Nova York
Nova York ciutat metropolitana | |||
---|---|---|---|
( EN ) Ciutat de Nova York | |||
| |||
Ubicació | |||
Estat | ![]() | ||
Estat federat | ![]() | ||
comtat | Nova York Bronx Reis Reines Richmond | ||
Administració | |||
Alcalde | Bill de Blasio ( D ) de l'1/01/2014 | ||
Data d’establiment | 1898 Fundada el 1625 pels holandesos amb el nom de New Amsterdam . | ||
Territori | |||
Coordenades | 40 ° 43'N 74 ° 00'O / 40,716667 ° N 74 ° O | ||
Altitud | 10 m aixi | ||
Superfície | 785 [4] km² | ||
Habitants | 8 522 698 [5] (2017) | ||
Densitat | 10 856,94 habitants / km² | ||
Subdivisions | 5 districtes | ||
Altra informació | |||
Idiomes | Anglès | ||
Codi Postal | 10001-10292 | ||
Prefix | 212/347/646/718/917 | ||
Jet lag | UTC-5 | ||
Placa | Nova York | ||
Anomenar habitants | n [u] ovari, [1] n [u] ovayorkers, neoyorquins, [2] neoyorquins [3] | ||
Sobrenom | Gran Poma, Melting Pot | ||
Cartografia | |||
Web institucional | |||
La ciutat de Nova York ( AFI : / njuˈjɔrk / [6] , en anglès americà / nuːˈjɔɹk / ), en resum Nova York , en italià també Nova York [7] , és una ciutat dels Estats Units d'Amèrica situada a l'estat de Nova York . Coneguda a tot el món com a " Gran Poma " (Big Apple), una comparació amb orígens que es remunten al llibre The Wayfarer a Nova York escrit per Edward S. Martin el 1909, [8] [9] cobreix una superfície d'aproximadament 785 km² a la desembocadura del riu Hudson , a l' oceà Atlàntic , mentre que l' àrea metropolitana també inclou zones situades als dos estats adjacents de Nova Jersey i Connecticut . És la ciutat més poblada dels Estats Units (tant que la seva població de 8,6 milions d’habitants supera el doble dels 4 milions de Los Angeles , la segona ciutat nacional), a més d’un dels centres econòmics més importants del món, reconeguda com a ciutat global . L’ aglomeració urbana té 18.223.567 habitants, [10] la metropolitana té 23.019.036 habitants, cosa que la converteix, segons les estimacions, en la tercera a la sisena àrea urbana més poblada del món i entre les tres primeres del continent americà (juntament amb Mèxic). Ciutat i Sao Paulo ). A més, molts dels neoyorquins, anomenats novaiorquesos, són de l’estranger, van néixer als Estats Units o són d’origen estranger, cosa que la converteix en una de les ciutats més cosmopolites i multiètniques del món.
Situat a l’anomenada badia de Nova York , en part a la part continental i en part a les illes, es divideix administrativament en cinc districtes : Manhattan , el Bronx , Queens , Brooklyn i Staten Island . D’ells, un es troba al continent (el Bronx, situat al nord de Manhattan ), tres es troben a les illes: (Staten Island, orientada cap a Nova Jersey ; Queens i Brooklyn, respectivament, als extrems nord-oest i sud-oest de l’illa de Long Island ) i un, Manhattan, a l’apèndix inferior de la península on també es troba el Bronx i que està separat d’aquest pel riu Harlem , un canal fluvial que connecta l’ Hudson amb el riu East . Els cinc districtes són seients de comtat metropolitans: el comtat de Nova York pròpiament dit ocupa el territori de Manhattan, el de Kings el territori de Brooklyn i el de Richmond el territori de Staten Island; els altres dos comtats (Bronx i Queens) són homònims dels districtes i se superposen al seu territori administratiu. Nova York també és reconeguda com una de les ciutats amb els paisatges urbans més impressionants del món.
Algunes ciutats de l’estat veí de Nova Jersey , com Jersey City , Newark i Hoboken , situades a la riba oest, no formen part dels barris de la ciutat de Nova York, sinó que formen part de la seva àrea metropolitana i graviten al seu voltant raons culturals: Hudson, davant de Manhattan . L'esmentat Newark també alberga un dels aeroports internacionals que serveixen Nova York, el Newark-Liberty , situat a 24 km de Manhattan. Alguns dels seus símbols més famosos són l’ Estàtua de la Llibertat , que es troba a l’Illa de la Llibertat , una illa a la desembocadura del riu Hudson; el pont de Brooklyn , que creua el riu East, connecta Manhattan i Brooklyn; l’ Empire State Building , un gratacels art déco de 443 metres d’alçada situat al centre de Manhattan . La ciutat es considera generalment un dels centres més importants de la diplomàcia mundial. [11] Juntament amb Ginebra (seu europea del CICR i l’ONU), Basilea (Banc per a Assentaments Internacionals) i Estrasburg (Consell d’Europa), Nova York és una de les poques ciutats del món que serveix de seu d’una de les importants organitzacions internacionals , sense ser la capital d’un país. [12]
Història
La fundació i la independència dels Estats Units d'Amèrica
La zona on s’aixeca la ciutat de Nova York estava poblada, abans de l’arribada dels colonitzadors europeus, per grups de lenapis , una població nadiva americana algonquina , que vivia de l’ agricultura , la caça i la pesca a la zona de la part baixa de el riu Hudson i l'illa de Manhattan . [13] El primer europeu que va entrar a la zona va ser, el 1524 , l'italià Giovanni da Verrazzano , [14] que, però, aparentment no va continuar el seu avanç però va tornar a l' Atlàntic . La primera exploració exhaustiva de la zona per part d’un europeu va tenir lloc només a partir del 1609 , quan Henry Hudson va descobrir l’illa de Manhattan i va continuar al llarg del riu al qual va donar el seu nom. [15]

El primer assentament europeu va sorgir el 1613 , [15] quan els colonitzadors holandesos van fundar un assentament de comerç de pell a la part sud de l'illa de Manhattan que va ser comprat pels holandesos per 24 dòlars i, el 1626 , va ser batejat com a Nieuw Amsterdam ( Nova Amsterdam ). La petita ciutat va créixer en les dècades següents, sota el domini dels Països Baixos, mitjançant la construcció d’un fort ( Fort Amsterdam ) i una sèrie de lluites amb els indígenes (anomenada la guerra de Kieft , que portava el nom del director general de la colònia Willem Kieft ) per domini sobre els voltants.
La ciutat de Nieuw Amsterdam va quedar sota domini anglès el 1665 i va passar a anomenar-se Nova York en honor de Jaume II , duc de York i Albany. [16] La dominació anglesa va durar (a part d'un breu parèntesi sota els holandesos entre 1673 i 1674 ) fins a la independència de les colònies, que va marcar la data de naixement dels Estats Units d'Amèrica ; aquest període, de poc més d’un segle, va viure un notable desenvolupament de la ciutat, que es va convertir en un important port comercial i va registrar un notable augment de la seva població d’origen europeu, enfront de la població indígena que estava en constant descens. [17] Al mateix temps, la ciutat es va veure afectada per un important avanç cultural, amb la fundació del King's College , que més tard es convertiria en la Universitat de Columbia , i el desenvolupament d'un ampli debat al voltant del principi de llibertat de premsa . Hi va haver, però, moments de tensió, com algunes rebel·lions d'esclaus afroamericans el 1712 i el 1741 , que van acabar amb nombroses víctimes i sentències de mort igualment nombroses.
Entre 1775 i 1783, Nova York va passar pels esdeveniments de la guerra d’independència nord-americana , que va acabar amb el tractat de París . Nova York va ser ocupada per les tropes britàniques el setembre de 1776 després de la batalla de Long Island i va romandre sota control britànic fins al final de la guerra. Poc temps després, el 1785 , Nova York es va convertir en la seu del Congrés de la Confederació ; immediatament després de la seva creació, prevista per la Constitució , el Congrés dels Estats Units d'Amèrica tenia com a seu el Federal Hall , a Wall Street . El setembre de 1788 la ciutat es va convertir en la primera capital dels Estats Units d'Amèrica ; l'any següent George Washington va ser investit com a primer president . [18] Segons el primer cens dels Estats Units el 1790, Nova York tenia 30.000 habitants.
La Guerra Civil i la Gran Nova York
El segle XIX va ser un període de gran desenvolupament demogràfic i urbà per a Nova York. El pla de comissaris , de 1811, va provocar una primera forta expansió de la ciutat que va arribar a coincidir amb l'illa de Manhattan; l'obertura del canal Erie el 1825 va situar la ciutat en connexió directa amb el vast hinterland.
El 1835 va ser greument danyat per un gran incendi .
La immigració procedent d’Europa va recuperar el vigor, després d’un cert declivi dels primers anys del segle, i va assolir pics significatius en els anys de la gran fam irlandesa de 1845-1849. L’assistència proporcionada a aquestes grans masses d’immigrants pobres i necessitats va ser una de les causes de l’auge de Tammany Hall , una organització del Partit Demòcrata , que pràcticament va assumir el control de la ciutat a mitjan segle i la va mantenir fins a mitjan el segle següent.
La guerra civil nord-americana , lliurada entre el 1861 i el 1865, va afectar la ciutat de Nova York provocant divisions entre la població (a causa de la presència d’interessos en conflicte) que van culminar amb els disturbis de 1863 [19] Després de la guerra, Nova York es va recuperar ràpidament: la immigració , que va disminuir durant els anys de la guerra, va tornar a augmentar fins a cims molt alts. Nova York havia assumit el paper de "porta d'entrada" als Estats Units, reconeguda oficialment amb la donació per part de França de l' estàtua de la llibertat (inaugurada el 1886).
A finals de segle, el 1898 , es va formar la moderna ciutat de Nova York, mitjançant la consolidació de Manhattan amb la fins llavors independent ciutat de Brooklyn i amb algunes zones externes com el Bronx , Queens i Staten Island . [20]
El segle XX i els atacs de l'11 de setembre de 2001

Les primeres dècades del segle XX van portar Nova York a posicions de preeminència mundial des del punt de vista industrial, econòmic i demogràfic; el 1925 i durant uns anys després, Nova York va superar Londres i es va convertir en la metròpoli més poblada del món. [21] El desenvolupament de la ciutat també es va exhibir mitjançant la construcció de nombrosos gratacels , la construcció dels quals, iniciada el 1911 amb el Woolworth Building , va continuar en les dècades següents fent dels gratacels un dels elements característics de l' horitzó de Nova York. [22] Tanmateix, paral·lelament al desenvolupament molt ràpid de la ciutat, es van observar fenòmens importants de pobresa urbana i delinqüència . A més, a partir dels anys vint , Nova York es va convertir en la destinació de més d’un milió de negres americans, procedents dels estats racistes del sud, com a part de la gran migració afroamericana . El tumultuós creixement es va aturar bruscament als anys trenta com a conseqüència de la Gran Depressió després de la caiguda de la borsa de 1929 ; la ciutat la va aprofitar per a una consolidació, experimentant importants reordenacions de la seva trama urbana durant el mandat de l'alcalde Fiorello La Guardia .


