Papa Pius IX
Papa Pius IX | |
---|---|
255è papa de l’Església catòlica | |
Eleccions | 16 de juny de 1846 |
Coronació | 21 de juny de 1846 |
Fi del pontificat | 7 de febrer de 1878 |
Cardenals creats | vegeu Consistoris del papa Pius IX |
Predecessor | El papa Gregori XVI |
Successor | Papa Lleó XIII |
Nom | Giovanni Maria Battista Pietro Pellegrino Isidoro Mastai-Ferretti |
Naixement | Senigallia , 13 de maig de 1792 |
Ordenació al diaconat | 6 de març de 1819 per l' arquebisbe Pietro Caprano (posteriorment cardenal ) |
Ordenació sacerdotal | 10 d'abril de 1819 per l' arquebisbe Pietro Caprano (posteriorment cardenal ) |
Nomenament com a arquebisbe | 21 de maig de 1827 pel papa Lleó XII |
Consagració a l'arquebisbe | 3 de juny de 1827 pel cardenal Francesco Saverio Castiglioni (després papa ) |
Creació cardinal | 23 de desembre de 1839 pel papa Gregori XVI |
Publicació al cardenal | 14 de desembre de 1840 pel papa Gregori XVI |
Mort | Roma , 7 de febrer de 1878 (85 anys) |
Enterrament | Basílica de Sant Llorenç fora de les muralles |
Signatura | |
El beat Pius IX | |
---|---|
George Peter Alexander Healy , papa Pius IX ( 1871 ); oli sobre tela , 156x112 cm, Senigallia | |
Pare | |
Naixement | 13 de maig de 1792 a Senigallia |
Mort | 7 de febrer de 1878 (85 anys) a Roma |
Venerat per | Església catòlica |
Beatificació | 3 de setembre del 2000 pel papa Joan Pau II |
Santuari principal | Basílica de Sant Llorenç fora de les muralles |
Recidiva | 7 de febrer |
Atributs | Triregno , camauro , estola |
El papa Pius IX (en llatí : Pius PP. IX , nascut Giovanni Maria Battista Pietro Pellegrino Isidoro Mastai-Ferretti ; Senigallia , 13 de maig de 1792 - Roma , 7 de febrer de 1878 ) va ser el 255 bisbe de Roma i papa de l’Església catòlica de 1846 a 1878 i 163º i últim sobirà de l’Estat papal de 1846 a 1870 . El seu pontificat, de 31 anys, 7 mesos i 23 dies, continua sent el més llarg de la història de l'Església catòlica després del tradicionalment atribuït a Sant Pere [1] . Era un terciari franciscà i es va proclamar beneït el 2000 .
Biografia
Joventut
Nascut el 13 de maig de 1792 a Senigallia amb el nom de Giovanni Maria Battista Pietro Pellegrino Isidoro Mastai-Ferretti, era el novè fill de Girolamo (membre de la família dels comtes Mastai- Ferretti) i de Caterina Solazzi. Va ser batejat el mateix dia del seu naixement a la catedral de la ciutat pel seu oncle canònic Angelo Mastai Ferretti. Va rebre la confirmació el 9 de juny de 1799 pel cardenal Bernardino Honorati , bisbe de Senigallia , i la primera comunió el 2 de febrer de 1803 . Va completar els seus estudis clàssics al famós col·legi dels Nobles de Volterra , dirigit pels pares escolapis , del 1803 al 1808 ; els estudis, però, es van suspendre a causa d'atacs epilèptics bruscos i repetits, causats per un traumatisme cranial anterior denunciat en un accident molt greu en què va patir la caiguda d'un rierol l'octubre de 1797 .
En aquells anys, sovint era convidat a Mondolfo per la seva germana, que es casava amb un fill de la noble família Giraldi della Rovere, delectant-se amb bons resultats en el joc de pilota amb la polsera juntament amb altres nois locals. El 1812 , la malaltia el va fer obtenir una exempció de la trucada de reclutament en els guàrdies d'honor del Regne d'Itàlia . Des del 1814 fou convidat a Roma del seu oncle Paolino Mastai Ferretti, canonge de Sant Pere, i aquí continuà els estudis de filosofia i teologia al Col·legi Romà . El 1815 es va unir a la Guàrdia Noble Papal però, a causa de la seva malaltia, va ser donat d’alta ben aviat. Profundament amargat, en aquella ocasió va conèixer un jove Vincenzo Pallotti que el va consolar i va profetitzar el seu pontificat [2] . El mateix any va peregrinar a Loreto on va conèixer el papa Pius VII que va voler agrair a la Mare de Déu el seu alliberament de Napoleó. Quan el jove Mastai Ferretti li va confiar la malaltia que l'havia assetjat durant anys, el pontífex li va dir: "Creiem que aquest cruel mal no et tornarà a turmentar mai més"; de fet, després d'aquesta visita amb el Papa, ja no tenia atacs epilèptics i va atribuir la curació a la gràcia rebuda de la Mare de Déu de Loreto [3] .
Després de la caiguda de Napoleó Bonaparte , va tornar a Roma després de Pius VII i va assistir a la Universitat romana . Durant aquest període va ser seminarista i va fer tot el possible al " Tata Giovanni ", un hospici per a nens abandonats que rebia una educació, una educació i va aprendre un ofici. Va ser entre aquests futurs fusters, sastres, sabaters que va començar el seu apostolat pels pobres que sempre el marcarà a la seva vida.
Després de recuperar-se de la malaltia, va poder continuar els seus estudis. El 5 de gener de 1817 va prendre ordres menors , el 20 de desembre de 1818 va ser ordenat subdiaca i el 6 de març de 1819 diaca . El 10 d'abril de 1819 va ser ordenat sacerdot pel cardenal Fabrizio Sceberras Testaferrata , bisbe de Senigallia . Va celebrar la seva primera missa l'endemà, dia de Pasqua , a l'església de " Tata Giovanni ", Sant'Anna dei Falegnami, entre els seus pobres. Es va dedicar a l'apostolat a la seva ciutat natal i al mateix temps va ser director del "Tata Giovanni" de Roma.
Va declarar que no volia oficis eclesiàstics i va professar en el tercer orde franciscà , a l'església romana deSan Bonaventura al Palatino, on es va retirar a resar. Al seu interior, una placa de marbre commemora la professió del futur pontífex.
Des de juliol de 1823 fins a juny de 1825 va formar part, a instàncies del papa Pius VII , d’una missió diplomàtica a Xile , dirigida pel delegat apostòlic Giovanni Muzi . Per tant, es pot dir que el futur Pius IX va ser el primer papa que va trepitjar les Amèriques [4] . La missió va arribar a Santiago de Xile el 5 de març de 1824. Tot i això, la delegació es va trobar davant d'un dur govern anticlerical que s'hi oposava per tots els mitjans. Durant la seva estada a Xile, Mastai Ferretti va fer tot el possible per als malalts i per administrar els sagraments . Va donar consol i ajuda a un oficial protestant anglès greument malalt. El 19 d'octubre, la missió va sortir de Xile i el mes següent va arribar a Montevideo , la capital de l' Uruguai . Aquí va romandre dos mesos i mig. Més tard va marxar a Itàlia, on va arribar el juny de 1825 [4] . Mastai Ferretti va romandre uns mesos a la seva Senigallia natal. Aleshores, el papa Lleó XII li va confiar la tasca de dirigir l’ hospici de San Michele a Ripa , on es cuidaven els ancians, les ex prostitutes i els joves abandonats.
Arquebisbe de Spoleto
Tot i la seva decisió de no voler cap càrrec, fou nomenat pel papa el 1827 , amb només 35 anys, arquebisbe de Spoleto . Va ser consagrat el 3 de juny pel cardenal Castiglioni, futur papa Pius VIII , a l'església romana de San Pietro in Vincoli . A Spoleto va aplicar l'experiència de " Tata Giovanni " fundant també un institut similar en aquesta ciutat. Va mostrar rigor per la disciplina religiosa i molta caritat per als pobres, arribant a utilitzar els seus mobles per ajudar els més necessitats. Durant la insurrecció de 1831 va ser nomenat delegat extraordinari de Spoleto i Rieti i amb una hàbil mediació va salvar la ciutat d'un inútil vessament de sang. Va convèncer els generals papals perquè no obrissin foc i va concedir als antiavalots que deixessin les armes, els diners i els passaports. Aquesta actitud de moderació va contribuir, en el moment de la seva elecció com a papa, a fer pensar als patriotes italians que era un home d’idees liberals i obert a la causa nacional.
En aquest període va salvar la vida de Carlo Luigi Napoleone Bonaparte, de vint-i-tres anys, el futur Napoleó III , que estava a punt de ser fet presoner pels austríacs a Spoleto. El 13 de gener de 1832 la ciutat de Spoleto va patir un greu terratrèmol . Com a bisbe, va dirigir immediatament l’ajut, organitzant un pla específic i anant personalment als llocs del desastre. Des de llavors s’ha compromès a la reconstrucció el més aviat possible, abans de l’arribada de l’hivern, obtenint fons del papa Gregori XVI .
Bisbe d’Imola i cardenal
Tenint en compte els èxits a l’ Úmbria el 1832 , el papa Gregori XVI l’ envià a la sang i revoltà Romagna , nomenant-lo bisbe d’Imola . El futur pontífex es va dedicar a aquest nou magisteri amb un compromís particular, tant que la seva obra va ser recompensada uns anys més tard, quan amb només quaranta-vuit anys va ser nomenat cardenal - novament per Gregori XVI - al consistori de 14 de desembre de 1840 .
El conclave de 1846
El conclave de 1846 , que va seguir després de la mort del papa Gregori XVI , va ser l'últim en què els cardenals italians van tenir un pes preponderant al Col·legi de Cardenals [N 1] : el conclave, de fet, va començar abans que els cardenals estrangers poguessin arribar a Roma [ 5] , per evitar que una part de la població esdevingui violenta. [6] Els participants, només 50 cardenals dels 62 titulats [7] , es van dividir en dos grups que donaven suport a un cardenal Luigi Lambruschini , antic secretari d'Estat durant el pontificat de Gregori XVI, d'idees conservadores, i l'altre als cinquanta anys -Vell cardenal Mastai Ferretti.
