Polònia
Polònia | |||||
---|---|---|---|---|---|
| |||||
Polònia (verd fosc) a la Unió Europea (verd clar) | |||||
Dades administratives | |||||
Nom complet | República de Polònia | ||||
Nom oficial | Rzeczpospolita Polska | ||||
Idiomes oficials | Polonès | ||||
Altres idiomes | Kashubo [1] | ||||
Capital | ![]() | ||||
Política | |||||
Forma de govern | República semi-presidencial | ||||
President de la República | Andrzej Duda | ||||
primer ministre | Mateusz Morawiecki | ||||
Independència | 11 de novembre de 1918 de l' Imperi Austrohongarès , Imperi Alemany i Imperi Rus | ||||
Entrada a l’ ONU | 24 d'octubre de 1945 [2] | ||||
Entrada a la UE | 1 de maig de 2004 | ||||
Superfície | |||||
Total | 312 696 [3] [4] km² ( 70º ) | ||||
% d'aigua | 3,4% | ||||
Població | |||||
Total | 38 470 612 hab. (2019) ( 35º ) | ||||
Densitat | 123 habitants / km² ( 83º ) | ||||
Índex de creixement | -0,075% (2012) [5] | ||||
Nom dels habitants | Polonesos | ||||
Geografia | |||||
Continent | Europa | ||||
Fronteres | Alemanya , República Txeca , Eslovàquia , Ucraïna , Bielorússia , Lituània , Rússia | ||||
Jet lag | UTC + 1 ( CET ) UTC + 2 ( CEST ) en horari d'estiu | ||||
Economia | |||||
Moneda | Złoty polonès | ||||
PIB (nominal) | 586 015 [6] milions de dòlars (2018) ( 21è ) | ||||
PIB per càpita (nominal) | 15.430 [6] $ (2018) ( 59è ) | ||||
PIB ( PPP ) | 1 212 925 [6] milions de dòlars (2018) ( 22è ) | ||||
PIB per càpita ( PPP ) | 31.938 [6] $ (2018) ( 44è ) | ||||
ISU (2018) | 0,872 (molt alt) [7] ( 32º ) | ||||
Fertilitat | 1.4 (2010) [8] | ||||
Consum d'energia | 0,35 kWh / ab. curs | ||||
Diversos | |||||
Codis ISO 3166 | PL , POL, 616 | ||||
TLD | .pl , .eu | ||||
Prefix tel. | +48 | ||||
Autom. | PL | ||||
himne nacional | Mazurek Dąbrowskiego | ||||
festa nacional | 11 de novembre | ||||
Evolució històrica | |||||
Estat anterior | ![]() | ||||
Coordenades : 52 ° N 19 ° E / 52 ° N 19 ° E
Polònia , oficialment República de Polònia , (en polonès : Rzeczpospolita Polska , en la llengua comuna Polska ) és un estat situat a Europa Central , membre de la Unió Europea , l' OTAN i l' ONU . Polònia té una població de 38 485 779 habitants i una superfície de 312 696 km² [3] [4] . La ciutat principal, a més de la capital, és Varsòvia (en polonès: Warszawa ). Limita a l'oest amb Alemanya , al sud amb la República Txeca i Eslovàquia , a l'est amb Ucraïna i Bielorússia , al nord - est amb Lituània i amb l' exclave rus de Kaliningrad ; al nord està banyada pel mar Bàltic .
L’estat polonès té una història de més d’un mil·lenni; al segle XVI , sota la dinastia de Jagiellonian , i especialment sota Joan III Sobieski , va ser un dels països europeus més poderosos i influents, només va deixar d’existir durant 123 anys, estant dividit entre l’ Imperi rus , l’Imperi Austrohongarès. i el Regne de Prússia . La independència es va recuperar el 1918 , després de la Primera Guerra Mundial , com a Segona República de Polònia . Després de la Segona Guerra Mundial , es va convertir en un estat satèl·lit de la Unió Soviètica , coneguda com a República Popular de Polònia ( Polska Rzeczpospolita Ludowa o PRL ). El 1989 es van acabar les primeres eleccions lliures després de la Segona Guerra Mundial amb la victòria del moviment per la llibertat contra el Partit Comunista. Formant part de l'Acord de Schengen , Polònia va ser admesa a l' OTAN el 12 de març de 1999 , mentre que la seva entrada a la Unió Europea va tenir lloc l'1 de maig de 2004 .
Polònia és un país desenvolupat [9] amb una economia avançada i un alt nivell de vida [10] [11] .
Des del final del període comunista , Polònia ha assolit una alta taxa de desenvolupament i un augment de l'economia, que encara creix [12] .
Història
El país va ser habitat per primera vegada pels celtes a Silèsia i l'oest de Polònia entre els segles IV i I aC , quan també van aparèixer els alemanys . A partir dels segles V i VI dC els dos pobles van ser absorbits per les poblacions eslaves occidentals [13] . No obstant això, l'antic regne polonès va començar a adoptar una forma unitària només a mitjan segle X , sota la dinastia Piast , i per ser precisament sota Mieszko (Miecislao I) . De fet, sembla que el 966, després d’haver reunit una primera rudimentària comunitat nacional al voltant de la fortalesa de Gniezno , també es va escollir aquí la bandera que encara avui és la de la República de Polònia, una àguila platejada (blanca) sobre fons vermell . Segons la llegenda, aquest tema va ser escollit a causa del descobriment d’un niu d’àguiles durant la construcció de la ciutat de Gniezno. Segons alguns, Miecislao es va convertir al cristianisme per agradar a la seva dona, una princesa bohèmia, però sens dubte també per gaudir de la protecció de l'Església i evitar la colonització germànica.

Al segle XII, Polònia es va dividir en molts petits estats, que el 1241 van ser saquejats pels exèrcits mongols de l’ Horda d’Or . Sota la dinastia jagelloniana, es va concedir una aliança amb la veïna Lituània, i l’època daurada va arribar al segle XVI amb la unió entre els dos estats ( Unió de Lublin , 1569), a la Confederació polonès-lituana . La princesa italiana Bona Sforza D'Aragona el 1518 es va convertir en la segona esposa del rei de Polònia Sigismund I el Vell , va donar a llum a tres futures reines ( Isabella Jagellona - reina d'Hongria, Caterina Jagiellona - reina de Suècia, Anna Jagiellonka - reina de Polònia) i fill de Sigismondo August - rei de Polònia que va heretar de la seva mare els dos principats italians de Bari i Rossano .
La cort real polonesa va quedar fascinada per la cultura italiana, que es manifesta en molts monuments d’arquitectura renaixentista a Polònia (pati arquejat del castell de Wawel , edificis renaixentistes a Cracòvia , Tarnów , Zamość , etc.). Després de les victòries contra Rússia, la Confederació va gestionar establir-se com una de les principals potències europees; tanmateix, l’escassa centralització del poder reial i la naturalesa electiva d’aquest, van fer que es debilités amb el pas del temps fins que quedés literalment dividit per l’Imperi Austrohongarès, l’Imperi Prussià i l’Imperi Rus.
Els súbdits polonesos gaudien d’una gran llibertat i existia un sistema parlamentari , tot i que els beneficis d’aquests darrers es limitaven a la szlachta (noblesa). Des de llavors, els polonesos s’han donat el nom de Nació de les persones lliures . El 1655, Polònia va perdre la Segona Guerra del Nord contra Suècia, que va iniciar l'anomenada Potop ("inundació"), que va acabar el 1660 amb la pau d'Oliva (o Oliwa) .
També hi va haver nombroses guerres contra l' Imperi Otomà , Rússia , Suècia , Transsilvània i Prússia-Brandenburg que van acabar el 1699 .

La divisió i la submissió a l'estranger

Durant els propers 80 anys, l'electivitat del sobirà i el principi de liberum veto a la cambra de diputats polonesa van resultar en la desaparició del poder central i un bloqueig de les institucions, van debilitar la nació i van provocar la submissió d' Àustria , Prússia i Rússia . La Il·lustració a Polònia va fomentar un creixent moviment nacional per restaurar l'Estat, el resultat del qual va ser la primera constitució escrita d'Europa, el 1791, la Constitució polonesa de maig (celebrada el 3 de maig). El procés de reforma va provocar una intervenció externa i una sèrie de particions de Polònia entre els tres imperis d' Àustria , Rússia i Prússia el 1772 , el 1793 i el 1795 ; al final, Polònia va ser completament esborrada dels mapes. Els polonesos van patir la manca de llibertat i es van rebel·lar repetidament contra els opressors ( vegeu la llista de les rebel·lions poloneses ).

