Napoleó III de França

De la Viquipèdia, l'enciclopèdia lliure.
Saltar a la navegació Saltar a la cerca
Napoleó III
Franz Xaver Winterhalter Napoleó III.jpg
Napoleó III de França retratat per Franz Xaver Winterhalter el 1855 . Avui aquesta pintura es conserva al Museu Napoleònic de Roma
Emperador dels francesos
Escut d'armes
A càrrec 2 de desembre de 1852 -
4 de setembre de 1870
Predecessor Ell mateix com a president de la República Francesa
Successor Louis-Jules Trochu com a president del Govern de Defensa Nacional
Nom complet Charles Louis Napoleon Bonaparte
Naixement París , primer imperi francès , 20 d'abril de 1808
Mort Chislehurst , Anglaterra , Regne Unit de Gran Bretanya i Irlanda , 9 de gener de 1873
Lloc d’enterrament St Michael's Abbey , Farnborough
Dinastia Bonaparte
Pare Luigi Bonaparte
Mare Hortènsia de Beauharnais
Consort Eugenia de Montijo
Fills Napoleó Eugenio Luigi
Religió Catolicisme
Louis-Napoléon Bonaparte
Napoleó III, feta per Franz Xaver Winterhalter a partir de 1857.jpg
Retrat de Lluís Napoleó Bonaparte , de Franz Xaver Winterhalter

President de la Segona República Francesa
Durada del càrrec 20 de desembre de 1848 -
2 de desembre de 1852
Predecessor Louis Eugène Cavaignac com a president del poder executiu
Successor Ell mateix com a emperador dels francesos

Dades generals
Universitat Waffenplatz Thun
Signatura Signatura de Louis-Napoléon Bonaparte

Charles Louis Napoleon Bonaparte , regnant amb el nom de Napoleó III ( París , 20 d'abril de 1808 - Chislehurst , 9 de gener de 1873 ), tercer fill del rei holandès Louis Bonaparte (germà de Napoleó Bonaparte ) i d' Hortense de Beauharnais , va ser president de la república francesa del 1848 al 1852 i emperador dels francesos del 1852 al 1870 .

També conegut com Napoleó el Petit (sobrenom que li va donar Victor Hugo ), es va casar amb la comtessa de Teba María Eugenia de Guzmán Montijo , una gran d'Espanya , amb qui va tenir Napoleó Eugenio Luigi , mentre que altres cinc fills eren il·legítims i tenien per diferents dones [1] .

Biografia

Naixement

Charles Louis Napoleon amb la seva mare, Ortensia di Beauharnais , i el seu germà gran, el futur Napoleó Louis d'Holanda

Charles Louis Napoleon Bonaparte va néixer a París la nit del 19 al 20 d'abril de 1808. El seu pare era Louis Bonaparte , rei d'Holanda (de 1805 a 1810) i germà petit de Napoleó Bonaparte ; la seva mare era Ortensia di Beauharnais , filla de Giuseppina di Beauharnais i el seu primer marit Alexandre i, per tant, fillastra del propi Napoleó; aquesta unió, difícil i desproveïda d’afecte, va ser proposada per la mateixa emperadriu consort Giuseppina, que no podia tenir fills, per garantir a l’emperador un hereu directe [2] .

El primer fill de la parella va morir el 1807 i, per tant, els dos cònjuges, que ara vivien separats i que en tot cas tenien un segon fill, Napoleó Lluís , van decidir traslladar-se junts a Tolosa de Llenguadoc a partir del 12 d’agost [3] : a París era nascut, de fet, Carlo Luigi [4] . Per aquest motiu, els enemics de Lluís Napoleó, inclòs Víctor Hugo, van difondre el dubte que fos fill d'un altre home [5] [6] .

El 2014, un estudi genètic realitzat en un pèl pel professor Gerard Lucotte va demostrar que Carlo Luigi no pot ser nét genètic de la línia paterna de Napoleó I: de fet, Carlo Luigi pertanyia a l’ haplogrup I2 (els haplogrups del cromosoma Y són marcadors específics de la línia genètica paterna), mentre Napoleó i el seu germà Girolamo pertanyien a l’haplogrup E-M34; segons l'autor de l'estudi, aquesta discrepància només es pot explicar admetent l'origen il·legítim del mateix Carlo Luigi o afirmant que Louis Bonaparte no és el germà de Napoleó I [7] [8] [9] .

Infància

Charles-Louis va ser batejat al castell de Fontainebleau el 5 de novembre de 1810, tenint com a padrins el seu oncle, l'emperador Napoleó i l'emperadriu Marie-Louise. Més tard, quan el seu pare Luigi es va separar de la seva dona, Lluís Napoleó es va quedar amb la seva mare fins als set anys, quan el seu oncle Napoleó el va convidar al palau de les Tuileries de París per veure com els soldats desfilaven al pati. Va veure el seu oncle emperador per última vegada al castell de Malmaison , poc abans que Napoleó marxés a Waterloo [10] .

Després de la derrota de Napoleó a Waterloo i la Restauració de la monarquia a França, tots els membres de la dinastia Bonaparte van ser obligats a exiliar-se: Hortense i Lluís Napoleó van vagar d' Aix , a Berna , a Baden , fins que finalment es van traslladar a Suïssa., A Arenenberg , al cantó de Turgúvia i a Alemanya, on el jove Lluís Napoleó va assistir al gimnàs d’ Augusta, a Baviera . La seva formació la va completar un tutor, Philippe Le Bas, un republicà ardent i fill d'un amic i veí de Maximilien de Robespierre , que li va ensenyar la història del francès i va dirigir els seus interessos polítics cap a un republicanisme radical [11] .

Revolucionari (1823-1835)

Quan Lluís Napoleó tenia quinze anys, Hortense es va traslladar a Roma, on els Bonapartes van establir residència al Palazzo Ruspoli , de la família romana del mateix nom : passava el temps aprenent italià, explorant les antigues ruïnes, aprenent les arts de la seducció i els negocis. els romàntics, que sovint mostraria en la seva vida posterior; es va fer amic de l'ambaixador francès, François-René de Chateaubriand , pare del romanticisme francès, amb qui va romandre en contacte durant molts anys [12] .

A Roma va trobar el seu germà gran, Napoleó Luigi Bonaparte , i junts es van unir als Carbonari . A la primavera de 1831, quan tenia vint-i-tres anys, els governs austríacs i papals van iniciar una ofensiva contra les societats secretes i els dos germans, buscats per la policia, es van veure obligats a fugir però, durant el vol, Napoleó Lluís va contraure el xarampió i va morir el 17 de març de 1831, als braços del seu germà petit [13] ; més tard, Hortense es va reunir amb el seu fill i van arribar junts a la frontera francesa [14] .

Hortense i Louis Napoleon van prendre el fals nom de "Hamilton" i van arribar a París, on l'antic règim acabava de caure i havia estat substituït pel més liberal del rei Louis Philippe d'Orléans ; van arribar a la ciutat el 23 d'abril de 1831, van establir-se a l'Hotel du Holland de la plaça Vendôme .

Hortense va escriure una crida al rei, demanant-li la permanència a França, i Lluís Napoleó es va oferir voluntari com a soldat privat de l'exèrcit francès: el nou rei va acordar reunir-se en secret amb Hortense i va concedir a Hortense i a Lluís Napoleó la possibilitat de quedar-se a París. sempre que la seva estada fos curta i secreta; Lluís Napoleó podria haver-se unit a l'exèrcit francès si canviava el seu nom, cosa que es negava desdenyosament a fer. Mare i fill van romandre a París fins al 5 de maig, 10è aniversari de la mort de Napoleó Bonaparte, quan es va conèixer la seva presència i, per tant, Lluís Felip els va ordenar que marxessin de França; van anar a Gran Bretanya i, poc després, es van exiliar a Suïssa [15] .

Successió bonapartista

Lluís Napoleó de vint anys

Des de la caiguda de Napoleó el 1815, existia a França un moviment bonapartista amb l'esperança de restablir un Bonaparte al tron; d'acord amb la llei de successió establerta per Napoleó I, la reclamació va passar per primera vegada al seu fill, que, al néixer, va rebre el títol de "rei de Roma" pel seu pare. Conegut pels bonapartistes com a Napoleó II , va viure virtualment confinat a la cort de Viena amb el nom de duc de Reichstadt; el següent en la línia, era el germà gran de Napoleó I, Joseph Bonaparte , seguit de Louis Bonaparte, però ni Joseph ni Louis Bonaparte tenien cap interès per tornar a entrar a la vida pública i, per tant, quan el duc de Reichstadt va morir el 1832, Louis Napoleon es va convertir en el hereu de la dinastia [16] .

A l'exili amb la seva mare a Suïssa, Lluís Napoleó es va allistar a l'exèrcit suís, va rebre formació d'oficials i va escriure un manual d'artilleria, així com altres treballs de filosofia política; el 1833, als 25 anys, publica les seves Rêveries politiques ("Somnis polítics"), seguides el 1834 per Considérations politiques et militaires sur la Suisse (" Consideracions polítiques i militars sobre Suïssa") i el 1839 per Les Idées napoléoniennes ( "Idees napoleòniques") que, publicat en tres edicions, constitueix una de les principals fonts del bonapartisme, inclosa la màxima "Una monarquia que procura els avantatges de la República sense els inconvenients [...], un règim fort, sense despotisme, lliure, sense anarquia, independent, sense conquesta " [17] .

De l'intent de cop d'estat (1836) a l'exili a Londres (1838)

Lluís Napoleó inicia el cop d'estat el 1836

“Crec que de tant en tant es creen homes als que anomeno voluntaris de la Providència, a les mans dels quals es posa el destí dels seus països. Crec que sóc un d’aquests homes. Si m’equivoco, puc morir en va. Si tinc raó, la providència em permetrà dur a terme la meva missió "

( Frase atribuïda a Lluís Napoleó [18] )

Durant la seva estada a París, el jove Lluís Napoleó va observar l’entusiasme popular pel seu difunt oncle, Napoleó I; d’això havia extret la convicció que el poble, com durant els Cent Dies , s’hauria rebel·lat contra el règim establert per unir-se als Bonapartes i per aquest motiu va començar a planificar un cop d’estat contra el rei, Lluís Felip.

Segons els seus plans, la revolta hauria d’haver esclatat a Estrasburg , on Lluís Napoleó, després d’haver obtingut la lleialtat d’un coronel d’artilleria de la guarnició, el 29 d’octubre de 1836 va aixecar un regiment, va prendre el control de la prefectura i va fer detenir el prefecte [19]. ] . No obstant això, el general al comandament va aconseguir escapar i trucar als reforços que, envoltats dels rebels, van obligar els amotinats a rendir-se (després serien absolts dels càrrecs), mentre que Louis Napoleon va ser arrestat. La família del jove príncep va condemnar la seva operació i la seva mare va suplicar a Lluís Felip que permetés que el seu fill marxés de França. El rei, convençent el seu govern, va fer portar el príncep a Lorient on, armat amb una suma de diners, va ser embarcat en una fragata el 21 de novembre de 1836 als Estats Units, on va ser desembarcat el 30 de març de 1837, després d’un al Brasil durant el qual va romandre confinat a la seva cabina [20] .

Després es va traslladar a un hotel de Nova York, va conèixer l’elit de la societat nord-americana i l’escriptor Washington Irving . No obstant això, durant el viatge als Estats Units, Louis Napoleon va rebre la notícia que la salut de la seva mare disminuïa ràpidament i, per tant, es va afanyar a tornar clandestinament a Suïssa; va arribar a Arenenberg just a temps per veure expirar la seva mare el 5 d'octubre de 1837; va ser enterrada a Reuil, França, prop de Josephine, l'11 de gener de 1838, però Lluís Napoleó no va poder assistir al funeral perquè no li agradava a França [21] .

Lluís Felip , que no va agradar el seu retorn de l'exili, va sol·licitar al govern suís l'extradició de Lluís Napoleó a França el 1838, però Suïssa, subratllant la ciutadania suïssa, es va negar. Poc després, els francesos, també recolzats pels austríacs, van amenaçar amb enviar un exèrcit, però Lluís Napoleó va abandonar voluntàriament el país, sense voler iniciar una guerra a causa d'ell.

