Mosk Rússia)
volar Ciutat federal | |||||
---|---|---|---|---|---|
( RU ) Москва | |||||
| |||||
En sentit horari des de la part superior esquerra: Catedral de Crist Salvador , Torre Spasskaya del Kremlin de Moscou , MIBC , Plaça Roja amb la Catedral de Sant Basili , Teatre Bolshoi , Universitat Estatal de Moscou | |||||
Ubicació | |||||
Estat | ![]() | ||||
Districte federal | Central | ||||
Administració | |||||
Governador | Sergej Semënovič Sobjanin ( ER ) des del 21/10/2010 | ||||
Idiomes oficials | Rus | ||||
Territori | |||||
Coordenades | 55 ° 45'06 "N 37 ° 37'04" E / 55.751667 ° N 37.617778 ° E | ||||
Altitud | 118-255 m aixi | ||||
Superfície | 2 511 [2] km² | ||||
Habitants | 12 692 466 (2020) | ||||
Densitat | 5 054,75 habitants / km² | ||||
Rajon | 12 districtes | ||||
Ubicacions habitades | 146 barris | ||||
Entitats federals veïnes | ![]() | ||||
Altra informació | |||||
Codi Postal | 101000-135999 | ||||
Prefix | +7 495, 496, 498, 499 | ||||
Jet lag | UTC + 3 | ||||
ISO 3166-2 | RU-MOW | ||||
Placa | 77, 97, 99, 177, 197, 199, 777, 799 | ||||
Anomenar habitants | ( IT ) moscovites ( RU ) москвичич, москвиичка, москвичии | ||||
Patró | Sant Jordi , Sant Pere de Kíev | ||||
Sobrenom | Tercera Roma, pedra blanca, primer tron, port dels cinc mars , ciutat de quaranta fortaleses, ciutat-heroïna | ||||
Cartografia | |||||
Web institucional | |||||
Moscou ( AFI : / ˈmoska / [3] ; en rus : Москвай ?, Transliterat : Moskva , pronunciació russa [mɐskˈva] , ) és la capital , la ciutat més poblada i el principal centre econòmic i financer de Rússia . Es troba a la vora del riu Moskva i ocupa una superfície de 2 561 , 50 km² , i amb més de 12 milions d' habitants (18 milions considerant l' àrea metropolitana ), a més de ser la ciutat més poblada del país, és la segona ciutat més gran d' Europa per població i superfície després d' Istanbul . També és la residència d'aproximadament una desena part dels ciutadans russos i la ciutat més septentrional amb més de 10 milions de persones al món ; per tant, és la desena ciutat més poblada del món i, a causa del seu rígid clima continental , la megalòpolis més septentrional i freda de la Terra . Moscou constitueix una de les economies urbanes mundials més grans, ja que està classificada com a ciutat alfa mundial , a més de ser una de les destinacions turístiques de més ràpid creixement segons l’índex de ciutats de destinacions globals MasterCard. [4]
Va ser la capital del Gran Ducat de Moscou , del regnat del tsar de la Moscòvia , de l’Imperi rus (fins al 1713 i després del 1728 al 1732 ) i de la Unió Soviètica ; ara seu del govern de la Federació Russa , situada al Kremlin de Moscou , una ciutadella medieval fortificada que serveix de seu del president rus . El Kremlin i la Plaça Roja són un dels molts llocs del Patrimoni Mundial situats al territori de l'òblast de Moscou . El Parlament rus (format per la Duma d’Estat i el Consell Federal ) també té la seu a la ciutat.
Moscou és reconeguda pels seus estils arquitectònics únics, que poden admirar-se en diversos edificis històrics, inclosa la famosa catedral de Sant Basili amb les seves cúpules de colors, la catedral de Crist Salvador , els magatzems GUM i l' Exposició dels èxits econòmics. nacional . A la ciutat hi ha la torre Ostankino , l’estructura més alta d’Europa; la Federation Tower , el segon gratacel més alt d’Europa i el Moscow International Business Center . Amb més del 40% del seu territori cobert de plantes, és una de les capitals més verdes d’Europa i del món; entre els principals parcs de la ciutat, cal destacar el parc Gorky , el parc Kolomenskoye i el parc Caricyno . Moscou és considerat el centre de la cultura russa, ja que és el lloc de naixement i residència d’artistes russos famosos, científics i esportistes del passat i del present, a més de ser seu de nombrosos museus, acadèmies, institucions polítiques i teatres.
La ciutat està servida per una extensa xarxa de transport, que inclou 4 aeroports internacionals ( Sheremetyevo , Domodedovo , Vnukovo i Žukovskij), 9 estacions de ferrocarril, nombrosos tramvies, un sistema de monorail , un sistema ferroviari de superfície, un sistema de góndola , un compartit de cotxes desenvolupat i servei de bicicleta compartit i el metro , que és un dels més grans i profunds del món, el més ocupat d’Europa i el quart més ocupat del món; és un dels punts de referència de la ciutat i és famós per la rica arquitectura de les seves 200 estacions (de valor artístic particular, entre d'altres, són les estacions de Komsomol'skaja , Ploščad 'Revoljucii i Kievskaja ).
Moscou va ser fundada el 1147 per Yuri Dolgorukij . El seu perímetre es va estendre el 1960 per incloure els suburbis veïns de Babuškin , Kuncevo , Ljublino , Perovo , Tušino i, el 1986 , Solncevo . Amb el pas del temps la ciutat ha rebut nombrosos epítets, referits a la seva mida i estatus preeminent dins de la nació: " tercera Roma " (Третий Рим / Tretij Rim), "ciutat de pedra blanca" (Белокаменная / Belokamennaja), "ciutat del primer tron "(Первопрестольная / Pervoprestol'naja)," ciutat de quaranta fortaleses "(Сорок Сороков / Sorok Sorokov) i" ciutat-heroïna (de la Segona Guerra Mundial ) "(город-герodj / gero).
Geografia física
Territori
Moscou es troba al districte federal central (a la part europea del país ), entre els rius Oka i Volga . A partir de l'1 de gener de 2014, la ciutat tenia una superfície de 2 561,5 km² . Un terç del territori ( 870 km² ) es troba a la part interna del MKAD , mentre que la resta 1 691,5 km² es troben davant d'aquesta autopista .
El punt més alt de la metròpoli es troba a 255 m sobre el nivell del mar , el punt més baix a 114,2 m sobre el nivell del mar . Moscou es troba a la vora del riu Moskva ; la ciutat està travessada per alguns afluents d’aquest darrer, com el Shodnja, l’Himka, el Presnja, el Neglinnaja, el Jauza , el Niščenka i altres. Altres fonts d’aigua estan representades per més de 400 estanys i llacs i les seves 13 preses.
Moscou es troba al tercer segment del fus horari internacional ( UTC + 3 ); el temps convencional utilitzat a Moscou es coneix internacionalment com la " zona horària de Moscou ".
Clima
La ciutat de Moscou té un clima continental fred. Lluny dels mars que poden mitigar el clima, Moscou té un clima caracteritzat per hiverns molt llargs i rígids i estius curts, encara que de vegades molt calorosos.
Les precipitacions són abundants durant tot l'any, però pics durant la primavera i la tardor. Durant l’hivern, les nevades són força abundants i la temperatura màxima mitjana no és superior a -5 ° C, mentre que la mínima a -10 ° C, però sobretot a les zones perifèriques durant les onades de gelades intenses també pot baixar de –25 ° C , gairebé sempre a altes hores de la nit.
Moscou és coneguda per ser una de les metròpolis més fredes del món i sovint s’associa amb la neu , però els estius també poden ser calorosos (rècord històric de +39,7 ° C al juliol de 2010) i, ocasionalment, mollosos. La temperatura més baixa a Moscou es va registrar el gener de 1940, quan el termòmetre va baixar a -42,2 ° C. [5]
MOSCA [6] [7] | Mesos | Temporades | Curs | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gener | Febrer | desfigurar | Abril | Mag | Baix | Juliol | Fa | Conjunt | Octubre | Nov. | Des | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. màx. mitjà (° C ) | −4,0 | −3,7 | 2.6 | 11.3 | 18.6 | 22.0 | 24.3 | 21,9 | 15.7 | 8.7 | 0,9 | −3,0 | −3,6 | 10,8 | 22.7 | 8.4 | 9.6 |
T. min. mitjà (° C ) | −9,1 | −9,8 | −4,4 | 2.2 | 7.7 | 12.1 | 14.4 | 12.5 | 7.4 | 2.7 | −3.3 | −7,6 | −8,8 | 1.8 | 13.0 | 2.3 | 2.1 |
Precipitacions ( mm ) | 52 | 41 | 35 | 37 | 49 | 80 | 85 | 82 | 68 | 71 | 55 | 52 | 145 | 121 | 247 | 194 | 707 |
Dies plujosos | 11 | 8 | 8 | 9 | 8 | 11 | 12 | 10 | 11 | 10 | 12 | 12 | 31 | 25 | 33 | 33 | 122 |
Flora
Tot i tenir molts edificis al seu territori, les zones verdes de Moscou representen un terç de la superfície total de la capital [8], amb 34.300 hectàrees. La ciutat compta amb alguns dels parcs més grans de el món, com Izmajlovsky Park, Timiriazevskij Parc , Fili Park, Zamoskvoretsky Parc , Ljublin Park, Butovsky Parc , Jardí Botànic , Neskučnyj Park, Bitcevsky Park, el parc de Tsaritsyno , el parc Kolomenskoye , la Parc Kuz'minki , el parc Kuskovo , el parc Sokol'niki i moltes altres zones verdes.
Entre l’àrea metropolitana de la capital i el seu oblast es troba el tercer parc urbà més gran del món, el parc nacional Losinij Ostrov .
Fauna
La fauna moscovita és variada; Per exemple, al parc nacional Losiny Ostrov es poden trobar conills , esquirols , eriçons , senglars , alces , cérvols , guineus , visó , ermini , ànecs i ardeadis salvatges, faisans i perdius. Des de l'època d' Ivan IV el Terrible, el parc ha estat protegit primer com a camp de caça reial i després, des del 1983, com a parc nacional.
El parc Bitcevskij alberga musaranyes , eriçons, ratpenats , conills , bresques , mosteles , gallines terrestres.
Els parcs de Moscou són la llar d'espècies animals rares per a un entorn de la ciutat, com el liró , la mofeta , la puput , el ratpenat Nathusius i nombrosos altres animals, inclosos en el Llibre Vermell de Moscou.
La ciutat també està habitada per diversos gossos de carrer ; n’hi ha 30.000.
Història
Orígens

La primera referència històrica a Moscou data del 1147 , quan era una ciutat fosca d’una petita província amb una tribu finlandesa (els Merja ) i en una antiga crònica russa es diu que el príncep rus Jurij Dolgorukij va convidar el príncep Svyatoslav de Novgorod-Seversky , així com el seu aliat, a visitar el poble: "Vine a mi, germà, vine a Moscou!"
El 1156 , el príncep Yuri Dolgorukij va fortificar la ciutat envoltant-la de muralles. Després del saqueig de 1237 - 1238 , quan els mongols la van arrasar al terra i van matar a tots els seus habitants, Moscou es va reconstruir i es va convertir en la capital d'un principat independent .
Segle XIV
El 1300 Moscou fou conquerida per Daniil Aleksandrovič , fill d' Alexander Nevsky i membre de la dinastia Rjurik . La seva posició favorable a la vora del riu Moskva va contribuir a una ràpida expansió. Moscou va ser estable i pròsper durant diversos anys, i va atreure, en conseqüència, un gran nombre d'immigrants de tota Rússia.
Cap al 1304 Iuri de Moscou va entrar en competència amb Mihail Jaroslavič (i més tard amb el fill d'aquest, Dmitry ) pel tron del principat de Vladimir-Suzdal ' . Amb Ivan I, Moscou finalment va superar Tver ' i va assumir el paper de capital del principat i l'únic centre de recaptació d'impostos per als governants mongols . Mitjançant el pagament d'un gran tribut, Ivan va obtenir una important concessió del khan : a diferència d'altres principats, Moscou no es va dividir entre els fills del príncep, sinó que va passar completament al més gran d'ells.
Si inicialment el khan de l’ Horda d’Or va intentar limitar la influència de Moscou, més tard, quan l’ascens del Gran Ducat de Lituània va començar a amenaçar tota Rússia, el mateix khan, per contrapesar Lituània, va reforçar Moscou, cosa que li va permetre convertir-se en un les ciutats més poderoses de Rússia. El 1380 , el príncep Dimitri Donskoy de Moscou va liderar un exèrcit rus a una important victòria sobre els mongols a la batalla de Kulikovo . En aquella època, Moscou va tenir un paper principal en l’alliberament de Rússia de la dominació mongola.
Del segle XV al XVI
El 1480 Ivan III de Rússia va eliminar definitivament el control de Moscou dels tàtars i va lliurar la ciutat als russos; la ciutat es va convertir llavors en la capital d’un imperi destinat a incloure, a més de tota Rússia i Sibèria , moltes altres terres. Ivan III es va casar llavors amb Sofia Paleologa , néta de l'últim emperador de Constantinoble , reforçant així la importància de la ciutat. El cor de l'Església Ortodoxa en aquest punt es va traslladar de l'antic Bizanci a Moscou.
La nova posició política i religiosa assolida per Moscou a nivell internacional va provocar el naixement de la idea que la ciutat era la tercera Roma (on Roma i Constantinoble havien estat les dues primeres).
La tirania dels tsars successius, com Ivan IV el Terrible , va provocar la decadència de l’Estat, tot i que al mateix temps l’imperi s’estava expandint. El 1571 els tàrtars del Canat de Crimea van prendre possessió de Moscou i el van incendiar. Del 1610 al 1612 Moscou va ser ocupada per tropes del regne polonès-lituà , el governant del qual Sigismund III va intentar usurpar el tron rus.