Napoleó va crear un estat dependent de França en territori polonès, el Gran Ducat de Varsòvia , governat per Frederic August I de Saxònia . Després de les guerres napoleòniques , una reconstitució de l'estat polonès, el Regne de Polònia conegut com a " Polònia del Congrés ", governat pel tsar rus, posseïa una constitució liberal . No obstant això, els tsars russos aviat van reduir les llibertats de Polònia, fins que Rússia va annexionar efectivament el país. Més tard, al segle XIX , Galícia , governada per Àustria , es va convertir en l'oasi de llibertat polonès. Durant la Primera Guerra Mundial tots els aliats van acordar la reconstitució de Polònia com a estat amortidor entre Alemanya i la Unió Soviètica i el president dels Estats Units Woodrow Wilson ho va proclamar al punt 13 dels seus catorze punts .
Independència
Poc després de la capitulació d' Alemanya el novembre de 1918 , Polònia va recuperar la independència com a Segona República de Polònia .
No obstant això, a l'est va créixer la tensió contra la República Socialista Federativa Soviètica de Rússia , que es va enfrontar després a una guerra civil i a les dificultats de la naixent Revolució Bolxevic. L'abril de 1920, el govern polonès, considerant la situació de la federació soviètica, va reclamar els territoris de la frontera oriental, habitats en part per poblacions d'ètnia no polonesa (lituans, ucraïnesos i bielorussos), que abans pertanyien a Polònia. Després d’uns intents diplomàtics, van començar diverses escaramusses frontereres amb enfrontaments armats cada vegada més violents. L'escenari va canviar al cap d'un mes amb l'ofensiva soviètica; enmig d'això, els britànics es van oferir a mediar les negociacions, però va ser la Rússia bolxevic qui es va negar i l' Exèrcit Roig entre juny i juliol va desencadenar una contraofensiva que va arribar a les portes de Varsòvia, però Polònia va canviar la marea de la guerra una vegada més de les batalles més decisives de la història, definides pels diaris de l'època, "el miracle de la Vístula". En el contraatac següent, Polònia va tornar a ocupar bona part dels territoris perduts tornant pràcticament a les posicions inicials, en l’actualment anomenada Bielorússia, la població de la qual era polonesa per més del 50%, així com al territori de Vilna , i la zona més occidental. part d’Ucraïna .
La Rússia bolxevic , que encara lluitava amb la seva pròpia guerra civil i els seus disturbis interns, va abandonar la lluita i, amb el Tractat de Riga de 1921, va reconèixer les fronteres poloneses a Bielorússia i Ucraïna , establint la frontera rus-polonesa establerta al final de la Primera Guerra Mundial. El territori de Vilna, reclamat per Lituània amb el consentiment dels russos, va ser annexionat a Polònia el 1922 , mitjançant un plebiscit (demostrant així la prevalença de l'ètnia polonesa en aquests territoris). Finalment, l' Alta Silèsia es va adquirir gràcies a la guerra polonès-txecoslovaca .
Aquestes fronteres van romandre essencialment inalterades fins al setembre de 1939 , excepte l'adquisició de Cieszyn / Teschen a costa de Txecoslovàquia.
La Segona Guerra Mundial
La Segona República de Polònia va mantenir des del principi relacions tenses amb els seus dos veïns més poderosos, Alemanya (que reivindicava Prússia Occidental i Gdansk ) i l’ URSS (que reclamava els territoris orientals, caracteritzats per una forta presència de bielorussos i ucraïnesos ). Tot i que fins a mitjans dels anys trenta el cap de gabinet Józef Piłsudski havia aconseguit estabilitzar les relacions amb Rússia i Alemanya, després de la seva mort la situació va començar a empitjorar, en particular amb el Tercer Reich , amb la negativa de Polònia a unir-se al pacte anticomintern i permetre la construcció d'una carretera extraterritorial que uneixi la ciutat lliure de Gdansk amb Alemanya a través de l'anomenat corredor polonès ; Enutjat per aquesta postura, Hitler , que seguia la seva política de creació del Gran Reich, va començar a rearmar gradualment Alemanya gràcies als mites polítics de l' apaciment de França i Anglaterra, que van rebutjar una col·laboració amb la Unió Soviètica en un antihitlerita. A principis de 1939 , després d’haver incorporat Àustria i els Sudets , va planejar un atac armat contra Polònia i a l’agost va imposar un ultimàtum exigint la cessió no només de Danzig, sinó també del corredor polonès com a única alternativa a la guerra; la negativa de Polònia, encoratjada per les garanties d’intervenció anglo-franceses, va provocar l’agressió alemanya que va provocar l’esclat de la Segona Guerra Mundial . El territori polonès va ser envaït per les tropes del Tercer Reich i la Unió Soviètica i dividit entre els dos estats atacants sobre la base del pacte Molotov-Ribbentrop , un tractat de no agressió amb una clàusula secreta per a la partició de Polònia i el Bàltic. països .

Les hostilitats van començar l'1 de setembre de 1939 ; Polònia, encara que governada per una junta ideològicament militarista, no estava completament preparada per a la rapidesa i la violència dels atacs alemanys, a causa del fracàs en la modernització de l'exèrcit. La situació es va agreujar quan l'exèrcit polonès, fortament compromès a l'oest per la Wehrmacht, també va ser atacat des de l'est per l' Exèrcit Roig el 17 de setembre, sense cap declaració de guerra per part de la Unió Soviètica . Tot el país va patir greument durant el període d’ ocupació ( vegeu també Govern general ), també a causa de totes les nacions implicades en la guerra, Polònia va perdre el percentatge més gran de ciutadans: uns 5,5 milions de persones van morir per diverses causes relacionades amb la guerra. L'estat major polonès va ser físicament eliminat pels soviètics en la massacre de Katyn i 100.000 civils polonesos van ser deportats als gulags de Sibèria i els Urals. Només en els darrers anys de la guerra es constituiria un comitè de resistència, l’acció més important de la qual fou, sens dubte, la revolta de Varsòvia (entre 150.000 i 225.000 civils i partidaris) del 1944 . En general, però, les contribucions de soldats i partisans polonesos van ser ignorades al final de la guerra pels aliats , que van reconèixer l’annexió de l’est de Polònia a l’ URSS [14] i van permetre al país entrar al Pacte de Varsòvia , convertint-se així en un satèl·lit comunista estatal.
El període comunista

Després de la guerra, les fronteres de Polònia van ser empeses cap a l'oest; la frontera est fins a la línia Curzon , donant suport a les reivindicacions soviètiques, i la frontera occidental fins a la línia Oder-Neisse durant aproximadament 200 km . Després del moviment, Polònia va perdre a l'est 188.000 km² (15 milions d'habitants) a favor de la Unió Soviètica i bestiar 122 000 km² a costa d'Alemanya. El canvi de fronteres també va provocar la migració cap a l'oest de milions de persones, polonesos i alemanys que fugien dels territoris amputats pels seus respectius països i ucraïnesos transportats per repoblar les terres conquerides. La victòria de la Unió Soviètica va provocar l'ascens d'un govern comunista. El 1948 es va produir un gir cap a l' estalinisme . La República Popular de Polònia es va proclamar oficialment el 1952. El 1956, després d’una revolta, el règim es va fer menys opressiu, alliberant molta gent de les presons i ampliant en part les llibertats personals.
Les vagues obreres el 1980 van provocar la formació d'un sindicat independent, " Solidarność ", que amb el pas del temps es va convertir en una força política, recolzada oficialment pel Vaticà des dels cercles d'Europa occidental i dels EUA. Tanmateix, per por d’una intervenció militar soviètica (encara estem sota plena doctrina Brežnev ), el general Wojciech Jaruzelski substitueix Stanisław Kania al capdavant de la nació i, segons la llei marcial, el desembre de 1981 suspèn les activitats de Solidarność, mentre que Lech Wałęsa és arrestat. En els anys següents, el règim comunista va continuar mantenint el control de Polònia en un crescendo, però, de descontentament general.
El liberalisme
" Solidarność ", encara que no va ser reconegut pel règim, va continuar les seves activitats clandestines i amb el pas del temps va erosionar el domini del Partit Comunista ; el 1989 va guanyar les eleccions parlamentàries (vegeu Revolucions de 1989 ) i el 1990 Lech Wałęsa es va convertir en el primer president elegit. Es van reconèixer diversos drets civils i humans, inclosa la llibertat d'expressió i el liberalisme. Tot i així, el sistema polític va ser inestable: hi va haver eleccions el 1991 , en què cap partit va obtenir més del 15% dels vots o escons, i el 1993 , en què es va establir l’ Aliança de l’Esquerra Democràtica (SLD, postcomunista). . i el Partit Popular Polonès (PSL), però sense que cap dels dos obtingués la majoria absoluta.
La transició de l’economia centralitzada a l’economia de mercat no va ser fàcil. Un programa de teràpia de xoc va provocar el col·lapse de l'economia a principis dels anys noranta i va permetre a la nació transformar la seva economia en una que s'ajustés als criteris de l'economia neoliberal d'Europa central. Polònia va ser el primer dels països postcomunistes a recuperar el PIB.
El socialdemòcrata Aleksander Kwaśniewski (SLD) va derrotar Lech Wałęsa en la votació el 1995 i el va succeir com a president, sent confirmat el 2000 . Mentrestant, la coalició entre SLD i PSL va ser rebutjada pels votants el 1997 però reconfirmada el 2001 , en què van aparèixer dues noves formacions de dretes, la Llei i la Justícia nacionalistes (PiS) i la conservadora Plataforma Cívica (PO).

