització administrativa, militar, econòmica i legal. A continuació, aquesta fase va seguir, cap al final de l’edat mitjana, una nova fase de centralització de poders a nivell nacional. El fonamental en aquesta organització era l’estructura feudal que, si per una banda permetia una certa estabilitat gràcies a l’organització continental del sistema, mai no era prou forta per eliminar completament l’autonomia de les realitats locals, que aconseguia així la transició entre la uniformitat. de l'Imperi Romà i el naixement dels estats nacionals .
Simultàniament a l’esforç per la creació d’estats nació, al centre-nord d’Itàlia i en alguns centres comercials d’Europa assistim a l’emancipació de l’Imperi Romà a través dels municipis , ciutats o països independents, sota un règim republicà, que s’oposen al concepte. en la formació d’ una monarquia nacional, fins a la seva transformació, a Itàlia, en senyories de ciutats i després en estats regionals, entorns en què s’alçarà el Renaixement . Una realitat capaç de donar uniformitat al panorama europeu va ser l’arrel religiosa comuna basada en el cristianisme , heretada de l’últim període romà i que va continuar fins al segle XI amb la separació de l’ Església Ortodoxa de l’Església Catòlica el 1054. Aquesta arrel comuna va portar a un costat d’una barreja de poder temporal i religiós que permetia moments d’ identitat com en el cas de les croades i persistia, no sense conflictes, fins i tot més enllà de la reforma protestant .
En el camp filosòfic, l’edat mitjana es caracteritza per una gran fe en la raó humana, que s’expressa en el corrent escolar , el màxim exponent del qual és Tomàs d’Aquino . La crisi d’aquest corrent filosòfic, al segle XIV , amb autors com Duns Scot i especialment Guillem d’Ockham , va estar marcada per un col·lapse de la fe en la raó i un consegüent fideisme creixent, que va conduir al final del pensament medieval i al naixement de pensament modern. L'humanisme i el Renaixement van ser intents poderosos per respondre a aquesta crisi, proposant els "antics" com a model, com a resposta al col·lapse de la confiança en la raó humana. Com bé han explicat diversos historiadors, com Régine Pernoud , els humanistes van acabar atribuint a tota l’Edat Mitjana aquelles característiques de debilitat de la raó i fideisme que, al contrari, caracteritzen la pròpia crisi. Aquesta interpretació resulta, en certs vessants de la cultura progressista actual, encara dominant, amb l '"edat mitjana" associada a una era de decadència i absència de llibertat [4] .
Periodització
Desenvolupament de conceptes
Aquest terme va ser utilitzat en el sentit de període històric per primera vegada a l’obra Historiarum ab inclinatione romanorum imperii dècades , per l’humanista Flavio Biondo , escrit cap al 1450 i publicat el 1483. Segons Flavio Biondo, en polèmica amb la cultura del segle XIV (que avui considerem la crisi de l’edat mitjana), l’època és com un llarg parèntesi històric, caracteritzat per una estasi cultural que se situa entre la grandesa de l’època clàssica i el renaixement humanista-renaixentista de la civilització. inspirat en ell. Aquesta visió totalment negativa de l’Edat Mitjana es va superar posteriorment (tot i que encara avui en dia, encara hi ha diverses interpretacions en aquest sentit).
Dates d'inici i finalització
La transició a l’edat mitjana és un procés històric-social i, com a tal, contínua i amb característiques que no sempre s’identifiquen en detall, per tant, les opinions sobre el començament i el final de l’edat mitjana són contradictòries. Si la data més utilitzada convencionalment és el 476 , és a dir, l'any que va suposar la deposició de l'últim emperador romà ( Ròmul August ) amb el consegüent final de l' Imperi Romà d'Occident , altres historiadors indiquen altres dates:
- la mort de l'emperador Teodosi I ( 395 ), l'últim a regnar sobre l' Imperi Romà unit;
- el sac de Roma del rei visigot Alaric ( 410 );
- el final de la unitat cristiana d’Europa, que és l’arribada dels àrabs ( segle VII );
- la descendència dels llombards i la fi efectiva dels dominis imperials a Occident ( 568 );
- la mort de l'emperador oriental Heracli I , el 641 ;
- la coronació de Carlemany ( 800 ).
Alguns erudits britànics van establir el començament de l’edat mitjana l’ any 1000 , ja que cap a aquesta data la societat europea d’expressió llatina va començar a mostrar signes de renaixement en tots els camps i va designar el període que va des del final de l’Imperi Romà a Occident l'any 1000 com a " edats fosques " o "edat bàrbara" [5] ; tanmateix, aquesta data s'utilitza més sovint convencionalment per separar l'alta edat mitjana de la baixa edat mitjana.
El concepte de l'Antiguitat Tardana es referia inicialment al camp artístic i a les diferències formals ja traçables al segle III [6] .
El final de l’edat medieval té dates diferents de país a país, que corresponen al naixement de les respectives monarquies nacionals i al període renaixentista . Els més utilitzats són:
- 1348 , coincidint amb la màxima expansió de la Pesta Negra ;
- 1396 , coincidint aproximadament amb l’aparició de la llengua florentina com a llengua nacional, gràcies a les obres literàries de Dante Alighieri , Francesco Petrarca i Giovanni Boccaccio ;
- 1453 , any que marca el final de la guerra dels Cent Anys entre Anglaterra i França ( batalla de Castillon ), la presa de Constantinoble pels turcs otomans i l’aparició del primer llibre imprès , concretament la Bíblia de Gutenberg ; la caiguda de Constantinoble hauria portat la societat europea a buscar nous camins cap a l'est, atès que el Bòsfor i l'est estaven sota domini turc;
- 1492 , coincidint amb el descobriment de les Amèriques pel genovès Cristòfor Colom i amb la conquesta del sultanat de Granada , l’últim bastió islàmic d’ Espanya ;
- 1517 , any en què Martí Luter va iniciar la reforma protestant ;
- 1543 , amb la publicació de la teoria heliocèntrica de Niccolò Copernico , segons l’enfocament historiogràfic científic.
Segons el context de la historiografia marxista (però també compartida per alguns historiadors no marxistes), l’edat mitjana acabaria amb la fi del feudalisme i l’aparició de la industrialització al segle XVIII .
Jacques Le Goff va proposar substituir la idea de la "curta" Edat Mitjana (la que va del segle V al XV) per una "llarga Edat Mitjana" (del segle III al XIX), argumentant que element central de l’Edat Mitjana era el feudalisme i això només desapareixia amb la societat industrial [7] .
Subdivisions
Una subdivisió d'ús comú de l'edat mitjana es troba entre:
- Primera edat mitjana (també coneguda com l '" edat fosca "), que va des del segle V fins al X i es caracteritza per les males condicions econòmiques i les contínues invasions dels eslaus , àrabs , normands i magiars ;
- Baixa Edat Mitjana o "Baixa Edat Mitjana", un període intermedi, que veu el desenvolupament de formes de govern basades en senyories i vassallatge, amb la construcció de castells i el renaixement de la vida a les ciutats; després, un poder reial creixent i la reactivació dels interessos comercials, sobretot després de la plaga del segle XIV .
Entre aquests dos períodes, la historiografia anglosaxona i, recentment, també alguns textos italians, ha inserit el període de l’ edat mitjana o segles centrals de l’edat mitjana (s. XI-XII) [8] .
A Europa se segueix la mateixa periodització excepte a Alemanya on s’identifiquen un Frühmittelalter (V-VIII), un Hochmittelalter (IX-XI) i un Spätmittelalter (XII-XV) [9] .
Una subdivisió utilitzada en el camp dels estudis històrics medievals és també la de quatre períodes, incloent també els segles generalment inclosos a l' Edat Antiga [10] :
- Segles IV al VI : Antiguitat tardana . En aquest període sobreviu a Orient una forta autoritat imperial, fins a la mort de Justinià I el 565 . Normalment es considera que aquests segles pertanyen a l’ època antiga .
- Del segle VII al X : principis de l’edat mitjana . En aquest període, les poblacions bàrbares s’organitzaren en regnes i començà la presència islàmica a la conca mediterrània que, segons la tesi de l’historiador Henri Pirenne , hauria comportat el declivi definitiu de l’equilibri del món antic, amb un canvi cap a al nord del centre de gravetat polític europeu.
- Del segle X al XV : Baixa Edat Mitjana o Baixa Edat Mitjana. Assistim a la crisi del sistema feudal i al reforç de les monarquies nacionals europees.
Segons la historiografia dels països anglosaxons, també podem identificar una plena edat mitjana , un concepte no utilitzat a Itàlia. Inclou el període del segle XI al XIII . Es caracteritzaria per la plena i completa floració del sistema comunal medieval i per la lluita entre els dos poders universals , l’ Imperi i el Papat [2] .
També hi ha altres períodes anomenats "Edat Mitjana", aplicats per exemple a la història grega (l '" edat mitjana hel·lènica ") o al japonès .
Antiguitat tardana
Tot i que el terme antiguitat tardana tradicionalment implica un valor negatiu i entre els segles del III al V l’espai europeu i la conca mediterrània van patir certament un període de crisi, les transformacions d’aquesta època van ser la base del naixement de la identitat europea [11]. ] . En aquest període es va registrar el declivi definitiu del sistema romà, amb revolucions socials, econòmiques, culturals i religioses a gran escala.
Després d’assolir la màxima extensió territorial al segle II , el control de Roma sobre els seus territoris es va fer cada vegada més inestable. Els problemes econòmics, inclosa la inflació, i la pressió creixent sobre les fronteres van fer l'Imperi altament inestable. La dinastia dels Severs (193-235) va ser seguit per un període de cinquanta anys d' anarquia militar , va cridar la tercera crisi de segle, on hi havia una tendència cada vegada més clara de la dominació per l'exèrcit en el procés d'elecció i aclamar l'emperador.
L’emperador Dioclecià va inaugurar un programa de reformes que reforçava el caràcter absolutista i jeràrquic de l’Imperi que, el 286 , es va dividir en dues grans regions administratives, formant així un diarcat en què dos emperadors dividien el govern de l’imperi sobre una base geogràfica. Després d'un període de guerra civil, l'emperador Constantí , després d'haver restablert la unitat de l'oficina imperial, va convertir Bizanci en una nova capital, amb el nom de Constantinoble . Amb l’ edicte de Milà del 313 , Constantí va proclamar el cristianisme religio licita , cosa que va afavorir la seva difusió. Després es va convertir en la religió estatal el 380 ( edicte de Tessalònica ).
Les reformes de Dioclecià van crear una forta burocràcia governamental, van reformar els impostos i van reforçar l'exèrcit, però no van aconseguir resoldre completament els problemes de l'imperi, inclosos els impostos excessius, la caiguda de la natalitat i la pressió sobre les fronteres. El manteniment de l’exèrcit, que era necessari a causa de la pressió constant de les tribus que abans havien tingut contactes pacífics amb els romans, també requeria una gran despesa.
Les invasions bàrbares , anomenades a la historiografia alemanya Völkerwanderung ("migracions de pobles") [12] , van ser irrupcions i / o migracions més o menys cruentes de les anomenades poblacions " bàrbares " ( germàniques , eslaves , sarmàtiques i d'altres pobles de Origen asiàtic ) dins de les fronteres de l’Imperi Romà , entre finals dels segles IV i VI , que va acabar amb la formació dels regnes romà-bàrbars . Es considera que l’inici del fenomen és la derrota del 378 a la batalla d’Adrianòpolis a mans dels gots . L'imperi es va veure obligat a acollir un gran nombre de tribus germàniques com a foederati i admetre'ls com a mercenaris a l'exèrcit romà [13] .
Algunes d'aquestes tribus "bàrbares" van rebutjar la cultura romana, mentre que altres la van admirar i aspiraven a emular-la. A canvi de la terra que es conreava i, en algunes regions, del dret a cobrar ingressos fiscals per a l’estat, les tribus federades van proporcionar suport militar a l’imperi. Altres incursions van representar invasions militars a petita escala de grups tribals reunits per recollir botins, com en el cas dels huns , que van assaltar els territoris de l'Imperi i van aterroritzar els habitants. La invasió més famosa va culminar amb el saqueig de Roma dels visigots el 410: per primera vegada en gairebé 800 anys, Roma havia caigut en mans d'un enemic.
La forta crisi que va patir l' Imperi Romà d'Occident va culminar amb la deposició de l'últim emperador romà Ròmul August el 476 per Odoacre , general de l'exèrcit romà que, liderant una revolta de sciri , eruli i rugi , i no proclamant-se al seu torn emperador, va posar fi definitivament a l'existència formal de l'Imperi d'Occident. Per tant, el 476 es considera la data convencional del començament de l’edat mitjana [14] . El període següent a la deposició de l'últim emperador no va donar lloc al final de la civilització romana, sinó a la seva fusió amb la d'altres poblacions, cosa que va determinar l'ascens d'una nova civilització llatino-germànica.
Alta Edat Mitjana
Els regnes romà-bàrbars
Tot i que l'estructura política a Europa occidental havia canviat, el col·lapse de l'Imperi no va ser tan dramàtic com es pensava anteriorment. En zones com Espanya i Itàlia la trobada entre la cultura romana i els costums dels invasors va provocar una fusió, mentre que en altres zones, on hi havia un major pes de les poblacions bàrbares, es van adoptar noves llengües, costums i formes de vestir. . El llatí de l'Imperi d'Occident va ser substituït gradualment per les llengües romàniques , mentre que el grec va continuar sent la llengua de l'Imperi d'Orient, tot i que més tard es van afegir les llengües eslaves . L’artesania dels invasors era sovint similar a la romana, amb artefactes bàrbars sovint basats en artefactes romans. De la mateixa manera, la cultura intel·lectual dels nous regnes es basava directament en les tradicions intel·lectuals romanes.
Una diferència important amb el passat va ser la disminució gradual dels ingressos tributaris . La majoria de les noves entitats polítiques no pagaven als seus exèrcits amb ingressos fiscals, sinó amb terres. Això va disminuir la necessitat de grans ingressos fiscals i, per tant, el sistema tributari es va esfondrar. L'esclavitud també va disminuir i la societat de la ciutat va entrar en crisi. La infraestructura civil es va esfondrar i cada edifici nou es construïa a una escala molt menor que abans. Les ciutats i els comerciants patien la manca de condicions de seguretat per al comerç i la fabricació. Com que es feia perillós viatjar o transportar mercaderies a qualsevol distància, es produí un col·lapse del comerç i la producció per exportar. Les principals manufactures que depenien del comerç a llarga distància, com la producció de ceràmica a gran escala, van desaparèixer gairebé en algunes parts de l’Oest.

