Piemont
Piemont ( AFI : / pje'monte / [10] ; Piemont [pje'mʊnt] en piemontès [11] , en occità i en francoprovençal [12] ; Piemont [pje'mont] a Walser [ sense font ] ; Piémont [pje.mɔ̃] en francès [13] ) és una regió amb un estatut ordinari de 4 273 210 habitants [5] [14] del nord-oest d'Itàlia , amb la capital administrativa - així com la capital històrica - la ciutat de Torí . Limita a l'oest amb França ( regions d' Alvèrnia-Roine-Alps i Provença-Alps-Costa Blava ), al nord-oest amb la vall d'Aosta , al nord amb Suïssa ( cantons del Valais i del Ticino ), al a l'est amb Llombardia , al sud-est per un tram curt amb Emília-Romanya i al sud amb Ligúria .
És la segona regió italiana per superfície , la setena pel nombre d’habitants, la segona pel nombre més gran de municipis , la més occidental d’ Itàlia i forma part de l’ euroregió Alps-Mediterrània , de la macrorregió alpina i, limitada als territoris de la províncies de Novara i VCO , del Regio Insubrica . També és la quarta regió exportadora , amb una quota del 10% del total nacional [15] , i la cinquena en termes de producte interior brut (PIB), amb aproximadament 143.000 milions d’ euros en total. La renda per càpita està per sobre de la mitjana italiana. [16] [17]
Etimologia
Inicialment el terme Piemont , que des de finals del segle XII apareixia escrit en mapes topogràfics en la versió llatina Pedemontium o Pedemontis (que significa "al peu de les muntanyes"), identificava les possessions de la Savoia , limitades als trams inclosos a les rodalies del Sangone , de la Dora Riparia i del Po . Posteriorment, el terme es va estendre per indicar una part cada vegada més àmplia de la plana d’aquest costat dels Alps , elevada el 1418 al Principat , conjuntament amb les conquestes de Savoia . El vincle amb el paisatge alpí és evident en la història. A la vall de Susa, a la zona de Novalesa , situada a la base del Colle del Moncenisio , que presenta un fort desnivell entre el coll i el fons de la vall envoltat d’alts cims, ja estava indicat un edifici eclesiàstic situat al llarg de la popular Via Francigena. entre els segles XII i XIII com S Maria ad Pedem Montis Cenisii , o S. Maria de Pedemontio [18] .
Geografia física
"Als cims brillants dentats, / l'isard salta, l'allau trona / d'un immens gel |
( Giosuè Carducci , Rimes i ritmes , Piemont , 1890 ) |
El territori de la regió es pot dividir en tres bandes concèntriques, de les quals la predominant i la més externa són les alpines i les penins (fins al 43% del territori regional). A l'interior hi ha la zona de muntanyes (31% del territori), que tanca la zona plana (26% del territori).
A la regió hi ha molts rius i rieres , tots afluents del riu Po que neix a Pian del Re , als peus de Monviso .
Orografia
Les serralades que afecten el Piemont són els Alps i els Apenins , que envolten la regió per tres costats, sense interrupcions, de nord a sud en sentit antihorari.
En particular, els sectors alpins que travessen la regió són els Alps Marítims , els Alps Cotians , els Alps Graians ( Alps Occidentals , fronterers amb França i la Vall d’Aosta ), els Alps Pennins i els Alps Lepontins ( Alps Centrals , a la frontera amb Suïssa ).
El sector dels Apenins que afecta el Piemont és, en canvi, els Apenins de Ligúria ( Apenins del Nord ), situats a la frontera amb Ligúria i Emília-Romanya . Les serralades formen, doncs, una frontera natural per tres costats.
La muntanya piemontesa té un aspecte imponent i dur: els cims superiors als tres mil metres baixen ràpidament cap a la plana, caracteritzant la zona occidental de la regió que, a diferència de totes les altres regions alpines, està desproveïda de prealpes . Aquest fenomen és particularment evident a la vall de Susa , on per exemple a Susa el fons de la vall es troba a una altitud de només 503 metres sobre el nivell del mar , mentre que els cims que envolten la ciutat superen els 3 000 metres i arriben als 3 538 metres sobre el nivell del mar amb el Rocciamelone . Sota les roques i pastures hi ha grans extensions de boscos de coníferes (el Piemont és la primera regió italiana per superfície forestal, amb aproximadament un milió d’hectàrees de bosc [19] ), entre les quals els avets són menys habituals que en altres trams dels Alps; descendint en altitud aviat donen pas als faigs i castanyers . En aquesta banda hi ha els cims més alts de la regió, que superen els 4 000 m: nordend ( 4 609 m ), la cota regional més alta i el segon cim més alt del massís del Monte Rosa ; llavors hi ha nombrosos cims que superen el 3 000 m , inclosos Monviso , Uia di Ciamarella , Rocciamelone , Monte Leone i Argentera .
Les petjades humanes són evidents a les valls, representades per carreteres i ferrocarrils internacionals importants. A les valls més petites hi ha preses , centrals hidroelèctriques i centres turístics.
Les principals zones muntanyoses són el Canavese al nord-oest, les Langhe i el Roero al sud, el Monferrato al centre, els turons Novaresi i Vergante al nord i els turons Tortonesi al sud-est.
Els turons meridionals de les Langhe i del Monferrato estan formats per antics sediments marins i són poc resistents a l’aigua, que excaven un laberint de solcs i valls. Els vessants ben exposats es conreen amb vinya , cereals i farratge, però també amb horts i avellaners , mentre que l’ agricultura , antigament estesa, es concentra ara a les planes meridionals. El 2014 les vinyes dels turons Langhe, Roero i Monferrato van ser incloses a la llista del patrimoni mundial de la UNESCO .
Entre aquests turons i els Alps, un altiplà ric en aigua arriba fins a Cuneo, amb més de cinc-cents metres d’altura: aquí els camps es conreen principalment amb farratge i cereals . La vall del Po comença precisament a la regió, que, especialment a les províncies de Vercelli i Novara , es conrea àmpliament amb camps d’arròs , gràcies també a la gran quantitat d’aigua disponible, tant per a les fonts com, sobretot, per als canals artificials. , el més important és sens dubte el canal Cavour .
A la zona de les grans ciutats, en particular a Torí i Novara , el paisatge típic és el de desenvolupament antròpic, encara que menys accentuat que la resta de la vall del Po, mentre que a la resta de la plana l’ arròs altern amb altres cereals i farratges i plantacions, els àlbers intercalen els camps.
Hidrografia
Rius
La zona del Piemont és rica en vies navegables, tots afluents del riu Po , que travessa completament la regió d’oest a est. Cal esmentar, a més del propi Po, els següents:
- Tanaro , el principal afluent dret , al llarg 276 km amb els seus principals subafluents , el Bormida i el Stura di Demonte ; desemboca al Po a Rivarone ;
- Maira , afluent dret, aproximadament 111,1 km , juntament amb el seu afluent Grana - Mellea, les valls del mateix nom, la plana de Cuneo i el Saviglianese, per desembocar després al Po a Lombriasco ;
- Varaita , primer afluent a la dreta, al llarg 75 km , neix a la vall homònima prop de Bellino , passa entre les zones de Saluzzese i Saviglianese i desemboca al Po al terme municipal de Casalgrasso ;
- Pellice , primer afluent a l'esquerra, al llarg 60 km , amb el seu principal subafluent Chisone, travessa les valls del Pinerolese i desemboca al municipi de Villafranca Piemonte ;
- Sangone , afluent esquerre, al llarg 47 km , travessa la vall homònima, que flueix entre Moncalieri i Torí;
- Dora Riparia , afluent llarg a l'esquerra 125 km , discorre íntegrament per la Val di Susa ; desemboca al Po a Torí ;
- Stura di Lanzo , un llarg afluent esquerre 65 km , amb els seus 3 ramals travessa les valls de Lanzo ; desemboca al Po a prop de Torí ;
- Malone , afluent esquerre, llarg 48 km , el curs del qual separa el Canavese geogràfic del Ciriacese; desemboca al Po entre Brandizzo i Chivasso.
- Orco , a l’esquerra afluent, aproximadament 100 km , prové del llac Rosset (al parc nacional del Gran Paradiso ), recorre la vall del mateix nom i el canaves de nord a sud, llançant-se al Po a prop de Chivasso ;
- Dora Baltea , afluent llarg a l'esquerra 160 km , després d’haver creuat completament la vall d’Aosta, banya Ivrea i travessa la part oriental del Canavès , llançant-se al Po, prop de Crescentino ;
- Sesia , afluent llarg esquerre A 141 km , creua la zona de Vercelli i és un dels rius més importants de l'est del Piemont; desemboca al Po a prop de Candia Lomellina ;
- Cervo , afluent esquerre, llarg 65 km , després d’haver recollit les aigües de l’ Elvo desemboca a la Sesia no gaire lluny de Vercelli ;
- Agogna , afluent esquerre, al llarg De 140 km , neix del mont Mottarone i desemboca al Po a Llombardia . Prop de Novara el riu dóna lloc a la '' Piana dell'Agogna '';
- Ticino , afluent esquerre, al llarg 248 km , és el segon riu italià pel que fa al cabal d’aigua, afluent i emissari del llac Major , flueix íntegrament al Piemont ( província de Novara ) durant només uns pocs km i a la resta marca la frontera amb la Llombardia ;
- Toce , llarg 83 km , l’ afluent més important del llac Major després del Ticino al qual desemboca, flueix íntegrament a la província de Verbano-Cusio-Ossola ;
- Belbo , afluent dret, al llarg 86 km , el curs d’aigua més gran que creua les Langhe i desemboca al Tanaro ;
- Scrivia , afluent dret, al llarg 88 km , flueix gairebé completament al Piemont i després desemboca al Po a Llombardia ;
- Curone , afluent dret, al llarg 50 km , desemboca al Piemont i a la Llombardia i desemboca al Po a Ghiaie di Corana .