Com a part del programa d 'expansió cap a l' OTAN , Polònia va ser admesa el 12 de març de 1999 . El 8 de juny de 2003 , el 77,4% dels polonesos en un referèndum van aprovar l'adhesió a la Unió Europea , seguit a la primavera del 2004 per la participació a les eleccions al Parlament Europeu .
A les eleccions parlamentàries a Polònia el 2005 , PiS i PO van guanyar una àmplia majoria parlamentària aliats, a l'octubre del 2005 van tenir lloc les eleccions presidencials que van conduir a l'elecció de Lech Kaczyński , oposat en va per Donald Tusk . La majoria euroescèptica liderada pel PiS contra PO aviat va implotar, obligada a convocar eleccions anticipades el 2007 , en què PO va triomfar. El president polonès Lech Kaczynski, el 27 de novembre de 2009, va signar l'esmena (aprovada per unanimitat pel Parlament polonès el 25 de setembre del mateix any) que introdueix la ofensa comunista, prohibint i processant la "producció, difusió (també a través d'Internet) i possessió de símbols, propaganda i idees relacionades amb el comunisme. La pena per als agredits pot arribar a 2 anys de presó. També el 27 de novembre de 2009, el president Lech Kaczynski va obligar la castració química a aquells que maltracten menors de 15 anys ( extret del Butlletí Oficial de Polònia).
El 10 d'abril de 2010 , el president Lech Kaczyński , juntament amb la seva dona i una gran part de la classe dominant polonesa, van morir a bord del Tupolev Tu-154 en un accident d' avió a Rússia; Es sospitarà la intel·ligència russa durant molt de temps. Al juny, va ser elegit el seu successor, Bronisław Komorowski , que va obtenir el millor del germà bessó de Lech Kaczyński , Jarosław .
Des del 22 de setembre de 2014, el govern d’ Ewa Bożena Kopacz ocupava el càrrec. A les eleccions parlamentàries a Polònia del 2015 guanya el PiS [15] . El nou govern està liderat per la beata Maria Szydło , substituïda el 2017 per Mateusz Jakub Morawiecki , que també pertany al PiS. L’actual president de Polònia, elegit el 2015 i reelegit el 2020 i pertanyent al partit PiS, és Andrzej Sebastian Duda .
Organitzacions internacionals | |
Membre de l' ONU des de: | 24 d’octubre de 1945 |
Membre de l' OTAN des de: | 12 de març de 1999 |
Geografia
Situada a la zona de contacte entre les terres baixes alemanyes i la sarmàtica , Polònia s’enfronta al mar Bàltic al nord i limita sempre al nord amb l’ exclave rus de Kaliningrad i Lituània , a l’est amb Bielorússia i Ucraïna , al sud amb el República Txeca i Eslovàquia , a l'oest amb Alemanya [16] .
Morfologia i hidrografia
El territori, tal com el defineix l’últim tractat de pau, és molt petit en comparació amb la primera postguerra ( 389 000 km² el 1938) i es va desplaçar fortament cap a l'oest, després d'haver adquirit els territoris a l'oest de l' Oder-Neisse , que abans pertanyien a Alemanya , i perdre els que es trobaven a l'est del Bug , cedits a l'aleshores Unió Soviètica i ara sota la sobirania de Bielorússia i d’Ucraïna. Dins d’aquests límits, el territori té una forma quadrangular, amb una extensa plana al nord, muntanyosa al centre i muntanyosa al sud. La secció plana, cap al nord, cobreix gairebé la meitat de la superfície total, amb lleugeres ondulacions a la De 200 a 300 m i està esquitxat de nombrosos petits llacs d'origen glacial (més de 9.000). La terra baixa polonesa, de fet, una continuació de la germànica, consisteix en la base continental completament anivellada per l’ erosió , posteriorment ondulada per l’ orogènia herciniana , i posteriorment modelada per les expansions glacials de l’escut escandinau que han dipositat un morenic còdol i sorrenc. capa. La plana té vistes al Bàltic amb una línia costanera baixa que, des del golf de Szczecin fins a la badia de Gdansk , està uniformement acordonada per dunes de sorra que delimiten estanys i pantans salobres o grans llacunes [16] .
La secció mitjana, muntanyosa, constitueix una zona de transició i suposa l’aparició d’un altiplà entre 400 i 500 m solcats per alineacions curtes i modestes. Es tracta generalment de relleus hercinians antics, consumits per l'erosió, sovint coberts per un dipòsit de loess , que en més d'un cas contenen importants jaciments de minerals i carbó. Finalment, la zona muntanyosa sud comprèn els vessants nord dels Sudetes i Beskids . Els primers, posats en pràctica per l’orogènia herciniana, apareixen modelats en formes molt suaus i culminen amb just 1 602 m amb el cim de Sněžka . Essi sono separati attraverso la Porta Morava dai Beschidi, che, appartenendo all'arco carpatico corrugato dall' orogenesi alpina , sono più elevati e con forme più aspre (Babia Góra, 1 725 m ) [16] .
Dal punto di vista dell'idrografia la Polonia presenta una rete assai fitta di corsi d'acqua che fluiscono per la quasi totalità nel mar Baltico, dividendosi in due principali bacini: quello della Vistola , che con i suoi 1 047 km rappresenta il maggior corso d'acqua del Paese, e l' Oder ( 780 km ), che nasce in territorio polacco e drena le acque del Neisse , della Warta e del Noteć [16] .
La Vistola, che sviluppa il suo corso interamente in territorio polacco e ne scola circa i tre quinti, così come l'Oder e alcuni tratti degli affluenti, grazie anche a una maglia di canalizzazioni artificiali collegata alla rete idrografica tedesca ea quella bielorussa, risulta largamente navigabile malgrado l'irregolarità della portata fortemente dipendente dalle condizioni climatiche [16] .
Clima, flora e fauna
I tratti di netta continentalità del clima determinano forti escursioni termiche stagionali ( 17 °C in media), con estati molto calde e inverni assai rigidi caratterizzati da un innevamento del suolo che permane per tre o quattro mesi l'anno. Le precipitazioni , scarse nel bassopiano e con tendenza ad aumentare procedendo verso sud, raggiungono il più alto livello nel periodo estivo, mentre sono quasi assenti in quello autunnale [16] .
L'andamento altimetrico e le condizioni climatiche si riverberano sulla fitogeografia del territorio polacco che risulta interessato da una notevole varietà di specie anche se, schematicamente, prevalgono elementi di tipo atlantico nelle aree a ovest della Vistola, ed elementi delle steppe pontiche in quelle a est. Le aree boscate, oggi molto ridotte, sono caratterizzate dalla presenza di essenze boreali ( pini e ontani ) nelle zone costiere e da latifoglie ( faggio ) o miste nelle zone meridionali [16] .
La fauna non presenta caratteri di particolare originalità, essendo presenti le varie specie tipiche dell'Europa centrale, anche se è da segnalare, oltre a vari ungulati, una numerosa colonia di bisonti europei nella foresta di Białowieża , il parco che assieme a quello dei laghi Masuri e dei Tatra polacchi, oltre a numerose altre riserve, per lo più nelle zone mediana e del meridionale, tutela la salvaguardia di ambienti naturali di peculiare pregio nei confronti di una presenza antropica particolarmente incidente [16] .
Società
Etnie

