Veneçuela
Veneçuela | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
| |||||||
En verd fosc els territoris controlats per Veneçuela, en verd clar el Guayana Esequiba , un territori reclamat però no controlat. | |||||||
Dades administratives | |||||||
Nom complet | República Bolivariana de Veneçuela | ||||||
Nom oficial | República Bolivariana de Veneçuela | ||||||
Idiomes oficials | Espanyol | ||||||
Altres idiomes | Llengües arauques , llengües del Carib | ||||||
Capital | ![]() | ||||||
Política | |||||||
Forma de govern | República presidencial federal | ||||||
President | Nicolás Maduro | ||||||
Independència | Des d’ Espanya 5 de juliol de 1811 | ||||||
Entrada a l’ ONU | 15 de novembre de 1945 1 | ||||||
Superfície | |||||||
Total | 916 445 km² ( 33º ) | ||||||
% d'aigua | 0,3% | ||||||
Població | |||||||
Total | 32 816 801 [1] ab. (2019) ( 43º ) | ||||||
Densitat | 31 habitants / km² | ||||||
Índex de creixement | 1,468% (2012) [2] | ||||||
Nom dels habitants | Veneçolans | ||||||
Geografia | |||||||
Continent | Sud Amèrica | ||||||
Fronteres | Guyana , Brasil , Colòmbia | ||||||
Jet lag | UTC-4 | ||||||
Economia | |||||||
Moneda | bolívar venezolà sobirà (VES) petro (criptomoneda) dòlar nord-americà [3] [4] | ||||||
PIB (nominal) | 98.468 $ [5] milions (estimació del 2018) ( 63º ) | ||||||
PIB per càpita (nominal) | 3 373 [5] $ (estimació 2018) ( 84º ) | ||||||
PIB ( PPP ) | n / a [5] milions de dòlars (estimació 2018) ( 33º ) | ||||||
PIB per càpita ( PPP ) | 12 388 $ (2017) ( 96º ) | ||||||
ISU (2015) | 0,767 (alt) [6] ( 71º ) | ||||||
Fertilitat | 2,5 (2010) [7] | ||||||
Diversos | |||||||
Codis ISO 3166 | VE , VEN, 862 | ||||||
TLD | .ve | ||||||
Prefix tel. | +58 | ||||||
Autom. | YV | ||||||
himne nacional | Glòria al Bravo Pueblo | ||||||
festa nacional | 5 de juliol | ||||||
1 És un dels 51 estats que va donar a llum a l’ ONU el 1945 . També és membre de l' Associació d'Estats del Carib , del Pacte dels Andes ( 1973 ), de l' Organització d'Estats Americans ( OPEP) ( 1960 ) i del Grup Rio ( 1986 ). | |||||||
Evolució històrica | |||||||
Estat anterior | ![]() | ||||||
Coordenades : 8 ° N 67 ° O / 8 ° N 67 ° O
Veneçuela , oficialment República Bolivariana de Veneçuela (en espanyol República Bolivariana de Venezuela ) és una república federal situada al nord de Sud-amèrica . La seva capital és Caracas . Forma part d’ Amèrica Llatina .
Situat al nord de l’ equador , és considerat un dels països amb més diversitat ecològica del món. Habitat ja en temps precolombins per grups tribals amerindis com el Carib i els arauques , va ser tocat per Cristòfor Colom en el seu tercer viatge el 1498 i es va incorporar al vast imperi sud-americà espanyol al segle XVI , tot i que el clima va ser molt limitat l'abast de la colonització. Va ser el primer estat llatinoamericà a emancipar-se de la Corona espanyola, proclamant formalment la seva independència el 5 de juliol de 1811, que es va fer efectiva només el 1821.
El país, ara dividit en 23 estats i un districte federal (definit Distrito Capital ), limita al nord amb el mar Carib (que al seu torn inclou la frontera marítima amb la República Dominicana , Aruba , Bonaire , Curaçao , Puerto Rico , Illes Verges dels Estats Units , Illes Verges Britàniques , Martinica , Guadalupe , Sint Maarten i Trinitat i Tobago ), a l'est limita amb Guyana , al sud i al sud-est amb Brasil , a l'oest i al sud-oest amb Colòmbia . Veneçuela cobreix una superfície total de 916 445 km², incloent la creu continental, l' illa de Margarita i les dependències federals veneçolanes . El punt més septentrional del seu territori està representat per l' illa d'Aves . El país exerceix la sobirania sobre els 860.000 km² de superfície del mar sota el concepte de zona econòmica exclusiva . Veneçuela també té una disputa territorial històrica amb Guyana per una superfície d'aproximadament 159.500 quilòmetres quadrats, inclosa la Guayana Esequiba situada al llarg de la frontera oriental, designada com a Zona en Reclamació .
Després de la proclamació de la independència i durant bona part del segle XIX i la primera meitat del segle XX , a causa de la inestabilitat interna i una sèrie de lluites civils, Veneçuela no va poder tenir un desenvolupament econòmic satisfactori. Va ser només a partir de la segona meitat de la dècada de 1940 , amb una immigració massiva europea (inclosos molts italians) i l’explotació intensiva dels seus recursos minerals (i en particular el petroli) que va començar a modernitzar-se ràpidament, experimentant un fort creixement econòmic. A finals dels anys cinquanta del segle XX , després de la caiguda del dictador Marcos Pérez Jiménez (1958) va imposar al país un sistema democràtic de govern.
Veneçuela es considera un país en desenvolupament amb una economia basada principalment en les operacions d’extracció, refinació i comercialització de petroli i altres recursos minerals . L’agricultura ara té poca importància, mentre que la indústria ha tingut un desenvolupament desigual en les darreres dècades (en gran mesura segueix sent una indústria de muntatge i muntatge).
La seva població compta amb 32 816 801 habitants majoritàriament mestissos nascuts de l’encreuament d’ètnies indígenes tant amb blancs d’origen generalment hispànic com amb criolls i africans. També hi ha molts europeus (espanyols, italians i portuguesos en particular) i els seus descendents al país, mentre que els indígenes purs i els asiàtics representen una part insignificant de la població. La multietnicitat de Veneçuela ha influït fortament tant en la seva vida social com cultural i en l'art. El ball nacional és el joropo .
L’actual cap de l’Estat és Nicolás Maduro , malgrat que el títol va ser contestat per Juan Guaidó . La llengua oficial és el castellà juntament amb altres llengües indígenes.
Toponímia

El 30 de maig de 1498 , durant el tercer viatge de Cristòfor Colom , una flota de sis vaixells, al comandament de l'almirall genovès, va arribar a les costes de l'actual Veneçuela. L'1 d'agost, tres velers van tocar les costes de Veneçuela prop de l' illa de Trinitat . Van entrar al golf de Paria , a la desembocadura de la Serp o Boca del Drac. Sense saber-ho, Cristòfor Colom havia arribat a Amèrica del Sud . L' explorador el va batejar amb el nom de Tierra de Gracia .
El nom de Veneçuela s’ha atribuït històricament al navegant italià Amerigo Vespucci que va navegar al llarg de la costa nord de l’Amèrica del Sud juntament amb Alonso de Ojeda el 1499 , durant una expedició exploratòria naval que va arribar a la costa nord-oest del país, ara coneguda com el golf de Veneçuela . En aquell viatge, la tripulació va observar els edificis dels indígenes erigits sobre xanques de fusta fora de les aigües. Aquestes construccions van recordar a Vespucci la ciutat de Venècia i el van inspirar a atribuir el nom de Venezziola o Venezuelaola a la regió. El terme que en italià renaixentista tenia el significat de petita Venècia, es va transformar posteriorment al castellà a Veneçuela , malgrat això, s'utilitzen molts venecians (i venecians) ancians per anomenar-lo amb el nom renaixentista [8] .
Altres versions, històricament menys acreditades, afirmen que el nom de Veneçuela és d'origen indígena i no és un diminutiu de Venècia. No obstant això, la primera versió continua sent la més acceptada com a explicació de l'origen del nom del país.
Història
Època precolombina
Es creu que els éssers humans van aparèixer al territori veneçolà fa uns 30.000 anys, procedents d’ Àsia , després de travessar l’ estret de Bering i estendre’s a Amèrica del Nord i des de la Polinèsia , a través d’onades de pobles que arribaven en vaixells primitius. Els pobles indígenes primitius es dedicaven a la caça, la pesca i l'agricultura, més o menys avançats; alguns grups van conrear productes que al llarg del temps s'han mantingut entre els més consumits a la zona, com ara blat de moro , cacau , mongetes i yuca [9] . Els pobles caçadors eren nòmades i es movien constantment, a diferència dels agricultors, que portaven una vida semi-sedentària i que amb el pas del temps van desenvolupar civilitzacions avançades, capaces de treballar la ceràmica i construir obres com ara ribes de rius i preses. Els grups indígenes més importants van ser els chibchas , que vivien als Andes , els caribs , situats a gairebé totes les regions costaneres, i els arawakos, que es van establir en una part de la costa i més al sud [10] .
Època colonial
Cristòfor Colom va descobrir la regió en el seu tercer viatge, el 2 d'agost de 1498 [10] . Espanya va incorporar Veneçuela al seu vast imperi nord-americà durant el segle XVI , tot i que l'exploració del país només es podria dir que es va acabar en les primeres dècades del segle XIX . Pocs espanyols s’hi van desplaçar a causa del clima subtropical, preferint generalment viure a les muntanyes andines dels actuals estats de Táchira , Mèrida i Trujillo .
Un primer intent de colonització alemanya de Veneçuela es va fer al segle XVI per la família alemanya d'Anton i Bartholomeus Welser, en nom dels emperadors del Sacre Imperi Romanogermànic d'Alemanya . Entre 1528 i 1556, Alemanya va adquirir nous territoris a Veneçuela. Altres punts eren l'illa d'Arguin al llarg de les costes atlàntiques de Mauritània (adquirida per Brandenburg el 5 d'octubre de 1685, Prússia els hauria perdut el 7 de març de 1721 a favor de França). El procés de colonització no va estar exempt d’incidents: els espanyols van combatre nombroses rebel·lions per part dels indígenes locals, sent la més important la que va comandar Guaicaipuro el 1560 i els Quiriquires el 1600. L’ordre colonial es va imposar definitivament cap a finals del segle XVI , amb la construcció del cabildo i de l'església. Al mateix temps, es va iniciar un procés de barreja racial al territori, que va definir el perfil social del país. Es van iniciar les activitats comercials i va florir l'extracció de recursos naturals; en particular, les exportacions de cacau , cafè i tabac van florir, mentre que els atacs pirates com el d' Henry Morgan a Maracaibo van començar el 1669 .
