Psicologia

De la Viquipèdia, l'enciclopèdia lliure.
Saltar a la navegació Saltar a la cerca
Maqueta a escala d’un cervell humà

La psicologia és la ciència que estudia els estats mentals i els seus processos emocionals , cognitius , socials i conductuals en els seus components conscients i inconscients [1] [2] , mitjançant el mètode científic i / o confiant-se en una perspectiva subjectiva intrapersonal [3] ; també s'ocupa de l'estudi i el tractament de les funcions psíquiques tant en condicions de benestar com de patiment o malestar mental , a causa de dinàmiques subjectives (intrapsíquiques), ambientals i / o relacionals (interpsíquiques).

Història

Icona de la lupa mgx2.svg El mateix tema en detall: història de la psicologia , etapes principals de la psicologia i corrents i protagonistes del pensament psicològic .

Etimologia i naixement del terme

La majúscula grega Psi , símbol de la psicologia.

El terme "psicologia" [4] prové del grec psyché (ψυχή) [5] = esperit , ànima i del logos (λόγος) [6] = discurs, estudi, que indica literalment l'estudi de l'esperit o l'ànima. El significat del terme, introduït durant el segle XVI , va romandre inalterat fins al segle XVII , quan va adoptar el significat de " ciència de la ment " i en els darrers cent anys ha canviat encara més adaptant-se a les noves perspectives i a la metodologia moderna ( és interessant observar que iconogràficament el terme psyché (ψυχή) es pot interpretar com una papallona : moltes decoracions de gerros grecs antics representen amb la imatge d’una papallona l’esperit (ànima) que exhala en el moment de la mort).

El terme "psicologia", en la forma llatina psychologia, va ser introduït probablement el 1520 , encara que no aparegui en els seus escrits, per l'humanista Filippo Melanchthon i aparegui (en la forma de psicologia grega) també en les obres dels seus deixebles Rodolfo Goclenio ( Psychologia , 1590) [7] i Othone Casmanno ( Psychologia anthropologica; siue animae humanae doctrina - Anthropological psychology, or the knowledge of the human soul , Hanau , 1594 ), però anteriorment Johann Thomas Freig , en la seva obra Quaestiones logice and ethicae of 1574, tracta temes relacionats amb la psicologia i utilitza per primera vegada aquest terme per descriure-les. [8] Investigacions recents també han identificat un ús del terme en l'obra perduda de l'humanista dalmata Marco Marulo [9] ( Psychologia de ratione animae humanae , 1511 - 1518 ), tot i que el significat de la paraula usada en aquell moment no és clar. [10]

El terme "psicologia" es va popularitzar al segle XVIII , gràcies a l'alemany Christian Wolff , que el va utilitzar en el títol de dues de les seves obres: Psychologia empirica ( 1732 ) i Psychologia rationalis ( 1734 ); amb aquestes obres va fer una distinció entre psicologia empírica i psicologia filosòfica, amb el primer intentant identificar principis que poguessin explicar el comportament de l’ànima humana, mentre que el segon investigués les facultats de l’ànima mateixa. Posteriorment, Kant va criticar aquesta distinció, afirmant que no podia existir una psicologia racional, tot i acceptar la validesa de la psicologia empírica, encara que no la considerés una ciència exacta pel fet que, a falta de la forma a priori de l’espai, era impossible aplicar les matemàtiques als fenòmens psíquics: amb Kant, per tant, es van establir les bases per a una psicologia ja no purament filosòfica, sinó construïda amb criteris empírics.

"Sembla que no hi ha cap altra ciència que la psicologia, per a la comprensió de la qual és necessari referir-se tan directament a la vida sovint dramàtica [11] dels seus protagonistes".

( Luciano Mecacci [12] )

L'inici de la història de la psicologia com a disciplina en si mateixa es fixa convencionalment a la segona meitat del segle XIX , quan la investigació psicològica es va obrir als mètodes de les ciències naturals ; no obstant això, cal subratllar que la psicologia actual està lligada a objectes d’investigació que, des d’ Aristòtil [13] i després a l’ edat mitjana [14] fins al segle XIX, quasi sempre han estat els mateixos: la percepció que té l’home de món, retenció de records ( memòria ), capacitat racional ( intel·ligència ); també l'antiga subdivisió de la ment en facultats continua inalterada en la divisió moderna en processos mentals .

El segle XX va ser testimoni d’un floriment de perspectives i visions de la psicologia, diferents a nivell metodològic i especulatiu: vam passar de l’ estructuralisme al funcionalisme , del conductisme al cognitivisme , de l’epistemologia genètica a l’escola històricocultural ; de nou, des del cognitivisme HIP fins al cognitivisme realista , fins a la neurociència . [12]

Els orígens

Com es va esmentar, alguns filòsofs grecs, com Plató i Aristòtil , ja han plantejat qüestions que encara avui són la base de la investigació psicològica, però només a partir del segle XVII va començar una confrontació més estreta sobre aquests temes. Sempre van ser filòsofs, com Descartes , Thomas Hobbes i John Locke , els qui van fer reflexions i van proposar teories sobre la ment humana. Descartes, en particular, afirmava l’existència d’una clara divisió entre ment (res cogitans) i cos (res extensa), creient que algunes idees eren innates (és a dir, presents a la ment des del naixement). Hobbes i Locke, al contrari, van afirmar el domini de l’experiència, vist com l’únic procés capaç de desenvolupar i organitzar la ment humana, a més de criticar la divisió d’esperit i cos proposada per Descartes. Malgrat els nombrosos esforços, aquestes investigacions mai van donar lloc a una psicologia entesa com a subjecte científic.

El naixement de la psicologia científica

El terme "psicologia" es remunta al segle XV , concebut per l'alemany Philip Melanchthon (Philipp Schwarzerd), que significava el conjunt de coneixements psicològics, filosòfics, religiosos, pedagògics i literaris d'un ésser humà. El 1690 el filòsof anglès Locke va publicar el seu assaig sobre l’intel·lecte humà, que va reconstruir el funcionament de la ment i va donar una base sòlida per al raonament. La psicologia com a tema científic va néixer a Europa a la segona meitat del segle XIX . Entre 1850 i 1870 diversos científics, en particular físics i metges , van començar a estudiar la psique analitzant sensacions, emocions i activitats intel·lectuals.

Aquests científics van aplicar metodologies aplicades a les ciències naturals a l’estudi de la ment, donant lloc a la psicologia científica moderna. Aquest avenç fonamental va desencadenar el procés que conduirà la psicologia a convertir-se en una autèntica disciplina científica. [15] Si fins ara la psicologia havia estat estretament lligada a la filosofia, perquè tractava la naturalesa o l’essència de l’ ànima , ara era una ciència, i no pas filosòfica, sinó sobre una base experimental: ciència perquè és rigorosa, experimental perquè es basa en el mètode inductiu , format per observacions i experiments a partir dels quals es formulen hipòtesis i lleis.

Entre els precursors de la psicologia moderna podem esmentar: Charles Darwin , que va proposar diverses teories sobre les emocions, Franciscus Donders , que va realitzar estudis sobre els temps de reacció, Ernst Weber i Gustav Theodor Fechner , que van donar a llum la psicofísica , estudiant les relacions entre estímuls i sensacions, Hermann Ebbinghaus ( 1850 - 1909 ), entre els primers a aplicar el mètode experimental a l’estudi de la memòria, Francis Galton , pare de la psicologia diferencial, Théodule Ribot que va contribuir decisivament a fer que la psicopatologia assumís una identitat, Alfred Binet i Arnold Gesell , pioners fonamentals en "psicologia infantil".

El pare fundador de la psicologia experimental

Wilhelm Maximilian Wundt (assegut), psicòleg alemany, reconegut com el fundador de la psicologia experimental .

El mèrit d’haver fundat la psicologia com a disciplina acadèmica pertany a l’alemany Wilhelm Wundt ( 1832 - 1920 ). Aquest últim va recollir i escriure una quantitat gegantina de material sobre la naixent disciplina i, gràcies a la seva cultura, va ser capaç de donar a la qüestió una base conceptual i una estructura orgànica. Wundt, entre 1873 i 74 , va publicar els " Fonaments de la psicologia fisiològica ", una obra considerada el primer tractat psicològic-científic de la història. [16]

El 1875 Wundt es va convertir en professor de filosofia a Leipzig , ciutat on va fundar un laboratori d'investigació psicològica el 1879 . A aquest laboratori van venir estudiants i científics de tot el món que van realitzar estudis sobre els temps de reacció, l’ atenció , les associacions mentals i la psicofisiologia dels sentits. Per a Wundt, l'objecte de la psicologia havia de ser l'experiència immediata, en oposició a l'experiència mediada, que era l'objecte de les ciències físiques. [17] Gràcies a aquesta definició i a l’ús d’un mètode rigorós en els experiments, la psicologia, entesa com a disciplina científica i acadèmica, es va estructurar definitivament. Per compromís i estudis, Wundt és aclamat com el fundador de la psicologia.

Franz Brentano

En els anys en què va funcionar el laboratori de Wundt, el filòsof austríac Franz Brentano ( 1838 - 1917 ) va proposar un enfocament diferent de la psicologia, basat no en el rigor del mètode científic i en l’experimentació, sinó en un concepte més filosòfic i, per tant, menys experimental. , que Brentano va definir "intencionalitat" . Amb les seves idees va donar vida a l’anomenada escola Brentano (primer a Würzburg i després a Viena ). Brentano es pot considerar el segon pare de la psicologia.

Les tradicions wundtiana i brentiana van representar durant dècades les dues grans línies de recerca en psicologia experimental i teòrica. L’escola, en particular, va influir en Sigmund Freud i en els conceptes de psicologia Gestalt i psicologia social . Un altre investigador alemany, Hermann Ebbinghaus ( 1850 - 1909 ), va ser el primer a aplicar el mètode experimental a l’estudi de la memòria.

Psicologia Gestalt

Icona de la lupa mgx2.svg El mateix tema en detall: Psicologia Gestalt i Lleis de la formació d’unitats fenomenals .

