Suècia
Suècia | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
| |||||||
Suècia (verd fosc) a la Unió Europea (verd clar) | |||||||
Dades administratives | |||||||
Nom complet | Regne de Suècia | ||||||
Nom oficial | Konungariket Sverige | ||||||
Idiomes oficials | Suec | ||||||
Altres idiomes | Finès , meänkieli , sami , romà i jiddisch [1] | ||||||
Capital | ![]() | ||||||
Política | |||||||
Forma de govern | Monarquia parlamentària | ||||||
rei | Carlo XVI Gustavo | ||||||
Ministre d'Estat | Stefan Löfven | ||||||
Independència | 6 de juny de 1523 de Dinamarca | ||||||
Entrada a l’ ONU | 19 de novembre de 1946 | ||||||
Entrada a la UE | 1 de gener de 1995 | ||||||
Superfície | |||||||
Total | 450 295 km² ( 54º ) | ||||||
% d'aigua | 8,67% | ||||||
Població | |||||||
Total | 10 302 984 [2] ab. (31 d'agost de 2019) ( 89º ) | ||||||
Densitat | 23,1 habitants / km² | ||||||
Índex de creixement | 0,8% (estimació del 2018) [3] | ||||||
Nom dels habitants | Suecs | ||||||
Geografia | |||||||
Continent | Europa | ||||||
Fronteres | Noruega , Finlàndia , Dinamarca ( pont Øresund / Öresund ) | ||||||
Jet lag | UTC + 1 UTC + 2 en horari d'estiu | ||||||
Economia | |||||||
Moneda | Corona sueca | ||||||
PIB (nominal) | 551 135 [4] milions de dòlars (2018) ( 22è ) | ||||||
PIB per càpita (nominal) | 53 873 [4] $ (estimació 2018) ( 12a ) | ||||||
PIB ( PPP ) | 542 037 [4] milions de dòlars (2018) ( 34è ) | ||||||
PIB per càpita ( PPP ) | 52 984 [4] $ (estimació 2018) ( 16a ) | ||||||
ISU (2016) | 0,913 (molt alt) ( 14º ) | ||||||
Fertilitat | 1.9 (2011) [5] | ||||||
Diversos | |||||||
Codis ISO 3166 | SE , SWE, 752 | ||||||
TLD | .se , .eu | ||||||
Prefix tel. | +46 | ||||||
Autom. | S. | ||||||
himne nacional | Du gamla, du fria ( de facto ) Kungssången | ||||||
festa nacional | 6 de juny | ||||||
Evolució històrica | |||||||
Estat anterior | ![]() | ||||||
Coordenades : 61 ° N 15 ° E / 61 ° N 15 ° E
Suècia ( AFI : / ˈzvɛt̚tsja / [6] ; en suec : Sverige , [ˈsvæɾʝe] [7] ), oficialment anomenat Regne de Suècia (en suec: Konungariket Sverige ), és un estat membre de la Unió Europea , situat a la península escandinava .
Limita amb Noruega a l' oest i Finlàndia al nord-est; està banyat pel mar Bàltic i el golf de Botnia a l' est , i l'estret de Skagerrak i Kattegat al sud-oest; l'estret d' Oresund , que separa Suècia de Dinamarca , ha estat travessat des del 2000 pel pont del mateix nom que connecta els dos països respectivament entre Malmö i Copenhaguen .
Amb 449 964 km² de superfície, Suècia és el cinquè estat més gran de l' Europa política després de Rússia , Ucraïna , França i Espanya , així com el tercer més gran de la Unió. S’estén per una longitud de més de 1 500 km mentre el corb vola de nord a sud. La densitat de població és baixa i tendeix a concentrar-se a les principals ciutats. El territori intern està ocupat en gran part pels boscos . L’estat és ric en recursos naturals ( fusta , ferro , aigua ) i l’economia sueca permet a la població gaudir d’un dels nivells de vida més alts del món [8] [9] : Suècia es troba fermament en els primers llocs [10] al rànquing de desenvolupament humà de l’ ONU .
Suècia és una monarquia parlamentària el governant de la qual és Carles XVI Gustav des del 1973. El primer ministre és Stefan Löfven . El suec és una llengua oficial des de l’1 de juliol de 2009 . L'entrada a la Unió Europea va tenir lloc l'1 de gener de 1995 .
Fins al segle XIX , Suècia era, en canvi, un dels estats més pobres d’Europa [11] [12] . Més tard, el desenvolupament del transport va permetre una intensa explotació dels seus recursos naturals (fusta i ferro), un factor que va conduir a un desenvolupament vigorós. Un alt nivell d’educació i liberalitzacions econòmiques va contribuir, a finals del segle XIX, a afirmar una indústria manufacturera avançada. Les primeres dècades del segle XX es van caracteritzar per l’aparició de l’ estat del benestar , que continua sent un dels més eficients del món [13] [14] [15] .
Geografia
El territori és principalment muntanyós a l'oest, on es troben les muntanyes escandinaves que separen el país de Noruega . És un relleu madur, que es remunta a l’ orogènia de Caledònia , caracteritzat per tant per formes arrodonides, a excepció d’alguns relleus exacerbats per l’ erosió glacial. La zona estrictament muntanyosa (que culmina als 2103 m de la Kebnekaise ) baixa gradualment fins a arribar a un vast altiplà particularment extens al nord del país, que cedeix a les planes al·luvials properes a les costes.
La part central del país, Svealand (del nom dels antics habitants, el " Svear ") és principalment plana, així com el sud de Götaland ("terra dels gots "): en aquestes regions hi ha molts llacs, els més grans dels quals són el Vänern , el Vättern i el Mälaren . Aquestes són també les zones més conreades, gràcies al clima no massa continental, també suavitzat per les extensions del llac.
Les principals illes de Suècia són Gotland i Öland , ambdues al mar Bàltic: en realitat totes les costes sueces es caracteritzen per una infinitat de petites illes, residus d’ activitat glacial i paraglacial, i sovint en ràpid augment a causa de l’ eustatisme postglacial. La mateixa capital, Estocolm, es troba en centenars d’illes connectades entre si i amb el continent per una infinitat de ponts.
El clima de Suècia varia de fred temperat a fred temperat boreal .
A causa del clima, l' agricultura no està molt desenvolupada, però a les zones més fèrtils és possible cultivar patates i cereals , mentre que les zones menys suaus són el regne d'una explotació acurada dels recursos forestals. El subsòl és molt ric en jaciments de ferro , situats a l’extrem nord, que, igual que les terres que limiten amb la frontera amb Noruega, estan ocupats per la vegetació subpolar, que limita la seva explotació a la cria de rens . Suècia forma part de la regió boreal .
Medi ambient
El medi ambient ocupa un lloc important en la cultura sueca. Qualsevol part del territori, pública o privada, està subjecta al dret d’accés públic , anomenat allemansrätten , i això permet augmentar els beneficis de tots sempre que es respectin les llibertats dels altres [16] . Al voltant del 11% del territori suec està protegit des del punt de vista ambiental. La major concentració d' espais naturals protegits es troba al nord; en total, hi ha més de 3.100 reserves naturals, 4.000 llocs protegits en virtut dels acords europeus de Natura 2000 i 29 parcs nacionals [16] . Suècia té el rècord mundial d’espai verd públic per habitant (200 m² / habitant). L’agència sueca que s’ocupa de les polítiques mediambientals es diu Naturvårdsverket i es troba sota el Ministeri de Medi Ambient.
Respecte pel medi ambient
A Suècia, més del 60% de la terra està coberta per boscos, mentre que el 7% es dedica a zones cultivades. El 33% restant està ocupat per gel , torberes i, sobretot al nord, per tundra . Els boscos del nord estan coberts de coníferes (principalment avet i pi roig ). Al sud, en canvi, hi ha una major quantitat d’ arbres de fulla ampla ( salzes , freixes , aurons i bedolls ), malgrat que les coníferes s’estenen progressivament en aquesta zona del país.
Intentem mantenir el medi ambient el més intacte possible, on es talen els arbres procedim a polítiques de repoblació. Tanmateix, la perfecta conservació del medi ambient es deu tant a la baixa densitat de la població com al màxim respecte a la natura, fortament fomentada i rigorosament protegida per la llei. Els espais naturals estan disponibles per a tothom gràcies a allemansrätten , una institució legal de la legislació sueca que permet transitar i aturar-se en propietats privades, sempre que no causin danys.
A Suècia, però, es mantenen alguns problemes ambientals: es practica la caça furtiva i al nord hi ha un fort ressentiment cap als samis , una població indígena a la qual es reserven els drets de caça i pesca. A més, les conques del nord estan greument contaminades a causa dels danys causats pels residus de la indústria paperera .
El 1986 , la contaminació radioactiva , impulsada pels vents després del desastre de Txernòbil , va provocar la mort de milers de rens i va tornar a posar en primer pla la qüestió de l'energia nuclear , enfortint els moviments ecològics. Tot això es va afegir als resultats del referèndum de 1980 , en què els ciutadans suecs van decidir abandonar l'energia nuclear. Aquesta situació va provocar el 1997 l' aprovació d'una llei que decretava el desmantellament total de les centrals nuclears el 2010 . No obstant això, malgrat les decisions anteriors, en els primers mesos del 2009 es va establir que Suècia deixarà de tancar les plantes existents i, al contrari, en construirà altres quan les existents acabin el seu cicle de vida: d'aquesta manera, el nombre no dels reactors, però augmentarà la potència global.
