Papa Joan XXIII
Papa Joan XXIII | |
---|---|
261è papa de l’Església catòlica | |
![]() | |
Eleccions | 28 d’octubre de 1958 |
Coronació | 4 de novembre de 1958 |
Fi del pontificat | 3 de juny de 1963 |
Lema | Oboedientia et pax |
Cardenals creats | vegeu Consistoris del papa Joan XXIII |
Predecessor | Papa Pius XII |
Successor | Papa Pau VI |
Nom | Angelo Giuseppe Roncalli [1] |
Naixement | Sotto il Monte , 25 de novembre de 1881 |
Ordenació sacerdotal | 10 d'agost de 1904 pel patriarca Giuseppe Ceppetelli |
Nomenament com a arquebisbe | 3 de març de 1925 pel papa Pius XI |
Consagració a l'arquebisbe | 19 de març de 1925 pel cardenal Giovanni Tacci Porcelli |
Elevació al patriarca | 15 de gener de 1953 pel papa Pius XII |
Creació cardinal | 12 de gener de 1953 pel papa Pius XII |
Mort | Ciutat del Vaticà , 3 de juny de 1963 (81 anys) |
Enterrament | Basílica de Sant Pere al Vaticà |
Signatura | |
Sant Joan XXIII | |
---|---|
Pare | |
Naixement | 25 de novembre de 1881 , Sotto il Monte |
Mort | 3 de juny de 1963 , Ciutat del Vaticà |
Venerat per | Església catòlica |
Beatificació | 3 de setembre del 2000 pel papa Joan Pau II |
Canonització | 27 d'abril de 2014 pel papa Francesc |
Recidiva | 11 d’octubre |
Atributs | vestit coral papal , sotana papal, tiara , vestits litúrgics |
Patró de | Exèrcit italià [2] Municipi de Valsamoggia Hospital Papa Giovanni XXIII de Bèrgam Seminari episcopal de Bèrgam Seminari episcopal de Crema Seminari Arxiepiscopal de Kinshasa |
Papa Joan XXIII [3] , en llatí : Ioannes PP. XXIII , nascut Angelo Giuseppe Roncalli [1] ( Sotto il Monte , 25 de novembre de 1881 - Ciutat del Vaticà , 3 de juny de 1963 ), va ser el 261 bisbe de Roma i papa de l’Església Catòlica , primat d’ Itàlia i tercer sobirà de l’ Estat de la Ciutat del Vaticà (al costat dels altres títols relacionats amb el seu paper).
Va ser elegit papa el 28 d'octubre de 1958 i en menys de cinc anys del seu pontificat va aconseguir iniciar el renovat impuls evangelitzador de l'Església Universal . Antic capellà militar i terciari franciscà durant la Primera Guerra Mundial , fou beatificat pel papa Joan Pau II el 3 de setembre del 2000 [4] . Després va ser canonitzat el 27 d'abril de 2014 juntament amb Joan Pau II pel papa Francesc [5] .
Biografia
Angelo Giuseppe Roncalli va néixer a la via Brusicco a Sotto il Monte , una petita ciutat de la província de Bèrgam , el 25 de novembre de 1881 , de Giovanni Battista i Marianna Mazzola, el quart de tretze germans. A diferència del seu predecessor Eugenio Pacelli , de noble llinatge, era d'origen humil: els Roncalli són originaris de Cepino a la vall d'Imagna [6] i treballaven com a parcers . Va rebre el sagrament de la confirmació el 13 de febrer de 1889 del bisbe de Bèrgam mossèn Gaetano Camillo Guindani . Gràcies a l’ajut econòmic del seu oncle Zaverio, va estudiar al seminari menor de Bèrgam ; aquí, sota la direcció espiritual de Luigi Isacchi, l'1 de març de 1896 va ingressar al tercer orde franciscà. [7] Gràcies a una beca, es va traslladar al seminari del col·legi Sant'Apollinare de Roma , llavors al Pontifici Seminari Major Romà , on va acabar els seus estudis.
Durant la seva estada a Roma, participant al funeral del cardenal Lucido Maria Parocchi el 1903, va escriure: "Si posseís el coneixement i la seva virtut, em podria dir satisfet". De nen i durant el seminari, va manifestar la seva veneració per la Mare de Déu amb nombrosos pelegrinatges al santuari de la Mare de Déu del Bosco a Imbersago [8] . El 1901 va ser reclutat i allistat al 73è Regiment d'Infanteria de la Brigada de Llombardia, estacionat a Bèrgam.
Els primers passos de la carrera eclesiàstica
Va ser ordenat sacerdot el 10 d'agost de 1904 pel patriarca Giuseppe Ceppetelli a l' església de Santa Maria de Montesanto , a la Piazza del Popolo de Roma.
El 1905 mossèn Giacomo Radini-Tedeschi , el nou bisbe de Bèrgam , el va nomenar secretari personal. Roncalli va destacar per la seva dedicació, discreció i eficiència. Al seu torn, Radini-Tedeschi seguirà sent la guia i l’exemple d’Angelo Roncalli. La personalitat d’aquest bisbe serà capaç de sensibilitzar Roncalli cap a les noves idees i moviments de l’Església de l’època, fent-lo sensible a la qüestió social, en un moment en què la no expedició que, després del 1861, va impedir als catòlics dedicar-se a la política encara vàlid. En particular, Radini-Tedeschi i Roncalli seran figures fonamentals en la vaga de Ranica (BG) tant que també seran acusats pel Sant Ofici, només per sortir il·lesos [9] .
Roncalli va romandre al costat de Radini-Tedeschi fins a la seva mort el 22 d'agost de 1914 ; durant aquest període també es va dedicar a ensenyar història de l' Església al seminari de Bèrgam. També es va distingir en el treball de recerca històrica sobre la diòcesi, treballant en l'edició crítica dels actes de la visita apostòlica a Bèrgam de San Carlo Borromeo .
Va ser retirat el 1915 , després de començar la guerra , en salut militar i posteriorment fou donat d’alta amb el rang de tinent de capellà. L'afirmació, el 1919 , del partit popular italià de Don Luigi Sturzo , va ser vista per Roncalli com "una victòria del pensament cristià" [10] .
El 1921 el papa Benet XV el va nomenar prelat intern (cosa que li va valer el sobrenom de monsenyor ) i president del Consell Nacional italià per a la propagació de la fe. En aquest context, es va ocupar entre altres coses de la redacció del motu proprio del nou papa Pius XI Romanorum pontificum , que es va convertir en la carta magna de la cooperació missionera [11] .
L’aparició del feixisme no va trobar mossèn Roncalli especialment favorable al nou règim: a les darreres eleccions celebrades amb llistes oposades ( 1924 ), va declarar a la seva família que es mantindria fidel al Partit Popular, malgrat la política pro-feixista d’ Acció Catòlica. [12] . El seu judici sobre Mussolini és força negatiu, fins i tot amb la moderació habitual dels tons: «La salut d'Itàlia ni tan sols pot venir de Mussolini, encara que sigui un home de geni. Els seus fins són potser bons i rectes, però els mitjans són iniques i contraris a la llei de l’Evangeli " [13] .
Les missions diplomàtiques
A Bulgària
El 1925 el papa Pius XI el va nomenar visitant apostòlic a Bulgària , elevant-lo a la dignitat episcopal i confiant-li la seu titular, pro illa vice amb títol arquepiscopal, d' Areopoli . Era una antiga diòcesi de Palestina , una vegada anomenada in partibus infidelium , és a dir, seu titular , que té assignada la assignació del rang de bisbe –en aquest cas a Roncalli– sense haver de confiar a l’escollit la cura pastoral d’un diòcesi eficaç. Roncalli va escollir com a lema episcopal Oboedientia et pax ("Obediència i pau", en italià ), una frase que es va convertir en el símbol de la seva obra i que havia pres del lema del cardenal Cesare Baronio Pax et oboedientia .
La consagració episcopal, presidida pel cardenal Giovanni Tacci Porcelli , secretari de la Congregació Oriental, es va celebrar el 19 de març de 1925 a Roma a l’ església de San Carlo al Corso . Inicialment, el seu ministeri a Bulgària havia de durar només uns mesos, per dur a terme cinc tasques: visitar totes les comunitats catòliques del regne (cosa que va fer de maig a setembre de 1925); la resolució del conflicte de la diòcesi de Nicòpolis entre el P. Karl Raev i el bisbe passionista Damian Theelen (que va aconseguir en els primers mesos); promoure i iniciar un seminari nacional per a la formació de sacerdots locals (cosa que mai no va aconseguir assolir); reorganitzar la comunitat de ritu oriental (que va realitzar el 1926, amb l'ordenació del primer exarca, mossèn Kirill Kurtev); iniciar relacions diplomàtiques amb la cort i el govern, en vista d’una representació plena de la Santa Seu (treball que va conduir a la creació, el 26 de setembre de 1931, de la Delegació Apostòlica).
Per diversos motius, els mesos previstos es van convertir en deu anys, de manera que mossèn Roncalli va tenir l'oportunitat d'inserir-se més profundament en la vida del poble búlgar, la llengua del qual també va aprendre. També es va trobar en contacte amb la majoria ortodoxa de la població, cap a la qual va mostrar una caritat particular, sempre en el context de l’ideal unionista, sense cap previsió ecumènica. Més tard també va haver de tractar el matrimoni entre el rei búlgar Boris III , ortodox, i la filla del rei d'Itàlia Vittorio Emanuele III , Giovanna di Savoia .
De fet, el papa Pius XI havia concedit la dispensa pel matrimoni de religió mixta a condició que el matrimoni no es repetís a l'església ortodoxa i que qualsevol descendent fos batejat i educat catòlic. Després de la cerimònia catòlica celebrada a Assís el 25 d'octubre de 1930 , el 31 d'octubre de 1930 la parella reial, fins i tot sense renovar el consentiment matrimonial, va donar a entendre al poble búlgar que havia repetit el matrimoni a la catedral ortodoxa de Sofia. La profunda irritació del papa Pius XI per l’incident va donar lloc a una protesta papal solemne. El bateig ortodox dels fills de la parella, començant pel de Maria Luisa el gener de 1933 , va donar lloc a una nova indignació, que es va concretar en una nova protesta pública papal.
A Istanbul
El 1934 va ser nomenat arquebisbe titular de Mesembria , una antiga ciutat de Bulgària , amb el càrrec de delegat apostòlic a Turquia i Grècia i també administrador apostòlic de la seu vacant del vicariat apostòlic d'Istanbul .
Aquest període de la vida de Roncalli, que va coincidir amb la Segona Guerra Mundial , es recorda sobretot per les seves intervencions a favor dels jueus que fugien dels estats europeus ocupats pels nazis . Roncalli va estrènyer una estreta relació amb l' ambaixador d' Alemanya a Ankara , el catòlic Franz von Papen , antic canceller del Reich , que li va demanar que treballés per als jueus. Així declararà l'ambaixador alemany: « Anava a missa amb ell a la delegació apostòlica. Vam parlar de la millor manera d’assegurar la neutralitat de Turquia. Érem amics. Li vaig passar diners, roba, menjar, medicaments per als jueus que es van adreçar a ell, arribant descalços i nus de les nacions de l’Europa de l’Est, ja que eren ocupades per les forces del Reich. Crec que 24.000 jueus van ser ajudats d’aquesta manera ” [14] .