Nella sua storia l'attuale territorio della Polonia ha ospitato molte lingue, culture e religioni. Comunque, il risultato della seconda guerra mondiale , con il quasi totale sterminio degli ebrei polacchi, la migrazione di polacchi dai territori ceduti all' Unione Sovietica verso l'area racchiusa fra la Linea Curzon e la Linea Oder-Neisse e la concomitante emigrazione di tedeschi e di ucraini [14] , ha conferito alla Polonia una maggiore omogeneità etnica.
Il paese ha 36 983 700 abitanti, il 96,74%, sono polacchi ; 471 500 (1,25%) hanno un'altra nazionalità; 774 900 (2,03%) non hanno dichiarato alcuna nazionalità. Le minoranze etniche ufficialmente riconosciute includono: casciubi , tedeschi , ucraini e bielorussi . Altre minoranze sono: cechi , slovacchi , armeni , ruteni e rom . Da annoverare poi due popoli slavi occidentali legati ai polacchi ma spesso considerati distaccati da loro: i casciubi (0,6%) e gli slesiani (2,13%), i primi abitano la Pomerania , i secondi la Slesia . In Polonia queste due etnie sono considerate come "gruppi regionali".
La minoranza dei Tatari polacchi , che non è più presente in Polonia essendosi stabilita nei territori occidentali dell' Ucraina , della Bielorussia e di Kaliningrad , è un gruppo che migrò in Polonia tra la fine del Quattrocento e l'inizio del Cinquecento , islamico e in genere parlante il polacco .
Religione
Per secoli la Polonia è stata una nazione a stragrande maggioranza cattolica e molti polacchi considerano il cattolicesimo come parte dell'identità nazionale polacca. Il cattolicesimo è anche un tratto distintivo dei polacchi rispetto ai vicini Tedeschi che sono a maggioranza luterana , e alla Bielorussia , che è a maggioranza ortodossa .
Oggi la Chiesa cattolica stima che il 45,8% dei polacchi frequenti regolarmente la messa domenicale, con circa il 30-40% nelle aree urbane e il 70-80% nelle aree rurali. Nel 1978, dopo la morte di Papa Giovanni Paolo I , venne eletto al soglio pontificio il cardinale arcivescovo di Cracovia Karol Woityla con il nome di Papa Giovanni Paolo II , il primo polacco ad assumere questa carica.
Il resto della popolazione consiste in minoranze ortodosse (500 000 persone) e protestanti (circa 100 000 appartenenti alle chiese protestanti tradizionali). Ridotta invece ai minimi termini la storica comunità ebraica a causa del genocidio perpetrato dal Terzo Reich tedesco : nel 1939 vi erano 3 250 000 ebrei in Polonia e costituivano quasi il 10% della popolazione, ma solo 100 000 sopravvissero alla Shoah . Nel dopoguerra molti di essi emigrarono, principalmente negli Stati Uniti , in Gran Bretagna , in Francia e in Israele . Nel 2010 rimanevano appena 3 200 ebrei.
In Polonia esiste anche una piccola minoranza neopagana (approssimativamente poche migliaia di persone), attiva dall'inizio del XIX secolo , la Confederazione polacco-lituana fu l'ultimo stato d'Europa ad avere al suo interno consistenti minoranze pagane, che si convertirono al cristianesimo (in genere cattolico) al principio del Quattrocento . Esistono due istituzioni principali che celebrano i culti del neopaganesimo slavo (religione neopagana ispirata all'antica spiritualità slava ): la Chiesa nativa polacca e la Chiesa slava polacca .
La Polonia, grazie alla notevole ed insolita tolleranza dimostrata nell'età moderna e alla fine del Medioevo dalla Confederazione polacco-lituana , ospita al suo interno una delle comunità sunnite più antica d'Europa, quella dei Tatari polacchi , diffusa soprattutto nel Polesia , (con moschee storiche a Kruszyniany ea Bohoniki ).
Lingue
La lingua polacca , del ceppo delle lingue slave , è quella ufficiale, ma nel Voivodato della Pomerania oltre 50 000 persone parlano una lingua slava affine, ma diversa dal polacco, il casciubo . Esistono comunque minoranze linguistiche tedesche , ucraine , bielorusse e russe . Ed è proprio in Polonia che nasce la Lingua esperanto , creata il 26 luglio 1887 dal linguista polacco Ludwik Lejzer Zamenhof con la pubblicazione dell' Unua libro , primo libro in lingua esperanto: è la più parlata e diffusa fra le lingue pianificate. L' Esperanto in Polonia, oltre che in Croazia , è stato dichiarato patrimonio mondiale dell'umanità immateriale.
Ordinamento dello stato


La repubblica polacca è una repubblica semipresidenziale , la sua costituzione attuale è adottata dal 1997 .
Il potere legislativo è esercitato collettivamente dal Sejm e dal Senato che, insieme, costituiscono l' Assemblea nazionale ( Zgromadzenie Narodowe ). Il Sejm annovera 460 componenti, il Senato 100. Entrambe le camere sono rinnovate ogni quattro anni. L'elettorato passivo per il Sejm è di 21 anni e per il Senato di 30.
I partiti rappresentati in parlamento sono alquanto frammentati, tant'è che il governo è formato da una coalizione di 7 partiti. Con l'eccezione dei gruppi di minoranze etniche, solo i partiti che abbiano ricevuto almeno il 5% dei voti possono accedere alla ripartizione dei seggi al Sejm.
L'iniziativa legislativa spetta ai deputati, ai senatori e al Consiglio dei ministri.
Il potere esecutivo viene esercitato dal presidente del consiglio e dal Consiglio dei ministri . Il Presidente della Repubblica nomina il Presidente del Consiglio e, su proposta di questi, i ministri. Il Consiglio dei ministri deve ottenere la fiducia della Camera dei deputati.
Il Presidente della Repubblica viene eletto a suffragio diretto ogni cinque anni. Può essere eletto presidente il cittadino che abbia compiuto 35 anni. Egli si occupa anche della politica estera e della difesa nazionale similmente al sistema francese .
Il potere giudiziario è rappresentato dalla Corte suprema ( Sąd Najwyższy ), composta da giudici nominati dal Presidente della Repubblica sotto raccomandazione del Consiglio Nazionale della Magistratura per un periodo indefinito, e dal Tribunale Costituzionale ( Trybunał Konstytucyjny ), composto da 15 giudici scelti dalla Camera dei deputati per un mandato di nove anni.
Il Sejm, con l'approvazione del Senato, nomina il Difensore per i Diritti dei Cittadini ( Rzecznik Praw Obywatelskich ) per un mandato di cinque anni, rinnovabile solo una volta. Il Difensore ha il dovere di vigilare l'osservanza e la realizzazione dei diritti e delle libertà dei cittadini, la legge ei principi della vita e della giustizia sociale.
Suddivisioni amministrative
La Polonia è suddivisa in sedici voivodati :
I livelli amministrativi inferiori sono:
I sedici voivodati della Polonia sono divisi in 379 distretti (tra i quali ci sono 65 distretti urbani) e questi in 2479 comuni (306 urbani, 602 misti e 1571 rurali) [18] .
Città principali




Nella seguente tabella vengono elencate, in ordine decrescente per popolazione, le città della Polonia con almeno 100 000 abitanti nel 2006 .
Istituzioni
Università
Era il 1364 quando venne fondata la più antica università della Polonia: l' Università Jagellonica di Cracovia, fondata da re Casimiro il Grande
Ordinamento scolastico
Dall'anno scolastico 2014/2015 la scuola è obbligatoria in Polonia dai 6 (prima era dai 7) ai 18 anni, sia per i cittadini polacchi sia per gli stranieri che vivono in Polonia, qualsiasi sia lo stato di immigrazione dei genitori.
L'istruzione obbligatoria comincia nell'anno in cui il bambino compie 6 anni, il 1 di settembre.
Se un bambino non viene iscritto le autorità inizieranno a investigare sul perché, ei genitori possono ricevere un'ammenda o, nei casi più gravi, addirittura vedere venir meno i propri diritti genitoriali.
I livelli scolastici sono leggermente diversi dall'Italia:
- Asilo, dai 3 ai 6 anni
- Scuola elementare ( szkola podstawowa ), dai 6/7 sino ai 12 anni
- Scuola secondaria inferiore ( gimnazjum ) dai 12/13 sino ai 15/16
- Scuola secondaria superiore, di cui esistono diversi tipi: il liceo ( liceum ) di 3 anni, l'istituto tecnico ( technikum ) di 4 anni, e l'istituto professionale (3 anni)
Per ogni livello esistono sia scuole pubbliche (pagate per la maggior parte dalle tasse) sia scuole private.
Esiste anche un terzo tipo, la “scuola di associazione”, gestita da associazioni di genitori e tenuta viva dai loro fondi. Questo tipo ibrido di scuola si differenzia dalle private perché sono i genitori stessi o gli ex studenti i legittimi proprietari, riuniti appunto in associazione, e sono loro a deciderne tutti gli aspetti.
L'istruzione nelle scuole pubbliche è gratuita, nelle private e nelle scuole di associazione è a pagamento (tranne per gli studenti che usufruiscono di borse di studio).
L'asilo in Polonia, invece, è parzialmente pagato da fondi pubblici e parzialmente pagato dai genitori; le regole variano di zona in zona perché sono decise dagli enti locali.
Tendenzialmente gli asili sono aperti dal lunedì al venerdì, chiusi il sabato, e sono un'ottima opportunità per i piccoli per iniziare ad avvicinarsi alla lingua polacca.
Sistema sanitario
La sanità in Polonia è finanziata dallo Stato attraverso il Fondo Nazionale della Salute (NFZ).
Forze armate

