Unió Soviètica
Aquesta entrada o secció sobre els estats que falten del tema no cita les fonts necessàries o els que hi són presents són insuficients . |
La Unió de Repúbliques Socialistes Soviètiques ( en rus : Союivaliз Совейтских Социалистиических Респуяблик, СССР ?, Transliterat : Sojuz Sovetskih Socialističeskih Respublik, SSSR ; / sʌjus sʌ'vʲɛtskɪx səʦɪəlɪ'stiʧɪskɪx rʲɪ'spublɪk / ), acrònim URSS i la Unió Soviètica en forma abreujada (en rus : Советский Союз ? , Transliterat : Sovetskij Soyuz, / sʌ'vʲɛtskɪj sʌjus / ), va ser un Estat Federal que s'estenia entre l'Europa de l'Est i el nord d'Àsia , nascuda el 30 de desembre de 1922 a les cendres de l' Imperi rus després de la Guerra Civil Russa i dissolta oficialment el 26 de desembre de 1991. Estava formada per 15 repúbliques socialistes , la més gran de les quals era Rússia , al seu torn subdividits en repúbliques autònomes federades.
La distància entre els seus dos punts extrems est i oest era de més de 10 000 quilòmetres (més de 90 graus de longitud ); el seu punt més occidental era l '' Oblast de Kaliningrad ' (avui a Rússia ), a la frontera amb Polònia , i el seu punt més oriental era el cap Dežnëv a l' estret de Bering , que el dividia del continent nord-americà a uns 80 quilòmetres de distància. En particular, una de les seves illes de l’estret, la Gran Diomede , es troba a només 3 km del Petit Diomede , pertanyent als Estats Units d’Amèrica : era la distància més curta entre les dues superpotències militars de l’època.
Va ser el país més gran del món amb 22 402 000 km² de superfície, igual a una sisena part de la superfície emergida , així com el país més gran d'Àsia i Europa, per a cadascuna de les parts de la jurisdicció continental. [10]
Després de la victòria assolida contra les potències de l’ Eix a la Segona Guerra Mundial, es va convertir en una superpotència econòmica i militar, aconseguint imposar el seu sistema polític i social fins i tot més enllà de les fronteres nacionals, especialment a l’Europa de l’Est . El seu enfrontament amb el bloc occidental liderat pels Estats Units d'Amèrica , l'altra superpotència sorgida en aquell moment, va conduir a la Guerra Freda , que va acabar formalment amb la dissolució de la Unió Soviètica . Rússia va prendre el relleu a la URSS al Consell de Seguretat de les Nacions Unides i al G8 a finals dels anys noranta i ha recollit gran part del llegat militar i geopolític soviètic.
La llista de repúbliques que conformaven la federació va experimentar nombrosos canvis al llarg del temps. Els anys anteriors a la seva dissolució, quinze repúbliques en formaven part. El més important en superfície, economia i població i el més important políticament va ser Rússia . El territori de la Unió Soviètica també va patir diversos canvis i, en el període més recent, es va correspondre aproximadament al de l'últim imperi rus , sense Alaska , Finlàndia i Polònia .
L’organització política del país incloïa només un partit polític oficialment reconegut, el Partit Comunista de la Unió Soviètica (PCUS), dirigit per un secretari general i el politburó .
Història
Rússia va ser un dels pocs països europeus que no va experimentar una transformació democràtica i liberal de les seves estructures econòmiques, socials i polítiques durant el segle XIX . Les tensions entre les necessitats de canvi expressades per una part de la població i un model polític estàtic, basat en una monarquia autocràtica , van ser a l’origen de tres revolucions . El primer , sense èxit, va tenir lloc el 1905 , després de la derrota de la guerra contra el Japó . El segon i el tercer es van produir el 1917 , respectivament, al març (febrer segons el calendari julià , seguit de l’Església Ortodoxa Russa i en aquell moment vigent a Rússia ) i al novembre (octubre), provocat per greus problemes polítics i socials, per un descontentament generalitzat amb la monarquia i la terrible crisi que va patir l'Imperi rus durant la Primera Guerra Mundial .
La revolució de febrer
El 23 de febrer (8 de març del calendari gregorià) de 1917 una insurrecció, en gran part espontània, dels treballadors i de la guarnició de Petrograd va provocar l’ocupació de la ciutat i el derrocament de la dinastia Romanov , ratificada amb l’abdicació del tsar Nicolau II a favor del seu germà Michele i la renúncia al tron, el 3 de març, per part d’aquest darrer. Mentrestant, el 27 de febrer de Petrograd Soviètica s'havia format, la primera d'un gran nombre de conjunts que no trigaria a sorgir en tota Rússia. Els menxevics i els revolucionaris socials van obtenir una posició dominant en l'organisme, que va lliurar el poder a la burgesia i al govern provisional , format al març sota la presidència del príncep L'vov . [11]
Amb el retorn de Lenin de l’ exili a Suïssa i la publicació de les seves Tesis d’Abril , aprovades per la VII Conferència del Partit Bolxevic , l’objectiu de transformar la revolució burgesa en revolució socialista va guanyar cada cop més suport entre les masses. [12] [13] Mentrestant, va sorgir una forta tensió entre el govern i el soviet per la continuació de la participació a la guerra, i es va formar un gabinet de coalició amb la participació de menxevics i revolucionaris socials juntament amb ministres burgesos. [14]
La Revolució d'Octubre
Al juliol, una manifestació de treballadors i soldats dirigida pels bolxevics després d'un inici espontani va ser rebutjada per les forces governamentals, [15] però el segon gabinet també va caure i va ser substituït per un nou govern de coalició dirigit pel revolucionari social Aleksandr Kerensky . Les forces conservadores van pensar que havia arribat el moment de suprimir els soviètics i a l'agost van organitzar un cop d'estat dirigit pel general Lavr Kornilov , aturat per un aixecament massiu de treballadors i soldats a iniciativa dels bolxevics. Aquests últims van guanyar popularitat creixent i la majoria en nombrosos soviets ( Trotski es va convertir en president del de Petersburg), mentre que les posicions dels soldats i camperols també es van radicalitzar. [16]
El 7 de novembre (25 d'octubre del calendari julià) es va concretar la insurrecció deliberada prèviament pel Comitè Central del Partit Bolxevic : soldats, treballadors (els " guàrdies vermells "), mariners de la flota bàltica van ocupar ràpidament els punts clau de la ciutat i l'endemà es va prendre el palau d'hivern , seu del govern. [17] El mateix vespre, el poder es va lliurar al Congrés dels Soviets de tota Rússia , que va formar un nou govern, el Consell de Comissaris del Poble , dirigit per Lenin . [18] La Revolució aviat es va estendre a la majoria dels territoris de l'antic Imperi Rus, dels quals els bolxevics van prendre el control en alguns casos de manera pacífica, en altres després de forts enfrontaments amb els opositors. [19] [20]
També el 1918 va néixer l'Exèrcit Roig , que va substituir l'antic i trencat exèrcit . La reacció de les forces excloses del poder i de les potències estrangeres no es va fer esperar. A la primavera de 1918 els britànics van ocupar els ports de Murmansk i Arcàngel , mentre que els japonesos es van apoderar del port de Vladivostok . Més tard també van intervenir els francesos i els americans. A Ucraïna , Finlàndia , Estònia , Letònia i Lituània es van establir règims nacionalistes amb ajut alemany, mentre que a Rússia van néixer divuit governs oposats al soviètic. L'estiu de 1918 van ser arrestats anarquistes i vaguistes i diversos milers d'opositors polítics van ser afusellats [21] . La guerra civil va veure que l'Exèrcit Roig, dirigit per Trotski , lluitava especialment contra els exèrcits de l' Exèrcit Blanc , dirigits per l' almirall Kolchak a Sibèria i el general Denikin al sud de Rússia . Els exèrcits de l' Exèrcit Verd també van participar en el conflicte, que durant el conflicte es va aliar tant amb l'Exèrcit Roig com amb l'Exèrcit Blanc i, de vegades, va combatre tots dos; i els de l' Exèrcit Negre .
Des de 1919, l'Exèrcit Roig va obtenir diverses victòries conquerint Crimea a finals de 1920 i, el 1921, la zona del Caucas . Tanmateix, la guerra civil va durar fins al 1923, quan va acabar amb la derrota dels darrers exèrcits camperols. No obstant això, l'Exèrcit Roig va haver de desistir a Estònia , Letònia i Lituània , on es van formar els tres estats independents, que més tard serien annexionats a la Unió Soviètica durant la Segona Guerra Mundial .
Des de la fundació fins a la mort de Stalin
La guerra va acabar amb la victòria de l'Exèrcit Roig i la fundació de la Unió Soviètica, el primer estat socialista del món, el 30 de desembre de 1922, sota la direcció de Lenin . La Unió Soviètica va succeir l'Imperi Rus, però la seva extensió va ser menor a causa de la independència obtinguda per Polònia , Finlàndia i els Estats bàltics i consagrada al Tractat de Versalles . El 1924 el Regne d'Itàlia , per voluntat de Benito Mussolini , va reconèixer oficialment la Unió Soviètica.
Després de la mort de Lenin (que va tenir lloc el 21 de gener de 1924), es va produir una lluita per la conquesta del poder dins del lideratge del partit entre aquells que argumentaven que per sobreviure a la revolució s’hauria d’estendre als països capitalistes avançats ( especialment la llavors República de Weimar ), permetent així la intervenció armada de la classe obrera d’aquells països al costat de la russa per aixafar els camperols, concebuts com a intrínsecament contrarevolucionaris - això és el que Trotsky pensava per exemple [22] - i els que teoritzaven la necessitat, derivada del fracàs de les revoltes de 1919 a Alemanya i Hongria (però considerada pels primers com a incompatible amb el principi marxista de l’ internacionalisme ), del " socialisme en un país ". El secretari del partit, Iosif Vissarionovič Džugašvili , conegut com a Stalin , defensor del " socialisme en un país", va sorgir com el nou líder de l'oposició a Lev Trotsky. Tot el vell guàrdia bolxevic es va alinear al costat de Stalin i contra Trotski, dirigit per Nikolai Ivanovich Bukharin i, al principi, Grigorij Evseevič Zinov'ev , més tard provat i disparat com a elements contrarevolucionaris. La compacitat del partit per rebutjar les tesis de Trotsky va conduir a la seva ràpida marginació i al seu allunyament del partit, que va culminar amb l’ exili que va començar el 1929 .
Stalin va iniciar un programa de ràpida industrialització i reformes agrícoles, que va desenvolupar ràpidament l’ economia socialista , gràcies als èxits de la planificació. Per fer-ho, va ampliar l'abast de la policia estatal secreta (primer NKVD , desprésGPU i, finalment, KGB ) i va assegurar que durant el seu govern es coneixés un nombre desconegut de persones que no donaven suport a la seva política, estimada per alguns autors en centenars de milers de deportats, [23] per altres en desenes de milions [24] o fins i tot fins a cent deu milions de morts, [25] van ser condemnats a pena capital o empresonats als gulags . Particularment famós és el període 1936 - 1939 , conegut com el període de les " grans purgues ".
Entre el 1936 i el 1939, durant la Guerra Civil espanyola, la Unió Soviètica va ser l'únic país que va proporcionar ajuda militar als combatents dela república espanyola , en contrast amb la neutralitat formal de les nacions occidentals, i va guiar la seva acció política contra d'altres. -Força franquista, però dissidents de la línia de la Internacional Comunista
A mitjans d'agost de 1939 , l'Alemanya nazi de Hitler va proposar un pacte de no-agressió a la Unió Soviètica, precedit d'un acord comercial entre els dos països (aquest últim es va signar a Berlín el 20 d'agost de 1939). [26] El 23 d'agost es va signar a Moscou el pacte de no agressió entre la Unió Soviètica i l'Alemanya nazi, que es va conèixer com el pacte Molotov-Ribbentrop . El protocol oficial preveia el compromís de cada país signant de no atacar l'altre. A més, si una de les parts hagués estat objecte d'agressions per part d'una tercera potència, l'altre signant no hauria proporcionat a l'agressor cap ajuda. [27] No obstant això, el pacte també incloïa un "protocol secret" que definia entre les parts les seves respectives esferes d'influència a l'Europa de l'Est . Llavors va donar a la Unió Soviètica la mà lliure per controlar les repúbliques bàltiques d'Estònia, Letònia, Lituània i Finlàndia, establint el límit de les seves respectives zones d'influència a la frontera nord de Lituània.