Heretat del patrimoni conspicu de la seva mare, Lluís Napoleó va decidir establir-se a Londres l'octubre de 1838; a la ciutat va conèixer els líders polítics i científics de l'època, inclosos Benjamin Disraeli i Michael Faraday , va fer moltes investigacions sobre l'economia anglesa i solia passejar per Hyde Park [22] .

Segon intent de cop d'estat (1840)

Tot i que vivia a les comoditats de Londres, Lluís Napoleó no havia renunciat al somni de tornar a França per complir el seu destí: de fet, a l’estiu de 1840, va comprar armes i uniformes, va reunir un contingent d’uns seixanta homes armats, va contractar un vaixell, anomenat Castell d’Edimburg , i el 6 d’agost de 1840 va arribar al port de Boulogne . No obstant això, els antiavalots van ser detinguts per agents de duanes, els soldats de la guarnició es van negar a unir-se i els mateixos antiavalots van ser envoltats a la platja: un va ser assassinat i els altres arrestats, mentre que la premsa britànica i francesa ridiculitzaven Louis Napoleó i el seu cop d'estat. [23] .

Detingut, Lluís Napoleó va ser traduït a la fortalesa de Ham, on el 7 d'octubre de 1840 fou registrat com a nou presoner amb les dades següents: «Edat: 32 anys; alçada: un metre i seixanta-sis; cabells i celles: marrons; ulls: grisos i petits; nas: ample; boca: ordinària; barba: marró; barbeta: pronunciada; Cara ovalada; pell: pàl·lid; cap enfonsat a les espatlles, espatlles amples; llavis: prims [24] . En aquest període, a més, va donar suport a una amant, una jove anomenada Éléonore Vergeot de la ciutat propera, que va donar a llum a dos dels seus fills [25] .

A la presó va escriure poemes, assaigs polítics i articles sobre els temes més dispars; va col·laborar en diaris i revistes de tota França, guanyant una certa notorietat; el seu llibre més conegut va ser L’extinció de la pobresa (1844), un assaig sobre les causes de la pobresa a la classe treballadora francesa, amb propostes per eliminar-la. També va proposar la creació d’un sistema popular d’estalvi i banca i la creació d’autèntiques colònies agrícoles per tal de donar alleujament a la població més pobra; gràcies a aquestes obres, es va donar a conèixer al públic i va ajudar a crear una imatge d’una persona propera als interessos de les classes més humils [26] .

Tot i el seu compromís, va romandre infeliç i impacient, sobretot quan, el 15 de desembre de 1840, no va poder presenciar el retorn a París del cos de Napoleó I. El 25 de maig de 1846, amb l'ajuda del seu metge i altres còmplices. , es va disfressar de treballador i va escapar de la presó; va agafar un carruatge i després un vaixell que el va portar a Anglaterra. Un mes després de la seva fugida, el seu pare Luigi va morir, convertint Lluís Napoleó en l'hereu indiscutible de la dinastia Bonaparte [27] .

Monte Medolano , placa commemorativa

De tornada a Londres, va reprendre ràpidament el seu lloc a l'alta societat anglesa: vivia a King Street a St James, assistia al teatre i solia anar a caçar; va renovar el seu coneixement amb Benjamin Disraeli , va conèixer Charles Dickens i va tornar als seus estudis al British Museum . Durant aquest període va tenir una relació amb l'actriu Rachel, una de les intèrprets més famoses del teatre francès de l'època, i també amb la rica hereva Harriet Howard (1823-1865). Havia conegut Howard el 1846, poc després del seu retorn a Anglaterra i aviat va començar una llarga convivència; d'ella va tenir dos fills il·legítims, així com un finançament important per als seus projectes polítics [28] .

Revolució de 1848

La revolució del febrer de 1848, que va obligar el rei Lluís Felip a abdicar, va obrir les portes al retorn de Lluís Napoleó a França

El febrer de 1848, Lluís Napoleó va conèixer la notícia que l’esclat de la Revolució Francesa havia obligat el rei Lluís Felip, incapaç d’enfrontar-se a una vasta dissidència entre la població i l’exèrcit, a abdicar.

Decidit a aprofitar l’oportunitat, Lluís Napoleó va deixar Londres i va tornar a França, arribant a París poc després de la proclamació de la Segona República i el naixement d’un govern provisional, dirigit pel poeta Alphonse de Lamartine , que, però, va ser minat pels contrastos. entre les diferents faccions republicanes.

Immediatament, va escriure a Lamartine per anunciar la seva arribada, declarant que no tenia cap altra ambició que servir la nació, però Lamartine va rebutjar la invitació i va pressionar perquè Lluís Napoleó deixés París provisionalment fins a les eleccions a l'Assemblea Nacional; per tant, tot i que alguns dels seus col·laboradors el van convidar a prendre el poder per la força, Lluís Napoleó va preferir tornar a Londres el 2 de març i observar els esdeveniments [29] .

A les eleccions parlamentàries, celebrades l’abril de 1848, va decidir no presentar-se i es va quedar al marge, observant l’èxit de tres membres de la família Bonaparte, Girolamo Napoleone , Pietro Napoleone i Napoleone Luciano Murat [30] .

En lloc d’això, es va presentar a l’Assemblea Nacional Constituent (4 de juny) i va guanyar en quatre departaments diferents, mentre que a París era un dels cinc candidats més votats, just després del líder conservador Adolphe Thiers i Victor Hugo , obtenint un ampli suport entre els camperols i la classe treballadora, gràcies també a la forta circulació del fulletó L’extinció de la pobresa [31] .

Temorosos d'aquest èxit, els líders conservadors del govern provisional, Lamartine i Cavaignac, van considerar l'opció d'arrestar-lo per activitats subversives revolucionàries, però Lluís Napoleó els va desplaçar escrivint que no tenia intenció d'assegurar-se que la seva mera presència pogués servir com a un pretext per als enemics de la República i, per tant, va renunciar al seu escó i va abandonar la capital [32] .

El 23 de juny, per iniciativa de l’extrema esquerra, va esclatar l’aixecament de juny i París va estar esquitxada de centenars de barricades: el general Cavaignac, ministre de Defensa, va retirar primer les seves tropes de la capital i, després d’haver obtingut reforços, va participar en enfrontaments als carrers dels barris populars de la ciutat, aixafant definitivament qualsevol moviment insurreccional; la revolta va durar dos dies i es calcula que va provocar la mort de 5.000 insurgents, mentre que altres 19.000 van ser arrestats o deportats a les colònies [33] .

L'absència de París va permetre a Lluís Napoleó ser considerat per l'opinió pública com una persona aliena a la revolta i a la repressió; des de Londres va anunciar el seu nomenament (en 13 departaments) a les eleccions legislatives intermèdies del 17 al 18 de setembre de 1848: va guanyar en cinc departaments i a París va obtenir més de 110.000 vots de 247.000, convertint-lo en el candidat més votat. De retorn a París el 24 de setembre, va acceptar l'escó i va ocupar el seu lloc a l'Assemblea Nacional [34] .

Puja al poder

Lluís Napoleó en el moment de la seva candidatura a president de la República

També al setembre, la comissió (que també incloïa Alexis de Tocqueville entre els seus membres) havia acabat de redactar una nova constitució, caracteritzada per la presència d’un executiu fort i un president elegit durant quatre anys per votació popular mitjançant sufragi universal masculí. (Primera vegada a França); al mateix temps, les eleccions per al càrrec de president de la República es van fixar entre els dies 10 i 11 de desembre [35] .

Lluís Napoleó va anunciar ràpidament la seva candidatura a les eleccions presidencials , enfrontant-se a la competència d'altres quatre candidats: el general Louis Eugène Cavaignac , el ministre de defensa que havia liderat la supressió dels disturbis de juny a París; Lamartine, el poeta-filòsof i cap del govern provisional; Alexandre Ledru-Rollin , el líder dels socialistes; i François Vincent Raspail , el líder de l’ala esquerra dels socialistes [36] .

Per a la campanya electoral, Louis Napoleon va establir la seva seu a l'Hôtel du Rhin a la Place Vendôme, acompanyat de la seva amiga, Harriet Howard, que li havia donat un gran préstec per finançar la seva campanya; poques vegades participava a les votacions i a les sessions de l'Assemblea Nacional, i molt menys es podia considerar un orador amb talent: parlava lentament, amb una veu monòtona, amb un lleuger accent alemany a causa de la seva trajectòria suïssa i, per tant, els seus oponents es burlaven d'ell. , dient que era "un gall dindi que es creu àguila". [37] .

Durant la campanya electoral va apel·lar a les demandes conservadores i reformistes: de fet, en el seu manifest electoral, va reafirmar el seu suport a la "religió, la família, la propietat", considerada com "la base eterna de tot ordre social", però, a la al mateix temps, va anunciar que implementaria plans per fomentar l'ocupació, garantir les pensions de vellesa per als treballadors i introduir reformes adequades que, sense arruïnar els rics, garantirien el benestar de tots [38] .

Els seus agents al camp, molts d'ells veterans de l'exèrcit de Napoleó Bonaparte, aconseguiren un fort suport de tot el país; també va obtenir el suport, encara que reticent, del líder conservador Adolphe Thiers ("de tots els candidats, el menys pitjor") i també el suport de L'événement , el diari de Victor Hugo [39] . En qualsevol cas, el seu principal opositor, el general Cavaignac, estava convençut que, fins i tot si Lluís Napoleó fos el primer, mai no obtindria més del cinquanta per cent dels vots i que això significaria que l'Assemblea Nacional, on Cavaignac tenia més consens, hauria hagut de triar entre els dos candidats més votats.

Les eleccions es van celebrar els dies 10-11 de desembre i els resultats es van anunciar el 20 de desembre; tot i que s’esperava que obtingués el major consens, la mida de la victòria va sorprendre a gairebé tothom: va obtenir, de fet, 5 572 834 vots, igual al 74,2% dels vots emesos, en comparació amb 1 469 156 vots per Cavaignac; el socialista Ledru-Rollin va rebre 376 834 vots; el candidat d’extrema esquerra Raspail, 37 106 vots; el poeta Lamartine 17 000 vots. Lluís Napoleó va obtenir el suport de totes les classes: camperols descontents amb l'augment dels preus, treballadors a l'atur, petits empresaris que volien prosperitat i ordre i fins i tot intel·lectuals com Victor Hugo; va obtenir el 55,6% dels vots de tots els votants registrats i va quedar primer en tots els departaments menys en quatre [40] .

President de la República (1848-1852)

Tan bon punt va ser elegit, Lluís Napoleó va traslladar la seva residència al palau de l’Elisi i, ignorant la recomanació d’Adolphe Thiers de mantenir-se fidel a la senzillesa democràtica, va penjar un retrat de la seva mare al boudoir i, al vestíbul, un dels coronaments. de Napoleó Bonaparte, mentre que per ell mateix preferia portar l'uniforme d'un general de la guàrdia republicana i assumir el títol de "príncep president" [41] .

En política exterior Lluís Napoleó va inaugurar la seva presidència, qui de jove s'havia unit a la revolta patriòtica contra els austríacs, donant suport a l'expedició francesa (ja aprovada pel govern anterior) que suposadament restabliria l'autoritat temporal del papa Pius IX , destituïda per la República Romana , que tenia com a principal líder polític Giuseppe Mazzini , amb Garibaldi que ocupava el comandament militar [41] .

Les tropes franceses, desembarcades a Civitavecchia , van avançar fins a Roma, on van participar en violents enfrontaments amb les tropes de Garibaldi; aquest acte, no pactat amb els ministres, li va atreure un ampli consens del món catòlic però, al mateix temps, va enfurismar els republicans més radicals i això va obligar el president a aplicar una política de compromís i mediació: de fet, per garantir la el suport dels catòlics, va aprovar la Llei Falloux, que va restablir un paper més important a l’Església en el sistema educatiu francès [42] ; al mateix temps, per no perdre el suport de l'esquerra, va exercir una forta pressió sobre el papa perquè implementés reformes i concedís una amnistia als seguidors de la república [41] .

