Viquipèdia: clons

De la Viquipèdia, l'enciclopèdia lliure.
Saltar a la navegació Saltar a la cerca

En aquesta pàgina es mostren els llocs que copien / clonen completament el contingut de it.wiki , o una part justa d’aquest.

Tots els textos de la Viquipèdia es publiquen sota la llicència lliure CC BY-SA , que permet la lliure reutilització i la lliure reelaboració del text, però en les següents condicions:

  • que el text final es publica al seu torn amb una llicència CC BY-SA;
  • que l’autoria de l’element s’atribueix com a mínim a un enllaç.

Per obtenir més informació i exemples, consulteu la pàgina de Viquipèdia: Copyright # Informació per als usuaris reutilitzats .

La majoria dels textos també es poden reutilitzar sota la Llicència de documentació gratuïta de GNU (de manera que el reusuari pot triar si voleu utilitzar una de les dues llicències o ambdues), però per fer servir el GFDL primer cal comprovar-ho al peu de pàgina, a l' historial de l'entrada i a la seva pàgina de discussió no hi ha cap indicació que hi hagi text que no estigui inclòs en aquesta llicència. En cas de reutilització sota GFDL, cal citar Wikipedia com a font, proporcionar un enllaç o una URL de l'entrada original (o incloure la llista d'almenys els cinc autors principals de l'entrada) i publicar el text a GFDL al seu torn , també proporcionant una còpia local del text de la llicència, o almenys un enllaç al mateix . Per obtenir més informació: consulteu la disponibilitat a GFDL i com reutilitzar el text segons GFDL .

Què pot fer l'usuari

  1. Informeu del lloc afegint-lo al final de la llista, comprovant que no existeixi, intentant indicar si es compleixen tots els requisits del CC BY-SA o del GFDL o si falten alguns d’ells i si hi ha contactes al webmaster del lloc o als seus gestors. És aconsellable signar amb la data i l’hora.
  2. fins i tot per a llocs i fonts que només copien parcialment, és possible enviar una sol·licitud de compliment del GFDL (o similar, adaptat per CC BY-SA) i després informar de qualsevol resposta o efecte que hagi tingut;
  3. és recomanable comprovar periòdicament que els llocs continuen actius i / o encara contenen contingut de la Viquipèdia: comproveu afegint a cada informe les paraules verificades per seguides d'una signatura amb data i hora.

Anotacions

encyclopedia.ws

Què passa
  • Viquipèdia citada
  • Citat GFDL
  • Enllaç extern a la llicència
El que falta
  • Enllaç a l'entrada original de la Viquipèdia
  • Còpia local de la llicència
Contactes
  • Ningú

www.encyclopedia-1.com/

Què passa
  • Es menciona la Viquipèdia i la llicència GFDL, però no a la pàgina inicial
El que falta
  • L’enllaç a la llicència GFDL s’escriu amb lletra petita a la part inferior de la pàgina i no a la pàgina d’inici
  • L’enllaç a it.wikipedia.org s’escriu en petit format a la part inferior de la pàgina, no a la pàgina d’inici
  • Enllaç a l'entrada original de la Viquipèdia
Contactes
  • Cap (a partir del 21 de juny de 2006)
  • Registrat a: Pellizzaro Cathy ([email protected]), +1.2046772393, 7 Selkirk Avenue, Thompson, R8N 0M4, CA
  • El lloc ja no s'ha actualitzat des del 2005 (probablement abandonat)

www.encyclopaedic.net

Què passa
El que falta
  • Enllaç a la cronologia o cita dels principals autors
Contactes
  • Cap (a partir del 21/6/2006)
  • Registrat al nom: Bogdan Ivan - [email protected], +40.212235243, Fax: +40.212235243, Bd. N. Titulescu núm. 92, Bucarest, sector 1, 011146, RO del 24 de setembre de 2004 al 24 de setembre de 2006

encyclopedie-it.snyke.com/index_it.html

Què passa
  • Enllaç a la Viquipèdia
  • enllaç a la llicència en anglès GFDL
  • Enllaç a l'entrada original de la Viquipèdia
  • Enllaç a una altra Viquipèdia
El que falta
  • Enllaç a una còpia local de la llicència
Contactes
  • Ningú

http://www.hello-italy.com

Què passa
  • El lloc informa del contingut de la viquipèdia a les descripcions de les ciutats, sense citar-les.
El que falta
  • Abonament a Wikipedia (explícitament)
  • Enllaç a la documentació de GFDL
  • Enllaç a la part inferior de la pàgina amb l'entrada original a it.wiki
Contactes
  • va enviar un avís el 21 de març [ quin any? ] a la qual van respondre cordialment demanant poder contactar amb un administrador per complir-ho. Mentrestant, em van demanar que llegís aquesta pàgina per fer-me una idea i vaig reenviar el correu electrònic a Frieda.

http://www.it.wapedia.org/ it.wapedia.org

Porta contingut de Wikipedia a WAP en dues versions per a mòbils i PDA. Encara en versió beta (el 9 de desembre de 2005). Utilitza un bolcat de base de dades que s’actualitzarà un cop al mes.

Què passa
  • Acreditat a Wikipedia
  • Publicació de còpies en GFDL
  • Enllaç a la documentació de GFDL
  • Esborreu l'enllaç a l'entrada original a it.wiki
El que falta
  • Res
Contactes
  • El lloc està construït i mantingut per Florian Amrhein, també conegut com Florian.A de la Wikipedia alemanya (parla alemany i anglès).
  • Per a la versió italiana: Manutius

www.riflessioni.it/encyclopedia/index.htm

Fa ús d’algunes entrades d’it.wiki ( de moment [ quan? ] 7: Advaita vedanta, Oriana Fallaci, James Joyce, Stendhal, George Simenon, Alda Merini i Tomasi di Lampedusa)

Què passa
Contactes
  • Va contactar amb l'administrador web el 4/4/2005, va respondre i va procedir a adaptar els articles als requisits de la llicència GFDL.

http://www.territorioscuola.com/wiki/

Què passa
  • Crèdit explícit a Wikipedia
  • Actualitzat en directe
  • Publicació de còpies en GFDL
  • Esborra l’enllaç a l’entrada original a la Viquipèdia
  • Esborreu l'enllaç a l'edició a la Viquipèdia
  • Esborreu l'enllaç a la documentació de GFDL
  • Enllaç clarament visible a l'historial de l'entrada.
El que falta
  • Res
Contactes

Ens van avisar a la pàgina de ressenyes de premsa

www.tscholars.com/italiano/Main_Page

Què passa
  • El lloc no està massa actualitzat (vegeu http://www.tscholars.com/italiano/Wikipedia:Pagine_da_cancellare), hi ha pàgines d’usuaris.
  • Publicació de còpies en GFDL
El que falta
  • Abonament a Wikipedia (explícitament)
  • Enllaç a la documentació de GFDL
  • Enllaç a la part inferior de la pàgina amb l'entrada original a it.wiki
Contactes

Ningú

Actualització

Domini registrat però no es pot accedir al lloc. No em sembla que Google l’hagi indexat. Si tot es confirma més endavant, es pot eliminar de la llista. - Andyrom75 ( debats ) a les 10:36, 8 de febrer de 2015 (CET)

www.warszawa.refleksje.pl/varsavia-italy/Cipro

No entenia si es tracta d'un clon, només em vaig adonar que incorpora immediatament els canvis fets a l'article - Civvì 11:55, 19 de maig de 2005 (CEST)

Què passa
  • Enllaç a la llicència GFDL
  • Enllaç a la viquipèdia, però a de.wiki ...
El que falta
  • Enllaç a l'entrada original de la Viquipèdia
Contactes

www.wikiverse.org

Què passa
El que falta
  • Enllaç a l'entrada original de la Viquipèdia
Contactes
  • Cap (a partir del 21/6/2006)
  • Registrat a: Dominis per Proxy, Inc., DomainsByProxy.com, 15511 N. Hayden Rd., Ste 160, PMB 353, Scottsdale, Arizona, 85260, EUA, +1.4806242599 2 de juny de 2004 al 22 de juny de 2006
Actualització

Domini registrat però no es pot accedir al lloc. No em sembla que Google l’hagi indexat. Si tot es confirma més endavant, es pot eliminar de la llista. - Andyrom75 ( debats ) a les 10:40, 8 de febrer de 2015 (CET)

www.xasa.com/wiki/it/wikipedia/w/wi/wikipedia.html

Què passa
  • Viquipèdia es cita erròniament i és enganyosa
  • Citat GFDL
  • Enllaç extern a la documentació del GFDL
El que falta
  • Cita adequada de la Viquipèdia
  • Enllaç a l'entrada original de la Viquipèdia
  • Haurien de tenir una còpia local de la llicència i no trucar a http://www.gnu.org/copyleft/fdl.html
Contactes
  • Ningú
Actualització

Domini registrat però no es pot accedir al lloc. No em sembla que Google l’hagi indexat. Si tot es confirma més endavant, es pot eliminar de la llista. - Andyrom75 ( debats ) a les 10:40, 8 de febrer de 2015 (CET)

http://www.selviturismo.com/

Què passa
Altres

En el passat, han intentat inserir l'entrada de selviturisme copiant-la de la seva pàgina d'inici. (No estic segur que fossin ells, però ho suposo).