«El referent [ das Gegebene ] es troba en diversos graus estructurat [ gestaltet ], consisteix en conjunts més o menys estructurats de manera definida i en processos totals amb propietats i lleis totals, tendències totals i determinacions totals de les parts. Les "peces" apareixen gairebé sempre "com a parts" del procés total "

( Max Wertheimer [18] )
Alguns exemples
Exemple de la Llei de tancament
Exemple de la Llei de proximitat
Pensament productiu. Una anècdota.

Un cop el professor de Gauss va preguntar al jove alumne el total de: 1 + 2 + 3 + 4 + 5 + 6 + 7 + 8 + 9 + 10. Gauss va respondre immediatament, sorprenent el professor, que li va preguntar com ho havia fet. Gauss no va afegir 1 + 2, afegint el resultat a 3, afegint el resultat a 4, etc.:
« Si ho hagués fet afegint 1 + 2, després 3 al resultat, després 4 al nou resultat, etc., hauria trigat molt i, intentant arribar-hi aviat, probablement hauria comès alguns errors . Però vegeu, l’1 + 10 és 11, el 2 + 9 torna a ser-ho! - 11. I així successivament! Hi ha 5 parells d’aquest tipus: 5 vegades 11 és 55 ». [19]
Gauss havia vist els elements com una totalitat governada per una relació. La relació, que és la regla de la suma dels termes en progressió aritmètica , és la Gestalt: Gauss havia arribat a la solució a través de la totalitat, havia agafat les relacions entre els elements i havia arribat a una etapa (Gestalt) que va més enllà de la seva suma junts. [20]

La psicologia Gestalt va néixer i es va desenvolupar a principis del segle XX a Alemanya i va continuar la seva articulació als Estats Units . Tot i que els esdeveniments dels seus principals representants (molts van deixar Alemanya amb l'arribada del nazisme) van difondre la teoria als EUA, el clima cultural de referència va continuar sent el d'Europa. L’escola també va tenir èxit a Itàlia entre els anys cinquanta i vuitanta, abans de ser absorbida pel cognitivisme .

Els psicòlegs de Gestalt van intentar demostrar experimentalment el criteri de la "totalitat" de les funcions psíquiques. [21] Per a ells, de fet, no era correcte dividir l'experiència en els seus components elementals, sinó que calia considerar el conjunt com un fenomen superordinat respecte al conjunt de components. En altres paraules, per als psicòlegs de Gestalt: " El conjunt és més que la suma de les seves parts individuals ". Per tant, és clar com aquesta escola s’oposava a les teories associacionistes de Wundt i a les teories del comportament de Watson, per canviar l’èmfasi en la tendència dels conjunts perceptius i, per extensió, de les representacions del pensament a presentar-se al subjecte en forma d’unitats coherents.

La psicologia Gestalt va recórrer al mètode fenomenològic, amb el qual les dades de l'experiència no es desglossen i interpreten, sinó que es descriuen totalment en la seva immediatesa, tal com apareixen al subjecte. Els gestaltistes, estudiant a fons la percepció , van intuir que la realitat fenomenològica s’estructura en unitat en el camp d’experiència del subjecte sempre que els elements d’un tot tenen certes característiques. Així van identificar cinc lleis (anomenades " lleis de la formació d'unitats fenomenals "), que són la base de la nostra manera de copsar les coses i d'organitzar les dades percebudes. Ells són:

  1. Llei de la semblança : els elements idèntics o similars tendeixen a ser percebuts com a unitat.
  2. Llei de la bona forma : les figures geomètriques superposades tendeixen a ser percebudes com a separades, cadascuna amb la seva forma.
  3. Llei de la proximitat : com més propers són els elements d’un tot, major és la tendència a percebre’ls com una unitat.
  4. Llei de la bona continuació : els elements que minimitzen els canvis de direcció tendeixen a ser percebuts com a unitat.
  5. Llei del destí comú : els elements en moviment amb un desplaçament coherent es perceben com una unitat.
  6. Llei del tancament : els elements figuratius tancats o que tendeixen a tancar-se es perceben com a pertanyents a la mateixa unitat.

Aquestes són només algunes de les regles subjacents a la percepció; permeten, per exemple, entendre com funcionen les il·lusions òptiques . El punt central de la psicologia Gestalt era, per tant, la creença que, en poder entendre com s’organitzen les percepcions, també es podria entendre la forma en què el subjecte organitza i estructura els pensaments. Aquestes tendències d’autoorganització es van veure com una característica innata, minimitzant la importància de l’experiència i l’aprenentatge en l’estructuració del pensament.

Els psicòlegs de Gestalt són més coneguts per les seves contribucions al camp de la percepció. Tanmateix, l’enfocament Gestalt no es va proposar només com a estudi de la percepció com a fi en si mateix, sinó també com a paradigma i mètode d’investigació general del psicisme, basat en la suposició que la Gestalt (la totalitat) és més que la suma de les parts .

En aquest sentit, han proliferat nombrosos estudis, conceptes i camps de recerca:

  • els estudis sobre intel·ligència en primats de Köhler ( 1917 ) [22] van ser tan importants que va néixer el concepte de coneixement ; [23]
  • Kurt Lewin , alumne de Wolfgang Köhler, desenvoluparà el concepte de camp generant importants contribucions per a la psicologia social ; [24]
  • Kurt Koffka va assenyalar [25] que els principis de la Gestalt són pràcticament aplicables a un espectre il·limitat d’investigació (percepció i intel·ligència, però també en l’estudi de l’àmbit social, educatiu i del desenvolupament, fins a vincles amb conceptes d’ electromagnetisme [26] );
  • James Gibson aportarà la seva crítica a una manera de fer investigacions massa lligades al laboratori, cap a la psicologia cognitiva , precisament basada en una matriu d’investigació en línia amb la Gestalt. [27]

Estès a Amèrica

Icona de la lupa mgx2.svg El mateix tema en detall: Funcionalisme (psicologia) i Estructuralisme (psicologia) .

La psicologia, com ja s’ha dit, va néixer i es va desenvolupar inicialment a Europa, especialment a Alemanya, gràcies al laboratori de Leipzig i la psicologia Gestalt. Tanmateix, aviat va aterrar i es va estendre també als Estats Units . Això es va deure en gran part a dues personalitats: els nord-americans Edward Titchener ( 1867 - 1927 ) i William James ( 1842 - 1910 ). El primer va ser un alumne de Wundt que, després d’estudiar al seu laboratori, va tornar a la seva terra natal i va traduir l’obra del mestre, estenent així la psicologia al Nou Món. Titchener també va fundar una nova escola de psicologia, l’ estructuralisme , que, però, va durar poc.

William James va ser un metge i filòsof nord-americà interessat en els aspectes psicològics de l'home. Va impartir el primer curs de psicologia (a Harvard), titulat La relació entre fisiologia i psicologia . El 1890 va publicar " Principis de psicologia ", un manual que va tenir molt èxit, fins i tot entre els lectors corrents. Com el seu company, James va fundar una nova escola de psicologia, el funcionalisme , que s’oposava a l’estructuralisme de Titchener.

Escoles russes

Icona de la lupa mgx2.svg El mateix tema en detall: Reflexologia (psicologia) i l’escola històrico-cultural .
Un dels gossos de Pavlov (de peluix), exposat a la finca del museu Memorial de l'acadèmic IP Pavlov de Ryazan ' . La foto mostra el contenidor salival, un instrument utilitzat per Pavlov per mesurar la quantitat de saliva produïda pel conillet d’índies (gos) en els seus experiments. [28]

També cap a finals del segle XIX i principis del XX, van néixer a Rússia noves escoles de psicologia. En particular, les investigacions de Ivan Pavlov ( 1849 - 1936 ) tenien gran ressonància. Pavlov (el 1904 , premi Nobel de medicina ) era fisiòleg i mai no va voler ser considerat psicòleg. [29] No obstant això, els seus estudis van donar un gran impuls i van influir molt en una de les properes escoles psicològiques amb més èxit: el conductisme . Pavlov va dur a terme estudis, mitjançant experiments sobre animals, sobre el que es va anomenar reflex condicionat , demostrant com era possible despertar un determinat comportament associant-lo a un estímul específic. La majoria de les escoles russes de psicologia van continuar aquesta línia d’investigació i per aquest motiu s’han reunit sota el nom de reflexologia russa . La teoria darrere de totes aquestes escoles era la creença que els processos psíquics es podien reduir a simples reflexos , és a dir, que els processos psíquics eren vistos com a processos fisiològics i elementals simples.

El rus Lev Vygotskij ( 1896 - 1934 ) i la seva escola històricocultural mereixen una discussió a part. Per a Vygotsky, l'experiència històrica (historicitat) va ser l'aspecte fundacional de l'experiència humana i de la mateixa psicologia. [30] Per a Vygotsky, el desenvolupament cognitiu del nen va haver de ser avaluat i estudiat en relació amb els seus components socials, culturals i ambientals. Aquestes reflexions originals i innovadores, que contrastaven amb el conductisme rígid i determinista que sorgia als Estats Units, van ser ignorades durant molt de temps, també a causa de la manca de traducció de les obres de Vygotsky del rus a l’anglès. Només des dels anys vuitanta aquest autor ha estat redescobert, convertint-se en un dels principals inspiradors de la psicologia i la psicopedagogia postmoderna . [30]

Freud i psicoanàlisi

Icona de la lupa mgx2.svg El mateix tema en detall: Sigmund Freud i Psicoanàlisi .
Sigmund Freud , fundador de la psicoanàlisi

La psicoanàlisi va néixer en el camp psiquiàtric a les primeres dècades del segle XX, gràcies al treball innovador de Sigmund Freud ( 1856 - 1939 ), neuròleg vienès. Per ser més precisos, no es va originar en laboratoris de recerca, sinó en la pràctica clínica de tractar pacients amb trastorns psíquics. Com ja s'ha esmentat, Freud es va veure influït per les idees de Brentano i, de fet, la seva concepció psicològica i els seus mètodes d'estudi no eren estrictament científics com els defensats pel laboratori de Leipzig. Freud no es va limitar a examinar les patologies reals de l’ésser humà, sinó que també va descriure els comportaments de la vida quotidiana i els seus possibles orígens.