Durant la guerra, un vaixell ple de nens jueus alemanys, miraculosament fora de control, va arribar al port d'Istanbul. Sota les regles de neutralitat , Turquia havia de enviar aquells nens a Alemanya, on serien enviats als camps d'extermini . Mossèn Roncalli va treballar dia i nit per a la seva salvació i, al final - gràcies també a la seva amistat amb von Papen - els nens van ser salvats [14] .
Al juliol de 1943, Angelo Roncalli va escriure al seu diari: «La notícia més seriosa del dia és la retirada de Mussolini del poder. Ho dono la benvinguda amb molta calma. Crec que el gest del Duce és un acte de saviesa que li fa honor. No, no li tiraré pedres. També per a ell sic transit gloria mundi . Però el gran bé que va fer a Itàlia es manté. Retirar-se així és expiar alguns dels seus errors. Dominus parcat illi (Déu tingui pietat d’ell) " [15] .
A París
El 1944 el papa Pius XII va nomenar monsenyor Roncalli nunci apostòlic a París . Mentrestant, amb l'ocupació alemanya d' Hongria , també havien començat les deportacions i les execucions massives en aquest país. La col·laboració del nunci apostòlic i del diplomàtic suec Raoul Wallenberg va permetre a milers de jueus evitar la cambra de gas. Havent après - gràcies a Wallenberg - que milers de jueus havien aconseguit creuar la frontera cap a Hongria i refugiar-se a Bulgària , Roncalli va escriure una carta al rei Boris III (agraït al nunci, que havia celebrat el seu matrimoni, tot i les dificultats interposades per Pius XI), suplicant-li que no cedís a l’ultimàtum d’ Adolf Hitler que havia ordenat la devolució dels refugiats.
Els vagons amb els jueus ja eren a la frontera, però el rei va cancel·lar l'ordre de deportació. Les investigacions realitzades per la Fundació Wallenberg i el Comitè Roncalli, amb la participació d'alguns historiadors, han demostrat que el nunci apostòlic, aprofitant les seves prerrogatives diplomàtiques, va procedir a l'enviament de certificats de bateig falsos [16] i d'immigració per a Palestina , on finalment van arribar. La seva intervenció es va estendre a favor dels jueus d'Eslovàquia i Bulgària i es va multiplicar per moltes altres víctimes del nazisme. [17] Per aquest motiu, la Fundació Internacional Raoul Wallenberg, des del setembre del 2000, ha sol·licitat formalment a Yad Vashem de Jerusalem que inclogui el nom d'Angelo Giuseppe Roncalli a la llista dels Justos entre les nacions . [18] [19] [20]
Un dels grans èxits diplomàtics a París és la reducció del nombre de bisbes la purga que el govern francès va exigir com a compromisos amb la França de Vichy . Roncalli va aconseguir que Pius XII es veiés obligat a acceptar només les dimissions de tres bisbes (les de Mende , Aix i Arras ), així com les d'un bisbe auxiliar de París i de tres vicaris apostòlics de les colònies d'ultramar. Quan, el 1953 , es va crear cardenal Roncalli, el president francès Vincent Auriol (tot i ser socialista i notòriament ateu ) va reclamar un antic privilegi reservat als monarques francesos i li va imposar personalment el barret del cardenal durant una cerimònia al Palau de l’Elisi (el mateix El president francès li va concedir la Gran Creu de la Legió d’Honor de la República Francesa el 14 de gener de 1953 ). [21]
El Patriarcat de Venècia

El 1953 , a més de ser cardenal pel papa Pius XII al consistori del 12 de gener d'aquell any, va ser nomenat patriarca de Venècia , on podia exercir una tasca pastoral immediata, en estret contacte amb els sacerdots i la gent que tenia. desitjat des del dia de l’ordenació sacerdotal.
El nou patriarca va portar una vida modesta, evitant barreres formals amb fidels i desconeguts; sovint feia llargues passejades pels calli i els campielli, acompanyat només del nou secretari Don Loris Francesco Capovilla , parant a conversar en dialecte amb els gondolers. Qualsevol persona el podia visitar a la residència patriarcal perquè, segons va dir, "pot ser que tothom hagi de confessar i jo no podria negar les confidències d'una ànima que pateix". Segons una expressió textual atribuïda per un diari a un venecià, "va rebre sense enrenou fins i tot l'últim dels captaires".
A més, durant aquest període es va destacar per alguns gestos d'obertura: entre els molts hauríem de recordar el missatge que va enviar al Congrés del PSI , quan el 6 de febrer de 1957 els socialistes es van reunir a la ciutat llacuna. Tot i això, mai va negar la continuïtat amb les posicions històriques de l’Església davant els reptes quotidians: Jean Guitton , acadèmic de França i observador laic al Concili Vaticà II , recorda que, tal com es va informar en una revista del 2 de gener de 1957 , Angelo Roncalli va identificar les "cinc ferides del crucifix actual" a l' imperialisme , el marxisme , la democràcia progressista, la maçoneria i el laïcisme [22] .
A Venècia, Roncalli no va abandonar el compromís ecumènic apostòlic que ja exercia en les seves missions a Orient: de fet, els seus contactes amb els "germans separats" continuaven i participava cada any a l'Octave per a la Unitat de les Esglésies amb homilies i conferències.
A la seva sortida al Conclave del 1958, després de la mort de Pius XII, una gran multitud el va acompanyar a l'estació cridant els seus desitjos de bon viatge i bona feina.
La lliçó
El 28 d'octubre de 1958 , davant la gran sorpresa de la majoria dels fidels, Roncalli va ser elegit papa i, el 4 de novembre següent, va ser coronat, convertint-se en el 261è pontífex suprem. Segons alguns analistes, va ser triat principalment per la seva edat. Després del llarg pontificat del seu predecessor, els cardenals de fet haurien escollit un home que, a causa de la seva edat avançada i modèstia personal, van suposar que seria un papa de "transició" [23] . Va arribar inesperadament, però, que la calidesa humana, el bon humor i la bondat de Joan XXIII, així com la seva experiència diplomàtica, van guanyar l’afecte de tot el món catòlic i l’estima dels no catòlics.
Molts cardenals es van adonar que Roncalli no era el que esperaven des de l'elecció del nom pontifici: de fet Joan era un nom que cap papa havia adoptat durant segles, també perquè a la història, del 1410 al 1415 , hi havia hagut un antipapa anomenat Giovanni XXIII. .
A més, cosa que no havia passat des de l’elecció de Pius IX, en el moment de l’obertura de la Capella Sixtina per a l’entrada de mossèn Alberto di Jorio , secretari del Conclave, quan el prelat es va agenollar en homenatge davant seu, el Papa (encara vestit amb túnica de cardenal) es va treure el casquet i el va col·locar al cap, per sorpresa dels cardenals presents. Es van adonar, ja a partir d'això, que el nou pontífex seria un home de sorpreses i no un "vell complaent" [24] . Va triar monsenyor Loris Francesco Capovilla com a secretari particular, que ja el va ajudar quan era patriarca de Venècia. Capovilla mateix va romandre, després de la mort de Roncalli, un fidel guardià de la seva memòria [25] .
L’elecció del nom
Quan el cardenal Roncalli va ser elegit, hi va haver una petita controvèrsia sobre si s’hauria de dir Joan XXIII o Joan XXIV. Ell mateix va triar la primera hipòtesi, tancant la pregunta.
La decisió de no prendre el número XXIV era vàlida com a confirmació de la condició d’antipapa del primer Joan XXIII. L’elecció es va fer, en cert sentit, el dissabte 27 de setembre de 1958 a Lodi, on el cardenal, en el paper de legat papal per a les celebracions del vuitè centenari de la refundació de la ciutat, acollit pel bisbe Tarcisio Vincenzo Benedetti , va visitar el galeria d'imatges de la sala groga del palau episcopal fent una pausa en presència d'un quadre que retratava un papa amb una posició de benedicció. Després de preguntar qui era i escoltant la resposta "Joan XXIII", Roncalli va assenyalar amb bon humor que no era convenient mantenir la imatge d'un antipapa al palau d'un bisbe. Aleshores, davant la vergonya dels presents (primer de tot, el bisbe Benedetti), va afegir: "Era un anti-papa, però tenia el mèrit de convocar el Concili de Constança , que va restablir la unitat a l'Església després del Cisma occidental " [26] . Ningú no s’imaginava que un mes després seria el torn de Roncalli acabar definitivament la qüestió triant l’ordinal XXIII al costat del nom de papa. Anys més tard es va descobrir que aquella pintura, encara conservada al palau del bisbe de Lodi, representava en realitat el Papa Pius VI i no Baldassarre Cossa- Giovanni XXIII . [27]
El pontificat
L’ecumenisme de l’Església universal

Blasó de l'escut |
---|
De color vermell, a la banda platejada, a la torre natural tancada i amb finestres negres creuant el conjunt i juxtaposades al cap per dos lliris de plata, amb el cap patriarcal de Venècia: plata, al lleó alat que passa, amb aspecte i nimbato, sostenint amb la branca anterior dreta un llibre obert que porta la inscripció PAX TIBI MARCE EVANGELISTA MEUS, tot d’or. |

El primer acte del papa Joan XXIII va ser el nomenament de mossèn Domenico Tardini com a secretari d’Estat , càrrec que el seu predecessor havia deixat vacant des del 1944 .
El desembre de 1958 va proporcionar la integració del Col·legi de Cardenals que, a causa dels rars consistoris del papa Pius XII , havia estat molt reduït. El primer cardenal que va crear va ser l'arquebisbe de Milà Giovanni Battista Montini, que el succeirà al tron papal amb el nom de Pau VI . De la mateixa manera, també va crear al secretari d'Estat Tardini un cardenal.
En quatre anys i mig, Joan XXIII va crear cinquanta-dos nous cardenals , superant el sostre màxim de setanta, fixat al segle XVI pel papa Sixt V. Al consistori del 28 de març de 1960 va nomenar el primer cardenal negre, l’africà Laurean Rugambwa , el primer cardenal japonès, Peter Tatsuo Doi i el primer cardenal filipí, Rufino Jiao Santos . El 6 de maig de 1962 , també va elevar el primer sant negre, Martín de Porres , als altars, el procés canònic del qual havia començat el 1660 i després el va interrompre [28] .
Una característica distintiva del seu pontificat eren els "no programats", sovint implicats. Van omplir aquell buit de contacte amb la gent que els anteriors papes havien perseguit amb la comunicació llunyana del "Vicari de Crist a la Terra" i conservat en virtut d'un paper immanentista i dogmàtic del papa ara caduc. Durant el primer Nadal com a papa, Joan XXIII va visitar i va beneir els nens malalts de l'hospital romà Bambin Gesù , alguns dels quals van quedar tan sorpresos que el van confondre amb Santa Claus .
L'endemà, commemoratiu litúrgic de Sant Esteve, va visitar els presoners de la presó romana de Regina Coeli , dient-los: «No podeu venir a mi, així que vinc a vosaltres ... Així que aquí estic, he vingut , m'heu vist; He posat els ulls als teus ulls , he posat el cor al cor ... La primera carta que escriuràs a casa ha de portar la notícia que el Papa ha estat per a tu i es compromet a resar per la teva família ». Aleshores va acariciar el cap d'un reclús que s'agenollava davant seu, preguntant-li si "les paraules d'esperança que vau dir també són vàlides per a mi" [29] .
En total, hi ha 152 sortides del Papa Joan de les muralles del Vaticà; va adoptar l'hàbit de les visites dominicals a les parròquies romanes [30] .