El 13-14 de maig de 1849, les noves eleccions a l'Assemblea Nacional van ser guanyades en gran part per una coalició de republicans conservadors i catòlics pro-monàrquics, units al "Partit de l'Ordre" d'Adolphe Thiers; els republicans radicals, socialdemòcrates i socialistes, liderats per Alexandre Ledru-Rollin i François Vincent Raspail , van obtenir 200 escons; els republicans moderats, el principal suport del president, van obtenir només 70 escons; en altres paraules, el parlament estava controlat per una ferma majoria conservadora que podria haver bloquejat qualsevol iniciativa del president [43] .

L’11 de juny de 1849, socialistes i republicans radicals van intentar fer-se amb el poder militarment: Ledru-Rollin, des del seu quarter general del Conservatori d’Arts i Oficis, va exigir que el president fos acusat i va intentar instigar una revolta general; es van erigir algunes barricades, però el president va actuar ràpidament, declarant l'estat de setge, envoltant la seu de la revolta i arrestant finalment tots els líders de la mateixa, inclòs Raspail, mentre Ledru-Rollin fugia a Anglaterra.

Després de suprimir la revolta, l'Assemblea va declarar la pèrdua dels diputats republicans socialistes, mentre que Thiers proposava un projecte de llei que, en exigir la residència de tres anys, hauria exclòs del dret a vot 3,5 de 9 milions de votants ("el vil multitud, tal com es va definir ") [44] .

Tot i que la nova llei electoral s’havia aprovat el maig de 1850 amb 433 vots a favor i 241 en contra, Lluís Napoleó es va oposar a la ratificació i, assegurant el suport de l’exèrcit i part de la població, va sol·licitar que es fessin esmenes correctores; aquesta iniciativa, però, va ser rebutjada per l'Assemblea Nacional amb 355 vots en contra i 348 a favor [45] .

Segons la constitució de 1848, Louis Napoleon havia de dimitir quan va expirar el seu mandat, però ell, argumentant que quatre anys no havien estat suficients per aplicar el seu programa polític i econòmic, va recórrer tot el país i va obtenir el suport de molts governs regionals i diputats per obtenir la possibilitat de competir per un segon mandat; aquesta proposta, el juliol de 1851, va obtenir 446 vots a favor i 278 en contra, però mancava per poc de la majoria de dos terços necessària per modificar la constitució i, per tant, va ser rebutjada [46] .

Cop d'estat

Icona de la lupa mgx2.svg El mateix tema en detall: cop d’Estat del 2 de desembre de 1851 .

Després d’haver fracassat en consolidar el seu poder mitjançant la reforma constitucional, Lluís Napoleó va decidir preparar un cop d’estat: ajudat pel seu germanastre Charles Auguste i els seus consellers, va aconseguir el suport del general Jacques Leroy de Saint-Arnaud , comandant de les forces. Francesos a Algèria , i altres oficials, per obtenir el suport de l'exèrcit.

La nit del 2 de desembre, aniversari de la batalla d’Austerlitz i de la coronació de Napoleó com a emperador, els soldats de Saint-Arnaud van ocupar, sense disparar cap tiroteig, l’oficina de premsa nacional, el Palais Bourbon , les redaccions i els punts estratègics de la ciutat; al matí, tot París estava arrebossat amb cartells que anunciaven la dissolució de l'Assemblea Nacional, la restauració del sufragi universal, la convocatòria de noves eleccions i la proclamació d'un estat de setge. Hi va haver poques protestes: 16 diputats van ser arrestats immediatament durant la nit, altres 220, els de la dreta moderada reunits a l'ajuntament del 10è arrondissement, van patir la mateixa sort que els primers [47] .

El 3 de desembre, Victor Hugo i alguns republicans més van intentar organitzar una insurrecció: es van erigir algunes barricades, però els insurrectes, uns quants milers, no van poder suportar la contraofensiva dels més de 30.000 soldats mobilitzats i van patir més de 400 morts [ 48] ; altre città seguirono l'esempio di Parigi, ma non ebbero miglior fortuna e, in sintesi, entro il 10 dicembre ogni tumulto fu schiacciato [49] . Poco dopo, l'11 dicembre, Hugo, antico sostenitore dello stesso Napoleone, decise di recarsi in esilio a Bruxelles e per oltre vent'anni rifiutò di fare ritorno in Francia.

Dopo il colpo di Stato, Luigi Napoleone intraprese una capillare opera di repressione di ogni dissenso, ordinando l'arresto di oltre 26 000 persone (4 000 solo a Parigi): 239 detenuti, considerati i più pericolosi, furono trasferiti alla colonia penale di Caienna , 9 539 in Algeria, 1 500 furono esiliati e infine 3 000 posti agli arresti domiciliari; dopo alcuni mesi, tuttavia, una commissione speciale liberò 3.000 detenuti, ma solo nel 1859 gli ultimi 1 800 prigionieri o esiliati ricevettero l'amnistia (tranne il leader repubblicano Ledru-Rollin, che fu invitato a lasciare la Francia) [50] .

In ogni caso, per garantirsi comunque una forma di investitura popolare, il 20-21 dicembre i cittadini furono invitati a votare, con un plebiscito, se approvassero o meno il colpo di Stato; il responso delle urne, sebbene con forti condizionamenti (non furono pochi i sindaci che minacciarono di pubblicare i nomi degli astenuti), fu schiacciante: 7 439 216 sì, 641 737 no; l'astensione fu di 1,7 milioni di votanti [51] .

Crepuscolo della Repubblica

Il Principe-presidente nel 1852, dopo il colpo di Stato

All'inizio del 1852 Luigi Napoleone incaricò una commissione di 80 giuristi di preparare una nuova costituzione che gli attribuiva la rielezione a presidente, la possibilità di concorrere per altri mandati decennali (senza alcun limite), il potere di dichiarare guerra, firmare trattati, formare alleanze e promuovere disegni di legge; la carta, inoltre, ripristinava il suffragio universale e l'Assemblea nazionale, la cui autorità fu però ridimensionata [52] .

In seguito, per meglio controllare il dissenso, Luigi Napoleone sequestrò le proprietà che erano state del re Luigi Filippo , ridusse il ruolo della Guardia Nazionale (molti dei suoi membri, in effetti, si erano uniti alle proteste contro il colpo di Stato), impose ai pubblici funzionari l'obbligo di indossare la divisa nelle circostanze ufficiali e infine attribuì al ministro della pubblica istruzione il potere di rivedere il contenuto dei corsi universitari, nonché di licenziare quei professori che non avessero dato prova di fedeltà al regime [53] .

Il 17 febbraio del 1852, inoltre, un decreto presidenziale impose una stretta censura sulla stampa, proibendo ogni pubblicazione politica senza il preventivo assenso del governo, aumentando le pene pecuniarie e inasprendo i reati di opinione, al punto che un giornale poteva essere colpito dalla sospensione temporanea o permanente delle pubblicazioni dopo appena tre diffide [54] .

Infine, il 29 febbraio, si svolsero le elezioni per il rinnovo della Assemblea Nazionale: di otto milioni di aventi diritto, 5 200 000 voti andarono ai candidati ufficiali (ampiamente sovvenzionati con danaro pubblico), 800 000 ai candidati dell'opposizione; circa un terzo degli aventi diritto al voto si astenne [55] ; in tutto, i candidati governativi ottennero 253 seggi, 7 i monarchici e appena 3 i repubblicani [56] .

Non pago dei nuovi poteri attribuitigli, Luigi Napoleone decise di organizzare un tour per tutta la nazione al fine di consolidare la propria autorità e, infine, trasformare la repubblica in Secondo Impero: a Marsiglia pose la prima pietra per una nuova cattedrale ed istituì una borsa e una camera di commercio ea Bordeaux , il 9 ottobre del 1852, per la prima volta rese evidente l'intenzione di restaurare l'impero [57] .

Di ritorno a Parigi, Luigi Napoleone fu accolto da manifestazioni e scritte, più o meno spontanee, "Per Napoleone III, imperatore"; poco dopo un senato-consulto ristabilì la dignità imperiale e il 21-22 novembre un secondo plebiscito sancì il seguente responso: 7 824 129 voti favorevoli all'impero, contrari 253 159 (due milioni gli astenuti).

Imperatore

Napoleone III, imperatore dei Francesi fotografato dalla Mayer & Pierson nel 1860 circa

Il 2 dicembre del medesimo anno, nello stesso giorno dell'incoronazione di Napoleone I, la Seconda Repubblica fu dichiarata ufficialmente conclusa: nasceva così il Secondo Impero francese . Il principe-presidente Luigi Napoleone assunse il titolo di Napoleone III [58] , mentre la carta costituzionale del 1852 fu lasciata in vigore: semplicemente la parola "Presidente" fu sostituita da quella di "Imperatore dei Francesi".

Politica economica

Una delle prime priorità di Napoleone III fu la modernizzazione dell'economia francese, piuttosto arretrata rispetto a quella del Regno Unito o di alcuni stati tedeschi come la Prussia , secondo un impianto "dirigistico" che vedeva nello Stato il motore benevolo per l'intero organismo sociale tramite la costruzione di infrastrutture e garantendo un'efficiente istruzione [59] .

Tale impianto dirigistico, inoltre, secondo le idee dell'imperatore, si doveva combinare a una politica liberista, dal momento che solo l'apertura dei mercati, stimolando la concorrenza, avrebbe costretto i privati a investire capitali per ottenere una maggiore efficienza del processo produttivo [60] .

Tale programma, sebbene osteggiato dalla parte più conservatrice del mondo produttivo, venne reso operativo nel 1860 , quando l'imperatore decise di inviare a Londra il suo principale consigliere economico, Micheal Chevalier, al fine di negoziare una graduale riduzione dei dazi doganali; il trattato, siglato in segreto il 23 gennaio del 1860, causò lo scontento di oltre 400 imprenditori che protestarono duramente a Parigi, ma Napoleone rifiutò di considerare un'attenuazione dei provvedimenti: prima furono abbassati i dazi per i prodotti manifatturieri in acciaio e in seguito quelli per il grano e altre risorse agricole. Nel complesso, la riduzione delle tariffe doganali costituì un forte impulso al rinnovamento del sistema produttivo e presto l'imperatore negoziò simili trattati commerciali anche con il Belgio , i Paesi Bassi e altre nazioni [61] .

Va poi aggiunto che il periodo storico ben si prestava all'espansione economica: infatti, la "corsa all'oro" in California e in Australia aveva stimolato una moderata inflazione europea, mentre al contempo la Francia beneficiava di una forte crescita demografica (dovuta al fatto che avevano raggiunto la maggiore età coloro i quali erano nati durante il "boom delle nascite" avvenuto nel corso della Restaurazione) [62] .

Di tale crescita economica, sensibile a partire dal 1852, è segno la nascita di numerosi istituti di credito: in questo periodo, infatti, nacque il Crédit mobilier , specializzato nella concessione di prestiti e obbligazioni sia ai privati, sia al governo; poi, nel 1863, fu fondato il Crédit Lyonnais e, infine, la Société Generale nel 1864.

Agli inizi dell'Impero, la rete ferroviaria francese contava appena 3 500 chilometri di linea, a fronte dei 10 000 chilometri in Inghilterra e degli 800 chilometri in Belgio, un paese venti volte più piccolo della Francia. Napoleone III, ritenendo che lo sviluppo ferroviario fosse necessario per garantire la crescita economica, sin dal 1852 fece avviare un progetto che unisse tutte le linee, diverse e separate, dirette verso Parigi; in seguito, per stimolare l'iniziativa privata, il governo fornì garanzie per i prestiti contratti dalle compagnie private ed esortò le singole società ferroviarie a fondersi tra loro (tanto che, se nel 1848 in Francia operavano ben 18 compagnie ferroviarie, nel 1870 il numero era calato a 6). Tali misure ebbero certamente un notevole successo, se si considera che, nel 1870, la Francia aveva oltre 20 000 chilometri di linee ferroviarie che, garantendo i collegamenti verso i porti ei sistemi ferroviari dei paesi vicini, permettevano il trasporto di più di cento milioni di passeggeri l'anno, oltre che di innumerevoli merci e risorse [63] .