El que falta
  • Acreditat a Wikipedia
  • Referències al GFDL
  • Enllaç a la part inferior de la pàgina amb l'entrada original a it.wiki
Contactes
  • administrador web: matteoventu at tiscali dot it
  • Domini registrat per: de bona, antonio antoniodebona a libero dot it, via circolo garibaldi 14, accettura, MT 75011, it


http://fainotizia.radioradicale.it/rrpedia/Pagina%20principale

Què passa
El que falta
  • Res, inclosa la llicència de lloc CC BY-SA doble, tret que s'especifiqui el contrari, i específica del GFDL
Contactes

digilander.libero.it/idste/olimpiadi2006.html

Què passa
El que falta
  • acreditació visible a la viquipèdia, publicació de còpies en GFDL, enllaç a la documentació GFDL, citació dels autors de l’entrada.
Contactes

http://www.moldrek.com

Què passa
  • Diverses entrades extretes de Viquipèdia, incloses les relacionades amb les regions italianes.
El que falta
  • Crèdit visible, enllaç explícit a GFDL i historial.
Contactes
  • info [a] moldrek.com, espero una resposta que diuen que han inserit enllaços al lloc però no els he pogut localitzar.

http://www.iltorchietto.it/3rubriche/correnti.htm

Què passa
  • Veus sobre corrents artístics extretes de Wikipedia
El que falta
  • No he trobat referències al fet que els articles estiguin extrets de la viquipèdia.
Contactes
Actualització
  • Aquesta pàgina ja no existeix, però s'hauria de comprovar si hi ha altres infraccions al lloc. Si no, elimineu aquest informe de la llista. - Andyrom75 ( debats ) a les 11:23, 8 de febrer de 2015 (CET)

www.new-dimension-software.com/news/mondiali/omar-sivori.php

Què passa
  • Veus de futbolistes extretes de Viquipèdia (i d'altres que no són nostres)
El que falta
  • Cap referència a autors (o cronologia), ni llicència ni Wikipedia.
Contactes
  • giampa82 [a] hotmail.com. (altres aquí: http://www.new-dimension-software.com/news/mondiali/davide-g.php)

http://www.boobpedia.com

Què passa
Còpia de parts i imatges de la Viquipèdia en anglès per a temes eròtics específics, llicència Creative Commons Reconeixement-NoComercial-CompartirIgual 2.5 .
El que falta
Atribucions a la Viquipèdia (entrades, plantilles).
Contactes
http://www.boobpedia.com/boobs/Boobpedia:Administradors

www.buonarroti.eu

Què passa
  • La veu de Miquel Àngel Buonarroti , dividida en diverses pàgines. (l'índex és http://www.buonarroti.eu/vita_di_michelangelo_pa_356.htm aquí]
  • Copyright © Compagnia di Babele; el lloc es va registrar a l'agost del 2006.
El que falta
  • la referència a Wikipedia
    • Han inserit un bàner que indica que els seus continguts provenen de la Viquipèdia, tant per al lloc buonarroti.eu com per a altres. - F. Cosoleto , 24 de febrer de 2007 (CET) a les 22:00
Contactes
  • No els he trobat però no són molt pràctics.
Informat per

- A nnaLety escriviu-me el 24 de gener de 2007 a les 18:12 (CET)

comune-italia.net

Què passa
  • Veus d’alguns municipis italians
El que falta
  • Cap referència a la Viquipèdia i a la llicència GNU FDL
Contactes
  • Heu enviat un correu electrònic. En no trobar cap adreça de correu electrònic al lloc ni mitjançant whois, la vaig enviar a "info" i "webmaster" del domini esmentat. - F. Cosoleto , 8 de febrer de 2007 (CET), 09:18

http://feedbus.com/wikis/itwikipedia.php

Què és això
  • Mirall wiki
El que falta
  • Enllaç a la història de les entrades. Lloc creat amb aquest script: http://www.vacilando.org/index.php?x=7065.
Contactes
  • No trobat.

http://it.tolkien.wikia.com/wiki/Pagina_principale

Què és això
El que falta
  • Certament, no hi ha cap acreditació a la viquipèdia, enllaç a la història de les entrades,
  • Per al GFDL ja hauria de caure a http://www.wikia.com/wiki/Terms_of_use , però si ho indica malament, no fa mal.
Contactes
Informat per

- Nanae , 23 de març de 2007, 23:55 (CET)

http://www.l-encyclopedia.com/

Què és això
  • Mirall
El que falta
  • Em sembla gairebé tot
Nota
  • Sembla que molts enllaços no funcionen correctament
Informat per
- Dues vegades25 (disc.) 12 d'abril de 2007 (CEST) a les 18:30
En ser un mirall, incompleix encara més els drets d'autor, ja que també copia imatges autoritzades només per a Wiki. Sembla que l’administrador web és espanyol. - Màrço 27 20:17, 15 gen 2009 (CET)

http://www.porkdb.info/

Què és això
  • Mirall de en.wiki, inclosa la llicència
El que falta
  • Alguns enllaços
Nota
Informat per
Lusum , 23 d'abril de 2007 a les 16:08 (CEST)
Actualització

Domini registrat però no es pot accedir al lloc. No em sembla que Google l’hagi indexat. Si tot es confirma més endavant, es pot eliminar de la llista. - Andyrom75 ( debats ) a les 11:35, 8 de febrer de 2015 (CET)

http://www.techno-science.net/

Què és això
  • Mirall de fr.wiki, inclosos els crèdits
El que falta
  • Només hi ha poques pàgines
Nota
Informat per
Lusum , 5 de juny de 2007 a les 15:05 (CEST)

www.pontedera.it, www.alberghi.info/pontedera.htm

Què és això
El que falta
  • La referència a Wikipedia
Nota

http://it.encyclopediahome.com/

Què és, què és
  • "Evidentment s'ha copiat una wikipedia amb problemes en els tipus de lletra alterats, com ara els caràcters accentuats"
El que falta
  • falten enllaços a it.wiki, falten imatges i no hi ha cap logotip tot i que sigui una còpia, s’actualitza el nombre total d’elements indicats. A la part superior de la pàgina es diu: "L'enciclopèdia en italià". Problemes de visualització i cerca, però la inscripció, evidentment extreta d’ella.wikipedia, és localment. No m'agradaria que els procediments per robar el pw als usuaris distrets ... No he comprovat l'execució de l'script. Les donacions a wikimediafoundation semblen acabar al lloc adequat.
Contactes
  • No trobat.
Informat per
- Maxcip , 13 de juny de 2007 a les 18:53 (CEST)

http://wikipedia.qwika.com/it/

Què és, què és
  • Tradueix it.wiki a l'anglès, exemple: http://wikipedia.qwika.com/it2en/Scrittori_e_poeti_italiani
El que falta
  • Tots
Contactes

animeemangaforever.forumfree.net

Què és, què és
  • És un fòrum. En aquesta pàgina http://animeemangaforever.forumfree.net/?t=19683517 hi ha una bona part del nostre article de Fullmetal Alchemist copiat. Sembla que la publicació del fòrum és del 23/08/2007; segur que aquells textos eren a la viquipèdia des d'abans (vegeu, per exemple, la versió de l'article del 21/08/2007 ).
El que falta
  • Pràcticament tot
Contactes
  • Fòrum (per a usuaris registrats)
Informat per

- Gig ( Interfacing me ) 19:13, 25 set 2007 (CEST)

Com que l'administrador del fòrum no està disponible, he enviat un correu electrònic als administradors generals de forumfree. - Màrço 27 20:03 , 15 gen 2009 (CET)

http://www.astroperinaldo.it/servizi/guida_astronomica.php?title=Pagina_principale

Què és, què és
  • Recicleu la Viquipèdia amb una exempció de responsabilitat que diu: Article extret de Viquipèdia, l'Enciclopèdia Lliure (que utilitza el guió de reflexió de Viquipèdia) . Una breu explicació al final de la pàgina fa referència a la Viquipèdia
El que falta
  • com a llicència GFDL gairebé tot
Contactes
  • correu electrònic
Falta els enllaços i qualsevol menció al GFDL, he enviat un correu electrònic demanant l’adaptació del lloc. - Màrço 27 19:40, 15 gen 2009 (CET)

http://www.naturopatia.us/naturopatia/Libri-Magia.html

extractes sense cites en aquest i en les pàgines enllaçades a continuació. - Faigs ( digueu-me ) 23:18, 19 ago 2007 (CEST)

http://mbf.blogs.com/schermiinterattivi/glossario.html

Què passa
  • en aquest lloc hi ha una mena de glossari de termes informàtics copiats clarament de wikipedia.it (retrogaming) o traduïts de la versió anglesa (lanparty)
El que falta
  • Falta total de cap referència a la viquipèdia, GFDL.
  • Agraïment a la viquipèdia
  • Reconeixement al GFDL
  • Enllaç al GFDL
Contactes


www.egm.it

Què és això
Una mena de guia de viatges en línia amb anuncis publicitaris.
Què passa
Còpies estàtiques de les entrades relatives a ciutats i províncies (vegeu, per exemple, www.egm.it/it/genova).
El que falta
L'atribució, accés al text, una indicació clara de l'origen del material. A la part inferior de la pàgina hi ha una cadena genèrica "contributors by it.wiki / GFDL", no un enllaç; a la part superior de la pàgina hi ha un enorme "© ADVERTÈNCIES Copyright per EGM srl - EURO GeoGrafiche Mencattini" que enllaça amb una pàgina d'explicació que diu " RESERVA LA PROPIETAT ARTÍSTICA - ES RESERVEN TOTS ELS DRETS DE REPRODUCCIÓ. NO ES POT REPRODUIR, EMMAGATZAR cap part d'aquesta EDICIÓ. , O TRANSMESSOS EN QUALSEVOL FORMA I PER QUALSEVOL MITJÀ, ELECTRONNIC, MECÀNIC, FOTOCOPPIA, DISC O ALTRE MANERA, SENSE AUTORITZACIÓ ESCRITA DE L'EDITOR. EXCEPTE LES IMATGES DEL TESTO # 660 I ELS COLORS DE LES PARTS SEGUITS AL FONS DE LA PÀGINA .wiki / GFDL REPRODUCIBLE SOBRE ELS TERMES DE LA LLICÈNCIA GFDL " , només hi és present un enllaç al gfdl.