La veritable revolució que Freud va introduir en psicologia va ser la concepció de l'existència d'una part irracional i amagada del psicisme de cada ésser humà, que el metge vienès va anomenar inconscient . Totes les seves obres van intentar trobar mètodes i estratègies per poder analitzar i treure a la superfície aquesta part oculta, per exemple mitjançant la interpretació dels somnis. Aquestes noves teories i tècniques derivades van ser la base de la psicoanàlisi .

La nova teoria freudiana va tenir una gran ressonància i hi va haver molts estudiants que van continuar per aquest camí o van fundar escoles autònomes que es desvien de les idees del mestre. Entre els principals representants històrics de la tradició psicoanalítica podem citar Alfred Adler , Carl Jung , Otto Rank , Wilhelm Reich .

El domini del conductisme

Icona de la lupa mgx2.svg El mateix tema en detall: conductisme .
Una caixa de Skinner ( caixa Skinner ). La construcció de laberints i "caixes" per estudiar el comportament manifest de les rates va ser una característica ben coneguda de Burrhus Skinner. [31] Mitjançant aquests experiments va crear la seva teoria del condicionament operant .

El 1913 , als Estats Units, John Watson ( 1878 - 1958 ) va donar a llum una nova escola psicològica, anomenada conductisme , mitjançant la publicació d'un famós article titulat "La psicologia considerada des del punt de vista conductual" . El conductisme, també anomenat conductisme, dominarà l'escena internacional durant uns cinquanta anys, és a dir, durant tota la primera meitat del segle XX .

El conductisme va revolucionar els conceptes de la psicologia anterior, centrant els seus esforços i estudis ja no en la "consciència", sinó al voltant del "comportament". Per tant, el nou i únic objecte de la psicologia es va convertir en el comportament observable públicament dels organismes vius.[32] El conductisme també va criticar fermament el concepte d' innatisme , ja que preveia que tot el comportament humà estava determinat únicament per estímuls ambientals. Això va conduir al naixement de l’esquema d’estímul-resposta (SR), que sempre que una estimulació que actua sobre un organisme segueixi una reacció del propi organisme.[32] Com ja s'ha esmentat, el conductisme també va aprofitar els experiments de Pavlov sobre condicionament i va arribar a la hipòtesi que tot el comportament humà es podria aprendre mitjançant el condicionament.

Quasi tots els psicòlegs nord-americans d’aquest període eren de matriu conductual i, entre els principals autors que van donar impuls a aquesta escola, podem recordar a Burrhus Skinner , Edward Tolman i Clark Hull .

El conductisme va entrar en crisi a principis dels anys seixanta, ja que es va fer evident que aquestes teories simplistes eren incapaces d’explicar comportaments humans més complexos, com ara les relacions socials. A més, el conductisme també va ser criticat per reduir l’ésser humà a un organisme passiu que només responia a les lleis del condicionament.[32] Malgrat tot, el conductisme ha sobreviscut fins als nostres dies en alguns corrents com el neo-conductisme i, cal remarcar-ho, la Watson School encara té grans mèrits en haver donat un fort impuls investigador i dignitat científica a la psicologia.

L’auge del cognitivisme

Icona de la lupa mgx2.svg El mateix tema en detall: Psicologia cognitiva .

A partir dels anys seixanta, es va iniciar una nova orientació cap a la psicologia: el cognitivisme . Aquesta és l’orientació dominant en psicologia actual. Als seus orígens trobem diferents matrius que s’expressaven entre els anys cinquanta i seixanta, la majoria nascudes dins del mateix conductisme.[33] El ràpid augment del cognitivisme es va deure, en primer lloc, al fracàs del mateix conductisme, que amb les seves teories simplistes no havia pogut explicar comportaments humans complexos. De fet, l’esquema de conductisme SR (estímul-resposta) s’havia convertit en insuficient i va ser substituït gradualment per l’esquema SOR en què O (organisme) representava la mediació entre l’estímul i la resposta.[33] A diferència del conductisme, on l’home era vist com un simple conjunt de conductes a observar, el cognitivisme emfatitzava l’activitat de pensament de l’home, vist com un organisme actiu i que ja no passiu. En altres paraules, el símbol "O" va començar a representar la " ment ", que per als cognitivistes es va convertir en l'únic objecte d'estudi.

Històricament, la primera vegada que la teoria cognitiva es va presentar de manera completa va ser al llibre " Psicologia cognitivista ", d' Ulric Neisser , publicat el 1967 . Com s’ha dit, però, els pressupòsits de l’enfocament cognitivista ja eren presents i rastrejables en teories i orientacions anteriors, per exemple en les obres dels psicòlegs Kenneth Craik , George Armitage Miller i el lingüista nord-americà Noam Chomsky . I fins i tot abans amb Oswald Külpe , Karl Bühler , Frederic Bartlett , James McKeen Cattell , Alfred Binet , James Baldwin , Jean Piaget .

Com es va esmentar, el cognitivisme no és una escola psicològica, sinó una orientació on convergeixen les escoles i les matrius de recerca. Els principals són la psicologia de l’acte (inaugurat per Franz Brentano), la informàtica i la cibernètica . Particularment als anys setanta, es va estendre el model HIP , que proposava la metàfora de la ment com a processador d'informació. La ment, és a dir, era vista com un ordinador, en el qual l’estímul-resposta conductista es transformava en entrada-processament-sortida :

  • entrada : informació que entra a la ment, corresponent als "estímuls" del conductisme;
  • elaboració : conversió d’informació que canvia i es reelabora mitjançant processos mentals;
  • output : uscita delle informazioni sotto forma di comportamento manifesto, linguaggio, mimica facciale, postura, ecc., corrispondenti alle "risposte" o "reazioni" del comportamentismo. Il modello HIP fu però criticato in quanto dipinge un uomo artificiale, che non corrisponde all'uomo reale inserito nel suo ambiente naturale.
Modello TOTE : Test-Operate-Test-Exit (verificare, eseguire, verificare, terminare), esposto nel testo Piani e struttura del comportamento di Miller, Pribram, Galanter.

Altro orientamento fortemente ravvisabile nel cognitivismo è lo studio del comportamento finalizzato a una meta ("goal-driven"): il comportamento non è più visto come atto passivo, tipico del comportamentismo, bensì attivo al fine di raggiungere la soluzione di un problema. La nozione di retroazione ( feedback ), proveniente dalla cibernetica, è centrale in questa ottica dello studio del comportamento umano. Il testo ove esplicitamente si propose questo modello fu il noto " Piani e struttura del comportamento ", di George Armitage Miller (psicologo sperimentale), Karl Pribram (neuroscienziato), e Eugene Galanter (psicologo matematico); queste diverse formazioni sono da sottolineare, al fine di comprendere il nuovo cognitivismo come confluenza di matrici di ricerca , e il carattere interdisciplinare del loro curriculum .

In " Piani e struttura del comportamento " si esprime il modello TOTE : il comportamento è rivolto a un fine mediante l'esame della realtà ( test ), l'elaborazione dell'informazione ( operate ), un successivo esame di ciò che è stato elaborato ( test ), eventuale retroazione al fine di migliorare l'elaborazione stessa dell'informazione, e successiva uscita ( exit ) dell'informazione sotto forma di comportamento manifesto, linguaggio, mimica facciale, postura, e così via.

La neuropsicologia e le neuroscienze cognitive

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Neuropsicologia e Neuroscienze .

«La psicologia si occupa dei "giochi" della mente, studia le partite che le persone giocano fra loro e le neuroscienze studiano i mezzi con cui giocare: un bastone può servire al battitore per colpire la palla che il lanciatore gli lancia in una partita di baseball, ma lo stesso bastone può servire a qualcun altro per rompere la faccia di un amico.»

( Luciano Mecacci [34] )
Imaging del telencefalo umano mediante tecnica MRI , Sezioni assiali dorso-ventrali.
G1M17S29Aa3
[35]
Cervello
in geroglifici

Nell'ultimo decennio hanno acquisito una grande importanza le diverse neuroscienze . Esse non sono parte della psicologia, ma fungono da ponte tra quest'ultima e le altre discipline come la neurologia , la medicina , la biologia e la psichiatria .

La neuropsicologia studia i processi cognitivi e comportamentali, correlandoli con i meccanismi anatomo funzionali che ne permettono il funzionamento. [36] Si tratta di una scienza interdisciplinare, come tutte le neuroscienze , le cui basi possono essere fatte risalire a Paul Broca . Gli obiettivi della neuropsicologia sono l'indagine delle basi anatomiche dei processi mentali e cognitivi tramite lo studio di sistemi cerebrali danneggiati, vale a dire di soggetti cerebrolesi a diversa eziologia .

Le neuroscienze cognitive hanno avuto grande sviluppo a seguito dello sviluppo delle tecniche di visualizzazione in vivo delle strutture cerebrali, quali la TC e la risonanza magnetica . Un'altra prospettiva di indagine è rappresentata dagli studi di "attivazione", tramite i quali, con le tecniche SPECT , PET ef MRI , è possibile studiare in soggetti normali e cerebrolesi i substrati neurali a seguito dello svolgimento di determinati compiti o cognitivi .

La psicofisiologia , al contrario della psicologia fisiologica , si occupa di individuare i cambiamenti fisiologici secondari a determinate attività cerebrali, comportamenti o processi cognitivi. [37] Anche se le tecniche in uso sono molteplici, la più utilizzata è senz'altro la registrazione dei potenziali elettrici cerebrali dallo scalpo. Clinicamente queste tecniche sono l' elettroencefalogramma ei potenziali evocati . La MEG consente invece di registrare i potenziali magnetici cerebrali.

Sia la neuropsicologia che le tecniche di neuroimaging e le tecniche elettrofisiologiche possono essere categorizzate come neuroscienze cognitive, cioè la scienza che collega la psicologia con le neuroscienze .