Llacs
A la regió hi ha nombrosos llacs alpins d’ origen glacial i morenic . El llac Major , que marca la frontera est amb Llombardia , juntament amb el seu emissari , el riu Ticino, és un dels llacs més grans d’ Itàlia , mentre que altres, naturals o artificials, no superen 2 km² . Entre tots els llacs presents, cal destacar els següents:
- El llac Major , el llac més gran de la regió, situat a la frontera amb Llombardia i Suïssa , entre les províncies de Novara i Verbano-Cusio-Ossola , té una superfície de 212 km² i una profunditat màxima de 372 m ;
- El llac Orta , el segon llac més gran de la regió, entre les províncies de Novara i Verbano-Cusio-Ossola , té una superfície de 18,2 km² i una profunditat màxima de 143 m . La seva peculiaritat és tenir l’ Illa de San Giulio al centre ;
- El llac Viverone , el tercer llac més gran entre les províncies de Torí i Biella , té una superfície de 6 km² i una profunditat màxima de 70 m .
Entre els llacs naturals de dimensions decididament menors esmentem el llac Mergozzo ( 1,85 km² ), el llac Sirio ( 0,3 km² ), llac Candia ( 1,52 km² ) i els llacs Avigliana (0,9 e 0,61 km² ).
Clima
El Piemont té un clima típicament temperat amb un caràcter continental, que als Alps es torna progressivament temperat-fred i fred a mesura que puja a l’altitud. A les zones situades a poca altitud, els hiverns són relativament freds però poc plujosos i sovint assolellats, amb possibilitat de nevades, de vegades abundants, a les zones del Po, a les zones muntanyoses com les Langhe i el Monferrato i als contraforts. Les nevades, en canvi, són menys freqüents i ocasionals a les zones del nord-est. Els estius, en canvi, són calorosos i tòxics amb possibilitat local de tempestes fortes, especialment a les zones al nord del Po, mentre que a les zones al sud del Po les precipitacions estivals representen les precipitacions mínimes junt amb les hivernals (la menor les precipitacions a l’estiu es deuen al fet que estan menys exposades a les pertorbacions atlàntiques, que provoquen pluja i tempestes). Les pluges cauen principalment a la primavera i la tardor a la major part del territori, a l’estiu a les zones alpines més altes i interiors: les quantitats anuals són considerables a la muntanya i als contraforts del nord de la regió, mentre que són més escasses a les planes del sud de el Po, especialment a la província d'Alessandria .

La direcció d’origen de les masses d’aire té una gran influència sobre les precipitacions . Si són humits i provenen del sud, sud-est o est, la cadena alpina els barra el pas (aquest és el fenomen anomenat stau ): en aquest cas les precipitacions també poden ser molt abundants, sobretot als primers vessants de les muntanyes, de vegades provocant inundacions . Si, en canvi, les corrents d’aire provenen del nord, nord-oest o oest, la humitat es descarrega a la banda occidental dels Alps i, per tant, l’aire que arriba a la regió és sec, provocant l’absència de precipitacions fins i tot durant setmanes. A més, a les zones de muntanya i contraforts, especialment a la província de Torí, els fenòmens de foehn són freqüents (vegeu Onada de calor de gener de 2007 ). La neu a l’hivern és un meteor relativament freqüent, donat l’efecte de conca dels Alps i els Apenins, major al sud-oest, que dificulta l’intercanvi d’aire i a l’hivern afavoreix l’acumulació d’un coixí d’aire fred al terra. [20]
A la riba del llac Major hi ha un microclima particular, amb hiverns més suaus que a la resta de la regió i estius més frescos i tempestuosos. Fins i tot a les valls i turons orientats al sud hi ha climes més suaus i assolellats.
Geologia
Des del punt de vista geològic, el Piemont és una regió on hi ha importants serralades, extenses zones muntanyoses i una àmplia plana. Al període triàsic (fa 256 milions d’anys), mentre l’oceà Atlàntic es formava a l’oest de l’Europa actual, a la latitud d’Itàlia hi havia un gran golf: era el que quedava de l’antic oceà, anomenat Tetis : el Tetis quan va començar a assecar-se i la seva superfície va començar a arquejar-se i augmentar a causa d’un fenomen de subducció , la superfície també es va escalfar a causa de la calor produïda per l’ascensió del magma i les extenses mantes rocoses que formaven part del mantell, del l’escorça oceànica i la continental es van empènyer a la superfície superposant-se entre elles.

Ara fa 20 milions d’anys es va establir la cadena alpina; a la zona mediterrània es va produir una nova pujada de calor del mantell terrestre que va provocar l'arqueig i el trencament de l'escorça europea de la qual es va desprendre el bloc sardo-cors. Aquesta microplaca va girar sobre el golf de Ligúria realitzant una rotació de 50 ° en sentit antihorari i formant el mar de Ligúria. El mar cobria la Collina di Torino , les Langhe , el Roero , el Monferrato i la vall del Po .

L’augment de la temperatura de l’aigua va transformar el mar Mediterrani en un llac baix salat amb moltes zones assecades, una condició que va durar diversos centenars de milers d’anys i va provocar el dipòsit de sediments salins: les evaporites. Posteriorment, el Mediterrani va tornar a la comunicació amb les aigües oceàniques i l'aigua va començar a circular de nou, formant un golf triangular entre les serres alpines i apeninals; després de l’elevació contínua de les cadenes alpina i apenina, el mar es va retirar del golf i l’acumulació de sediments transportats pels rius va donar lloc a una plana al·luvial que correspon a l’actual vall del Po. Els jaciments marins d’aquest període són visibles a la zona actual d’Asti del Piemont, però també són presents a la zona de Biella i a la desembocadura de la Valsesia i la Valsessera per testificar que el mar arribava gairebé sota la cadena alpina. Algunes illes van sorgir del mar que cobria el Piemont, l’actual turó de Torí i el baix Monferrato. Per les restes fòssils sabem que el clima d’aquell període era subtropical i, per tant, més càlid i humit que l’actual. Les rieres portaven els seus residus formant-se boques de delta [ poc clar ] sobre les quals pasturaven rajades de rinoceronts, elefants, cérvols i cavalls. Les rieres amb la seva força erosiva van eliminar els sediments del període anterior, fins i tot centenars de metres de gruix, cobrint la conca amb dipòsits fluvials megaconoides. Fa un milió d’anys el clima va experimentar un nou canvi: les pluges van augmentar i les temperatures es van fer més fredes. Això va provocar l’aparició de glaceres alpines. Les llengües glacials recorrien les valls, aprofundint-les i eixamplant-les fins a arribar fins a la plana. El material dendrític que provenia de les muntanyes va construir imponents amfiteatres morenics, clarament evident a la desembocadura de les valls de Dora Riparia i Dora Baltea i a les zones al voltant dels llacs Maggiore i Orta.
Medi ambient
A la regió hi ha nombroses àrees protegides, que cobreixen més de 193.000 hectàrees, el que suposa aproximadament el 10% de la superfície regional; entre aquests trobem dos parcs nacionals, Gran Paradiso i Val Grande , 56 parcs i reserves regionals i nombroses àrees protegides provincials.
Basant-se en els resultats de la XXI edició de l’ ecosistema urbà de Legambiente (2014) i (2015), el Piemont aconsegueix situar la ciutat de Verbania en el primer lloc del virtuós rànquing en el camp ambiental i ecosistèmic . També es troben en una bona posició Novara (18è lloc), Cuneo (13è), Asti (40è), Biella (17è). Vercelli (64º), Alessandria (77º) i Torí (84º) més allunyats. [21]
Història

Habitat des del Paleolític [22] , després de la fusió de el gel a la part superior de la vall de l'Po , al primer mil·lenni abans de Crist que va ser ocupada per l'Celtic i Ligúria poblacions, incloent la taurins i la Salassi , posteriorment sotmesos pels romans , que va fundar colònies com Eporedia ( Ivrea ) i Augusta Taurinorum ( Torí ). Els primers anys posteriors a la caiguda de l’Imperi Romà d’Occident , el Piemont va quedar sota el control de les poblacions germàniques: primer va entrar al domini d’ Odoacre i va ser després conquerit pels ostrogots . A mitjan segle VI Itàlia va ser reconquerida pels romans , fins a caure en mans dels llombards el 568 . El 774 Carlemany va conquerir el regne llombard, inclòs el Piemont. Als segles IX i X va patir les noves incursions sarraïnes que van destruir, entre altres coses, l' abadia de Novalesa a Val di Susa . En comparació amb quan va passar a la resta del nord d’Itàlia, les senyories territorials es van desenvolupar de manera preponderant al Piemont, com la dels comtes de Castello, que el 1291 van vendre Sempione i Gondo al bisbe de Sìon Boniface de Challant. Dividit administrativament en comarques i marques, va ser parcialment unificat al segle XI per Olderico Manfredi II , que va obtenir les dues marques importants de Torí i Ivrea i les va llegar al seu gendre Oddone di Savoia , fill d’ Umberto I Biancamano . El procés d’unificació del Piemont sota la família Savoia va trigar diversos segles, primer per la formació de municipis autònoms, com Asti , Alessandria i Savigliano (segle XII), i forts marquesats, com els de Saluzzo (segle XI) i Monferrato ( Segle XII).); després a causa de la intervenció de poderosos senyors externs, com els Visconti (segle XIV); finalment, per la participació de la regió en les lluites entre els Habsburg i els Valois per l’hegemonia a Itàlia i Europa (segle XVI). Només després de la pau de Cateau-Cambrésis ( 1559 ) Emanuele Filiberto i els seus successors van poder iniciar el procés d’unificació definitiva, completat el 1748 amb el tractat d’Aquisgrà .