Pel que va ser Polònia refereix, la frontera entre les dues zones d'influència dels signants de l'pacte es va establir en els cursos de les Narew , Vístula i San rius , mentre que la Unió Soviètica va declarar el seu interès en Besarabia (va passar a Romania el 1917 ) i va rebre de l'Alemanya nazi una declaració de "no interès" en aquest territori. [28] Poc després, la Unió Soviètica va comunicar a França i Gran Bretanya que consideraven inútils les llargues converses entre les tres potències per arribar a un acord contra l'Alemanya nazi. [28] Va ser el pacte Molotov-Ribbentrop el que va donar a Hitler la mà lliure per procedir a la invasió de Polònia , garantint així la no intervenció de la Unió Soviètica i evitant el perill d'haver de lluitar en dos fronts (sent el El Tercer Reich no tenia els recursos econòmics i militars necessaris per a una possible guerra en diversos fronts), en el cas d’intervenció de França i Gran Bretanya al costat de Polònia, quan aquest havia estat atacat per Alemanya , que ja va tenir lloc l’1 de setembre de aquell any sense declaració de guerra .
El 17 de setembre, l'exèrcit soviètic al seu torn va envair Polònia per l'est i dos dies després es va aturar a la reunió de Brest-Litovsk amb l'alemany. L’Alemanya nazi i la Unió Soviètica es van dedicar llavors el 28 de setembre a definir amb detall la partició d’Europa de l’Est d’acord amb els criteris generals establerts pel pacte Molotov-Ribbentrop: la frontera entre les parts en territori polonès es va confirmar i la Unió Soviètica tenia mà lliure per ocupar Lituània , Letònia i Estònia . El juny de 1940 la Unió Soviètica va envair i annexionar Besaràbia i el nord de Bucovina , allunyant-les de Romania . Per aquests actes, la Unió Soviètica va ser expulsada de la Societat de Nacions .
El 13 d'abril de 1941, la Unió Soviètica va signar un pacte de "no agressió" de cinc anys entre els dos països amb l'aleshores imperi japonès, que va ser signat a Moscou per l'aleshores ministre d'exteriors japonès Yōsuke Matsuoka i el soviètic Molotov . [29]
La Segona Guerra Mundial
Atacada per les tropes de Hitler amb l' Operació Barbarroja , que va començar el 22 de juny de 1941 , la Unió Soviètica va veure la porció occidental del territori ocupada ràpidament per l'enemic, que hi va cometre massacres i devastacions. Gràcies també al trasllat a l’est de les indústries de guerra , fet possible pel període de pau aconseguit amb el pacte de no-agressió amb l’Alemanya nazi , i a l’ajuda massiva d’armes i altres equips rebuda dels Estats Units i Gran Bretanya , [30] La Unió Soviètica va aconseguir bloquejar la invasió i, a partir de les victorioses batalles de Stalingrad i Moscou , va repel·lir les tropes de l' Eix . L'avanç de l'Exèrcit Roig va acabar a Berlín el maig de 1945 .
Entre el 4 i l'11 de febrer de 1945 es va celebrar la conferència de Yalta al palau imperial de Livadia , la més famosa de les reunions entre Stalin , Churchill i Roosevelt , en què es va decidir quin seria l'ordre polític internacional al final del segon món guerra . En particular, a Yalta es van establir les bases per a la divisió d’ Europa i del món en zones d’influència. Després dels acords de Ialta, la Unió Soviètica va declarar la guerra a l'Imperi japonès el 8 d'agost de 1945 (tot i que el pacte de no-agressió de 1941 encara estava en vigor amb l' Imperi japonès ) i l'endemà va llançar un milió de soldats veterans del front oriental. contra Manxúria , on hi havia estacionats uns 700.000 japonesos. [31]
En una setmana, la regió, Corea del Nord i Sakhalin van ser ocupats; a les Kurils, en canvi, la resistència japonesa va ser més amarga, però el 23 d'agost també van ser conquerides. [32] La victòria sobre les tropes de l'Alemanya nazi, la Itàlia feixista i els seus aliats, però, va tenir un cost molt alt en la vida humana i la destrucció material: 25 568 000 baixes, inclosos 8 668 000 soldats i 16 900 000 civils, així com la destrucció de 1 700 ciutats, 70 000 pobles i 32 000 empreses industrials. [ sense font ]
La postguerra
Sota Stalin, la Unió Soviètica va sorgir de la Segona Guerra Mundial (anomenada " Gran Guerra Patriòtica " a l'URSS) com una potència mundial important, amb un territori que comprenia els estats bàltics i una part important de Polònia de la preguerra, juntament amb una substancial esfera d'influència a Europa de l'Est (vegeu Imperi soviètic ). L'enfrontament polític entre la Unió Soviètica i els Estats Units va persistir durant molts anys i es coneix com la guerra freda .
La guerra de Corea
Durant la guerra de Corea, la Unió Soviètica va donar suport a Corea del Nord juntament amb la Xina de Mao Zedong .
De Khrushchev a Brežnev
Després de la mort de Stalin, va esclatar una nova lluita pel poder que va veure a Nikita Khrushchev com el guanyador. Sota el seu lideratge, la Unió Soviètica va ser la protagonista de donar suport al procés d'alliberament de les nacions africanes i asiàtiques de la dominació colonial europea i americana, intervenint, per exemple, el 1956 , en defensa de l' Egipte de Nasser , amenaçat amb l'agressió militar de França i el Regne Unit per la seva decisió de nacionalitzar la Companyia del Canal de Suez (vegeu Crisi de Suez ).
Un dels pitjors moments de les relacions entre els Estats Units i la Unió Soviètica va ser la crisi dels míssils cubans , quan Khrusxov, després d’assabentar-se de la presència de míssils balístics nuclears nord-americans al sòl d’Itàlia i Turquia, va començar a instal·lar míssils nuclears de gamma mitjana a defensa de l'illa de Cuba , que havia proclamat el caràcter socialista de la revolució victoriosa el 1959 i que havia estat atacada l'abril de 1961 , amb eldesembarcament a la badia dels porcs de les forces contrarevolucionàries procedents del territori nord-americà amb mandat de l’administració nord-americana. L'elevata tensione raggiunta tra le due potenze, che per giorni tenne il mondo sull'orlo della guerra atomica , si risolse in un accordo comprendente lo smantellamento delle postazioni missilistiche sovietiche in territorio cubano. Come contropartita l'Unione Sovietica ottenne l'impegno americano a non aggredire mai la Repubblica di Cuba e lo smantellamento dei missili statunitensi dispiegati da anni in Turchia . La parte dell'accordo concernente i missili statunitensi non venne all'epoca resa nota al pubblico.
Chruščёv, che per tutto il suo periodo al potere oscillò tra i poli opposti di una radicale " destalinizzazione " (conosciuta come distensione ) e di una difesa del vecchio ordine (come nel caso dell'invasione dell' Ungheria durante la rivoluzione del 1956 ), fu rimosso nel 1964 da un blitz interno al partito, guidato da Leonid Brežnev , che prese il potere e governò fino alla morte nel 1982 . Questo evento inaugurò quella che sarebbe stata conosciuta negli anni seguenti come il periodo della " stagnazione ".
Perestrojka e glasnost
Dopo la prematura scomparsa di Jurij Vladimirovič Andropov e il breve interregno di Konstantin Ustinovič Černenko – esponente della vecchia guardia del partito ed ex braccio destro di Breznev – negli anni ottanta il nuovo presidente Michail Gorbačëv riformò drasticamente il sistema politico sovietico con il suo programma detto glasnost .
Il complesso delle sue riforme politiche ed economiche, conosciuto con il nome di perestrojka ("ristrutturazione"), portò a forti alterazioni in direzione dell'autogestione della pianificazione centralizzata, con la conseguenza del rapido collasso dell'economia, di pesanti disfunzioni nelle filiere produttive. [33] In politica estera la nuova direzione sovietica negoziò con gli Stati Uniti una riduzione degli armamenti, in un'ottica di riavvicinamento che avrebbe di lì a poco significato la fine del socialismo reale.
Sostenuta da Gorbačëv, la promozione nel 1985 di Aleksandr Nikolaevič Jakovlev a capo del dipartimento per la propaganda del Comitato centrale, e l'anno successivo a segretario della propaganda, segna un profondo cambiamento nel rapporto tra partito e mass media sovietici, i quali vengono esortati alla critica serrata contro il PCUS. [34]
L'amministrazione Gorbačëv, con la cosiddetta " dottrina Sinatra ", si propose d'instaurare un nuovo atteggiamento di "non ingerenza" verso gli altri Paesi socialisti dell'Europa orientale. [35] Di fatto questa situazione permise una quasi immediata transizione politica che, tra la fine del 1989 e la prima metà del 1990 , avrebbe portato al disfacimento del blocco orientale e alla transizione degli Stati che ne avevano fatto parte all'economia di mercato.
I Paesi baltici (Estonia, Lettonia e Lituania), invasi da Stalin prima dello scoppio della seconda guerra mondiale e annessi con la forza nel dopoguerra all'Unione Sovietica, videro prevalere al loro interno un forte senso di nazionalismo, che li avrebbe portati a richiedere e ottenere l'indipendenza, prima ancora che la stessa Unione Sovietica si sfaldasse. [36] La Germania Est , dopo la caduta del Muro di Berlino , si staccò dall'influenza sovietica e, sulla spinta della direzione di Gorbačëv che aveva sostituito, con i buoni uffici di Mosca, Erich Honecker e la vecchia direzione della SED , nel 1990 venne unita alla Repubblica Federale.
Il 28 giugno 1991 venne dichiarato sciolto il Consiglio di mutua assistenza economica e il 1º luglio il patto di Varsavia ; questi due eventi sancirono quantomeno simbolicamente la fine dell'influenza della Russia sovietica nell'Europa orientale e preclusero agli eventi del mese successivo.
Dissoluzione dell'Unione Sovietica

Nell'agosto 1991 (fra il 19 e il 21) l'Unione Sovietica si dissolse dopo un fallito colpo di Stato , tentato da alcuni elementi dei vertici militari e dello Stato ( Janaev , Jazov e altri), che osteggiavano la direzione verso cui Gorbačëv stava guidando la nazione e il nuovo patto federativo delle repubbliche sovietiche che doveva essere siglato dopo poche settimane.
Settori politici liberisti e filo- occidentali guidati da Boris El'cin usarono il colpo di Stato come pretesto per mettere in un angolo Gorbačëv, bandendo il Partito Comunista e spezzando l'Unione Sovietica. L'8 dicembre 1991 i presidenti di Russia, Ucraina e Bielorussia firmarono a Belaveža l' accordo che sanciva la dissoluzione dello Stato sovietico.
In seguito l'Unione Sovietica venne sciolta formalmente dal Soviet Supremo il 26 dicembre 1991. [37] Il giorno prima Gorbačëv aveva rassegnato le proprie dimissioni da presidente dell'Unione Sovietica. Il 1º gennaio 1992 la Russia ufficializzò l'indipendenza dall'URSS, decretandone la fine vera e propria. [38] [39]
L'11 marzo 1990 la Lituania aveva dichiarato la propria indipendenza. La seguirono, nel corso del 1991, prima le repubbliche baltiche e poi le altre repubbliche sovietiche:
- 9 aprile - Georgia
- 20 agosto - Estonia
- 21 agosto - Lettonia
- 24 agosto - Ucraina
- 25 agosto - Bielorussia
- 27 agosto - Moldavia
- 30 agosto - Azerbaigian
- 31 agosto - Kirghizistan
- 1º settembre - Uzbekistan
- 9 settembre - Tagikistan
- 21 settembre - Armenia
- 18 ottobre - Azerbaigian
- 27 ottobre - Turkmenistan
- 12 dicembre - Russia
- 16 dicembre - Kazakistan
L'eredità politica e militare dell'Unione Sovietica fu raccolta dalla Russia, tanto da subentrarle già nel 1991 nelle Nazioni Unite e nel suo Consiglio di sicurezza come membro permanente .