Entre els segles V i VIII, els nous pobles van omplir el buit polític deixat pel govern romà centralitzat. Les tribus germàniques van establir hegemonies regionals dins de les antigues fronteres de l'imperi, creant els anomenats regnes romà-bàrbars . Els ostrogots es van establir a finals del segle V sota Teodoric i van fundar un regne basat en la cooperació entre italians i ostrogots, que va durar fins als darrers anys del regnat de Teodoric. Els burgundians es van establir primer a la Gàl·lia i després van fundar un nou regne entre Ginebra i Lió . Els regnes dels francs i bretons van néixer a la Gàl·lia. Altres regnes van ser fundats pels visigots a Espanya, els suevos a Galícia , els anglesos i els saxons a la Gran Bretanya i els vàndals al nord d’Àfrica . Aquests regnes van ser gradualment reconeguts per Bizanci, per l’únic emperador que quedava, que no estava interessat en el govern substancial d’aquella zona ara empobrida i descentralitzada que era Occident, però li va bastar que els nous reis se sotmetessin formalment al seu comandament, a canvi de legitimitat.
Tot i el paper destructiu que sovint jugaven els pobles invasors a les terres envaïdes, gairebé tots els nous regnes eren ells mateixos extremadament vulnerables i, en alguns casos, fins i tot molt petits. Alguns, com els dels burgundians o els suevos, van ser assimilats pels seus veïns; d'altres, com els vàndals o els ostrogots, es van esfondrar sota l'ofensiva de Bizanci, que va intentar reconstruir la unitat de l'Imperi. Els dels visigots i francs van sobreviure, tant per la ràpida integració entre la població resident i els invasors, com per la col·laboració amb l’Església i amb els exponents del món intel·lectual llatí.
El 568 els llombards , dirigits per Alboino , es van establir a Itàlia, on van donar vida a un regne independent que progressivament va estendre el seu domini sobre la major part del territori italià continental i peninsular [15] . El domini llombard es va dividir en nombrosos ducats , que gaudien d’una marcada autonomia respecte al poder central dels sobirans establerts a Pavia ; al llarg dels segles, però, els sobirans van anar ampliant progressivament l'autoritat del rei, aconseguint progressivament un enfortiment de les prerrogatives reials i la cohesió interna del regne [16] .
L’església i el monacat

L'estructura eclesiàstica de l'Església cristiana va sobreviure gairebé intacta a les invasions bàrbares. El bisbe de Roma va intentar en aquest període afirmar la seva preeminència sobre els altres bisbes sobre la base de la primacia de Pere . La contribució més important de la primera edat mitjana a l'enfortiment de la figura del pontífex va ser del papat de Gregori el Gran . Va ser el primer papa a exercir el poder temporal sobre el patrimoni de Sant Pere i va promoure l'evangelització missionera a Gran Bretanya , confiant-la a Agustí de Canterbury . Els monjos iroescocesos , com Columban , van treballar als segles VI i VII al centre d’Europa per fundar monestirs i convertir les tribus germàniques encara paganes.
Al segle VI es va estendre el monacat a Europa occidental , una institució amb trets originals, que es presentava com una novetat en comparació amb la societat cristiana tradicional fundada en el dualisme entre el clergat i els fidels. El monacat cristià es va desenvolupar des del segle IV quan els anomenats pares del desert van deixar les ciutats per viure en solitud als deserts d’ Egipte , Palestina i Síria . Antonio el Gran és considerat l’iniciador de la via eremítica i Pachomius del cenobític . Els ideals monàstics es van estendre d'Egipte a l'Europa occidental entre els segles V i VI gràcies a la literatura hagiogràfica , com la Vida d'Antonio escrita pel bisbe Atanasi d'Alexandria . Va ser fonamental l'activitat de Benedetto da Norcia , que el 529 es va establir a Montecassino i va establir una norma comuna de la vida cenobítica que al llarg dels segles es va utilitzar a tot Occident [17] . Els monestirs es van estendre per tota Europa i es van convertir no només en centres religiosos, sinó també en centres econòmics de difusió i conservació de la cultura. De fet, a les biblioteques dels monestirs es van recollir, conservar i copiar molts textos clàssics que, d’aquesta manera, es van salvar de la destrucció.
El cristianisme va representar el principal factor unificador entre Europa occidental i oriental a la primera edat mitjana, però les relacions entre Roma i Bizanci es van trencar progressivament. L'imperatore bizantino vedeva come naturale una sua funzione di controllo sui cinque patriarcati , favorendo ilPatriarca di Costantinopoli , mentre il papato cercava di affermare la sua supremazia sulle altre diocesi. Dall'VIII secolo le dispute teologiche sull' iconoclastia e il filioque e quelle politiche riguardo al controllo dell'Impero sul Patrimonio di san Pietro acuirono le differenze fra Chiesa romana e greca, che sfoceranno poi nello Scisma d'Oriente .
L'Impero bizantino
Mentre la pars occidentis dell'Impero collassava travolta dalle invasioni barbariche , l' Impero romano d'Oriente , noto come Impero Bizantino (denominazione apparsa successivamente alla Caduta di Costantinopoli , per rimarcarne la distinzione con l' Impero romano classico), sopravvisse.
La storiografia è incerta sulla data di nascita dell'Impero bizantino, e diversi sono gli eventi considerati determinanti per la nascita dell'Impero bizantino: il 330 (rifondazione di Bisanzio come Costantinopoli), il 395 (morte di Teodosio I), il 476 (caduta dell'Impero d'Occidente), il 565 (morte di Giustiniano I e del sogno della Restauratio imperii ). La data prevalentemente accettata dal mondo accademico dell'inizio del "periodo bizantino" è tuttavia il 610, anno dell'ascesa al trono di Eraclio I , il quale modificò notevolmente la struttura dell'Impero, proclamò il greco lingua ufficiale in sostituzione del latino e assunse inoltre il titolo imperiale di basileus , al posto di quello di augustus usato fino a quel momento [18] .
L'Impero bizantino era caratterizzato da relazioni strette con la Chiesa cristiana, e le discussioni teologiche assunsero una forte importanza nella politica bizantina. Lo sviluppo della giurisprudenza portò al Codice teodosiano prima e al Corpus Iuris Civilis , con Giustiniano poi. Durante il regno di Giustiniano si assistette all'ultimo concreto tentativo di riconquistare le regioni occidentali, per ristabilire l'unità dell'Impero romano ( Restauratio Imperii ). I Bizantini riuscirono a riconquistare le province dell'Africa Settentrionale e parte della Spagna dai Vandali, e, al termine della guerra greco-gotica combattuta contro gli Ostrogoti , l'intera Italia , stabilendo una supremazia in ambito mediterraneo. Sotto il regno di Giustiniano fu inoltre costruita, a Costantinopoli, la Basilica di Santa Sofia [19] [20] .
Dopo la morte di Giustiniano la situazione dell'impero, schiacciato dalle avanzate di Avari e Slavi da una parte e Sasanidi dall'altra, si complicò. Gli Avari dalla seconda metà del VI secolo iniziarono a espandersi nelle steppe dell'odierna Ungheria, impadronendosi del bacino dei Carpazi, arrivando nel 626 a cingere d'assedio la stessa Costantinopoli. Dopo la morte dell'imperatore Maurizio , i Persiani avanzarono in Asia Minore, occuparono la Siria e si spinsero fino in Egitto. La ripresa avvenne con Eraclio I , che respinse gli Avari e sconfisse i Sasanidi a Ninive nel 627, costringendoli nel 628 a cedere tutti i territori da loro occupati nel corso della guerra. L'enorme sforzo bellico impedì negli anni successivi di opporsi alla lenta infiltrazione di Slavi e Bulgari nei Balcani, che portò poi all'occupazione di gran parte dell'Europa orientale alla metà del VII secolo, e alla conquista araba delle terre imperiali comprese tra il litorale siro-palestinese e l'Africa romanizzata. L'Impero, inoltre, si ripiegò su sé stesso dal punto di vista culturale, con lo smarcamento dal controllo culturale e religioso dei Basileus dell' Europa occidentale e la conseguente frattura fra Europa latino-germanica ed Europa bizantina.
Nascita ed espansione dell'Islam

Nel VI secolo , la Penisola arabica era abitata, nelle sue aree centrali e settentrionali, da tribù nomadi indipendenti mentre in quelle meridionali erano attive culture sedentarie dedite al commercio . I beduini , abitanti delle steppe arabe, erano invece dediti al piccolo e grande nomadismo a causa del loro speciale modo di sussistenza che si basava strettamente sull'allevamento e sulla razzia ai danni di altri gruppi, nomadi e non, e delle carovane dei mercanti [21] . Gli Arabi erano in massima parte politeisti e la Kaʿba di Mecca , nella regione del Hijāz , era un santuario ( bayt ) cui giungevano annualmente pellegrini provenienti da tutta la Penisola araba , per motivi principalmente religiosi ma anche commerciali, favoriti come essi erano dalla tregua che caratterizzava il hajj preislamico [22] [23] . All'inizio del VII secolo , Maometto riuscì a fare degli arabi una nazione, fondando uno Stato teocratico [24] . I successori politici di Maometto, i califfi , avviarono una rapida espansione territoriale, che seppe sfruttare le debolezze dell'Impero bizantino e di quello persiano sasanide, indeboliti dal conflitto sopraccitato, che sottovalutarono i beduini. Nel 637 veniva conquistata Seleucia - Ctesifonte , capitale dell'Impero persiano. All'Impero bizantino vennero strappate Siria [25] (637), Egitto , Cirenaica e Tripolitania (642 -645) [26] .
Per un trentennio il califfato fu elettivo, prima di diventare ereditario con la dinastia degli Omayyadi che trasferirono nel 661 la capitale da Medina [27] a Damasco . Durante l'epoca omayyade continuarono le conquiste: intorno al 670 gli Arabi conquistarono l' Ifriqiya , ossia l'antica provincia romana dell' Africa proconsularis [28] . Nel 710/711, dopo aver concluso la conquista del Maghreb , un corpo di spedizione arabo-berbero guidato da Tariq ibn Ziyad , governatore di Tangeri , superò il breve braccio di mare che divide l' Africa e la Penisola iberica . Il regno visigoto , che all'epoca occupava la penisola e parte della odierna Francia meridionale , fu nel giro di pochi mesi travolto dagli invasori musulmani . La Penisola iberica divenne una provincia del califfato e fu chiamata al-Andalus . Mentre gli Arabi organizzavano questo loro dominio occidentale, i cristiani, per conto loro, diedero vita a nuovi organismi politico-statuali; il maggiore, e più importante storicamente, fu il Regno delle Asturie , poi diventato astur leonese [29] .
Nel 717, sul fronte orientale, i musulmani avevano posto l' assedio a Costantinopoli , ma la distruzione della flotta araba grazie al " fuoco greco " impedì permanentemente l'espansione araba verso la Penisola balcanica [30] [31] . L'espansione islamica proseguirà comunque su tale direttiva ma solo sei secoli dopo, con i turchi Ottomani . L'importante vittoria di Leone III Isaurico venne ridimensionata in Occidente nella storiografia successiva, perché l'imperatore era considerato un eretico iconoclasta : il mito di aver fermato gli arabi venne tributato invece a un fatto secondario, la battaglia di Poitiers [32] [33] .
Gli Omayyadi avevano trasformato i territori conquistati in un impero ereditario, con un'amministrazione fiscale sempre più preoccupata a drenare risorse per forze armate destinate a diventare pletoriche. Tutti i 90 anni circa omayyadi furono squassati da continue rivolte alidi (solo dal II secolo si potrà parlare di Sciismo ) e kharigite . Gli Abbasidi , parte importante del movimento alide, sconfissero l'ultimo califfo omayyade nel 750 [34] . Il potere passò così nelle mani di una nuova aristocrazia aperta alle influenze culturali persiane, con lo spostamento della capitale, e del baricentro dell'impero, da Damasco a Baghdad . Nella vastissima dominazione abbaside si svilupparono col tempo autonomie regionali molto forti, ricordati semplicemente col termine di emirati . [35]
Uno dei primi emirati a nascere fu quello di al-Andalus nella Penisola iberica , con capitale Cordova , fondato da un membro della casa omayyade sfuggito alle stragi perpetrate dagli Abbasidi contro la famiglia califfale sconfitta. L'emirato riuscì a imporre la propria egemonia su buona parte della Penisola, tanto che nel 929 ʿAbd al-Raḥmān III assunse il titolo di califfo [36] . Un altro importante emirato fu quello dell' Ifriqiya , concesso ereditariamente dal califfato all'Emiro Ibrahim ibn al-Aghlab (da cui il nome della dinastia degli Aghlabidi ), con centro a Qayrawan in Tunisia . Qui si affermò nel 909 la dinastia dei Fatimidi , che occuparono nel 969 l'Egitto e assunsero il titolo di Imam , confermando la crisi del potere abbaside e quindi l'ormai avvenuta frammentazione della Umma islamica [37] .
Il regno dei Franchi e l'impero carolingio
Il regno dei Franchi , sotto Clodoveo , della dinastia dei Merovingi , si espanse, sconfiggendo Alamanni e Visigoti. Verso la fine del V secolo Clodoveo si convertì al cristianesimo romano, riconoscendo l'autorità del papato . In tal modo i Franchi evitarono contrasti con la locale aristocrazia gallo-romana e ottennero l'appoggio dei vescovi. Già alla morte di Clodoveo il regno dei Franchi si spaccò. Si formarono, fra VI e VII secolo, i regni di Austrasia , Neustria e Borgogna , governati da esponenti della dinastia merovingia. Le varie branche della famiglia merovingia si resero spesso protagoniste di conflitti interni, mentre il potere dei Merovingi si affievoliva a favore dei cosiddetti maestri di palazzo , che presero il potere de facto durante il VII secolo. Alcuni dei maestri di palazzo più influenti furono i Pipinidi , discendenti di Pipino di Landen .
Il potere della dinastia si rinsaldò con la leggendaria vittoria di Carlo Martello alla battaglia di Poitiers del 732 (o 733 ) sui musulmani di al-Andalus , evento considerato dalla storiografia tradizionale come il freno all'avanzata musulmana in Europa. In realtà questo episodio non va sopravvalutato e le incursioni infatti non terminarono negli anni successivi [38] . Per le ambizioni di Carlo Martello, però, lo scontro dimostrava la sua capacità di ergersi a "difensore della Cristianità". La dinastia carolingia , nome con cui sono conosciuti i successori di Carlo Martello, prese ufficialmente il potere sui regni di Austrasia e Neustria nel 751 con Pipino il Breve . Papa Stefano II consacrò personalmente Pipino, legittimando il suo potere. La propaganda pipinide coniò in questo periodo la definizione di " re fannulloni " per i Merovingi, esaltando al contempo la vittoria di Carlo Martello sui musulmani [39] .
La dinastia pipinide costruì la propria egemonia grazie al ricorso sistematico a raccordi personali. Alla disgregazione del potere centrale e al pericolo delle incursioni esterne, i maestri di palazzo ei maggiori aristocratici del regno risposero colmando i vuoti di potere tramite la rete vassallatico-beneficiaria, più conosciuta come sistema feudale . I vassalli si mettevano sotto la protezione di un signore, giurandogli fedeltà e prestando servizio (perlopiù di natura militare) a quest'ultimo, ricevendone in cambio protezione e un " benificium ", termine che lascerà gradualmente posto al più noto feudo . L'oggetto del beneficio poteva essere qualsiasi bene, una rendita in denaro o beni mobili, ma nell'impostazione più tipica del sistema era un terreno, eventualmente con edifici costruiti su di essa. È importante sottolineare come all'inizio il terreno del quale beneficiavano i vassalli fosse concesso solo a titolo di usufrutto : essi ne erano possessori, ma non godevano della piena proprietà . Per questo alla loro morte il possesso ritornava al signore e non si tramandava agli eredi. Analogamente non poteva essere fatto oggetto di transazione, né venduto né alienato in alcun modo.
Alla morte di Pipino il Breve nel 768 , i suoi due figli Carlo Magno e Carlomanno si spartirono l'eredità. Quando Carlomanno morì per cause naturali, Carlo Magno si ritrovò a essere l'unico re dei Franchi. Carlo Magno intraprese dal 774 un'espansione sistematica che avrebbe unificato buona parte dell'Europa occidentale nell' Impero carolingio , controllando l'attuale Francia, l'Italia settentrionale e la Germania occidentale. L'incoronazione imperiale di Carlo Magno nella notte di Natale dell' 800 segnò un punto di svolta nella storia medievale. L'assunzione del titolo imperiale da parte di Carlo Magno peggiorò inoltre le relazioni con l'Impero bizantino, che non riconobbe l'avvenimento.