Parcs nacionals i zones protegides

La primera àrea protegida de Suècia i Europa es va establir el 1909 juntament amb altres nou parcs nacionals . Se'n van crear set més entre el 1918 i el 1962 , seguides d'altres dotze entre el 1982 i el 2002 . L’objectiu era crear diversos parcs nacionals que representessin les peculiaritats de totes les diferents regions de Suècia. [17] El territori dels parcs suecs és propietat estatal, mentre que els parcs són gestionats per la Naturvårdsverket ( Agència de Protecció del Medi Ambient ): aquesta agència té el dret de proposar l'establiment de noves àrees protegides, tot i que la decisió final és òbviament de fins a al Parlament . De fet, els parcs l'establiment dels quals ja s'ha proposat són dotze [18] . Suècia té 29 parcs nacionals (en suec : Nationalparker ), l'últim dels quals, Kosterhavet , es va establir el 9 de setembre de 2009 (cent anys després de la creació del primer parc) i és la primera àrea marina protegida de Suècia. A part d’aquest cas excepcional, al voltant del 90% de la superfície del parc es troba a les muntanyes ; altres biòtops típics inclouen plantes caduques i pantans . Els parcs i més de 3.200 àrees protegides ( naturalvårdsområde ) cobreixen aproximadament l'11% del territori nacional.
El 1996 la zona de Lapònia (que es desenvolupa a la Lapònia sueca durant més de 9.500 km²) ha estat inserida entre el Patrimoni Mundial per la UNESCO . El 95% d’aquesta regió està protegida i es divideix en quatre parcs ( Sarek , Muddus , Stora Sjöfallet i Padjelanta ). A més, aquests quatre parcs estan travessats pel Kungsleden ( camí del rei ), una ruta de 425 km establerta fa un segle. El punt de partida del camí, Abisko , es considera el millor per admirar l’ aurora boreal .
A excepció del parc nacional de Sarek , format per terres salvatges, tots els parcs són de fàcil accés i estan equipats amb un naturum , un centre de visitants amb nombroses exposicions i activitats.
El territori
El territori suec es divideix en tres regions naturals diferents:
- Norrland (Terra del Nord) és el regne de la tundra al nord i els boscos de coníferes. Ocupa gairebé dos terços del territori suec.
- Svealand (Terra dels suecs) és la gran plana central, caracteritzada per molts llacs d'origen glacial. Els més grans són: el Vänern , el Vättern , el Mälaren i el Hjälmaren .
- Götaland (Terra dels Gots) està ocupada al centre de l'altiplà de Småland i s'estén per una plana fèrtil fins a la costa.
Hidrografia

Al voltant del 9% del territori suec està cobert per rius i llacs . S’utilitzen per a la navegació interior i per a la pesca o per a la pràctica d’esports com la vela . A més, els recursos hídrics constitueixen un gran recurs hidroelèctric , especialment a la part centre-nord del país, on els rius també s’utilitzen per a la flotació de la fusta .
Les costes
Les costes sueces es desenvolupen en longitud durant uns 2.400 km; són baixos, dentats i caracteritzats per les profundes entrades dels fiords i els estuaris dels rius.
Els rius
Molts rius baixen del vessant est dels Alps escandinaus i tenen un camí curt. Els principals són Torneälven, Kralälven-gota i Dalaläven.
Els llacs
A la regió central hi ha un gran nombre de llacs, inclosos Vänern (el més gran de Suècia i el tercer més gran d' Europa ), Vättern i Mälaren .
Canals
El canal Göta , que connecta Göteborg amb Estocolm a través del llac Vänern , és una atracció turística: de fet, al llarg del seu recorregut hi ha creuers que permeten travessar una gran part del país.
Clima
El clima de Suècia varia d’una regió a una altra. Al nord, el clima és subàrtic amb hiverns molt llargs i molt freds, principalment precipitacions nevades i estius curts amb temperatures mitjanes just per sobre de zero. A l’interior, el clima és continental amb hiverns molt llargs i freds i estius curts i calorosos. Finalment, al sud, el clima és temperat fred a causa de l’efecte mitigador del corrent del Golf.
Història
Hi ha proves suficients per confirmar que l'àrea que comprèn l'actual Suècia va ser colonitzada durant l' edat de pedra , quan es van retirar les glaceres de l' última edat de gel . Es creu que els primers habitants van ser caçadors i recol·lectors , que vivien principalment d’allò que el mar els oferia.
Algunes proves avalen la hipòtesi que el sud de Suècia va ser densament poblat durant l’ edat del bronze escandinava , ja que s’han trobat restes d’algunes grans comunitats comercials.
Tàcit , autor romà, parlava al De Origine et situ Germanorum de la gent poderosa i nombrosa dels suoni ( Svear en nòrdic antic ), que hauria donat lloc al nucli estatal de la futura Suècia. De fet, el nom de Sverige ("Suècia" en suec) deriva de Svea rike ("regne dels Sueons").
Durant els segles IX i X la cultura víking , o més exactament Varega , va florir a Suècia, amb el comerç, les incursions i la colonització que s'estenien principalment cap a l' est cap als països bàltics , la Rússia de Kíev i el Mar Negre .
El 1397 les tres nacions de Noruega , Dinamarca i Suècia es van unir sota un sol monarca per formar la Unió de Kalmar. La Unió de Kalmar tenia un caràcter personal i no polític i durant el segle XV Suècia va resistir els intents de centralitzar el govern sota el rei danès, fins al punt d’arribar a la rebel·lió armada. Suècia es va separar el 1523 , quan Gustav Eriksson Vasa, més tard conegut com Gustav I de Suècia , va restablir la separació de la corona sueca de la Unió.
El segle XVII va veure Suècia emergir com una de les grans potències europees , gràcies a la seva participació victoriosa, iniciada pel rei Gustav Adolfo , a la Guerra dels Trenta Anys . Aquesta posició es va ensorrar al segle XVIII quan l’ Imperi rus es va fer amb el nord d’Europa durant la Gran Guerra del Nord . La decisiva va ser la batalla de Poltava , al centre d' Ucraïna , que es va lliurar el juliol de 1709 , en què l' exèrcit suec , comandat pel mariscal de camp Rehnskiöld i el rei Carles XII , forçat en una llitera per una ferida, va ser fortament derrotat per l' exèrcit rus de Pere el Genial . Cent anys després, el 1809 , Rússia també va dividir la meitat oriental de Suècia, creant Finlàndia com a gran ducat rus.
La història recent de Suècia ha estat pacífica, sent la darrera guerra la campanya contra Noruega el 1814 que va establir una unió dels dos països dominats per Suècia. El sindicat es va dissoldre pacíficament el 1905 . Suècia va romandre neutral durant la Primera Guerra Mundial .
La Segona Guerra Mundial el va tornar a veure neutral (fins i tot durant la Guerra d’Hivern ), malgrat l’enviament de materials que no es podien utilitzar amb finalitats bèl·liques i la participació, al costat dels finlandesos, d’alguns voluntaris suecs. L'exèrcit alemany tenia grans dipòsits de subministraments a Luleå , els ferrocarrils suecs, d'acord amb els alemanys, van oferir el transport dels soldats amb llicència, l'exèrcit alemany també va utilitzar, contractant-los, camions i conductors suecs per transportar subministraments al front oriental [19]. ] [20] [21] .
Un esdeveniment que va marcar la història de Suècia va ser l'assassinat del primer ministre Olof Palme el 1986 ; aquest delicte va romandre sense resoldre.
La neutralitat sueca acabarà amb l’entrada del país a l’aliança de l’ OTAN , votada pel centre-dreta parlamentari amb 204 vots a favor. [22] [23]
Demografia
El primer cens es va celebrar el 1749 i va registrar una població d'aproximadament 1.800.000 habitants. Al segle següent hi va haver una forta onada d’emigració directa als Estats Units : unes 1.300.000 persones van emigrar principalment a la regió dels Grans Llacs . Per contrarestar-ho, hi va haver una elevada taxa de natalitat i, al segle XX , un saldo d’immigració positiu format principalment per persones dels països bàltics veïns.
Població
Suècia és un país poc poblat; de fet, té poc més de 10 milions d’habitants i té una densitat mitjana de prop de 23 habitants / km², molt inferior a la mitjana europea, però lleugerament superior a la de Finlàndia i Noruega . La taxa d’increment se situa per sobre de la mitjana europea gràcies també al fenomen de la immigració , tot i que en el passat ha assolit nivells mínims. L’esperança de vida supera els vuitanta anys [24] i la mortalitat infantil és de les més baixes del món (poc més del 2 per mil el 2011 [25] ). L’assistència social proporciona una xarxa de serveis àmplia i eficaç. De fet, l’ajut familiar, les pensions, l’assistència sanitària i l’assegurança contra accidents i malalties es garanteixen a tots els habitants, independentment de la nacionalitat. En canvi, els sindicats es preocupen principalment de les prestacions per desocupació .
La mitjana és de poc menys de dos fills per dona en edat fèrtil, suficient per a l’estabilitat demogràfica i per evitar un envelliment excessiu.