Del segle XVII al XIX
El 1612, els habitants de Niĵni Novgorod i d'altres ciutats russes es van aixecar contra els ocupants polonesos, van assetjar el Kremlin i van exterminar els invasors. El 1613 una assemblea de l'imperi va elegir el tsar Michael Romanov , iniciant la dinastia Romanov . El tsar ja va instituir una celebració en record de l'expulsió dels polonesos i lituans, coneguda com "el dia de l'alliberament de Moscou dels invasors polonesos ".
Moscou va deixar de ser la capital del regne rus el 1703 quan Pere el Gran va construir Sant Petersburg a la costa bàltica. Quan Napoleó va envair el país el 1812 , els moscovites van evacuar i cremar la ciutat el 14 de setembre quan s'apropaven les forces de Napoleó. L'exèrcit de Napoleó, esgotat per la fam, el fred i la manca de subministraments, es va retirar.
Del segle XX
Del 1905 a la Revolució d’Octubre
El gener de 1905 es va establir oficialment a Moscou el càrrec de governador o alcalde , i Alexander Adrianov es va convertir en el primer alcalde oficial de Moscou; l'actual alcalde és Sergej Sobjanin . Després de l'èxit de la Revolució d' Octubre de 1917 , Lenin , per por de les invasions estrangeres, va traslladar la capital de Petrograd (fins a 1914 anomenada Sant Petersburg) a Moscou el 5 de març de 1918 .
La Segona Guerra Mundial
Durant la Segona Guerra Mundial , a les portes de la ciutat es va produir un atac de les tropes alemanyes de la Wehrmacht , que van aconseguir arribar fins al proper municipi de Himki , al nord-oest de Moscou. Un monument que representava tres enormes cavalls frisons es va col·locar al punt més proper al centre al qual arribava l'avantguarda de les tropes enemigues. El 5 de desembre de 1941, l' Exèrcit Roig va llançar una important contraofensiva davant de Moscou i va aconseguir derrotar les tropes alemanyes, salvant la capital i empenyent enrere l'enemic.
Moscou, juntament amb Leningrad i Kíev , va ser identificat com un dels tres objectius estratègics de l'ofensiva de la Wehrmacht de 1941, un centre vital de les línies de subministrament i ferrocarrils de l'URSS.
Des de la postguerra fins al col·lapse de la URSS

Entre 1952 i 1957 es van construir a Moscou, per encàrrec de Stalin , 7 gratacels com l' arquitectura anomenada "set germanes" , que encara són un símbol important de la ciutat representativa de l'era soviètica. [9]
El 1960 les fronteres territorials de Moscou es van establir al llarg del MKAD ; aquesta frontera només es va eliminar el 1984 després de la construcció de nous edificis.
El 1980, Moscou va donar la benvinguda als Jocs de la XXII Olimpíada , que van durar del 19 de juliol al 3 d'agost de 1980.
El " putch d'agost " organitzat pel Comitè Estatal per a l'Estat d'Emergència va tenir lloc del 19 al 22 d'agost de 1991. El 1993, arran de la crisi constitucional provocada pel xoc entre el president Ieltsin i el Parlament rus, el centre de televisió Ostankino va ser ocupat els dies 3 i 4 d'octubre i el Palau del Govern va ser atacat.
Període postsoviètic
A finals dels anys noranta i principis del 2000, la capital es va trobar amb l'amenaça del terrorisme internacional per primera vegada, amb alguns atacs a civils.
A principis de la dècada de 2000 la ciutat va donar una nova cara: es van construir nombrosos centres financers i es van enderrocar molts edificis soviètics obsolets [10] i es va millorar significativament el sector serveis. Avui podem veure una ciutat completament diferent de la cimentada pels estereotips soviètics i postsoviètics.
El 2015, per iniciativa de la Duma de Moscou, es van iniciar les obres de reurbanització dels carrers de la capital sobre la base del programa "El meu carrer" (en rus Моя улица ), que té com a objectiu renovar i crear zones de vianants, voreres, edificis façanes i il·luminació, carrils bici i plantació d'arbres; la finalització de les obres està prevista per a l'any 2020. [11]
El 2016, la Duma de Moscou va llançar el programa de renovació d’habitatges, gràcies al qual els aproximadament 5.000 edificis d’apartaments en ruïnes construïts entre el 1957 i el 1968 durant el govern de Nikita Sergeevič Khrushchev seran enderrocats i substituïts per cases modernes en un termini de 15 anys, de les quals els habitatges prenen el nom de chruščëvka . [12]
De juliol a agost de 2019 hi va haver una onada de protestes antigovernamentals a Moscou, encapçalades per l' oponent Alexei Navalnyy i candidats independents al paper de diputats de la Duma de la ciutat de Moscou Ilya Yashin, Lyubov 'Sobol', Ivan Ždanov i Julija Galjamina. Les concentracions a l’avinguda Sàkharov el 20 de juliol (22.000 manifestants) [13] i el 10 d’agost (50.000 manifestants) [14] del 2019 es van convertir en les concentracions polítiques més grans de Rússia després de les protestes del 2011-2013 a Rússia . [15] Les protestes van ser causades per la situació inestable de les eleccions a la Duma de la ciutat de Moscou el 2019. Les protestes públiques generalitzades van ser provocades per nombroses violacions de les autoritats, reclamades per candidats independents de l'oposició, durant el procés de registre de candidats a les eleccions. [16]
Els símbols de la ciutat
L’escut de la ciutat representa un cavaller amb una llança a la mà mentre mata un basilisc i s’identifica amb Sant Jordi matant el drac. L’emblema heràldic de Moscou ha estat una part integral de l’ escut de Rússia des del segle XVI . Es creu que els seus tres colors (blanc, blau i vermell) van inspirar els colors de la bandera de Rússia .
D’acord amb la llei de la ciutat de l’1 d’octubre de 1995 , n. 4-12 "Al símbol i a la bandera de la ciutat de Moscou", l'escut de la ciutat presenta sobre un escut heràldic amb un fons vermell fosc de proporcions 8: 9 l'efígie de "Victoriós Sant Jordi " amb armadura de plata i capa blava sobre un cavall platejat que forada un drac negre amb una llança daurada.
La bandera de la ciutat de Moscou és rectangular i de proporcions 2: 3, té un color vermell fosc i representa al centre dels dos costats els elements enumerats anteriorment de l’escut amb proporcions tals com per ocupar 2/5 de la amplada de la bandera.
L'himne de la ciutat de Moscou és la composició musical "My Moscow" ("Моя Москва"), escrita per I. Dunaevsky per als versos de M. Lisjanskij i S. Agranjan.
Honors
![]() | Ciutat heroi |
- 8 de maig de 1965 |
![]() | Ordre de Lenin (2) |
- 1947 i 8 de maig de 1965 |
![]() | Ordre de la Revolució d'Octubre |
Monuments i llocs d'interès
Arquitectura

Moscou té un patrimoni arquitectònic d’importància mundial. La ciutat és coneguda sobretot per la catedral de San Basilio , amb les seves suntuoses cúpules de ceba , així com per la catedral de Crist Salvador i les set germanes . El primer Kremlin es va construir a mitjan segle XII.
L'estructura medieval de Moscou es va concebre amb murs concèntrics i carrers radials que es creuaven. Aquesta disposició , així com els rius de Moscou, van ajudar a configurar el desenvolupament de la ciutat en els segles següents.
El Kremlin es va reconstruir al segle XV. Les seves torres i algunes de les seves esglésies van ser construïdes per arquitectes italians , cosa que va donar a la ciutat una mica d’aura renaixentista . Des de finals del segle XV, la ciutat es va embellir amb un nombre creixent d’estructures de maçoneria com monestirs , palaus, muralles, torres i esglésies.
L’aspecte de la ciutat no ha canviat gaire des del segle XVIII. Les cases estaven construïdes amb troncs de pi i avet, amb teulades de teula arrebossades amb gespa o cobertes amb escorça de bedoll. La reconstrucció de Moscou a la segona meitat del segle XVIII es va fer necessària no només pels focs constants, sinó també per les necessitats de la noblesa. La majoria dels edificis de fusta de la ciutat han estat substituïts per edificis d’estil clàssic . [17]
Durant gran part de la seva història arquitectònica, Moscou ha estat dominada per esglésies ortodoxes . No obstant això, l'aparença general de la ciutat va canviar dràsticament durant el període soviètic , principalment a causa de l'esforç a gran escala de Iosif Stalin per "modernitzar" la ciutat. Els plans de Stalin preveien una xarxa d’amples bulevards i carrers, alguns amb més de deu carrils, que, tot simplificant molt el moviment per la ciutat, es van construir a costa d’un gran nombre d’edificis i districtes històrics. Entre les moltes víctimes de les demolicions de Stalin hi havia la torre Sucharev , un referent de la ciutat amb una llarga tradició, així com nombrosos palaus i edificis comercials que vorejaven els carrers principals. El nou estatus de la ciutat com a capital d’un estat totalitari profundament laic va provocar l’enderroc de diversos edificis religiosos especialment vulnerables. Moltes de les esglésies de la ciutat, que en la majoria dels casos eren els edificis més antics i importants de la ciutat, van ser destruïdes; alguns exemples destacables són la catedral de Kazan i la catedral de Crist Salvador . Als anys noranta, tots dos es van reconstruir. Moltes esglésies més petites, en canvi, s’han perdut. [18]
Tot i que el període estalinista es caracteritzava per la reducció de la creativitat arquitectònica i la innovació, els anys postrevolucionaris anteriors havien vist créixer nous edificis radicals a la ciutat. Destaquen especialment els arquitectes constructivistes dels Vchutemas , creadors d’edificis importants com el Mausoleu de Lenin . Un altre arquitecte important va ser Vladimir Shukhov , famós per la torre Shukhov , una de les moltes torres hiperboloides dissenyades per ell. Es va construir entre el 1919 i el 1922 com a torre de transmissió per a una companyia de televisió russa. [19] Xukhov va deixar un llegat durador per a l'arquitectura constructivista dels primers anys de la Rússia soviètica. Progettò spaziose gallerie di negozi, in particolare i grandi magazzini GUM sulla Piazza Rossa . [19]
Forse il contributo più riconoscibile del periodo staliniano sono le cosiddette Sette Sorelle , che comprendono sette grattacieli enormi sparsi in tutta la città, posti a una distanza circa uguale dal Cremlino. Una caratteristica distintiva dello skyline di Mosca, la loro forma imponente sarebbe stata ispirata dal Manhattan Municipal Building a New York City , e il loro stile, con esterni intricati e una grande guglia centrale, è stato descritto come architettura gotica stalinista . Tutte le sette torri possono essere viste dalla maggior parte dei punti più alti della città; sono tra le costruzioni più alte del centro di Mosca, a parte la torre di Ostankino , che, quando è stato completata nel 1967, era la più alta struttura autoportante del mondo e oggi rimane la settantaduesima, collocandosi tra edifici come il Burj Khalifa di Dubai , il Taipei 101 a Taiwan e la CN Tower di Toronto . [20]
L'obiettivo sovietico di fornire alloggi per ogni famiglia e la rapida crescita della popolazione cittadina hanno portato alla costruzione di grandi blocchi abitativi monotoni. Questi possono spesso essere identificati per età, robustezza di costruzione o 'stile', a seconda della zona ei materiali utilizzati. La maggior parte di esse risalgono al periodo post-staliniano e gli stili spesso prendono il nome del leader di allora al potere ( Brežnev , Khruščëv , ecc.). Solitamente si trovano in uno stato di cattiva manutenzione.
Anche se la città possiede ancora alcuni palazzi di cinque piani, costruiti nella prima metà del 1960, i recenti edifici con più appartamenti sono di solito alti almeno 9 piani e hanno ascensori. Si stima che Mosca abbia oltre il doppio degli ascensori di New York City e quattro volte di più di Chicago . Moslift, una delle principali società operanti negli ascensori della città, ha circa 1 500 meccanici reperibili su chiamata, per liberare i residenti rimasti chiusi in essi. [21]

Gli edifici di epoca stalinista, presenti soprattutto nella parte centrale della città, sono enormi e di solito ornati con motivi che richiamano al realismo socialista . Tuttavia, piccole chiese - quasi sempre ortodosse - possono essere trovate in tutta la città e offrono scorci del suo passato. La vecchia via Arbat , una popolare strada turistica che un tempo era il cuore di una zona bohémienne , conserva la maggior parte dei suoi edifici antecedenti al XX secolo. Molti edifici che hanno trovato posizione lungo le strade principali del centro della città (dietro le facciate staliniste di via Tverskaja, per esempio) sono anch'essi esempi di architettura borghese tipiche dei tempi zaristi. Il palazzo Ostankino , Kuskovo , Uzkoe e altri grandi patrimoni, appena fuori Mosca originariamente appartenerono ai nobili di epoca zarista, e alcuni conventi e monasteri, sia all'interno sia all'esterno della città, sono aperti ai moscoviti e turisti.
Vari tentativi sono stati fatti per ripristinare i molti esempi meglio conservati dell'architettura cittadina pre-sovietica. Queste strutture restaurate sono facilmente individuabili per i loro nuovi colori brillanti e dalle facciate immacolate. Molti di questi restauri sono stati criticati per la presunta mancanza di rispetto all'autenticità storica. Il facciatismo è ampiamente praticato. [22]
All'esterno delle case spesso si trovano targhe che informano i passanti che un personaggio noto un tempo viveva lì. Spesso, le placche sono dedicati alle celebrità sovietiche non note al di fuori della Russia. Vi sono anche molte "case museo" di famosi scrittori russi, compositori e artisti.