Després del parèntesi de la dominació napoleònica (1798-1814), el Piemont va seguir el destí del Regne de Sardenya i va tenir un paper central en el Risorgimento italià i en la construcció del nou estat unitari ( 1861 ), que va derivar la legalitat i la política estructura ( Statuto Albertino de 1848 ) i el personal administratiu, en aquell procés que es va definir com el "piemontès" de l'estat. En els moments més crítics o de transició de la història nacional, el Piemont va fer importants contribucions com a "laboratori" polític i social, amb les vagues obreres de les guerres mundials (el 1917 i el 1943), les experiències de Torí de Gramsci i Piero Gobetti ( anys vint) ), la intensa participació a la Resistència ( 1943-1945 ), l’industrialisme innovador d’ Adriano Olivetti ( anys 50 ), la calorosa temporada de lluites de tardor ( 1969 ). Va ser impressionant la industrialització de la regió, que a partir de l’estructura agrària tradicional del regne de Savoia, fundada en l’hegemonia de les classes burocràtiques i militars i de l’aristocràcia terratinent, va ser capaç d’iniciar a partir de l’època cavouriana (1852-1861), un ràpid procés de modernització per convertir-se, a principis del segle XX, en una àrea important del triangle industrial que va liderar l’enlairament econòmic italià. Non mancarono, nel rapido sviluppo, gli squilibri soprattutto territoriali tra l'area del Torinese, sede principale dell'industrializzazione, e l'economia ancora prevalentemente rurale del resto della Patria Cita (così come l'autore torinese Armando Mottura definì il Piemonte nella celebre e omonima poesia del 1959 ) [23] . Il tessuto economico, in cui ebbe un posto preponderante la FIAT , attrasse negli anni cinquanta e sessanta un grande flusso migratorio dal Veneto a dal meridione, che provocò profonde trasformazioni sociali e culturali.
Onorificenze
![]() | Attestato e medaglia di bronzo dorata di eccellenza di I classe di pubblica benemerenza del Dipartimento della Protezione civile |
«Per la partecipazione all'evento sismico del 6 aprile 2009 in Abruzzo, in ragione dello straordinario contributo reso con l'impiego di risorse umane e strumentali per il superamento dell'emergenza.» — DPCM 11 ottobre 2010, ai sensi dell'art.5, comma 5, del DPCM 19 dicembre 2008. |
![]() | Medaglia d'oro al Merito Civile |
«Le comunità dell'attuale Regione Piemonte, nella loro profonda fede in un'Italia libera e democratica, sconvolte dalle feroci rappresaglie dell'oppressione nazi-fascista, con indomito spirito patriottico contribuirono, offrendo numerosi esempi di generoso spirito di solidarietà umana, alle vicende che, in particolare dopo l'8 settembre 1943, portarono alla liberazione e alla ricostruzione di quel territorio. Fulgido esempio di lotta comune, orientata alla conquista della libertà e della democrazia. 1943 - 1945 Regione Piemonte [24] » — 19 agosto 2016 |
Società
Evoluzione demografica
Il Piemonte ha registrato dagli anni settanta una perdita di popolazione dovuta ad un calo della natalità non più compensato, come negli anni cinquanta-sessanta, da immigrazioni dal resto d'Italia ed in particolare dal Sud e dal Veneto. Tuttavia negli ultimi anni si è registrata una ripresa demografica, dovuta soprattutto alla nuova immigrazione dall'Europa centro-orientale. Le densità di insediamento più elevate si registrano nelle aree urbane industrializzate dell'alta pianura, specialmente nella provincia di Torino (52% della popolazione regionale, con una densità doppia rispetto a quella media).
Nel 2018 i nati sono stati 29 072, i morti 53 838, con un incremento naturale di −24 766 unità rispetto al 2017 [25] . Le famiglie contavano in media 2,1 componenti.
Il 70,4% è cattolico, il 12,1% è agnostico, il 9,8% è ateo, il 7,7% appartiene ad altre religioni.[fonte mancante]
Comuni principali
Di seguito sono riportati i primi dieci comuni piemontesi ordinati per numero di abitanti al 1º gennaio 2021 (in grassetto i capoluoghi di provincia o città metropolitana):
Posizione | Stemma | Comune di | Popolazione (ab) | Superficie ( km² ) | Densità (ab/ km² ) | Altitudine ( m slm ) | Provincia o Città metropolitana |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1º | ![]() | Torino | 848 196 | 130,01 | 6 524,08 | 239 | TO |
2º | ![]() | Novara | 101 916 | 103,05 | 989,00 | 162 | NO |
3º | ![]() | Alessandria | 92 104 | 203,57 | 452,44 | 95 | AL |
4º | ![]() | Asti | 74 348 | 151,31 | 491,36 | 123 | AT |
5º | ![]() | Moncalieri | 56 522 | 47,53 | 1 189,18 | 219 | TO |
6º | ![]() | Cuneo | 55 980 | 119,67 | 467,79 | 534 | CN |
7º | ![]() | Collegno | 49 099 | 18,10 | 2 712,65 | 302 | TO |
8º | ![]() | Rivoli | 47 318 | 29,50 | 1 604,00 | 390 | TO |
9º | ![]() | Settimo Torinese | 46 699 | 31,46 | 1 484,39 | 207 | TO |
10º | ![]() | Nichelino | 46 535 | 20,56 | 2 263,38 | 229 | TO |
Altri comuni del Piemonte con più di 20 000 abitanti ordinati per popolazione:
Posizione | Stemma | Comune di | Popolazione (ab) | Superficie ( km² ) | Densità (ab/ km² ) | Altitudine (m slm ) | Provincia o Città metropolitana |
---|---|---|---|---|---|---|---|
11º | ![]() | Vercelli | 45 875 | 79,78 | 575,02 | 130 | VC |
12º | ![]() | Biella | 43 663 | 46,69 | 935,17 | 420 | BI |
13º | ![]() | Grugliasco | 36 700 | 13,13 | 2 795,13 | 293 | TO |
14º | ![]() | Chieri | 35 912 | 54,20 | 662,58 | 283 | TO |
15º | ![]() | Pinerolo | 35 546 | 50,34 | 706,12 | 376 | TO |
16° | ![]() | Casale Monferrato | 33 213 | 86,21 | 385,26 | 116 | AL |
17º | ![]() | Venaria Reale | 32 818 | 20,44 | 1 605,58 | 262 | TO |
18º | ![]() | Alba | 31 215 | 53,59 | 582,48 | 172 | CN |
19º | ![]() | Verbania | 30 104 | 37,49 | 802,99 | 197 | VB |
20º | ![]() | Bra | 29 466 | 59,53 | 494,98 | 290 | CN |
21º | ![]() | Carmagnola | 28 342 | 95,72 | 296,09 | 240 | TO |
22º | ![]() | Novi Ligure | 27 786 | 55,20 | 503,37 | 197 | AL |
23º | ![]() | Tortona | 27 092 | 98,87 | 274,02 | 122 | AL |
24º | ![]() | Chivasso | 26 608 | 51,24 | 519,28 | 183 | TO |
25º | ![]() | Fossano | 24 486 | 130,15 | 188,14 | 375 | CN |
26º | ![]() | Orbassano | 23 165 | 22,21 | 1 043,00 | 273 | TO |
27º | ![]() | Ivrea | 23 048 | 30,11 | 765,46 | 253 | TO |
28º | ![]() | Mondovì | 22 264 | 87,05 | 255,76 | 395 | CN |
29º | ![]() | Borgomanero | 21 229 | 32,27 | 657,86 | 307 | NO |
30º | ![]() | Savigliano | 21 442 | 110,79 | 193,54 | 320 | CN |
31º | ![]() | Trecate | 20 386 | 38,22 | 533,39 | 136 | NO |
Etnie e minoranze straniere
Al 31 dicembre 2018 i cittadini stranieri regolarmente residenti nella regione erano 427 911, ossia 9,8% del totale, con un incremento di 4 405 unità rispetto all'anno precedente. [26]
I gruppi etnici più numerosi (oltre 5 000 unità) sono:
Paese | Abitanti al 31.12.2018 | Abitanti al 31.12.2017 | Abitanti al 31.12.2016 [26] |
---|---|---|---|
![]() | 147 916 | 148 428 | 148 136 |
![]() | 54 151 | 53 971 | 54 964 |
![]() | 40 919 | 40 952 | 41 578 |
![]() | 20 091 | 19 926 | 19 562 |
![]() | 12 638 | 11 757 | 10 079 |
![]() | 11 759 | 11 828 | 12 013 |
![]() | 10 435 | 10 408 | 10 386 |
![]() | 8 984 | 9 227 | 9 689 |
![]() | 7 889 | 7 515 | 6 979 |
![]() | 7 626 | 7 432 | 7 001 |
![]() | 6 463 | 6 626 | 6 809 |
![]() | 6 309 | 6 262 | 6 168 |
![]() | 5 301 | 4 863 | 4 826 |
![]() | 5 084 | 4 613 | 4 132 |
Politica
Stemma e simboli della regione
Lo Stemma della Regione Piemonte ha una forma quadrata, con una croce d'argento in campo rosso spezzata da lambello azzurro a tre gocce. Di fatto è stato ripreso l'antico stemma subalpino, risalente al 1424 .
Il Gonfalone si presenta interzato in palo : nel primo di rosso, nel secondo di blu, nel terzo d'arancio, colori della Repubblica di Alba , proclamata il 25 aprile 1796, su tutto lo stemma del Piemonte.
Il Drapò ("bandiera" in piemontese , coniato dal francese drapeau e dell'italiano drappo) è la bandiera ufficiale della Regione Piemonte. È simile allo Stemma, però si distingue per la forma rettangolare e per la presenza della frangia oro e della bordura azzurra.
Suddivisione amministrativa
Dal 1º gennaio 1948 , secondo l'art. 131 della Costituzione , il Piemonte è una regione italiana a statuto ordinario , ma solo con la legge 281 del 1970 sono state operativizzate le sue funzioni.