Politica
Politica interna
Tutto il potere era detenuto dal popolo, che lo esercitava tramite i Soviet . [40] Essi potevano delegare secondo criteri di differenziazione del lavoro e delle funzioni, ma veniva rifiutato il principio della separazione dei poteri , tipico delle società borghesi in cui è necessario mediare i conflitti di classe . [41] I Soviet, da quelli centrali ai singoli Soviet territoriali, costituivano il sistema unitario degli organi del potere statale, [42] e la loro azione era diretta dal Partito Comunista attraverso le proprie apposite sezioni organizzate presso i Soviet di tutti i livelli. [43]
Tra il 1922 e il 1938 al vertice del sistema dei Soviet era collocato il Congresso dei Soviet dell'URSS , le cui funzioni, nei periodi fra una sessione e l'altra, erano esercitate dal Comitato esecutivo centrale (CEC) e dal suo Presidium. [44] Dopo l'approvazione della nuova Costituzione del 1936 , venne istituito il Soviet Supremo dell'URSS . Suddiviso in due camere, una delle quali finalizzata alla tutela di tutte le nazionalità del Paese, [45] eleggeva al proprio interno il Presidium del Soviet Supremo . [46] Nel 1988, in fase di perestrojka , vennero istituiti come organi rappresentativi il Congresso dei deputati del popolo dell'URSS e quelli delle Repubbliche federate, che eleggevano al proprio interno il Soviet Supremo dell'URSS e delle singole Repubbliche. Nel marzo 1990 venne inoltre creata la figura del Presidente dell'Unione Sovietica . [47]
Le funzioni esecutive e amministrative erano delegate al Governo: fino al 1946 esso era organizzato nel Consiglio dei commissari del popolo (Sovnarkom) dell'URSS, [48] a cui facevano capo i Commissariati del popolo (Narkomat). [49] Successivamente, con legge costituzionale approvata dal Soviet Supremo dell'URSS, sia a livello centrale che repubblicano il Consiglio dei commissari del popolo venne riorganizzato in Consiglio dei ministri (Sovmin) ei Commissariati in Ministeri. [50]
Con la dissoluzione dell'Unione Sovietica gli organismi centrali cessarono la propria attività, mentre quelli di livello repubblicano furono successivamente soppressi o riorganizzati al livello dei nuovi Stati indipendenti . [51]
Politica estera
L'Unione Sovietica mantenne la politica espansionista ereditata dal regime zarista: nel 1939 dopo la firma del patto Molotov-Ribbentrop ci fu l'attacco alla Polonia e alla Finlandia . L'anno successivo, l'annessione di Estonia, Lettonia e Lituania e della regione rumena della Bessarabia , Moldavia.
Finita la seconda guerra mondiale , l'URSS elaborò e prese la guida del Patto di Varsavia in cui riunì i nuovi Stati socialisti dell'Europa orientale, creati dopo la conclusione del conflitto (ad esclusione della Jugoslavia ). Le relazioni fra Repubblica Popolare Cinese e l' Albania Comunista di Enver Hoxha , peggiorarono dopo la morte di Stalin (5 marzo 1953), con la nuova linea politica di Krusciov , ossia della modifica del sistema economico e il processo di de-stalinizzazione attuata dal nuovo leader sovietico. La Cina e l'Albania rimasero ancorate ai valori staliniani .
L'Albania uscì dal patto di Varsavia e attuò una propaganda anti-sovietica mentre la Cina continuò le relazioni non in maniera eccellente, con periodi di crisi, come nel 1969 con gli scontri russo-cinesi lungo il confine dell' Ussuri . Dopo la Rivoluzione Cubana del 1959, iniziarono ottimi rapporti fra Cuba e l'URSS, che divenne il nuovo partner economico dell'isola dopo l'embargo statunitense, alleanza che rimase anche dopo la crisi dei missili di Cuba , che vide il peggioramento delle relazioni fra USA e URSS, che stavano proprio in quel periodo migliorando grazie all'amministrazione fra il presidente statunitense John F. Kennedy e Nikita Krusciov. Dopo la crisi dei missili di Cuba venne stabilita la Linea Rossa , una linea telefonica tra il Cremlino e il Pentagono . L'ultimo conflitto che l'URSS combattè fu quello relativo all'invasione dell' invasione dell'Afghanistan nel 1979 , al fine di favorire la nomina di Babrak Karmal quale presidente della Repubblica dell'Afghanistan .
Personalità politiche a capo dell'Unione Sovietica
Segretari generali del PCUS (capi effettivi dell'Unione Sovietica)
- Vladimir Lenin (1922-1924)
- Iosif Stalin (1924-1953)
- Georgij Malenkov (7 marzo 1953-14 marzo 1953)
- Nikita Chruščëv (1953-1964)
- Leonid Brežnev (1964-1982)
- Jurij Vladimirovič Andropov (1982-1984)
- Konstantin Černenko (1984-1985)
- Michail Gorbačëv (1985-1991)
Presidenti del Presidium del Soviet Supremo
La carica, che comportava funzioni di Capo dello Stato, fu soppressa nel 1989, sostituita da quella di Presidente del Soviet Supremo. Nel 1990 fu infine istituito il ruolo di Presidente dell'Unione Sovietica.
- Mikhail Kalinin (1938-18 marzo 1946)
- Nikolaj Svernik (1946-6 marzo 1953)
- Kliment Vorošilov (1953-1960)
- Leonid Brežnev (1960-1964)
- Anastas Mikojan (1964-1965)
- Nikolaj Podgornyj (1965-1977)
- Leonid Brežnev (1977-1982)
- Vasilij Kuznecov (1982-1983)
- Jurij Vladimirovič Andropov (1983-9 febbraio 1984)
- Vasilij Kuznecov (1984)
- Konstantin Černenko (1984-1985)
- Andrej Gromyko (1985-1988)
- Michail Gorbačëv (1988-1989; poi Presidente del Soviet Supremo e Presidente dell'URSS)
Presidenti del Consiglio dei commissari del popolo
- Lenin (30 dicembre 1922-21 gennaio 1924)
- Aleksej Rykov (1924-1930)
- Vjačeslav Molotov (1930-6 maggio 1941)
- Stalin (1941-1946)
Presidenti del Consiglio dei ministri
- Stalin (1946-1953)
- Georgij Malenkov (6 marzo 1953-8 febbraio 1955)
- Nikolaj Bulganin (1955-1958)
- Nikita Chruščëv (1958-1964)
- Aleksej Kosygin (1964-1980)
- Nikolaj Tichonov (1980-1985)
- Nikolaj Ryžkov (1985-1991)
- Valentin Pavlov (14 gennaio-22 agosto 1991)
- Ivan Silaev (6 settembre-26 dicembre 1991)
Repubbliche
Nei decenni finali della sua esistenza l'Unione Sovietica era costituita da quindici Repubbliche Socialiste Sovietiche (RSS). La tabella contiene l'evoluzione delle repubbliche sovietiche, gli Stati attuali e l'anno della loro adesione a organismi sovranazionali.
![]() | Stato attuale | ![]() | ![]() | ![]() | EURASEC | GUAM | OSC | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() RSFS Russa | 1922-1956 | ![]() RSFS Russa | 1956-1991 | ![]() Russia | 1991 | – | – | 2002 | – | 1996 |
![]() RSS Carelo-Finlandese | 1940-1956 | |||||||||
![]() RSS Bielorussa | 1922-1991 | ![]() Bielorussia | 1991 | – | – | 2002 | – | – | ||
![]() RSS Estone | 1940-1941 1944-1991 per occupazione | ![]() Estonia | – | 2004 | 2004 | – | – | – | ||
![]() RSS Lettone | 1940-1941 1944-1991 per occupazione | ![]() Lettonia | – | 2004 | 2004 | – | – | – | ||
![]() RSS Lituana | 1940-1941 1944-1991 per occupazione | ![]() Lituania | – | 2004 | 2004 | – | – | – | ||
![]() RSS Moldava | 1940-1991 | ![]() Moldavia | 1991 | – | – | Oss. | 1997 | – | ||
![]() RSS Ucraina | 1922-1991 | ![]() Ucraina | 1991-2018 | – | – | Oss. | 1997 | – | ||
![]() RSFS Transcaucasica 1922-1936 | ![]() RSS Armena | 1936-1991 | ![]() Armenia | 1991 | – | – | Oss. | – | – | |
![]() RSS Azera | 1936-1991 | ![]() Azerbaigian | 1991 | – | – | – | 1997 | – | ||
![]() RSS Georgiana | 1936-1991 | ![]() Georgia | 1993-2008 | – | – | – | 1997 | – | ||
![]() RSS Kazaka | 1936-1991 | ![]() Kazakistan | 1991 | – | – | 2002 | – | 1996 | ||
![]() RSS Kirghiza | 1936-1991 | ![]() Kirghizistan | 1991 | – | – | 2002 | – | 1996 | ||
![]() RSS Tagika | 1929-1991 | ![]() Tagikistan | 1991 | – | – | 2002 | – | 1996 | ||
![]() RSS Turkmena | 1925-1991 | ![]() Turkmenistan | 1991 | – | – | – | – | – | ||
![]() RSS Uzbeka | 1925-1991 | ![]() Uzbekistan | 1991 | – | – | – | 1999-2005 | 2001 |
Geografia
L'Unione Sovietica copriva un'area totale di 22 402 200 km² (in totale circa un sesto delle terre emerse del pianeta) e si estendeva su undici fusi orari. Rispetto alla sua estensione originaria del 1917, durante e in seguito alla Seconda Guerra Mondiale si espanse con l'occupazione forzata dei Paesi baltici nel 1940, più l'annessione della Carelia (precedentemente appartenente alla Finlandia), di un quarto della Prussia orientale (precedentemente appartenente alla Germania), della metà orientale della Polonia (annessa nel 1940 grazie al patto Molotov-Ribbentrop), della Bessarabia (precedentemente appartenente alla Romania), e dell'estremità orientale della Cecoslovacchia ( Rutenia subcarpatica ). Il territorio sovietico si estendeva per 5 571 000 km² in Europa e 16 831 000 km² in Asia . Nel periodo più recente confinava con 12 stati, di cui sei stati europei: Norvegia , Finlandia , Polonia , Cecoslovacchia , Ungheria e Romania ; e sei stati asiatici: Turchia , Iran , Afghanistan , Cina , Mongolia e Corea del Nord . Il suo confine più ampio era quello con la Cina, più di 5 900 km , mentre quello più piccolo era con la Corea del Nord, appena 22,1 km . In Europa il suo confine più ampio era quello con la Finlandia, 1 340 km , mentre il più piccolo era con la Cecoslovacchia, 97 km . I mari su cui si affacciava il paese erano molti: il Mar Nero , il Mar d'Azov , il Mar Caspio , Il Mar Baltico , Il Mar Bianco , Il Mar Glaciale Artico ( Mare di Barents , Mare di Kara , Mare di Laptev , Mare della Siberia Orientale , Mare dei Čukči ) e l' Oceano Pacifico ( Mare di Okhotsk , Mare di Bering , Mar del Giappone ). L'Unione Sovietica possedeva tutta l' Asia Centrale , una buona porzione della regione baltica (circa 650 km²), l'intero Caucaso e l'intera Siberia .
L'Unione Sovietica era composta da quindici repubbliche ea fine anni ottanta contava oltre 290 milioni di abitanti, di cui 221 milioni d'abitanti vivevano in Europa ei restanti 69 milioni vivevano in Asia. Era un mosaico di popoli di oltre cento diverse nazionalità differenti tra loro per origine, storia, cultura, tradizioni e caratteristiche fisiche. Fra i tanti gruppi etnici appartenenti all'etnia dei bianchi e dei mongolidi predominava quello degli slavi , che raggruppava più del 75% della popolazione.
Economia

L'Unione Sovietica fu la prima nazione a basare la sua economia sui principi del socialismo in cui lo Stato possedeva la maggior parte dei mezzi di produzione e l'agricoltura era collettivizzata .
