Toscana
La Toscana ( AFI : / tosˈkana / [5] ) és una regió italiana amb un estatut ordinari de 3.668.333 habitants [3] , situada al centre d'Itàlia , [6] amb la capital de Florència . Limita al nord-oest amb Ligúria , al nord amb Emília-Romanya , a l'est amb les Marques i l' Úmbria , al sud amb el Laci . A l'oest, els seus 397 km de costes continentals estan banyats pel mar de Ligúria al tram centre-nord entre Carrara (desembocadura del rierol Parmignola , frontera amb Ligúria ) i el golf de Baratti ; [7] En canvi, el mar Tirreno banya el tram costaner sud entre el promontori de Piombino i la desembocadura del Chiarone , que marca la frontera amb el Laci . [8]
La capital regional és Florència , la ciutat més poblada (382.000 habitants), a més del principal centre històric, artístic i econòmic-administratiu; les altres capitals de província són: Arezzo , Grosseto , Livorno , Lucca , Massa , Pisa , Pistoia , Prato i Siena . També administra les illes de l’ arxipèlag toscà , així com un petit exclau situat dins de les fronteres d’ Emília-Romanya , on es troben alguns llogarets del municipi de Badia Tedalda .
El nom és molt antic i deriva de l'etnònim utilitzat pels llatins per definir la terra habitada pels etruscs : "Etruria", transformada després en "Tuscia" i després en "Toscana". Fins i tot les fronteres de la Toscana actual corresponen en principi a les de l’antiga Etrúria, que també incloïa parts de les actuals regions del Laci i de l’ Úmbria , fins al Tíber . Fins al 1861 fou una entitat independent, coneguda com el Gran Ducat de Toscana amb un enclavament constituït per la República i després el Ducat de Lucca. Des de llavors forma part del Regne de Sardenya , del Regne d’Itàlia i posteriorment de la República Italiana .
A l’època ducal gran també tenia un himne, compost pel florentí Egisto Mosell i titulat La Leopolda . [9] El festival regional, creat el 2001 , té lloc el 30 de novembre, en record de l'esmentat dia de 1786, quan es va abolir la pena de mort i la tortura al Gran Ducat de Toscana , el primer sistema del món que va abolir legalment la mort. pena. [10] [11]

Geografia física
El territori toscà és majoritàriament muntanyós (66,5%); inclou algunes planes (al voltant del 8,4% del territori) i importants massissos muntanyencs (el 25,1% de la regió).
- Muntanyes principals: Monte Prado 2054 m, Monte Giovo 1991 m, Monte Rondinaio 1964 m, Monte Pisanino 1946 m, Alpe Tre Potenze 1940 m.
- Principals passos i colls de muntanya: coll Abetone 1388 m, coll Pradarena 1579 m, coll Radici 1529 m, coll Cerreto 1261 m, coll La Calla 1298 m, coll Mandrioli 1173 m, coll Cisa 1045 m.
- Volcans: Monte Amiata 1738 m, Monte Castello 445 m ( Illa de Capraia ).
- Deserts: Desert d'Accona a uns 150 km².
- Rius principals: Arno 241 km, Ombrone 161 km, Serchio 111 km, Cecina 73 km, Magra 70 km, Sieve 62 km.
- Llacs principals: llac Montedoglio (embassament artificial) 7,7 km², llac Bilancino (embassament artificial) 5,0 km², llac Chiusi 3,9 km², llac San Casciano d' uns 2,0 km², llac Montepulciano 1, 9 km².
- Principals llacunes i llacunes costaneres: llacuna Orbetello 26,2 km², pantans de Diaccia Botrona 12,78 km², llac Massaciuccoli 6,9 km², llac Burano 1,4 km².
- Pantans interiors: pantans de Fucecchio d’ uns 18 km².
- Petits aiguamolls: estany Traversari di Camaldoli , Metaleto, Asqua, La Lama, Pozza del Cervo, Fonte del Porcareccio, Prato al Fiume, Lake Porta.
- Costes: 633 km en total (397 km continentals i 230 km d’illa).
- Mar: mar de Ligúria , mar Tirreno .
- Illes principals: illa d'Elba 223,5 km², illa del Giglio 21,2 km², illa Capraia 19,3 km², illa Montecristo 10,4 km², illa Pianosa 10,3 km².
Relleus i turons
"[...] turons de la Toscana, amb les seves famoses granges, vil·les, pobles que són gairebé ciutats, al camp més commovedor que existeix." |
( Fernand Braudel , La civilització mediterrània i els imperis a l’època de Felip II , 1965, p. 49 ) |
Tant al nord com a l’est, la Toscana està envoltada pels Apenins però el territori és principalment muntanyós. El cim més alt de la regió és el mont Prado (2.054 m), a l’ apení toscano-emilià a Garfagnana , a la frontera amb l’Emília-Romanya.
A la regió hi ha altres serralades notables fora de la cresta dels Apenins: els Alps Apuans al nord-oest, el Monte Pisano entre Pisa i Lucca , les muntanyes Pistoia al nord de Pistoia , els Monti della Calvana al nord de Prato , el Muntanyes del Chianti entre les províncies de Siena i Arezzo . A la província d’Arezzo el Pratomagno divideix el Casentino del Valdarno, també a la província d’Arezzo al nord-est l’Alpe di Catenaia es divideix des dels Apenins pel curs del Tíber, l’Alpe delle Luna a l’est del província d’Arezzo, els turons metàl·lics al sud-oest entre les províncies de Livorno , Pisa , Siena i Grosseto i els massissos de Monte Amiata i Monte Cetona al sud-est, el mont Falterona , on neix el riu Arno i el mont Fumaiolo puja el Tíber.
Entre els sistemes muntanyosos, a la part central de la regió trobem, d’oest a est, els turons de Livorno , els turons pisans , el Balze di Volterra , el Montalbano , els turons del Chianti i els turons de la Valtiberina . La zona sud de la regió es caracteritza a l’oest pels turons metàl·lics , els turons de la Val di Merse , les Crete Senesi , els turons de la vall d’Ombrone , els turons d’ Albegna i Fiora , la zona del Tufo i els turons de la Val d'Orcia i la Val di Chiana .
Planes
A la Toscana hi ha zones planes tant al llarg de la franja costanera com a l’interior.
La costa inclou les planes de Versilia , Viareggio , l’últim tram del Baix Valdarno que s’obre cap a la Piana di Pisa i la Maremma , la plana més gran, mentre que a l’interior la plana principal és el Valdarno que s’estén d’est a oest. el curs del riu homònim, incloses les ciutats d’Arezzo, Florència i Pisa. Altres planes de l’interior són la plana de Florència-Prato-Pistoia en continuïtat amb el Valdarno mitjà, la plana de Lucca, el Valdinievole, el Valdera, el Valdelsa, el Val di Chiana, el Val di Cecina, el Val di Cornia, el Val di Pecora, Val d'Orcia, Valdisieve, Valle dell'Ombrone, Val di Bisenzio, Valdambra i Valle del Serchio.
Costes i illes


La Toscana, banyada pel mar de Ligúria a la part centre-nord i pel mar Tirreno a la part sud, es caracteritza per una costa continental molt diversificada. En general, les costes continentals són baixes i sorrencs, a excepció d'alguns promontoris que s'eleven entre Livorno i Vada , al nord de Piombino , entre Scarlino , Punta Ala i Castiglione della Pescaia , entre Marina di Alberese i Talamone , a l' Argentario i a Ansedonia. .
L' arxipèlag toscà consta de set illes principals i alguns illots més petits, molts dels quals són bancs simples o roques aflorades, protegits en gran part pel parc nacional de l'arxipèlag toscà . L’illa principal és l’ illa d’Elba , rentada al nord pel mar Ligúria , a l’est pel canal de Piombino , al sud pel mar Tirreno i a l’oest pel canal de Còrsega : l’illa té una alternança de costes de sorra i costes més altes i més dentades on s’obren suggerents cales. Al nord de l’ illa d’Elba hi ha l’ illa de Capraia , al canal de Còrsega , i l’ illa de Gorgona, al mar de Ligúria , ambdues amb costes dentades. Al sud de l’ illa d’Elba hi ha l’ illa de Pianosa , completament plana i amb lleugeres ondulacions, amb costes arenoses i rocoses, l’ illa de Montecristo amb costes altes i irregulars, excepte la zona d’aterratge, l’ Isola del Giglio amb principalment costes altes i rocoses, a excepció d'algunes cales i la platja de Campese, l' illa de Giannutri amb costes rocoses, tot presentant un territori caracteritzat només per ondulacions i desnivells molt lleus.
Entre les illes més petites, els bancs i les roques aflorades, hi ha les illes de Cerboli , Palmaiola , el Formiche di Grosseto , la Formica di Burano , el Scoglio d'Africa o Formica di Montecristo , el Secche della Meloria i el Secche di Go .
Clima

A (perumid) Im > 100 B 3 -B 4 (mullat) 80 <Im <100 B 1 -B 2 (mullat) 20 <Im <80 | C 2 (subhumit) 0 <Im <20 C 1 (subàrid) −33,3 <Im <0 D (semiàrid) Im <−33,3 |

Des del punt de vista climàtic, la Toscana presenta diferents característiques d’una zona a l’altra.
Les temperatures mitjanes anuals, que registren els valors més alts al voltant dels 16- A 17 ° C al llarg de la costa del Maremma , tendeixen a disminuir a mesura que avança cap a l'interior i el nord; a les planes i valls interiors ( Valdarno mitjà i Val di Chiana ) s’assoleixen els valors màxims estivals, que sovint s’acosten i toquen els 40 ° C i s’oposen als mínims hivernals relativament freds, que de vegades arriben a zero.
Les precipitacions són molt abundants a prop dels relleus apenins al llarg de l’eix oest-est entre la Versília i el Casentino , amb valors màxims superiors als 2000 mm anuals als cims més alts dels Alps Apuanos i els Apenins toscano-emilians ; al contrari, al llarg de la franja costanera del Grosseto Maremma , especialment a la zona de l’ Argentari , s’assoleix la mitjana anual mitjana de 500 mm. Les Crete Senesi i algunes zones de la Val d’Orcia i la Val di Chiana on els valors mitjans anuals oscil·len entre els 600 i els 700 mm també estan molt penalitzats des del punt de vista pluviomètric.
Les nevades , freqüents a la temporada d’hivern a tots els relleus apenins i al cim del Monte Amiata , també poden arribar a les zones muntanyoses veïnes, però no és impossible que la neu arribi també a les planes i més rarament a les costes centre-nord, mentre que episodis realment únics a la costa del Grosseto Maremma .
L’ heliofania (durada del sol) és molt significativa al llarg de la franja costanera de la província de Grosseto , on assoleix valors propers als màxims absoluts de tot el territori nacional italià, amb una mitjana anual de més de 7 hores al dia (mínim valor al desembre amb una mitjana d’unes 4 hores diàries i valors màxims superiors a les 11 hores diàries al juny i juliol).
Estacions meteorològiques
A la Toscana hi ha 14 estacions meteorològiques oficials marcades amb codis OMM i OACI que compleixen les normes de l' Organització Meteorològica Mundial : 13 d'elles són gestionades per la Força Aèria , una d'elles per ENAV . Totes les altres estacions presents al territori regional, en canvi, es refereixen principalment al Servei Hidrològic Regional de la Toscana ; també hi ha estacions d'altres organismes, incloses les del Consorci LaMMA , així com les d'altres organismes públics o privats.
Històricament, mereix una menció especial l’ estació meteorològica de Florence Monastero degli Angeli , una de les primeres estacions establertes al món, que va començar a realitzar observacions meteorològiques i enregistraments termomètrics a escala florentina de 50 ° a partir de 1654 dins de la xarxa gran- establiment meteorològic ducal establert per Ferran II de Medici i operatiu en aquell moment a nivell europeu. [12]
De nord a sud, es detallen les diferents estacions meteorològiques oficials de la regió:
- Pas de la Cisa
- Rifredo Mugello
- Porretta Pass
- Florència Peretola
- Pisa San Giusto
- Arezzo Molin White
- Gorgona
- Volterra
- Siena Poggio al Vento (tancat)
- Estació meteorològica Siena Ampugnano (tancada)
- Estació meteorològica Piombino (en desús)
- Radicofani
- Aeroport de Grosseto
- Elba-Monte Calamita
- Pianosa (desactivat)
- Monte Argentario
Espais naturals protegits

Les zones naturals protegides cobreixen gairebé el 10% del territori regional, amb una superfície total de 227.000 hectàrees. En formen part tres parcs nacionals, un dels quals, el parc nacional de l’arxipèlag toscà , pertany totalment a la Toscana, mentre que els altres dos es comparteixen amb Emília-Romanya ( Parc nacional dels boscos de Casentinesi, Monte Falterona i Campigna i el parc nacional de la Apenins. Tosco-Emiliano ). També hi ha 3 parcs regionals, 2 parcs provincials, 36 reserves naturals estatals, 37 reserves naturals provincials i 52 ANPIL ( espais naturals d’interès local protegits ). Dins de la xarxa Natura 2000 , també s’han proposat 123 llocs d’interès comunitari (LIC) i 30 zones d’ especial protecció (ZEPA). [13] [14]
Geologia


La regió és travessada pels costats nord i est per la cadena Apení que es va formar per l’aproximació i col·lisió de la placa euroasiàtica al nord amb la placa afro-adriàtica al sud.
Les unitats estructurals resultants, originàriament pertanyents al marge continental africà-adriàtic , s’inclouen en dos grups principals, el domini Umbria-Marchigiano (flysch arenós-margós) i el Domini toscà , aquest últim subdividit en una successió metamòrfica subjacent (metarenaris, metacalcari) , dolomies, grups triàsics i paleozoics finals, base herciniana) i en una successió no metamòrfica superior (flysch arenós extern i intern, esquist, margues, calcàries i dolomites). La successió no metamòrfica anterior es caracteritza al seu torn per dues unitats estructurals menors, l’ aqüífer toscà i la unitat Cervarola Falterona , amb les extensions rocoses de les quals formen l’eix vertebrador de la dorsal de l’ apení toscà .
Per sobre del domini toscà hi ha el domini de la subligura de transició (gresos i esquistos) on es va produir l’enderrocament de roques del domini líguro -piemontès , dividides al seu torn en les complexes unitats estructurals del domini lígur extern (flysch amb helmints, gresos, esquistos, bretxes poligèniques), domini lígur intern amb successió oceànica no metamòrfica (flysch arenós, argilites, radiolarites, ofiolites) i successió oceànica metamòrfica (calescistes, ofiolites).
Amb la disminució i cessament de les embranzides durant l’orogènia dels Apenins, es van formar conques de sedimentació amb dipòsits epiligurians (margues i calcarenites).
En les fases més recents es van produir invasions marines dels marges inferiors de la cadena, anomenades seqüències de les conques neo-autòctones i mai implicades en els fenòmens d’enfonsament entre dominis i unitats estructurals; Posteriorment, es van formar conques subsidents dins de la cadena favorable als futurs entorns fluvials-lacustres.
Al mateix temps, també hi va haver intrusions magmàtiques subvulcàniques àcides ( illa d’ Elba , illa del Giglio i illa de Montecristo ) i manifestacions volcàniques piroclàstiques efusives ( illa de Capraia , Monte Amiata i zona de Tufo ).
Les oscil·lacions eustàtiques i les fases posteriors d’assentament de la cadena han portat els nivells de rius i llacs als valors actuals; els jaciments al·luvials completen i tanquen la història geològica de la regió. [15]
Classificació sísmica