Les províncies existents, governades alternativament per la Reial Audiència de Santo Domingo i la de Bogotà , van passar a formar part del virregnat de Nova Granada el 1717 i es van autonòmic el 1777 amb la formació de la Capitaneria General de Veneçuela . La nova unió política es consolidà amb la creació de la Reial Audiència de Caracas el 1786.
Independència
La petita comunitat d'origen espanyol i europeu es va independitzar d'Espanya després d'uns quants segles. El començament de la revolució es va produir el 19 d'abril de 1810, quan l'aleshores capità general de Veneçuela, Vicente Emparán , va ser deposat pel Cabildo de Caracas. Després d’una sèrie de revoltes sense èxit i sota la pressió del mariscal Francisco de Miranda , Veneçuela es va proclamar independent el 5 de juliol de 1811; tanmateix, la Primera República va durar poc i va capitular pocs mesos després davant la reacció espanyola. Va començar així una llarga guerra d'independència, que va rebre un impuls el 1813 gràcies a Simón Bolívar , que, després de prendre el control de Cúcuta , va iniciar una sèrie de batalles dirigint-se a la capital Caracas, on va entrar el mateix any proclamant-se Libertador i on es va establir una segona República.
No obstant això, una nova reacció lleial a la Corona espanyola va provocar que la Segona República capitulés també l'any següent. Mentrestant, Bolívar havia anat a buscar el suport dels britànics a Jamaica , abans d’anar a Haití , on s’havien refugiat molts líders veneçolans. Una expedició va partir d’Haití que va prendre possessió inicialment d’ Isla Margarita , però que després va ser rebutjada a Carúpano i Maracay , el 1816. El 1819 Bolívar, intentant reorganitzar-se, va convocar el Congrés d’Angostura , que va conduir a la creació de la Gran Colòmbia. . El 1820 es va signar el Tratado de Armisticio y Regularización de la Guerra , que va posar fi a les hostilitats fins al 1821. El 24 de juny del mateix any, Bolívar, ajudat per José Antonio Páez i Antonio José de Sucre , va guanyar la batalla de Carabobo , derrotant l'exèrcit reial de Miguel de la Torre i finalment alliberant Veneçuela dels espanyols [11] .
La nova República de Veneçuela va ser presa de seguida dels "cabdills" que la van dominar de forma dictatorial, sotmesa a freqüents cops d'estat i revolucions locals. Aquesta situació va durar una bona part del segle XX , quan la ciutat va ser governada primer per Cipriano Castro ( 1899 - 1908 ) i després, durant gairebé trenta anys, per Juan Vicente Gómez ( 1908 - 1935 ). Va ser durant el règim d’aquest, durant els anys vint del segle XX, que el descobriment d’enormes jaciments petrolífers va canviar radicalment la situació econòmica i política de Veneçuela. El 1928 el país ja s'havia convertit en el segon productor mundial d'aquesta matèria primera. Tanmateix, només a la dècada de 1940, amb l’elevat preu de l’or negre , el petroli es va convertir en una enorme font d’ingressos per al país [11] .
La Segona Guerra Mundial
A mitjan dècada de 1930 , Eleazar López Contreras va succeir Gómez com a president de Veneçuela. Va restablir algunes llibertats democràtiques, promulgant el 1936 una constitució d'inspiració liberal-moderada, que, de diverses maneres, va limitar l'acció d'organitzacions i partits d'esquerra.
El 1941 López Contreras va ser substituït pel general Isaías Medina Angarita , que es va aliar amb els Estats Units i la Gran Bretanya , va declarar la guerra a l' Eix , va implementar un impost sobre la renda ja desenvolupat pel seu predecessor, va fer el Codi més modern i funcional de la societat civil, va emprendre una intensa lluita contra l'analfabetisme i va establir les bases d'una primera i tímida legislació sobre seguretat social. Tanmateix, la política reformista de Medina Angarita, potser jutjada massa moderada, no va aconseguir satisfer el favor de les masses, que el 1945 van donar suport a l’ascens al poder del socialdemòcrata Rómulo Betancourt , que va iniciar una renovació constitucional promulgada el 1947, instituint el secret votació al sufragi universal per a l'elecció del president [11] .
La segona postguerra
El 1948 , el president Rómulo Gallegos , elegit democràticament el 47 , fou exiliat per una aliança de conservadors i l’exèrcit, i en el seu lloc el poder fou assumit per una junta militar que dissolgué el parlament i establí una dictadura.
Als anys 50, Marcos Pérez Jiménez , pertanyent a la junta militar que va arribar al poder el 1948 , va reunir tots els poders sobre si mateix, convertint-se en el dictador de Veneçuela. Convençut que la immigració europea podia ser decisiva per al desenvolupament del país, la va afavorir en tots els sentits, permetent l’entrada d’un milió d’estrangers (entre ells uns 300.000 italians, que constitueixen la segona comunitat estrangera més important després d’aquella espanyola).
El gener de 1958, Pérez Jiménez va ser destituït per una junta militar dirigida pel general Wolfgang Larrazábal . A partir d’aquesta data es va iniciar l’era democràtica actual de Veneçuela, amb una sèrie de presidents, elegits democràticament, que han aconseguit liderar el país: Rómulo Betancourt , Rafael Caldera , Raúl Leoni , Luís Herrera Campíns , Jaime Lusinchi , Carlos Andrés Pérez , Hugo Chávez , Nicolás Maduro .
El govern bolivarià
Hugo Chávez va recórrer a eleccions i referèndums per donar suport a les reformes constitucionals que va impulsar i les seves polítiques revolucionàries. Amb l’aprovació de la Constitució bolivariana, que va tenir lloc per referèndum el 1999, es va introduir el principi de revocabilitat de tots els mandats electius a tots els nivells de l’administració, inclòs el càrrec presidencial, que es pot revocar mitjançant un referèndum popular al a la meitat del període d'exercici. Després de l'aprovació del referèndum constitucional del febrer de 2009, les candidatures per a tots els càrrecs elegits es poden presentar de nou en les eleccions posteriors, sense limitacions numèriques.
El 2002 es va produir un cop d'estat contra Hugo Chávez, culpable d'haver violat reiteradament i insistentment la constitució, per sectors empresarials, però amb un bon seguiment popular, del sistema de comunicació i d'alguns militars. El cop d'estat fracassà després de la lleialtat al règim d'importants sectors de l'exèrcit, en els quals sempre hi ha la corrupció pública generalitzada, i gràcies al poder judicial, mentrestant, es purgà de tots els seus components no declaradament chavista , recuperant el president. al palau de Miraflores , seu del govern. Chávez va morir de càncer el març del 2013 i el seu lloc el va ocupar Nicolás Maduro, un dels seus més fidels partidaris.
Sota el govern de Maduro hi ha hagut greus problemes econòmics inombroses protestes al carrer, amb la participació de milions de persones, contra el seu govern . Els atacs de Maduro contra els Estats Units d'Amèrica, acusats de ser un imperi dirigit a aniquilar i conquerir estats sobirans lliures, van donar lloc a la promulgació de dures sancions econòmiques imposades pels Estats Units que van agreujar les dificultats ja importants en la compra de productes bàsics i medicaments, a més del bloqueig de comptes, com sempre ha succeït per als estats considerats enemics i per a organitzacions o grups terroristes [12] [13] , [14] que han provocat el racionament i l’escassetat de productes bàsics [15] . El 29 de març de 2017, el Tribunal Suprem de Justícia va condemnar el Parlament per haver desitjat validar l’elecció d’alguns diputats de l’oposició, particularment desagradats pel règim, i va assumir el poder legislatiu, realitzant efectivament un cop d’estat i com a autèntic autoritari. deriva del país, inspirada en Maduro [16] . El suport al règim de Maikel José Moreno Pérez, recentment elegit president del Tribunal Suprem de Justícia amb antecedents penals per delictes contra la persona i contra la propietat, així com per corrupció [16], és fonamental. Més tard, Maduro va convidar el tribunal, per aclamació popular, a revisar el seu veredicte [17] . Les eleccions presidencials anticipades, convocades per a l’abril del 2018 i posposades al 20 de maig següent, per tal de garantir el frau posterior, van comptar amb la participació de quatre candidats [18] [19] [20] [21] [22] .
Geografia
Veneçuela es troba a la part més septentrional d' Amèrica del Sud , amb vistes al mar Carib i a la part més meridional de la costa, al sud del delta de l' Orinoco , a l' oceà Atlàntic . La seva variada geografia combina regions tropicals , climes desèrtics, selves, àmplies planes i entorns andins. Allotja l’àrea protegida més gran d’ Amèrica Llatina , coneguda com a Zona de Règim Administratiu Especial , que cobreix aproximadament el 63% del territori nacional [23] .
Morfologia

Geogràficament, es poden distingir tres àrees diferents a Veneçuela:
A la part nord del país hi ha una zona muntanyosa formada per cadenes pertanyents al massís andí , continuacions de la Cordillera Oriental colombiana des de la qual es ramifiquen dos sistemes muntanyosos, la serra de Perijá que delimita la frontera entre Colòmbia i Veneçuela i La Serralada de Mèrida que la prolonga insinua al país al sud i a l’est del llac Maracaibo i de la qual el Pic de Bolívar (5 007 m slm ) representa el punt més alt. Entre els dos sistemes muntanyosos es troba l' altiplà de Zulia . La Cordillera di Mérida continua seguint la línia de la costa (i prenent el nom de Cordillera della Costa ) que en aquest tram és costerut i inaccessible, al davant hi ha nombroses illes, la més gran és l’ illa de Margarita . Al tram més oriental, en correspondència amb el delta de l'Orinoco, la costa es torna baixa i pantanosa.
La part central del país es caracteritza per grans planes herbàcies anomenades Los llanos que cobreixen aproximadament un terç del territori del país. És una zona amb poca altitud (inferior a 600 m slm ) que durant la temporada de pluges sofreix inundacions extenses dels rius que la travessen.
La zona sud del país, al sud del riu Orinoco, es troba en un altiplà anomenat massís de Guyana, des del punt de vista geològic és un dels entorns més antics de tot el continent.