Ètnies
La població de Suècia al febrer de 2017 era de 10.014.900 habitants. [26] El grup ètnic majoritari són suecs indígenes d'origen germànic. De la població de Suècia, el 16,7% (aproximadament un milió i mig) té un o ambdós pares d'origen estranger, [27] com a resultat de diverses immigracions al nord d'Europa (principalment de Finlàndia , Estònia i els països bàltics ), primer en termes de plantilla , i més tard com a refugiats polítics.
Tot i ser un país compacte des del punt de vista ètnic (les úniques minories són els 15.000 samis i els 35.000 finnis , històricament residents al país), Suècia té una població heterogènia, determinada pels fluxos migratoris. Hi ha 1.200.000 immigrants (dels quals almenys una quarta part d'origen finès [28] [29] ): només una quarta part d'aquests han obtingut la nacionalitat sueca, mentre que tots tenen dret a vot des del 1975 . Durant molt de temps, Suècia ha estat un país molt acollidor amb els immigrants. En els darrers anys, però, hi ha hagut un descontentament creixent cap als immigrants, especialment a les regions del sud del país [30] [31] , que va començar després d’alguns enfrontaments que van donar lloc a la guerra urbana (causada per extremistes islàmics) a la ciutat de Malmö [32] [33] .
En els darrers anys, el nombre d'immigrants procedents dels Balcans i l' Orient Mitjà ha augmentat especialment (especialment de l' Iraq , on el 2007 s'estima que van arribar més de 40.000 individus [34] ).
Cal fer una discussió separada per als samis , que no són absolutament considerats immigrants, ja que probablement són els habitants més antics de la península escandinava . Les seves relacions amb la resta del país són sempre difícils i marcades per la marginació. Els samis (que abans també es deien lapons , un nom despectiu que ja no s’utilitza) recuperen l’orgull de la seva cultura, reivindiquen la sobirania sobre les zones nòrdiques d’ Escandinàvia i des del 1993 tenen un parlament consultiu a Suècia.
Idiomes
El suec és la llengua oficial des del 2009. El finès , el mänkieli , el sami , el romà i el jiddisch també són reconeguts com a llengües minoritàries [1] .
Juntament amb el danès , l’ islandès i el noruec , el suec forma part de la branca nord de les llengües germàniques . La diferenciació de la llengua comuna ( nòrdic antic ) en idiomes individuals es va produir al segle X. El suec ha patit moltes influències d'altres idiomes però en diferents èpoques: de l' alemany a l'època de la Lliga Hanseàtica , del francès al segle XVIII i fins i tot de l' anglès . El parlen uns 10 milions de persones. Entre els casos, només quedava el genitiu , mentre que el subjuntiu ha caigut en desús. L’alfabet suec té 29 lletres.
Religions
La llei que estableix la llibertat de culte es remunta al 1951 . Des de 1593 fins al 2000, l'església estatal va ser l'església evangèlica-luterana , l' Església de Suècia , a la qual s'adhereix la majoria de la població (56,4%) [35] . El 18,5% es va declarar ateu o agnòstic . Hi ha minories de protestants evangèlics com baptistes , pentecostals , etc. (2%) i una minoria musulmana creixent (4%) a causa dels fluxos migratoris ( vegeu Islam a Suècia ).
Els catòlics són una minoria; segons les estadístiques diocesanes, l'1,6% de la població sueca forma part de l'Església Catòlica [36] . El culte catòlic fou autoritzat oficialment només el 1860 [37] . La diòcesi d’Estocolm és l’única de Suècia.
Política
Suècia ha estat una monarquia durant gairebé un mil·lenni, amb la confiança controlada del parlament fins al 1866 i el poder legislatiu compartit entre el rei i el parlament (fins al 1975 ). El poder executiu es va dividir entre el rei i un noble fins al 1680 , després del qual va passar al domini autocràtic del rei. Com a reacció al fracàs de la Gran Guerra del Nord, el parlamentarisme es va introduir el 1719 , seguit de tres versions diferents d’ una monarquia constitucional el 1772 , el 1789 i el 1809 , aquesta última de les quals va atorgar diverses llibertats civils i, finalment, es va convertir en una monarquia parlamentària .
El parlamentarisme es va reintroduir el 1917 quan Gustav V de Suècia , després de dècades de lluita, va acordar nomenar gabinets recolzats per la majoria del parlament, seguit del sufragi simple i universal, introduït el 1918-21. El parlamentarisme va rebre el suport del seu successor Gustav VI Adolfo de Suècia fins que una nova constitució el 1975 va abolir el poder polític del monarca. El rei continua sent un cap d'estat formal, però purament simbòlic, amb funcions principalment cerimonials.
La socialdemocràcia ha tingut un paper polític dominant des del 1917 , després que els reformistes confirmessin la seva força i els revolucionaris abandonessin el partit. La influència socialdemòcrata sobre la societat i el govern es descriu sovint com a hegemònica . Després de 1932, els gabinets van ser dirigits i dominats pels socialdemòcrates, a excepció d’uns mesos el 1936 , sis anys del 1976 al 1982 i tres anys del 1991 al 1994 .
El 2006, el partit socialdemòcrata suec, liderat pel ministre d'Estat sortint Göran Persson , va ser derrotat a les eleccions legislatives ; la seva coalició de centreesquerra de fet es va aturar al 46%, mentre que la coalició de centre dreta va assolir el 48% dels vots, portant Fredrik Reinfeldt al cap del govern.
El 19 de setembre de 2010, la coalició de centre-dreta va tornar a ser la més votada, amb un 49,2% dels vots; en canvi, la coalició de centreesquerra tenia el 43,7%. L’únic altre partit que va passar el llindar (fixat en el 4%) va ser la coalició d’extrema dreta Demòcrates de Suècia, que tenia un 5,7%: l’entrada de l’extrema dreta al Parlament per primera vegada va impedir que el govern sortint tingués la majoria absoluta de seients, aturant-se en 172 seients de 349 contra els 175 requerits.
Costituzionalmente, il parlamento unicamerale o Riksdag , di 349 membri, è l'autorità suprema in Svezia. Può modificare la costituzione e le sue leggi non sono soggette a revisione giudiziaria. Nuove leggi possono essere promulgate dal gabinetto o dai membri del parlamento. I parlamentari sono eletti con il sistema proporzionale e dispongono di un mandato quadriennale.
La costituzione può essere modificata dal Riksdag ; la procedura di revisione richiede una maggioranza qualificata e una conferma dopo le elezioni generali successive.
Il sistema giudiziario è diviso tra corti con regolare giurisdizione civile/penale e corti speciali con responsabilità sui contenziosi tra i cittadini privati e il governo o le autorità municipali. La legge svedese è codificata e il sistema giuridico consiste di corti locali, corti d'appello regionali e una corte suprema.
Nel 2015, le donne in parlamento raggiungono il 44,7% dei deputati svedesi, si tratta di una percentuale altissima, la più alta fra i Paesi europei. Nel governo svedese 13 ministri su 24 sono donne.
Difesa
L' esercito svedese è composto da 16.900 unità, cui si aggiungono 262.000 riservisti [38] ed è altamente specializzato. Il servizio militare non è più obbligatorio dalla metà del 2010 per decisione del governo svedese. Le forze armate svedesi sono quattro: Esercito , Aeronautica Militare , Marina Militare , a cui si aggiungono i riservisti . Tradizionalmente neutrale, la Svezia ha aderito al programma della NATO "Partnership for Peace", ed è presente in Afghanistan con 180 soldati nella città di Mazàr-i sharìf .
Suddivisioni amministrative
La Svezia è divisa in 21 contee o län . In ogni contea è presente un consiglio amministrativo regionale o länsstyrelse , nominato dal governo, e un consiglio regionale separato ( landsting ), che è una rappresentanza municipale eletta dai cittadini della contea. Ogni contea si divide ulteriormente in comuni ( kommuner ), per un totale di 290 nel 2010.
- Contea di Blekinge
- Contea di Dalarna
- Contea di Gävleborg
- Contea di Götaland
- Contea di Gotland
- Contea di Halland
- Contea di Jämtland
- Contea di Jönköping
- Contea di Kalmar
- Contea di Kronoberg
- Contea di Norrbotten
- Contea di Örebro
- Contea di Östergötland
- Contea di Skåne (Scania)
- Contea di Södermanland
- Contea di Stoccolma
- Contea di Uppsala
- Contea di Värmland
- Contea di Västerbotten
- Contea di Västernorrland
- Contea di Västmanland
Esistono inoltre antiche divisioni storiche del Reame di Svezia in 25 province e 3 terre.
Città principali
Di seguito le prime sedici città svedesi per abitanti dei territori dei singoli comuni. I dati sono aggiornati al 30 giugno 2018 . [39]
Pos. | Città | Contea | Abitanti comune |
---|---|---|---|
1 | ![]() | ![]() | 955 397 |
2 | ![]() | ![]() | 567 337 |
3 | ![]() | ![]() | 336 226 |
4 | ![]() | ![]() | 221 551 |
5 | Upplands Väsby-Sollentuna * | ![]() | 143 582 |
6 | ![]() | ![]() | 151 077 |
7 | ![]() | ![]() | 150 949 |
8 | ![]() | ![]() | 144 232 |
9 | ![]() | ![]() | 143 671 |
10 | ![]() | ![]() | 140 991 |
11 | ![]() | ![]() | 137 863 |
12 | ![]() | ![]() | 125 434 |
13 | ![]() | ![]() | 121 893 |
14 | ![]() | ![]() | 111 354 |
15 | ![]() | ![]() | 105 014 |
16 | Gävle | ![]() | 100 825 |
- =Area urbana considerata come unica a fini statistici. Essa include prevalentemente i territori comunali delle due città di Upplands Väsby e di Sollentuna .