Descrizione

Attualmente la psicologia è una disciplina composita; i suoi metodi di ricerca sono sperimentali (di laboratorio o sul campo) oppure etnograficamente orientati (ad esempio: alcuni approcci della psicologia culturale ); hanno una dimensione individuale (ad esempio: studi di psicofisica , psicoterapia individuale, ecc.) oppure una maggiore attenzione all'aspetto sociale e di gruppo (ad esempio: lo studio delle dinamiche psicologiche nelle organizzazioni, la psicologia del lavoro , ecc.). Queste diversità di approccio hanno prodotto diverse sottodiscipline psicologiche, con differenti matrici epistemologico -culturali di riferimento. In particolare l'uso del metodo scientifico in taluni ambiti si evidenzia nell'osservazione/misurazione dall'esterno dei fenomeni psichici-cognitivi e all'uso congiunto della statistica come strumento di analisi dei dati rilevati [38] .

La psicologia si differenzia dalla psichiatria , che è una disciplina medica focalizzata sull'intervento di tipo farmacologico in merito ai disturbi psicopatologici , in comune però con la psicologia clinica ei relativi interventi psicoterapeutici .

Il professionista abilitato all'esercizio della psicologia è detto psicologo .

Oggetto di studio

La psicologia, come esemplificato dalla definizione iniziale, studia la personalità , i processi mentali ei comportamenti di un individuo.

Studio della personalità

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Personalità , Temperamento (psicologia) , Carattere (psicologia) , Unità psicofisica e Comportamento .

La personalità è definita come l'insieme caratteristico di atteggiamenti , cognizioni e modelli emotivi , che si evolvono da fattori biologici e ambientali, e guidano il comportamento di un individuo [39] . Sebbene non vi sia una definizione generalmente concordata sulla personalità, la maggior parte delle teorie si concentra sulla motivazione e sulle interazioni psicologiche con il proprio ambiente [40] . Le teorie della personalità basate sui tratti, come quelle definite da Raymond Cattell , definiscono la personalità come i tratti che predicono il comportamento di una persona. D'altra parte, approcci più comportamentali definiscono la personalità attraverso l'apprendimento e le abitudini. La maggior parte delle teorie considera comunque la personalità come un costrutto relativamente stabile [39] .

Lo studio della psicologia della personalità ha l'obiettivo di spiegare le tendenze alla base delle differenze individuali di comportamento. Sono stati adottati molti approcci per studiare la personalità, comprese teorie biologiche, cognitive, di apprendimento e basate sui tratti, nonché approcci psicodinamici e umanistici. Alcune teorie influenti sul tema della personalità sono state proposte da Sigmund Freud , Alfred Adler , Gordon Allport , Hans Eysenck , Abraham Maslow e Carl Rogers .

I processi mentali

I processi mentali, in psicologia, si possono suddividere in due ampie categorie: processi cognitivi e processi dinamici .

Processi cognitivi

I processi cognitivi sono quei processi che permettono a un organismo di raccogliere informazioni sull'ambiente, immagazzinarle, analizzarle, valutarle, trasformarle, per poi utilizzarle nel proprio agire sul mondo circostante. [41]

I principali processi cognitivi sono la percezione , l' attenzione , la coscienza , il pensiero , il linguaggio , l' intelligenza , l' immaginazione , la memoria .

Processi cognitivi Definizione
Insieme di funzioni psicologiche che permettono all'organismo di acquisire informazioni circa lo stato ei mutamenti del suo ambiente grazie all'azione di organi specializzati quali la vista , l' udito , il tatto , il gusto , l' olfatto . [42]
Capacità di selezionare gli stimoli e di mettere in relazione i meccanismi che provvedono a immagazzinare le informazioni nei depositi di memoria a breve termine e di memoria a lungo termine con influenza diretta sull'efficienza delle prestazioni nei compiti di vigilanza. [43]
Processo che consente all'uomo in quanto dotato di struttura cerebrale geneticamente sufficientemente evoluta, di risolvere nuovi problemi che implicano una ristrutturazione del rapporto di adattamento con l'ambiente. [44]
Capacità di un organismo vivente di conservare tracce della propria esperienza passata e di servirsene per relazionarsi al mondo e agli eventi futuri. [45]
Capacità di rappresentare un oggetto assente oppure un affetto, una funzione somatica, una tendenza istintuale, non attualmente presenti. In essa si prescinde dalle strutture causali e temporali dalla continuità critica ma non dagli influssi dell' emotività . L'immaginazione può esser vista come il regredire a uno stadio più infantile come a uno stadio di maggior creatività che trova soluzioni che sfuggono alla logica . [46]
Attività mentale che comprende una serie svariata di fenomeni come ragionare, riflettere, immaginare, fantasticare, prestare attenzione, ricordare, che permette di essere in comunicazione con il mondo esterno, con se stessi, e con gli altri, nonché di costruire ipotesi sul mondo e sul modo di pensarlo. [47]
Insieme di codici che permettono di trasmettere, conservare ed elaborare informazioni tramite segni intersoggettivi in grado di significare altro da sé. [48]
Fenomeno qualitativo della psiche che si enuncia come l'essere coscienti di se stessi, di autoriferirsi, di esser coscienti del mondo, degli altri. [49]
Processi dinamici

I processi dinamici sono quei processi mentali non riconducibili a meccanismi biologici ea processi fisiologici, i quali sono riconducibili a una personalità integrata, caratterizzati da una continua interazione e non sono definibili come apparati statici. [50]

I principali processi dinamici sono: il bisogno , la pulsione , l' attaccamento , l' emozione , la motivazione , la personalità .

Processi dinamici Definizione
Stato di tensione più o meno intensa dovuto alla mancanza di qualcosa che risponde oa esigenze fisiologiche più o meno evidenti oa esigenze voluttuarie divenute, per abitudine , necessarie, oa esigenze psicologiche avvertite come indispensabili per la realizzazione di sé, oa esigenze sociali apprese dall'ambiente. [51]
In ambito psicoanalitico , costituente psichica che costituisce uno stato di eccitazione che spinge l'organismo all'attività, geneticamente determinata ma suscettibile di essere modificata dall'esperienza individuale. [52]
Legame affettivo, particolarmente intenso, riferito oa una persona, oa una cosa, oa un ambiente, riconducibile al legame affettivo fra una persona (in età infantile) e sua madre. [53]
Reazione affettiva intensa con insorgenza acuta e di breve durata determinata da uno stimolo ambientale. La sua comparsa provoca una modificazione a livello somatico, vegetativo, psichico. [54]
Fattore dinamico del comportamento animale e umano che attiva e dirige un organismo verso una meta. Le motivazioni possono essere coscienti o inconsce, semplici o complesse, transitorie o permanenti, primarie (ossia di natura fisiologica) o secondarie (ossia apprese dall'ambito socio-culturale). Infine vi sono le motivazioni superiori come le motivazioni ideali oi modelli esistenziali che l'organismo assume in vista della propria autorealizzazione. [55]
Nucleo irriducibile, di difficile modificazione, che rimane tale al variare delle situazioni ambientali, storiche, culturale, il quale si ritrova a interagire ea esprimersi in esse. [56]

Particolare importanza assumono inoltre le leggi della frustrazione e della gratificazione .

Altri processi mentali

Processi mentali che non rientrano nella classificazione precedente perché differenti e più complessi sono: la sensazione , l' opinione , l' atteggiamento , il comportamento manifesto .

Altri processi mentali Definizione
Elementi della conoscenza sensibile, non ulteriormente scindibili, provocati da stimoli esterni agenti sugli organi sensoriali. [57]
Conoscenza o credenza che non include alcuna garanzia di verità. Le opinioni sono credibili ma apoditticamente incontrollabili; neanche i limiti tra la certezza psicologica e la certezza oggettiva sono tracciabili. L'importanza del gruppo è determinante per la formazione, la modificazione di una opinione. [58]
Disposizione relativamente costante a rispondere a certi modi particolari alle situazioni del mondo per quel residuo di esperienza passata che in qualche modo guida, indirizza, influenza il comportamento. [53]
Insieme stabile di azioni e reazioni di un organismo a una stimolazione proveniente dall'ambiente esterno ( stimolo ) o dall'interno dell'organismo stesso ( motivazione ). [59]

Psicologia moderna e psicologia postmoderna

Modi di fare psicologia, modalità di pensiero [60]
Psicologia moderna Psicologia postmoderna
Ontologia newtoniana [61]

Sperimentare
Studiare le cause
La mente come computazione
Conoscere la psiche
Pensiero paradigmatico [62]

Ontologia vygotskijana [61]

Interpretare
Studiare i fini
La mente come azione
Curare la psiche
Pensiero narrativo [62]

La psicologia moderna e la psicologia postmoderna sono due modalità di studio dei processi psichici dell'uomo che coesistono nella storia del pensiero occidentale fin dal periodo classico . [63] Nei primordi dello studio della psiche è rilevabile la classificazione aristotelica , che darà la scintilla alla psicologia moderna, e il dialogo socratico ( maieutica ) che darà la nascita alla psicologia postmoderna. Le due visioni della psicologia (moderna e postmoderna) vivono contemporaneamente lo stesso periodo storico. Si definiscono l'una moderna , poiché ha avuto il suo massimo splendore nella modernità , e l'altra postmoderna in quanto il suo periodo di massima espansione si è avuto in seguito alla prima (in un periodo che va dagli anni ottanta del secolo XX in poi).

Psicologia moderna

Diagramma di flusso dell'elaborazione dell'informazione secondo Aristotele [64]

«Ma che cosa, dunque, io sono? Una cosa che pensa.»