Sobre la base de tot 'Ordenança PCM n.3274 de 20/03 / 2003 , la regió de la Toscana s'ha dividit en tres zones diferents basant-risc sísmic, zona 2, zona 3 i la zona 4; cap municipi de la Toscana entra dins de la zona 1 amb alta sismicitat.
La classificació sísmica es mostra esquemàticament a continuació. [16] .
- Zona 2 (sismicitat mitjana-alta)
- 186 municipis en total que afecten totes les províncies de Florència , Massa i Carrara i Prato , les zones nord i est de la província d’Arezzo que inclouen l’ alt Valdarno , Pratomagno , Casentino i Valtiberina , l’extrem oriental i una zona restringida a la part nord de la província de Grosseto , gairebé tota la província de Livorno inclosa l' illa de Gorgona , la Garfagnana , la part centre-nord de la província de Pisa , la part oriental de la província de Pistoia , la part occidental i l'extremitat sud-est ( Muntanya Amiata i Muntanya Cetona ) de la província de Siena . A més, també cal destacar el risc d’un tsunami , tot i que força moderat, al llarg de tot el tram centre-nord de la costa de Livorno .
- Zona 3 (baixa sismicitat)
- 77 municipis en total que afecten la zona sud-oest de la província d'Arezzo corresponent a la Val di Chiana d'Arezzo , l'extrem nord i l'est de la província de Grosseto , una gran part de la província de Lucca , l'extrem sud de la província de Pisa , la part occidental de la província de Pistoia , l'àrea de la província de Siena incloent Creta , la Val d'Orcia i la Val di Chiana senese .
- Zona 4 (sismicitat molt baixa)
- Un total de 24 municipis que afecten totes les illes de l' Arxipèlag excloent Gorgona , l'extrem sud de la província de Livorno i la part occidental de la província de Grosseto, que inclou tota la franja litoral, la plana de la Maremma i l'hinterland muntanyós immediat.
Districtes sísmics toscans

Segons la classificació convencional actual, la Toscana es divideix en els següents districtes sísmics , la nomenclatura dels quals està dirigida a la identificació ràpida de qualsevol àrea sobre la qual s'ha "obert" l' epicentre d'un hipotètic terratrèmol.
- Alps Apuans
- Alta Val Tiberina
- Muntanyes de Pistoia
- Casentino
- Turons metàl·lics
- Garfagnana
- Lunigiana
- Mar Ligúria
- Maremma
- Muntanya Amiata
- Mugello
- Baix Valdarno
- Valdarno superior
- Versilia
- Zona del Chianti
Història
La història de la Toscana abasta un llarg període de temps, que va des de la prehistòria fins a l’actualitat, resultant fonamental a partir de l’ edat mitjana per al naixement de la llengua , la literatura i la ciència italianes , així com per a la identitat cultural italiana (especialment la Renaixentista , a més de l’edat medieval).
Les primeres traces determinades de presència humana es remunten al paleolític , amb comunitats de caçadors recol·lectors . Al vuit mil·lenni aC apareix a la Toscana l’anomenada cultura de la ceràmica cardial , que marca la introducció de la revolució neolítica . Entre la fi del neolític i el calcolític , a la regió hi ha importants testimonis deixats per la cultura del rinaldone i per la cultura del gerro en forma de campana . Amb l’ edat del bronze, la cultura dels Apenins va florir i va ser seguida per la cultura protovillanoviana a la fase final de l’edat del bronze.
Entre els segles X i VIII aC , la cultura villanovana va trobar la seva màxima expressió a l’ edat del ferro, representant la fase més antiga de la civilització etrusca . [17] [18] [19] [20] [21] Mentre que les zones del nord-oest de la Toscana estan habitades pels antics lígurs . [22] No obstant això, la frontera entre lígurs i etruscs va canviar diverses vegades durant l'edat del ferro. Al nord-oest de la Toscana, l'àrea entre els rius Arno i Magra es va alinear culturalment amb els etruscs a principis de l'edat del ferro i va passar a estar sota control de Ligúria a la fi de l'edat del ferro. [22]
El pic de l'esplendor de la civilització etrusca es va assolir al voltant de l' segle VI abans de Crist , amb les possessions que van des de la zona nord de la vall de l'Po , anomenat Etruria Padana , a Campània , anomenat Etruria Campana : es van construir carreteres, entre les quals la Vie Cova (entre Sovana , Pitigliano i Sorano ), va construir un majestuós complex balneari sagrat a la zona de Bagnone a Sasso Pisano , es van recuperar alguns pantans i es van construir importants ciutats toscanes, com Pisa , Arezzo , Chiusi , Volterra , Populonia , Vetulonia i Roselle , així com fins a l'últim descobriment important, encara anònim, construït prop de Prato , de Gonfienti . II livello di civiltà raggiunto da questo grande popolo è testimoniato dalle interessanti similitudini - inconsuete per il Mediterraneo del tempo - tra i diritti degli uomini e quelli delle donne e ponendo fondamentali basi per l' urbanistica romana .
Nel III secolo aC gli Etruschi furono sconfitti dalla potenza militare di Roma e, dopo un primo periodo di prosperità, dovuto allo sviluppo dell'artigianato, dell'estrazione e della lavorazione del ferro, dei commerci, tutta la regione decadde economicamente, culturalmente e socialmente. I Romani , che si insediarono presso le preesistenti località etrusche, fondarono anche nuove città come Fiesole , Florentia e Cosa , attualmente una delle meglio conservate con le mura , il foro, l'acropoli e il capitolium, sorto originariamente come Tempio di Giove , oltre ad avere una propria monetazione . Sarà, tuttavia, dal nome latino degli Etruschi, Tusci plurale di Tuscus , che l'attuale regione prese il nome di Etruria in epoca romana, Tuscia in epoca medievale, e, infine, Toscana.
Dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente la regione passò attraverso le dominazioni ostrogota e bizantina , prima di divenire oggetto di conquista da parte dei Longobardi ( 569 ), che la eressero a ducato con sede a Lucca ( Ducato di Tuscia ). Con la caduta dei Longobardi per opera di Carlo Magno , il ducato divenne contea e successivamente marchesato di Lucca ( Marca di Tuscia ). Nell' XI secolo il Marchesato passò agli Attoni , grandi feudatari Canossiani , che possedevano anche Modena , Reggio Emilia e Mantova . A quella famiglia apparteneva la famosa Contessa Matilde di Canossa , nel cui castello avvenne l'incontro fra il papa Gregorio VII e l' imperatore di Germania , Enrico IV . Proprio in questo periodo iniziò a svilupparsi in tutta la regione il fenomeno dell' incastellamento .
Nell'XI secolo Pisa divenne la città più potente e importante della Toscana, con l'estensione del dominio della Repubblica Marinara a quasi tutta la Toscana tirrenica, alle isole dell' Arcipelago Toscano e alla Sardegna e Corsica . A sud è presente il dominio degli Aldobrandeschi , importante casata di origine longobarda, che controllava la parte meridionale delle attuali province di Livorno e Siena , oltre all'intera provincia di Grosseto , al territorio del monte Amiata , fino all'Alto Lazio , entrando spesso in conflitto con il Papato , fino all'emergere della città di Siena , che più tardi entrerà in competizione con Firenze .
Attorno al XII secolo inizia il periodo dei liberi Comuni , e Pistoia diventa il primo comune in Italia , con lo Statuto dei consoli del Comune di Pistoia . Nascono le prime forme di democrazia partecipativa e le associazioni di arti e mestieri , che fecero della Toscana un irripetibile esempio di autonomia culturale, sociale ed economica.
Tra la fioritura delle varie città toscane si vede la città di Lucca divenire un centro molto ricco e prosperoso grazie alla produzione tessile ed al commercio della seta, oltre che ad essere un importante meta nella Via Francigena . Fra le città della regione si impone ben presto, per motivi culturali ed economici ma anche militari, il Comune di Firenze .
In questo periodo che va dal X secolo al XIII secolo vengono effettuati vari tentativi di creare un coordinamento politico tra i vari poteri toscani, da quello portato avanti dei marchesi di Toscana (da Ugo il Grande a Beatrice di Lorena ) a quello espresso dai comuni della Lega toscana (1197). Sarà comunque Firenze ad imporsi come forza aggregante pan-toscana tra XIV e XVI secolo .

Grazie a numerosi letterati e artisti, tra il Trecento e il Quattrocento la Toscana, ed in particolare la città di Firenze , diedero un determinante contributo al Rinascimento Italiano . Divenuta entità politicamente autonoma a partire dal XII secolo la Toscana si frammentò anch'essa in una miriade di stati tra i quali la Repubblica di Firenze e la Repubblica di Siena erano le più importanti. La fioritura dei commerci portò in alcune città della regione alla nascita delle banche ( Firenze e Siena in primis). L'unificazione toscana sotto un'unica città iniziò con la politica espansionistica fiorentina già nel XIV secolo, quando la repubblica iniziò a fagocitare i territori toscani in successione, frenata solamente dalla repubblica di Siena , che a sua volta annetteva quasi tutti i territori della Maremma e del monte Amiata , e dalla Repubblica di Lucca .
Durante il XV secolo salì al potere la famiglia Medici che, come le maggiori famiglie fiorentine, si era arricchita con le banche ed aveva ottenuto rilevanza politica nelle istituzioni repubblicane a partire dalla metà del Quattrocento, con Cosimo il Vecchio . A partire da Lorenzo il Magnifico il potere mediceo si consolidò (a parte due interruzioni repubblicane dal 1494 al 1512 e dal 1527 al 1530 ): nel 1532 Alessandro ottenne il titolo di Duca di Firenze e nel 1569 Cosimo I quello di Granduca di Toscana . In questo momento tutta l'area toscana, eccetto Lucca che rimase una repubblica autonoma, Piombino che costituiva un principato a sé stante, e l'area di Orbetello e Monte Argentario collocata nello Stato dei Presidii , era sotto la signoria fiorentina essendo caduta la repubblica di Siena nel 1555 nelle mani degli ispano-fiorentini che dal 1557 ne ebbero la sovranità.
La famiglia Medici continuò a regnare sopra la Toscana ininterrottamente fino al 1737 . L'ultimo granduca della famiglia fu Gian Gastone de' Medici che non ebbe eredi, mentre l'ultima della famiglia, Anna Maria Luisa , elettrice Palatina, si occupò del Granducato dalla morte del fratello e riuscì grazie alla sua lungimiranza a fare sì che l'immenso patrimonio artistico che era nei secoli divenuto patrimonio della famiglia non potesse essere portato via da Firenze nemmeno dai futuri regnanti che il Granducato avrebbe avuto.
Il Granducato di Toscana , alla morte di Gian Gastone , passò alla famiglia dei Lorena , in particolare aFrancesco Stefano di Lorena , già marito di Maria Teresa d'Asburgo , imperatrice d' Austria . Egli non mise mai piedi né in Toscana né a Firenze , e ne lasciò l'amministrazione al figlio Pietro Leopoldo . La più importante innovazione voluta dai Lorena, proprio grazie a Pietro Leopoldo, fu l'abolizione (per 4 anni, fino al 1790 quando fu ripristinata) della pena di morte nel Granducato di Toscana , per l'epoca una innovazione di non poco rilievo. Il provvedimento entrò in vigore il 30 novembre 1786 e, prendendo spunto da questo, è stata istituita in tempi recenti la Festa della Toscana , che si tiene ogni anno nel giorno di tale anniversario. [10] [11]
L'unica interruzione alla sovranità lorenese fu la parentesi napoleonica che durò fino al 1814 , quando sul serenissimo trono granducale fu restaurato Ferdinando III figlio di Pietro Leopoldo. Lucca e Piombino invece riuscirono a mantenere una certa autonomia col governo di Elisa Bonaparte , sorella di Napoleone, durante il Principato di Lucca .
Napoleone portò in Italia, e quindi anche in Toscana, che fu annessa alla Francia , l'idea moderna di "nazione" (concetto nato con la rivoluzione industriale). Anche per reazione al nazionalismo francese, infatti, si ebbe anche in Toscana la nascita del pensiero nazionalista, che inventò l'idea di una "nazione italiana" che aveva nella Toscana il suo centro motore: i "grandi toscani" divennero "grandi italiani" e Dante , Petrarca , Boccaccio , ma anche Niccolò Machiavelli e Galileo Galilei , vennero "arruolati" come simboli di una "Italia" da far "rinascere" a nuova vita, insieme a tutti i suoi valori di "libertà" comunale, creatività e indipendenza.
Fu così che la Toscana divenne uno dei centri più importanti del movimento indipendentista e risorgimentale italiano. Coscienti della peculiarità, per non dire superiorità, della loro patria, i leader del movimento risorgimentale toscano si impegnarono a fondo per l'indipendenza dell´Italia.
Lo stesso ultimo granduca regnante, Leopoldo II di Toscana , e l'ultimo primo ministro toscano, Bettino Ricasoli , furono, in tempi e modalità diversi, convinti che nell'Unità d´Italia, la Toscana avrebbe potuto meglio mantenere e sviluppare la propria identità etnica, usando un termine più moderno.
Insomma, la Toscana, che aveva una sua etnia ben definita dai tempi antichi (basti vedere la storia del nome, che non è un latinismo - come "Italia", che non era un italianismo, altrimenti sarebbe stato "Itaglia" - ma lo sviluppo dell´etnonimo antichissimo di Etruria), preferì "investire" nel progetto "italianista" così che nel XIX secolo darà in dote al Regno d'Italia il suo immenso patrimonio culturale ed ideale, e per alcuni anni anche la capitale [23] .