Dopo la dissoluzione dell'URSS, l'architettura socialista è stata abbandonata. Nella costruzione di nuovi edifici si è copiato lo stile occidentale, e si è anche cercato di creare un proprio stile, il cosiddetto "stile luzhkoviano" [23] , definizione popolare data agli edifici fatti costruire sotto commissione dell'Amministrazione di Mosca, presidiata dal sindaco Jurj Lužkov, che commentò così lo stile creato dai suoi fidati architetti e scultori:
«É uno stile architettonico moderno, posso sognare che questo stile sarà lo sviluppo delle tradizioni di Mosca. In generale Mosca è diversa proprio grazie alla sua architettura, questa è la così chiamata eclettica russa, ciò vuol dire che si ha un'ambiguità di stile. Ma è bella anche per quello che io non chiamo ambiguità, ma varietà di stili.» |
( Jurij Michajlovič Lužkov [24] ) |
Alcuni esempi di edifici realizzati durante il governo di Lužkov sono: il centro commerciale "Nautilius" sulla Piazza Lubjanka , la Casa-uovo in via Mashkov, il centro commerciale "Okhotny Ryad" in Piazza del Maneggio , il centro commerciale "Evropejskij" in Piazza della stazione Kievskaja, il teatro "Et Cetera" nel vicolo Frolov. [25]
Negli ultimi anni, l'amministrazione comunale è stata ampiamente criticata per la pesante distruzione che ha colpito molti edifici storici. Si stima che un terzo del centro storico di Mosca è stato distrutto negli ultimi anni [26] per fare spazio ad appartamenti e hotel di lusso. [27] Altri edifici storici, tra cui l'hotel Moskva del 1930 e il magazzino Voentorg del 1913, sono stati rasi al suolo e ricostruiti nuovamente con l'inevitabile perdita del valore storico. Negli ultimi 12 anni più di 50 edifici con lo status di monumento furono abbattuti e molti di essi risalivano al XVII secolo. [28] Alcuni critici si chiedono anche se il denaro utilizzato per la ricostruzione degli edifici rasi al suolo non poteva essere utilizzato per la ristrutturazione delle strutture decadenti, tra cui molte opere dell'architetto Konstantin Mel'nikov [29] e la stazione della metropolitanaMajakovskaja .
Negli anni 2010 si sono realizzati diversi edifici in stile high-tech . Lo spazio per eccellenza dedicato a questo stile architettonico è il quartiere degli affari Moscow-City . I lavori sono incominciati nel 1998, con la costruzione della Torre 2000 e del Ponte di Bagration . [30] La Torre della Federazione Est, con i suoi 374 metri è al momento l'edificio più alto di Mosca e il secondo più alto d'Europa dopo il Lakhta Center di San Pietroburgo . [31] La Mercury City Tower spicca per il suo colore arancione. L'edificio più alto di Mosca sarà la One Tower, che secondo i progetti sarà alta 403,9 metri. I lavori per la realizzazione di quest'ultima torre sono incominciati nel 2019. [32]
Il famoso architetto Zaha Hadid ha costruito nel 2015 un business center in stile neo-futuristico, il Dominion Office Building . [33]
Al Salone Internazionale per i professionisti del settore immobiliare MIPIM 2019 il premio speciale della giuria è stato assegnato al progetto del parco Zarjad'e con annesso complesso multifunzionale per concerti. Un progetto che ha coinvolto diversi studi d'architettura internazionali: S.Kuznetsov, Diller Scofidio + Renfro [34] , Hargreaves Associates [35] , Citymakers [36] , CPU Reserve, MAHPI [37] , Architectural Bureau by T. Bashkaev. Il parco si estende su una superficie di oltre 10 ettari nel cuore di Mosca. Il nuovo complesso per concerti, inaugurato nel settembre 2018, è indicato come nuovo simbolo per la città. Per la giuria la forza del progetto è aver concentrato in un solo luogo un mix di storia, modernità, natura e città. Il parco riproduce infatti il paesaggio naturale della Russia, mentre il complesso è composto da diverse aree, compresi anfiteatri esterni, padiglioni e anche edifici storici restaurati. [38]
Lo stadio della Dinamo Mosca , la VTB Arena , ricostruita nel 2019, è comparsa al sesto posto nella classifica annuale del StadiumDB dei migliori stadi dell'anno. L'impianto sportivo, progettato da Manica Architecture [39] , SPeech [40] e Blank Architects [41] ha ricevuto 22,5 punti per il valore architettonico, 25 punti per la funzionalità e 15 punti per l'innovazione. [42]
L'area industriale Badaevskij, inaugurata nel 1875 per la produzione di birra e dismessa nel 2006, è stata ridisegnata nel 2018 da Herzog & de Meuron e APEX Project Bureau. Il progetto comprende la restaurazione degli spazi esistenti, la creazione di un nuovo edificio sospeso a 35 metri nell'aria e un parco. [43] Affacciata sul fiume Moscova la promenade è immaginata come un luogo di aggregazione con ristoranti, bar e negozi, collegata alla vicina Kutuzovskiy Prospekt tramite un parco che prevede zone pubbliche, semi-pubbliche, private con diverse tipologie di verde, prati, vegetazione bassa, bosco alberato. [44] Il progetto ha vinto il premio WAFX 2019 del World Architecture Festival per la categoria "Re-use". [45]
Parchi e monumenti


Mosca dispone di 120 parchi e 18 giardini, tra cui quattro giardini botanici . Vi sono anche 450 chilometri quadrati di zone verdi oltre a 100 chilometri quadrati di foreste. [46] Mosca è una città molto verde rispetto ad altre città di dimensioni analoghe dell' Europa occidentale e del Nord America . Vi sono in media 27 metri quadrati di parchi per persona a Mosca rispetto ai 6 di Parigi , ai 7,5 di Londra e agli 8,6 di New York. [47]
Il Gorkij Park (che prende il nome da Maksim Gor'kij ), è stato fondato nel 1928. La parte principale (689 000 metri quadrati) [47] lungo il fiume Moscova contiene attrazioni per bambini (compresi una ruota panoramica , specchi d'acqua con barche e biciclette d'acqua). Dopo la riqualificazione iniziatasi nel 2011, il Parco dispone di copertura Wi-fi , spazi per la danza, campi da tennis , piste ciclabili, bike sharing , stazioni di caricamento di dispositivi mobili, uno skate-park , un cinema a cielo aperto, campi da calcetto e da pallavolo, un eco-club, ristoranti e bar. Confina con il Giardino Neskutčnyj (408 000 metri quadrati), il più antico parco di Mosca ed ex residenza imperiale, creato come risultato dell'integrazione di tre tenute nel XIX secolo. Il giardino dispone di piste ciclabili e di attrezzi per il work-out e ospita il Teatro Verde, uno dei più grandi anfiteatri aperti in Europa, in grado di contenere fino a 15 000 persone. [48]
Diversi parchi comprendono una sezione conosciuta come "Parco della Cultura e riposo", talvolta posti accanto a una zona selvaggia (questo include parchi come Izmajlovskij, Fili e Sokolniki. Alcuni parchi sono designati come parchi forestali ( Lesopark ).
Izmajlovskij Park , creato nel 1931, è uno dei più grandi parchi urbani del mondo insieme con Richmond Park a Londra. La sua superficie di 15,34 chilometri quadrati è sei volte superiore a quella del Central Park a New York. [47]
Sokolniki Park , dal nome della caccia al falco che si teneva in passato, è uno dei più antichi parchi di Mosca e ha una superficie di 6 chilometri quadrati. È dotato di piste ciclabili, attrezzi per il work-out , un campo da calcio, diversi bar e ha all'interno il Museo della calligrafia moderna. Un cerchio centrale con una grande fontana è circondato da betulle , aceri e olmi . Un labirinto composto di sentieri immersi nel verde si trova al di là dei laghetti del parco.
Il parco Khodynskoe Pole si trova nella parte meridionale dell'omonimo Campo di Khodynka ( in russo : Ходынское поле ? , traslitterato : Khodynskoe pole ), antichissima pianura nella parte settentrionale della capitale russa. Il viale centrale del parco era adibito fino al 2003 a pista di decollo del primo aeroporto della città. Il nuovo spazio pubblico è stato inaugurato nel settembre 2018, durante i festeggiamenti del Giorno della città di Mosca. Durante una visita al cantiere, il sindaco Sergej Sobjanin ha dichiarato che il nuovo parco è un "territorio di dialogo", dove vengono presi in considerazione gli interessi e le idee dei residenti. Ha inoltre annunciato che verrà aumentata la superficie adibita ad aerea verde, verranno realizzate delle zone adibite a passatempi attivi, allo sport e al passeggio con i cani. [49] Il parco comprende piste di atletica, attrezzi di outdoor fitness per gli anziani, campi da tennis e pallavolo, spazi per i pattini e skatepark, locali usati dal business e punti di noleggio di bici, monopattini, segway. [50] Nell'estate 2018 una fontana, emanante getti d'acqua di diversa altezza, accompagnati da luce e musica, è stata aperta al pubblico. [51]
Il parco nazionale Losiny Ostrov , con una superficie totale di oltre 116 chilometri quadrati, confina con il parco Sokolniki ed è stato il primo parco nazionale della Russia. Appare abbastanza selvaggio ed è anche conosciuto come la "città taiga ". Qui possono essere visti degli alci .
Cycin è il principale Orto Botanico di Accademia delle Scienze , fondato nel 1945, è il più grande d' Europa . [52] Esso copre il territorio di 3,61 chilometri quadrati e preserva un'esibizione dal vivo di oltre 20 000 diverse specie di piante provenienti da diverse parti del mondo, nonché un laboratorio per la ricerca scientifica. Esso contiene anche un roseto con 20 000 cespugli, un dendrarium e un bosco di querce rosa, con l'età media degli alberi di oltre 100 anni. Vi è anche una serra che occupa più di 5 000 metri quadrati di superficie. [47]
L' Esposizione delle conquiste dell'economia nazionale (Выставка достижений народного хозяйства), è in realtà uno degli esempi più importanti di architettura monumentale di epoca staliniana. Tra le grandi aree del parco ricreativo vi sono decine di padiglioni elaborati, ciascuno dei quali rappresenta un settore dell'industria sovietica e della scienza o di una delle repubbliche dell'URSS. Anche se, nel corso degli anni 1990, è stato impropriamente usato come un gigantesco centro commerciale (la maggior parte dei padiglioni erano affittati alle piccole imprese), esso conserva ancora la maggior parte dei suoi monumenti architettonici grazie all'imponente programma di restauro avviato nel 2014, tra cui due fontane monumentali (Fiore di Pietra e Amicizia delle nazioni), il monumento dell' operaio e della kolchoziana e del padiglione espositivo Kosmos. Sul territorio del complesso ci sono oggi il più grande oceanario d'Europa, Moskvarium , con 53 000 m² visitabili, il Museo dello shuttle Buran , il Centro per la Cosmonautica e l'Aviazione e il Museo " Moja Rossija " ("La mia Russia").
Il parco Lilac, fondato nel 1958, è noto per la sua esposizione permanente di sculture e un grande roseto.
Mosca è sempre stata una destinazione popolare per i turisti. Alcune delle più famose attrazioni includono la città, patrimonio mondiale dell' UNESCO , il Cremlino di Mosca e la Piazza Rossa , [53] che è stato costruito tra il XIV e XVII secolo. [54] Lachiesa dell'Ascensione presso Kolomenskoe , risalente al 1532, è anch'essa un patrimonio mondiale dell'UNESCO e un'altra attrazione molto popolare. [55]
Vicino alla nuova Galleria Tret'jakov vi è un giardino di sculture, Museon, spesso chiamato "il cimitero dei monumenti caduti" che espone le statue dell'ex Unione Sovietica rimosse dal loro posto dopo la scomparsa del Paese comunista. Nel 2012 il giardino ha subito un drastico cambiamento: tutto il territorio adiacente al complesso è stato trasformato in zona pedonale fornita di piste ciclabili, copertura Wi-Fi , spazi ricreativi, esposizioni e bar.
Altre attrazioni popolari includono lo Zoo di Mosca , un giardino zoologico in due sezioni collegate da un ponte, con quasi un migliaio di specie e più di 6 500 esemplari. [56] Ogni anno, lo zoo attira più di 1,2 milioni di visitatori. [56]
Il 9 settembre 2017 è stato inaugurato il parco Zarjad'e a poca distanza dal Cremlino e dalla Piazza Rossa. [57] All'interno del parco trovano posto un anfiteatro, una sala da concerti, ristoranti, una grotta di ghiaccio dedicata alla natura dell'estremo nord e alle esplorazioni artiche e antartiche dove la temperatura è tenuta costantemente sottozero, un media center e alcuni padiglioni per eventi.
In piazza Gagarin è possibile ammirare il monumento in titanio dedicato al sovietico Jurij Gagarin , primo uomo a volare nello spazio, costruito in occasione delle Olimpiadi del 1980 in Unione Sovietica.
Il 29 febbraio 2020 è stato aperto, dopo 4 anni di lavori, il parco divertimenti tematico coperto più grande d'Europa, il Dream Island . Il parco si trova a sud della città, nel quartiere Nagatinskij Zaton ed è possibile utilizzare la linea 2 della metropolitana fino alla fermata di Technopark . Il complesso include otto aree tematiche e un centro commerciale, tutto sotto lo stesso tetto, un'estensione di 30 ettari, all'esterno c'è un parco ampio 44 ettari, una sala concerti polifunzionale da 3.500 posti, una passeggiata lungo il fiume Moscova di 2 chilometri, una scuola di vela per bambini e un hotel 4 stelle con 410 camere. [58] All'interno del Dream Island c'è un'area coperta chiamata City Promenade, con quattro strade che richiamano Londra, Roma, Barcellona e Beverly Hills. [59] Le strade portanno a una piazza centrale, chiamata Mosca, coperta dalla più grande cupola in vetro d'Europa. L'intera struttura può ospitare fino a 12 milioni di visitatori l'anno. [60]
Gli anelli di Mosca

Il sistema stradale di Mosca è centrato all'incirca intorno al Cremlino nel cuore della città. Da lì, le strade generalmente si estendono verso l'esterno per intersecarsi con una sequenza di strade circolari ("anelli").
Il primo e più interno anello importante, Bul'varnoe Kol'co ( Anello dei boulevard ), è stato costruito lungo il percorso della preesistente cinta muraria del XVI secolo che circondava il Belyj Gorod . Il Bul'varnoe Kol'co non è tecnicamente un anello perché non forma un cerchio completo, ma piuttosto un arco simile a un ferro di cavallo che incomincia presso la Cattedrale di Cristo Salvatore e termina al fiume Jauza .