( Cartesio [65] )

Il frantumarsi della psicologia era già in corso fin dagli anni venti del Novecento ; già in questo periodo si riscontrano molti testi dai titoli inequivocabili: La crisi della psicologia di Driesch ( 1925 ), [66] La crisi della psicologia di Koffka ( 1926 ), [67] Il senso storico della crisi della psicologia di Vygotskij ( 1926 ), [68] La crisi della psicologia di Bühler ( 1927 ). [69]

In quegli anni il proliferare di prospettive psicologiche aveva portato con sé uno studio dei processi mentali settario, di categoria. Gli psicologi non si interessarono dei processi mentali in quanto oggetto della psicologia, bensì, si interessarono a essi in forza della prospettiva di appartenenza: gli psicoanalisti studiarono l'inconscio, i gestaltisti la percezione, i comportamentisti il comportamento manifesto, gli strutturalisti gli elementi non altrimenti riducibili presenti nella psiche. Inoltre tali studi vennero effettuati con metodiche differenti, sempre in base alla matrice culturale di appartenenza: introspezione, retrospezione, condizionamento, e così via.

Questa ramificazione, così netta, è da attribuire allo stesso oggetto di studio della psicologia: la psiche. Difatti la psicologia, a differenza di altre discipline scientifiche, non ha un oggetto di studio operazionalizzabile e misurabile in maniera perfettamente aderente a un rigoroso metodo galileiano: l'uso della statistica da parte degli psicologi è una modalità attraverso cui è possibile generalizzare concetti derivati dallo studio dei casi singoli ( nomotetizzazione del dato idiografico ), in un contesto epistemico in cui la stessa osservazione e misurazione diretta dell'oggetto di studio (la mente ei suoi processi funzionali) è di difficile definizione e realizzabilità. In quest'ambito di definizione dell'oggetto di studio, si evince tutta l'attualità del problema rappresentato dal dualismo cartesiano di res cogitans e res extensa ; [70] dualismo che pone difficili problemi epistemici e operativi, e che farà dire allo psichiatra svizzero Binswanger che esso "è il cancro di ogni psicologia". [71]

Due tematiche ricorrenti del discorso psicologico sono, da una parte, i due assi del "problema cartesiano" e dall'altra la necessità dell'approccio quantitativo sperimentale di matrice galileiana.

Si tratta di ostacoli epistemologici di vasta portata e complessità, e le diverse modalità di gestione degli stessi nei vari periodi storici hanno portato al nascere e all'articolarsi dei diversi paradigmi di ricerca della psicologia sperimentale. Per questo hanno via via provato a escludere la coscienza dalla loro indagine ( comportamentisti in primis ), hanno "sezionato" la mente fino a cercare di considerarne i suoi elementi non altrimenti riducibili ( strutturalisti ), hanno ideato ipotesi che potessero collegare la mente al corpo (l' isomorfismo Khöleriano e il concetto di pulsione in Freud [72] ), hanno provato a rappresentare la mente sulla base del modello di elaborazione delle informazioni che rappresenta la matrice concettuale dei computer ( scienza cognitiva ), e altri tentativi finalizzati a modellizzare e operazionalizzare in maniera efficace il proprio sfuggente oggetto di ricerca. [73]

Kenneth Gergen [74] descrive la psicologia fin qui riportata come psicologia moderna , la quale si basa su quattro presupposti epistemologici:

  1. gli psicologi hanno un oggetto di ricerca comune; ovvero, gli psicologi devono pervenire a definire e operare su un solo e comune oggetto di studio, a prescindere che esso sia la mente, il comportamento manifesto, o le relazioni interpersonali (come i fisici possono avere la relatività , lo studio del pendolo , o la traiettoria di una meteora come specificazione di leggi fisiche unitarie e universali).
  2. lo psicologo, una volta individuato il suo oggetto di studio, lo studia nei casi particolari per giungere a leggi universali (dall'idiografia alla nomotetia).
  3. il metodo di studio dell'oggetto deve essere la ricerca empirica , preferibilmente mediante il metodo sperimentale . In questa visione il metodo sperimentale è oggettivo, scevro da posizioni personali, etiche, morali, sociali, politiche.
  4. fiducia nella crescita della conoscenza verso la "reale" natura dei fenomeni studiati dalla psicologia, mediante una continua verifica sperimentale delle ipotesi.

Psicologia postmoderna

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Psicologia postmoderna .

Psicologia teorica e psicologia applicata

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Discipline psicologiche .
Alcuni esempi
È facile da rilevare, anche solo da questi esempi, come le due "psicologie" non siano scisse e separate ma si mescolino e si intreccino.
Psicologia teorica
IQ curve.png
Istogramma che approssima una curva esprimente il quoziente intellettivo come una distribuzione statistica normale .
Psicologia applicata
YoungHallamTennyson.png
Secondo alcuni autori il gesto del pensare, dell'essere assorto, è innato. [75]

Fin qui si è parlato dell'evoluzione storica del concetto di psicologia, analizzando brevemente come sono cambiati nel tempo i paradigmi e le teorie di riferimento. La psicologia, però, si ramifica anche in varie branche. Tradizionalmente si distingue fra psicologia teorica o pura e psicologia applicata . La prima studia il comportamento umano in generale e il funzionamento dei processi cognitivi. Nella psicologia applicata l'interesse è invece rivolto alla soluzione di problemi "pratici", sia psicologici sia di altro genere, ma che implichino sempre meccanismi psicologici. Ovviamente la psicologia teorica sta alla base della psicologia applicata.

La psicologia teorica si suddivide a sua volta in quattro diramazioni principali:

  • Psicologia generale , ha per oggetto l'attività psichica dell'adulto sano. Essa cerca leggi universali per i processi psichici (percezione, memoria, apprendimento ecc.) che valgano a prescindere dalle differenze di personalità, età, condizione sociale e culturale;
  • Psicologia evolutiva , che studia come i processi psichici cambino con l'età, dall'infanzia alla vecchiaia.
  • Psicologia delle differenze individuali , che analizza e valuta le diverse qualità psichiche ( personalità ) riscontrabili nelle persone, spesso attraverso l'uso di test psicologici;
  • Psicologia transculturale , che paragona, in ragione del medesimo aspetto (percezione, comportamento, ecc. ecc.), gruppi di persone appartenenti a culture differenti al fine di studiare quale siano gli aspetti universali (non dipendenti dalla cultura di origine) e quali siano gli aspetti specifici derivanti dalla cultura di origine.

Anche la psicologia applicata ha numerose ramificazioni. Fra le principali troviamo la psicologia clinica , che si occupa essenzialmente delle malattie di natura psicologica, la psicologia del lavoro , utilizzata ad esempio per la selezione del personale, la psicologia forense , applicata in ambito giudiziario, carcerario e criminale.

Questa, però, è solo una suddivisione che ha valore euristico e che non può essere completamente soddisfacente, in quanto non rispecchia la vera situazione in psicologia. In realtà, infatti, è impossibile pensare che la psicologia applicata, nel cercare di risolvere i problemi, non si ponga ipotesi ed elabori teorie. Allo stesso modo anche la psicologia teorica, che fu a suo tempo criticata per un'eccessiva astrattezza, è al giorno d'oggi una disciplina che elabora le sue teorie ponendo maggiore attenzione al contesto ambientale e sociale.

Il dominio della psicologia è particolarmente ampio e diversificato. In quanto l'interazione persona-ambiente modifica la persona, la quale viene modificata dall'ambiente stesso. A causa di questo stretto legame, studiare il campo di applicazione (per esempio: lo sviluppo di una persona, lo sport) porta a studiare la psiche che si esprime mediante l'interazione stessa. Questo porta ad affermare che non esiste una psiche astratta, ma esiste la psiche in quanto facente parte di una interazione persona-ambiente; per questo, spesso e volentieri, lo studio della psiche è accompagnato dallo studio del comportamento, quest'ultimo ne è il mezzo, il ponte fra i due, lo strumento principe mediante il quale la psiche si esprime e modella l'ambiente, e mediante il quale l'ambiente entra in relazione con la psiche di ogni persona. [76] La valutazione di questa interazione porta lo psicologo ad affrontare numerosi ambiti di studio, i quali, storicizzandosi, si innestano col tempo nella psicologia stessa divenendone una parte. Questo ha portato a un fiorire di branche della psicologia assai numeroso e particolareggiato.

La psicopatologia

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Psicopatologia e Psicologia clinica .
Un'esperienza psicopatologica

« Camminavo lungo la strada con due amici quando il sole tramontò, il cielo si tinse all'improvviso di rosso sangue. Mi fermai, mi appoggiai stanco morto a un recinto. Sul fiordo nerazzurro e sulla città c'erano sangue e lingue di fuoco. I miei amici continuavano a camminare e io tremavo ancora di paura... e sentivo che un grande urlo infinito pervadeva la natura ».

In questo modo Edvard Munch , esprime il vissuto esperienziale che gli diede spunto per il suo più noto quadro: l'urlo . In questa descrizione sono ravvisabili esperienze psicopatologiche quali: la derealizzazione , la depersonalizzazione e l' attacco di panico .

La psicopatologia è una disciplina psicologica che studia il funzionamento anormale dei processi psichici, mirando a indagarne ed elaborarne in forma sistematica le cause specifiche finalizzate a sviluppare metodologie e pratiche di intervento terapeutiche e adattative.

Per essa il sintomo è un segno che indica uno dei modi di elaborare l'esperienza; dunque normale e patologico sono solo due diversi modi di elaborare l'esperienza: il primo adattivo e funzionale, il secondo disadattivo e disfunzionale.

La psicopatologia si divide in:

  • Interpretativa .
Esistono assunti interpretativi basati su presupposti prospettici ( comportamentali , cognitivi , psicoanalitici , sistemici e così via). [77]
  • Descrittiva .
Cercando di limitare i presupposti culturali interpretativi, l'esperienza è descritta e rigorosamente categorizzata basandosi sul resoconto effettuato dal paziente, e osservando il suo comportamento. [77]

A prescindere dal tipo di psicopatologia adottata, il concetto chiave che descrive a pieno l'atto d'indagine dello psicopatologo è la comprensione ( verstehen ). Karl Jaspers distingue: «[...] anche terminologicamente due differenti significati: il comprendere statico , l'attualizzarsi di stati psichici e l'oggettivazione di qualità psichiche, e il comprendere genetico , l'immedesimarsi nell'altro, il comprendere le relazioni psichiche». [78]

Diagramma del comprendere e spiegare [77]
Comprendere Spiegare
Statico Comprensione fenomenologica Osservazione attraverso la sensopercezione esterna
Genetico Empatia stabilita su materiale emergente Causa ed effetto secondo il metodo scientifico

La descrizione fenomenologica avviene mediante la valutazione, da parte del terapeuta, dell'esperienza soggettiva (cioè per come viene esperita direttamente) del paziente, da cui si produce un quadro statico del qui e ora , di quel che voglia significare tale esperire per il paziente nell'attuale.