Dai primi articoli della costituzione si ha un'idea precisa di come funzionava il sistema economico in Unione Sovietica:
« ARTICOLO 4 - La base economica dell'Unione Sovietica è costituita dal comunismo allo stadio primario e dalla proprietà socialista degli strumenti e mezzi di produzione, affermatisi in seguito alla liquidazione del sistema capitalista, all'abolizione della proprietà privata dei mezzi di produzione e scambio e all'eliminazione dello sfruttamento dell'uomo da parte dell'uomo. ARTICOLO 5 - La proprietà socialista nell'Unione Sovietica ha la forma di proprietà di Stato oppure la forma di proprietà cooperativa. ARTICOLO 6 - La terra, il sottosuolo, le acque, i boschi, le officine, le fabbriche, le miniere, le cave, i trasporti ferroviari, acquei e aerei, le banche, i mezzi di comunicazione, le grandi aziende agricole organizzate dallo Stato e così pure le aziende comunali e la parte fondamentale del patrimonio edilizio nelle città e nei centri industriali sono proprietà dello Stato sovietico. ARTICOLO 7 - Le aziende sociali dei kolchoz e delle organizzazioni cooperative, con le loro scorte vive e morte, la produzione fornita dai colcos e dalle organizzazioni cooperative, come pure i loro immobili sociali, sono proprietà socialista, dei kolchoz e delle organizzazioni cooperative. In conformità con lo statuto dell'artel agricolo, ogni famiglia appartenente a un kolchoz , oltre al provento fondamentale dell'economia collettiva del kolchoz , ha in godimento personale un piccolo appezzamento di terreno attinente alla casa e ha in proprietà personale l'impresa ausiliaria impiantata su tale appezzamento, la casa d'abitazione, bestiame produttivo, animali da cortile e l'attrezzamento agricolo minuto. ARTICOLO 8 - La terra occupata dai kolchoz viene loro attribuita in godimento gratuito e per una durata illimitata, cioè in perpetuo. ARTICOLO 9 - Accanto al sistema socialista dell'economia, che è la forma economica dominante nell'Unione Sovietica, è ammessa dalla legge la piccola azienda privata dei contadini non associati e degli artigiani, fondata sul lavoro personale, escludente lo sfruttamento del lavoro altrui. ARTICOLO 10 - Il diritto di proprietà personale dei cittadini sui proventi del loro lavoro e sui loro risparmi, sulla casa di abitazione e sull'impresa domestica ausiliaria, sugli oggetti dell'economia domestica e di uso quotidiano, sugli oggetti di consumo e di comodo personale, come pure il diritto di eredità della proprietà personale dei cittadini – sono tutelati dalla legge. ARTICOLO 11 - La vita economica dell'Unione Sovietica viene determinata e diretta da un piano statale dell'economia nazionale, allo scopo di aumentare la ricchezza sociale, di elevare costantemente il livello di vita materiale e culturale dei lavoratori, di consolidare l'indipendenza dell'Unione Sovietica e di rafforzare la sua capacità di difesa.» |
( Dalla Costituzione dell'Unione Sovietica ) |
Caratteristiche generali
Fino al 1989 la seconda economia del globo, produceva un PIL complessivo stimato di 2.659,5 miliardi di dollari nel 1989 con un PIL pro capite di 9.211$ con un tasso di crescita reale dell'1,4%. Il tasso di inflazione, sui prezzi al consumo, si aggirava intorno al 6% con una disoccupazione ufficialmente nulla.
Esportazioni
Le esportazioni costituivano un flusso di denaro pari a 110,7 miliardi di dollari nel 1988, costituite principalmente da greggio e prodotti petroliferi, gas naturale, metalli, legno, prodotti agricoli e manufatti. I principali partner erano: l'Europa orientale con il 49% delle esportazioni, la comunità europea con il 14% delle esportazioni e Cuba con il 5%. Partner minoritari ma rilevanti erano USA e Afghanistan. [52]
Importazioni
Le importazioni costituivano nel 1988 un flusso di merci pari a 107,3 miliardi di dollari, composte principalmente da derrate agricole, macchinari, prodotti in acciaio e beni di consumo. I principali partner erano: l'Europa orientale che costituiva il 54% delle importazioni e la comunità europea con l'11%, partner minoritari ma degni di nota erano Cuba, Cina e USA. [53]
Debito estero
Un debito estero di 27,3 miliardi di dollari nel 1988.
Elettricità
Con una capacità di 355.000.000 kW, 1.790.000 milioni di kWh prodotti, 6.150 kWh pro capite (1989).
Settore primario
Rappresenta circa il 20% del PIL e della forza lavoro, basato principalmente su produzione agricole in grandi campi collettivi, secondo produttore mondiale di cereali e primo produttore di legname. La pesca catturava 11,2 milioni di pescato nel 1987. [54]
Valuta
La valuta era il rublo sovietico , il quale era diviso in 100 copechi; il tasso di cambio ufficiale oscillava tra 0,6 e 0,84 rubli per dollaro statunitense, il cambio tra rublo e dollaro per i turisti occidentali in visita e per i turisti sovietici in vacanza all'estero era stato fissato il primo novembre 1989 a 6,26 rubli per dollaro. [55]
Salute
Il Narkomzdrav, il Commissariato del Popolo per la Salute, è stato istituito nel 1918. Sotto la guida di Nikolai Semashko, un medico di formazione, il Narkomzdrav sviluppa un sistema sanitario unificato a livello nazionale - il primo al mondo. Gratuito e universale, questo sistema si basa su un'organizzazione a più livelli dell'assistenza sanitaria, secondo la gravità delle malattie, chiamata sistema Semashko. [56]
Particolare attenzione è rivolta alla prevenzione delle malattie infettive. Già nel 1922 fu creata un'organizzazione di sorveglianza sanitaria ed epidemiologica - la Sanepid - con squadre di intervento che operavano in tutto il paese, dai villaggi alle imprese. Insieme alla vaccinazione di massa, questa sorveglianza ha permesso all'URSS di eliminare malattie come la tubercolosi e la malaria. L'aspettativa di vita, che non superava i 31 anni alla fine del XIX secolo in Russia, ha raggiunto i 69 anni all'inizio degli anni '60, quando i sovietici hanno raggiunto i paesi occidentali. [56]
Demografia
L'Unione Sovietica fu una delle nazioni più diversificate del mondo dal punto di vista etnico, con oltre cento distinte etnie nazionali che vivevano all'interno dei suoi confini. La popolazione totale venne stimata a 293 milioni nel 1991. Secondo una stima del 1990, la maggioranza degli abitanti erano etnicamente Russi (50,78%), seguiti dagli Ucraini (15,45%) e dagli Uzbechi (5,84%). [57] L'Unione Sovietica era talmente estesa che anche dopo che tutte le sue repubbliche ottennero l'indipendenza la Russia rimase la più grande nazione per superficie ed è ancora abbastanza differenziata dal punto di vista etnico, comprendendo ad esempio minoranze di tatari , udmurti e molte altre etnie non russe. [58]
Repubblica | Popolazione della Repubblica 1979 | 1989 | % pop. urbana 1979 | Titolari di nazionalità (1989) | Russi (1989) |
---|---|---|---|---|---|
Unione Sovietica | 262 436 000 | 286 717 000 | 67 | - | 51,4 |
RSFS Russa | 137 551 000 | 147 386 000 | 74 | 81,3 | 81,3 |
RSS Ucraina | 49 755 000 | 51 704 000 | 68 | 72,7 | 22,1 |
RSS Bielorussa | 9 560 000 | 10 200 000 | 67 | 77,9 | 13,2 |
RSS Moldava | 3 947 000 | 4 341 000 | 47 | 64,5 | 13,0 |
RSS Azera | 6 028 000 | 7 029 000 | 54 | 82,7 | 5,6 |
RSS Georgiana | 5 015 000 | 5 449 000 | 57 | 70,1 | 6,3 |
RSS Armena | 3 031 000 | 3.283 000 | 68 | 93,3 | 1,6 |
RSS Uzbeka | 15 391 000 | 19.906 000 | 42 | 71,4 | 8,3 |
RSS Kazaka | 14 685 000 | 16 538 000 | 57 | 39,7 | 37,8 |
RSS Tagika | 3 801 000 | 5.112 000 | 33 | 62,3 | 7,6 |
RSS Kirghiza | 3 529 000 | 4.291 000 | 38 | 52,4 | 21,5 |
RSS Turkmena | 2 759 000 | 3 534 000 | 45 | 72,0 | 9,5 |
RSS Lituana | 3 398 000 | 3 690 000 | 68 | 79,6 | 9,4 |
RSS Lettone | 2 521 000 | 2 681 000 | 72 | 52,0 | 34,0 |
RSS Estone | 1 466 000 | 1 573 000 | 72 | 61,5 | 30,3 |
Forze armate (Armata Rossa)
Рабоче-крестьянская Красная армия Raboče-krest'janskaja Krasnaja armija Armata Rossa degli Operai e dei Contadini | |
---|---|
Bandiera non ufficiale dell'Armata Rossa (vedi sezione Organizzazione con link) | |
Descrizione generale | |
Attiva | 15 gennaio 1918 - 25 febbraio 1946 |
Nazione | ![]() |
Servizio | Forza armata |
Tipo | Esercito |
Dimensione | 30.000.000 ( seconda guerra mondiale e circa 2.800.000 truppe attive nella guerra fredda) |
Stato Maggiore | Mosca |
Battaglie/guerre | Prima guerra mondiale Guerra civile russa Guerra sovietico-polacca Guerra civile spagnola Guerra di confine sovietico-giapponese Guerra d'inverno Invasione sovietica della Polonia Seconda guerra mondiale Guerra in Afghanistan (1979-1989) |
Anniversari | 23 febbraio [59] |
Comandanti | |
Degni di nota | Lev Trockij Josif Stalin Michail Tuchačevskij Semën Budënnyj Boris Šapošnikov Semën Timošenko Georgij Žukov Aleksandr Vasilevskij Konstantin Rokossovskij Ivan Konev Nikolaj Vatutin Vasilij Sokolovskij Rodion Malinovskij Andrej Grečko Ivan Jakubovskij Viktor Kulikov Dmitrij Ustinov Dmitrij Jazov |
Simboli | |
Spilla da cappello | ![]() |
Bandiera non ufficiale dell'Armata Rossa | ![]() |
Voci su unità militari presenti su Wikipedia |
L' Armata Rossa degli Operai e dei Contadini ( in russo : Рабоче-крестьянская Красная армия ? , Raboče-krest'janskaja Krasnaja armija in sigla RKKA ), più comunemente Armata Rossa , fu il nome dato alle forze armate russe dopo la disintegrazione delle forze zariste nel 1917 . L'aggettivo “rossa” fa riferimento al colore tradizionale del movimento socialista e comunista . L'Armata Rossa fu istituita su decreto del Consiglio dei commissari del popolo della RSFS Russa nel 1918 e divenne l'esercito dell'URSS al momento della fondazione dello Stato stesso, nel 1922 . Lev Trockij , commissario del popolo per la guerra dal 1918 al 1924 , ne è considerato il fondatore.
L'Armata Rossa, guidata direttamente da Stalin con la collaborazione di vari generali, svolse una funzione decisiva durante la seconda guerra mondiale sconfiggendo in quattro anni di violente e sanguinose battaglie la grande maggioranza delle forze della Wehrmacht della Germania nazista e concludendo vittoriosamente il conflitto con la conquista di Berlino e Vienna [60] . Nel suo periodo di massima espansione d'organico, nel 1943, l'Armata Rossa contava 10,5 milioni di effettivi tra ufficiali, sottufficiali e soldati ed era equipaggiata con migliaia di carri armati e cannoni moderni; le perdite per raggiungere la vittoria furono elevatissime: 11,2 milioni di soldati morti per cause di guerra nel periodo 1941–1945 [61] .
Dopo la vittoria sul Terzo Reich, nel 1946 la denominazione Armata Rossa venne, almeno ufficialmente, modificata in Armata Sovietica ( in russo : Советская Армия ? , traslitterato : Sovetskaja Armija , in sigla SA ). [62]

All'inizio della sua esistenza, l'Armata Rossa funzionava come una formazione volontaria, senza gradi o insegne. Le elezioni democratiche selezionavano gli ufficiali. Tuttavia, un decreto del 29 maggio 1918 impose il servizio militare obbligatorio per gli uomini di età dai 18 ai 40 anni. [64] Per la manutenzione dell'arruolamento di massa, i bolscevichi formarono commissariati militari regionali ( voeennyj komissarjat , abbr. Voeenkomat ), che a partire dal 2006 esistono ancora in Russia, in questa funzione e sotto questo nome. I commissariati militari, tuttavia, non devono essere confusi con l'istituzione dei commissari politici militari.