Il secondo anello principale è il Sadovoe Kol'co ( Anello dei giardini ) che segue il percorso delle mura cittadine del XVI secolo .
Il terzo anello è stato completato nel 2003 come una superstrada ad alta velocità.
Il quarto anello è un'altra autostrada ed è attualmente in costruzione per ridurre ulteriormente la congestione del traffico.
L'anello più esterno è l'anello autostradale chiamato MKAD (dal russo Московская Кольцевая Автомобильная Дорога ) realizzato nel 1950. Fino all'ampliamento in direzione sud-ovest del comune di Mosca del 2012, ha rappresentato per la maggior parte del suo tracciato anche il confine amministrativo della città. Fuori Mosca, alcune delle strade continuano a seguire questo modello circolare.
Società
Evoluzione demografica


Religione

Il Cristianesimo è la religione predominante in città, di cui la Chiesa ortodossa russa è quella che ha il maggior numero di fedeli. [61] Altre religioni praticate a Mosca includono la Chiesa apostolica armena , il Buddismo , il Cattolicesimo , l' Islam , l' Ebraismo , i Vecchi Credenti , il Protestantesimo e la Fede nativa slava .
Il Patriarca di Mosca , funge da capo della chiesa e risiede nel monastero Danilov . Prima del 1917, Mosca veniva chiamata la "città di 40 volte 40 chiese" - " Город сорока сороков церквей ". Nel 1918 il governo bolscevico dichiarò la Russia uno Stato laico, che in pratica significava che la religione era stata repressa e la società doveva diventare atea . Durante il periodo di 1920-1930 un gran numero di chiese della città furono demolite, compreso lo storico Monastero Chudov al Cremlino, risalente al XIV secolo , la Cattedrale di Kazan' sulla Piazza Rossa, la Cattedrale di Cristo Salvatore , costruita nel XIX secolo in memoria della vittoria sull'esercito di Napoleone nel 1812, e molte altre. Ciò ha continuato ad avvenire anche dopo la seconda guerra mondiale, fino agli anni settanta, quando le persecuzioni contro la religione in Unione Sovietica divennero meno gravi. La maggior parte delle chiese e dei monasteri sopravvissuti furono chiusi e poi utilizzati come club, uffici, fabbriche o addirittura magazzini. A seguito della disgregazione dell'Unione Sovietica del 1991 molte delle chiese distrutte sono state restaurate e le religioni tradizionali tornarono a guadagnare popolarità. Tra le chiese ricostruite negli anni novanta vi è l'impressionante nuova Cattedrale di Cristo Salvatore, che ancora una volta è diventata un punto di riferimento della città. È stata ricostruita sul luogo della vecchia cattedrale diroccata, dove vi era stata realizzata una grande piscina aperta fino al 1994.
In città si contano circa 1,5 milioni di musulmani , cioè il 14% della popolazione. [62] Vi sono quattro moschee a Mosca.
Suddivisione amministrativa
Mosca si compone di 12 distretti :
- Centrale (Центральный, Central'nyj )
- Settentrionale (Северный, Severnyj )
- Nord-orientale (Северо-Восточный, Severo-Vostočnyj )
- Orientale (Восточный, Vostočnyj )
- Sud-orientale (Юго-Восточный, Jugo-Vostočnyj )
- Meridionale (Южный, Južnyj )
- Sud-occidentale (Юго-Западный, Jugo-Zapadnyj )
- Occidentale (Западный, Zapadnyj )
- Nord-occidentale (Северо-Западный, Severo-Zapadnyj )
- Zelenograd (Зеленоград)
- Novomoskovskij (Новомосковский)
- Troickij (Троицкий)
Questi ultimi due sono stati costituiti il 1º giugno 2012.
I distretti si dividono in giunte. Dal 1991 Mosca è amministrativamente suddivisa in quartieri (146 in totale, tra i quali 21 insediamenti). A essi si sono aggiunti il 1º giugno 2012 i 21 insediamenti in cui sono suddivisi i due nuovi distretti.
Cultura
Istruzione
A Mosca ci sono molte grandi università , fra cui la rinomata Università statale di Mosca ospitata nella torre alta 240 m sulle Vorob'ëvy Gory (Colline dei Passeri). L'ateneo ha più di 30 000 studenti e 7 000 laureati. L' Università tecnica statale Bauman offre un'ampia specializzazione in campo tecnologico e l' Istituto statale di Mosca delle relazioni internazionali (MGIMO) [63] è la più famosa scuola russa per l'insegnamento della diplomazia internazionale. L' Università russa di economia Plechanov è una delle più grandi e prestigiose istituzioni economiche russe per l'educazione universitaria di economia e commercio. Per quanto riguarda l'alta istruzione musicale è presente l' Accademia russa di musica Gnesin .
Fra le università maggiormente conosciute si possono citare anche l' Università russa dell'amicizia tra i popoli fondata nel 1960, con 30 000 studenti, la MESI (Moscow State University of Economics, Statistics and Informatics), fondata nel 1932, con 10 000 studenti in ateneo e oltre 150 000 iscritti al programma di formazione a distanza [64] e l' Università Statale di Arti e Industria Stroganov , una delle più antiche istituzioni russe nel campo delle arti e del design industriali monumentali e decorativi. Dal 1992 è inoltre presente la Scuola superiore di economia , istituita in un'ottica di sostegno ai piani governativi riformisti e di rinnovamento dell'insegnamento dell'economia in Russia durante il periodo immediatamente successivo al collasso dell'URSS.
La città di Mosca partecipa annualmente alle Rilevazioni OCSE PISA (Programme for International Student Assessment), che fanno il punto sui livelli di competenze in Lettura, Matematica e Scienze di quindicenni provenienti da 79 diversi Paesi ed economie. [65] Nel 2018 la capitale russa ha avuto dei buonissimi risultati. I giovani studenti moscoviti hanno guadagnato 534 punti in Lettura, aggiudicandosi così il terzo posto, 534 punti in Matematica, ottendendo pertanto il quinto posto, 528 punti in Scienze, raggiungendo il sesto posto. [66]
Ricerca
L' Accademia russa delle scienze , principale istituzione di ricerca della Federazione, ha sede a Mosca, anche se i singoli istituti di ricerca sono disseminati in tutto il territorio federale. Essa si articola in molti istituti, che coprono una pluralità di discipline scientifiche e sociali.
Separato è l' Istituto di fisca e tecnologia di Mosca .
Biblioteche e archivi
La principale biblioteca di Mosca è la Biblioteca di stato russa , già Biblioteca Lenin, che è una delle maggiori biblioteche del mondo. L'Assessorato alla Cultura della Città di Mosca gestisce oltre 450 biblioteche pubbliche, dislocate in tutti i quartieri della capitale.
A Mosca ha sede anche l' Archivio di Stato della Federazione russa .
Musei
Uno dei musei d'arte più importanti di Mosca è la Galleria Tret'jakov , fondata da Pavel Michajlovič Tret'jakov , un ricco mecenate delle arti che ha donato la sua grande collezione privata alla città. [67] La Galleria Tret'jakov è divisa in due edifici. La galleria Tret'jakov antica, che è la galleria originale e si trova sulla riva sud del fiume Moscova, ed espone lavori della classica tradizione russa. [68] Qui possono essere ammirate le opere di pittori pre- rivoluzionari famosi, come Il'ja Efimovič Repin , nonché la opere dei primi pittori delle icone russe. I visitatori possono anche osservare i rari originali dell'iconografo Andrej Rublëv della prima metà del XV secolo. [68] La galleria di Tret'jakov nuova, realizzata in epoca sovietica, contiene principalmente opere di artisti sovietici, così come di alcuni dipinti contemporanei, ma vi è una certa sovrapposizione con l'antica Galleria Tret'jakov per quanto riguarda l'arte degli inizi del XX secolo. La nuova galleria comprende una piccola ricostruzione del celebre monumento di Vladimir Evgrafovič Tatlin alla Terza Internazionale e una miscela di altre opere d'avanguardia di artisti come Kazimir Severinovič Malevič e Vasilij Vasil'evič Kandinskij . Opere caratteristiche del realismo socialista si possono trovare all'interno dei padiglioni della nuova Galleria Tretyakov.
Un altro museo d'arte della città di Mosca è il Museo Puškin delle belle arti ( Музей изобразительных искусств им. А.С. Пушкина ), fondato tra gli altri dal padre di Marina Ivanovna Cvetaeva . Il Museo Puškin è simile al British Museum di Londra in quanto i suoi saloni rappresentano una sezione trasversale di opere sulla civiltà del mondo, con molte copie di sculture antiche. Tuttavia, ospita anche dipinti famosi di ogni epoca occidentale; opere di Claude Monet , Paul Cézanne , e Pablo Picasso sono presenti nella collezione del museo.
Il Museo statale di storia della Russia ( Государственный Исторический музей ) è un museo di storia russa situato tra la Piazza Rossa e Piazza del Maneggio . La sua collezione va dalle reliquie di tribù preistoriche che abitavano la Russia, a opere d'arte inestimabili acquisite dai membri della dinastia Romanov . Il numero totale di oggetti che qui si trovano raggiunge i diversi milioni. Il Museo Politecnico, [69] fondato nel 1872 è il più grande museo tecnico della federazione, offre una vasta gamma di invenzioni storiche e conquiste tecnologiche, tra cui automi umanoidi dal XVIII secolo e il primo computer sovietico. La sua collezione contiene più di 160 000 articoli. [70]
Il Museo dei cosmonauti posto sotto il Monumento ai conquistatori dello spazio che si trova alla fine del viale dei Cosmonauti è il luogo della memoria per il programma spaziale sovietico .
Il Museo di Architettura statale Ščusev , che si trova non lontano dal Cremlino, è il museo nazionale di architettura russa e prende il nome dell'architetto Aleksej Viktorovič Ščusev .
Il Parco Gorkij ha al suo interno il Museo di Arte Contemporanea Garage, costruito dentro l'ex stazione di servizio degli autobus Bakhmetevsky.
Tra gli altri musei cittadini che si possono menzionare vi sono l' Arsenale del Cremlino , il Museo Bulgakov , il Museo centrale della Federazione Russa delle aeronautiche militari e il Museo di arte multimediale .
Cinema, musica, teatro
Mosca è il cuore dello spettacolo russo, con il suo conosciuto balletto e cinema . In città ci sono oltre 150 teatri, 132 cinema e 24 sale da concerto. Il teatro dell'opera e del balletto di Mosca è il celebre Teatro Bol'šoj ("Grande Teatro").
I teatri di prosa più antichi sono il Malyj Teatr ("Piccolo Teatro") e il Teatro d'Arte di Mosca , legato ai nomi di Čechov e di Stanislavskij . Il Teatro Ebraico Statale di Mosca ( in russo : Московский Гос ударственный Е врейский Т еатр), noto anche con l' acronimo GOSET (ГОСЕТ), è stata una compagnia teatrale yiddish fondata nel 1919 e chiusa nel 1948 dalle autorità sovietiche . Altri teatri famosi sono il Teatro accademico statale Evgenij Vachtangov sull' Arbat e il Teatro della Taganka . I repertori in una tipica stagione di Mosca sono numerosi e moderne interpretazioni di opere classiche, sia operistiche sia teatrali.
La Casa Internazionale della Musica , [71] inaugurata nel 2003 è conosciuta per i suoi spettacoli di musica classica . Essa possiede anche il più grande organo della Russia.
Mosca è sede di molte orchestre sinfoniche , fra cui l' Orchestra sinfonica accademica statale della Federazione Russa , l' Orchestra nazionale russa e l' Orchestra Filarmonica di Mosca . L' Orchestra popolare statale russa Osipov è specializzata nell'esecuzione della musica popolare russa con gli strumenti tradizionali.
Vi sono anche due grandi circhi di Mosca: il Circo Statale di Mosca e il Circo sul Tsvetnoy Boulevard. [72]
La filmografia sovietica è parte integrante della storia del cinema russo e del cinema russo d'avanguardia e lo studio cinematografico Mosfil'm è stato il luogo di produzione di molti film classici. [73] Tuttavia, nonostante la continua presenza e la grande reputazione internazionale dei cineasti russi, lo studio oggi è molto meno prolifico di un tempo. Film rari e storici possono essere visti nel cinema Saljut, dove i film della collezione dal Museo del Cinema [74] vengono mostrati regolarmente.
Vita notturna
La città è ricca di diversi tipi di locali, ristoranti e bar. Il centro della città di Mosca e la prospettiva Rublevka (la zona più costosa della città) possiedono una vasta scelta di strutture di lusso. La via Tverskaja è la principale, qui ci sono numerosi alberghi e negozi di alto livello.
L'adiacente Tretyakovsky Proyezd, posta a sud di via Tverskaja, ospita boutique di lusso come Gucci , Bulgari , Tiffany & Co. , Armani , Prada , Ferrari e Bentley . [75] La vita notturna a Mosca è cresciuta dalla fine dell'era sovietica e oggi la città vanta alcune tra le più grandi discoteche del mondo. Nelle vie centrali della città ci sono numerose attività commerciali e culturali aperte anche di notte, in particolar modo pub, ristoranti, negozi, cinema e musei.
Economia
Panoramica

Mosca è una delle più grandi città economiche [76] internazionali ed è il maggior centro finanziario in Russia, infatti la capitale controlla la maggior parte della situazione finanziaria del Paese. Un esempio di questo fenomeno sono le banche; infatti quasi la metà delle compagnie finanziarie ha sede proprio a Mosca. [77] Inoltre, le maggiori aziende russe hanno dislocata la propria sede centrale a Mosca, sebbene molte siano operative in territori non vicini alla capitale.
Mosca vanta il più basso tasso di disoccupazione di tutti i distretti federali della Russia, con un tasso pari a solo l'1% registrato nel 2010, rispetto alla media nazionale del 7%. Nel 2018 il salario medio mensile in città è di 67 900 rubli, rispetto alla media nazionale di 35 843 rubli.