Fino al 1971 è esistito anche lo status ufficiale di città per motivi storici.
Economia
Aiutata da pace e neutralità per tutto il XX secolo , la Svezia è una delle prime 20 potenze economiche mondiali. I suoi standard di vita sono molto alti, paragonabili a quelli di Canada , Australia , Giappone e degli altri Paesi nordici europei. Il suo punto di forza è un sistema misto di capitalismo e di benefici dello stato sociale . Il tessuto sociale è fortemente statalista e la presenza dello Stato garantisce un regime di benessere diffuso. Il Paese ha un moderno sistema di distribuzione, eccellenti comunicazioni interne ed esterne, e una forza lavoro qualificata. Legname , energia idroelettrica e minerali ferrosi (le miniere forniscono ferro, rame, piombo, uranio e zinco), costituiscono le risorse di base di un' economia molto orientata verso il commercio con l'estero.
L'industria privata è responsabile di circa il 90% della produzione industriale, nella quale il settore dell'ingegneria rappresenta il 50% della produzione e delle esportazioni. L' agricoltura rappresenta solo il 2% del prodotto interno lordo e il 2% dei posti di lavoro. Tra i prodotti principali si annoverano cereali, patate e foraggi. Le industrie più sviluppate sono quelle meccaniche, elettroniche, chimiche e aeronautiche. Il bilancio statale, dal 1991 al 1997, ha prodotto elevati deficit del settore pubblico/governativo a beneficio del risparmio del settore privato e del sistema di protezione sociale universale dello Stato svedese. L'impegno del governo nella disciplina fiscale, conseguente alle politiche di restrizione dei conti pubblici decise a livello europeo, ha prodotto una serie di surplus di bilancio negli anni 2000-2001 e 2004-2008 [40] . Tali surplus del settore governativo sono stati però più che bilanciati dal surplus del settore privato nei confronti del settore estero: il current account svedese risulta positivo dal 1994 al 2013, con picchi del 9% negli anni 2007 e 2008 e una media del 5,78% nel periodo 1995-2013 [41] . Dal 2008 in poi il bilancio statale è risultato sostanzialmente in pareggio, con deficit dello 0,7% nel 2012 e dell'1,3 % nel 2013. La Banca Nazionale Svedese ( Riksbank ) si propone il controllo della stabilità dei prezzi con un obiettivo di inflazione al 2,5%.
Il sistema delle comunicazioni e dei trasporti svedesi è una componente importante dell'infrastruttura. Inoltre i numerosi porti garantiscono i traffici marittimi.
Le basi produttive
La forza dell'economia svedese consiste nell'avanzamento tecnologico di settori come la chimica , la meccanica e la metallurgia . L'innovazione scientifica ne è il propulsore tradizionale, sia nello sviluppo di nuove tecnologie, sia nell'innovazione di tecnologie applicate in settori tradizionali. Invenzioni come il cuscinetto a sfera e la dinamite sono le artefici del decollo industriale svedese. Lo Stato destina alla ricerca e allo sviluppo il 3,7% del PIL , tra le quote più alte del mondo [42] . Su queste basi la Svezia ha saputo valorizzare le proprie risorse naturali, in sé non particolarmente abbondanti. Gli immensi boschi sostengono le industrie della carta e del legno . Le miniere di ferro sono situate nell'estremo Nord, sono le principali d' Europa e, nonostante i costi di estrazione siano molto elevati, sono molto sfruttate. Oltre a quelle già sfruttate, ne sono state scoperte di nuove: a tal proposito, singolare è il caso di Kiruna , la principale città del Grande Nord. Infatti, sotto la città sono stati trovati dei cunicoli di una miniera e perciò è al centro di un progetto che prevede il trasferimento di infrastrutture e quartieri [43] .
La tradizione siderurgica svedese si fonda sull' industria mineraria e sull' energia idroelettrica . Stenta invece a decollare l' industria automobilistica . Un settore, questo, che ha da sempre mostrato alcuni limiti (ad esempio i costi elevati e una certa difficoltà a imporsi sui mercati stranieri) palesatisi nel 2010 con la notizia dell'acquisto della casa automobilistica Volvo da parte della cinese Geely per 1,8 miliardi di dollari [44] [45] .
In effetti, da tempo ormai, sono i settori ad alta tecnologia a essere le punte di diamante del sistema produttivo. L'industria privata è responsabile di circa il 90% della produzione industriale, in cui il settore dell'ingegneria rappresenta a sua volta il 50% della produzione e dell' esportazione .
I servizi assorbono il 70% della popolazione attiva [46] . Il peso dell'agricoltura, organizzata in imprese a conduzione familiare, è molto ridotto: occupa solo il 2% del PIL e il 2% dei posti di lavoro. Il deficit agroalimentare è notevole, ma ci sono consistenti produzioni compatibili con le rigide condizioni climatiche. Infatti, avena , barbabietole , orzo e patate , con l'aiuto dell'allevamento bovino, coprono il fabbisogno; a questi si aggiunge il frumento , coltivato però solo al di sotto del 60º parallelo.
Il modello svedese
La Svezia è un paese ricco, con un PIL pro capite nominale intorno ai 52 924 $ annui ( 2017 .) [4] La redistribuzione della ricchezza garantisce un equilibrio sociale, un diffuso benessere e una qualità dei servizi pubblici come pochi altri nel mondo. Ad esempio, una conquista come la pensione per tutti i cittadini ( folkpension ) risale al 1913 ; mentre istituzioni come la legislazione familiare (molto avanzata e all'avanguardia, basti pensare al matrimonio fra persone dello stesso sesso ), l' educazione sessuale nelle scuole e le norme per la sicurezza stradale sono realtà ampiamente consolidate.
Da sempre la Svezia concilia il liberismo economico con un sistema di welfare avanzato e diffuso, finanziato da una corposa imposizione fiscale [47] . La democrazia , la coscienza ambientale, lo Stato e l' uguaglianza sociale e la neutralità in ambito internazionale sono gli ideali cardini del modello svedese. Tuttavia, questo modello mostra alcune lacune piuttosto preoccupanti. Già a partire dagli anni 1970 ci sono state lunghe fasi di stagnazione economica. Settori come la cantieristica navale hanno perso la loro concorrenzialità internazionale e, malgrado gli aiuti statali, sembrano aver intrapreso un declino irreversibile.
Per sostenere la produzione è stata per un certo tempo diminuita l'imposizione fiscale alle imprese. Anche la disoccupazione è aumentata in modo preoccupante (10,7% nel 2010 ) [48] , analogamente a quanto accadde negli anni 1990 . Fu allora che gli aspetti più onerosi del modello svedese vennero abbandonati, riducendo gli assegni familiari e ponendo mano al sistema pensionistico. Il Partito Socialdemocratico entrò in crisi, come dimostrato dalle elezioni del 2006 . La maggior parte degli analisti interpretarono come un ripiegamento della società svedese su sé stessa il rifiuto dell'euro, espresso con un referendum nel 2003 ; in realtà, già l'adesione all' Unione europea nel 1995 fu vista da molti cittadini una rinuncia alla "diversità" del sistema svedese, resa però necessaria dalla vocazione all' esportazione dell'industria nazionale.
Negli ultimi anni l'andamento delle esportazioni ha continuato a essere fortemente negativo. Il settore metalmeccanico è quello che ha risentito maggiormente del crollo della domanda estera: -31% nel primo semestre del 2009 . Un'altra contrazione significativa si è registrata nel settore minerario, con un crollo del 36%. Nonostante tutto, la Svezia ha deciso di sostenere la propria economia e uno Stato assistenziale tra i più efficienti ma anche costosi al mondo.
Politica energetica
La Svezia consuma circa 128 [49] TWh all'anno. Dopo la crisi del petrolio nel 1973 , la politica energetica si diresse in modo tale da essere meno dipendente dall'importazione del petrolio . Da allora, l'energia principale diventò idroelettrica o nucleare . Dopo gli incidenti alla centrale nucleare di Three Mile Island , il parlamento svedese nel 1980 , a seguito di un referendum , stabilì che non si dovessero creare altre centrali sul territorio e che entro il 2010 si sarebbe provveduto all'abbandono dell'energia nucleare.
Nel marzo 2005 , un sondaggio su un campione di 1027 persone mostrò che l'83% degli intervistati era a favore dell'energia nucleare, sebbene i dossier negativi pubblicati su alcuni depositi di rifiuti nucleari a Forsmark suggerissero la loro chiusura.
Nel 2010 l' energia nucleare in Svezia ha generato il 38,03% dell'energia elettrica prodotta in totale nel Paese. [50]
L'uso di energie rinnovabili in Svezia è aumentato dal 33,9% nel 1990 al 43,3% nel 2006 , derivanti in particolare dall' energia idroelettrica e dalla biomassa . [51] Nel 2003 l'elettricità ricavata dalle centrali idroelettriche era pari a 53 T Wh e dall'uso di biocarburante , torba , ecc. a 13 TWh. L'energia derivante dal petrolio ammontava al 32% nel 2005 .