http://www.cremasconline.it/CASTELLEONE/lacitta/informazionigenerali.aspx

Què és això
El lloc del municipi de Castelleone (CR)
Què passa
La taula generada per la plantilla Municipality of Castelleone , probablement copiada amb ALT + STAMP
El que falta
L'atribució a Wikipedia com a font original de la taula; la publicació sota GFDL no està indicada.
Contactes
[email protected]
Envia un correu electrònic ara: Almirall ( msg ), 19 juliol 2008 a les 19:27 (CEST)
Actualització

Domini registrat però no es pot accedir al lloc. No em sembla que Google l’hagi indexat. Si tot es confirma més endavant, es pot eliminar de la llista. - Andyrom75 ( discussió ) a les 12:03, 8 de febrer de 2015 (CET)

http://www.duomo-milano.it/architecture_ed_arte.html

Què és això
Guia turística publicada per Vortalcitynetwork.com, la pàgina conté informació sobre l'arquitectura de la catedral de Milà
Què passa
text completament copiat - presumiblement amb el retall i enganxa - de la secció d'Arquitectura i art d'una versió antiga de l'article Duomo di Milano
El que falta
Falta l'atribució a Wikipedia com a font original de l'article; falta la publicació sota GFDL; s’informa de la marca Copyright 2006 amb drets atribuïts a Vortalcitynetwork.com
Contactes
[email protected]
Acabo d’enviar un correu electrònic amb carta estàndard - Furriadroxiu ( msg ) 23:03, 22 ago 2008 (CEST)
Ningú no va respondre a Giancarlo ... Intentaré (espero tenir sort): s’acaba d’enviar un correu electrònic. - Màrço 27 20:56, 15 gen 2009 (CET)
Crec que l’adreça ja no està activa, perquè emet un missatge d’error que indica que el domini del destinatari no acceptava el correu electrònic - Màrço 27 14:32, 16 gen 2009 (CET)

classitaly.com

Què és això
Associació Cultural d’informació i recerca sobre el territori i el medi ambient
Què passa
textos completament copiats sense notes del districte de Sora i Terra di Lavoro

Potser podria ser al revés, ja que es copien molts articles de classitaly i rius com que existien abans de la wikipedia

El que falta
Falta l'atribució a Wikipedia com a font original de l'article; falta la publicació sota GFDL; s'informa del municipi de Sora com a font.
Contactes
[email protected]

- Wentosecco ( msg ) 12:29, 10 set 2008 (CEST)

Arxiu web no possible. Acabo d’enviar un correu electrònic d’aclariment. - Màrço 27 15:15, 15 gen 2009 (CET)

http://www.summagallicana.it/lessico/e/Etruschi.htm

Què és això
Lloc d'informació en italià i anglès sobre els etruscs
Què passa
Tot el paràgraf "Estudis i excavacions arqueològiques", "Roba", "Nutrició" i "La família i el paper de les dones", així com "Orígens", "Hipòtesis lingüístiques", "Hipòtesi filosòfica", "Anàlisi de Massimo Pallottino: formació contra origen "," Assentaments "," Expansió i decadència "," Economia "i" Patrimoni "a l'entrada civilització etrusca
El que falta
La resta. A la part inferior de la pàgina hi ha escrit "Wikipedia" lleugerament ressaltat
Contactes
[email protected]

- 79.24.90.80 ( msg ) 18:06, 30 de setembre de 2008 (CEST)

Acabo d’enviar un correu electrònic sol·licitant el compliment de GFDL ... - 27 de març , 14:40, 15 gen 2009 (CET)
El webmaster, molt útil, em va dir que d'aquí a uns dies solucionarà el problema i m'enviarà un correu electrònic per comprovar la regularitat de tot .-- Màrço 27 20:41, 16 gen 2009 (CET)

www.italianbasket.it

Què és això
  • Lloc sobre bàsquet italià
Què passa
Amb aWiki vols dir això ? Sembla un sistema per crear llocs wiki independents, una alternativa a mediawiki , però com s’utilitza per clonar Wikipedia? - Gig ( Interfacing me ) 16:00, 20 d'octubre de 2008 (CEST)
vegeu Discussions_Wikipedia: Copyright # Clone_o_Frame.3F , on Usuari: Incola va escriure: això és un Joomla! ( aWiki ) que recupera la pàgina de Viquipèdia (o qualsevol lloc que utilitza MediaWiki ) i les mostra. - bala biot 16:06, 20 d'octubre de 2008 (CEST)
  • Etiqueta © Wikipedia i enllaç al GFDL
Cosa manca
  • Link alla voce o al codice sorgente (voce per voce)
Contatti

Mail inviata, in attesa di risposta -- Doppio M 15:58, 17 ott 2008 (CEST)

Ho detto di aspettare un aggiornamento di aWiki. -- Doppio M 14:22, 22 ott 2008 (CEST)

www.filosofico.net

Cos'è
  • Sito su filosofia e filosofi
Cosa c'è
Cosa manca
  • Manca il link alla voce o al codice sorgente e manca ogni riferimento al tipo di licenza a cui è soggetto il contenuto pubblicato nelle suddette pagine, pertanto in violazione di copyright per mancata applicazione dei termini della licenza GNU Free Documentation License.
Contatti

Il sito non riporta un indirizzo email ufficiale; ho inviato una mail con richiesta di applicazione dei termini della licenza GFDL all'indirizzo sopra riportato e rilevato in alcune delle pagine segnalate -- Furriadroxiu ( msg ) 18:30, 18 nov 2008 (CET)

Non è possibile avvisare l'autore -- Furriadroxiu ( msg ) 19:18, 18 nov 2008 (CET)

http://didapat.net/115/j/components/com_mambowiki/index.php/DidaWiki

Presenta alcuni articoli di Wikipedia riadattati -- Rutja76 scrivimi! 13:10, 19 nov 2008 (CET)

Cosa c'è
  • Riconoscimento a Wikipedia (non in tutte le pagine)
Cosa manca
  • Link alla voce originale
  • Cronologia della voce
  • Testo pubblicato in GFDL
  • Link alla GFDL
  • Link alla cronologia della voce
Contatti

http://wiki.verkata.com/

Cosa c'è

una specie di clone di wapedia in inglese

Cosa manca
  • licenza GFDL

http://wikipedia.sapere.alice.it e http://wikipedia.kataweb.it

Se ho capito bene è un mirror, le pagine in ogni caso sono complete di tutto.
Aggiunge soltanto in testa alle pagine di Wikipedia una barra con i link ai servizi di Alice. Non riconosce i cookies del login utente e quando si va a fare login apre correttamente una nuova finestra con Wikipedia vera.

  • Non è un clone, leggi bene l'avviso in alto a destra e pulisci la cache del tuo browser. -- M/ 00:11, 1 nov 2006 (CET)
Trattasi di regolare framing, vedere anche ultimi interventi in Wikipedia:Bar/Alice è un nuovo clone di wikipedia - -- Elitre Vota Wikipedia 00:57, 7 nov 2006 (CET)
http://wikipedia.allmusic.tv e wikipedia.deejay.it fanno parte dello stesso gruppo. -- Elitre 15:37, 24 giu 2007 (CEST)
Non so cosa voi intendiate per framing, ma guardando il sorgente delle pagine non ci sono FRAME, quindi tecnicamente direi che sono dei proxy.
In questo contesto s'intende inserire una pagina di un sito A (it.wikipedia) all'interno, come frame , di una pagina di un altro sito B (wikipedia.sapere.alice.it , eccetera). Purtroppo la pagina framing sulla wikipedia in lingua italiana non c'è ancora, puoi vedere la pagina in lingua inglese . -- C hemical B it - Cerchiamo di aumentare il rapporto segnale/rumore - ( msg ) 10:52, 29 ago 2008 (CEST)
Appunto se apri il sorgente delle pagine non sono presenti i tag frameset e frame, quindi non si tratta di framing ma di proxy


www.valdichianasenese.com

Sono state copiati interamente e incollati testo e immagini dalle voci di Wikipedia Farnetella , Chiesa di San Giovanni Battista (Farnetella) e Chiesa della Compagnia Santa Croce .

Cos'è

Sito sulla Valdichiana

Cosa manca
  • Citazione di Wikipedia
  • Link alle voci originali
  • Licenza GFDL

(Si trova scritto: "© 2007-2008 TGA Solutions Srl - Tutti i diritti riservati)

Contatti

Tommasi Andrea - Via A. Cassioli, 76 - Asciano - tel.3296143092.

-- Valentini17 ( msg ) 16:22, 12 gen 2009 (CET)

Sulla voce riguardante Farnetella sono stati inseriti i Link di Farnetella.. Sulle voci riguardanti le Chiese ancora no... -- Valentini17 ( msg ) 14:22, 15 gen 2009 (CET)

Hai ragione... Ho inviato una mail chiedendo di adeguare anche le altre voci.-- Màrço 27 19:23, 15 gen 2009 (CET)

✔ Fatto : I webmaster si sono dimostrati molto disponibili, inserendo i link originali. Al momento hanno linkato tutto alla voce Farnetella , ma ho mandato una nuova mail e sono sicuro sistemeranno i link.-- Màrço 27 16:48, 16 gen 2009 (CET)

✔ Fatto : Alla voce Farnetella sono stati inseriti tutti i link corretti. -- Valentini17 ( msg ) 14:46, 17 gen 2009 (CET)

Riguardo alle Chiese ( Chiesa di San Giovanni Battista (Farnetella) e Chiesa della Compagnia Santa Croce ) sono stati inseriti i link riguardo alle cronologie delle pagine ma devono essere corretti i link riguardanti la voce (manca la parentesi finale ai link, non è linkata e quindi la pagina non si apre). -- Valentini17 ( msg ) 14:46, 17 gen 2009 (CET)

aristopedia.com

Sul sito aristopedia.com sono state copiate diverse voci e immagini di Wikipedia riguardanti sopratutto persone e famiglie nobili.