Mosca è il centro finanziario indiscusso della Russia e sede delle grandi banche del paese e molte delle sue più grandi aziende, come il gigante del gas naturale Gazprom . Mosca possiede il 17% delle vendite al dettaglio in Russia e il 13% di tutte le attività di costruzione nel paese. [78] [79] Fino al momento in cui la crisi finanziaria russa del 1998 ha colpito l'economia, i vari settori di business moscoviti hanno mostrato tassi di crescita esponenziali. Molti nuovi centri commerciali ed edifici per uffici sono stati costruiti negli ultimi anni, ma Mosca sperimenta ancora carenze in spazi. Come risultato, molti ex impianti industriali e di ricerca sono stati riconvertiti per diventare adatti a uso ufficio.
Il mercato Cherkizovskiy era il più grande mercato in Europa, con un fatturato giornaliero di circa trenta milioni di dollari e circa diecimila venditori [80] provenienti da diversi paesi (tra cui Cina , Turchia , Azerbaigian e India ). Esso era amministrativamente diviso in dodici parti e copre un ampio settore della città. Da luglio 2009 è stato chiuso.
Nel 2008, Mosca ha 74 miliardari con una ricchezza media di 5,9 miliardi di dollari, che la pone al di sopra dei 71 miliardari di New York . Tuttavia, a partire dal 2009, vi sono solo 27 miliardari a Mosca contro i 55 miliardari di New York. Nel complesso, la Russia ha perso 52 miliardari durante la recessione. [81] In cima alla lista dei miliardari russi nel 2009 vi era Mikhail Prokhorov , con 13,4 miliardi di dollari, davanti al più celebre Roman Abramovič , con 12,1 miliardi di dollari. L' holding di Prokhorov, "ОНЭКСИМ" (ONÈKSIM) possiede enormi attività nell'energia all' idrogeno , nelle nanotecnologie , nell'energia tradizionale, nel settore dei metalli preziosi, mentre Abramovič, dopo aver venduto la sua società petrolifera Sibneft al gigante russo del gas controllato dallo Stato Gazprom nel 2005, ha acquistato attività di produzione dell' acciaio e nel settore minerario. Egli possiede anche il Chelsea . La donna più ricca della Russia rimane Elena Baturina , seconda moglie del sindaco di Mosca Yuri Luzhkov . Secondo l'elenco dei miliardari del mondo stilato da Forbes nel 2011, Mosca è la città con il maggior numero di miliardari al mondo, con 79 dei 115 viventi in tutta la Russia. [82]
Industria
Le attività industriali primarie a Mosca comprendono il settore chimico , metallurgico , alimentare, tessile, mobili, produzione di energia e sviluppo di software .
Sul territorio della città sono dislocati numerosi impianti di progettazione e produzione militare, tra questi ricordiamo:
- Khrunichev State Research and Production Space Center
- Impianto ingegneristico dell'azienda aeromobilistica MiG
- VKO Almaz-Antey
- Impianto di costruzione di macchine di Tushino
- MKB Vympel
- Chernyshev UEC
Le maggiori aziende civili sono:
- Petrolificio di Mosca
- Renault Russia
- OAO Electrozavod
- OOO Moselectroshit
- Impianto Meccanico di Karacharov
- Moskabel'
- OAO Trechgornaya Manufactura
- Impianto di Realizzazione Navale di Mosca
- OAO Moschimfarpreparati
- Krasny Oktyabr OJSC
La Fabbrica Moscovita Elicotteri Mil è una dei principali produttori di elicotteri militari e civili a livello mondiale. Il GKNPZ Khrunichev ha prodotto e produce tutt'oggi vari componenti per le missioni spaziali , compresi i moduli per le stazioni spaziali Mir , Salyut e la Stazione Spaziale Internazionale ISS , nonché i veicoli di lancio Proton e gli ICBM militari. Le aziende aeronautiche Sukhoi , Ilyushin , Mikoyan , Tupolev e Yakovlev hanno uffici di progettazione situati in città. NPO Energomash , che produce i motori a razzo per i programmi spaziali russi e americani, così come la Lavochkin, che ha costruito aerei da combattimento durante la seconda guerra mondiale , ma anche sonde spaziali durante la corsa allo spazio , possiede uffici tecnici nella vicina Chimki . Le fabbriche automobilistiche come la ZIL si trovano nei pressi di Mosca. La fabbrica di orologi Poljot di Mosca produce affidabili esemplari militari, professionali e sportivi ben noti in Russia e all'estero. Jurij Gagarin nel suo viaggio nello spazio usò uno "Shturmanskie", prodotto da questa fabbrica.
La fabbrica Electrozavod è stata la prima fabbrica di trasformatori in Russia. La distilleria Kristall [83] è la più antica distilleria in Russia specializzata nella produzione di vari tipi di vodka , tra cui la "Stolichnaya", mentre un vasto assortimento di vini sono prodotti in diversi vigneti nei pressi della città. [84] La fabbrica dei monili Mosca [85] e la Jewellerprom [86] sono importanti produttori di gioielli russi; Jewellerprom ha realizzato e prodotto la famosa ed esclusiva medaglia dell' Ordine della Vittoria , assegnata a coloro che favorirono l' Armata Rossa dell'Unione Sovietica durante la seconda guerra mondiale. Ci sono anche molte altre industrie situate appena fuori dalla città di Mosca, così come molte industrie microelettroniche verso Zelenograd .
Gazprom , il più grande estrattore di gas naturale del mondo e la più grande società russa, ha sede anch'essa a Mosca, così come molte altre compagnie petrolifere, del gas e dell'elettricità.

Mosca ospita anche sedi di varie società di sviluppo software, tra cui ad esempio:
- 1C Company - produttore di software per il business e giochi,
- ABBYY - software house autore di programmi per il riconoscimento del testo e la traduzione,
- Akella - azienda impegnata nello sviluppo di videogiochi,
- Kaspersky - noto produttore di software anti-virus.
Nonostante che molti impianti industriali vengano lentamente spostati verso le città periferiche per migliorare l'aspetto cittadino, Mosca resta uno dei maggiori centri industriali della Russia.
Costo della vita
Durante il periodo sovietico , molti appartamenti sono stati prestati a cittadini da parte del governo in base a una norma di metri quadrati per persona (alcuni gruppi, tra cui gli artisti del popolo, gli eroi e gli eminenti scienziati hanno dovuto bonus in base ai loro risultati). La proprietà privata degli appartamenti è stata limitata fino al 1990, quando alle persone furono garantiti i diritti di proprietà ai luoghi in cui dimoravano. Fin dall'era sovietica, i proprietari immobiliari dovevano pagare per le loro residenze un importo fisso basato sulle persone per soggiorno.
A causa della situazione economica, il prezzo degli immobili a Mosca continua a salire. Oggi, ci si può aspettare di pagare 4 000 dollari in media per metro quadrato ( 11 m² ) alla periferia della città, [87] o 6 500 - 8 000 dollari per metro quadrato in un quartiere prestigioso per arrivare anche ai 40 000 dollari per metro quadrato. [88] [89] [90] Per l'affitto di un monolocale in centro di Mosca si può arrivare a spendere circa 2 500 dollari al mese.
Un tipico appartamento con una camera è di circa una trentina di metri quadrati, un tipico appartamento con due camere da letto è di quarantacinque metri quadrati e un tipico appartamento di tre camere da letto è di settanta metri quadrati. Molti non possono muoversi dai loro appartamenti, soprattutto se una famiglia vive in un appartamento di due stanze originariamente concesso dallo Stato durante l'era sovietica. Alcuni residenti della città hanno cercato di far fronte all'alto costo della vita con l'affitto dei loro appartamenti durante il soggiorno nelle dacie (case di campagna) al di fuori della città.
Nel 2006, Mercer Human Resources Consulting ha nominato Mosca la città più cara del mondo per i dipendenti espatriati, davanti alla vincitrice perenne Tokyo , a causa del rublo russo stabile così come l'aumento dei prezzi delle case all'interno della città. [91] Mosca è anche al primo posto nelle edizioni del 2007 e del 2008 del sondaggio. [92]
Nel 2008, Mosca si è classificata in cima alla lista delle città più costose per il terzo anno consecutivo. [93]
Infrastrutture e trasporti
Il trasporto all'interno della città e in parte dell' oblast' di Mosca è gestito da Mosgortrans, che ha sotto la propria giurisdizione la metropolitana , gli autobus , i filobus , i tram , l' Anello centrale di Mosca e il noleggio di microbus e autobus con conducente.
Aeroporti
I principali aeroporti internazionali di Mosca sono:
- l' aeroporto Šeremet'evo (45,83 milioni di passeggeri nel 2018)
- l' aeroporto Domodedovo (30,66 milioni di passeggeri nel 2017)
- l' aeroporto di Mosca-Vnukovo (18,14 milioni di passeggeri nel 2017)
Altri aeroporti minori di Mosca sono:
L'aeroporto Šeremet'evo è il punto di ingresso più comune per i visitatori stranieri, esso infatti gestisce il sessanta per cento di tutti i voli internazionali. [94] L'aeroporto Domodedovo è invece la porta principale a lungo raggio nazionale e rivaleggia con l'aeroporto Šeremet'evo sui voli intercontinentali. Gli altri tre aeroporti in particolare offrono voli all'interno della Russia e da e per gli Stati dell'ex Unione Sovietica. [95] Gli aeroporti di Mosca hanno distanze variabili dalla tangenziale MKAD: Bykovo è il più lontano a 35 km , Domodedovo è a 22 km , Vnukovo a 11 km , Šeremet'evo a 10 km e Ostaf'evo, il più vicino dista circa 8 chilometri. [94]
Vi sono anche molti piccoli aeroporti vicino a Mosca, come l' aeroporto Myachkovo , destinati ad aerei privati, elicotteri e voli charter . [96]
Trasporti fluviali
Sulla Moscova , che attraversa la città, vi sono i due porti fluviali cittadini, uno a sud e uno a nord del tratto urbano del fiume . Molte rotte sulla Moscova e sull' Oka , vengono utilizzate principalmente per crociere di intrattenimento. Il porto a nord, costruito nel 1937, è anche il principale hub per percorsi fluviali a lungo raggio. Vi sono anche tre porti commerciali che servono Mosca.
Ferrovie
Le principali stazioni ferroviarie a servizio della città sono:
- Stazione Belorusskij
- Stazione Kazanskij
- Stazione Kievskij
- Stazione Kurskij
- Stazione Leningradskij
- Stazione Paveletskij
- Stazione Rižskij
- Stazione Savëlovskij
- Stazione Jaroslavskij
I terminali sono situati vicino al centro della città, lungo il percorso ad anello della metropolitana 5 o vicino a essa. Ogni stazione gestisce i treni provenienti da diverse parti d' Europa e dell' Asia . [97] Ci sono anche molte piccole stazioni ferroviarie di Mosca. Poiché i biglietti del treno sono relativamente a buon mercato, sono il modo preferito di viaggiare per i russi, soprattutto quando in partenza per San Pietroburgo , seconda città più grande della Russia. Mosca è anche il capolinea occidentale della ferrovia Transiberiana , che attraversa quasi 9 300 chilometri di territorio russo fino a Vladivostok , sulla costa del Pacifico .
Anello centrale di Mosca
Il 10 settembre 2016 è stato inaugurato l' Anello centrale di Mosca , [98] gestito dalla Metropolitana , la quattordicesima linea del trasporto sotterraneo [99] . La linea ferroviaria entra infatti nella piantina della Metropolitana di Mosca, evidenziata da dei trattini rossi e indicata con il numero 14. La maggior parte delle attuali 31 stazioni sono in superficie, fatto che le distingue dalla metropolitana in cui le stazioni sono perlopiù sotterranee. I treni usati sono elettrici; la progettazione copre i territori non serviti dalla metropolitana e li congiunge con le fermate dei trasporti pubblici di superficie. Il 31 marzo 2017 è stato annunciato l'ingresso del cinquanta milionesimo passeggero. [100]
Diametri Centrali di Mosca
I Diametri Centrali di Mosca sono un sistema di linee ferroviarie urbane e suburbane, create sulla base delle già esistenti Ferrovie di Mosca . Il sistema di trasporto serve la città di Mosca e l' Oblast'di Mosca . Il servizio è stato creato per migliorare la logistica dei passeggeri all'interno della capitale e per rendere più facile l'accesso alla città ai pendolari che abitano fuori dalla città. [101]
Il 21 novembre 2019 sono state inaugurate le prime due linee, la D1, che collega le città di Odinstovo e Lobnja e la D2, che collega Nachabino con Podol'sk . In futuro saranno aperte altre 3 linee, rispettivamente la D3, la D4 e la D5.
Con l'apertura delle nuove linee è stato introdotto un nuovo piano tariffario, che comprende 3 zone:
-Zona "Centrale" (Mark-Setun' per la D1 e Volokolamskaya-Ostafyevo per la D2) 38 rubli;
-Zona "Suburbana" (Oblast' di Mosca-Mosca e viceversa) 45 rubli;
-Zona "Lontana" (oltre il Circolo Centrale di Mosca) 23 rubli per ogni zona attraversata.
Sulle linee circolano i nuovi treni Ivolga (EG2Tv).
Metropolitana
La rete di trasporto locale comprende la metropolitana di Mosca , un sistema di metropolitana famosa per la sua arte, per i suoi murali , per i mosaici ei lampadari decorati che si trovano nelle stazioni. Quando ha aperto nel 1935, il sistema aveva appena due linee. Oggi, la metropolitana di Mosca ne comprende tredici, per lo più sotterranee con un totale di 216 stazioni. Essa è una delle più profonde al mondo: per esempio, la stazione di Parco della Vittoria, completata nel 2003, a 84 metri di profondità, ha le scale mobili più lunghe d'Europa. La metropolitana di Mosca è una delle metropolitane più trafficate al mondo, servendo circa dieci milioni di passeggeri giornalmente (300 000 000 persone ogni mese). [102] Di fronte a seri problemi di trasporto, Mosca dispone di ampi piani per espandere la sua rete metropolitana.