L'Impero era suddiviso in comitati , di estensione varia, amministrati da conti , agenti territoriali del potere regio. La contea poteva a volte corrispondere ad antiche circoscrizioni pubbliche romane, mentre ai margini dell'Impero erano state costituite le marche , territori con fortificazioni e guarnigioni militari considerevoli. Il controllo sul territorio fu rafforzato con un sistema di emissari, i missi dominici , che si occupavano del controllo dei funzionari pubblici e della diffusione dei capitolari . Pur senza abbandonare l'uso barbarico di una corte itinerante, Carlo scelse dal 794 una residenza privilegiata, Aquisgrana , sede del palazzo reale.
Carlo Magno dette impulso a una vera e propria riforma nei vari ambiti culturali (in architettura , nelle arti filosofiche , nella letteratura , nella poesia ) che è stata definita dagli storici novecenteschi " Rinascita carolingia ". Istituì la schola palatina presso il palazzo reale di Aquisgrana, diretta da Alcuino di York , e favorì l'insegnamento delle arti secondo la divisione nel trivium , e nel quadrivium , in un rinnovato interesse per gli studi classici. In generale ripresero vigore le scuole presso le sedi vescovili, le scuole cattedrali , e nei monasteri. È nel periodo carolingio che venne elaborata una nuova forma di scrittura , la minuscola carolina , per facilitare il lavoro di copia degli amanuensi e la lettura dei testi essenziali, costituendo la base di ogni successiva corsiva minuscola.
Già con il figlio di Carlo Magno, Ludovico il Pio , la debolezza del potere centrale aveva innescato una deriva dell'Impero carolingio della quale approfittarono le aristocrazie per esercitare il potere in maniera sempre più libera e arbitraria. Alla morte di Ludovico il Pio ( 840 ) Lotario I assunse la corona imperiale, come previsto dal padre, mentre i due fratelli superstiti Ludovico e Carlo si allearono per obbligarlo a cedere una parte del potere. Il giuramento di Strasburgo , rivolto alle truppe dei due fratelli, è rimasto famoso perché conserva il primo accenno scritto alle nascenti lingue francesi e tedesca. Nell' 843 , con il trattato di Verdun , Lotario dovette scendere a patti: mantenne la corona imperiale ma si limitò a governare la Francia Media , comprendente la fascia di territorio centrale chiamata Lotaringia e l'Italia. Carlo il Calvo prese la Francia occidentalis e Ludovico il Germanico la Francia orientalis . Con la morte di Lotario, Ludovico prese la corona imperiale, quindi nell' 875 gli successe Carlo il Calvo.
L'Europa post-carolingia


Carlo il Calvo morì nell'877 con l'impero carolingio ormai in dissoluzione. Gli successe Carlo il Grosso , figlio di Ludovico il Germanico, che fu deposto da una dieta di Grandi dell'Impero nell'887. A quel punto l'impero di Carlo Magno fu definitivamente disgregato e le diverse fazioni cercarono di porre il proprio controllo sulla corona: Arnolfo di Carinzia fu proclamato re dei Franchi orientali, Oddone di Parigi fu proclamato re dei Franchi occidentali, mentre Berengario del Friuli e Guido II di Spoleto finirono per contendersi la corona di re d'Italia. Le dinastie carolinge si estinsero nei diversi reami, sebbene il titolo imperiale sopravvisse, diventando simbolo di un'autorità sempre più teorica, fino a rimanere vacante a partire dal 924. I nuovi sovrani, perdendo la visuale universalistica dei loro predecessori, cominciarono a far sempre più riferimento alle realtà nazionali costituenti i propri domini.
Il collasso dell'impero carolingio fu accompagnato dalle cosiddette "seconde invasioni", con gruppi non numerosi ma molto agguerriti e affamati di preda, provenienti sia da est ma anche, e questa fu una novità nel panorama europeo, da sud e da nord. Vari aggregati tribali scandinavi , definiti Vichinghi o Normanni , si resero protagonisti di saccheggi sulle coste atlantiche e settentrionali fra la fine dell' VIII e l' XI secolo , stabilendosi poi nelle Isole britanniche , Islanda e nell' Italia meridionale . Nel 911 con Rollone fu stabilito un ulteriore insediamento normanno in quella che sarebbe stata poi chiamata " Normandia ". Germania e Italia erano invece sotto il costante attacco degli Ungari . A questo quadro si aggiungevano le scorrerie navali dei Saraceni , che riguardavano prevalentemente il Mediterraneo. Per la prima volta dal tempo dei Vandali le incursioni provenivano dal mare e ciò comportò gravi conseguenze per tutti gli insediamenti costieri, che andò dallo spopolamento alla vera e propria rifondazione in zone interne più al riparo.
Agli inizi del X secolo, si stabilì nel Regnum Teutonicorum , nuova denominazione del regno dei Franchi orientali, la dinastia ottoniana . Ottone I frenò definitivamente le incursioni magiare con la battaglia di Lechfeld nel 955 : gli Ungari furono convertiti al cristianesimo e vennero fatti insediare sul medio corso del Danubio , dando origine a un regno che da essi prese il nome di Ungheria . Dopo essere intervenuto anche in Italia, nel 962 Ottone si fece incoronare imperatore da Papa Giovanni XII . Gli storici considerano questo evento come la fondazione del Sacro Romano Impero , sebbene il termine fu adottato successivamente [40] . Nel 972 Ottone si assicurò il riconoscimento del suo titolo dall'Impero bizantino, sigillandolo col matrimonio fra suo figlio Ottone II e la principessa bizantina Teofano . L'Italia, e in seguito la Borgogna , entrarono nella sfera d'influenza ottoniana, mentre il Regno dei Franchi Occidentali , frammentato in signorie locali, rimaneva fuori dal Sacro Romano Impero [41] .
Il sistema curtense
Nella Gallia merovingia si registra per la prima volta la presenza di tenute bipartite, le curtis , articolate in base a una distinzione tra l'appezzamento centrale direttamente gestito dal proprietario fondiario, la pars dominica (terra del dominus ), ei fondi affidati ai coloni, la pars massaricia . Quest'ultima era composta da piccoli poderi, detti mansi , sufficienti al sostentamento di una famiglia (5-30 ettari), concessi in affitto a famiglie di massari liberi in cambio di un censo in denaro o in natura oppure affidati al lavoro dei servi casati. Dalla metà dell'VIII secolo si diffuse la pratica di coltivare il dominico attraverso il lavoro forzato (le cosiddette corvées ) degli affittuari del massaricio, secondo il modello economico chiamato dagli storici "sistema curtense". L'economia curtense era diffusa soprattutto nel regno dei Franchi e in particolare tra la Loira e la Senna , che con alcune varianti si radicò un po' in tutta l'Europa cristiana.
Nel IX secolo incominciarono a comparire diverse innovazioni nella coltivazione. Precedentemente la rotazione era biennale: un anno si coltivavano cereali e l'anno successivo la terra era tenuta a riposo ( maggese ).
In questo periodo si passò dalla rotazione biennale alla rotazione triennale : il primo anno l'appezzamento era coltivato a cereali invernali, il secondo anno si seminavano legumi o cereali primaverili e solo nel terzo anno il terreno erano lasciato a maggese. Contemporaneamente si diffuse l' aratro pesante , a vomere asimmetrico, dotato di avantreno mobile su ruote e che necessitava di essere trasportato da buoi o talvolta cavalli. Il suo utilizzo portò a un susseguirsi di invenzioni per facilitare il compito dell'animale quale il giogo frontale per i buoi e il collare da spalla per i cavalli. Si avviò così un processo che lentamente condusse a un aumento, seppur modesto, delle rese agricole.
Le signorie di banno e l'incastellamento

I sovrani dei regni e dei principati nati dal collasso della formazione carolingia si dimostrarono spesso incapaci di fronteggiare le invasioni di Ungari, Normanni e Saraceni. I signori locali, sia laici che ecclesiastici, cominciarono a erigere castelli (dal latino castrum , fortezza) per proteggere i propri possedimenti ea organizzare una difesa indipendente, dando inizio al fenomeno dell' incastellamento . La costruzione di castelli trovava talvolta il consenso del sovrano, ma spesso l'incastellamento avveniva su iniziativa dei signori del luogo senza alcuna preventiva autorizzazione. Inizialmente i castelli si presentavano come semplici insiemi di edifici dalla struttura ancora abbastanza primitiva, recintati da palizzate in legno e contrafforti di terra. Progressivamente la pietra sostituì il legno nelle fortificazioni, si sfruttò meglio la fisionomia del suolo collocando i castelli su alture, si ampliarono le zone abitabili ei magazzini. La conseguenza principale del fenomeno dell'incastellamento fu il rafforzamento dei poteri locali, che garantivano un controllo più efficace del territorio e dei suoi abitanti.
Conti e marchesi ottennero col capitolare di Quierzy , emanato da Carlo il Calvo nell'877 la possibilità di trasmettere le cariche comitali ei feudi in eredità (seppur provvisoriamente, in casi eccezionali, come la partenza del re per una spedizione militare) [42] . Soltanto dal 1037 ci fu la vera ereditarietà, quando i feudatari ottennero l'irrevocabilità e trasmissibilità ereditaria dei beneficia con la Constitutio de feudis dell'imperatore Corrado II [43] . I conti non riuscivano però a esercitare i loro poteri sull'intera antica circoscrizione pubblica, ma solo sulle terre di proprietà della famiglia. Nel resto dell'antica circoscrizione l'autorità del conte trovava un ostacolo nell'emergere di poteri di fatto di istituti ecclesiastici e famiglie aristocratiche, che tentavano di esercitare sui propri possessi i poteri degli ufficiali pubblici, riuscendoci nei periodi di maggiore disordine o se avevano edificato un castello. A loro volta i detentori di cariche comitali trattavano come patrimonio personale i territori affidatigli in qualità di conti o marchesi.
Mentre i signori fondiari esercitavano il loro potere solo sui coltivatori di fondi dati in concessione, i cosiddetti " signori di banno " (o di castello, o territoriali), una volta fortificati i propri possedimenti, iniziarono a esercitare la loro autorità su tutti coloro che abitano nelle vicinanze del castello, sia che si trattasse di uomini liberi, servi, piccoli proprietari o affittuari. La principale caratteristica di questa signoria era l'esercizio dei cosiddetti poteri di banno , ossia facoltà giudiziarie, fiscali e militari un tempo prerogative regie. Le signorie di banno progressivamente si sovrapponevano e si sostituivano alle precedenti signorie fondiarie. Il consolidamento della signoria di banno contribuì alla delimitazione di precisi confini territoriali entro cui tutti gli abitanti erano sottomessi al potere del dominus loci , che si assumeva il compito di difendere militarmente il territorio. I signori locali godevano inoltre delle cosiddette bannalità , ossia il potere di imporre monopoli legati ai diritti di uso delle risorse del territorio, come lo sfruttamento dei boschi e l'uso del mulino del signore per macinare.
La società signorile

L'affermarsi dei poteri signorili portò a una netta distinzione fra chi esercitava il potere e chi lo subiva. Furono elaborate ideologie e immagini della società, a partire dall'XI secolo con Adalberone di Laon (nella sua opera Carmen ad Robertum regem ), che distinguevano i bellatores , coloro che proteggevano con le armi i deboli dai soprusi e la chiesa dai nemici della Cristianità, gli oratores , i membri del clero specialisti della preghiera, ei laboratores , che procuravano il cibo alle altre due categorie, sostenendo l'intera società.
In questo contesto cambiavano anche le forme di definizione della supremazia sociale. Secondo Marc Bloch tra il XII e il XIII secolo era avvenuto un passaggio dalla condizione di "nobiltà di fatto", ovvero dall'organizzazione in forme aperte e fluide, alla condizione di "nobiltà di diritto", con la definizione di un ceto chiuso a base ereditaria.
Al concetto di nobiltà è connesso il concetto di cavalleria. I cavalieri , di origini sociali diverse, erano specialisti della guerra che aiutavano i signori nell'esercizio del loro dominio. Il possesso del costosissimo equipaggiamento militare e il prestigio crescente dei cavalieri portò a una progressiva identificazione tra cavaliere e nobile. L'introduzione di un'investitura formale, l' adoubement , contribuì alla percezione della cavalleria come gruppo limitato [44] . La tendenza, fra XI e XII secolo, a riservare l'addobbamento ai soli figli dei cavalieri, era segno dell'ormai avvenuta identificazione della cavalleria con la nobiltà, ormai considerata una classe chiusa.
Basso Medioevo
La riforma gregoriana ei nuovi movimenti religiosi

Sin dall'alto Medioevo la chiesa esercitava un controllo non solo religioso, ma anche politico ed economico sul territorio. Tali funzioni avevano attratto l'aristocrazia militare, da cui, intorno all'anno Mille, provenivano vescovi e abati. In questo quadro si collocano anche le ecclesie propriae , ossia le chiese fondate dai potenti. Nacquero allora le prime perplessità circa le ingerenze laiche nella Chiesa, la cosiddetta questione della libertas Ecclesiae . La fondazione del monastero di Cluny a Mâcon nel 909/910 è stata a lungo considerata premonitrice della riforma della chiesa, sebbene nacque come monastero privato di Guglielmo I di Aquitania . L'abbazia era esente dal controllo vescovile grazie alla subordinazione diretta alla santa Sede . A Cluny fu affidato alla preghiera corale un ruolo di primo piano, mentre il lavoro veniva delegato in larga parte a laici, come previsto dalla regola benedettina riformata da Benedetto d'Aniane . Tra i secoli X e XI sorsero numerosissimi monasteri, dipendenti dall'abbazia di Cluny, che aderirono al suo esempio affidandosi direttamente alla Santa Sede (la cosiddetta congregazione cluniacense ) [45] .
Al clima della riforma cluniacense si doveva il diffondersi di un desiderio di riforma nella chiesa secolare. Erano frequenti pratiche come la simonia (vendita delle cariche), nicolaismo ( concubinato ) e il nepotismo (trasmissione delle cariche a parenti prossimi) o, soprattutto tra i vescovi, pratiche come la mondanità, la superficialità religiosa e l'uso di considerare l'investitura episcopale come una lucrosa rendita . I movimenti dei patarini e deivallombrosiani si scagliarono contro il malcostume dei vescovi locali.
Il lungo periodo di progressivo distanziamento fra Roma e Costantinopoli portò nel 1054 allo Scisma d'Oriente : Papa Leone IX , attraverso il suo legato Umberto di Silva Candida , e ilpatriarcaMichele I Cerulario si scomunicarono a vicenda. La Chiesa Cattolica romana ruppe ogni rapporto con la chiesa greco-bizantina, che si autodefinì Chiesa ortodossa . Lo scisma non fu mai più ricomposto e la frattura fra Occidente e Oriente divenne insanabile [46] .
Niccolò II nel 1059 emanò uno statuto che fu alla base della Riforma gregoriana , il Decretum in electione papae : l'elezione pontificia da allora si sarebbe svolta durante un sinodo dei cardinali , titolari di chiese di Roma e dintorni ( sedi suburbicarie ). Ildebrando di Soana, salito al soglio come Gregorio VII (1073), nel 1075 ribadì il divieto per i laici di investire gli ecclesiastici e nello stesso anno formulò il Dictatus papae , raccolta di 27 proposizioni che stabilivano la supremazia del pontefice sulla Chiesa e gli attribuivano la facoltà di deporre i sovrani laici. Iniziava così la cosiddetta lotta per le investiture . Nel sinodo di Worms (1076) l'imperatore Enrico IV dichiarò il papa deposto, mentre Gregorio VII scomunicò e depose l'Imperatore sciogliendo i suoi sudditi dall'obbedirgli. A causa della ribellione dei grandi feudatari tedeschi, Enrico IV si recò nel 1077 davanti al castello di Canossa per ottenere il perdono del Papa con la mediazione della contessa Matilde ( umiliazione di Canossa ). Ottenuto il perdono, Enrico IV nominò un antipapa e occupò Roma nel 1084. Gregorio VII fuggì sotto la protezione dei Normanni e morì alcuni mesi dopo. I problemi rimasero irrisolti fino al 1122, quando papa Callisto II e il nuovo imperatore Enrico V firmarono il concordato di Worms , che regolamentò le nomine dei vescovi e degli abati nei territori imperiali [47] .
Il Basso Medioevo fu un periodo di grandi movimenti religiosi. La nascita di nuovi ordini monastici ( Certosini e Cistercensi ) e di ordini religiosi cavallereschi nell'XI secolo avevano già manifestato l'esigenza di ritornare alla povertà della Chiesa primitiva. Si diffusero fra il XII e il XIII secolo movimenti pauperistici fondati sull'ideale della vita apostolica e sulla volontà dei laici di predicare il Vangelo. Gruppi religiosi come i Valdesi e gli Umiliati furono condannati come eretici dal papato. I Catari (o albigesi) nel sud della Francia fecero presa su gran parte della popolazione, e contro di essi fu avviata una vera e propria crociata nel 1209. Nel novembre del 1215 Innocenzo III convocò il IV concilio lateranense , in cui venne definitivamente dichiarata la superiorità della Chiesa rispetto a qualunque altro potere secolare, quale unica depositaria della Grazia e esclusiva mediatrice tra Dio e gli uomini. Se da un lato si istituiva il tribunale dell' Inquisizione contro le eresie nel 1231, dall'altro si incoraggiava la predicazione popolare legittimando gli Ordini mendicanti ( Francescani e Domenicani ), che avevano giurato voti di povertà e si guadagnavano da vivere mendicando.
I poteri universali
Dopo il Concordato di Worms l'importanza del Papato nello scenario politico europeo è sempre maggiore, grazie anche alla frequente convocazione di concili ecumenici. L'azione del papa si basava su un'ideologia universalistica, nata col Dictatus Papae, che poneva il pontefice sopra ogni altro potere. Si richiamavano a un potere universale anche gli imperatori del Sacro Romano Impero , legandosi all'eredità dell'Impero di Roma. Papato e Impero entrarono in crisi nello stesso periodo, fra la metà del XIII secolo ei primi anni del XIV secolo, ei loro progetti di supremazia universalistica tramonteranno di fronte all'emergere delle monarchie nazionali.
Nel 1152 salì al trono di Germania Federico, duca di Svevia , poi noto in Italia come il "Barbarossa". Federico iniziò una politica conciliante, rinsaldando il potere in Germania, per poi scendere in Italia nel 1154 per essere incoronato e poi iniziare a imporre la propria volontà ai comuni italiani. Durante la dieta di Roncaglia (1158) emise la constitutio de regalibus , dove stabiliva le prerogative dell'autorità regia (le regalie ) che i comuni avevano usurpato. Questa politica procurò a Federico l'inimicizia dei comuni dell'Italia settentrionale, capeggiati da Milano . Dopo la distruzione di Crema (1159) e Milano (1162), le città reagirono dando vita nel 1167 alla Lega Lombarda , un'alleanza di carattere militare. Lo scontro decisivo avvenne nel 1176 con la battaglia di Legnano , dove Barbarossa fu sconfitto dalle truppe comunali. Nel 1183 con la pace di Costanza Barbarossa riconobbe l'autonomia dei Comuni. In seguito Federico si accordò col re di Sicilia combinando il matrimonio tra suo figlio, il futuro Enrico VI , e la figlia di re Ruggero, Costanza d'Altavilla , celebrato nel 1186.
Nel 1190 Barbarossa morì in Anatolia durante la spedizione della terza crociata . Suo figlio Enrico VI fu incoronato imperatore l'anno successivo e nel 1194 ottenne anche la corona di Sicilia. Enrico dovette affrontare le proteste dei nobili tedeschi, contrari al tentativo di trasformare la corona imperiale in un titolo ereditario per la dinastia sveva . Alla prematura morte di Enrico VI, il figlio Federico, a soli tre anni, fu proclamato re di Sicilia (1198) sotto la reggenza della madre Costanza d'Altavilla.
Nel 1198 fu eletto pontefice Innocenzo III , con cui il potere della Chiesa romana raggiunge il suo apogeo. Il papa stesso intervenne nell'elezione dell'imperatore, appoggiando Federico II , eletto re di Germania nel 1212. Nel 1220 Federico II fu consacrato imperatore da papa Onorio III . Avendo poi disatteso le promesse di partecipazione alle crociate, fu scomunicato dal nuovo papa Gregorio IX , ma nel 1228 guidò una spedizione in Terrasanta e con un accordo diplomatico ottenne la restituzione di Gerusalemme ( quinta crociata ). Nuovamente scomunicato poi deposto (1245) da papa Innocenzo IV al concilio di Lione, fu duramente sconfitto dai comuni a Parma nel 1248.