La ciutat de Nova York va tornar a sortir de la Segona Guerra Mundial mantenint el seu paper de "capital del món", seu de la borsa més important del planeta i seu de les principals organitzacions internacionals. Tot i això, a partir dels anys seixanta , Nova York també va recórrer un camí de decadència, de manera similar a la d’altres metròpolis americanes. En aquells anys van començar una sèrie de motins racialment motivats, provocats per grups organitzats que representaven grups ètnics desfavorits (per exemple, les Panteres Negres ). Durant la dècada dels setanta, el nivell de vida a la ciutat es va deteriorar encara més, amb la ciutat (especialment en alguns barris) ostatge de la criminalitat i les bandes de carrer; aquesta profunda crisi va provocar una disminució significativa de la població, que va caure en gairebé un milió d'habitants. A això es va afegir una quasi fallida de la ciutat el 1975, evitada només gràcies a un préstec federal massiu.
Aquesta tendència empitjorant i degradant només es va invertir cap a finals dels anys setanta, amb l'elecció d' Ed Koch com a alcalde; els seus tres mandats com a alcalde (1978-1989) es van caracteritzar per una millora progressiva de les condicions de vida dels neoyorquins, malgrat les fortes tensions racials. El seu successor fou David Dinkins , el primer alcalde negre de la història de la ciutat, que no obstant això no va tenir una acció política reeixida i va perdre les eleccions de 1994 a favor de Rudolph Giuliani . Giuliani, posant en pràctica el mètode de la tolerància zero , va ser capaç d'alliberar definitivament Nova York del petit delicte que la va patir, amb repercussions immediates sobre la consistència de la població de la ciutat que va tornar a augmentar, superant els 8 milions d'habitants.
L'11 de setembre de 2001, la ciutat de Nova York va participar en els atacs més violents i sagnants de la seva història : quatre avions van ser segrestats per alguns terroristes vinculats a l'organització islàmica Al-Qaeda , i dos d'aquests van ser estavellats contra cadascun dels dos bessons. Torres del World Trade Center , provocant el col·lapse en menys de dues hores. L'atac, que va tenir una forta ressonància a tot el món, va causar prop de 3.000 víctimes i va iniciar una sèrie de violentes reaccions nord-americanes contra els estats acusats d'acollir les bases operatives dels terroristes.
Cap esdeveniment especialment significatiu no ha afectat la ciutat en els anys restants del segle XXI , que va suposar l'elecció de Michael Bloomberg com a alcalde el 2002; la ciutat en els darrers anys ha continuat guanyant població, arribant a gairebé 8,2 milions d'habitants segons les dades del cens de 2010. [23] Entre els esdeveniments més significatius que han afectat la ciutat en aquesta part del segle XXI hi ha l'apagada del 2003, que va implicar el nord-est dels Estats Units, i la cursa pels Jocs Olímpics del 2012 , en una competició guanyada posteriorment per la ciutat de Londres . La tarda del 29 d’octubre de 2012, Nova York va ser afectada per l’ huracà Sandy , que va provocar inundacions de carrers, túnels i nombroses línies de metro al Baix Manhattan i altres zones de la ciutat, tallant el subministrament d’ electricitat a moltes parts i a la afores. [24]
Geografia física
La ciutat de Nova York es troba a la costa est de l’Amèrica del Nord, a l’ oceà Atlàntic , a la desembocadura del riu Hudson (que forma la seva frontera occidental, separant-la d’una sèrie de suburbis de Nova Jersey ), aproximadament a mig camí entre Boston . i Washington .
Territori
Nova York està formada per cinc districtes (anomenats districtes ). La més septentrional, el Bronx , s’aixeca al continent, al final d’una petita península ; Manhattan coincideix amb l'illa homònima, situada entre el riu Hudson i l' East River (un petit tram de mar); Staten Island s’estén fins a l’illa homònima situada al llarg de la costa de Nova Jersey, al sud-est de la badia de Nova York; Brooklyn i Queens es troben a l’extrem occidental de l’illa de Long Island , que arriba al punt de distància més propera al continent. Aquesta particular topografia ha fet que la ciutat s’hagi convertit, des de l’època colonial, en un dels ports més importants del planeta.
La ciutat de Nova York té una superfície de 1.214 km², dels quals aproximadament 784 km² es troben en terra ferma [25] i 430 km² ocupats per l'aigua. El territori està gairebé arreu extensivament urbanitzat, caracteritzat per una construcció predominantment vertical (per la qual Nova York és famosa a tot el món) que condueix a alts valors de densitat mitjana de població (de mitjana per sobre de 10.000 habitants / km², amb pics de més de 25.000 habitants / km² a Manhattan).
També hi ha nombroses illes més petites; entre les més grans hi ha Ellis Island , l’illa on van desembarcar vaixells plens d’immigrants d’Europa i on es van mantenir en quarantena durant un temps abans de ser admesos a la resta dels Estats Units; Illa de la Llibertat , l'illa on es troba l' estàtua de la llibertat ; Governors Island , Rikers Island , situada al riu East al nord de Manhattan i que alberga un enorme complex penitenciari; Illa Roosevelt , una petita illa allargada al riu East. A l'extrem sud-est de la ciutat, inclosos els barris de Queens i Brooklyn, també hi ha algunes petites illes protegides a l' Àrea Recreativa Nacional Gateway .
Clima
Nova York és una ciutat marítima, però el seu clima té unes característiques continentals marcades, similars a la resta de la costa atlàntica del nord-est dels Estats Units. Es caracteritza per hiverns llargs i freds en relació amb la seva latitud, amb temperatures mitjanes (entre la mínima i la màxima) de 0 ° C o lleugerament superiors i pics de -20 ° C, tempestes de neu i tempestes a causa del corrent del Labrador i de l’absència de refugis que poden protegir la regió dels impetuosos vents del nord. Els estius són calorosos i humits (mitjana de 25 ° C al juliol). [26]
Segons la classificació climàtica de Köppen , Nova York pertanyeria al grup oceànic , és a dir, sense un període sec, amb un estiu xafogós però amb una temperatura mitjana del mes més fred superior a −3 ° C (de fet, la zona climàtica que comença) amb la lletra de referència D assumeix valors tèrmics mitjans inferiors a -3 ° C al mes més fred). [27] No obstant això, alguns climatòlegs argumenten que el grup C de climes temperats classificats per Koppen és massa gran; per exemple, Nova York i Orlando ( Florida ) encaixen en aquest patró climàtic malgrat les enormes diferències, sobretot en termes de temperatura, entre els dos llocs. La temperatura mitjana anual de la ciutat (estació meteorològica de Central Park, mitjanes 1961-1990),[28] al voltant dels 13 ° C, oscil·la mensualment entre uns 0 ° C al gener (el mes més fred) i uns 25 ° C al juliol (la més calorosa) mes); la forta continentalitat del clima fa que els valors tèrmics extrems registrats tinguin un "rang" molt més gran, que oscil·la entre -26,1 ° C i 41,7 ° C. [29] Pel que fa a les precipitacions , Nova York és una ciutat força humida, amb una mitjana anual de 1.200 mm; la seva distribució és bastant regular i no hi ha estacions marcadament plujoses ni seques durant l'any. S’observa un màxim molt poc accentuat als mesos de maig, juliol i novembre i un mínim igualment insensible al gener i febrer. La nevada mitjana anual ronda els 71 cm. [30]

Per tant, els hiverns són freds malgrat la latitud relativament sud de la ciutat (Nova York es troba a la mateixa latitud que Nàpols ). Les temperatures mitjanes, al voltant de zero al mes més fred, poden amagar fins i tot variacions considerables en funció de l’origen de les masses d’aire que afecten la zona de la ciutat però també per la presència o absència de períodes assolellats: els corrents del sud poden aportar considerables suavitat fins i tot al cor de l’hivern, mentre que els corrents del nord o del nord-oest –que transporten les masses d’aire de l’ Àrtic canadenc a la ciutat– porten fred extrem i abundants nevades acompanyades de forts vents ( tempesta de vent ).

La primavera és freda a la primera part (els retorns d’hivern amb estil no són rars) amb la tornada de la neu al març. Fins i tot a l’abril són possibles nevades i gelades nocturnes. Es produeix una explosió de colors i un despertar vegetatiu a la segona meitat dels primers escalfaments que preveuen la temporada estival. A les zones més properes a la costa, les boires marines no són infreqüents a la primavera, causades pel flux d’aire calent a la superfície del mar més fred.
Les temporades estivals són càlides i plujoses, amb diverses tempestes que poden inundar diversos barris de la ciutat en poc temps, de vegades acompanyades de calamarsades . Durant l’estiu, la ciutat es pot veure afectada per intenses onades de calor accentuades per l’arribada de masses d’aire del sud, procedents del golf de Mèxic , que poden provocar que les màximes superin els 35 ° C i que els índexs d’humitat es disparen amb la consegüent calor .
La tardor pot experimentar calor o fins i tot calor ( estiu indi ) a l’ estiu, però cap al final també pot provocar les primeres gelades i poques vegades les primeres nevades. La tardor és l’estació en què, gràcies als primers valors tèrmics sota zero, a tota Nova Anglaterra (inclosos, per tant, els vasts parcs de Nova York), explota el fenomen natural del fullatge , és a dir, la coloració de forts tons pastel (especialment el marró i el vermell) de les fulles dels arbres i els boscos de fulla caduca. A principis de tardor (en alguns casos fins i tot a finals d’estiu) Nova York es pot veure afectada per huracans procedents de les aigües de l’ Atlàntic tropical; normalment, però, atesa la ubicació de la ciutat, els huracans arriben després que hagin perdut gran part del seu poder i hagin estat degradats a tempestes tropicals .
Nova York[28] | Mesos | Temporades | Curs | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gener | Febrer | desfigurar | Abril | Mag | Baix | Juliol | Fa | Conjunt | Octubre | Nov. | Des | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. màx. mitjà (° C ) | 3.1 | 4.6 | 10.0 | 16.2 | 22.0 | 26,7 | 29,5 | 28,7 | 24,5 | 18,5 | 12.2 | 5.8 | 4.5 | 16.1 | 28.3 | 18.4 | 16,8 |
T. mitjana (° C ) | −0,2 | 0,8 | 5.7 | 11.3 | 17.0 | 22.0 | 24,8 | 24.1 | 20.1 | 14.1 | 8.6 | 2.5 | 1.0 | 11.3 | 23.6 | 14.3 | 12.6 |
T. min. mitjà (° C ) | −3,7 | −2,8 | 1.5 | 6.5 | 12.0 | 17.2 | 20.2 | 19.6 | 15.6 | 9.8 | 5.0 | −0,7 | −2,4 | 6.7 | 19.0 | 10.1 | 8.4 |
Precipitacions ( mm ) | 86,8 | 83,0 | 103,6 | 106,6 | 112.2 | 93.2 | 110.4 | 101,8 | 98,8 | 90,4 | 113,5 | 99,3 | 269,1 | 322,4 | 305,4 | 302,7 | 1 199,6 |
Monuments i llocs d'interès