L'ultimo Granduca della Toscana fu il figlio di Ferdinando, Leopoldo II , che regnò fino all'ingresso del territorio toscano nel nascente stato unitario italiano . Il periodo lorenese fu per la Toscana un periodo illuminato, a partire dal governo di Pietro Leopoldo (che riformò l'ordinamento giudiziario), fino all'ultimo granduca che ottenne risultati molto positivi, con la costruzione delle prime ferrovie , la creazione del catasto e la bonifica della Maremma .
Dopo le rivoluzioni del 1848 - 1849 , il ritorno di Leopoldo venne tuttavia supportato da una guarnigione austriaca che gli alienò le simpatie popolari. Nel 1859 , quando la Toscana stava per entrare nel regno dell'Italia del Nord, non si oppose in maniera tenace alla sua destituzione, ma partì da Firenze lasciandola pacificamente nelle mani dei rivoluzionari. La curiosa espressione usata nell'occasione, dato che era iniziata la rivolta alle cinque del mattino, fu che alle sei dello stesso mattino, quando il granduca partì da Firenze, la rivoluzione se ne andò a fare colazione. Il passaggio dal Granducato di Toscana allo Stato Unitario Italiano fu frutto di un'incruenta rivoluzione.
Nel 1847 la Toscana è completamente unificata con l'entrata del Ducato di Lucca nel Granducato di Toscana a non molti anni dall'Unificazione col Regno d'Italia.
Nei giorni 11-12 marzo 1860 fu celebrato un plebiscito, che confermò l'unione della Toscana alla monarchia costituzionale di Vittorio Emanuele II. I risultati del voto furono proclamati a Firenze il 15 marzo 1860 da Enrico Poggi , uno dei ministri delGoverno Provvisorio Toscano . La Toscana fu così annessa al Regno di Sardegna e quindi al nascente Regno d'Italia .
L'unione al Piemonte era vista dalla classe dirigente moderata toscana (con a capo personalità di spicco come Bettino Ricasoli e Gino Capponi ) come la via migliore per valorizzare le peculiarità toscane, le libertà cittadine, preservare il potere delle aristocrazie dall´invadenza modernizzatrice dei sovrani lorenesi. L'idea, infatti, dei moderati toscani era quella di costituire una specie di federazione con le altre terre italiane [24] . Non è un caso quindi che nei primi anni di Unità, in Toscana ci fu un forte movimento federalista e autonomista che unì tutti coloro che - dai cattolici, ai garibaldini, agli ex-mazziniani, dai codini e legittimisti ai democratici, dai cattolici agli autonomisti - si opponevano al centralismo amministrativo piemontese e auspicavano un assetto federale dello Stato. Tale partito (tra i cui esponenti si ricordano Giuseppe Montanelli , l'allievo di Carlo Cattaneo , Alberto Mario , Luigi Castellazzo , Giuseppe Mazzoni , Clemente Busi , Eugenio Alberi , Padre Bausa OP, Luigi Alberti , Giuseppe Corsi , l'arcivescovo di Pisa Cosimo Corsi , ecc.) rappresentò la più importante alternativa al partito moderato-liberale del governo unitario (tra i cui esponenti c'era Bettino Ricasoli ), ed ebbe alcune riviste di un certo prestigio come La Nuova Europa (federalista-democratico), La Patria e Firenze (federalista-cattolici) [25] .
La storia della Toscana si identifica, da questo momento, con quella dello Stato Italiano, di cui fa parte, pur conservando una sua specificità che la distingue da tutte le altre regioni.
In attesa del trasferimento della capitale a Roma , cosa che avvenne dopo la conquista savoiarda della città nel 1870 , Firenze ospitò il governo della nazione per cinque anni. Nel contesto degli avvenimenti contestativi post-unificazione è stata inserita dagli storici l'avventura mistico-rivoluzionaria di David Lazzaretti , un predicatore che riuscì a muovere le folle della zona del monte Amiata e della Toscana meridionale in nome di una alternativa religiosa e sociale, a fronte non tanto dei nuovi assetti nazionali, ma soprattutto della fragilità sociale di quel territorio e del declino dei costumi del clero romano. Per aver organizzato una processione su Arcidosso , in cui le istituzione e la borghesia di allora paventavano assalti alla proprietà privata come prodotto di un socialismo che allora era solo agli albori, venne ucciso dalla forza pubblica nel 1878 [26] .
Durante la Resistenza la Toscana fu teatro di una feroce e violenta guerra tra le brigate partigiane, appoggiate da buona parte della popolazione (da sempre impegnata nelle lotte sindacali e antifasciste) e l'esercito tedesco appoggiato dalle squadre fasciste. Stragi come Sant'Anna di Stazzema ricordano quanto sia stato grande il contributo dei Toscani alla Guerra di Liberazione e quanto sangue sia stato versato senza batter ciglio, pur di liberare il territorio dall'occupazione nazista.
Società
Evoluzione demografica
La Toscana conta più di tre milioni e mezzo di abitanti che rappresentano circa il 6% della popolazione italiana, con una densità di circa 163 abitanti per km² che risulta inferiore rispetto alla media nazionale.
Poco più del 10% della popolazione toscana risiede nel capoluogo regionale e circa un terzo del totale regionale nell'area metropolitana Firenze - Prato - Pistoia che si sviluppa senza soluzioni di continuità nella corrispondente conca intermontana. Altre zone densamente popolate sono, in ordine decrescente, l'area pisana e il Valdarno inferiore, l'area livornese, la fascia costiera della provincia di Massa e Carrara e della Versilia , la Valdinievole e la Piana di Lucca ed infine la zona del Valdarno superiore tra Arezzo e Firenze .
Al contrario, l'intera area appenninica (dalla Lunigiana e Garfagnana fino al Casentino ), la Maremma grossetana , le Colline Metallifere , il Monte Amiata e la zona a sud di Siena comprendente la Val d'Orcia e le Crete senesi con il Deserto di Accona risultano essere i territori con la minore densità abitativa.
Dagli anni settanta in poi la Toscana ha visto una continua diminuzione dei tassi di natalità. Tuttavia, la popolazione totale regionale si è mantenuta piuttosto stabile fino alla fine degli anni novanta , quando è iniziato a verificarsi un aumento piuttosto deciso. Tutto ciò è stato possibile grazie all'immigrazione da altre regioni italiane (soprattutto quelle meridionali ) e da paesi stranieri (fenomeno che si è molto accentuato negli ultimi due decenni).
Nel 2009 [27] i nati sono stati 32.380 (8,7‰), i morti 42.210 (11,3‰) con un incremento naturale di -9.730 unità rispetto al 2008 (-2,6‰). Le famiglie contano in media 2,32 componenti. Il 31 dicembre 2009 su una popolazione di 3.730.130 abitanti si contavano 309.651 stranieri (8,3%).
Comuni più popolosi
In Toscana si contano tre comuni con oltre 100 000 abitanti, dieci comuni con popolazione compresa tra 50 000 e 100 000 abitanti e nove comuni con popolazione compresa tra 30 000 e 50 000, abitanti come indicato nella tabella seguente che comprende tutti i comuni con più di 30 000 abitanti al 31 dicembre 2019:
Stemma | Comuni 30 000 abitanti [28] | Provincia | Popolazione (ab) | Superficie (km²) |
---|---|---|---|---|
![]() | Firenze | Città metropolitana di Firenze | 372 038 | 102,41 |
![]() | Prato | Provincia di Prato | 194 913 | 97,45 |
![]() | Livorno | Provincia di Livorno | 157 024 | 104,79 |
![]() | Arezzo | Provincia di Arezzo | 99 258 | 386,25 |
![]() | Pisa | Provincia di Pisa | 91 393 | 185,27 |
![]() | Pistoia | Provincia di Pistoia | 90 677 | 236,77 |
![]() | Lucca | Provincia di Lucca | 90 055 | 185,53 |
![]() | Grosseto | Provincia di Grosseto | 82 378 | 474,46 |
![]() | Massa | Provincia di Massa e Carrara | 68 514 | 94,13 |
![]() | Carrara | Provincia di Massa e Carrara | 62 146 | 71,29 |
![]() | Viareggio | Provincia di Lucca | 61 989 | 31,88 |
![]() | Siena | Provincia di Siena | 53 922 | 118 |
![]() | Scandicci | Città metropolitana di Firenze | 50 786 | 59,59 |
![]() | Sesto Fiorentino | Città metropolitana di Firenze | 49 158 | 49 |
![]() | Empoli | Città metropolitana di Firenze | 48 834 | 62 |
![]() | Campi Bisenzio | Città metropolitana di Firenze | 47 343 | 28 |
![]() | Capannori | Provincia di Lucca | 46 774 | 156,59 |
![]() | Cascina | Provincia di Pisa | 45 448 | 79,23 |
![]() | Piombino | Provincia di Livorno | 33 348 | 129 |
![]() | Camaiore | Provincia di Lucca | 32 113 | 84 |
![]() | San Giuliano Terme | Provincia di Pisa | 31 232 | 91,71 |
![]() | Rosignano Marittimo | Provincia di Livorno | 30 672 | 120 |
Etnie e minoranze straniere
Al 1 gennaio 2019 i cittadini stranieri residenti nella regione sono 398.111 . [29]
Di seguito i dieci principali gruppi per nazionalità:
Stato | Numerosità | Percentuale |
---|---|---|
![]() | 79.033 | 19,9% |
![]() | 58.225 | 14,6% |
![]() | 55.969 | 14,1% |
![]() | 26.498 | 6,7% |
![]() | 12.245 | 3,1% |
![]() | 12.066 | 3,0% |
![]() | 10.729 | 2,7% |
![]() | 9.685 | 2,4% |
![]() | 8.037 | 2,0% |
![]() | 7.670 | 1,9% |
Lingue e dialetti
Il toscano è, dopo la lingua sarda , l'idioma che meno si è discostato dal latino e si è evoluto in maniera lineare ed omogenea. È alla base della lingua italiana , grazie agli scritti di Dante Alighieri , Francesco Petrarca , Giovanni Boccaccio , Niccolò Machiavelli e Francesco Guicciardini , che gli conferirono la dignità di " lingua letteraria " della penisola . Con l' Unità d'Italia venne adottato come lingua ufficiale, grazie anche alla prestigiosa teoria di Alessandro Manzoni relativa alla scelta della lingua per la stesura de I promessi sposi con " i panni lavati in Arno ". Per questo motivo, la Toscana è la regione in cui si parla di più l'italiano in famiglia (l'83,9% degli abitanti nel 2006).
I locutori sono superiori ai 3 milioni, sottraendo dal numero totale degli abitanti della regione quelli della provincia di Massa e Carrara , dove si parlano dialetti settentrionali appartenenti al gruppo gallo-italico (dialetto massese, dialetto carrarese, dialetti della Lunigiana). Nella zona meridionale della regione è invece diffuso il dialetto della Tuscia , appartenente al sottogruppo occidentale che comprende i dialetti della parte orientale della provincia di Grosseto , in particolare l'area dell' Argentario , l' area del Tufo e la zona del monte Amiata .
Il dialetto toscano è un insieme di dialetti minori locali (Vernacoli) che presentano alcune differenze che li contraddistinguono gli uni dagli altri. Di seguito è riportata la suddivisione in dialetti toscani settentrionali, orientali, meridionali e occidentali (in altre classificazioni i dialetti toscani occidentali vengono inclusi tra i toscani settentrionali, mentre i dialetti toscani orientali vengono trattati a parte). Tuttavia, tra i dialetti di matrice toscana, va inclusa anche la variante cismontana del còrso parlata nella Corsica settentrionale .
Dialetti toscani settentrionali | Dialetti toscani orientali | Dialetti toscani meridionali | Dialetti toscani occidentali |
|
|
|
|
Religione