Nella storia moderna, le forze armate polacche nascono, ufficialmente, nel 1918 , con la proclamazione della repubblica di Polonia e già un anno dopo la loro creazione si trovarono in guerra contro le forze sovietiche durante la guerra sovietico-polacca . La loro però vita è breve, il patto Molotov-Ribbentrop sancì la spartizione della Polonia tra Germania nazista e Unione Sovietica , spartizione che si concretizzerà nel 1939 , le forze polacche furono sbaragliate; oltretutto, migliaia di ufficiali polacchi vennero uccisi poco tempo dopo l'occupazione della Polonia nel massacro di Katyn' . Terminata la seconda guerra mondiale la Polonia divenne uno degli Stati del blocco orientale , le forze sovietiche crearono l' Armata Popolare di Polonia che ha cessato la sua esistenza con la caduta del comunismo . Ad oggi le forze armate polacche sono in una fase di ri-organizzazione e di modernizzazione in base ai parametri della NATO ; dal 2007 la coscrizione non è più obbligatoria.
Le forze armate polacche ( Siły Zbrojne Rzeczypospolitej Polskiej - forze armate della repubblica di Polonia) si dividono in cinque branche:
- Esercito ( Wojska Lądowe ): conta 65 000 unità di cui 45 000 sono militari. Si divide in due distretti militari, Il Distretto Militare Slesiano con il Quartier generale a Breslavia e il Distretto Militare Pomeraniano con il Quartier generale a Bydgoszcz .
- Aeronautica ( Siły Powietrzne ): numerosa quasi come quella italiana o francese [19] , conta un personale di 26 126 unità di cui 16 000 militari.
- Marina ( Marynarka Wojenna ): la più grande dei paesi baltici, conta 14 500 unità di cui 6 500 militari. Il Quartier generale è situato a Gdynia .
- Forze speciali ( Wojska Specjalne ): branca nata nel 2007 , si compone di 3 unità speciali e di un comando. A Cracovia ha sede il Quartier generale
- Forze della Difesa Territoriale ( Wojska Obrony Terytorialnej ): fondate nel 2017 composte soprattutto dai militari che quotidianamente lavorano nella loro professione e ciclicamente sono chiamati alle esercitazioni.
Politica
Relazioni con l'Unione europea
Queste le tappe già percorse del processo di integrazione:
Data o periodo | Evento |
---|---|
5 aprile 1994 | Presenta la domanda di adesione. |
31 marzo 1998 -13 dicembre 2002 | Si tengono i negoziati di adesione. |
19 febbraio 2003 | La Commissione europea approva la domanda di adesione presentata dalla Polonia. |
14 aprile 2003 | Il Consiglio europeo approva l'adesione della Polonia |
16 aprile 2003 | Ad Atene la Polonia firma il Trattato di adesione. |
7 e 8 giugno 2003 | Mediante un referendum i polacchi approvano la ratifica del Trattato di adesione. |
1º maggio 2004 | Entra a far parte dell'Unione europea. |
21 dicembre 2007 | La Polonia aderisce agli Accordi di Schengen . |
1º luglio 2011 | La Polonia assume la presidenza semestrale di turno dell'Unione europea. |
Bandiera e stemma
La bandiera
La bandiera della Polonia è in uso sin dall'inizio del XX secolo ed è composta da due bande orizzontali di pari dimensioni: bianca quella superiore e rossa quella inferiore. Nell'insegna civile e in quella di stato è presente lo stemma nazionale al centro della banda bianca. L'insegna di guerra è come queste ultime ma con l'aggiunta di una coda di rondine che porta ad una proporzione di 10:21.
Il 7 febbraio 1831 durante la rivolta di novembre , la Camera dei deputati della Polonia decise che i colori nazionali della Polonia sarebbero stati quelli dello stemma dell' Unione polacco-lituana , ossia il bianco e il rosso .
Il 1º agosto 1919 , la Camera dei deputati della Polonia nuovamente indipendente creò la bandiera polacca nella sua attuale forma.
In Polonia il giorno della bandiera viene celebrato il 2 maggio sin dal 2004 . Non si tratta comunque di una festività pubblica.
Lo stemma
Lo Stemma della Polonia rappresenta un' aquila bianca con corona, artigli e becco d'oro, su scudo rosso .
L'attuale stemma è stato ri-adottato il 9 febbraio 1990, quando fu ripristinata sulla testa dell'aquila la corona d'oro, rimossa dalle autorità comuniste durante la Repubblica Popolare di Polonia . Simbolicamente la bandiera presidenziale rossa, i sigilli presidenziali e statali e il testo originale della Costituzione del 1935 erano custoditi dagli ormai anziani rappresentanti del Governo in esilio della Polonia a Londra fin dagli anni quaranta; al momento del suo insediamento come primo Presidente della nuova Repubblica di Polonia Lech Wałęsa ricevette personalmente quegli antichi simboli, a dimostrare una continuità ideale della nuova Polonia con quella precedente alla seconda guerra mondiale.
Economia
Da quando è tornata la democrazia , la Polonia ha perseguito fedelmente una politica di liberalizzazione dell'economia, e oggi risulta come uno dei più fortunati esempi di transizione dal comunismo ad un' economia di mercato . Tant'è che nel 2010 la Polonia ha superato i Paesi Bassi per diventare la sesta principale potenza economica europea [20] .
La Polonia è, tra l'altro, l'unico stato dell' UE a non andare in recessione durante la crisi economica mondiale del 2008, notevole anche la produzione di prodotti siderurgici e industriali che le ha permesso in breve di crescere economicamente. McKinsey & Company infatti ha previsto che la Polonia, crescendo a tali livelli, entro il 2022 supererà il PIL pro capite di Italia , Spagna , Portogallo e Francia [21] . Inoltre secondo il Global Peace Index , la Polonia è uno degli stati più sicuri e industrializzati al mondo [22] .
La privatizzazione di piccole e medie compagnie statali e la presenza di una legge liberale nell'istituire nuove ditte ha permesso il rapido sviluppo di un aggressivo settore privato, ma senza alcuno sviluppo delle organizzazioni per i diritti dei consumatori. La ristrutturazione e la privatizzazione di settori importanti come carbone , acciaio , ferrovie ed energie, è cominciata. Le più grandi privatizzazioni fino ad ora sono state la vendita di Telekomunikacja Polska , la telecom nazionale, alla France Télécom (2000); e un'emissione del 30% delle azioni della più grande banca polacca, PKO BP , nel mercato polacco (2004). Nonostante tutto il PIL polacco continua ad aumentare del 4% annuo, valore ben maggiore rispetto a quello tedesco [23]
La Polonia ha un ampio settore agricolo di fattorie private, ed è il principale produttore di alimentari nell' Unione europea . Riforme strutturali negli ambiti della salute, educazione, pensioni e amministrazione di stato sono sfociate in una pressione fiscale sopra le aspettative. Varsavia guida le regioni dell' Europa centrale negli investimenti stranieri e ha bisogno di un continuo afflusso. Il PIL è cresciuto molto tra il 1993 e il 2000 , mentre c'è stato un rallentamento tra 2001 e 2002 . Il prospetto di una maggiore integrazione con l'Unione europea ha poi rimesso l'economia in pista, con una crescita annuale del 3,7% nel 2003 , in crescita rispetto all'1,4% del 2002 . Nel 2004 la crescita ha superato il 5%.