La comprensione fenomenologica genetica è utilizzata dal terapeuta al fine di immedesimarsi, mediante l'empatia, nella soggettività del paziente, al fine di comprendere gli antecedenti che hanno portato all'attuale esperienza. Per esempio una grave offesa ricevuta nei confronti della propria moglie morta ha portato il paziente ad avere un attacco d'ira ea commettere un omicidio "riparatore". Il terapeuta mediante l'empatia può collocarsi al posto del paziente e provare, esperire, valutare nella soggettività come l'omicidio di risposta del paziente possa esser avvenuto. È da notare che vi è solo "immedesimazione" ("come mi sarei comportato io se mi fosse accaduto ciò che il paziente mi sta riferendo?") e non "giudizio", anzi, si ha una sospensione del giudizio , al fine di avere un'autentica empatia con il paziente.

La spiegazione si attua al fine di rendicontare gli avvenimenti: il terapeuta si pone da un punto di vista neutrale.

La spiegazione statica è un rendiconto esterno del qui e ora: per esempio, il paziente "in questo istante mi sta dicendo che il giorno 8 settembre 1940 è nato". È assimilabile a una descrizione dei fatti di tipo giornalistico, con un punto di vista neutrale.

La spiegazione genetica si ha quando si vuole dipanare relazioni causali: "quella persona si è alzata poiché voleva aprire la porta". Siamo al livello di causa-effetto, e della relazione che lega i due fattori. È assimilabile al metodo galileano.

Dibattito scientifico e filosofico sulla psicologia

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Scienza , Filosofia della scienza , Epistemologia e Metodo scientifico .
Schema esemplificativo della pianificazione di una ricerca. [79]

«La psicologia è definita dal suo specifico oggetto di studio, complesso e indagabile da differenti prospettive, con metodi tra di loro molto diversi; pertanto non costituisce un'unica disciplina, ma un insieme di scienze molteplici e differenziate; la scientificità di ognuna è affidata alla struttura e alla coerenza dello specifico metodo.»

( Antonio Imbasciati [80] )

«Una delle preoccupazioni della scienza è di sviluppare una teoria che spieghi come una determinata cosa funzioni.»

( Donald McBurney, 2001 )

Essenzialmente le critiche alla scientificità della psicologia riguardano il confronto con altre discipline scientifiche (tipicamente fisica , chimica , biologia e scienze mediche ) e le differenze, entro la psicologia stessa, fra le varie prospettive o correnti (es. psicologia generale , psicologia sociale , psicologia dinamica , neuroscienze ).

Sebbene nel senso comune pochi abbiano dubbi sulla scientificità della fisica, molti invece nutrono dubbi sulla scientificità della psicologia. La scienza infatti si caratterizza rispetto ad altre attività umane oltre che per la ricerca di regolarità attraverso la scoperta di leggi fisiche e naturali, anche per il rigore metodologico attraverso il metodo scientifico volto a smascherare eventuali fallacie o bias . Secondo la prospettiva "scientista" molti principi della psicologia non sarebbero pienamente verificabili sperimentalmente , ma la loro bontà ovvero validità sarebbe in diretta dipendenza con l'efficacia o meno delle terapie psicologiche, ma diversi dubbi sono stati sollevati in merito (vedi efficacia della psicoterapia ).

Le critiche riguardanti la psicologia riguardano dunque la sua metodologia: sebbene la psicologia non applichi il metodo scientifico in toto o in senso stretto come nelle scienze matematiche fisiche e naturali tanto da essere relegata/considerata come scienza molle al pari di altre scienze umane, secondo alcuni, malgrado gli argomenti di studio siano molto differenti, vi sono elementi ed aspetti metodologici ed un nucleo essenziale di elementi epistemologici comuni tra scienza e psicologia che inducono a considerala comunque come una scienza, intesa sia come corpo organico e sistematico di conoscenze, sia come scienza rigorosa per l'applicazione del metodo osservativo sui contenuti della psiche/mente riferiti dal paziente e sull'osservazione diretta sul comportamento individuale di un soggetto definito "normale" oppure "patologico" ovvero deviante (concetti quest'ultimi però soggetti a critica) (es. in psicologia clinica ), nonché il ricorso in alcuni casi alla misura e l'appoggio alla statistica in diverse sue branche.

Vi sono infatti diversi mezzi di conoscenza , sommariamente divisi in empirici e non: tra i non empirici includiamo la logica e l'autorità; tra i metodi empirici, la scienza e l' intuizione . La scienza è caratterizzata dall'uso del cosiddetto metodo scientifico, o meglio dai metodi scientifici, non uno, ma diversi, accomunati dalla strutturazione concettuale seguente:

  • definizione del problema;
  • formulazione di ipotesi ;
  • raccolta dati;
  • elaborazione di conclusioni.

Tale percorso è utilizzato sempre anche in psicologia. I sostenitori della psicologia sostengono inoltre che essa presenti caratteristiche sufficienti per essere definita scienza, perché possiede:

ed ha un interessamento privilegiato per la teoria . [82]

Un'altra critica forte alla psicologia, rispetto alle "scienze dure" e che la accomuna ad altre "scienze molli", è il non essere cumulativa ovvero le conoscenze e nuove scoperte non sempre si "sommano" in una teoria nuova più completa, ma spesso danno vita a nuove correnti di pensiero diverse e inconciliabili tra loro, che espone la psicologia a continue possibili falsificazioni .

Un aspetto specifico della ricerca in psicologia è che il ricercatore modifica "l'oggetto" in esame nell'interagire con esso. Seppure questa affermazione sia in alcuni casi vera (v. ad es. l' Effetto Hawthorne ), lo è per un settore della psicologia con ambito di applicazione abbastanza ristretto. Del resto, forme di interazione tra osservatore e oggetto osservato esistono anche in fisica sebbene nel mondo microscopico (vedi principio di indeterminazione di Heisenberg ) e nelle ricerche etnografiche . Una considerazione simile è effettuabile anche in merito "all'osservazione". Tutti i soggetti, in un certo senso, "osservano" continuativamente, in ogni momento e ogni luogo e per questa caratteristica la ricerca osservativa era stata bandita dalla scienza. In seguito si è capito che il problema di fondo era che cosa si doveva intendere per "osservazione"; si è quindi passati da un tipo di ricerca a un metodo di ricerca, con regole e limiti per la raccolta di dati non ottenibili altrimenti. [83] .

Un'altra critica classica è stata rivolta alla ricerca psicologica di laboratorio , nella quale si ha un alto valore metodologico, ma scarso successo speculativo: l'ambiente, poiché artificiale, tende a modificare l'oggetto di studio. D'altra parte, il laboratorio può garantire il controllo di tutte le principali variabili, permettendo così di esaminare solo la variabile di interesse. In psicologia la ricerca di laboratorio incontra delle limitazioni nei contesti in cui l'ambiente stesso del laboratorio può modificare in maniera disfunzionale alcune variabili relazionali: ad esempio, se consideriamo certi studi di psicologia sociale, emerge che non possono essere studiati al meglio in laboratorio, ma richiedono spesso uno studio nell'ambiente sociale naturale. Questa differenza tra metodi utilizzabili nelle diverse discipline psicologiche è riassumibile nel concetto stesso dei diversi metodi scientifici utilizzabili. Essendo la psicologia un campo molto ampio, saranno necessari metodi, strumenti e tecniche di indagine molto diversificate tra loro, a seconda di cosa si voglia studiare (es.: la percezione visiva è può essere studiata anche mediante l'ausilio del computer, gli atteggiamenti razzistici hanno bisogno di essere valutati sul campo).

Un'altra critica classica è quella secondo cui spesso in psicologia venga osservato il risultato di un "processo" (come ad esempio il comportamento , l' atteggiamento , i valori psicofisiologici , ecc.), ma non il processo stesso (ad es., il sostrato mentale di tali manifestazioni esterne). Sebbene queste critiche siano rintracciabili principalmente nel periodo del comportamentismo , in qualche subdisciplina psicologica è possibile rilevare ancora lo stesso problema (ad esempio, nella psicologia del pensiero ). Vengono quindi adottate tutte le tecniche sperimentali per indagare il processo stesso nelle sue subcomponenti, per cercare di capirne il funzionamento. Lo stesso principio è utilizzato anche dalla fisica : non posso osservare la gravità , ma solo i suoi effetti sui gravi; e da questi effetti posso desumerne le caratteristiche intrinseche. [84]

L'aumento di sofisticazione teorico-metodologica dei test statistici e dei disegni di ricerca , come la moltiplicazione di approfondimenti, in ambito accademico e formativo , di discipline statistiche , metodologiche, tecniche sperimentali, di filosofia della scienza , sono un correlato dell'uso del metodo scientifico in psicologia.

Tuttavia, la scientificità della psicologia è assicurata dalle numerose Società di ricercatori e docenti di discipline psicologiche, esistenti in tutti i paesi: in Italia, l' Associazione AIP . In Europa, la EFPA raccoglie le società di psicologia scientifica dei diversi paesi europei.

I test psicologici e la misura in psicologia

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Test psicologici e Test di personalità .
I test per misurare l' intelligenza sono stati i primi a essere creati e insieme all'utilizzo della matematica e della statistica hanno permesso la nascita della psicometria .