Diocesi cattoliche
Dopo gli accorpamenti, per lo più avvenuti in epoche piuttosto recenti, la Toscana comprende oggi un' abbazia territoriale , quattro arcidiocesi e tredici diocesi cattoliche, i cui confini non coincidono con quelli delle province:
|
Sinagoghe e comunità ebraiche
In vari centri della Toscana (città e paesi) sono sempre state presenti numerose comunità ebraiche. A Firenze è esistito un vero e proprio ghetto nella zona del Mercato Vecchio ), ma con le libertà concesse da Ferdinando I de' Medici al porto franco di Livorno , fu lì che dal XVI secolo si stabilì la comunità più numerosa. Tra le piccole comunità storiche ci sono quelle di Monte San Savino e di Pitigliano .
Di seguito sono elencate le sinagoghe della regione:
- Sinagoga di Firenze
- Sinagoga di Livorno
- Sinagoga di Monte San Savino
- Sinagoga di Pisa
- Sinagoga di Pitigliano
- Sinagoga di Siena
- Sinagoga di Sorano
Altre religioni
Le altre confessioni cristiane non cattoliche sono presenti in regione dalla fine del XVIII secolo , eccezion fatta per Livorno , dove le leggi tolleranti permisero una libertà religiosa sin dal XVI secolo , che ancora è testimoniata dai numerosi edifici di culto acattolici. A Firenze e nelle altre città si ebbero comunità cospicue di valdesi , anglicani ed altri protestanti soprattutto tra il XIX secolo ei primi decenni del XX secolo , quando la presenza di stranieri (soprattutto inglesi , statunitensi e tedeschi ) fu massima. Nel comune di San Casciano in Val di Pesa è presente uno dei centri più grandi ed importanti dell' Associazione internazionale per la coscienza di Krishna meglio conosciuta come il "Movimento Hare Krishna". Merita un cenno anche la comunità dei Giurisdavidici nella zona del Monte Amiata, attiva nel primo novecento, ridotta a poche unità intorno ad Arcidosso. La presenza islamica nella regione risale ai recenti fenomeni di immigrazione . La scuola buddista Soka Gakkai ha una sede a Firenze , a villa Le Brache , a Grosseto e di recente costruzione anche a Cecina, mentre una comunità di religione tibetana , il centro Dzog-chen di Merigar West fondato da Chögyal Namkhai Norbu , [30] si è stabilita dal 1981 nella zona del Monte Amiata , più esattamente sulle prime pendici del Monte Labbro , vicino Zancona , nel territorio comunale di Arcidosso . A Pomaia , in provincia di Pisa, si trova l' Istituto Lama Tzong Khapa . A Prato , in Piazza del Mercato Nuovo, si trova il Tempio Buddhista Pua Hua Si.
Politica
Suddivisione amministrativa
Dal 1º gennaio 1948 , ex art. 131 della nostra vigente Costituzione , la Toscana è una regione ad autonomia ordinaria della Repubblica Italiana , ma solo con la legge n. 281 del 1970 furono attuate le sue funzioni.
La Toscana comprende nove province e una Città metropolitana :
Provincia | Superficie (km²) | Abitanti (ab.) | Densità (ab./km²) | Comuni (n°) |
---|---|---|---|---|
Provincia di Arezzo | 3.235 | 350.707 | 108 | 37 |
Città metropolitana di Firenze | 3.514 | 991.862 | 282 | 42 |
Provincia di Grosseto | 4.504 | 228.512 | 50 | 28 |
Provincia di Livorno | 1.211 | 341.453 | 282 | 20 |
Provincia di Lucca | 1.773 | 392.182 | 221 | 34 |
Provincia di Massa e Carrara | 1.156 | 203.642 | 176 | 17 |
Provincia di Pisa | 2.444 | 414.154 | 169 | 37 |
Provincia di Pistoia | 965 | 292.108 | 302 | 22 |
Provincia di Prato | 365 | 248.174 | 680 | 7 |
Provincia di Siena | 3.821 | 271.365 | 71 | 36 |
Totale | 22.980 | 3.730.130 | 162 | 280 |
Storia amministrativa
L'ex Granducato di Toscana dopo la riforma amministrativa del 1850 era stato suddiviso nei " compartimenti " di Firenze , Lucca , Arezzo , Siena , Pisa , Grosseto e Livorno con l' isola d'Elba e nelle sottoprefetture di Pistoia , Prato , San Miniato , Rocca San Casciano , Volterra , Montepulciano , Portoferraio . Ne faceva parte anche la cosiddetta Romagna Toscana , mentre ne erano escluse la Lunigiana e l'Alta Garfagnana .
Nel 1607 il granduca Ferdinando I de' Medici acquistò dai Gonzaga di Novellara una serie di terre, che attualmente costituiscono una piccola enclave amministrata dalla Toscana in territorio romagnolo , le cui località sono frazioni del comune di Badia Tedalda , ( Arezzo ) come la frazione di Santa Sofia Marecchia .
Con il Regno d'Italia nel 1860 sono confermate le province di Firenze , Siena , Arezzo , Pisa , Lucca , Livorno , Grosseto . La provincia di Livorno, costituita dal capoluogo e dalle isole d'Elba, Gorgona, Pianosa e Montecristo, verrà ridimensionata alcuni anni più tardi limitandone l'estensione al proprio territorio comunale. Dal censimento del 1871 la provincia di Massa e Carrara viene considerata come provincia toscana e non più emiliana .
Al 1923 , la Toscana è suddivisa in sette province, Firenze , Siena , Arezzo , Pisa , Livorno (limitata al solo territorio comunale), Lucca , Massa e Grosseto .
Nello stesso anno, vengono distaccati dalla provincia di Massa e Carrara i comuni di Bolano , Calice al Cornoviglio , Castelnuovo Magra , Ortonovo , Rocchetta di Vara , Santo Stefano di Magra e Sarzana e ceduti alla nuova provincia della Spezia in Liguria .
Sempre nel 1923, è distaccato dalla provincia di Firenze il circondario di Rocca San Casciano , la cosiddetta Romagna Toscana , che passa alla provincia di Forlì in Emilia-Romagna (comuni di Bagno di Romagna , Dovadola , Galeata , Modigliana , Portico e San Benedetto , Premilcuore , Rocca San Casciano , Santa Sofia , Sorbano , Castrocaro Terme e Terra del Sole , Tredozio e Verghereto ).
Nel 1925 viene ampliata la provincia di Livorno , alla quale vengono aggregati il comune di Capraia Isola , staccato dalla provincia di Genova , e alcuni comuni costieri distaccati dalla provincia di Pisa : Bibbona , Campiglia Marittima , Castagneto Carducci , Cecina , Collesalvetti , Piombino , Rosignano Marittimo , Sassetta e Suvereto . Alla provincia livornese vengono restituite le isole dell'arcipelago toscano: l' isola d'Elba , la Gorgona , Pianosa e Montecristo mentre a parziale compensazione viene ceduta alla provincia di Pisa la zona Nord del territorio provinciale corrispondente alle località di Tirrenia e Calambrone.
Nel 1927 viene creata la provincia di Pistoia , distaccando dalla provincia di Firenze i comuni di Agliana , Cutigliano , Lamporecchio , Larciano , Marliana , Montale , Pistoia , Piteglio , San Marcello Pistoiese , Serravalle Pistoiese e Tizzana (oggi Quarrata ).
Nello stesso anno vengono distaccati e assegnati alla provincia di Perugia , in Umbria , i comuni di Monterchi e Monte Santa Maria Tiberina che fino ad allora erano in provincia di Arezzo .
Nel 1928 , la provincia di Pistoia viene allargata con alcuni comuni sottratti alla provincia di Lucca: Bagni di Montecatini , oggi Montecatini Terme , Buggiano , Massa e Cozzile , Monsummano Terme , Montecatini Val di Nievole , oggi Montecatini Alto frazione di Montecatini Terme , Pescia , Ponte Buggianese , Uzzano e Vellano , oggi frazione di Pescia .
Nel 1936 , in occasione della costituzione del comune di Abetone , viene assegnata alla Toscana una zona oltre il passo già parte del comune emiliano di Fiumalbo del versante modenese.
Nel 1939 , in seguito alle proteste della popolazione [ senza fonte ] , il comune di Monterchi ritorna alla provincia di Arezzo.
Nel 1992 , è costituita la nuova provincia di Prato , che ingloba oltre al capoluogo i comuni di Cantagallo , Carmignano , Montemurlo , Poggio a Caiano , Vaiano e Vernio sottratti alla provincia di Firenze; il numero delle province toscane sale così a dieci.
Elenco dei Presidenti della Giunta Regionale e della Regione
Presidenti della Giunta Regionale (1970-2000) | Presidenti della Regione (dal 2000 in poi) |
|
|
Stemma della Regione
L'adozione dello stemma regionale ha origini abbastanza recenti. Nel 1975, su proposta della Giunta Regionale presieduta da Lelio Lagorio, fu deciso di rappresentare la Regione Toscana con il Pegaso d'argento che ricorda la raffigurazione artistica del mitico cavallo, commissionato per una medaglia da Pietro Bembo a Benvenuto Cellini nel 1537 , attualmente conservata presso il Museo del Bargello a Firenze. Inoltre l'emblema fu adottato anche dal " Comitato Toscano di Liberazione Nazionale " (CTLN) durante la Resistenza . Il bozzetto originale fu disegnato dal Andrea Miòla e adottato come gonfalone della Regione con la legge regionale 20 maggio 1975, n.44 (e successive modificazioni con legge regionale I3 febbraio 1995, n. 18).
Onorificenze
![]() | Medaglia d'oro al merito civile |
«In seguito ai tragici eventi che sconvolsero nel novembre del 1966 città grandi e piccole e numerose contrade, l'intera popolazione della Toscana, pur duramente colpita, dava prova collettiva di civismo e di forza morale, reagendo con dignità e fierezza alla sventura e prodigandosi, in unità d'intenti e in nobile gara, nell'opera di ricostruzione. Con straordinaria abnegazione cittadini, comuni, provincie ed istituzioni della Regione offrivano il loro determinante contributo per risanare le ferite e per restituire al mondo il prezioso patrimonio artistico e culturale sfregiato dalla furia degli elementi, riscuotendo l'incondizionata ammirazione e la gratitudine del Paese [31] » |
Conferita personalmente nel 1976, decimo anniversario della grande alluvione, dal Presidente della Repubblica Giovanni Leone.
![]() | Attestato e medaglia di bronzo dorata di eccellenza di I classe di pubblica benemerenza del Dipartimento della Protezione civile |
«Per la partecipazione all'evento sismico del 6 aprile 2009 in Abruzzo, in ragione dello straordinario contributo reso con l'impiego di risorse umane e strumentali per il superamento dell'emergenza.» — DPCM 11 ottobre 2010, ai sensi dell'art.5, comma 5, del DPCM 19 dicembre 2008. |
Economia
In termini assoluti, facendo riferimento al periodo 2000 - 2008 , la Toscana è la sesta regione d'Italia per PIL prodotto [32] di poco dietro Piemonte e Emilia-Romagna , mentre in termini di PIL per abitanti, la Toscana è l'ottava regione secondo i dati del periodo 2000 - 2008 .
Il dato regionale suddiviso per macro settori di attività risulta in linea con lo stesso dato espresso su base nazionale. L'economia della regione si basa prevalentemente sul settore terziario, alimentato principalmente dal turismo. Gli arrivi turistici nel 2007 sono stati di 5.542.937 italiani e 5.885.545 stranieri [33] . Tuttavia, in Toscana vi sono numerosi distretti industriali sparsi nel territorio, che incidono profondamente sull'economia a scala locale. Anche l'agricoltura e l'allevamento, grazie ai prodotti di qualità, rivestono notevole importanza, pur creando un numero marginale di posti di lavoro rispetto agli altri settori.
Dati economici
Di seguito la tabella che riporta il PIL ed il PIL procapite [34] prodotto nella Toscana dal 2000 al 2006 :
Di seguito la tabella che riporta il PIL [34] , prodotto in Toscana ai prezzi correnti di mercato nel 2006 , espresso in milioni di euro, suddiviso tra le principali macro-attività economiche:
Macro-attività economica | PIL prodotto | % settore su PIL regionale | % settore su PIL italiano |
Agricoltura, silvicoltura, pesca | € 1.681,0 | 1,70% | 1,84% |
Industria in senso stretto | € 18.360,5 | 18,52% | 18,30% |
Costruzioni | € 4.972,3 | 5,02% | 5,41% |
Commercio, riparazioni, alberghi e ristoranti, trasporti e comunicazioni | € 21.632,5 | 21,83% | 20,54% |
Intermediazione monetaria e finanziaria; attività immobiliari ed imprenditoriali | € 24.460,0 | 24,68% | 24,17% |
Altre attività di servizi | € 17.041,4 | 17,19% | 18,97% |
Iva, imposte indirette nette sui prodotti e imposte sulle importazioni | € 10.966,8 | 11,06% | 10,76% |
PIL Toscana ai prezzi di mercato | € 99.114,5 |
Uso del suolo
Il territorio toscano, occupato da aree urbanizzate per poco più del 4% della sua estensione, è ricoperto per quasi il 44% da boschi, che interessa prevalentemente le aree montane appenniniche e dell' Amiata , le zone collinari più elevate come le Colline Metallifere ei Monti del Chianti e le aree in prossimità della fascia costiera. Le latifoglie sono le essenze predominanti, mentre le conifere dominano lungo la fascia costiera (pinete marittime) e in alta montagna (abeti); nella Maremma grossetana e nelle aree collinari limitrofe è molto diffusa anche la quercia da sughero ( Quercus suber ). Le aree coltivate rappresentano circa il 39% del territorio regionale e occupano prevalentemente le pianure (seminativi), le valli interne e le zone di medio-bassa collina (vigneti e oliveti). La vegetazione arbustiva interessa quasi il 7% del territorio e si caratterizza per la macchia mediterranea bassa e per la gariga nelle aree a ridosso della fascia costiera maremmana, e per i cespugli dei rilievi interni. Pascoli e praterie naturali occupano circa il 5% del territorio, soprattutto a carattere sparso nelle aree collinare interne e in modo più definito nella Maremma grossetana , specialmente nel cuore del Parco naturale della Maremma . Lo 0,6% del territorio è caratterizzato da aree con assenza o scarsità di vegetazione ( calanchi e biancane del Deserto di Accona e delle Crete senesi e zone rocciose collinari e montane), mentre lo 0,4% circa è occupato da zone umide (lagune, paludi, laghi e stagni).
Agricoltura e allevamento
L'agricoltura e l'allevamento rivestono ancora nel ventunesimo secolo una notevole importanza, vista la qualità dei prodotti forniti. La Toscana, inoltre, è stata la prima regione in Europa ad aver approvato una legge specifica che vieta la coltivazione e la produzione di organismi geneticamente modificati e il loro consumo nelle mense pubbliche (LR 53 del 6 aprile 2000); di fatto il territorio regionale può definirsi OGM-free.
Agricoltura

Nelle aree montane, l'agricoltura si contraddistingue per marginalità produttiva caratterizzata dalla raccolta di funghi, castagne e tartufi .
La collina si caratterizza essenzialmente per oliveti e vigneti.
Riguardo all' olio extravergine di oliva è da segnalare la presenza di una IGP regionale (Toscano), di cui uno con menzione Montalbano (come da disciplinare), e di cinque DOP (Chianti Classico, Colli Fiorentini, Lucca, Terre di Siena e Tuscia).
Per i vini si segnala l'importanza mondiale dei vini toscani che annoverano ben 6 DOCG - Carmignano ( Provincia di Prato ), Brunello di Montalcino Chianti (con le sue 8 sottozone), Morellino di Scansano (dall'annata 2007 ), Vernaccia di San Gimignano e Vino Nobile di Montepulciano - e 34 DOC .
La bassa collina e anche la pianura si caratterizzano per vivaismo ( provincia di Pistoia ), orticoltura, colture cerealicolo-foraggere, girasoli, mais, barbabietole e zafferano (province di Siena , Grosseto e Firenze ).
Famosissimo in tutto il mondo è il sigaro toscano , prodotto con foglie di tabacco di tipo kentucky coltivate in Val di Chiana e nella Valtiberina toscana . In Toscana si coltivano inoltre girasoli e alberi da frutto.
Allevamento e zootecnia