Cos'è

Sito sulla nobiltà

Cosa manca
  • Citazione di Wikipedia
  • Link alle voci originali
  • Cronologia delle voci
  • Testi pubblicati in GFDL
  • Link alla GFDL
  • Link alla cronologia delle voci
Contatti
Registrato a nome di Marco Lupis Macedonio Palermo Di Santa Margherita - 157 Tong Fuk Village Lantau Island - Hong Kong
Aggiornamento
Negli ultimi 2 giorni hanno lavorato alacremente caricando decine e decine di immagini di it.wiki e commons sul loro sito. Ho notato che stanno copiando anche le città oltre le famiglie e le biografie: Amendolara , Grotteria . -- 94.37.222.104 ( msg ) 19:08, 10 feb 2009 (CET)
Ho inviato una mail di rispetto GFDL.-- Màrço 27 19:38, 10 feb 2009 (CET)


http://www.openfreesoftware.com

Cos'è
Tutto su Free Software e Open Source: Downloads, Manuali, Guide, Distribuzioni Linux, Video, Programmi. Sito in espansione.
Cosa c'è
Copia di alcune voci riguardo software libero e open source e descrizioni di alcuni programmi.
Cosa manca
nulla
Note
Si invita chiunque a segnalarci eventuali trasgressioni delle regole di Wikipedia da parte del nostro sito, tramite il modulo "contattaci" presente sul sito www.openfreesoftware.com oppure direttamente al seguente indirizzo.
Contatti
Webmaster:Christian Di Filippo - e-mail: openfreesoftware(at)gmail(point)com

maremmastyle.wordpress.com

Cos'è
Agenzia turistica della maremma.
Cosa c'è
Copia di alcune voci riguardo il territorio maremmano.
Cosa manca
  • Citazione di Wikipedia
  • Link alle voci originali
  • Cronologia delle voci
  • Testi pubblicati in GFDL
  • Link alla GFDL
  • Link alla cronologia delle voci
Contatti
Consorzio Turistico Maremma Promotion:
Tel. +39 0564 93 54 34
Fax +39 0564 93 20 78
e-mail: [email protected]
sito ufficiale: www.maremmapromotion.it

http://www.cogoletoinfo.it/cultura/itinerari/parrocchia.htm

Cos'è
  • Pagina di approfondimento culturale su www.cogoletoinfo.it
  • Il sito licenzia con copyright
Cosa c'è

Non sono a conoscenza di ulteriori cloni nel sito www.cogoletoinfo.it.

Cosa manca

tutto:

  • Citazione di Wikipedia
  • Link alle voci originali
  • Cronologia delle voci
  • Testi pubblicati in GFDL
  • Link alla GFDL
  • Link alla cronologia delle voci
  • Citazione autore foto (Utente:Senet)
Contatti

Sono riuscito ad inviare la richiesta di rispetto GFDL al secondo tentativo solo a quest'ultimo indirizzo. -- Senet - (lettere al compagno) 17:43, 4 apr 2009 (CEST)

Aggiornamento: non avendo ricevuto alcuna risposta oggi ci riprovo riuscendo inviare la richiesta solo a [email protected] -- Senet - (lettere al compagno) 16:41, 9 mag 2009 (CEST)

www.scoutwiki.org

Da una prima analisi mi sembra che molti contenuti siano copiati da Wikipedia. In particolare http://it.scoutwiki.org/Scoutismo_Ticino è completamente copiata dalla voce Scoutismo Ticino

Cos'è
Cosa c'è
  • Contenuti copiati da Wikipedia
  • Testi pubblicati in GFDL
Cosa manca
  • Citazione della fonte
  • Link alla voce su Wikipedia
  • Citazione degli autori della voce
Contatti
  • Da Whois: TAMBOISE CAdric, Finland, Tel +33.327859986, Fax +33.327853731, [email protected]
Hanno anche un template per citare le voci prese da noi... Alcune voci sembrano effettivamente prese da noi, ma molte altre hanno il suddetto template ... A me sembra solo una dimenticanza in alcune voci... In ogni caso adesso contatto un sysop del progetto per chiedere di ricordarsi di inserire il template in tutte le voci tratte da qui...-- Marco 27 21:49, 18 mag 2009 (CEST)
Tutte le voci di ScoutWiki su cui ho lavorato hanno il template "Tratto Da" se venivano da it.wiki. Ci sono anche voci inizialmente scritte li` e poi trasportate qui su it.wiki -- Lou Crazy ( msg ) 03:01, 16 lug 2010 (CEST)

www.isoladelgransasso.it

http://www.isoladelgransasso.it/cultura_e_turismo/storia

Gran parte dell'articolo nella pagina in questione è copiato letteralmente dalla versione su Wikipedia ( Isola del Gran Sasso d'Italia#Storia

Cosa c'è
  • Testo copiato da Wikipedia
  • Nessuna informazione sulla licenza a parte la citazione della licenza di rilascio del Content Management System che, in ogni modo, non si applica (credo) ai contenuti. Si presume perciò che i contenuti della pagina non siano liberi
Cosa manca
  • Citazione della fonte
  • Link a Wikipedia
  • Pubblicazione nei termini della GFDL
Contatti

Segnalazione fatta all'autore della pagina e, separatamente, all'amministrazione del sito -- Furriadroxiu ( msg ) 20:01, 18 mag 2009 (CEST)

http://www.dmpservice.net/introduzione.html

I link incriminati presentano materiale sicuramente copiato dalle voci omonime di Wikipedia (con wikilink).

Cosa c'è
  • Schede infestanti copiate dalle ominime voci presenti su Wikipedia
  • Testo con wikilinks
  • Il sito licenzia con proprio copyright © 2008 by DMP Service - Tutti i diritti sono riservati - Webmaster: Marco Modesto
Cosa manca
  • Citazione della fonte (Wikipedia per il testo, Commons per le immagini)
  • Link a Wikipedia
  • Pubblicazione nei termini della GFDL e/o CC
Contatti

Segnalazione effettuata a tutti gli indirizzi e-mail presenti nella sezione contatti. Senet - (lettere al compagno) 15:45, 27 giu 2009 (CEST)

www.comune.jerzu.nu.it/cultura

Cosa c'è
  • La storia sul sito del comune ripresa pari pari dalla voce Jerzu
Cosa manca


http://www.hotelproservice.com/info-it-Analisi_transazionale

Cos'è - cosa c'è
  • è una copia di una nostra pagina, anche grafica, di Analisi_transazionale
  • Gli altri link nella pagina sono altrettante copie di altrettanti articoli dei wikipedia
Cosa manca
  • Indicazione della licenza (sotto c'è piuttosto il loro copyright) e una citazione esplicita di aver attinto a Wikipedia

-- 78.13.16.2 ( msg ) 16:42, 26 mar 2010 (CET)

http://youwin.forumfree.it/?t=42702516

Cos'è - cosa c'è
  • diverse copie delle voci di comuni, qui Malnate ma ne seguono altri
cosa manca

tutto, anche le immagini non hanno riferimenti-- Mpiz ( msg ) 22:44, 14 ott 2010 (CEST)

http://lab.vodafone.it/wiki/Pagina_principale

Si sono creati una wiki interna con un numero imprecisato di voci in copyviol totale da noi, la lista voci è qui , ad oggi non sembrano esserci corrispondenze ma basta scorrere la crono delle nostre voci subito prima della creazione delle loro per trovare copyviol totali pubblicati con loro copyright.

Cos'è - cosa c'è

copyviol totali

cosa manca

tutto e sono pubblicate con copyright loro.-- Seics ( msg ) 15:11, 19 ott 2010 (CEST)

✔ Risolto : dopo la mia mail hanno inserito nelle voci incriminate la citazione della fonte e delle licenze di pubblicazione.-- Marco 27 17:29, 10 mar 2011 (CET)

http://www.baronio.vicenza.it

Cos'è - cosa c'è
  • probabile copyviol della nostra biografia su Pietro Perlingieri [1] : anche se non c'è data certa, il fatto che sia professore della loro università solo dal 2010 è molto sospetto.
Cosa manca
  • non c'è alcun riferimento a wikipedia ed è pubblicato sotto il copyright del sito.
Contatti

ISTITUTO SCOLASTICO "CARDINALE C. BARONIO" srl Viale Trento, 139 - 36100 Vicenza Tel. +39 0444 963233-9 Fax +39 0444 963633

[email protected] -- Kōji parla con me 02:27, 4 dic 2010 (CET)

http://www.heraldrys.com/

Cos'è - cosa c'è
Cosa manca
  • tutto e sono publicate con copyright loro dal 2008.
Contatti

Herald Research srl contact Piazza dei Carracci 1 00196 Roma

http://www.varese1910.it/stadio.php

Cos'è - cosa c'è
  • Descrizione dello stadio totalmente copincollata da Stadio Franco Ossola . la foto è la stessa ma è in pubblico dominio-- Mpiz ( msg ) 18:06, 28 dic 2010 (CET)
Cosa manca
  • tutto
Contatti

[email protected]

pokedevil.jimdo.com

Cosa c'è
  • Copia delle voci su Pikachu (http://pokedevil.jimdo.com/ash-e-pikachu/), Bulbasaur (http://pokedevil.jimdo.com/bulbasaur/) e Ivysaur (http://pokedevil.jimdo.com/ivysaur/)
Cosa manca
  • Citazione di Wikipedia, link alla voce originale, elenco degli autori originali
Contatti
  • all'indirizzo http://pokedevil.jimdo.com/masterinferno/ c'è la mail di uno degli "staffer"

http://www.comune.sangiovannisuergiu.ci.it/

Cosa c'è
  • La home e le sezioni Cenni storici , Territorio e popolazione e Arte sono un copiaincolla di parte della voce San Giovanni Suergiu . In questi ultimi 3 casi l'origine dovrebbe essere questa versione , mentre per il testo in home page ipotizzo la versione d'origine sia questa .
Cosa manca
  • Totale mancanza di riferimenti a Wikipedia.
  • Nella pagina sulle licenze del sito viene detto che fatti salvi i casi in cui è presente il logo della licenza CC BY-NC-ND 2.5 Italia si intende tutto sotto copyright.
Contatti