Arquitectura civil
Nova York té edificis arquitectònicament dignes de menció, dissenyats en una àmplia gamma d’estils i dissenyats en temps que van des del 1656 , la part més antiga de la ciutat, fins al modern One World Trade Center , el gratacel construït al Ground Zero al Baix Manhattan. [31]
L’ horitzó de Manhattan, amb els seus gratacels, és universalment reconegut i la ciutat alberga molts dels edificis més alts del món. A partir de 2011, Nova York tenia 5.937 gratacels, incloses 550 estructures acabades d'almenys 100 metres d'alçada - la segona del món després de Hong Kong [32] [33] - i més de 50 gratacels completats de més de 200 m. Entre aquests últims hi ha el Woolworth Building (1913), un gratacels construït en arquitectura neogòtica .
La planificació urbana de 1916 va aturar els nous edificis per evitar que massa gratacels tapessin els carrers de sota. [34] L' estil Art Deco de l' edifici Chrysler (1930) i l' Empire State Building (1931), amb les seves capçades i agulles còniques d' acer , reflecteixen els requisits d'aquesta regulació. Els dos edificis presenten adorns distintius, com àguiles col·locades a les cantonades de la planta 61 de l'edifici Chrysler, i es consideren alguns dels millors exemples d'estil Art Deco. [35]
Els grans barris residencials de Nova York es caracteritzen sovint per elegants cases adossades de maó , petits condominis i cases de consell malvades construïdes entre els anys 1870 i 1930, un període de ràpida expansió. [36] No obstant això, Nova York també té barris menys densament poblats amb habitatges individuals. In quartieri come Riverdale , The Bronx , Ditmas Park , Brooklyn , Douglaston , Queens , vi sono grandi case unifamiliari in vari stili architettonici come il Tudor revival e l' architettura vittoriana . [37] [38] [39]
La pietra ei mattoni divennero gli unici materiali da costruzione della città, dopo che l'uso del legno era stato limitato in seguito al grande incendio del 1835. [40] Una caratteristica peculiare di molti degli edifici della città sono le torri contenenti acqua poste sui tetti. Nel 1800, la città richiese la loro installazione sugli edifici superiori ai sei piani per evitare che la necessità di una pressione dell'acqua troppo elevate, potesse rompere, ai piani più bassi, i tubi comunali. [41]
Architetture religiose

A dominare l'architettura dei complessi religiosi è l' architettura neogotica , stile con cui sono costruite le tre più importanti e conosciute chiese della città. La più celebre è lacattedrale di San Patrizio sulla fifth avenue , è la cattedrale cattolica di New York e rappresenta una della maggiori testimonianze della presenza irlandese nella zona; famosa è la sua situazione urbanistica incastonata tra i grattacieli, da cui deriva parte della sua notorietà. Altra cattedrale della città, appartenente alla chiesa episcopale , è la cattedrale di Saint John the Divine costruita sul modello delle cattedrali gotiche francesi , la sua costruzione va avanti a fasi alterne da più di cento anni: secondo alcune fonti sarebbe la chiesa gotica più grande al mondo. La Trinity Church , ricostruita in forme neogotiche a metà dell' ottocento su una chiesa preesistente, al momento del suo completamento con il suo campanile rappresentava l'edificio più alto della città; infine la chiesa ospita l'ultimo cimitero rimasto in uso a Manhattan .
Oltre alle decine di chiese minori presenti nella città, si possono citare la Saint Paul's Chapel , uno dei pochi edifici di epoca coloniale rimasti nella città, la Grace Church , benché fuori dai comuni circuiti turistici è considerata uno dei migliori esempi di architettura neogotica sacra della città, e Saint George's Episcopal Church in stile neoromanico , che fu di importanza fondamentale nella diffusione del Gospel nella liturgia delle comunità afroamericane.
Parchi
A dispetto della fama di "giungla urbana" di New York, la città è ricca di parchi e aree naturali: il 27% della superficie totale della città è occupata da parchi pubblici, campi da gioco, riserve naturali, spiagge e campi da golf e sport di altro genere, a cui però vanno aggiunti anche stadi, cimiteri e parchi divertimento. [42]
Benché non sia il più grande della città, il parco più conosciuto è sicuramente Central Park , diventato ormai un'icona della città al pari di Times Square o dell'Empire State Building, e spesso inquadrato nei numerosi telefilm ambientati a Manhattan. Esteso per 840 acri, fu il primo parco pubblico negli Stati Uniti ed è uno dei luoghi più visitati della città, con stimati ogni anno più di 25 milioni di visitatori; [43] il parco contiene inoltre numerose attrazioni come uno zoo, un finto castello, un anfiteatro, oltre che numerosi campi da baseball e basket e vari laghi artificiali. Il 4 novembre 2012, a seguito della cancellazione dell'edizione annuale della Maratona di New York 2012, circa 20.000 maratoneti hanno "invaso" il parco cittadino dando vita ad una corsa benefica, [44] in favore degli abitanti di Staten Island colpiti dalla furia dell'uragano Sandy. Altri celebri parchi, benché decisamente più piccoli sono Bryant Park che funge da giardino di lettura della New York Public Library , [45] Battery Park , da dove partono i traghetti per la Statua della Libertà , [46] e Washington Square Park , celebre per l'arco di trionfo dedicato a George Washington e per i gruppi di artisti di strada che si esibiscono all'interno [47] : nessuno dei parchi si estende per più di 20 acri.
Al di fuori di Manhattan si trovano i parchi più grandi della città, come Pelham Bay Park , che con i suoi 11,2 chilometri quadrati (circa 2700 acri) è il più grande parco della città, con un'estensione circa grande tre volte Central Park; [48] nel borough di Staten Island si trova invece la Staten Island Greenbelt , insieme di parchi e strutture esteso complessivamente per 3000 acri. [49]
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti (migliaia) [50] [51] [52]

Etnie e minoranze straniere
Evoluzione demografica | 2010 [53] | 1990 [54] | 1970 [54] | 1940 [54] |
---|---|---|---|---|
bianchi (compresi i bianchi di origine ispanica) | 44,0% | 52,3% | 76,6% | 93,6% |
—bianchi di discendenze europee | 33,3% | 43,2% | 62,9% | 92,0% |
afroamericani | 25,5% | 28,7% | 21,1% | 6,1% |
ispanici | 28,6% | 24,4% | 16,2% | 1,6% |
asiatici | 12,7% | 7,0% | 1,2% | − |
La popolazione di New York è tra le più variegate del mondo, sia dal punto di vista culturale che etnico. Da sempre una delle mete principali degli immigrati provenienti da ogni parte del mondo, il 36% degli abitanti della città è nato all'estero. Durante i primi tre decenni del secolo scorso, i giornalisti definivano New York la più grande città italiana del mondo poiché i residenti nati in Italia superavano numericamente quelli di tutte le altre metropoli del mondo: comprese Napoli e Milano , oltre San Paolo (Brasile) , Buenos Aires , Toronto , Sydney ecc., dove pure arrivavano migranti da ogni borgo d'Italia. [55] Per quanto riguarda i cittadini nati all'estero residenti in città i seguenti paesi risultano ai primi posti: Repubblica Dominicana , Cina , Giamaica , Guyana , Messico , Ecuador , Italia , Haiti , Trinidad e Tobago , Colombia e Russia ; in città si contano circa 170 differenti lingue parlate. Inoltre ha la più vasta comunità afroamericana degli Stati Uniti, la più numerosa comunità ebraica al di fuori di Israele e la più numerosa comunità portoricana al di fuori di Porto Rico . Numerosissimi immigrati anche da India , Pakistan , Bangladesh , Corea del Sud , Giappone , Filippine , Canada , El Salvador , Perù , Brasile , Irlanda , Ucraina , Germania , Grecia , Polonia , Inghilterra , Francia ecc. Negli ultimi anni nuove comunità si sono stabilite in città, come ad esempio quella australiana, la quale ha creato una Little Australia nel quartiere di Nolita a Manhattan. [56] [57] [58] [59] Nel 2011 ben 20,000 australiani risiedevano a NYC, rispetto ai 5,537 di soli sei anni prima (2005) [60] [61]
La popolazione, secondo il censimento del 2010, è così suddivisa: [62]
- bianchi di discendenze europee 33,0%
- ispanici 29,0%
- afroamericani 23,0%
- asiatici 13,0%
- nativi americani 0,5%
Dal 2000 al 2010 la popolazione di New York è aumentata del 2,1%, le persone di discendenze europee (definiti "non-hispanic whites" nel censimento) sono diminuite del 3% (spostandosi dai quartieri centrali verso i paesi e le cittadine della periferia, o nel resto dello Stato, fenomeno noto come " White flight "), così come quella afroamericana del 5%. Sono aumentati invece i cittadini di origine asiatica e quelli di origine ispanica. [63]
Secondo una stima del 2007 la popolazione bianca non ispanica ha le seguenti origini etniche: [64]
Criminalità
Nel 2005 New York ha fatto registrare il più basso tasso di criminalità tra le 25 più grandi città degli Stati Uniti, dopo aver trascorso un periodo di picco della criminalità tra il 1980 [65] e l'inizio del 1990, a causa dell' epidemia del crack che ha interessato molti quartieri. Nel 2002, New York ha avuto circa il tasso di criminalità di Provo , nello Utah , ed è stata classificata 197ª sulle 216 città degli Stati Uniti con una popolazione superiore ai 100.000 abitanti. I crimini violenti a New York sono diminuiti di oltre il 75% dal 1993 al 2005 e hanno continuato a diminuire anche nei periodi in cui la nazione, nel suo complesso, ha visto un aumento. [66] Nel 2005, il tasso di omicidi era al suo livello più basso dal 1966, [67] e nel 2007 la città ha registrato meno di 500 omicidi, la prima volta da quando le statistiche sulla criminalità avevano iniziato ad essere pubblicate nel 1963. [68] Il 95,1% di tutte le vittime di omicidio e il 95,9% di tutte le vittime delle sparatorie di New York sono afroamericani o ispanici, come lo sono il 90,2% degli arrestati per omicidio e il 96,7% degli arrestati in generale. [69]
I sociologi e criminologi non hanno raggiunto un consenso su ciò che spiega la forte diminuzione del tasso di criminalità nella città. Alcuni attribuiscono il fenomeno alle nuove tattiche usate dal New York City Police Department , [70] tra cui l'uso della CompStat e la teoria delle finestre rotte . [71] Altri sostengono che sia stata la fine dell'epidemia di crack ei cambiamenti demografici. [72]
La criminalità organizzata è stata a lungo associata alla città di New York, a cominciare dai Forty Thieves e le Roach Guards di Five Points del 1820. Il XX secolo ha visto un aumento della mafia dominata dalle cinque famiglie che sono l'organizzazione criminale più grande e potente della città. [73] Gang come i Black Spades sono cresciute nel tardo XX secolo . [74] Già nel 1850, New York, registrava più di 200 guerre combattute in gran parte delle bande giovanili. [75] Le bande più importanti di New York sono i Bloods , i Crips , i Latin Kings e gli MS-13 . [76]
Cucina
New York è una delle capitali mondiali anche in fatto di cibo, vantando una cucina influenzata da centinaia di culture diverse. Nei suoi cinque grandi distretti vi sono circa 25,000 ristoranti ed oltre 12,000 tra bodegas, groceries e delis, molti dei quali aperti 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Cultura e vita contemporanea
( EN ) «"If I'd lived in Roman times, I'd have lived in Rome. Where else? Today America is the Roman Empire and New York is Rome itself» | ( IT ) «Se fossi vissuto al tempo dei romani , sarei vissuto a Roma . Dove altro? Oggi l' America è l' Impero romano e New York è Roma stessa» |
( John Lennon ) |