En la primera votació, Lambruschini va obtenir 15 vots i Mastai 13, en la segona va obtenir 17 vots. Menys de quaranta-vuit hores després de l'obertura del conclave, el vespre del 16 de juny, en la quarta votació, Mastai Ferretti va rebre 36 vots, obtenint així la majoria necessària per ser elegit papa. [8] Mastai, amb la calma més absoluta [9] , va acceptar les eleccions i, en honor del seu predecessor Pius VIII , va prendre el nom de Pius IX. [10]
L'elecció de Mastai va ser una sorpresa tant per als ciutadans romans com per a tota Europa. Els ciutadans es van alegrar perquè recordaven els anys que Mastai va passar a la província i els exponents dels estats nació estaven contents perquè Mastai era considerat un moderat i no afavoria una nació en particular. [10] Addiriturra l'ambaixador francès a Roma va haver d'exultar "El papa és alt i liberal, [...]!", [11] mentre el canceller austríac Klemens von Metternich va afirmar que la notícia de l'elecció de Mastai li va portar "Una vida i satisfacció legítima ". [12]
Pontificat
Els primers anys
Blasó de l'escut |
---|
"Quarter: al primer i al quart per Mastai: blau, fins al lleó que descansa amb la cama esquerra posterior sobre una bola, tot daurat; al segon i el tercer per Ferretti: plata amb dues bandes de vermell". |
El 16 de juliol de 1846 Pius IX va prendre la seva primera mesura concedint amnistia per delictes polítics. [13] Era costum de l'època que el nou pontífex elegit concedís indulgències a aquells que havien comès crims. [13] Tots els cardenals, excepte Luigi Lambruschini, es van declarar a favor de la disposició, mentre que el canceller Klemens von Metternich va aconsellar al pontífex que especifiqui bé a la població la diferència entre l'amnistia i el perdó. [13] Les amnisties, de les quals es van excloure empleats, oficials i eclesiàstics de l'Estat, eren en total 894, de les quals només 564 van signar la promesa de fidelitat. [14] Juntament amb l'amnistia, també es van concedir premis a aquelles persones que es van distingir en la repressió dels disturbis de Rimini del 20 de desembre de 1843 desencadenats pels liberals de San Marino . [13] [15] Aquesta acció de Pius IX li va donar popularitat immediata. Tenint en compte també el fet que la població reconeixia fins i tot els prelats oberts com a liberals en certs temes [ no clar ] , Pius IX va obtenir la fama de "papa liberal". [16]
Els primers anys del seu pontificat va governar l’ Estat papal amb una progressiva obertura a les demandes liberals de la població. Era l’època de les grans reformes de l’Estat papal: el Consell d’Estat (establert el 19 d’abril de 1847 ) [N 2] , llibertat per als jueus, llibertat de circulació de diaris (15 de març de 1847), establiment de nous arques d’estalvis ( Cassa di Risparmio di Civitavecchia ), [17] combinades amb una moderació de la censura preventiva [N 3] , l’inici dels ferrocarrils i la constitució del municipi de Roma [N 4] . També va promoure la constitució d'una Lliga de Duanes entre els estats italians de preunificació , que va representar l'intent polític-diplomàtic més important de l'època dirigit a aconseguir la unitat d'Itàlia per mitjans federals . La institució de la Guàrdia Cívica , el 5 de juliol, va donar lloc a la dimissió del secretari d'Estat, Tommaso Pasquale Gizzi , que s'havia mostrat en contra de la disposició. [18]
El primer primer ministre va ser el cardenal Gabriele Ferretti . El 5 de juliol va reconstituir la Guàrdia Cívica, [N 5], que s'havia dissolt durant l'interludi napoleònic.
El 2 de gener de 1848 va néixer el nou govern, confiat al cardenal Giuseppe Bofondi , que provenia de cercles amb simpaties liberals i que va obrir, per primera vegada, el govern a representants laics (a Giuseppe Pasolini Dall'Onda se li va confiar la delegació "per al comerç, l'agricultura, la indústria i les belles arts" [19] ).
Els aldarulls del 1848




El 14 de març de 1848 , arran de les revoltes revolucionàries que havien invertit tota Europa des de principis d’any [N 6] , el papa Pius IX va concedir la constitució ( Estatut fonamental per al govern temporal dels estats de l’Església ), després de la exemple del governant de les Dues Sicílies [N 7] . L'Estatut va establir dues cambres legislatives i va obrir les institucions (legislatives i executives) als laics [20] .
A finals del mateix mes, amb motiu dels Cinc Dies de Milà, una forta pressió va arribar al pontífex per seguir l’exemple del gran duc de Toscana i del rei de Nàpols, que havien enviat les seves pròpies tropes al front. Pius IX només va permetre la constitució d’un exèrcit de voluntaris, amb l’única missió de protegir les fronteres de l’estat amb el regne llombard-veneto (imperi austríac). Es van formar dos cossos: un, de soldats regulars, comandat pel general Giovanni Durando (1804-1869), germà del general Giacomo Durando , l’altre de voluntaris, comandat pel general Andrea Ferrari . L’estat papal es va trobar realment compromès amb una guerra contra Àustria, una potència catòlica, per la independència italiana. El 17 d'abril es va convocar una comissió de cardenals per debatre la situació. La comissió va convèncer el Papa perquè retirés el seu suport a la coalició. [21]
El 29 d'abril de 1848, Pius IX, amb l'assignació Non semel al consistori de cardenals, va destacar la posició particular del Papa que, com a cap de l'Església universal i al mateix temps cap d'un estat italià, no podia anar a guerra contra un regne catòlic: "Fidels a les obligacions del nostre suprem apostolat, abraçem tots els països, tots els pobles i les nacions en un sentiment instintiu d'afecte patern".
L’esclat de la revolució
Després de la dimissió del primer ministre Odoardo Fabbri (15 de setembre), el pontífex va nomenar, després d’haver considerat les seves qualitats, el seu successor Pellegrino Rossi , antic ministre de l’interior i federalista convençut.
Aquest acte es pot veure com un intent del pontífex de buscar un compromís amb les forces revolucionàries de l’Estat papal, així com un intent de tirar endavant el projecte federatiu iniciat amb la Lliga de Duanes . El programa de Rossi pretenia conciliar les demandes revolucionàries d’una banda i les necessitats papals de l’altra, però el projecte federalista no els agradava als que volien unir Itàlia en un estat centralitzat segons el model francès. A més, el fet que Rossi es dirigís a una confederació d'estats significava afirmar la plena autonomia de l'estat de l'Església i mantenir-se neutral en cas d'una possible represa de la guerra entre Carles Albert i Leopold II contra l' exèrcit de Radetzky .
Al nou govern, que va prendre possessió del càrrec el 16 de setembre, les oficines es van dividir de la següent manera:
- Pellegrino Rossi, ministre de policia (el càrrec de primer ministre estava formalment reservat al cardenal secretari d'Estat) i ministre interí de Finances;
- El cardenal Giovanni Soglia Ceroni , secretari d'Estat i primer ministre, que també va assumir la cartera d'Afers Exteriors;
- l'advocat Felice Cicognani, ministre de Gràcia i Justícia;
- El cardenal Carlo Vizzardelli , ministre d'Educació;
- Antonio Montanari , ministre de Comerç;
- El duc Mario Massimo, ministre de Foment i adim del ministeri d'armes;
- El comte Pietro Guerrini, ministre sense cartera;
- Cavaliere Pietro Righetti, viceministre d’Hisenda [22] .
En pocs mesos, Rossi va començar la reorganització de les finances i l'exèrcit. El Ministeri d'Armes fou assignat al general Zucchi [2] , que va iniciar la reorganització de les forces armades papals. Rossi, per la seva banda, participava en els assumptes interns de l’Estat. El govern va dissenyar nous ferrocarrils i va decidir connectar les ciutats de Civitavecchia , Roma, Ancona , Ferrara i Bolonya per telègraf .
El matí del 15 de novembre de 1848 , el dia en què es va reobrir el Parlament, Rossi va ser apunyalat a les escales del Palazzo della Cancelleria ; el seu assassinat va ser l'inici de la sèrie d'esdeveniments que van conduir a la proclamació de la República Romana . Investigacions posteriors han posat de relleu que la mort de Rossi hauria estat decidida pel Roman Carbonari , probablement atemorida per un possible èxit de la política de Rossi, i realitzada per Luigi Brunetti, un dels fills d' Angelo Brunetti conegut com a Ciceruacchio [23] .
Abandonament de Roma (1848-49)
Després de l'assassinat de Rossi, els revolucionaris, liderats per Ciceruacchio, van afirmar dictar les condicions per a la formació del nou govern. Pius IX, que no volia acordar-se amb ells, però entès que una acció repressiva podria desencadenar una guerra civil, va decidir abandonar Roma.
El 24 de novembre de 1848 el pontífex va marxar de nit, vestit de simple sacerdot, cap a Gaeta , al territori del Regne de les Dues Sicílies [N 8] . Convidat per Lluís Napoleó , en aquell moment president de la recentment formada Segona República Francesa , per traslladar-se al seu país, va preferir romandre en territori italià. Va donar a conèixer les seves raons amb una carta oberta als seus súbdits i a tots els homes de bona voluntat , en què afirmava:
«La violència utilitzada contra nosaltres els darrers dies i la voluntat del manifestant d'esclatar en altres [...] ens han obligat a separar-nos temporalment dels nostres súbdits i fills, als quals sempre hem estimat i estimat. Entre les causes que ens van conduir a aquest pas (Déu sap el dolor que té per al nostre cor), una de les més importants és la de tenir plena llibertat en l’exercici del poder suprem de la Santa Seu, exercici que podria dubtar de l’òrb catòlic. que en les circumstàncies actuals ens van impedir. [...] Mentrestant, tenint el cor de no deixar el govern del nostre Estat descabezat a Roma, designem una comissió governamental [...] [i] que confia la gestió temporal dels assumptes públics a l’esmentada comissió governamental. recomanem a tots els nostres súbdits i nens la calma i la preservació de l'Ordre ". |
Durant la seva estada al Regne de les Dues Sicílies, el Papa va experimentar per primera vegada un viatge en tren a la línia Nàpols-Nocera (8 de setembre de 1849) i va visitar els tallers ferroviaris de Pietrarsa el 23 de setembre de 1849.
La República romana , dirigida pel triumvirat format per Giuseppe Mazzini , Aurelio Saffi i Carlo Armellini , malgrat la seva curta vida va aconseguir emetre una constitució, que en tot cas reservava àmplies garanties al pontífex. Pius IX va apel·lar a les potències estrangeres per restablir el poder temporal. La França republicana de Bonaparte va respondre: es va enviar una força expedicionària de 7.000 soldats sota el comandament del general Oudinot . El 30 d'abril de 1849 els francesos van ser derrotats per Garibaldi a la batalla de Porta Cavalleggeri; no obstant això, els francesos, gràcies a nous copiosos reforços, van aconseguir superar la tenaç resistència romana i trencar les muralles del Janiculum , conquerint Roma el 30 de juny de 1849 (a la qual van entrar el 3 de juliol). El papa va planejar un lent retorn a Roma. Va romandre a Portici del 7 de setembre al 4 d'abril de 1850. Després va emprendre un viatge, tocant diversos llocs de l'estat durant vuit dies. Va entrar a la ciutat el 12 d'abril de 1850 . Aclamat per la multitud, va anar al Vaticà , escollit com a nova residència en lloc del Quirinale .