La formació més notable d’aquesta zona és l’altiplà anomenat Gran Sabana , al llarg dels mil·lennis s’ha erosionat el gres que la compon i s’han mantingut valls i formacions rocoses anomenades Tepuis , caracteritzades per una flora i fauna particulars, l’aïllament de fet ha permès el desenvolupament d’espècies endèmiques. En aquesta zona hi ha algunes de les cascades més altes del món, com el Salto Kukenam i el Salto Angel (979 m), que és un dels principals atractius del parc nacional Canaima i ha estat inclòs a la llista patrimonial de la Humanitat per la UNESCO .
Hidrografia
El riu principal del país és l' Orinoco , que fa 2 574 km de longitud, dels quals al voltant de 1 500 són navegables. Va néixer a la frontera entre Veneçuela i Brasil . A la primera part del seu curs la conca hidrogràfica és difícil de definir, el riu es divideix en dues branques, una de les quals, el canal Casiquiare , constitueix una connexió natural amb el riu Amazones , a través del riu Negre, de fet, aproximadament un terç del les aigües de l'Orinoco desemboquen al riu Amazones.
La majoria dels rius que s’originen a la part nord del país desemboquen al sud-est al riu Apure , afluent de l’Orinoco, que travessa la regió de Llanos .
Un altre riu destacable és el riu Caroní , caracteritzat per un curs molt ràpid i explotat per a la producció d’electricitat. S’origina a les terres altes de Guyana i desemboca a l’Orinoco prop de Ciudad Guayana .
A la part nord-oest del país hi ha el llac Maracaibo , el llac més gran d’Amèrica del Sud, el vestigi d’un antic golf del mar Carib .
Illes
Les illes pertanyen a les Illes Sotavent de les Petites Antilles . N’hi ha més de 300, pertanyents majoritàriament a l’Estat de Nueva Esparta i a les Dependències Federals . La més gran i més poblada és Margarita, mentre que Los Roques és l’arxipèlag més poblat, entre d’altres. Altres illes o grups d’illes inclouen: Aves , La Blanquilla , Patos , La Orchila , La Sola , La Tortuga , l’ Arxipèlag de Las Aves , Los Frailes , Los Hermanos , l’ Arxipèlag de Los Monjes , Los Testigos .
Clima
Veneçuela té un clima tropical, caracteritzat generalment per una temporada de pluges (de maig a octubre) i una estació seca (de novembre a abril). Les precipitacions són molt variables i oscil·len entre els 300-400 mm (o fins i tot menys) en algunes zones de la franja costanera de l’estat de Falcón a més de 2000 mm en algunes zones de l’ Amazònia veneçolana, al sud del país.
La calor sovint es veu mitigada per l’altitud: Caracas , a gairebé 1 000 metres d’ altitud , té temperatures mitjanes anuals, iguals a uns 22 ° C, però 6-7 ° C més baixes que Maracaibo , que es troba per sobre del nivell del mar. Als Andes veneçolans es registren les mitjanes mínimes: la ciutat de Mèrida , situada a més de 1 600 metres sobre el nivell del mar , té una temperatura mitjana anual d’uns 18-19 ° C. Hi ha alguns cims als Andes coberts de glaceres i neus perennes.
Població
Distribució i composició
La població es distribueix molt desigualment al territori: al voltant del 85% dels habitants es concentren a les ciutats del nord i fins al 73% viuen a menys de 100 quilòmetres de la costa. Per contra, només el 5% dels veneçolans viuen a les terres del sud del riu Orinoco , que també representen gairebé la meitat de la superfície del país.
A Veneçuela, almenys a l’època contemporània, no s’han dut a terme enquestes oficials de naturalesa ètnica. Els propis pobles indígenes han estat enquestats exclusivament sobre la base de les seves respectives llengües natives d'ús. Risulta pertanto quanto mai problematico addentrarsi in tale campo, lasciato all'iniziativa di una miriade di studiosi e di istituti di ricerca privati la cui affidabilità lascia molto spesso a desiderare.
Generalmente si ritiene comunque che circa i due terzi della popolazione venezuelana siano meticci o (più raramente) mulatti, nati dalla fusione secolare fra "bianchi" e "indios" (meticci) o fra "bianchi e "neri" (mulatti). Non manca il prodotto di incroci fra neri e indios (i cosiddetti zambos ) e quello derivante, tempo addietro, da tutte e tre le etnie che popolano il paese [24] .
La componente bianca, piuttosto esigua in epoca coloniale e nel primo secolo di indipendenza, è stata potentemente rafforzata, a partire dagli anni quaranta del Novecento , con l'arrivo di circa 980 000 europei che per la maggior parte si stanziarono definitivamente nel paese andandosi ad aggiungere a una popolazione che, secondo il censimento del 1941 , era inferiore ai quattro milioni di abitanti. Secondo alcune rilevazioni di carattere non ufficiale (dati del 2005 ), il gruppo etnico bianco costituisce la quinta parte dell'intera popolazione[25] ed è formato soprattutto da immigrati e figli di immigrati di origine europea recente, oltre che da creoli di vecchia ascendenza ispanica.
I primi a immigrare in Venezuela furono, all'inizio degli anni quaranta del Novecento , alcune migliaia di esuli della Guerra civile spagnola , provenienti generalmente dalla Francia o da altri Paesi latinoamericani che li avevano inizialmente accolti. Seguirono gli italiani nel Secondo dopoguerra (a partire dal 1947 circa) insieme a un gran numero di iberici (di origine soprattutto galiziana e portoghese ) ea un limitato numero di francesi , tedeschi , europei dell'est , ecc. Ancor oggi la presenza di comunità europee nel paese è, sia sotto il profilo demografico sia economico, considerevole. Fra queste le principali sono la spagnola, l'italiana e la portoghese.
Gli indios rappresentano invece meno dell'1% sul totale della popolazione (178 000 circa secondo i dati del censimento del 2001). Il termine indio ha una valenza, nei rilevamenti statistici, culturale (linguistica in particolare), non razziale.
La popolazione nera allo stato puro o semipuro costituisce un gruppo etnico molto più numeroso di quello indio (10% secondo alcune rilevazioni di carattere non ufficiale del 2005[25] ), concentrato per lo più nelle zone costiere (fra cui la regione di Barlovento nello Stato Miranda ).
Anno cens. | 1873 | 1891 | 1920 | 1941 | 1971 | 1981 | 1990 | 2001 | 2011 | 2019 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Popol. residente | 1 784 194 | 2 323 527 | 2 362 985 | 3 850 771 | 10 721 522 | 14 516 735 | 18 105 265 | 23 232 553 | 28 150 095 | 32 816 801 |
A decorrere dal 2015, a causa pessime condizioni economiche in cui è caduto il Paese sotto la guida del presidente Nicolás Maduro e delle sanzioni economiche statunitensi iniziate l'8 marzo 2015 con l'executive order 13692 [26] e inasprite con l'executive order 13808 [27] del 24 agosto 2017, si è verificata un'importante crisi migratoria. [28] È stato stimato che almeno un milione di persone abbia abbandonato il Paese per sfuggire alla povertà. [29]
La comunità italiana

Il Ministero degli affari esteri italiano calcola che, fra la fine della Seconda guerra mondiale e l'inizio degli anni settanta del Novecento , siano immigrati in Venezuela oltre 250 000 italiani [30] , che, in massima parte, si insediarono in forma permanente nel paese latinoamericano. Tale corrente migratoria, che raggiunse le sue punte più alte negli anni 1949 - 1960 (con oltre 220 000 emigrati [31] ), diminuì drasticamente negli anni sessanta del Novecento, per convertirsi in un fenomeno assolutamente marginale nei decenni successivi in cui si sono verificati anche dei periodi con saldi positivi a favore dell'Italia.
Secondo l'Ambasciata d'Italia a Caracas , sono poco meno di duecentomila ( 2005 ) gli italiani residenti nel paese, cui vanno aggiunti altri ottocentomila loro discendenti, considerando anche quelli di origini "miste", o forse più. Questi ultimi, per la normativa locale, sono considerati venezuelani a tutti gli effetti essendo nati in Venezuela. A questa poderosa colonia, costituita da circa un milione di membri, vanno aggiunti anche alcuni italo-venezuelani di ascendenze italiche più lontane, come l'ex-presidente Jaime Lusinchi (di origine corso-italiana), che governò il paese negli anni ottanta del Novecento .
Le zone che hanno accolto il maggior numero di immigrati provenienti dall'Italia sono quelle centro-settentrionali e, in primo luogo, Caracas , la capitale (Distretto federale e parte dello Stato Miranda ), che riuniva, agli inizi degli anni settanta , i due terzi dell'intera comunità (140 000 su 210 000 circa). Seguivano, nell'ordine, gli Stati Zulia (17 000 unità) e Aragua (13 000 unità). Collettività di una certa consistenza erano presenti anche negli Stati Bolívar (10 000), Lara (9 000) e Carabobo (8 500) [32] .
L'immigrazione italiana in Venezuela fu di carattere quasi esclusivamente urbano, non rurale o misto come in Argentina e Brasile , e coinvolse al 90% le regioni meridionali, mentre in Argentina vi fu un forte apporto anche di liguri , piemontesi e friulani e in Brasile di veneti . Molti oriundi italiani, fra cui prevalgono ormai quelli di seconda e terza generazione, occupano posizioni sociali ed economiche di primaria importanza in Venezuela.
Religione
La libertà religiosa è garantita dalla Costituzione. La gran maggioranza dei venezuelani sono di fede cristiana e in particolare cattolica (oltre il 90%), seguiti dai protestanti (2% solamente) [33] e gli ortodossi (meno dell'1%). I musulmani rappresentano meno dello 0,5% sulla popolazione totale. Trascurabili le minoranze induiste , buddiste e di altre confessioni religiose.
