Història de la música
La música és una expressió artística pertanyent a totes les cultures [1] del nostre planeta. Les fonts testimonien la seva existència fa almenys 55.000 anys, amb l’inici del paleolític superior . Alguns estudiosos especulen amb el seu naixement a l’ Àfrica , quan les primeres comunitats humanes conegudes van començar a estendre’s per tot el món. [2] [3] La història de la música és una branca de la musicologia i la història que estudia el desenvolupament cronològic d’idees i convencions musicals pertanyents a diferents pobles , amb especial atenció a la música d’art tradicional occidental , i per tant és un tema molt estès, tant a universitats i escoles de música de tot el món.
Periodització
La subdivisió estàndard de la música es basa en èpoques històriques, corrents artístics i culturals paral·lels a la música.

Música prehistòrica


El problema de determinar l’època que va veure néixer les primeres formes d’expressió musical està òbviament relacionat amb la definició que hom opta per adoptar per a la paraula música. Si bé, de fet, per obtenir un sistema teòric d’organització dels sons, connectat a referències estètiques precises, hem d’esperar a l’ antiga Grècia [ cita necessària ] , per a la primera aparició d'elements específics, com la producció voluntària, també mitjançant instruments, de sons per part de l'home, hem de remuntar-nos al paleolític .
El 2008 a Alemanya, al lloc de la cova de Fels (Hohle Fels), el personal de l'arqueòleg Nicholas Conard va trobar una flauta obtinguda d'un os de voltor, datada fa 40.000 anys.
Algunes proves en aquest sentit es poden deduir de nombroses troballes tant en ossos com en pedra interpretades com a instruments musicals . Es tracta, per exemple, de xiulets magdalenians Roc de Mercamps, o litòfons [4] Neolític descobert a prop de Dalat ( Vietnam ).
En absència d’evidències directes o mediàtiques, algunes hipòtesis sobre la forma assumida per la música primitiva també es poden deduir de l’observació de pobles el desenvolupament dels quals és similar al desenvolupament de les cultures prehistòriques actuals, com els indis brasilers , els australians aborígens o alguns poblacions africanes .
Es pot suposar que les primeres formes de música van néixer sobretot del ritme : per exemple, imitar, picant de mans o de peus, el cor que bategava, el ritme cadenciat dels peus corrents o del galop; o potser alterant, per diversió i avorriment, les fonacions espontànies durant un treball fatigant i monòton, com triturar el blat collit per fer farina o doblegar-se per recollir plantes i llavors. Per aquestes raons, i per la relativa facilitat de construcció, és molt probable que els primers instruments musicals fossin instruments de percussió , i presumiblement alguna variant del tambor .
De fet, entre els instruments més antics trobats trobem el tambor de ranura, un cilindre buit, proveït d’una ranura longitudinal al llarg de la superfície externa, que es toca colpejant-lo amb els pals a la mateixa ranura. Les versions més antigues i primitives trobades consisteixen en un tronc buit, sense esquerda però que descansa transversalment sobre un forat al terra, al qual es jugava probablement colpejant-lo amb els peus.
Música de l'antiguitat
La música de l’antiguitat , en la història de la música, és aquella música que va substituir la música prehistòrica a les diferents civilitzacions de l’anomenada Història Antiga . Es refereix als diversos sistemes musicals que es van desenvolupar a diverses regions geogràfiques com Mesopotàmia , Egipte , Pèrsia , l' Índia i la Xina , o en vastes conques d'influència cultural com el grec i el romà , i es designa per la caracterització de fonaments com ara les notes i escales . Pot ser que s’hagi transmès mitjançant mètodes orals o escrits.
La música a l'antic Egipte
La civilització egípcia es troba entre les primeres civilitzacions de les quals hi ha proves d’expressió musical. Aquí la música va tenir un paper molt important: la llegenda diu que va ser el déu Thot qui la va donar als homes; estava sobretot vinculat a Hator , considerada la deessa de l'alegria, la música i la dansa.
Entre els instruments utilitzats pels egipcis, trobem la cascavell , el sistrum , vinculat a Hathor , la trompeta , utilitzat en la guerra i sagrat per Osiris , els tambors, el llaüt i la flauta , sagrats per Amon . Un altre instrument musical molt present i característic de la civilització egípcia és l’ arpa sovint equipada amb una gran caixa de ressonància. A l'antic Egipte, la música tenia funcions religioses, de fet s'utilitzava en cerimònies sagrades, era present durant els ritus de fecundació, en la celebració de funcions funeràries i de nou en ocasions de diversió i entreteniment.
Inicialment, en l'època més antiga, s'utilitzaven principalment instruments de percussió (pals, claquetes). L'aparició d'instruments més sofisticats va haver d'esperar més temps. Els primers a construir-se després de la percussió van ser els instruments de vent ( flauta travessera ) i els instruments de corda ( lira i cítara ), dels quals hi ha testimonis grecs, egipcis i mesopotàmics anteriors al segle XI aC. Aquestes civilitzacions ja coneixien els principals intervals entre sons (cinquenes, quarts , octaves ), que s’utilitza com a base per a alguns sistemes d’ escala . D’un estudi de l’etnomusicòleg alemany Sachs sobre l’afinació de les arpes, va resultar que els egipcis utilitzaven tant una escala pentatònica descendent com una escala heptafònica .
Música al Pròxim Orient
Entre les excavacions de la ciutat sumèria d’ Ur , i més exactament al cementiri reial , es van trobar algunes lires i arpes , mentre que una iconografia musical amb l’arquitectura de la primera Mesopotàmia històrica rica, suggereix que per a aquesta civilització la música era molt important, sobretot en les formes rituals típiques. Exemples de baix relleus del Louvre , provinents de Lagash , mostren per exemple la presència d'instruments cordòfons similars a l' arpa .
Entre els textos Urriti trobats a Ugarit hi ha els exemples més antics d’escriptura musical, que es remunten cap al 1400 aC. [5] En aquests fragments es van trobar els noms de quatre compositors, Tapšiẖuni [6] , Puẖiya (na), Urẖiya i Ammiya. [7]
En els textos sagrats del judaisme, la música s’esmenta per primera vegada [8] quan parlem de Jubal , fill de Lamech i Ada, de qui es diu que:
« ... era el pare de tots els que toquen la lira [en hebreu , kinnor ] i la flauta [en hebreu, ugab ]. " ( Gènesi 4,21 , a laparola.net . ) |
Música a l’antiga Grècia
A l’ antiga Grècia , la música ocupava un paper molt important, tant en la vida social com en la religió. Per als grecs, la música era un art que incloïa, a més de la música mateixa, també poesia , dansa , medicina i pràctiques màgiques . La importància de la música al món grec està testificada per nombrosos mites que la relacionen. Una és la d’ Orfeu , el seu inventor, que va aconseguir convèncer els déus de l’ Hades perquè tornessin la nimfa desapareguda Eurídice .
Durant el període arcaic, des dels seus orígens fins al segle VI aC , la música només la practicaven professionals: els aedi i els rapsodes . Aquests declaren els mites acompanyant-se d’un instrument musical que transmet la música per via oral. Més tard, durant el període clàssic, del segle VI al IV aC , la música va passar a formar part del sistema educatiu i es va popularitzar així. Molt poques fonts d’escriptura musical es remunten a aquest període, que eren patrimoni exclusiu dels professionals, ja que la música, com ja hem esmentat, es transmetia oralment. També en el període clàssic es va desenvolupar la tragèdia . Els temes de la tragèdia estaven extrets de mites literaris i consistien en diàlegs entre dos o tres personatges alternats amb cançons corals . Els actors eren tots homes, portaven màscares i actuaven amb l’acompanyament de la música. La distribució arquitectònica del teatre consistia en una escala semicircular que acollia el públic, davant de la qual hi havia un escenari on actuaven els actors, mentre que entre els graons i l’escenari hi havia una orquestra juntament amb un cor .