L’estil del papa Joan XXIII no només es va caracteritzar per la informalitat. Just tres mesos després de la seva elecció al tron papal, el 25 de gener de 1959 , a la basílica de San Paolo fuori le mura , Joan XXIII va anunciar la convocatòria d’un concili ecumènic , un sínode de la diòcesi de Roma i l’actualització del Codi de Dret Canònic . [31]
Noranta anys després del Concili Vaticà I , amb sorpresa dels seus consellers i superant la resistència de la part conservadora de la Cúria , va anunciar:
«Els nostres venerables germans i fills estimats! Anem a pronunciar-vos davant vostre, certament tremolant una mica d’emoció, però juntament amb una humil resolució de propòsit, el nom i la proposta de la doble celebració: un sínode diocesà per a la ciutat i un Consell ecumènic per a l’Església universal ". |
A més de l'ecumenisme de la proposta conciliar, Joan XXIII va mantenir relacions fraternals amb representants de diverses confessions cristianes i no cristianes, especialment amb el pastor David J. Du Plessis, ministre pentecostal de l'Església Evangèlica Cristiana de les Assemblees de Déu. Divendres Sant de 1959 , sense cap advertiment, va donar l'ordre de retirar de l'oració Pro Judaeis , que es recitava aquell dia durant la solemne litúrgia, l'adjectiu que definia els jueus com a "pèrfids". Aquest gest es va considerar un primer pas cap a l’acostament entre les dues religions monoteistes i va portar Jules Isaac , director de l’Associació “Amistat jueva-cristiana” a demanar una audiència al Papa, que es va concedir el 13 de juny de 1960 [32] .
El 2 de desembre de 1960, Joan XXIII va conèixer Geoffrey Francis Fisher , arquebisbe de Canterbury , al Vaticà durant aproximadament una hora. Va ser la primera vegada en més de 400 anys que un cap de l'església anglicana va visitar el papa. El 12 d'agost de 1961, després de la mort del cardenal Tardini, va nomenar el cardenal Amleto Giovanni Cicognani com a secretari d'Estat.

El 17 d’octubre de 1961 , amb motiu de l’aniversari de l’ acabament del gueto de Roma , el papa Joan XXIII va rebre al Vaticà un grup de 130 jueus dels Estats Units per agrair-li la seva tasca a favor dels jueus. gent, abans i després del segon conflicte mundial, i els va donar la benvinguda amb les paraules bíbliques: "Sóc Josep, el teu germà" [33] , en referència (així com el seu nom de bateig) a la reunió a Egipte i a la reconciliació entre el patriarca Josep i els seus onze germans que, en la seva joventut, l’havien perseguit [34] .
El 3 de gener de 1962 es va difondre la notícia que el papa Joan XXIII havia excomunicat Fidel Castro després del decret del papa Pius XII de 1949 que prohibia als catòlics donar suport als governs comunistes. L’arquebisbe Dino Staffa , en aquell moment secretari de la Congregació per a Seminaris, va parlar de l’excomunió, que segons els seus estudis de dret canònic va considerar que ja funcionava de facto si no per llei [35] ; a més, altres exponents importants de la cúria volien amb aquest moviment llançar un senyal hostil a la naixent centre-esquerra a Itàlia [36] . L'autorevolezza di tali voci fece in modo che la leggenda della scomunica non venisse smentita dal papa (che però ne fu molto dispiaciuto [36] ) e che fosse creduta da tutti, anche da Castro stesso, che aveva precedentemente abbandonato la fede cattolica e che lo considerò un evento di scarse conseguenze poiché, per sua stessa ammissione, non è mai stato credente. [37]
In realtà tale atto non è stato mai effettuato dal pontefice, come ha rivelato il 28 marzo 2012 l'allora segretario monsignor Loris Capovilla , secondo cui la parola "scomunica" non faceva parte del vocabolario del "Papa buono" [36] . A testimonianza di quanto dichiarato vi è il diario di Giovanni XXIII in cui il papa non accenna al provvedimento né il 3 gennaio 1962 (data in cui parla solamente delle sue udienze) né in altre date [36] .
Nello stesso 1962, il Sant'Uffizio , presieduto dal cardinale Alfredo Ottaviani , redasse il Crimen sollicitationis , con l'avallo di papa Giovanni: un documento diretto a tutti i vescovi del globo, che stabilisce le pene da comminare secondo il diritto canonico nelle cause di sollicitatio ad turpia (latino, «provocazione a cose turpi»), cioè quando un chierico (presbitero o vescovo) veniva accusato di usare il sacramento della confessione per fare avance sessuali ai penitenti. In esso fu prevista, per gli episodi più gravi, la scomunica per coloro che non vi si fossero attenuti.
Il 7 marzo 1963 , tra lo stupore generale, concesse udienza a Rada Chruščёva, figlia del segretario generale del PCUS Nikita Chruščёv , ea suo marito Alexei Adžubej: essi gli riportarono l'apprezzamento del leader sovietico per le iniziative del papa in favore della pace, lasciando intendere la disponibilità per lo stabilimento di relazioni diplomatiche tra il Vaticano e l' Unione Sovietica . In risposta Giovanni XXIII evidenziò la necessità di procedere per tappe in tale direzione, temendo che altrimenti un tale passo, se troppo affrettato, non sarebbe stato compreso dall'opinione pubblica [38] .
Il Concilio Vaticano II
Mentre i suoi consiglieri pensavano a tempi lunghi (almeno un decennio) per i preparativi, Giovanni XXIII programmò e organizzò in pochi mesi il Concilio Vaticano II . Il 25 dicembre 1961 firmò ufficialmente la Bolla d'Indizione Humanae Salutis , e indicò la finalità del Concilio nella ricerca dell'unità e nella pace del mondo. [39]
Il 4 ottobre 1962 , a una settimana dall'inizio del Concilio Vaticano II , Giovanni XXIII si recò in pellegrinaggio a Loreto e Assisi per affidare le sorti dell'imminente Concilio alla Madonna ea San Francesco (Roncalli era dall'età di 14 anni terziario francescano). Per la prima volta dall' unità d'Italia un papa uscì dai confini di Roma e dintorni. Il breve tragitto costituì l'esempio di papa pellegrino che fu poi seguito dai suoi successori ( Paolo VI , Giovanni Paolo II , ecc.). La gente accolse l'iniziativa affollando a dismisura le varie stazioni dove sostò il treno papale ei due santuari meta del tragitto (ad Assisi i frati salirono persino sui tetti antistanti la basilica).
Il Concilio fu aperto ufficialmente l'11 ottobre 1962 all'interno della basilica di San Pietro in Vaticano con cerimonia solenne. In tale occasione Giovanni XXIII pronunciò il discorso Gaudet Mater Ecclesia (Gioisce la Madre Chiesa) nel quale indicò quale fosse lo scopo principale del concilio:
«[...] occorre che questa dottrina certa ed immutabile, alla quale si deve prestare un assenso fedele, sia approfondita ed esposta secondo quanto è richiesto dai nostri tempi. Altro è infatti il deposito della Fede, cioè le verità che sono contenute nella nostra veneranda dottrina, altro è il modo con il quale esse sono annunziate, sempre però nello stesso senso e nella stessa accezione.» |
( Papa Giovanni XXIII – Discorso per la solenne apertura del SS. Concilio, 11 ottobre 1962 [40] ) |
Il concilio si caratterizzò pertanto subito per una marcata natura "pastorale": si vollero interpretare i "segni dei tempi" ( Matteo 16, 3 [41] ); la Chiesa avrebbe dovuto riprendere a parlare con il mondo, anziché arroccarsi su posizioni difensive.
Nello stesso discorso Roncalli si rivolse anche ai «profeti di sventura»: [40]
«Nelle attuali condizioni della società umana essi non sono capaci di vedere altro che rovine e guai; vanno dicendo che i nostri tempi, se si confrontano con i secoli passati, risultano del tutto peggiori; e arrivano fino al punto di comportarsi come se non avessero nulla da imparare dalla storia, che è maestra di vita, e come se ai tempi dei precedenti Concili tutto procedesse felicemente quanto alla dottrina cristiana, alla morale, alla giusta libertà della Chiesa» |
Nel corso dell' ultimo secolo la Chiesa cattolica da eurocentrica si era andata caratterizzando sempre più come una Chiesa universale, soprattutto grazie alle attività missionarie avviate durante il pontificato di Pio XI . Il Concilio fu la prima vera occasione affinché le realtà ecclesiali fino a quel momento rimaste ai margini della Chiesa potessero farsi conoscere.
La diversità non era più rappresentata dalle sole Chiese cattoliche di rito orientale , ma anche dalle Chiese latino-americane e africane , che chiedevano maggiore considerazione per la loro "diversità". Non solo: al Concilio parteciparono per la prima volta, in qualità di osservatori, anche esponenti delle altre confessioni cristiane diverse da quella cattolica, come ad esempio quelle ortodosse e protestanti.
Dal Concilio Vaticano II , che Giovanni XXIII non vide terminare, si sarebbero prodotti negli anni successivi fondamentali cambiamenti che avrebbero dato una nuova connotazione al cattolicesimo moderno; gli effetti più immediatamente visibili consistettero nella riforma liturgica del rito romano [42] , in un nuovo ecumenismo [43] e in un nuovo approccio al mondo e alla modernità [44] .
Il discorso della luna
Uno dei più celebri discorsi di papa Giovanni è quello noto come "discorso della luna". In occasione della serata di apertura del Concilio, piazza San Pietro era gremita di fedeli radunati per una fiaccolata di preghiera indotta dall' Azione Cattolica . Chiamato a gran voce, Roncalli decise di affacciarsi, per benedire i presenti. Poi decise di pronunciare a braccio un discorso semplice, dolce e poetico, con un particolare richiamo alla luna, contenente elementi del tutto innovativi:
«Cari figlioli, sento le vostre voci. La mia è una voce sola, ma riassume la voce del mondo intero. Qui tutto il mondo è rappresentato. Si direbbe che persino la luna si è affrettata stasera - osservatela in alto - a guardare a questo spettacolo.» |
Salutò i fedeli della diocesi di Roma, essendone vescovo, e compì un atto di umiltà probabilmente senza precedenti, asserendo, tra le altre cose:
«La mia persona conta niente, è un fratello che parla a voi, diventato padre per volontà di Nostro Signore, ma tutti insieme paternità e fraternità è grazia di Dio (..) (...) Facciamo onore alle impressioni di questa sera, che siano sempre i nostri sentimenti, come ora li esprimiamo davanti al cielo, e davanti alla terra: fede, speranza, carità, amore di Dio, amore dei fratelli. E poi tutti insieme, aiutati così, nella santa pace del Signore, alle opere del bene.» |
Particolarmente famose sono le frasi finali, improntate sulla linea dell'umiltà:
«Tornando a casa, troverete i bambini. Date una carezza ai vostri bambini e dite: questa è la carezza del Papa. Troverete qualche lacrima da asciugare, dite una parola buona: il Papa è con noi, specialmente nelle ore della tristezza e dell'amarezza.» |
La crisi di Cuba

Pochi giorni dopo l'apertura del Concilio ecumenico , il mondo sembra precipitare nel baratro di un conflitto nucleare. Il 22 ottobre 1962 , il presidente degli Stati Uniti d'America , John F. Kennedy , annuncia alla nazione la presenza di installazioni missilistiche a Cuba e l'avvicinamento all'isola di alcune navi sovietiche con a bordo le testate nucleari per l'armamento dei missili. Il Presidente statunitense impone un blocco navale militare a 800 miglia dall'isola, ordinando agli equipaggi di essere pronti a ogni eventualità, ma le navi sovietiche sembrano intenzionate a forzare il blocco.