-- Alex10 msg 15:09, 18 mar 2011 (CET)


http://www.fondazione25aprile.it/sito/index.php

Cosa è
  • sito web di una fondazione creata dalla dirigenza e dalle maestranze degli stabilimenti Alfa Romeo del Portello
Cosa c'è
  • materiale tratto dalla voce Alfa Romeo : più precisamente segnalo questa pagina dove è riportato pari pari il testo del paragrafo "Occupazione in Alfa Romeo" della voce di it.wiki. Anche gli argomenti "storia" ( questa la pagina ) e "Stabilimento di Arese" ( questa la pagina del sito ) sono molto simili ed a tratti sono in pratica identici ai paragrafi della voce Alfa Romeo . Inoltre qui sembra che ci sia un'immagine dei loghi Alfa derivante da quella caricata su it.wiki a cui è stato tolto il riferimento a Wikipedia (che era presente sull'originale: File:LoghiAR.jpg ).
Cosa manca
  • Citazione di Wikipedia, testo messo sotto copyright. Il copyright del sito è del 2008, mentre il testo preso da Wikipedia è anteriore, come si evince dalla cronologia della voce Alfa Romeo .
Contatti

[email protected]

-- LukeWiller [Scrivimi qui] 17:44, 12 mag 2011 (CEST)

http://www.continuationbet.com/dario-alioto

Cosa c'è

Copyviol della voce Dario Alioto

Cosa manca

tutto

Contatti

nel sito.-- Seics ( non sarebbe il caso di ...? ) 22:29, 11 giu 2011 (CEST)

Itineritaly.it

Cosa è
  • Sito di informazioni e itinerari turistici.
Cosa c'è
  • Varie schede sui luoghi sono composte da testi e immagini tratti dalle corrispettive voci su it.wiki (per fare qualche esempio Olbia , Carbonia Isernia , in tutti i casi praticamente tutta la scheda è composta da materiale wikipedia).
Cosa manca
Contatti

-- Alex10 msg 00:14, 13 giu 2011 (CEST)

http://www.naturabruzzo.com/

Cosa è
  • Portale di informazioni e itinerari turistici.
Cosa c'è
  • Testi provenienti direttamente da Wikipedia, ad esempio questa è la pagina sull'Aquila con descrizione e storia copiate interamente dalle voci di Wikipedia.
Cosa manca
  • Tutto. Il materiale del sito è dichiarato sotto loro copyright.
Contatti

-- La Sacra Sillaba msg 20:24, 16 dic 2011 (CET)

http://www.italiamedievale.org

Cosa è
  • Associazione culturale Italia medioevale.
Cosa c'è
Cosa manca
  • Manca la citazione a Wikipedia ed il materiale copiato è stato messo sotto copyright.
Contatti

-- LukeWiller [Scrivimi] 22:18, 16 gen 2012 (CET).

http://www.comune.marsala.tp.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/244#9e2b0f

Cosa è
  • Sito del comune.
Cosa manca
  • Tutto
Contatti

Copyviol di questa diff effettuato anteriormente all'11 luglio 2006 stando a wayback -- Seics ( ti pigliasse lo spread ) 09:08, 23 gen 2012 (CET)

http://www.radiocorriere.tv/lombardia/Legnano_mi.html

Cosa è
  • Enciclopedia dei comuni italiani.
Cosa c'è
Cosa manca
  • Manca la citazione a Wikipedia.
Contatti

-- LukeWiller [Scrivimi] 21:11, 17 feb 2012 (CET)

www.serie-in-tv.it/

Cosa è
  • Enciclopedia di serie televisive.
Cosa c'è

Testi copiati dalle voci di Wikipedia su serie televisive: Esempi:

Cosa manca
  • Manca la citazione a Wikipedia e c'è invece il simbolo del copyright Serie in tv © 2012
Contatti

Contatti - serie-in-tv.it

http:// www.torregrotta.gov.it

Cos'è
Sito istituzionale del Comune di Torregrotta.
Cosa c'è
Nella sezione "Città" e relative sottopagine è stato copiato tutto il testo e le immagini presenti nella voce Torregrotta .
Cosa manca
Rispetto delle condizioni d'uso di Wikipedia, ovvero:
  • Citazione della fonte e degli autori
  • Link a Wikipedia
  • Pubblicazione nei termini della GFDL
Contatti
[email protected]
Segnalato da

-- alphacentauri2007 ( msg ) 18:39, 25 mar 2012 (CEST)

E-mail con richiesta di rispetto CC BY-SA e GFDL inviata in data 12/12/2013-- Alphacentauri 2007 11:55, 14 dic 2013 (CET)

http://www.repubblica.it

Cosa è
  • Giornale quotidiano on-line trai i più importanti a livello nazionale.
Cosa c'è
Cosa manca
  • Manca la citazione a Wikipedia ed il materiale copiato è stato messo sotto copyright.
Contatti

-- kensan ( msg ) 18:15, 31 ago 2012 (CEST)

http://www.stars-radio.net/

Cosa c'è
  • Il Sito riporta, a corredo degli articoli su concerti e incisioni jazz, biografie di musicisti prese integralmente da Wikipedia, senza citarla.
esempi: http://www.stars-radio.net/trilok-gurtu/; http://www.stars-radio.net/john-de-leo/
Cosa manca
  • Citazione di Wikipedia
  • Link alla voce originale di Wikipedia
  • Link alla GFDL
  • Copia locale della licenza
Contatti
  • mandata una comunicazione il 9 ottobre, non ho ricevuto risposta. Tuttavia, un riferimento alla voce originale di wikipedia che si trovava all'interno del codice HTML (non visibile nella pagina) è stato rimosso.

-- Anoixe ( dimmi pure... ) 16:26, 21 ott 2012 (CEST)

http://curiosando708090.altervista.org/

Cosa c'è
  • Un numero molto consistente di violazioni di copyright da wiki. Ne ho controllati 3 a campione ( questo copyviol da Dana Plato , questo copyviol da Demi Moore e questo copyviol da Gary Coleman ) e da quanto emerso ho ragione di credere abbiano copyviolato circa >200 voci.
Cosa manca
  • Tutto e pubblicate con copyright loro.
Contatti

-- Giacomo seics ( ama il tuo prossimo ) 15:44, 7 apr 2013 (CEST)

Blog agenziadelterritorio.blogspot.it

Cosa c'è

Blog con la maggior parte dei contenuti (sia testi che immagini) copiati dalle voci di Wikipedia

Cosa manca
  • Citazione di Wikipedia
  • Link alle voci originali
  • Cronologia delle voci
  • Testi pubblicati in GFDL
  • Link alla GFDL
  • Link alla cronologia delle voci
Contatti
  • Tramite il blog

-- LEOSCHUMY ( scrivimi qui ) 10:19, 16 lug 2013 (CEST)

Siti siciliani

  • Riporto la segnalazione di un utente in talk, che verificherò ed eventualmente provvederò a segnalare tramite OTRS. -- Elitre 15:15, 21 ago 2013 (CEST)

Scusa se ti scoccio, ma questi: [5] non si sono fatti sentire, tra l'altro il loro sito è oggetto di grandi lodi vedi qui: [6] [7] [8] [9] . Direi che è arrivato il momento di un tuo intervento deciso. Tra l'altro ho segnalato a Eumolpo un copyviol inverso nel portale della provincia di Caltanissetta [10] che poi mette delle pesanti note legale sul testo che hanno COPIATO DA NOI! [11] Fammi sapere ci tengo, grazie ciao-- OppidumNissenae ( msg ) 18:43, 30 lug 2013 (CEST)

OK, il modello è questo [12] . Ti mando a breve un elenco di siti che sono in copyviol inverso. A presto.-- OppidumNissenae ( msg ) 19:02, 30 lug 2013 (CEST)
Spero così vada bene, domani ne trovo altri sono una marea.
Segnalazioni di copyviol inverso
Data rilevamento Pag. di WP Sito che copia Cosa viola
24 07 2013 Armoriali e Provincia di Caltanissetta http://www.sicilia360.it Armoriali dei comuni senza specificare la licenza
e la provenienza e parti di testo da WP


NB: inviata mail il 24 us senza risposta ad oggi!

30 07 13 Provincia di Caltanissetta
Nel VII sito tutte le immagini presenti sono di WP
  1. http://www.provincia.caltanissetta.it/010/turismo/la_provincia.htm
  2. http://www.festivaldellacomunicazione.org/2012/news/22-la-provincia-di-caltanissetta.html
  3. www.siciliasud.it/luoghi.php?c=7&tabella=schede&appro=1 (Bloccato da filtro antispam)
  4. http://www.pensaitalia.com/citta.asp?id_cittaitalia=2
  5. http://www.sicilia360.it/territorio/caltanissetta-il-territorio/
  6. http://www.sicil-web.com/a-tavola/news/liquori-e-vini/index.php?option=com_content&view=category&layout=blog&id=15&Itemid=622
  7. http://it.wharugo.com/Provincia_di_Caltanissetta--Economia
  8. http://www.messana.org/MINIERE-MONTEDORO/lo_zolfo_nisseno.htm
  9. http://www.revestito.it/?id1=93&idaux=95&wiki=Provincia_di_Caltanissetta
  10. http://www.netcomune.com/wiki-info-Provincia_di_Caltanissetta
Blocchi interi di testo copiati, il primo sito segnalato a Eumolpo: utente:Eumolpo#Provincia_di_Caltanissetta .
Il secondo e il terzo, quarto e quinto non mostrano CC SY SA, il sesto è un capolavoro armoriali testo e grafica con Copyright © 2013 Sicil-Web Group.