L'allevamento e la zootecnia si fondono principalmente sulle razze autoctone bovine e suine che forniscono carni molto pregiate.
Tra i bovini spiccano le razze chianina , maremmana , calvanina e garfagnina , tutte allevate allo stato brado, caratteristica che ha fatto sì che le loro carni fossero molto ricercate anche durante gli anni della crisi del settore dovuta alla BSE (patologia mai riscontrata nelle razze autoctone toscane). Tra i suini spicca su tutti la pregiatissima razza di Cinta senese allevata allo stato brado e semibrado in varie zone delle province di Siena e Firenze e nell'area delle Colline Metallifere .
Tra le razze autoctone ovine sono in fase di recupero la massese , originaria della zona della città di Massa , la pomarancina e la zerasca , originaria della Lunigiana , in un periodo contrastato da sporadici casi del " morbo della lingua rossa ".
I cavalli autoctoni più diffusi a livello regionale sono il maremmano e il bardigiano che vengono allevati per manifestazioni turistiche e sportive (il cavallo monterufolino è in fase di recupero dopo aver rischiato l'estinzione).
Distretti industriali
Oltre al rilievo regionale dell'artigianato e della trasformazione dei prodotti della terra (vini, olio), la Toscana registra una notevole attività estrattiva, identificabile soprattutto delle cave di marmo di Carrara, esportato in tutto il mondo, e una nuova risorsa nella produzione di energia - la geotermia - presente nelle aree di Larderello e del Monte Amiata.
Da segnalare che, da diversi anni, a causa dell'elevato impatto paesaggistico ed ambientale in un territorio ricco di biodiversità e geodiversità come quello delle delle Alpi Apuane , la filiera del marmo è oggetto di un' aspra battaglia ambientalista per la chiusura delle cave .
Nella regione vi sono distretti industriali che si differenziano tra loro per la tipologia di attività. Di seguito sono riportati i principali.
|
|
Commercio e settore terziario
Il commercio e il settore terziario rappresentano per la regione una delle principali fonti dell'economia, essendo fonte di occupazione per circa 2/3 dei residenti. Oltre al modello di commercio tradizionale toscano (basato sulla piccola o media impresa spesso a conduzione familiare e su fiere e mercati locali), rivestono notevole importanza sia il turismo che i servizi (banche e assicurazioni).
Turismo
Il turismo rappresenta una delle principali risorse economiche della regione. Nel 2019 le strutture ricettive risultano circa 16 500, per un totale di posti letto che supera le 566.000 unità. L'83% dell'offerta è costituita dal comparto extra-alberghiero con una prevalenza di strutture agrituristiche che rappresentano oltre il 30% dell'offerta ricettiva.
Se si confronta l'offerta ricettiva, in termini di posti letto, con la popolazione residente, i comuni di Bibbona , Capoliveri , San Vincenzo e Castiglione della Pescaia sono quelli a maggiore intensità, con una tasso di ricettività percentuale che supera il 200%, pertanto in questi luoghi le strutture ricettive presenti possono ospitare un potenziale numero di visitatori che è più del doppio della popolazione residente. Senza considerare i flussi delle locazioni, la Toscana nel 2019 conta oltre 48 400 000 presenze e 14 500 000 arrivi.
La permanenza media di chi soggiorna in Toscana è di circa tre giorni, ma, con specifico riferimento al comparto extra-alberghiero, sale a cinque giorni. Gli stranieri più numerosi provengono da: Germania , Stati Uniti d'America , Paesi Bassi , Francia , Regno Unito e Svizzera (incluso Liechtenstein ).
L'80% della domanda turistica si concentra nelle città d'arte e nelle località balneari, il resto si divide tra campagna, collina e montagna. I comuni con la percentuale di presenze relativamente maggiore, in ordine decrescente, risultano: Firenze , Pisa , Montecatini Terme , Castiglione della Pescaia , San Vincenzo , Orbetello , Grosseto , Siena , Bibbona , Viareggio , Capoliveri . Negli ambiti turistici toscani, insieme all'area fiorentina, la Costa degli Etruschi detiene la quota relativamente maggiore di presenze, immediatamente seguita da Maremma , Terre di Pisa e Isola d'Elba . [35]
Distribuzione del reddito per provincia
In Toscana, il Prodotto Interno Lordo pro capite è tra i 26 ei 27 000 euro. La forbice oscilla tra i 33 000 euro della provincia di Firenze , il dato più alto in Toscana e la settima provincia in Italia secondo i dati del 2007 [36] , ei 22 000 euro di quella di provincia di Massa e Carrara , il dato più basso tra le province toscane.
Di seguito è riportato il Prodotto Interno Lordo suddiviso per provincia [37] (dati in migliaia di euro ):
Provincia | PIL pro capite |
|
Occupazione
A livello regionale, il tasso di occupazione della popolazione di età compresa tra i 15 ei 65 anni aggiornato al 2018 è del 66,5% ed è sensibilmente superiore rispetto al corrispondente dato nazionale (58,5%). Di seguito sono riportati i valori dei tassi di occupazione che si registrano nelle singole province. [38]
> 69% | 67-69% | 64-66% | < 64% |
Per quanto riguarda invece il tasso di disoccupazione, questo si aggira a livello regionale attorno al 6,7% ed è un valore inferiore rispetto al corrispondente dato nazionale (10%). Di seguito la tabella con il tasso di disoccupazione al 2019 diviso per province [39] :
Provincia | Massa-Carrara | Lucca | Livorno | Grosseto | Arezzo | Pistoia | Siena | Pisa | Prato | Firenze |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Tasso di disoccupazione (in %) | 7,0% | 7,9% | 5,8% | 7,1% | 7,4% | 8,5% | 7,0% | 6,1% | 6,2% | 6,2% |
Trasporti, mobilità e infrastrutture
Aeroporti
Il primo aeroporto della Toscana è il “Galileo Galilei” di Pisa con collegamenti a livello nazionale, europeo e intercontinentale.
Il secondo scalo, assai sfruttato dai turisti, si trova a Firenze ( Amerigo Vespucci ) con voli nazionali e internazionali.
Il terzo scalo è l' Aeroporto di Marina di Campo , all' Isola d'Elba , da cui si effettuano voli per Pisa e Firenze tutto l'anno e voli estivi per Milano e Lugano . Ci sono poi aeroporti chiusi agli aerei di linea e utilizzati per piccoli aerei turistici nei pressi di Arezzo , Lucca , Massa e Siena , Grosseto ,( Corrado Baccarini ), e dell'Isola d'Elba ( Marina di Campo ).
Ecco in sintesi gli scali toscani.
|
|
Autostrade e principali vie di comunicazione
La Toscana è attraversata in direzione nord-sud dall' Autostrada A1 che collega Firenze e Arezzo alle principali città italiane ( Milano e Bologna verso nord, Roma e Napoli verso sud). Firenze è ben collegata con la costa toscana grazie all' Autostrada A11 , che tocca anche Prato , Pistoia , Montecatini Terme e Lucca prima di terminare presso il casello di Pisa nord. Questo casello si trova anche lungo l' Autostrada A12 , che collega la città di Pisa a Viareggio (da questa uscita raccordo per Lucca ), Massa - Carrara , La Spezia e Genova verso nord e Livorno , Rosignano Marittimo , Cecina verso sud (in attesa del futuro completamento del tratto fino a Tarquinia per la totale realizzazione dell'autostrada Genova - Roma ) e che prosegue verso sud nel tratto tra Rosignano Marittimo e Tarquinia con la SS 1 AURELIA che la collega con altre località della costa toscana come Piombino e Follonica e con Grosseto per poi ritornare autostrada dopo Tarquinia e arrivare fino a Roma . L'estremità nord-occidentale della Toscana ( Lunigiana ) è attraversata anche dall' Autostrada A15 , che collega Parma e La Spezia attraverso Pontremoli e Aulla .
Oltre alle autostrade, ritroviamo strade di grande comunicazione (SGC) a carreggiate separate ea due corsie per ogni senso di marcia (strade extraurbane principali). Tra queste vi è quella che collega Firenze a Siena , quella che collega Firenze a Pisa e Livorno attraverso il Valdarno inferiore ( Empoli , San Miniato , Pontedera ) e quella che collega Livorno a Grosseto , denominata "Variante Aurelia", ed infine un breve tratto della SS 3 bis (nota anche come E45) che collega l' Umbria alla Romagna , attraversando la Valtiberina a Sansepolcro e Pieve Santo Stefano nella parte più orientale della regione, che si incunea tra la Romagna e l' Umbria . È in fase di realizzazione la strada di grande comunicazione denominata "Due Mari" , che collegherà Grosseto a Siena e ad Arezzo , da dove poi proseguirà fino a Fano attraverso l' Alta Valle del Tevere e la Valle del Metauro .
Tra gli assi viari più noti, che rappresentano strade extraurbane secondarie, sono da ricordare la Via Aurelia , la Via Cassia e la Via Clodia , che vennero costruite in epoca romana; l'ultima di queste fu realizzata sulle preesistenti Vie Cave nel tratto compreso tra Pitigliano , Sorano e Sovana , nel cuore dell' Area del Tufo . Inoltre la Toscana è tagliata anche dalla Via Francigena , in parte coincidente con la Via Cassia .
Tra le strade statali, la Strada Statale dell'Abetone e del Brennero ha inizio a Pisa , attraversa Lucca , il Passo dell' Abetone , l' Emilia-Romagna , la Lombardia , il Veneto e il Trentino-Alto Adige fino ad arrivare al confine con l' Austria presso il Passo del Brennero .
Di seguito sono rappresentate in modo schematico le principali autostrade e vie di comunicazione della regione.
Sono invece in fase di realizzazione o di progettazione le seguenti arterie stradali.
- Autostrada A12 ( Rosignano Marittimo - Cecina primo lotto. In seguito Cecina - Grosseto -Civitavecchia) in fase di progettazione
- E78 Strada dei Due Mari Grosseto-Fano in fase di realizzazione
- Raccordo Prato - Lastra a Signa tra Autostrada A11 e SGC Firenze-Pisa-Livorno in fase di progettazione
Ferrovie
Le principali direttrici ferroviarie che attraversano la Toscana sono la linea tra Milano e Roma che, seguendo quasi parallelamente l' Autostrada A1 , tocca da nord a sud le città toscane di Prato , Firenze e Arezzo . In Toscana passa già anche la Linea Direttissima Torino - Salerno (operata dai treni ad alta velocità) che collega Firenze e qualche volta al giorno anche Arezzo alle principali città italiane senza stazioni intermedie; il tratto a nord di Firenze è attivata con il nuovo orario 2010 con inizio del tronco per il momento da Firenze Castello, mentre è in fase di realizzazione la costruzione nel capoluogo toscano la stazione sotterranea Firenze Belfiore , riservata esclusivamente ai treni ad Alta Velocità. Un'altra direttrice principale è la ferrovia tirrenica che, seguendo parallelamente la Via Aurelia , collega Genova a Roma toccando Carrara , Massa , Viareggio , Pisa , Livorno e Grosseto . La terza linea principale della Toscana è quella che collega Firenze a Pisa via Empoli , dove un tronco secondario si dirama per Siena da dove prosegue sia per Chiusi (intersezione Firenze - Roma ) che per Grosseto (intersezione con la linea Tirrenica).
Tra i tratti secondari, molto spettacolare dal punto di vista paesaggistico è quello tra Siena e Grosseto via Monte Antico , con un tronco che passa da Buonconvento ed uno da San Giovanni d'Asso : spesso sono organizzati viaggi in "littorine" d'epoca su entrambe le diramazioni della Siena - Grosseto .
Altri tratti secondari, molto affollati da pendolari, sono la Firenze - Prato - Pistoia - Montecatini Terme - Pescia - Lucca - Viareggio , la Lucca - Pisa , la Lucca - Aulla ,la Ferrovia Centrale Toscana (nel tratto Siena - Poggibonsi - Castelfiorentino - Empoli - Firenze ),la ferrovia Porrettana (che collega Pistoia a Bologna ) e la ferrovia che unisce Firenze al Mugello (Faentina).
Parzialmente attiva, ma molto interessante sotto il profilo paesaggistico, è la ferrovia Cecina - Saline di Volterra , un'antenna non elettrificata che diparte dalla linea Maremmana e che originariamente raggiungeva il nucleo storico di Volterra mediante un ultimo tratto a cremagliera.
Di seguito sono riportate le varie linee ferroviarie (attive o in costruzione) della regione.
|
Trasporti pubblici locali

Tutte le principali città della Toscana si caratterizzano per un proprio sistema di trasporto locale di tipo urbano ed extraurbano.Di seguito i trasporti urbani ed extraurbani di tutte le province.
- Arezzo : il trasporto pubblico urbano e locale era gestito, fino ad agosto 2010, dall' LFI , che aveva rilevato le tratte urbane e suburbane della precedente società denominata ATAM, mentre il trasporto provinciale e verso il Senese e la costa della Maremma erano gestite dall' LFI congiuntamente con TRAIN spa( Siena Mobilità ). Attualmente sia i servizi di LFI che di TRAIN (oltre RAMA di Grosseto e ATM di Piombino) sono confluiti in un'unica società sotto il nome di Tiemme Toscana Mobilità che gestisce i trasporti su gomma nella provincia e collegamenti con Siena e provincia,e con sede ufficiale ad Arezzo.Nella parte della provincia compresa nel Valdarno Superiore (confinante con la provincia di Firenze),nella vallata di Poppi , Pratovecchio , Stia e nella vallata di Anghiari e Sansepolcro (al confine con l' Umbria ) i trasporti su gomma sono gestiti da Busitalia-Sita Nord . Treni regionali Trenitalia collegano Arezzo con le principali località della provincia e con Firenze e Perugia mentre due linee di treni provinciali , gestite da LFI con il marchio "Trasporto Ferroviario Toscano", raggiungono Pratovecchio - Stia in Casentino ( linea casentinese ) e Sinalunga ( linea della Val di Chiana ).
- Firenze : il trasporto pubblico locale nell'area fiorentina è gestito dall' ATAF , mentre Busitalia-Sita Nord opera a livello extraurbano ed urbano nel resto della provincia, collegando il capoluogo toscano ad altre aree della provincia e della regione.
- Grosseto : la città e l'intera provincia erano serviti, fino ad agosto 2010, dalla RAMA , azienda che si occupava sia di trasporto locale che di trasporto extraurbano in tutta la provincia e che collegava il capoluogo a Siena , Firenze e all'Alto Lazio . Attualmente la Rama è confluita con la TRAIN senese e l'LFI aretina in una società unica denominata Tiemme Toscana Mobilità
- Livorno : l'azienda ATL gestiva il trasporto pubblico nel capoluogo, a Cecina , a Rosignano Marittimo e all' Isola d'Elba . Dal 2011 tale società,con altre aziende è confluita nella CTT Nord .
- Lucca : la città, la piana e la Versilia erano servite dall'azienda CLAP sia a livello urbano che extraurbano: insieme ad altre società l'azienda è inglobata nella CTT Nord .
- Massa : il capoluogo apuano , la città di Carrara e la Lunigiana sono servite dagli autobus dell'azienda CAT sia a livello urbano sia a livello extraurbano.
- Piombino : i trasporti urbani ed extraurbani erano gestiti dall'azienda ATM , che si occupava dei collegamenti nell'area centro-meridionale della provincia di Livorno (tutti i comuni a sud di Cecina esclusa l' Isola d'Elba . Attualmente tale società è confluita nella Tiemme Toscana Mobilità
- Pisa : i trasporti urbani ed extraurbani erano serviti dall'azienda CPT , mentre l'azienda Lazzi si è occupata per molti anni del collegamento con Lucca e Viareggio . Adesso entrambe le società fanno parte della CTT Nord .
- Pistoia : in città, nei dintorni e sulla Montagna Pistoiese il trasporto pubblico locale ed extraurbano è gestito dall'azienda Copit , con collegamenti fino alla località termale emiliana di Porretta Terme .
- Prato : la società che gestisce il trasporto pubblico locale urbano ed extraurbano è la CAP , con collegamenti anche fuori provincia verso l'area metropolitana fiorentina e fuori regione ( Castiglione dei Pepoli ). In città molte zone sono servite dalla LAM ("linea ad alta mobilità"), con tempi di attesa tra una corsa e l'altra di pochissimi minuti e parcheggi scambiatori presso ogni capolinea.
- Siena : i servizi urbani per la città di Siena ei comuni di Chiusi , Chianciano , Poggibonsi , Colle di Val d'Elsa e Montepulciano erano svolti dalla Train spa ( Siena Mobilità ), che svolgeva i trasporti su gomma di tutta la provincia e anche quelli extraprovinciali (Firenze, Grosseto, Arezzo). Attualmente la TRAIN è confluita in una società che si chiama Tiemme Toscana Mobilità . La provincia è inoltre servita da treni regionali Trenitalia le cui tratte principali sono Siena-Empoli e Siena - Chiusi Chianciano Terme . Una linea minore collega Siena con la Maremma e quindi con Grosseto.
Il porto di Livorno è il più importante della Toscana ed uno dei maggiori porti italiani e dell'intero Mar Mediterraneo, per il traffico passeggeri e principalmente per quello merci. La navigazione costituisce una delle fondamentali modalità di trasporto, grazie ai numerosi porti presenti in Toscana. Da Porto Santo Stefano partono i traghetti per l' Isola del Giglio e Giannutri ; da Piombino sono assicurati i collegamenti con l' Isola d'Elba , la Corsica e la Sardegna , mentre da Livorno numerose rotte di navigazione collegano la Toscana alle isole di Corsica , Sardegna , Sicilia , Capraia e Gorgona .
Numerosi sono, inoltre, i porti e gli approdi turistici sparsi lungo le coste della regione e dell'arcipelago, ove è possibile ormeggiare i natanti ed usufruire di servizi.
Piste ciclabili urbane e ciclovie turistiche
La Toscana si sta dotando sia di reti ciclabili per la mobilità in città, soprattutto nelle grandi aree urbane (Firenze-Prato, Pisa-Livorno, Grosseto, Arezzo), sia di ciclovie a carattere turistico .
Istruzione