Attualmente è suddiviso nelle sottoelencate province e città metropolitana:
Stemma | Sigla | Provincia o città metropolitana | Mappa | Comuni (numero) | Superficie (km²) | Popolazione (ab.) | Densità (ab./km²) | Sito istituzionale |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | AL | Provincia di Alessandria | ![]() | 187 | 3 558,83 | 411 922 | 115,74 | Alessandria |
![]() | AT | Provincia di Asti | ![]() | 118 | 1 510,19 | 209 648 | 138,82 | Asti |
![]() | BI | Provincia di Biella | ![]() | 74 | 913,28 | 171 838 | 188,15 | Biella |
![]() | CN | Provincia di Cuneo | ![]() | 247 | 6 894,94 | 582 358 | 84,46 | Cuneo |
![]() | NO | Provincia di Novara | ![]() | 87 | 1 340,28 | 362 199 | 270,24 | Novara |
![]() | TO | Città metropolitana di Torino | ![]() | 312 | 6 827,00 | 2 212 996 | 324,15 | Torino Metropoli |
![]() | VB | Provincia del Verbano-Cusio-Ossola [27] | ![]() | 74 | 2 260,91 | 155 065 | 68,59 | VCO |
![]() | VC | Provincia di Vercelli | ![]() | 82 | 2 081,64 | 167 189 | 80,32 | Vercelli |
Amministrazione
La Giunta regionale
L'organo esecutivo della Regione è la Giunta regionale , composta dal Presidente e dagli assessori . Il Presidente della Giunta, ex art. 121 della Costituzione , rappresenta la Regione, dirige la politica della Giunta e ne è responsabile. L'attuale Presidente è l'esponente di Forza Italia Alberto Cirio . [28] Il Palazzo della Regione Piemonte, sede della Giunta, è sito in piazza Castello a Torino ; in zona Nizza Millefonti è attualmente in costruzione un grattacielo di 41 piani che, a lavori ultimati, sarà adibito a sede unica degli uffici regionali. [29]
Il Consiglio regionale
Il Consiglio regionale è l'assemblea legislativa del Piemonte. Approva le leggi regionali ei regolamenti di competenza dell'organo. Ha il compito di adottare e modificare lo Statuto regionale, votare il bilancio della Regione e proporre iniziative di legge statale al Parlamento . Ha sede a Torino presso il Palazzo Lascaris di via Alfieri, tra piazza San Carlo e piazza Solferino [30] .
Economia
Le attività
La maggior parte della popolazione vive in pianura in particolare a Torino e nei paesi limitrofi, dove si concentra l'attività industriale.
Nelle province di Vercelli e di Novara , l'economia è basata sulla coltivazione del riso di cui la regione è il primo produttore italiano [31] . Altri prodotti dell' agricoltura praticata con tecniche macchinari moderni sono: cereali, patate, ortaggi, frutta e foraggio . Sulle colline sono diffusi i vigneti che producono numerosi vini a DOC ea DOCG . Nelle zone meno fertili si allevano i bovini . L'abbondante presenza di acqua permette la produzione di energia elettrica . È sede di molte industrie: la principale è la FIAT che fabbrica autoveicoli e aerei e ha permesso lo sviluppo di alcune tra le maggiori industrie tessili e meccaniche. [31]
Dati economici
Di seguito la tabella che riporta il PIL ed il PIL pro capite [32] prodotto nel Piemonte dal 2000 al 2010 :
2000 | 2001 | 2002 | 2003 | 2004 | 2005 | 2006 | 2007 | 2008 | 2009 | 2010 | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Prodotto Interno Lordo (milioni di Euro) | 98 634,4 | 102 179,7 | 105 206,1 | 108 715,1 | 113 270,7 | 114 993,2 | 118 753,5 | 125 022 | 126 856 | 119 879 | 125 070 |
PIL ai prezzi di mercato per abitante (Euro) | 23 360,9 | 24 233,9 | 24 916,8 | 25 575,2 | 26 340,8 | 26 520,6 | 27 316,6 | 28 209,6 | 28 619,1 | 26 894,8 | 28 600 |
Di seguito la tabella che riporta il PIL [32] , prodotto in Piemonte ai prezzi correnti di mercato nel 2006 , espresso in milioni di euro, suddiviso tra le principali macro-attività economiche:
Macro-attività economica | PIL prodotto (milioni di Euro) | % settore su PIL regionale | % settore su PIL italiano |
Agricoltura, silvicoltura, pesca | 1 608,0 | 1,35% | 1,84% |
Industria in senso stretto | 25 921,7 | 21,83% | 18,30% |
Costruzioni | 5 405,1 | 4,55% | 5,41% |
Commercio, riparazioni, alberghi e ristoranti, trasporti e comunicazioni | 24 084,8 | 20,28% | 20,54% |
Intermediazione monetaria e finanziaria; attività immobiliari ed imprenditoriali | 29 735,6 | 25,04% | 24,17% |
Altre attività di servizi | 19 355,6 | 16,30% | 18,97% |
Iva, imposte indirette nette sui prodotti e imposte sulle importazioni | 12 642,7 | 10,65% | 10,76% |
PIL Piemonte ai prezzi di mercato | 118 753,57 |
I prodotti agricoli coltivati sono cereali , patate , ortaggi, barbabietole da zucchero , frutta , pioppi e foraggio; nelle zone collinari è molto accentuata la viticoltura . L'allevamento è concentrato su bovini e suini .
Molto sviluppate sono anche le industrie, soprattutto quella automobilistica con il gruppo FIAT e le aziende collegate. Di rilievo sono anche i settori chimico, alimentare (la regione è la prima d'Italia per produzione di cioccolato ), tessile e dell'abbigliamento. Tra le regioni italiane, il Piemonte è quella che più investe nell'industria elettronica , storicamente legata alla Olivetti di Ivrea . Nel settore terziario, assumono importanza le attività bancarie ed assicurative, il commercio, l'editoria e il turismo alpino e lacustre.
In Piemonte più della metà della popolazione vive nella provincia di Torino , città che sorge alla confluenza nel Po della Dora Riparia. È stata proprio la disponibilità di acqua a favorire la nascita in passato delle prime industrie: infatti i mulini, le ferriere e le piccole officine artigiane funzionavano grazie all' acqua .
Lo sviluppo di Torino è stato molto rapido dal 1945 in poi grazie alla presenza della FIAT che, nata sul finire dell'Ottocento, ha compiuto i maggiori progressi durante gli anni cinquanta quando entrarono in commercio le prime utilitarie. Torino non è famosa solo per il settore automobilistico e le altre attività collegate all'automobile (stabilimenti di pneumatici, industrie chimiche di vernici e di materie plastiche) ma anche per l'industria alimentare (sono molto conosciuti i Gianduiotti).
La concentrazione di tante attività industriali ha determinato il verificarsi di una notevole congestione urbana, considerato anche il fatto che le colline arrivano fino ai margini della città e le aziende sono quindi concentrate in uno spazio ristretto.

A partire dal 1974 (anno in cui Torino toccò l'apice della sua ascesa demografica con 1 203 000 abitanti) [33] [34] l'area torinese è andata via via decongestionandosi anche grazie al decentramento industriale. La decongestione del comune di Torino, ha favorito i comuni dell'area urbana, la cui popolazione raggiunge oggi 2 milioni di abitanti circa.
Da allora, però, l'intero Piemonte è andato incontro ad una crisi economica, in parte contenuta grazie al rilancio ottenuto dai XX Giochi olimpici invernali , che hanno dato a Torino uno slancio internazionale ed hanno aumentato i flussi turistici in città. L'immagine di Torino in Italia e nel mondo, in precedenza legata allo sviluppo industriale e in particolare al settore automotive, è ora maggiormente connotata dal settore terziario con investimenti anche per cultura e turismo [35] .
Negli ultimi anni sono stati in crescita il livello di internazionalizzazione dell'economia e della società piemontese. Il Piemonte ha indici superiori alla media italiana per quanto riguarda il commercio internazionale, l'attrattività degli IDE , il numero di impiegati stranieri, la popolazione straniera e la formazione su tematiche internazionali; solo il turismo internazionale si colloca per ora poco sotto la media italiana, mentre appare in forte crescita il numero di studenti stranieri negli atenei piemontesi. [36] Dal 2007 la Regione Piemonte, in accordo con Unioncamere Piemonte e con le rappresentanze delle categorie economiche, ha unificato gli organismi che si occupano di internazionalizzazione dell'economia piemontese nel Centro estero per l'internazionalizzazione . [37]
Zone economiche
L'economia a nord del Po è più prospera di quella del Piemonte meridionale: Biella è un importante centro italiano dell'industria laniera; Ivrea , con l' Olivetti , è stata una città importantissima per il settore tecnologico con la produzione di macchine da scrivere prima e personal computer in seguito; Vercelli è sede del mercato europeo del riso insieme a Novara , città che con le sue industrie alimentari, tessili, meccaniche e grafiche risente molto della vicinanza di Milano, da cui in effetti dista meno di 50 chilometri.
Altre città importanti sono Chivasso , situata fra le colline di Torino e quelle del Monferrato , che viene considerata la "pompa" delle risaie di Vercelli, di Novara e della Lomellina poiché un impianto devia continuamente acqua dal Po nel canale Cavour ; Stresa , celebre centro turistico sulla riva piemontese del Lago Maggiore; Pinerolo , città della cavalleria e sede della prima Società di Mutuo Soccorso d' Italia .
Nel Piemonte meridionale troviamo Cuneo , sul fiume Stura , che si trova al centro di importanti valli alpine; Asti , sul fiume Tanaro , è favorita dalla sua posizione poiché si trova sulla strada che collega Genova a Torino. La città è conosciuta in tutto il mondo per la produzione di rinomati vini (quali, ad esempio, il vino DOCG Asti spumante , conosciuto in tutto il mondo, essendo il vino italiano più esportato [ senza fonte ] o al Moscato d'Asti ) e per essere al centro della regione geografica del Monferrato, per l'appunto uno dei più importanti distretti vitivinicoli ed enogastronomici del mondo. Mentre la parte occidentale della provincia di Cuneo ha un'economia che gravita molto attorno alla vicina Francia, la parte sud-orientale della stessa provincia ha strette relazioni economiche con l'area ligure, dove esporta soprattutto prodotti zootecnici, e con quella savonese in particolare, avendo la stessa la forte attrattiva del porto turistico e mercantile.