New York è stata descritta, dai consolati diplomatici islandesi e lettoni , come capitale culturale del mondo. [77] [78] Un libro che contiene una serie di saggi, dal titolo New York, la capitale della cultura del mondo (1940-1965), è stato pubblicato dalla National Library of Australia. [79]
Tom Wolfe , riguardo all'ambiente culturale newyorkese, ha espresso un commento secondo cui:
«La cultura sembra che sia in aria, come parte del tempo [80] » |
Numerosi movimenti culturali americani hanno avuto inizio in città, come ad esempio il Rinascimento di Harlem , che è stato riconosciuto nel canone letterario afro-americano statunitense. [81] [82] Negli anni quaranta la città è stata un centro per il jazz [83] , per l' espressionismo astratto negli anni cinquanta e il luogo di nascita dell' hip hop un ventennio più tardi. [84] Fu inoltre proprio nelle discoteche della "Grande Mela" che iniziò l'epopea della disco music negli anni '70 , ed in particolare nel celebre Studio 54 di Hell's Kitchen . La città è stata influente sulla musica punk 77 [85] e hardcore punk [86] e ha avuto per lungo tempo una fiorente crescita della letteratura ebraica americana.
Tra gli scrittori italiani che hanno scritto da e su New York, vanno ricordati almeno Lorenzo Da Ponte , Giuseppe Antonio Borgese , Giuseppe Prezzolini , Mario Soldati , Goffredo Parise , Italo Calvino e Alberto Arbasino .
Istruzione
Le scuole pubbliche della città vengono gestite dal Consiglio di amministrazione della pubblica istruzione della Città di New York (New York City Department of Education, NYCDOE).
New York è sede di numerose università. La più celebre e prestigiosa è la Columbia University , fondata nel 1754 e membro dell' Ivy League . Ma le altre università private della città sono comunque rinomate presso gli studenti di tutto il mondo. Così la University of New York , che ha diversi campus sparsi nella città è la più grande università privata degli Stati Uniti con più di 40.000 studenti [87] , mentre la Fordham University è una delle università gesuitiche più celebri dell'East Coast. Ma New York non conta solo sulle istituzioni private per assicurarsi una reputazione accademica: infatti la City of New York University è la più grande università comunale degli Stati Uniti [88] , mentre il City College of New York , che ha sede nel quartiere di Harlem , è stimato per aver educato molti premi Nobel . Infine, nel campo delle arti la Cooper Union , fondata nel 1859, è uno degli istituti più selettivi al mondo [89] .
Società scientifiche
A New York ha sede l'accademia delle scienze dello stato di New York, la New York Academy of Sciences .
Biblioteche
La New York Public Library è la terza più grande biblioteca dell' America del Nord . È gestita privatamente, da una associazione senza scopo di lucro con una missione pubblica, che opera sia con finanziamenti pubblici che privati.
La Morgan Library & Museum è nata come collezione privata del banchiere John Pierpont Morgan [90] . Il figlio di Morgan, JP Morgan Jr , convertì la collezione in un'istituzione pubblica nel 1924 . Conserva un patrimonio di manoscritti rari, stampe e libri tra i più preziosi del mondo.
Musei
La città è ricca di musei e gallerie d'arte . Tra i più importanti musei del settore scientifico, storico e tecnico, troviamo il " Brooklyn Museum " e l'" Intrepid Sea-Air-Space Museum ", quest'ultimo ospitato su un'autentica portaerei ormeggiata nella baia di Manhattan. L'" American Museum of Natural History " è uno dei più grandi musei di storia naturale del mondo. Disposto su cinque piani copre quasi interamente l'intera storia dell'umanità dall' età della pietra all' era spaziale . La collezione è così vasta che conta più di 30 milioni di campioni e reperti, tra cui lo Star of India (uno zaffiro da 563 carati ) e molti scheletri di dinosauri .

Tra i più noti musei d' arte e design , il " Metropolitan Museum of Art " (inaugurato nel 1880) espone oggetti d'arte che vanno dai reperti dell' antico Egitto all' arte moderna , mentre il " Museum of Modern Art " (chiamato MoMA e aperto nel 1929) è considerato il più grande museo al mondo di arte contemporanea ed è stato riaperto nel 2004 dopo un'ampia espansione.
Il "Museo Guggenheim " è ospitato in un edificio progettato dal famoso architetto Frank Lloyd Wright ed ha una forma che ricorda il guscio di una lumaca . È l'unico edificio di Lloyd Wright a New York ed è stato inaugurato nel 1959: espone una collezione di pittura e scultura contemporanee, inclusi lavori di Wassily Kandinsky , Pablo Picasso e Paul Klee . Altri musei d'arte della città sono la " Frick Collection " (1935), il " Whitney Museum of American Art " (1931) e l'" International Center of Photography ".
Non lontano da Liberty Island (l' isola che ospita la Statua della Libertà ) vi è Ellis Island che è stato per anni il principale punto d'ingresso per gli immigranti che sbarcavano negli Stati Uniti. Nel 1990 fu oggetto di restauri che portarono all'apertura dell'" Ellis Island Immigration Museum ".
Tra gli altri musei che si possono trovare in città: il " New York Botanical Garden ", il " New York City Police Museum ", il " New York City Fire Museum ", il " New York Historical Society ", il " Garibaldi-Meucci Museum " e il " New York Transit Museum ".
Teatri e musica
New York è in una posizione di primo piano nel settore dello spettacolo statunitense: molti film , serie televisive , libri e altri media nascono qui. New York è il secondo più grande centro per l' industria cinematografica negli Stati Uniti, [91] e per volume, New York è il leader mondiale nella produzione cinematografica indipendente . [92] La città conta più di 2.000 organizzazioni artistiche e culturali e oltre 500 gallerie d'arte di tutte le dimensioni. [93]
I fondi stanziati dall'amministrazione della città per le arti sono superiori rispetto al National Endowment for the Arts . [93] I ricchi industriali del XIX secolo hanno istituito una rete di importanti istituzioni culturali, come la famosa sala da concerto Carnegie Hall e il Metropolitan Museum of Art . L'avvento della luce elettrica ha portato a realizzare produzioni teatrali e nei teatri di New York, a Broadway e lungo la 42° strada, è iniziato un nuovo tipo di intrattenimento che divenne noto come il musical di Broadway. Fortemente influenzata dagli immigrati della città, produzioni come quelle di Edward Harrigan e George M. Cohan e altri hanno usato la musica per narrare i temi della speranza e ambizione. Tra i musical più di successo di tutti i tempi rappresentati a New York: Il Fantasma dell'Opera , Les Miserables , Cats e West Side Story .
La città ha 39 grandi teatri (con più di 500 posti ciascuno) e sono conosciuti collettivamente come "Broadway". [94]
Il Lincoln Center for the Performing Arts ospita 12 importanti istituzioni artistiche, tra cui due teatri dell'opera , il famoso " Metropolitan " e il " New York State Theater " nel quale si esibiscono la " New York City Opera " e il " New York City Ballet ", ospita inoltre l'" Avery Fisher Hall " in cui si esibisce la " New York Philharmonic Orchestra ", e ancora il "Jazz at Lincoln Center", il "Vivian Beaumont Theatre", la "Juilliard School" e l'"Alice Tully Hall".
Il Rockfeller Center ospita invece il Radio City Music Hall , che è il più famoso music-hall newyorchese, dove si sono esibiti anche tanti cantanti e gruppi italiani. A Central Park si svolgono infine spettacoli estivi di prosa e musica gratuiti.
Media
New York è un importante centro per la televisione , la pubblicità , l'editoria musicale, per il giornalismo per l' editoria , inoltre è il grande mercato dei media in Nord America (seguita da Los Angeles , Chicago e Toronto ). [95] Alcuni dei mezzi di comunicazione della città includono la Time Warner , laThomson Reuters Corporation , l' Associated Press , la News Corporation , la The New York Times Company , l' NBCUniversal , la Hearst Corporation e la Viacom . Sette delle otto maggiori reti pubblicitarie mondiali hanno la loro sede in città. [96] Due dei " Big Four " delle case discografiche sono localizzate a New York: la Sony Music Entertainment e la Warner Music Group . L' Universal Music Group e la EMI hanno anche uffici importanti a New York. Un terzo di tutti i film indipendenti americani vengono prodotti qui. [97]
Più di 200 quotidiani e 350 riviste hanno un proprio ufficio in città [97] e il settore dà lavoro a circa 25.000 persone. [98] Due dei tre quotidiani a diffusione nazionale negli Stati Uniti sono di New York: il Wall Street Journal e il New York Times , che ha vinto il maggior numero di premi Pulitzer per il giornalismo. I principali giornali scandalistici della città sono: il New York Daily News , fondato nel 1919 da Joseph Medill Patterson [99] e il The New York Post , fondato nel 1801 da Alexander Hamilton . La città ha anche una stampa etnica completa, con 270 giornali e riviste pubblicate in più di 40 lingue. [100] El Diario La Prensa è il più grande quotidiano di New York in lingua spagnola e il più antico della nazione. [101] Il New York Amsterdam News , pubblicato ad Harlem, è un importante giornale afro-americano. Il Village Voice è il più grande giornale alternativo.
Anche l'industria televisiva si è sviluppata a New York fornendo un importante ruolo nell'economia cittadina. Quattro importanti reti televisive hanno sede in città: ABC , CBS , Fox e NBC . Molti canali via cavo hanno qui sede come MTV , Fox News , HBO e Comedy Central . Nel 2005, ci sono stati più di 100 spettacoli televisivi registrati a New York. [102] La città di New York, per mezzo della società NYC Media Group , gestisce un servizio pubblico di trasmissione, NYCTV , [103] che ha prodotto diversi spettacoli vincitori di un Grammy Award , che coprono la musica e la cultura dei quartieri della città e notizie sulla amministrazione locale.
New York è anche un importante centro per i media non commerciali. Il più antico canale televisivo ad accesso pubblico negli Stati Uniti è Manhattan Neighborhood Network , fondato nel 1971. [104] WNET è la principale emittente televisiva pubblica della città e una fonte primaria per il National Public Broadcasting Service (PBS). WNYC è una stazione radio pubblica, fino al 1997 di proprietà comunale, possiede il più vasto pubblico radiofonico negli Stati Uniti. [105]
Suddivisioni amministrative
I cinque Borough
I cinque distretti di New York | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Giurisdizione | Popolazione | PIL | Area calpestabile | Densità | ||||
Distretto | Contea | Stimata (2017) [106] | miliardi (US$) [107] | pro capite (US$) | miglia quadrate | km quadrati | persone / mi q. | persone / km q. |
Bronx | 1 471 160 | 28,787 | 19 570 | 42,10 | 109,04 | 34 653 | 13 231 | |
Kings | 2 648 771 | 63,303 | 23 900 | 70,82 | 183,42 | 37 137 | 14 649 | |
New York | 1 664 727 | 629,682 | 378 250 | 22,83 | 59,13 | 72 033 | 27 826 | |
Queens | 2 358 582 | 73,842 | 31,310 | 108,53 | 281,09 | 21 460 | 8 354 | |
Richmond | 479 458 | 11,249 | 23 460 | 58,37 | 151,18 | 8 112 | 3 132 | |
8 622 698 | 806,863 | 93 574 | 302,64 | 783,83 | 28 188 | 10 947 | ||
19 849 399 | 1 547,116 | 78 354 | 47 214 | 122 284 | 416,4 | 159 | ||
Fonte: [108] consulta le voci che riguardano il singolo distretto .
|
La città di New York è divisa amministrativamente in cinque borghi coincidenti, a fini giudiziari, con altrettante contee. Ogni borough si divide poi in numerosi quartieri, molti dei quali con una ben definita identità. Ecco la lista (i dati sulla popolazione sono aggiornati al luglio 2002):
- Manhattan ( Contea di New York , 1.629.054 abitanti), è il centro culturale, amministrativo e degli affari. Manhattan è la zona più densamente popolata della città e ospita gran parte dei luoghi e degli edifici che la caratterizzano maggiormente. A Manhattan si trova, ad esempio, la maggior parte dei grattacieli newyorkesi. Da menzionare il celebre Central Park . A Manhattan è presente il quartiere di Harlem , l'unica zona con prevalenza afro-americana.
- Bronx ( Contea del Bronx , 1.397.287 abitanti), è l'unico distretto a trovarsi quasi interamente sulla terraferma (fanno eccezione alcune isole minori). È delimitato a est dal Long Island Sound , a sud dall' East River ea ovest dall'estuario del fiume Hudson . Associato a immagini di povertà e violenza (che non corrispondono del tutto alla realtà dei fatti), è abitato per la maggior parte da immigrati dall' America latina e da loro discendenti, nonché da molti afro-americani. Non mancano, comunque, quartieri ad alto reddito, come Riverdale . Il Bronx è la culla della cultura hip hop e ospita lo stadio dei New York Yankees , lo Yankee Stadium .
- Brooklyn ( Contea di Kings , 2.567.098 abitanti) è il distretto più popolato. Fino al 1898 era una città indipendente e ha conservato forti caratteri propri. Dispone di un distretto finanziario e di molte aree residenziali, anche storiche.
- Queens ( Contea del Queens , 2.306.712 abitanti) è il distretto più esteso e la contea degli Stati Uniti più varia dal punto di vista etnico. Si affaccia a nord sul Long Island Sound . Prima di unirsi a New York, era composto da piccole città e villaggi, fondati dagli olandesi . Due dei maggiori aeroporti della città hanno sede a Queens: si tratta del LaGuardia e del John F. Kennedy International . Nel Queens era situato il leggendario Shea Stadium .
- Staten Island ( Contea di Richmond , 491.730 abitanti) è un distretto dal carattere residenziale. Questo distretto è notabile per avere la popolazione più grande delle persone italoamericane nella città dopo un periodo di migrazione da Brooklyn e Manhattan (i distretti noti per le popolazioni storiche di italiani).
In ciascun distretto viene eletto un presidente, che però oggi non ha più grandi poteri esecutivi, quasi tutti trasferiti al sindaco di New York da una sentenza giudiziaria della fine XX secolo che dichiarò incostituzionale, per violazione del principio di uguaglianza dei cittadini, il precedente assetto che dava ugual peso nell'amministrazione cittadina ad ogni borgo tramite la soppressa Giunta degli estimati della città di New York , creata nel 1898 per rispettare l'autonomia dei borghi come ex comuni indipendenti.
Economia