Els grecs utilitzaven diferents eines. Els més habituals eren la lira o cítara i l’ aulos . La lira era un instrument les cordes del qual eren arrencades mitjançant un plectre , un instrument sagrat per al déu Apol·lo . L’aulos, en canvi, era un instrument de vent , o aeròfon de canya , sagrat per al déu Dionís . Els instruments de percussió també s’utilitzaven entre els hel·lens, inclosos tambors iplats , més coneguts com a plats .
Els grecs van apropar la música a les matemàtiques i al moviment de les estrelles. Pitàgores , comparant la música amb el moviment dels planetes , va entendre que també es regia per lleis matemàtiques precises. Va portar la seva intuïció al monocord i va descobrir que si una corda produïa un so d’un to determinat, per obtenir un so a l’ octava superior era necessari fer vibrar la meitat de la corda; per obtenir el cinquè n’hi havia prou amb vibrar dos terços de la corda, etc.
A la base del sistema musical grec hi havia el tetracord format per quatre sons descendents inclosos en un quart interval perfecte. Els dos sons extrems eren fixos, mentre que els dos entremig eren mòbils. Els tetracords es van dividir en diatònics , cromàtics i enarmònics . La unió de dos tetracords va formar un mode que podia ser dòric , frigi o lidi . Depenent del tipus d'unió, els modes podrien al seu torn ser conjunts o disjunts. Si un tetràcord unit a l’agut s’afegia a un mode dòric desarticulat, s’obtenia un altre tetràcord unit a la tomba i sota aquesta última s’obtenia una nota , el sistema de téleion , que és perfecte, de l’extensió de dues octaves. El ritme musical es basava en el poètic. En la poesia grega la mètrica va sorgir de la durada de les síl·labes: curta o llarga, el mateix passava en la música. El curt equival a la nota actual i el llarg a la nota de quart d’avui. El ritme era la unió de dues o més notes o síl·labes, disposades en patrons rítmics anomenats peus. En poesia la combinació de diversos peus va formar el vers i la combinació de diversos versos va formar el vers .
Els grecs també van atribuir una funció educativa a la música, ja que la consideraven un art capaç d’enriquir les ànimes de les persones. Segons Plató , la música havia de servir per enriquir l’ànima humana, de la mateixa manera que la gimnàstica servia per enfortir el cos. Aquest discurs s’expandeix amb la doctrina de l’ ethos segons la qual cada mode té el seu temperament específic que pot afectar positivament o negativament les ànimes de les persones. Per a Plató, els modes de les espècies dòriques o frigianes tenen un efecte positiu, mentre que els de les espècies lidies poden pertorbar l’equilibri racional. Aristòtil va acceptar la classificació de l’ethos, però va creure que totes les formes podrien beneficiar l’ànima. Fins ara, la teoria musical només es coneixia des del punt de vista matemàtic. Més tard, Aristoxenus de Tàrent va comprendre la importància de l’audició en la percepció dels sons.
Música a l'antiga Xina
La música xinesa ja havia evolucionat considerablement durant la dinastia Zhou ( 1122 aC - 256 aC ), amb un paper important en els cerimonials. Fins i tot en aquesta cultura, la música tenia un profund valor educatiu i filosòfic. Els documents que acrediten la composició musical a la Xina semblen datar-se del segle VI al VII aC [9]
La música a l’antiga Roma sota la influència del model grec

En el període hel·lenístic hi va haver una crisi substancial del que van ser els fonaments de Musikè grec, acompanyada de la crisi del gènere tràgic . Et trobes amb actuacions reals d’actors que escenifiquen, des del seu bagatge, peces de repertori.
La primera està marcada per la modesta presència, a Roma, de música d’origen etrusc o itàlic, combinada també amb actuacions indígenes com l’ Atellana i el Fescennino . Es remunta a aquesta primera fase de difusió d’instruments metàl·lics d’ús militar: la forma de la buccina circular, el lituus a forar recte amb el pavelló doblegat cap enrere, el canó recte de bronze de tuba. Els temps posteriors es van caracteritzar pel fet que els romans van conquerir Grècia i van portar a Roma, en gran quantitat, músics , intel·lectuals , artistes i filòsofs grecs. Tot el sistema cultural romà estava condicionat pel grec, també des del punt de vista musical, però amb diferències substancials. Des del punt de vista dramàtic hi haurà tragèdies i comèdies modelades a les gregues, però amb la diferència que s’anomenaran diferent: coturna i les gregues, perquè els actors grecs estaven en coturni (sabates), mentre que monòdics i corals. els rituals es consideraven imprescindibles en les solemnitats públiques com districtes, festes religioses, jocs, finalment, el pal·liati , els romans, perquè els romans portaven un vestit, el pal·li .
La música romana va heretar el sistema musical, els usos, les formes i la teoria del món grec. En comparació amb el simple refinament de la música grega, interpretada amb pocs instruments per acompanyar la cançó, la música dels romans era sens dubte més viva, barrejada amb elements d’origen itàlic i interpretada amb grans conjunts en els quals devia haver-hi la presència massiva de instruments de vent : la tíbia , la buccina, el lituus, la tuba. També es va utilitzar l’orgue hidràulic i nombrosos (i sorollosos) instruments de percussió . Per tant, es pot suposar que la música a Roma era molt popular i que sempre acompanyava molts espectacles, inclosos espectacles de pantomima i gladiadors . Mentre que per als grecs la música era un component fonamental de l’educació, els romans en tenien una opinió molt inferior, associant-la a festes i entreteniment més que a la formació del vir .
El cant del cristianisme a Occident i la música sacra
La difusió del cristianisme i, per tant, del cant cristià , va jugar un paper decisiu en la història de la música occidental. La música coral s’origina a partir del cant paleocristià. A les sagrades escriptures llegim que el cant era una pràctica habitual també en els ritus de la religió jueva : el mateix Crist , juntament amb els seus deixebles, es representa com un cantor :
"I després de cantar l'himne, van sortir a la muntanya de les Oliveres". |
( Marc, 14, 22-26 ) |
Es pot establir un paral·lelisme entre la funció de la música en els ritus de les primeres comunitats cristianes i la funció de l’art decoratiu, sintètic i estilitzat, dels inicis de la vida oficial del cristianisme després del 313 dC. En ambdós casos, els arguments de fe són: el tema de les expressions artístiques no verbals que fàcilment podrien ser recordades fins i tot per una congregació no alfabetitzada d’orígens humils.
Aquesta manera de cantar les idees continuarà al llarg dels segles per contribuir a la participació dels fidels en l'acció sagrada, fins i tot després que la llengua llatina deixés de ser comprensible durant molt de temps. Amb el pas del temps, es va afegir una funció decorativa a la funció hieràtica , associada al cant, didàctic i participatiu de la música del celebrant, dirigit a solemnitzar esdeveniments religiosos mitjançant les característiques i el volum sonor, als quals és possible atribuir part de l’èxit. d’un instrument com l’ orgue , el so profund del qual indueix a l’oient una sensació de pressentiment. [10]
La monodia litúrgica cristiana
Atès que la notació musical només sorgirà durant el segle XII, el cant paleocristià ens és completament desconegut i el que se’n sap prové en gran part d’assumpcions. La seva presumible derivació del ritu jueu suggereix que la litúrgia dels primers segles es va fundar en l’entonació de formes melòdiques tradicionals construïdes a través de variacions molt petites [11] i en què el ritme es derivava del ritme verbal de la litúrgia (aquest procediment és també anomenat cantil·lació ). A més, es pot suposar que la condició de clandestinitat en què es practicava la religió cristiana va afavorir l’aparició de moltes variants del ritu i, per tant, de l’acompanyament musical de referència.
La situació va canviar el 380, quan l’ edicte de Tessalònica va imposar la religió cristiana com a única religió de l’imperi. A partir del segle V , el cristianisme va començar a donar-se una estructura que requeria la unificació de la litúrgia i, per tant, també de la música que en formava part.