Un test psicologico è una misurazione oggettiva e standardizzata di un campione di comportamento , che si ritiene essere indicativo di un costrutto teorico. Ad esempio un test che vuole misurare la socievolezza (costrutto teorico), prende in considerazione comportamenti che sono associati a questo tratto di personalità (essere loquaci, amare la compagnia, ecc...). Difatti la caratteristica insita nella misurazione in psicologia è che l'oggetto che si ha intenzione di misurare spesso non ha caratteristiche fisiche dirette e concrete, ma è un costrutto teorico, di cui vengono valutati gli indicatori comportamentali.

Un esempio può essere la creatività. La "creatività" è un costrutto teorico, non un oggetto fisico: coerentemente, si dovrà affermare che il test psicologico somministrato differenzia le persone più creative da quelle meno creative, in base a un certo tipo di definizione di creatività .

In altre parole, l'atto del misurare (mediante test psicologici) è connesso al significato del costrutto teorico (l'oggetto di misura); perciò lo psicologo quando misura deve tener conto:

Sebbene possano sembrare limitanti, un qualsiasi comportamento è composto da segni e sintomi caratteristici. L'insieme di questi segni e sintomi caratteristici possono essere presi come riferimento per la creazione di un test riferito a quel dato comportamento. Ovviamente intervengono diversi fattori inerenti allo strumento, che può essere più o meno adatto a rilevare quel tipo di comportamento. Va anche detto che un dato comportamento può essere rilevato nella popolazione scelta per quel test. Poiché vi sono differenze genetiche e culturali nelle diverse culture, possono esserci delle differenze nei risultati dei test somministrati a gruppi diversi.

Elenco delle principali branche della psicologia

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Discipline psicologiche .

Branche prevalentemente teoriche e di ricerca

(espresse in ordine alfabetico)

Branche prevalentemente terapeutiche e di intervento

(espresse in ordine alfabetico)

Altro

Autori

Alcuni fra i più eminenti psicologi nella storia della psicologia . [85]

I "premi" della psicologia

I principali premi ( awards ) della psicologia sono:

  • lo Psi Beta National Honor Society in Psychology for Community & Junior Colleges (versione per gli studenti delle università americane dello Psi Chi, the National Honor Society in Psychology );
  • il Wolfgang Metzger Award .

Gli "incontri" degli psicologi

Nella storia della psicologia vi sono stati molti "incontri": gruppi più o meno ufficiali di psicologi appartenenti a questa oa quella prospettiva, che avevano in comune la stessa matrice culturale. Sono ravvisabili fra i più noti:

  • la Società psicoanalitica del mercoledì , fondata da Freud e alla quale faranno parte: Alfred Adler, Otto Rank e Carl Jung; [87]
  • la Quasselstrippe («in tedesco quasseln significa vagare, divagare; strippe , filo, spago. Così la Quasselstrippe era un gruppo con il quale ci si poteva unire e discutere liberamente» [88] ) fu una specie di club, formato da Kurt Lewin, Maria Ovsiankina, Tamara Dembo, Bluma Zeigarnik, Gita Birenbaum, Usao Onoshima, Kanae Sakuma. Il loro ritrovo era al Schwedische Café posto innanzi all'Istituto di psicologia, nella piazza Schlossplatz . [89]
  • Wertheimer, Köhler e Koffka si ritrovavano settimanalmente allo Smith College . Erano praticamente inseparabili e ciò che studiava l'uno lo poneva a giudizio degli altri due: «Wertheimer era l'artista ispirato e appassionato, Köhler era il fisico un po' riservato e Koffka il logico di grande talento verbale che cercava di inserire tutto in un sistema totale». [90]
  • i Mercoledì pavloviani , nei quali Ivan Pavlov discuteva con i suoi allievi delle sue ricerche; questi incontri vennero registrati e forniscono un materiale ineguagliabile sulla figura di Pavlov. [91]