Oltre alla rete ferroviaria, il governo riservò notevoli attenzione anche alla marina mercantile: furono ampliati i porti di Marsiglia e Le Havre ; poi, grazie a forti sovvenzioni pubbliche, il tonnellaggio delle navi a vapore fu triplicato, tanto che, nel 1870, la flotta francese era seconda solo a quella inglese; infine, non va trascurato che l'appoggio di Napoleone III fu essenziale per garantire il buon esito della costruzione del Canale di Suez , la cui costruzione fu finanziata da azioni immesse sul mercato azionario di Parigi e fu diretta da un ex-diplomatico francese, Ferdinand de Lesseps [64] .

Per quanto riguarda il commercio, esso ricevette notevole stimolo non solo dal miglioramento delle infrastrutture, ma anche dalla ricostruzione del centro storico di Parigi: infatti, già nel 1852, fu aperto il Bon Marché , il primo grande emporio commerciale; presto il suo fatturato si espanse da 450 000 franchi a oltre 28 milioni annui, permettendo al suo fondatore, Aristide Boucicault , di commissionare un secondo edificio in vetro e ferro, disegnato da Louis-Charles Boileau e Gustave Eiffel , prototipo del centro commerciale odierno. Sull'esempio del Bon Marché furono aperti altri magazzini commerciali: Printemps nel 1865 e La Samaritaine nel 1870, generando un modello economico che presto sarebbe stato largamente imitato [65] .

Oltre ai centri commerciali, in questo periodo, sorsero anche le prime biblioteche pubbliche, mentre Louis Hachette aprì le prime librerie nelle stazioni ferroviarie, garantendo una più ampia circolazione dei libri per tutta la Francia [66]

Gli esiti di questo profondo programma economico non si fecero attendere: durante l'Impero, la produzione industriale francese aumentò del 73% (con una crescita seconda solo a quella inglese); dal 1850 al 1857, l'economia crebbe a un ritmo del 5% annuo, mentre le esportazioni crebbero del 60% tra il 1855 e il 1870 [67] .

Anche l'agricoltura fece numerosi progressi: infatti, la creazione di scuole pubbliche specializzate permise la diffusione di nuove tecniche di coltivazione, mentre le ferrovie garantirono un maggiore scambio di prodotti; come risultato, durante l'Impero, la produzione crebbe del 60%, nonostante la percentuale di popolazione dedita all'agricoltura calasse dal 61% del 1851 al 54% del 1870; il progresso fu tale che l'ultima carestia, registrata sul suolo francese, è datata al 1855 (escludendo la penuria di viveri durante la seconda guerra mondiale ) [67] .

In ogni caso, lo sviluppo economico non interessò l'intera popolazione: difatti, sebbene il salario medio fosse cresciuto del 45%, questo appena faceva fronte all'aumento dell'inflazione e ciò impediva a larga parte del ceto operaio e contadino di risparmiare o aprire un conto corrente bancario, il cui aumento, da 742 889 nel 1852 a 2 079 141 nel 1870, fu principalmente dovuto alla crescita di un ceto medio di impiegati e piccolo-borghesi [68] .

Politica interna

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Trasformazione di Parigi sotto il Secondo Impero .
Stendardo imperiale di Napoleone III

Un importante evento durante il suo regno fu la ricostruzione di Parigi. Parte del progetto fu guidato dall'idea di rendere più difficili eventuali future azioni rivoluzionarie: ampie zone della città vennero rase al suolo e le stradine medievali lasciarono il posto ai grandi boulevard , con l'intento di creare ampi spazi d'azione ai cannoni all'interno della città ed evitare le barricate erette durante la Rivoluzione francese , durante la rivoluzione di luglio del 1830 e durante i moti del 1848 che portarono alla fine della Monarchia di luglio . La ricostruzione della città fu affidata al barone Haussmann ( 1809 - 1891 ), che fu prefetto del dipartimento della Senna ( 1853 - 1870 )

Nel 1852 iniziò l'invio di prigionieri politici e criminali comuni verso colonie penali tristemente famose, quali l' Isola del Diavolo (nella Guyana francese ) o, per i crimini meno gravi, nella Nuova Caledonia . Il 28 aprile 1855 Napoleone III e l'imperatrice Eugenia sopravvissero a un tentativo di assassinio agli Champs-Élysées da parte del patriota italiano Giovanni Pianori , un repubblicano che voleva vendicare il fallimento della Repubblica Romana . Un altro italiano, Felice Orsini , tentò invano di ucciderlo il 14 gennaio 1858 insieme con l'imperatrice al loro ingresso nell' Académie Royale de Musique di Parigi, al grido di "Ricordati dell'Italia!". Con ogni probabilità, questo secondo attentato fu motivato dall'accusa di aver tradito il giuramento carbonaro di dedicare la propria vita alla causa dell'unità d'Italia. Anni dopo, anche l'anarchico Giovanni Passannante , attentatore di Umberto I , progettava, secondo alcune testimonianze, l'assassinio dell'imperatore francese, poiché lo considerava «la causa di impedimento all'attuazione della Repubblica Universale» [69] .

Politica estera

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Guerra di Crimea e Seconda guerra di indipendenza .

In politica estera, Napoleone III, sostenitore appassionato del principio di nazionalità , ebbe come obbiettivo la riaffermazione del prestigio e della influenza francese in Europa e nel mondo.

In un primo momento, come dimostra il discorso tenuto a Bordeaux poco dopo l'incoronazione, proclamò che "L'Impero significa Pace" e che pertanto non avrebbe attaccato militarmente altre potenze ma, in ogni caso, avvertì che non avrebbe tollerato alcun'altra potenza europea che avesse attuato mire espansionistiche nei riguardi dei vicini.

Guerra di Crimea : i Francesi catturano le posizioni russe attorno alla piazzaforte di Sebastopoli

Sin dalle origini, Napoleone ritenne conveniente cercare l'alleanza e il sostegno della Gran Bretagna , paese nel quale aveva vissuto in esilio e che sarebbe potuto divenire un eccellente partner commerciale.

L'alleanza, infine, nacque nei primi mesi del 1853: in quell'anno lo zar Nicola I di Russia fece pressioni sul governo ottomano pretendendo un protettorato sui paesi cristiani dei Balcani , così come il controllo su Costantinopoli e sui Dardanelli ; Francia e Gran Bretagna, allora, concordarono un'azione comune di appoggio alla Turchia e la indussero a rigettare le richieste russe; infine, quando la Russia rifiutò di sgomberare i territori occupati, Francia e Gran Bretagna dichiararono guerra [70] .

Dopo sei mesi di preparativi, Francia e Gran Bretagna, il 14 settembre 1853, sbarcarono oltre 30 000 soldati francesi e 20 000 inglesi in Crimea ed iniziarono ad assediare la piazzaforte di Sebastopoli ; nel corso dell'assedio, gli eserciti anglo-francesi, sebbene rafforzati da ulteriori arrivi dalla madrepatria e dall'intervento del Regno di Sardegna , subirono perdite terribili a causa di forti epidemie di tifo , dissenteria e colera [71] . La guerra continuò, con esito altalenante, per oltre un anno, finché la morte dello zar Nicola I e la ascesa al trono di Alessandro II indussero i Russi ad aprire ai negoziati che, infine, divennero necessari quando Sebastopoli, dopo 332 giorni, fu espugnata. A seguito di tale insuccesso, lo zar Alessandro II fu costretto a stipulare la Pace di Parigi (8 aprile 1856) [72] .

La battaglia di Malachov , 8 settembre 1855

La Guerra di Crimea garantì a Napoleone III diversi vantaggi diplomatici: la riconciliazione franco-britannica (suggellata dalle visite dell'imperatore e dell'imperatrice a Londra e dalla visita della regina Vittoria a Parigi) [73] , l'attrazione della Russia nella sfera d'influenza francese e infine la caduta dell'intero sistema di alleanze erette dal cancelliere Klemens von Metternich allo scopo di frenare ogni eventuale espansione francese e di puntellare l'equilibrio raggiunto dal Congresso di Vienna nel 1815 [74] .

Tre anni dopo, il 14 gennaio 1858, l'imperatore e l'imperatrice scamparono a un attentato organizzato da un gruppo di repubblicani e diretto dall'esule nazionalista italiano Felice Orsini , secondo il quale l'eliminazione dell'imperatore e la creazione di una repubblica in Francia avrebbero in seguito giovato a un moto indipendentista italiano e permesso l'unificazione nazionale; Orsini, catturato, fu processato e giustiziato il 13 marzo del 1858, ma la sua azione avrebbe contribuito a focalizzare l'attenzione del governo francese e dello stesso Napoleone, in particolare, sulla questione italiana [75] .

Infatti, approfittando dell'interessamento dell'imperatore, Camillo Benso, conte di Cavour , primo ministro del Regno di Sardegna , anche grazie alla mediazione della cugina, la contessa Virginia Oldoini (che era amante dell'imperatore), riuscì a ottenere sufficiente credito da ottenere un incontro segreto, nel luglio del 1858 [76] .

In tale incontro, presso Plombières , Napoleone III e Cavour convennero di unire le forze contro gli Austriaci: il Regno di Sardegna avrebbe potuto annettere la Lombardia e il Veneto , creando una confederazione italiana; la Francia avrebbe ottenuto Nizza e la Savoia [77] .

Di conseguenza, ottenuto il supporto francese e la benevola neutralità inglese, dopo una serie di schermaglie diplomatiche, Cavour ricevette un ultimatum dall'Austria e Napoleone, fedele ai patti, firmò, il 26 gennaio 1859, un trattato di alleanza con il Piemonte e provvide a inviare 200 000 soldati in Italia [78] .

Théodore Gudin , Napoleone III visita Genova , 1859

Poco dopo, il 27 aprile 1859, troncando gli indugi, l'imperatore austriaco, Francesco Giuseppe , dichiarò guerra al Piemonte: scoppiava la Seconda guerra d'indipendenza italiana .

Napoleone III, pur privo di esperienza militare, decise di condurre l'esercito francese personalmente; giunse a Genova il 18 maggio e, approfittando dell'inazione delle forze austriache, guidate dal generale Gyulay , ricongiunse le proprie truppe con il contingente piemontese.

A giugno iniziò l'offensiva: il 4 giugno, a seguito di una lunga e sanguinosa battaglia, le truppe franco-piemontesi, grazie anche all'attacco sul fianco degli uomini del generale Mac-Mahon, conquistarono la città di Magenta , costringendo gli austriaci a ritirarsi nel Quadrilatero [79] . Il 10 giugno, l'Imperatore e il re Vittorio Emanuele II di Sardegna, fecero il loro ingresso trionfale nella città di Milano .

Il 24 giugno fu combattuta la Battaglia di Solferino e San Martino , assai più lunga e sanguinosa di Magenta: infatti, solo dopo una lunga serie di assalti all'arma bianca, le truppe francesi a Solferino e quelle piemontesi a San Martino riuscirono a costringere alla ritirata le forze austriache; le perdite ammontarono a oltre quarantamila uomini, di cui 17 500 francesi [80] .

L'Imperatore, inorridito dal massacro, decise di firmare un armistizio con gli austriaci al quale seguì la Pace di Zurigo del 10 novembre 1859 e gli accordi successivi con il Regno di Sardegna che riconobbero a Napoleone Nizza e Savoia [81] .

Napoleone III alla Battaglia di Solferino .

Nonostante il trattato di pace, il processo di unificazione italiana continuò anche senza l'appoggio di Napoleone III: infatti, a seguito di rivolte nel centro Italia, il Piemonte fu in grado di incamerare la Toscana, l'Emilia e parte dello Stato Pontificio; nel 1860, la spedizione di Garibaldi portò alla caduta del Regno delle Due Sicilie .

A tal punto l'Imperatore cercò di indurre il Papa a rinunziare alla sovranità sui suoi stati, ma Pio IX rifiutò aspramente commentando che l'Imperatore non era altro che un bugiardo e un imbroglione [82] . Infine, il 17 marzo, Vittorio Emanuele fu proclamato re d'Italia [83] .