Insieme a Londra e Tokyo , New York è considerata una delle città guida dell'economia mondiale. [1] Da sola produce un prodotto interno lordo di 1300 miliardi di dollari, il più alto tra le grandi città degli Stati Uniti. [2] [3]
Banche , attività finanziarie, assicurazioni , società di revisione contabile, agenzie immobiliari e studi legali sono i principali pilastri dell'economia cittadina. I mercati borsistici cittadini ( New York Stock Exchange detto " Wall Street " dal nome della via in cui ha sede, il NASDAQ , l' American Stock Exchange , il New York Mercantile Exchange e la New York Board of Trade ), ne fanno indubbiamente la più importante piazza borsistica del mondo. Molte delle maggiori banche d'affari mondiali hanno sede in città (ad es. Citigroup , Goldman Sachs , JP Morgan Chase , Merrill Lynch ).
Il nome della strada dove ha sede la Borsa, Wall Street ("strada del muro"), risale alla colonizzazione, quando gli olandesi , per difendersi dagli attacchi dei nativi americani, eressero un muro in prossimità della strada.
Principali società a New York nel 2010 (ordinate per fatturato) con la posizione a New York e negli USA | |||||
NYC | corporation | USA | |||
1 | JP Morgan Chase & Co. | 13 | |||
2 | Citigroup | 14 | |||
3 | Verizon Communications | 16 | |||
4 | American International Group | 17 | |||
5 | Pfizer | 31 | |||
6 | MetLife | 46 | |||
7 | INTL FCStone | 51 | |||
8 | Goldman Sachs | 54 | |||
9 | Morgan Stanley | 63 | |||
10 | New York Life Insurance | 71 | |||
11 | Hess | 79 | |||
12 | News Corporation | 83 | |||
In verde le società finanziarie | |||||
Fonte : Fortune 500 [4] |
Aveva la sua sede nel World Financial Center anche la società finanziaria Lehman Brothers , andata in bancarotta il 15 settembre 2008 durante la crisi economica mondiale denominata " Crisi dei subprime ".
Hanno sede a New York anche numerose multinazionali operanti in tutti i settori produttivi. Oltre ad essere la città che ospita il maggior numero di corporations della lista Fortune 500 , il numero di aziende estere che operano a New York non ha eguali negli Stati Uniti.
L' industria manifatturiera occupa una notevole percentuale della popolazione attiva, ma il suo ruolo è declinante. I settori principali sono la chimica, la metallurgia, l'abbigliamento, l'alimentare ed i mobili.
Anche il porto di New York , un tempo il più importante del mondo, ha subito un netto declino, sebbene le banchine (negli ultimi decenni per la maggior parte spostate da Brooklyn al New Jersey ) conoscano un certo traffico e siano al quindicesimo posto nel mondo come movimento merci.
Un ruolo economico importante è svolto anche dall'industria culturale: hanno sede a New York studi televisivi (ABC, CBS, NBC) e cinematografici (per quanto in misura decisamente inferiore rispetto a Los Angeles ), oltre a numerosi gruppi editoriali (ad es. McGraw-Hill, The New York Times Company, Time Warner ).
I settori "creativi" ( design , studi d' architettura , moda ) come quelli legati all'alta tecnologia ed alla ricerca (soprattutto medica) costituiscono un altro settore in rapida crescita.
Turismo
Il turismo è uno dei settori più importanti della città di New York, con più di 55 milioni di turisti tra nazionali e internazionali in visita ogni anno, negli ultimi cinque anni. [7]
Le principali destinazioni sono l' Empire State Building , la Statua della Libertà , Ellis Island , i teatri di Broadway , musei come il Metropolitan Museum of Art , spazi verdi come Central Park , il Rockefeller Center , Times Square , la Chinatown di Manhattan; lo shopping di lusso lungo la Quinta Strada e la Madison Avenue ed eventi come la parata di Halloween nel Greenwich Village e la parata di San Patrizio . Alcune attività stagionali, come il pattinaggio su ghiaccio a Central Park in inverno, il Tribeca Film Festival , sono ulteriori eventi che attirano persone in città.
Nel 2010, New York ha ricevuto quasi 49 milioni di turisti, [8] [9] record successivamente superato nel 2011 con 50 milioni di visitatori. [10] [11]
Infrastrutture e trasporti
Questa voce o sezione sull'argomento New York non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti . |

Trasporto privato: auto, biciclette e bici-taxi
New York ei suoi distretti sono legati da una fitta rete di superstrade e parkways . Poiché queste strade servono milioni di residenti e pendolari è abbastanza comune agli automobilisti di essere bloccati in ingorghi stradali per ore, specialmente nelle ore di punta.
Inoltre è stimato che circa 200 000 persone si muovano a New York tramite bici-taxi e biciclette. New York infatti dispone di più di 680 km di piste ciclabili, dislocate maggiormente nei ponti dell'East River e nella Manhattan Waterfront Greenway .
Infine proprio per pubblicizzare l'uso di mezzi ecologici, a New York si tiene il Five Boro Bike Tour con un percorso di 68 km attraverso i distretti della città.
A differenza di gran parte delle aree urbane statunitensi, la maggior parte degli abitanti di New York utilizza i mezzi pubblici anziché le automobili private; ciò è dovuto sia alla presenza di una buona ed efficiente rete di trasporto pubblico, sia grazie a disincentivi all'uso del mezzo privato, come gli elevati costi dei pedaggi e dei parcheggi e (come già accennato) il notevole traffico, soprattutto nelle ore di punta.
Celebri sono sicuramente i taxi di colore giallo, disponibili a tutte le ore del giorno e della notte. I prezzi di una corsa in taxi non sono particolarmente elevati.
Le principali stazioni ferroviarie di New York sono Grand Central Terminal e la Penn Station .