El retorn a Roma

Pius IX, després d'un exili de disset mesos, va tornar a Roma després d'una profunda obra de restauració, cancel·lant diversos actes de la República romana : va abolir la Constitució, va restablir la pena de mort que havia estat abolida, va fer erigir l'estàtua en memòria enderrocat per Giordano Bruno , va restablir l'aïllament dels jueus al gueto amb impostos i prohibicions relacionats. [24] [25] [26]
Quan Pius IX va tornar a Roma el 1850 , la situació de l’Estat havia empitjorat: el pressupost presentava un dèficit de dos milions d’escudis. Les finances van estar a punt de fracassar. L'administració papal, després de recuperar el control de l'economia, va iniciar un treball de reorganització que va conduir a un pressupost equilibrat en vuit anys. [27] La càrrega fiscal dels ciutadans estava molt per sota de la mitjana europea, cosa que va provocar una afluència de residents estrangers a Roma, molts d'ells no catòlics, cosa que va crear problemes ja que no es permetia el seu culte públic. El papat va reaccionar amb nous impostos de consum sobre articles de luxe i cervesa i una exempció de l’impost sobre béns immobles en cases de baix cost per a residents de llarga durada. Un problema després del 1850 fou la moneda inútil introduïda pel govern revolucionari republicà el 1848, que fou acceptada i canviada a un valor inferior pel tresor papal. [28] Moltes crítiques a les polítiques econòmiques de Pius IX incloïen l'argument que el Papa mantenia àmplies zones per a l'agricultura i la silvicultura a Roma a costa d'un potencial desenvolupament industrial.
Pius IX va continuar llavors la política reformista ja implementada en els dos primers anys del seu pontificat: el 14 d'agost de 1850 amb una sola llei a l’ Europa de l’època [ sense font ] es van establir disposicions per a tot l’Estat papal per a la protecció i formació dels sords i muts , mentre que el 12 de setembre de 1850 es va reorganitzar amb un motu proprio el Consell d’Estat (que a l’Estatut apareixia com a òrgan purament tècnic), va establir un nou Consell de Finances i va concedir una nova i més àmplia amnistia .
La dècada següent al 1850 va experimentar un creixement econòmic constant a l’Estat papal, com a la resta d’estats italians. L’agricultura es basava en el cultiu de cànem i seda, que s’exportava en quantitats considerables. Tot el comerç, nacional i exterior, es va beneficiar de la fase de creixement de l'economia. [29] Posteriorment, Pius IX va assignar inversions per afavorir el desenvolupament de l'estat. [30] Entre les principals obres públiques iniciades o acabades als Estats Pontificis a mitjan segle XIX hi havia:
- assecat dels pantans de Ferrara i Ostia ;
- ampliació dels ports de Ravenna , Cesenatico , Senigallia i Ancona ; nous fars als aeroports d’Ancona, Civitavecchia , Anzio i Terracina ;
- modernització de les carreteres amb la construcció de vint importants viaductes, inclòs el que hi ha entre Albano i Ariccia ; finalització de la xarxa telegràfica , amb l’assoliment de tots els principals centres de l’Estat;
- consagració el 9 de desembre de 1854 de la basílica de San Paolo fuori le mura , reconstruïda després del foc del 15 de juliol de 1823 ;
- construcció d’una xarxa ferroviària. La primera connexió va ser Roma-Frascati , inaugurada el 14 de juliol de 1856 . Van seguir l'Ancona-Falconara (1861) [N 9] , la Roma-Civitavecchia (16 d'abril de 1859), la Roma-Orte (1865) i l'Orte-Falconara (1866). Quant a les connexions amb el Regne de Nàpols , el 1862 es va completar la connexió amb Ceprano , a la zona de Frosinone [N 10] . Tanmateix, aquesta xarxa va resultar inadequada, igual que la xarxa de carreteres construïda en les dècades anteriors a l’annexió a Itàlia. Segons fonts destacades, en aquell moment hi havia "... poc interès del govern per la xarxa viària i una aversió als ferrocarrils ...". [31]
El gener de 1852, els Estats Pontificis van ser els primers a Itàlia, amb Florència, Mòdena i Parma, que van introduir l'ús del segell postal [32] . Les dades del cens de 1853 van mostrar que una població de 3.124.668 habitava en una àrea de 41.295 km². L’Estat papal era el tercer estat italià per àrees i el segon per població (després dels Regnes de Nàpols i Sardenya).
El 1859, Pius IX va ordenar la creació d’un codi penal unificat. També va ordenar una reforma de les presons papals i les cases penals. La policia va ser derivada al secretari d'Estat i va rebre més autoritat i poder, cosa que va contribuir a una reducció significativa del delicte, però també a les denúncies de biaix. [28] L' educació no era obligatòria als Estats Pontificis i l'educació secundària estava en gran part en mans privades o en el control d'institucions catòliques i ordres religiosos. Durante il suo pontificato, Pio IX intraprese sforzi innovativi creando nuove scuole per disabili e scuole serali per le persone per migliorare la loro istruzione dopo il lavoro. Vennero erette anche scuole per bambini attive tutto il giorno, garantendo così l'accudimento dei figli i cui genitori erano assenti durante l'orario di lavoro. [28] In ambito universitario, Pio IX aumentò gli stipendi del personale universitario e aggiunse la geologia , le scienze agrarie , l' archeologia , l' astronomia e la botanica alle materie di insegnamento. Fu aperta una nuova clinica ostetrica, diversi musei e un osservatorio astronomico. [28] Gli studenti di teologia furono sottoposti a una formazione più rigorosa e gli studenti di paesi stranieri beneficiarono di sostegno finanziario.
Pio IX era un mecenate delle arti come la maggior parte dei suoi predecessori. Sosteneva generosamente tutte le espressioni di arte, architettura, pittura, scultura, musica, oreficeria, ramai e altro, e distribuiva numerosi premi ai suoi rappresentanti. [28] I due teatri di Roma erano esentati da ogni censura papale. Grandi sforzi furono intrapresi per restaurare muri storici, fontane, strade e ponti. Ordinò lo scavo di siti romani, cosa che portò a molte importanti scoperte. Ordinò il rafforzamento del Colosseo , che in quel momento minacciava di crollare. [28] Grandi somme furono spese nella scoperta di catacombe cristiane, per le quali Pio creò una nuova commissione archeologica nel 1853. Un grande successo durante il suo pontificato furono i ritrovamenti delle catacombe di San Callisto , che includevano tombe, testi e dipinti completamente sconosciuti. [28] Fuori Roma, Pio restaurò i monumenti etruschi e antichi romani a Perugia , Ostia , Benevento , Ancona e Ravenna . [28]
Nei due decenni che precedettero l'annessione dello Stato Pontificio al Regno d'Italia , furono in massima parte completati i lavori di bonifica dell' Agro romano e cominciati quelli relativi alla rete idrica per il soddisfacimento del fabbisogno di acqua potabile degli abitanti di Roma che tuttavia vennero portati a compimento solo dopo l'unione della città allo Stato italiano . Nello stesso periodo fu notevole il suo impegno contro il processo di secolarizzazione in corso nella società del suo tempo. Pio IX firmò trattati bilaterali ( concordati ) con numerosi stati europei: Russia [N 11] (1847), Regno di Spagna (1851), Granducato di Baden (1853), Impero austriaco ( Concordato del 1855 ), Regno del Portogallo (1857), Regno di Württemberg (1857).
L'8 dicembre 1854 proclamò il dogma dell' Immacolata concezione con la bolla Ineffabilis Deus , tradotta in 400 lingue e dialetti.
La campagna piemontese del 1860 e l'unità d'Italia
Pio IX si trovò a gestire il momento storico della nascita anche in Italia di un moderno stato nazionale unitario. Entro i confini dello Stato della Chiesa le prime città a manifestare l'insofferenza al dominio papale furono in particolare quelle delle antiche Legazioni di Bologna , Ferrara , Forlì , Ravenna . In Romagna , Pio IX compì l'ultima visita di un Papa-Re nel 1857 [N 12] : in tale occasione, anzi, Pio IX donò alla Cattedrale di Forlì un nuovo altare, tuttora in uso.
Numerose negli anni furono le insurrezioni, sempre represse anche grazie agli austriaci, sino al 1859 , anno dell'annessione della Romagna al Regno di Sardegna . Stimolata dall'esempio, insorse anche Perugia che il 14 giugno 1859 instaurò un governo provvisorio. Il legato pontificio se ne tornò a Roma e lo Stato della Chiesa reagì in maniera dura, ordinando la repressione dei moti e inviando duemila mercenari svizzeri comandati dal colonnello Schmidt. Il segretario di stato di Pio IX, il cardinale Antonelli , autorizzò per mezzo del proministro alle Armi Luigi Mazio la repressione e il saccheggio della città da parte delle truppe svizzere inviate per riportare Perugia sotto il controllo della Chiesa: [33] [34] [35] il 20 giugno 1859 questi entrarono in città e fecero strage dei rivoltosi, senza risparmiare donne o bambini. L'evento passò alla storia come le " stragi di Perugia ". I viaggiatori stranieri presenti in città, rapinati, provvidero ad avvertire del grave accaduto la stampa internazionale, avvalorando ancor più agli occhi dei cittadini europei e statunitensi la causa dell'unità italiana [36] . In seguito alla riconquista di Perugia, papa Pio IX, in considerazione del successo, promosse il colonnello Schmidt a generale di brigata. Il cardinale Vincenzo Gioacchino Pecci (futuro papa Leone XIII ) celebrò poi solennemente i funerali dei soldati pontifici caduti, con l'iscrizione sul catafalco funebre: Beati mortui qui in Domino moriuntur ("Beati i morti che muoiono nel Signore"). [37] [38]
La sorte dello Stato pontificio appariva assai critica, nel disinteresse delle potenze cattoliche d'Europa. Fu allora che il cameriere personale di Pio IX monsignor Francesco Saverio de Mérode , ex militare della Legione straniera francese divenuto proministro delle Armi della Santa Sede, decise di fare appello al generale de Lamoricière perché riorganizzasse l' esercito pontificio e ne prendesse il comando. De Lamoricière accettò la proposta di comandare l'esercito pontificio.
Per aumentare gli effettivi, Lamoricière ricorse all'arruolamento volontario, facendo appello ai cattolici presenti negli stati europei. Belgi e francesi costituirono un battaglione di tiratori franco-belgi agli ordini del visconte Louis de Becdelièvre , al quale si deve l'uniforme del corpo, ispirata a quella degli zuavi , ma adattata alla temperatura di Roma [N 13] . L'idea trovò il sostegno di monsignor de Merode e del papa in persona, sicché questi tiratori furono chiamati « Zuavi pontifici » ancora prima della creazione ufficiale del corpo [39] .
Il 18 settembre 1860 , in seguito alla battaglia di Castelfidardo , le truppe piemontesi sconfissero le truppe svizzere conquistando le Marche e l' Umbria , che poi furono annesse al Regno di Sardegna a seguito di un plebiscito . Il territorio posseduto dalla Chiesa fu ridotto al solo Lazio . Vittorio Emanuele II si era impegnato con l'imperatore francese a non attaccare Roma , che non fu coinvolta nella campagna del 1860 .