La nascita del Regno d'Italia , tuttavia, non chiuse la questione nazionale italiana dal momento che non comprendeva né il Veneto, in mano all'impero Austriaco (così come il Trentino e Trieste), né tanto meno il Lazio, ancora governato da Papa Pio IX.

LaTerza guerra d'indipendenza italiana , permettendo l'acquisizione di Venezia da parte dell'Italia, sostanzialmente riaprì le questioni pendenti su Roma: Napoleone III, infatti, per mantenere il consenso dei cattolici francesi, decise di porre il papa sotto la propria protezione.

Già nel 1862, Garibaldi fece un tentativo di conquistare Roma, ma le forti proteste francesi indussero il governo italiano in carica ad arrestare il patriota. Cinque anni dopo, Garibaldi tentò l'impresa ma Napoleone decise di intervenire direttamente, inviando un contingente militare che sconfisse le truppe di Garibaldi, in grave inferiorità numerica e di mezzi, nella Battaglia di Mentana , il 3 novembre 1867: le truppe francesi sarebbero rimaste a Roma fino all'agosto del 1870 [84] .

In ogni caso, tali interventi nelle questioni italiane, unite a una spregiudicata politica di espansione internazionale, indebolì fortemente l'esercito francese e indusse l'Imperatore a restare neutrale tanto nella Guerra dei ducati danesi , quanto nel conflitto austro prussiano , eventi che permisero una forte espansione del Regno di Prussia [85] .

Tale politica estera, di impronta neutralista, fu tuttavia influenzata anche da un forte peggioramento delle condizioni di salute di Napoleone III: si era appesantito, subiva attacchi di gotta che gli avevano ridotto la mobilità, infine, gli attacchi di calcoli, curati anche mediante la somministrazione di oppiacei per ridurre il dolore, ne aveva intorpidito la mente [86] .

Colonialismo

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Impero coloniale francese , Intervento francese in Messico e Guerre dell'oppio .

Al pari della Gran Bretagna , anche Napoleone III perseguì l'obiettivo di rafforzare i possedimenti d'oltremare.

In primo luogo, nel 1858, prendendo come pretesto alcune dispute commerciali, Napoleone III inviò una spedizione militare nel Sud-est asiatico: nel 1862 assunse il controllo della Cocincina e di Saigon , nel 1863 ottenne un protettorato in Cambogia. Secondariamente, nel 1860, su invito britannico la Francia partecipò alla Seconda Guerra dell'oppio, che si concluse con l'occupazione di Pechino e con la concessione di rilevanti privilegi commerciali (tra cui una base navale nella baia di Kwangchowan ) [87] .

In ogni caso, l'intervento estero più noto è senza dubbio la seconda spedizione in Messico: tale spedizione ebbe origine dal mancato pagamento degli interessi debitori da parte del Messico e coinvolse tanto la Francia quanto la Gran Bretagna e la Spagna [88] .

Nel 1861, dopo numerose schermaglie diplomatiche, approfittando anche del fatto che la Guerra di secessione americana avrebbe impedito ogni intromissione statunitense, Napoleone decise di non accontentarsi del controllo dei porti caraibici del Messico, già occupati, e dispose l'invio di un forte contingente militare al fine di instaurare una monarchia alleata nella figura dell'imperatore Massimiliano I d'Asburgo , fratello minore dell'imperatore d'Austria Francesco Giuseppe [89] .

In ogni caso, dopo tre anni di guerriglia, privo di ogni appoggio internazionale e dovendo affrontare il sempre più impellente problema del riarmo prussiano, Napoleone III fu costretto a ritirarsi dal paese nel 1866; Massimiliano I, privo del sostegno francese, fu catturato e giustiziato e in Messico fu restaurata la repubblica.

Concessioni liberali (1860-1870)

La famiglia imperiale, 1865 circa

Nonostante il progresso economico ei successi esteri, l'opposizione interna a Napoleone III, lentamente si consolidava tanto nel parlamento quanto nel Paese. Infatti, da un lato, l'Imperatore subì l'opposizione dei repubblicani per il colpo di Stato, dall'altro, i cattolici lo criticavano sia per la creazione di un sistema di istruzione pubblica, rivale di quello della Chiesa, sia per il sostegno fornito all'unificazione italiana; infine numerosi industriali e uomini d'affari erano scontenti della politica di riduzione dei dazi doganali, che aveva fortemente aumentato la concorrenza della Gran Bretagna, per l'aumento del peso fiscale e per il mancato coinvolgimento nelle scelte politiche e legislative [90] .

Tale scontento, unito al fatto che il vasto programma di opere pubbliche e gli interventi esteri avevano dissestato il bilancio (il deficit annuale era salito a circa 100 milioni e il debito alla quota di 1 miliardo di franchi d'oro), resero necessaria una politica volta ad acquisire la fiducia del mondo imprenditoriale.

Dunque, il 24 dicembre 1861, Napoleone III, contro l'opposizione dei suoi ministri, emanò un decreto grazie al quale il Senato e il Corpo Legislativo avrebbero ottenuto maggiori poteri: i ministri sarebbero stati responsabili davanti alle camere ei singoli parlamentari avrebbero potuto emendare i decreti del governo; inoltre, pochi giorni dopo, il 31 dicembre, fu sancito che il bilancio di ogni ministero sarebbe stato votato dalle camere non più in una votazione complessiva, bensì per ciascuna singola sezione e che il governo non potesse attuare alcuna spesa che non fosse autorizzata dal parlamento; infine, il 1º febbraio, l'imperatore concesse ai deputati il diritto di parola alla tribuna (con resoconto stenografico) [91] . In sintesi, l'impero diveniva sostanzialmente una monarchia costituzionale parlamentare.

Il 31 maggio del 1863, si svolsero le prime elezioni posteriori alle riforme: i candidati governativi ricevettero 5 308 000 voti; l'opposizione 1 954 000 voti, tre volte di più rispetto alle precedenti elezioni; tuttavia, a Parigi e nelle città maggiori, il blocco dei repubblicani superò ampiamente la maggioranza assoluta dei voti (circa il 63% nella capitale) [92] .

Le elezioni, pertanto, pur garantendo la maggioranza ai candidati governativi, rendevano evidente la creazione di un blocco di opposizione che andava dai cattolici, ai legittimisti (in campo politico, sostenitori degli Orléans; in economia, protezionisti) e ai repubblicani [93] .

Tuttavia, nonostante la formazione di un blocco di opposizione parlamentare, le riforme rimasero popolari, specialmente presso l'elettorato rurale: infatti, quando nel 1870 fu tenuto un referendum in materia costituzionale (nel quale si specificava che, se fosse stato sconfitto, Napoleone avrebbe abdicato al figlio), l'Imperatore ottenne 7 336 434 voti favorevoli, 1 560 709 voti contrari e 1 900 000 astensioni; Léon Gambetta , il leader dell'opposizione repubblicana, scrisse in preda alla disperazione «Siamo stati schiacciati. L'Imperatore è più popolare che mai» [94] .

Caduta dell'Impero: la guerra franco-prussiana

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Guerra franco-prussiana .

Ascesa della Prussia

Nei primi anni di regno, Napoleone III mantenne un rapporto abbastanza buono con il regno di Prussia, tanto che l'Imperatore aveva accolto molto cordialmente il cancelliere Otto von Bismarck in occasione di una missione diplomatica.

Tali rapporti, tuttavia, iniziarono a incrinarsi nel 1865 quando, in occasione della Guerra dei Ducati , Napoleone riconobbe la minaccia che uno stato tedesco unitario avrebbe potuto arrecare ai confini orientali francesi mentre, d'altro canto, la Prussia temeva, insieme alla Gran Bretagna, che l'Imperatore avesse mire espansionistiche sul Belgio [95] .

L'anno seguente, quando Prussia e Italia si accordarono per una guerra contro l' Impero austriaco , Bismarck fece una seconda visita diplomatica a Parigi, accennando anche che - qualora la Francia fosse rimasta neutrale - avrebbe potuto ottenere alcune compensazioni [96] .

L'anno seguente la Prussia aprì le ostilità invadendo la Sassonia, alleato dell'Impero Austriaco, e l'Imperatore Francesco Giuseppe , volendo evitare un accerchiamento, chiese a Napoleone III di mediare per far sì che almeno l'Italia restasse neutrale, ma ogni proposta di compromesso fu rigettata dai contendenti. Il conflitto tra Austria e Prussia fu assai breve e si concluse con la strabiliante vittoria prussiana nella battaglia di Sadowa , fatto che sconvolse l'Imperatore [97]

Crisi del Lussemburgo e tentativo di riarmo

Nel 1867, Napoleone III, ancora in attesa di un compenso in Germania, decise di intavolare trattative con il re dei Paesi Bassi, Guglielmo III , al fine di ottenere il territorio del Lussemburgo , dietro il pagamento di una congrua somma di danaro. Bismarck, tuttavia, si oppose duramente e inviò un estratto delle richieste francesi a Londra mentre nel contempo attuò forti pressioni sul governo olandese affinché rinunciasse alla vendita. Napoleone fu costretto, pertanto, a rinunciare ma tale crisi contribuì non poco a deteriorare le relazioni diplomatiche tra Prussiani e Francesi [98] .

A seguito della crisi, infatti, il governo francese decise di considerare un programma di riarmo dell'esercito terrestre, al momento pari a 385 000 soldati (di cui oltre 100 000 stanziati in Messico , Algeria ea Roma ), al fine di contrastare gli oltre 700 000 uomini che potevano schierare i Prussiani ei loro alleati [99] .

Pertanto, nell'autunno del 1867, Napoleone III propose di introdurre un sistema di coscrizione obbligatoria (simile a quello prussiano), in modo da aumentare le dimensioni dell'esercito a 1 milione di uomini. Però tale proposta fu aspramente contestata da numerosi ufficiali che, come il maresciallo Randon, preferivano l'istituzione di un esercito professionale, inferiore per numero ma meglio addestrato [100] . Anche l'opposizione repubblicana rigettò il progetto dell'Imperatore, considerando che non avrebbe fatto altro che esasperare il militarismo prussiano mentre molti liberali non apprezzavano che rilevanti risorse venissero destinate alle spese militari [101] .

Per questi motivi, consapevole che mai il disegno di legge avrebbe avuto l'approvazione del parlamento, Napoleone decise di attuare un compromesso: nel gennaio del 1868, l'esercito regolare fu affiancato da una forza di riserva "Garde Mobile" i cui effettivi sarebbero stati arruolati mediante coscrizione [102] .

Alla ricerca di alleati

Negli anni seguenti, la politica estera francese fu assillata dal solo pensiero di creare una rete di alleanze utili a imbrigliare la Prussia ma ogni tentativo fallì miseramente.

Dapprima, nell'aprile del 1867, Napoleone propose all'Austria un'alleanza difensiva e offensiva promettendo, in caso di vittoria, che l'Austria avrebbe potuto formare una confederazione degli stati tedeschi meridionali e avrebbe potuto annettere la Slesia ; l'Imperatore Francesco Giuseppe, tuttavia, impegnato nell'attuazione della riforma diarchica (che avrebbe portato alla creazione dell' Impero austro-ungarico ), rimase scettico sulla proposta e non garantì la propria adesione [103] .

Dopo l'Austria, Napoleone tentò di convincere l' Italia : re Vittorio Emanuele era personalmente favorevole all'alleanza francese, ben ricordando il ruolo fondamentale dell'Imperatore nel raggiungimento dell'unificazione italiana; tuttavia, l'opinione pubblica, ricordando l'appoggio francese al Papa e la Battaglia di Mentana , era fortemente ostile; l'Imperatore tentò di intavolare un negoziato ma, quando il governo italiano pose come condizione il ritiro della truppe francesi stanziate a Roma, dovette rinunciare (per non screditarsi con il proprio elettorato cattolico) [104] .