Es pot plantejar la hipòtesi que una forma inicial de música litúrgica era monòdica [12] i es basava en variacions d’entonació al voltant d’una nota fonamental, anomenada acord de recitació, una variació que estava dictada per la prosòdia o l’ èmfasi de les paraules del text sagrat, en el refrany sil·làbic de l’estil musical. Amb el pas del temps, es va superposar un segon estil a aquest estil, que va dominar la major part de la massa, reservat inicialment per a moments de major èmfasi com l’ ofertori , en què un solista entonava el text variant lliurement l’entonació dins de la mateixa síl·laba en un estil. anomenat melismàtic .
La transmissió de la música es va produir en aquest punt per tradició oral i a través d’escoles de cant, la presència dels quals en els principals centres de culte està atestada des del segle IV. A més de l'escola d'origen, és probable que la improvisació i l'habilitat del cantor individual també determinessin en gran mesura la música d'ús litúrgic .
Cant gregorià
A principis del segle VI , hi havia diverses zones litúrgiques europees a Occident, cadascuna amb el seu propi ritus consolidat. Entre els principals, recordem el ritu vell-romà , el ritu ambrosià a Milà , el ritu visigòtic-mozàrab a Espanya , el ritu celta a les Illes Britàniques, el ritu gallicà a França , el ritu aquileu a l’est d’Itàlia, el Benevent ritu al sud d'Itàlia. La tradició diu que a finals d’aquest segle, sota el papat de Gregori I ( 590 - 604 ), es va iniciar definitivament la unificació dels ritus i de la música de la qual depèn.
En realitat, hi ha raons per creure que la unificació d'aquests ritus es va produir gairebé dos segles després, per part de Carlemany sota l'impuls de la unificació política que va conduir al naixement del Sacre Imperi Romanogermànic . L'atribució al papa Gregori I s'hauria introduït per superar la resistència al canvi en els diferents entorns eclesiàstics , obligats a renunciar a les seves pròpies tradicions.
El producte de la unificació de dos dels principals ritus, l’anticromà i el gallicà, es va codificar en l’anomenat antifonari gregorià , que contenia tots els cants permesos a la litúrgia unificada. Aquesta unificació classificava les peces de la música sacra en ús segons un sistema de modes, inspirat -almenys en els noms- per les formes de la tradició grega: dòric, hipodòric, frigi, hipofrigi, lidia, hipolidio, misolídica , hipomisòlida.
L’escriptura neumàtica
La reforma gregoriana va introduir, a les primeres escoles de cant, l’estudi de textos en lloc de la transmissió oral, sacrificant diverses peculiaritats regionals, algunes de les quals, especialment les de derivació mossàrab , particularment riques, a l’entonació microtonal , peculiaritat que encara existia a l’Antic -Ritu romà i el paper de la improvisació. Al mateix temps, calia "anotar" els textos escrits per ajudar els cantants a interpretar sempre la música de la mateixa manera, mitjançant una línia melòdica que indicava la direcció, ascendent o descendent. Aquesta necessitat va donar lloc a signes particulars, els anomenats neumes , nascuts aparentment dels gestos del director del cor, que, assenyalats entre les línies dels codis, representaven el progrés de la melodia, com ja s’ha dit, però deixant entonació i ritme gratuït . L'escriptura neumàtica es va convertir així en la forma més antiga de "notació", de la qual es va originar la "nota" musical moderna.
Els inicis de la polifonia

La reforma gregoriana no va evitar que, amb el pas dels anys, les melodies monòdiques bàsiques s’enriquissin mitjançant amplificacions horitzontalment, afegint adorns a la línia melòdica i verticalment, afegint altres veus al cant del celebrant.
L’amplificació horitzontal es va concretar en la interpolació de textos i melismes de la melodia gregoriana, anomenats tropes , o de composicions originals a partir de moments particulars de la litúrgia, generalment l’Al·leluia, anomenades seqüències .
Amplificació vertical, que va ser l’inici de la polifonia , a partir del grec: moltes veus, primer van prendre la forma d’un doble o diafonía de la veu monòdica o vox principalis, amb una segona veu, anomenada vox organalis, amb un recorregut paral·lel i una distància fixa , generalment un quart o un cinquè, segons un procediment definit posteriorment, ad organum parallele . El vox organalis , o duplum, situat inicialment per sota del vox principalis , esdevindria més agut en els desenvolupaments posteriors. El tractat Musica Enchiriadis, que data de mitjan segle IX , dóna compte de l' organum paral·lel i d'algunes de les seves variacions que contemplen excepcions al moviment paral·lel de les veus.
La desviació de la regla del moviment paral·lel de les veus estava destinada a produir tècniques polifòniques més complexes: de fet, cap al 1100 es va desenvolupar la tècnica del discanto , on les veus, que sempre mantenien distàncies considerades consonants, és a dir, quarta, cinquena, octava i unísona, es permetia un moviment més lliure, un moviment que alternava un moviment paral·lel amb un moviment contrari.
Nello stesso periodo, emerge una tecnica detta eterofonia , probabilmente derivata dal canto popolare, che consentiva al duplum di eseguire melismi mentre la vox principalis intona, con valori di durata assai prolungati, la melodia originale. Questa pratica è documentata in alcuni codici italiani del XII e XIII secolo , ad esempio nel trattato dell'Organum Vaticano, e da documenti coevi provenienti dalla chiesa di San Marziale a Limoges nel sud della Francia. A questo stile sarà attribuito il nome di organum melismatico .
Non furono queste le uniche alterazioni alla prescrizione monodica gregoriana: nello stesso periodo e nei luoghi dell'organum melismatico si trovano esempio dell'uso di una voce di bordone , ossia un'unica nota bassa che viene prolungata anche per tutta la composizione, composizioni multitestuali dette tropi simultanei in cui le voci cantano testi diversi, anticipando quello che più tardi sarà il mottetto e perfino accenni di composizione a tre voci.
Bisogna infine ricordare che in Inghilterra nacque un tipo di polifonia molto diversa da quella del continente europeo, che ammetteva, enfatizzandoli, gli intervalli di terza e sesta, considerati dissonanti sul continente. Questa tendenza, espressa in composizioni a due o gymel e tre voci o falso bordone , avrebbe in seguito influenzato la musica fiamminga poi diffusosi in tutta l'Europa, diventando la base della musica occidentale che si basa sulle triadi e gli intervalli di terza.
Guido d'Arezzo
La scrittura neumatica lasciava molto all'immaginazione del lettore, e, proprio per questo, era inadatta alla trascrizione di composizioni di maggiore complessità, che mettevano a dura prova la memoria dei cantori.
Fu nell'opera di Guido d'Arezzo (992 ca.-1050 ca.) che si affermò il primo sistema di grafia diastematica , una stesura, cioè, che permetteva di indicare le diverse altezze delle note da intonare. Guido d'Arezzo chiamava il suo sistema tetragramma perché inseriva dei segni, che sarebbero poi diventati le moderne note, in una griglia costituita spesso da quattro righe parallele.
Fu questo l'inizio dell'uso delle note in cui la grafia delle durate era ottenuta proporzionalmente [13] . Alle note che erano posizionate negli spazi e sulle linee, Guido d'Arezzo assegnò nomi corrispondenti alle sillabe iniziali dei primi sei versetti di un inno dedicato a San Giovanni Battista come memorandum per gli allievi:
( LA ) « Ut queant laxis | ( IT ) «Affinché possano cantare |
( Inno a San Giovanni ) |
La vera innovazione di Guido d'Arezzo fu che le prime sillabe dell'Inno, non servirono solo per dare un nome alle note ma, anche a darne l'intonazione relativa. In questo modo un cantore poteva intonare a prima vista un canto mai udito prima semplicemente facendo riferimento alla sillaba dell'Inno con la stessa intonazione della prima nota cui il canto iniziava per averne un'immediata idea della tonica.
A questo procedimento di memorizzazione Guido diede il nome di solmisazione . Negli anni che seguirono il tetragramma di Guido d'Arezzo, in origine dotato di un numero variabile di linee, si sarebbe stabilizzato su cinque linee, assumendo il nome di pentagramma , e la nota Ut avrebbe mutato il suo nome in Do ponendo le basi della notazione musicale moderna.