Gli anni sessanta
Il 17 marzo 1861 venne proclamato a Torino il Regno d'Italia. Il giorno seguente, Pio IX espresse in un'Allocuzione ufficiale una tempestiva risposta a Vittorio Emanuele: «Da lungo tempo si chiede al Sommo Pontefice che si riconcilii con il progresso e con la moderna civiltà. Ma come mai potrà avvenire un simile accordo, quando questa moderna civiltà è madre e propagatrice di infiniti errori e di massime opposte alla fede cattolica?» Nasceva la Questione romana .
Il 14 maggio 1863 visita Frosinone
Nel 1864 Pio IX fece arrestare il brigante Carmine Crocco , allorché egli, dopo essere stato sconfitto dalle truppe sabaude, era fuggito a Roma per incontrarlo, confidando erroneamente in un sostegno della Santa Sede, in virtù del suo legittimismo borbonico , in chiave antisabauda [40] .
L'8 dicembre 1864 papa Pio IX pubblicò l'enciclica Quanta cura e il Sillabo , una raccolta di ottanta proposizioni considerate dal Papa stesso non conciliabili con la fede cattolica, divise in dieci rubriche. Il 2 maggio 1868 approvò la Società della Gioventù Cattolica italiana , fondata da Mario Fani e Giovanni Acquaderni il 29 giugno 1867 .
L'11 aprile 1869 furono organizzate solenni celebrazioni in tutto il mondo cattolico per il suo giubileo sacerdotale e il 7 dicembre 1869 aprì il Concilio Vaticano I . Mentre il potere temporale era in crisi, a pochi mesi dalla breccia di Porta Pia, Pio IX si preoccupò di rinvigorire il potere spirituale. Il Concilio Vaticano I portò alla formulazione del dogma dell'infallibilità del Pontefice, chiaramente espresso nella costituzione dogmatica Pastor Aeternus [41] . Questo portò allo scisma tra la Chiesa cattolica ei vetero-cattolici . Il tedesco Joseph Hubert Reinkens si fece eleggere primo "vescovo cattolico dei vetero-cattolici". Il Concilio proseguì fino al 18 luglio 1870 quando venne sospeso a causa della guerra franco-prussiana .
La presa di Roma

Lo scontro con il neo costituito Regno d'Italia giunse all'apice quando nel 1870 , alla caduta di Napoleone III , le truppe dei Savoia entrarono a Roma attraverso la breccia di Porta Pia , ponendo fine alla sovranità temporale dei Papi e alla loro podestà su Roma. Il re Vittorio Emanuele II , dopo la battaglia di Sedan che aveva segnato la sconfitta di Napoleone III, imperatore dei francesi e protettore del potere temporale papale, inviò il 7 settembre 1870 una lettera a tutte le potenze europee nella quale si esponevano i motivi della futura presa di Roma, ribadendo però le garanzie e le tutele alla persona del Sommo Pontefice. Inviò tra l'altro il conte Ponza di San Martino, che giunse a Roma il 9 settembre, a sondare gli animi: costui prima parlò con il cardinale Antonelli , Segretario di Stato e poi con Pio IX. Entrambi ribadirono la posizione di non accettazione dell'inclusione dei territori della Santa Sede nel neonato Regno d'Italia. Alle profferte dell'emissario del re il pontefice rispose:
«Maestà, |
( 11 settembre 1870 ) |
Al conte Ponza di San Martino, latore di tale lettera, Pio IX aggiunse: «Non sono profeta né figlio di profeta; ma in realtà vi dico che non entrerete a Roma». [42] [43] A metà settembre del 1870 due divisioni dell' esercito italiano , al comando di Raffaele Cadorna , entrarono nel Lazio e il 18 settembre giunsero sotto le mura Aureliane. Vista la disparità delle forze in campo e considerata l'inutilità di uno scontro armato, il pontefice ordinò agli zuavi pontifici un'opposizione solo formale allo scopo di evitare spargimenti di sangue e di rendere comunque evidente la violenza subita, con il proposito «di aprire trattative per la resa ai primi colpi di cannone» [44] . Il 20 settembre Roma fu attaccata e occupata. Alla fine degli scontri si contarono 49 caduti tra l'esercito sabaudo e 19 tra i pontifici.
Il Papa si ritirò nel Vaticano rifiutando di riconoscere il nuovo Stato e dichiarandosi prigioniero politico. Questa situazione, indicata come Questione romana , perdurò fino ai Patti Lateranensi del 1929 , sottoscritti in accordo col governo fascista.
Conseguentemente Pio IX, in data 10 settembre 1874 , promulgò il famoso non expedit con il quale veniva palesemente sconsigliata la partecipazione di ecclesiastici e cattolici alla vita politica del neo Stato italiano, nato da un violento atto contro lo Stato della Chiesa.
Il 13 maggio 1871 fu promulgata la Legge delle Guarentigie , con la quale lo Stato italiano stabiliva unilateralmente i diritti ei doveri dell'autorità papale. Il 21 agosto 1871 Pio IX scrisse a re Vittorio Emanuele II, esprimendo le ragioni per cui non poteva accettare la legge. Fino alla sua morte il Papa continuò a definirsi «prigioniero dello Stato italiano».
La morte e la traslazione della salma
Papa Pio IX morì a Roma il 7 febbraio 1878 dopo aver ripetuto più volte Parti o anima cristiana , baciando il Crocifisso e l'immagine della Madonna. Fu sepolto in Vaticano.
Nel proprio testamento, il pontefice aveva designato come luogo definitivo di sepoltura labasilica di San Lorenzo al Verano . [45] Nel luglio del 1881 avvenne la traslazione della salma. Fu organizzata una cerimonia pubblica, che cominciò alla mezzanotte tra il 12 e il 13 luglio , secondo l'uso dell'epoca. [46] Ad accompagnare la salma del pontefice lungo le strade si accalcarono migliaia di cittadini. Numerosi elementi anticlericali prepararono manifestazioni di protesta. Nonostante fossero prevedibili scontri, non fu organizzato un visibile dispiegamento di polizia. Il governo italiano era restio a organizzare un servizio di sicurezza adeguato per, così si argomentava, non creare l'impressione di un omaggio a una figura che aveva ritardato l' Unità d'Italia . D'altro canto gli ambienti ecclesiastici non vollero utilizzare le forze di sicurezza vaticane perché sarebbe stato un implicito riconoscimento della legge delle Guarentigie che le aveva istituite.
La cerimonia fu interrotta da un gruppo di anticlericali che tentarono di impossessarsi del feretro, al grido di «al fiume il papa porco», attaccando il corteo funebre con sassi e bastoni nell'evidente intento di gettare la salma di Pio IX nel Tevere . I fedeli, tranne pochi animosi, rimasero sostanzialmente passivi. [47] Solo la pronta reazione della polizia evitò gravi incidenti; furono richiamati rinforzi provenienti dall'esercito (ai militari, infatti, era stato imposto di restare consegnati in caserma in via precauzionale). Solo dopo alcune ore il corteo funebre poté riprendere la processione sino a San Lorenzo in una situazione di relativa tranquillità.
L'episodio ebbe risonanza internazionale: l'Italia apparve come un paese in cui era possibile attaccare una persona anche oltraggiandone le spoglie mortali. [47] Vi furono conseguenze politiche: il prefetto di Roma venne rimosso dall'incarico e il governo Depretis dovette rispondere a numerose interrogazioni parlamentari sulla vicenda. Il ministero degli Esteri inviò una lettera circolare alle monarchie europee per spiegare l'origine degli scontri.
Vita privata

Pio IX, nonostante fosse il Pontefice, amava definirsi un "parroco di campagna". La sua vita privata infatti si svolgeva come quella di un semplice sacerdote. Si alzava alle cinque in punto del mattino e per un'ora rimaneva nella sua camera in preghiera su un inginocchiatoio di fronte a un crocifisso [48] . Celebrava la Messa e poi assisteva a un'altra di ringraziamento, durante la quale recitava le ore canoniche e le preghiere di pietà con un libretto appartenuto alla madre. Dai tempi del Collegio degli Scolopi amava pregare recitando la corona delle Dodici Stelle , una preghiera composta da san Giuseppe Calasanzio in cui ci si rivolge a Maria preservata dal peccato originale .
Dopo le preghiere si dedicava alle udienze ufficiali concesse sia agli aristocratici sia ai semplici fedeli. Ogni giovedì riceveva, inoltre, petizioni da chiunque e ogni 14 del mese riceveva tutti in pubblica udienza . Alle tre del pomeriggio terminava le udienze e si recava a pranzo. Non voleva che si consumasse più di uno scudo al giorno per i suoi pasti [48] . Dopo pranzo amava fare lunghe passeggiate o andare in carrozza per la città [48] .
Tornato in Quirinale leggeva la corrispondenza e poi recitava il Vespro. Dopo la cena riceveva il suo confessore e si ritirava nella cappella privata a pregare dinanzi al tabernacolo [48] . Ricordava spesso l'importanza di pregare Gesù Eucaristico, al quale si poteva confidare tutto.
Al principe Cavalletti, che intendeva offrirgli in segno di devozione una sedia pontificale d'oro e di diamanti e gli proponeva il titolo di papa Pio Magno, il Papa gli rispose di impiegare il denaro per la sedia per il riscatto dei seminaristi dal servizio militare e declinò con molta umiltà il titolo onorifico, perché riteneva che tutti gli onori fossero riservati al Signore [49] .
Si narra che avesse una devozione per la medaglia miracolosa e che usasse tenerla sempre con sé [ senza fonte ] .
Gli insegnamenti e il magistero
- Fu anzitutto uomo di Dio e di preghiera. Egli stesso fra i suoi propositi di sacerdote appena consacrato mise: «Pregare Iddio moltissimo onde insegni la scienza delle sue strade per adempiere alla sua volontà». Amava stare tra la gente ed elargì numerose elemosine, promosse iniziative benefiche, come la fondazione di asili, di ricoveri per anziani, poveri e indigenti. Uomo di pietà, che elesse patrono della Chiesa universale, l'8 dicembre 1867 , san Giuseppe , visto come il capo della rinnovata Sacra Famiglia formata da tutti i figli e tutte le figlie della Chiesa.
- Fu anche un Papa che si prodigò moltissimo per la riforma del clero con una capillare azione pastorale. Con l'aiuto dei vescovi diocesani, fece molto e con successo per ristabilire la gerarchia cattolica e seppe suscitare una nascita senza precedenti di società e associazioni sacerdotali per aiutare e sostenere la vita spirituale e lo zelo pastorale.