Aeroporti

New York dispone di tre importanti aeroporti : l' Aeroporto Internazionale John F. Kennedy (JFK), il principale scalo aeroportuale di New York, situato a Jamaica (nel Queens) ea 25 km da Manhattan; il Newark Liberty International Airport (EWR), nello stato del New Jersey ; e il Fiorello LaGuardia Airport (LGA), situato invece a Jackson Heights (nel Queens), usato quasi esclusivamente per voli nazionali.
Anche Newark Liberty ha un sistema Airtrain che si collega alla stazione "Newark Airport" del treno (linee New Jersey Transit ). Da lì si raggiunge Penn Station a Manhattan in circa 30 minuti.
Diverse linee di autobus e bus-navetta, infine, collegano i vari aeroporti a Midtown .
Altri aeroporti nella zona di New York sono l' Aeroporto di New York-Stewart (a 97 km) e l' Aeroporto di Long Island-MacArthur (a 11 kilometri a nordest dalla città di Islip).
Mobilità urbana

Il sistema di trasporto locale è basato principalmente sulla metropolitana ( subway ), il mezzo più rapido per spostarsi in città. La rete, che è molto estesa ( 1142 km [ si tratta di rete o di rotaie in totale? ] e 472 stazioni), è caratterizzata dalla presenza sia di treni locali (fermano in tutte le stazioni), che treni espressi (fermano solo nelle stazioni principali).
Grazie ad una rete di ferrovie e di autobus locali, poi, è possibile raggiungere diverse località, da Long Island al New Jersey al Connecticut e alla parte continentale dello Stato di New York. Queste linee sono gestite da diverse società, tra cui le più importanti sono:
- l' MTA ( Metropolitan Transportation Authority ), che fa capo principalmente alla città di New York e gestisce la metropolitana, la ( Staten Island Railway ) (anch'essa attiva 24 ore al giorno, 7 giorni alla settimana), gli autobus urbani ei treni verso Long Island ( Long Island Rail Road ) e verso Nord ( Metro-North Railroad ) ;
- la Port Authority of New York and New Jersey , sotto il controllo congiunto degli stati di New York e New Jersey, che gestisce il PATH ( Port Authority Trans Hudson ), la metropolitana extracittadina che collega Manhattan al New Jersey 24 ore ogni giorno, e diverse linee di autobus che convergono al Port Authority Bus Terminal , vicino a Times Square ;
- la New Jersey Transit , società dello stato del New Jersey, che gestisce le linee ferroviarie che dal New Jersey terminano a Penn Station ( New Jersey Transit Rail ), oltre che a molte linee di autobus.
Metropolitana
Il primo convoglio circolò il 27 ottobre 1904 , conta più di 1142 km di rotaie [ senza fonte ] , 25 linee, 472 stazioni e 6450 carrozze.
I convogli possono andare uptown , cioè verso nord, o downtown , cioè verso sud. Esistono due tipi di treno, i local , che si fermano ad ogni stazione e gli express che si fermano solo nelle stazioni più importanti. Alcuni treni operano come "local" in alcuni distretti e come "express" in altri (ad esempio il servizio F è local a Brooklyn e Manhattan, express nel Queens).
La metropolitana funziona 24 ore su 24, e le linee sono contraddistinte da lettere o numeri. Ad ogni fermata si possono trovare gratuitamente le cartine, che sono sorprendentemente di facile lettura, grazie ai colori con cui vengono differenziate tutte le linee. Le fermate locali vengono indicate con un cerchio nero, le fermate express con un cerchio bianco.
Sei milioni di persone usano la metropolitana ogni giorno, e le modifiche al percorso a causa di riparazioni sono molto frequenti [ senza fonte ] .
Autobus
I percorsi degli autobus seguono le streets da est a ovest, e le avenues da nord a sud.
Per molti newyorkesi l'autobus non rientra tra le opportunità di trasporto, in quanto viene considerato un mezzo lento e inaffidabile, il cui unico scopo sia trasportare gli anziani. [ senza fonte ]
In servizio 24 ore su 24, le fermate si trovano a intervalli di pochi isolati. Per le corse suburbane, si parte dal Port Authority Bus Terminal. Gli autobus indicati da una M vicino al numero, indicano che viaggia solo a Manhattan, B per Brooklyn, Q per Queens, Bx per Bronx e S per Staten Island. Ci sono tre tipi di autobus: regular, che fermano ogni 2/3 isolati a intervalli di 5/10 minuti; limited stop, che si fermano a un quarto delle fermate dei regular; express, che costano di più, ma fanno poche fermate.
Le fermate sono indicate da linee gialle sul cordolo del marciapiede e da cartelli rossi e bianchi, ma dopo la mezzanotte si può chiedere al conducente di scendere in qualsiasi punto. Tutti gli autobus sono equipaggiati con elevatore per le carrozzine.
Il sistema dei trasporti terrestri, è poi integrato da una serie di molto economici traghetti ( ferries ), che collegano soprattutto Manhattan verso ovest allo stato del New Jersey (attraversando il fiume Hudson ) e verso sud a Staten Island (traghetto gratuito, in servizio 24 ore al giorno, che fornisce una buona vista della Statua della Libertà e di Ellis Island ).
Taxi
A Manhattan esistono i medallion cab , riconoscibili dalla carrozzeria gialla e dalla licenza. Solitamente, questi taxi hanno un cartellone pubblicitario sopra l'abitacolo. I taxi sono molto economici ma spesso erano altrettanto antiquati; è stata quindi avviata una politica di ammodernamento che, pur incontrando alcune difficoltà, ha reso New York la città nord-americana con il maggior numero di taxi a basso impatto ambientale, oltre 3000. [12]
Amministrazione
La città viene amministrata secondo uno statuto stabilito dall'assemblea legislativa dello Stato di New York . Per quanto soggetta allo Stato, la città gode di un elevato grado di autonomia legislativa ed esecutiva. Come in gran parte degli Stati Uniti, il governo cittadino si articola in un ramo esecutivo, uno legislativo ed uno giudiziario.
Il potere esecutivo è affidato al sindaco , che viene scelto tramite un voto popolare diretto. Il sindaco attuale, il democratico Bill De Blasio, si è insediato il 1º gennaio 2014 a seguito della vittoria delle elezioni del 6 novembre 2013; fra i tratti caratterizzanti del suo programma, vi è l'innalzamento delle tasse ai residenti ricchi allo scopo di finanziare gli asili nido e il salario minimo. De Blasio è stato eletto sindaco con oltre il 73% delle preferenze, vent'anni dopo l'ultimo sindaco democratico della città, David Dinkins . [13] È il quarto sindaco italo-americano di New York dopo Fiorello La Guardia (1934–45), Vincent Impellitteri (1950–53) e Rudolph Giuliani (1994–2001). [14]
Il precedente sindaco era Michael Bloomberg , un ex democratico e un ex repubblicano poi diventato indipendente, la prima volta nel 2001 , poi nel 2005 con il 59% dei voti e infine nel 2009 con un margine del 20% sull'avversario democratico Fernando Ferrer . Durante il primo mandato Bloomberg ha preso il controllo del sistema educativo cittadino dallo Stato, ha condotto un'aggressiva politica di sanità pubblica, soprattutto ha contribuito a far ripartire l'economia cittadina dopo l' 11 settembre . Durante il suo secondo mandato ha attuato una politica restrittiva sulle armi da fuoco e la riforma scolastica.
Il potere legislativo è esercitato da un Consiglio cittadino di 51 membri, ciascuno dei quali rappresenta un distretto elettorale di circa 160.000 persone. Sia il sindaco che il consiglio restano in carica 4 anni: le ultime elezioni si sono tenute nel 2013 .
Dal punto di vista giudiziario , poiché New York si estende su 5 diverse contee (corrispondenti alle 5 circoscrizioni o boroughs ), essa è leggermente anomala rispetto al resto degli Stati Uniti: la giustizia penale, infatti, viene esercitata dalle Corti delle singole contee, mentre la giustizia civile viene esercitata da un'unica Corte; inoltre alcuni giudici vengono nominati dal sindaco per periodi di 10 anni, anziché essere eletti.
I dipartimenti più noti dell'amministrazione cittadina sono quello della polizia ei vigili del fuoco .
La città è tradizionalmente controllata dal Partito Democratico . I Democratici controllano la maggioranza degli uffici elettivi e l'87% degli elettori si registrano come Democratici.
La New York City Hall è la sede del governo cittadino e luogo di riunione del Consiglio. L'ufficio del sindaco si trova, assieme a circa altre tredici agenzie comunali, nel vicino Manhattan Municipal Building , uno degli edifici amministrativi più grandi del mondo. Praticamente tutti coloro che rivestono cariche nello Stato di New York, compreso il Governatore e il Procuratore Generale, hanno uffici a Manhattan e lo stesso si può dire per entrambi i senatori degli Stati Uniti eletti nello Stato. Essendo sede delle Nazioni Unite , New York ospita anche il corpo consolare più ampio tra tutte le città del pianeta.
Poiché lo Stato di New York, soprattutto grazie all'elettorato di New York, assegna ampie maggioranze ai Democratici nelle elezioni nazionali, molti osservatori ritengono che la città conti poco nelle elezioni presidenziali. Essa, comunque, è la più importante fonte di finanziamenti alla politica di tutti gli Stati Uniti. Dei cinque codici d'avviamento postale più generosi nei contributi, quattro sono a Manhattan. Il più generoso in assoluto è il 10021, nell' Upper East Side e, nella campagna presidenziale del 2000 , è stato il principale finanziatore sia per George W. Bush sia per Al Gore .
Gemellaggio
New York è la sister city di 12 città [15] :
-
Tokyo , dal 1960
-
Pechino , dal 1980
-
Il Cairo , dal 1982
-
Madrid , dal 1982
-
Santo Domingo , dal 1983
-
Budapest , dal 1992
-
Gerusalemme , dal 1993
-
Londra , dal 2001
-
Johannesburg , dal 2003
-
Brasilia , dal 2004
-
Teheran , dal 2005
- Esistono accordi stipulati con Roma fin dal 1992, anche se non si tratta di un vero e proprio gemellaggio [16] .
Nel 2006 il Sister City Program cittadino è stato riformato e rinominato New York City Global Partners . Allo stesso tempo è stato ulteriormente ampliato il raggio d'azione internazionale, con l'entrata nel progetto da parte di molte altre città mondiali.
Sport
New York è sede della National Football League , [17] della Major League Baseball , [18] della National Basketball Association , [19] , della National Hockey League [20] e della Major League Soccer . Quattro dei dieci stadi più costosi mai costruiti in tutto il mondo (il Madison Square Garden , il nuovo Yankee Stadium , il MetLife Stadium e il Citi Field ) si trovano nella zona metropolitana di New York. [21]