Numericamente esigua (fra i 16 000 ei 35 000 fedeli, a seconda delle rilevazioni), ma importante sotto il profilo economico e finanziario, è la comunità di religione ebraica presente nel paese. A Caracas è concentrato circa il 40% dei fedeli, ma gruppi più o meno consistenti si possono trovare anche a Maracaibo , Maracay , Puerto La Cruz , Porlamar e altre città venezuelane. Dalla fine degli anni novanta del Novecento molti rappresentanti della comunità ebraica hanno lamentato atteggiamenti di intolleranza, se non proprio di antisemitismo , nei propri confronti [34] . La responsabilità viene imputata al presidente Chávez , che da parte sua ha sempre respinto tali accuse giudicandole prive di fondamento. Il motivo per cui spesso è stato accusato di antisemitismo nasce dalle sue critiche alla nazione di Israele (anche se in tal caso si tratta di antisionismo ), nate anche per la sua solidarietà alla Palestina , il suo noto antimperialismo e le sue amicizie con i leader di Paesi come Iran e Siria , noti avversari di Israele .
Lingue
Lingua ufficiale
La lingua ufficiale è lo spagnolo , che presenta numerose affinità con quello parlato nei Caraibi ( Cuba , Repubblica Dominicana , Porto Rico , ecc.) e alcune differenze con quello della madre-patria ispanica , soprattutto di carattere fonetico e lessicale. Va messo in evidenza che quanto più alto è il livello socio-culturale del parlante venezuelano tanto più tali differenze si riducono, mentre nel caso contrario si accentuano.
Per quanto riguarda la fonetica le differenze più salienti fra lo spagnolo-venezuelano e quello peninsulare sono quattro:
- il seseo , e cioè il caratteristico suono interdentale della c + e e/o c + i e della z , viene sempre pronunciato come una s sorda (mentre ha un suono simile al th inglese di fine parola, nello spagnolo di Spagna)
- la s posta alla fine della parola, marcatissima nello spagnolo peninsulare è quasi muta, venendo pronunciata come una j appena accennata (in italiano h aspirata); quando invece la s , trovandosi nel corpo della parola, è seguita da consonante, non viene neppure pronunciata;
- la d intervocalica ea fine parola non viene generalmente pronunciata;
- di uso generale è lo yeismo in cui il suono ll (simile all'italiano gl di gi gl i) viene pronunciato come fosse una y
Le differenze lessicali possono venire sintetizzate nella seguente forma:
- presenza nello spagnolo di Venezuela di arcaismi, scomparsi da secoli oppure utilizzati nello spagnolo peninsulare solo nel loro significato originario, come ad esempio, carro (carro in castigliano, automobile in spagnolo venezuelano), plata (argento in castigliano, denaro in spagnolo venezuelano), ecc.;
- presenza di molti termini inesistenti nello spagnolo peninsulare. Tali termini possono essere di origine india ' guayoyo' , in italiano caffè lungo, guacamaya (pappagallo in italiano), o di derivazione italiana ( tenemos la testa , piano a piano , ciao , ecc.), francese ( mussiù per indicare lo straniero, da monsieur , petipuás , piselli in italiano, da pétit pois ), inglese ( full equipo , equipaggiamento completo, da full equipment , guachimán , in italiano vigilante, custode, da Watch-man ), portoghese ( malandro , cioè malandrino, delinquente), africana ( chévere , intraducibile in italiano, detto di persona in gamba, o di cosa o di sensazione estremamente piacevole, ecc., dallo yoruba ché egberi ), ecc.
Va infine sottolineato che nella quasi totalità del Venezuela, la seconda persona plurale dei vari modi e tempi si è persa completamente. Il vosotros è stato sostituito dall' ustedes seguito dalla terza persona plurale. Solo nella città di Maracaibo , e zone limitrofe, si è conservato il vos (invece del vosotros dello spagnolo peninsulare), seguito dalla seconda persona plurale, però e utilizzato per la seconda persona del singolare ( Vos Hacéis = Tu Haces = Tu Fai ).
Lingue co-ufficiali
La nuova costituzione bolivariana di Venezuelana, voluta dal presidente Hugo Chávez ( 1999 ), protegge le lingue indigene (art. 9) ribadendone la coufficialità con lo spagnolo nei propri territori di diffusione. Si tratta di oltre 30 idiomi autoctoni raggruppati in otto famiglie principali:
- arawako - che include il kurripako , il piapoko e il wayuu , l'idioma autoctono più parlato in Venezuela (oltre 100 000 parlanti);
- caribe - che comprende, fra gli altri, oltre al caribe , le lingue pemón (la più parlata di tale famiglia), akawayo , eñepá , e altre di minore importanza;
- chibcha - con il barí ;
- guahibana - comprendente il jivi e il kuiva ;
- makú - cui appartengono gli idiomi puinave e jodi ;
- sáliva - che include la lingua sáliva (in via di estinzione con soli 17 parlanti) e il wótuja ;
- tupí - con lo yeral ;
- yanomama - integrata dal sanemá e dal yanomami .
- papiamento - dialetto ancora parlato nella zona miniera di El Callao, portato in Venezuela dai laboratori dalle isole caraibiche vicine, in cerca di fortuna nelle miniere d'oro venezuelane.
Fra le lingue non appartenenti ad alcuna famiglia segnaliamo, fra le altre, il pumé e il waraw .
Tali lingue sono parlate, in una situazione di monolinguismo, o di bilinguismo con lo spagnolo, da poco più di 170 000 venezuelani, nella quasi totalità appartenenti alle varie etnie di indios che popolano ancora alcune zone del paese.
Altre lingue
Gli immigrati di prima e spesso, anche di seconda generazione, parlano, accanto allo spagnolo, le lingue dei paesi di origine. La più diffusa, dopo quella ufficiale, è l' italiano , insegnato anche in molte scuole del paese e sostenuto dalla presenza della Società Dante Alighieri , con sede, per il Venezuela, a Caracas . Tale lingua è anche intesa, se non parlata, da molti venezuelani che non hanno ascendenze italiane ma che per ragioni familiari, di studio o di lavoro sono entrati in contatto con la comunità italiana, massicciamente presente soprattutto in alcune importanti città della zona centro-settentrionale del paese ( Caracas , Valencia , Maracay , ecc.).
Dopo l'italiano la lingua allogena più parlata, come madrelingua, in Venezuela, è il portoghese , grazie soprattutto alla presenza di molti immigrati provenienti dal paese iberico ma anche agli oltre mille chilometri di frontiera in comune con il Brasile , lungo i quali la lingua di Camões è molto diffusa (va però evidenziato che le zone limitrofe al Brasile, tutte appartenenti alla Guayana venezuelana , sono generalmente poco popolate). Strettamente imparentato al portoghese è il galiziano , parlato da molti immigrati iberici (ricordiamo che dalla Galizia è provenuta gran parte dell'immigrazione spagnola diretta in Venezuela e più in generale nelle Americhe).
Diffusione più modesta hanno il francese e il tedesco . Quest'ultimo è parlato in una sua varietà "coloniale" nella Colonia Tovar , dove vivono ancora i discendenti dei coloni che, attorno alla metà dell' Ottocento , si insediarono in zona.
Fra gli idiomi non indoeuropei si segnala l' arabo , parlato dai numerosi immigrati libanesi (e in minor misura siriani ) che si sono trasferiti in Venezuela nel corso del Novecento .
Un posto a sé stante merita l' inglese , parlato, come seconda lingua, dall'alta borghesia venezuelana, e, più in generale da gran parte della classe dirigente che spesso manda i propri figli a studiare negli Stati Uniti d'America e (meno frequentemente) in Gran Bretagna . L'inglese, pur contando nel paese un numero di parlanti, come madrelingua, inferiore a quello dell'italiano, del portoghese e di altre lingue allogene, si è convertito nella seconda metà del Novecento, in Venezuela come nel resto dell' America Latina (e del mondo) nel secondo idioma più studiato dopo quello ufficiale e quello che sicuramente ha più prospettive di sviluppo nel prossimo futuro.
Ordinamento dello Stato
Il Venezuela è una repubblica presidenziale ; il Presidente , capo dello Stato e capo del governo, è eletto con elezione diretta e rimane in carica per sei anni. A seguito del referendum del febbraio 2009 e del conseguente emendamento apportato alla Costituzione Bolivariana del Venezuela, ha la possibilità di ripresentarsi per un numero indefinito di mandati. Il presidente nomina il vicepresidente e stabilisce dimensione e composizione del governo. In base all'art 72 della costituzione bolivariana emendata nel 1999, i titolari di tutte le principali magistrature elettive (compresa quella del Presidente della Repubblica), possono essere soggetti a referendum popolare revocatorio una volta compiuta la metà del loro mandato.
Il Parlamento è costituito da una sola camera detta Assemblea Nazionale ( Asamblea Nacional ) composta da 167 deputati; tre seggi sono riservati ai rappresentanti delle popolazioni native. I deputati restano in carica per 5 anni e possono essere rieletti per altri due mandati.
Suddivisioni storiche e amministrative
Da un punto di vista amministrativo il Venezuela è diviso in 23 stati federati , più il Distretto della capital e ( Distrito Capital ) e le 11 dipendenze federali ( Dependencias Federales ) costituite da un insieme di isole e isolotti al largo della costa caraibica venezuelana e per lo più disabitati. Le isole raggruppate nelle dipendenze sono 72.
Gli stati, a loro volta, sono divisi in comuni ( municipios ) e nel caso del distretto della capitale e delle dipendenze federali in dipartimenti ( departamentos ). I comuni in Venezuela rappresentano in realtà delle entità territoriali intermedie fra le province ei comuni italiani o spagnoli e si possono, sotto taluni aspetti, comparare agli arrondissement francesi . Sono infatti solo 335 ripartiti in forma diseguale fra gli Stati. Il Táchira , che ha una superficie di 11 100 km² e 1 155 000 abitanti circa (stima 2006) si articola in 29 municipios ; mentre il Lara , con un'estensione territoriale e una popolazione ben superiori (19 800 km² e 1 760 000 abitanti circa, sempre secondo le stime del 2006) ne possiede solo 10.
I municipios si suddividono ulteriormente in parrocchie ( parroquias ), le quali non sempre coincidono con un unico nucleo urbano principale e il proprio territorio di pertinenza. Le città più popolose ed estese sono infatti ripartite generalmente fra più parroquias , mentre spesso una sola parroquia può contenere diverse località abitate .
Stati, con le superfici e le popolazioni relative (stima del 2007):
|
Rivendicazioni territoriali
Come si è già avuto modo di accennare, il Venezuela ha una storica controversia territoriale con la Guyana che riguarda una superficie di circa 159 500 chilometri quadrati facenti parte della Guayana Esequiba situata lungo il confine orientale del Paese e ufficialmente indicata, anche in cartografia, come Zona en reclamación .