- Sentì anche l'urgenza di rinnovare la vita religiosa, con la ripresa degli Ordini e delle Congregazioni religiose, che con lui conoscono uno sviluppo senza precedenti. Fondò numerosi istituti maschili e femminili dedicati soprattutto all'apostolato presso i poveri, all'insegnamento e le missioni. Dai Salesiani di don Bosco ai Missionari di Scheut del padre Verbist, dai padri Bianchi alle suore Bianche del cardinale Lavigerie, dai padri di Mill Hill del cardinale Vaughan ai comboniani di Verona. Pio IX affermò: «Nelle Corporazioni Religiose la Chiesa trova aiuto, appoggio e sostegno in ogni maniera. In esse la Chiesa trova missionari da spingere nei più lontani e selvaggi punti del globo, predicatori per annunziare la divina parola, amministratori dei sacramenti».
- Incoraggiò una fecondissima stagione missionaria con un'azione evangelizzatrice della Chiesa veramente senza precedenti. Missionari si recarono in ogni parte del mondo dall' America all' Asia , dall' Africa all' Australia . Dal 1846 al 1878 furono erette 206 nuove diocesi e vicariati apostolici .
- Incoraggiò il ritorno degli scismatici alla Chiesa, erigendo nel 1862 una Congregazione per i cattolici orientali e lanciando i suoi appelli alle Chiese di oriente [N 14] e di occidente separate da Roma.
- Svolse un ruolo fondamentale nella storia della Chiesa e della teologia: la promulgazione del dogma dell' Immacolata Concezione e il Concilio Vaticano I (primo concilio dopo più di trecento anni) sono eventi di enorme portata per la storia della Chiesa.
La costituzione Pastor Aeternus e il dogma dell'infallibilità pontificia sono considerati, dalla Chiesa, l'architrave della moderna costruzione ecclesiologica.
Il suo atteggiamento verso le conquiste della tecnica fu benevolo, tanto che nel 1865 papa Pio IX approvò formule di benedizione per il telegrafo e le ferrovie [50] .
Governo della Chiesa universale
Durante il suo pontificato, Pio IX eresse 206 nuove diocesi e vicariati apostolici .
Ricostituì il Patriarcato Latino di Gerusalemme con giurisdizione sopra la diocesi unita di Palestina, Giordania e Cipro (23 luglio 1847). Il pontefice restaurò la gerarchia cattolica in Inghilterra (1850, Bolla Universalis Ecclesiae ). Nominò Nicholas Wiseman arcivescovo di Westminster . Il pontefice ristabilì la normale gerarchia anche nei Paesi Bassi (1853). Sotto il suo pontificato, anche grazie agli sviluppi della scienza e della tecnica, la Chiesa, da insieme di gerarchie nazionali con limitati contatti fra loro, divenne un'organizzazione veramente universale ( cattolica , letteralmente).
Concistori per la creazione di nuovi cardinali
Papa Pio IX durante il suo pontificato ha creato 123 cardinali nel corso di 23 distinti concistori.
Beati e canonizzati
Numerose furono le beatificazioni (222) e canonizzazioni (52) sotto il pontificato di Pio IX. Un primo elenco include, nel 1867 , San Paolo della Croce (beatificato nel 1853 ) e lo spagnolo Pietro d'Arbués (beatificato da Alessandro VII nel 1662 ). Pio inoltre nel 1862 canonizzò i ventisei cristiani giapponesi martirizzati nel 1597 e beatificati da Urbano VIII nel 1627 , tra cui Paolo Miki .
Pio IX inoltre proclamò San Giuseppe «patrono della Chiesa universale» e conferì il titolo di dottore della Chiesa a Sant'Ilario di Poitiers , San Francesco di Sales e Sant'Alfonso Maria de' Liguori .
Encicliche e altri scritti
- Encicliche:
- Altri documenti:
- Nei giorni - 16 luglio 1846 - Editto di amnistia per lo Stato Pontificio
- Romani e quanti - 14 marzo 1848 - Ammonimento ai sudditi dello Stato Pontificio
- Nelle istituzioni - 14 marzo 1848 - Costituzione apostolica sullo Statuto dello Stato Pontificio
- Non semel - 29 aprile 1848 - Allocuzione
- Da questa pacifica - 1º gennaio 1849 - Ammonimento e minaccia di scomunica a chiunque partecipa alle elezioni della nascente Repubblica Romana
- La serie - 14 febbraio 1849 - Allocuzione al Corpo Diplomatico
- Quibus quantisque - 20 aprile 1849 - Allocuzione
- Si semper antea - 20 maggio 1850 - Allocuzione
- Inter graves - 1º dicembre 1854 - Allocuzione
- Ineffabilis Deus - 1854 - Costituzione apostolica sul dogma dell'Immacolata Concezione
- Singulari quadam - 9 dicembre 1854 - Allocuzione
- Cum saepe - 27 luglio 1855 - Allocuzione
- Ad gravissimum - 20 giugno 1859 - Allocuzione
- Maximo animi - 26 settembre 1859 - Allocuzione
- Cum catholica Ecclesia - 26 marzo 1860 - Lettera apostolica
- Novos et ante - 28 settembre 1860 - Allocuzione
- Multis gravibusque - 18 dicembre 1860 - Allocuzione
- Iamdum cernimus - 18 marzo 1861 - Allocuzione
- Maxima quidem - 9 giugno 1862 - Allocuzione
- Tuas libenter - 1863 - Lettera apostolica al Nunzio di Baviera
- Multis gravissimis - 1864
- Multiplices inter /1 - 25 settembre 1865 - Allocuzione contro la Massoneria
- Meridionali Americae - 1865
- Ex quo infensissimi - 14 novembre 1867 - Lettera apostolica
- Aeterni Patris - 29 giugno 1868 - Bolla di convocazione del Concilio Vaticano I
- Arcano divinae - 1868
- Iam vos omnes - 1868
- Religiosas regularium - 1870 - Lettera apostolica all'Arcivescovo di Tiane
- Non sine gravissimo - 24 febbraio 1870 - Lettera apostolica
- Multiplices inter /2 - 1870
- Apostolici ministerii - 1870
- Dei Filius - 1870 - Costituzione Apostolica del Concilio Vaticano I
- Pastor Aeternus - 1870 - Costituzione Apostolica del Concilio Vaticano I
- Quo impensiore – 1870 - Lettera apostolica
- Ecclesia dei - 1871 - Lettera apostolica al Vicario di Roma, Card. Patrizi
- Ordinem vestrum - 27 ottobre 1871 - Allocuzione
- Costretti nelle attuali - 1872 - Lettera apostolica al Segretario di Stato, card. Antonelli ( versione digitalizzata )
- In magnis illis – 1873
- Dives in misericordia - 1877
La causa di beatificazione

L'8 febbraio 1878 , ad appena 24 ore dalla morte del Papa, il Terz'Ordine francescano di Vienna espresse l'augurio, al di fuori dell'ufficialità, che «il Padre di tutta la cristianità potesse esser beatificato senz'alcun indugio».
Fu Pio X (1903-1914) il primo pontefice a promuovere le inchieste preliminari sulla sua fama di santità, nel 1904 [51] .
Formalmente, la causa di beatificazione ebbe inizio solo l'11 febbraio 1907 . Il processo fu condotto nell'arco di quindici anni, dal 1907 al 1922 , interrogando i testimoni a Senigallia , a Spoleto , a Imola e, infine, a Roma , Napoli e Gaeta . Si raccolsero in tutto 243 testimonianze; l'enorme materiale raccolto confluì quindi in una ponderosa miscellanea di ben 12 grossissimi volumi, e nel 1952 se ne estrasse il Summarium di 1.159 pagine che, esaminate in ogni loro particolare, portarono il 7 dicembre 1954 al decreto per l'introduzione della causa, cioè per la fase apostolica del processo.
Trascorse almeno tre decadi, il 28 giugno 1956 fu effettuata la prima esumazione e ricognizione canonica delle spoglie mortali incorrotte di papa Pio IX. Il corpo era stato esposto in una teca pubblicamente visitabile [52] nella basilica di San Lorenzo [53] ; la relazione dell'evento fu redatta da monsignor Carlo Liberati . [54] [55]
Dopo che quattro cardinali ( Pietro Parente , Sergio Guerri , Umberto Mozzoni e Pietro Palazzini ) il 6 novembre 1973 inoltrarono una supplica a papa Paolo VI perché disponesse la ripresa della causa, si conobbero le 13 obiezioni emerse durante le sedute preparatorie. La postulazione nominò allora un nuovo Patrono che, il 7 ottobre 1984 , presentò una risposta a ognuna delle 13 obiezioni, che fu giudicata, dalla commissione per la causa di beatificazione, esauriente e ineccepibile, anche sul piano metodologico, e il 6 luglio 1985 Pio IX fu nominato venerabile .
Venne proclamato beato il 3 settembre 2000 da Giovanni Paolo II dopo che la Chiesa cattolica riconobbe l'autenticità del miracolo ottenuto da suor Marie-Thérèse de St-Paul e l' intercessione di papa Pio IX. La suora di 37 anni soffriva di una sintomatologia dolorosa durata 11 anni a causa della frattura di una rotula con notevole diastasi dei frammenti ab initio con pseudo artrosi . La consulta medica nominata dalla Congregazione delle Cause dei Santi, che era stata nominata per verificare la compatibilità dell'evento con l'attestazione miracolistica, dichiarò in merito alle "modalità di guarigione": «Scomparsa dei dolori e miglioramento della funzionalità dell'arto verificatisi improvvisamente dopo circa undici anni di persistenza della sintomatologia dolorifico-funzionale. Guarigione rapida, completa e duratura, non spiegabile secondo le attuali conoscenze mediche» [56] .
Critiche a Pio IX

Gli storici critici accusarono Pio IX di machiavellismo , ambiguità e cinismo ricordando le seguenti vicende:
- Durante il pontificato di Pio IX vennero eseguite numerose condanne a morte di patrioti e rivoluzionari che si opponevano al potere temporale della Chiesa. Tra i casi più noti, quello di Girolamo Simoncelli , esponente di rilievo della Repubblica romana , e di Giuseppe Monti e Gaetano Tognetti , autori questi ultimi di un attentato a Roma nel quale perirono 31 persone [57] . In generale, è criticata la macabra ritualità con cui il boia di Roma Mastro Titta , al secolo Giovan Battista Bugatti, che concluse il suo mandato sotto Pio IX, eseguiva le sentenze capitali.