New York è stata descritta come la "capitale del baseball". [22] Le squadre cittadine hanno vinto 35 World Series . Inoltre, la città, è una delle quattro aree metropolitane (insieme a Los Angeles , Chicago , Washington e San Francisco Bay Area ) ad avere due squadre professionistiche di baseball in MLB .
Le due principali squadre di baseball della città sono i New York Mets [23] ei New York Yankees , [24] che gareggiano in sei partite di ogni stagione regolare, una serie che ha preso il nome di "serie metropolitana". Gli Yankees hanno vinto per ben 27 volte le World Series , [25] mentre i Mets le hanno vinte per 2 volte. [26] La città, un tempo, era anche sede dei Brooklyn Dodgers (poi diventati i Los Angeles Dodgers ), che hanno vinto le World Series una volta, [27] ei New York Giants (poi trasferitisi a San Francisco ), che le hanno vinte per cinque volte. Entrambe le squadre si sono trasferite in California nel 1958. [28] Vi sono anche due piccole squadre del campionato di baseball della città, i Brooklyn Cyclones [29] e gli Staten Island Yankees . [30]
La città è rappresentata nella National Football League dai New York Giants (4 Super Bowl ) e dai New York Jets (1 Super Bowl ), anche se entrambe le squadre giocano le partite casalinghe allo stadio MetLife nella vicina East Rutherford , New Jersey, [31] che ha ospitato il Super Bowl nel 2014. [32]
I New York Rangers (4 Stanley Cup ) ed i New York Islanders (4 Stanley Cup ) rappresentano la città nella National Hockey League . [33] All'interno dell'area metropolitana ci sono i New Jersey Devils (3 Stanley Cup ), che giocano nella vicina Newark [34] .
La città ha due squadre di basket che partecipano alla National Basketball Association , i New York Knicks (2 titoli NBA ) ei Brooklyn Nets , mentre le New York Liberty giocano nel campionato femminile, la WNBA . Il primo campionato di college basket a livello nazionale, il National Invitation Tournament , si tenne a New York nel 1938 (un anno prima della nascita del torneo NCAA ) e le finali vengono giocate al Madison Square Garden . [35]
Nel calcio , New York è rappresenta nella Major League Soccer dalla franchigia dei New York City FC , dai New York Red Bulls e nella NASL dai New York Cosmos . Il New York City FC gioca allo Yankee stadium, nel Bronx , e dunque è considerata la vera squadra di calcio della città, mentre i Red Bulls giocano le partite casalinghe alla Red Bull Arena , nei pressi di Harrison , New Jersey . [36] . I Cosmos giocano a Brooklyn.
Queens ospita l' US Open , uno dei quattro tornei annuali del Grande Slam . [37] ; è lo stadio da tennis più grande del mondo. La Maratona di New York è una delle più grandi del mondo, e nel periodo 2004-2006, faceva parte delle prime tre maratone con il maggior numero di partecipanti, 37.866 atleti al traguardo nel 2006. [38] La boxe riveste un ruolo importante nella scena sportiva della città, con eventi come il dilettante guantoni da boxe d'oro detenuti al Madison Square Garden di ogni anno. [39]
A New York ha sede il New York Yacht Club , che ha detenuto l' America's Cup per 132 anni, la più lunga serie vincente nella storia dello sport .
Molti sport sono associati con le comunità di immigrati di New York. Lo Stickball , una versione stradale del baseball, è stato reso popolare da alcuni giovani nel 1930. Una strada nel Bronx è stata rinominata Stickball Blvd, come tributo allo sport strada più famoso di New York. [40]
New York nella cultura di massa
Questa voce o sezione sull'argomento Stati Uniti d'America è ritenuta da controllare . |
Nella letteratura e nella musica
Molti sono stati i letterati ei musicisti che hanno trovato ispirazione in New York e nei suoi quartieri.
Fra le opere letterarie di maggior successo ambientate nella Grande Mela abbiamo: Colazione da Tiffany di Truman Capote , Rosemary's Baby di Ira Levin , Il padrino di Mario Puzo , Poeta a New York di Federico Garcia Loca, American Psycho di Bret Easton Ellis , Brooklyn Follies di Paul Auster e Manhattan Transfer di John Dos Passos , ma anche gran parte dei fumetti della Marvel Comics : l' Uomo Ragno è nato e cresciuto nel Queens , Capitan America a Brooklyn , Daredevil a Hell's Kitchen , Luke Cage vive ad Harlem , il dottor Strange al Greenwich Village ; a Manhattan hanno il quartier generale gli Avengers , i Fantastici Quattro e lo SHIELD ; più volte gli X-Men hanno operato nella città, come pure Wonder Woman , Nightwing ei Teen Titans della DC Comics .
Nella musica si ricordano fra le tante: New York, New York , resa popolare da Liza Minnelli e da Frank Sinatra , NY State of Mind di Nas , Welcome to NYC ed Empire State of Mind di Jay-Z , Welcome to New York di Taylor Swift , New York City Serenade di Bruce Springsteen , New York di Bryan Adams , Harlem di Duke Ellington , Angel of Harlem degli U2 , Leaving New York dei REM , Shattered dei Rolling Stones , I Love New York di Madonna , New York Groove di Ace Frehley , New York State of Mind di Billy Joel , New York city di John Lennon.
In televisione
Fra le sitcom ambientate a New York possiamo citare: la fortunatissima serie The Jeffersons , Friends , La tata , Brooklyn Nine-Nine , I Robinson , Spin City , Will & Grace , How I Met Your Mother , Seinfeld , I maghi di Waverly , Ugly Betty , Angels in America , 30 Rock , Jessie e Girl Meets World , 2 Broke Girls , Game Shakers, Gossip Girl
Fra i telefilm polizieschi ambientati a New York si annoverano: Castle , CSI: New York , Senza traccia , Law & Order - I due volti della giustizia , Law & Order - Unità vittime speciali , Law & Order: Criminal Intent , White Collar , Elementary , Third Watch , Ncis Los Angeles , The Blacklist , Blue Bloods , NYPD Blue e Suits . Tra le soap-opera abbiamo invece Sex and the City , Gossip Girl , Lipstick Jungle ed Empire .
Per quanto riguarda i cartoni animati, Futurama è ambientato in una sorta di New York futuristica mentre ne I Simpson e ne I Griffin sono presenti solo alcuni episodi ambientati a New York. Inoltre il recente film Disney Zootropolis è ambientato in una città (Zootropolis, appunto) che è palesemente ispirata a New York sia come luoghi, sia come suddivisione in distretti che come stile di vita.
Nei videogiochi
A New York sono ambientati molti videogiochi arcade, tra cui Rolling Thunder , The Super Spy , Chelnov , Jail Break , Vigilante e buona parte di Alien Storm . Inoltre la città in cui si svolgono le vicende di Final Fight è praticamente identica a New York, nonostante sia chiamata "Metro City". Alcuni episodi della serie videoludica Grand Theft Auto sono ambientati a Liberty City, città palesemente ispirata a Manhattan e ai suoi distretti; True Crime: New York City è anch'esso ambientato a Manhattan, mentre Driver: Parallel Lines è ambientato nella New York degli anni '70 e del 2006. Anche le vicende del videogioco del 2018 Spider-Man si svolgono a New York, precisamente a Manhattan .
New York ha anche ospitato la Fortnite World Cup 2019 .
Note
- ^ Sassen, Saskia , The Global City: New York, London, Tokyo , 2nd, Princeton University Press, 2001, ISBN 0-691-07063-6 .
- ^ World's Most Economically Powerful Cities , su forbes.com , Forbes. URL consultato il 12 settembre 2008 ( archiviato il 6 ottobre 2008) .
- ^ The 150 richest cities in the world by GDP in 2005 Archiviato il 18 settembre 2012 in Internet Archive ., dated March 11, 2007. The list fails to include Taipei. Retrieved July 3, 2007.
- ^ Fortune 500 website (New York state) , su money.cnn.com . URL consultato il 20 luglio 2011 ( archiviato l'11 luglio 2011) e Fortune , Volume 163, Number 7 (May 23, 2011), page F-45
- ^ The Crossroads of the World , su pbskids.org , PBS. URL consultato il 30 gennaio 2008 (archiviato dall' url originale il 5 gennaio 2008) .
- ^ Joshua Pramis, World's Most-Visited Tourist Attractions No. 1: Times Square, New York City , su travelandleisure.com , Copyright © 1997–2012 American Express Publishing Corporation. All Rights Reserved, ottobre 2011. URL consultato il 29 marzo 2012 ( archiviato il 1º febbraio 2015) .
- ^ NYC Statistics , su nycgo.com , NYC & Company. URL consultato il 21 agosto 2010 ( archiviato il 17 agosto 2010) .
- ^ New York City draws 48.7 million tourists in 2010 , © 2012 Cable News Network. Turner Broadcasting System, Inc. All Rights Reserved, 4 gennaio 2011. URL consultato il 22 gennaio 2012 (archiviato dall' url originale il 21 gennaio 2012) .
- ^ NYC The Official Guide nycgo.com – nyc statistics , su nycgo.com , © 2006–2011 NYC & Company, Inc. All rights reserved. URL consultato il 22 gennaio 2012 ( archiviato il 9 luglio 2011) .
- ^ Patrick McGeehan, As City Closes In on 50 Millionth Visitor, British Couple to Be Feted , © 2011 The New York Times Company, 20 dicembre 2011. URL consultato il 22 gennaio 2012 ( archiviato il 18 gennaio 2012) .
- ^ NYC reaches goal of 50 million tourists , su northjersey.com , © 2011 North Jersey Media Group, 20 dicembre 2011. URL consultato il 22 gennaio 2012 (archiviato dall' url originale il 23 luglio 2013) .
- ^ Appeals Court Rejects Effort to Create Hybrid Taxi Fleet - NYTimes.com , su cityroom.blogs.nytimes.com . URL consultato il 3 maggio 2019 ( archiviato il 2 maggio 2019) .
- ^ ( EN ) De Blasio Is Elected New York City Mayor in Landslide , su nytimes.com , The New York Times , 6 novembre 2013. URL consultato il 6 novembre 2013 ( archiviato il 18 luglio 2014) .
- ^ Simone Cosimi, De Blasio sindaco di New York, una sfida hi-tech , su daily.wired.it , Wired Italia , 6 novembre 2013. URL consultato il 6 novembre 2013 ( archiviato l'8 novembre 2013) .
- ^ NYC's Partner Cities , su nyc.gov , The City of New York. URL consultato il 16 dicembre 2012 (archiviato dall' url originale il 1º febbraio 2013) .
- ^ Relazioni internazionali bilaterali , su comune.roma.it , Comune di Roma. URL consultato il 12 gennaio 2019 ( archiviato il 28 marzo 2019) .
- ^ National Football League , su hoovers.com , Copyright © 2012, Hoover's Inc., All Rights Reserved. URL consultato il 2 settembre 2012 ( archiviato il 22 febbraio 2021) .