Il settimo usa CC BY NC SA (non commerciale), non so se va bene.
L'ottavo mi pare difficile che non sia un copyviol inverso, ma un controllino nel dubbio non guasta.
Il nove e il dieci sono copia integrale della pagina ed indica: © 2006-2007 - Tutti i diritti riservati - WebMaster: [email protected] e ©2010-2013 Maya Labs

01 10 2014 Chiesa di Santa Maria degli Angeli (Caltanissetta) il fatto nisseno Chiesa Santa maria degli Angeli la curia ---
Foto della chiesa da Commons
Risolto , il sito ha cancellato l'immagine.-- OppidumNissenae ( msg ) 14:08, 12 ott 2014 (CEST)

-- OppidumNissenae ( msg ) 20:13, 30 lug 2013 (CEST)

Che notizie mi di dai del primo, ormai sono passati 10 giorni.-- OppidumNissenae ( msg )
Come concordato, eccoti il primo: [13] copia il 16 ott 2012 dalla ns voce del 6 sett 2012 eccola: [14] pari pari; fatte salve alcune omissioni, ed una parte (Sport) copiata dal sito dell'ACI nisseno. Sul testo copiato applicano questa dichiaratoria legale: [15] . Ciao-- OppidumNissenae ( msg )
Eccoti il secondo il più grave: [16] copia WP il 12 mar 2013 alle 15:13 [17] , ho controllato per Caltanissetta; il problema più grosso sono gli armoriali di tutti i comuni siciliani. Ciao-- OppidumNissenae ( msg ) 09:37, 3 ago 2013 (CEST)
Il terzo è il sito del Comune di Caltanissetta copia la geografia: [18] da noi [19] come indicato da web.archive: [20] Giudica tu. Fammi sapere degli altri. Ciao-- OppidumNissenae ( msg ) 11:52, 6 ago 2013 (CEST)
Non voglio crearti problemi, mi spiace se ciò è accaduto, comunque considera concluso il lavoro gli altri siti della tabella non riesco a rintracciarli con web.archive e poi sono siti minori. Mentre i tre che ti ho segnalato sono rintracciati e quindi è certo il cv inverso. Tra l'altro sono siti istituzionali e quindi la mancanza è grave. Fai tu. Ciao

wikipedia-update.com/

  • Segnalata al dipartimento legale di WMF. -- Elitre 20:01, 27 gen 2014 (CET)

fatti-italiani.it

Clone apparentemente completo, accessibile posponendo all'URL il nome della voce, ad esempio [21] .

Cosa c'è
  • licenza CC-BY-SA (con collegamento)
  • collegamento all'elenco degli autori su Toolserver
Cosa manca
  • Citazione di Wikipedia
  • Link alle voci originali
  • Cronologia delle voci
  • Link alla cronologia delle voci

-- SoujaK ( msg ) 22:38, 8 lug 2014 (CEST)

Contatti

Daniele Testa (proprietario, amministratore e responsabile tecnico del nome a dominio); indirizzo: Stenbocksgatan 8, 50634, Borås, Sweden; Telefono: +46.500400500; email: [email protected]. -- SoujaK ( msg ) 16:05, 11 ago 2014 (CEST)

Aggiornamenti

Segnalata sulla Wikipedia inglese del gemello www.read-facts-about.com (precedentemente elencato qui) e aggiunto il contatto. -- SoujaK ( msg ) 16:05, 11 ago 2014 (CEST)

http://lupinitalia.altervista.org/

Sito costituito in gran parte da una sorta di enciclopedia su Lupin III copiata interamente da pagine di Wikipedia (sono tutte qua ).

Cosa c'è

nella pagina "credits" , c'è scritto "Inoltre si ringrazie WIKIPEDIA – L'ENCICLOPEDIA LIBERA come fonte per il forum", con link alla pagina principale della Wikipedia italiana. In realtà il forum è questo (http://lupin3rd.forumcommunity.net/) e non contiene nulla di copiato da Wikipedia, è l'altro sito ad essere copiato. Nella stessa pagina si può vedere come il sito si attribuisca un proprio copyright

Cosa manca

un'indicazione vera e propria che tutte quelle lunghe pagine siano copiate pari pari da Wikipedia (non parlerei di "fonte" in questi casi) e che sia il sito di Altervista e non il forum ad esserlo

Contatti

pagina "contact us" che permette di inviare un'e-mail tramite il modulo presente sul sito -- Lombres ( msg ) 00:30, 17 lug 2014 (CEST)

Aggiornamenti:
non hanno ancora risposto al messaggio inviato il 21 luglio, né hanno modificato il sito. Provo a inviarne un altro -- Lombres ( msg ) 02:13, 3 ago 2014 (CEST)
hanno aggiunto nella pagina "credits" Wikipedia come "fonte", ma non hanno capito che bisogna scriverlo in TUTTE le pagine specificando la licenza e tutto il resto, e che non si chiama "fonte" una cosa da cui hai copiato pari pari, e non va messa alla pari con altre fonti come AnimeClick, dato che da AnimeClick non hanno copiato pari pari. In poche parole, non rispettano ancora la licenza. Gli ho scritto di nuovo -- Lombres ( msg ) 21:55, 3 ago 2014 (CEST)
per ogni pagina hanno aggiunto un link alla pagina corrispondente di Wikipedia con la parola "fonte". Nella pagina dei credits continua a essere "ringraziata" Wikipedia come "fonte", anche se fa ridere la definizione "questo sito amatoriale e senza scopo di lucro" in un sit pieno di pubblicità. Direi che ora la licenza è rispettata, ma eticamente sono dei ladri -- Lombres ( msg ) 11:34, 23 set 2017 (CEST)

http://detectiveconan4869.altervista.org/index.html

Sito su Detective Conan molto simile a quello qui sopra, anche se ancora in costruzione. Raccoglie materiale da pagine come Lupin III VS. Detective Conan: The Movie e Film di Detective Conan . Dai titoli delle varie pagine ancora vuote che ci sono ("luoghi", "invenzioni del dr. Agasa") sembra che abbiano intenzione di copiare anche qualcos'altro.

Cosa c'è

Nulla. Il copyright è il loro, come si vede in fondo

Cosa manca

Tutto. Non ho trovato la parola "Wikipedia" citata nemmeno una volta nel sito

Contatti

È presente la pagina per contattare gli amministratori. Inoltre, sembrano legati a questa pagina di Facebook, anche se non ho intenzione di contattarli tramite Facebook con il mio nome e cognome -- Lombres ( msg ) 23:50, 5 ago 2014 (CEST) ho scritto tramite la pagina per contattarli -- Lombres ( msg ) 00:45, 6 ago 2014 (CEST)

il sito non esiste più -- Lombres ( msg ) 11:24, 23 set 2017 (CEST)

http://caltanissetta.qrcultura.it/index.php?hash=1412309288

Sono copiate pari pari le pagine: sui siti archeologici di Gibil Gabib e Sabucina, villaggio UNRRACasas, la pagina sulla Storia di Caltanissetta, quella sull'Origine del nome, quella sulle strade e ville, quella su cultura e tradizioni, parte di quella Guinness World Record parte di quella Università.

Ho individuato il responsabile del progetto: Realizzazione e sviluppo del Progetto: Logos Srl Responsabile Tecnico- Amministrativo del Progetto Arch. Giusy Dispenza, cui ho inviato la mail standard con oggetto: Richiesta di rispetto delle licenze CC BY-SA e GFDL nel copiare testo da Wikipedia, indicando le pagine che ho trovato copiate.

Cosa c'è
  • licenza CC-BY-SA (con collegamento)
  • Nel sito indicano in calce: © 2011-2012: ILogos srl - Tutti i diritti riservati I contenuti testuali sono disponibili secondo la licenza Creative Commons. Le news sono gentilmente fornite dal sito www.ilfattonisseno.it
Cosa manca
  • Citazione di Wikipedia
  • Link alle voci originali
  • Cronologia delle voci
  • Link alla cronologia delle voci

Seguirò la questione nei prossimi giorni.-- OppidumNissenae ( msg ) 06:22, 3 ott 2014 (CEST)

I Aggiornamento:
testo della mail inviata in data 10 10 2014 3 10 2014: Gent. Arch. Giusy Dispenza, a distanza di 7 giorni dalla mia precedente mail, non avete provveduto ad ottemperare a quanto chiestoVi in riferimento alla Vostra violazione del diritto d'autore ai sensi della legislazione vigente. Con la presente per rinnovare l'invito ad ottemperare a quanto previsto dalle norme sull'uso di testi ed immagini provenienti da Wikipedia e dai progetti fratelli. In attesa di una sollecita risposta porgo distinti saluti. OppidumNissenae
IIAggiornamento:
Mi risponde alle 10:16 del 10 10 2014, con questo testo: Gentile " utente" La prego di non mandare più e-mail al presente indirizzo previa denuncia presso la polizia postale. La sottoscritta non ha mia utilizzato contenuti o immagini. Se così fosse La prego di citare esplicitamente i testi o immagini da Lei citati ed i siti dove questi sarebbero stati copiati. Grazie
Evidentemente è in malafede, infatti:

TESTI copiati:

  1. questa loro pagina [22] è copiata pari pari da qui: [23]
  2. questa loro pagina [24] è copiata pari pari da qui: [25]
  3. questa loro pagina [26] è copiata pari pari da qui: [27]
  4. questa loro pagina [28] è copiata pari pari da qui: [29]
  5. questa loro pagina [30] è copiata pari pari da qui: [31]
  6. questa loro pagina [32] è copiata pari pari da qui: [33]
  7. questa loro pagina [34] è copiata pari pari da qui: [35] = mia sandbox
  8. questa loro pagina [36] è copiata pari pari da qui: [37] tranne ultimi 2 periodi
  9. questa loro pagina [38] è copiata pari pari da qui: [39] tranne ultima frase non riportata