A 27 km da Asti, sorge per gran parte sulla riva destra del fiume Tanaro, la città di Alba , sita al centro delle Langhe , rinomata per i suoi tartufi ma anche per l'industria alberghiera e per essere un importante centro enogastronomico piemontese. Alba si distingue inoltre per essere la sede dell'importante industria dolciaria Ferrero , conosciuta in tutto il mondo per i suoi prodotti dolciari, in particolare la Nutella .
Mentre Asti sente molto l'attrazione di Torino , considerata la modesta distanza che la separa dal capoluogo regionale, Alessandria invece gravita maggiormente verso l'area genovese e milanese; anche qui prevale il commercio agricolo ma vi sono inoltre delle industrie, alcune delle quali molto caratteristiche come quelle di profumi e di cappelli.
Un altro capitolo importante per l'economia piemontese è il cioccolato . Nella regione sono prodotte 80 000 tonnellate per un valore di 800 milioni di euro impiegando 5 000 addetti. Le aree più significative per la produzione di cioccolato sono quella di Novi Ligure dove hanno sede la Novi e la Pernigotti e quella cuneese dove si trovano la già citata Ferrero e Venchi .
Le centrali idroelettriche sono presenti nei pressi di Saluzzo , Borgo San Dalmazzo , Susa e Cuorgnè . L' energia termoelettrica viene invece prodotta vicino a Moncalieri , Orbassano , Alessandria , Trino e Chivasso. A Trecate , nel Novarese, si estrae petrolio e gas naturale : nel comune sono presenti raffinerie e impianti petrolchimici.
L' industria siderurgica e metallurgica prevale a Novi Ligure, Fossano e Torino, quella meccanica a Villadossola , Omegna , Gozzano , Biella, Ivrea, Novara, Verrone , Vercelli, Casale Monferrato , Chivasso, Torino, Pinerolo, Asti, Savigliano , Fossano, Mondovì , Cuneo e nei pressi del Rocciamelone .
Infrastrutture e trasporti
Il sistema infrastrutturale dei trasporti del Piemonte consiste in linee ferroviarie , aeroportuali , autostradali , stradali e lacustri .
Cultura
Lingue e dialetti
Il Piemonte vanta una ricchezza linguistica invidiabile ma spesso non conosciuta. A parte l' italiano , che è la lingua ufficiale oltre che la più diffusa tra la popolazione dalla seconda metà del Novecento, nel territorio sono riconosciute dalla regione con la legge regionale del 9 aprile 1990 ben cinque lingue storiche del Piemonte: il piemontese , costituito da una varietà occidentale e una orientale molto simili tra loro, l' occitano parlato nelle vallate occitane di Cuneo, Val Pellice, Val Chisone e Germanasca e Alta Val Susa , il francoprovenzale parlato a Coazze , intorno alla città di Susa , nelle valli di Lanzo, nella valle del Piantonetto , nell'alta valle Orco e in tutta la valle Soana; il francese , che non è una lingua autoctona, ma ha un valore storico presso la comunità valdese, e in ultimo il walser , che resiste nei comuni di Macugnaga , Rimella , Alagna Valsesia e Formazza , ed era la lingua germanica dei coloni alemanni provenienti dal Canton Vallese .
Secondo i linguisti mancano all'appello delle lingue riconosciute dalla Regione Piemonte altre due lingue: il ligure parlato nell'estremo sud-est del Piemonte, in Val Borbera e nei dintorni di Novi Ligure e Ovada , oltre che il ligure alpino dell' Alta Val-Tanaro (da Pievetta di Priola compresa [38] ) e di Briga Alta , e il lombardo occidentale , al cui tipo linguistico appartengono quasi tutte le varietà gallo-italiche della Provincia di Novara (eccetto alcuni comuni sulla riva della Sesia) e tutte le varietà romanze del VCO . Il tortonese è un dialetto di transizione che a partire dalla classificazione di Bernardino Biondelli [39] di metà dell' Ottocento viene assegnato all' emiliano [40] [41] [42] [43] [44] , di cui costituirebbe l'estremità più occidentale; se da un lato le classificazioni standard vedono il continuum dialettale emiliano estendersi in parte dell'Alessandrino [45] fino al fiume Scrivia [46] , in anni più recenti è stata oggetto di dibattito la posizione di questo dialetto rispetto al lombardo, con il quale condivide pure molti tratti (in ogni caso non è considerato parte della lingua piemontese, nonostante la sua collocazione nel Piemonte amministrativo).
Queste lingue, dopo anni di scarso interesse (se non di ostacolamento) proveniente dal mondo politico e culturale (a cui ha corrisposto un simmetrico ed ulteriore rafforzamento dell'italiano), sono dagli anni novanta destinatarie di alcuni progetti di valorizzazione su iniziativa di enti pubblici, associazioni e gruppi folcloristici. [47]
Occitano, francoprovenzale, francese e walser sono riconosciute come minoranze linguistiche e tutelate dalla legge statale n. 482/1999. [48]
Il piemontese, così come il ligure, il lombardo e l'emiliano, sono stati finora arbitrariamente esclusi da ogni forma di tutela da parte della legge 482/99. Tale legge, escludendo dette lingue dalle misure di protezione e servendosi delle autodichiarazioni delle giunte comunali per identificare le minoranze linguistiche, ha fatto sì che molti comuni piemontofoni delle basse valli cuneesi e pinerolesi si siano dichiarati occitani senza esserlo (nessuna prova precedente alla legge del 1999). Analogamente alcuni comuni della Valsusa , della Val Sangone , del Canavese e perfino il comune di pianura di Castagnole Piemonte si sono dichiarati parte delle Valli arpitane piemontesi , di lingua franco-provenzale , e un caso analogo vale per molti comuni dichiaratisi walser nelle province di Vercelli e VCO. Numerosi linguisti hanno sollevato il caso, tra tutti Tullio Telmon , Fiorenzo Toso e Riccardo Regis. Fiorenzo Toso in particolare ha sottolineato che se non ci fossero state esclusioni clamorose dalle misure di tutela, e se fosse stato scelto un procedimento diverso per l'individuazione delle minoranze, basato sui numerosi studi compiuti già prima della legge, non si sarebbe creata tale controversia [49] .
A causa dell'insediamento di coloni piemontesi in epoca medievale, è stato determinante il ruolo della lingua piemontese nella nascita dei dialetti gallo-italici di Basilicata (ancora oggi parlati a Potenza , Picerno , Tito , Vaglio ed altri comuni del Lagonegrese ), e dei dialetti gallo-italici della Sicilia (parlati ad Aidone , Piazza Armerina , Nicosia , San Fratello e altri piccoli centri della Sicilia centro-orientale). [50]
Cucina
Il ministero delle Politiche agricole e alimentari , in collaborazione con la regione Piemonte, ha riconosciuto 342 prodotti piemontesi come "tradizionali" nella sua Ventesima revisione dell'elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali. Il Piemonte è sesta regione d'Italia per numero di prodotti dietro a Campania, Toscana, Lazio, Emilia-Romagna e Veneto. [51]
Inoltre è terra di numerose specialità culinarie per le quali si può effettivamente parlare di cucina piemontese .
Vini tipici
Barolo , Barbaresco , Barbera , Asti spumante , Grignolino , Dolcetto , Erbaluce di Caluso , Gattinara sono tra i più noti, ormai presenti nelle maggiori aste internazionali. Nella regione si contano 45 marchi DOC e 9 DOCG . Accanto a questa produzione di fama mondiale, la Regione presenta inoltre una quantità di vitigni particolari legati alle specificità geoclimatiche del territorio come, a solo titolo di esempio i vini di montagna prodotti nell' Eporediese e in Val di Susa . Molto diffusa è anche la coltivazione del Nebbiolo , soprattutto nella parte orientale della regione. Dal 1974, nel Roero , nelle cantine dei Poderi Gagliardo si produce il Fallegro, un bianco ricavato dall'uva favorita.
Proprio in Piemonte venne fondata nel 1891 la Cantina sociale cooperativa intercomunale di Oleggio , la prima cantina sociale in Italia.
Turismo
A partire dal 2000, l'andamento del turismo in Piemonte ha fatto registrare incrementi positivi costanti, con un'accelerazione maggiore a partire dal 2005, anno pre-olimpico [52] . L'offerta ricettiva è aumentata di ben l'89,07% in 11 anni (2000-2011) e del 3,14% soltanto nell'ultimo anno (2011 vs 2010); ciò si traduce in 5.292 esercizi ricettivi e in 185.754 posti letto complessivi. Gli arrivi totali in Piemonte - italiani e stranieri - superano nel 2011 quota 4 milioni e 200 mila (+67,7% sul 2000, +3,92 sul 2010), mentre le presenze (pernottamenti) sfiorano i 13 milioni (+58,7% sul 2000, +3,88% sul 2010). Arrivi e presenze confermano quindi il 'prodotto Piemonte', che registra incrementi per quasi tutti i mesi dell'anno, ma in particolare in giugno e settembre, segnale di una crescente destagionalizzazione dei flussi [53] . La ripartizione delle presenze fra mercato Italia ed Estero nel 2011 rimane invariata: 66% mercato domestico (soprattutto da Lombardia, Liguria, Lazio, Veneto ed Emilia-Romagna), 34% mercato estero (al primo posto la Germania, seguita da BeNeLux, Francia e Svizzera). [54]
La guida Best in Travel di Lonely Planet ha eletto il Piemonte come la migliore regione al mondo da visitare nel 2019 . [55] In precedenza, la stessa guida aveva già incluso la regione subalpina tra le dieci migliori destinazioni europee del 2015 . [56] [57]
Paesaggi e patrimonio artistico-culturale
Il Piemonte offre svariate possibilità di intrattenimenti, essendo le sue terre ricche di risorse naturali e paesaggistiche. Un posto di rilievo è occupato dal patrimonio artistico-culturale condiviso da città e paesi ricchi di testimonianze di differenti periodi storici: dal romanico , al gotico , al neoclassico fino al barocco e all'arte contemporanea. Un paesaggio che si caratterizza per i palazzi barocchi , le Residenze Reali , le chiese , i castelli , le città termali ( Vinadio , Acqui Terme , Lurisia o Agliano Terme per citarne alcune) e mete del turismo religioso (tra cui spicca il Santuario di Oropa ) che sono parte di una molteplicità di itinerari di carattere storico e ambientale, tra paesaggi collinari, montani e di pianura. Di particolare interesse il paesaggio coltivato a vigneto di Langhe, Roero e Monferrato. Il Piemonte è considerato la regione alpina per eccellenza, del resto il suo stesso nome, "ai piedi del monte", richiama immagini suggestive di cime perennemente innevate e massicci tra i più alti d'Europa come il Monte Rosa , già citato da Leonardo da Vinci , ed il Monviso da cui sgorgano le acque del Po .