A metà degli anni '20 venne introdotto il principio territoriale di Composizione dell'Armata Rossa. In ogni regione vennero chiamati uomini validi per un periodo limitato di servizio attivo in unità territoriali, che costituiva la forza circa la metà dell'esercito, ogni anno, per cinque anni. [65] Il primo periodo di convocazione era di tre mesi, con un mese all'anno successivo. Un quadro normale forniva un nucleo stabile. Nel 1925 questo sistema fornì 46 delle 77 divisioni di fanteria e una delle undici divisioni di cavalleria. Il resto era costituito da ufficiali regolari e personale arruolato servente in termini biennali. Il sistema territoriale venne finalmente abolito, con tutte le formazioni rimanenti convertite in altri quadri di divisioni, nel 1937-1938. [66]
Meccanizzazione
Impressionato dalla campagna tedesca del 1940 contro la Francia, il Commissariato del Popolo della Difesa sovietico (Ministero della Difesa, sigla russa NKO) ordinò la creazione di nove divisioni meccanizzate, il 6 luglio 1940. Tra febbraio e marzo 1941, il NKO ne ordinò altre venti da creare. Tutte queste formazioni erano più grandi di quelle teorizzate da Tuchačevskij. Anche se 29 divisioni meccanizzate dell'Armata Rossa avevano una forza autorizzata di non meno di 29 899 carri armati nel 1941, dimostrarono di essere una tigre di carta. [67] C'erano in realtà solo 17 000 carri armati disponibili al momento, che significava che molte delle nuovi divisioni meccanizzate erano gravemente sotto forza. Anche la pressione esercitata sulle fabbriche e sui pianificatori militari per mostrare numeri di produzione portò a una situazione in cui la maggior parte dei veicoli blindati erano modelli obsoleti, in modo critico privi di parti di ricambio ed attrezzature di supporto, e quasi tre quarti erano in ritardo per le manutenzioni. [68] Entro il 22 giugno 1941 c'erano solo 1 475 dei moderni carri armati T-34 e serie KV a disposizione dell'Armata Rossa, e questi erano troppo dispersi lungo il fronte per fornire una massa sufficiente anche per il successo locale. [67] Per illustrare ciò, il III Corpo Meccanizzato in Lituania era formato da un totale di 460 carri armati; 109 di questi erano i più recenti KV-1 e T-34. Questo corpo risulterebbe essere uno dei pochi fortunati con un numero considerevole di nuovi carri armati. Tuttavia, la 4ª Armata era composta da 520 carri armati, tutti erano obsoleti T-26, in opposizione alla forza autorizzata di 1 031 recenti carri armati medi. [69] Questo problema era universale per tutta l'Armata Rossa, e avrebbe giocato un ruolo cruciale nelle sconfitte iniziali dell'Armata Rossa nel 1941 per mano delle forze armate tedesche. [70]
Tempo di guerra
L'esperienza della guerra indusse cambiamenti al modo in cui le forze di prima linea erano organizzate. Dopo sei mesi di combattimento contro i tedeschi, la Stavka abolì temporaneamente i Corpi di Fucilieri che era intermedio tra l'armata e la divisione perché, mentre era utile in teoria, nello stato dell'Armata Rossa nel 1941, si dimostrarono inefficaci nella pratica. [71] Dopo l'importante vittoria nella battaglia di Mosca nel gennaio 1942, l'alto comando iniziò a reintrodurre i corpi di fucilieri nelle sue formazioni più esperte. Il numero totale di corpi di fucilieri iniziò dai 62 del 22 giugno 1941, scese a sei il 1º gennaio 1942, ma poi aumentò a 34 entro il febbraio 1943, ea 161 nel Capodanno 1944. La forza reale delle divisioni di fanteria in prima linea, con un effettivo di 11 000 uomini nel luglio 1941, raggiungeva circa il 50% della consistenza organica delle vecchie divisioni del 1941, distrutte i primi giorni dell'invasione tedesca [72] . Le divisioni erano spesso logorate dalle operazioni continue; dopo operazioni particolarmente difficili, come durante i combattimenti nella città di Stalingrado , potevano ridursi a poche centinaia di soldati.
Allo scoppio della guerra, l'Armata Rossa schierò corpi meccanizzati e divisioni corazzate il cui sviluppo è stato descritto in precedenza. L'attacco iniziale delle Panzer-Division tedesche sorprese questi reparti ancora in parte in fase di riequipaggiamento e organizzazione, e nel corso del 1941 quasi tutte, salvo due nel Distretto Militare del Transbaikal , furono praticamente distrutte. I resti vennero sciolti. [73] L'alto comando sovietico decise per il momento, soprattutto per l'inesperienza degli stati maggiori e le carenze di equipaggiamento dopo le enormi perdite iniziali, di costituire solo piccole brigate carri da impiegare in supporto delle unità di fanteria. Queste formazioni combatterono bene durante la battaglia di Mosca .
Fu tra la primavera del 1942 e l'inizio del 1943, che l'Armata Rossa messe in campo di nuovo formazioni mobili più grandi paragonabili alle Panzer-Division; i "Corpi carri" ( Tankovyj Korpus ), equipaggiati con un numero variabile di carri tra 146 e 180, ei "Corpi meccanizzati" ( Mekanjsjrovannyj Korpus ), equipaggiati da 175 a 224 carri [74] . Queste nuovi reparti motomeccanizzati, guidati da comandanti sempre più esperti e aggressivi, si dimostrarono con il tempo efficaci, mobili e in grado di affrontare con successo le famose divisioni corazzate tedesche. I corpi carri ei corpi meccanizzati nel corso della guerra elaborarono una serie di tattiche per contrastare le forze nemiche e per effettuare avanzate a grande distanza; ogni corpo generalmente impiegava una brigata di punta nel ruolo di "distaccamento avanzato" che penetrava, spesso isolato, alla massima profondità possibile aggirando eventuali punti di resistenza, per disorganizzare le retrovie nemiche e costituire un nucleo di aggregazione dietro il fronte tedesco che sarebbe stato rinforzato in un secondo momento [75] .
Nella primavera 1943, dopo alcuni tentativi non soddisfacenti nel 1942, vennero finalmente create anche le "Armate carri" ( Tankovyj Armija ) formate in genere da due "Corpi carri" e un "Corpo meccanizzato"; equipaggiate con un numero di carri variabile tra 500 e 1 000, le armate carri erano dotate di grande potenza d'urto per sfruttare in profondità gli sfondamenti e respingere i contrattacchi nemici. Nel corso della seconda guerra mondiale il "Direttorato centrale delle forze meccanizzate" dell'Armata Rossa, guidato dal maresciallo Jakov Nikolaevič Fedorenko , costituì sei "Armate carri", 24 "Corpi carri", ognuno con tre brigate corazzate e una motorizzata, e 14 "Corpi meccanizzati", ognuno con tre brigate meccanizzate e una brigata corazzata [76] . I famosi comandanti della sei "Armate carri" furono i generali Michail Efimovič Katukov , Semën Il'ič Bogdanov , Pavel Semënovič Rybalko , Dmitrij Danilovič Leljušenko , Pavel Alekseevič Rotmistrov , Andrej Grigor'evič Kravčenko .
Integrati nelle forze mobili erano anche i "corpi di cavalleria" che, nella seconda parte della guerra, vennero spesso integrati, insieme ad alcuni corpi carri, nei cosiddetti "gruppi di cavalleria meccanizzata" che venivano impiegati con buoni risultati nelle regioni più impervie o disagevoli, dove la cavalleria poteva costituire un utile complemento delle forze motorizzate [77] .
L'Unione Sovietica ampliò la propria industria bellica indigena come parte del programma di industrializzazione di Stalin negli anni '20 e '30. [ senza fonte ] All'inizio l'Armata Rossa era equipaggiata con i fucili Mosin-Nagant e le pistole Tokarev TT-33 . Le armi pesanti erano la mitragliatrice PM M1910 "Maxim" e vari mortai. Durante le prime fasi e l'inizio della seconda guerra mondiale si era tentato di produrre un fucile semiautomatico che sostituisse i Mosin-Nagant a otturatore girevole-scorrevole , l' SVT-38 e il suo successore, l' SVT-40 ; ma l'inizio dell' Operazione Barbarossa fece interrompere la produzione per tornare al Mosin-Nagant. Vennero prodotti vari mitra lungo il conflitto; il più diffuso era il PPŠ-41 , che sostituiva il PPD-40 . Le mitragliatrici più usate furono laDP-28 , seguita dalla SG-43 Goryunov , la DŠK e l' RPD . Vi era bisogno di armi anticarro, quindi vennero costruiti i fucili anticarro PTRD-41 e PTRS-41 . Finito il conflitto, l'equipaggiamento standard divenne l' AK-47 , usato nelle sue infinite varianti, come il fucile da tiratore scelto: l' SVD Dragunov e la mitragliatrice RPK . A seguito vennero tutte le sue derivazioni.
Carri armati e mezzi
All'inizio della guerra civile l'Armata Rossa aveva in dotazione alcuni carri ippotrainati, ma subito si tentò di produrne di moderni, basandosi principalmente sui modelli francesi. Nacque così il T-18 . A lui seguirono il carro leggero T-26 , impiegato nella guerra civile spagnola, dove sortiva lo stesso effetto che avrebbe fatto il Tiger nella guerra successiva. Vi erano la Tankette T-27 e il carro armato medio T-28 . C'erano poi i carri leggeri BT , le autoblindo BA-10 e BA-20 e insieme a loro il colosso multitorretta T-35 . Fu durante il secondo conflitto mondiale che l'Unione Sovietica divenne leader mondiale dei carri armati, grazie al carro medio T-34 , il carro pesante KV ei carri leggeri T-60 e T-70 . I cacciacarri erano i SU-85 e il SU-100 . Insieme a loro vi erano i semoventi SU-76 , SU-122 e SU-152 . Fu verso la fine della guerra che vennero sviluppati il carro medio T-34/85 e il carro pesante IS-2 , ideati per combattere i Panther e Tiger tedeschi.