Città principali (aree metropolitane)
Area metropolitana | Stato/Stati | Popolazione (2011) [35] | |
---|---|---|---|
1 | Caracas | Distretto Capitale | 3 242 000 |
2 | Maracaibo | Zulia | 2 310 000 |
3 | Valencia | Carabobo | 1 866 000 |
4 | Barquisimeto | Lara | 1 245 000 |
5 | Maracay | Aragua | 955 000 |
6 | Ciudad Guayana | Bolívar | 799 000 |
Istituzioni
Università
La più antica università del Venezuela venne fondata il 22 dicembre 1721 : si tratta dell' Università Centrale del Venezuela , istituita mediante un certificato emesso da re Filippo V di Spagna ; inizialmente, però, era stato istituito, nel 1673, il Collegio del Seminario di Caracas.
Ordinamento scolastico
Recenti programmi per lo sviluppo prevedono che entro qualche anno il tasso di alfabetizzazione del Venezuela raggiungerà il 99%. Ciò significherebbe un grande passo avanti: solo negli anni novanta, quest'ultimo sfiorava il 90% [36] .
Tasso di alfabetizzazione: 95.2% adulti e 98.4% giovani (su un totale di 29 milioni di persone, dati del 2011 [37] [38] [39] ).
Studenti universitari: 550 783.
L'obbligo scolastico è fino a 15 anni ei livelli di scuola sono: prescolare, basica (o primaria), secondaria (o diversificata) e superiore. Sono regolamentate dalla Ley Orgánica de Educación che conferisce l'obbligo scolastico dai 6 ai 15 anni. Alcune delle università pubbliche più rinomate in Venezuela sono: l' Università Centrale del Venezuela (UCV) (fondata nel 1721) a Caracas, la Universidad de los Andes (ULA) (f. 1785) a Mérida , la Universidad de Carabobo (UC) (f. 1892) a Valencia , l' Università Simón Bolívar (USB) (f. 1967), la Universidad del Zulia (LUZ) a Maracaibo, la Universidad Nacional Experimental Francisco de Miranda (UNEFM) (f. 1977) a Falcón , e la Universidad de Oriente.
Sistema sanitario
Il Venezuela ha un sistema sanitario universale nazionale. La speranza di vita alla nascita è di 74,2 anni, mentre la mortalità infantile si attesta sui 20 morti ogni mille abitanti [40] , inferiore comunque alla media Sudamericana. La malnutrizione infantile (definita come arresto della crescita nei bambini sotto i cinque anni) si attesta al 17%. Secondo le Nazioni Unite, il 32% dei venezuelani manca di servizi igienici adeguati [41] , soprattutto quelli che vivono nelle zone rurali. Le malattie gravi più comuni sono il tifo , la febbre gialla , il colera , l' epatite A, B e D [42] . Il Venezuela ha un totale di 150 impianti per il trattamento delle acque reflue. Tuttavia, ancora il 13% della popolazione non ha accesso all'acqua potabile [43] .
Forze armate
Nel 2016 si stimava che il Venezuela disponesse di 115 000 soldati, 192 carri armati, 277 aerei militari, 6 fregate, 4 corvette, 2 sottomarini e 7 navi per la difesa costiera. Secondo la stessa stima, la potenza generale delle forze armate venezuelane ne fa il 45º stato in una classifica di 133 paesi [44] . Esistono sei forze armate indipendenti. La sua marina militare è denominata Armada Bolivariana , analogamente l'esercito è Ejército Nacional de la República Bolivariana de Venezuela , mentre l'aeronautica è denominata Aviación Militar Nacional Bolivariana .
Politica
Politica interna
L'attuale Costituzione del Venezuela fu approvata mediante un referendum il 15 dicembre 1999 e afferma che la Repubblica Bolivariana di Venezuela è costituita da uno Stato sociale e democratico di diritto e di giustizia che propugna come valori supremi del sistema giuridico la vita, la libertà, la giustizia, l'uguaglianza, la solidarietà, la democrazia, la responsabilità sociale e, in generale, il rispetto dei diritti umani , l' etica e il pluralismo politico [45] . Secondo i termini stabiliti dalla Costituzione della Repubblica, il Venezuela ha la forma di uno stato federale decentralizzato, governato dai principi di integrità territoriale, dalla cooperazione, dalla solidarietà, dalla partecipazione e dalla corresponsabilità. La stessa ha come scopo la tutela e la promozione della persona e dell'umanità, garantisce l'esercizio democratico della volontà popolare, e la ricerca di uno stato di benessere . Per raggiungere questi obiettivi, i percorsi identificati sono sviluppare l'istruzione e il lavoro [46] .
Si prevede inoltre che la forma di governo è quella di una Repubblica presidenziale , guidata dal Presidente della Repubblica che ha funzioni sia di capo di Stato sia di capo del governo . La sovranità , che risiede nel popolo, viene esercitata in due modi: direttamente, attraverso la stessa Costituzione e le leggi, e, indirettamente, mediante suffragio . Tutti gli enti pubblici sono soggetti alle disposizioni della presente Costituzione. Il Presidente ha il potere di dirigere le azioni di governo [47] .
Il territorio nazionale è diviso in stati , un Distretto Capitale , in Dipendenze Federali e Territori Federali. Gli stati federati sono divisi in Comuni . Allo stesso modo, il governo è diviso tra il potere nazionale, il potere statale e il potere municipale [48] . Sia il governo sia quelli delle suddivisioni territoriali devono essere democratici, partecipativi, elettivi, decentralizzati, alternativi, responsabili e revocabili [49] .
I poteri dello Stato si dividono in:
- Potere esecutivo , esercitato dal Presidente della Repubblica, dal vicepresidente e dai ministri. Il Presidente viene eletto tramite suffragio diretto segreto e rimane in carica per sei anni. Ha la possibilità di venire rieletto più volte.
- Potere legislativo , esercitato dall' Assemblea nazionale del Venezuela , parlamento unicamerale composto da 167 deputati eletti tramite suffragio universale con sistema misto e garanzia di rappresentanza di ogni unità federale nonché delle popolazioni indigene. Anch'essi come il presidente possono essere rieletti.
- Potere giudiziario , esercitato dal Tribunal Supremo de Justicia de Venezuela
- Potere pubblico , controllato da un organo denominato Consejo Moral Republicano , che oltre a essere difensore del popolo controlla in linea generale l'operato dello Stato.
- Potere elettorale , esercitato dal Consejo Nacional Electoral , ha il compito di regolamentare e gestire i processi elettorali .
Politica estera
La politica estera del Venezuela è naturalmente cambiata nel corso della storia a seconda degli orientamenti politici dei propri governanti. All'inizio del XX secolo il Venezuela ebbe alcune tensioni con le potenze europee e con gli Stati Uniti a causa del debito estero. Durante la seconda guerra mondiale si mantenne neutrale fintanto che decise di appoggiare gliAlleati . Con la Costituzione del 1961 e dopo aver avuto buoni rapporti con gli USA e con alcune dittature negli anni cinquanta, Rómulo Betancourt eletto democraticamente nel 1959, decide di avere rapporti solo con gli stati chiaramente democratici. Il Venezuela ha una lunga storia di rivendicazioni territoriali con Guyana e Colombia ; con quest'ultima la disputa cominciò addirittura dai tempi della dissoluzione della Gran Colombia , per il Golfo del Venezuela , dove pare esistano discreti giacimenti petroliferi, e che portò nel 1987 alla crisi della corvetta ARC Caldas che rischiò di scatenare un conflitto armato [50] . Ancora nel 2007 i due paesi cercarono di negoziare e concordarono di proseguire successivamente la questione irrisolta sul golfo [51] .
Con il colpo di Stato del 2002 tentato ai danni di Hugo Rafael Chávez Frías , presidente del Venezuela dal 1999, i rapporti in politica estera del Venezuela sono decisamente cambiati.
Chávez si è sempre mosso in politica estera seguendo due importanti direttrici: il consolidamento dell' OPEC (ricordiamo a tale proposito che il petrolio è alla base dell'economia venezuelana) e un'integrazione maggiore dell' America Latina da realizzarsi attraverso l' Unasur e l' Alba ( Alternativa Bolívariana para América Latina y el Caribe ), senza cioè l'intermediazione e il patronato degli Stati Uniti d'America . Tale politica ha progressivamente allontanato il Venezuela dagli Stati Uniti d'America avvicinandolo sempre più a Cuba e ad alcuni paesi latinoamericani ( Argentina , Brasile , Ecuador , Bolivia e Nicaragua , in particolare).
Il Venezuela è uno degli stati fondatori, insieme all' Argentina e al Brasile , della Banca del Sud e partecipa al suo capitale con 4 000 milioni di dollari [52] [53] .
Economia
Dimensione
Il paese rappresenta la quarta economia dell'America latina dopo Brasile , Messico e Argentina .
- Prodotto nazionale lordo (2012): 381 286 milioni di US$ (31º posto della classifica mondiale) [5] .
- Prodotto nazionale lordo (PPA), per potere d'acquisto (2012): 397 890 milioni di US$ (33º posto della classifica mondiale) [5] .
- Prodotto nazionale lordo pro capite (2012): 12 918 US$ pro capite (53º posto della classifica mondiale) [5] .
La voce principale dell'economia venezuelana è legata all'estrazione e raffinamento del petrolio .
Agricoltura
La produzione agricola del Venezuela è data da: caffè , cacao , tabacco , canna da zucchero , cotone , vaniglia . Il governo venezuelano variò la legge per la riforma agraria nel 1960, volta all'espansione e alla diversificazione della produzione agricola. Nel 2003 il settore primario occupava l'11% della forza lavoro e concorreva per il 4,5% alla formazione del PIL. Le colture destinate al mercato interno sono soprattutto mais, riso, patate, manioca e banane. Tra le colture di piantagione, destinate a essere esportate, prevale il caffè, oltre alla canna da zucchero e al cacao. Nella zona costiero-andina si trovano piantagioni di tabacco, mentre nelle aree meno piovose della costa è diffuso il cotone. Rilevanti sono le colture di alberi da frutta.
Allevamento
Il patrimonio zootecnico è piuttosto ricco, particolarmente per quanto riguarda i bovini, tradizionalmente allevati nella zona dei llanos, ma anche gli ovini.