Il 14 marzo 2019 la Regione ha ricevuto l'encomio della commissione esaminatrice del Premio nazionale del paesaggio come riconoscimento per il progetto regionale di recupero delle terre marginali. [58]
Agriturismi, enoteche, carni e formaggi
In merito all'offerta turistica relativa al settore agroalimentare , il Piemonte si distingue tra le regioni italiane in quanto diffusissimi sono gli agriturismo e le strutture che offrono specialità casalinghe della tradizione piemontese, nonché rinomati vini caratterizzati dai marchi DOC (45) e DOCG (9), che presentano un forte legame con le terre di produzione. I vini piemontesi si possono degustare direttamente dai produttori (nelle 13 Enoteche Regionali, nelle oltre 30 Botteghe e Cantine del Vino), nelle cantine o nelle vinerie e “wine bar” disseminati su tutto il territorio. Di particolare rilevanza sono inoltre le Cattedrali sotterranee , veri e propri esempi di ingegneria enologica. Nell'offerta turistica sono inoltre compresi i prodotti PAT , DOP e IGP delle campagne: dalle verdure alla frutta, passando attraverso alcune fra le carni più ricercate e pregiate al mondo, come la razza bovina piemontese , autoctona e di antica formazione, contribuendo a scrivere la storia della società contadina in Piemonte. [59] Di notevole interesse sono anche i formaggi, che si fregiano di ben 9 DOP (tra cui Robiola di Roccaverano , Castelmagno e Raschera , per citarne alcuni tra i più conosciuti), i salumi, gli insaccati ed i risi. Immancabile nel menù turistico, il famoso Tartufo d'Alba , oggetto dell'annuale Fiera e Asta Mondiale tra ottobre e novembre.

Scuola di Cucina e Università del Gusto
Inoltre la regione vanta due tra le più conosciute istituzioni italiane in campo alimentare, la Scuola di Cucina ICIF [60] - Istituto Culinario Italiano per Stranieri che nel 1997 ha inaugurato la propria sede nel Castello medievale di Costigliole d'Asti , e L' Università degli Studi di Scienze Gastronomiche meglio nota come "Università del Gusto" a Pollenzo , fondata da Slow Food , la cui filosofia è basata sulla tutela e sulla diffusione dei prodotti di alta qualità. È frequentata da studenti di diverse nazionalità che ambiscono a divenire chef e attrae turisti da tutto il mondo. La fama di questo istituto si è accresciuta a livello internazionale [61] negli ultimi anni grazie anche alla promozione e al successo ottenuto in iniziative come il Salone internazionale del gusto di Torino o la rassegna internazionale dei formaggi “Cheese” a Bra .
Manifestazioni popolari
Il Piemonte ha un'importante tradizione per quanto riguarda il folklore popolare: feste paesane, sagre , palii , manifestazioni enogastronomiche e rievocazioni storiche , le danze occitane , vari tipi di danza popolare come gli Spadonari di Venaus e Giaglione in Val di Susa o il Bal do sabre di Bagnasco e Fenestrelle sono solo alcuni aspetti della variegata gamma di eventi nelle province piemontesi.
Talvolta trattasi di veri intrecci enogastronomici e culturali, come, per citarne alcuni, il Carnevale di Ivrea , il Palio di Asti , il Festival delle sagre astigiane , la Sagra dell'Uva di Caluso , l' Assedio di Canelli e tanti altri della medesima rilevanza a livello nazionale ed internazionale.
Sci e turismo alpino
Dal punto di vista del turismo alpino, la Regione Piemonte si distingue per grandi numeri: 53 stazioni sciistiche, 14 snowpark, 300 impianti di risalita, per un totale di oltre 1.300 km di piste, conosciute a livello internazionale, dove è possibile praticare non solo sci alpino , ma anche sci di fondo , tavola e slittino . Tra le località rese celebri dai XX Giochi olimpici invernali di Torino 2006, spiccano la Valle di Susa con Sestriere (dove dal 1967 si svolgono le gare di Coppa del Mondo di sci alpino e che nel 1997 è stata sede dei Mondiali di sci alpino), Sauze d'Oulx e Bardonecchia , prediletta dagli amanti dello snowboard . Accanto ad esse, Cesana Torinese , Pragelato , Sampeyre (la patria dello sci di fondo ), Limone Piemonte e, sempre nel cuneese, il comprensorio Mondolè Ski ( Artesina , Prato Nevoso , Frabosa Soprana ) [62] Tra i laghi del nord Piemonte si scia a Macugnaga , sui pendii del Monte Rosa e del Mottarone , caratterizzati da piste panoramiche sui grandi laghi prealpini ( Lago Maggiore , Lago d'Orta ), in Valsesia ad Alagna e sull'Alpe di Mera. Ultimamente la tendenza è quella di unire alla vacanza sciistica il benessere e la rigenerazione di corpo e mente, in strutture d'atmosfera collocate in zone ad elevata valenza naturalistica e paesaggistica.
Turismo sui laghi
Ultimo, ma non meno diffuso, è il turismo incentrato sulla valorizzazione dei laghi piemontesi , primo fra tutti il Lago Maggiore , destinazione ambita per la ricca vegetazione dei giardini botanici, per i tesori artistici e naturali delle montagne circostanti e per un vero gioiello naturale costituito dalle Isole Borromee , visitate annualmente da migliaia di turisti. Da non dimenticare anche il lago d'Orta con l' isola di San Giulio , il lago di Mergozzo ei laghi di Avigliana , per chi è in cerca di luoghi insoliti e affascinanti.
Luoghi di interesse storico e culturale
Il Piemonte offre uno straordinario patrimonio di storia, cultura, arte, leggenda e tradizioni, diffuso in città, paesi, abbazie, castelli, ricetti e fortificazioni secolari. Gli innumerevoli beni architettonici, testimoni dell'epoca romana, romanica, barocca, liberty, art nouveau e contemporanea, si alternano a oltre 150 musei di rilevanza spesso internazionale.
Torino
Torino presenta un'offerta culturale in continua crescita e basata su musei di rilevanza internazionale: Museo Egizio di Torino , Museo Nazionale del Cinema , Galleria civica d'arte moderna e contemporanea , Museo nazionale dell'automobile , i Musei Reali (comprendenti Palazzo Reale di Torino , Armeria Reale , Biblioteca Reale , Galleria Sabauda , Museo di antichità ), Museo civico d'arte antica , Museo delle arti decorative - Fondazione Pietro Accorsi , Museo nazionale del Risorgimento italiano e molti altri. [63] . Se Torino è riconosciuta come la capitale del Liberty [64] , molto apprezzata dai turisti è anche la sua veste architettonica barocca, punto di congiunzione tra l'architettura italiana e quella francese.
Siti del patrimonio mondiale UNESCO
In Piemonte si trovano cinque siti iscritti dall' UNESCO nella Lista del Patrimonio dell'Umanità . Si tratta delle Residenze Sabaude , inserite nel 1997, delle colline del Po inserito nel 2016, dei Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia , inseriti nel 2003, dei Siti palafitticoli preistorici attorno alle Alpi (sito transfrontaliero compreso in diversi paesi europei e presente in Piemonte con le località di Azeglio e Mercurago ), inseriti nel 2011, delle zone vitivinicole di Langhe - Roero e Monferrato , iscritte nel 2014, e di Ivrea - Città industriale del XX secolo , entrata a far parte della lista nel 2018.
La "Corona di Delizie" delle Residenze Reali ei Borghi storici
Meritevoli di nota gli itinerari delle quindici Residenze Sabaude del Piemonte, denominati "Corona di Delizie", con Palazzo Reale , Palazzo Madama , Palazzo Carignano , Castello del Valentino , Villa della Regina , Reggia di Venaria Reale , Borgo Castello nel parco de La Mandria , Castello di Rivoli , Palazzina di caccia di Stupinigi , Castello di Moncalieri , Castello Reale di Racconigi , Castello di Pollenzo , Castello ducale di Agliè , Castello di Govone , Reggia di Valcasotto . Altri itinerari caratteristici sono i tredici Borghi Storici del Piemonte ( Bergolo , Candelo , Chianale , Cortemilia , Garessio , Levice , Macugnaga , Mombaldone , Neive , Orta San Giulio , Ostana , Saluzzo , Usseaux ).