Durante la disputa per la successione al trono spagnolo di Isabella II , l'Imperatore propose un patto di alleanza fra Francia, Regno d'Italia e Impero Austro-ungarico che tuttavia fu rifiutato da entrambe le parti [105] .

Al contrario di Napoleone, Bismarck era riuscito nel suo intento: gli stati tedeschi avevano promesso di fornire truppe alla Prussia mentre la Russia decise che sarebbe rimasta neutrale (ovviamente in cambio della libertà d'azione nei Balcani), fatto che indusse anche gli Austriaci a rifiutare definitivamente l'alleanza francese; infine, la Gran Bretagna, ricordando i progetti francesi di annessione del Belgio (svelati proprio da Bismarck), decise di mobilitare la flotta e di restare a guardare [106] .

In altri termini, in caso di conflitto, la Francia era isolata.

Pretesto e scoppio del conflitto

Agli inizi del 1870 , Bismarck decise di accelerare i tempi per una guerra, dal momento che temeva le spinte contrarie all'unificazione tedesca che erano sorte in diversi stati meridionali (specialmente la Baviera ) che avrebbero potuto portare anche a una maggiore opposizione alla ratifica dei trattati di alleanza con la Prussia [107] .

Contemporaneamente, l'8 maggio del 1870, gli elettori francesi avevano nuovamente dimostrato adesione al programma di Napoleone con un nuovo plebiscito il cui esito fu di 7 358 000 voti favorevoli a fronte di 1 582 000 voti contrari (registrando peraltro un forte calo della astensione) ma l'Imperatore diveniva ogni giorno sempre più debole, oltre che malato, e questo impediva al suo governo di imbrigliare le ali più radicali dei nazionalisti anti-prussiani, rappresentati dal nuovo ministro degli esteri, il duca Agénor de Gramont [108] .

Nel luglio del medesimo anno, Bismarck trovò un utile pretesto di guerra in una vecchia disputa dinastica: nel settembre del 1868, la regina Isabella II di Spagna era stata deposta ed esiliata e il nuovo governo, tra le altre candidature, aveva considerato quella del principe Leopoldo di Hohenzollern-Sigmaringen , un cugino del re di Prussia Guglielmo ; Napoleone III aveva già opposto il suo veto alla candidatura di Leopoldo ma Bismarck decise di forzare la mano, scrivendo al padre del candidato di accettare la corona spagnola.

La notizia della candidatura di Leopoldo al trono spagnolo, pubblicata il 2 luglio del 1870, suscitò la furia del parlamento francese e il governo fu duramente attaccato sia dai repubblicani, sia dai conservatori più radicali; il 6 luglio, Napoleone, in riunione con i ministri, chiese assicurazioni al maresciallo Edmond Le Bœuf circa l'efficienza dell'esercito in caso di guerra: il maresciallo, capo di stato maggiore dell'esercito, assicurò che i soldati francesi avevano un fucile qualitativamente superiore a quello prussiano, un'artiglieria maggiormente esperta e che avrebbe potuto mobilitare oltre 400 000 soldati in meno di 15 giorni [109] .

Re Guglielmo di Prussia, non desiderando di essere considerato come l'istigatore del conflitto, scrisse al padre del principe Leopoldo, chiedendo il ritiro della candidatura del figlio che fu annunciato il 12 luglio. Napoleone, tuttavia, imbrigliato dalla fazione più ostile ai prussiani e consigliato dal ministro degli esteri, duca di Gramont, inviò l'ambasciatore francese in Prussia alla città termale di Bad Ems , ove si trovava il re Guglielmo, per chiedere ufficialmente che la Prussia non avrebbe mai più candidato principi tedeschi al trono di Spagna [110] .

Re Guglielmo, cortesemente ma con fermezza, disse che non poteva dare promesse per conto del suo governo e declinò di concedere ulteriori incontri con l'ambasciatore, dal momento che riteneva la questione ormai conclusa; al fine di avere un pretesto, tuttavia, Bismarck decise di manipolare il telegramma ufficiale dell'incontro in modo da far sembrare la risposta di Guglielmo ostile nei confronti del governo francese e comunicò a tutti i governi questa seconda versione [111] .

«Sua Maestà il Re ha rifiutato di incontrarsi di nuovo con l'ambasciatore francese e, per il tramite del suo aiutante di campo, ha fatto conoscere che Sua Maestà non ha nient'altro da comunicare all'ambasciatore [112]

La pubblicazione del telegramma suscitò l'effetto che Bismarck si aspettava: l'opinione pubblica francese ne fu infiammata, il ministro degli esteri Gramont affermò di aver ricevuto un insulto, il tentativo del leader conservatore, Adolphe Thiers , di invitare il governo alla moderazione fallì, mentre una folla di oltre 20 000 persone, marciando per le strade di Parigi, chiedeva la guerra; pertanto, Émile Olliver , nuovo primo ministro, decise di notificare, con l'assenso dell'Imperatore, una dichiarazione di guerra al governo prussiano: era il 19 luglio del 1870 [113] .

Operazioni iniziali

Allo scoppio della guerra, la folla si riunisce in Place de la Bastille , urlando: "A Berlino!".

Quando la Francia entrò in guerra, vi furono manifestazioni patriottiche per le strade di Parigi, con la folla che cantava la Marsigliese e urlava "A Berlino! A Berlino!". Tuttavia, Napoleone era malinconico, affermava che la guerra sarebbe stata lunga e difficile e che non si aspettava di tornare dal momento che si sentiva troppo anziano per una campagna militare [114] .

Nonostante le precarie condizioni di salute, l'Imperatore decise comunque di assumere il comando supremo dell'esercito e il 28 luglio, accompagnato dal principe ereditario, quattordicenne, e da uno staff militare, partì da Saint-Cloud, lasciando il governo alla moglie, Eugenia, in qualità di reggente.

Sin dalle origini, l'esercito francese mostrò una notevole impreparazione: l'alto comando riuscì a mobilitare duecentomila soldati lungo un fronte di 250 chilometri soffocando l'intera rete stradale e ferroviaria; spesso gli ufficiali non erano in grado di trovare le unità, né le unità i loro comandanti, dal momento che nessuno era stato dotato di mappe del territorio francese, né era stato redatto un preciso piano di battaglia [115] .

Al contrario, Von Moltke e l'esercito tedesco, grazie all'esperienza acquisita durante la guerra contro l'Austria, furono in grado di muovere in modo efficace tre eserciti (per un totale di 518 000 uomini) lungo un fronte di appena 120 chilometri; inoltre, i soldati tedeschi erano sostenuti da una riserva sostanziale della Landwehr (difesa territoriale), con 340 000 uomini, e da una riserva aggiuntiva di 400 000 guardie territoriali [116] .

Il 2 agosto, Napoleone e il principe imperiale accompagnarono l'esercito francese in un attraversamento provvisorio del confine verso la città di Saarbrücken ; vinta una piccola scaramuccia, l'esercito proseguì la sua lenta avanzata; Napoleone III, molto malato, non era in grado di guidare il suo cavallo e dovette sostenersi appoggiandosi contro un albero. Nel frattempo, i Tedeschi concentrarono un esercito molto più grande lungo il fronte dell'Alsazia e della Lorena: il 4 agosto 1870 travolsero una divisione francese in Alsazia nella Battaglia di Wissembourg (in tedesco: Weissenburg), costringendola a ritirarsi; il giorno seguente, vinsero un'altra unità francese nella Battaglia di Spicheren in Lorena .

Il 6 agosto, 140 000 Tedeschi attaccarono 35 000 soldati francesi nella Battaglia di Wörth : tale battaglia, sebbene combattuta con accanimento e valore da parte delle truppe francesi (le quali, più volte, tentarono di sfondare le linee nemiche), si tramutò in una grave sconfitta con la perdita di quasi metà degli effettivi tra morti, feriti e prigionieri. Tale scontro, inoltre, evidenziò la forte superiorità tedesca, tanto nella logistica quanto nelle comunicazioni e nell'efficienza dello Stato maggiore; infine, l'artiglieria tedesca (cannone da campo C64 Krupp), in acciaio ea retrocarica, risultò estremamente più precisa e maneggevole degli ormai antiquati cannoni in bronzo ad avancarica francese [117] .

Non appena la notizia delle sconfitte raggiunse Parigi, causò incredulità e sgomento: il primo ministro Ollivier ei vertici dello Stato maggiore si dimisero, l'Imperatrice reggente nominò, quale nuovo primo ministro, il generale Cousin-Mountaban, già comandante del corpo di spedizione in Cina, il quale, a sua volta, nominò François Achille Bazaine nuovo capo di Stato maggiore. L'Imperatore, ritenendo di non essere utile al fronte, meditò il ritorno nella capitale, ma l'Imperatrice e il governo gli consigliarono di restare onde evitare che la notizia del suo rientro potesse essere interpretata come un segnale di sconfitta [118] .

Con l'Imperatrice a dirigere il Paese e Bazaine comandare l'esercito, l'Imperatore non aveva più alcun vero ruolo da svolgere, tanto da affermare al maresciallo Le Bœuf, precedente capo di Stato maggiore: «Siamo stati tutti e due licenziati» [119] .

Il 18 agosto 1870, ebbe luogo la battaglia di Gravelotte (in Lorena), la più grande del conflitto: i tedeschi, pur avendo subito 20 000 perdite, assai più dei 12 000 francesi, emersero vincitori, riuscendo a costringere le forze del maresciallo Bazaine (175 000 soldati, sei divisioni di cavalleria e 500 cannoni) a rinchiudersi nella piazzaforte di Metz, incapaci di muoversi [120] .

Dopo la sconfitta di Gravellotte, Napoleone tenne un consiglio di guerra a Châlons-en-Champagne , alla presenza del maresciallo Patrice de Mac-Mahon e in contatto con il primo ministro, l'Imperatrice e il Bazaine, ma le idee furono discordanti: l'Imperatore e MacMahon proposero di spostare il loro esercito più vicino a Parigi, per proteggere la città, ma il 17 agosto Bazaine, con l'assenso dell'Imperatrice e del primo ministro, telegrafò all'Imperatore chiedendo di rinunciare all'idea e di tentare una controffensiva verso Metz contro le truppe prussiane, ritenute esaurite. L'Imperatore, dunque, inviò il principe ereditario a Parigi e intraprese la controffensiva, sebbene l'esercito fosse demoralizzato [121] .

Il piano della controffensiva sarebbe dovuto restare segreto, ma fu pubblicato sulla stampa francese e quindi divenne noto anche al comando tedesco: il comandante tedesco Helmuth Karl Bernhard von Moltke comandò alle due armate prussiane che marciavano verso Parigi di voltarsi per inseguire l'esercito di Mac-Mahon. Il 30 agosto un corpo d'armata di Mac-Mahon fu attaccato dai tedeschi a Beaumont, perdendo cinquecento uomini e quaranta cannoni; credendo che la strada fosse sbarrata dall'esercito prussiano, il generale francese decise di fermarsi e di riorganizzare le sue forze presso la città fortificata di Sedan , nelle Ardenne , vicino al confine con il Belgio [122] .

Battaglia di Sedan

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Battaglia di Sedan .
La resa di Napoleone III alla battaglia di Sedan

MacMahon giunse a Sedan con centomila soldati non sapendo che due armate tedesche si stavano avvicinando alla città, una da ovest e l'altra da est, bloccando ogni via di fuga. I Tedeschi arrivarono il 31 agosto e il 1 ° settembre occuparono le alture intorno alla città, collocarono batterie di artiglieria (circa 700 bocche da fuoco) e cominciarono a bombardare le posizioni francesi sottostanti.

Il 1º settembre, alle cinque del mattino, MacMahon fu gravemente ferito al fianco da una granata tedesca; il suo sostituto, generale Wimpffen, lanciò una serie di cariche di cavalleria allo scopo di rompere l'accerchiamento ma, nonostante il valore delle truppe e la perdita di oltre 17 000 uomini tra morti e feriti e la cattura di 21 000 prigionieri, le linee prussiane rimasero intatte [123] .