Nel corso del XIII secolo nacquero in Toscana i primi studium universitari: quello di Arezzo nel 1215, seguito pochi anni più tardi dallo studium senese (1240), ancora attivo come università . Nel corso del XIV secolo vennero fondati lo studium fiorentino (1321) che ha dato vita in tempi più recenti all' Università di Firenze (1923), e nel 1343 lo studium generale che ha dato vita all' Università di Pisa , per secoli l'università di riferimento in Toscana per volontà dei Medici . [40] Sempre nel corso del Trecento , il 6 giugno del 1369, venne concesso dall'imperatore Carlo IV alla Repubblica di Lucca il privilegio di istituire uno Studium Generale . Tuttavia, una vera e propria istituzione universitaria a Lucca non vide la luce prima del XVIII secolo. In epoca moderna è da menzionare la nascita a Pisa della Scuola Normale , istituita, per decreto napoleonico, il 18 ottobre 1810, come succursale dell' École normale supérieure di Parigi .
Università
In Toscana ci sono 9 università pubbliche , 6 delle quali sono riunite nel Tuscany University Network (TUNE):
- A Firenze:
- Università degli Studi di Firenze - (con sedi distaccate a Calenzano , Empoli , Figline Valdarno , Pistoia , Prato , San Giovanni Valdarno , Sesto Fiorentino , Lagonegro )
- SUM - Istituto italiano di scienze umane
- Istituto Universitario Europeo (IUE, in inglese European University Institute - EUI)
- A Pisa:
- Università di Pisa (ex Università degli Studi di Pisa) - (con sedi distaccate a La Spezia , Livorno )
- Scuola Normale Superiore
- Scuola superiore di studi universitari e di perfezionamento Sant'Anna
- Scuola superiore per mediatori linguistici, già Scuola per Interpreti e Traduttori
- A Siena:
- Università degli Studi di Siena (con sedi distaccate a Colle Val d'Elsa , Arezzo , San Giovanni Valdarno , Grosseto , Follonica )
- Università per stranieri di Siena
- A Lucca:
Università straniere in Toscana
In Toscana c'è, inoltre, una significativa presenza di università e istituti di cultura stranieri. Tra le università, le più presenti sono le americane, seguite da quelle canadesi, per oltre 60 sedi distaccate di atenei stranieri attivi nella regione, [41] concentrati soprattutto a Firenze.
Tra le università americane possono essere ricordate la New York University che ha sede a Villa La Pietra con circa 1000 studenti, la Syracuse University con circa 900 studenti, la Stanford University , presente sin dal 1960 a Firenze, che ha sede dal 2012 a Palazzo Capponi alle Rovinate , Harvard University che ha sede a Villa i Tatti con il The Harvard Center for Italian Renaissance Studies , Georgetown University , che ha sede a Villa Le Balze , la Johns Hopkins University che ha sede a Villa Spelman , e l' Università di Parigi che ha sede a Villa Finaly .
Tra i numerosi istituti di cultura stranieri presenti nella regione c'è ilKunsthistorisches Institut in Florenz fondato nel 1897, dal 2002 di pertinenza della Società Max Planck .
Università militari
A Livorno ha sede l' Accademia Navale , ente universitario della Marina Militare Italiana. A Firenze ha sede l' Istituto di scienze militari aeronautiche , ente di rango universitario dell'Aeronautica Militare.
Cultura





Centri artistici
La Toscana è universalmente nota per la sua grandissima ricchezza di monumenti e opere d'arte: celebri in tutto il mondo sono le città di Firenze , Pisa , Siena . Meno note ma non per questo "seconde" ai centri sopra citati quanto a ricchezza monumentale sono i centri di Arezzo , Pistoia ("capitale della cultura italiana 2017") e Lucca . Infine, praticamente "inedite" al turismo seppur caratterizzate da monumenti di pregio sono le città di Livorno , Grosseto , Massa , Carrara e Prato .
Non da meno sono i moltissimi centri minori, alcuni dei quali vere e proprie città storiche perfettamente conservate, custodi di opere d'arte di inestimabile valore come:
- Anghiari : antico borgo medievale, con bellissimi musei, chiese e una storia affascinante
- Cortona : testimonianze di epoca etrusca, monumenti medievali, rinascimentali e barocchi
- Lucignano : borgo medievale ancora interamente cinto da mura, monumenti medievali e rinascimentali
- Sansepolcro : monumenti di epoca medievale e rinascimentale, casa di Piero della Francesca , Basilica Cattedrale di San Giovanni Evangelista , fortezza malatestiano-medicea e mura urbane
- Castiglion Fiorentino : borgo medievale e annessa cinta muraria, testimonianze di epoca etrusca, nella frazione di Montecchio Vesponi castello medievale
- Poppi : castello dei Conti Guidi
- Fiesole : testimonianze etrusco-romane, monumenti di epoca medievale e rinascimentale
- Certaldo : centro storico di origine medievale
- Massa Marittima : monumenti di epoca medievale e rinascimentale
- Orbetello : testimonianze etrusco-romane e monumenti di epoca medievale, tardorinascimentale e barocca
- Pitigliano : testimonianze preistoriche ed etrusche, monumenti medievali, rinsacimentali e barocchi
- Roselle : antica città etrusca
- Sorano : testimonianze preistoriche ed etrusche, monumenti medievali e rinascimentali
- Sovana : testimonianze preistoriche ed etrusche, monumenti medievali e rinascimentali
- Bolgheri : monumenti medievali, tardobarocchi e neomedievali
- Campiglia Marittima : testimonianze etrusche, centro storico medievale
- Piombino : monumenti medievali e tardorinascimentali
- Populonia : testimonianze etrusche, monumenti medievali
- Suvereto : borgo medievale
- Barga : testimonianze preistoriche, monumenti medievali e barocchi
- Castelnuovo di Garfagnana : centro storico di origini medievali
- Castiglione di Garfagnana : centro storico di origini medievali
- Pietrasanta : monumenti medievali, rinascimentali e moderni, dove vivono numerosi artisti contemporanei
- Viareggio : città del carnevale
- Torre del Lago Puccini : Gran Teatro Giacomo Puccini e Villa Puccini
- Villa Basilica : monumenti medievali
- Aulla : importante crocevia tra le vie di comunicazione che conducono ai passi della Cisa e del Cerreto, centro storico con castello
- Fivizzano : pregevole centro medievale e barocco
- Fosdinovo : centro medievale affiancato dall'imponente castello , tra i meglio conservati d'Italia
- Pontremoli : centro preistorico, romano con impianto medievale e pregevoli monumenti barocchi
- Villafranca , centro medievale legato a Dante Alighieri, col territorio ricco di castelli
- Bagnone , piccolo centro storico
- Calci : certosa monumentale e musei
- Lari : Castello medievale e artigianato
- Peccioli : monumenti medievali e musei
- San Giuliano Terme : parco termale e ville rinascimentali
- San Miniato : monumenti medievali e musei
- Sasso Pisano : Parco delle fumarole (manifestazioni geotermiche), scavi etruschi e romani il Bagnone, monumenti medievali, sorgenti termali
- Vicopisano : monumenti medievali e rinascimentali
- Volterra : testimonianze preistoriche ed etrusco-romane, monumenti medievali e rinascimentali
- Pescia : monumenti medievali, rinascimentali e barocchi
- Quarrata : Villa medicea La Magia , colline del Montalbano , borgo medievale di Tizzana
- Montecatini Terme : terme e palazzi in stile liberty, la parte antica Montecatini Alto è un'ottima testimonianza di borgo medievale
- Larciano : antico borgo murato del Montalbano
- Collodi : borgo medievale, paese natale di Carlo Collodi, autore di Pinocchio. Pregevole la Villa Garzoni in stile barocco
- Serravalle Pistoiese : centro medievale
- Montevettolini : paese medievale, villa medicea
- Carmignano : Villa medicea di artimino
- Carmignano : Necropoli etrusca di Prato Rosello
- Carmignano : Tomba etrusca di Boschetti
- Carmignano : Tumulo di Montefortini
- Poggio a Caiano : Villa Medicea di Poggio a Caiano
- San Gimignano : patrimonio dell'UNESCO, è un piccolo centro "cristallizzato" nell'edilizia duecentesca, con quattordici torri medievali che svettano ancora e un notevole corredo artistico (affreschi, chiese monumentali, opere d'arte) che testimonia il suo passato di luogo d'incontro tra la tradizione senese e fiorentina
- Pienza : altro patrimonio dell'Umanità, è una delle pochissime "città ideali" rinascimentali d'Europa
- Colle di Val d'Elsa : centro storico medievale molto ben conservato, monumenti rinascimentali e testimonianze paleocristiane ed etrusco-romane
- Montepulciano : monumenti medievali, rinascimentali e barocchi
- Montalcino : centro storico medievale
- Chiusi : testimonianze etrusco-romane, monumenti paleocristiani e medievali
- Monteriggioni : borgo medievale dalla straordinaria cinta muraria citata da Dante
Storia dell'arte toscana
Epoca preistorica e etrusca
La zona di Pontremoli (e la vicina Luni ) furono il cuore dell'antichissima civiltà delle Statue stele , nel III millennio aC Numerosi sono anche i ritrovamenti della civiltà villanoviana .
L' Etruria fu il cuore della civiltà etrusca e comprendeva quasi l'intero territorio della Toscana attuale. Delle ricche e fiorenti città etrusche meridionali restano straordinari reperti soprattutto nelle zone della Maremma , del litorale livornese, dell'entroterra senese e grossetano. Di eccezionale importanza sono le necropoli etrusche degne di nota, come Sovana , Vetulonia e Populonia . Anche nella Toscana settentrionale esistevano numerosi insediamenti, ma più isolati. Tra questi Pisa , con il Tumulo del Principe etrusco , Sasso Pisano , Fiesole , Volterra , Cortona , Carmignano ( Prato ) con le tombe etrusche di Montefortini, di Boschetti, e la necropoli di Prato Rosello. Recente è la scoperta di una città etrusca a Gonfienti , presso Prato , probabilmente il principale centro di scambio fino alla fine del V secolo aC con l'area padana.
Tra i più importanti reperti etruschi rinvenuti, il Disco di Magliano è stato di fondamentale importanza per la codifica della lingua etrusca .
Epoca romana
In epoca romana venne fondata Florentia e prosperarono numerose città, come Pisa , Pistoia , Arezzo , Volterra , Fiesole e Roselle . Tra gli scavi di epoca romana particolare importanza ha quello della colonia di Cosa , una delle meglio conservate risalente ai primi anni della Repubblica.
Arte paleocristiana
A partire dalla tarda antichità la Toscana visse una sorta di "eclisse", un lungo periodo di cui ci sono rimaste scarsissime tracce artistiche, anche perché sistematicamente demolite nei secoli successivi. Per questo le poche architetture superstiti hanno un valore straordinario come il Duomo di Chiusi o la cripta della chiesa di San Baronto . La città più importante a quell'epoca era Lucca , attraversata dalla via Francigena , ma i resti paleocristiani o altomedievali sono anche qui rari, a parte un inestimabile patrimonio librario antichissimo.
Medioevo
Nel Medioevo in molti comuni toscani vennero realizzate grandiose piazze con cattedrali, basiliche ed imponenti palazzi pubblici e vie con pregevoli edifici privati. La prima città a godere di questo straordinario sviluppo fu la repubblica marinara di Pisa , seguita a ruota da Lucca , Firenze , Pistoia , Prato e Siena . Il romanico pisano ha lasciato straordinarie cattedrali, influenzando molte altre zone del Mediterraneo. Nelle aree rurali si svilupparono caratteristici borghi, castelli e fortificazioni e vennero costruite numerose pievi e abbazie.
A partire dal XIII secolo anche la scultura riscoprì una dimensione monumentale, con maestri come Nicola Pisano , Giovanni Pisano e Arnolfo di Cambio . Alla fine del secolo la pittura sembrava arretrata di un divario incolmabile rispetto alle altre forme d'arte, ancora ancorata alla tradizione bizantina. Pian piano i maestri pisani e lucchesi si allontanarono dai modelli orientali, ma fu con Cimabue e soprattutto con Giotto che la pittura fece passi da gigante, riscoprendo valori ormai tramontati da secoli come lo spazio reale, il realismo, la narrazione, la creatività: a partire da questa rivoluzione trovò una nuova strada tutta l'arte occidentale.
Il gotico venne recepito con alterne vicende in Toscana: se a Siena nacque una scuola aggiornatissima ai modelli cortesi transalpini, con maestri come Duccio di Boninsegna , i fratelli Pietro e Ambrogio Lorenzetti e Simone Martini , a Firenze pesò più un retaggio classicista, che da lì a pochi anni sarebbe fiorito nel Rinascimento.
Rinascimento
Il Rinascimento si sviluppò a partire da Firenze e dalla Toscana, diffondendosi successivamente anche nel resto d' Italia e d' Europa ; inteso come recupero dei modelli classici, iniziò con un rinnovato interesse dei grandi come Petrarca e Boccaccio .
In seguito si diffuse anche alle arti visive, recuperando una linea "classica" che ha attraversato il romanico e che ha impedito l'affermarsi pieno del gotico. Mentre Filippo Brunelleschi "scopriva" le regole della prospettiva matematica, pittori come Masaccio proponevano figure vivide come non mai, straziate dal sentimento e dal volume reale dei corpi. In architettura si semplificò alla ricerca di forme "pure", solenni e razionali, dimostrando come l'ingegno umano potesse creare anche opere inverosimili, come la mastodontica cupola di Santa Maria del Fiore . Iniziò una rivoluzione stimolata dal mecenatismo di una classe di mercanti e banchieri dotata di grande cultura e di ingentissimi mezzi economici. Botticelli , Piero della Francesca , Donatello , Lorenzo Ghiberti , sono solo alcuni dei "geni" toscani del XV secolo.