La musica popolare antica ei trovatori

Dal punto di vista della sua conservazione la musica fu doppiamente svantaggiata. Da una parte soffrì, fino all'invenzione del torchio a stampa, della sorte comune a tutto il materiale che doveva essere tramandato in forma scritta, cioè della rarità del materiale, dei mezzi e delle capacità di tramandarlo. A ciò si aggiunse la mancanza di una notazione che permettesse di scrivere la musica in maniera univoca, cui si giungerà compiutamente solo attorno al 1500 .
A queste circostanze pratiche, si aggiungevano pregiudizi di carattere culturale, risalenti addirittura alla concezione Greca, che individuavano nella pratica musicale una parte nobile, collegata alla parola, e una artigianale, collegata al suono strumentale. La seconda veniva relegata in secondo piano e, nella sua funzione di servizio, lasciata ai musici professionisti, sempre di origine non nobile: questo equivaleva a dire che la musica popolare era affidata esclusivamente alla trasmissione orale, per cui per noi è completamente perduta. Le poche melodie giunte sino a noi, lo hanno fatto spesso intrufolandosi in composizioni considerate degne di essere tramandate, spesso in parti della messa: è questo il caso della melodia detta, L'homme armé e, successivamente, della melodia detta, La Follia . Solo in epoca moderna la musica popolare inizierà ad essere considerata degna di essere tramandata.
Si sa comunque che nel Medioevo si produceva molta musica di carattere non sacro: talvolta per celebrare i potenti, che assumevano regolarmente musicisti, soprattutto trombettisti per accompagnare le cerimonie ufficiali, per accompagnare spettacoli teatrali, sacre rappresentazioni o la recitazione di poesie o semplicemente per ballare. Pare che nel Medioevo esistesse una vera e propria passione per il ballo, attestata fra l'altro dai numerosi editti che proibivano la danza nei cimiteri.
È certo che la recitazione delle poesie fosse spesso, se non sempre, accompagnata dalla musica: quasi certamente gran parte venivano infatti cantate piuttosto che recitate. [14] Una famosa raccolta profana, i Carmina Burana , ha tramandato i soli testi dei canti dei chierici vaganti attorno al XIII secolo .
Un'altra importante testimonianza, profana anche se non propriamente popolare, composizioni dei trovatori , dei trovieri e dei Minnesanger , cantori e poeti vaganti, le cui prime testimonianze datano attorno all' XI secolo . Di provenienza linguistica diversa, lingua d'oc o occitano per i trovatori, lingua d'oïl per i trovieri, tedesco per i minnesanger o menestrelli , essi erano accomunati dall'argomento delle loro canzoni, l' amor cortese e dalla loro frequentazione, appunto delle corti, dove era stata elaborata questa forma ritualizzata d'amore. La diffusione delle composizioni trobadoriche, accompagnò anche la diffusione dell'idea che l'educazione musicale, rigorosamente non professionale, dovesse far parte dell'educazione di un nobile. Come per il resto delle composizioni popolari però, anche la parte musicale delle composizioni trobadoriche è andata quasi completamente perduta.
Ars Antiqua
Nel 1150 si sviluppa a Parigi attorno alla Cattedrale di Notre Dame una grande scuola contrappuntistica europea, di ispirazione pitagorica , detta appunto scuola di Notre Dame , o anche Ars Antiqua , in contrapposizione all' Ars nova , che sarà un altro grande movimento polifonico che nascerà nel XIV secolo e in contrapposizione all'Ars Antiqua, la cui parabola terminò, con la scuola di Notre Dame, nel 1320 .
Dal punto di vista della notazione musicale, la Scuola di Notre Dame introdusse la tecnica di indicare precisamente l'altezza delle note, che nell'opera di Guido d'Arezzo era ancora intesa in maniera relativa, in modo simile a quello che avviene nella composizione musicale moderna, e la prima idea di divisione delle durate: ogni nota poteva essere divisa in tre note di durata inferiore.
Dalla scuola di Notre Dame ci vengono i nomi di magister Leoninus (Leonin) e magister Perotinus (Perotin), i primi autori di musica sacra , modernamente intesi, della storia della musica occidentale.
Il Trecento: l'Ars Nova
Il XIV secolo fu il secolo in cui iniziò in tutta Europa un rafforzamento del movimento di laicizzazione della cultura, che iniziò a distanziarsi dai condizionamenti ecclesiastici e ad acquistare una sua dimensione autonoma. Questo fenomeno si manifestò in tutti gli aspetti della produzione artistica: in letteratura si ebbe la compresenza di un'opera teologica del mondo, la Divina Commedia , e, della commedia umana di Boccaccio , egualmente accettate e apprezzate. In pittura si passa da figure più semplici alla dimensione fisica dell'uomo; in architettura , accanto ai luoghi ecclesiastici, si vede una maggior diffusione del palazzo nobiliare e della nuova ricca borghesia, con un progressivo sviluppo della città e delle abitazioni aristocratiche. Anche la musica acquisì una sua autonoma dimensione. L'ars antiqua si chiude nel 1320, data a cui risalgono due trattati: Ars novae musicae di Johannes de Muris e Ars nova musicae di Philippe de Vitry , che iniziarono il periodo cosiddetto dell' Ars nova .
Questa scuola sviluppò ulteriormente il concetto di notazione mensurale , aggiungendo altre durate a quelle usate fino ad allora, ed estendendo l'applicabilità della divisione binaria dei valori; inoltre accentuò gli aspetti musicali delle composizioni, moltiplicando le voci dei cantori ed introducendo ad esempio la forma politestuale del mottetto , rispetto agli aspetti testuali. Queste innovazioni la posero ben presto in polemica con gli esponenti dell' Ars antiqua , polemica che assunse toni così violenti da dover essere sedata da un intervento regale.
Il punto di vista arsnovistico infine prevalse, ei suoi insegnamenti furono alla base delle ulteriori innovazioni musicali che avrebbero avuto luogo nel secolo successivo nelle Fiandre .
Nell'ambito della musica popolare, gli anni trenta e quaranta videro la diffusione di un nuovo genere musicale, la chanson parigina , un canto sillabico a più voci generalmente omoritmico, ossia le voci cantano simultaneamente note della stessa durata. Questo genere subì molti mutamenti ed evoluzioni; infatti, nella seconda metà del XV secolo una forma, puramente strumentale, derivata da questa, detta canzone da sonar , divenne l'antenata delle forme strumentali che saranno successivamente sviluppate nel periodo barocco.
Il Quattrocento
I rivolgimenti economici e sociali del XV secolo , soprattutto la guerra dei cent'anni e lo sviluppo dei traffici nel nord Europa, ridussero l'influenza politico/culturale della Francia dando impulso allo sviluppo delle arti in generale e della musica in particolare nelle regioni della Fiandra e della Borgogna . La scuola che si sviluppò, finanziata nelle scuole delle cattedrali dalla borghesia benestante, prese il nome di scuola franco fiamminga innovando notevolmente le preesistenti forme della liturgie della messa , del mottetto e della chanson . Ponendo, sia le consonanze per terze, ancora oggi familiari all'orecchio occidentale, che la forma imitativa del canone alla base delle loro procedure compositive, i fiamminghi, tra i quali ricordiamo il fondatore Guillaume Dufay e il grande Josquin Des Prez , rivoluzionarono la pratica della polifonia ereditata dall' Ars nova e dall' Ars antiqua . Il lavoro di questi compositori poneva le basi per lo sviluppo di quella che sarebbe stata la teoria dell' armonia .
La monumentale complessità cui pervennero le composizioni fiamminghe [15] , le regole da essi codificate e la minuta tassonomia con la quale classificarono le forme da essi frequentate, soprattutto il canone, finirono per inaridire e considerare artificiose le composizioni dell'ultimo periodo fiammingo: a questo punto (tra il XVI e il XVII secolo ), gli insegnamenti dei fiamminghi erano stati assimilati dagli altri musicisti europei ed erano divenuti parte integrante della polifonia.