- Il caso Edgardo Mortara , figlio di Momolo Mortara e Marianna Padovani Mortara, ebrei, viveva con i genitori ei fratelli a Bologna. All'insaputa dei genitori, quando aveva pochi mesi di vita ed era gravemente malato, venne battezzato dalla domestica cattolica. La legge dello Stato Pontificio proibiva che un bambino cattolico fosse cresciuto da ebrei, così quando si venne a sapere che Edgardo era stato battezzato di nascosto, il Sant'Uffizio lo prelevò a forza dalla casa dei genitori e lo portò a Roma. Qui Edgardo, che aveva sei anni, visse nella Casa dei Catecumeni, dove venne cresciuto ed educato nella dottrina cattolica. Il caso destò riprovazione e scandalo sulla stampa e fra l'opinione pubblica internazionale; in un mondo che si affacciava alla modernità e al raggiungimento dei diritti civili per le minoranze religiose, il caso Mortara apparve l'emblema di un potere ecclesiastico autoritario e ormai fuori dai tempi. Le visite con la famiglia di origine furono sporadiche e mai concesse in privato. Tuttavia lo stesso Mortara fu sempre grato al pontefice e divenne sacerdote assumendo il nome di Pio Maria, proprio in onore di Pio IX [58] Nel 1860 , dopo il passaggio di Bologna dallo Stato Pontificio al Regno d'Italia, l'Inquisitore bolognese, il p. domenicano Feletti, venne arrestato con l'accusa di rapimento: dopo alcuni mesi fu prosciolto dall'accusa, in quanto aveva agito in accordo con le leggi vigenti al momento del fatto, e rimesso in libertà [59] .
- Nel 1852 le autorità austriache, al fine di poter eseguire la condanna a morte, richiesero la riduzione allo stato laicale di don Enrico Tazzoli che venne negata dal vescovo di Mantova. Sconfessando la decisione del proprio vescovo, Pio IX ordinò la riduzione del sacerdote, così permettendone l'impiccagione e sollevando il disprezzo dei patrioti italiani [N 15] .
- Le Stragi di Perugia del 20 giugno 1859 , dove le truppe papali repressero nel sangue i moti nazionali risorgimentali umbri con l'ordine, firmato dal commissario sostituto del ministro alle armi Cavalier Mazio, di «decapitare i rivoltati che si trovassero nelle case» [60] .
- Il Concilio Vaticano I , che come principale risultato enunciò il principio dell' infallibilità del Papa . Il dogma a quel tempo fu contestato sia in ambienti laici sia religiosi (diede anche luogo a uno scisma) e riceve ancora oggi le critiche di teologi come Hans Küng .
- Nel 1874 istituì il non expedit , locuzione latina con la quale espresse l'invito ai cattolici di disertare le elezioni politiche del Regno d'Italia: non expedit significa appunto "non conviene". Tale mossa fu concepita allo scopo di delegittimare gli uomini al potere nella neo-nata Italia liberale [61] .
- Il caso della canonizzazione dell' inquisitore spagnolo Pietro d'Arbués , noto per la persecuzione contro gli ebrei conversos [62] . Fu ucciso nella cattedrale di Saragozza , il suo assassinio fu attribuito agli stessi conversos ed è considerato martire .
Onorificenze
Il papa è sovrano degli ordini pontifici della Santa Sede mentre il Gran magistero delle singole onorificenze può essere mantenuto direttamente dal pontefice o concesso a una persona di fiducia, solitamente un cardinale .
![]() | Sovrano dell'Ordine supremo del Cristo |
— 1846-1878 |
![]() | Sovrano dell'Ordine di San Silvestro e della Milizia Aurata |
— 1846-1878 |
![]() | Sovrano dell'Ordine Piano |
— 1847-1878 (fondatore) |
![]() | Sovrano dell'Ordine di San Gregorio Magno |
— 1846-1878 |
Intitolazioni
A Pio IX è stato intitolato un comune dello Stato brasiliano di Piauí : Pio IX .
Note
- ^ Beato Pio IX , su corrispondenzaromana.it , Corrispondenza Romana, 8 febbraio 2013.
- ^ Copia archiviata ( PDF ), su pallotti-sac.org . URL consultato il 10 febbraio 2014 (archiviato dall' url originale il 22 febbraio 2014) .
- ^ http://www.inghirami.it/Articoli_storici/Le_crisi_di_Pio_IX.pdf
- ^ a b Mino Martelli, Pio IX quando era vescovo d'Imola , Galeati, Imola 1978, pp. 56-57.
- ^ Aubert , p. 25 .
- ^ Aubert , pp. 24-26.
«Il desiderio di riforme e le aspirazioni nazionali durante gli ultimi anni del pontificato di Gregorio XVI si erano sviluppati a tal punto che, secondo osservatori imparziali, le popolazioni "dappertutto mordevano il freno ed erano impazienti di spezzarlo". [...] Vista la gravità della situazione, dopo un momento di esitazione, si decise di aprire il conclave senza aspettare l'arrivo dei cardinali stranieri.» - ^ Aubert , p. 25 nota 8 .
- ^ Aubert , p. 26 .
- ^ Aubert , p. 27 nota 9 .
- ^ a b Aubert , p. 27 .
- ^ Aubert , p. 27 nota 10 .
- ^ Aubert , p. 27 nota 11 .
- ^ a b c d Aubert , p. 32 .
- ^ Aubert , p. 32 nota 25 .
- ^ Leflon , p. 812 .
- ^ Aubert , p. 33 .
- ^ Fondazione Cassa di Risparmio - La Storia
- ^ Marianna Borea, L'Italia che non si fece , Roma, Armando, 2013.
- ^ Pasolini Dall'Onda, Giuseppe
- ^ Vedi Angelo Ara, Lo statuto fondamentale dello Stato della Chiesa (14 marzo 1848). Contributo ad uno studio delle idee costituzionali nello Stato pontificio nel periodo delle riforme di Pio IX . Milano, Giuffrè, 1966.
- ^ Tornielli , p. 258 .
- ^ Pellegrino Rossi ( PDF ), su alterhistory.altervista.org . URL consultato il 28 novembre 2015 .
- ^ Gustavo Brigante Colonna, L'uccisione di Pellegrino Rossi; 15 novembre 1848 , Milano, Mondadori, 1938, p. 266.
- ^ Corrado Augias, I segreti del Vaticano , Mondadori, 2010, pp. 140-142, ISBN 978-88-04-64615-0
- ^ Enrico Riparelli, Eresie cristiane antiche e moderne , Giunti, 2006, p. 93, ISBN 978-88-09-03652-9
- ^ Claudio Rendina, I peccati del Vaticano , Newton, 2009, p. 242, ISBN 978-88-541-1552-1
- ^ Andrea Tornielli, Il buon governo dell'ultimo Papa Re , in il Timone , maggio 2004. URL consultato il 15 dicembre 2011 (archiviato dall' url originale il 7 aprile 2014) .
- ^ a b c d e f g h Josef Schmidlin, Papstgeschichte , Vol. I-IV, Köstel-Pusztet Münchenª ed., 1922-1939.
- ^ Orlandi , p. 112 .
- ^ Secondo la Storia d'Italia Einaudi, tali riforme risultarono tuttavia tardive e, in molti casi, inefficaci. Cfr Ibidem , p. 169
- ^ Cit. in AA. VV., Storia d'Italia , Torino, Einaudi, 1974, ripubblicata da il Sole 24 Ore, Milano, 2005, vol. 21 (Nicola Crepas, Le premesse dell'industrializzazione ), p. 169
- ^ Roberto De Mattei, Pio IX , Casale Monferrato, Piemme, 2000. .
- ^ Stefano Tomassini, Roma, il Papa, il Re. L'unità d'Italia e il crollo dello Stato Pontificio , Milano, Il Saggiatore, 2011, p. 243, ISBN 88-428-1680-9 .
- ^ H. Nelson Gay, Uno screzio diplomatico fra il governo pontificio e il governo degli Stati Uniti e la condotta degli Svizzeri a Perugia il 20 giugno 1859 , Perugia, Unione tip. cooperativa, 1907, p. 119.
- ^ R. Ugolini. Perugia 1859: l'ordine di saccheggio , in «Rassegna storica del Risorgimento», Anno LIX-1972, fasc. III (luglio-settembre), p. 357
- ^ Vedi, a titolo d'esempio, quanto riferito in The Massacre at Perugia - The outrage to Mr. Perkins and his Party Archiviato il 27 ottobre 2014 in Internet Archive ., articolo del «New York Times» del 25 giugno 1859 sulla vicenda di un cittadino statunitense testimone delle violenze
- ^ Corrado Augias, I segreti del Vaticano , Mondadori, 2010, pp. 33-35, ISBN 978-88-04-64615-0
- ^ Il Risorgimento, in Storia generale d'Italia , diretta da Pasquale Villari. Vallardi Editore, Milano, 1881, p. 376
- ^ Questa affluenza di truppe straniere creò anche non pochi problemi. Si veda in Carlo Belviglieri, Storia d'Italia dal 1814 al 1866 , vol. V, Milano 1868 , p. 228:
«Lamoricière fece levare ad Antonelli il portafogli della guerra e conferirlo al De Mérode (con che cominciò l'antagonismo tra il cardinale italiano ed il prelato belga); dispose i quadri, gli armamenti, istituì i zuavi pontifici, ed infine cimentossi a stabilire la militar disciplina; difficile impresa tra le antiche truppe pontificie, difficilissima tra i nuovi venuti, perché quelli di gran nome aveano tutti i pregiudizi, le pretensioni, l'arroganza aristocratica; gli altri, e massime gli irlandesi, erano un'affamata bordaglia e ad ogni istante commettevano scandali, risse, ruberie, tanto che si dovette venire alla risoluzione di rinviare i più riottosi, ed infine di fucilarne. Ciò nondimeno il fermo volere ottenne più di quanto era sembrato possibile.»
- ^ Carmine Crocco, Come divenni brigante , p.100, Edizioni Trabant, 2008.
- ^ Testo della costituzione dogmatica Pastor Aeternus
- ^ "Lo stratagemma di Porta Pia: un capitano ebreo aprì la breccia", Il Messaggero , 19 Settembre 2014
- ^ Ernesto Rossi, Pagine anticlericali , Erre Emme Edizioni, 1996, p. 125, ISBN 88-85378-78-1
- ^ Lettera di Pio IX del 14 settembre al comandante delle truppe pontificie Hermann Kanzler, vedi Circolo UAAR di Roma "Gianni Grana" Archiviato il 28 settembre 2011 in Internet Archive . e Quaderno 3654 de La Civiltà Cattolica Archiviato il 4 giugno 2006 in Internet Archive .
- ^ Francesco Mario Agnoli, Scristianizzare l'Italia. Potere Chiesa e Popolo 1881-1885 , Rimini, Il Cerchio, 1996.
- ^ Francesco Mario Agnoli , p. 35 .
- ^ a b Francesco Mario Agnoli , p. 37 .
- ^ a b c d Isadore Mullois, Capitolo VI. La giornata del Santo Padre. - Sua stanza. - Sua carità. - Sua corte. , in Il Papa e Roma , Prima traduzione italiana dal francese, Milano, Giacomo Agnelli, 1860.
- ^ ( LA ) Lettera autografa al marchese Francesco Cavalletti , in Pii IX Pontificis Maximi Acta. Pars prima , Vol. V, Romae 1871, p. 348
- ^ ASS 1 (1865-1866) , pp. 113-116
- ^ Roberto Rusconi, La gloria degli altari , Milano, Mondadori, 2012.