Nel corso della battaglia, l'Imperatore rimase sostanzialmente inerte limitandosi a perlustrare le posizioni francesi (nel corso di tali movimenti fu ucciso un ufficiale della sua scorta e ne furono feriti altri due) e il medico che lo accompagnava scrisse così sul suo diario: «Se quest'uomo non è venuto qui per uccidere se stesso, non so cosa sia venuto a fare. Non l'ho visto impartire un ordine per tutta la mattina» [124] .

Finalmente, all'una del pomeriggio, Napoleone diede l'ordine di issare la bandiera bianca sopra la cittadella; in seguito, inviò un messaggio personale al re di Prussia, presente a Sedan, scrivendo quanto segue: «Mio Signor fratello, non essendo in grado di morire alla testa delle mie truppe, nulla resta per me, se non mettere la mia spada nelle mani di Sua Maestà» [125] .

Anni dopo, quando fu accusato di essersi vergognosamente arreso al nemico, scrisse: «Alcuni credono che, seppellendo noi stessi sotto le rovine di Sedan, avremmo meglio servito il mio nome e la mia dinastia. È possibile. Anzi, tenere in mano la vita di migliaia di uomini e non fare alcun segnale di salvare le loro vite era qualcosa che andava ben oltre la mia capacità [...] il mio cuore ha rifiutato queste grandezze sinistre» [126] .

Alle sei del mattino del 2 settembre, accompagnato da quattro generali del suo personale, Napoleone fu condotto al quartier generale tedesco di Donchery, dove si aspettava di incontrare re Guglielmo; fu accolto, invece, dal cancelliere Bismarck e dal comandante tedesco, generale von Moltke, i quali dettarono le condizioni della resa.

Napoleone chiese che il proprio esercito, disarmato, potesse attraversare il Belgio ma Bismarck rifiutò la proposta e ingiunse all'Imperatore di firmare i documenti preliminari per un trattato di pace; questa volta fu Napoleone a rifiutare sostenendo che il compito di negoziare la resa sarebbe spettato al governo e alla moglie, l'imperatrice Eugenia, in carica come reggente.

In seguito, fu trasferito al castello di Bellevue, dove ricevette la visita del re di Prussia e al quale disse di non aver voluto la guerra ma di essere stato costretto sotto il peso della opinione pubblica; re Guglielmo, cortesemente, concordò. La sera, Napoleone scrisse all'imperatrice Eugenia: «È impossibile per me dire quello che ho sofferto e quello che sto soffrendo ora [...] avrei preferito la morte a una capitolazione così disastrosa, eppure, sotto le attuali circostanze, è stato l'unico modo per evitare il massacro di sessantamila persone. Se solo tutti i miei tormenti fossero concentrati qui! Io penso a te, a nostro figlio e al nostro Paese infelice» [127] .

Fine dell'Impero

La notizia della capitolazione raggiunse Parigi il 3 settembre, confermando le voci che già circolavano in città; non appena l'imperatrice ricevette la notizia reagì urlando: «No! Un imperatore non si arrende! È morto! [...] Stanno cercando di nasconderlo a me! Perché non si è suicidato? Non sa che così ha disonorato se stesso?» [128] .

Poco dopo, una folla ostile cominciò ad accerchiare il palazzo imperiale e l'Imperatrice, abbandonata ormai anche dal personale, decise di cercare rifugio dal suo dentista statunitense il quale la portò a Deauville . Da lì, il 7 settembre, grazie alla nave di un ufficiale britannico, raggiunse l'Inghilterra [129] .

Il 4 settembre, un gruppo di deputati repubblicani, guidati da Léon Gambetta , si riunirono presso l'Hôtel de Ville (municipio) di Parigi e proclamarono il ritorno della Repubblica e la creazione di un governo di difesa nazionale: il Secondo Impero di Napoleone III era finito [130] .

Esilio e morte

Napoleone III dopo la morte , di R & E Taylor

Dopo la Battaglia di Sedan , dal 5 settembre 1870 al 19 marzo 1871 Napoleone III e il suo seguito furono tenuti in custodia in un castello a Wilhelmshöhe , nei pressi di Kassel .

Durante la prigionia, l'ormai ex imperatore ricevette spesso le visite della moglie e si dedicò alla scrittura di lettere e trattati politici mentre cercava di promuovere un proprio eventuale ritorno al potere; tuttavia, sebbene alle elezioni dell'8 febbraio 1871 partecipassero anche candidati bonapartisti, questi ottennero solo cinque seggi, né poterono impedire che il 1º marzo l'imperatore fosse dichiarato ufficialmente deposto [131] .

Finita la guerra, Bismarck rilasciò Napoleone, il quale, insieme alla moglie e al figlio, decise di andare in esilio nel Regno Unito ; ma, disponendo di fondi limitati, fu costretto a vendere gran parte delle sue proprietà e dei gioielli. Giunto a Londra nel marzo del 1871, l' ex Imperatore e la sua famiglia si stabilirono a Camden Palace , una grande casa di campagna, sita nel villaggio di Chislehurst , distante una mezz'ora di treno da Londra [132] . A Camden Palace Napoleone trascorse il tempo a scrivere ea progettare un modello di stufa, mantenendosi assai distante dalla politica (sebbene ricevesse la visita della regina Vittoria ) [133] .

Tuttavia, nell'estate del 1872 la sua salute iniziò a peggiorare, ei medici raccomandarono un intervento chirurgico al fine di rimuovere i calcoli biliari ; Napoleone fu operato due volte, ma poco dopo il secondo intervento si ammalò gravemente, morendo il 9 gennaio del 1873 dopo aver domandato agli astanti se gli ufficiali francesi si fossero comportati da codardi a Sedan [134] .

Il sarcofago di Napoleone III nell' Abbazia di San Michele a Farnborough

In origine fu sepolto a Chislehurst, presso la chiesa cattolica di Santa Maria, ma dopo che suo figlio, ufficiale dell'esercito del Regno Unito, morì nel 1879 combattendo contro gli Zulù in Sud Africa, Eugenia decise di far costruire un monastero e una cappella per le spoglie del marito e del figlio: così, nel 1888, Napoleone e Napoleone Eugenio Luigi furono definitivamente traslati nella cripta imperiale nell' abbazia di San Michele a Farnborough , nella contea dello Hampshire , Regno Unito.

Discendenza

La famiglia imperiale nel 1865

Napoleone III e la contessa di Teba María Eugenia de Guzmán Montijo ebbero un figlio:

Illegittimi :

  • (da Maria Anna Schiess) Bonaventur Karrer (1839–1921);
  • (da Éléonore Vergeot) Eugène-Alexandre Bure (1843-1910), conte di Orx;
  • (da Éléonore Vergeot) Louis-Ernest Bure (1845-1882), conte di Labenne;
  • (da Harriet Howard, contessa di Beauregard) Martin Harriet Bonaparte, comte de Béchevet;
  • (da Valentine Haussmann) Jules Hadot.

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Giuseppe Maria Buonaparte Sebastiano Nicola Buonaparte
Maria Anna Tusoli
Carlo Bonaparte
Maria Saveria Paravicini Giuseppe Maria Paravicini
Maria Angela Salineri
Luigi Bonaparte
Giovanni Geronimo Ramolino Giovanni Agostino Ramolino
Maria Letizia Boggiani
Maria Letizia Ramolino
Angela Maria Pietrasanta Giuseppe Maria Pietrasanta
Maria Giuseppa Malerba
Napoleone III di Francia
François de Beauharnais Claude de Beauharnais
Renée Hardouineau
Alessandro di Beauharnais
Marie Henriette Pyvart de Chastullé François Jacques Pyvart de Chastullé
Jeanne Hardouineau de Landanière
Ortensia di Beauharnais
Joseph-Gaspard de Tascher de la Pagerie Gaspar José Tascher de La Pagerie
Marie Françoise Bourdeau de La Chevalerie
Giuseppina di Beauharnais
Rose-Claire des Vergers de Sanois Joseph-François des Vergers de Sanois
Marie Browne

Onorificenze

Onorificenze francesi

Gran Maestro e Gran Aigle dell'Ordine della Legion d'Onore - nastrino per uniforme ordinaria Gran Maestro e Gran Aigle dell'Ordine della Legion d'Onore
Gran Maestro dell'Ordine dell'Unione (come pretendente) - nastrino per uniforme ordinaria Gran Maestro dell'Ordine dell'Unione (come pretendente)
Medaglia di Sant'Elena - nastrino per uniforme ordinaria Medaglia di Sant'Elena
«Creatore dell'ordine»
Médaille militaire - nastrino per uniforme ordinaria Médaille militaire
Médaille commémorative de la expedition in Mexique - nastrino per uniforme ordinaria Médaille commémorative de la expedition in Mexique
Medaille Commémorative de la Campagne d'Italie de 1859 - nastrino per uniforme ordinaria Medaille Commémorative de la Campagne d'Italie de 1859

Onorificenze straniere

Cavaliere dell'Ordine Supremo della Santissima Annunziata (Regno d'Italia) - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere dell'Ordine Supremo della Santissima Annunziata (Regno d'Italia)
— 1849
Cavaliere di gran croce dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro (Regno d'Italia) - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere di gran croce dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro (Regno d'Italia)
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine militare di Savoia - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine militare di Savoia
Medaglia d'Oro al Valor Militare - nastrino per uniforme ordinaria Medaglia d'Oro al Valor Militare
Cavaliere dell'Ordine del Toson d'oro - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere dell'Ordine del Toson d'oro
Cavaliere di Gran Croce del Reale Ordine di San Ferdinando e del Merito - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere di Gran Croce del Reale Ordine di San Ferdinando e del Merito
Cavaliere dell'Ordine della Giarrettiera - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere dell'Ordine della Giarrettiera
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine di San Giuseppe - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine di San Giuseppe
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Reale della Cambogia - nastrino per uniforme ordinariaCavaliere di Gran Croce dell'Ordine Reale della Cambogia
Cavaliere di Collare dell'Ordine Piano - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere di Collare dell'Ordine Piano
Cavaliere dell'Ordine dell'Aquila Nera - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere dell'Ordine dell'Aquila Nera
Cavaliere di I classe dell'Ordine dell'Aquila Rossa - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere di I classe dell'Ordine dell'Aquila Rossa
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Militare di Guglielmo (Paesi Bassi) - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Militare di Guglielmo (Paesi Bassi)
Cavaliere dell'Ordine dell'Elefante - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere dell'Ordine dell'Elefante
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Casata Ernestina di Sassonia - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Casata Ernestina di Sassonia
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine di Luigi d'Assia (Granducato d'Assia) - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine di Luigi d'Assia (Granducato d'Assia)
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Corona Fiorata - nastrino per uniforme ordinariaCavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Corona Fiorata
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Torre e della Spada - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Torre e della Spada
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Nazionale della Croce del Sud - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Nazionale della Croce del Sud
Cavaliere dell'Ordine di Sant'Uberto - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere dell'Ordine di Sant'Uberto
Gran Cordone dell'Ordine reale di Leopoldo - nastrino per uniforme ordinaria Gran Cordone dell'Ordine reale di Leopoldo
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Reale di Santo Stefano d'Ungheria - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Reale di Santo Stefano d'Ungheria
Cavaliere dell'Ordine dei Serafini - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere dell'Ordine dei Serafini
— 10 ottobre 1855
Cavaliere di I classe dell'Ordine di Medjidié (Impero ottomano) - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere di I classe dell'Ordine di Medjidié (Impero ottomano)
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Fedeltà - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Fedeltà
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Corona del Württemberg - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Corona del Württemberg
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Leone e del Sole - nastrino per uniforme ordinariaCavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Leone e del Sole
Cavaliere dell'Ordine di Sant'Andrea - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere dell'Ordine di Sant'Andrea
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Imperiale di Sant'Alexander Nevsky - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Imperiale di Sant'Alexander Nevsky
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine dell'Aquila Bianca - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine dell'Aquila Bianca
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine di Sant'Anna - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine di Sant'Anna
Collare dell'Ordine Imperiale dell'Aquila Messicana - nastrino per uniforme ordinaria Collare dell'Ordine Imperiale dell'Aquila Messicana
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Salvatore (Grecia) - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Salvatore (Grecia)
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Spada - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Spada
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine di San Carlo - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine di San Carlo
Cavaliere dell'Ordine di Nichan Iftikar - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere dell'Ordine di Nichan Iftikar
Cavaliere dell'Ordine del Leone d'Oro di Nassau - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere dell'Ordine del Leone d'Oro di Nassau
Cavaliere dell'Ordine del Falco Bianco - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere dell'Ordine del Falco Bianco
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Imperiale di Nostra Signora di Guadalupe - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Imperiale di Nostra Signora di Guadalupe
Fascia dei Tre Ordini - nastrino per uniforme ordinaria Fascia dei Tre Ordini
— 1854