FOTO copiate:

  1. questa: [40] da qui: [41]
  2. questa: [42] da qui: [43]
  3. questa: [44] da qui: [45]

Direi che può bastare, attendo soccorsi , non so cosa rispondere ! Grazie-- OppidumNissenae ( msg ) 14:58, 10 ott 2014 (CEST)

Hai provato a spedire una mail con un link alla presente pagina con annesso invito al fine di chiarire la spiacevole situazione? -- Pracchia 78 (scrivimi) 17:30, 10 ott 2014 (CEST)
Si tratta peraltro di un progetto patrocinato dal comune di Caltanissetta (che se ben ricordo ha anche dato l'avvallo al nostro progetto Wiki Loves Monuments). Comportamento che appare davvero vergognoso. C'è materiale sia per contattare il comune sia i giornali: voglio vedere se il comune mantiene il patrocinio su una, per quanto vedo, palese violazione della legge, ci farebbe una figura barbina. Ma opterei prima per una soluzione pacifica, passando sopra all'arroganza mostrata nell'email e indicandole questa pagina. Se poi non vuole ottemperare si contattano persone più in alto. -- Lucas 06:36, 11 ott 2014 (CEST)
La situazione è complessa per tutta una serie di "dinamiche" politico-istituzionali tra sito e Comune e ProLoco e Amministrazione comunale. Il comune è stato invitato il 4 settembre us ad aderire a WikiLovesMonuments ma ha fatto cadere la cosa.-- OppidumNissenae ( msg ) 06:55, 11 ott 2014 (CEST)
La scelta dell'incontro è ottima, OppidumNissenae, per il resto hai tutta la mia solidarietà e il mio appoggio morale, in mancanza di meglio.-- Pạtạ fisik 09:26, 11 ott 2014 (CEST)
Magari non per il caso particolare in questione, che probabilmente Oppidum risolverà in maniera pacifica, ma mi chiedevo se in simili situazioni le segnalazioni all'autorità secondo il nuovo regolamento AGCOM possano essere di una qualche utilità. La procedura in sé dovrebbe essere rapida e semplice, ma non so se e quanto tengono in considerazione le violazioni delle licenze libere. -- Tino [...] 11:15, 11 ott 2014 (CEST)
Io tenterei un ultimo tentativo amichevole (facendo presente che è l'ultimo), ma se la risposta fosse piccata non ci penserei due volte a procedere. @ Tino : libere o no sono licenze, e ciascuno deve far valere i propri diritti, tanto più che non ci vuole molto a citare Wikipedia. -- Umberto NURS ( msg ) 17:50, 11 ott 2014 (CEST)
Questo lo so, ma non c'entra molto con quello che ho scritto. Io chiedevo se in simili casi, quando l'utente è determinato a risolvere la questione, la procedura di segnalazione all'AGCOM possa essere di qualche utilità pratica. -- Tino [...] 18:37, 11 ott 2014 (CEST)
Arrivo dal Bar dove questa discussione è segnalata come "Ci copiano e ci minacciano" però io qui di minacce non ne vedo. Leggo solo un invito a non mandare più email. forse la minaccia è nella criptica parte "di non mandare più e-mail al presente indirizzo previa denuncia presso la polizia postale" che forse è stata scritta sbagliata (scritta così non vuole che mandi le email se "previa denuncia" cioè se prima hai fatto denuncia, quindi se non hai ancora fatto denuncia puoi continuare a mandare email?)-- 109.53.210.78 ( msg ) 00:02, 12 ott 2014 (CEST)
(fuori crono) effettivamente se uno mi dice che se non faccio una cosa mi manda la polizia io non la considero una minaccia, lo considero un amichevole avvertimento... Credo proprio che il senso sia "o la finite di importunarci, o chiamiamo la polizia postale" -- Zi Mazzaró fu Sepp 12:53, 12 ott 2014 (CEST)
Salve a tutti, avrei necessità di intervenire in questa discussione. Scusatemi in anticipo se ho sbagliato la modalità, ma non mi risulta intuitiva la procedura da seguire. -- Giuperry ( msg )
In realtà sei già intervenuto :) basta che continuavi a scrivere. E' la procedura corretta. -- ValterVB ( msg ) 21:11, 16 ott 2014 (CEST)

[ Rientro ] Alle 10,00 del 12 10 2014, incontro alcuni rappresentanti dimissionari del progetto QRCultura che, dopo una valutazione pacatissima dei fatti, mi assicurano di informare domani i responsabili attuali del progetto in questione per far inserire la necessaria citazione dei testi copia-incollati e della foto e la sostituzione delle immagini degli armoriali . Con l'occasione, inoltre, viene valutata la possibilità di collaborazione tra Wikipedia e la nuova struttura che sostituirà a breve il progetto QRCultura; anche, ma non solo, nell'ipotesi di promozione delle cose "cittadine" in occasione della prossima Expo 2015 .-- OppidumNissenae ( msg ) 12:37, 12 ott 2014 (CEST)

Bene, alla fine tutti vissero felici e contenti. Ma il soggetto che ha tirato in ballo la polizia postale due righe scritte di scuse ce la farebbe a mandarle, o è fatica?-- Ale Sasso ( msg ) 17:13, 13 ott 2014 (CEST)
III Aggiornamento:

Mi rispondono così: Buongiorno Salvatore. Ho segnalato in mattinata quanto discusso ieri, e mi hanno già confermato di avere apportato delle modifiche. Ti riporto i link di seguito. Puoi verificare e farmi sapere? Così vediamo se in giornata risolviamo il tutto. Buona giornata.

A mia volta rispondo così: Devono usare quanto scritto qui: https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:Cita&page=Caltanissetta&id=68607703

Per l'armoriale dei Moncada questo: https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Moncada_Sicilia.jpg&oldid=11820394

Per l'armoriale del comune va seguito il disclaimer qui riportato: https://it.wikipedia.org/wiki/File:Caltanissetta-Stemma.png (Mi informo meglio è un caso particolare che non conosco bene. In attesa suggerirei di eliminarlo salvo rimetterlo dopo.)

Per versioni non più online bisogna citare quella esatta citata, presa dalla cronologia della voce, o più facilmente si sostituisce il testo con la più recente versione e si cita la stessa cliccando su: strumenti/cita questa voce. Grazie per la collaborazione e costruttività. A presto OppidumNissenae -- OppidumNissenae ( msg )

Addendum : Questa pignoleria sulle edizioni da citare nasce dalla necessità di attribuire con certezza il testo ad uno o più editori che si assumono la responsabilità dello scritto. Se si cita una edizione successiva si perdono informazioni perchè possono essersi sovrapposte e/o cancellate informazioni che hanno rilevanza giuridica. Ciao OppidumNissenae

II Addendum : Per un eventuale approfondimento sull'ostica materia, questo può aiutare: [46] .-- OppidumNissenae ( msg ) 21:21, 13 ott 2014 (CEST)

Gazzetta di Modena

Articolo sulla morte dell'industriale Renato Crotti ( [47] , brutalmente scopiazzato dalla pagina di WP ( Renato Crotti ) -- Marcordb ( msg ) 23:49, 10 feb 2015 (CET)

Il Messaggero italiano

Questo quotidiano on line ha "copiato" (possiamo dirlo) fedelmente (interamente) tre nostre voci di calciatori e cioè Francesco Capocasale , Nicola Chiricallo e Severino Cavone . Scrissi in estate una nota nei commenti a piè di pagina nell'articolo su Capocasale (il primo che scoprii), in cui indicavo che si era attinto dalla voce di Wikipedia, giacché in quella pagina (come nelle altre due) Wikipedia non è citata in alcun modo (anzi, il titolare dello spazio si "definisce" autore ), ma poi il mio commento fu cancellato. La mattina di giovedì 19 febbraio 2015 ho inviato una mail alla redazione, da cui non ho ancora ottenuto risposta (ma c'è ancora tempo). Questo il testo della mia mail:

<< Salve .

Sono un utente dell'enciclopedia on line Wikipedia. Ho notato che su 3 articoli del vostro sito sono state copiate altrettante “nostre” voci:

Se osservate i testi notate che sono praticamente identici (e quelli di wikipedia, con le versioni ben datate, sono ben più precedenti). Il problema è che generalmente, anche per correttezza si dovrebbe indicare “fonte Wikipedia” oppure “da Wkipedia, l'enciclopedia libera”, non si può non citare.

Sull'articolo relativo a Capocasale ero andato a scrivere che l'opera originale è di Wikipedia ma mi fu cancellato. E' bene attingere da Wikipedia (esiste per quello) ma non di modo che delle voci siano identiche oppure visibilmente simili senza neanche una citazione. Quindi, per cortesia, gradirei che in qualche modo provvediate.

Vi ringrazio anticipatamente per la cortesia. Saluti. >>

Stamane ho reinserito sulla pagina di Capocasale il messaggio che il testo è interamente copiato. Vediamo quali (e se) ci sono sviluppi. Se ho sbagliato in qualcosa ditemi dove. Grazie. -- Fidia 82 ( msg ) 12:19, 22 feb 2015 (CET)

La Stampa

Segnalo questo articolo de La Stampa , che di fatto copia e incolla la pagina Germanwings di WP, senza citarne la fonte. -- W ind O f F reedom - ( scrivimi ) 00:30, 26 mar 2015 (CET)

Revestito (copione integrale!)