Tra il 2004 ed il 2008 l'economia polacca ha attraversato una fase di boom economico, conclusasi con lo scoppio della crisi economica internazionale . Nel 2009 il Pil è notevolmente calato anche se non crollato come negli altri Paesi della cosiddetta "Nuova Europa". I copiosi fondi europei costituiscono mediamente ogni anno circa il 3,3% del Pil di Varsavia [24] .
La Polonia è membro dell' Unione europea dal 1º maggio 2004 , ma continua ad usare la sua valuta, lo Złoty polacco .
Il 17 gennaio 2006 il ministro delle Finanze della Polonia Zyta Gilowska dichiarò che il paese non avrebbe adottato l' euro prima del 2010 , e che una data probabile sarebbe potuta essere il 2011 .
Il 12 gennaio 2009 il Governo polacco ha vagliato l'ipotesi di rinviare oltre il 2011 il suo ingresso nella zona dell'Euro, su suggerimento del presidente della Banca Centrale Polacca , Sławomir Skrzypek . L'adozione dell'euro implicherebbe una modifica della costituzione polacca, un procedimento lungo e complesso che complica e fa slittare l' adozione dell'euro in Polonia .
Fondi strutturali
La Polonia è lo stato che usufruisce maggiormente dei Fondi strutturali assegnati dall' Unione europea ogni 7 anni [25] . Nel settennio 2007 - 2013 ha ricevuto 102 miliardi di Euro che nel 2014 - 2020 sono diventati 106 miliardi [26] , nonostante la crisi economica che ha causato una diminuzione generale del budget dell' Unione europea . Questi finanziamenti hanno permesso una forte crescita rispetto agli altri stati dell' Unione europea in termini di aumento delle infrastrutture, calo della disoccupazione, aumento dell'export (soprattutto di alimentari) ed aumento della manodopera [27] .
Turismo
Le mete turistiche più visitate sono le città Cracovia (Kraków), Varsavia (Warszawa), Poznań , Breslavia (Wrocław), Danzica (Gdańsk), Sopot , Gdynia , Stettino (Szczecin), Świnoujście , Lublino (Lublin), Częstochowa e Zakopane . Tutte queste città hanno una ricca offerta turistica. Nel 2016 i distretti con il maggior numero di notti trascorse da turisti stranieri erano Cracovia , Świnoujście , Varsavia , Danzica , Breslavia , Białystok , Stettino e Katowice [28] . Cracovia è chiamata la "Città della letteratura" iscritta nella lista dell'UNESCO, la capitale culturale della Polonia. Scrittori eccezionali, vincitori di premi Nobel, come Henryk Sienkiewicz , Czesław Miłosz e Wisława Szymborska , hanno lavorato qui. Qui troverai il maggior numero di monumenti di provenienza italiana (tra cui la cappella del re Sigismondo il Vecchio progettata da Bartolomeo Berecci a Wawel, un dipinto di Leonardo da Vinci , Dama con l'ermellino , la collezione della contessa Karolina Lanckorońska con dipinti italiani dal XIV al XVI secolo).). Il turismo si concentra anche sui monumenti culturali nelle piccole città e villaggi - per esempio Miniera di sale in Wieliczka e Museo Casa natale di Fryderyk Chopin in Żelazowa Wola . Altri posti famosi sono centri storici a Gniezno , Toruń , Stargard , Zamość , Castello di Książ in Wałbrzych , Castello di Malbork , Castello di Łańcut , Campo di concentramento tedesco in Oświęcim (Auschwitz), costa del Mar Baltico e parchi nazionali: di Białowieza , di Ojcow , Bieszczady e Babia Góra . La catena di alberghi e ristoranti è ben sviluppata [29] [30] .
Trasporti
Aeroporti
Gli aeroporti principali della Polonia sono quelli di: Varsavia-Okęcie , Varsavia-Modlin , Cracovia , Katowice , Danzica , Breslavia , Poznań , Rzeszów , Łódź , Bydgoszcz , Stettino e di Zielona Góra .
Rete stradale
Le autostrade e superstrade in Polonia hanno un'estensione pianificata di 7 300 km . Al 31 dicembre 2011 i chilometri percorribili sono 1 865.
La rete stradale è abbastanza frammentata, soprattutto nel tratto che dalla Germania conduce verso la Bielorussia , la rete è spesso trafficata dalla continua presenza di camion privi di una strada alternativa.
La rete autostradale conta diverse tratte aperte non ancora collegate fra loro. Esse sono, anche per via della recente costruzione, moderne, con corsia d'emergenza, oltre che munite di aree di servizio. La rete superstradale è sviluppata minormente. Il sistema di pagamento è misto. In alcuni tratti non prevede caselli ma solo barriere in determinati punti ad inizio della tratta stessa ( sistema aperto ). In altri tratti, invece, prevede caselli. Di recente il governo polacco ha votato a favore dell'introduzione del pedaggio a caselli in tutta la rete autostradale polacca, commissionando la costruzione dei caselli in tutte le autostrade già in servizio sprovviste. Ha anche votato per un aumento del pedaggio quasi esponenziale, che in alcune tratte ha toccato il 300%.
Le autostrade sono:
Le superstrade sono:
Ferrovie
Le ferrovie polacche adottano scartamento ferroviario standard di Template:1435 , in adozione nel resto dei paesi europei.
Ad effetto della continuità della rete polacca con le Repubbliche baltiche a nord, con la Bielorussia , e con il sistema ferroviario russo ad est, aventi scartamento "largo russo" di Template:1520 , gli impianti ferroviari di confine con questi paesi sono dotati di attrezzature per il trasporto dei materiali, o di cambiamento dello scartamento dei carri, mediante la sostituzione dei carrelli, o più spesso mediante il transito di carri speciali dotati di sistemi di traslazione automatica delle ruote sugli assi, che permettono il cambio di scartamento 1520/1435, ( SUW 2000 della ZNTK Poznań ).
Telecomunicazioni
In Polonia le azioni del settore delle telecomunicazioni nella produzione del PIL, era del 4,4% nel 2000 , in crescita rispetto al 2,5% del 1996 . Ciò nonostante, a dispetto delle grandi spese per l'infrastruttura del settore (la copertura è cresciuta da 78 utenti per 1 000 abitanti nel 1989 ai 282 del 2000 ), il settore è ancora sottosviluppato. La densità delle stazioni televisive varia da regione a regione, con molti buchi nelle zone rurali. I principali gestori di telefonia fissa in Polonia sono: Telekomunikacja Polska, Dialog e Netia. I principali gestori di telefonia mobile sono: Era, Blueconnect, FreeM, Heyah, Orange , Play, Plus, Sami Swoi, Simplus, Tak Tak e T-Mobile .
Cultura

Architettura
Pittura
Una delle più importanti rappresentanti del movimento artistico del XX secolo fu Tamara de Lempicka , nota esponente dell' Art déco .
Letteratura
Una letteratura polacca si afferma nel XVI secolo con la poetica religiosa di Jan Kochanowski .
Nel XIX secolo si afferma la letteratura dei Tre Bardi ovvero i poeti nazionali del romanticismo in Polonia : Adam Mickiewicz , Juliusz Słowacki e Zygmunt Krasiński e nasce il poema epico nazionale, Pan Tadeusz (1834) di Adam Mickiewicz e il romanzo storico ( Quo vadis? ) di Henryk Sienkiewicz , Premio Nobel per la letteratura 1905 .
Il XX secolo è caratterizzato dai temi storici delle due Guerre Mondiali, dai temi sulla realtà polacca di Władysław Reymont , Premio Nobel per la letteratura nel 1924, dalla poesia di Czesław Miłosz , Nobel Letteratura nel 1980 e Wisława Szymborska , Nobel Letteratura nel 1996 .
Nel XX secolo si affermò anche il romanzo di fantascienza con Stanisław Lem , autore, tra l'altro, del romanzo Solaris (1961), tradotto in oltre trenta lingue.
Nel XXI secolo si è distinta la figura della scrittrice Olga Tokarczuk , Premio Nobel per la letteratura del 2018.
Filosofia
Tra i grandi contributi in campo filosofico ricordiamo la figura dell'umanista Andrzej Frycz Modrzewski (1503-1572), esponente di spicco del Rinascimento polacco, considerato il padre della democrazia in Polonia e autore del trattato De Republica emendanda , in 5 libri.
Kazimierz Twardowski , il fondatore della scuola filosofica "Lviv-Varsavia", ha dato un contributo eccezionale alla filosofia. La scuola includeva, tra gli altri Jan Łukasiewicz , Władysław Witwicki, Kazimierz Ajdukiewicz , Tadeusz Czeżowski, Tadeusz Kotarbiński , Zygmunt Zawirski, Stanisław Leśniewski , Władysław Tatarkiewicz, Alfred Tarski , Maria e Stanisław Ossowsscy. La scuola Lviv-Warsaw è diventata famosa in tutto il mondo grazie ai suoi risultati nel campo della logica. Tuttavia, la produzione della scuola è molto più ampia e copre praticamente tutte le discipline filosofiche.
Musica