Note

  1. ^ ( FR ) Eddie de Tassigny: La descendance de Napoléon Ier. Empereur des Français , 2009; La descendance de Napoéon III. Dernier souverain de France , 2011
  2. ^ Bresler , p. 20 .
  3. ^ "à Toulouse, en 1807, depuis le 12 du mois d'août que vous vîntes me trouver de Cautrets (sic) jusqu'à notre arrivée à Saint-Cloud, vers la fin dudit mois", lettera di Luigi ad Ortensia del 14 settembre 1816
  4. ^ Séguin , pp. 21-24 .
  5. ^ Milza , p. 15 .
  6. ^ Bresler , p. 37 .
  7. ^ Reconstruction of the Lineage Y Chromosome Haplotype of Napoléon the Frist ( PDF ), su ijsciences.com . URL consultato il 4 febbraio 2015 .
  8. ^ Et si Napoléon III n'était pas le neveu de l'Empereur , su lefigaro.fr . URL consultato il 27 febbraio 2016 .
  9. ^ Storia di corna. Napoleone III non è il nipote di Bonaparte , su ilgiornale.it . URL consultato il 4 febbraio 2015 .
  10. ^ Séguin , p. 26 .
  11. ^ Milza , pp. 39-42 .
  12. ^ Bresler , pp. 90-95 .
  13. ^ Bresler , p. 95 .
  14. ^ Milza , pp. 58-72 .
  15. ^ Milza , pp. 72-77 .
  16. ^ Séguin , pp. 55-56 .
  17. ^ Séguin , pp. 61-62 .
  18. ^ Séguin , p. 68 .
  19. ^ Milza , pp. 97-99 .
  20. ^ Milza , p. 100 .
  21. ^ Milza , pp. 107-108 .
  22. ^ Séguin , pp. 74-75 .
  23. ^ Milza , pp. 122-133 .
  24. ^ Séguin , p. 81 .
  25. ^ Séguin , p. 83 .
  26. ^ Séguin , p. 89 .
  27. ^ Séguin , p. 93 .
  28. ^ Séguin , pp. 95-97 .
  29. ^ Séguin , p. 102 .
  30. ^ Séguin , pp. 102-105 .
  31. ^ Séguin , p. 105 .
  32. ^ Séguin , p. 106 .
  33. ^ Séguin , pp. 108-109 .
  34. ^ Milza , p. 182 .
  35. ^ Séguin , p. 111 .
  36. ^ Milza , pp. 182-190 .
  37. ^ Séguin , p. 115 .
  38. ^ Séguin , p.125 .
  39. ^ Séguin , pp 124-125 .
  40. ^ Milza , pp. 189-190 .
  41. ^ a b c Milza , p.194 .
  42. ^ Price , p. 16 .
  43. ^ Milza , pp. 208-209 .
  44. ^ Cobban , p. 155 .
  45. ^ Cobban , p. 156 .
  46. ^ Cabot Abbott , p. 418 .
  47. ^ Milza , p. 255 .
  48. ^ Milza , p. 261 .
  49. ^ Cobban , pp. 157-158 .
  50. ^ Cobban , p. 158 .
  51. ^ Milza , p. 271 .
  52. ^ Milza , p. 277 .
  53. ^ Milza , pp. 277-279 .
  54. ^ Cobban , pp. 159 .
  55. ^ Milza , p. 279 .
  56. ^ Elections Legislatives 1852 , su roi-president.com . URL consultato il 28 febbraio 2014 (archiviato dall' url originale il 14 novembre 2012) .
  57. ^ Milza , p. 283 .
  58. ^ In una situazione che ricorda quella di Luigi XVIII , il numero dinastico di Napoleone III presuppone la presenza di un legittimo Napoleone II che, in effetti, figlio di Napoleone Bonaparte e nominato successivamente duca di Reichstädt , regnò per due soli giorni e morì giovane e in esilio.
  59. ^ Milza , p. 468 .
  60. ^ Milza , pp. 467-470 .
  61. ^ Séguin , pp. 241-243 .
  62. ^ Plessis , pp. 60-61 .
  63. ^ Milza , pp. 471-474 .
  64. ^ Milza , p. 474 .
  65. ^ Milza , p. 486 .
  66. ^ Séguin , p. 304 .
  67. ^ a b Séguin , pp. 306-309 .
  68. ^ Séguin , p. 309 .
  69. ^ Giuseppe Galzerano, Giovanni Passannante , Casalvelino Scalo 2004, p. 305.
  70. ^ Milza , pp. 382-386 .
  71. ^ Milza , pp. 388-389 .
  72. ^ Milza , p. 386 .
  73. ^ Milza , pp. 392-395 .
  74. ^ Markham , p. 199 .
  75. ^ Milza , pp. 407-412 .
  76. ^ Milza , pp. 357-362 .
  77. ^ Milza , p. 414 .
  78. ^ Milza , pp. 415-420 .
  79. ^ Milza , p. 425 .
  80. ^ In conseguenza della sanguinosa battaglia fu fondata la Croce rossa.
  81. ^ Milza , pp. 427-428 .
  82. ^ Séguin , p. 260 .
  83. ^ Milza , pp. 434-444 .
  84. ^ Girard , pp. 325-328 .
  85. ^ Girard , pp. 309-310 .
  86. ^ Girard , p. 449 .
  87. ^ "Protectorates and Spheres of Influence – Spheres of influence prior to World War II" Archiviato il 19 settembre 2015 in Internet Archive . Encyclopedia of the New American Nation
  88. ^ Michele Cunningham, Mexico and the Foreign Policy of Napoleon III , Palgrave Macmillan, 2001.
  89. ^ Don H. Doyle, The Cause of All Nations: An International History of the American Civil War , Basic Books, 2014, p. 303.
  90. ^ Séguin , pp. 345-346 .
  91. ^ Séguin , pp. 346-347 .
  92. ^ Milza , pp. 568-569 .
  93. ^ Alain Plessis, The Rise and Fall of the Second Empire, 1852–1871 , 1988.
  94. ^ Séguin , p. 370 .
  95. ^ Girard , pp. 376-377 .
  96. ^ Girard , p. 378 .
  97. ^ Girard , p. 380 .
  98. ^ Markham , p. 203 .
  99. ^ Séguin , p. 387 .
  100. ^ Séguin , p. 389 .
  101. ^ Séguin , p. 392 .
  102. ^ Michael Howard, The Franco-Prussian War: The German Invasion of France 1870-1871 , Taylor & Francis, 1981, pp. 30, 38–39. .
  103. ^ Milza , pp. 45-46 .
  104. ^ Milza , pp. 46-47 .
  105. ^ Indro Montanelli,Italia unita (Da Napoleone alla svolta del Secolo),p.595 .
  106. ^ Milza , pp. 47-48 .
  107. ^ Séguin , p. 394 .
  108. ^ Milza , pp. 47-50 .
  109. ^ Milza , p. 52 .
  110. ^ Milza , p. 55 .
  111. ^ Milza , pp. 55-56 .
  112. ^ Il testo del dispaccio, nella versione voluta da Bismarck, citato in Séguin p. 56.
  113. ^ Milza , pp. 57-59 .
  114. ^ Girard , p. 473 .
  115. ^ Milza , p. 69 .
  116. ^ Milza , p. 70 .
  117. ^ Milza , p. 61 .
  118. ^ Milza , pp. 80-81 .
  119. ^ Milza , p. 81 .
  120. ^ Milza , p. 92 .
  121. ^ Milza , pp. 92-93 .
  122. ^ Girard , p. 482 .
  123. ^ Milza , pp. 707-708 .
  124. ^ Milza , p. 708 .
  125. ^ Milza , p. 709 .
  126. ^ Milza , p. 79 .
  127. ^ Milza , p. 710 .
  128. ^ Milza , p. 711 .
  129. ^ Milza , pp. 711-712 .
  130. ^ Milza , p. 712 .
  131. ^ Girard , p. 488 .
  132. ^ Girard , p. 497 .
  133. ^ Girard , p. 498 .
  134. ^ Girard , p. 500 .

Bibliografia

Fonti principali
  • Anceau, Eric, Napoléon III, un Saint-Simon à cheval , Paris, Tallandier, 2008.
  • Choisel, Francis, La Deuxième République et le Second Empire au jour le jour , chronologie érudite détaillée, Paris, CNRS Editions, 2015.
  • Girard, Louis Napoléon III , Paris, Fayard, 1986.
  • Pierre Milza, Napoléon III , Parigi, Tempus, 2006, ISBN 978-2-262-02607-3 .
  • Philippe Séguin, Louis Napoléon Le Grand , Paris, Bernard Grasset, 1990, ISBN 2-246-42951-X .
  • Tulard, Jean (dir.), Dictionnaire du Second Empire , Paris, Fayard, 1995, 1348 p.
  • Fenton Bresler, Napoleon III: A Life , Londra, HarperCollins , 1999, ISBN 0-00-255787-8 .
  • Alfred Cobban, A History of Modern France: Volume 2: 1799-1871 , Londra, Penguin, 1965.
  • Felix Markham, The Bonapartes , Londra, Weidenfeld & Nicolson , 1975, ISBN 0-297-76928-6 .
  • Alain Plessis, The Rise & Fall of the Second Empire 1852–1871 , Cambridge University Press , 1989.
Approfondimenti
  • Roger Price, Napoléon III and the Second Empire , Psychology Press, 1997.
  • John Stevens Cabot Abbott, The history of Napoleon III., emperor of the French , 1873.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Predecessore Presidente della Repubblica Francese Successore Flag of France.svg
Louis Eugène Cavaignac
Presidente del Potere Esecutivo
20 dicembre 1848 - 2 dicembre 1852 sé stesso come imperatore Napoleone III
Predecessore Capo di Stato della Francia Successore Flag of France.svg
Louis Eugène Cavaignac
Presidente del Potere Esecutivo
20 dicembre 1848 - 4 settembre 1870 Louis-Jules Trochu
Presidente del Governo di Difesa Nazionale
Predecessore Imperatore dei francesi Successore Imperial Standard of Napoléon III.svg
Luigi Filippo di Francia
Come Re dei Francesi
2 dicembre 1852 - 4 settembre 1870 Monarchia abolita
Predecessore Pretendente alla corona imperiale di Francia
Napoleone III
Successore Imperial Standard of Napoléon III.svg
Luigi Bonaparte 25 luglio 1846 - 2 dicembre 1852
A causa della restaurazione borbonica
Sé stesso come imperatore I
Sé stesso come imperatore 4 settembre 1870 - 9 gennaio 1873
A causa della disfatta del Secondo Impero Francese
Napoleone Eugenio Luigi Bonaparte II
Predecessore Coprincipe di Andorra Successore Flag of Andorra (1934).svg
Luigi Filippo 20 dicembre 1848 - 4 settembre 1870 Adolphe Thiers
Controllo di autorità VIAF ( EN ) 88934487 · ISNI ( EN ) 0000 0001 2142 9066 · SBN IT\ICCU\RAVV\057238 · LCCN ( EN ) n79071059 · GND ( DE ) 118586416 · BNF ( FR ) cb12462544v (data) · BNE ( ES ) XX1312716 (data) · ULAN ( EN ) 500248237 · NLA ( EN ) 35372791 · BAV ( EN ) 495/57810 · CERL cnp00395941 · NDL ( EN , JA ) 00551092 · WorldCat Identities ( EN ) lccn-n79071059