Autobus, bus elettrici e filobus
Come le stazioni della metropolitana anche le fermate degli autobus sono molto distanti tra loro, fino a 4 chilometri. Tuttavia una vasta rete di autobus si irradia da ogni stazione alle zone residenziali circostanti. Mosca ha anche un terminal degli autobus passeggeri a lungo raggio e interurbani (Central Bus Terminal) con un transito giornaliero di circa 25 000 passeggeri. [103]
Ogni strada principale della città è servita da almeno una linea di autobus. Molti di questi percorsi sono raddoppiati da un percorso a filobus : la rete filoviaria di Mosca, aperta nel novembre 1933 , è stata la prima a essere costruita in Unione Sovietica . [104] La città dispone inoltre di un moderno ed efficiente servizio di maršrutke , gestito dal Comune di Mosca. A differenza delle altre città russe, nella capitale il biglietto acquistato per usufruire di un mezzo pubblico vale anche per questo tipo di veicolo, dotato anche della possibilità di prenotare la fermata. [105]
Nel 2018 le compagnie automobilistiche Gaz e Kamaz hanno vinto il bando di gara indetto dalla società dei trasporti moscovita Mosgortrans [106] per la consegna di 200 autobus elettrici e 62 stazioni di caricamento ultra veloce. In base al contratto siglato, i produttori sono responsabili della qualità e dell'operatività dei mezzi e delle stazioni fornite per 15 anni. Dall'anno 2021 verranno acquistati esclusivamente autobus con motore elettrico, sostituendo la flotta di bus alimentati a gasolio. Entro il 2019, la Russia dovrebbe essere diventata il Paese con più veicoli pubblici alimentati a metano o energia elettrica d'Europa. [107]
Autobus Mercedes-Benz O345
Autobus LiAZ- 6213.22
Autobus elettrico KamAZ -6282
Monorotaia
A Mosca vi è anche una breve linea monorotaia , gestita dalla società Metropolitana di Mosca. Inaugurata nel 2004, la linea collega la stazione della metropolitana Timirjazevskaja e Ulica Sergeja Ėizenštejna , passando vicino al Centro Espositivo VDNKh . Nelle mappe della metropolitana è indicata come linea 13.
Veduta di un treno della monorotaia nei pressi della stazione di Telecentr
Veduta della stazioneTimirjazevskaja
Tram
Mosca ha un vasto sistema tramviario , inaugurato nel 1899. La linea più recente è stata costruita nel 1984. Il suo utilizzo quotidiano da parte dei moscoviti è basso, rappresentando circa il 5% dei viaggi, poiché molte connessioni vitali nella rete sono state soppresse. I tram rimangono ancora importanti in alcuni distretti per il raggiungimento delle stazioni della metropolitana. I tram forniscono anche importanti legami incrociati tra le linee della metropolitana.
Taxi
In generale, ovunque ci si trovi, in qualsiasi momento del giorno o della notte, è possibile ottenere un taxi in pochi minuti o secondi tendendo la mano verso la strada. Le autorità locali cercano di ostacolare l'attività dei taxi illegali in quanto questi sono reputati poco sicuri; per questo motivo servizi di taxi commerciali sono sempre più evoluti e numerosi.
Strade
Ogni giorno in città transitano oltre due milioni di auto. [46] Gli ultimi anni hanno visto una continua crescita del numero di automobili, che ha provocato ingorghi e mancanza di parcheggi. Il complesso sistema stradale moscovita è considerabile come una sorta di snodo fra Europa e Asia . Per raccordare le strade che giungono nella capitale vi è un sistema di tre "raccordi anulari" concentrici, di cui il più esterno (totalmente esterno alla città) arriva a lambire i territori delle vicine Oblast' di Kaluga e Ivanovo .
Con l'aumento delle autovetture, boom avvenuto negli anni novanta e fenomeno in continua espansione, Mosca presenta non pochi tratti stradali la cui percorrenza nelle ore di punta può durare alcune ore, [108] inconveniente che genera importanti ritardi e malcontento. La capitale russa si piazza tra le città più trafficate d'Europa [109] e del mondo. [110]
Per diminuire i problemi legati all'eccessivo traffico in città, si sono progettate quattro strade a percorrimento veloce: la corda Nord-Occidentale, la corda Nord-Orientale, la corda Sud-Orientale e Tangenziale Meridionale. Secondo molti esperti, questo modello di organizzazione del traffico è molto più efficiente del raccordo anulare, per questo motivo con le nuove strade si vuole sostituire la Quarta Strada Circolare. [111]
Parcheggio
Dal 2013 a Mosca è stata attivata un'imponente rete di parcheggi a pagamento, che allargando la propria zona di servizio anno, oggi si estende fino al Terzo Anello (superstrada). Gli stalli sono gestiti da una società dipendente dal Comune di Mosca, «Администратор Московского парковочного пространства» (ГКУ «АМПП») - "Amministrazione dell'area parcheggi di Mosca" (GKU "AMPP") [112] che tra i suoi ruoli ha quelli di migliorare l'infrastruttura dei parcheggi, della gestione del ricavo dei parcheggi, del controllo del rispetto da parte degli utilizzatori delle regole di parcheggio e del sanzionamento delle irregolarità degli utilizzatori. Il pagamento della sosta può essere effettuato tramite un messaggio SMS , il sito web del Gestore, tramite l' app «Парковки Москвы» - "Parcheggi di Mosca" o con i parchimetri disposti nelle vicinanze degli stalli.
Servizio di sharing
A Mosca sono disponibili diversi servizi di veicoli a noleggio patrocinati dalla Duma cittadina, tra cui automobili ( Karshering ) che sono gestiti da diverse società, i veicoli più utilizzati appartengono a Delimobil (operatore italiano) [113] , Yandex Drive, BelkaCar, YouDrive e Car5. [114] Le autovetture possono essere guidate prenotandole attraverso l'applicazione dell'operatore, che sbloccherà le portiere attraverso il sistema GLONASS non appena il cliente si sarà avvicinato al veicolo. Nel 2018 il Sindaco di Mosca Sobjanin ha annunciato che il car sharing cittadino vanta il numero più alto di veicoli in Europa, con una clientela giornaliera di oltre 25 000 cittadini, [115] alla fine dello stesso anno Mosca è diventata la seconda città al mondo per numero di veicoli compartiti con 16 500 veicoli; ogni anno la flotta cittadina verrà ampliata da 5 000 automobili. [116] Circa 3 000 biciclette tradizionali ed elettriche sono gestite dalla Citybike ( Velobike ) affittabili da 380 stazioni bike sharing [117] mediante carta di credito o Troika card (la tessera multiuso dei trasporti di Mosca). [118] Al termine del viaggio, la bicicletta va parcheggiata nell'apposita stazione più prossima alla propria posizione. I monopattini elettrici [119] sono affittabili da più di 20 stazioni situate nel centro cittadino, al termine del viaggio questi devono essere riconsegnati all'apposita stazione. Visto il gradimento dei servizi di sharing, la municipalità della capitale russa si impegna a migliorare il servizio ea stanziare fondi per aumentare il parco veicoli dei diversi operatori. Esistono inoltre numerosi servizi privati di affitto di biciclette , monopattini , scooter , segway e altri tipi di mezzi di trasporto dislocati nei siti di affollamento di massa, in particolare in prossimità dei parchi moscoviti.
Cabinovia di Mosca

Il 26 novembre 2018 il Sindaco della capitale russa Sobjanin ha ufficialmente inaugurato il sistema di cabinovia operante sopra il fiume Moscova . L'infrastruttura collega il Complesso Olimpico Luzhniki alla Collina dei passeri e alla via Kosygin. [120]
Il tragitto ha una durata di 5 minuti, che è quindi più conveniente dei 20 minuti impiegati per compiere lo stesso percorso in automobile. L'orario di funzionamento del trasporto pubblico è 11:00-23:00. Il complesso ha tre stazioni: Luzhniki, Novaja Liga e Vorobyovy Gory.
La fune ha una lunghezza di 720 metri ed è in grado di trasportare fino a 1 600 passeggeri all'ora in qualsiasi condizione meteorologica. Le 35 cabine dell'impianto sono equipaggiate con schermi multimediali, illuminazione LED, ganci per le biciclette, sci e snowboard e audioguide disponibili in russo, inglese, cinese e tedesco.
Nel 2016 è stato introdotto il Sistema di navigazione unico dei trasporti di Mosca, che consiste in un design unico di segnaletica, che aiuta i passeggeri ei pedoni a orientarsi nella città. Il sistema è stato progettato per essere dispiegato nella Metropolitana , sui trasporti terrestri , nelle aree pedonali , sulla rete Velobike e negli spazi di transito. Ciascun elemento del sistema ha un determinato ruolo nell'orientamento e nella costruzione del percorso. Alcuni elementi di navigazione prevedono una mappa indicante l'utente nello spazio e gli obiettivi che possono raggiungere a piedi in 5 minuti. I materiali utilizzati per la realizzazione degli elementi segnaletici consentono di minimizzare gli atti di vandalismo ei vari pezzi possono essere facilmente sostituiti.
La nuova segnaletica viene posizionata dove i passeggeri ei pedoni hanno la necessità di orientarsi. Il progetto richiede l'analisi dei modelli pedonali, la considerazione del contesto e delle caratteristiche specifiche di ciascun luogo e un elenco di domande per le quali l'utente può ottenere una risposta in quel determinato luogo. Il Dipartimento dello sviluppo delle infrastrutture di trasporto e stradali di Mosca ha sviluppato questo sistema uniforme di segnaletica di navigazione in un team che comprende grafici, designer industriali, cartografi, analisti, editori e manager. Esperti russi e mondiali lavorano costantemente al progetto. [121]
Amministrazione e politica
Mosca è la sede del potere della Federazione Russa . Al centro della città, che si trova nel Circondario federale centrale , vi è il Cremlino di Mosca , che ospita la residenza ufficiale del Presidente della Russia , così come molte strutture governative nazionali. Queste includono numerosi comandi militari e la sede del Servizio federale di sicurezza . Mosca, in qualità di capitale della Federazione Russa, è altresì ricca di ambasciate e rappresentanze diplomatiche, che rappresentano una moltitudine di Stati esteri. La capitale è inoltre una delle tre città federali contemplate dalla costituzione russa, assieme alla baltica San Pietroburgo e alla crimeana Sebastopoli (nonostante l' Ucraina consideri quest'ultima parte del suo territorio, disconoscendo la validità dell'annessione della Crimea alla Russia e del soggetto politico risultante). [122] Tra gli 85 soggetti federali della Russia, Mosca rappresenta il più popolato e il più piccolo in termini di superficie. Infine, Mosca si trova nella regione economica centrale, una delle dodici regioni all'interno della Russia con obiettivi economici simili. La legge fondamentale della città è la Carta di Mosca , adottata nel 1995.
Duma della città di Mosca
Secondo la Costituzione della Federazione Russa, Mosca è un soggetto federale autonomo, in quanto viene considerata una città di valore federale.
La Duma della città di Mosca (consiglio comunale o parlamento locale), è l'organo che emette tutte le leggi locali. Esso comprende 35 membri che vengono eletti per un mandato di quattro anni in una rappresentazione proporzionale mista: 18 sono eletti sulla base proporzionale di liste di partito e 17 su base elettorale di un singolo mandato. A capo della Duma vi è il sindaco. Il 27 giugno 2012 è stato approvato l'emendamento secondo il quale il sindaco della capitale deve essere a suffragio universale diretto.
Il sindaco di Mosca è il funzionario leader nell'esecutivo ea lui spetta la conduzione del governo di Mosca, che è il massimo organo del potere esecutivo.
Il potere è esercitato sul territorio di Mosca mediante 12 prefetti (uno per ogni distretto) e da 146 prefetti di quartieri (per i 146 quartieri moscoviti).
Gestione dei rifiuti
La gestione dei rifiuti è stata per lungo tempo un tasto dolente della capitale russa, così come per il Paese in generale. I metodi più avanzati di raccolta differenziata e riciclaggio dei rifiuti erano per lo più sconosciuti ai cittadini di Mosca, in quanto tutte le immondizie prodotte venivano buttate in un cassonetto, il contenuto del quale era in seguito trasportato all'esterno della capitale e depositato in enormi discariche. [123] Esistevano solamente alcuni centri di raccolta differenziata per quartiere e di tutte le immondizie prodotte solo il 22% veniva riciclato. Le discariche nell' oblast di Mosca , dove venivano scaricati i rifiuti, erano diventate enormi. Nella città di Klin , che si trova a 100 chilometri a nordovest di Mosca, la discarica comunale aveva un cumulo di rifiuti alto come un palazzo di sei piani e si trovava a 400 metri da una scuola. [124] I cittadini locali hanno organizzato numerose proteste con il fine di attirare l'attenzione riguardo al problema.
Il 1 gennaio 2020 è stata introdotta la riforma della gestione dei rifiuti. Secondo le nuove disposizioni della Duma di Mosca in ogni cortile ci devono essere due contenitori: uno di colore blu per plastica, carta, vetro e metallo e l'altro, grigio, per i rifiuti umidi. Il contenuto dei contenitori deve essere riciclato in appositi centri di riciclaggio. [125]
Sicurezza

Secondo la classifica delle città più sicure dell'Economist Intelligence Unit Mosca occupa il 37-o posto con un punteggio di 65,8 su 100. [126] La microcriminalità (soprattutto scippi e furti), benché largamente inferiore rispetto ad altre metropoli europee, è sempre più diffusa nei grandi centri urbani, in aree quali mercati generali, metropolita, stazioni ferroviarie. [127] Oltre 200 000 telecamere con sistema di riconoscimento facciale sono attive sui trasporti, nelle strade e nei palazzi della città. [128] Le strutture che garantiscono la sicurezza della capitale sono le forze dell'ordine e di emergenza federali. In ogni quartiere ci sono una stazione rionale di polizia e una stazione del servizio antincendio. Ogni quartiere dispone anche di due centri medici: uno per i minorenni e l'altro per i maggiorenni. In ogni distretto amministrativo ci sono delle strutture mediche specializzate.