Dopo la morte di Federico nel 1250 e il breve regno di suo figlio, Corrado IV , si aprì il periodo del Grande Interregno (1254-1272), durante il quale nessuno dei pretendenti al titolo imperiale riuscì a farsi incoronare. Solo nel 1273 fu eletto un nuovo imperatore, Rodolfo d'Asburgo , grazie all'intervento del papa. Per un secolo e mezzo la corona imperiale fu prerogativa di tre casati: Asburgo, Wittelsbach e Lussemburgo . L'ultima tentazione universalistica fu l'azione di Enrico VII di Lussemburgo (l' alto Arrigo della Divina Commedia ), primo imperatore a discendere in Italia dopo Federico II, ma morì nel 1313 senza esser riuscito a riportare la pace in Italia.
La Unam Sanctam di Bonifacio VIII del 1302 costituì l'ultimo episodio del conflitto medievale tra potere spirituale e potere temporale. La bolla era una risposta al re francese Filippo il Bello , con cui il papa era entrato in contrasto, poiché il primo aveva cercato di imporre un tributo al clero francese. L'anno successivo inviò il suo consigliere Guglielmo di Nogaret , che con l'aiuto di Sciarra Colonna fece arrestare il Papa ad Anagni (episodio dello Schiaffo di Anagni ) per sottoporlo a processo. Una sollevazione popolare riuscì a liberare Bonifacio VIII, il quale, però, morì nello stesso anno. Dopo il breve papato di Benedetto XI , nel 1305 fu eletto Papa l' arcivescovo di Bordeaux , Clemente V , che decise di non scendere a Roma, ma di stabilirsi ad Avignone , dando inizio alla cosiddetta " cattività avignonese ".
La formazione delle monarchie nazionali

In Francia nel 987 Ugo Capeto , conte di Parigi , riuscì a prendere il potere fondando la dinastia che da lui prese il nome di capetingia . Fino all'inizio dell'XI secolo i capetingi controllarono solo la Francia centro settentrionale, con il resto del regno diviso in potenti ducati. Luigi VII riorganizzò la burocrazia regia, con una rete di prevosti e balivi , che riscuotevano le imposte e amministravano la giustizia. Verso la fine del XII secolo , con Filippo Augusto , l'autorità dei re franchi riuscì a estendersi dai Pirenei al canale della Manica in seguito alla battaglia di Bouvines del 1214.
In Inghilterra la conquista normanna portò alla nascita di un regno governato da una dinastia francofona . Nel 1066 Guglielmo il Conquistatore , duca di Normandia , sbarcava in Gran Bretagna sbaragliando con la battaglia di Hastings la resistenza anglosassone e venendo incoronato re d'Inghilterra quell'anno. Organizzò le circoscrizioni locali ( shires ) con funzionari regi ( sheriffs ) e creò un catasto , il Domesday Book , con il quale censì tutte le strutture fondiarie del regno. La nobiltà inglese fu sostituita con una nuova aristocrazia francofona . Nell'XI secolo fu fondato l' Exchequer (scacchiere) sotto Enrico I e nacque il parlamento . I Plantageneti ereditarono il trono inglese con Enrico II , aggiungendo l'Inghilterra al proprio impero angioino , che comprendeva feudi che la famiglia aveva ereditato in Francia. Nel 1215 Giovanni Senzaterra firmò la Magna Charta Libertatum , statuto legale inglese utilizzato per limitare i poteri del sovrano e proteggere i privilegi degli uomini liberi.

In Spagna il Regno delle Asturie si accollò il peso maggiore della lotta contro i musulmani. I suoi regnanti ben presto assunsero l'onere e l'onore di raccogliere l'eredità visigota, in virtù della loro discendenza da don Pelayo, eroe di Covadonga e, pare, parente dei monarchi visigoti. Lentamente, con alterne fortune, l'opera di riconquista procedette tra VIII e XI secolo (importanti, in tal senso, sono i regni di Ferdinando I e Alfonso VI di Castiglia ). La Battaglia di Las Navas de Tolosa (1212) segna uno spartiacque nella storia della Reconquista : dopo questa brillante vittoria l'impero Almohade si disgregò in nuove taifas ; le principali città more ( Cordova , Siviglia e in genere tutta la valle del Guadalquivir ) furono conquistate dai cristiani. Ciò che rimaneva del Bilad al-Andalus si riorganizzò attorno alla taifa di Granada .
In Italia meridionale si andava formando il Regno di Sicilia . I Normanni , stabilitisi ormai in Normandia dalla Scandinavia, vedevano angusto il proprio territorio e cercavano sbocchi di espansione. Fu così che la famiglia Altavilla riuscì a inserirsi nel Meridione d'Italia sfruttando le rivalità tra i vari signori locali e impadronendosi di Puglia e Calabria . La loro fortuna fu nell'avere dalla loro parte il papato, in cerca di alleanze durante la difficile disputa contro l'Impero tedesco. Nel 1059 papa Niccolò II riconobbe i territori normanni e nominò Roberto il Guiscardo duca di Puglia e di Sicilia , nonostante l'isola fosse allora ancora sotto il controllo degli Arabi . Tra il 1061 e il 1091 Ruggero I d'Altavilla , fratello di Roberto, strappò la Sicilia agli Arabi. Nel 1071, infine, gli ultimi baluardi bizantini, Brindisi e Bari , caddero in mano normanna. Nel 1113 Ruggero II riuscì a riunire nelle sue mani tutti i possedimenti normanni creando uno stato fortemente accentrato.
Nel 1130 nacque il Regno di Sicilia , per volontà dell' antipapa Anacleto II espressa al concilio di Melfi . Le strutture amministrative normanne rimasero intatte col passaggio del regno alla dinastia sveva nel 1194. Alla morte di Federico II, suo figlio Manfredi divenne reggente sul trono di Sicilia. Incoronato re nel 1258, sconfisse, alleato con i ghibellini , i guelfi nella battaglia di Montaperti (1260). Scomunicato, Manfredi fu sconfitto e ucciso nella Battaglia di Benevento (1266) dal conte Carlo d'Angiò , chiamato in causa dal papa, che lo nominò nuovo Rex Siciliae . L'ascesa di Carlo d'Angiò al trono siciliano determinò una guerra tra Pietro III d'Aragona , imparentato con gli Hohenstaufen, e gli Angiò, conclusasi nel 1302 con la Pace di Caltabellotta , cui seguì la divisione del regno in due: Regnum Siciliae citra Pharum (noto nella storiografia moderna come Regno di Napoli ) e Regnum Siciliae ultra Pharum (anche noto per un breve periodo come Regno di Trinacria , noto nella storiografia moderna come Regno di Sicilia ).
Le città e la rivoluzione politica

La vita cittadina in Europa raggiunse il suo apogeo tra il XIII e la prima metà del XIV secolo . In particolare le città italiane riuscirono ad avere il primato nel settore manifatturiero e in particolare nel commercio. Il grande slancio economico si tradusse anche nella reintroduzione in Europa della moneta aurea.
L'Italia fu una delle zone di maggiore fioritura economica, culturale e artistica, sebbene da un punto di vista politico ci fu un continuo stato di lotta, interna ed esterna. I problemi tra papato e impero al tempo di Federico I e soprattutto di Federico II divisero i comuni italiani in guelfi e ghibellini , due fazioni nelle quali confluivano tutta una serie di scelte politiche locali (spesso si diventava guelfi o ghibellini in funzione di lotta ai propri avversari che appartenevano alla fazione opposta) che solo a livello teorico venivano ricollegati alle lotte sovranazionali tra papato e impero. Molti storici hanno sottolineato come dietro l'alibi di "guelfismo" e "ghibellinismo" si nascondesse un'insanabile spirale di violenza e vendetta.
A causa di questa elevata conflittualità si diffuse il sistema podestarile al posto di quello consolare, con la differenza che il podestà era un forestiero, quindi al di fuori delle lotte interne cittadine e teoricamente in grado di mediare tra le fazioni. Nel corso del secolo XII si erano andati formando nuovi ceti, che inizialmente venivano tenuti fuori dalla vita politica in quanto non "aristocratici". La "gente nova" (per citare la stessa espressione usata da Dante Alighieri ) erano signori del contado inurbati in città, arricchiti dalla richiesta di derrate alimentari causata dalla crescita demografica, i banchieri, i mercanti, i professionisti di arti liberali (giuristi e medici), gli artigiani e, nelle città di mare, gli armatori che si erano arricchiti con i commerci con gli stati crociati.
Questi ceti emergenti si riunirono in corporazioni di arti e mestieri che tutelavano i loro interessi, controllavano la qualità dei prodotti, i prezzi e la formazione dei nuovi addetti. Queste "Arti" già a partire dalla prima metà del XIII secolo iniziarono ad avere un potere politico sempre più rilevante, con la costituzione dei cosiddetti "Popoli" (dal nome del ceto populares in antitesi a quello dei potentes , gli aristocratici di origine feudale), con a capo il capitano del Popolo . Verso la fine del XIII secolo un po' dappertutto il ceto dei magnati venne cacciato, almeno formalmente, dal governo cittadino, talvolta con vere e proprie leggi antimagnatizie. I rapporti tra magnati e popolani furono spesso conflittuali, ma si assisteva anche ad alleanze reciproche, spesso matrimoniali, che fondevano le famiglie più ricche a quelle più nobili, portando vantaggi reciproci e permettendo di eludere la legislazione anti-popolana (prima) e anti-magnatizia (poi).
A partire dal Trecento infatti la distinzione tra Popolo e nobili divenne sempre meno rintracciabile, per la fusione dei due ceti, nascendo così un "Popolo Grasso", di cittadini abbienti e potenti, contrapposto al "Popolo Magro", un ceto medio di attività soprattutto artigianali. Esisteva poi il ceto più basso il "Popolo minuto", dei salariati e dei piccolissimi commercianti che non aveva nessuna rappresentanza politica e che iniziò a farsi sentire solo dopo il brusco peggioramento delle condizioni di vita dopo la crisi del XIV secolo .
Città e campagne nel Basso Medioevo

Dopo la carestia del 1347 e la catastrofica pandemia di peste nera del 1348, la popolazione fu decimata, e la scomparsa di un numero impressionante di individui ebbe una serie di effetti sulle campagne e città europee. L' Europa subì alcuni cambiamenti di segno opposto a quelli che l'avevano caratterizzata tra X e XIII secolo , quando la popolazione era cresciuta, erano nati villaggi e città, si coltivavano nuove terre. In molte aree la natura riprese il sopravvento, e fra Tre e Quattrocento aumentarono le terre destinate alla pastorizia, ma la crisi offrì anche l'occasione per un grandioso processo di trasformazione: alcune città decaddero e molti centri si trovarono in difficoltà; altri tuttavia presero vigore, per cui non si verificò una decadenza come quella del periodo altomedievale .
Dal X al XIV secolo ci fu una crescita economica e demografica senza precedenti; con il crescere demografico si intensificarono produzione e scambi, bonifiche, costruzioni di ponti, canali e strade, realizzazioni di nuovi borghi e mercati. In molte zone fu raggiunto il livello di massima saturazione in età preindustriale, e fu grazie a questa espansione che si delineò l' Europa che si è contraddistinta come civiltà urbana.
Non vi furono “motori” né spiegazioni causali straordinarie, né improvvise svolte epocali, ma una lenta e costante crescita della popolazione e del prodotto globale. Prima dell' VIII secolo infatti, a causa della crisi dovuta alla disgregazione dell' impero romano , alle pesti e ai disordini, soprattutto nel versante mediterraneo dell' Europa , la situazione era in declino, mentre, quando questi fattori che limitavano vennero meno, il tasso di crescita della popolazione riprese senza ostacoli; i motivi della decadenza erano quindi legati a fattori indipendenti dall'equilibrio ambientale tra uomini e risorse.
È possibile perciò ricostruire la dinamica economica del basso Medioevo assumendo come principale fattore di cambiamento e sviluppo il regolare incremento demografico.
Tale incremento fu sostenuto all'inizio dall'espandersi e addensarsi di insediamenti umani e coltivazioni; il processo (avviatosi a seconda dei casi in momenti diversi ma per lo più tra X e XI secolo ) di incremento delle aree già coltivate, di occupazione di terreni non sottoposti a sfruttamento regolare, di dissodamento e colonizzazione di nuove terre, raggiunse il culmine nel corso del XII secolo, e proseguì, anche nelle aree più densamente popolate, fino alla metà del Duecento.
L'accrescimento delle aree coltivate non dipese però soltanto dalla disponibilità di terre, ma dalla possibilità e capacità di mettere a frutto e sviluppare altre risorse-chiave: le tecniche e la quantità di lavoro umano.