Armamento dopo la seconda guerra mondiale
Alla fine della seconda guerra mondiale , nel febbraio 1946 la denominazione venne cambiata in Sovetskaja Armija . L'esperienza maturata nella guerra patriottica aveva dato ai sovietici grande fiducia nelle forze corazzate e nell'immediato dopoguerra vennero messi in produzione gli ottimi carri T-54/55 , che durarono per tutta la metà finale degli anni quaranta e gli anni cinquanta. Fu sostituito dal T-62 , a sua volta rimpiazzato dal T-64 , dal T-72 e dal T-80 . Nel 1957 l' Arma della fanteria venne sciolta e trasformata in fanteria motorizzata e le forze corazzate costituita da truppe meccanizzate e corazzate , con il corpo della fanteria meccanizzata che divenne il fulcro dell' Armata Sovietica . Per quanto riguarda i mezzi da trasporto truppe ei veicoli da combattimento della fanteria, durante la seconda guerra l'Unione Sovietica non aveva gli autocarri sufficienti per spostare le sue enormi truppe. Le vennero quindi forniti dagli Stati Uniti. Nel dopoguerra si cercò già dall'inizio di produrre mezzi da trasporto dal quale si potesse anche combattere senza scendere a terra. Vennero allora create le serie BRMD , BTR e BMP , tutte famiglie di mezzi da trasporto truppe, anche se potevano essere impiegati in molti altri ruoli. Dopo il 1956 , il premier Nikita Chruščёv ha ridotto le forze di terra per costruire le forze missilistiche strategiche , enfatizzando le capacità nucleari delle forze armate e nel 1957 , il maresciallo Žukov perse il suo posto al Politburo , per essersi opposto a queste riduzioni nelle forze terrestri. [78]
Religione
«Allo scopo di assicurare ai cittadini la libertà di coscienza, la Chiesa nell'URSS è separata dallo Stato e la scuola dalla Chiesa. La libertà di praticare i culti religiosi e la libertà di propaganda antireligiosa sono riconosciute a tutti i cittadini.» |
( Costituzione sovietica del 1936 , Articolo 134 ) |
La separazione tra Stato e Chiesa venne decisa nel territorio dell'Unione Sovietica il 23 gennaio 1918 dai soviet , poco dopo la fine della rivoluzione russa. [79] [80] Lo Stato divenne laico e ufficiosamente ateo , sostenendo l' ateismo di Stato , [81] anche se ciò non venne mai sancito esplicitamente nelle Costituzioni, che si limitavano a nominare la religione solo affermando la divisione netta tra Chiesa e Stato e la libertà di culto e coscienza; [80] l'ateismo di Stato venne attuato in forma di politica governativa anticlericale e antireligiosa, dal punto di vista pratico e culturale, tramite leggi ordinarie e propaganda. [82] [83] [84] [85] [86]
La religiosità venne ridotta a semplice scelta privata, secondo l'ideologia di Lenin e del marxismo , da considerare lecita, ma da scoraggiare al di fuori della sfera personale [87] :
«La religione dev'essere dichiarata un affare privato.» |
( Vladimir Lenin [88] ) |
La Chiesa ortodossa russa fu costretta a rinunciare a tutti i privilegi, come l'esenzione dalle tasse e dal servizio militare per i sacerdoti ei monaci; e per un certo periodo venne anche perseguitata. [84] Con la Costituzione sovietica del 1918 , emanata per la Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa e poi estesa alle altre repubbliche federate, venne permesso di svolgere formalmente "propaganda religiosa e non-religiosa", [80] anche se svolgere attiva propaganda di religione o di idee ritenute "superstizioni" in luogo o edificio pubblico (come la propaganda religiosa nelle scuole, l'esposizione di immagini religiose nei luoghi di lavoro e le processioni) poteva essere sanzionato con multe, reclusione o lavori forzati fino a un anno. [82] Di contrasto chi ostacolava lo svolgimento di riti religiosi autorizzati poteva anche essere punito con sei mesi di lavori forzati. [89] Queste pene, come quelle per altri reati che prevedevano un periodo breve, non venivano scontate tramite deportazione in gulag , campo di lavoro forzato o colonie, o con la detenzione in carcere ; il condannato poteva avere la libertà condizionale ; altrimenti restava al suo posto di lavoro, venendo talvolta trasferito ad altro ente, con stipendio o salario ridotto sensibilmente e in alternativa doveva svolgere lavori aggiuntivi senza essere pagato (cosiddetto lavoro forzato "senza scorta"). [90]
Coloro i quali non svolgevano lavori socialmente utili (non solo ecclesiastici, ma anche ex agenti zaristi, privati, ad eccezione di artigiani e contadini dei kolchoz ) [91] venivano esclusi dal voto e non pagati, [91] restrizione poi eliminata nel 1936. [92] Quindi questi ultimi, una volta esaurite le risorse di cui erano dotati, dovettero svolgere un altro lavoro per sostentarsi, secondo il principio "chi non lavora non mangia". [93]
Venne introdotto il matrimonio civile e negata validità legale a quello religioso, [94] vennero distrutte alcune chiese che occupavano suolo pubblico, [95] altre vennero convertite in uffici e musei pubblici [96] e vennero inoltre abolite tutte le feste religiose come ad esempio il Natale o lo Yom Kippur ebraico. [97]
Con Stalin il processo antireligioso dello Stato fu completato: la Costituzione sovietica del 1924 non conteneva esplicitamente norme sulla religione, in quanto era stata votata come integrazione per sancire la nascita dell'unione federale delle repubbliche come Unione Sovietica, [98] mentre per quanto riguarda i diritti e doveri dei cittadini restò in vigore la relativa parte della Costituzione del 1918. Infine solo in alcune località remote venne concesso di svolgere cerimonie religiose. Secondo fonti ortodosse nel 1917 erano attive circa 80 000 chiese, [99] mentre è stato calcolato che erano circa 20 000 nel 1954 e 10 000 nel 1965. [100] La Costituzione sovietica del 1936 sancì la libertà di culto privato e di praticare la religione, ma autorizzò esplicitamente solo la propaganda antireligiosa, ribadendo nuovamente la netta divisione tra Chiesa e Stato. [101] Restarono valide le normative penali del 1922 contro le "superstizioni religiose" diffuse in pubblico. [82]
Nel 1927 venne approvato l'articolo 58 del codice penale che sanciva, tra l'altro, che svolgere propaganda religiosa in tempo di guerra o crisi, se considerato fatto con lo scopo preciso di abbattere il regime comunista o danneggiare direttamente o indirettamente lo Stato, poteva essere punito anche con la pena di morte . [102]
Durante la seconda guerra mondiale, nel 1943 , Stalin diede una tregua alla campagna antireligiosa e chiese al patriarca Sergio I di Mosca (in seguito a un incontro avvenuto tra i due) di supportare moralmente i soldati al fronte contro i nazisti . Nello stesso periodo Sergio I rientrò a Mosca e morì nel 1944 . Stalin concesse poi alla Chiesa ortodossa la possibilità di celebrare funzioni religiose, ma solo all'interno delle chiese autorizzate e nel privato. [103] Con Nikita Chruščёv ripresero le misure più restrittive verso la Chiesa e si riprese anche la propaganda attiva dell'ateismo di Stato dopo la tregua iniziata nel 1943 e durata sino al 1954 . [104]
Soltanto negli anni ottanta, dopo la continuazione della politica antireligiosa dei governi di Brežnev , Andropov e Černenko , [105] vi fu una nuova tregua nella lotta attiva contro la religione, a partire dall'ascesa al potere di Michail Gorbačëv. [106] La situazione di tolleranza pratica perdurò fino al 1990, quando Gorbačëv permise la libera propaganda religiosa e instaurò la libertà di culto in via ufficiale, al posto dell'ateismo di Stato. [107]
Il governo sovietico istituì inoltre l'Istituto per l'ateismo scientifico di Leningrado , che durò fino allo scioglimento dell'Unione Sovietica nel 1991. [108] Dal 1922 al 1947 esistette in URSS un'organizzazione atea ed antireligiosa sotto l'influenza ideologica, culturale e politica del PCUS, la cosiddetta Lega degli atei militanti .
Tutti gli Stati del blocco orientale e in generale tutti i paesi comunisti seguiranno questa linea politica sull'ateismo di Stato nella pratica e con una forte laicità costituzionale ma che permetteva il culto entro certi limiti, tranne la Repubblica Democratica Tedesca (dove non c'era una politica ufficiale antireligiosa, ma solo una decisa difesa della laicità), e l' Albania di Enver Hoxha , che invece inserì l'ateismo di Stato nella propria Costituzione, vietando anche il culto privato.
Legislazione su matrimonio, aborto, eutanasia e omosessualità
Nell'Unione Sovietica vennero introdotti il divorzio (1º dicembre 1917) [109] e l' aborto nel 1920 (reso molto più difficile da Stalin nel 1935, poi reintrodotto nel 1955) [110] e negata la validità del matrimonio religioso (dicembre 1917). [94] In relazione alle pene sostanzialmente basse, rispetto ai reati politici, per il reato omicidio volontario , l' omicidio del consenziente effettuato «per compassione» era depenalizzato e non punibile, legalizzando nei fatti l' eutanasia e il suicidio assistito . [111] L' omosessualità , decriminalizzata da Lenin subito dopo la rivoluzione, tornò illegale a partire dal 1934.
Cultura
La cultura in Unione Sovietica fu influenzata in modo significativo dalle varie fasi politiche che il Paese attraversò nei circa settant'anni della propria esistenza. Durante il decennio che seguì la rivoluzione d'ottobre prevalse un clima di libertà espressiva in campo artistico e culturale e l'esplicito incoraggiamento da parte di Lenin all'accesso alla cultura da parte delle masse operaie e contadine che fino ad allora ne erano state escluse.
Il governo in questi primi anni permise o incoraggiò la nascita di varie correnti artistiche sia sperimentali sia di stampo più tradizionale, all'interno delle quali emersero personaggi di spicco quali Maksim Gor'kij o Vladimir Majakovskij . Anche il cinema beneficiò dell'appoggio statale in quanto veniva considerato un mezzo di comunicazione in grado di influenzare profondamente la società, al tempo ancora in larga parte analfabeta . Molti dei capolavori del regista Sergej Ėjzenštejn risalgono a questo periodo.
Più tardi, durante il periodo di Stalin, la cultura sovietica fu caratterizzata da una maggiore uniformità imposta dall'alto e il classicismo socialista divenne l'elemento stilistico dominante in vari campi artistici ed espressivi. Molti intellettuali dissidenti furono uccisi o incarcerati. [112] Tra i progetti culturali più ambiziosi nati in quei decenni va ricordata la Grande enciclopedia sovietica , la cui prima edizione fu completata tra il 1926 e il 1947.
Con l'avvento alla guida del Paese di Khrushov nei tardi anni cinquanta la censura fu allentata e progressivamente il conformismo perse terreno lasciando emergere una certa pluralità di correnti artistiche e letterarie e autori che, come ad esempio Yury Trifonov , erano concentrati più sulla vita quotidiana che sull'edificazione del socialismo. Un fenomeno tipico dell'Unione Sovietica di quegli anni fu lo sviluppo di una letteratura dissidente che si esprimeva tramite riviste clandestine conosciute come samizdat . In campo architettonico nell'era Khrushoviana si passò dal precedente stile sovraccarico di decorazioni alla realizzazione di edifici più sobri e funzionali. Nella seconda metà degli anni ottanta la politica della perestroika e la glasnost portarono infine a una significativa espansione della libertà di espressione anche sulla stampa e sugli altri mezzi di comunicazione di massa . [113]
Arte
Scienza e tecnologia

L'Unione Sovietica possedeva un ben organizzato sistema educativo. Molti furono gli scienziati formatisi negli istituti universitari statali e sedici cittadini sovietici furono nel corso degli anni insigniti del premio Nobel .
Nel 1957 l'Unione Sovietica realizzò e mise in orbita il primo satellite artificiale nella storia dell'umanità: lo Sputnik 1 . Nel 1961 il sovietico Jurij Gagarin fu il primo uomo nello spazio, mentre nel 1963 Valentina Terskova (sempre sovietica) fu la prima donna nello spazio. L'Unione Sovietica vantava anche un moderno esercito, anche se spesso carente di fondi. Le unità antiaeree e corazzate probabilmente erano tecnologicamente superiori a quelle statunitensi nella seconda metà della guerra fredda. Negli anni ottanta l'Unione Sovietica mise in orbita la prima vera e propria stazione spaziale a lunga durata: la MIR , che in russo significa sia "mondo", sia "pace". La MIR era stata progettata per durare massimo cinque anni, ma nonostante i carenti fondi e le mille difficoltà la MIR rimase in orbita per quindici anni. Gli ICBM sovietici (come quelli russi oggi) erano i più potenti e potevano coprire distanze maggiori di qualsiasi altro missile.
Nel campo delle tecnologie edilizie e dell' ingegneria civile il Paese ebbe per alcuni decenni un ruolo di primo piano; ad esempio l' edificio principale dell'Università statale di Mosca , inaugurato nel 1953, fu per molto tempo il grattacielo più alto al di fuori dell'area di New York [114] e mantenne il primato di edificio più alto d'Europa fino al 1991, anno in cui fu completata la Messeturm di Francoforte .
L'Unione Sovietica fu a lungo all'avanguardia anche nello sfruttamento civile dell' energia nucleare e varò nel 1957 la prima nave di superficie a propulsione atomica, il rompighiaccio Lenin . Come in altri campi della scienza e della tecnologia anche in quello nucleare il declino economico dell'Unione Sovietica provocò ritardi e malfunzionamenti che culminarono, almeno a livello mediatico, nel disastro di Černobyl' del 1986 .