La produzione musicale italiana di questo secolo non è ben documentata. Si sa che vi fu un'espansione della musica d'uso, nelle corti e in genere nelle occasioni profane, la cui parte musicale, affidata come di consueto alla tradizione orale, fu quasi interamente perduta. Di questo periodo si ricordano i canti carnascialeschi o canti di Carnevale, nati a Firenze nell'epoca di Lorenzo il Magnifico . Si tratta di canti popolareschi a più voci: una vera e propria polifonia in cui tutte le voci posseggono lo stesso ritmo, tecnicamente definita come polifonia omoritmica .
Si affermarono inoltre diverse forme quasi monodiche , o comunque con polifonie omoritmiche molto più semplici di quelle fiamminghe, in cui il testo prevaleva sull'intreccio musicale. Tra queste era popolare la forma detta frottola . Da Napoli proveniva la villanella , che inizialmente si chiamò infatti villanella alla napoletana, una forma a tre voci, inizialmente in dialetto napoletano, che diventò una forma internazionale, come il madrigale . Fu una forma dal carattere fortemente popolare, caratterizzata dalla presenza di quinte parallele, quasi a sottolineare la distanza dalla tradizione colta dello stesso periodo.
Il Cinquecento
Nel XVI secolo si verificò di uno degli eventi più importanti per la diffusione della musica: la nascita dell'editoria musicale. Nel 1501 a Venezia venne per la prima volta pubblicato, ad opera di Ottaviano Petrucci , l' Harmonice Musices Odhecaton , un intero volume di musica a stampa. Petrucci utilizzò dei caratteri mobili: uno stampatore romano, Andrea Antico , utilizzò pochi anni dopo un procedimento di tipo xilografico per ottenere lo stesso risultato.
Un'altra importante diramazione della chanson parigina fu in Italia la composizione musicale del madrigale , nato ad opera del francese Philippe Verdelot e del fiammingo Jacques Arcadelt . Era una forma cantata a più voci, in cui il significato del testo comunicava il carattere espressivo alla musica; in essa si cimentarono i principali musicisti dell'epoca, tanto italiani, Palestrina , Monteverdi , Carlo Gesualdo , quanto stranieri, Orlando di Lasso , Adrian Willaert , ed altri appartenenti alla sesta generazione fiamminga.
L'avvento della Riforma Luterana e la reazione cattolica controriformista, culminata nel Concilio di Trento (1545-1563) ebbero un profondo influsso sulla musica sacra. Nel mondo tedesco, la traduzione in tedesco dei canti liturgici e la loro messa in musica spesso su melodie profane, creò la tradizione del corale protestante. Nel mondo cattolico, si creò un movimento di ritorno alle origini del gregoriano, che si distanziava dall'eccessiva complessità introdotta dalla scuola fiamminga nel secolo precedente, e proibiva ogni messa di derivazione musicale profana, richiamando i compositori al rispetto dell'intelligibilità del testo. Particolarmente sensibile a questi dettami fu il musicista italiano Giovanni Pierluigi da Palestrina (1525-1594), che, come compositore o maestro di diverse cappelle romane, [16] lasciò un corpus di 100 messe, 375 mottetti e più di 300 altre composizioni che costituirono in pratica la rifondazione della musica sacra cattolica, stabilendo un canone stilistico che sarebbe stato per secoli a venire il riferimento per la musica liturgica.
Allo stesso tempo, negli ambienti umanistici si sviluppava una polemica tra i proponenti delle forme polifoniche ei proponenti delle forme monodiche, dove questi ultimi vestivano i panni degli innovatori. Fondamentale fu il circolo fiorentino della Camerata de' Bardi , che, verso la fine del secolo, produsse ben due versioni, tra loro in concorrenza, di un dramma musicale, l' Euridice , dove veniva impiegata una tecnica nuova, detta del recitar cantando , dalla quale nel XVII secolo il genio di Claudio Monteverdi avrebbe fatto nascere il melodramma .
Il trattato De Institutioni Harmonica ( 1558 ) di Gioseffo Zarlino , uno dei conservatori e difensori della polifonia nella polemica sopra accennata, definisce in modo completo ed esauriente le leggi dell'armonia e quindi della polifonia.
Il Seicento e il Settecento: Il Barocco e il Classicismo

Il periodo Barocco copre il periodo tra il XVII e il XVIII secolo , in particolare dal 1600 al 1750. Il termine Barocco deriva dal termine dispregiativo utilizzato per indicare una pietra di forma irregolare, termine coniato nel secolo successivo. Le sue finalità erano quelle di meravigliare e stupire. Storicamente, la musica aveva quasi sempre previsto la presenza di elementi vocali, eventualmente con parti elaborate per strumenti musicali, mentre il Barocco prevedeva una prevalenza nell'utilizzo di strumenti, prevalenza che si sviluppò inizialmente all'interno delle chiese veneziane , sfruttando le possibilità acustiche della chiesa di San Marco. Si cominciò a scrivere per uno strumento musicale, sfruttando le capacità dello strumento stesso: questo tipo di scrittura prese il nome di Musica Idiomatica . Nei palazzi aristocratici si formò così la figura del Virtuoso, figura che in seguito arriverà anche nei palazzi vescovili.
La musica occidentale si sviluppò con straordinaria rapidità attraverso i secoli successivi, anche perfezionando il suo sistema tonale . La tonalità è un sistema musicale basato su scale maggiori e minori. Su ogni grado della scala si può costruire un accordo; gli accordi possono essere di posa (1°-6°), poco movimento (2°-4°), o movimento (5°-7°) e possono essere anche consonanti o dissonanti. Una pietra miliare è costituita dalle composizioni di Johann Sebastian Bach del Clavicembalo ben temperato [17] , opera che mette in pratica il cosiddetto sistema dei buoni temperamenti.
Tipologie d'opera dell'epoca barocca
Alcune tipologie di opera dell'epoca barocca sono:
Suite : considerata una successione di danze stilizzate composte solo per essere ascoltate: l' allemanda ha origine tedesca, la giga ha origini irlandesi, la corrente ha origine italiana/francese, infine la sarabanda di origine spagnola: questa successione di danze fu inventata da Froberger.
Sonata : brano strumentale simile al madrigale.
Forma libera : le sezioni del madrigale diventano quelle della sonata: passa dall'essere un unico brano a essere formato da più tempi. Lento-veloce-LV chiesa; VLVL camera.
Melodramma : nel 1570 in casa Jacopo Bardi , successivamente in casa Jacopo Corsi , alcuni artisti si riuniscono e decidono di far rivivere la tragedia greca basandosi sulla convinzione che fosse interamente cantata in un canto monodico accompagnato. Nel 1598 si arriva alla realizzazione della Dafne , musicata da Jacopo Peri e Corsi, della quale resta oggi solo qualche frammento. Nel 1600 viene composta, da Peri e Giulio Caccini , per il matrimonio di Maria de' Medici e Enrico IV di Francia , l' Euridice , con testi di Ottavio Rinuccini . Nello stesso anno l'opera di Emilio de' Cavalieri , Rappresentatione di anima et corpo , dotata dello stesso impianto di un melodramma, ma non è definibile come tale, dato che i melodrammi devono essere di argomento profano e questo non lo era. L'Euridice viene notata dal duca Gonzaga di Mantova che commissiona un melodramma al suo musicista Monteverdi , che compone nel 1607 l' Orfeo . I primi melodrammi vengono eseguiti in recitar cantando , una forma di canto monodico accompagnato: da lì nascono il recitativo e l' aria . Gli argomenti dei primi melodrammi sono di argomento mitologico per giustificare l'inverosimiglianza del dialogo cantato. Viene molto utilizzato il mito di Orfeo e Euridice perché si esprime la magia e la bellezza del canto di Orfeo capace di muovere gli affetti. Il finale veniva spesso cambiato perché i melodrammi dovevano avere un lieto fine, cosa che non caratterizzava questo mito.