Il servizio di Pronto soccorso moscovita è il secondo al mondo. La graduatoria è aperta da Berlino, ma la capitale russa si contraddistingue per il tempo medio di risposta degli operatori (4 secondi), l'intervallo tra la chiamata e la partenza dell'ambulanza (2 minuti e 30 secondi) e il tempo di attesa prima dell'arrivo dei soccorsi. [129] Come in tutto il paese i numeri di emergenza sono il 101 per il servizio antincendio, il 102 per le forze dell'ordine, il 103 per le emergenze sanitarie, il 104 per il servizio d'emergenza gas e il 112 come numero unico di emergenza. [130]
Gemellaggi
-
Tirana [131]
-
Berlino
-
Chicago
-
Cracovia
-
Erevan
-
Gerusalemme
-
Madrid
-
Mykolaiv
-
Tel Aviv
-
Teheran
-
Varsavia
-
Riga
-
Bucarest
-
Pechino , dal 1995 [132]
-
Banja Luka [133]
-
Vienna
Sport
Mosca ha organizzato i Giochi della XXII Olimpiade nel 1980 ; per l'occasione furono realizzati o ristrutturati numerosi impianti sportivi.
Calcio
La città è sede di varie squadre sportive, cinque nel calcio che militano nella Prem'er Liga :
- CSKA Mosca che gioca nello stadio Arena CSKA
- Lokomotiv Mosca che gioca nello stadio Stadio Lokomotiv
- Spartak Mosca che gioca nello stadio Otkrytie Arena
- Dinamo Mosca che gioca nello stadio VTB Arena
- Torpedo Mosca (ex Torpedo-Luzhniki) che gioca nello Stadio Ėduard Strel'cov
- Torpedo-RG società sciolta nel 2001 giocava nello stadio Oktybar .
- FC Mosca (ex Torpedo-ZIL e Torpedo Metallurg ) (sciolta nel 2010).
La nazionale della Russia gioca nello Stadio Lužniki , il quale ha una capacità massima di circa 80 000 spettatori.
Campionato mondiale di calcio 2018
La capitale russa ha partecipato come una delle città ospitanti alla Coppa del mondo FIFA 2018 in Russia, durante la quale ha messo a disposizione due stadi: lo Stadio Lužniki e la Otkrytie Arena . [134]
Pallacanestro
Nella pallacanestro militano nella VTB United League :
- CSKA Mosca che gioca nel palasport CSKA Universal sports Hall
- Khimki BC che gioca nel palastadio Novator
Football americano
Nel football americano la città è o fu rappresentata da diverse squadre:
- Moscow Bears , campioni sovietici nel 1991
- Moscow Patriots , 14 volte campioni russi e vincitori di una EFAF Eastern Cup
- Moscow Black Storm , 1 volta campioni russi
- Moscow Bruins , vincitori di una Eastern League of American Football
- Moscow Swans
- Moscow Tanks
- Moscow Red Falcons
- Moscow Mustangs
- Moscow United
- Moscow Dragons
- Moscow Spartans
- Moscow Silver Bullets
Pallavolo
La pallavolo è rappresentata da diverse squadre:
- Volejbol'nyj klub Dinamo Moskva
- Volejbol'nyj klub CSKA
- VK DYUSSH «Zvezda»
- VK «Taktika»
Ginnastica ritmica
Mosca ospita il Palazzo per la Ginnastica Ritmica intitolata a Irina Viner-Usmanova , situato nel Complesso olimpico Lužniki. La costruzione dell'impianto sportivo è incominciata nel 2017, mentre l'inaugurazione si è svolta il 18 giugno 2019. Il finanziatore del progetto è il miliardario Alisher Usmanov , marito della ex ginnasta e allenatrice di ginnastica Irina Viner. La superficie totale del Palazzo è di 23 500 m² , che comprendono 3 palestre, spogliatoi, sale per giudici e allenatori, saune, mensa e bar, 2 sale da ballo, un Centro medico, uno spazio dedicato ai giornalisti e un albergo per i ginnasti. [135]
A Mosca sono state organizzate anche alcune gare di sci alpino e di sci di fondo valide per le rispettive Coppe del Mondo.
Galleria d'immagini
- L'abitato di Mosca dal satellite: le zone verde chiaro sono invece abitati rurali
Stadio di pattinaggio di velocità su ghiaccio e bandy ( Крылатское )
La cattedrale di Cristo Salvatore e il Ponte dei Patriarchi
Note
- ^ С.Собянин, выступление в Московской городской Думе «Отчёт о результатах деятельности Правительства Москвы за 2011—2012 годы» Archiviato il 14 maggio 2013 in Internet Archive . C. 4-5, «Большая Москва»
- ^ [1]
- ^ Luciano Canepari , mosca , in Il DiPI – Dizionario di pronuncia italiana , Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-10511-0 .
- ^ ( EN ) Mastercard Global Destination Cities Index 2017 Report , su newsroom.mastercard.com , 26 settembre 2017. URL consultato il 21 luglio 2018 ( archiviato il 21 luglio 2018) .
- ^ Moscow winters Archiviato il 13 gennaio 2016 in Internet Archive . Bridge to Moscow
- ^ ( RU ) Температура воздуха , su pogodaiklimat.ru . URL consultato il 29 gennaio 2016 ( archiviato il 1º gennaio 2016) .
- ^ World Weather Information Service – Moscow , su worldweather.org . URL consultato il 22 ottobre 2011 ( archiviato il 1º novembre 2011) .
- ^ Schema municipale delle aree verdi di Mosca fino al 2020 (in russo) , su docs.cntd.ru . URL consultato il 15 aprile 2017 ( archiviato il 17 maggio 2017) .
- ^ Семь высоток — символ Москвы , su archi.ru , Российская архитектура. URL consultato il 26 gennaio 2009 (archiviato dall' url originale il 21 agosto 2011) .
- ^ Москомархитектура. Исторический экскурс , su mka.mos.ru , Москомархитектура. URL consultato il 26 gennaio 2009 (archiviato dall' url originale il 26 settembre 2006) .
- ^ sul programma Moja Ulitsa
- ^ sulla demolizione delle krusciovke
- ^ ecco perché continuano le proteste a Mosca
- ^ la manifestazione più imponente contro Putin, arrestata Lyubov Sobol
- ^ più grande protesta a Mosca dal 2011
- ^ mille arresti a Mosca nelle manifestazioni anti-Putin
- ^ Albert J Schmidt,The architecture and planning of classical Moscow: a cultural history , American Philosophical Society, 1º aprile 1989, pp. 5 –25, ISBN 978-0-87169-181-1 .
- ^ ( EN ) Anatoly M. Khazanov, Post‐Communist Moscow: Re‐Building the “Third Rome” in the Country of Missed Opportunities? ( abstract ), in City & Society , vol. 10, n. 1, Sheri Gibbings and Derek Pardue, 28 giugno 2008, DOI : 10.1525/city.1998.10.1.269 . URL consultato il 20 novembre 2019 .
- ^ a b Memorial , su stako.ru , Melnikov Institute. URL consultato il 6 luglio 2006 (archiviato dall' url originale il 27 maggio 2008) .
- ^ Grattacieli più alti del mondo .
- ^ Sally McGrane, The Elevator-Rescue Teams of Moscow , in The New Yorker , 4 dicembre 2012. URL consultato il 3 maggio 2019 ( archiviato il 29 marzo 2014) .
- ^ Moscow Architecture Preservation Society , su maps-moscow.com . URL consultato il 5 maggio 2009 (archiviato dall'url originale l'11 gennaio 2008) .
- ^ Moscow's Controversial, Unforgettable 'Luzhkov-Style' Architecture , su themoscowtimes.com ( archiviato il 27 dicembre 2019) .
- ^ Илья Варламов: "Лужков воспринимал Москву как свою личную волость" , su blog.newsru.com ( archiviato l'11 dicembre 2019) .
- ^ 10 самых уродливых зданий Москвы , su varlamov.ru ( archiviato il 20 dicembre 2019) .
- ^ Appetite for destruction , su newstatesman.com , New Statesman, 29 novembre 2007. URL consultato il 5 maggio 2009 ( archiviato il 29 giugno 2008) .
- ^ Dr. Sergey Zagraevsky. Photogallery оf the most serious violations of historical environment of Moscow in the last decade , su zagraevsky.com . URL consultato il 22 dicembre 2010 ( archiviato il 18 luglio 2011) .
- ^ Art of Russia - The third bulletin of the Moscow Architectural Preservation Society (MAPS) , su gif.ru . URL consultato il 5 maggio 2009 ( archiviato il 19 luglio 2011) .
- ^ Close, Eastern blocks , in The Guardian , London, 29 settembre 2005. URL consultato il 5 maggio 2009 ( archiviato il 4 marzo 2007) .
- ^ Moscow City: la città dei grattacieli. Su quale salire? , su rusalia.it .
- ^ Lakhta Center: ecco il grattacielo più alto d'Europa , su siviaggia.it ( archiviato il 6 agosto 2018) .
- ^ Moscow Unveils Plans for 'Europe's Tallest' Apartment Tower , su themoscowtimes.com ( archiviato il 1º settembre 2019) .
- ^ A Mosca il Dominion Office Building di Zaha Hadid , su archiportale.com ( archiviato il 3 gennaio 2018) .
- ^ Zaryadye Park , su dsrny.com .
- ^ Zaryadye Park Moscow, Russian Federation , su hargreaves.com ( archiviato l'11 marzo 2020) .
- ^ ZARYADYE Construction of the first park in 50 years at the foot of the Kremlin , su citymakers.com ( archiviato il 1º dicembre 2019) .
- ^ Парк «Зарядье» , su mahpi.ru ( archiviato il 22 settembre 2019) .
- ^ MIPIM Awards Premio Speciale della giuria Park Zaryadye a Mosca , su floornature.it ( archiviato il 30 marzo 2019) .
- ^ manicaarchitecture.com , https://www.manicaarchitecture.com/page/vtb-arena-park-5 . URL consultato il 7 aprile 2020 ( archiviato il 7 aprile 2020) .
- ^ ВТБ Арена , su speech.su ( archiviato il 7 aprile 2020) .
- ^ —01.10.2018 Stadium Dynamo at VTB Arena Park , su blankarchitects.ru ( archiviato il 7 aprile 2020) .
- ^ Stadium of the Year 2019 , su stadiumdb.com ( archiviato il 10 aprile 2020) .
- ^ Redevelopment of historic Brewery in Moscow , su herzogdemeuron.com ( archiviato il 7 aprile 2020) .
- ^ Badaevskiy Brewery Development , su ifdm.design ( archiviato il 7 aprile 2020) .
- ^ Annunciati i vincitori dei WAFX 2019 dieci progetti per il futuro , su floornature.it ( archiviato il 7 aprile 2020) .
- ^ a b ( RU ) СТОЛИЦА РОССИЙСКОЙ ФЕДЕРАЦИИ В ЗЕРКАЛЕ ЦИФР, ФАКТОВ И СОБЫТИЙ МОСКВА 2000/2001 , su mossever.ru , Moscow government. URL consultato il 28 gennaio 2015 ( archiviato il 5 marzo 2016) .
- ^ a b c d ( RU ) Green dress of Moscow Archiviato il 27 luglio 2013 in Internet Archive .
- ^ Neskuchniy Garden , su mosday.ru . URL consultato il 10 giugno 2012 ( archiviato il 24 aprile 2012) .
- ^ На Ходынском поле разобьют новый парк , su mos.ru ( archiviato il 13 gennaio 2020) .
- ^ Как выглядит парк на Ходынском поле после благоустройства , su the-village.ru ( archiviato il 13 gennaio 2020) .
- ^ В парке «Ходынское поле» открылся сухой фонтан , su the-village.ru ( archiviato il 13 gennaio 2020) .
- ^ ( RU ) The Official Site of the Main Moscow Botanical Garden Archiviato il 24 giugno 2012 in Internet Archive .. Retrieved on 2006-07-18.
- ^ UNESCO considers the Moscow Kremlin and Red Square to be part of a single World Heritage Site. See also UNESCO's profile Archiviato il 22 maggio 2017 in Internet Archive . on this site.
- ^ Kremlin and Red Square, Moscow , su World Heritage List , UNESCO. URL consultato il 15 luglio 2006 ( archiviato il 22 maggio 2017) .
- ^ Church of the Ascension, Kolomenskoye , su World Heritage List , UNESCO. URL consultato il 15 luglio 2006 ( archiviato l'11 luglio 2017) .
- ^ a b General Information , su moscowzoo.ru , Moscow Zoo. URL consultato il 15 luglio 2006 ( archiviato il 12 luglio 2006) .
- ^ ( EN ) Inside Zaryadye Park: Moscow's first public park for 50 years is a soaring success , su telegraph.co.uk , 27 giugno 2018. URL consultato il 28 giugno 2018 ( archiviato il 29 giugno 2018) .
- ^ Dream Island: il nuovo parco di Mosca presentato dal direttore operativo Stefano Cigarini , su parksmania.it .
- ^ Dream Island: apre il nuovo parco a tema in Russia , su parksmania.it .
- ^ Mosca inaugura Dream island: made in Italy un'attrazione su due , su ilsole24ore.com ( archiviato il 4 aprile 2020) .
- ^ Imogen Bell, Eastern Europe, Russia and Central Asia , Taylor & Francis, 2003, ISBN 978-1-85743-137-7 . URL consultato il 27 dicembre 2007 ( archiviato il 21 luglio 2011) .
- ^ Maxim Kireev, Planned Mosque Sparks Controversy in Russia , Der Spiegel . URL consultato il 20 luglio 2014 ( archiviato il 10 aprile 2012) .