Nuovi aratri , ruote , ferrature di animali, nuovi gioghi , così come la rotazione triennale delle colture , permisero incrementi della produttività ma non furono la causa della crescita, anche perché le prime regioni europee nelle quali risultano presenti non furono altrettanto le prime nella trasformazione economica, e altre novità, quali i mulini ad acqua , si diffusero nelle zone più precocemente investite dalla crescita solo dopo che questa si era già manifestata. Il mutamento tecnologico medievale fu dunque un fenomeno più complesso dell'adozione di nuovi attrezzi o di una specifica pratica agricola; importate dall' Asia quasi tutte le principali “invenzioni” medievali si diffusero man mano che fu necessario far fronte ai bisogni dell' aumento demografico , quindi possiamo definirle una conseguenza e non la causa di esso.
Anche il rendimento agricolo migliorò, ma per ettaro e su scala pluriennale, via via che i sistemi altomedievali, basati su un' agricoltura estensiva e su prolungati periodi di riposo dei terreni, lasciavano il posto a coltivazioni sempre più frequenti e specializzate, e ad una presenza più intensa del lavoro umano: fu necessario infatti un notevole incremento della quantità e qualità di lavoro per garantire raccolti sufficienti.
Mentre popolazione e produzione erano in costante ascesa, l'equilibrio fra uomini e risorse fu dunque assicurato dalla crescita prolungata di tutti i fattori produttivi: terra, lavoro, investimenti.
L' innovazione tecnologica non interessò solo le coltivazioni , ma anche i manufatti , gli edifici , la produzione tessile, l'estrazione e lavorazione dei metalli.
La crescita demografica e lo sforzo produttivo che si protrassero per quattrocento anni trasformarono il paesaggio occidentale, modificando le forme di insediamento: la popolazione si concentrò infatti in agglomerati distinti dagli abitati sparsi, e non si formarono solo città ma anche una rete di villaggi e borghi, che diedero vita ad un incremento delle vie di comunicazione, la preferita delle quali fu la marittima, anche se, con un grosso investimento di energia umana si sviluppò in modo straordinario il sistema delle infrastrutture terrestri.
Le opportunità di scambio e la divisione del lavoro fra le diverse comunità moltiplicarono i mercati settimanali e periodici. La specializzazione delle colture che seguì allo sviluppo dei consumi urbani e delle manifatture tessili portò però ad un maggiore condizionamento delle annate sfavorevoli: il timore delle carestie , che compare nel IX secolo è quindi un segnale delle trasformazioni avvenute, del passaggio da un' economia stagnante ed estensiva a basso grado di specializzazione produttiva e di sfruttamento delle risorse, a un sistema economico dinamico, a più alta intensità di lavoro ed utilizzo dei fattori.
I miglioramenti e le intensificazioni delle colture furono realizzati grazie all'iniziativa delle famiglie contadine, le cui caratteristiche, in età bassomedievale , erano essenzialmente la mobilità e la propensione al cambiamento, in parte per ricercare nuovi spazi agricoli, in parte per accumulare risorse; gli aristocratici dal canto loro premevano per ottenere più beni e servizi e favorirono la diffusione degli scambi e la commercializzazione, dando luogo a strutture ( mulini , ponti , strade , approdi fluviali, luoghi di pedaggio e mercato) che incrementarono lo sviluppo commerciale delle campagne.
Questa nuova economia vide l'uso del denaro , ma esso non fu, come di solito si tende a credere, un risultato, bensì un requisito iniziale del tipo di sviluppo economico che si era manifestato in questo periodo.
Già prima dei carolingi era stato coniato denaro in argento, ma dalla metà dell' XI secolo alla metà del XII aumentò la domanda di denaro e diminuì l'offerta di argento. Fu dato fondo così ai tesori delle chiese e dei monasteri e furono istituite zecche feudali locali. Dopo il 1160 invece il metallo tornò sul mercato , e le monete furono usate per i piccoli pagamenti nelle città e nelle campagne più commercializzate, mentre si affiancava il denaro grosso delle zecche regie, e genovini e fiorini aurei rappresentarono, insieme ai più tardi ducati , il principale mezzo di pagamento internazionale da metà Duecento in poi.
L'organizzazione curtense si era sviluppata dentro un quadro di prima diffusione del denaro e di circolazione dei surplus agricoli, mentre lo stabilizzarsi di nuove relazioni di dominio signorile nell'XI secolo avvenne nel pieno della crescita, e può essere considerato come una reazione aristocratica al mutamento economico, che l'assecondò ed incentivò.
La pressione demografica, la commercializzazione e l'uso delle monete favorirono anche il processo di frazionamento dei mansi e la ristrutturazione delle grandi tenute fondiarie, anche se si smembrarono solo i patrimoni che coprivano spazi molto estesi, sovraregionali, e le grandi proprietà si orientarono verso i centri urbani dominanti sul territorio, poiché in essi si concentrava la domanda dei surplus agrari.
In gran parte dell' Europa le corvées si trasformarono in pagamenti in denaro, e nei contratti agrari ci fu una evoluzione in direzione di affitti sempre più brevi, contratti scritti e, dalla fine del XII secolo, passaggi dai censi fissi (anche in denaro) a canoni parziari in natura; con la crescita della produzione e degli scambi aumentarono anche i redditi relativi ai diritti su mulini, passi, ponti.
Nell'Italia centro-settentrionale il sistema curtense che vigeva dall' alto Medioevo , si basava su un uso limitato delle corvée , e su una relativa frequenza di censi fissi o sostitutivi in denaro; il concentrarsi della proprietà della terra in mano alle aristocrazie cittadine consentì lo sviluppo di patti a metà del raccolto, prefigurazioni del contratto di mezzadria.
Intanto la presenza del denaro modificava anche la mobilità sociale, allargando ad esempio il divario tra contadini agiati e meno agiati, anche se va sottolineato che tale presenza interessò solo le realtà contadine a contatto con il mondo urbano, dove in effetti la moneta e gli scambi erano determinanti per la qualità della vita.
Le crociate e il Mediterraneo bassomedievale
A partire dall'XI secolo l'Occidente latino ricominciò a rimpossessarsi del Mediterraneo, espandendosi verso Oriente. Si svilupparono in questo periodo le cosiddette repubbliche marinare . Amalfi , Gaeta [48] [49] [50] e, in seguito, anche Venezia , godevano di una fiorente economia e di un'autonomia politica considerevole già dall' Alto Medioevo . L'esaurirsi delle razzie corsare musulmane dopo il X secolo permise il prosperare di nuove repubbliche marinare: Genova , la sua protetta Noli , Pisa , Ancona [51] e, in Dalmazia , Ragusa [52] . A Venezia ea Genova, in particolare, si svilupparono traffici di grande portata, grazie a una rete finanziaria, produttiva e commerciale che seppe instaurare in un vero e proprio impero economico.
La navigazione sull'Adriatico fu sicura fin dal IX secolo e permise lo sfruttamento di rotte che andavano da Costantinopoli , alla Siria e la Palestina , al Nordafrica e alla Sicilia . I veneziani, nonostante i reiterati divieti, commerciavano con gli Arabi , comprese quelle merci proibite quali armi, legname, ferro e schiavi. Contemporaneamente Genova, Pisa, Ancona e Ragusa iniziavano a emergere con politiche autonome. Nelle città più importanti d'Oriente tutte le repubbliche marinare avevano dei veri e propri quartieri con empori, fondachi , cantieri navali e arsenali, dove convergevano le piste carovaniere e da dove partivano le navi con i preziosi carichi per l'Europa; Genova, Venezia e Pisa ebbero anche il possesso di vasti territori oltremare.

Intanto nel 1059 l' impero bizantino vedeva la fine della dinastia macedone , cinque anni dopo lo Scisma d'Oriente. Il trono fu conteso tra le due più potenti famiglie bizantine del tempo, i Comneni , che avevano il potere militare ei Ducas , che avevano il potere politico. Mentre ciò accadeva, l'esercito bizantino fu sconfitto dai turchi selgiuchidi , nella battaglia di Manzicerta , nel 1071. Dopo questa battaglia, in breve tempo, l'impero bizantino perse tutta l' Asia Minore . La contesa tra le due famiglie si concluse nel 1081 con l'ascesa al trono del generale Alessio I Comneno . I Comneni continuarono la politica dei macedoni tesa a rafforzare militarmente l'impero e riuscirono a risollevare le sorti dell'impero, che sembravano segnate.
Fu in questo clima, segnato dall'affermarsi delle etnie berbere e turche a danno degli Arabi, che Papa Urbano II indisse un pellegrinaggio armato al concilio di Clermont (1095), dando inizio alle crociate . All'appello risposero sia la nobiltà europea, sia un'ampia fetta di gente comune animata dall'entusiasmo inculcato da alcuni predicatori come Pietro l'Eremita [53] . Partiti verso Costantinopoli senza una strategia precisa, le truppe guidate da principi francesi, normanni e fiamminghi conquistarono in poco tempo tutta la costa del Mar di Levante , e nel 1099 presero Gerusalemme [54] .

I crociati crearono un Regno affidato a Goffredo di Buglione , ma solo suo fratello Baldovino prese il titolo di re. Le conquiste vennero spartite tra i partecipanti all'impresa creando gli Stati crociati e alcuni feudi minori, tutti sottoposti, almeno formalmente, al re di Gerusalemme. Questa fu soltanto la prima di ben nove crociate, non tutte finalizzate alla conquista o alla difesa della Terra Santa.
Col tempo la crociata, infatti, rivolta ora contro i musulmani di Spagna, i pagani dell'Europa nord-orientale ( Crociate del Nord ), gli eretici della Linguadoca e gli avversari politici del Papato in Italia, divenne una semplice guerra investita di sacralità, per la quale il papato si serve appunto di un concetto che risulta efficace al fine di mobilitare grandi masse di fedeli, ma che porta anche alla degenerazione dello stesso concetto. Nel tempo i crociati poterono beneficiare di una commutatio del loro voto fatto quando presero la croce, ossia anziché partire per la Terra Santa , essi poterono partecipare alle spedizioni militari che furono investite dei privilegi previsti per le Crociate nel Levante .
Dal XIII secolo le crociate cominciarono a essere dirette contro altri cristiani, come la crociata albigese e la quarta crociata contro Costantinopoli . Alla scomparsa della dinastia dei Comneni seguì la perdita, in sequenza, di Serbia , Croazia e Dalmazia . Nel 1204 Venezia inflisse il colpo finale all'impero, deviando la crociata alla capitale bizantina. I crociati assediarono la città e la conquistarono, rovesciando così l'Impero d'Oriente, ed elessero Baldovino conte di Fiandra , eletto dai crociati "imperatore latino di Costantinopoli".

L' Impero latino avanzò pretese su tutti i territori controllati dall'Impero bizantino fin dal momento in cui Costantinopoli venne conquistata ed esercitò il controllo su parte della Grecia . Gran parte del territorio rimase però nelle mani degli stati rivali guidati dagli aristocratici dell'ex-Impero, come il Despotato d'Epiro , l' Impero di Nicea , e l' Impero di Trebisonda , anche se i parenti di Baldovino, conte delle Fiandre, combatterono lungamente per assicurarsene il dominio. L'Impero latino ebbe termine il 25 luglio 1261, quando Michele VIII Paleologo riuscì a riconquistare Costantinopoli nel 1261 e sconfisse l'Epiro, rivitalizzando l'Impero ma dando troppa attenzione all'Europa quando le province asiatiche erano la preoccupazione principale.
Se sul lungo periodo i risultati politici delle crociate furono fallimentari, non riuscendo a creare un dominio stabile in Terra Santa, i risultati dal punto di vista culturale furono enormi. Grazie ai rinnovati contatti col mondo bizantino e islamico si ebbe un rifiorire del sapere scientifico in Europa, che era caduto nell'oblio. A metà del XII secolo una équipe di dotti guidati da Pietro il Venerabile , abate di Cluny tradusse il Corano ; verso il 1187 iniziò a circolare Aristotele . I testi latini e greci, filtrati dal mondo arabo, contenevano anche cognizioni provenienti da Persia , India e perfino (in maniera mediata) Cina , soprattutto riguardo alla medicina , all' astronomia e alla matematica . Arrivarono anche discipline orientali che, sebbene avessero interessato il mondo ellenistico e tardo-antico, erano ormai sconosciute in occidente, come l' astrologia e la magia . La conquista più duratura di quel periodo storico fu l'introduzione dei numeri arabi posizionali e dello zero, entrambe scoperte di origine indiana. Questo nuovo sistema di numerazione fu introdotto in Occidente dal pisano Leonardo Fibonacci , con il Liber abaci del 1202.
L'economia bassomedievale
Dal Duecento la bilancia commerciale tra Oriente o Occidente divenne positiva per il secondo dopo secoli di assoluto predominio commerciale dell'Europa sud-orientale. La larga circolazione di merci anche non preziose permise un vorticoso impennarsi degli scambi economici e l'aumento di ricchezza. Merci orientali e occidentali, nordiche e mediterranee circolavano velocemente via mare e via terre, e assieme a esse si spostavano gli uomini ei capitali. I mercanti seppero presto dotarsi di strumenti giuridici e tecnologici in grado di soddisfare la domanda crescente di oro: nacquero nuovi tipi di contratto commerciale, più flessibili e omologati dappertutto; nacquero le società di persone e di capitali, le compagnie commerciali (a scadenza annuale, rinnovabili) e le commende (tra imprenditori con capitali e commercianti che li facevano fruttare). Nacquero le prime banche in senso moderno (in grado di far fruttare i capitali) e le prime forme di assicurazione . Per evitare di trasportare fisicamente il denaro nacquero strumenti creditizi che permettevano la riscossione di somme precedentemente versate in altre città mostrando lettere bollate della banca. L'attività bancaria prosperò nonostante i divieti ecclesiastici di guadagnare denaro "dal denaro".