- ^ Giuseppe Baiocchi, Il beato Pio IX: storia dell'ultimo Papa Re , su dasandere.it , 31 maggio 2008 ( archiviato il 2 agosto 2020) .
- ^ Antonio Margheriti, La morte del Papa: riti, cerimonie e tradizioni, dal Medioevo all'età contemporanea , su Cesnur ( archiviato il 22 maggio 2009) .
- ^ Causa di Beatificazione , su papapionono.it . URL consultato il 1º agosto 2020 ( archiviato il 1º agosto 2020) .
- ^ La relazione di mons. Carlo Liberati al Convegno del Lions di Senigallia – Auditorium San Rocco – Sabato 25 Novembre 2000 , su papapionono.it . URL consultato il 1º agosto 2020 ( archiviato il 1º agosto 2020) .
- ^ Relazione sulla Seduta della Consulta Medica della SC per le Cause dei Santi del 15 gennaio 1986
- ^ Roberto De Mattei, Pius IX , 2004.
- ^ Io, il bambino ebreo rapito da Pio IX :: le recensioni , su et-et.it . URL consultato il 4 luglio 2010 (archiviato dall' url originale il 1º giugno 2009) .
- ^ Richard S. Levy, Antisemitism. A Historical Encyclopedia Of Prejudice And Persecution - Volume 1 , p. 471.
- ^ Giacomo Martina , La questione romana , in Pio IX , Roma, Editrice Pontificia Università Gregoriana, 1986, 89, 90 . URL consultato il 23 novembre 2008 .
- ^ Roberto Balzani, Alberto De Bernardi, Storia del mondo contemporaneo , Milano, Mondadori, 2003.
- ^ Pedro Arbues in Jewish Encyclopedia , Funk and Wagnalls, 1901 - 1906.
Esplicative
- ^ Sarà infatti Pio IX a cambiare la composizione del collegio rendendolo un organismo “universale”.
- ^ Organismo consultivo con competenze su materie economiche, amministrative e militari. Terminò le sue funzioni con la promulgazione dello Statuto e la successiva apertura delle due Camere (maggio 1848).
- ^ Per la precisione il Papa semplificò le procedure censorie affidandole a uomini più tolleranti, contro cui ora si poteva far ricorso, e ridusse i poteri del Sant'Uffizio . Si veda Murialdi 2000 , p. 45 .
- ^ «Nell'ottobre del 1847 infatti, Pio IX con un motu proprio riformò l'Amministrazione comunale creando un Consiglio deliberante formato da cento consiglieri e da una Magistratura esecutiva, composta da un Senatore e da otto Conservatori. Vennero demandate al nascente Comune molte competenze fino ad allora esercitate a livello centrale. In particolare nei settori dei pubblici spettacoli, dell'annona, del commercio e dell'industria (controllo su fiere, mercati, campi; patenti; pesi e misure), della polizia e dell'organizzazione sanitaria, del controllo dell'edilizia, della manutenzione degli acquedotti e delle strade, dei servizi cimiteriali, di illuminazione e nettezza urbana, stato civile e statistica.» Sito del comune di Roma
- ^ Corpo paragonabile all'odierna Polizia municipale, con la differenza che era composto da volontari.
- ^ I primi moti si verificarono in Sicilia in gennaio, poi in febbraio a Parigi . Dalla capitale francese la rivoluzione si diffuse su tutto il continente.
- ^ Oggi si è propensi a ritenere che tale atto non sia da vedersi esclusivamente come una forzatura, ma piuttosto un progetto che Pio IX aveva analizzato e al quale teneva particolarmente nella prima fase del suo pontificato.
- ^ Il pontefice a sua volta ospiterà la famiglia reale napoletana e la loro corte a Roma dopo l'assedio di Gaeta del 1860 .
- ^ Progettata nel 1856 come tratto della linea Bologna - Ancona , entrò in servizio quando i territori interessati erano entrati a far parte del Regno d'Italia , così come la Bologna- Forlì , che fu aperta il 1º settembre 1861 .
- ^ La tratta Ceprano-Napoli fu realizzata sotto il Regno d'Italia.
- ^ Il pontefice cercò anche di richiamare lo zar a più miti rapporti con il cattolicesimo e con il popolo polacco .
- ^ Il successivo Papa a visitare quelle terre fu Giovanni Paolo II , che, in un celebre discorso a Forlì, riconobbe: «Bisogna risalire a 129 anni fa per ritrovare la visita di un altro Papa in Romagna e nella città di Forlì, e precisamente a Pio IX, l'ultimo Pontefice dello Stato Pontificio. Da allora la situazione politica è profondamente mutata, ed è stata come tale ufficialmente riconosciuta dalla Chiesa. Oggi io vengo a voi, come sono andato in altre parti d'Italia e del mondo, in pellegrinaggio pastorale, col solo fine cioè di portare avanti la missione eminentemente spirituale della Chiesa.» [1]
- ^ L'uniforme degli zuavi pontifici non entusiasmò la curia, dove un cardinale ebbe a dire, considerando i calzoni a sbuffo, - "È proprio un'idea da francesi, vestire i soldati del papa da musulmani." - ma l'idea piacque a Pio IX.
- ^ Nella sua epistola Agli Orientali , del 1848, Pio IX sottolineò che essi si erano allontanati dal "santo Trono di Pietro", invitando coloro che "esercitano il Santo ministero" a rientrare nel "recinto del Signore". La risposta dei Patriarchi "ortodossi" non si farà attendere e nello stesso anno, i Patriarchi di Costantinopoli, Alessandria e Gerusalemme unitamente ai loro sinodi, invieranno un'enciclica al Papa di Roma dove condanneranno alcune dottrine e usanze della Chiesa Cattolica come "eresie" e coloro che le sostengono come "eretici" ricordando che, secondo loro, la Chiesa romana avrebbe abbandonato la conciliarità in favore della monarchia. Cfr. Patrick Barnes The Non-Orthodox - The Orthodox Teaching on the Cristhians Outside of the Church . Salisbury, Regina Orthodox Press, 1999, pag.18.
- ^ Giuseppe Garibaldi apostrofò il papa come "quel metro cubo di letame" (cfr. G. Garibaldi, Memorie , BUR) e lo descrisse come «la più nociva fra le creature, perché egli, più di nessun altro è un ostacolo al progresso umano, alla fratellanza fra gli uomini e popoli».
Bibliografia
- Giulio Andreotti , Sotto il segno di Pio IX , Milano, Rizzoli, 2000.
- Roger Aubert , Il pontificato di Pio IX , in Storia della Chiesa , Torino, Editrice SAIE, 1969, ISBN 88-215-1889-2 .
- Manlio Brunetti, Pio IX: Giudizio storico e teologico , Ed. Opera Pia Mastai Ferretti, 1991.
- Alberto Canestri, L'anima di Pio IX quale si rilevò e fu compresa dai Santi , volumi 4, Marino, Tip. Santa Lucia, I 1965, II e III 1966, IV 1967.
- G. Cionchi, Il Pio IX nascosto , Camerata Picena, 2000.
- Giovanni Cittadini, Carteggio privato di Pio IX , Macerata, 1968.
- Giovanni Cittadini, Melechita. Romanzo storico (con documenti originali sulla occupazione dello Stato Pontificio) , Tip. Acquasanta, 1995.
- Roberto De Mattei, Pio IX , Casale Monferrato, Piemme, 2000.
- Carlo Falconi , Il Cardinale Antonelli, Vita e carriera di Richelieu italiano nella Chiesa di Pio IX , Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1983.
- Carlo Falconi, Il Giovane Mastai , Milano, Rusconi, 1951.
- V. Faraoni; A. Mencucci, Vita del Venerabile Pio IX , Foggia, 2000, pp. 171–173
- A. Gnocchi; M. Palmaro, Formidabili questi papa. Pio IX e Giovanni XXIII due ritratti in controluce , Milano, Ed. Ancora, 2000.
- EE Hales, Pio IX. Studio critico della politica e sulla religione d'Europa nel secolo XIX , Torino, SEI, 1958.
- David Kertzer , Prigioniero del Papa Re , Milano, Rizzoli, 1996.
- David Kertzer , Il papa che voleva essere re , Milano, Garzanti, 2019.
- Jean Leflon , Crisi rivoluzionaria e liberale , in Storia della Chiesa , Torino, Editrice SAIE, 1976, ISBN 88-215-2184-2 .
- Giuseppe Leti, Roma e lo Stato Pontificio dal 1849 al 1870: note di storia politica , Tip. dell'Unione Editrice, 1909.
- Giacomo Martina , Pio IX (1846-1878) , vol. 1: 1846-1850 , vol. 2: 1851-1866 , vol. 3: 1867-1878, Roma, Università Gregoriana Editrice
- Giacomo Martina, Pio IX Chiesa e mondo moderno , Roma, Edizioni Studium, 1976.
- GL Masetti Zanini, Nuovi documenti sul caso "Mortara" , estratto da rivista di Storia della Chiesa in Italia , Anno XIII, n.2, maggio-agosto 1959
- Domenico Massè, Pio IX Papa e Principe Italiano , Alba, Ed. Paoline, 1957.
- Angelo Mencucci (a cura di), Atti del I Convegno di Ricerca storica sulla figura e sull'opera di Papa Pio IX (Senigallia 28-30 settembre 1973), Senigallia, Centro Studi Pio IX, Ed. Tipografia Marchigiana, 1974
- Bogliolo, I moventi dell'azione pastorale di Pio IX in Atti del I Convegno di Ricerca storica sulla figura e sull'opera di Papa Pio IX , pp. 123–144
- Paolo Brezzi , Il Pontificato di Pio IX; fine della visione medioevale della realtà storica in Atti del I Convegno di Ricerca storica sulla figura e sull'opera di Papa Pio IX , pp. 287–296
- Angelo Mencucci (a cura di), Atti del II Convegno di ricerca storica sulla figura e sull'opera di Papa Pio IX , Centro Studi Pio IX Senigallia, (Senigallia 9-11 ottobre 1977), Ostra Vetere, Ed. Tecnostampa, 15 settembre 1978
- Gabriele De Rosa , Pio IX e il non "expedit" in Atti del II Convegno di ricerca storica sulla figura e sull'opera di Papa Pio IX , pp. 33–50
- A. Mencucci; M. Brunetti, Atti Senigalliesi. Bicentenario nascita di Pio IX , (aprile 1992 - maggio 1993), Fano, Ed. Fortuna.
- Angelo Mencucci, Pio IX e il Risorgimento , Senigallia, Tipografia Adriatica, 1964.
- Angelo Mencucci, Pio IX e Senigallia , Fano, Ed. Fortuna, 1993.
- Angelo Mencucci, La Genealogia della Famiglia Mastai Ferretti dal 1000 ad oggi , Ostra Vetere, Tecnostampa, 1992.