In quest'epoca vennero realizzate grandi opere caratterizzate da elementi stilistici completamente innovativi, come le basiliche di San Lorenzo e di Santo Spirito a Firenze , la Cattedrale e Palazzo Piccolomini a Pienza , la chiesa di san Biagio a Montepulciano e le Mura di Lucca .
Il culmine si raggiunse tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo, con i più grandi maestri di sempre a Firenze: Leonardo da Vinci , Michelangelo Buonarroti e Raffaello Sanzio (che pure era marchigiano, ma lavorò anche in Toscana in quegli anni)
Mentre il Rinascimento si avviava a forme sempre più complesse, gli sconvolgimenti fiorentini legati a Savonarola e alla cacciata dei Medici produssero una battuta di arresto che sconvolse il mondo dell'arte: mentre alcuni artisti vivevano una profonda crisi, altri cercavano fortuna in nuove città , diffondendo le conquiste del Rinascimento in tutta Europa: Leonardo a Milano e in Francia ; Michelangelo a Roma ; Jacopo Sansovino a Venezia , eccetera.
Manierismo

L'impatto dei grandissimi maestri del Rinascimento produsse nella generazione successiva uno stimolo all'imitazione, che si tradusse poi, nei migliori artisti, nella ricerca di qualcosa di "diverso", che prescindesse ormai la realtà astraendola in qualcosa di più originale, complesso e capriccioso. Se da una parte l'arte della nuova corte granducale produceva opere belle ma un po' convenzionali (si pensi agli artisti della cerchia di Giorgio Vasari ), dall'altro nascevano le prime irrequietudini, le prime "avanguardie", con artisti originalissimi (e spesso incompresi) come Benvenuto Cellini , Jacopo Pontormo e Rosso Fiorentino .
La scena architettonica subiva invece un continuo sviluppo, con grandi cantieri in tutta la regione spinti dalla volontà del Granduca di manifestare la propria potenza e la propria supremazia politica: a Firenze l'antico centro della politica repubblicana veniva stravolto dalla ristrutturazione di Palazzo Vecchio e dalla costruzione degli Uffizi ; a Pisa nasceva piazza dei Cavalieri per l' ordine di Santo Stefano , a Livorno nasceva una nuova città portuale dotata di aggiornatissime fortificazioni . Il potere si manifestava anche attraverso altre opere, come la rete delle ville medicee , completata dall'estro di Bernardo Buontalenti .
L'unica zona a restare indipendente fu Lucca , che sebbene vedesse la sua importanza ridimensionata rispetto al Medioevo, costruì uno dei più belli e meglio conservati sistemi di fortificazione dell'epoca, proprio nella paura di un attacco degli invadenti fiorentini. Le mura di Lucca risultano una delle meglio conservate cerchie murarie e trovano un esempio simile, seppur a perimetro ridotto, nelle mura di Grosseto che furono completamente ristrutturate nella seconda metà del Cinquecento su progetto di Baldassarre Lanci .
Barocco
La tradizione rinascimentale e manierista fiorentina e toscana, glorificata da opere come Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori di Giorgio Vasari (il primo trattato di storia dell'arte dai tempi di Pausania ), impedì di fatto il radicarsi delle estrosità del barocco romano per quasi tutto il XVII secolo.
La Toscana non fu immune al barocco, che fu invece caratterizzato dalla misura e dalla sobrietà, e una certa tradizione di storici dell'arte ne sminuì l'importanza fino a tutta la metà del XX secolo. Oggetto quindi di una recente riscoperta, l'arte toscana tra Sei e Settecento, raggiunse alcuni vertici nei capolavori sfarzosi come la Cappella dei Principi a Firenze o come le ville lucchesi, ma fu importante anche l'arricchirsi del tessuto urbano di un po' tutte le città di opere minori rispondenti al nuovo gusto scenografico, che entrarono a far parte nell'immagine della regione. Si ricorda l'arte della dinastia dei Nasini [42] , che da Castel del Piano , sul Monte Amiata, estesero la loro produzione, più finalizzata alla devozione che non alla fastosità, in numerosi centri del grossetano e del senese.
Settecento e Ottocento
Nel Settecento, in architettura prosegue la costruzione di impianti sobri ed equilibrati di gusto barocco, anche se numerose sono le ristrutturazioni di edifici già esistenti, come la facciata della chiesa di San Marco a Firenze . La seconda metà del secolo volge verso temi più marcatamente neoclassici : Gaspare Paoletti sarà capostipite di una serie di architetti attivi nel granducato fino agli anni quaranta dell'Ottocento, quali Luigi de Cambray Digny e Pasquale Poccianti . Accanto agli imponenti restauri per Palazzo Pitti e la Villa di Poggio Imperiale si registra la costruzione di edifici monumentali come il Cisternone di Livorno . Nel neogotico emerge il nome di Alessandro Gherardesca .
Nella scultura, la prima metà del Settecento è caratterizzata ad esempio dall'opera di Giovanni Battista Foggini ; successivamente, col neoclassicismo , si affermano soprattutto i nomi di Lorenzo Bartolini e del senese Giovanni Duprè , che svilupparono i modelli offerti da Canova , cercando una mediazione tra " verismo " e " purismo ".
La pittura offre i suoi spunti più interessanti nell'Ottocento, con le opere di scuola macchiaiola di Giovanni Fattori e altri, che anticiparono le inquietudini coloristiche dell' impressionismo francese.
Novecento
Nel Novecento la Toscana ebbe un'importante stagione Liberty , con alcuni vertici in luoghi a forte sviluppo urbanistico come Grosseto , [43] Montecatini Terme , [44] Viareggio , [44] Torre del Lago Puccini , Bagni di Lucca , Castiglioncello e Marina di Pisa .
Più diffusa su tutto il territorio regionale fu l'architettura razionalista , con alcuni capolavori a livello internazionale come la stazione di Firenze Santa Maria Novella o lo stadio Artemio Franchi di Pier Luigi Nervi .
Nel dopoguerra si imposero in architettura i nomi di alcuni architetti di fama internazionale, come Italo Gamberini , Leonardo Savioli , Leonardo Ricci , ma fu soprattutto Giovanni Michelucci , a imporre uno stile in chiave moderna, funzionale, dall'estetica asciutta ma anche emozionante e riconoscibile. Opere come la chiesa dell'Autostrada del Sole sono tra le realizzazioni più significative del secolo in Toscana, declinata in innumerevoli imitazioni e omaggi.
Tra i pittori vanno ricordati Amedeo Modigliani (morto nel 1920), Ottone Rosai e Giuseppe Viviani .
Patrimoni UNESCO
«Paese (...) dove le vicende più grandi e le più umili, lontane di secoli o nate con noi, si ritrovano livellate in un'armonia casalinga» |
( Piero Calamandrei , Inventario della casa di campagna , p. 290 ) |
- Centro storico di Firenze
- Centro storico di Siena
- Centro storico di San Gimignano
- Centro storico di Pienza
- Paesaggio collinare della Val d'Orcia
- Paesaggio delle Colline del Chianti
- Centro storico di Pisa
- Ville medicee dell'area Fiorentina
Case rurali
La campagna toscana è nota nel mondo per i caratteristici insediamenti rurali sparsi, legati a poderi mezzadrili , che in passato assicuravano lavoro per tutto l'anno agricolo a tutti coloro che vi abitavano.
In epoca medievale , alcuni agglomerati rurali furono i precursori di piccoli borghi, che si sono ben conservati fino ai giorni nostri, epoca in cui hanno conosciuto un'ulteriore valorizzazione. Tali esempi si ritrovano principalmente nelle aree pianeggianti e collinari interne della Toscana centro-settentrionale.
Tra il periodo rinascimentale e quello barocco , sorsero numerose fattorie fortificate, dette grange , soprattutto nelle zone centro-meridionali della regione, presso le quali veniva costruita l'immancabile cappella padronale.
Dal Settecento in poi, la bonifica della Maremma e, più in generale, delle pianure costiere diede un ulteriore impulso allo sviluppo di case rurali, soprattutto in prossimità delle aree costiere centro-meridionali, ove vi era l'esigenza di rendere coltivabili le nuove terre strappate alle preesistenti aree paludose: anche in questo caso venivano spesso costruite piccole cappelle presso le fattorie e le case coloniche, dove i sacerdoti delle parrocchie di competenza si recavano periodicamente a celebrare le funzioni religiose.
Le case coloniche, molto spesso isolate, costituiscono pertanto uno degli elementi che contraddistinguono il paesaggio toscano, come ad esempio quello della val d'Orcia , reso dolce e suggestivo dai famosi filari di cipresso .
La casa rurale presenta generalmente costruzioni in muratura, molto spesso su due piani, con il tetto rivestito dai tipici laterizi toscani. In base alle funzioni svolte, le case rurali possono presentarsi con un unico fabbricato che in passato comprendeva sia l'abitazione al piano superiore che il rustico al pian terreno (tipologia residenziale), oppure con un edificio principale adibito ad abitazione e una o più strutture distaccate adibite a rustici ed annessi vari (tipologia aziendale).
Ogni zona della Toscana si caratterizza per le proprie varianti tipiche, come l' aretina , senese , fiorentina , lucchese , pistoiese , pisana e maremmana . Le diverse varianti residenziali presentano comunque il fabbricato generalmente di pianta rettangolare, talvolta con scala esterna che conduceva all'abitazione principale del piano superiore; numerose star internazionali, come ad esempio la star statunitense George Clooney , possiedono delle proprietà nella campagna toscana, specialmente nella piana della Maremma .
Ville e dimore medicee
«Ma se chieggio |
( Giovan Battista Fagiuoli , Rime Piacevoli ) |
Le ville medicee sono dei complessi architettonici rurali venuti in possesso in vari modi alla famiglia Medici tra il XV ed il XVII secolo nei dintorni di Firenze , Prato , Pistoia e nel resto della Toscana. Oltre che luoghi di piacere e svago, le ville rappresentavano la dimora periferica sul territorio amministrato dai Medici , oltre al centro delle attività economiche agricole dell'area in cui si trovavano. Per ville medicee si intendono convenzionalmente quelle edificate dai Medici.
Le prime ville medicee sono quelle di aspetto fortificato nel Mugello , zona della quale erano originari i Medici ; nei secoli successivi vennero costruite molte altre dimore sparse un po' su tutto il territorio del Granducato . Il sistema delle ville medicee costituisce un vero e proprio microcosmo attorno al quale si svolgevano i rituali della corte; le dimore esprimono al massimo l'alto livello di architettura rinascimentale e barocca raggiunto in Toscana, permettendo confronti sull'evoluzione degli stili, differenziandole notevolmente dalle più "semplici" case rurali toscane .
Con l'estinzione della casata medicea, tutte le proprietà passarono ai Lorena nel corso del Settecento .
La Festa della Toscana e la Cities for Life
Il 30 novembre è una data importante per la regione Toscana e nel mondo: ricorre infatti l'anniversario dell'abolizione della pena di morte nel Granducato di Toscana, avvenuta il 30 novembre del 1786 sotto Leopoldo I , Granduca di Toscana. Il Granducato di Toscana fu allora il primo Stato d'Europa (e probabilmente del mondo) a abolire la pena capitale [11] e la ricorrenza è celebrata in questa data con la Festa della Toscana [10] e con la Cities for Life , avvenimento mondiale, organizzato dalla Comunità di Sant'Egidio .
Letteratura

«Dolce paese, onde portai conforme |
( Giosuè Carducci, Traversando la maremma toscana ) |
La Toscana ha dato i natali, nel corso dei secoli, a numerosi esponenti di spicco della letteratura italiana .
In epoca medievale Guido Cavalcanti , Lapo Gianni , Gianni Alfani , Dino Frescobaldi e Cino da Pistoia contribuirono al diffondersi del Dolce stil novo , che conobbe una notevole evoluzione grazie a Dante Alighieri , autore di opere in lingua latina e volgare , tra le quali spicca certamente la Divina Commedia . Le traduzioni duecentesche di Andrea da Grosseto , tra le quali spiccano quelle dei Trattati di Albertano da Brescia , diedero un notevole contributo allo sviluppo e alla diffusione della lingua volgare anche in campo letterario. Un'attenzione a parte meritano le opere del senese Cecco Angiolieri che, a cavallo tra il Duecento e il Trecento, compose opere in apparente contraddizione al Dolce Stil Novo, rispetto ai cui canoni apparivano più materiali e terrene.
L' umanesimo nacque a Firenze nel XIV secolo grazie a letterati e studiosi come Francesco Petrarca , Convenevole da Prato , Giovanni Boccaccio , Zanobi da Strada , Coluccio Salutati .
In epoca rinascimentale , furono fondamentali i contributi conferiti da Niccolò Machiavelli e da Francesco Guicciardini , che scrissero numerose opere a cavallo tra il Quattrocento e il Cinquecento .
Tra l' Ottocento e il Novecento sono significative le opere di Giosuè Carducci , Giuseppe Ungaretti , Curzio Malaparte , Giorgio Caproni , Mario Luzi , Carlo Cassola , Luciano Bianciardi .
Teatri
La Toscana ha avuto una storia molto collegata al Teatro , che ha reso possibile la costruzione di moltissimi teatri, alcuni dei quali già presenti in epoca romana ( Roselle , Fiesole e Volterra ).
Importanti l' Opera di Firenze , il Teatro del Giglio e il Teatro Puccini di Torre del Lago Puccini .
Enogastronomia
Cucina
|
|
|
|
Vini

La Toscana è stata da sempre una regione famosa per i vini prodotti, che attualmente sono suddivisi in otto DOCG e 34 DOC , oltre a numerose IGT , tra le quali spiccano anche alcune produzioni di altissimo livello, note nel mondo enologico con l'appellativo di supertuscans .
Mentre le zone della Toscana centrale (province di Firenze e Siena ) sono note in tutto il mondo da diversi decenni per la produzione del Chianti Classico , del Brunello di Montalcino e del Vino Nobile di Montepulciano , negli ultimi anni si sono affermati i vini prodotti nelle aree costiere (province di Livorno e Grosseto ), favorite maggiormente dal clima più mite, secco e soleggiato, tra i quali spiccano le eccellenza di Bolgheri , la struttura e l'equilibrio dei vini rossi maremmani ( Morellino di Scansano , Montecucco e Monteregio di Massa Marittima ) e l'armonia dei bianchi ( Ansonica ). Sempre più quotati anche i vini rossi e bianchi della provincia di Arezzo . Tra gli altri vini della Toscana, possono essere ricordati il Carmignano , uno dei più antichi vini della toscana prodotto nell'omonimo comune in provincia di Prato , la celebre Vernaccia di San Gimignano , il Pitigliano , il Montescudaio e il Vin Santo .
Salute

La regione sta sperimentando un nuovo modello organizzativo che richiama il concetto di salute dell' Organizzazione mondiale della sanità (OMS). Tale sperimentazione prevede la costituzione di consorzi pubblici che riuniscono le amministrazioni comunali di una zona socio-sanitaria e l'Azienda USL della zona. La Società della Salute (è questo il nome prescelto che tanto si avvicina alla "Casa della Salute", ipotesi di nuovo modello di gestione delle problematiche della salute introdotto nei programmi del Ministero della Salute del 2º governo Prodi) è attiva nelle varie zone socio-sanitarie della Toscana. Pisa e Firenze sono in fase avanzata di sperimentazione.
Sport