Nel 2006 è stata avanzata la proposta di rendere il paese indipendente dal petrolio nel giro di 15 anni (entro il 2020 ) [52] . Dopo 3 anni, alla fine del 2008 , questa politica ha reso la Svezia il paese dell'Unione con la maggiore quota di energia pulita [53] .
Svezia è stata insignita del 3. SolarSuperState Prize 2014 [54] e del 2. SolarSuperState Prize 2017 [55] per la categoria Eolica. La motivazione della SolarSuperState Association è la capacità eolica totale svedese alla fine dell'anno 2013 di 460 watt per abitante e alla fine dell'anno 2016 di 650 watt per abitante.
Infrastrutture
Il sistema viario svedese non è paragonabile agli standard europei. La scarsa densità abitativa rispetto ai costi di gestione comporta per esempio che alcune strade di campagna fuori dai centri urbani non siano asfaltate. In generale il traffico automobilistico in Svezia non è molto sviluppato, grazie anche alla politica delle biciclette e dei servizi pubblici.
Il sistema autostradale è di nuova costruzione (fino a pochi decenni fa non esistevano autostrade in Svezia) ma insufficiente. Nel 2011 tra Göteborg e Stoccolma non esiste un collegamento autostradale ininterrotto, ma bisogna percorrere 90 km di "riksväg" (standard paragonabile alle strade statali italiane) tra Jönköping (E4) e Borås. Similmente tra Göteborg e Oslo , nonostante siano la seconda e la terza città più importanti della penisola scandinava, non è stata completata l'autostrada, ma si devono percorrere circa 70 km di "riksväg" fino al confine norvegese.
Il sistema ferroviario è sufficiente alle richieste e agli standard nazionali. I treni sono moderni e veloci, ei ritardi minimi.
L'aeroporto più grande è quello di Stoccolma-Arlanda seguito da Göteborg-Landvetter e Malmö-Sturup . Linee a basso costo volano a Skavsta Nyköping circa 100 km a sud della capitale ea Säve , molto vicino al centro cittadino di Göteborg .
Stoccolma è collegata via mare anche a Helsinki , Riga e Tallinn . Da Göteborg sono presenti linee marittime per la Germania e la Danimarca . Da Trelleborg sono presenti linee per la Polonia e per la Germania .
I collegamenti con la Danimarca sono stati potenziati dall' Öresundsbron , il ponte tra le città di Malmö e Copenaghen , inaugurato il 1º luglio 2000 . Il ponte è costituito da un' autostrada a quattro corsie e due binari ferroviari , e la lunghezza totale è di circa 16 km .
Ordinamento scolastico
Università
Nel 1477 venne fondata, non solo la più antica università di Svezia, ma di tutta la Scandinavia: l' Università di Uppsala .
Principale sostenitore della fondazione dell'Università viene considerato l'arcivescovo di Uppsala Jakob Ulvsson ; l'Università fu fondata con l'approvazione papale, tramite una bolla di Papa Sisto IV datata 27 febbraio 1477. Ulvsson fu anche il primo cancelliere dell'Università. Alla fondazione dell'Università contribuì anche il re svedese Sten Sture il Vecchio .
Cultura
Arte
Nel campo della pittura si può menzionare il pittore e fotografo Peter Eskilsson .
Architettura
Älvsborgsbron, il "Golden Gate" di Göteborg che unisce il centro cittadino a Hisingen, la quarta isola della Svezia. Il ponte è stato inaugurato nel 1966 , è lungo ben 900 m con un'altezza libera di 45 metri.
A Götaplatsen troviamo tre belle costruzioni raggruppate, Konserthuset, Stadsteatern e Göteborgs Konstmuseum.
Konserthuset è stato progettato da Nils Einar Eriksson e inaugurato il 4 ottobre 1935 . La grande sala del Konserthuset divenne immediatamente famosa quale una delle migliori del mondo per la sua straordinaria acustica.
Göteborgs Konstmuseum fu inaugurato nel 1923 ed è un edificio progettato da Sigfrid Ericson. La costruzione si erge con le sue fantastiche scalinate, alle spalle del Poseidon a Götaplatsen.
Il teatro Stadsteatern, disegnato da Karl Bergsten, fu inaugurato nel 1934 e completamente restaurato nel 2002 . L'edificio è famoso per la sua architettura anni trenta , visibile tra l'altro nel vano scale alquanto famoso. Il Palazzo del Prefetto, è tipico dell'architettura di Göteborg. Queste costruzioni sono realizzate con un piano in muratura e due di legno strutturale per prevenire incendi. Il palazzo divenne residenza popolare e intorno al 1940 la metà degli abitanti di Göteborg viveva nel palazzo. I resti di questi edifici si trovano nei quartieri Majorna, Gårda, Haga e Kålltorp.
Letteratura
Tra gli autori svedesi noti internazionalmente vi sono Emanuel Swedenborg , Henning Mankell , August Strindberg , Selma Lagerlöf , Vilhelm Moberg , Harry Martinson , Stieg Larsson , autore della trilogia Millennium, Camilla Läckberg , autrice di gialli ambientati a Fjällbacka e Astrid Lindgren , la nota autrice di libri per bambini.
Premio Nobel per la letteratura :
- 1909 Selma Lagerlöf
- 1916 Verner von Heidenstam
- 1931 Erik Axel Karlfeldt
- 1951 Pär Lagerkvist
- 1966 Nelly Sachs (condiviso)
- 1974 Eyvind Johnson (condiviso)
- 1974 Harry Martinson (condiviso)
- 2011
Musica
La Svezia annovera artisti molto importanti, e ci si riferisce ai noti ABBA che hanno profondamente inciso nel panorama europeo della musica scandinava: si pensi al successo a livello mondiale di brani come Mamma Mia (1975) e altri ancora. Per quanto riguarda l'opera lirica è da ricordare Birgit Nilsson , soprano drammatico , ei tenori Jussi Björling e Nicolai Gedda .
Svedesi sono anche il chitarrista di metal neoclassico Yngwie Malmsteen e il tastierista di metal neoclassico Jens Johansson .
La musica svedese è da molti associata ai The Ark - la band svedese più conosciuta a livello internazionale subito dopo gli ABBA - e ai Roxette , duo pop rock , entrambi diretti eredi degli ABBA , gli Europe , i Refused e gli In Flames ma bisognerebbe non tralasciare anche gruppi di minor spicco internazionale come i Millencolin , gli Opeth , i Sabaton , gli Amon Amarth , Clawfinger ei The Cardigans . In realtà, però, gli svedesi riassociano la loro cronologia musicale al genere schlager , diffuso in tutto il nord Europa, le cui canzoni presentano melodie molto orecchiabili e allegre, testi riferiti a temi molto leggeri e piacevoli, primo tra tutti l'amore. Se i "fondatori" svedesi di questo genere sono stati gli ABBA , il fenomeno è continuato a crescere soprattutto negli anni ottanta e novanta e ha portato popolarità a personaggi celebri del quadro musicale nordeuropeo come Carola Häggkvist , Lena Philipsson , Charlotte Perrelli , Pernilla Wahlgren, Jessica Andersson, Linda Bengtzing , Magnus Carlsson , Nanne Grönwall, Shirley Clamp , Martin Stenmark , Magnus Bäcklund, Roger Pontare , Friends , Afro-dite, Jill Johnson , Jan Johansen e moltissimi altri (da notare che tutti i sopracitati artisti hanno preso parte al Melodifestivalen , che risulta quindi essere il programma di intrattenimento musicale più seguito della Svezia, che vanta un incredibile numero di fan internazionali).
Gruppi rock un po' più di nicchia quali Soundtrack of our lives e The Hives hanno cominciato ad acquisire una fama discreta fra gli estimatori del rock. La Svezia vanta inoltre un panorama di artisti emergenti, in special modo per quanto concerne il metal (di stampo spesso potente ed estremo, in particolare black metal e death metal ) in cui sono presenti numerosissimi gruppi che spaziano fra quasi tutti i sotto-generi e che sono fra i più noti e apprezzati nell'ambiente metal. Tra i gruppi più famosi metal svedese vi sono: Amon Amarth , Arch Enemy , Meshuggah , Opeth , Hypocrisy , Hammerfall , Sabaton , Entombed , Timeless Miracle , Katatonia , At the Gates , Dark Tranquillity , Dark Funeral , Deathstars , Draconian , Tiāmat , Dissection , Lifelover , In Flames , Marduk , Soilwork , Pain of Salvation , Evergrey , Bathory , Mithotyn , Månegarm , Candlemass , Heavy Load , Dan Swäno , Edge of Sanity , Nightingale, oltre a progetti più sperimentali dello stampo dei Forest of Shadows. Alcuni di questi gruppi, usciti dall'underground, sono diventati vere icone del mondo metal a livello globale. Nel panorama Glam Metal possiamo trovare artisti rilevanti come: Backyard Babies , Hardcore Superstar , Crashdïet , Vains Of Jenna e The Donies. Molto attiva è anche una scena rock alternativa/indie dove anche in questo caso c'è una scena vivace e in fermento, tuttavia è assai meno nota e spesso si associa la Svezia unicamente al glam rock tendenzialmente commerciale dei sopracitati The Ark , band che costituisce la cosiddetta "punta di diamante" della scena musicale scandinava, e al metal, quest'ultima equazione giudicata alquanto errata dalle comunità alternative appassionate del pop svedese. E ancora per la musica pop spicca Agnes .