Nel periodo barocco si istituirono alcune scuole per musicisti come associazioni laiche. In Italia nascono i primi conservatori, nati in realtà come orfanotrofi , a Venezia venivano chiamati ospedali, in cui agli orfani veniva fatta studiare la musica. In Italia Antonio Vivaldi operò molto negli orfanotrofi, come insegnante e direttore di orchestra. Innovando dal profondo la musica dell'epoca, Vivaldi diede più evidenza alla struttura formale e ritmica del concerto , cercando ripetutamente contrasti armonici e inventando temi e melodie inconsuete. Il suo talento consisteva nel comporre una musica non accademica, chiara ed espressiva, tale da poter essere apprezzata dal grande pubblico e non solo da una minoranza di specialisti. Vivaldi è considerato uno dei maestri della scuola barocca italiana, basata sui forti contrasti sonori e sulle armonie semplici e suggestive. Altro importante esponente della musica strumentale italiana di questo periodo è Domenico Scarlatti , pioniere di tecniche tastieristiche nuove per i suoi tempi, come arpeggi , note ribattute in agilità, incroci delle mani, ottave spezzate e percosse, doppie note. Dal punto di vista dello stile, le sue sonate sono caratterizzate da una rapidissima mobilità espressiva e da una grande inventiva armonica, con l'impiego di accordi spesso sorprendenti. La scuola pianistica russa ha tenuto in grande considerazione la musica del Scarlatti per le sue grandi qualità didattiche ed artistiche. Alla fine del Cinquecento un prete fiorentino, S. Filippo Neri , crea piccole assemblee dove i fedeli possono pregare e discutere insieme di argomenti religiosi. Queste assemblee ebbero molto successo. Vennero emulati ovunque. Durante queste assemblee i partecipanti discutevano e pregavano cantando delle Laudi polifoniche . Con la morte di S. Filippo Neri, l'utenza diventò di un ceto sociale più alto. Si cominciano a cantare i Madrigali, e piano piano si trasformano in oratori. Le principali differenze tra melodramma e oratorio sono: l'oratorio è privo di azione scenica, prevalgono la sacralità, le fondamentalità del coro, la presenza del narratore (historicus), mentre nel melodramma vi è un'azione scenica, l'argomento è profano, non ce n'è il coro né il narratore. Mentre fino al XVI secolo prevalevano gli strumenti a fiato in quanto più idonei ad eseguire la musica polifonica; nel '600 prevalsero gli archi anche perché con questo tipo di strumento puoi produrre più effetti e dinamiche. Fino a quel momento non esisteva il concetto di pubblico, dato che le opere venivano eseguite solo nelle corti. Nel 1637 con l'apertura del primo teatro pubblico a Venezia, la popolazione sarà quella che paga e comincerà a condizionare le scelte musicali. Durante la prima metà del Seicento nella scuola veneziana, Girolamo Frescobaldi scrisse per organo e clavicembalo , una musica polifonica dove inserisce il virtuosismo, dando anche indicazioni all'esecutore. Le forme dei brani che scrive sono: canzona , ricercare , toccata e capriccio . Accanto a quelle di Bach , sono di fondamentale importanza le composizioni del tedesco Georg Philipp Telemann , che esce dagli schemi della scuola tedesca di quel tempo. Vi è inoltre la grande presenza di Wolfgang Amadeus Mozart . Senza dubbio è uno dei più grandiː grazie a lui l'evoluzione della musica può poggiare su delle grandi fondamenta che si estendendono in tutti i campi, nella sinfonia , nell' opera , nella musica da camera , nelle serenate , e rappresenta di fatto il legame, possiamo dire, tra la musica del settecento [18] e quella romantica del XIX secolo.
L'Ottocento
Tra il 1750 ed il 1850 la musica classica occidentale si espresse in forme sempre più ricche ed elaborate, sia in campo strumentale, uno straordinario sviluppo ebbe la forma della sinfonia , che in campo operistico , sfruttando sempre più diffusamente le possibilità espressive fornite dal sistema armonico e tonale costruito nei secoli precedenti.
All'inizio del secolo giganteggia la figura di Ludwig van Beethoven (1770-1827), testimone dell'eredità di Mozart e dei compositori classici coevi, per arrivare a trasfigurare le forme musicali canoniche, soprattutto la sinfonia , la sonata , il concerto ed il quartetto d'archi , creando al contempo il concetto di musica assoluta , cioè svincolata dalle funzioni sociali cui era stata fino ad allora subordinata. Con Beethoven si assiste alla nascita della figura del compositore/artista, contrapposta a quella, in precedenza prevalente, del musicista/artigiano. Le nove sinfonie di Beethoven ebbero tale risonanza da promuovere la forma della sinfonia come la regina tra le forme musicali, al punto che molti dei musicisti venuti dopo di lui temevano di misurarsi con essa. Ciò nonostante, compositori come Johannes Brahms , Anton Bruckner e Gustav Mahler l'affrontarono con risultati così notevoli da far parlare di " Stagione del grande sinfonismo tedesco ".
In Beethoven si trovano le prime manifestazioni del romanticismo musicale, molti protagonisti del quale furono di area germanica e austriaca, come Weber , Schubert , Mendelssohn e Schumann . In Francia operavano invece Berlioz e il polacco Chopin . Emerge in questo periodo anche la figura del musicista virtuoso, che ha in Franz Liszt e Niccolò Paganini i due esempi più famosi e celebrati.
L' Ottocento è anche il secolo della grande stagione operistica italiana, che ha come protagonisti Gioachino Rossini (1792-1868), Vincenzo Bellini (1801-1835), Gaetano Donizetti (1797-1848), Giuseppe Verdi (1813-1901) e, a cavallo del secolo seguente, Giacomo Puccini (1858-1924). La tradizione operistica italiana continua ad esaltare il ruolo del canto che, sciolto dall'eloquenza dell'opera settecentesca diviene momento lirico, pura espressione dell'anima. Nel corso del secolo tuttavia essa assorbe progressivamente aspetti dell'opera francese, da sempre attenta all'aspetto visivo ea partire dalla seconda metà del secolo legata all'estetica del naturalismo . Quanto all'orchestra, da semplice accompagnamento del canto si evolve fino a diventare, nelle ultime opere di Verdi e successivamente in Puccini, un' orchestra sinfonica .
Alla fine del secolo la ricerca di nuove forme e di nuove sonorità porta alla crisi del sistema tonale, espressa nel famoso preludio del Tristano e Isotta di Richard Wagner del 1865 , che contiene passaggi armonicamente enigmatici, non interpretabili alla luce delle regole in vigore in quegli anni.
Il Novecento
Nel XX secolo , parallelamente al versante colto, che in realtà si estende molto al di là dei confini tracciati dalla musica seriale, assunsero grande importanza i generi musicali popolari, cui i mezzi di comunicazione di massa consentirono una diffusione senza precedenti.
La musica colta
Dopo la crisi del sistema tonale, a cavallo tra Ottocento e Novecento si avvia una frenetica ricerca di nuovi codici linguistici su cui basare la composizione musicale . Le soluzioni proposte sono diverse: dal ritorno alla modalità , all'adozione di nuove scale, di derivazione extraeuropea, come quella per toni interi , proposta per primo da Claude Debussy , al cromatismo atonale e poi dodecafonico che tende a scardinare la tradizionale dualità di consonanza/dissonanza.
In particolare, nel secondo decennio Arnold Schönberg , assieme ai suoi allievi, tra cui si ricordano Alban Berg e Anton Webern , giunge a delineare un nuovo sistema , noto come, dodecafonia , basato su serie di 12 note. Alcuni ritennero questo l'inizio della musica contemporanea , spesso identificata con la musica d' avanguardia : altri dissentirono vivamente, cercando altre strade. Il concetto di serie, inizialmente legato ai soli intervalli musicali, si svilupperà nel corso del secondo Novecento sino a coinvolgere tutti i parametri del suono. È questa la fase del serialismo , il cui vertice fu raggiunto negli anni cinquanta con musicisti come Pierre Boulez , John Cage , Terry Riley , Steve Reich .
Altri musicisti - tra cui Igor' Fëdorovič Stravinskij , Béla Bartók e Maurice Ravel - scelsero di cercare nuova ispirazione nelle tradizioni folkloristiche e nella musica extraeuropea, mantenendo un legame con il sistema tonale, ma innovandone profondamente l'organizzazione e sperimentando nuove scale, ritmi e timbri.