- ^ ( RU )Sito del MGIMO , su mgimo.ru . URL consultato il 29 settembre 2009 ( archiviato il 28 settembre 2009) .
- ^ ( EN ) Sito in inglese della MESI , su eng.mesi.ru . URL consultato il 29 settembre 2009 (archiviato dall' url originale il 21 giugno 2009) .
- ^ I risultati di OCSE PISA 2018 , su invalsiopen.it . URL consultato il 7 gennaio 2020 ( archiviato il 15 aprile 2020) .
- ^ ( RU ) Образование в Москве оказалось на высшем уровне , su mk.ru . URL consultato il 1º novembre 2020 .
- ^ The Official site of the Tretyakov Gallery , su tretyakovgallery.ru . URL consultato l'11 giugno 2012 ( archiviato il 21 dicembre 2012) .
- ^ a b About The State Tretyakov Gallery , su tretyakovgallery.ru , The State Tretyakov Gallery. URL consultato il 10 luglio 2006 (archiviato dall' url originale il 27 settembre 2007) .
- ^ ( RU ) The Official Site of the Polytechnical Museum Archiviato il 16 luglio 2006 in Internet Archive . Retrieved on 2006-07-23. (( EN ) English version Archiviato il 16 luglio 2006 in Internet Archive .)
- ^ The Museum Collections , su eng.polymus.ru , Polytechnical Museum. URL consultato il 4 agosto 2006 ( archiviato il 19 luglio 2006) .
- ^ The Official Site of the Moscow International Performance Arts Centre , su mmdm.ru . URL consultato l'11 giugno 2012 (archiviato dall' url originale il 13 maggio 2012) .
- ^ ( RU ) The Official Site of the Moscow Nikulun Circus Archiviato il 17 luglio 2006 in Internet Archive .. Retrieved on 2006-07-17.
- ^ History of the Mosfilm concern studios foundation , su mosfilm.ru , MosFilm. URL consultato il 10 luglio 2006 (archiviato dall' url originale il 27 settembre 2007) .
- ^ ( RU ) The Official Site of the Museum of Cinema , su museikino.ru . URL consultato l'11 giugno 2012 ( archiviato il 26 giugno 2012) .
- ^ Go Magazine , su go-magazine.ru , The Moscow Times. URL consultato il 20 febbraio 2007 (archiviato dall' url originale il 20 febbraio 2007) .
- ^ Copia archiviata , su limesonline.com . URL consultato il 19 aprile 2017 ( archiviato il 20 aprile 2017) .
- ^ Справка о количестве действующих кредитных организаций и их филиалов , su cbr.ru , Центральный банк Российской федерации, 1º marzo 2008. URL consultato il 13 gennaio 2009 (archiviato dall' url originale il 21 agosto 2011) .
- ^ BOFIT Weekly 42/2010 ( PDF ), su bof.fi , Bank of Finland's Institute for Economies in Transition, 22 ottobre 2010 (archiviato dall' url originale il 27 ottobre 2010) .
- ^ Average monthly salaries , su gks.ru , Federal Service on State Statistics. URL consultato il 7 settembre 2007 (archiviato dall' url originale il 24 agosto 2007) .
- ^ ( RU ) Yuri Aleksandrov, Новые лимитчики , New Times, 11 dicembre 2005. URL consultato il 7 luglio 2006 (archiviato dall' url originale il 6 novembre 2007) .
- ^ Russia's billionaires hit by financial crisis , su www.financemarkets.co.uk . URL consultato il 12 luglio 2018 (archiviato dall' url originale il 12 luglio 2018) .
- ^ Mexico's Carlos Slim still tops Forbes' richest list , su news.rickey.org , 9 marzo 2011 (archiviato dall' url originale il 13 luglio 2012) .
- ^ The Official Site of the Moscow Cristall distillery , su eng.kristall.ru . URL consultato l'11 giugno 2012 (archiviato dall' url originale il 28 maggio 2012) .
- ^ ( RU ) The Official Site of the Moscow Interrepublican Vinery Archiviato il 20 febbraio 2001 in Internet Archive .. Retrieved on 2006-07-07.
- ^ ( RU ) The Official Site of the Moscow Jewelry Factory Archiviato il 2 luglio 2006 in Internet Archive .. Retrieved on 2006-07-07.
- ^ ( RU ) The Official Site of the Experimental Moscow Jewelry Atelier Jewellerprom Archiviato il 18 febbraio 2010 in Internet Archive .. Retrieved on 2006-07-07
- ^ US$4,500 for a Square Meter of Apartment Space. The Moscow Times , su web.archive.org , Waybackmachine.org, 19 luglio 2011. URL consultato il 10 giugno 2012 .
- ^ ( RU ) The absolute record of realty cost is broken Archiviato il 2 ottobre 2018 in Internet Archive .
- ^ ( RU ) Conor Humphries, Dividing the Spoils of the Boom , in The Moscow Times , 20 maggio 2006. URL consultato il 14 luglio 2006 (archiviato dall' url originale il 17 agosto 2007) .
- ^ ( RU ) Costs of realty in Moscow (2006) , in Mosday.ru . URL consultato il 17 luglio 2014 ( archiviato il 2 luglio 2014) .
- ^ Jeanne Sahadi, World's most expensive cities , CNNMoney, 23 giugno 2006. URL consultato il 4 luglio 2006 ( archiviato il 3 luglio 2006) .
- ^ Worldwide Cost of Living survey 2009 , su mercer.com . URL consultato il 15 giugno 2010 (archiviato dall' url originale il 25 luglio 2011) .
- ^ World's most expensive cities – Buy a House: MLS Listings & Home Buying Tips – MSN Real Estate Archiviato il 10 settembre 2008 in Internet Archive .
- ^ a b Moscow Airports , Go-Russia, 7 ottobre 2007. URL consultato il 7 ottobre 2007 (archiviato dall' url originale l'11 ottobre 2007) .
- ^ Getting to Russia: Arriving by Plane , su themoscowtimes.com , The Moscow Times. URL consultato il 3 luglio 2006 (archiviato dall' url originale l'8 luglio 2006) .
- ^ ( RU ) Airport Myachkovo changed the owners Archiviato l'11 aprile 2014 in Internet Archive .
- ^ Getting to Russia: Arriving by Train , su themoscowtimes.com , The Moscow Times. URL consultato il 3 luglio 2006 (archiviato dall' url originale l'8 luglio 2006) .
- ^ В Москве состоялось открытие МЦК для пассажиров , su metronews.ru . URL consultato il 1º aprile 2017 ( archiviato il 1º aprile 2017) .
- ^ Sito Ufficiale del Circolo Centrale di Mosca , su mosmetro.ru . URL consultato il 1º aprile 2017 ( archiviato il 1º aprile 2017) .
- ^ Пятьдесят миллионов пассажиров воспользовались МЦК с момента открытия , su mos.ru . URL consultato il 1º aprile 2017 ( archiviato il 1º aprile 2017) .
- ^ Mosca, le nuove linee del Diametro Centrale rivoluzionano il trasporto pubblico , su it.rbth.com . URL consultato il 23 dicembre 2019 (archiviato dall' url originale il 24 dicembre 2019) .
- ^ ( RU ) Московский метрополитен , su mosmetro.ru . URL consultato il 4 luglio 2006 (archiviato dall' url originale il 14 luglio 2006) .
- ^ ( RU ) [1] Archiviato il 1º gennaio 2016 in Internet Archive . Realty news. Retrieved on 2006-07-22.
- ^ Sergei Tarkhov, Empire of the Trolleybus. Volume 1 - Russia , Rapid Transit Publications, Ilford, 2002, ISBN 0948619023 , p. 10
- ^ Все маршрутки, кроме синих, теперь в Москве вне закона , su msk.kp.ru . URL consultato il 1º aprile 2017 ( archiviato il 1º aprile 2017) .
- ^ Copia archiviata , su it.sputniknews.com . URL consultato il 17 ottobre 2018 ( archiviato il 18 ottobre 2018) .
- ^ Copia archiviata , su rusautonews.com . URL consultato il 17 ottobre 2018 ( archiviato il 29 settembre 2018) .
- ^ https://www.mosoblreclama.ru/chart/magistral/center , su mosoblreclama.ru . URL consultato il 27 aprile 2017 ( archiviato il 28 aprile 2017) .
- ^ Palermo città più trafficata Italia, nel mondo Città Messico , su ansa.it . URL consultato il 27 aprile 2017 ( archiviato il 28 aprile 2017) .
- ^ https://telematics.tomtom.com/it_it/webfleet/company/updates/press/2016/03/22/ , su telematics.tomtom.com . URL consultato il 27 aprile 2017 ( archiviato il 28 aprile 2017) .
- ^ Costruzione delle corde , su stroi.mos.ru . URL consultato il 7 gennaio 2020 ( archiviato il 25 gennaio 2020) .
- ^ Official site of the Moscow parking , su parking.mos.ru . URL consultato il 27 aprile 2017 ( archiviato il 25 marzo 2017) .
- ^ L'italiana Delimobil verso l'IPO sulla Borsa di New York , su liberoquotidiano.it , Libero, 21 dicembre 2019. URL consultato il 9 marzo 2021 .
- ^ informativo sui servizi di car sharing più utilizzati a Mosca in lingua russa
- ^ del Moscow Times
- ^ sulla flotta carsharing di Mosca
- ^ ufficiale di Velobike
- ^ informativo sulla tessera multiuso Troika
- ^ ufficiale di Delisamokat
- ^ sulla cabinovia di Mosca
- ^ sul Sistema di navigazione unico dei trasporti
- ^ La Russia si riprende la Crimea , su limesonline.com . URL consultato il 22 luglio 2018 ( archiviato il 22 luglio 2018) .
- ^ Problemi con la raccolta e il riciclaggio dei rifiuti a Mosca1 , su altrenotizie.org . URL consultato il 29 marzo 2020 ( archiviato il 29 marzo 2020) .
- ^ Problemi con la raccolta e il riciclaggio dei rifiuti a Mosca2 , su ilpost.it . URL consultato il 29 marzo 2020 ( archiviato il 29 marzo 2020) .
- ^ Problemi con la raccolta e il riciclaggio dei rifiuti a Mosca3 , su it.euronews.com . URL consultato il 29 marzo 2020 ( archiviato il 29 marzo 2020) .
- ^ Mosca è nel top 40 delle città più sicure , su rbc.ru . URL consultato il 1º aprile 2020 ( archiviato il 17 aprile 2020) .
- ^ generali, ordine pubblico e criminalita'
- ^ 200mila telecamere con riconoscimento facciale
- ^ soccorso: il servizio di ambulanze di Mosca al secondo posto tra i migliori del mondo
- ^ di emergenza a Mosca
- ^ Città gemellate con Tirana dal suo sito ufficiale ( PDF ), su tirana.gov.al . URL consultato il 26 luglio 2010 (archiviato dall' url originale il 10 ottobre 2011) .
- ^ Città gemellate con Pechino dal sito ufficiale , su ebeijing.gov.cn . URL consultato il 7 novembre 2010 ( archiviato il 18 agosto 2012) .
- ^ Città gemellate dal sito di Banja Luka , su banjaluka.rs.ba . URL consultato il 10 novembre 2010 (archiviato dall' url originale il 17 settembre 2011) .
- ^ Roberto Santangelo, Calcio, Mondiali Russia 2018: tutti gli stadi della manifestazione. Dodici impianti in undici città , su oasport.it , CLESS Soc. Coop., 8 giugno 2018. URL consultato il 20 novembre 2019 ( archiviato il 4 agosto 2019) .
- ^ Articolo informativo sulla costruzione del Palazzo per la Ginnastica Ritmica , su lnx.costruzioni.net , costruzioni.net 2019, 2 agosto 2018. URL consultato il 20 novembre 2019 ( archiviato il 20 novembre 2019) .
Bibliografia
Questa voce o sezione sull'argomento Russia è ritenuta da controllare . |
- Caroline Brooke: Mosca: Una storia culturale . 2006 (Oxford University Press)
- Karel Neubert: Ritratto di Mosca . 1964
- Albert J. Schmidt: L'architettura ed i progetti della Mosca classica: Una storia culturale . 1989
- Kathleen Berton: Mosca: Una storia architettonica . St. Martin's, 1991
- Marcel Girard: Splendori di Mosca e dei suoi dintorni . 1967
- John Bushnell: I graffiti di Mosca: Linguaggio e sottocultura . Unwin Hyman, 1990
- SS Hromov et al. (eds.): Storia di Mosca . 1981
- Galina Dutkina. I giorni di Mosca: la vita ed i tempi duri nella nuova Russia . Tradotto da Catherine Fitzpatrick. Kodansha America, 1995
Voci correlate
- Istituto di Scienze e Tecnologia di Mosca
- Metropolitana di Mosca
- Teatro Bol'šoj
- Teatro Ebraico Statale di Mosca
- CSKA Mosca
- Spartak Mosca
- Skolkovo Innovation Center
- Piazza Rossa
- Cremlino di Mosca
- Biennale di Mosca
Altri progetti
-
Wikiquote contiene citazioni di o su Mosca
-
Wikizionario contiene il lemma di dizionario « Mosca »
-
Wikinotizie contiene notizie di attualità su Mosca
-
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mosca
-
Wikivoyage contiene informazioni turistiche suMosca
Collegamenti esterni
- ( RU , EN )Sito ufficiale , su mos.ru .
- Город Москва (canale), su YouTube .
- Mosca , su Treccani.it – Enciclopedie on line , Istituto dell'Enciclopedia Italiana .
- Mosca , in Enciclopedia Italiana , Istituto dell'Enciclopedia Italiana .
- Mosca , in Dizionario di storia , Istituto dell'Enciclopedia Italiana , 2010.
- ( EN ) Mosca , su Enciclopedia Britannica , Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF ( EN ) 293145671432505170005 · LCCN ( EN ) n79076156 · GND ( DE ) 4074987-3 · BNF ( FR ) cb11933531v (data) · NDL ( EN , JA ) 00629343 · WorldCat Identities ( EN ) lccn-n79076156 |
---|