Luoghi della Spiritualità: Via Francigena, Sacri Monti e romanico
Di grande fascino i Luoghi della Spiritualità, come l' Abbazia di Vezzolano o la Via Francigena che percorre la Val di Susa (lungo la quale si collocano numerosi castelli e monumenti di arte sacra come la Sacra di San Michele - monumento simbolo della Regione Piemonte-, le Abbazie della Novalesa , di San Giusto di Susa , di Sant'Antonio di Ranverso , le antiche certose come Montebenedetto e un patrimonio diffuso di cappelle affrescate) o ancora i sette Sacri Monti piemontesi, patrimonio dell'umanità UNESCO : Belmonte , Crea , Domodossola , Ghiffa , Oropa con il suo maestoso santuario , Orta e Varallo ). L'esteso territorio collinare dell'alto e basso Monferrato è punteggiato da castelli medievali che si ergono tra i vigneti, mentre le Langhe , tra vini pregiati e specialità eno-gastronomiche, richiamano i grandi scrittori del Novecento ( Cesare Pavese a Santo Stefano Belbo , Beppe Fenoglio tra Alba , Murazzano e Bossolasco , Giovanni Arpino a Bra ). Un itinerario romanico non può prescindere da una visita alle abbazie di Staffarda , di Santa Giustina , dei Santi Nazario e Celso e alla basilica di Sant'Andrea [65] .
La Sacra di San Michele ( Val di Susa ), monumento simbolo del Piemonte
Vita di Sant'Eldrado affrescata presso l' Abbazia di Novalesa
Sacro Monte di Varallo
Cappella XXXIII. Giovanni d'Enrico, Ecce Homo, 1608-9
Sport
Lo sport in Piemonte, fatta eccezione per il calcio, si è sviluppato a un certo livello solo dal secondo dopoguerra in poi. A livello sportivo le società piemontesi si sono distinte in tempi recenti nel calcio, soprattutto con la Juventus e il Torino , nonché con altre squadre minori come il Novara Calcio , l' Alessandria Calcio 1912 , il Casale FBC , la Pro Vercelli 1892 e il Calcio Cuneo 1905 ; nella pallavolo con la squadra di Cuneo Piemonte Volley (maschile) e di Novara AGIL Volley (femminile); nella pallacanestro con l' Auxilium Pallacanestro Torino , la Pallacanestro Biella e la Junior Libertas Pallacanestro di Casale Monferrato ; nell' hockey su ghiaccio con l' Hockey Club Torino Bulls 2011 e l' Hockey Club Valpellice ; nel rugby con l' Alessandria Rugby .
Nel 2003 la selezione calcistica piemontese vinse la UEFA Regions' Cup .
Diffuso è lo sci alpino su tutte le Alpi Piemontesi, dalle Alpi Marittime , alle Alpi Cozie , alle Alpi Pennine con importanti stazioni sciistiche come Limone Piemonte , Prato Nevoso , Argentera , Crissolo , Sestriere , Bardonecchia , Alagna Valsesia , Macugnaga , Alpe Devero , Val Formazza . Bardonecchia, Sestriere e Torino sono state sedi dei XX Giochi olimpici invernali nel 2006.
A Ivrea si svolgono le tappe dei campionati di canoa italiani e internazionali, come 2016 ICF Canoe Slalom World Cup 1”, la prima tappa della Coppa del Mondo di Canoa Slalom 2016 ei Campionati Mondiali di canoa slalom junior e under 23 del 2018.
Tra gli atleti di successo si ricordano i ciclisti Fausto Coppi e Costante Girardengo , la fondista Stefania Belmondo , lo sciatore Piero Gros , i calciatori Gianni Rivera e Sandro Mazzola , il canoista Giovanni De Gennaro , ecc.
Festa del Piemonte
Ormai dal lontano 1967 , ogni terza domenica di luglio, si celebra la Festa del Piemonte , facendola coincidere con la commemorazione della storica Battaglia dell'Assietta . In questo giorno, migliaia di persone, oltre ai sindaci di Val di Susa e Val Chisone , salgono fino ai 2566 metri del colle dell'Assietta , dandosi appuntamento per celebrare la "Festa dël Piemont".
La Festa solitamente si svolge con due giorni di rievocazione storica, della quale sono parte essenziale i figuranti del Gruppo storico Pietro Micca di Torino [66] con le loro divise di soldati sabaudi del XVIII secolo .
La rievocazione inizia il sabato sera con la distribuzione del rancio serale e la fiaccolata successiva, accompagnata da musiche, danze e canti popolari. Alla domenica mattina, la giornata inizia con l'alzabandiera e la Messa al campo (celebrata in piemontese ). [67] Successivamente, verso le undici del mattino, avviene la rappresentazione della battaglia, con il rullare di tamburi, il tiro dei cannoni, e gli ordini secchi impartiti per entrambi gli eserciti in francese . I figuranti, con le divise militari sia francesi che piemontesi dell'epoca, avanzano in due schiere contrapposte, rievocando il momento in cui, alle 10 del mattino del 19 luglio 1747, con un impeto imprevisto, i francesi iniziarono l'avanzata. [68]
A presidiare la zona Carlo Emanuele III aveva disposto 13 battaglioni formati da truppe sabaude e austriache al comando del generale Giovanni Battista Cacherano di Bricherasio e le trincee erano state costruite in modo da permettere una difesa a 360 gradi. [69] In appoggio all'esercito piemontese vi erano anche gruppi organizzati di combattenti valdesi , abituati già a compiere con successo atti di guerriglia nelle valli che conoscevano molto bene. I piemontesi lasciarono avvicinare il nemico e appena gli avversari furono a tiro, aprirono contro di loro un violento fuoco di sbarramento. In quei quattrocento metri di distanza da percorrere per raggiungere la vetta, sul campo morirono quasi cinquemila soldati francesi e duecento austro-piemontesi. [70]
Finita la rappresentazione della battaglia, vi è la distribuzione della polenta per tutti, cotta nelle cucine da campo degli Alpini. La festa prosegue sino al tramonto, con nuove musiche, danze e canti, sia piemontesi che occitani.
Galleria dei capoluoghi
Note
- ^ Legge regionale n. 68 del 21 dicembre 1994
- ^ Recentemente il complesso monumentale è stato individuato «quale monumento simbolo del Piemonte, per la sua storia secolare, per le testimonianze di spiritualità, di ardimento, d'arte, di cultura e l'ammirevole sintesi delle più peculiari caratteristiche che può offrire la regione Piemonte, nonché per la sua eccezionale collocazione e visibilità», da Itinerari religiosi della Regione Piemonte Archiviato il 12 ottobre 2013 in Internet Archive .
- ^ Operativa dal 1970.
- ^ db-city.com , su it.db-city.com . URL consultato il 30 maggio 2011 ( archiviato il 20 febbraio 2011) .
- ^ a b c Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2020.
- ^ La Regione Piemonte compie 50 anni: il programma delle iniziative , su regione.piemonte.it . URL consultato il 15 gennaio 2020 .
- ^ Gaetano Berruto, Piemonte e Valle d'Aosta . in Profilo dei dialetti italiani , Pacini, Pisa 1974
- ^ Minoranze linguistiche storiche riconosciute ai sensi della L.482/99, Regione Piemonte, consultato a Settembre 2020
- ^ a b c [1]
- ^ Bruno Migliorini et al. ,Scheda sul lemma "Piemonte" , in Dizionario d'ortografia e di pronunzia , Rai Eri, 2007, ISBN 978-88-397-1478-7 .
- ^ Dizionario Glosbe
- ^ Logos Dictionary
- ^ Logos Dicrtionary
- ^ http://demo.istat.it/bilmens/index.php?anno=2020&lingua=ita
- ^ Export per regioni - Commercio internazionale Archiviato il 22 marzo 2011 in Internet Archive . e Conti regionali ISTAT 2008
- ^ Dettaglio scheda Archiviato il 22 luglio 2011 in Internet Archive .
- ^ ESTAT-2002-05354-00-00-EN-TRA-00 (FR) Archiviato il 9 novembre 2014 in Internet Archive .
- ^ Luca Patria , All'insegna della Croce Bianca: il borgo medievale di Novalesa e il suo valico in Ruffino Michele (a cura di), Le Alpi ospitali. Viaggio nella cultura storica ed artistica di Novalesa medievale , Clut, Torino 2014, pe Giuseppe Sergi , L'aristocrazia della preghiera , Roma, Donzelli, 1994, pag. 146
- ^ Boschi in aumento in Piemonte - Piemonteinforma , su www.regione.piemonte.it . URL consultato il 15 novembre 2018 ( archiviato il 15 novembre 2018) .
- ^ Diego Rosa, DIDATTICA - La neve ( PDF ), su Rivista Ligure di Meteorologia , Società Meteorologica Italiana - Sezione Ligura, aprile 2005, 3. URL consultato il 3 settembre 2009 .
- ^ Legambiente: XXI Rapporto sulla qualità ambientale dei comuni capoluogo di provincia ( PDF ), su legambiente.it . URL consultato il 30 ottobre 2015 ( archiviato il 6 novembre 2015) .
- ^ Sito web del Parco naturale del Monte Fenera www.parks.it/parco.monte.fenera Archiviato il 24 marzo 2016 in Internet Archive . (consultato nel dicembre 2010)
- ^ Armand Motura. «La Patria Cita»
- ^ Medaglia d'oro al gonfalone regionale , su cr.piemonte.it . URL consultato il 18 settembre 2016 ( archiviato il 19 settembre 2016) .
- ^ Statistiche demografiche ISTAT , su demo.istat.it . URL consultato il 20 aprile 2020 ( archiviato il 22 dicembre 2019) .
- ^ a b Dati demografici ISTAT , su demo.istat.it . URL consultato il 19 aprile 2020 ( archiviato il 15 luglio 2019) .
- ^ Provincia montana Archiviato il 25 febbraio 2017 in Internet Archive ..
- ^ La Giunta | Regione Piemonte , su www.regione.piemonte.it . URL consultato il 17 giugno 2019 ( archiviato il 17 giugno 2019) .
- ^ Regione Piemonte - Sede Unica , su sedeunica.regione.piemonte.it . URL consultato il 21 settembre 2014 ( archiviato il 13 novembre 2014) .
- ^ Palazzo Lascaris Archiviato il 13 novembre 2014 in Internet Archive .
- ^ a b senza fonte
- ^ a b Dati Istat - Tavole regionali , su istat.it . URL consultato il 5 gennaio 2008 ( archiviato il 9 marzo 2008) .