Di fronte alla drammaticità della situazione, il Papa sente la necessità di agire per la pace. Il 25 ottobre successivo, alla Radio Vaticana , rivolge "a tutti gli uomini di buona volontà" un messaggio in lingua francese, già consegnato - in precedenza - all'ambasciatore degli Stati Uniti presso la santa Sede e ai rappresentanti dell' Unione Sovietica :
Alla Chiesa sta a cuore più d'ogni altra cosa la pace e la fraternità tra gli uomini; ed essa opera senza stancarsi mai, a consolidare questi beni. A questo proposito, abbiamo ricordato i gravi doveri di coloro che portano la responsabilità del potere. Oggi noi rinnoviamo questo appello accorato e supplichiamo i Capi di Stato di non restare insensibili a questo grido dell'umanità. Facciano tutto ciò che è in loro potere per salvare la pace: così eviteranno al mondo gli orrori di una guerra, di cui nessuno può prevedere le spaventevoli conseguenze. Continuino a trattare. Sì, questa disposizione leale e aperta ha grande valore di testimonianza per la coscienza di ciascuno e in faccia alla storia. Promuovere, favorire, accettare trattative, ad ogni livello e in ogni tempo, è norma di saggezza e prudenza, che attira le benedizioni del Cielo e della terra [45] .
Il messaggio suscita consenso in entrambe le parti in causa e, alla fine, la crisi rientra.
Non sono stati ancora pubblicati documenti sull'attività per la pace esercitata in quei giorni della diplomazia vaticana nei confronti del cattolico Kennedy e sull'Unione Sovietica, per tramite del governo italiano [46] , presieduto dal democristiano Amintore Fanfani . È certo, peraltro, che il 27 ottobre alle ore 11:03, dopo nemmeno quarantotto ore dal radiomessaggio del Papa, giunge a Washington una proposta di Nikita Chruščёv , concernente il ritorno in Patria delle navi sovietiche e lo smantellamento delle postazioni cubane in cambio del ritiro delle testate atomiche americane dalla Turchia e dall' Italia [47] ( base di San Vito dei Normanni ). Poiché in quella stessa mattinata, nella capitale degli Stati Uniti, era presente Ettore Bernabei , uomo di fiducia di Fanfani, già con l'incarico di consegnare al presidente Kennedy una nota del governo italiano con la quale si accettava il ritiro dei missili dalla base italiana [48] , non è improbabile che la mediazione diplomatica sia stata abilmente concertata tra il Vaticano e Palazzo Chigi .
Il 28 ottobre gli Stati Uniti accettano la proposta sovietica.
L'importanza del passo compiuto dal Papa è testimoniata dal russo Anatoly Krasikov, nella biografia di Giovanni XXIII scritta da Marco Roncalli: "Resta curioso il fatto che negli Stati cattolici non si riesca a trovare traccia di una reazione ufficiale positiva, all'appello papale alla pace, mentre l'ateo Kruscev non ebbe il più piccolo momento di esitazione per ringraziare il Papa e per sottolineare il suo ruolo primario per la risoluzione di questa crisi che aveva portato il mondo sull'orlo dell'abisso" [49] . In data 15 dicembre 1962 , infatti, perveniva al Papa un biglietto di ringraziamento del leader sovietico del seguente tenore: "In occasione delle sante feste di Natale La prego di accettare gli auguri e le congratulazioni... per la sua costante lotta per la pace e la felicità e il benessere' [50] . La drammatica esperienza convince ancor più Giovanni XXIII a un rinnovato impegno per la pace. Da questa consapevolezza, nasce, nell' aprile del 1963 , la stesura dell'enciclica Pacem in Terris .
Pacem in Terris
La Pacem in Terris resta tuttora un brano fondamentale della teologia cattolica sul versante della socialità, della vita civile e della cultura sociale occidentale (anche laica) del Novecento. È un testo la cui lettura, discretamente agevole, è necessaria per la comprensione di alcune tracce della politica vaticana e di quella occidentale.
Giovanni XXIII rivelò [51] che aveva affidato la composizione delle sue encicliche più famose, quelle di carattere sociale, a suoi collaboratori: nel caso della Mater et Magistra fu lui stesso a confermarlo alla finestra di piazza san Pietro, precisando che il gruppo degli incaricati si era ritirato in Svizzera e lui ne aveva perduto le tracce. Per l'enciclica Pacem in Terris accadde lo stesso: ricevendo il primo ministro del Belgio , Théo Lefévre , che si complimentava per la pubblicazione del documento, gli confidò: «[...] A parte alcune righe che sono mie, tutto il resto è il frutto del lavoro di altri... Sono problemi che il Papa non può conoscere a fondo». Anche il giornale umoristico belga Pan riportò l'episodio.
È la prima enciclica che oltre al clero e ai fedeli cattolici si rivolge "a tutti gli uomini di buona volontà".
Letta nelle intitolazioni dei suoi capoversi parrebbe un documento pressoché statutario e costituzionale, un'organica classificazione di diritti e doveri. Letta storicamente, invece, contiene elementi che valsero di force de frappe per superare l'immobilismo nei rapporti idealistici fra Chiesa e Stati, allora praticamente stagnante. Il richiamo alle necessità dello stato sociale , mentre nel mondo occidentale cominciavano a essere proposti schemi di capitalismo oltranzista sullo stile statunitense, giungeva in piena guerra fredda, con nazioni europee intente a pagare anche politicamente e amministrativamente i tributi della disfatta e per questo più inclini a considerare (ciò che sarebbe stato anche strumento di facilitazione gestionale per i governi) riduzioni delle spese pubbliche per assistenza.
L'enciclica non andava verso proposte di stato che da sociale potesse divenire socialista, e puntava al ruolo di centralità dell'uomo, di libero pensiero e intendimento, ragione e motore delle scelte ideali e obiettivo della socialità. È opportuno riportare il punto 5:
«In una convivenza ordinata e feconda va posto come fondamento il principio che ogni essere umano è persona cioè una natura dotata di intelligenza e di volontà libera; e quindi è soggetto di diritti e di doveri che scaturiscono immediatamente e simultaneamente dalla sua stessa natura: diritti e doveri che sono perciò universali, inviolabili, inalienabili» |
La pace, oggetto fondamentale e dichiarato dell'enciclica, può sorgere solo dalla riconsiderazione, in senso particulare (umanistico) del valore del singolo individuo, che non può annientarsi al cospetto dei sistemi, siano essi capitalistici o socialisti. È la cosiddetta «terza via», nota anche come «via del buon senso», oggi riscoperta da sempre più persone e gruppi, ma definita già al tempo.
La morte
Sin dal settembre 1962 , prima ancora dell'apertura del Concilio , Giovanni XXIII incominciò ad avvertire le avvisaglie di un tumore dello stomaco , patologia che aveva già colpito alcuni membri della sua famiglia [52] .
Pur visibilmente provato dal progredire del cancro, l'11 aprile 1963 papa Giovanni firmò e pubblicò l'enciclica Pacem in Terris e, un mese più tardi, l'11 maggio, ricevette dal presidente della Repubblica italiana Antonio Segni il premio Balzan per il suo impegno in favore della pace [53] . Questo fu il suo ultimo impegno ufficiale; l'ultima apparizione fu invece il 23 maggio, allorché in occasione della solennità dell'Ascensione si affacciò per l'ultima volta dalla finestra del Palazzo Apostolico per recitare il Regina Coeli .
Il 31 maggio il quadro clinico del pontefice incominciò a precipitare: nel primo pomeriggio del 3 giugno gli venne riscontrata una febbre di circa 42 °C . Seppur sempre più provato, Giovanni XXIII si mantenne lucido fino agli ultimi istanti, nei quali affidò le sue ultime parole al segretario particolare mons. Loris Francesco Capovilla :
«Perché piangere? È un momento di gioia questo, un momento di gloria» |
Alle 19:49 del 3 giugno 1963 , mentre in piazza San Pietro volgeva al termine una messa di preghiera, Giovanni XXIII morì [54] .
Memore dell'esito disastroso dell'intervento praticato cinque anni prima sulla salma di papa Pio XII , Roncalli si era raccomandato col proprio medico di fiducia, il professor Pietro Valdoni (direttore dell'istituto di chirurgia generale del Policlinico Umberto I di Roma), affinché eventuali interventi conservativi sui suoi resti fossero condotti con perizia e criterio. Valdoni e l' anestesista Nicola Mazzoni contattarono alcuni esperti di medicina legale e anatomia , fino ad arrivare al dottor Gastone Lambertini, che presentò loro il quarantenne professor Gennaro Goglia, che da due anni andava perfezionando un metodo di conservazione cadaverica basato sull'iniezione nelle arterie principali di un liquido da lui inventato, onde sostituire il più possibile il sangue ei fluidi corporei.
La sera del 3 giugno Goglia venne chiamato in Vaticano e praticò l'intervento sulla salma del papa [55] ; nei giorni seguenti tornò più volte a controllare che non insorgessero problemi.
L'indomani il corpo del papa, rivestito dei molteplici paramenti propri del lutto pontificio ( mitria dorata, fanone papale , pallio , rocchetto , chiroteche , pantofole, dalmatiche , manipolo e pianeta , il tutto di colore rosso), venne traslato nella basilica di San Pietro ed esposto dinnanzi all'altare maggiore su un catafalco all'omaggio dei fedeli. Fu l'ultima occasione in cui il rito funebre pontificio ricorse a simili fasti; infatti cinque anni prima Roncalli stesso, nel commentare le esequie del predecessore, aveva - insieme con altri cardinali - aspramente criticato la spettacolarizzazione dell'insieme e la prolungata ostensione della salma (essendo inoltre già in avanzato stato di decomposizione):
«[è sgradita ai cardinali] la obligata assistenza alla deposizione della salma nelle tre casse di prescrizione ed ugualmente sgradito il miserabile castello piantato nell'emiciclo della Confessione, da parere un palco per la ghigliottina . Queste due operazioni non occorre che il gran publico vi assista. Una volta posto il velo bianco di seta sulla faccia del cadavere, il resto deve essere riservato a pochissimi testimonii.» |
La messa esequiale si celebrò in San Pietro il 6 giugno, dopodiché Giovanni XXIII venne sepolto in un sarcofago nelle Grotte Vaticane anche se in un suo autografo lasciò la sua volontà di essere sepolto al Laterano [56] .
Per la prima volta durante i successivi novendiali non venne eretto il tumulo (il tradizionale catafalco di forma piramidale coperto di drappi neri e ornato da molti ceri votivi) dinnanzi all'altare maggiore di San Pietro.
Nel 2000 , all'atto della beatificazione, si procedette all'esumazione della salma, che fu trovata in un perfetto stato di conservazione (salvo annerimenti vari e lievi colliquazioni nelle parti declivi), a riprova della perizia dell'intervento praticato da Goglia. Una volta praticati alcuni interventi conservativi, sul volto e sulle mani fu applicato uno strato conservativo di cera. Dopo la cerimonia di beatificazione e l'ostensione ai fedeli, la salma (rivestita in abito corale , con camauro e mozzetta rosso-ermellinati) fu ricomposta in un'urna di vetro in un altare della navata destra della basilica di San Pietro .