Dal XII secolo alcune città italiane avevano ricevuto l'autorizzazione imperiale di battere il " denaro ", la moneta argentea carolingia, che però tendeva a svalutarsi col tempo. Il miglioramento economico stimolò il conio di monete più pregiate, con un maggiore contenuto argenteo, detti "grossi" o "bianchi". La moneta aurea fece la sua ricomparsa stabile in Europa occidentale nella seconda metà del Duecento a Firenze e Venezia , che coniarono, rispettivamente, il fiorino e il ducato o zecchino , che divennero i mezzi principali dei grandi scambi internazionali.
Un'altra novità del Medioevo fu la nascita delle " compagnie ", società mercantili-imprenditoriali che sostituirono il commercio un tempo basato sui mercanti itineranti. Le compagnie avevano succursali nelle più importanti piazzeforti ed erano organizzate in maniera tale da poter far muovere merci e capitali senza bisogno di far muovere i suoi dirigenti né il denaro, che grazie alle lettere di cambio si poteva riscuotere in qualsiasi filiale della compagnia.
Oltre all'Italia, l'altra grande zona commerciale europea era l'area del Mar Baltico e il Mare del Nord, con le attivissime città portuali anseatiche. Il punto di incontro tra le merci italiane e nordiche era soprattutto il porto di Bruges . Altre zone, come l'Inghilterra o il regno di Napoli, ebbero un ruolo più passivo nello sviluppo economico, venendo monopolizzate da mercanti stranieri che le spogliavano delle materie prime sottocosto e vi rivendevano a prezzi molto alti i prodotti finiti.
Ma anche il settore produttivo venne rivoluzionato, con un passaggio da un sistema artigianale (dove si produceva su richiesta) a un sistema manifatturiero (dove si produceva per vendere) che ebbe luogo tra l'XI e il XIII secolo, con variazioni da luogo a luogo e da merce a merce. Spesso nelle città si creò un sistema di manifattura diffusa, con le varie fasi della lavorazione delle stoffe affidate a vari lavoratori specializzati. Tra questi i tintori emersero perché lavoravano strumenti complessi e materie prime costose. Notevoli furono le innovazioni tecnologiche, tra le quali il filatoio a mano , il telaio orizzontale e la gualchiera , ma anche la riscoperta del vetro e la rinnovata produzione ceramica grazie alla ruota a pedale. La lavorazione dei metalli fece grandi progressi, con forni più efficienti che permisero la lavorazione dell' acciaio e le opere di grandi dimensioni quali le campane o le canne d'organo.
La cultura bassomedievale
«Siamo come nani sulle spalle dei giganti, sì che possiamo vedere più cose di loro e più lontane, non per l'acutezza della nostra vista, ma perché sostenuti e portati in alto dalla statura dei giganti» |
( Bernardo di Chartres ) |

A Chartres nacque nel XII secolo una scuola cattedrale dove per la prima volta si iniziò a guardare allo studio della natura, delle scienze e, senza tralasciare lo studio delle Scritture e il culto per l' auctoritas , ci si ispirava alla tradizione neoplatonica . Andava nascendo un nuovo approccio allo studio, quello della logica , che offriva un metodo innovativo con in quale affrontare lo scibile: invece di commentare letteralmente le Sacre Scritture si andava alla ricerca dei criteri per poter comprendere, al di là della fede, quello che era giusto e quello che non lo era. Il fondatore di questa scuola di pensiero viene considerato Pietro Abelardo , duramente avversato dai tradizionalisti, la cui eredità fu raccolta dal monaco camaldolese Graziano , che redasse una raccolta completa di diritto canonico (il Decretum ), servendosi proprio della logica abelardiana; da allora la logica fu alla base del rinnovamento nella teologia e filosofia che va sotto il nome di scolastica . I grandi maestri della scolastica furono Alberto Magno , Tommaso d'Aquino e Duns Scoto , che applicarono il metodo abelardiano, arricchito anche dalle traduzioni di Averroè che permise la riscoperta di Aristotele in Occidente, alla ricerca teologica, indagata come una vera e propria scienza, usando quindi le facoltà intellettuali umane.
Nelle città si sviluppò una sorta di scuola primaria privata , alla quale poteva seguire la scuola d'abaco , dove si insegnavano ai ragazzi più grandi nozioni di matematica e di ragioneria . Per quanto riguarda il livello superiore di istruzione, nel XIII secolo alle scuole cattedrali si affiancarono le università , che nacquero come associazioni private di studenti, che subito mirarono a un riconoscimento ufficiale e alla concessione di benefici di carattere giuridico e economico. Le prime sedi universitarie nacquero collegate alle scuole cattedrali o in maniera autonoma un po' in tutta Europa. Il centro di maggior fervore culturale era Parigi , ma lo Studium di più antica fondazione risulta quello di Bologna , dove nel 1088 si istituzionalizzò una scuola di diritto gestita da laici. A partire dal XIII secolo nasce anche la produzione e il commercio dei testi dei maestri ad uso degli studenti. Si diffusero le peciae , fascicoli venduti dagli stationarii (artigiani specializzati che copiano libri per mestiere) [55] , scritti su carta , materiale più economico, la cui tecnica di produzione era stata importata in Europa dagli arabi, che l'avevano appresa dai cinesi.
Nelle città del tardo Medioevo si andava sviluppando una cultura "laica", determinata dalla grande sete di risposte a questioni pratiche e concrete, in campo sociale, economico e politico. Senza metter in discussione la fede o l'importanza della teologia o del latino, i ceti dirigenti cittadini amavano la cultura detta "cortese", con i poemi epici, le poesie finemente erotiche, i romanzi cavallereschi. In zone come la Toscana, le signorie venete e romagnole o le corti sicule di Federico II o catalane di Alfonso X il Saggio si erano creati dei circoli poetici, derivati dalle composizioni provenzali dei trovatori , dove nacquero talvolta anche forme espressive nuove, come il dolce stil novo . Nel corso del Duecento inoltre si diffuse in Italia l'uso del volgare , adoperato in poesia sin dal Cantico delle creature di san Francesco , datato 1224. Il volgare era l'espressione di un ceto emergente di banchieri, mercanti, imprenditori, ecc., che guardavano con diffidenza ai lunghi tempi necessari per apprendere il latino e alle materie più astratte. La richiesta di sapere scientifico alla portata del cittadino medio fece nascere i sunti o le "volgarizzazioni" di opere e trattati di scienze e altro, come il Trésor di Brunetto Latini o il Convivio di Dante Alighieri . Nel XII secolo nacque anche l'uso di registrare cronache cittadine e anche familiari, che fissavano la memoria storica in maniera più agevole e più snella dell'antica cronachistica ecumenica in latino.
Dall'arte romanica all'arte gotica
«Allora il mondo si scosse la polvere dalle sue vecchie vesti e la terra si ricoprì di un candido manto di chiese» |
( Rodolfo il Glabro , monaco di Saint-Bénigne a Digione , a proposito dell'arrivo del nuovo millennio. ) |
Il progresso nella società si accompagnò anche a un rinnovamento artistico ea un rinnovato slancio architettonico verso edifici di grandi dimensioni, soprattutto edifici religiosi: era infatti dall'epoca romana che in Europa occidentale non si costruivano opere monumentali su larga scala e diffusamente.
Tra XI e XII secolo si diffuse lo stile " romanico " (termine coniato solo nel XIX secolo), caratterizzato da una ritrovata monumentalità e da una maggiore complessità negli edifici. Esso assorbì, da regione a regione, le più svariate influenze (arabe, paleocristiane, classiche, bizantine...), con alcune caratteristiche comuni come l'uso diffuso (ma non esclusivo, perché restò a lungo l'alternativa delle capriate ) di volte a botte e volte a crociera , le spesse murature, le complesse forme, l'uso di apparati scultorei per decorare.
L'edificio simbolo di questa epoca fu la cattedrale , che iniziò a simboleggiare la ricchezza e il prestigio dell'intera comunità cittadina, con gare tra città vicine per avere l'edificio più grande, bello e maestoso.
Già dalla metà del XII secolo si diffuse in Francia un nuovo stile, detto poi gotico (termine coniato nel Rinascimento con risvolti negativi), che gradualmente conquistò tutta l'Europa. L' architettura gotica fu rivoluzionaria per il modo innovativo di concepire la struttura degli edifici: il peso non veniva più sorretto dalle pesanti pareti, ma da una serie di elementi ( colonne , archi , volte , contrafforti , pinnacoli , ecc.) che permettevano di svuotare le pareti riempiendole di grandi e luminose vetrate, e di raggiungere altezze in verticale inimmaginabili.
Grandi diffusori del gotico furono i cistercensi , che lo portarono in Italia dove però non ebbe mai una forte presa, almeno secondo le forme transalpine, che vennero mediate in edifici più legati alla tradizione romanica. Durante il XIII secolo gli ordini mendicanti furono responsabili del rinnovamento artistico. Davanti alle loro chiese nacquero vaste piazze per accogliere la popolazione che attendeva con trepidazione gli infuocati sermoni; inoltre iniziò l'uso di dare cappelle a famiglie e personalità, affinché con la creazione di abbellimenti essi potessero espiare i propri peccati.
Ma l'edilizia non riguardò solo le chiese, anzi con l'affermazione dei Comuni i ceti dirigenti locali spesso si affidarono all'architettura per dimostrare, anche visualmente, il loro potere e prestigio. I vari palazzi comunali o del podestà erano nelle città italiane il polo laico, complementare a quello religioso; questi palazzi dovevano superare in altezza e in bellezza tutte le altre architetture laiche della città. Entro il XIV secolo molte città avevano provveduto a cingersi di almeno una nuova cerchia di mura (rispetto alle mura romane che spesso erano state continuativamente usate) che inglobasse le zone esterne ormai densamente popolate per l'arrivo ingente di immigrati dalle campagne.
Da un punto di vista urbanistico gli ampliamenti delle città e le nuove fondazioni seguivano un andamento casuale [ senza fonte ] , ben riconoscibile tutt'oggi nelle piante di molte città, anche perché opposto al reticolo regolare di quei nuclei più antichi di epoca romana. Una delle eccezioni [ senza fonte ] fu Firenze , dove ad Arnolfo di Cambio è tradizionalmente attribuito un progetto urbanistico con la riorganizzazione delle piazze e il tracciato di nuove strade rettilinee che vennero inglobate nella nuova cinta muraria , triplicata rispetto alla precedente in area racchiusa.
Crisi del Trecento
Dopo due secoli di grande sviluppo e prosperità nel continente europeo, il Trecento fu un secolo di rottura, con l'interruzione di fenomeni in crescita come lo sviluppo demografico , l'ampliamento e la creazione di nuove città, lo straordinario aumento dei traffici in quantità e in qualità. Oggi si inizia a considerare che il regresso possa essere stato causato innanzitutto da una variazione del clima ( piccola era glaciale ), con la fine del cosiddetto periodo caldo medievale , che aveva permesso lo scioglimento dei ghiacci (si pensi alla navigazione dei Vichinghi ), la coltivazione della vite fin sopra Londra , abbondanti raccolti facilitati dalla piogge scarse e regolari e le tiepide primavere. Gli aspetti più gravi riguardarono la carestia del 1315-1317 , il ristagno economico, la peste nera e le conseguenti rivolte popolari [56] [57] .
Grandi porzioni di terra furono abbandonate e lasciate incolte, mentre, a causa del declino del numero di lavoratori, i salari aumentavano progressivamente. I tentativi dei proprietari fondiari di abbassare i salari con la forza fallirono. Tutto questo non fece altro che aumentare il risentimento dei ceti subalterni verso i più ricchi, che sfociò in una serie di rivolte. Nel 1358 in Francia ebbe luogo le rivolte della jacquerie , dove i contadini inferociti misero al rogo parecchi castelli e aggravarono la situazione già difficile durante la guerra dei cent'anni . Nel 1378 si ebbe la rivolta dei Ciompi , i salariati più bassi nella produzione laniera, a Firenze . Essa obbligò il governo fiorentino a concedere loro il diritto di avere riconosciuta una propria corporazione ea partecipare al governo cittadino. Le nuove arti "del Popolo di Dio" (cioè non Maggiori né Minori ) vissero fino al 1382, quando l'alleanza tra i ceti dominanti e intermedi isolò i Ciompi ei loro alleati, togliendo loro tutte le rivendicazioni che avevano ottenuto. In Inghilterra si ebbe una dura rivolta cristiano-popolare nel 1381, capeggiata da Wat Tyler e John Ball , che si ribellarono al duro regime fiscale imposto dal re a causa della lunga guerra contro la Francia.
La disordinata religiosità che fu animata dalla sensazione di terrore e di disorientamento a fronte dell'inspiegabile susseguirsi di calamità e sciagure (carestie, epidemie, guerre, l'avanzata dei Turchi o dei Tartari ), fu permeata da elementi apocalittici e irrazionali, che credevano in un'azione diabolica congiunta e particolarmente efficace. La fine del mondo e la venuta dell' Anticristo sembravano più vicine che mai e si cercarono dei nemici da combattere, che erano, oltre ai cattivi cristiani, gli ebrei e le streghe , contro le quali si scatenò una vera e propria caccia .
L'Italia bassomedievale
Mentre nel resto d'Europa si affermavano le monarchie nazionali, l'Italia bassomedievale vide la formazione di regimi signorili (le signorie cittadine ) o oligarchici.
Durante i periodi di crisi si iniziò ad appoggiarsi su un unico personaggio, magari esterno alla città, che tenesse la "balìa", ovvero il potere assoluto, in un momento di difficoltà. Questi "signori" permisero di superare alcune impasse politiche, ma spesso essi cercarono di consolidare il loro potere e magari trasformarlo in ereditario: fu la nascita delle signorie dal 1240 in poi ( Torriani e poi Visconti a Milano , Gonzaga a Mantova , Este a Ferrara , Scaligeri a Verona , da Carrara a Padova , Ordelaffi a Forlì , Malatesta a Rimini , da Polenta a Ravenna , da Montefeltro a Urbino , Da Varano a Camerino , ecc.). Rimanevano tuttavia funzionanti le istituzioni comunali, sebbene spesso si limitassero a ratificare le decisioni del Signore.
Stati comunali minori sparivano aggregandosi ad altri più grandi, per conquiste o per trattative diplomatiche. Nel XIV secolo i signori ottennero il titolo di vicario imperiale e tra il XIV e il XV secolo i titoli di duca e marchese . L'assegnazione di questi titoli è indice della stabilizzazione dei poteri signorili. Alla fine le Signorie si evolsero in Principati con dinastie ereditarie. Ciò avvenne quando i Signori, riconoscendo l'imperatore e pagando una quantità di denaro, vennero legittimati e riconosciuti come autorità da sudditi e principi. Questo cambiamento fu reso possibile grazie all'incapacità dei sovrani tedeschi di mantenere l'ordine nell'Italia del nord e grazie alla poca difficoltà che i Signori incontravano per essere riconosciuti come autorità legittima. Ma non tutte le repubbliche comunali divennero principati. Questo accadde con tempi molto più lunghi o non accadde mai nelle città marinare o in Toscana , dove i ceti imprenditoriali erano più attivi e forti e riuscirono a impedire che un gruppo primeggiasse. Il discorso cambia per quanto riguarda il centro-sud, dove erano presenti lo Stato della Chiesa , il Regno di Napoli e il Regno di Sicilia . Questi ultimi due regni divennero, nel XV secolo, due vice-reami sotto gli Aragonesi.
Nella prima metà del XV secolo si ebbe un lungo periodo di guerre che interessò l'intera penisola e fu segnato dai ripetuti tentativi degli Stati più forti di estendere la propria egemonia. La Pace di Lodi , firmata nella città lombarda nel 1454, mise fine allo scontro fra Venezia e Milano che durava dall'inizio del secolo. Il trattato fu ratificato dai principali Stati regionali . L'importanza della Pace di Lodi consiste nell'aver dato alla penisola un nuovo assetto politico-istituzionale che, limitando le ambizioni particolari dei vari Stati, assicurò per quarant'anni un sostanziale equilibrio territoriale e favorì di conseguenza lo sviluppo del Rinascimento italiano . A farsi garante di tale equilibrio politico sarà poi, nella seconda parte del Quattrocento, Lorenzo il Magnifico , attuando la sua famosa politica dell'equilibrio .
La cattività avignonese e il grande scisma d'Occidente