Per quanto riguarda la musica elettronica / techno , per la quale si contano anche in questo paese molti amanti e varie discoteche, si ricordano gli Slagsmålsklubben , gli Audiostalkers, il trio Steve Angello , Sebastian Ingrosso e Axwell che compone la Swedish House Mafia , Eric Prydz , John Dahlbäck , Dada Life , Avicii , Alesso , Ozgur Can, Adam Beyer , Cari Lekebusch, Joel Mull, Zoo Brazil, Basshunter , Otto Knows , Nause.
La scena del pop indipendente, che ha visto proliferare una quantità di etichette che hanno ricevuto numerosi consensi a livello nazionale, si avvale di artisti di prestigio come Mando Diao , Robyn , Måns Zelmerlöw , Ace Of Base , Lena Willemark, Jens Lekman, Sophie Zelmani , Nicolai Dunger , José González , Stina Nordenstam , Pelle Carlberg, Zara Larsson , Tove Lo , Tove Styrke e Mats Söderlund alias Günther , e di gruppi che nel pop/rock hanno cercato una strada assai personale come Midaircondo, Jeniferever e Sambassadeur.
Per quanto concerne l'hip-hop, la Svezia ha contribuito indirettamente allo sviluppo dei gusti degli anni 10 del XXI secolo grazie alle figure di spicco dei Sad Boys e della Drain Gang, in special modo Yung Lean , Bladee, Thaiboy Digital ed ECCO2K.
Non meno interessante è la scena jazzistica; nomi come quelli di Bobo Stenson , Lars Danielsson, il compianto Esbjörn Svensson , fondatore del trio EST , il trombonista Nils Landgren , Anders Jormin , Thomas Stronen e l'Eple Trio hanno contribuito in maniera determinante alle svolte stilistiche di questo genere musicale.
Inoltre tra i vari cantautori svedesi che si sono distinti nel XX secolo spicca il nome di Evert Taube . [56] , e tra le cantanti Kikki Danielsson .
Un tipico strumento musicale ad arco è rappresentato dalla nyckelharpa -
Cinema
Il cinema svedese del XX secolo è caratterizzato dai lavori pionieristici agli albori del cinema, di Mauritz Stiller e Victor Sjöström . Più tardi, mostri sacri come il regista Ingmar Bergman e attori come Max von Sydow , Greta Garbo , Ingrid Bergman e Anita Ekberg hanno fatto fortuna all'estero. In tempi più recenti hanno ottenuto riconoscimenti internazionali i film di Lukas Moodysson e Josef Fares. Vanno poi ricordati i nomi di Maria Blom e Anders Nilsson.
La prima cerimonia di consegna del Premio Nobel si tenne alla vecchia Accademia Reale di Musica a Stoccolma nel 1901 ; a partire dal 1902 , i premi sono stati formalmente consegnati dal re di Svezia.
Scienza e tecnologia
Biologia
- La classificazione scientifica moderna degli organismi viventi, la tassonomia linneana , l'introduzione della nomenclatura binomiale e l'opera Systema Naturae (1735) da parte di Linneo .
Fisica
- Nel XIX secolo l'importante contributo di Anders Jonas Ångström , tra i fondatori della spettroscopia
Chimica
- 1867 : invenzione della dinamite da parte di Alfred Nobel
La Svezia nello spazio
- 22 febbraio 1986 : viene lanciato Viking , il primo satellite svedese
- 10 dicembre 2006 : Christer Fuglesang è il primo svedese a volare nello spazio
Nel campo della tecnologia è da ricordare la figura di Lars Magnus Ericsson , fondatore, nel 1876, della Ericsson , che opera nell'ambito degli apparecchi telefonici.
Invenzioni celebri
- l'invenzione della cerniera lampo (1917) da parte di Gideon Sundbäck , naturalizzato statunitense
Il Premio Nobel
Uno dei più importanti e noti riconoscimenti e onorificenze a livello mondiale è rappresentato dal Premio Nobel , assegnato ogni anno a persone viventi che si sono distinte in vari campi e il cui ideatore e fondatore fu il chimico e filantropo svedese Alfred Nobel , inventore della dinamite .
Sport
Calcio
In Svezia gli sport hanno una grandissima diffusione. Tra questi c'è il calcio : l' Allsvenskan , il massimo livello del campionato svedese di calcio , non è particolarmente amato e seguito all'estero, al contrario di quanto invece accade in patria. Si tratta comunque di un campionato in via di sviluppo, che è al 23º posto del ranking UEFA . [57] La nazionale svedese di calcio non ha mai vinto un trofeo, sebbene abbia più volte sfiorato la vittoria in qualche competizione: ha comunque raggiunto il secondo posto nel campionato del mondo del 1958 e ha vinto la medaglia d'oro ai Giochi olimpici del 1948. Tra i campioni svedesi si ricordano Gunnar Nordahl , Nils Liedholm , Zlatan Ibrahimović e allenatori come Sven-Göran Eriksson .
Sci
Altro sport amatissimo è lo sci , per i cui praticanti è a disposizione una fitta rete di percorsi e sentieri, talvolta attrezzati con hotel e rifugi . La gara di fondo più famosa si disputa la prima settimana di marzo ed è la celebre Vasaloppet , che copre la distanza da Sälen a Mora . La stagione sciistica è particolarmente lunga grazie al clima e va da novembre ad aprile inoltrato; in anni particolarmente freddi e nevosi, può durare fino ai primi di giugno. Importante centro dello sci svedese e mondiale è Falun , sede quattro volte dei campionati mondiali di sci nordico e città ospitante anche per l' edizione 2015 . Nello sci alpino hanno raggiunto i vertici campioni come Ingemar Stenmark , Thomas Fogdö , Fredrik Nyberg , Pernilla Wiberg , Anja Pärson , André Myhrer e Anna Ottosson .
Pattinaggio su ghiaccio
Sempre relativamente agli sport invernali , gli svedesi praticano il pattinaggio su ghiaccio su fiumi e canali e, quando capita, anche sul mar Baltico ghiacciato.
Hockey su ghiaccio
Un posto di primissimo piano spetta all'hockey su ghiaccio: la Nazionale di hockey su ghiaccio maschile della Svezia è in attività dal 1920. Al 2021, si è aggiudicata 18 titoli mondiali (l'ultimo nel 2018 ) e ha vinto il torneo di hockey dei giochi olimpici invernali del 1994 e del 2006 . Ne hanno fatto parte grandi giocatori nella storia della disciplina, come Henrik Lundqvist , Jörgen Jönsson , Mats Näslund , Niklas Kronwall , Henrik Zetterberg , Victor Hedman ei fratelli Henrik e Daniel Sedin . Inoltre, l' HockeyAllsvenskan , il campionato nazionale di hockey su ghiaccio, è tra i più importanti d'Europa: in quattro occasioni su cinque, la vincitrice della Champions Hockey League è stata una squadra svedese.
Tennis
Lo sport che ha comunque portato la Svezia a risultati eccelsi è il tennis , praticato ovunque grazie ai numerosi campi da gioco. Inoltre lo Stockholm Open è il principale torneo internazionale. È la patria di tennisti come Björn Borg , Joakim Nyström , Mats Wilander , Stefan Edberg , Magnus Norman , Thomas Enqvist , Magnus Larsson , Thomas Johansson e Robin Söderling .
Atletica leggera
Per quanto riguarda l'atletica leggera ricordiamo tra gli altri Carolina Klüft e Armand Duplantis .
Giochi olimpici
L'atleta svedese più titolato dei Giochi olimpici moderni è il canoista Gert Fredriksson , con 6 ori, un argento e un bronzo.
Ma la prima medaglia d'oro olimpica della Svezia fu vinta dal giavellottista Eric Lemming (1906 ad Atene, ai Giochi olimpici intermedi )
Altri sport
Nelle altre stagioni, trovano maggiori spazi gli altri sport come il ciclismo : non a caso, le strade sono spesso affiancate da piste ciclabili ( sverigeleden ) con relativa diffusione di punti di noleggio di biciclette, le quali possono anche essere caricate sui mezzi di trasporto pubblici. Apprezzati nella bella stagione sono anche l'uso della draisina , ovvero di un carretto a quattro ruote da usare su linee ferroviarie dismesse, e la pratica del downhill , con cui si scende a gran velocità su quelle che in inverno sono piste da sci.
La Svezia è però un paese ricco di fiumi e laghi, per cui praticati sono anche il canottaggio e il rafting , in particolare al centro e al nord del paese. Tali attività sono però praticabili anche in mare. È possibile praticare liberamente la pesca sportiva , in particolare nel lago Mälaren (non lontano dalla capitale Stoccolma ), ma anche nel Vänern e nel Vättern . Nelle altre zone invece potrebbe essere richiesta una licenza, comunque ottenibile presso gli uffici turistici; in altre la pesca sportiva è proibita. A ogni modo, essa è ovunque sottoposta a rigide regole volte a tutelare tanto i pesci quanto l'ambiente. Praticata è anche la pesca invernale, praticata attraversa un foro nel ghiaccio .