Beatificazione e canonizzazione
Giovanni XXIII fu dichiarato beato da Giovanni Paolo II il 3 settembre 2000 . Inizialmente fu stabilita come data della sua ricorrenza il 3 giugno , giorno della sua morte, mentre le diocesi di Roma e di Bergamo e l' arcidiocesi di Milano ne celebravano la memoria locale l' 11 ottobre , anniversario dell'apertura del Concilio Vaticano II (11 ottobre 1962 ). A seguito della canonizzazione, è stata stabilita come unica data a livello universale l'11 ottobre [57] .
In generale, ai fini della beatificazione , la Chiesa cattolica ritiene necessario un miracolo : nel caso di Giovanni XXIII, ha ritenuto miracolosa la guarigione improvvisa, avvenuta a Napoli il 25 maggio 1966 , di suor Caterina Capitani, delle Figlie della Carità , affetta da una gastrite ulcerosa emorragica gravissima che l'aveva ridotta in fin di vita. La suora , dopo aver pregato papa Giovanni XXIII insieme con le consorelle, avrebbe avuto una sua visione, seguita dalla subitanea guarigione, dichiarata in seguito scientificamente inspiegabile dalla Consulta medica della Congregazione per le Cause dei Santi [4] . Dal 2000 numerose sono state le segnalazioni ei presunti miracoli [58] .
Il 5 luglio 2013 papa Francesco ha firmato il decreto per la canonizzazione di Giovanni XXIII e di Giovanni Paolo II che è avvenuta il 27 aprile 2014 , [59] prescindendo dai risultati del processo indetto dalla congregazione competente per la veridicità di un secondo miracolo [59] [60] .
Alla cerimonia in piazza San Pietro , celebrata da papa Francesco alla presenza del papa emerito Benedetto XVI , di ventiquattro capi di Stato, otto vicecapi, dieci capi di governo e 122 delegazioni straniere [61] , ha partecipato circa un milione di fedeli, mentre sono state stimate in due miliardi le persone che hanno seguito l'evento in mondovisione [62] [63] . Oltre ai maxischermi posti in chiese e piazze di tutto il mondo, per la prima volta nella storia un evento è stato trasmesso in diretta 3D anche in più di 500 cinema di venti paesi [64] [65] (in Italia è altresì andato in onda in tale formato sul canale a pagamento Sky 3D ). L'evento è anche stato registrato in Ultra HD 4K grazie alla collaborazione tra il Centro Televisivo Vaticano , Sony e Sky Italia [66] .
Giovanni XXIII nella cultura di massa

- Giovanni XXIII è comunemente ricordato come il "Papa buono". L'attribuzione di tale affettuoso soprannome da parte del popolo romano si è palesata in particolare nel corso della visita del pontefice alla parrocchia di San Tarcisio al Quarto Miglio , la domenica delle palme del 17 marzo 1963 . In piena campagna elettorale, i segretari dei partiti decisero all'unanimità di eliminare gli striscioni elettorali e di sostituirli con grandi lenzuoli su cui spiccava la dicitura «Evviva il papa buono». [67]
- Il pontificato di Giovanni XXIII fu segnato da episodi ricordati dalla memoria popolare e da una vasta e celebre aneddotica. Un tratto distintivo e costante era la battuta. Quando si recò al vicinoOspedale Santo Spirito per visitare un amico sacerdote ricoverato, suonò egli stesso alla porta delle suore che, senza chiedere chi fosse, aprirono e si trovarono davanti il Pontefice. La suora superiora si presentò con le parole: «Santo Padre... sono la Madre Superiora dello Spirito Santo!» e con prontezza di spirito, il Papa rispose: «Beata lei, che carriera! Io sono solo il servo dei servi di Dio!» [68] .
- La moglie del Presidente degli Stati Uniti, Jacqueline Kennedy , si recò in visita in Vaticano per incontrarlo. Il papa incominciò a provare le due formule di benvenuto che gli era stato consigliato di usare: « mrs Kennedy, madame » o « madame, mrs Kennedy ». Quando la Kennedy arrivò, per il divertimento della stampa, abbandonò entrambe e le venne incontro appellandola semplicemente: « madame Jacqueline! » [69] .
- Nel 1963 il settimanale statunitense Time nominò Giovanni XXIII Persona dell'anno 1962 e, per l'occasione, pubblicò in copertina, a tutta pagina, l'immagine del pontefice [70] .
- La Fonola ha inciso la voce di Giovanni XXIII sul 45 giri Il papa buono , 4054A-B.
- La voce di Giovanni XXIII, insieme a quelle di John Kennedy e Martin Luther King , inframmezzate al deflagrare di colpi d'arma da fuoco, è incisa in sottofondo nel disco Canzone della libertà , cantata da Sergio Endrigo , su testo di Luciano Lucignani e musica di Ennio Morricone . Sono frasi tratte dal discorso della luna .
- Il regista Pier Paolo Pasolini , nel 1964 , dedicò il suo film Il Vangelo secondo Matteo "alla cara, lieta e familiare memoria di Giovanni XXIII".
- Il regista Ermanno Olmi , nel 1965 , ha sceneggiato e diretto il film E venne un uomo , che racconta la storia della vita di papa Giovanni XXIII, conterraneo del regista bergamasco. Il protagonista del film è Rod Steiger che interpreta la vita del pontefice senza impersonarlo in prima persona. Il regista utilizzò attori non professionisti nella parte di alcune figure caratteristiche della vita giovanile di Roncalli.
- E venne un uomo è anche il titolo di una puntata andata in onda nel 1997 , de La grande storia il programma di approfondimento storico di Rai 3 .
- Papa Giovanni - Ioannes XXIII , è una miniserie tv del 2002 , mandata in onda da Rai 1 e diretta da Giorgio Capitani . Papa Giovanni ha il volto di Massimo Ghini (dai 20 ai 60 anni) e di Edward Asner (dai 60 agli 81 anni).
- Il papa buono , è una miniserie di Mediaset del 2003 in due puntate che racconta la vita di papa Giovanni XXIII, interpretato da Fabrizio Vidale (dai 20 ai 45 anni) e da Bob Hoskins (dai 50 anni fino alla morte), per la regia di Ricky Tognazzi .
- Per la sua canonizzazione le Poste italiane stamparono un francobollo a lui dedicato riportando la sua effige a destra e la scritta canonizzazione di Papa Giovanni XXIII stampato dall' Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato [71] .
- Nel 2015 TV2000 ha mandato in onda due puntate dedicate a Giovanni XXIII della serie « Giovanni Paolo II e Giovanni XXIII: Le vite, La storia, La santità»; la prima intitolata "La sapienza del cuore" e la seconda "Il seme del concilio".
- Nello stesso anno la Rai ha trasmesso il documentario di Antonia Pillosio "Giovanni XXIII – il parroco del mondo", per "Italiani ", programma di Rai Cultura a cura di Paolo Mieli . Il titolo riporta un altro epiteto di successo di Papa Roncalli, poi riferito anche a Giovanni Paolo I e papa Francesco .
- Il 3 gennaio 2019 , la rete televisiva Nove ha mandato in onda il documentario «Giovanni XXIII - Roncalli, Il Papa buono», quarta puntata delle serie "I Grandi papi".
Hanno inciso dischi dedicati a Papa Giovanni:
- Ennio Morricone , colonna sonora della miniserie Il papa buono , di Ricky Tognazzi (cd album), Image Music IMG 5101362.
- Aurelio Fierro , Padre buono (45 giri, parte I-II), King Universal AFK/R 57052.
- Roby Facchinetti , Allelùia (cd singolo), Buena Suerte Records BSP 1020.
- Bruno Dasi, Papa Giovanni il Papa della bontà (45 giri), GMSG 928.
Inoltre:
- I coristi e orchestrali del Conservatorio Gaetano Donizetti di Bergamo hanno interpretato l' Inno a Giovanni XXIII, padre buono del gregge di Cristo , musica del Maestro Marco Frisina e testo della Fondazione Papa Giovanni XXIII [72] .
- I cantastorie Nino e Romano hanno cantato Il valzer di Papa Giovanni. La vita di Angelo Roncalli , su testo di Alfonso Mazzucca e musica di Giuseppe Mazzucca [73] .
La memoria di papa Giovanni XXIII a Sotto il Monte
Subito dopo la morte di papa Roncalli, il piccolo paese del bergamasco che gli diede i natali ha preso il nome di Sotto il Monte Giovanni XXIII (DPR n. 1996 dell'8 novembre 1963), che è meta di numerosi pellegrinaggi. Oltre alla casa natale, particolarmente significativo è il museo che monsignor Loris Francesco Capovilla , suo segretario particolare fin dai tempi del suo episcopato a Venezia , ha allestito dal 1988 nella residenza di Ca' Maitino (sempre presso Sotto il Monte), dove Roncalli era solito recarsi per le sue ferie estive prima di essere eletto papa. Questo museo conserva innumerevoli cimeli appartenuti a Roncalli, fra i quali il letto su cui il pontefice spirò il 3 giugno 1963 e l'altare della cappella privata.
Encicliche di Giovanni XXIII
- Ad Petri Cathedram (29 giugno 1959 ) [2] : conoscenza della verità, restaurazione dell'unità e della pace nella carità
- Sacerdotii Nostri Primordia (1º agosto 1959 ) [3] : nel centenario del piissimo transito del santo Curato d'Ars
- Grata Recordatio (26 settembre 1959 ) [4] : sulla recita del rosario per le missioni e per la pace
- Princeps Pastorum (28 novembre 1959 ) [5] : sulle missioni cattoliche
- Mater et Magistra (15 maggio 1961 ) [6] : sui recenti sviluppi della questione sociale
- Aeterna Dei Sapientia (11 novembre 1961 ) [7] : nel XV centenario della morte di san Leone Magno
- Paenitentiam Agere (1º luglio 1962 ) [8] : invito a far penitenza per il buon esito del concilio
- Pacem in Terris (11 aprile 1963 ) [9] : sulla pace fra tutte le genti nella verità, nella giustizia, nell'amore, nella libertà
Opere
- Il cardinale Cesare Baronio. Nel terzo centenario della sua morte , in La Scuola Cattolica a. 36, s. 4, v. 12, gennaio 1908.
- Note storiche intorno al santuario di S. Maria della Castagna presso Fontana (Bergamo) , Bergamo, Istituto italiano d'arti grafiche, 1910.
- La Misericordia Maggiore di Bergamo e le altre istituzioni di beneficenza amministrate dalla Congregazione di Carità , Bergamo, Tipografia S. Alessandro, 1912.
- In memoria di mons. Giacomo Maria Radini Tedeschi vescovo di Bergamo , Bergamo, S. Alessandro, 1916.
- Mons. Giacomo Maria Radini Tedeschi vescovo di Bergamo. Note biografiche , Bergamo, S. Alessandro, 1923.
- Gli atti della visita apostolica di S. Carlo Borromeo a Bergamo (1575) , a cura di, con la collaborazione di Pietro Forno , Firenze, Olschki, 1936-1957.
- I, La città , 2 tomi, Firenze, Olschki, 1936-1937.
- II, La diocesi , 3 tomi, Firenze, Olschki, 1939-1957.
- Gli inizi del Seminario di Bergamo e s. Carlo Borromeo , Bergamo, S. Alessandro, 1939.
- Padre Maestro Giuseppe Caneve dei frati minori conventuali. Parole di elogio pronunziate il dì 31 maggio 1943 sulla sua salma nella basilica di s. Antonio in pera da a. G. R , Padova, Tip. Della Provincia Patavina di S. Antonio, 1943.