Note

  1. ^ cfr. APA, Glossary of Psychological Terms
  2. ^ Psicologia , su treccani.it , Treccani. URL consultato il 31 agosto 2020 .
  3. ^ Psicologia (Dizionario di Medicina) , su treccani.it , Treccani. URL consultato il 31 agosto 2020 .
  4. ^ In formato IPA : [psikolo'ʤiːa] )
  5. ^ In formato IPA : [psyˈxɛː] )
  6. ^ In formato IPA : ['logos] )
  7. ^ Alain de Libera, Archéologie du sujet , Paris, Vrin, 2007, I, p. 39.
  8. ^ ( EN ) Riccardo Luccio, Psychologia – the birth of a new scientific context , in Review of Psychology , vol. 20, 2013, pp. 5-14.
  9. ^ Paul Mengal, La naissance de la psychologie , Paris, L'Harmattan, 2005, p. 33.
  10. ^ Rom Harrè , Roger Lamb e Luciano Mecacci, Psicologia. Dizionario Enciclopedico , p. 872.
  11. ^ Saranno affetti da depressione: William James , Melanie Klein , Jean Piaget , Burrhus Skinner . Si suicideranno: Vittorio Benussi , Bruno Bettelheim , Karl Duncker , Stefan Miller , Marta Muchov , Richard Semon , Viktor Tausk . Vladimir Bechterev sarà avvelenato da Stalin , Wilhelm Reich morirà in un penitenziario statunitense e Otto Selz nel lager di Auschwitz . A causa del Nazismo , Sigmund Freud si rifugerà a Londra , Max Wertheimer , Kurt Koffka e Wolfgang Köhler negli Stati Uniti d'America
  12. ^ a b Mecacci, 2004 .
  13. ^ Aristotele , Dell'anima , in Opere , vol. IV, Laterza, Roma-Bari, 1973
  14. ^ Avicenna , Avicenna's psychology , a cura di F. Rahman, Hyperion Press, Westport, Connecticut, 1952, USA
  15. ^ La psicologia scientifica , su homolaicus.com . URL consultato il 25 agosto 2010 .
  16. ^ Marhaba, 2005 , p. 27 .
  17. ^ Marhaba, 2005 , p. 28 .
  18. ^ Wertheimer M. , Untersuchungen zur Lehre von der Gestalt , 1922, trad. parz. The general theoretical situation , in WD Ellis (Ed.), A source book of Gestalt psychology , Routledge & Kegan Paul, London 1938
  19. ^ Wertheimer M. , Productive thinking , 1945; trad. it. Il pensiero produttivo , Giunti Barbèra, Firenze 1965, p. 122
  20. ^ Mecacci, 1999 , p. 69 .
  21. ^ Marhaba, 2005 , p. 43 .
  22. ^ Köhler W. , Intelligenzprüfungen an Anthropoiden , 1917; trad.it. L'intelligenza nelle scimmie antropoidi , Giunti Barbèra, Firenze 1961
  23. ^ Il termine coniato da Köhler fu Einsicht (da ein più sicht , che deriva a sua volta da sehen , "vedere", dunque "vedere dentro"), che mantiene il significato etimologico in inglese, l' insight ( in più sight , da to see ), dunque si può affermare che Einsicht e insight significhino intuizione o visione interna . La fortuna dell' insight è tale che oggi si fa distinzione fra psicoterapie basate sull'insight (es. psicoanalisi) e le altre (ad es., psicoterapia comportamentale).
  24. ^ Il campo è il concetto di Gestalt mutuato in un contesto sociale.
  25. ^ Nel 1935 , scriverà la più importante summa della psicologia della Gestalt i Princìpi della psicologia della forma , Boringhieri, Torino 1970, titolo originale dell'opera: Principles of Gestalt psychology .
  26. ^ Invero fu Kurt Lewin ad avere "contatti" con l'elettromagnetismo: egli era amico di Max Planck ; è da notare che il concetto di campo , come relazione fra elementi in rapporto di forza fra loro, è anche nell'elettromagnetismo.
  27. ^ La sua nota visione "ecologica" dello studio della percezione, intesa come ciò che viene esperito dall'uomo, in contrapposizione a un tipo di ricerca di laboratorio, criticata poiché artificiosa e astratta dal contesto quotidiano.
  28. ^ Per maggior informazioni al riguardo vedasi la voce condizionamento classico
  29. ^ La rigorosità della metodica pavloviana nell'avvicinarsi al laboratorio è risaputa, difatti ai suoi studenti consigliava: «Cosa posso augurare ai giovani della mia patria che si sono dedicati alla scienza? Prima di tutto, costanza nel lavoro. Non posso parlare senza emozione di questa condizione essenziale per un lavoro scientifico fecondo. Costanza, costanza, e ancora costanza. Imparate, sin dal principio della vostra attività, a dar prova di una rigorosa costanza nell'acquisizione delle vostre conoscenze. Studiate l'abc prima di scalarne le vette. Non intraprendete il passo successivo senza ben conoscere il precedente. Non cercate mai di coprire l'insufficienza delle vostre conoscenze con supposizioni o ipotesi, anche se ardite. Sono bolle di sapone che -quantunque divertano coi loro brillanti colori- finiranno inevitabilmente per scoppiare, lasciando dietro di sé soltanto vergogna. Imparate ad essere cauti e pazienti. Abituatevi a fare i lavori pesanti della scienza. Studiate, comparate, accumulate i fatti. Per quanto perfetta sia l'ala dell'uccello, essa non potrebbe mai sollevarlo in alto se non poggiasse sull'aria. I fatti sono l'aria dello scienziato. Senza di essi non potrete mai sollevarvi. Senza di essi le vostre teorie resteranno sforzi inutili. Ma mentre studiate, osservate, sperimentate; sforzatevi di non restare alla superficie dei fatti. Non siate archivisti di fatti. Cercate di penetrare il mistero della loro origine. Cercate con costanza le leggi che li reggono» Pavlov , IP (1909), Estestvoznanie i mozg , trad. it. Le scienze naturali e il cervello , in Il riflesso condizionato , Roma, Editori Riuniti, 1968
  30. ^ a b Marhaba, 2005 , p. 54 .
  31. ^ Fra gli psicologi circola questa barzelletta: vi sono due topi in una scatola di Skinner e l'uno dice all'altro: "guarda! sono riuscito a condizionare quell'umano!" e l'altro: "...no! non ci credo...!" e l'altro di risposta: "ti dico di sì! ...ogni volta che premo quel pulsante lui mi dà del cibo".
    Questa barzelletta mette in risalto il fattore paradossale della scatola di Skinner: presuppone che sia valida anche per lo studio del comportamento umano, basandosi sul presupposto semplicistico che se vale per un solo animale vale per tutti gli animali (se vale per l'animale "topo" vale per l'animale "uomo"). Ma, come se ne evince, e come sarà ribadito (proprio da psicologi dediti allo studio del linguaggio, Noam Chomsky in primis ) da molti altri ambiti (il più importante la cibernetica di secondo ordine ) due sistemi non possono essere isolati e separati: in altre parole, per un essere umano, (all'interno della "scatola"), la scatola stessa non è un mondo a se stante. Da rilevare gli studi antropologici sulle etnie delle isole dell' Oceania e del Pacifico .
  32. ^ a b c Marhaba, 2005 , p. 39 .
  33. ^ a b Marhaba, 2005 , p. 57 .
  34. ^ Mecacci, 1999 , p. 150 .
  35. ^ I geroglifici con i quali gli antichi egizi rappresentavano la parola cervello (' traslitterazione dalla lingua egizia) apparsi per la prima volta nel papiro del XVII secolo aC denominato " Papiro chirurgico Edwin Smith " nel quale vi erano descritti i sintomi, la prognosi e le cure di due persone ferite alla testa. Questo è il primo documento conosciuto che faccia riferimento alla parola cervello. Kandel E., Schwartz JH, Jessel TM, (1999) Fondamenti delle neuroscienze e del comportamento , CEA, Milano p. 2, ISBN 88-408-0991-0
  36. ^ Umiltà C., (1999) Manuale di neuroscienze , Il Mulino, Bologna, p. 513, ISBN 88-15-07152-0
  37. ^ Denes G., Pizzamiglio L., Manuale di neuropsicologia , Zanichelli, Bologna, pag 56, ISBN 978-88-08-09096-6
  38. ^ online.scuola.zanichelli.it/psicolavoro/files/.../importanza-statistica.pdf
  39. ^ a b Philip J. Corr e Gerald Matthews, The Cambridge handbook of personality psychology , 1. publ., Cambridge, Cambridge University Press, 2009, ISBN 978-0-521-86218-9 .
  40. ^ Benjamin Sadock, Virginia Sadock e Pedro Ruiz, Kaplan and Sadock's Comprehensive Textbook of Psychiatry , Wolters Kluwer, 2017, ISBN 978-1-4511-0047-1 .
  41. ^ Galimberti, 1999 , p. 200 .
  42. ^ Galimberti, 1999 , p. 755 .
  43. ^ Galimberti, 1999 , p. 113 .
  44. ^ Galimberti, 1999 , p. 536 .
  45. ^ Galimberti, 1999 , p. 633 .
  46. ^ Galimberti, 1999 , p. 509 .
  47. ^ Galimberti, 1999 , p. 751 .
  48. ^ Galimberti, 1999 , p. 604 .
  49. ^ Galimberti, 1999 , p. 252 .
  50. ^ Mecacci, 2004 , p. 95 .
  51. ^ Galimberti, 1999 , p. 151 .
  52. ^ Galimberti, 1999 , p. 874 .
  53. ^ a b Galimberti, 1999 , p. 110 .
  54. ^ Galimberti, 1999 , p. 358 .
  55. ^ Galimberti, 1999 , p. 667 .
  56. ^ Galimberti, 1999 , p. 763 .
  57. ^ Galimberti, 1999 , p. 954 .
  58. ^ Galimberti, 1999 , p. 718 .
  59. ^ Galimberti, 1999 , p. 219 .
  60. ^ Mecacci, 1999 , p. 148 .
  61. ^ a b «Un'ontologia è un'esposizione sistematica delle assunzioni riguardo alle categorie di base delle entità ammesse nel sistema assunto in qualche campo scientifico». Rom Harrè 1994, trad it., p. 33, in The discursive mind , Sage, London (trad. it., La mente discorsiva , Cortina, Milano 1996, con contributi di G. De Leo, B. Dighera, A. Gnisci, G. Pagliaro, A. Salvini)
  62. ^ a b Bruner J. (1990), Acts of meaning , Harvard University Press, Cambridge, Massachusetts, USA (trad. it., La cultura dell'educazione. Nuovi orizzonti per la scuola , Feltrinelli, Milano 1997)
  63. ^ I greci nel periodo classico avevano due parole per indicare la ricerca della verità: il termine lògos e il termine mýthon . Per lògos si intende il discorso o racconto razionale dell'argomentazione, per mýthon si intende parola, notizia, novella. Entrambi hanno in comune la ricerca della verità, l'intento di comprendere e dare una spiegazione del mondo. Non sono una contrapposizione fra favola o verità, ma due intenti differenti di perseguire la stessa cosa. Il mýthon vive della oggettivazione del mondo interiore e della soggettivazione del mondo esteriore. Ascoltando ogni mýthon , si ascolta lo sviluppo, nei suoi vari passaggi, di una coscienza sociale . Nel lògos le cose si danno per quel che sono, nel mýthon le cose sono interpretate da colui che le vive. Galimberti, 1999 , pp. 657-658
  64. ^ Mecacci, 1999 , p. 95 .
  65. ^ Descartes R. , Discours de la méthode , 1637; trad. it. Discorso sul metodo , Laterza, Bari 1988
  66. ^ Driesch , HAE (1925), The crisis in psychology , Princeton University Press, Princeton, New Jersey, USA
  67. ^ Koffka , K. (1926), Die Krisis in der Psychologie: Bemerkungen zu dem Buch gleichen Namens von Hans Driesch , in Naturwissenschaften , vol. 14 p. 581-86
  68. ^ Vygotskij , LS (1926), Istoričeskij smysl psihologičeskogo krizisa , in Sobranie sočinenij , vol. 1, Pedagogika, Moskva 1982, p. 291-436
  69. ^ Bühler , K. (1927), Die Krise der Psychologie , Fischer, Jena (trad. it., Bühler K., (1978) La crisi della psicologia , Armando, Roma
  70. ^ Descartes R. (1673), Discours de la méthode (trad. it., Discorso sul metodo , Laterza, Roma-Bari 1998)
  71. ^ Binswanger L. (1946) L'indirizzo antropoanalitico in psichiatria , 1946, pag.22, in Il caso Ellen West e altri saggi , Bompiani, Milano, 1973
  72. ^ «la pulsione appare come un concetto limite tra lo psichico e il somatico, come il rappresentante psichico degli stimoli che traggono origine dall'interno del corpo e pervengono alla psiche, come una misura delle operazioni che vengono richieste alla sfera psichica in forza della sua connessione con quella corporea». Freud S. (1915) Metapsicologia , pag.17, in Opere , Boringhieri, Torino, 1976, vol, VIII
  73. ^ Mecacci, 1999 .
  74. ^ Gergen K. (1992) Toward a postmodern psychology , in S. Kvale (a cura di), Psychology and postmodernism , Sage, London, p. 17-30, UK
  75. ^ Concetto tipico dell'epistemologia genetica.
  76. ^ Al riguardo vedasi le teorie di William James , Burrhus Skinner , Paul Watzlawick , Humberto Maturana , Lev Vygotskij , Ivan Pavlov .
  77. ^ a b c Sims A., (2004), Introduzione alla psicopatologia descrittiva , Raffaello Cortina Editore, Milano, p. 2, ISBN 88-7078-900-4
  78. ^ Jaspers K. (2004) Psicopatologia generale , Il Pensiero Scientifico, Roma, p. 29
  79. ^ Ercolani, AP e Areni, A., (1995) Statistica per la ricerca in psicologia . Il Mulino, Bologna, p. 13, ISBN 978-88-15-00052-1
  80. ^ Imbasciati A. , Istituzioni di Psicologia Vol I: Introduzione alle scienze psicologiche , Torino, UTET 1986, ISBN 978-88-7750-198-1
  81. ^ Treccani.it Il possibilismo è, in opposizione al determinismo, una concezione che nega un condizionamento rigido dei comportamenti umani da parte dell'ambiente.
  82. ^ McBurney, D. (2001) Metodologia della ricerca in psicologia , Bologna, Il Mulino, pag. 20-22, ISBN 978-88-15-05225-4
  83. ^ Aureli T., (1997), L'osservazione del comportamento del bambino , il Mulino, Bologna, ISBN 978-88-15-05755-6
  84. ^ Cherubini P., (2005) Psicologia del pensiero , Milano, Raffaello Cortina, ISBN 978-88-7078-945-4
  85. ^ Per un approfondimento consultare le voci Storia della psicologia , Correnti e protagonisti del pensiero psicologico , Principali tappe della psicologia
  86. ^ Luciano Mecacci sostiene che la psicologia abbia due padri fondatori: Wundt e Brentano. Al riguardo vedasi Mecacci, 2004 , p. 95
  87. ^ Mecacci, 1999 , p. 114 .
  88. ^ La frase è di Maria Ovsiankina, moglie di Lewin, citata a p. 36 del testo: Marrow, AJ (1969), The practical theorist: the life and work of Kurt Lewin , trad.it. Kurt Lewin fra teoria e pratica, La Nuova Italia, Firenze 1977
  89. ^ Mecacci, 1999 , p. 72 .
  90. ^ Heider F., (1989) [Autobiografia], in G. Lindzey (Ed.), A history of psychology in autobiography . vol. 8, Standford University Press, Standford, CA. p. 144
  91. ^ Mecacci, 1999 , p. 402 .

Bibliografia

Cartacea

Online

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Premi

Principali associazioni e società italiane di psicologia

Società scientifiche

Associazioni di categoria

Controllo di autorità Thesaurus BNCF 1982 · LCCN ( EN ) sh85108459 · GND ( DE ) 4047704-6 · BNF ( FR ) cb119408497 (data) · BNE ( ES ) XX524579 (data) · NDL ( EN , JA ) 00571100
Psicologia Portale Psicologia : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di psicologia