- Angelo Mencucci, Raccolta dei Notiziari. Bicentenario nascita Pio IX in La Voce Misena , aprile 1991/luglio 1993
- Vittorio Messori , Io, il bambino ebreo rapito da Pio IX , Milano, Mondadori 2005, ISBN 978-88-045-5607-7
- Gabriele Nepi, Le schede di scrutinio del Conclave del 1846 , Studi Maceratesi, 1980.
- Antonio Piolanti, Sillabo in Enciclopedia Cattolica , IX, coll. 578-580
- Pietro Pirri, Pio IX e Vittorio Emanuele II dal loro carteggio privato , 1, Roma, Pontificia Università Gregoriana, 1944: il, id., 1951 Parte I (Testo) e Parte II (I documenti); III, id., 1961 Parte I (Testo) e Parte II (I documenti) (Miscellanea Historiae Pontificiae VIII, XVI, XVII XXIV, XXV)
- Alberto Polverari, Vita di Pio IX , 3 volumi, Libreria Editrice Vaticana, 1988.
- P. Possenti, Pio IX. La crisi politico-militare del 1848-49 , Ostra Vetere, 2000.
- Gianfranco Radice, Pio IX e Antonio Rosmini , Libreria Editrice Vaticana, 1974.
- Piero Raggi, La Nona Crociata. I volontari di Pio IX in difesa di Roma (1860-1870) , Ravenna, Libreria Tonini, 1992.
- Alberto Serafini, Pio IX in Vol. I: Le Vie della Provvidenza (1792-1846) , Tipografia Poliglotta Vaticana.
- Daniele Scalise, Il caso Mortara. La vera storia del bambino ebreo rapito dal papa , Milano, Mondadori, 1997.
- Carlo Snider, La nota della santità nella vita e nel Pontificato di Pio IX in Romana canonizationis Servi Dei Pii Papae IX Summi Pontificis, Novissima positio super virtutibus , pp. 18–201, Roma, Tipografia Guerra, 1984.
- Andrea Tornielli , Pio IX. L'ultimo Papa Re , Milano, Mondadori, 2011. (Le pagine citate sono tratte dall'edizione speciale per « il Giornale »)
- Isidore Mullois, Le St-Père et Rome Edition: 6, Imp.de l'archevêque, 1860
- Umberto Lorenzetti, Cristina Belli Montanari, L'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Tradizione e rinnovamento all'alba del Terzo Millennio , Fano (PU), settembre 2011.
- Paolo Murialdi ,Storia del giornalismo italiano , Bologna, il Mulino , 2000, ISBN 88-15-05567-3 .
- S. Marotta, Di fronte alla nascita del Regno d'Italia: Pio IX da “socio fondatore” a “prigioniero del Vaticano”, in Cattolici e Unità d'Italia. Tappe, esperienze, problemi di un discusso percorso, a cura di M. Paiano, Cittadella editrice, Assisi 2012, pp. 183–205.
Dalla rivista Pio IX
- Luigi Bogiolo, La spiritualità di Pio IX, in Pio IX , X, pp. 19–46
- Brunero Gherardini, Pio IX, episcopato e "Kulturkampf” , in Pio IX, Vl, pp. 22–59
- Pietro Palazzini, Beatificazioni e canonizzazioni del Pontificato di Pio IX , in Pio IX, V, pp. 159–181
- Pietro Palazzini, Spiritualità di Pio IX, Il Papa della Croce , in Pio IX, VI, pp. 3–21
- Postulazione Causa di Beatificazione di Pio IX, Rivista quadrimestrale: Pio IX dal 1971 al 1998
- Giuseppe Siri, Pio IX e l'ingresso della Chiesa nel mondo . in Pio IX, V111, pp. 6–18
Genealogia episcopale e successione apostolica
La genealogia episcopale è:
- Cardinale Scipione Rebiba
- Cardinale Giulio Antonio Santori
- Cardinale Girolamo Bernerio , OP
- Arcivescovo Galeazzo Sanvitale
- Cardinale Ludovico Ludovisi
- Cardinale Luigi Caetani
- Cardinale Ulderico Carpegna
- Cardinale Paluzzo Paluzzi Altieri Degli Albertoni
- Papa Benedetto XIII
- Papa Benedetto XIV
- Cardinale Enrico Enriquez
- Arcivescovo Manuel Quintano Bonifaz
- Cardinale Buenaventura Córdoba Espinosa de la Cerda
- Cardinale Giuseppe Maria Doria Pamphilj
- Papa Pio VIII
- Papa Pio IX
La successione apostolica è:
- Patriarca Giuseppe Valerga (1847)
- Cardinale Innocenzo Ferrieri (1847)
- Vescovo Fermín Sánchez Artesoro , OFMCap. (1849)
- Cardinale Luigi Vannicelli Casoni (1850)
- Cardinale Matteo Eustachio Gonella (1850)
- Arcivescovo Armand-François-Marie de Charbonnel , OFMCap. (1850)
- Arcivescovo Vincenzo Spaccapietra , CM (1852)
- Vescovo Francesco Paolo Lettieri (1855)
- Patriarca Alberto Barbolani di Montauto (1856)
- Cardinale Salvatore Nobili Vitelleschi (1856)
- Arcivescovo Vincenzo Massoni (1856)
- Cardinale Alessandro Franchi (1856)
- Cardinale Flavio Chigi (1856)
- Vescovo Elia Antonio Alberini , OCD (1856)
- Vescovo Philippe François Zéphirin Guillemin , MEP (1857)
- Vescovo William Hugh Joseph Clifford (1857)
- Arcivescovo Giovacchino Limberti (1857)
- Vescovo Giuseppe Targioni (1857)
- Vescovo Luigi Maria Paoletti (1857)
- Vescovo Gioacchino Antonelli (1857)
- Cardinale Gustav Adolf von Hohenlohe-Schillingsfürst (1857)
- Vescovo Sebastião Dias Laranjeira (1860)
- Arcivescovo Josif Sokolski (1861)
- Cardinale Filippo Maria Guidi , OP (1864)
- Cardinale Pier Francesco Meglia (1864)
- Cardinale Gaspard Mermillod (1864)
- Arcivescovo John Menzies Strain (1864)
- Cardinale Charles-Philippe Place (1866)
- Arcivescovo José María Ignacio Montes de Oca y Obregón (1871)
- Cardinale Luigi Maria Bilio , B. (1874)
- Cardinale Raffaele Monaco La Valletta (1874)
- Cardinale Alessandro Sanminiatelli Zabarella (1874)
Voci correlate
- Chiesa cattolica
- Categoria:Cardinali nominati da Pio IX
- Papa#I pontificati più lunghi
- Conclave del 1846
- Conclave del 1878
- Cardinal Gaetano Bedini
- Cardinale Tommaso Pasquale Gizzi
- Cardinal Fabrizio Sceberras Testaferrata
- Caso Edgardo Mortara
- Non expedit
- Papa Pio IX e gli ebrei
- Potere temporale
- Stato Pontificio
- Storia d'Italia
- Battaglia di Mentana
- Esercito pontificio
- Legge delle Guarentigie
- Presa di Roma
- Repubblica Romana (1849)
- Stragi di Perugia
Altri progetti
-
Wikisource contiene una pagina dedicata a papa Pio IX
-
Wikiquote contiene citazioni di o su papa Pio IX
-
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su papa Pio IX
Collegamenti esterni
- Papa Pio IX , su Treccani.it – Enciclopedie on line , Istituto dell'Enciclopedia Italiana .
- Papa Pio IX , in Enciclopedia Italiana , Istituto dell'Enciclopedia Italiana .
- Papa Pio IX , in Dizionario di storia , Istituto dell'Enciclopedia Italiana , 2010.
- Papa Pio IX , su sapere.it , De Agostini .
- ( EN ) Papa Pio IX , su Enciclopedia Britannica , Encyclopædia Britannica, Inc.
- Giacomo Martina, PIO IX, papa, beato , in Dizionario biografico degli italiani , vol. 84, Istituto dell'Enciclopedia Italiana , 2015.
- Papa Pio IX , su BeWeb , Conferenza Episcopale Italiana .
- ( EN ) Opere di Papa Pio IX / Papa Pio IX (altra versione) , su Open Library , Internet Archive .
- ( EN ) Audiolibri di Papa Pio IX , su LibriVox .
- ( EN ) Papa Pio IX , in Catholic Encyclopedia , Robert Appleton Company.
- ( EN ) David M. Cheney, Papa Pio IX , in Catholic Hierarchy .
- Papa Pio IX , su Santi, beati e testimoni , santiebeati.it.
- Sito ufficiale del Vaticano , su vatican.va .
- Papa Pio IX , in Enciclopedia dei Papi , Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2000.
- Biografia con riflessioni , voce dal Dizionario del Pensiero Forte
- Opera Omnia in diverse lingue , su documentacatholicaomnia.eu .
- Giacomo Martina, Pio IX (1856-1860) (1974, 570 pagine)
- papapionono.it , sito della Diocesi di Senigallia dedicato a papa Pio IX
- Il viaggio pastorale di Pio IX in Romagna nel 1857 [ collegamento interrotto ] , su cattolicesimo.eu .
- ( EN ) Pio IX su Catholic Hierarchy
- Cardinali nominati da Papa Pio IX , su araldicavaticana.com . URL consultato il 26 novembre 2010 (archiviato dall' url originale il 28 agosto 2012) .
- Istituto di studi storici beato Pio IX , su musicasacrapioix.org . URL consultato il 22 giugno 2010 (archiviato dall' url originale il 4 febbraio 2011) .
- Pio IX nel pensiero e nel cuore di Giovanni XXIII , su ilcattolico.it .
Controllo di autorità | VIAF ( EN ) 103211092 · ISNI ( EN ) 0000 0001 2321 4587 · SBN IT\ICCU\CFIV\084784 · LCCN ( EN ) n79033011 · GND ( DE ) 118594729 · BNF ( FR ) cb119199539 (data) · BNE ( ES ) XX824776 (data) · ULAN ( EN ) 500260254 · NLA ( EN ) 35424817 · BAV ( EN ) 495/42110 · CERL cnp00396137 · NDL ( EN , JA ) 001114779 · WorldCat Identities ( EN ) lccn-n79033011 |
---|
- Papi italiani
- Arcivescovi cattolici italiani del XIX secolo
- Cardinali italiani del XIX secolo
- Nati nel 1792
- Morti nel 1878
- Nati il 13 maggio
- Morti il 7 febbraio
- Nati a Senigallia
- Morti a Roma
- Papa Pio IX
- Cardinali nominati da Gregorio XVI
- Vescovi e arcivescovi di Spoleto
- Vescovi di Imola
- Beati italiani del XIX secolo
- Papi beatificati
- Papi della Chiesa cattolica
- Sovrani del Risorgimento
- Storia delle relazioni tra Santa Sede e Stato italiano
- Federalisti