- Trilogia Marialis Lapurdensis. 1. Il centenario delle apparizioni. 2. La dedicazione del nuovo tempio. 3. La piccola veggente di Lourdes e il grande pontefice Pio X nella luce della loro santità , Venezia-Padova, Tip. del Santo, 1958.
- Scritti e discorsi
- I, 1953-1954 , Roma, Paoline, 1959.
- II, 1955-1956 , Roma, Paoline, 1959.
- III, 1957-1958 , Roma, Paoline, 1959.
- IV, Foglie sparse degli anni 1953-1954-1955-1956-1957-1958 , Roma, Paoline, 1962.
- Scritti e discorsi di SS Giovanni XXIII nel 1958 , Siena, Cantagalli, 1959.
- Scritti e discorsi di SS Giovanni XXIII nel 1959 , 6 voll., Siena, Cantagalli, 1959-1960.
- Il cinema nella parola del Cardinale Roncalli , Roma, Ediz. dell'Ateneo, 1959.
- Giovanni XXIII pastor et nauta. Vita, scritti e discorsi fino alla festa dell'Ascensione del 1959 , Roma, Santoro, 1959.
- La propagazione della fede nel mondo , Roma, Pontificia unione missionaria del clero, 1959.
- Scritti e discorsi di SS Giovanni XXIII nel 1960 , 6 voll., Siena, Cantagalli, 1960.
- Discorsi, messaggi, colloqui del Santo Padre Giovanni XXIII
- I, Primo anno del pontificato. 28 ottobre 1958 - 28 ottobre 1959 , Città del Vaticano, Tip. Poliglotta Vaticana, 1960.
- II, Secondo anno del pontificato. 28 ottobre 1959 - 28 ottobre 1960 , Città del Vaticano, Tip. Poliglotta Vaticana, 1961.
- III, Terzo anno del pontificato. 28 ottobre 1960 - 28 ottobre 1961 , Città del Vaticano, Tip. Poliglotta Vaticana, 1962.
- IV, Quarto anno del pontificato. 28 ottobre 1961 - 28 ottobre 1962 , Città del Vaticano, Tip. Poliglotta Vaticana, 1963.
- V, Quinto anno del pontificato. 28 ottobre 1962 - 3 giugno 1963 , Città del Vaticano, Tip. Poliglotta Vaticana, 1964.
- VI, Indice delle materie contenute nei cinque volumi dei Discorsi, messaggi, colloqui del Santo Padre Giovanni XXIII. 28 ottobre 1958-3 giugno 1963 , Città del Vaticano, Libreria editrice vaticana, 1967.
- Encicliche e discorsi , 5 voll., Roma, Paoline, 1961-1963.
- Scritti e discorsi di SS Giovanni XXIII nel 1961 , 6 voll., Siena, Cantagalli, 1961.
- Scritti e discorsi di SS Giovanni XXIII nel 1962 , 4 voll., Siena, Cantagalli, 1962.
- Il giornale dell'anima e altri scritti di pietà , Roma, Storia e letteratura, 1962.
- Breviario di papa Giovanni. Pensieri per ogni giorno dell'anno , Milano, Garzanti, 1966.
- Edizione nazionale dei diari di Angelo Giuseppe Roncalli (Giovanni XXIII)
- I, Il giornale dell'anima. Soliloqui, note e diari spirituali , Bologna, Istituto per le scienze religiose, 2003. ISBN 88-901107-0-8 .
- II, Nelle mani di Dio a servizio dell'uomo. I diari di don Roncalli, 1905-1925 , Bologna, Istituto per le scienze religiose, 2008. ISBN 978-88-901107-5-7 .
- III, Tener da conto. Agendine di Bulgaria, 1925-1934 , Bologna, Istituto per le scienze religiose, 2008. ISBN 978-88-96118-00-9 .
- IV, La mia vita in Oriente. Agende del delegato apostolico
- IV.1, 1935-1939 , Bologna, Istituto per le scienze religiose, 2006. ISBN 88-901107-7-5 .
- IV.2, 1940-1944 , Bologna, Istituto per le scienze religiose, 2008. ISBN 978-88-96118-01-6 .
- V, Anni di Francia
- V.1, Agende del nunzio, 1945-1948 , Bologna, Istituto per le scienze religiose, 2004. ISBN 88-901107-1-6 .
- V.2, Agende del nunzio, 1949-1953 , Bologna, Istituto per le scienze religiose, 2006. ISBN 88-901107-9-1 .
- VI, Pace e Vangelo. Agende del patriarca
- VI.1, 1953-1955 , Bologna, Istituto per le scienze religiose, 2008. ISBN 978-88-901107-4-0 .
- VI.2, 1956-1958 , Bologna, Istituto per le scienze religiose, 2008. ISBN 978-88-901107-6-4 .
- VII, Pater amabilis. Agende del pontefice, 1958-1963 , Bologna, Istituto per le scienze religiose, 2007. ISBN 978-88-901107-2-6 .
Concistori per la creazione di nuovi cardinali
Papa Giovanni XXIII durante il suo pontificato ha creato 52 cardinali nel corso di 5 distinti concistori.
Genealogia episcopale e successione apostolica
La genealogia episcopale è:
- Cardinale Scipione Rebiba
- Cardinale Giulio Antonio Santori
- Cardinale Girolamo Bernerio , OP
- Arcivescovo Galeazzo Sanvitale
- Cardinale Ludovico Ludovisi
- Cardinale Luigi Caetani
- Cardinale Ulderico Carpegna
- Cardinale Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni
- Papa Benedetto XIII
- Papa Benedetto XIV
- Papa Clemente XIII
- Cardinale Bernardino Giraud
- Cardinale Alessandro Mattei
- Cardinale Pietro Francesco Galleffi
- Cardinale Filippo de Angelis
- Cardinale Amilcare Malagola
- Cardinale Giovanni Tacci Porcelli
- Papa Giovanni XXIII
La successione apostolica è:
- Arcivescovo Antonio Gregorio Vuccino , AA (1937)
- Arcivescovo Joseph Emmanuel Descuffi , CM (1938)
- Cardinale Alfredo Pacini (1946)
- Arcivescovo Giacomo Testa (1953)
- Vescovo Augusto Gianfranceschi (1953)
- Cardinale Silvio Oddi (1953)
- Vescovo Giuseppe Olivotti (1957)
- Vescovo Pio Agostino Crivellari , OFM (1958)
- Cardinale Mario Casariego y Acevedo , CRS (1958)
- Arcivescovo José Floriberto Cornelis , OSB (1958)
- Cardinale Angelo Dell'Acqua (1958)
- Cardinale Giuseppe Antonio Ferretto (1958)
- Cardinale Carlo Grano (1958)
- Papa Giovanni Paolo I (1958)
- Vescovo Charles Msakila (1958)
- Cardinale Domenico Tardini (1958)
- Cardinale Corrado Bafile (1960)
- Cardinale Paul Zoungrana , M.Afr.
- Cardinale Jérôme Louis Rakotomalala (1960)
- Cardinale Bernard Yago (1960)
- Vescovo Dominic Yoshimatsu Noguchi (1960)
- Vescovo Joseph Kilasara , CSSp. (1960)
- Cardinale Peter Poreku Dery (1960)
- Vescovo Joseph Mikararanga Busimba (1960)
- Vescovo James Hagan , CSSp. (1960)
- Vescovo Aloysius Louis Scheerer , OP (1960)
- Vescovo Eusebius John Crawford , OP (1960)
- Vescovo Anthony Denis Galvin , MHM (1960)
- Vescovo Renatus Lwamosa Butibubage (1960)
- Vescovo Thomas William Muldoon (1960)
- Vescovo François Xavier Rajaonarivo (1960)
- Cardinale Pericle Felici (1960)
- Cardinale Egano Righi-Lambertini (1960)
- Cardinale Dino Staffa (1960)
- Arcivescovo Joseph Francis McGeough (1960)
- Arcivescovo Giuseppe Mojoli (1960)
- Vescovo Carlos Stanislau Schmitt , OFM (1960)
- Vescovo Edward Ernest Swanstrom (1960)
- Vescovo Francesco Bertoglio (1960)
- Cardinale Gabriel Acacius Coussa , BA (1961)
- Vescovo Marie-Jean-Baptiste-Hippolyte Berlier , C.SS.R. (1961)
- Arcivescovo Francis Carroll , SMA (1961)
- Arcivescovo Joseph Cheng Tien-Siang , OP (1961)
- Vescovo Angelo Cuniberti , IMC (1961)
- Vescovo Caesar Gatimu (1961)
- Vescovo John Baptist Gobbato , PIME (1961)
- Vescovo William Zephyrine Gomes (1961)
- Arcivescovo Pius Kerketta , SI (1961)
- Arcivescovo Stanislaus Lokuang (1961)
- Vescovo Thomas Albert Newman , MS (1961)
- Vescovo Placidus Gervasius Nkalanga , OSB (1961)
- Vescovo Ignatius Phakoe , OMI (1961)
- Vescovo Sebastian U Shwe Yauk (1961)
- Vescovo Petrus Pao-Zin Tou (1961)
- Cardinale Alfredo Ottaviani (1962)
- Cardinale Alberto di Jorio (1962)
- Cardinale Francesco Bracci (1962)
- Cardinale Francesco Roberti (1962)
- Cardinale André-Damien-Ferdinand Jullien (1962)
- Cardinale Arcadio María Larraona Saralegui , CMF (1962)
- Cardinale Francesco Morano (1962)
- Cardinale William Theodore Heard (1962)
- Cardinale Augustin Bea , SI (1962)
- Cardinale Antonio Bacci (1962)
- Cardinale Michael Browne , OP (1962)
- Cardinale Joaquín Anselmo María Albareda y Ramoneda , OSB (1962)
- Cardinale Enrico Dante (1962)
- Cardinale Cesare Zerba (1962)
- Cardinale Pietro Palazzini (1962)
- Arcivescovo Giovanni Battista Scapinelli di Leguigno (1962)
- Arcivescovo Beniamino Nardone (1962)
- Cardinale Paul-Pierre Philippe , OP (1962)
Ascendenza
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Giovanni Battista Roncalli | Giuseppe Roncalli | ||||||||||||
Angelo Roncalli | |||||||||||||
Giovanni Battista Roncalli | |||||||||||||
Maria Faustina Rizzi | |||||||||||||
Papa Giovanni XXIII | |||||||||||||
Giovanni Mazzola | |||||||||||||
Marianna Giulia Mazzola | |||||||||||||
Maria Enrica Locatelli | |||||||||||||
Onorificenze
Onorificenze della Santa Sede
Il papa è sovrano degli ordini pontifici della Santa Sede mentre il Gran magistero delle singole onorificenze può essere mantenuto direttamente dal pontefice o concesso a una persona di fiducia, solitamente un cardinale .