La Polonia è il paese natale di Fryderyk Chopin (1810-1849), il compositore più rappresentativo della nazione e notevole esponente della musica romantica : a lui è intitolato il prestigioso Concorso pianistico internazionale Fryderyk Chopin che si svolge a Varsavia ogni cinque anni. In Polonia il padre dell'opera polacca viene considerato invece Stanisław Moniuszko (1819-1872). Di notevole importanza internazionale è anche la produzione musicale di compositori contemporanei quali Witold Lutosławski , Zbgniew Preisner e Krzysztof Penderecki .
Ampia importanza ha comunque, nella vita culturale polacca, la musica. I generi ascoltati sono dei più svariati e frequente è l'ascolto in lingue diverse dal polacco o dall' inglese . Fra i cantanti ei gruppi polacchi possiamo citare: Dżem , Grzegorz Turnau , Marek Grechuta , Anna Jantar , Ewa Demarczyk , Violetta Villas , Anna German , Ania Dąbrowska , Gosia Andrzejewicz , Kasia Nosowska , Kayah , Kasia Kowalska , Lady Pank , Piotr Sikorowski , Martyna Jakubowicz , Stare Dobre Małżeństwo , Kult e il frontman Kazik Staszewski , Czesław Niemen , Pidżama Porno , Perfect , Republika , Varius Manx , Kombi , Anita Lipnicka , T.Love , Myslowitz , Edyta Górniak , Krzysztof Krawczyk , Maryla Rodowicz , Budka Suflera , Michał Szpak e il tenore Piotr Beczała . Una notevole importanza riveste anche la musica metal: sono molti i gruppi polacchi di fama infatti, dai Vader ai Behemoth , dai Decapitated a Graveland .
Cinema
Fra i più noti registi ed attori polacchi possiamo citare: Krzysztof Kieślowski , Krzysztof Zanussi , Stanisław Bareja , Marek Koterski , Agnieszka Holland , Andrzej Wajda , Roman Polański , Paweł Pawlikowski , Jerzy Skolimowski e Andrzej Saramonowicz .
Scienza
Astronomia
In ambito astronomico, Niccolò Copernico , con il suo De revolutionibus orbium coelestium (1543) espose la teoria eliocentrica ( sistema eliocentrico ), in opposizione alla teoria geocentrica ( sistema geocentrico ), dando un decisivo contributo alla nascita dell' astronomia moderna.
Polonia nello spazio
- 27 giugno 1978 : Mirosław Hermaszewski è il primo polacco ad andare nello spazio.
- 13 febbraio 2012 : viene lanciato PW-Sat , il primo satellite polacco.
Fisica e chimica
Nel XX secolo si distinse l'importante figura di Marie Curie , Premio Nobel per la fisica , nel 1903, per i suoi studi sulle radiazioni e Premio Nobel per la chimica (assieme al marito Pierre ), nel 1911, per la scoperta del radio (1898) e del polonio (1902): il polonio venne battezzato così proprio in onore della Polonia, terra natale di Marie Curie.
Videogiochi
Per la Polonia il settore videoludico rappresenta uno degli ambiti di sviluppo più forti a partire dagli anni 2000 , soprattutto a livello europeo. A dimostrazione dell'interesse nazionale riposto in questa forma d'arte interattiva, il primo ministro polacco, Donald Tusk , ha offerto come dono il videogioco polacco The Witcher 2: Assassins of Kings (tratto dai libri di Andrzej Sapkowski ) al presidente degli Stati Uniti d'America Barack Obama nel 2011 , durante il loro incontro ufficiale [31] .
A questa serie di videogiochi il governo decise anche di dedicarne una produzione di francobolli [32] . Nel 2016 , il governo polacco sostiene egli stesso l'industria videoludica nazionale, con fondi di decine di milioni di euro; tra le software house sostenute vi sono le ben note CD Projekt (produttrice di Cyberpunk 2077 , tra gli altri) e Techland [33] .
Comunicazione
Secondo Reporter senza frontiere , la libertà di stampa della Polonia nel 2004 era al 32º posto su 164 paesi.
Tradizioni
Gastronomia
La cucina polacca è molto varia ma risulta difficile definirne l'origine e la tipicità. La cucina attuale infatti è frutto dei cambiamenti storici e delle numerose invasioni, che hanno profondamente influenzato la moda culinaria ed è il risultato della reinterpretazione delle influenze delle cucine russa , tedesca , francese e italiana . L'ingrediente principale è la patata ma sono molto celebri le carni di maiale affumicate e le zuppe .
Il pranzo è il pasto principale della giornata, ed è consumato nelle prime ore del pomeriggio. Le portate sono una zuppa , seguita da un piatto generico e verdura ed infine il dolce accompagnato da tè .
Tra le minestre tradizionali il barszcz , una zuppa di barbabietole , il żurek , una minestra di farina di segale acida, la ogórkowa , una minestra di cetrioli , e il kapuśniak , a base di cavoli .

Il più celebre e tradizionale piatto polacco è il bigos , uno stufato di carne, cavoli e crauti , con aggiunta di prugne secche ed altre spezie. Tra i piatti celebri i pierogi , ravioli ripieni, a scelta, di formaggio, funghi , frutta, cavoli o carne, i gołąbki , involtini di cavolo ripieni di carne e di riso, i pyzy , gnocchi di patate con o senza ripieno di carne. Tra i piatti a base di pesce da annoverare vi è karp , carpa in gelatina o fritta e śledź , filetti di aringa serviti in diverse salse a base di panna e aceto. Il piatto nazionale più popolare, tipico della Polonia, è la braciola di maiale (pol. Kotlet schabowy ), spesso servita come piatto principale a cena. È una braciola di maiale impanata (con o senza osso) che ricorda una cotoletta viennese.