I paesaggi incontaminati del paese favoriscono inoltre lo sviluppo dell' escursionismo , in favore del quale lo Stato ha creato oltre 40 percorsi di diversa difficoltà e distanza: tra questi, celebre è il Kungsleden (letteralmente il sentiero del re ), lungo 400 km e con partenza da Abisko , universalmente riconosciuto come uno dei migliori posti al mondo per apprezzare l' aurora boreale . [58] Meno diffusa, ma comunque praticata, è anche l' equitazione .
Apprezzato e praticato anche il golf , praticato soprattutto al sud, mentre al nord è generalmente limitato all'estate, anche se alcuni campi sono attrezzati per il golf sulla neve.
Infine, va nominata anche la caccia , permessa ma severamente regolamentata e comunque connessa al piano di tutela della fauna selvatica, tant'è vero che per alcune specie è proibita. La stagione di caccia va da agosto a febbraio, e per potervi prendere parte si deve essere in possesso di una licenza (difficile da ottenere) e si deve accettare di pagare una tassa annuale.
Gastronomia

La cucina svedese risulta piuttosto suggestiva nella presentazione dei cibi e anche legata alle tradizioni. Grande è la diffusione di minestre e carni , mentre limitato è l'uso di spezie e aromi . Enorme importanza ha anche il pesce : di sicuro, in Svezia è l' aringa ( sill ) a dominare la scena culinaria ittica. Altri pesci comunissimi sono il salmone , soprattutto fresco, e quelli di acqua dolce, come il luccio e il persico .
Le foreste forniscono un'abbondante selvaggina , in particolare alci e, al nord, renne , preparate in arrosti ( renstek ) con contorni di ortaggi .
A ogni modo, come ogni paese, anche la Svezia ha i suoi piatti tipici, molto amati in patria. Tra questi occorre citare:
Piatto | Descrizione |
---|---|
Bruna bönor och fläsk | Maiale con fagioli scuri |
Fläskkottlet med äpplemos | Braciola di maiale con purea di mele |
Kalops | Stufato di manzo |
Kåldomar | Involtini di cavolo con carne tritata |
Köttbullar | Polpette di carne |
Nässelsoppa | Zuppa di ortiche con uova sode |
Pannbiff | Bistecca di carne tritata |
Pytt i panna | Carne a dadini fritta con patate e cipolle |
Toast skagen | Toast con uova di pesce, cipolla rossa tritata e panna acida |
Altre pietanze, anch'esse molto apprezzate ma diffuse soprattutto a livello regionale, sono i mirtilli rossi , serviti nell'estate nordica come contorno di piatti a base di carne. Sempre nel nord del paese è molto amato il caviale di Kalix ( Kalixlöjrom ), talmente pregiato da essere tutelato dall' Unione europea con il marchio DOP . [59] Invece, tradizione tipicamente svedese, soprattutto a mezzogiorno, è la "tavola del pane imburrato" (traduzione letteraria per smörgåsbord ), che in realtà è più un buffet con la presenza di tutti gli alimenti e non del solo pane; in passato, la tradizione voleva che si facesse anche al mattino, mentre in epoca moderna la sua diffusione sta lentamente diminuendo. Per quanto riguarda i dolci e la pasticceria, la cucina svedese in realtà non ha molto da offrire, se non delle semplici crostate ai frutti di bosco oppure dolci a base di panna montata .
Tra i dolci tipici, non solo della Svezia ma di tutti i paesi scandinavi e dei paesi baltici ricordiamo la Semla , dolce, in particolare del periodo di inizio Quaresima e lunedì prima della Quaresima.
La colazione è abbondante e basata prevalentemente su piatti salati, quali il salmone affumicato, il pâté , gli insaccati, la carne e le immancabili aringhe ; tuttavia, trovano a volte spazio anche il latte , lo yogurt , la marmellata e la frutta . Il pranzo è caratterizzato da un antipasto o una minestra, seguiti dalla portata principale ( varmrätt , in genere a base di carne o pesce) e dal contorno; per terminare si usa prendere un dolce e/o un caffè.
Le bevande alcoliche sono poste sotto il monopolio dello Stato, e pertanto acquistabili (spesso a carissimo prezzo) solo nelle rivendite autorizzate denominate Systembolaget , da chi abbia compiuto i 20 anni. [60] Tra i superalcolici, sono preferite l' acquavite e la vodka , talvolta aromatizzata alla frutta. Il vino non è di produzione locale, per cui i suoi prezzi sono più alti che per gli altri alcolici, sebbene sia proprio per questo consentita l'ordinazione in calice. Tuttavia, il primato nazionale spetta alla birra , che è reperibile relativamente a buon mercato in bottiglia o alla spina ed è suddivisa in tre "fasce" di qualità: lättöl (la più leggera, con gradazione 1,8%), mellanöl (media gradazione, tra 1,9% e 2,8%) ed exportöl (la più pesante, con gradazione pari o superiore a 2,9%). [61]
Festività
Il calendario delle festività svedesi è composto principalmente da festività cristiane. Molte di queste comunque sono una continuazione di costumi pre-cristiani come la Festa di Mezza Estate o la Notte di Walpurgis .
Data | Nome italiano | Nome locale | commenti |
---|---|---|---|
1º gennaio | Capodanno | Nyårsdagen | |
6 gennaio | Epifania | Trettondagen | |
Venerdì (variabile) | Venerdì santo | Långfredagen | Il venerdì precedente la domenica di Pasqua |
Sabato (variabile) | Påskafton | ||
Domenica (variabile) | Pasqua | Påskdagen | Il giorno di Pasqua |
Lunedì (variabile) | Lunedì dell'Angelo | Annandag påsk | Il giorno dopo Påskdagen |
30 aprile | Valborgmässoafton | Vigilia di Santa Valborg (1º maggio), si festeggia con falò e canti corali | |
1º maggio | Primo Maggio | Första maj | Vedi anche Notte di Valpurga |
Giovedì (variabile) | Ascensione | Kristi himmelsfärdsdag | 40 giorni dopo Pasqua |
Domenica (variabile) | Pentecoste | Pingstdagen | 50 giorni dopo Pasqua |
6 giugno | Festa nazionale della Svezia | Sveriges nationaldag | |
Terzo venerdì di giugno | Vigilia della Festa di Mezza Estate | Midsommarafton | Non ufficiale, ma comunque festività a tutti gli effetti |
Terzo sabato di giugno | Festa di Mezza Estate | Midsommardagen | |
Sabato (dal 30 ottobre al 6 novembre) | Ognissanti | Alla helgons dag | Spostata dal 1º novembre |
6 novembre | Giorno di Gustavo II Adolfo di Svezia | ||
13 dicembre | Santa Lucia | Lucia | Festa dedicata alla luce |
24 dicembre | Vigilia di Natale | Julafton | Non ufficiale, ma comunque festività a tutti gli effetti |
25 dicembre | Natale | Juldagen | |
26 dicembre | Santo Stefano | Annandag jul | |
31 dicembre | Vigilia di Capodanno | Nyårsafton | Non ufficiale, ma comunque festività a tutti gli effetti |
Tutte le domeniche | Festività ufficiali - I nomi seguono l' anno liturgico |
Il lunedì di Pentecoste non è più festività nazionale a partire dal 2005 .
Note
- ^ a b Sito dell'Istituto per la lingua e la cultura popolare Archiviato il 6 febbraio 2014 in Internet Archive .
- ^ Start page (in English) , su scb.se , Statistics Sweden . URL consultato il gennaio 2020 (archiviato dall' url originale il 20 novembre 2015) .
- ^ ( EN ) Population growthate , su CIA World Factbook . URL consultato il 10 marzo 2019 ( archiviato il 17 aprile 2019) .
- ^ a b c d e ( EN ) World Economic Outlook Database, April 2019 , su IMF.org , Fondo Monetario Internazionale . URL consultato il 9 giugno 2019 .
- ^ Tasso di fertilità nel 2011 , su data.worldbank.org . URL consultato il 17 agosto 2013 ( archiviato il 23 febbraio 2013) .
- ^ Luciano Canepari , Svezia , in Il DiPI – Dizionario di pronuncia italiana , Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-10511-0 .
- ^ Luciano Canepari , Il DiPI. Dizionario di pronuncia italiana , Bologna, Zanichelli, 1999, p. 37, ISBN 88-08-09344-1 .
- ^ "Vivere nell'UE" da Europa.eu sito ufficiale dell'Unione europea , su europa.eu . URL consultato il 22 maggio 2014 ( archiviato il 27 maggio 2014) .
- ^ Misurare la povertà tra i bambini e gli adolescenti Un nuovo quadro comparativo della povertà infantile in alcuni paesi a reddito medio-alto, Innocenti Report Card 10 a cura di Peter Adamson, UNICEF Innocenti Research Centre, Firenze Archiviato il 2 ottobre 2017 in Internet Archive . ISBN 978-88-89285-26-8 .
- ^ Rapporto United Nations Development Programme sullo sviluppo umano 2013 , su ilsole24ore.com . URL consultato il 22 maggio 2014 (archiviato dall' url originale il 27 maggio 2014) .
- ^ Uomini, risorse, tecniche nell'economia europea dal X al XIX secolo , di Paolo Malanima Archiviato il 27 maggio 2014 in Internet Archive ., Mondadori 2003, ISBN 978-88-424-9677-9
- ^ Svezia, di Becky Ohlsen, Cristian Bonetto Archiviato il 27 maggio 2014 in Internet Archive ., Editore & Imprint EDT, 2009, ISBN 978-88-6040-465-7
- ^ Population and social conditions , Eurostat , Statistics in focus, 14/2012 Archiviato il 15 maggio 2012 in Internet Archive .