![]() | Sovrano dell'Ordine supremo del Cristo |
— 1958-1963 |
![]() | Sovrano dell'Ordine dello Speron d'Oro |
— 1958-1963 |
![]() | Sovrano dell'Ordine Piano |
— 1958-1963 |
![]() | Sovrano dell'Ordine di San Gregorio Magno |
— 1958-1963 |
![]() | Sovrano dell'Ordine di San Silvestro Papa |
— 1958-1963 |
![]() | Sovrano dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme |
— 1958-1963 |
Onorificenze italiane
![]() | Croce al merito di guerra |
![]() | Medaglia commemorativa per cappellani della guerra italo-austriaca 1915 – 18 (4 anni) |
![]() | Medaglia commemorativa dell'Unità d'Italia, 1848-1918 (1922) |
![]() | Medaglia interalleata della Vittoria (1920) |
Onorificenze straniere
![]() | Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Legion d'Onore (Francia) |
![]() | Gran Croce al merito dell'Ordine al merito della Repubblica Federale di Germania (Repubblica Federale di Germania) |
— 1957-1958 |
![]() | Medaglia Presidenziale della Libertà (Stati Uniti) |
— 6 dicembre 1963 (postumo) |
Altri riconoscimenti
- L'11 maggio 1963 gli è stato conferito il premio Balzan per l'umanità, la pace e la fratellanza fra i popoli "Per aver contribuito al mantenimento di relazioni pacifiche tra gli stati, incoraggiando i popoli alla comprensione reciproca e stabilendo contatti anche oltre la comunità cristiana".
- Il 6 marzo 2014 in occasione della seconda Giornata europea dei Giusti gli è stato dedicato un albero nelGiardino dei Giusti di tutto il mondo di Milano [74] .
Note
- ^ a b Atto N. 41 Parte I Anno 1881 Registri di Nascita del Comune di Sotto il Monte
- ^ San Giovanni XXIII Papa Patrono dell'Esercito , su ordinariatomilitare.chiesacattolica.it , 12 ottobre 2017. URL consultato il 15 ottobre 2017 .
- ^ L' ordinale XXIII è spesso pronunciato "ventitreesimo", secondo l'uso corrente della lingua italiana ; ma la forma preferita a suo tempo dalla curia romana e dal papa stesso è quella latineggiante di "vigesimoterzo" (in latino , vigesimus vuol dire "ventesimo"). Cfr. http://www.dizionario.rai.it/poplemma.aspx?lid=2186&r=39845 .
- ^ a b Dall'Osservatore Romano del 3 settembre 2000 Archiviato il 19 dicembre 2010 in Internet Archive .
- ^ , alla presenza del papa emerito Benedetto XVI che ha concelebrato la messa di canonizzazione. Concistoro per il voto sulle cause di canonizzazione dei Beati Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II , Sala Stampa della Santa Sede, 30 settembre 2013. URL consultato il 30 settembre 2013 .
- ^ Roncalli , su servizi.ct2.it , Enciclopedia delle famiglie Lombarde. URL consultato il 20 aprile 2020 . .
- ^ Omelia in occasione del 750º anniversario dell'approvazione della regola francescana ( PDF ), su vatican.va .
- ^ Santuario della Madonna del Bosco
- ^ M. Benigni, G. Zanchi, Giovanni XXIII , San Paolo
- ^ Marco Roncalli, Papa Giovanni il Santo , Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo (MI), 2014
- ^ Marco Roncalli, 2014, p. 40
- ^ Marco Roncalli, 2014, p. 41
- ^ Marco Roncalli, 2014, p. 42
- ^ a b I giusti italiani
- ^ Marco Roncalli , Giovanni XXIII. Angelo Giuseppe Roncalli. Una vita nella Storia , Milano, Mondadori , 2006
- ^ Claudio Rendina, I Papi. Storia e segreti , Newton Compton, Roma, 1983, p. 804
- ^ Zenit , 24 novembre 2009. La Fondazione Wallenberg certificherà l'aiuto di Giovanni XXIII agli ebrei Archiviato il 2 novembre 2013 in Internet Archive .
- ^ Giovanni XXIII proposto come “giusto tra le Nazioni”
- ^ Papa Roncalli sarà "Giusto tra le nazioni"?
- ^ Il Papa Buono presto Giusto delle nazioni?
- ^ Giovanni XXIII, La vita ei miracoli di Papa Roncalli narrati da lui stesso , Alberto Peruzzo, 1988, p. 170
- ^ Enciclopedia Treccani Archiviato il 27 settembre 2007 in Internet Archive .
- ^ Claudio Rendina, op. cit. , p. 802. Cfr. anche: Loris F. Capovilla, Giovanni XXIII, papa di transizione , Storia e letterature, 1979.
- ^ io GIOVANNI XXIII, La vita ei miracoli di Papa Roncalli narrati da lui stesso , Alberto Peruzzo editore, 1988, pagina 252. Alberto Di Jorio fu nominato cardinale nel primo Concistoro del 15 dicembre 1958.
- ^ Loris Capovilla ha curato la pubblicazione degli scritti di Giovanni XXIII Il giornale dell'anima ed è autore di numerosi volumi sulla vita e le opere del pontefice bergamasco, di cui alcuni citati in bibliografia.
- ^ M. Prignano, Giovanni XXIII. L'antipapa che salvò la Chiesa, Morcelliana 2019, p. 9 .
- ^ M. Prignano, Giovanni XXIII. L'antipapa che salvò la Chiesa , Morcelliana 2019, p. 9. Dal punto di vista storico il problema rimane. I due papi dell' obbedienza pisana , per cinque secoli, furono riconosciuti come legittimi successori di Gregorio XII, e il nome di Alessandro V ne è la prova: il successivo papa Alessandro assunse la numerazione VI , perché allora Alessandro V e il Cossa erano annoverati tra i pontefici; invece il nome del secondo papa pisano, Giovanni XXIII-Cossa, fu ripreso da Roncalli tale e quale, poiché quest'ultimo fu eletto in un periodo in cui l'opinione della storiografia era mutata e lui condivideva tale opinione. In sostanza: il nome "Alessandro" fu ripreso prima che Filargo e Cossa non fossero più considerati veri papi, mentre il nome "Giovanni" fu preso dopo che i due non furono più considerati tali, con gli esiti che abbiamo visto. Resta il fatto che nella Basilica di San Paolo fuori le Mura i mosaici dei due papi pisani si trovano entrambi esposti, prova che la tradizione successiva li aveva riconosciuti entrambi: Martino V si considerava successore immediato di Giovanni XXIII (del quale era stato sostenitore) e non di Gregorio XII (anche se quest'ultimo, e non Giovanni, fu nominato da Martino, alla sua morte, pontefice emerito di Roma), in quanto Martino pensava, e con lui molti altri, che Gregorio avesse smesso di essere papa già con la deposizione del 1409 e che la sua abdicazione del 1415 fosse stata un'onorevole formalità. Papa Leone XIII nel 1893 fece restaurare la tomba di Alessandro V, in quanto suo predecessore: ciò implica che considerava anche Giovanni XXIII (XXII) suo legittimo predecessore. Per secoli è regnata l'incertezza tra chi, come Martino V, Alessandro VI e Leone XIII, li considerava veri papi e chi no. Dunque Angelo Roncalli scelse di chiamarsi con il nome di un sedicente papa, che era stato presente nelle liste ufficiali (e anche nell' Annuario Pontificio ) fino al 1947 , perché condivideva la tesi degli storici, adottata da qualche anno anche nella Chiesa, secondo cui Cossa in realtà era stato, così come Filargo, solo un usurpatore. Nel 1907 , nel romanzo Il Padrone del Mondo , Robert Hugh Benson chiama gli ultimi due papi della storia "Giovanni XXIV" e "Silvestro III" poiché allora, e fino al '47, Filargo e Cossa erano considerati veri papi, mentre Silvestro III era considerato un antipapa (infatti il suo ritratto a San Paolo fuori le Mura non c'è), esattamente l'opposto di quanto succede oggi. La scelta del nome di Roncalli ha chiuso definitivamente la questione. Però, se un giorno Alessandro V e Giovanni XXIII (XXII) venissero reintegrati come veri papi, non sarebbe un problema mettere il Cossa tra i pontefici di nome Giovanni poiché, mancando un papa Giovanni XX (mai esistito), basterebbe rinumerare i papi Giovanni XXI (Pedro Iuliani) e XXII (Jacques Duése) come "XX" e "XXI" e inserire Baldassare Cossa come "Giovanni XXII". Pur tenendo presente che Giovanni XVI fu in realtà un antipapa, questa numerazione sarebbe ancora più vicina, rispetto all'attuale, al vero numero dei Papae Ioannes davvero esistiti. Lo storico Edward Gibbon , infatti, si riferisce all'antipapa Cossa chiamandolo "Giovanni XXII" e mai "XXIII".
- ^ Gino Lubich, Il primo santo di colore: Martín de Porres , Città Nuova, 1967
- ^ Marco Roncalli, op. cit. , p. 444
- ^ Il suo predecessore, Pio XII era uscito pochissime volte dal Vaticano e solo in occasione di circostanze molto particolari, quali la restituzione della visita protocollare dei sovrani d'Italia (1939); dopo i bombardamenti alleati al quartiere San Lorenzo e poi negli altri quartieri (1943); l'inaugurazione dell'anno mariano del 1954 alla basilica diSanta Maria Maggiore .
- ^ Papa Giovanni XXIII, Annuncio del Sinodo romano, del Concilio ecumenico e dell'aggiornamento del Codice di Diritto Canonico , 25 gennaio 1959.
- ^ Dal riconoscimento dei torti ai Mea culpa
- ^ Genesi , 45
- ^ Gariwo.net
- ^ Fidel Castro, il "giallo" della scomunica Archiviato il 2 maggio 2012 in Internet Archive ., La Stampa , 4 febbraio 2012]
- ^ a b c d Il segretario di Giovanni XXIII: «La scomunica al Líder Máximo? Non c'è mai stata» Corriere della Sera 28 marzo 2012
- ^ Documentario Comandante di Oliver Stone del 2003
- ^ Loris F. Capovilla (a cura di), Giovanni XXIII: Lettere 1958-1963 , Edizioni di Storia e Letteratura, Roma, 1978
- ^ Periodico La domenica , numero 1 2014, Alba (CN)
- ^ a b Papa Giovanni XXIII, Discorso per la solenne apertura del SS. Concilio , 11 ottobre 1962.
- ^ Mt 16, 3 , su laparola.net .
- ^ Cfr. la costituzione Sacrosanctum Concilium e Papa Giovanni Paolo II , enciclica Tertio Millennio Adveniente n. 36 , riguardante la liturgia e
- ^ Cfr. il decreto Unitatis Redintegratio , promulgato il 21 novembre 1964 da papa Paolo VI .
- ^ Cfr. la costituzione Gaudium et spes dell'8 dicembre 1965 , ultimo giorno del Concilio.
- ^ Radio Vaticana, 23 ottobre 2012
- ^ All'epoca la Santa Sede non stringeva relazioni diplomatiche ufficiali con l'Unione Sovietica
- ^ John T. Correll, Airpower and the Cuban Missile Crisis . In: AirForce-Magazine.com 88 , agosto 2005
- ^ Paolo Cacace, L'atomica europea: I progetti della guerra fredda, il ruolo dell'Italia, le domande del futuro , Fazi editore, Roma, 2004, p. 94
- ^ Lorenzo Carlessio, La Stampa, Vatican insider , 24 aprile 2013
- ^ Claudio Rendina, op. cit. , p. 808
- ^ Intervista al cardinale Oddi , su Il Sabato , 10 novembre 1990, riportata in Copia archiviata , su rassegnastampa.totustuus.it . URL consultato il 27 ottobre 2006 (archiviato dall' url originale il 13 maggio 2006) .
- ^ Marco Roncalli op. cit. , p. 562
- ^ Il Papa in Quirinale per il Premio Balzan
- ^ Denis Mack Smith , L'Italia del XX secolo , vol. VI (1961-1970), Rizzoli, 1977.
- ^ Famiglia Cristiana , n. 22 del 3/6/2001.