L'allevamento, in forte progresso fino agli anni novanta, soprattutto nei llanos , si è andato negli ultimi anni sviluppando a un tasso insoddisfacente, nonostante le misure e gli incentivi promossi dal governo. La pesca non risulta molto sviluppata, ma alcune popolazioni indigene la usano da generazioni per garantirsi la sopravvivenza.
Industria
L'industria è in prevalenza formata da quella chimica, metallurgica, meccanica, del tabacco e alimentare. Fra i prodotti lavorati destinati all'esportazione si segnala il rum .
Crisi economica
A partire dal 2013 l'economia venezuelana ha subito un calo degli indici macroeconomici, inaugurando un periodo di recessione e di crisi. L'origine di questa caduta è una combinazione di problemi strutturali dell'economia venezuelana e la forte influenza esterna della crisi finanziaria globale, con la caduta dei prezzi del petrolio. Nel 2014, il PIL ha avuto una variazione -4,3%, -7,1% nel 2015, -18,6% nel 2016. Particolarmente difficile la crisi in Venezuela si manifesta in un forte aumento della disoccupazione, con un tasso di disoccupazione del 14% nel primo trimestre del 2015 secondo i dati di INE .
La nazione è al primo posto dal 2013 al 2019 secondo l' indice di miseria , somma di inflazione e disoccupazione, che è una misura del malessere di un paese.
La discesa del prezzo del petrolio nel 2015 e nel 2016 ha colpito duramente il paese, che basa buona parte della sua economia sulle esportazioni petrolifere. Fattori climatici avversi hanno causato una carenza di elettricità nel paese, in gran parte di origine idroelettrica. Per far fronte alla mancanza di elettricità, il governo di Maduro in aprile 2016 ha incominciato a razionare l'uso dell'elettricità [54] e ha ridotto la settimana lavorativa, per i dipendenti pubblici, a martedì ea giovedì [55] .
Moneta
Con la legge monetaria del 1879 il Venezuela adottò il bolívar , in sostituzione del venezolano (valuta che aveva avuto breve vita). Inizialmente il valore del bolívar fu definito, sulla base di un sistema argenteo (silver standard), pari a 4,500 g di argento puro, seguendo i principi dell' Unione monetaria latina . La legge monetaria del 1887 fissò il bolívar d'oro come moneta legale, e il sistema aureo (gold standard) divenne pienamente operativo nel 1910. Il Venezuela uscì dal sistema aureo nel 1930 e, nel 1934, il tasso del bolívar fu fissato in riferimento al dollaro USA al cambio di 3,914 bolívar = 1 dollaro, rivalutato poi nel 1937 a 3,18 bolívar = 1 dollaro, cambio che sarebbe durato fino al 1941.
Fino al febbraio 1983 il bolívar fu la valuta della regione più stabile e più accettata a livello internazionale. Da allora, comunque, il valore della valuta fortemente diminuito, a causa dell'elevata svalutazione .
Dal 1º gennaio 2008 è entrato in circolazione il bolívar venezuelano forte ( Codice ISO 4217 : VEF ; localmente abbreviato Bs F ; plurale bolívares fuertes ) [56] , che a seguito della crisi economica del 2013-2018 è stato sottoposto ad un processo di iperinflazione . [57] Secondo le previsioni del Fondo Monetario Internazionale (FMI) nel 2018 il bolívar venezuelano forte dovrebbe raggiungere un tasso di inflazione pari al milione per cento su base annua. [57]
Il Governo venezuelano del Presidente Nicolás Maduro , ha annunciato che dal 20 agosto 2018 entrerà in circolazione il bolívar venezuelano sovrano ( bolívar soberano ), che sostituirà il bolívar fuerte e sarà ancorato al Petro, [57] una criptovaluta approvata nel febbraio 2018 dal governo venezuelano di Nicolás Maduro per tentare di aggirare le dure sanzioni finanziarie imposte al Venezuela dalla comunità internazionale. [58]
Esportazioni e importazioni
Esportazioni | Importazioni | ||
---|---|---|---|
Paese | % | Paese | % |
![]() | 20,90 | ![]() | 27,60 |
![]() | 17,50 | ![]() | 13,20 |
![]() | 12,70 | ![]() | 9,90 |
![]() | 7,00 | ![]() | 5,40 |
![]() | 4,50 | ![]() | 4,40 |
![]() | 3,80 | ![]() | 4,30 |
![]() | 3,40 | ![]() | 3,80 |
![]() | 3,30 | ![]() | 3,60 |
Altri | 26,70 | Altri | 27,90 |
Fonte: INE , 2012 [59] / CIA World Factbook[60] |
Trasporti
La rete stradale conta di 29 954 km, quella autostradale di 2 690 km. La rete ferroviaria si estende per 402 km e la rete navigabile è di 7 100 km. A Caracas c'è l'aeroporto internazionale Simón Bolivar (6 940 000 passeggeri l'anno).
Turismo
Il turismo in Venezuela è fiorente ed è favorito dalla vasta gamma di ambienti naturali che il paese possiede. L'aumento della ricezione aeroportuale ha favorito l'arrivo di turisti stranieri, per lo più provenienti dall'Europa, che rappresentano un flusso di 301 579 visitatori nel 2008, seguita dai turisti sudamericani (227 105), nordamericani (130 257), caraibici (39 480), asiatici (15 912), dell' America centrale (11 377) e del Medio Oriente (10 100). L'industria turistica ha subito un grave declino a causa dell'instabilità politica in questi ultimi anni. Secondo il Ministero del Potere Popolare per il Turismo (MPPT), nel 2003 arrivarono in Venezuela 435 421 turisti, il 47% in meno rispetto al 1998. Tuttavia, questo tasso ha mostrato una ripresa nel 2008, con 856 810 turisti stranieri in visita nel paese [61] . Probabilmente a causa della crisi economica mondiale, il numero di turisti stranieri provenienti dall'Europa è drasticamente cambiato negli ultimi anni rispetto ai turisti dei paesi vicini, avvantaggiati dai costi del viaggio nettamente più bassi; nel 2012, su un totale di 782 000 turisti, la maggioranza proveniva da altri stati sudamericani (428 211), gli europei furono 198 922, i nordamericani 76 633, i caraibici 34 704, gli asiatici 20 336, i centroamericani ei mediorientali circa 10 000. In particolare, i colombiani sono di gran lunga i visitatori più numerosi del Venezuela (283 788), 5 volte tanto i turisti brasiliani e statunitensi, mentre spagnoli, argentini, italiani e tedeschi sono stati dai 32 000 ai 37 000 [62] .
L' Isola Margarita è la destinazione per eccellenza per i turisti che amano le spiagge tropicali, così come pure l'arcipelago de Los Roques e il Parque Nacional Morrocoy . L' Amazzonia invece offre la presenza di numerose tribù indigene e luoghi di particolare interesse naturale, dal Salto Angel , al Tepui o al Gran Sabana .
La Farnesina considera pericolose [63] per il turista alcune aree del Paese, comprese zone della capitale Caracas, per rapine, episodi di microcriminalità, terrorismo legato al traffico degli stupefacenti e sequestri di persona a scopo estorsivo.
Ambiente
Il Venezuela ha una ampia rete di aree naturali protette che comprende 43 parchi nazionali , 36 monumenti naturali e 65 parchi ricreativi. [64] Il 36,0% [ senza fonte ] del territorio è protetto.
L'intera rete dei parchi nazionali del Venezuela è sotto l'amministrazione dell' Instituto Nacional de Parques (INPARQUES), un istituto autonomo al servizio del Ministerio del Poder Popular para Ecosocialismo y Aguas . [64]
I parchi con la maggiore estensione sono il Parco nazionale El Caura con 75.340 km², il Parco nazionale Parima-Tapirapeco , con 39 000 km² e il Parco nazionale di Canaima , patrimonio dell'umanità dell' UNESCO , con 30 000 km². I più piccoli sono il Parco nazionale Cueva de la Quebrada del Toro , con 48,85 km², e il Parco nazionale Cerro El Copey - Jóvito Villalba , con 71,30 km². [65]
Il Venezuela partecipa alla convenzioni ambientali di:
- Convenzione di Ramsar (protezione aree umide )
- Protocollo di Montréal (emissione di CFC )
- CITES (specie in pericolo d'estinzione)
- CBD ( biodiversità )
- Basilea ( rifiuti tossici )
La salvaguardia dell'ambiente
Il Venezuela, dal primo dicembre 2010 si impegna a rispettare il Protocollo di Kyoto e gli accordi intrapresi dall' Organizzazione delle Nazioni Unite riguardo al clima e all'ambiente. Con questa decisione il Venezuela diventa uno dei primi paesi in via di sviluppo a impegnarsi nel rispetto dell'ambiente [66] .
Cultura


La cultura venezuelana è un melting pot di influenze indigene, africane e spagnole: in un clima di sincretismo culturale è avvenuto un processo di acculturazione e assimilazione, come nel resto dell'America Latina, sebbene rimangano dei tratti precipui a caratterizzarla.
L'influenza indigena è limitata ai toponimi e alla gastronomia. Qualche parola indigena è entrata nel vocabolario dello spagnolo-venezuelano. Anche l'influenza africana è limitata, ad esempio nell'adozione dei tamburi. L'influenza spagnola risulta quindi predominante, a causa del processo di colonizzazione e della struttura socioeconomica che si venne a creare in seguito a essa. In particolare i colonizzatori provenivano da Andalusia ed Estremadura e ciò influenzò architettura, musica, gastronomia, religione e lingua.
Successivamente il Venezuela conobbe nel XIX secolo una certa immigrazione di altri europei, in special modo francesi, mentre con la scoperta e lo sfruttamento dei giacimenti di petrolio nel XX secolo sopravvenne una nuova immigrazione di spagnoli, italiani e portoghesi ed un'evidente influenza statunitense, visibile nella passione per il baseball , nelle abitudini alimentari e nell'architettura attuale.