In Italia spiccano Gian Francesco Malipiero e Luigi Dallapiccola per il primo Novecento, Luciano Berio e Luigi Nono nel secondo dopoguerra.
La musica da film
Con l'avvento della cultura cinematografica , inizia anche la diffusione della "musica da film" o colonna sonora , che riprende la funzione di "commento musicale" delle scene, come accade per il teatro. Sergej Prokof'ev fu uno fra i primi musicisti a lavorare per il cinema, in particolare collaborò con il regista Ėjzenštejn . Tra gli altri compositori celebri del XX e XXI secolo vi sono Philip Glass , Ennio Morricone , Nino Rota , John Williams , Alfred Newman , Bernard Herrmann , Henry Mancini , Danny Elfman , Thomas Newman , John Powell , Hans Zimmer e David Newman . Per questo genere di musica non vi sono dei canoni o metodi musicali precisi che lo contraddistingue dagli altri, dato che ogni compositore possiede un suo stile personale e può avere influenze diverse da qualsiasi altro genere: dalla musica classica, dal jazz o dal rock e così via. Con la nascita dei videogiochi, le colonne sonore hanno trovato un altro campo di applicazione, conosciuto per tali opere come background music .
Il jazz, il ragtime ed il blues

All'inizio del Novecento, negli Stati Uniti d'America , iniziano a diffondersi tra la popolazione urbana diversi generi musicali derivati dalle tradizioni popolari degli africani portati come schiavi sul continente, e dalle loro unioni con le tradizioni musicali bianche.
Nascono e acquistano notorietà in questo modo il ragtime , il blues urbano, derivato dal cosiddetto blues primitivo che veniva cantato nelle campagne, e da ultimo, il jazz , che combinava la musica bandistica e da parata, suonata soprattutto a New Orleans , con forti dosi d' improvvisazione e con particolari caratteristiche ritmiche e stilistiche.
L'invenzione del fonografo , prima, e della radio , poi, permise una diffusione senza precedenti di questi nuovi generi musicali, spesso interpretati da musicisti autodidatti molto più legati ad una tradizione musicale orale che non alla letteratura musicale. Questo fatto, le origini non europee degli interpreti, e il citato ricorso all'improvvisazione, contribuirono a creare musiche di grande freschezza e vitalità. Al contrario di quello che era successo tante volte nella storia della musica, la tecnologia offriva ora ad una musica popolare, fondata più sulla pratica che sulla carta, di essere trasmessa e tramandata, piuttosto che dimenticata.
La musica jazz continuò a svilupparsi per tutto il XX secolo , diventando prima musica di larghissimo consumo durante gli anni venti e gli anni 30 , detti anche gli anni dello swing , intrecciandosi con altri generi per dare vita a forme di espressione musicale ancora diverse, la più commercialmente rilevante delle quali fu il rock , ed evolvendosi poi gradatamente in una musica per musicisti e per appassionati, quando non per élite, espandendosi fuori dall'America e trovando seguaci prima in Europa, dove fu spesso apprezzata più che nel suo luogo di nascita, e poi in tutto il mondo, diventando uno dei contributi musicali più importanti del Nuovo Continente.
La musica pop

All'inizio del XX secolo la musica occidentale è dunque ormai profondamente cambiata, e scossa fin dalle fondamenta. Non solo, ma cambiano anche, grazie alle invenzioni relativamente recenti della radio e del fonografo , i modi ei tempi di ascolto della musica stessa, prima limitati a concerti in locali appositamente adibiti, come teatri , locali, club o case private. Da una parte inizia a crearsi un pubblico potenziale più vasto e meno acculturato, che apprezza sistemi melodici e armonici più semplici, dall'altra mai come in questo periodo storico è stato facile, per chi volesse suonare, procurarsi uno strumento e imparare a usarlo.
A questo si deve aggiungere una seconda rivoluzione, anche questa tecnologica: l'invenzione dell' altoparlante e dell'amplificazione audio, che permette di far suonare assieme strumenti che non potrebbero farlo altrimenti (come per esempio una chitarra , una batteria di tamburi e un pianoforte ), perché il suono di alcuni di essi prevaricherebbe completamente gli altri.
Queste nuove possibilità tecniche crearono l'occasione per nuovi veicoli espressivi che la musica colta tardò a cogliere e che la nuova musica popolare non ebbe alcun problema ad adottare, creando, tra il 1920 fino al 1980 e in misura minore negli anni successivi, una grande fioritura di nuovi stili e generi, quali jazz , blues , rock , soul , pop , funk , metal e fusion , ognuno dei quali si è suddiviso in ulteriori sottogeneri. Nascono così personaggi che diventano autentici fenomeni mediatici raggiungendo una popolarità senza precedenti. Gli stessi fattori, assieme alle mutate condizioni sociali ed economiche del mondo occidentale, fanno assumere estrema rilevanza agli aspetti commerciali del fenomeno musicale, aspetti che avevano iniziato ad emergere già nel secolo precedente: nel XX secolo la richiesta popolare di musica fa nascere, in occidente e nel resto del mondo, una vera e propria industria musicale di dimensioni e risorse gigantesche. Inoltre nacquero le prime sigle di cartoni animati, una delle tante è Mimì e la nazionale di pallavolo
Il rock
Il rock è la dizione abbreviata di rock and roll o rock'n'roll, e, da quando si affermò questa espressione abbreviata, si svilupparono diversi sottogeneri che enfatizzavano gli aspetti più aggressivi di questo genere. La parola rock si iniziò a leggere come, roccia, e, in espressioni come hard rock cioè, roccia dura . Il rock'n'roll nacque negli anni cinquanta come musica ballabile, derivato dal boogie-woogie , ballo afro-americano del dopo guerra, il cui significato infatti, sta proprio per ondeggia e ruota . Quando il rock e il rock'n'roll si differenziarono, cioè da quando appunto non furono più sinonimi, solo la seconda espressione venne intesa come forma originaria di questo genere. Storicamente un gruppo, o una band è formata da una voce, una o più chitarre , il basso e la batteria , spesso con l'inserimento di pianoforte o sassofono . Negli anni settanta, soprattutto nel Regno Unito , si affacciarono personaggi come i Pink Floyd , Arthur Brown e Soft Machine , pronti a spaziare ea raggiungere nuove melodie musicalmente più complesse rispetto a quelle del rock primitivo, creatività che diede inizio ad una rivoluzione. In questa rivoluzione venne coinvolta anche la tecnologia, che con il sintetizzatore , il moog , il mellotron , strumenti elettronici che iniziarono a dare vita a forme compositive sempre più complesse ea sonorità completamente nuove. Lo sviluppo del rock ha condotto alla creazione di sottogeneri anche molto diversi tra di loro, che spaziano dalla ricerca virtuosistica e alla complessità compositiva del progressive , al diretto minimalismo del punk , passando per l' Heavy metal , caratterizzato da ritmi aggressivi, e tematiche che spaziano dalla violenza anarchica alla lotta per la libertà, dai racconti storico-tragici al fantasy, dalla futilità della guerra alla condanna degli orrori del genere umano. Questi sottogeneri spesso svolgono un ruolo importante nella ricerca giovanile di una propria identità, finendo dunque col legarsi a sottoculture preesistenti o, addirittura, con il crearle.
La musica elettronica
In seguito all'invenzione delle primissime apparecchiature tecnologiche avvenute nel corso del Novecento, vennero fondati, a partire dalla seconda metà degli anni quaranta, i primi studi di registrazione dedicati alla musica elettronica. [19] I musicisti che vi operavano erano tutti autori di composizioni d'avanguardia atonali e concettualmente legate alla musica contemporanea. Fra essi, i più importanti includono John Cage , Pierre Henry , e Karlheinz Stockhausen . A partire dagli anni sessanta, l'aumento della produzione di apparecchiature elettroniche, e la conseguente popolarizzazione , permise alle sonorità prodotte dalle nuove tecnologie di influire su un numero sempre crescente di stili di musica popolare, come avvenne con la musica Dub ed il Reggae. Fra essi vanno segnalati almeno il krautrock , stile sperimentale emerso in Germania lungo la prima metà degli anni settanta [20] e comprendente fra i suoi esponenti gli influentissimi Kraftwerk , [21] il synth pop , uno dei primi stili melodici suonati con tecnologie elettroniche, la musica house , e la techno .