Mizeria (dal latino misserere , abbi pietà) - secondo la leggenda, portata in Polonia dalla principessa italiana Bona Sforza D'Aragona, divenuta poi regina di Polonia - insalata di cetrioli verdi (grattugiati o affettati), un'aggiunta frequente alla cena con un piatto nazionale - braciola di maiale ("schabowy") o braciola polpettone ("mielony) con l'aggiunta di cipolla e panna, kefir, yogurt o latte cagliato, anche se esistono anche versioni con olio e pepe o con succo di limone e zucchero. Questa insalata è inoltre completata con pomodoro, aneto, erba cipollina, menta, prezzemolo o fiori e foglie di borragine.
Gzik (o gzika)- un piatto regionale tipico della Grande Polonia e della cucina cuiaviana; ricotta mescolata con panna (si usa latte o yogurt al posto della panna), mescolata con erba cipollina e ravanello (ci sono anche altri additivi, ad esempio cipolla o uovo). Gzik servito con patate al cartoccio si chiama "pyry z gzikiem".
Tra i dolci tipici si possono annoverare: makowiec , il cui ingrediente principale sono i semi di papavero , sernik a base di formaggio fresco e piernik a base di miele e spezie.
Le bevande tipiche polacche sono la birra , la vodka , la śliwowica (ottenuta dalla fermentazione delle prugne), il kwas . La cena viene servita con il kompot , una bevanda a base di frutta bollita (ad es. mele, pere, zucche, prugne).
Festività nazionali
Data | Nome | Celebrazione |
---|---|---|
3 maggio | Giorno della Costituzione polacca di maggio | celebra la Costituzione polacca del 1791 , prima Costituzione europea |
11 novembre | Giorno dell'indipendenza della Polonia | celebra l'indipendenza polacca dalle potenze straniere, nel 1918 |
Altre ricorrenze nazionali
- 16 ottobre : Dzień Papieża Jana Pawła II (Giorno di Papa Giovanni Paolo II); Anniversario dell'elezione di Papa Giovanni Paolo II nel 1978 .
Sport
Calcio
Lo sport nazionale è il calcio . La nazionale polacca si è qualificata otto volte per la fase finale dei campionati mondiali di calcio, giungendo terza nel 1974 e nel 1982. Ha partecipato per la prima volta alla fase finale di un Campionato europeo nel 2008 e ha ospitato, insieme all' Ucraina , quelli del 2012 . Ha conquistato inoltre la medaglia d'oro alle Olimpiadi di Monaco del 1972 e la medaglia d'argento alle Olimpiadi di Montréal del 1976 e alle Olimpiadi di Barcellona del 1992 .
Sono considerati fra i più famosi calciatori polacchi Zbigniew Boniek , inserito nella lista FIFA 100 e Robert Lewandowski [34] .
Campionato europeo di calcio 2012
La Polonia assieme all' Ucraina ha ospitato nel mese di giugno la fase finale del Campionato europeo di calcio 2012 . Questo evento, organizzato dalla UEFA, ha visto impegnate 16 squadre nazionali, che si sono affrontate sui campi di Varsavia , Poznań , Danzica e Breslavia .
Ad europeo concluso in mano al paese polacco rimangono, tra le altre migliaia di investimenti, soprattutto i quattro stadi di livello mondiale: Stadion Narodowy ( Varsavia ), PGE Arena Gdańsk ( Danzica ),Stadion Miejski ( Poznań ),Stadion Miejski ( Breslavia ).
Campionato europeo di calcio Under-21
La Polonia ha ospitato dal 7 al 30 giugno 2017 ilCampionato europeo di calcio Under-21 .
Pallavolo
La nazionale di pallavolo polacca è stata, al pari di gran parte delle nazionali dell'Europa dell'Est, una delle più forti compagini al Mondo fra gli anni '50 e '80. In particolare, a metà degli anni '70, fu l'unica a contendere all' Unione Sovietica il ruolo di squadra più forte del Mondo, riuscendo a vincere sia il Mondiale che l'Olimpiade. Nel 2014 la Nazionale di pallavolo maschile della Polonia ha vinto di nuovo il Mondiale in casa e si è riconfermata campione del mondo nel 2018.
Giochi olimpici
La prima medaglia d'oro olimpica per la Polonia è stata vinta da Halina Konopacka , nel lancio del disco, ai Giochi olimpici di Amsterdam nel 1928 .
Altri sport
Altri sport molto popolari in Polonia sono la pallacanestro , lo speedway , l' hockey su ghiaccio , la pallamano e anche il salto con gli sci.
Alpinismo
- Il 15 febbraio 1840 venne conquistata la vetta più alta dell'Australia, dall'alpinista polacco Paweł Edmund Strzelecki , che la chiamò Monte Kosciuszko dal cognome dell'eroe nazionale polacco Tadeusz Kościuszko .
- Per quanto concerne ancora l' alpinismo , sono da ricordare le importanti affermazioni di Wanda Rutkiewicz , prima europea a scalare il monte Everest il 16 ottobre 1978, e prima donna nel mondo, nel 1986, a scalare il K2 [35] .
Note
- ^ Tedesco , lituano , ucraino e bielorusso sono parlati come seconda lingua in cinque voivodati . Ciò nonostante, non sono considerate lingue ufficiali .
- ^ È uno dei 51 Stati membri che nel 1945 diedero vita all' ONU .
- ^ a b Główny Urząd Statystyczny, dane za rok 2018, stan na 01.01.2018
- ^ a b Bankier.pl, Powierzchnia Polski wzrosła o 1643 ha
- ^ ( EN ) Population growth rate , su CIA World Factbook . URL consultato il 28 febbraio 2013 .
- ^ a b c d ( EN ) World Economic Outlook Database, April 2019 , su IMF.org , Fondo Monetario Internazionale . URL consultato il 16 maggio 2019 .
- ^ ( EN ) Human Development Report 2019 ( PDF ), su hdr.undp.org , United Nations Development Programme . URL consultato il 2020 (archiviato dall' url originale il 30 aprile 2020) .
- ^ Tasso di fertilità nel 2010 , su data.worldbank.org . URL consultato il 12 febbraio 2013 .
- ^ Justin van der Veeke, Developing Countries – isi-web.org , su isi-web.org . URL consultato il 24 aprile 2017 (archiviato dall' url originale il 25 aprile 2017) .
- ^ Numbeo Quality of Life Index 2015 Mid Year
- ^ World's Safest Countries Ranked — CitySafe , su city-safe.com . URL consultato il 14 aprile 2017 (archiviato dall' url originale il 15 aprile 2017) .
- ^ Human Development Index and its components ( PDF ), su hdr.undp.org .
- ^ Polonia , in Treccani.it – Enciclopedie on line , Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 4 giugno 2015 .
- ^ a b Keith Lowe, Cap. 18 La pulizia etnica dell'Ucraina e della Polonia , in Il continente selvaggio , Laterza , 2015 [2012] , p. 240, ISBN 978-88-581-0515-3 .
- ^ Radoslaw Markowski, Michal Kotnarowski, Michal Wenzel, Marta Zerkowska-Balas, Democratic Audit of Poland 2014 , 3631656912, 9783631656914, Peter Lang, 2015.
- ^ a b c d e f g h Polònia , su Sapere.it . URL consultato il 10 febbraio 2021 .
- ^ "Eurobarometro 90.4" , su zacat.gesis.org , Commissione europea : Eurobarometro , dicembre 2018. URL consultato il 26 giugno 2020 .
- ^ ( PL , EN ) Size and structure of population and vital statistics by territorial division in 2010 ( PDF ), su stat.gov.pl . URL consultato il 5 aprile 2012 (archiviato dall' url originale il 24 gennaio 2012) .
- ^ "Guerra degli elicotteri", crisi tra Francia e Polonia sulla fornitura di armi
- ^ Poland Primed for Golden Decade Archiviato il 2 aprile 2015 in Internet Archive .
- ^ Polonia 'Stato senza crisi' guarda a futuro con ottimismo
- ^ fDi: Poland Primed for Golden Decade | ginannebrownell.com , su www.ginannebrownell.com . URL consultato l'11 aprile 2015 .
- ^ Euro, la moneta perde fascino L'Europa dell'Est non la vuole - L'opinione pubblica della Polonia, Repubblica Ceca, Bulgaria, Lituania e Ungheria rimane scettica nei confronti della divisa unica. Nei sondaggi, prevale chi vuole mantenere la vecchia moneta locale.
- ^ L'economia va. Investimenti stranieri e Fondi Ue. Una chance imperdibile per l'ammodernamento EuropaRussia, 30.05.2010
- ^ Tutti i soldi europei che l'Italia butta via Archiviato l'11 febbraio 2013 in Internet Archive .
- ^ Budżet UE: ile i na co dostaliśmy
- ^ Polonia: crescita forte grazie a fondi europei, investimenti esteri e manodopera specializzata , su saperinvestire.it . URL consultato l'11 febbraio 2013 (archiviato dall' url originale il 28 luglio 2013) .
- ^ Turystyka w 2016 roku , su stat.gov.pl .
- ^ 100 migliori ristoranti in Polonia , su poland100bestrestaurants.pl .
- ^ Ristoranti in Polonia per città
- ^ Il lato diplomatico dei videogiochi: il primo ministro della Polonia regala una copia di The Witcher 2 a Obama , su gamesblog.it , 29 maggio 2011. URL consultato il 19 dicembre 2016 .
- ^ ( EN ) The Witcher's Geralt Will Be on a Stamp in Poland , su gamespot.com , 15 settembre 2016. URL consultato il 19 dicembre 2016 .
- ^ ( EN ) CD Projekt Red, Techland receive grants from Polish government's $27.4m research fund , su gamesindustry.biz , 19 dicembre 2016. URL consultato il 19 dicembre 2016 .
- ^ ( EN ) Higuain, Lewa among best strikers - Ancelotti , su ESPN.com . URL consultato il 3 novembre 2018 .
- ^ Wanda Rutkiewicz: la guerriera degli 8000 , in Montagna.TV , 17 settembre 2009. URL consultato il 15 ottobre 2019 ( archiviato ) .
Voci correlate
- Aeroporti in Polonia
- Agenzia Nazionale Polacca per lo Scambio Accademico
- Autostrade e superstrade in Polonia
- Bandiera della Polonia
- Basiliche in Polonia
- Capi di Stato della Polonia
- Capi di governo della Polonia
- Chiesa cattolica in Polonia
- Chiesa evangelica augustana in Polonia
- Città della Polonia
- Comuni della Polonia
- Cultura polacca
- Cucina polacca
- Distretti della Polonia
- Economia della Polonia
- Geografia della Polonia
- Lingua polacca
- Polacchi
- Politica della Polonia
- Stemma della Polonia
- Storia della Polonia
- Trasporti in Polonia
- Voivodati della Polonia
Altri progetti
-
Wikiquote contiene citazioni sulla Polonia
-
Wikizionario contiene il lemma di dizionario « Polonia »
-
Wikinotizie contiene notizie di attualità sulla Polonia
-
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla Polonia
-
Wikivoyage contiene informazioni turistiche sulla Polonia
Collegamenti esterni
- Polonia , su Treccani.it – Enciclopedie on line , Istituto dell'Enciclopedia Italiana .
- Polonia , in Dizionario di storia , Istituto dell'Enciclopedia Italiana , 2010.
- ( IT , DE , FR ) Polonia , su hls-dhs-dss.ch , Dizionario storico della Svizzera .
- ( EN ) Polonia , su Enciclopedia Britannica , Encyclopædia Britannica, Inc.
- ( EN ) Polonia , in Catholic Encyclopedia , Robert Appleton Company.
- Sito ufficiale della Polonia , su poland.gov.pl .
- Sito ufficiale del presidente , su president.pl .
- Sito ufficiale del Camera dei deputati della Polonia , su sejm.gov.pl .
- Sito ufficiale del Senato della Polonia , su senat.gov.pl . URL consultato il 24 aprile 2005 (archiviato dall' url originale il 15 giugno 2006) .
- Sito ufficiale del tribunale costituzionale , su trybunal.gov.pl . URL consultato il 24 aprile 2005 (archiviato dall' url originale il 18 aprile 2009) .
- Sito ufficiale della costituzione della Polonia , su sejm.gov.pl .
Controllo di autorità | VIAF ( EN ) 141810140 · ISNI ( EN ) 0000 0004 0471 0018 · LCCN ( EN ) n79131071 · GND ( DE ) 4046496-9 · BNF ( FR ) cb11880842g (data) · NDL ( EN , JA ) 00569130 · WorldCat Identities ( EN ) viaf-141810140 |
---|