Il XIV secolo vide sia la cattività avignonese del 1305-1378 sia lo Scisma d'Occidente che durò dal 1378 al 1418. I papi avignonesi furono tutti francesi, ma solo nei primi anni essi furono effettivamente soggetti al re di Francia; con l'inizio della Guerra dei cent'anni la monarchia francese entrò in un periodo di grave crisi, che sollevò il papato dalla sua influenza effettiva. Il prestigio dei papi avignonesi fu anzi molto forte e seppe irradiare in tutta Europa le sue decisioni politiche, teologiche e fiscali. Lo Stato della Chiesa fu amministrato da energici legati pontifici , mentre ad Avignone convergevano artisti di fama internazionale grazie al cospicuo mecenatismo del papato, assieme ai maggiori banchieri del tempo. La tendenza generale del tempo, riscontrabile in tutta la società, era però una crisi dei cosiddetti poteri universali (il papato stesso e l'Impero): ormai tra essi ei cittadini si erano definitivamente interposte le monarchie nazionali, che volevano ormai controllare anche gli ecclesiastici. Dall'altro la Chiesa perdeva anche rilievo morale, con una decadenza spirituale che avrebbe portato nei secoli successivi a gravi conseguenze (come la riforma protestante ) [58] [59] .
Nel 1378, dopo il ritorno del papato a Roma, si giunse al grande scisma d'Occidente . C'erano due pontefici, uno romano e uno avignonese, ciascuno con il suo collegio cardinalizio, che si lottavano scomunicandosi a vicenda e cercando di far valere la propria posizione sulla cristianità. Una soluzione al problema sembrò il ricorso a un nuovo strumento, il conciliarismo , cioè la convocazione di un'assemblea di vescovi frequente, indispensabile per la scelta di questioni teologiche e disciplinari più importanti e addirittura superiore alla volontà del singolo pontefice nei casi più decisi. Nel 1414 il re di Germania Sigismondo di Lussemburgo-Boemia convocò un concilio a Costanza , per discutere la ricomposizione dello scisma, che portò nel 1417 alla deposizione dei tre papi e l'elezione di Martino V , un nobile cardinale romano [60] . Con il documento dell' Haec Santa si stabilì inoltre che un concilio avrebbe dovuto essere indetto ogni 5 anni e fu stabilita la superiorità del concilio sul papa stesso. Il conciliarismo, che toglieva potere al pontefice, non era ben visto dai prelati più vicini alla curia romana, né dal nuovo papa stesso, anche se il peso del successo di Costanza impediva qualsiasi deroga al nuovo principio, nonostante anche le difficoltà obiettive che tali grandi riunioni comportavano, considerando anche le vie di comunicazione e le condizioni di viaggio dell'epoca, sommate alla lunghezza dei lavori conciliari che mancavano della tempestività necessaria per certe decisioni.
La guerra dei cent'anni
La guerra dei cent'anni fu un conflitto tra il Regno d'Inghilterra e il Regno di Francia che durò, non continuativamente, 116 anni - dal 1337 al 1453 - e che si concluse con l'espulsione degli inglesi da tutti i territori continentali, fatta eccezione per la cittadina di Calais [61] .
Il conflitto fu costellato da tregue molto brevi e interrotto da due veri e propri periodi di pace della durata rispettivamente di 9 e 26 anni, che lo dividono in tre fasi principali, la guerra edoardiana (1337-1360) , la guerra carolina (1369-1389) e la guerra dei Lancaster (1415-1429) , alle quali deve essere aggiunta la fase conclusiva della guerra (1429-1453) . Tale suddivisione è tipica della storiografia anglosassone, mentre altre periodizzazioni prevedono una divisione in una prima (1337-1389) e in una seconda fase (1415-1453) [62] [63] .
Militarmente, la guerra vide la nascita di nuove armi e nuove tattiche, le quali segnarono l'abbandono degli eserciti organizzati su base feudale e incentrati sulla forza d'urto della cavalleria pesante. Sui campi dell'Europa Occidentale videro la luce eserciti professionali , per la prima volta dai tempi dell' Impero romano . Si trattò, d'altra parte, del primo conflitto in cui si usarono le armi da fuoco . In particolare, le bombarde fecero la loro prima comparsa su suolo francese nel corso della battaglia di Crécy , tra le file inglesi.
Inghilterra e Francia alla fine del conflitto apparivano molto differenti rispetto a prima. Tra il 1455 e il 1485 l'Inghilterra fu lo scenario della guerra delle due rose , una sanguinosa lotta dinastica combattuta tra il Casato dei Lancaster e il Casato di York , chiamata così dagli emblemi dei due casati. La guerra finì nel 1485 quando Enrico Tudor, discendente dei Lancaster ma maritato a una York, vinse la battaglia di Bosworth e si fece incoronare come Enrico VII . Grossi stravolgimenti si ebbero anche in Francia: l'autorità regia, rappresentata dai balivi , si estese a tutto il territorio e si creò una fiscalità centrale. Luigi XI , dopo aver sciolto la Lega del bene pubblico , si scontrò con il duca di Borgogna Carlo il Temerario . Carlo fu ucciso nel 1477, e nel 1482 il ducato di Borgogna passò al regno di Francia.
La nascita dello stato spagnolo
Il Trecento iberico si caratterizzò da una battuta d'arresto del processo di riconquista cristiana. I motivi di ciò sono molteplici: con il Trattato d'Almizra (1244), solo la Castiglia restò l'unico regno interessato a una espansione territoriale ai danni dei musulmani; questo regno è sconvolto da una guerra dinastica che portò al trono Enrico II di Trastamara (1369). La macchia d'illegittimità dei Trastamara pesò sui re di questo casato finché Enrico III l'Infermo sposò Caterina di Lancaster nipote di Pietro il Crudele (fratellastro sconfitto da Enrico di Trastamara). Sotto Enrico l'Infermo riprese la guerra con i musulmani battendoli a Collejares nel 1406.
I successori del sovrano si dimostrarono troppo deboli e poco interessati alla Reconquista. Il primo Quattrocento castigliano da questo punto di vista non segnò grandi novità, anzi per la debolezza politica dei re si assistette a frequenti atti d'insubordinazione dei nobili Castigliani.
Per una decisa ripresa della secolare guerra all'occupazione islamica si dovette attendere la salita al trono d' Isabella la Cattolica . Le sue armate, congiuntamente con quelle del marito Ferdinando il Cattolico , il 2 gennaio 1492 entrarono a Granada dopo un lungo assedio. Questo atto segnò la fine della Reconquista ma anche l'inizio di un'epoca caratterizzata dall'intolleranza religiosa (nello stesso giorno in cui entrarono a Granada i Re Cattolici firmarono il decreto d'espulsione degli Ebrei dalla Spagna ) [64] [65] [66] [67] .
L'Umanesimo

Il XV secolo è attraversato da importanti cambiamenti culturali: l'ottimismo, la fiducia nell'uomo e nelle sue possibilità, il principio della " virtù " umana contrapposta alla "fortuna" sono manifestazioni filosofiche e letterarie di un periodo noto col nome di Umanesimo . L'Umanesimo, le cui avvisaglie possono esser colte già nel Trecento, ha una prima diffusione nell'Italia rinascimentale , le cui corti sono punti di riferimento vitale per gli artisti del tempo.
La civiltà umanistica fu caratterizzata dalla volontà di distacco dalle tradizioni medievali e da un recupero della civiltà classica greco-romana, che divenne un modello di ispirazione. Nacque in questo contesto il desiderio di restaurazione degli ideali di bellezza, libertà e razionalità classica. Gli umanisti furono i primi a percepire una "rottura" tra mondo antico e mondo moderno: fino ad allora era stato naturale per entità politiche come l'Impero o il papato dichiararsi eredi dell'Impero romano. I primi ad accorgersi dei nuovi tempi ea iniziare un recupero del retaggio classico furono i letterati, già a partire dal XIV secolo: Francesco Petrarca , Giovanni Boccaccio , Cola di Rienzo furono gli esponenti più importanti, nelle cui opere cercarono di far rivivere i modelli antichi filtrati. La scoperta di codici letterari in latino e il contemporaneo arrivo di numerosi intellettuali bizantini contribuiscono a portare alla riscoperta di buona parte della letteratura latina e della letteratura greca , insieme allo studio dello stesso greco . Importanti progressi vengono effettuati anche nel campo della filologia e della storiografia , la cui importanza risulta evidente, ad esempio, con la prova della falsità della donazione di Costantino da parte di Lorenzo Valla .
Con le speculazioni degli umanisti, si iniziò ad avere una nuova sensibilità anche sul piano filosofico-scientifico, che, sviluppando istanze già in atto dal XIII secolo, metteva in discussione le antiche certezze aristotelico-tomistiche basate sull' auctoritas , per iniziare a guardare la natura con un occhio più spregiudicato. L'indagine artistica era strettamente connessa con quella scientifica, come dimostrano gli studi sulla prospettiva e sul calcolo di Leon Battista Alberti e Filippo Brunelleschi . Accanto all' aristotelismo , tanto caro ai sistemi di pensiero della scolastica , si diffuse il pensiero neoplatonico , secondo il quale l'uomo era al centro del mondo e doveva osare per cogliere i frutti della sua intelligenza. Il neoplatonismo si basava su quei testi del II-III secolo elaborati ad Alessandria d'Egitto , giunti a Firenze nella prima metà del Quattrocento con gli studiosi greci, e che andavano sotto il nome di ermetici , dal nome del loro autore leggendario, Ermete Trismegisto . Tra i traduttori di tali testi vi fu Marsilio Ficino .
Il 1455 è l'anno dell'invenzione della stampa a caratteri mobili , a opera del tedesco Johann Gutenberg che progressivamente rivestirà un ruolo fondamentale nella diffusione del libro. Con l'invenzione della stampa a caratteri mobili fioriscono le prime editorie, in particolare nella penisola italiana: celebre la stamperia veneziana di Aldo Manuzio .
La caduta di Costantinopoli
Verso il 1230 si erano spostati in Anatolia gli ottomani , una tribù turca proveniente dall'Asia centrale. Gli Ottomani costituirono uno stato indipendente sostituendosi al Sultanato selgiuchide di Rūm per merito diʿOthmān I Ghāzī , il cui nome servirà a indicare la dinastia ottomana da lui fondata. Un processo di espansione territoriale che portò all'occupazione dei Balcani e dell'Asia Minore, con la creazione di un Impero con capitale Adrianopoli . Neanche una crociata nel 1396 riuscì a frenare gli Ottomani. L'impero d'Oriente si salvò momentaneamente grazie al signore di Samarcanda Tamerlano, il quale nel 1402 inflisse una pesante sconfitta agli Ottomani. L'avanzata culminò con la caduta di Costantinopoli nel 1453, con cui l'Impero bizantino cessò d'esistere insieme, secondo alcuni storici, al Medioevo.
L'Impero Bizantino lasciò un'importante eredità culturale, testimoniata non soltanto dalle vestigia degli edifici bizantini giunti fino a noi, o dai frutti dell'arte bizantina (soprattutto sacra), ma anche dalla forte impronta culturale-religiosa lasciata ad alcuni popoli slavi e non (vedi i Bulgari ) dell'Est europeo, come il mito della Terza Roma . Dopo pochi anni dalla caduta di Costantinopoli, la propaganda della Chiesa ortodossa russa , divenuta autocefala nel 1448, designò Mosca , appunto, come " Terza Roma ". L'idea si sviluppò durante il regno di Ivan III di Russia , Gran Principe di Mosca , che sposò Sofia Paleologa , nipote dell'ultimo Imperatore di Costantinopoli. Ivan reclamò l'eredità storica e soprattutto religiosa della città che si definiva seconda Roma.
La scoperta dell'America
La caduta di Costantinopoli determinò il passaggio ai Turchi del controllo delle preziose merci che giungevano in Europa dall' Asia . Nacque così in tutto il continente l'esigenza di trovare vie alternative per giungere in India e in Cina . Le nuove innovazioni ei fondamentali progressi nella navigazione e nella cartografia permisero le grandi esplorazioni compiute nel Quattrocento da spagnoli e portoghesi tra cui quella di Bartolomeo Diaz che raggiunse il Capo di Buona Speranza e quella di Vasco da Gama che nel 1497 raggiunge Calcutta . Queste conquiste vennero promosse dal re portoghese Enrico il Navigatore , che aveva riunito nel sud del Portogallo un vero e proprio centro studi con cartografi, geografi e astronomi.

Ma l'impresa più celebre e significativa è senza dubbio quella compiuta da Cristoforo Colombo che il 12 ottobre 1492 raggiunse il continente americano . Dopo essersi rivolto inutilmente al re portoghese, che era interessato alla navigazione orientale, Colombo si trasferì in Spagna cercando l'appoggio dei re cattolici , predicando la necessità di raggiungere l'Asia e il Gran Khan mongolo (in realtà sostituito dalla dinastia Ming già nel XIV secolo) per allearsi con lui contro i Turchi. Dopo la conquista del Sultanato di Granada da parte degli spagnoli, che pose fine al dominio arabo su territori europei, Colombo ottenne l'appoggio alla spedizione dai sovrani che gli concessero i titoli di ammiraglio, di viceré e di governatore delle terre che avesse scoperto. Il 3 agosto partì dal porto di Palos con due caravelle e una caracca . Il 12 ottobre Colombo avvistò un'isola che lui credeva del Cipango, ma che si trovava invece nelle Bahamas . In altre spedizioni successive Colombo arrivò a Cuba e su Hispaniola ( Haiti ), anch'egli pensava fosse il Catai , la Cina descritta da Marco Polo . La bolla Inter Caetera di Papa Alessandro VI e poi il trattato di Tordesillas divisero le terre del Nuovo Mondo tra l' Impero spagnolo e l' Impero portoghese .
I contatti tra Asia ed Europa nel Medioevo