Il Venezuela ha un importante patrimonio culturale tanto che tre dei suoi siti sono stati inseriti nella Lista dei patrimoni dell'umanità dell' UNESCO :
- Coro e il suo porto ( 1993 )
- Parco nazionale di Canaima ( 1994 )
- Città universitaria dell' Università Centrale del Venezuela , a Caracas ( 2000 )
Arte
L'arte visiva venezuelana agli esordi era indissolubilmente legata alla religione. Nel tardo XIX secolo, in un periodo di grandi sommovimenti, con Martín Tovar y Tovar cominciò a interessarsi a temi laici quali la storia e la narrazione epica degli avvenimenti. Il primo pittore venezuelano a godere di un certo successo internazionale fu Arturo Michelena , mentre conobbe successo in patria Cristóbal Rojas , cui fu intitolato un comune nello Stato di Miranda . Nel tardo Novecento ebbe grande fortuna l' Art Nouveau . Nel ventesimo secolo diversi artisti venezuelani hanno conosciuto fortuna internazionale, come Armando Reverón , Manuel Cabré , l' artista cinetico Jesús Soto e Carlos Cruz-Díez .
La Galleria Nazionale d'Arte a Caracas presenta una collezione completa della pittura venezuelana del XIX secolo, compreso il Miranda en la Carraca (Miranda imprigionato a La Carraca) di Michelena. Altri musei importanti sono il Museo delle Belle Arti, il Museo d'Arte Contemporanea di Caracas, o MACC, in cui sono esposte anche opere di Chagall, Matisse, Mirò e Picasso, e il Museo d'Arte Moderna "Jesús Soto" [67] .
Letteratura
Le coste del Venezuela vengono menzionate per la prima volta da Cristoforo Colombo, che nel suo terzo viaggio sbarcò a Macuro . Fino al XVIII secolo non c'è una produzione letteraria di carattere specificatamente locale. La prima opera che presenta elementi locali è infatti considerata la Historia de la conquista y población de la provincia de Venezuela (1723) di José Oviedo y Baños. La cultura indigena, di carattere orale, troverà invece un interprete solo nel Novecento nel frate Cesáreo de Armellada . Le prime opere di carattere squisitamente nazionale si ebbero a seguito della guerra d'indipendenza dei primi decenni dell'Ottocento. Il Romanticismo trovò un interprete ispirato in Juan Vicente González .
Notevoli le figure caratterizzate dall'impegno politico prima che letterario, come Fermín Toro , ricordato come grande oratore, come pure Andrés Bello , poeta e umanista, che fu mentore di Bolivar stesso. Del resto le travagliate vicende storiche del paese hanno condizionato fortemente la letteratura venezuelana, spingendo gli intellettuali a un forte impegno politico.
Scrittori e romanzieri sono Rómulo Gallegos , Teresa de la Parra , Arturo Uslar Pietri , Adriano González León , Salvador Garmendia , José Balza , Ednodio Quintero , Miguel Otero Silva , Mariano Picón Salas , mentre tra i poeti spicca Juan Antonio Pérez Bonalde , José Antonio Ramos Sucre , Andrés Eloy Blanco , Enriqueta Arvelo Larriva , Juan Carlos Chirinos , Ana Enriqueta Terán , Yolanda Pantin , Rafael Cadenas e Eugenio Montejo .
Pedagogia
Per quanto concerne l'aspetto pedagogico, tra il XVIII e il XIX secolo, si afferma la figura di Simón Rodríguez , noto anche come filosofo.
Musica
Diversi stili di musica tradizionale venezuelana, come il merengue venezuelano, sono comuni ai suoi vicini dei Caraibi . Ma la vera musica venezuelana comprende un ampio gruppo di ritmi come lo Joropo (una forma rurale originaria degli Llanos (pianure)), la parranda, il galeròn, la gaita maracucha, il golpe tocuyano, il calipso di El Callao, il bambuco e altri.
Tra le più affermate pianiste e compositrici venezuelane ricordiamo Teresa Carreño (1853-1917) [68] , chiamata spesso la Leona del piano [69] .
Tra i musicisti venezuelani più noti spicca Hugo Blanco , autore della celebre canzone Moliendo café (1958)
Televisione e Cinema
Molto note sono le Telenovelas: un'importante esponente è Grecia Colmenares , tra le maggiori interpreti di telenovelas degli anni 80 e 90. Altre importanti figure del mondo televisivo, ma anche cinematografico sono rappresentate da Aída Yéspica e Mónica Spear .
Scienza e tecnologia
Il Venezuela nello spazio
29 ottobre 2008 : viene lanciato Venesat-1 (chiamato anche Simón Bolívar), il primo satellite venezuelano
Gastronomia
La cucina venezuelana, grazie alla sua diversità di risorse industriali e culturali, offre una grande diversità culinaria da una regione all'altra. La cucina tradizionale, come quella moderna, è stata influenzata dalla popolazione indigena e dai suoi discendenti europei (italiani, spagnoli, portoghesi e francesi) [70] , e anche dalle tradizioni dei nativi americani e degli africani. Gli alimenti base includono il mais, il riso, banane, patate, fagioli e diverse tipologie di carne. Anche i pomodori, le cipolle, le melanzane, le zucche e le zucchine sono molto comuni nella dieta venezuelana.
Festività nazionali
Data | Nome | Nome spagnolo | Significato |
---|---|---|---|
19 aprile | Dichiarazione d'indipendenza | Declaración de independencia | |
1 Maggio | Festa dei lavoratori | Día Internacional de los Trabajadores | |
24 giugno | Battaglia di Carabobo | Batalla de Carabobo | |
5 Luglio | Festa dell'Indipendenza | Día de la Independencia | Giorno dell'indipendenza dalla Spagna (1811), nel corso della Guerra d'indipendenza del Venezuela . |
24 Luglio | Anniversario della nascita del Libertador Simón Bolívar | Aniversario del Nacimiento del Libertador Simón Bolívar | celebra la nascita del Libertador Simón Bolívar |
Sport
Questa voce o sezione sull'argomento Venezuela non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti . |
I principali sport in Venezuela sono il baseball , la pallacanestro e il coleo (sport tradizionale venezuelano e colombiano simile al rodeo ).
Baseball
Il Venezuela ha una buona reputazione nel baseball avendo ottenuto tre medaglie d'oro al campionato mondiale di baseball , posizionandosi al terzo posto nel medagliere dopo Cuba e gli Stati Uniti d'America .
Automobilismo
In campo sportivo il Venezuela ha dato i natali a molti piloti automobilistici tra cui Pastor Maldonado , Rodolfo González e Milka Duno che hanno corso in Formula 1 , IndyCar Series e American Le Mans Series .
Calcio
La nazionale di calcio del Venezuela , attiva dagli anni trenta del '900, non ha mai eccelso in tornei internazionali ottenendo come miglior risultato un quarto posto in Coppa America nel 2011.
Giochi olimpici
Il primo atleta a vincere una medaglia d'oro olimpica per il Venezuela fu Francisco Rodríguez , nel pugilato, ai Giochi olimpici di Città del Messico 1968.
Note
- ^ ( EN ) Venezuela Population (LIVE) (htmal), su worldometers.info , Instituto Nacional de Estadistica. URL consultato il 3 agosto 2019 .
- ^ ( EN ) Population growth rate , su CIA World Factbook . URL consultato il 18 ottobre 2017 .
- ^ ( EN ) Reuters Staff, Venezuela to introduce 1-million-bolivar bill as inflation persists , in Reuters , 6 marzo 2021. URL consultato il 1º aprile 2021 .
- ^ ( EN ) Cashless Venezuela? Maduro mulls digital payments amid shortage , su www.aljazeera.com . URL consultato il 1º aprile 2021 .
- ^ a b c d e f ( EN ) World Economic Outlook Database, April 2019 , su IMF.org , Fondo Monetario Internazionale . URL consultato il 23 maggio 2019 .
- ^ ( EN ) 2016 Human Development Reports , su hdr.undp.org , UNDP.org. URL consultato il 18 ottobre 2017 .
- ^ ( EN ) Fertility rate, total (births per woman) , su data.worldbank.org , WorldBank.org. URL consultato il 18 ottobre 2017 .
- ^ Nombre de Venezuela Revista Bibliográfica de Geografía y Ciencias Sociales Universidad de Barcelona
- ^ Freddy Dominguez, Napoleon Franceschi G., Historia general de Venezuela ( PDF ), su nfghistoria.net . URL consultato il 21 giugno 2013 (archiviato dall' url originale il 5 gennaio 2012) .
- ^ a b Época Precolombina Archiviato il 1º maggio 2013 in Internet Archive . viajandoporvenezuela.com
- ^ a b c Historia de Venezuela americas-fr.com
- ^ Chi ha mandato in rovina il Venezuela , su internazionale.it , Internazionale SpA, 30 novembre 2018. URL consultato il 19 gennaio 2019 .
- ^ ( EN ) Free exchange - How Chávez and Maduro have impoverished Venezuela , The Economist, 6 aprile 2017. URL consultato il 18 ottobre 2017 .
- ^ In Venezuela inflazione mostruosa , su stream24.ilsole24ore.com , Il Sole 24 Ore.
- ^ ( ES ) Daniel García Marco, La dieta de Maduro te pone duro , su www.bbc.com , BBC Mundo Caracas, 12 settembre 2016. URL consultato il 10 novembre 2017 .
«Con una mezcla de resignación y humor, muchos venezolanos se refieren a las carencias alimentarias que vive el país en los últimos meses como la "dieta Maduro".» . - ^ a b Maria Zuppello per LookOutNews.it, Venezuela: il colpo di Stato di Maduro, spiegato bene , Panorama , 1º aprile 2017. URL consultato il 18 ottobre 2017 .
- ^ Omero Ciai, Venezuela, esautorato il Parlamento: pieni poteri a Maduro , in Le Inchieste de La Repubblica , Gruppo La repubblica e l'Espresso - GEDI, 30 marzo 2017. URL consultato il 7 aprile 2019 .
- ^ Stefano Cagelli, Maduro vince le "elezioni farsa". Il Venezuela sempre più a picco , in Democratica - Sito d'informazione democratica , Democratica Srl, 21 maggio 2018. URL consultato il 7 aprile 2019 (archiviato dall' url originale il 7 aprile 2019) .
- ^ Adele Lapertosa, Le elezioni farsa per fare vincere maduro. L'opposizione: "chi vota per lui riceve cibo". , in Il Fatto Quotidiano , Società Editoriale Il Fatto SpA, 20 maggio 2018. URL consultato il 7 aprile 2019 .
- ^ Rossana Miranda, Venezuela, gli altri “candidati” della farsa elettorale di Maduro , in Analisi commenti e scenari - Formiche.net , Formiche- base per altezza Srl, 15 maggio 2018. URL consultato il 7 aprile 2019 .