- ^ Urban Center, La Città ei suoi numeri ( PDF ), p. 8. URL consultato il 27 maggio 2020 ( archiviato il 14 febbraio 2019) .
- ^ Unione Industriale Torino, Le trasformazioni di Torino dalla seconda metà del Novecento ad oggi , 2010. URL consultato il 27 maggio 2020 .
- ^ Gisela Williams, New York Times, 19/10/2008 , su nytimes.com . URL consultato il 3 maggio 2019 ( archiviato il 13 novembre 2014) .
- ^ E-periscope, numero 7, anno 2009, ottobre-dicembre Archiviato il 12 novembre 2011 in Internet Archive .
- ^ La legge costitutiva di Ceipiemonte , su arianna.consiglioregionale.piemonte.it . URL consultato il 17 giugno 2010 ( archiviato il 14 luglio 2014) .
- ^ Nicola Duberti, Alta Val Tanaro , su academia.edu . URL consultato il 5 gennaio 2016 ( archiviato il 22 febbraio 2020) .
- ^ "Saggio sui dialetti Gallo-italici" di B. Biondelli , su archive.org . URL consultato il 3 maggio 2019 ( archiviato il 1º gennaio 2017) .
- ^ ( IT ) Fabio Foresti, Dialetti emiliano romagnoli , su treccani.it . URL consultato il 25 novembre 2020 .
- ^ Piemonte - Valle d'Aosta, Istituto Geografico De Agostini per Selezione dal Reader's Digest, Novara, 1998, pag. 37
- ^ ( IT ) Lorenzo Ferrarotti, Diffusione e conservazione di tratti linguistici in alcuni dialetti piemontesi orientali , su academia.edu , Rivista italiana di dialettologia. URL consultato il 25 novembre 2020 .
- ^ Introduzione alla dialettologia italiana, Grassi C. - Sobrero AA - Telmon T., Editori Laterza, Roma-Bari, 2003, pag. 57
- ^ E. Allasino, C. Ferrier, S. Scamuzzi, T. Telmon, Le lingue del Piemonte ( PDF ), su gioventurapiemonteisa.net , Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte. URL consultato il 20 novembre 2020 .
- ^ Fabio Foresti, Profilo linguistico dell'Emilia-Romagna, Editori Laterza, Bari, 2010, pag. 120
- ^ Giacomo Devoto, Gabriella Giacomelli, I dialetti delle regioni d'Italia , su archive.org , Sansoni Università. URL consultato il 20 novembre 2020 .
- ^ Sito ufficiale della regione Piemonte: [...] Dopo anni di dibattiti, questo vuoto legislativo è stato colmato con la Legge 15 dicembre 1999, n. 482“Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche” che ha riconosciuto, per la nostra Regione, l'occitano, il francese, il francoprovenzale e il walser (escludendo il piemontese), rappresentando un forte segnale del rinnovato interesse per le lingue minoritarie, sia a livello nazionale che europeo. , su regione.piemonte.it . URL consultato il 31 dicembre 2015 (archiviato dall' url originale il 27 aprile 2018) .
- ^ Legge statale 15 dicembre 1999, n. 482 (Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche)
- ^ Copia archiviata ( PDF ), su intemelion.it . URL consultato il 26 dicembre 2009 (archiviato dall' url originale il 22 luglio 2011) .
- ^ Fiorenzo Toso, Le minoranze linguistiche in Italia , Il Mulino, Bologna 2008, p. 137.
- ^ Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali - Ventesima revisione dell'elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali , su politicheagricole.it . URL consultato il 2 giugno 2020 .
- ^ Osservatorio Turistico Regione Piemonte - Sviluppo Piemonte Turismo in 'Impatto economico, ricadute e redditività del turismo in Piemonte', Conti ed., 2012, pag. 33 , su piemonte-turismo.it . URL consultato il 25 settembre 2012 ( archiviato il 14 settembre 2012) .
- ^ Elaborazione Sviluppo Piemonte Turismo su base dati TURF della Regione Piemonte
- ^ La conferenza stampa di Sviluppo Piemonte Turismo con la presentazione dei dati relativi al 2011 , su piemonte-turismo.it . URL consultato il 25 settembre 2012 (archiviato dall' url originale il 28 ottobre 2012) .
- ^ Il Piemonte? È la regione più bella del mondo, almeno per il 2019 , su tgcom24.mediaset.it . URL consultato il 23 ottobre 2018 ( archiviato il 24 ottobre 2018) .
- ^ Lonely Planet's best places in Europe 2015 , su lonelyplanet.com . URL consultato il 3 maggio 2019 ( archiviato il 12 marzo 2016) .
- ^ Best in Europe 2015: le migliori destinazioni , su lonelyplanetitalia.it . URL consultato il 18 giugno 2015 (archiviato dall' url originale il 18 giugno 2015) .
- ^ Premio Nazionale del Paesaggio, encomio per la Regione
- ^ - La razza Piemontese Archiviato il 28 aprile 2009 in Internet Archive .
- ^ - ICIF , su icif.com . URL consultato il 23 novembre 2009 ( archiviato il 10 dicembre 2009) .
- ^ Corriere - Slow food diventa "enogastronomica" , su corriere.it . URL consultato il 9 gennaio 2011 ( archiviato il 22 gennaio 2011) .
- ^ Paolo Ribichini, Le 10 più belle località sciistiche in Piemonte , su Expedia.it . URL consultato il 3 giugno 2020 .
- ^ Copia archiviata ( PDF ), su beniculturali.it . URL consultato il 3 ottobre 2015 ( archiviato il 4 ottobre 2015) .
- ^ Rossana Bossaglia , Il Liberty in Italia , ed. Charta, Milano, 1997, p. 14.
- ^ Sito turistico ufficiale della Regione Piemonte Archiviato il 21 agosto 2012 in Internet Archive .
- ^ Il Gruppo Storico Pietro Micca , è stato costituito nel 1974, sotto l'egida dello storico generale Guido Amoretti , con la finalità di ricostruire storicamente ed in modo dinamico la realtà di alcuni Corpi militari del Ducato di Savoia . Esso si contraddistingue per la ricostruzione minuta, particolareggiata e fedele delle uniformi, delle armi, dell'equipaggiamento degli antichi Reggimenti sabaudi, e per gli esercizi militari con comandi in antica lingua francese, il caricamento dei fucili a pietra focaia e la scarica di fucileria, il passo di carica, il lancio delle granate a mano ed il fuoco di artiglieria. Ogni manovra o movimento rispetta rigorosamente quelli riportati sugli antichi manuali d'addestramento del secolo XVIII.
- ^ Dal 1967 e per una quarantina d'anni, la Messa al campo in piemontese venne officiata da don Rinaldo Trappo (1907 – 2010), leggendaria figura di cappellano militare degli Alpini della Seconda Guerra Mondiale. Partecipò alla guerra in Albania nel 1940 col battaglione “Ceva” del I Reggimento Alpini, seguendolo poi in Russia: e qui, nella ritirata, si trovò nel gennaio 1943 a comandare il battaglione, essendo il più elevato in grado tra gli ufficiali superstiti. Tornò in patria nel maggio 1943, col battaglione ridotto a 47 uomini e all'armistizio dell'8 settembre 1943 fu catturato e deportato in Germania, passando per 7 diversi campi di prigionia. Dopo la guerra, fu colpito da tumore e ne guarì, attribuendo il fatto alla miracolosa protezione di un artigliere alpino di Russia, suo compagno d'arme, diventato poi infermiere del Cottolengo: fratel Luigi Bordino, di cui è in corso la causa di beatificazione.
- ^ Dario Gariglio, Battaglie alpine del Piemonte sabaudo. Tre secoli di guerre sulle Alpi occidentali , Roberto Chiaramonte Editore, Collegno 1999.
- ^ I trinceramenti del Colle dell'Assietta, dopo oltre due secoli e mezzo, sono tuttora visibili, e costituiscono un unicum nel grande quadro dell'architettura militare dei secoli XVII e XVIII, anche per l'estrema povertà del materiale utilizzato, oltreché per l'artigianalità tipica della struttura. Il trinceramento in pietra e terra era l'unico possibile a quelle quote, ma si dimostrò altrettanto efficiente rispetto alle ben più costose fortificazioni a valle.
- ^ Michele Ruggiero, Storia della Valle di Susa , Alzani Editore, Pinerolo, 1996.
Voci correlate
- Storia del Piemonte
- Lingua piemontese
- Musei del Piemonte
- Presidenti del Piemonte
- Euroregione Alpi-Mediterraneo
- Macroregione alpina
- Repubblica Piemontese
- Repubblica Subalpina
- Bogia nen
- Giornata piemontese
- Basso Piemonte
- Monferrato
- Langhe
- Roero (territorio)
- Canavese
- Alluvione in Piemonte del 1948
- Alluvione del Tanaro del 1994
- Terremoti nel Piemonte
- Televisioni locali italiane (Piemonte)
- Referendum piemontese sulla caccia
Altri progetti
-
Wikisource contiene una pagina dedicata a Piemonte
-
Wikiquote contiene citazioni sul Piemonte
-
Wikizionario contiene il lemma di dizionario « Piemonte »
-
Wikinotizie contiene notizie di attualità su Piemonte
-
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Piemonte
-
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Piemonte
Wikipedia ha un'edizione in lingua piemontese (pms.wikipedia.org)
Collegamenti esterni
- Regione Piemonte , su regione.piemonte.it .
- Per una maggiore autonomia del Piemonte , su regione.piemonte.it .
Controllo di autorità | VIAF ( EN ) 132508744 · ISNI ( EN ) 0000 0001 2188 2418 · LCCN ( EN ) n79032950 · GND ( DE ) 4046039-3 · BNF ( FR ) cb119352576 (data) · BNE ( ES ) XX455771 (data) · WorldCat Identities ( EN ) lccn-n79032950 |
---|