Festività
Data | Nome italiano | Nome locale | Note |
---|---|---|---|
1º gennaio | Capodanno | Новый Год | |
23 febbraio | Giorno dell'esercito sovietico | День Советской Армии и Военно-Морского Флота | Inizio della rivoluzione di febbraio 1917 (secondo il calendario giuliano) Costituzione dell'Armata Rossa nel 1918 |
8 marzo | Giornata Internazionale della Donna | Международный Женский День | Marcia delle donne di Pietrogrado che sancì l'inizio della rivoluzione di febbraio (secondo il calendario gregoriano) |
12 aprile | Giorno del primo volo nello spazio | День Космонавтики | Giorno in cui Jurij Gagarin fece il primo volo nello spazio |
1º maggio | Festa del lavoro | Первое Мая - День Солидарности Трудящихся | |
9 maggio | Giorno della vittoria | День Победы | Capitolazione della Germania Nazista nel 1945 |
7 ottobre | Giorno della Costituzione dell'URSS | День Конституции СССР | Proclamazione della nuova Costituzione sovietica nel 1977 |
7 e 8 novembre | Festa della grande rivoluzione socialista di ottobre | Седьмое Ноября | La rivoluzione d'ottobre del 1917 (novembre per il calendario gregoriano) Viene attualmente chiamata День Примирения ("giorno della riconciliazione") |
La moda nell'Unione Sovietica
Sin dalla Rivoluzione d'Ottobre del 1919, il rapporto dell'Unione Sovietica con il concetto di moda fu molto altalenante. Secondo l'ideologia del regime la moda era infatti vista come una pratica intrinsecamente capitalista, e per questo motivo da dover osteggiare a livello politico ed economico. La moda infatti, se intesa in senso occidentale, era uno dei mezzi utilizzati per dichiarare agli altri il proprio status sociale, ed enfatizzava quindi le differenze di classe. [115]
Ciononostante, anche il regime sovietico decise di utilizzare la moda come uno dei molti canali di indottrinamento: già a partire dagli anni '20 del XX secolo, ad esempio, alcune riviste russe iniziarono a parlare di un nuovo tipo di moda femminile, riservato alla nascente classe delle donne-operaie. Per loro, il Partito aveva pensato a delle nuove linee di abbigliamento, molto più pratiche ed utili al lavoro rispetto a quelle pubblicizzate negli stati capitalisti. Sempre in questo periodo, lo Stato commissionò numerosi progetti per lo sviluppo di un nuovo tipo di " abbigliamento tipico sovietico ", che oltre a richiamare l'abbigliamento tradizionale russo doveva mescolarsi con le nuove forme squadrate dell'ideologia costruttivista. [116] Molti stilisti russi iniziarono quindi a disegnare degli abiti ispirandosi alla semplicità delle forme geometriche, spesso derivate dal cubismo, che si contraddistinsero per la loro alta funzionalità e la possibilità di essere riprodotti facilmente su scala industriale. Tuttavia, anche a causa della cronica mancanza di tessuti di buona qualità, la classe operaia sovietica non fu mai molto attratta da queste nuove linee d'abbigliamento e continuò, per tutto il decennio degli anni '20, ad indossare quasi esclusivamente abiti tradizionali. [117]
L'epoca di Stalin (1930 - 1953)
Durante l'era staliniana, il sentimento di avversione alla moda lentamente si dissipò. Gli stessi giornali che un decennio prima osteggiavano le pratiche modaiole ora sostenevano che la bellezza e l'abbigliamento sono una parte fondamentale della vita delle donne sovietiche. Si iniziarono nuovamente a vedere delle insegne pubblicitarie per le strade, e le riviste scrivevano delle nuove case di moda che si aprivano sul territorio sovietico. [118] Alcune case di moda organizzavano ciclicamente delle gite nelle campagne, al fine di mostrare alle contadine le nuove collezioni pensate per loro. Questo nuovo interesse verso la moda era sospinta, tra le altre cose, dall'affermazione di Stalin secondo cui: "La vita in Unione sovietica è diventata migliore e più allegra". [119]
Nelle affissioni della propaganda divennero sempre più persistenti immagini di donne in aperta campagna e di uomini in abiti da lavoro, con cui si tentava di dimostrare che l'asserzione capitalista - secondo cui il socialismo genera povertà diffusa - era una menzogna. Per questo motivo, mostrare abiti alla moda era il segnale di una cultura ed una qualità della vita uguale (o addirittura superiore) a quella dei paesi capitalisti. Dall'altro lato la retorica socialista imponeva ad esempio ai lavoratori, che annualmente venivano premiati dal Partito, di indossare durante la cerimonia gli stessi abiti che indossavano quotidianamente durante le ore di lavoro.
Tuttavia, la moda sovietica era più sulla carta che nei grandi magazzini: l'industria era difatti incapace di realizzare abiti alla moda in quantità significative, e quelli che venivano prodotti non potevano essere venduti ad un prezzo accettabile per il cittadino medio. Durante la seconda guerra mondiale la produzione raggiunse il proprio minimo storico, e numerosi cittadini tornarono a commissionare a dei privati i propri abiti, piuttosto che attendere per mesi quelli forniti dal Governo centrale. [120]
Note
- ^ La comune espressione " stato comunista " viene generalmente ritenuta inesatta e le viene preferita, per qualificare URSS e satelliti, quella di "stato socialista"
- ^ Secondo il politico e rivoluzionario Lev Trockij , l'URSS, dalla morte di Vladimir Lenin e la conquista del potere da parte di Iosif Stalin nel 1924, era uno Stato operaio deformato e degenerato
- ^ ( RU ) Закон СССР от 14 марта 1990 г. N 1360-I "Об учреждении поста Президента СССР и внесении изменений и дополнений в Конституцию (Основной Закон) СССР" (утратил силу) , su constitution.garant.ru . URL consultato il 5 dicembre 2020 (archiviato dall' url originale il 10 ottobre 2017) .
- ^ Copia archiviata , su constitution.garant.ru . URL consultato il 1º agosto 2019 ( archiviato il 13 agosto 2011) .
- ^ Durante la presidenza di Michail Gorbachev
- ^ Dopo la morte di Lenin nel 1924, il vero potere nell'Unione Sovietica era detenuto dal Politburo , all'interno del quale la posizione chiave era quella di segretario generale .
- ^ Costituzione sovietica del 1936
- ^ Oblast' di Kaliningrad
- ^ Successore legale dell'Unione Sovietica.
- ^ Tutti e tre i primati sono detenuti, dopo il 1991, dalla Russia che è subentrata all'Unione Sovietica in tutti i rapporti pubblici, diplomatici, internazionali e sportivi
- ^ Boffa , pp. 48-52 .
- ^ Boffa , pp. 54-55 .
- ^ Orlov et al. , p. 333 .
- ^ Boffa , p. 56 .
- ^ Boffa , p. 59 .
- ^ Boffa , pp. 58-60 .
- ^ Boffa , pp. 62-64 .
- ^ Reed , p. 145 .
- ^ Orlov et al. , pp. 336-337 .
- ^ Boffa , pp. 68-72 .
- ^ Sergej Melgunov, Il Terrore Rosso 1918-1923 , Jaca Book, 2010.
- ^ N. Bucharin, Sulla teoria della rivoluzione permanente , in AA.VV. La "rivoluzione permanente" e il socialismo in un paese solo Editori Riuniti, Roma, 1970.
- ^ J. Ellenstein, Histoire de l'URSS , Parigi, Editions Sociales 1973, t. II, p. 170 e segg. e 224 e segg.
- ^ A. Glucksmann, La cuoca e il mangia-uomini: sui rapporti tra Stato, marxismo e campi di concentramento , Milano, L'erba voglio, 1977
- ^ M. Voslensky, La nomenklatura. La classe dominante in Unione Sovietica , Longanesi, Milano, 1980
- ^ William L. Shirer, Storia del Terzo Reich , Torino, Einaudi, 1963, p. 573
- ^ William L. Shirer, Storia del Terzo Reich , Torino, Einaudi, 1963, p. 586.
- ^ a b William L. Shirer, Storia del Terzo Reich , Torino, Einaudi, 1963, p. 587.
- ^ William L. Shirer, Storia del Terzo Reich , Torino, Einaudi, 1963, p. 948.
- ^ ( EN ) Winston Churchill , The second World War , London, Cassel & Company Ltd, 1964: vol. 6 ( War comes to America ), pp. 84-89; ibidem , vol. 8 ( Victory in Africa ), pp. 312-313; ibidem , vol. 12 ( Triumph and Tragedy ), pp. 191-192.
- ^ Martin Gilbert, La grande storia della seconda guerra mondialenell 'anno=1989 , p. 818, ISBN 978-88-04-51434-3 .
- ^ AA.VV., La seconda guerra mondiale , II, Verona, Mondadori, 2010, p. 292.
- ^ Ezio Mauro, 'L'economia sovietica è in pezzi' , su ricerca.repubblica.it , La Repubblica, 31 maggio 1989. URL consultato il 21 dicembre 2018 ( archiviato il 22 dicembre 2018) .
- ^ Mike Davidow, Perestroika: Its Rise and Fall , su books.google.it , International Publishers, 1993. URL consultato il 3 gennaio 2019 ( archiviato il 4 gennaio 2019) .
- ^ Mosca adotta la dottrina 'Frank Sinatra' , su ricerca.repubblica.it , La Repubblica, 8 settembre 1989. URL consultato il 21 dicembre 2018 ( archiviato il 22 dicembre 2018) .
- ^ ( EN ) Philip Taubman, Gorbachev Says Ethnic Unrest Could Destroy Restructuring Effort , in The New York Times , 28 novembre 1988. URL consultato il 21 dicembre 2018 ( archiviato il 16 maggio 2013) .
- ^ ( EN ) Zbigniew Brzezinski e Paige Sullivan, Russia and the Commonwealth of Independent States: Documents, Data, and Analysis , ME Sharpe, 1997, ISBN 978-1-56324-637-1 . URL consultato il 28 agosto 2018 ( archiviato il 27 agosto 2018) .
- ^ La Russia e l'ex Unione Sovietica ( PDF ), su www.accademiageograficamondiale.com . URL consultato il 27 agosto 2018 ( archiviato il 12 luglio 2019) .
- ^ Russia , su Dizionari Più - Storiadigitale , Zanichelli. URL consultato il 27 agosto 2018 ( archiviato il 27 agosto 2018) .
- ^ Costituzione dell'URSS 1977 , art. 2 .
- ^ Meissner , pp. 205-206 .
- ^ Costituzione dell'URSS 1977 , art. 89 .
- ^ Gimpel'son , p. 48 .
- ^ Costituzione dell'URSS 1924 , artt. 8 e 29 .
- ^ Costituzione dell'URSS 1936 , artt. 30-33 .
- ^ Costituzione dell'URSS 1936 , art. 48 .
- ^ Orlov et al. , p. 456 .
- ^ Costituzione dell'URSS 1924 , art. 37 .
- ^ Costituzione dell'URSS 1924 , art. 49 .
- ^ Legge dell'URSS del 15 marzo 1946 .
- ^ Orlov et al. , pp. 470-471 .
- ^ https://en.m.wikisource.org/wiki/The_World_Factbook_(1990)/Soviet_Union
- ^ https://en.m.wikisource.org/wiki/The_World_Factbook_(1990)/Soviet_Union
- ^ https://en.m.wikisource.org/wiki/The_World_Factbook_(1990)/Soviet_Union
- ^ https://en.m.wikisource.org/wiki/The_World_Factbook_(1990)/Soviet_Union
- ^ a b ( EN ) Estelle Levresse, Russian hospitals may not cope , su Le Monde diplomatique , 1º giugno 2020. URL consultato il 14 agosto 2020 .
- ^ ( EN ) Central Intelligence Agency , Soviet Union – People , in The World Factbook , 1991. URL consultato il 25 ottobre 2010 (archiviato dall' url originale il 4 ottobre 2010) .
- ^ ( EN ) Richard Sakwa,Soviet Politics in Perspective , Londra, Routledge, 1998, pp. 242 -250, ISBN 0-415-07153-4 .
- ^ Secondo il calendario gregoriano.
- ^ Glantz e House 2010 .
- ^ Glantz e House 2010 , pp. 430 e 451 .
- ^ ( EN ) Archives in Russia: B-8 , ArcheoBiblioBase .
- ^ ( RU ) флажные мистификации [ The flag Hoax ] , su vexillographia.ru , RU , Vexillographia. URL consultato l'11 settembre 2010 (archiviato dall' url originale il 9 settembre 2010) .
- ^ Scott, 1979, p. 5.
- ^ Scott, 1979, p. 12.
- ^ Glantz 2005 , p. 717 nota 5 .
- ^ a b House, 1984, p. 96.