- ^ Andrea Martire, Maduro vince le elezioni farsa e governerà altri sei anni , su www.ilcaffegeopolitico.org , Il Caffè Geopolitico - Associazione Culturale, 21 maggio 2018, p. 72778. URL consultato il 7 aprile 2019 .
«Maduro non ha voluto consentire osservatori occidentali in quanto "non necessario"» . - ^ Andrea Muratore, L'ultima farsa delle elezioni: 10 volte Maduro sulla scheda , in Edizioni continue sciolte , Il Giornale On Line Srl, 11 maggio 2018.
- ^ ( ES ) Venezuela es el país con más áreas protegidas en el mundo , su biodiv-mesoam.blogspot.com , Agencia Bolivariana de Noticias, 26 ottobre 2006. URL consultato il 19 ottobre 2017 .
- ^ D'Ambrosio, B. L'emigrazione italiana nell Venezuela . Edizioni "Università degli Studi di Genova". Genova, 1981 ( Aspectos etnico-somaticos de la poblacion venezolana en 1981 )
- ^ a b AA.VV. Calendario Atlante De Agostini 2008 , Novara, Istituto Geografico De Agostini Ed., 2007, pag. 1091
- ^ Blocking Property and Suspending Entry of Certain Persons Contributing to the Situation in Venezuela , su Federal Register , 11 marzo 2015. URL consultato il 7 gennaio 2021 .
- ^ Imposing Additional Sanctions With Respect to the Situation in Venezuela , su Federal Register , 29 agosto 2017. URL consultato il 7 gennaio 2021 .
- ^ Anthony Faiola, The crisis next door , 9 marzo 2018.
- ^ La più grande crisi migratoria di cui non avete sentito parlare , in Il Post , 9 marzo 2018.
- ^ Per l'esattezza gli immigrati furono, fra il 1946 e il 1970 , 252 248. Cfr. Vittorio Briani, Il lavoro italiano oltremare , Roma, Ministero degli affari esteri Ed., 1975, pag. 127
- ^ Esattamente 220 547. Cfr. Vittorio Briani, Il lavoro italiano oltremare , Roma, Ministero degli affari esteri Ed., 1975, pag. 127
- ^ Tutti i dati sulla distribuzione per stato degli immigrati italiani, compresi quelli relativi al Distretto Federale e alla città di Caracas sono tratti da Vittorio Briani, Il lavoro italiano oltremare , Roma, Ministero degli affari esteri Ed., 1975, pag. 128
- ^ Per l'esattezza i cattolici rappresentano il 92,7% della popolazione ei protestanti il 2%. Cfr. i dati statistici riportati dal Calendario Atlante De Agostini 2008 (pag. 1091), Novara, Ed. Istituto Geografico De Agostini, 2007
- ^ Sito: Focus on Israel (Articolo del Corriere della Sera del 6 febbraio 2008)
- ^ Stime relative al 2009. Cfr. il World Gazetteer Archiviato il 22 maggio 2011 in Internet Archive .
- ^ Misión Robinson I fortaleció sistema educativo venezolano [ collegamento interrotto ]
- ^ UNESCO Institute for Statistics , su stats.uis.unesco.org . URL consultato il 17 gennaio 2011 (archiviato dall' url originale l'11 agosto 2011) .
- ^ Portada — Venezolana de Televisión Archiviato il 12 gennaio 2010 in Internet Archive .
- ^ Unesco: Venezuela está cerca de lograr objetivos en educación tras 10 años de buenos resultados | Noticias de Maracaibo y Sucesos del Zulia 24 horas al dia en Venezuela Archiviato il 14 luglio 2011 in Internet Archive .
- ^ The world-factbook-Venezuela , su cia.gov , CIA. URL consultato il 19 ottobre 2017 .
- ^ Venezuela Unicef.org
- ^ Venezuela: Essential Information The Guardian
- ^ Hugo Rafael Chávez Frías, Cumpliendo las metas del milenio ( PDF ), República Bolivariana de Venezuela – Gabinete Social, 2004, ISBN 980-6456-12-2 (archiviato dall' url originale l'11 maggio 2011) .
- ^ ( EN ) 2017 Venezuela Military Strength , su GlobalFirePower.com . URL consultato il 19 ottobre 2017 .
- ^ Secondo la Articolo 2 della Constitución de la República Bolivariana de Venezuela
- ^ Secondo l' articolo 3 della Constitución de la República Bolivariana de Venezuela
- ^ Secondo gli articoli 5,7 e 226 della Constitución de la República Bolivariana de Venezuela
- ^ Secondo gli articoli 4, 16, 136 della Constitución de la República Bolivariana de Venezuela
- ^ Secondo l' articolo 6 della Constitución de la República Bolivariana di Venezuela
- ^ Historia de los problemas limítrofes de Venezuela Archiviato il 22 ottobre 2013 in Internet Archive . Redio Fe y Alegría
- ^ A punto de resolverse diferendo limítrofe entre Colombia y Venezuela por áreas marinas y submarinas guia.com.ve
- ^ ( EN ) South American leaders sign agreement creating South Bank , in MercoPress , 27 settembre 2009. URL consultato il 19 ottobre 2017 .
- ^ ( EN ) Venezuela summit criticises West , in BBC News , 27 settembre 2009. URL consultato il 19 ottobre 2017 .
- ^ Venezuela announces daily 4 hours power cuts , su npr.org .
- ^ Venezuela cuts public employees work week to 2 day to save energy , su npr.org .
- ^ ( EN ) Jorge Rueda, Venezuela Introduces New Currency [ collegamento interrotto ] , su boston.com , The Boston Globe , 1º gennaio 2008. URL consultato il 2 febbraio 2009 .
- ^ a b c Il Venezuela toglierà cinque zeri dalle sue banconote , in Il Post , 27 luglio 2018. URL consultato il 28 luglio 2018 .
- ^ Da oggi sarà disponibile il petro, la criptovaluta del Venezuela , in Il Post , 20 febbraio 2018. URL consultato il 28 luglio 2018 .
- ^ INE , Resumen de Comercio Exterior , su ine.gov.ve . URL consultato il 20 novembre 2012 .
- ^ ( EN ) Venezuela - Economy , su cia.gov , The World Factbook . URL consultato il 7 dicembre 2008 .
- ^ Total Visitantes internacionales - Información Estadística ( XLS ), su mintur.gob.ve , Ministerio del Poder Popular para el Turismo. URL consultato il 22 giugno 2013 (archiviato dall' url originale il 22 novembre 2012) .
- ^ Más de 782.000 turistas conocieron Venezuela en 2012 lapatilla.com
- ^ Viaggiare Sicuri - Venezuela Archiviato il 22 aprile 2007 in Internet Archive .
- ^ a b ( ES ) Instituto Nacional de Parques , su inparques.gob.ve , Ministerio del Poder Popular para el Ecosocialismo. URL consultato il 20 novembre 2019 .
- ^ ( EN ) Venezuela National Park , in World Database on Protected Areas . URL consultato il 20 novembre 2019 .
- ^ Venezuela dará aportes para luchar en contra del cambio climático
- ^ ( ES ) Cultura , su mintur.gob.ve , Ministerio del Poder Popular Para el Turismo. URL consultato il 19 ottobre 2017 (archiviato dall' url originale il 29 settembre 2017) .
- ^ https://www.classicfm.com/discover-music/latest/great-women-composers/teresa-carreno/
- ^ https://lapaginadeteresa.blogspot.com/2014/02/teresa-carreno-la-leona-del-piano-y-el.html
- ^ Kohnstamm, Thomas; Kohn, Beth. "Lonely Planet Venezuela" . URL consultato il 19 ottobre 2017.
Voci correlate
- Montagne del Venezuela
- Fiumi del Venezuela
- Movimento Quinta Repubblica
- Alleanza Bolivariana per le Americhe
- Italo-venezuelani
- Viticoltura in Venezuela
Altri progetti
-
Wikisource contiene una pagina dedicata a Venezuela
-
Wikizionario contiene il lemma di dizionario « Venezuela »
-
Wikinotizie contiene notizie di attualità su Venezuela
-
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Venezuela
-
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Venezuela
Collegamenti esterni
- ( ES ) Sito ufficiale , su mppre.gob.ve .
- Venezuela , su Treccani.it – Enciclopedie on line , Istituto dell'Enciclopedia Italiana .
- Venezuela / Venezuela (altra versione) / Venezuela (altra versione) / Venezuela (altra versione) / Venezuela (altra versione) / Venezuela (altra versione) / Venezuela (altra versione) / Venezuela (altra versione) , in Enciclopedia Italiana , Istituto dell'Enciclopedia Italiana .
- Venezuela , in Dizionario di storia , Istituto dell'Enciclopedia Italiana , 2010.
- ( IT , DE , FR ) Venezuela , su hls-dhs-dss.ch , Dizionario storico della Svizzera .
- ( EN ) Venezuela , su Enciclopedia Britannica , Encyclopædia Britannica, Inc.
- ( EN ) Venezuela , su The Encyclopedia of Science Fiction .
- ( EN ) Opere di Venezuela , su Open Library , Internet Archive .
- ( EN ) Opere riguardanti Venezuela , su Open Library , Internet Archive .
- ( EN ) Venezuela , in Catholic Encyclopedia , Robert Appleton Company.
- Il testo (in italiano) della Costituzione del Venezuela , su constitucion.ve . URL consultato il 22 novembre 2006 (archiviato dall' url originale il 12 dicembre 2006) .
- ( ES ) Sito ufficiale dell'Instituto Nacional de Estadística , su ine.gov.ve .
- ( ES ) Gobierno en Línea - Sito ufficiale del Governo Venezuelano
- Venezuela , su viaggiaresicuri.it .
- ( EN ) Venezuela Banknotes - Banconote del Venezuela
- Dossier cartografico sul Venezuela in occasione del bicentenario dall'indipendenza , su cartografareilpresente.org . URL consultato il 22 febbraio 2012 (archiviato dall' url originale il 23 febbraio 2012) .
Controllo di autorità | VIAF ( EN ) 235482277 · LCCN ( EN ) n78095508 · GND ( DE ) 4062512-6 · BNF ( FR ) cb119457375 (data) · BNE ( ES ) XX450595 (data) · NLA ( EN ) 35579285 · NDL ( EN , JA ) 00560590 · WorldCat Identities ( EN ) viaf-235482277 |
---|