Fino al XIII secolo l'Asia "profonda", ovvero tutto ciò che stava al di là del Vicino e di gran parte del Medio Oriente , fu per l'Europa un oggetto sconosciuto, trattato solo nelle leggende geografiche, nonostante i numerosi e secolari traffici di lungo raggio che da India , Cina e persino Giappone facevano giungere in Europa merci preziose e ricercatissime. Le rotte carovaniere della " via dell'incenso " o della " via della seta " si basavano infatti sugli scambi da carovaniere a carovaniere su brevi tratte, con numerosi passaggi prima di arrivare a destinazione: i convogli viaggiavano poco, ma le merci, e con esse le idee ei culti, facevano invece lunghi tragitti. Fondamentale era la mediazione dei musulmani , in particolare delle metropoli arabo-iraniche ( Shiraz , Isfahan , Baghdad ) e delle oasi turkmene. Inoltre molte merci arrivavano via mare alla penisola arabica tramite il Golfo Persico , grazie ai venti periodici dei monsoni .
Dalla Malaysia , da Sumatra e dalla Corea provenivano oro e argento ; da Ceylon e dall' India arrivavano le preziose spezie ( pepe , chiodi di garofano , noce moscata e cinnamomo ), indispensabili per la cucina e la conservazione degli alimenti, il sandalo , il bambù , l' albero della canfora , le essenze profumate ( muschio , incenso , ecc.) e infine le pietre preziose; da Cina e Giappone arrivavano stoffe preziose e suppellettili in porcellana ; altre derrate di minor pregio, ma scambiate in maggiori quantità, erano il riso , lo zucchero di canna ei cereali , le quali viaggiavano di solito per mare.
Tra le leggende medievali sui luoghi di origine delle merci più pregiate, circolavano quelle che parlavano di un Paradiso terrestre in estremo oriente oltre leggende arabe o bizantine, molte delle quali sono confluite in raccolte come le Mille e una notte . Tra i luoghi più prodigiosi descritti c'era il Monte della Calamita , che attirava nell'Oceano Indiano tutti i metalli, per cui rendeva necessario per quelle misteriose popolazioni costruire navi senza chiodi; oppure si descrivevano popolazioni fantastiche come i cinocefali (dalla testa canina), gli sciapodi (con un unico piede), i blemmi (con la faccia sul ventre), eccetera. Un esempio della fascinazione esercitata da queste zone fu la misteriosa lettera del Prete Gianni , che arrivò a metà del Duecento a papa Alessandro III tramite l'imperatore bizantino, nella quale si descriveva un favoloso regno cristiano, con alcuni spunti storici reali, quali la presenza di comunità nestoriane , che effettivamente esistevano sulla "via della seta" tra Iran e Cina , o la realtà di regni turco-mongoli in Asia centrale.
Note
- ^ Medioevo in "Enciclopedia dei ragazzi" , su www.treccani.it . URL consultato il 10 giugno 2021 .
- ^ a b Ovidio Capitani , Storia medievale , Editoriale Jaca Book, 1992, pp 15 e sgg., ISBN 9788816430129 . URL consultato il 25 febbraio 2021 . Per la periodizzazione interna usata in Italia, si veda: età Medievale , in Dizionari Zanichelli . URL consultato l'8 gennaio 2021 (archiviato dall' url originale il 22 ottobre 2019) .
- ^ Giorgio Falco e Angelo Monteverdi, Medioevo , in Enciclopedia Italiana , Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1934. URL consultato l'8 gennaio 2021 . Copia archiviata , su treccani.it . URL consultato il 30 maggio 2020 (archiviato dall' url originale il 1º marzo 2020) .
- ^ Michele Bocchi, Il Medioevo oggi: oltre tabù e semplificazioni , su Osservatorio Globalizzazione , 29 maggio 2020. URL consultato l'8 gennaio 2021 .
- ^ Cfr. Hilaire Belloc, L'Europa e la fede , Rimini, Il Cerchio, 2003, p. 151 e seguenti; p. 165 e sgg., ISBN 88-8474-031-2 .
- ^ tardo antico , in Dizionario di storia , Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2011. URL consultato il 28 settembre 2020 .
- ^ Luperini , pp. 4-5 .
- ^ Piccinni, 2007 .
- ^ Sergi, 2003 , pag. 7 .
- ^ Cardini e Montesano, 2006 .
- ^ Aldo Schiavone, Il mondo tardoantico , in AA. VV., Storia medievale , Donzelli Editore, Roma 1998, p. 43.
- ^ Walter Pohl, L'universo barbarico , in AA. VV., Storia medievale , Donzelli Editore, Roma 1998, p. 65.
- ^ Bordone e Sergi, 2010 , p. 7 .
- ^ Bordone e Sergi, 2010 , p. 5 .
- ^ Barni, 1974 , pp. 33-37 .
- ^ Barni, 1974 , pp. 84-86 e seguenti .
- ^ Ascheri, 2007 , pp. 39-42 .
- ^ Herm, 1985 , p. 175 .
- ^ Herm, 1985 , pp. 151-154, 161-166, 172-174 .
- ^ Ascheri, 2007 , pp. 25-33 .
- ^ Kalisky, 1972 , pp. 29-30 .
- ^ Julius Wellhausen, Reste arabischen heidentums , Berlino, W. De Gruyter, 1897.
- ^ Kalisky, 1972 , pp.
- ^ Kalisky, 1972 , p. 61-70, 85-87 .
- ^ Nella sua più ampia accezione geografica ( bilād al-Shām ), comprendente, oltre all'odierna Siria , anche la Palestina (oggi Israele ), la Giordania e il Libano .
- ^ Kalisky, 1972 , pp. 109, 122-126 .
- ^ Va ricordato però che, sotto 'Ali ibn Abi Talib , la sede califfale era stata spostata nella mesopotamica Kufa .
- ^ Kalisky, 1972 , pp. 128-130 .
- ^ Kalisky, 1972 , pp. 133-140 .
- ^ Kalisky, 1972 , p. 145 .
- ^ Herm, 1985 , pp. 172-173 .
- ^ Kalisky, 1972 , pp. 142-145 .
- ^ Barbero, 2006 , p. 12 .
- ^ Kalisky, 1972 , pp. 151-157 .
- ^ Kalisky, 1972 , pp. 170-176 .
- ^ Kalisky, 1972 , pp. 178-179, 186-187 .
- ^ Kalisky, 1972 , p. 210 .
- ^ Barbero, 2006 , p. 12 .
- ^ Barbero, 2006 , pp. 12-13, 22-23 .
- ^ Golinelli, 2004 , p. 112 .
- ^ Golinelli, 2004 , p. 113 .
- ^ Bordone e Sergi, 2009 , pp. 107-108 .
- ^ Bordone e Sergi, 2009 , pp. 108-109 .
- ^ Bloch, 1974 .
- ^ Cantarella, 1993 , pp. 16, 21-22 .
- ^ Montanari, 2006 , p. 138 .
- ^ Blumenthal, 1990 , pp. 168-171 .
- ^ autori vari, Lazio guida rossa del Touring Club Italiano, Touring Editore, 1981 (pag. 743).
- ^ Giovanna Bergamaschi, Arte in Italia: guida ai luoghi ed alle opere dell'Italia artistica , Milano, Electa, 1983, p. 243, ISBN 9788843509362 .
- ^ Giuseppe Sandro Mela, Islam: nascita, espansione, involuzione Armando Editore, 2005 (Google eBook, pagina 67); Salvatore Aurigemma , Angelo de Santis, Gaeta, Formia, Minturno .
- ^ Armando Lodolini, Le repubbliche del mare , edizioni Biblioteca di storia patria, a cura dell'Ente per la diffusione e l'educazione storica, Roma 1967 (il capitolo del libro riguardante Ancona è consultabile alla pagina: [1] Archiviato il 1º novembre 2012 in Internet Archive .; Horst Dippel, Costituzioni Degli Stati Italiani (volume 10: Documenti costituzionali di Italia e Malta, parte 1: Ancona-Lucca) edizioni Walter de Gruyter (Germania), 2009 (pagina 130); autori vari, Marche guida rossa Touring Club Italiano, Touring Editore, 2005 (pagine 88 e 104); Giuseppe Sandro Mela, Islam: nascita, espansione, involuzione Armando Editore, 2005 (Google eBook, pagina 67); Peris Persi, Conoscere l'Italia (volume Marche), Istituto Geografico De Agostini, Novara 1982 (pag. 74); Gabriella Airaldi, Benjamin Z. Ḳedar, I comuni italiani nel regno crociato di Gerusalemme , Università di Genova, Istituto di medievistica, 1986 (Pag. 525); Valerio Lugoni (a cura di) Meravigliosa Italia, Enciclopedia delle regioni , edizioni Aristea, Milano; Guido Piovene, in Tuttitalia , Casa Editrice Sansoni, Firenze & Istituto Geografico De Agostini, Novara (pag. 31); Pietro Zampetti, in Itinerari dell'Espresso (volume Marche), a cura di Neri Pozza, Editrice L'Espresso, Roma 1980.
- ^ Autori varî, Croazia. Zagabria e le città d'arte. Istria, Dalmazia e le isole. I grandi parchi nazionali Touring Editore, 2004 (pagina 129); Jack Kerouac, I vagabondi del Dharma Mondadori editore, 2010 (pagina 439); Vesna Pavic Croazia, guida completa Giunti Editore, 2005 (pagina 121); Armando Pitassio, Corso introduttivo allo studio della Storia dell'Europa Orientale: dall'antichità a Versailles Morlacchi Editore, 2000 (pagine 98 e 128); Sergio Anselmi, Ragusa e il Mediterraneo: ruolo e funzioni di una Repubblica marinara tra Medioevo ed etā Moderna , Cacucci editore, 1988.
- ^ Riley-Smith, 2017 , pp. 38-39, 56-57 .
- ^ Riley-Smith, 2017 , pp. 69, 90-92 .
- ^ Gian Arturo Ferrari, Libro , Bollati Boringhieri, Milano, 2014, pag. 78.
- ^ Montanari, 2006 , pp. 235-237 .
- ^ Ujvari, 2002 , p. 67 .
- ^ Montanari, 2006 , pp. 225-226 .
- ^ Golinelli, 2004 , p. 204 .
- ^ Golinelli, 2004 , p. 220 .
- ^ Contamine, 2007 , p. 8, 30, 95-98 .
- ^ Montanari, 2006 , pp. 262-263 .
- ^ Contamine, 2007 .
- ^ Vanoli, 2003 .
- ^ Vanoli, 2006 .
- ^ Schreiber, 1980 .
- ^ Marín, 2001 .
Bibliografia
Manualistica
- Franco Cardini e Marina Montesano, Storia medievale , Firenze, Le Monnier Università, 2006, ISBN 88-00-20474-0 , SBN IT\ICCU\LIG\0029620 .
- Renato Bordone e Giuseppe Sergi , Dieci secoli di Medioevo , Torino, Einaudi, 2010, SBN IT\ICCU\UM1\0177952 .
- Massimo Montanari , Storia medievale , 7ª ed., Laterza, 2006, ISBN 978-88-420-6540-1 , SBN IT\ICCU\AQ1\0081962 .
- AA. VV., Storia medievale , Donzelli Editore, Roma 1998
- Giovanni Vitolo, Medioevo. I caratteri originali di un'età di transizione , Sansoni, Milano 2000
- Claudio Azzara, Le civiltà del Medioevo , Bologna, il Mulino, 2004
- Paolo Cammarosano, Guida allo studio della storia medievale , Roma-Bari, Laterza, 2004
- Rolando Dondarini, Quel tempo chiamato Medioevo , Napoli, Liguori, 2011 , ISBN 978-88-207-5402-0 .
- Gabriella Piccinni, I mille anni del Medioevo , Milano, Bruno Mondadori, 2007. ISBN 978-88-424-2044-6 .
- Paolo Golinelli, Breve storia dell'Europa medievale: uomini, istituzioni, civiltà , 2ª edizione, Pàtron, 2004, ISBN 978-88-555-2749-1 , SBN IT\ICCU\MOD\0891995 .
- Romano Luperini , Pietro Cataldi e Lidia Marchiani, La scrittura e l'interpretazione , vol. 1, Palumbo, 1996, ISBN 88-8020-114-X .
Monografie
- Giuseppe Sergi , L'idea di Medioevo , Roma, 2003. ISBN 88-7989-406-4 .
- Marc Bloch , La società feudale , Torino , Einaudi , 1974.
- Jacques Le Goff , L'uomo medievale , Bari, Laterza, 1999, ISBN 978-88-420-4197-9 .
- Jacques Le Goff, Gli intellettuali nel medioevo , Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 2009, ISBN 978-88-04-57731-7 , SBN IT\ICCU\LO1\1210966 .
- Georges Duby , Il Medioevo da Ugo Capeto a Giovanna d'Arco, 987-1460 , trad. GV Marogna, CDE Edizioni, Milano 1996
- Georg Ostrogorsky , Storia dell'Impero bizantino , Torino, Einaudi, 1993.
- Marco Albertazzi, Enciclopedie medievali. Storia e stile di un genere , Lavìs, La Finestra editrice , 2008. ISBN 978-88-88097-83-1 .
- Philippe Contamine , La guerra nel Medioevo , Bologna, Il Mulino, 1986, ISBN 88-15-01160-9 , SBN IT\ICCU\CFI\0023371 .
- Philippe Contamine, La guerra dei cent'anni , Bologna, Il Mulino, 2007, ISBN 978-88-15-12041-0 , SBN IT\ICCU\MOD\1422440 .
- Fedriga R. - Puggioni S. - Fumagalli Beonio-Brocchieri MT (cur.), Logica e linguaggio nel Medioevo , Milano, LED Edizioni Universitarie, 1993, ISBN 88-7916-032-X
- Soldi Rondinini G. - Perelli Cippo R., Problemi di storia medievale. Con appendice di tavole cronologiche , Milano, LED Edizioni Universitarie, 1992, ISBN 88-7916-007-9
- G. Fasoli, F. Bocchi, La città medievale italiana , Firenze, Sansoni , 1973;
- A. Grohmann, La città medievale , Roma-Bari, Editori Laterza , 2003;
- Jacques Le Goff, La civiltà dell'Occidente medievale , Torino , Einaudi , 1981, ISBN non esistente.
- L. Mumford, La città nella storia, Milano, Bompiani , 1990 (VI ediz.);
- Y. Renouard, Le città italiane dal X al XIV secolo , Milano, Rizzoli , 1975;
- Gardinali M. - Salerno S. - Fumagalli Beonio-Brocchieri MT, Le fonti del pensiero medievale , Milano, LED Edizioni Universitarie, 1993, ISBN 88-7916-029-X
- Jonathan Riley-Smith, Storia delle crociate: dalla predicazione di papa Urbano II alla caduta di Costantinopoli , Milano, Mondadori, 2017, ISBN 978-88-04-67811-3 , SBN IT\ICCU\CFI\0966240 .
- Jacques Ellul, Storia delle istituzioni - Il Medioevo Mursia ISBN 978-88-425-0972-1
- Alessandro Ghisalberti, Medioevo Teologico , Ed. Laterza, Roma-Bari 1990 ISBN 88-420-3520-3
- Jacques Rossiaud, La prostituzione nel Medioevo (Pref. di Georges Duby tr. di Ezio Pellizer), CDE Edizioni, Milano 1985
- Alessandro Barbero , Carlo Magno - Un padre dell'Europa , Laterza, 2006, ISBN 88-420-7212-5 .
- Gianluigi Barni, I Longobardi in Italia , Novara , De Agostini , 1974, ISBN non esistente.
- René Kalisky , Storia del mondo arabo , volume 1°, Verona, Bertani ediore, 1972 [1968] , ISBN non esistente, SBN IT\ICCU\RAV\0184853 .
- Stefan Cunha Ujvari, Storia delle epidemie , Bologna, Odoya, 2002, ISBN 978-88-6288-127-2 , OCLC 775569586 .
- Gerhard Herm , I bizantini , Garzanti, 1985, ISBN non esistente, SBN IT\ICCU\CFI\0090569 .
- Mario Ascheri , Introduzione storica al diritto medievale , Torino, Giappichelli, 2007, ISBN 978-88-348-7723-4 , SBN IT\ICCU\URB\0655939 .
- Ute-Renate Blumenthal, La lotta per le investiture , Napoli, Liguori, 1990, ISBN 88-207-1775-1 , SBN IT\ICCU\LO1\0035890 .
- Glauco Maria Cantarella , I monaci di Cluny , Torino, Einaudi, 1993, ISBN 8806131826 , SBN IT\ICCU\RAV\0210487 .
- Spagna e reconquista
- Alessandro Vanoli, Alle origini della Reconquista , Torino, Nino Aragno Editore, 2003. ISBN 88-8419-107-6 .
- Alessandro Vanoli, La Spagna delle tre culture, ebrei, cristiani e musulmani tra storia e mito , Roma, 2006.
- Hermann Schreiber, Gli Arabi in Spagna , Milano, Garzanti Editore , 1980.
- M. Marín, Storia della «Spagna musulmana» e dei suoi abitanti , Milano, 2001
- Évariste Lévi-Provençal , Histoire de l'Espagne musulmane , Parigi-Leida, G.-P. Maisonneuve–EJ Brill, 1950, 3 voll.
- Reinhart Dozy , Histoire des musulmans d'Espagne , Leyda, EJ Brill, 1932, 3 voll.
Voci correlate
- Alimentazione medievale
- Alto Medioevo
- Arte medievale
- Archeologia medievale
- Basso Medioevo
- Caccia alle streghe
- Cronologia del Medioevo
- Cavalleria medievale
- Compagnia di ventura
- Cristianità medievale
- Danza medievale
- Diritto medievale
- Feudalesimo
- Filosofia medievale
- Feste medievali
- Fortificazione medievale
- Flavio Biondo
- Guerra medievale
- Inquisizione medievale
- Letteratura medievale
- Medicina medievale
- Medievalismo
- Musica medievale
- Pieno Medioevo
- Teatro medievale
- Tecnologia medievale
- Urbanistica medievale
Altri progetti
-
Wikiquote contiene citazioni sul Medioevo
-
Wikizionario contiene il lemma di dizionario « Medioevo »
-
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul Medioevo
Collegamenti esterni
- Medioevo , in Dizionario di storia , Istituto dell'Enciclopedia Italiana , 2010.
- ( EN ) Medioevo , su Enciclopedia Britannica , Encyclopædia Britannica, Inc.
- ( EN ) Opere riguardanti Medioevo , su Open Library , Internet Archive .
- ( EN ) Medioevo , in Catholic Encyclopedia , Robert Appleton Company.
- Itinerari medievali: risorse per lo studio del Medioevo , su itinerarimedievali.unipr.it .
- Reti medievali, risorse per gli studiosi del medioevo, Università di Firenze , su storia.unifi.it . URL consultato il 9 agosto 2007 (archiviato dall' url originale il 2 dicembre 2008) .
- Medioevo Italiano, studi, articoli e strumenti di storia medievale , su medioevoitaliano.org .
- Mondi Medievali, sezione di storia medievale , su mondimedievali.net .
- Storia Medievale , su storiamedievale.net .
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 1066 · LCCN ( EN ) sh85085001 · GND ( DE ) 4129108-6 · BNF ( FR ) cb133185191 (data) |
---|