Lo sport in Toscana è rappresentato da varie discipline, sia individuali che di squadra.
Nella stagione 2015/16 la regione vanta diversi club nelle serie professionistiche calcistiche : due in serie A ( Empoli ) e ( Fiorentina ,la quale vanta due scudetti , 6 Coppe Italia e una Coppa delle Coppe ), e ben nove club in Lega Pro già serie C: Pistoiese , Livorno , Arezzo , Lucchese Carrarese ,Pontedera , Pisa , Siena , Prato e Tuttocuoio .
Nella pallacanestro , il Mens Sana di Siena si è laureato campione d' Italia nella stagione 2003-2004 e per ben 7 volte consecutive dalla stagione 2006-2007 alla stagione 2012-2013 , ha inoltre vinto 5 Coppe Italia , 7 Supercoppe italiane e una Coppa Saporta ; altri club con un buon seguito sono il Pistoia in Serie A, Montecatini e Virtus Siena , nella stagione 2008/09 in Serie A Dilettanti .
Nel 2017-18 il rugby a 15 toscano è rappresentato in Eccellenza (massima divisione nazionale) da I Medicei di Firenze ; nel recente passato I Cavalieri di Prato furono ai vertici nazionali disputando anche una finale per il titolo di campione d'Italia; Firenze 1931 vanta un passato in prima divisione tra gli anni cinquanta e ottanta del XX secolo quando ancora era la squadra universitaria del CUS Firenze. Un altro club che ha rappresentato la Toscana ad alto livello è il Livorno , in prima divisione fino agli albori del terzo millennio e in cui hanno militato importanti giocatori internazionali come Marzio Innocenti , capitano dell' Italia alla Coppa del Mondo di rugby 1987 , o Stefano Bettarello , a lungo primatista di punti marcati in campionato e in nazionale, oppure ancora l' australiano David Knox , campione del mondo nel 1991.
A Grosseto , a parte la citata squadra di calcio che milita in Serie D , milita anche un'altra compagine di successo, il Maremma nel cricket .
Il calcio a 5 vede la sua squadra più rappresentativa nel Prato , due scudetti e due Coppe Italia nella sua bacheca; la pallanuoto nella Rari Nantes Florentia e l' hockey su pista nel Follonica , nel Viareggio , nel Forte dei Marmi, nel Castiglione e nel Prato ; l' hockey su prato , invece, è rappresentata al vertice da Pistoia e CUS Pisa; la pallamano dal Prato .
Per quanto riguarda gli sport individuali, la Toscana ha dato i natali a un gran numero di ciclisti , molti dei quali laureatisi ai massimi vertici della disciplina: il famoso Gino Bartali , entrato nella cultura popolare per le sue vittorie, la storica rivalità sportiva con Fausto Coppi e persino per una canzone dedicatagli da Paolo Conte ; Fiorenzo Magni , Gastone Nencini , Alfredo Martini , Franco Bitossi e, più recentemente, Franco Chioccioli , Mario Cipollini , Franco Ballerini , per arrivare a Andrea Tafi , Michele Bartoli e Paolo Bettini , due volte campione del mondo per l'Italia. Nel 2013 la Toscana ha ospitato i campionati del mondo di ciclismo su strada .
La ginnastica ha avuto uno dei suoi migliori interpreti a livello mondiale in Jury Chechi (nativo di Prato ), medagliato olimpico e vincitore di campionati del mondo ed europei nella specialità che gli ha valso il soprannome di Signore degli Anelli .
Tra i plurilaureati olimpici figura anche la grossetana Alessandra Sensini , vincitrice di un oro, un argento e due bronzi in quattro edizioni consecutive dei Giochi olimpici , dal 1996 al 2008 , nel windsurf , disciplina nella quale vanta anche tre titoli mondiali e cinque europei.
A Scarperia , presso l' Autodromo Internazionale del Mugello , si tiene il Gran Premio motociclistico d'Italia delle varie classi (Moto 3, Moto 2 e MotoGp ); la pista è anche usata dalla Scuderia Ferrari per i test delle proprie vetture di Formula 1 . Nel 2020 si terrà anche il Gran Premio della Toscana valevole per ilCampionato mondiale di Formula 1 2020 . Altri impianti motociclistici di importanza internazionale sono situati a Montevarchi circuito Miravalle e San Miniato Santa Barbara dove si disputano regolarmente gare di motocross di ogni livello.
Galleria d'immagini
Note
- ^ Operativo dal 1970
- ^ db-city.com
- ^ a b ISTAT, Bilancio Demografico al 31 dicembre 2020 , su demo.istat.it . URL consultato il 23 aprile 2021 .
- ^ a b [1]
- ^ Luciano Canepari , Toscana , in Il DiPI – Dizionario di pronuncia italiana , Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-10511-0 .
- ^ Europa - Eurostat - Regions
- ^ www.mareinitaly.it, Mari d'Italia: Mar Ligure , su mareinitaly.it . URL consultato il 16 ottobre 2008 (archiviato dall' url originale il 16 ottobre 2011) .
- ^ www.mareinitaly.it, Mari d'Italia: Mar Tirreno , su mareinitaly.it . URL consultato il 16 ottobre 2008 (archiviato dall' url originale il 4 novembre 2008) .
- ^ La Leopolda, nata come marcia d'ordinanza delle Guardie Civiche del Granducato di Toscana e composta da Egisto Mosell, oboista dell'orchestra della Pergola dell'impresario Alessandro Lanari. Per un ascolto: Arma dei Carabinieri - Home - Il Cittadino - Download - Brani musicali - Inni e Marce - 1992
- ^ a b c Legge Regionale di istituzione della Festa della Toscana Archiviato il 23 novembre 2010 in Internet Archive .
- ^ a b c Pena morte: abolita per la prima volta nel 1786 - Legalità & Scuola , su ANSA.it , 29 novembre 2017. URL consultato il 5 gennaio 2021 .
- ^ Visita IMSS La rete meteorologica medicea
- ^ Elenco ufficiale delle aree protette (EUAP) [ collegamento interrotto ] 5º Aggiornamento approvato con Delibera della Conferenza Stato Regioni del 24 luglio 2003 e pubblicato nel Supplemento ordinario n. 144 alla Gazzetta Ufficiale n. 205 del 4 settembre 2003.
- ^ Regione Toscana - Parchi e aree protette Archiviato il 6 novembre 2009 in Internet Archive .
- ^ Margherita Azzari (a cura di). Atlante GeoAmbientale della Toscana (Regione Toscana). Novara, Istituto Geografico De Agostini, 2006. Pag 24-25
- ^ www.rete.toscana.it/, Carta del rischio sismico , su rete.toscana.it . URL consultato il 3 novembre 2007 (archiviato dall' url originale il 9 ottobre 2007) .
- ^ Diana Neri, 1.1 Il periodo villanoviano nell'Emilia occidentale , in Gli etruschi tra VIII e VII secolo aC nel territorio di Castelfranco Emilia (MO) , Firenze, All'Insegna del Giglio, 2012, p. 9, ISBN 978-88-7814-533-7 .
«Il termine “Villanoviano” è entrato nella letteratura archeologica quando, a metà dell '800, il conte Gozzadini mise in luce le prime tombe ad incinerazione nella sua proprietà di Villanova di Castenaso, in località Caselle (BO). La cultura villanoviana coincide con il periodo più antico della civiltà etrusca, in particolare durante i secoli IX e VIII aC ei termini di Villanoviano I, II e III, utilizzati dagli archeologi per scandire le fasi evolutive, costituiscono partizioni convenzionali della prima età del Ferro» . - ^ Gilda Bartoloni , La cultura villanoviana. All'inizio della storia etrusca , Roma, Carocci editore, 2012.
- ^ Giovanni Colonna , I caratteri originali della civiltà Etrusca , in Mario Torelli (a cura di), Gi Etruschi , Milano, Bompiani, 2000, p. 25-41.
- ^ Dominique Briquel , Le origini degli Etruschi: una questione dibattuta fin dall'antichità , in Mario Torelli (a cura di), Gi Etruschi , Milano, Bompiani, 2000, p. 43-51.
- ^ Gilda Bartoloni , Le origini e la diffusione della cultura villanoviana , in Mario Torelli (a cura di), Gi Etruschi , Milano, Bompiani, 2000, p. 53-71.
- ^ a b ( EN ) Silvia Paltineri, The Ligurians , in Gary D. Farney, Guy Bradley (a cura di), The Peoples of Ancient Italy , Boston/Berlino, Walter de Gruyter Inc., 2018, ISBN 978-1-61451-520-3 .
«The Ligurian-Etruscan border changed several times during the Iron Age. According to the archaeological evidence in northwestern Tuscany, the area between the Arno and the Magra rivers seems to have been culturally aligned with the Etruscans in the early Iron Age (de Marinis and Spadea 2004, 219‒223), whereas the same area seems to be under Ligurian control in the late Iron Age. This fluctuation of borders is evident in Livy (41.13.4) who states that the territory of Luna (mod. Luni) was under the control of the Etruscans before passing to the Ligurians (Paribeni 1990; de Marinis and Spadea 2004, 369‒371; Venturino Gambari and Gandolfi 2004, 191‒204).» . - ^ Vedi su questo: Arnaldo Salvestrini , Il movimento antiunitario in Toscana (1859-1866) , Firenze: Olschki Editore , 1967; Carlo Mangio , I patrioti toscani fra "Repubblica Etrusca" e Restaurazione , Firenze , Olschki , 1991 e Michele Luzzati , Orientamenti democratici e tradizione Leopoldina nella Toscana del 1799: la pubblicistica pisana , in "Critica storica", VIII, 1969, pp. 466-509; Thomas Kroll , La rivolta del patriziato. Il liberismo della nobiltà nella Toscana del Risorgimento , Firenze : Olschki Editore , 2005
- ^ Vedasi in particolare Thomas Kroll , La rivolta del patriziato. Il liberismo della nobiltà nella Toscana del Risorgimento , Firenze : Olschki Editore , 2005
- ^ Arnaldo Salvestrini, Il movimento antiunitario in Toscana (1859-1866) , Firenze: Olschki Editore, 1967
- ^ Giacomo Barzellotti, "Monte Amiata e il suo profeta", Milano, F.lli Treves, 1910
- ^ Fonte dal sito: demo.istat.it
- ^ Popolazione residente al 31 dicembre 2019, dati Istat
- ^ Dati Istat
- ^ www.dzogchen.it, Sito ufficiale della Comunità Dzogchen Merigar , su dzogchen.it . URL consultato il 15 novembre 2007 .
- ^ http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=492
- ^ Regional GDP per inhabitant in the EU27
- ^ Dati Istat 2007
- ^ a b Dati Istat - Tavole regionali
- ^ La Toscana fra domanda e offerta ricettiva: dati di sintesi 2019 - Ufficio Regionale di Statistica Regione Toscana , su regione.toscana.it . URL consultato il 2 ottobre 2020 .
- ^ Unioncamere, PIL 2007. Nel 2006, secondo i dati di Unioncamere relativi a quel periodo la provincia di Firenze era la quinta d'Italia in termini di PIL pro capite.
- ^ Graduatoria delle province italiane in base al prodotto interno lordo pro capite dell'anno 2007 e confronto con il 2006 e il 2004 [ collegamento interrotto ]
- ^ http://dati.istat.it/Index.aspx?DataSetCode=DCCV_TAXOCCU1
- ^ http://dati.istat.it/Index.aspx?DataSetCode=DCCV_TAXDISOCCU1
- ^ Aa.Vv., Lo studium aretino del '200 , su www.unisi.it , Università di Siena (archiviato dall' url originale il 20 marzo 2012) .
«Il baricentro della formazione toscana si era spostato, per una scelta di politica culturale dei Medici, verso Pisa, dove gli investimenti fondiari e commerciali delle famiglie fiorentine erano prevalenti.» . . - ^ Il dato è pubblicato sul sito della AACUPI (Association of American College and University Programs in Italy).
- ^ Tra i maggiori esponenti si ricordano Francesco Nasini e Giuseppe Nicola Nasini
- ^ Il liberty a Grosseto , su Atlante storico topografico del comune di Grosseto . URL consultato il 12 gennaio 2016 (archiviato dall' url originale il 3 marzo 2016) .
- ^ a b Il liberty in Toscana: viaggio tra architettura e storia , su turismo.intoscana.it . URL consultato il 12 gennaio 2016 .
Bibliografia
- Cristoforo Scanello , Cronica universale dell'antica regione di Toscana , Genova 1571
- Gabriella Garzella, a cura di, Etruria, Tuscia, Toscana: l'identità di una regione attraverso i secoli II (secoli V-XIV) , Ospedaletto, Pisa: Pacini, 1998, ISBN 978-88-778-1220-9
- Michele Luzzati, a cura di, Etruria, Tuscia, Toscana: l'identità di una regione attraverso i secoli I , Ospedaletto, Pisa: Pacini, 1992
- Fabio Bertini, a cura di, Le Comunità toscane al tempo del Risorgimento. Dizionario storico , Livorno: De Batte, 2016
Voci correlate
Territori
- Linea di successione al trono del Granducato di Toscana
- Corona del Granducato di Toscana
- Ducato di Tuscia
- Contea degli Orsini
- Contea degli Ottieri
- Granducato di Toscana
- Stato dei Presidi
Statistiche, dati e liste
- Presidenti della Toscana
- Variazioni dei comuni della Toscana
- Variazioni territoriali e amministrative della Toscana
- Sovrani di Toscana
Altri progetti
-
Wikisource contiene alcuni canti della Toscana
-
Wikiquote contiene citazioni sulla Toscana
-
Wikizionario contiene il lemma di dizionario « Toscana »
-
Wikinotizie contiene notizie di attualità sulla Toscana
-
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla Toscana
-
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Toscana
Collegamenti esterni
- Rete degli Uffici Relazioni con il Pubblico della Toscana , su urp.rete.toscana.it .
- profilo Google Plus , su plus.google.com .
- profilo Facebook , su facebook.com .
- profilo Twitter , su twitter.com .
- ToscanaMusei: sito ufficiale della Regione Toscana sui musei , su regione.toscana.it . URL consultato il 27 febbraio 2012 (archiviato dall' url originale il 13 febbraio 2012) .
- Il Portale Ufficiale della Toscana , su intoscana.it .
- Dizionario Geografico Fisico Storico della Toscana ( 1835 )
- Sito ufficiale , su regione.toscana.it .
- Toscana , in Dizionario di storia , Istituto dell'Enciclopedia Italiana , 2010.
- ( EN ) Toscana , su Enciclopedia Britannica , Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF ( EN ) 128956370 · LCCN ( EN ) n81041919 · GND ( DE ) 4060485-8 · BNF ( FR ) cb119361811 (data) · NDL ( EN , JA ) 00651835 · WorldCat Identities ( EN ) lccn-n81041919 |
---|