- ^ Zaloga, 1984, p. 126.
- ^ Glantz, p. 35.
- ^ Glantz 1998 , p. 117 .
- ^ Glantz 2005 , p. 179 .
- ^ Glantz 2005 , p. 189 .
- ^ Glantz 2005 , pp. 217-30 .
- ^ D. Glantz/J. House, To the gates of Stalingrad , pp. 34-35.
- ^ Glantz e House 2010 , p. 273 .
- ^ SJ Zaloga-LS Ness, Red Army Handbook , pp. 85-89.
- ^ Glantz e House 2010 , p. 272 .
- ^ Viktor Suvorov , Inside the Soviet Army ISBN 0-241-10889-6
- ^ URSS: dibattito nella comunità cristiana: Quattordici documenti dei cristiani sovietici , su books.google.it . URL consultato il 24 febbraio 2014 ( archiviato il 3 marzo 2014) . : «È noto che il 23 gennaio 1918 venne promulgato il decreto del Governo Sovietico [...] che riconosce il fatto dell'esistenza autonoma della Chiesa ortodossa nel nostro Paese».
- ^ a b c art. 13, Costituzione sovietica del 1918 , art. 124, Costituzione del 1936
- ^ David Kowalewski, Protest for Religious Rights in the USSR: Characteristics and Consequences , su jstor.org . URL consultato il 24 febbraio 2014 .
- ^ a b c art. 119-124, Codice penale russo del 1922, riportato qui Archiviato il 4 marzo 2014 in Internet Archive .
- ^ Anti-religious Campaigns , su loc.gov . URL consultato il 3 maggio 2014 ( archiviato il 19 novembre 2011) .
- ^ a b The Russian Orthodox Church - Library of Congress [ collegamento interrotto ] , su countrystudies.us . URL consultato il 24 febbraio 2014 .
- ^ Sabrina Petra Ramet, (Ed) (1993). Religious Policy in the Soviet Union . Cambridge University Press. p. 4.
- ^ John Anderson (1994). Religion, State and Politics in the Soviet Union and Successor States . Cambridge, England: Cambridge University Press. p. 3. ISBN 0-521-46784-5 .
- ^ Vladimir Lenin, L'atteggiamento del partito operaio verso la religione , pubblicato su Proletari [Il proletario], n. 45, 26 (13) maggio 1909, riportato in: Lenin, Opere complete , IV ediz., vol. 15, pp. 371-381; testo dell'articolo consultabile qui Archiviato il 28 febbraio 2014 in Internet Archive .
- ^ In AA. VV., La religione nell'URSS , Feltrinelli, prima edizione, a cura di Alessandro Bausani, prefazione di Ernesto de Martino, introduzione di A. Usakowski, nota del traduttore. pp. XXII-418, Milano; Nota introduttiva Archiviato il 23 marzo 2015 in Internet Archive .
- ^ Articolo 125 CP
- ^ Articolo 35 del Codice penale della RSFSR del 1922
- ^ a b art. 64, Cost. 1918
- ^ Art. 135, Costituzione sovietica del 1936
- ^ Art. 18 Cost. 1918, ribadito nell'art. 12 del 1936.
- ^ a b Decreti del 18 (31) dicembre 1917 e del 23 gennaio 1918: «Viene riconosciuto soltanto il matrimonio contratto presso gli organi dello stato civile. Il rito religioso del matrimonio, come pure gli altri atti religiosi, non hanno valore giuridico», citato in: Giovanni Codevilla, Dalla rivoluzione bolscevica alla Federazione Russa: traduzione e commento dei primi atti normativi e dei testi costituzionali , ed. Franco Angeli, 1996, pag. 262.
- ^ La cattedrale di Cristo Salvatore , su minube.it . URL consultato il 24 febbraio 2014 ( archiviato il 9 marzo 2014) .
- ^ Paweł Malecha, Edifici di culto nella legislazione canonica: studio sulle chiese-edifici , 2002, pag. 61
- ^ Marco Messeri, I crimini del comunismo , su necropolisgulag.altervista.org . URL consultato il 24 febbraio 2014 ( archiviato il 29 ottobre 2016) .
- ^ Cfr. il testo della Costituzione.
- ^ Storia della chiesa ortodossa russa , su orthodoxworld.ru . URL consultato il 24 febbraio 2014 (archiviato dall' url originale il 10 novembre 2013) .
- ^ Bohdan Nahaylo & Victor Swoboda (1990). Soviet Disunion: A History of the Nationalities Problem in the USSR . London: Hamish Hamilton. p. 144. ISBN 0-02-922401-2 .
- ^ Art. 124, Cost. 1936; articolo che riprende comunque, sostanzialmente, quello della Cost. del 1918.
- ^ Articolo 58 del Codice penale della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa , comma 58-10 - «propaganda controrivoluzionaria o agitazione (ovvero propaganda o agitazione con incitamento a sovvertire, minare, indebolire lo stato oa compiere le attività controrivoluzionarie indicate negli altri articoli o distribuzione o preparazione di scritti che contengono tali incitamenti): almeno 6 mesi di prigione. In caso di guerra, stato d'emergenza o con sfruttamento di pregiudizi religiosi o nazionalisti: fino alla pena di morte con confisca dei beni».
- ^ Stalin e la Chiesa ortodossa durante la seconda guerra mondiale , su instoria.it . URL consultato il 24 febbraio 2014 ( archiviato il 23 novembre 2013) .
- ^ Ma Alessio II denuncia la Chiesa di Roma , in la Repubblica , 17 aprile 2003. URL consultato il 24 febbraio 2014 ( archiviato il 2 marzo 2014) .
- ^ Gli ortodossi che sfidarono Stalin e l'URSS , in la Repubblica , 20 settembre 1999. URL consultato il 24 febbraio 2014 ( archiviato il 2 marzo 2014) .
- ^ Gorbaciov si allea con la Chiesa , in la Repubblica , 30 aprile 1988. URL consultato il 24 febbraio 2014 ( archiviato il 2 marzo 2014) .
- ^ Con Gorbaciov un'era di libertà per i fedeli russi , in la Repubblica , 27 aprile 1988. URL consultato il 24 febbraio 2014 ( archiviato l'11 novembre 2013) .
- ^ ( EN ) James Thrower, Marxist-Leninist "scientific Atheism" and the Study of Religion and Atheism in the USSR , su books.google.it . URL consultato il 24 febbraio 2014 ( archiviato il 24 marzo 2015) .
- ^ Il divorzio in URSS , su storicamente.org . URL consultato il 3 maggio 2014 (archiviato dall' url originale il 1º marzo 2014) .
- ^ "Aborto, piaga russa", in URSS crolla un tabù , in la Repubblica , 26 settembre 1987. URL consultato il 24 febbraio 2014 ( archiviato il 2 marzo 2014) .
- ^ Art. 143, CP
- ^ Donald Rayfield, Stalin and His Hangmen: An Authoritative Portrait of a Tyrant and Those Who Served Him , Viking Press , 2004, pp. 317-320, ISBN 978-0-375-75771-6 .
- ^ "Gorbachev, Mikhail." Encyclopædia Britannica. 2007. Encyclopædia Britannica Online, [1] Archiviato il 18 dicembre 2007 in Internet Archive .
- ^ Moscow State University , scheda su www.emporis.com , su emporis.com . URL consultato il 16 luglio 2012 ( archiviato il 22 ottobre 2012) .
- ^ Djurdja Barlett, FashionEast , MITPress, p. 13.
- ^ FashionEast , MITPress, p. 13.
- ^ D. Barlett, FashionEast , MITPress, p. 26.
- ^ L. Attwood, Creating the New Soviet Woman , p. 164.
- ^ L. Attwood, New Soviet Woman , p. 132.
- ^ Barlett, FaschionEast , MITPress, p. 218.
Bibliografia
- Marco Rizzo e Alberto Lombardo, URSS. A 100 anni dalla Rivoluzione sovietica, i perché della caduta , Male Edizioni, Roma, 2017.
- P. Biscaretti di Ruffia, G. Crespi Reghizzi, La Costituzione sovietica del 1977 , Milano, Giuffrè , 1990.
- Giuseppe Boffa , Storia dell'Unione Sovietica 1917-1927 , vol. 1, L'Unità , 1990 [1976] , p. 350.
- Legge fondamentale (Costituzione) dell'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (1924) ( PDF ), in Biscaretti, Crespi , cit. , pp. 441 ss. URL consultato il 20 febbraio 2017 .
- Costituzione (Legge fondamentale) dell'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (1936) ( PDF ), in Biscaretti, Crespi , cit. , pp. 460 ss. URL consultato il 20 febbraio 2017 .
- Costituzione (Legge fondamentale) dell'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (1977) ( PDF ), in Biscaretti, Crespi , cit. , pp. 508 ss. URL consultato il 20 febbraio 2017 .
- Ettore Cinnella, Il compromesso storiografico: il PCI e il giudizio storico sull'URSS . Nuova rivista storica: XCVIII, 1, 2014 (Roma: Società editrice Dante Alighieri, 2014).
- ( RU ) EG Gimpel'son, Sovety deputatov trudjaščichsja , in AM Prochorov (a cura di), Bol'šaja Sovetskaja Ėnciklopedija , vol. 24, 3ª ed., Mosca, Sovetskaja Ėnciklopedija, 1976, pp. 47-48. URL consultato il 1º marzo 2017 .
- Andrea Graziosi, Cos'è l'Urss? : interpretazioni, storiografie, mitologie , Storica: rivista quadrimestrale: XIII, 37, 2007 (Roma: Viella, 2007).
- Boris Meissner, La democrazia e sovietica e la dittatura bolscevica del partito , in Richard Löwenthal (a cura di), La democrazia nella società che cambia , Jaca Book , 1969 [1963] , pp. 197-228.
- ( RU ) AS Orlov , VA Georgiev, NG Georgieva, TA Sivochina, Istorija Rossii: učebnik , 4ª edizione, Mosca, Prospekt, 2014, p. 528, ISBN 978-5-392-11554-9 .
- John Reed , I dieci giorni che sconvolsero il mondo , traduzione di Barbara Gambaccini, Marina di Massa, Edizioni Clandestine, 2011, ISBN 978-88-6596-307-4 .
- ( RU ) Zakon SSSR ot 15.03.1946 o preobrazovanii Sovnarkomov v Sovminy . URL consultato il 20 febbraio 2017 (archiviato dall' url originale il 22 febbraio 2017) .
Voci correlate
- Antisovietismo
- Armata Rossa
- Bolscevismo
- Capitalismo di stato
- Comunismo
- Costituzione dell'Unione Sovietica
- Dissoluzione dell'Unione Sovietica
- Forze armate sovietiche
- Guerra civile russa
- Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche
- Organi costituzionali dell'Unione Sovietica
- Partito Comunista dell'Unione Sovietica
- Patto di Varsavia
- Rivoluzione russa
- Rivoluzione d'ottobre
- Repubbliche dell'Unione Sovietica
- Storia dell'Unione Sovietica
- Soviet Supremo dell'Unione Sovietica
Altri progetti
-
Wikiquote contiene citazioni sull' Unione Sovietica
-
Wikizionario contiene il lemma di dizionario « URSS »
-
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sull' Unione Sovietica
-
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Unione Sovietica
Collegamenti esterni
- Unione Sovietica , su Treccani.it – Enciclopedie on line , Istituto dell'Enciclopedia Italiana .
- Unione Sovietica , in Enciclopedia Italiana , Istituto dell'Enciclopedia Italiana .
- Unione Sovietica , in Dizionario di storia , Istituto dell'Enciclopedia Italiana , 2010.
- ( EN ) Unione Sovietica , su Enciclopedia Britannica , Encyclopædia Britannica, Inc.
- ( EN ) Opere di Unione Sovietica , su Open Library , Internet Archive .
- ( EN ) Opere riguardanti Unione Sovietica , su Open Library , Internet Archive .
Controllo di autorità | VIAF ( EN ) 124251745 · ISNI ( EN ) 0000 0001 2375 1518 · LCCN ( EN ) n80126312 · GND ( DE ) 4077548-3 · BNF ( FR ) cb11865668d (data) · NLA ( EN ) 36332432 · NDL ( EN , JA ) 00743732 · WorldCat Identities ( EN ) lccn-n80126312 |
---|