Note
- ^ musica nell'Enciclopedia Treccani
- ^ Wallin Nils Lennart, Steven Brown e Björn Merker, The Origins of Music , Cambridge, MIT Press, 2001, ISBN 0-262-73143-6 .
- ^ Bernie Krause, The Great Animal Orchestra: Finding the Origins of Music in the World's Wild Places , Little Brown/Hachette, New York, 2012.
- ^ Definizione di litofono , su treccani.it .
- ^ Ricostruzione di Marcelle Duchesne-Guillemin dell'inno che può essere ascoltata su Urkesh webpage , benché vi siano almeno altre quattro "diverse interpretazioni della notazione, ciascuna delle quali porta a risultati completamente differenti". West 1994, 161. In aggiunta a West e Duchesne-Guillemin (1975, 1977, 1980, & 1984), le interpretazioni alternative comprendono Anne Draffkorn Kilmer (1965, 1971, 1974, 1976, & 1984), David Wulstan (1968), e Raoul Vitale (1982).
- ^ La canzone più antica del mondo: l'inno a Nikkal , su vanillamagazine.it .
- ^ West 1994, 171.
- ^ In un riferimento che sembra alludere a un'epoca attorno al 3200 - 3300 aC
- ^ ( EN ) You Lan
- ^ l'effetto degli ultrasuoni prodotti dall'organo è documentato anche da alcuni studi scientifici.
- ^ Di ampiezza inferiore ad un semitono e perciò dette microtoni.
- ^ Ossia affidata ad un solista, dalla parola greca il cui significato è "una voce sola".
- ^ La durata di una nota era indicata in proporzione alle altre.
- ^ Questo era ad esempio il caso delle composizioni del Petrarca .
- ^ Si ricorda il mottetto "Deo Gratias" di Johannes Ockeghem , a 36 voci a parti reali - cioè senza alcun raddoppio di una o più linee melodiche, sia all'unisono che all'ottava.
- ^ Tra cui, per un breve periodo, anche la Cappella Sistina .
- ^ I° libro del 1722, II° libro del 1744, e raccolta di 48 Preludi e Fughe in tutte le tonalità.
- ^ Le sinfonie calme e serene, che rispecchiano alla perfezione gli schemi musicali di Haydn .
- ^ Jean-Jacques Nattiez, Enciclopedia della Musica I - il Novecento, Einaudi, 2011, 337-338, 413-417.
- ^ Progressive & Underground (Cesare Rizzi, Giunti, 2003) pag. 8
- ^ Cesare Rizzi, Enciclopedia Rock Anni '80, Arcana Editrice, 2002, pp. 295
Bibliografia
- AA.VV. Storia della musica , a cura della Società Italiana di Musicologia, Torino, EDT, 1991, 12 voll.
- Mario Carrozzo e Cristina Cimagalli, Storia della musica occidentale , voll. 1-3, Armando Editore, Roma, 1997, ISBN 88-8358-163-6 , ISBN 88-8358-227-6 , ISBN 88-8358-228-4
- Eugenio Raneri, Storia della musica antica - Dall'Antichità al Settecento , Edizioni del Faro, Trento, 2019, ISBN 978-88-6537-707-9
- Eugenio Raneri, Storia della musica moderna - Dal Settecento al Novecento , Edizioni del Faro, Trento, 2019, ISBN 978-88-6537-704-8
- Salvino Chiereghin , Storia della musica italiana - Dalle origini ai nostri giorni , Vallardi , Milano, 1937
- Paul Griffiths, Breve storia della musica occidentale , Einaudi (ed. originale: A Concise History of Western Music , Cambridge University Press, 2006) - ISBN 978-88-06-18532-9
- Salvino Chiereghin, Musica, divina armonia , Società Editrice Internazionale , Torino, 1953
- Dizionario Enciclopedico Universale della Musica e dei Musicisti (DEUMM) a cura di Alberto Basso, Torino, UTET, 1985 ISBN 88-02-04228-4 .
- Donatella Restani (a cura di), Musica e mito nella Grecia Antica , Bologna, il Mulino, 1995
- Mario Pintacuda, La musica nella tragedia greca , Cefalù, Misuraca, 1978
- Fulvio Rampi e Massimo Lattanzi, Manuale di Canto Gregoriano , Milano, Editrice Internazionale di Musica e Arte, 1991
- Alberto Turco, Il canto gregoriano , Roma, Torre d'Orfeo, 1987
- Eugene Cardine, Semiologia Gregoriana , Roma, Pontificio Istituto di Musica Sacra, 1968
- Nino Pirrotta, Li due Orfei. Da Poliziano a Monteverdi , Torino, Einaudi, 1981
- Massimo Mila , Breve storia della musica , Torino, Einaudi, 1963 (ultima ristampa: 2007)
- Alessandro Zignani, Il suono rivelato. Una Storia della Musica , Varese (2010), Zecchini Editore , pp. IV+188, ISBN 978-88-6540-004-3
- Curt Sachs, La musica nel mondo antico. Oriente e Occidente , Firenze, Sansoni, 1981 (orig. The rise of music in the ancient world. East and West , New York, Norton, 1943)
- Gustav Reese, La Musica nel Medioevo , Firenze, Sansoni, 1980 (orig. Music in the Middle Ages , New York, Norton, 1940)
- Ian Fenlon, James Haar, L'invenzione del madrigale italiano , Torino, Einaudi, 1992 (orig. The Italian Madrigal in the early sixteenth century. Source and interpretation. , Cambridge, Cambridge University Press, 1988)
- Henri Irenée Marrou, I trovatori , Milano, Jaca Book, 1994 (orig. Les troubadours , Paris, Editions de Seuil, 1971)
- Willi Apel , La notazione della musica polifonica dal X al XVII secolo , Firenze, Sansoni, 1984 (orig. Die Notation der polyphonen Musik 900-1600 , Leipzig, Breitkopf & Härtel , 1962)
- George Hart, The Routledge Dictionary Of Egyptian Gods And Goddesses , Routledge, 2005
- ( EN ) New Grove's Dictionary of Music and Musicians , a cura di Stanley Sadie, 6ª edizione, Londra, McMillan, 1980
- ( EN ) Brown, Steven (a cura di), The Origins of Music , The MIT Press, 2000, ISBN 0-262-23206-5 .
- ( EN ) Bib Fink, On the Origin of Music , Greenwich, Canada, 2004, ISBN 0-912424-14-1 .
- ( EN ) Richard H. Hoppin, Medieval Music , New York, WW Norton & Co, 1978, ISBN 0-393-09090-6 .
- ( EN ) Gustave Reese , Music in the Renaissance . New York, WW Norton & Co, 1954, ISBN 0-393-09530-4 .
- ( EN ) Phil Bangayan, Giselle Bonet, Ghosemajumder Shuman, Digital Music Distribution (History of the Recorded Music Industry), MIT Sloan School of Management, 2002
- ( EN ) Elliot Schwartz, Daniel Godfrey, Music Since 1945 , Stati Uniti, Simon & Schuster Macmillan, 1993, ISBN 0-02-873040-2
Voci correlate
- Musica del XX secolo
- Musica tradizionale
- Musica classica
- Musicologia
- Storia dei supporti musicali
- Teoria della musica
Altri progetti
-
Wikiversità contiene risorse sulla storia della musica
-
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla storia della musica
Collegamenti esterni
- "La Storia della Musica in 100 Playlists: Antichità, Classica, Moderna, Elettronica, Mondo" , su laveritablehistoriadelamusica.wordpress.com .
- "Panorama sulla canzone italiana 1850-2000" , su cle.ens-lyon.fr .
- coraliunite, "Origini della musica" ( PDF ), su coraliunite.it .
- "La storia della musica" , su storiadellamusica.it .