Il sito Revestito.it, già citato sopra a proposito di Caltanissetta, non ha copiato solo la voce su Caltanissetta: ha copiato tutta Wikipedia. In realtà non credo abbia davvero copiato Wikipedia: secondo me, ogni volta che qualcuno gli fa una richiesta, scarica da wikipedia la singola voce, la riformatta e la mostra col "suo" stile. Altrimenti non si spiega come faccia a mostrare anche modifiche recentissime. Ecco un esempio:

 http://www.revestito.it/?id1=93&idaux=95&wiki=Spam

ed eccone uno... autoreferenziale :)

 http://www.revestito.it/?id1=93&idaux=95&wiki=Wikipedia:Cloni

Con questo trucco, il sito Revestito appare nei risultati di Google quando si cercano argomenti che sono su Wikipedia. Insomma, una pratica SEO estremamente scorretta -- 79.7.82.13 ( msg ) 11:57, 3 mag 2015 (CEST)

it.wikipedia.uz

Copia integrale di wikipedia in italiano, comprese grafiche e loghi, senza però le funzioni login/registrati, discussioni e editing degli aricoli. Sembra che il sito "si spacci" per wikipedia in italiano. http://it.wikipedia.uz/Wikipedia

Cosa c'è
  • l'intera wikipedia in italiano
  • link a licenza creative commons ea Wikimedia Foundation (il layout è preso pari pari da wikipedia, link compresi)
Cosa manca
  • Citazione di wikipedia: il sito riporta logo e nome di Wikipedia, ma i link puntano alla home del "clone" wikipedia.uz. I link a voci in altre lingue non funzionano (error 101).
  • Link alla voce originale di Wikipedia (tutti i link interni puntano al sito clone)
  • A quanto ho potuto vedere, non esiste possibilità di contattarli.

-- Silvio.dellacqua ( msg ) 14:23, 6 ago 2015 (CEST)

  • Copia locale della licenza
-- In data odierna il sito non è raggiungibile -- Valerio Bozzolan ( msg ) 16:38, 9 ago 2016 (CEST)

asiamicky.blogspot.it

Sito interamente copiato da Wikipedia in italiano senza specificare la fonte e senza specificare la licenza con cui sono stati rilasciati i testi. -- LukeWiller [Scrivimi] 09:45, 31 mar 2017 (CEST).

http://www.comune.villadibriano.ce.it/index.php?action=index&p=76

Sito del comune che ha copiato ed incollato da una versione della relativa pagina wiki, peraltro con una megaspammata [ cosa significa in italiano? ] genealogica abbastanza fantasiosa e ridicola che ho provveduto a eliminare

Cosa c'è

Nulla.

Cosa manca

Tutto.

Contatti

[email protected] -- Giacomo Seics ( msg ) 18:41, 22 apr 2017 (CEST)

http://tuttosu.virgilio.it/tutto.su/

Segnalato da Ferdi2005: intere pagine copiate in un box a lato come per esempio http://tuttosu.virgilio.it/tutto-su/Scienze-naturali.html copiate da Scienze naturali oppure http://tuttosu.virgilio.it/tutto-su/Deposizione-chimica-da-vapore.html copiato da Deposizione chimica da vapore . In alcuni casi presenza di {{ Vedi anche }} copiancollato.

Cosa c'è
  • Nulla. Nessuna indicazione
Cosa manca
  • Rispetto dei termini della licenza. TUTTO
Contatti

Italiaonline SpA – Via del Bosco Rinnovato, 8 Palazzo U4 20090 Assago – Milanofiori Nord (MI) Tel. +39 02 2904 7001 [email protected]

Ufficio Stampa Italiaonline Spa Corporate Image & Communication – Via del Bosco Rinnovato, 8 – Pal.U4 20090 Assago – Milanofiori Nord (MI) Tel. +39 02 2904 7788 [email protected]

Affari Societari Italiaonline Spa – Corso Mortara, 22 10149 Torino Tel. + 39 02 2904 7001 [email protected]

-- Nemo 09:50, 9 mag 2017 (CEST)

Controfirma-- Ferdi2005 (Posta 14:41, 9 mag 2017 (CEST)

https://prolocolucera.wordpress.com/festa-patronale/

Questo sito ha copiato, senza citare Wikipedia, Santa Maria Patrona di Lucera#La festa patronale .-- Sim85 ( msg ) 17:20, 31 lug 2017 (CEST)

Ho usato il modulo dei contatti ringraziandoli per la fiducia e nel contempo pregandoli di provvedere alla citazione della fonte. -- Pracchia 78 (scrivimi) 18:34, 31 lug 2017 (CEST)

http://www.garganoedaunia.com/index.php?pag=SchedaEvento&IDEvento=1425

Anche questo sito ha copiato, senza citare Wikipedia, Santa Maria Patrona di Lucera#La festa patronale .-- Sim85 ( msg ) 14:53, 20 ago 2017 (CEST)

Programma del Movimento 5 Stelle per le elezioni politiche del 2018

Come affermato in questo articolo del quotidiano il Post , alcune parti del programma del Movimento 5 Stelle per le elezioni politiche del 2018 sono state copiate da altri siti, documenti e articoli, e tra queste una è copiata da Wikipedia: nel Programma agricoltura , a pag. 24, dall'inizio del secondo paragrafo a "attribuite ad AGEA", è tutto copiato dal primo e terzo paragrafo di Agenzia per le erogazioni in agricoltura . Secondo il Post ci sarebbe anche una frase del programma telecomunicazioni copiata, ma in realtà non c'è su Wikipedia .
Cosa c'è:
Il testo copiato da Agenzia per le erogazioni in agricoltura
Cosa non c'è:
Qualsiasi indicazione della licenza o del fatto che provenga da Wikipedia
Contatti:
Nessuno. Questa è la pagina introduttiva al programma. Senza iscriversi al Movimento 5 Stelle non sembra che si possa discutere o segnalare alcunché -- Lombres ( msg ) 22:55, 8 feb 2018 (CET)

Sono solo 6 righe di copyviol su oltre 30 pagine.-- Giacomo Seics ( msg ) 11:53, 11 giu 2018 (CEST)
Sul testo originale sono 5 righe su 38 pagine del programma agricoltura (3 righe sulla voce di wikipedia). -- DelvecchioSimone12 5 96 ( msg ) 13:01, 16 feb 2019 (CET)
Inoltre secondo l'articolo è segnalata anche una parte a pagina 10 del programma turismo (modificato e non archiviato) presa da ecomuseo (sei righe sull'articolo, due righe sulla voce wikipedia) (nella versione attuale non è presente). -- DelvecchioSimone12 5 96 ( msg ) 13:21, 16 feb 2019 (CET)

I figli dei Titani

Il libro I figli dei Titani ( Miti e Leggende dell'antica Grecia , volume 6) di Maria Papachristos è in gran parte un collage di diverse voci di Wikipedia. Da quello che si riesce a vedere su Google Books [48] abbiamo:

  • pag 7-9, copiate da Titani ;
  • pag 13-14, copiate da Ade ;
  • pag 17-18, copiate da Cocito
  • pag 112, copiata da Zeus
  • ... (non spulcio oltre, ma chi ne ha voglia può cercare altri paragrafi copiati)

Un controllo alla cronologia delle voci permette di verificare che è il libro ad aver copiato da Wikipedia e non viceversa: il paragrafo Il ruolo di Zeus nella mitologia classica , ad esempio, esisteva già nel 2012 , mentre il libro è stato pubblicato nel 2015, come si può vedere a pagina 2

Cosa c'è: nulla, ti pare che un libro dica di aver copiato bellamente paragrafi o interi capitoli da Wikipedia?
Cosa manca: tutto
Contatti: [email protected] (l'editore, se non sa già tutto) -- Lombres ( msg ) 20:16, 5 set 2018 (CEST)

Petra la donna animus

Per quel che si può vedere su Google Books il libro Petra la donna animus di Peter Louis Arnell, autopubblicato su Youcanprint, 2018, ISBN 882-78-42-19-5 , alla pagina 272 e 273 , riporta ampi estratti dalla pagina Piercing o dalla pagina Piercing del capezzolo .

Cosa c'è
  • Nulla. Sempre in base a quel che si può vedere su Google Books, nel colophon è riportato il copyright all'autore del libro con la dicitura "© Tutti i diritti riservati all'Autore", senza alcuna menzione di Wikipeda o degli autori della pagina.
Che cosa manca
  • Accredito a Wikipedia
  • Link alla documentazione GFDL
  • Link a fondo pagina alla voce originale su it.wiki
Contatti

https://www.federginnastica.it

In questa pagina sono presenti parti di testo copiate dalle voci Corpo libero e Parallele asimmetriche (e forse anche da altre riguardanti lo stesso argomento) e il sito risulta archiviato dopo l'inserimento delle voci su Wikipedia.

Cosa c'è
  • Nella pagina nulla; la licenza CC BY-SA potrebbe forse essere indicata in altre pagine del sito, ma non sono riuscito a rintracciarla.
Che cosa manca
  • Qualsiasi riferimento a Wikipedia.
Contatti

https://www.zencircus.it/biography

Nel sito non ufficiale degli Zen Circus, appare una biografia del gruppo con tutta probabilità ricalcata dalla voce Wikipedia.

Cosa c'è
  • Non ho trovato riferimenti a Wikipedia all'interno del sito. La ricerca tramite google 'site:' mi dà un singolo risultato ad oggi, 26 Luglio 2021. Tale risultato risulta interno ad un iframe di un altro sito incorporato in una pagina di zencircus.it.
Che cosa manca
  • Citazione di Wikipedia
  • Link alle voci originali
  • Cronologia delle voci
  • Testi pubblicati in GFDL
  • Link alla GFDL
  • Link alla cronologia delle voci
Contatti
  • A piè di pagina si trovano i riferimenti dello sviluppatore che ha realizzato il sito. -- Luca.favorido ( msg ) 08:24, 26 lug 2021 (CEST)