- ^ Major League Baseball , su hoovers.com , Copyright © 2012, Hoover's Inc., All Rights Reserved. URL consultato il 2 settembre 2012 ( archiviato il 22 febbraio 2021) .
- ^ National Basketball Association, Inc. , su hoovers.com , Copyright © 2012, Hoover's Inc., All Rights Reserved. URL consultato il 2 settembre 2012 ( archiviato il 22 febbraio 2021) .
- ^ National Hockey League , su hoovers.com , Copyright © 2012, Hoover's Inc., All Rights Reserved. URL consultato il 2 settembre 2012 ( archiviato il 22 febbraio 2021) .
- ^ Esteban, 11 Most Expensive Stadiums In The World , su totalprosports.com , Total Pro Sports, 27 ottobre 2011. URL consultato il 2 settembre 2012 ( archiviato il 27 agosto 2012) .
- ^
Baseball: A Film by Ken Burns; Inning 7: The Capital of Baseball , PBS.
- ^ New York Mets - TeamReport , in Chicago Tribune , 30 maggio 2012. URL consultato il 31 maggio 2012 ( archiviato il 20 ottobre 2012) .
- ^ 2000S , su newyork.yankees.mlb.com , New York Yankees. URL consultato il 31 maggio 2012 ( archiviato il 20 ottobre 2018) .
- ^ New York Yankees: Facts, History, Stats, and Resources , su thefreeresource.com , The free sources. URL consultato il 31 maggio 2012 (archiviato dall' url originale il 5 giugno 2012) .
- ^ How Mets, Colt .45s Grew Up To Beat The Bullies , in Chicago Tribune , 8 ottobre 1986. URL consultato il 31 maggio 2012 ( archiviato il 20 ottobre 2012) .
- ^ Dodgers Timeline , su losangeles.dodgers.mlb.com , Los Angeles Dodgers. URL consultato il 22 settembre 2008 ( archiviato il 4 luglio 2008) .
- ^ Historical Moments , su dodgers-giants.com , Dodgers Giants. URL consultato il 31 maggio 2012 ( archiviato il 15 luglio 2012) .
- ^ Major League Baseball, Police Athletic League and the Brooklyn Cyclones to host free MLB Umpire Camp , in MLB Press Release , 30 maggio 2012. URL consultato il 31 maggio 2012 ( archiviato il 31 gennaio 2013) .
- ^ New ownership group for Staten Island Yankees talks about future plans , in Silive http://www.silive.com , 31 maggio 2012. URL consultato il 17 maggio 2012 ( archiviato il 27 maggio 2012) .
- ^ Preparations Different for a Home-and-Home Contest , in New York Times , 22 dicembre 2011. URL consultato il 31 maggio 2012 ( archiviato il 2 gennaio 2012) .
- ^ Owners warm up to New York/New Jersey as Super Bowl XLVIII host , in NFL.com , Associated Press, 26 maggio 2010. URL consultato il 27 maggio 2010 ( archiviato il 15 novembre 2011) .
- ^ Dave Anderson, Sports of The Times; At Boston Garden, There's Much More Gold Than Green , in New York Times , 14 maggio 1995. URL consultato il 17 giugno 2008 ( archiviato il 31 gennaio 2013) .
- ^ Devils' dance with Kings in Stanley Cup Finals gives Newark a spotlight , in Nj.com , 31 maggio 2012. URL consultato il 31 maggio 2012 ( archiviato il 3 giugno 2012) .
- ^ Postseason Overview , su nit.org , National Invitation Tournament. URL consultato il 1º settembre 2008 (archiviato dall' url originale il 24 luglio 2008) .
- ^ Picture-perfect opening for $200M Red Bull Arena in Harrison , Associated Press , 20 marzo 2010. URL consultato il 20 settembre 2012 ( archiviato il 6 agosto 2018) .
- ^ CHAMPIONS (year by year history) , su 2010.usopen.org , US Open. URL consultato il 31 maggio 2012 (archiviato dall' url originale il 15 giugno 2012) .
- ^ World's Largest Marathons Archiviato il 21 luglio 2013 in Internet Archive ., Association of International Marathons and Road Races (AIMS). Retrieved 2007-06-28.
- ^ Boxer Johnny Tapia's 'crazy life' ends , in CNN , 31 maggio 2012. URL consultato il 28 maggio 2012 ( archiviato il 29 maggio 2012) .
- ^
Sas, Adrian (Producer), It's my Park: Cricket (TV-Series), New York City, New York City Department of Parks & Recreation, 2006.
Bibliografia
Storia
- ( EN ) Charles Hemstreet, The Story of Manhattan , 1901 ( online su Progetto Gutenberg )
- Washington Irving , Storia di New York , a cura di Anna Vari, Vicenza. Neri Pozza, 1966
- ( FR ) Washington Irving , Histoire de New York. Depuis le commencement du monde jusqu'à la fin de la domination hollandaise , a cura di Diedrick Knickerbocker e Valentin Fonteray, Paris: Éd. Amsterdam, 2006. ISBN 978-2-915547-15-3
- ( EN ) Nathan Glazer e Daniel Patrick Moynihan, Beyond the Melting Pot. The Negroes, Puerto Ricans, Jews, Italians, and Irish of New York City , Boston (MA): The MIT Press, 1963. ISBN 978-0-262-57022-0
- ( EN ) Martin Mayer, The Teachers Strike. New York, 1968 , New York: Harper & Row, 1969.
- ( EN ) Jack Newfield e Wayne Barrett, City for Sale. Ed Koch and the Betrayal of New York , New York: Harper & Row, 1988. ISBN 0-06-016060-8
- ( EN ) Edwin G. Burrows e Mike Wallace, Gotham. A History of New York to 1898 , Oxford: Oxford University Press, 1999. ISBN 978-0-19-511634-2 . Vincitore del Premio Pulitzer per la storia, probabilmente la più completa storia di New York fino al 1898.
- Corrado Augias , I segreti di New York. Storie, luoghi e personaggi di una metropoli , Milano: Mondadori, 2000. ISBN 978-88-04-48174-4
- ( FR ) François Weil, Histoire de New York , Parigi: Fayard (coll. "Histoire des grandes villes"), 2000. ISBN 2-213-61856-9
- ( EN ) A History of New York , trad. inglese di Jody Gladding, New York: Columbia University Press, 2004. ISBN 978-0-231-12935-0
- George J. Lankevich, Breve storia di New York ( American Metropolis , 1998), trad. di Adria Tissoni, Milano: Mondadori, 2001. ISBN 978-88-04-49853-7
- ( EN ) Eric W. Sanderson e Markley Boyer, Mannahatta: A Natural History of New York , New York: Abrams, 2009 ISBN 978-0-8109-9633-5
Architettura
- Rem Koolhaas , Delirious New York. Un manifesto retroattivo per Manhattan , a cura di Marco Biraghi, Milano: Electa, 2001. ISBN 978-88-435-6230-5
- ( EN ) John Tauranac, Essential New York: A Guide to the History and Architecture of Manhattan's Important Buildings, Parks, and Bridges , New York: Holt, Rinehart, and Winston, 1979 ISBN 978-0-03-042626-1
- ( EN ) John Tauranac, Elegant New York: The Builders and the Buildings, 1885-1915 , New York: Abbeville Press, 1985 ISBN 978-0-89659-458-6
- ( FR ) John Tauranac, New York vu d'en haut: Une histoire d'architecture , fotografie di Yann Arthus-Bertrand , Paris, Éd. de La Martinière (coll. "Vu d'en haut"), 2002. ISBN 2-7324-2867-1
- Jorg Brockmann e Bill Harris Mille edifici di New York , Milano: Electa, 2003. ISBN 978-88-370-2130-6
- Bruno Cartosio, New York e il moderno. Società, arte e architettura nella metropoli americana (1876-1917) , Milano: Feltrinelli, 2007. ISBN 978-88-07-10417-6
Narrativa e altro
- ( EN ) The Secrets of the Great City , 1868 ( online su Progetto Gutenberg )
- ( EN ) James Dabney McCabe, Lights and Shadows of New York Life , 1872 ( online su Progetto Gutenberg )
- ( EN ) O. Henry , The Four Million , 1906 ( on-line su Progetto Gutenberg ).
- Rudyard Kipling , La città della tremenda notte ( The City of Dreadful Night , 1909), trad. di Ottavio Fatica , Milano: Adelphi (coll. " Biblioteca Adelphi "), 2007. ISBN 978-88-459-2133-9
- ( EN ) O. Henry , The Voice of the City: Further Stories of the Four Million , 1912 ( on-line su Progetto Gutenberg ).
- ( EN ) Anna Alice Chapin, Greenwich Village , 1917 ( on-line su Progetto Gutenberg ).
- Edith Wharton , The Age of Innocence , 1920. Premio Pulitzer
- John Dos Passos , Manhattan Transfer (1925). trad. di Alessandra Scalero, Milano: Baldini Castoldi Dalai , 2003 ISBN 978-88-8490-388-4 . Precedentemente trad. anche come Nuova York .
- Paul Morand , New York (1930), trad. di Rosalia Trajna, Palermo: Novecento, 1994 ISBN 88-373-0184-7
- Paul Auster , Trilogia di New York ( City of Glass , Ghosts , The Locked Room , 1985-86), trad. di Massimo Bocchiola, Torino: Einaudi, 2004. ISBN 88-06-14865-6
- Jérôme Charyn, New York. Cronache dalla città selvaggia , Milano: Electa/Gallimard, 1997, collana « Universale Electa/Gallimard » (nº 93 ), ISBN 978-88-445-0113-6
- ( FR ) Pierre de Charentenay, Un Européen à New York , Paris, Bayard Centurion (col. "Etudes"), 2005. ISBN 978-2-227-47502-1
- ( EN ) Bruce Marshall , Building New York: The Rise and Rise of the Greatest City on Earth , London: Mitchell Beazely, 2005 ISBN 978-1-873913-17-8
- ( FR ) Roger Brunet (a cura di), Géographie universelle: États-Unis, Canada , Paris, Hachette, 1992 ISBN 978-2-01-014829-3
- ( FR ) Catherine Pouzoulet, New York, New York, espace, pouvoir, citoyenneté dans une ville-monde , Paris, Belin, 2000. ISBN 978-2-7011-1725-6
- Luc Sante, C'era una volta New York. Storia e leggenda dei bassifondi , trad. di Anna Mioni, Padova: Alet, 2010 ISBN 978-88-7520-121-0
- Tinsley Mortimer, Sognando Park Avenue ( Southern Charm , 2012), trad. di Francesca Frulla, Milano, Tre60, 2013 ISBN 978-88-6702-113-0
- ( IT ) Claudio Barontini, New York , libro fotografico, Bandecchi & Vivaldi Editore (2019) ISBN 978-88-8341-730-6
Voci correlate
- Area metropolitana di New York
- Borghi di New York
- Contea di New York
- Faro di Jeffrey's Hook
- Maratona di New York
- Storia di New York
Altri progetti
-
Wikiquote contiene citazioni su New York
-
Wikinotizie contiene notizie di attualità su New York
-
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su New York
-
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su New York
Collegamenti esterni
- ( EN ) NYC.gov , in sito ufficiale NYC .
- ( EN ) MTA.info , in sito Metropolitan Transit Authority (MTA) .
- Sito del Consolato Generale d'Italia a New York , su consnewyork.esteri.it .
- andareanewyork.it - Sito web informativo con itinerari sulle cose da vedere, per vivere al meglio New York.
- a-newyork.com - Guida turistica della città con dodici itinerari suggeriti. Inoltre informazioni di carattere generale e descrizioni di musei e luoghi da visitare.
- ViaggiNewYork.it - Sito italiano ricco di informazioni con itinerari gratuiti sulle cose da vedere a New York
- NYC-SITE.COM - Aggregatore di notizie, informazioni, curiosità da New York
- Newyorkfacile.it - Portale informativo che aiuta gli italiani ad organizzare la propria esperienza a New York
Controllo di autorità | VIAF ( EN ) 266415900 · ISNI ( EN ) 0000 0001 2196 6726 · LCCN ( EN ) n79007751 · GND ( DE ) 4042011-5 · BNF ( FR ) cb11938130m (data) · NLA ( EN ) 35382461 · BAV ( EN ) 497/1987 · NDL ( EN , JA ) 00628906 · WorldCat Identities ( EN ) lccn-n79007751 |
---|