- ^ Society at a Glance 2014, OECD Social indicators, the crisis and its aftermath Archiviato il 28 maggio 2014 in Internet Archive ., OECD publishing
- ^ Social Expenditure Database (SOCX) Archiviato il 2 maggio 2019 in Internet Archive ., The Organisation for Economic Co-operation and Development ( OECD )
- ^ a b Nature and population , Ministry of the Environment, Published 28 April 2005, Last updated 02 July 2009 Archiviato il 22 giugno 2010 in Internet Archive . su www.regeringen.se
- ^ "National parks and other ways to protect nature" Archiviato il 27 settembre 2009 in Internet Archive . del Naturvårdsverket, su www.swedishepa.se.
- ^ ( SV ) Fonte: Naturvårdsverket. Archiviato il 25 luglio 2009 in Internet Archive .
- ^ Slaget om Nordkalotten di Lars Gyllenhaal e James F. Gebhardt
- ^ Spelaren Christian Günther di Henrik Arnstad
- ^ Svenskarna som stred för Hitler e Dar jàrnkorsen vàxer di Bosse Schön
- ^ europa.today.it , https://europa.today.it/attualita/svezia-nato-stoccolma-neutralita.html .
- ^ it.insideover.com , https://it.insideover.com/politica/la-relazione-tra-la-nato-e-la-svezia-e-ancora-tutta-da-scrivere.html .
- ^ Svezia Speranza di vita alla nascita - Popolazione , su indexmundi.com . URL consultato il 28 dicembre 2011 ( archiviato il 12 gennaio 2012) .
- ^ Svezia Tasso di mortalità infantile - Popolazione , su indexmundi.com . URL consultato il 28 dicembre 2011 ( archiviato l'11 gennaio 2012) .
- ^ ( EN ) Statistics Sweden, Preliminary Population Statistics, by month, 2004 - 2006 Archiviato il 14 luglio 2009 in Internet Archive ., 1º gennaio 2007 .
- ^ ( SE ) SCB. Sveriges befolkning, kommunala jämförelsetal, 31/12/2006 Archiviato il 6 aprile 2008 in Internet Archive ., 31 dicembre 2006 .
- ^ Copia archiviata ( PDF ), su migrationinstitute.fi . URL consultato il 10 marzo 2012 (archiviato dall' url originale il 17 giugno 2012) .
- ^ PLoS ONE: The Genetic Structure of the Swedish Population , su plosone.org . URL consultato il 10 marzo 2012 ( archiviato il 29 gennaio 2012) .
- ^ 200 errore , su blog.panorama.it . URL consultato il 5 marzo 2012 (archiviato dall' url originale l'8 maggio 2008) .
- ^ Malmö, il ghetto ribelle degli stranieri che mette in crisi il modello svedese - Corriere della Sera , su corriere.it . URL consultato il 16 febbraio 2012 ( archiviato il 2 maggio 2012) .
- ^ Brucia Malmö, la città degli immigrati , su archiviostorico.corriere.it . URL consultato il 16 febbraio 2012 ( archiviato il 5 novembre 2012) .
- ^ A Malmö il quartiere più islamico d'Europa, dove alla rabbia si risponde col dialogo - Ueb Archiviato il 25 gennaio 2012 in Internet Archive .
- ^ ( EN ) [1] Archiviato il 9 novembre 2014 in Internet Archive .
- ^ ( SV ) Svenska kyrkan i siffror , su svenskakyrkan.se , Svenska kyrkan. URL consultato il 1º agosto 2020 .
- ^ [https://web.archive.org/web/20090228081610/http://www.catholic-hierarchy.org/diocese/dstos.html Archiviato il 28 febbraio 2009 in Internet Archive . Stockholm (Diocese) [Catholic-Hierarchy]]
- ^Catholic Encyclopedia
- ^ Dati al 2008, tratti dal Calendario Atlante De Agostini 2011
- ^ ( SV ) Statistiche sulla popolazione svedese , su scb.se . URL consultato il 28 aprile 2017 ( archiviato il 27 marzo 2017) .
- ^ Economic Outlook No 95 - May 2014 - OECD Annual Projections : General government financial balances, % of nominal GDP, forecast (EO94, Nov 2013) , su stats.oecd.org . URL consultato il 1º luglio 2014 ( archiviato il 14 luglio 2014) .
- ^ Key Short-Term Economic Indicators : Current Account % of GDP , su stats.oecd.org . URL consultato il 1º luglio 2014 ( archiviato il 18 agosto 2014) .
- ^ Il Giornale dell'Ingegnere [ collegamento interrotto ]
- ^ La miniera si allarga. E la città trasloca - Corriere della Sera , su corriere.it . URL consultato il 30 dicembre 2011 ( archiviato il 14 settembre 2011) .
- ^ Volvo passa ufficialmente a Geely , su omniauto.it . URL consultato il 30 dicembre 2011 ( archiviato il 18 gennaio 2012) .
- ^ La Volvo diventa cinese: marchio ceduto alla Geely per 1,8 miliardi di dollari - Corriere della Sera , su corriere.it . URL consultato il 30 dicembre 2011 ( archiviato il 5 novembre 2012) .
- ^ Ambasciata d'Italia a Stoccolma Archiviato il 5 novembre 2012 in Internet Archive .
- ^ Né liberista né socialista: è la Svezia la vera terza via | Linkiesta , su linkiesta.it . URL consultato il 10 novembre 2019 (archiviato dall' url originale il 3 settembre 2013) .
- ^ Politica Sociale E Del Mercato Del Lavoro In Svezia , su europarl.europa.eu . URL consultato il 4 maggio 2019 ( archiviato il 2 giugno 2019) .
- ^ IEA Energy Statistics - Electricity for Sweden , su iea.org . URL consultato il 4 maggio 2019 (archiviato dall' url originale il 30 maggio 2013) .
- ^ AIEA: Nuclear Power Reactors in Sweden
- ^ ( EN ) Sweden has the highest proportion of renewable energy in the EU Archiviato il 13 febbraio 2009 in Internet Archive ., Agenzia svedese per l'energia
- ^ Dati tratti da The Guardian Archiviato l'11 novembre 2007 in Internet Archive .
- ^ ( EN ) Sweden has got the largest share of renewable energy in the European Union Archiviato il 3 febbraio 2017 in Internet Archive .
- ^ SolarSuperState-Preis 2014: Dänemark und Deutschland Nummer eins , su oekonews.at . URL consultato l'11 settembre 2017 ( archiviato il 13 settembre 2017) .
- ^ SolarSuperState Prize 2015 , su solarsuperstate.org , SolarSuperState Association, 2017. URL consultato l'11 settembre 2017 ( archiviato il 13 settembre 2017) .
- ^ Copia archiviata , su diarionordico.com . URL consultato il 19 gennaio 2019 ( archiviato il 20 gennaio 2019) .
- ^ Ranking UEFA , su it.uefa.com . URL consultato il 09-06-2013 ( archiviato il 28 maggio 2013) .
- ^ Places to see the Northern Lights: four of the best - Telegraph , su telegraph.co.uk . URL consultato il 4 maggio 2019 ( archiviato il 24 gennaio 2012) .
- ^ Kalix e dintorni: geografia e gastronomia Archiviato il 10 luglio 2014 in Internet Archive .
- ^ Normative italiane ed europee per la vendita di alcool [ collegamento interrotto ]
- ^ Cucina svedese , su paradiserecipe.com . URL consultato il 7 giugno 2013 ( archiviato il 26 agosto 2013) .
Voci correlate
- Armoriale delle diocesi della Svezia
- Biblioteca nazionale svedese
- Corona di Eric XIV di Svezia
- Elenco di monarchi svedesi
- Geografia della Svezia
- Linea di successione al trono di Svezia
- Ministri di Stato della Svezia
- Status di città in Svezia
- Storia della Svezia
- Targhe automobilistiche svedesi
Altri progetti
-
Wikiquote contiene citazioni sulla Svezia
-
Wikizionario contiene il lemma di dizionario « Svezia »
-
Wikinotizie contiene notizie di attualità suSvezia
-
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Svezia
-
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Svezia
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale , su sweden.se .
- Швеция (canale), su YouTube .
- Svezia , su Treccani.it – Enciclopedie on line , Istituto dell'Enciclopedia Italiana .
- Svezia , in Dizionario di storia , Istituto dell'Enciclopedia Italiana , 2010.
- ( IT , DE , FR ) Svezia , su hls-dhs-dss.ch , Dizionario storico della Svizzera .
- ( EN ) Svezia , su Enciclopedia Britannica , Encyclopædia Britannica, Inc.
- ( EN ) Svezia , in Catholic Encyclopedia , Robert Appleton Company.
- Ambasciata di Svezia a Roma
Controllo di autorità | VIAF ( EN ) 159364209 · ISNI ( EN ) 0000 0001 2299 7436 · LCCN ( EN ) n79021184 · GND ( DE ) 4077258-5 · BNF ( FR ) cb15238534f (data) · NDL ( EN , JA ) 00571513 · WorldCat Identities ( EN ) lccn-n79054515 |
---|