- ^ M. MANZO, Papa Giovanni vescovo a Roma. Sinodo e pastorale diocesana nell'episcopato romano di Roncalli , Cinisello Balsamo, 1991: "Esprimo però il vivo desiderio e la fervida preghiera che [...] le mie povere exuviae vengano pietosamente trasferite dalla cripta di S. Pietro alla cappella interna – che non potrà certo mancare – dello stesso Vicariato. [...] Questa carità come opera di misericordia mi permetto di chiedere perché il mio tenue ricordo rimanga a San Giovanni, a segno di protezione e di benedizione precipua sopra la diocesi di Roma, che ho sempre sentito di amare tanto, sulle tracce di San Pietro apostolo, primo suo vescovo, e come tale erede del supremo Pontificato urbis et orbi , che nonostante la mia indegnità, il Signore si è degnato di affidarmi".
- ^ Decreto della Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti per i santi Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II , su osservatoreromano.va . URL consultato il 13 settembre 2014 (archiviato dall' url originale il 13 settembre 2014) .
- ^ I tanti «miracoli» del Papa che diventa santo senza miracolo
- ^ a b Concistoro per il voto sulle cause di canonizzazione dei Beati Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II , Sala Stampa della Santa Sede, 30 settembre 2013. URL consultato il 30 settembre 2013 .
- ^ Il Giorno , Bergamo, 5 luglio 2013 [1]
- ^ Un milione di fedeli per Giovanni Paolo II e Giovanni XXIII - Rai News
- ^ Canonizzazione, oltre un milione fedeli
- ^ Saranno in tutto due miliardi le persone pronte a seguire l'evento in tutto il mondo
- ^ Maxischermi nelle città per vedere la canonizzazione
- ^ Canonizzazione Giovanni Paolo II e Giovanni XXIII: Diretta tv e cinema aperti , su melty.it . URL consultato il 17 maggio 2014 .
- ^ Sony Digital Cinema, la tecnologia 4K alla cerimonia di canonizzazione – Digital-Sat
- ^ Marco Roncalli, cit. , p. 198.
- ^ Le battute di Papa Giovanni
- ^ José Luis González-Balado, Janet Nora Playfoot, Il cuore di Papa Giovanni XXIII , Bompiani, 2013
- ^ Tutte le “persone” dell'anno di Time , su ilpost.it . URL consultato il 17 maggio 2014 .
- ^ due francobolli per la canonizzazione di giovanni xxiii e giovanni paolo , su veneziatoday.it , Venezia today. URL consultato il 22 agosto 2018 .
- ^ Inno a Giovanni XXIII - "Pastore buono del gregge di Cristo"
- ^ La Domenica del Corriere, 3 luglio 1966
- ^ Gariwo, Gli interventi della cerimonia del 6 marzo
Bibliografia
- Gunnar Riebs, Giovanni XXIII. Il miracolo della bontà. Prefazione del card. Angelo Comastri , Libreria Editrice Vaticana, 2020. ISBN 978-88-266-0475-6
- Angelo Giuseppe Roncalli, Ad Omnia. Zibaldone della formazione roncalliana , a cura di AA Persico, Roma, Studium, 2015.
- L. Botrugno, L'arte dell'incontro. Angelo Giuseppe Roncalli Rappresentante Pontificio a Sofia , Venezia, Edizioni Marcianum Press, 2013.
- Angelo Giuseppe Roncalli, Il lupo, l'orso, l'agnello. Epistolario bulgaro con don K. Raev e mons. D. Theelen , a cura di Paolo Cortesi, Cinisello Balsamo (MI), Ed. San Paolo, 2013.
- Giovanni XXIII, Il congedo. Lettere a LF Capovilla , a cura di Ezio Bolis, Ed. Studium, 2013.
- Angelo Giuseppe Roncalli/Giovanni XXIII, Il giornale dell'anima e altri scritti di pieta , a cura di Loris Francesco Capovilla, Cinisello Balsamo (MI), Ed. San Paolo, 2003.
- Angelo Giuseppe Roncalli/Giovanni XXIII, Pater amabilis. Agende del pontefice 1958-1963 , ed. critica e annotazione a cura di Mauro Velati, Bologna, Istituto per le scienze religiose di Bologna, 2007.
- Loris Francesco Capovilla, I miei anni con Papa Giovanni. Conversazione con Ezio Bolis , Rizzoli, 2013.
- Loris Francesco Capovilla, Giovanni XXIII, sette letture , Libreria Editrice Vaticana, 1963.
- Giovanni XXIII nel ricordo del segretario Loris Francesco Capovilla , intervista di Marco Roncalli, Cinisello Balsamo (MI), Ed. San Paolo, 1994.
- Loris Francesco Capovilla, Papa Giovanni segno dei tempi , Roma, Ed. Paoline, 1967.
- Giovanni e Paolo, due papi. Saggio di corrispondenza (1925-1962) , a cura di Loris Francesco Capovilla, Roma, Edizioni Studium, 1982.
- L. Bizzarri, Giovanni XXIII. Il Papa Buono , Roma, Edizioni RAI - ERI, 2000.
- N. Fabbretti, La storia di Papa Giovanni , Milano, Ed. Mursia, 1967.
- Enrico Galavotti , Processo a Papa Giovanni. La causa di canonizzazione di Angelo Giuseppe Roncalli (1965-2000) , Bologna, Ed. Mulino, 2005.
- R. Iaria (a cura di), Il mio Dio è tutto. Le preghiere di Papa Giovanni XXIII , Edizioni Segno
- M. Roncalli, Giovanni XXIII. Angelo Giuseppe Roncalli. Una vita nella Storia , Milano, 2006.
- M. Benigni & G. Zanchi, Giovanni XXIII. Biografia ufficiale a cura della diocesi di Bergamo , Milano, Ed. San Paolo, 2000.
- G. Napolitano, E. Bolognini, T. Bertone, D. Tettamanzi, P. Poupard, LF Capovilla, B. Forte, L. Bettazzi, F. Aloise, E. Malnati, Giovanni XXIII, di chi è questa carezza? , Edizioni Marcianum Press, Venezia 2009.
- Gino Lubich, La vita raccontata di Papa Giovanni , Roma, Città Nuova, 1965 e segg. ISBN 88-311-5400-1
- Io GIOVANNI XXIII. La vita ei miracoli di Papa Roncalli narrati da lui stesso , Alberto Peruzzo editore, 1988
- F. Della Salda, Obbedienza e pace: il vescovo AG Roncalli fra Sofia e Roma, 1925-1934 , Genova, Marietti, 1989
- Alberto Melloni , Fra Istanbul, Atene e la guerra: la missione di AG Roncalli, 1935-1944 , Genova, Marietti, 1993
- G. Sabatini, Dalla crisi di Cuba alla «Pacem in terris». Giovanni XXIII e la pace attraverso la stampa italiana , Trento, Uni Service, 2007
- S. Coppola, El pontìfice sumamante bondadoso. Diplomazia, chiesa e politica ai tempi di Giovanni XXII , Galatina, Edipan, 2009
Voci correlate
- Conclave del 1958
- Conclave del 1963
- Concistori di papa Giovanni XXIII
- Documenti di papa Giovanni XXIII
Altri progetti
-
Wikisource contiene una pagina dedicata a Ioannes XXIII
-
Wikiquote contiene citazioni di o su Ioannes XXIII
-
Wikibooks contiene testi o manuali su Ioannes XXIII
-
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ioannes XXIII
Collegamenti esterni
- Papa Giovanni XXIII , in Dizionario di storia , Istituto dell'Enciclopedia Italiana , 2010.
- Papa Giovanni XXIII , su sapere.it , De Agostini .
- ( EN ) Papa Giovanni XXIII , su Enciclopedia Britannica , Encyclopædia Britannica, Inc.
- Francesco Traniello, GIOVANNI XXIII, papa , in Dizionario biografico degli italiani , vol. 55, Istituto dell'Enciclopedia Italiana , 2001.
- Papa Giovanni XXIII , su BeWeb , Conferenza Episcopale Italiana .
- ( EN ) Opere di Papa Giovanni XXIII , su Open Library , Internet Archive .
- ( EN ) David M. Cheney, Papa Giovanni XXIII , in Catholic Hierarchy .
- Papa Giovanni XXIII , su Santi, beati e testimoni , santiebeati.it.
- ( EN ) Spartiti o libretti di Papa Giovanni XXIII , su International Music Score Library Project , Project Petrucci LLC.
- Papa Giovanni XXIII , su vatican.va .
- Sul paese natale ei luoghi legati al futuro Papa , su prolocosottoilmonte.it . URL consultato il 15 giugno 2019 (archiviato dall' url originale il 12 gennaio 2012) .
- Papa Giovanni XXIII : testi con concordanze e liste di frequenza
- Opera Omnia in varie lingue , su documentacatholicaomnia.eu . URL consultato il 16 agosto 2007 (archiviato dall' url originale il 14 dicembre 2010) .
- Pellicole della Filmoteca Vaticana sul Concilio (fine pagina - numeri 5 e 6), contenenti anche il famoso "discorso della Luna"
- La Stella più Fulgida , Monumento a Giovanni XXIII e la Concilio Vaticano II , opera dello scultore Alberto Sparapani , collocato presso la chiesa dei SS. Martino e Stefano di San Miniato Basso (Pi)
- Giovanni XXIII e la scienza e virtù del cardinal Parocchi , su zenit.org . URL consultato il 26 settembre 2013 (archiviato dall' url originale il 28 settembre 2013) .
- La santità di Giovanni XXIII narrata da mons. Loris Capovilla , su ilcattolico.it .
- Papa Giovanni e il carrierismo , su zenit.org .
- Giovanni XXIII devoto di Pio IX , su ilcattolico.it .
- Giovanni XXIII, Ignazio Silone e Alcide De Gasperi , su zenit.org .
- Giovanni XXIII e l'ermeneutica della riforma: "Ogni epoca ha le sue opere d'arte" , su zenit.org .
-
( EN ) Pope John Crowned (1958) , su YouTube , British Pathé, 13 aprile 2014. URL consultato il 6 luglio 2019 .
Controllo di autorità | VIAF ( EN ) 62340644 · ISNI ( EN ) 0000 0001 2136 0636 · SBN IT\ICCU\CFIV\016383 · LCCN ( EN ) n79018752 · GND ( DE ) 118557920 · BNF ( FR ) cb118866322 (data) · BNE ( ES ) XX1721425 (data) · ULAN ( EN ) 500356830 · NLA ( EN ) 35247143 · BAV ( EN ) 495/40488 · NDL ( EN , JA ) 00444720 · WorldCat Identities ( EN ) lccn-n79018752 |
---|
- Papi italiani
- Cardinali italiani del XX secolo
- Patriarchi cattolici italiani
- Nati nel 1881
- Morti nel 1963
- Nati il 25 novembre
- Morti il 3 giugno
- Nati a Sotto il Monte Giovanni XXIII
- Morti nella Città del Vaticano
- Papa Giovanni XXIII
- Santi italiani del XX secolo
- Papi canonizzati
- Cardinali nominati da Pio XII
- Santi canonizzati da Francesco
- Decorati con la Medaglia presidenziale della libertà
- Papi della Chiesa cattolica
- Partecipanti al Concilio Vaticano II
- Patriarchi di Venezia
- Personalità commemorate con funerali di Stato
- Santi per nome
- Vincitori del premio Balzan
- Personalità della crisi dei missili di Cuba
- Storici della Chiesa cattolica